RAPPORTO 2020

L ' ECONOMIA REALE DAL PUNTO DI OSSERVAZIONE DELLA CAMERA DI COMMERCIO CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA CUNEO

RAPPORTO CUNEO 2020

L ' ECONOMIA REALE DAL PUNTO DI OSSERVAZIONE DELLA CAMERA DI COMMERCIO RAPPORTO CUNEO 2 0 2 0

INDICE

1 Presentazione

5 Lo scenario socio-economico cuneese pre-COVID

8 Un anno in dieci cifre

9 Prodotto interno lordo e valore aggiunto

17 Demografia

25 Il mercato del lavoro

53 Analisi e movimento della struttura imprenditoriale

85 Imprese femminili, giovanili e straniere

101 Imprese artigiane

111 Turismo

123 Credito

135 Commercio estero

153 Innovazione

161 Appendice - La provincia di Cuneo nel primo trimestre 2020 PRESENTAZIONE

Il 2019 ha visto un rallentamento della crescita globale, riflesso delle persistenti tensioni sui mercati internazionali, a cui hanno fatto seguito la frenata del commercio mondiale e la debolezza di alcuni settori industriali. Nell’Area Euro il prodotto è salito dell’1,2% nel 2019, ben al di sotto delle previsioni di fine anno. Hanno decelerato tutti i principali Paesi europei, in special modo la Germania in cui l’attività nel settore automobilistico ha subito una significativa battuta d’arresto, trascinando con sé gli altri settori produttori di beni intermedi attivi lungo la filiera. Anche il nostro Paese ha assistito ad un generale ridimensionamento dei principali indicatori: il PIL è cresciuto appena dello 0,3%, gli investimenti dell’1,4% (contro il 3,1% del 2018), mentre la dinamica del reddito disponibile ha condizionato i consumi delle famiglie. Di fronte alla decelerazione del commercio internazionale, le imprese italiane hanno difeso le quote di mercato.

In questo scenario, nonostante qualche indicatore cedente, specie nella seconda parte dell’anno, la performance della provincia di Cuneo si è caratterizzata per un dinamismo maggiore rispetto alla media nazionale e regionale. Il PIL nel 2019 raggiunge i 19,5 miliardi di euro, con una variazione a valori correnti del +1,2% rispetto al 2018. Cuneo, dopo Torino, si conferma la seconda provincia in Piemonte sia per ricchezza prodotta, con una quota del 14% sul totale regionale, sia per valore aggiunto per abitante (29.893 euro contro 28.667).

A fronte di una importante crescita delle forze di lavoro rispetto al 2018 (+4,5 mila unità), nella nostra provincia salgono gli occupati (+3 mila unità, pari al +1,1%) e il tasso di occupazione raggiunge il 69,4%. Per contro, l’impossibilità del mercato di assorbire interamente le nuove forze di lavoro ha condotto ad un incremento di mezzo punto percentuale del tasso di disoccupazione, che passa dal 4,3% al 4,8%, mantenendosi comunque tra i più bassi a livello italiano e il più basso a livello piemontese. Scende, invece, di ulteriori 3,3 punti il tasso di disoccupazione giovanile (15-24 anni) e si porta al 16,6% a fronte di una media regionale di oltre 10 punti in più e di un dato nazionale del 29,2%.

Mentre le procedure di assunzione rimangono sostanzialmente invariate e le ore di cassa integrazione si dimezzano nel confronto con il 2018, nel 2019 in provincia di Cuneo si contano 67.345 sedi di impresa, lo 0,9% in meno rispetto ad un anno prima, in controtendenza rispetto al dato nazionale (+0,4%). Ciononostante, Cuneo si conferma al secondo posto in regione dopo Torino per consistenza con un’incidenza del 15,7% sul totale delle sedi d’impresa regionali.

1 Analizzando più in dettaglio i numeri del registro imprese, aumentano le società di capitale (+3,2%) e le altre forme giuridiche (+0,2%) senza, però, riuscire a compensare il calo delle imprese individuali e delle società di persone che pesano rispettivamente per il 63% e 22,3% del totale. Dall’analisi settoriale emerge la crescita delle sole imprese operanti negli altri servizi (+1,7%), mentre a evidenziare i tassi di variazione più negativi sono il commercio (-2,7%), l’agricoltura (-1,9%) e le costruzioni (-1,4%). Si indebolisce ulteriormente il tessuto artigiano che, pur rappresentando oltre un quarto delle realtà aziendali della provincia, vede una contrazione dell’1% dello stock. In flessione anche le componenti femminile (-1,2%) e giovanile (-1,9%) dell’imprenditoria cuneese. Le imprese guidate da imprenditrici si attestano a 15.277 (22,7% del totale) e si concentrano principalmente in tre settori: agricoltura (33,8%), altri servizi (28,8%) e commercio (19,3%). Le imprese guidate da giovani con meno di 35 anni, pari a 6.109, pesano per il 9,1% del totale e operano soprattutto negli altri servizi (26,9%), in agricoltura (22,2%) e nel commercio (18,5%). Buona la quota anche nelle costruzioni (14,8%).

Nell’ultimo anno i processi di digitalizzazione delle imprese cuneesi sono proseguiti in maniera significativa: nel corso del 2019 sono state create 96 nuove start-up innovative (+23%), mentre le imprese che offrono servizi ad alto contenuto di conoscenza hanno raggiunto il 6,5% del totale (+2% sul 2018, per un totale di 4.374), quota, tuttavia, ancora lontana quanto si rileva in Piemonte (9,4%) e a livello nazionale (8,8%).

Se alla fine del 2019 si intravedevano ancora segni di stabilizzazione del ciclo nell’economia internazionale, l’improvvisa emergenza sanitaria indotta dalla pandemia di Covid-19 ne ha modificato profondamente le prospettive, facendo intravedere una fase recessiva di vasta entità ancora non del tutto stimabile in termini di tempi e costi.

La provincia di Cuneo, che aveva chiuso positivamente l’anno, con una variazione dell’export del +4% e un incremento tendenziale della produzione industriale del +1,1%, non è rimasta immune dalle ripercussioni delle drastiche misure introdotte per limitare il diffondersi dell’epidemia. Gli effetti immediati sull’attività produttiva sono stati marcati anche sul nostro territorio, lo hanno recentemente confermato i dati del primo trimestre 2020 su commercio estero (-3% l’export di prodotti manufatti) e produzione industriale (-2,7%), pur tenendo conto del solo primo mese di lockdown. L’impatto su tutti i comparti, da quello agricolo al manifatturiero e ai servizi, è stato molto forte e solo in parte mitigato dal ricorso al lavoro a distanza. In settori come il turismo, uno dei nostri asset strategici fondamentali, e i trasporti,

2 che hanno fin da subito accusato gravi ripercussioni, la ripresa dipenderà dal tempo necessario per il dissiparsi dei timori maturati in questi mesi, nonostante il graduale allentamento delle misure di distanziamento.

Inizio, dunque, il mio mandato come Presidente della Camera di Commercio di Cuneo con una pesante responsabilità: quella di orientare gli interventi dell’Ente Camerale per sostenere e aiutare in modo efficace le imprese nella difficile fase della ripartenza, non tanto per limitare i danni, quanto per rilanciarne gli investimenti e la fiducia, due elementi senza i quali non sarà possibile recuperare la capacità di crescere e reinventarsi che da sempre contraddistingue il nostro territorio. Molto dipenderà dalla dimensione e dall’efficacia delle politiche di sostegno messe in campo dai governi e da quanto questa esperienza modificherà i nostri comportamenti. Sono, però, convinto che, nonostante le profonde ferite che questa crisi lascerà, non manchino in prospettiva le opportunità e che le nostre imprese abbiano tutti i mezzi per saperle cogliere.

Mauro GOLA Presidente Camera di commercio di Cuneo

3 LO SCENARIO SOCIO-ECONOMICO CUNEESE PRE-COVID IIl 2019 verrà ricordato come l’ultimo anno prima del grande cambiamento indotto dalla Pandemia di Covid-19. L’impatto dirompente delle necessarie misure di contenimento della crisi sanitaria imposte dai vari Paesi hanno, infatti, generato una recessione globale senza precedenti, rispetto alla quale gli scenari risultano ancora molto incerti in merito alle tempistiche e all’intensità della ripresa. L’unica certezza è che gli equilibri socio economici non saranno più gli stessi.

Concentrando l’attenzione sul 2019 emerge come l’Italia si trovasse già in una fase di stagnazione economica. Il nostro Paese risultava indebolito dalla prolungata debolezza del ciclo economico. Dopo la breve accelerazione del triennio 2015- 2017, già nel 2018 il prodotto interno lordo italiano aveva, infatti, registrato una battuta d’arresto, incrementandosi solo dello 0,8%. Il risultato del 2019 è apparso ancora più deludente: la crescita si è fermata al +0,3%, il peggior dato dal 2014.

Il marcato indebolimento ciclico riscontrato a livello nazionale non ha risparmiato la nostra Regione. In base a dati di Prometeia, nel 2019 il Prodotto interno lordo piemontese è stato di poco superiore ai 139 miliardi di euro, registrando una crescita sostanzialmente nulla sull’anno precedente (+0,2%), dinamica peggiore rispetto a quella evidenziata nel 2018 (+0,6%) e nettamente meno positiva rispetto a quanto registrato nel 2017 (+2,0%) e nel 2016 (+1,7%).

Il risultato del 2019 è stato il frutto a livello settoriale delle fragilità mostrate dal comparto industriale e da quello agricolo. Le imprese manifatturiere, che già nel 2018 avevano visto nella seconda parte dell’anno un rallentamento dei ritmi produttivi, confermano nel 2019 la tendenza al ribasso. Il calo produttivo medio per l’intero 2019 è stato pari a mezzo punto percentuale. Si tratta di una flessione non pesante, ma che appare particolarmente significativa se si considera che si tratta del primo dato annuo negativo dal 2013.

La produzione industriale è diminuita in tutti i principali comparti di specializzazione della regione, ad eccezione della meccanica e dell’alimentare. Vi ha contribuito il rallentamento della domanda proveniente sia dal mercato interno, sia da quello estero.

Anche nei servizi l’attività ha decelerato, specialmente nei comparti del commercio e del turismo, che hanno risentito della debolezza del potere d’acquisto delle famiglie. Nelle costruzioni la produzione è aumentata, pur non recuperando quanto perso con la forte contrazione registrata negli anni precedenti.

Il Piemonte è risultato, inoltre, l'unica, tra le principali regioni esportatrici italiane, a registrare nel 2019 una flessione delle vendite oltre confine. Una situazione già

5 complessa a cui andranno ad aggiungersi le conseguenze provocate dalla diffusione del Covid-19. Nonostante la performance negativa il Piemonte si è confermato anche nel 2019 la quarta regione esportatrice, con una quota del 9,8% delle esportazioni complessive nazionali, dato più basso rispetto al 2018 (10,4%) e al 2017 (10,7%).

Il risultato negativo registrato dal commercio estero piemontese ha risentito soprattutto del calo delle vendite evidenziato dal comparto dei mezzi di trasporto (-16,1%). Negativa anche la performance esibita dagli altri principali settori, l’unico dato positivo caratterizza, anche in questo campo, il comparto alimentare, che vede un incremento delle vendite di prodotti oltre confine del 9,3%.

Sul fronte occupazionale il 2019 non è stato per la nostra Regione un anno di crescita. Il numero di occupati ha mostrato una sostanziale stabilità (-0,1%) rispetto all’anno precedente, mentre il tasso di disoccupazione è sceso dall’8,2% del 2018 al 7,6%.

All’interno di questo contesto nazionale e regionale si inserisce il quadro socioeconomico cuneese del 2019. Una fotografia puntuale di quello che è stato il 2019 per la provincia Granda può essere scattata analizzando i temi delle 10 cifre chiave: la produzione di ricchezza, il tessuto imprenditoriale, il mercato del lavoro e il commercio estero.

Nel 2019 Cuneo ha generato 19,5 miliardi di euro di prodotto interno lordo, producendo il 14% della ricchezza totale regionale e arrivando all’1% di quella nazionale. Considerando il valore aggiunto pro capite, inoltre, va evidenziato come Cuneo abbia registrato ancora una volta un dato medio superiore a quello regionale, attestandosi, con 29.893 euro/pro capite, al secondo posto dopo Torino tra le province piemontesi.

A differenza di quanto accaduto per il Piemonte, nel 2019, a Cuneo il Pil ha manifestato una dinamica positiva, incrementandosi del 1,2% rispetto al 2018. Questo è avvenuto principalmente perché la manifattura cuneese ha evidenziato performance migliori rispetto alla media regionale sia in termini di produzione industriale, sia per quanto riguarda le vendite oltre confine.

Il tessuto imprenditoriale cuneese nel 2019 ha mostrato, tuttavia, ancora segnali di debolezza. Nel periodo gennaio-dicembre 2019 a fronte di 3.528 nuove iscrizioni la Camera di commercio di Cuneo ha, infatti, registrato la cessazione di 4.148 realtà aziendali. Il saldo tra i due flussi è risultato negativo per 620 unità, fattore che ha portato a un tasso di crescita del sistema imprenditoriale pari al -0,91%.

6 La dinamica esibita in termini di natimortalità imprenditoriale dal tessuto provinciale è risultata peggiore rispetto a quella regionale (-0,35%) e in controtendenza rispetto alla media italiana (+0,44%).

Nonostante la progressiva erosione della base produttiva, l’analisi sul campo effettuata sul solo comparto manifatturiero ha mostrato per le aziende cuneesi una maggior resilienza rispetto al resto della regione. Le imprese manifatturiere della Provincia Granda hanno, infatti, chiuso il 2019 ancora con una crescita della produzione industriale (+1,1%), a differenza di quanto avvenuto a livello medio piemontese (-0,5%).

Anche sui mercati esteri a Cuneo è andata meglio. Nel 2019 il valore delle esportazioni cuneesi di merci si è attestato a circa 8 miliardi e mezzo di euro, registrando un aumento del 4,0% rispetto al 2018. Il Cuneese ha messo a punto una buona performance annuale dell’export a dispetto di quanto realizzato a livello regionale, dove si è registrato un crollo del -3,5% rispetto al 2018. Cuneo continua a confermarsi, dopo Torino, la seconda provincia esportatrice del Piemonte, generando il 18,1% del valore delle vendite regionali all’estero.

La buona performance evidenziata sui mercati esteri è scaturita dai trend positivi della quasi totalità dei principali settori industriali cuneesi. Anche nel 2019 è stato fondamentale il contributo del comparto manifatturiero che ha segnato nel complesso un aumento del 3,7% delle vendite oltre confine. Con una quota del 34,4% l’industria alimentare si è confermata il principale settore delle vendite all’estero ed ha segnato una crescita 6,9% rispetto al 2018 del valore del proprio export. Un aumento a doppia cifra (+10,4%) ha premiato la meccanica, terzo prodotto esportato dalle imprese cuneesi. Risultati positivi anche per i mezzi di trasporto (+5,1%), gli articoli in gomma e materie plastiche (+1,7%) e i prodotti dell’agricoltura, della silvicoltura e pesca (+3,2%).

Anche nel 2019, nonostante il permanere di alcune criticità, Cuneo è risultata la provincia piemontese con i dati migliori nell’ambito del mercato del lavoro, è stato infatti il territorio che ha vantato il tasso di occupazione più elevato (69,4% contro la media regionale del 66,0%) e che ha mostrato il tasso di disoccupazione più basso (4,8% contro il 7,6% piemontese).

Il 2019 lasciava, quindi, il territorio cuneese con dati ancora positivi per la maggior parte degli indicatori. Nei primi mesi del 2020 la pandemia di Covid 19 si è abbattuta in maniera dirompente, segnando un prima e un dopo, interrompendo bruscamente dinamiche consolidate. La fotografia del 2019 potrà quindi servire come punto di confronto, momento terminale di un equilibrio socio economico che è destinato a cambiare.

Sarah BOVINI Responsabile Ufficio studi e Statistica Unioncamere Piemonte

7 UN ANNO IN 10 CIFRE I DATI DELLA PROVINCIA DI CUNEO RIASSUNTI IN 10 CIFRE CHIAVE Confronto anni 2018-2019

CUNEO PIEMONTE INDICATORI 2 0 1 8 2 0 1 9 2 0 1 8 2 0 1 9

Valore aggiunto 28.894 29.893 27.750 28.677 per abitante (euro)

Imprese registrate 82.317 81.787 530.752 527.560 (comprensive di UL)

Imprese femminili 15.462 15.277 97.137 96.591

Imprese giovanili 6.226 6.109 39.389 38.812

Imprese straniere 4.079 4.192 43.742 44.785

Tasso di sopravvivenza imprese a tre anni (imprese iscritte nel 68,9 73,4 65,6 67,3 2015 e 2016) (%)

Tasso di disoccupazione (%) 4,3 4,8 8,2 7,6

Tasso di disoccupazione 19,8 16,6 30,0 26,8 giovanile (15-24 anni) (%)

Tasso di occupazione 68,6 69,4 65,9 66,0 (15-64 anni) (%)

Esportazioni (milioni di euro) 8.095 8.416 48.278 46.593

8 RAPPORTO CUNEO 2 0 2 0

PRODOTTO INTERNO LORDO E VALORE AGGIUNTO

In base alle stime ricavate a partire "Cuneo è, dopo Torino, la dai dati ISTAT, nel 2019 la provincia provincia piemontese con di Cuneo ha generato un PIL di oltre 19,5 miliardi di euro (+1,2% rispetto il valore aggiunto pro capite all’anno precedente), circa il 14% di maggiore, tutta la ricchezza prodotta in con una quota pari Piemonte e l’1% di quella nazionale. a 29.893 euro/pro capite"

I dati Prometeia consentono Nonostante ciò, il confronto con il un’analisi più dettagliata che Piemonte sottolinea la forte evidenzia la composizione settoriale vocazione agricola della provincia del valore aggiunto. La quota Granda, con un contributo del maggiore deriva dal settore dei settore primario 3 volte superiore a servizi (61,1%) che registra una quello regionale (5,0% rispetto contrazione dello 0,3%, mentre è all’1,7%). l’industria in senso stretto, con una

quota del 28%, il comparto che ha Cuneo è, dopo Torino, la provincia segnato la variazione più significativa piemontese con il valore aggiunto su base annua (+2,2%). pro capite maggiore, con una quota

pari a 29.893 euro/pro capite, a Seguono le costruzioni (quota pari fronte dei 28.677 euro della media al 5,8% che segna una diminuzione regionale, che ha fatto registrare del 3,2%) e infine l’agricoltura, una crescita pari allo 0,1% silvicoltura e pesca (5,0% con un calo sull’anno precedente. del 3,0%).

9 RAPPORTO CUNEO 2 0 2 0

PRODOTTO INTERNO LORDO E VALORE AGGIUNTO

SCENARI FUTURI Interessante osservare l’analisi dei dati previsionali che, alla luce della crisi generalizzata dovuta alla pandemia Covid19 e della conseguente riduzione della domanda e dell’offerta di beni e servizi, influisce in modo significativo anche sulla nostra economia.

Critico lo scenario 2020 A fronte di un valore aggiunto totale che registra un -6,4%, i settori che pagheranno le maggiori conseguenze sono le costruzioni (-14,2%) e l’industria in senso stretto (-11,6%), a cui seguono l’agricoltura (-3,8%) e i servizi (-3,5%).

Anche le esportazioni di beni all'estero, fiore all'occhiello della provincia di Cuneo, risentono dello scossone economico segnando un -11%, mentre le importazioni registrano un -8,6%.

Come conseguenza il tasso di disoccupazione aumenta del 5,1%, mentre il dato sugli occupati segna un -0,9%.

Dopo il crollo del 2020 è dunque fisiologico he negli anni a venire (2021 e 2022), ci sia un rimbalzo verso l’alto in termini di variazione, soprattutto nel 2021, aspetto che rientrerà nel 2022, tornando a registrare valori riconducibili a una pseudo normalità.

10 RAPPORTO CUNEO 2020 - PIL E VALORE AGGIUNTO

Prodotto interno lordo provincia di Cuneo, Piemonte, Italia Anni 2016-2019 (dati in milioni di euro, valori correnti)

2016 2017 2018 2019 (b)

Provincia di Cuneo (a) 18.391 18.970 19.338 19.573 Piemonte 130.241 134.710 137.488 139.162 Italia 1.695.787 1.736.593 1.766.168 1.787.664

(a) Stima Unioncamere Piemonte su dati Istat (b) per il Piemonte: stima Unioncamere Piemonte su dati Istat Fonte: elaborazione Unioncamere Piemonte e Camera di commercio di Cuneo su stime Istat

Composizione settoriale valore aggiunto: confronto provincia di Cuneo - Piemonte Anno 2019

- - - Cuneo - - - Piemonte

5% Agricoltura 2%

24% 28% Industria Valore aggiunto 2019 (Valori correnti)

Valore aggiunto Piemonte 5% Costruzioni Valore aggiunto Cuneo 61% 69%

6% Servizi

Fonte: elaborazione Unioncamere Piemonte e Camera di commecio di Cuneo su dati Prometeia

11 RAPPORTO CUNEO 2020 - PIL E VALORE AGGIUNTO

Valore aggiunto per settore: variazione % 2019/2018 confronto provincia di Cuneo, Piemonte

Cuneo Piemonte Valore aggiunto di cui: 0,1% 0,1%

Agricoltura -3,0% -2,2% Industria in senso stretto 2,2% -1,2% Costruzioni -3,2% 1,8% Servizi -0,3% 0,6%

Fonte: elaborazione Unioncamere Piemonte e Camera di commecio di Cuneo su dati Prometeia

Dinamica del valore aggiunto: confronto provincia di Cuneo, Piemonte, Italia Anni 2000-2019 (Anno 2000=100, valori concatenati, anno di riferimento 2010)

130

120

110

100

90

80

Cuneo Piemonte Italia 70

60 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019

Fonte: elaborazione Unioncamere Piemonte e Camera di commercio di Cuneo su dati Prometeia

12 RAPPORTO CUNEO 2020 - PIL E VALORE AGGIUNTO

Valore aggiunto pro-capite per provincia Anno 2019 (dati in euro) Torino Piemonte Cuneo 35.000 28.677 euro Novara Alessandria 30.255 29.893 Vercelli 30.000 Biella 27.352 26.909 25.690 25.551 Asti 25.000 23.636 Verbano C.O. 22.916 Piemonte

20.000

15.000

10.000

5.000

0 Torino Cuneo Novara Alessandria Vercelli Biella Asti Verbano C.O.

Fonte: elaborazione Unioncamere Piemonte e Camera di commercio di Cuneo su dati Prometeia

Valore aggiunto per abitante: confronto provincia di Cuneo, Piemonte, Italia Anno 2019 115 (Italia = 100) 112,4

110 107,8

105 Cuneo Piemonte 100,0 Italia 100

95

90 Cuneo Piemonte Italia

Fonte: elaborazione Unioncamere Piemonte e Camera di commercio di Cuneo su dati Prometeia

13 RAPPORTO CUNEO 2020 - PIL E VALORE AGGIUNTO

Valore aggiunto per unità di lavoro: confronto provincia di Cuneo, Piemonte, Italia - 110 Anno 2019 (Italia = 100)

105,4 105 Cuneo Piemonte 101,2 Italia 100,0 100

95

90

85

80 Cuneo Piemonte Italia

Fonte: elaborazione Unioncamere Piemonte e Camera di commercio di Cuneo su dati Prometeia

Consumi finali delle famiglie per abitante: confronto provincia di Cuneo, Piemonte, Italia Anno 2019 (Italia = 100)

115 112,0

110

105,4 Cuneo 105 Piemonte Italia 100,0 100

95

90

85

80 Cuneo Piemonte Italia

Fonte: elaborazione Unioncamere Piemonte e Camera di commercio di Cuneo su dati Prometeia

14 RAPPORTO CUNEO 2020 - PIL E VALORE AGGIUNTO

Scenario previsionale al 2022 Tassi di variazione annuali su valori concatenati, anno di riferimento 2010

Indicatori 2020 2021 2022

Valore aggiunto totale -6,4% 4,2% 1,6% di cui: Agricoltura -3,8% 2,1% 0,9% Industria in senso stretto -11,6% 6,4% 1,9% Costruzioni -14,2% 2,7% 1,7% Servizi -3,5% 3,6% 1,5%

Esportazioni di beni all'estero -11,0% 5,8% 2,2% Importazioni di beni dall'estero -8,6% 7,5% 3,1%

Tasso di disoccupazione (%) 5,1% 4,9% 4,7% Occupati -0,9% 1,0% 0,9%

Fonte: elaborazione Unioncamere Piemonte e Camera di commercio di Cuneo su dati Prometeia

15 RAPPORTO CUNEO 2 0 2 0

DEMOGRAFIA

Al 31 dicembre 2018 la popolazione L’indice di vecchiaia della residente in provincia di Cuneo popolazione cuneese e, ancor più, conta 587.098 abitanti (1.461 unità piemontese è elevato: in media ci in meno rispetto a fine dicembre sono circa 181 persone over 65 per 2017), ovvero il 13,5% della ogni 100 under 15; la media popolazione residente in Piemonte, regionale è di 206, soglia più alta con una densità pari a 85 abitanti rispetto alle altre regioni italiane: la per km² rispetto ai 172 della media media nazionale è infatti 173. regionale. L’età media rilevata in provincia è di 45,9 anni.

17 RAPPORTO CUNEO 2020 - DEMOGRAFIA

Popolazione residente nelle province piemontesi - serie storica e variazione 2008/2018

Verbano anno Alessandria Asti Biella Cuneo Novara Torino Cusio Vercelli Piemonte Ossola

2008 438.726 220.156 187.314 586.020 366.479 2.290.990 162.775 180.111 4.432.571

2009 439.414 221.151 186.698 589.586 368.864 2.297.598 163.121 179.798 4.446.230

2010 440.613 221.687 185.768 592.303 371.802 2.302.253 163.247 179.562 4.457.335

2011 426.952 217.407 181.868 586.113 365.286 2.243.382 160.079 176.576 4.357.663

2012 427.354 217.978 181.426 589.102 367.022 2.254.720 160.143 176.307 4.374.052

2013 433.996 219.988 182.325 592.365 371.686 2.297.917 161.412 177.109 4.436.798

2014 431.885 219.292 181.089 592.060 371.418 2.291.719 160.883 176.121 4.424.467

2015 428.826 217.574 179.685 590.421 370.525 2.282.197 160.114 174.904 4.404.246

2016 426.658 216.677 178.551 589.108 370.143 2.277.857 159.664 173.868 4.392.526

2017 424.174 215.884 177.067 588.559 369.595 2.269.120 159.159 172.307 4.375.865

2018 421.284 214.638 175.585 587.098 369.018 2.259.523 158.349 170.911 4.356.406 Variazione -3,98% -2,51% -6,26% 0,18% 0,69% -1,37% -2,72% -5,11% -1,72% 2018/2008

densità 118 142 192 85 275 331 70 82 172 fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati ISTAT

Densità della popolazione delle province piemontesi anno 2018 0 50 100 150 200 250 300 350

Alessandria

Asti

Biella

Cuneo

Novara

Torino

VCO

Vercelli

Piemonte

Fonte: Elaborazione Camera di Commercio di Cuneo su dati ISTAT

18 RAPPORTO CUNEO 2020 - DEMOGRAFIA

Residenti stranieri nelle province piemontesi - Serie storica e variazione 2008/2018

Verbano anno Alessandria Asti Biella Cuneo Novara Torino Cusio Vercelli Piemonte Ossola

2008 36.666 21.034 10.031 48.676 29.182 185.073 8.382 12.068 351.112

2009 39.585 22.514 10.409 52.761 31.898 198.249 9.098 12.727 377.241

2010 42.567 24.058 10.567 56.166 34.944 207.488 9.699 13.421 398.910

2011 37.532 22.779 9.652 54.245 32.169 183.071 8.517 12.856 360.821

2012 40.086 24.073 10.103 58.402 34.104 195.806 8.944 13.478 384.996

2013 44.542 25.495 10.806 60.743 37.453 222.419 9.843 14.222 425.523

2014 45.007 25.281 10.488 60.711 37.429 222.744 9.779 14.009 425.448

2015 44.783 24.377 9.910 59.994 37.385 221.961 9.748 13.869 422.027

2016 44.834 24.293 9.906 59.552 37.352 219.034 9.910 13.993 418.874

2017 46.149 24.425 9.917 60.376 38.037 220.403 10.214 13.985 423.506

2018 46.877 24.787 9.944 61.094 39.180 221.842 10.103 14.084 427.911

Variazione 27,85% 17,84% -0,87% 25,51% 34,26% 19,87% 20,53% 16,71% 21,87% 2018/2008

Fonte: Elaborazione Camera di Commercio di Cuneo su dati ISTAT

Evoluzione degli stranieri residenti, serie storica 2008/2018 (numero indice a base fissa 2008=100) 160

150

140

130

120

110

100

90 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018

Alessandria Asti Biella Cuneo Novara Torino Verbano Cusio Ossola Vercelli

Fonte: Elaborazione Camera di Commercio di Cuneo su dati ISTAT

19 RAPPORTO CUNEO 2020 - DEMOGRAFIA

Popolazione straniera e incidenza su popolazione totale 2018

incidenza % popolazione totale popolazione Territorio popolazione 2018 straniera 2018 straniera

Alessandria 421.284 46.877 11,13% Asti 214.638 24.787 11,55% Biella 175.585 9.944 5,66% Cuneo 587.098 61.094 10,41% Novara 369.018 39.180 10,62% Torino 2.259.523 221.842 9,82% Verbano Cusio Ossola 158.349 10.103 6,38% Vercelli 170.911 14.084 8,24% Piemonte 4.356.406 427.911 9,82%

Fonte: Elaborazione Camera di Commercio di Cuneo su dati ISTAT

Evoluzione della popolazione e degli stranieri residenti, serie storica 2008/2018 (n.i. a base fissa 2008=100) 150

140

130 2008 2009 120 2010 2011 2012 110 2013 2014

100

90 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 popolazione Cuneo popolazione Piemonte

stranieri Cuneo stranieri Piemonte

Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati ISTAT

20 RAPPORTO CUNEO 2020 - DEMOGRAFIA

Indici di vecchiaia e giovinezza ogni 100 abitanti - confronto territoriale Anno 2018

Cuneo Piemonte Italia indice di vecchiaia 181 206 173 indice di giovinezza 55 48 57

Fonte: elaborazione Camera di Commercio di Cuneo su dati ISTAT

Gli indicatori demografici della popolazione residente totale al 31.12.2018

Indice di Indice di Indice di Età media della Territorio dipendenza dipendenza vecchiaia popolazione strutturale anziani

Torino 200,7 61,0 40,7 46,8 Vercelli 238,2 62,8 44,2 48,3 Novara 183,0 57,8 37,4 46,2 Cuneo 180,9 60,1 38,7 45,9 Asti 215,0 62,6 42,7 47,5 Alessandria 247,5 63,4 45,2 48,6 Biella 267,8 65,7 47,8 49,2 Verbano-Cusio-Ossola 238,0 61,2 43,1 48,2 PIEMONTE 205,9 61,2 41,2 47,0 NORD-OVEST 183,4 58,8 38,1 46,1 NORD-EST 176,8 58,0 37,0 45,9 CENTRO 182,3 57,3 37,0 46,0 SUD 154,4 52,6 31,9 44,1 ISOLE 166,0 53,8 33,6 44,7 ITALIA 173,1 56,3 35,7 45,4

Fonte: Elaborazione Camera di Commercio di Cuneo su dati ISTAT

L'indice di vecchiaia è un indicatore statistico dinamico usato nella statistica demografica per descrivere il peso della popolazione anziana in una determinata popolazione. Sostanzialmente stima il grado di invecchiamento di una popolazione. Esso si definisce come il rapporto di composizione tra la popolazione anziana (65 anni e oltre) e la popolazione più giovane (0- 14 anni).

Per contro l'indice di giovinezza si calcola come il rapporto tra la popolazione giovane (0-14 anni) e la popolazione più anziana (65 anni e oltre)

L'indice di dipendenza strutturale (o totale) è un indicatore di rilevanza economica e sociale: esso rappresenta il numero di individui non autonomi per ragioni demografiche (età inferiore o uguale a 14 anni ed età superiore o uguale a 65 anni) ogni 100 individui potenzialmente indipendenti (età 15-64). Un indice di dipendenza totale alto è sintomo di un numero elevato di ragazzi e anziani di cui la popolazione attiva deve occuparsi complessivamente.

L'indice di dipendenza anziani: rapporto tra popolazione di 65 anni e più e popolazione in età attiva (15-64 anni), moltiplicato per 100.

21 RAPPORTO CUNEO 2020 - DEMOGRAFIA

Distribuzione della popolazione cuneese per sesso e classi d'età - anno 2018

maschi femmine oltre 90 da 85 a 89 da 80 a 84 da 75 a 79 da 70 a 74 da 65 a 69 da 60 a 64 da 55 a 59 da 50 a 54 da 45 a 49 da 40 a 44 da 35 a 39 da 30 a 34 da 25 a 29 da 20 a 24 da 15 a 19 da 10 a 14 da 5 a 9 da 0 a 4

-25000 -20000 -15000 -10000 -5000 0 5000 10000 15000 20000 25000

Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati ISTAT

Distribuzione degli stranieri residenti in provincia di Cuneo per sesso e classi d'età - anno 2018

oltre 90 maschi femmine da 85 a 89 da 80 a 84 da 75 a 79 da 70 a 74 da 65 a 69 da 60 a 64 da 55 a 59 da 50 a 54 da 45 a 49 da 40 a 44 da 35 a 39 da 30 a 34 da 25 a 29 da 20 a 24 da 15 a 19 da 10 a 14 da 5 a 9 da 0 a 4

-3500 -2500 -1500 -500 500 1500 2500 3500

Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati ISTAT

22 RAPPORTO CUNEO 2020 - DEMOGRAFIA

Popolazione totale residente per sesso ed età al 31-12-2018 maschi Territorio 0-14 15-19 20-34 35-39 40-59 60-64 65 e oltre Totale Torino 146.780 51.682 169.199 65.192 340.462 71.003 248.186 1.092.504

Vercelli 9.973 3.846 12.604 4.737 26.075 5.781 19.832 82.848

Novara 24.298 8.696 27.944 11.439 58.361 11.597 37.253 179.588

Cuneo 40.399 14.288 47.229 17.457 88.002 18.702 63.382 289.459

Asti 13.528 4.894 15.860 5.868 32.853 7.181 24.827 105.011

Alessandria 24.232 8.914 29.739 11.461 65.403 14.483 50.320 204.552

Biella 9.714 3.890 12.083 4.292 26.837 5.912 21.569 84.297 Verbano Cusio 9.040 3.642 11.381 4.272 24.980 5.312 18.193 76.820 Ossola PIEMONTE 277.964 99.852 326.039 124.718 662.973 139.971 483.562 2.115.079

NORD-OVEST 1.082.034 381.716 1.236.242 485.788 2.501.856 492.399 1.662.678 7.842.713

ITALIA 4.095.787 1.501.907 4.913.406 1.857.949 9.172.399 1.848.434 5.994.884 29.384.766 femmine Territorio 0-14 15-19 20-34 35-39 40-59 60-64 65 e oltre Totale Torino 137.853 48.463 160.098 65.931 354.718 76.995 322.961 1.167.019

Vercelli 9.525 3.427 11.584 4.554 26.172 6.196 26.605 88.063

Novara 23.482 7.916 26.248 11.019 58.162 12.401 50.202 189.430

Cuneo 38.044 13.380 44.317 16.963 87.539 18.910 78.486 297.639

Asti 12.689 4.647 14.715 5.949 32.700 7.377 31.550 109.627

Alessandria 22.832 8.173 27.827 11.215 65.637 14.897 66.151 216.732

Biella 9.212 3.663 11.103 4.482 27.357 6.362 29.109 91.288 Verbano Cusio 8.740 3.268 10.466 3.980 25.294 5.665 24.116 81.529 Ossola PIEMONTE 262.377 92.937 306.358 124.093 677.579 148.803 629.180 2.241.327

NORD-OVEST 1.021.027 353.879 1.166.302 478.481 2.511.565 524.693 2.194.626 8.250.573

ITALIA 3.866.428 1.395.234 4.657.210 1.846.923 9.422.486 1.997.803 7.788.696 30.974.780 totale Territorio 0-14 15-19 20-34 35-39 40-59 60-64 65 e oltre Totale Torino 284.633 100.145 329.297 131.123 695.180 147.998 571.147 2.259.523

Vercelli 19.498 7.273 24.188 9.291 52.247 11.977 46.437 170.911

Novara 47.780 16.612 54.192 22.458 116.523 23.998 87.455 369.018

Cuneo 78.443 27.668 91.546 34.420 175.541 37.612 141.868 587.098

Asti 26.217 9.541 30.575 11.817 65.553 14.558 56.377 214.638

Alessandria 47.064 17.087 57.566 22.676 131.040 29.380 116.471 421.284

Biella 18.926 7.553 23.186 8.774 54.194 12.274 50.678 175.585 Verbano Cusio 17.780 6.910 21.847 8.252 50.274 10.977 42.309 158.349 Ossola PIEMONTE 540.341 192.789 632.397 248.811 1.340.552 288.774 1.112.742 4.356.406

NORD-OVEST 2.103.061 735.595 2.402.544 964.269 5.013.421 1.017.092 3.857.304 16.093.286

ITALIA 7.962.215 2.897.141 9.570.616 3.704.872 18.594.885 3.846.237 13.783.580 60.359.546

Fonte: Elaborazione Camera di Commercio di Cuneo su dati Istat

23 RAPPORTO CUNEO 2020 - DEMOGRAFIA

Popolazione straniera totale residente per sesso ed età al 31-12-2018

maschi Territorio 0-14 15-19 20-34 35-39 40-59 60-64 65 e oltre Totale Torino 21.593 4.970 29.462 12.122 30.803 2.667 2.820 104.437

Vercelli 1.306 413 1.934 734 1.878 167 272 6.704

Novara 4.095 1.024 5.193 2.134 5.430 435 688 18.999

Cuneo 6.181 1.602 9.132 3.173 7.992 763 1.166 30.009

Asti 2.480 649 3.431 1.300 3.441 325 455 12.081

Alessandria 4.344 1.275 6.761 2.569 6.343 546 836 22.674 Biella 800 239 1.354 456 1.224 142 250 4.465

Verbano Cusio Ossola 709 268 1.435 469 1.196 137 308 4.522

PIEMONTE 41.508 10.440 58.702 22.957 58.307 5.182 6.795 203.891 NORD-OVEST 176.669 44.044 232.976 100.360 255.063 20.691 25.564 855.367

ITALIA 479.144 133.805 726.128 303.386 750.271 64.429 79.624 2.536.787 femmine Territorio 0-14 15-19 20-34 35-39 40-59 60-64 65 e oltre Totale Torino 19.958 4.355 28.448 13.744 40.513 4.865 5.522 117.405

Vercelli 1.319 284 1.783 731 2.334 365 564 7.380

Novara 3.894 800 4.766 2.187 6.162 960 1.412 20.181

Cuneo 5.672 1.248 8.263 3.193 9.541 1.283 1.885 31.085

Asti 2.233 558 3.289 1.461 3.893 515 757 12.706

Alessandria 4.157 998 6.115 2.625 7.756 1.038 1.514 24.203 Biella 717 206 1.087 565 2.013 368 523 5.479

Verbano Cusio Ossola 685 187 1.174 521 1.983 427 604 5.581 PIEMONTE 38.635 8.636 54.925 25.027 74.195 9.821 12.781 224.020

NORD-OVEST 166.142 35.686 223.482 103.838 293.571 37.896 48.323 908.938

ITALIA 447.777 102.536 652.201 305.528 928.043 129.120 153.511 2.718.716 totale Territorio 0-14 15-19 20-34 35-39 40-59 60-64 65 e oltre Totale Torino 41.551 9.325 57.910 25.866 71.316 7.532 8.342 221.842

Vercelli 2.625 697 3.717 1.465 4.212 532 836 14.084

Novara 7.989 1.824 9.959 4.321 11.592 1.395 2.100 39.180

Cuneo 11.853 2.850 17.395 6.366 17.533 2.046 3.051 61.094

Asti 4.713 1.207 6.720 2.761 7.334 840 1.212 24.787

Alessandria 8.501 2.273 12.876 5.194 14.099 1.584 2.350 46.877

Biella 1.517 445 2.441 1.021 3.237 510 773 9.944

Verbano Cusio Ossola 1.394 455 2.609 990 3.179 564 912 10.103 PIEMONTE 80.143 19.076 113.627 47.984 132.502 15.003 19.576 427.911

NORD-OVEST 336.071 79.730 456.458 204.198 548.634 58.587 73.887 1.757.565

ITALIA 926.921 236.341 1.378.329 608.914 1.678.314 193.549 233.135 5.255.503

Fonte: Elaborazione Camera di Commercio di Cuneo su dati Istat

24 RAPPORTO CUNEO 2 0 2 0 I L M E R C A T O D E L L A V O R O

Nel 2019 il mercato del lavoro Nella provincia Granda il quadro piemontese mostra una sostanziale appare meno critico, con stagnazione sul versante occupazionale, un’apprezzabile diminuzione delle a fronte di una crescita significativa nelle non forze di lavoro che porta a un altre principali regioni del Nord Italia, e incremento degli occupati (+3.000 un’apprezzabile flessione della addetti), di segno femminile, favorito disoccupazione (-13.000 unità) da un buon risultato in agricoltura, concentrata tra gli uomini, fra i quali ma anche a una moderata crescita questo calo si associa a un della disoccupazione (+2.000 corrispondente aumento dell’inattività, a persone). indicare processi di scoraggiamento per Nel Cuneese aumenta pertanto il la carenza di opportunità di lavoro, tasso di attività, che in Piemonte mentre in altre regioni si traduce in una accusa un lieve calo, salendo dal crescita dei posti di lavoro. 71,8% al 73,1%, per effetto di una Questi fenomeni si manifestano con più crescita dei livelli di occupazione evidenza in provincia di Torino e, in (+0,8 punti percentuali), ma anche misura minore, a Biella, Vercelli e del tasso di disoccupazione, che si Alessandria.

25 RAPPORTO CUNEO 2 0 2 0

IL MERCATO DEL LAVORO

attesta comunque al di sotto del 5%, crescita della richiesta nel settore contro una media regionale di 7,6%, metalmeccanico, a fronte di in discesa di 0,6 punti rispetto al un’apprezzabile flessione nelle 2018. costruzioni. La provincia di Cuneo mantiene In Piemonte gli avviamenti al lavoro saldamente una posizione di nel 2019 sono 25.500 in meno eccellenza nel contesto regionale: rispetto all'anno precedente (-3,9%), in tutti gli indicatori disponibili, un decremento che interessa tutte le anche segmentati per età, i livelli aree provinciali, con una punta di risultano migliori di quelli della -11% nel Biellese, salvo quella di regione e delle altre subaree Cuneo, che è l’unica a mostrare un territoriali. Resta inoltre buona la lieve saldo positivo (+0,6%). collocazione della Granda nel L’andamento riflessivo in ambito quadro nazionale, anche se non regionale dipende per intero dalla così vicina alla testa della classifica caduta delle missioni di come avveniva cinque-sei anni fa, somministrazione di lavoro (-37.000 attestandosi ora al 12° e all’11° unità circa), dovuta alle restrizioni posto rispettivamente per livello di introdotte dal cosiddetto Decreto occupazione 15-64 anni e Dignità, un fenomeno già operante disoccupazione; la precedono nel 2018, che prosegue con vigore alcune aree provinciali del Nord- nel primo semestre dell’anno (-39%) Italia, con la prima posizione e tende ad assestarsi nella seconda detenuta da Bolzano. metà del 2019, tanto che tra ottobre e dicembre il calo scende a -2,3%. Si Lo scenario, visto in termini rafforzano, per contro le procedure generali, appare dunque di assunzione stabili, che segnano relativamente buono, pur non un incremento del 13,4%, molto più mancando alcune tensioni, specie intenso per i contratti di staff sul lato della disoccupazione. leasing, la somministrazione a tempo Confermano questa valutazione indeterminato, che inizia a registrare numeri significativi, contando 5.500 anche i dati sul ricorso chiamate nell'anno, contro le 570 del all’integrazione salariale, dove si 2017. Anche per le assunzioni di tipo osserva un forte calo del monte ore permanente, però, la spinta della CIG straordinaria (-79%, a espansiva tende a esaurirsi fronte di +17% in Piemonte, dove nell'ultimo trimestre dell’anno pesa il dato in aumento della Città (+0,7%). Il ridimensionamento della Metropolitana), legato alla chiusura somministrazione impatta con forza di importanti situazioni di crisi, nei nel ramo industriale, dove le gruppi Miroglio (abbigliamento) e assunzioni cedono il 21%, ma più Burgo (carta) e nella Mondo netta è la contrapposizione tra la (gomma-plastica); segna invece un caduta del lavoro a termine (-30%) e incremento di 166.000 ore (+15%), la crescita degli avviamenti stabili in linea con l’andamento regionale, (+20% circa). la componente ordinaria, per la 26 RAPPORTO CUNEO 2 0 2 0

IL MERCATO DEL LAVORO

Questi fenomeni sono rilevabili, sia anche nel Cuneese non mancano pure con intensità differenziate, su alcune ombre, ma la provincia tutto il territorio, ma nel Cuneese sembra saldamente ancorata ai risulta fortemente frenato il calo capisaldi economici che ne hanno dei contratti a tempo determinato sostenuto la crescita negli ultimi (-2%, contro saldi oscillanti fra -5 e anni, in specie la filiera agro- -15% altrove), sorretto però da una alimentare nella fascia collinare e marcata espansione del lavoro pianeggiante e l’apparato produttivo, intermittente (+17%, contro +3% particolarmente sviluppato nella media regionale), e più vivace nell’Albese e che mostra, pur in un il trend espansivo delle assunzioni contesto difficile, una relativa fisse (+18,5%), sospinte dal forte solidità. incremento registrato nel settore Registra un miglioramento ancora secondario (+32%). Sul piano modesto, ma apprezzabile, la settoriale, si osserva un risultato condizione giovanile, con un tasso di largamente positivo nei comparti disoccupazione per i ragazzi fino a 29 della logistica e del commercio, con anni che appare sotto controllo, un aumento percentuale a due fermo al 12% (è pari a 16,6% quello cifre, e una buona tenuta dei ragazzi fino a 24 anni), e livelli dell’industria alimentare, che frena occupazionali in crescita, al 45% la caduta degli avviamenti nel ramo circa, favoriti anche dal buon produttivo, dove segnano circa risultato dell’apprendistato, che si -20% gomma-plastica e avvicina alle 6.000 unità, non lontano metalmeccanico. dal livello raggiunto nel lontano I cinque bacini del lavoro presenti 2008. nella provincia mostrano un Incombe, tuttavia, in questo inizio di andamento in genere stabile, fra un 2020, l’emergenza sanitaria e il minimo di -2,6% nel Monregalese, virtuale blocco delle attività non legato alla flessione nell'industria e essenziali, dalle ricadute ancora nelle costruzioni, e un massimo di difficili da valutare, ma che +4,4% nel Saluzzese, dove tiene il certamente avrà un impatto settore secondario e assume, caso fortemente recessivo in un unico in Piemonte, un peso contesto che, come si è visto, già non eccezionale il comparto agricolo, era così brillante nel 2019. Da questo assorbendo più della metà dei punto di osservazione, l’anno appena movimenti con un coinvolgimento trascorso appare lontano, quasi un massiccio di manodopera straniera. ricordo sbiadito, e l’analisi svolta perde incisività, suona meno attuale, Nell'insieme, dunque, la situazione per così dire; pure da lì bisognerà nella Granda appare stabile, più ripartire quando, speriamo in tempi resiliente rispetto a un contesto brevi, torneranno a circolare più regionale segnato da maggiori liberamente persone e merci e si criticità e da una preoccupante riattiverà progressivamente il ciclo mancanza di dinamismo; tuttavia dell’economia. 27 (**) Tasso di inattività: rapporto tra gli inattivi e la corrispondente popolazione di riferimento di popolazione corrispondente ela inattivi tra rapporto gli inattività: di Tasso (**) riferimento di popolazione corrispondente ela lavoro di forze traattività: rapporto le di Tasso (*) Fonte: Elaborazione Camera di commercio di suCuneo Camera dati Istat Elaborazione Fonte: Territori di Camera daticommerciodiFonte: Elaborazione forze sulle su diIstat- lavoro Indagine Cuneo Territori di Camera daticommercioFonte: Elaborazione su diIstat Cuneo Territori Italia Piemonte Ossola Cusio Verbano Biella Alessandria Asti Cuneo Novara Vercelli Torino Italia Piemonte Vercelli Ossola Cusio Verbano Torino Novara Cuneo Biella Asti Alessandria Italia Piemonte Vercelli Ossola Cusio Verbano Torino Novara Cuneo Biella Asti Alessandria Anno 2019Anno (dati in migliaia) Forze di lavoro divise fra occupati per in cerca e settore persone di occupazione 2019Anno (dati in migliaia e in percentuale) Forze di lavorodi e attivitàtasso in complesso e di inattività 15-64 peranni genere Media 2019 (dati in migliaia) di Popolazione 15 e oltreanni per genere e condizione 25.941 Totale 1.981 1.025 187 277 173 68 78 97 76 Occupati 23.360 cui di Forze di lavoroForze di 1.829 264 159 939 170 72 91 70 64 maschi 14.837 13.488 di occupazione di 1.087 1.018

551 157 106 512 150 occupati incerca 99 43 38 94 42 55 40 36 88 39 53 di cui cui di femmine 11.105 forze di lavoro di forze 2.582 1.349 in cerca di 151 894 474 121 maschi

17 13 14 85 33 30 79 36 42 81 69 39 occupazione 8 4 6 5 6 3 2 6 6 3 2 10.242 Agricoltura

729 385 inattivi 72 28 29 60 89 32 34 totali 25.941 25.079 1.816 1.981 1.025 903 277 187 936 154 245 179 173 totale 64 78 97 71 67 74 89 10 30 14 76 68 1 1 5 1 3 Industria in senso maschi 9.872 75,0 80,8 75,9 81,1 79,4 77,9 79,5 75,0 76,8 78,3 812 427 113 occupati 30 28 70 33 39 72 stretto tasso di attività di tasso (*) femmine 4.703 1.232 15-64anni 56,5 in cerca di 65,3 67,0 62,6 63,1 65,3 62,4 60,3 66,2 66,7 467 femmine 230 83 47 10 13 21 46 24 71 43 19 occupazione 3 2 8 7 3 3 Occupati per Occupati settore 15.810 1.062 Costruzioni

544 136 110 inattivi RAPPORTO CUNEO 2020DELLAVORO - MERCATO RAPPORTO 45 42 86 45 54 totali 26.914 1.339 1.957 1.018 73,1 71,5 71,9 71,3 65,7 71,6 71,0 67,7 71,5 72,5 101 164 256 192 totale 78 72 81 96 13 17 44 6 4 7 6 4 maschi 23.360 1.829 25,0 Commercio 19,2 24,1 18,9 20,6 22,1 20,5 25,0 23,2 21,7 alberghie 939 159 264 170 ristoranti occupati 70 64 72 91 tasso di inattività di tasso (**) femmine 4.767 2.582 15-64anni

43,5 in cerca di 34,7 33,0 37,4 36,9 34,7 37,6 39,7 33,8 33,3 343 151 171 totale 85 14 13 17 14 14 35 16 45 34 14 occupazione 6 4 6 5 Altreattività dei 26.052 1.791

930 145 225 182 inattivi servizi 73 71 76 88 totali 11.642 51.994 3.771 1.954 34,3 28,4 29,0 32,3 28,5 27,5 26,9 28,5 28,1 28,7 854 481 149 139 318 502 154 184 369

28 totale 29 33 72 35 99 75 30 RAPPORTO CUNEO 2020 - MERCATO DEL LAVORO

Serie storica dei tassi di attività 15-64 anni Anni 2010-2019 (Valori in %) Territori 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 Torino 68,2 69,6 70,0 69,6 70,6 71,4 71,4 71,8 72,6 71,5 Vercelli 69,3 68,1 71,9 71,3 69,9 70,3 69,7 70,6 71,7 71,0 Novara 69,6 70,8 69,8 69,4 68,9 70,3 69,2 70,4 70,5 72,5 Cuneo 70,3 70,8 71,3 70,2 71,0 71,0 72,4 73,0 71,8 73,1 Asti 69,4 68,3 67,4 69,0 70,8 69,9 70,7 72,2 69,9 71,9 Alessandria 67,2 68,2 72,0 69,6 70,5 71,4 71,2 72,2 71,9 71,3 Biella 70,7 68,9 69,3 70,3 72,8 71,3 70,9 73,1 73,3 71,5 Verbano Cusio 68,2 68,0 67,3 67,7 68,8 69,3 71,4 70,4 Ossola 68,3 67,7

PIEMONTE 68,7 69,5 70,2 69,6 70,5 71,1 71,2 71,9 71,9 71,6

ITALIA 62,0 62,1 63,5 63,4 63,9 64,0 64,9 65,4 65,6 65,7 Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati Istat Serie storica dei tassi di occupazione (*) 15-64 anni Anni 2010-2019 (Valori in %) Territori 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019

Torino 61,8 63,2 63,1 61,6 61,4 62,8 63,9 65,0 65,8 65,4

Vercelli 65,3 63,8 63,8 62,7 62,0 63,3 63,2 63,6 66,4 65,2

Novara 64,4 65,3 62,6 60,8 60,9 63,8 62,5 62,4 64,3 66,6

Cuneo 67,9 68,0 66,8 65,3 67,1 67,1 67,7 68,4 68,6 69,4

Asti 64,9 64,4 62,2 62,3 63,2 63,1 65,5 65,4 64,0 67,8

Alessandria 63,6 63,6 64,4 61,2 60,9 62,9 63,3 63,5 64,6 64,6

Biella 64,9 63,1 63,1 63,4 65,0 64,5 65,2 67,7 68,4 65,6 Verbano Cusio 63,6 64,3 62,7 62,7 63,7 65,2 66,8 65,5 64,3 63,6 Ossola PIEMONTE 63,5 64,2 63,6 62,2 62,4 63,7 64,4 65,2 65,9 66,0 ITALIA 56,8 56,8 56,6 55,5 55,7 56,3 57,2 58,0 58,5 59,0 (*) Tasso di occupazione: rapporto tra gli occupati e la corrispondente popolazione di riferimento Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati Istat

Serie storica dei tassi di disoccupazione (**) totale e giovanile (15-24 anni) Anni 2009-2019 (Valori in %)

Territori 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019

tasso di disoccupazione totale Torino 8,3 9,3 9,1 9,8 11,3 12,9 11,9 10,4 9,4 9,2 8,3 Vercelli 5,2 5,8 6,3 11,0 11,9 11,1 9,6 9,0 9,6 7,2 7,9 Novara 7,4 7,5 7,7 10,2 12,3 11,3 9,1 9,4 11,2 8,5 8,0 Cuneo 2,8 3,3 3,8 6,2 6,8 5,3 5,3 6,3 6,1 4,3 4,8 Asti 5,8 6,3 5,5 7,6 9,6 10,5 9,5 7,3 9,2 8,4 5,6 Alessandria 5,8 5,3 6,6 10,4 11,7 13,4 11,5 10,8 11,6 10 9,2 Biella 6,6 8,0 8,3 8,8 9,6 10,4 9,3 7,9 7,2 6,5 8,0 Verbano Cusio 5,0 6,6 5,4 6,8 7,3 7,3 5,8 6,3 6,8 5,7 5,9 Ossola PIEMONTE 6,8 7,5 7,6 9,2 10,5 11,3 10,2 9,3 9,1 8,2 7,6 ITALIA 7,7 8,4 8,4 10,7 12,1 12,7 11,9 11,7 11,2 10,6 10,0 tasso di disoccupazione giovanile (15-24 anni) Cuneo 10,3 8,6 9,9 23,1 23,0 17,4 17,1 23,4 23,1 19,8 16,6 PIEMONTE 24,3 26,6 25,0 32,1 40,6 42,2 38,1 36,0 32,9 30,0 26,8 ITALIA 25,3 27,9 29,2 35,3 40,0 42,7 40,3 37,8 34,7 32,2 29,2 tasso di disoccupazione giovanile (15-29 anni) Cuneo 6.2 7.3 6.4 14.5 19.2 12.3 14.5 17.9 17.2 11.8 11.9 PIEMONTE 15.2 18.0 16.6 20.9 28.4 29.3 25.9 24.3 23.5 19.9 18.1 ITALIA 18.3 20.3 20.5 25.4 29.8 31.6 29.9 28.4 26.7 24.8 22.4

(**) Tasso di disoccupazione: rapporto tra i disoccupati e la corrispondente popolazione di riferimento Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati Istat

29 RAPPORTO CUNEO 2020 - MERCATO DEL LAVORO

Tassi di occupazione per genere, classe di età e area territoriale - media 2019

Area TOT TOT genere 15-24 a. 25-34 a. 35-44 a. 45-54 a. 55-64 a. territoriale 15-64 a. 20-64 a. Alessandria 27,5 81,6 92,5 85,7 67,0 73,4 78,4 Asti 25,0 89,8 94,7 94,4 70,3 77,4 83,0 Biella 21,8 81,2 89,7 86,3 60,4 70,3 75,7 Cuneo 37,1 82,3 95,0 92,7 68,6 77,3 82,7

maschi Novara 19,2 85,3 96,0 87,7 64,5 73,4 79,5 Torino 20,1 75,7 91,0 88,7 63,3 71,2 76,6 Verbano Cusio Ossola 25,0 85,2 91,1 88,2 54,8 71,4 76,3 Vercelli 30,3 78,7 88,8 84,4 68,4 73,3 77,7 Piemonte 24,1 79,4 92,1 88,8 64,6 72,8 78,2

Alessandria 19,1 59,4 73,0 64,1 47,9 55,7 59,1 Asti 15,1 62,6 72,0 73,0 53,1 58,2 62,8 Biella 21,1 77,2 73,9 81,3 43,4 60,9 65,4 Cuneo 21,0 76,0 95,0 77,2 43,7 61,4 66,4

femmine Novara 6,0 73,5 96,0 75,6 50,2 59,9 63,8 Torino 18,7 66,8 91,0 76,1 47,9 59,6 63,8 Verbano Cusio Ossola 18,0 66,6 91,1 66,9 45,5 55,7 59,6 Vercelli 17,3 57,6 88,8 78,9 48,2 57,0 60,5 Piemonte 21,1 67,9 92,1 74,9 47,5 59,2 63,5

Alessandria 23,6 70,4 82,3 75,3 57,3 64,6 68,8 Asti 20,1 78,1 82,2 83,5 61,9 67,8 73,0 Biella 21,5 79,5 81,3 83,8 51,4 65,6 70,5 Cuneo 29,5 79,1 86,9 84,8 55,9 69,4 74,6

totale Novara 12,9 79,5 86,1 81,4 57,3 66,6 71,7 Torino 19,5 71,2 81,9 82,3 55,3 65,4 70,1 Verbano Cusio Ossola 21,7 76,2 82,4 77,6 49,8 63,6 68,0 Vercelli 23,6 69,7 77,6 82,3 57,9 65,2 69,2 Piemonte 21,1 73,8 82,8 81,8 55,8 66,0 70,8 Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati Istat

30 RAPPORTO CUNEO 2020 - MERCATO DEL LAVORO

Occupati in complesso e tasso di occupazione 15-64 anni per genere Anno 2019 (dati in migliaia in percentuale)

occupati tasso di occupazione (15-64 anni)

2019 2018 2019

m f totale m f totale m f totale Alessandria 99 72 170 71,3 57,8 64,6 73,4 55,7 64,6 Asti 53 39 91 73,1 54,8 64,0 77,4 58,2 67,8 Biella 39 33 72 72,7 64,1 68,4 70,3 60,9 65,6 Cuneo 150 113 264 77,2 59,8 68,6 77,3 61,4 69,4 Novara 88 70 159 73,0 55,6 64,3 73,4 59,8 66,6 Torino 512 427 939 71,8 59,8 65,8 71,2 59,6 65,4 Verbano Cusio Ossola 36 28 64 73,4 55,1 64,3 71,4 55,7 63,6 Vercelli 40 30 70 75,8 57,0 66,4 73,3 57,0 65,2 Piemonte 1.018 812 1.829 72,9 58,9 65,9 72,8 59,2 66,0 Italia 13.488 8.972 23.360 67,6 49,5 58,5 68,0 50,1 59,0 Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati Istat - Indagine sulle forze di lavoro

Disoccupati e tasso di disoccupazione 15 anni e oltre per genere Anno 2019 (dati in migliaia e in percentuale) disoccupati tasso di disoccupazione 2019 2018 2019 m f totale m f totale m f totale Alessandria 8 10 17 9,8 10,3 10,0 7,2 11,7 9,2 Asti 2 3 5 7,3 9,8 8,4 4,5 7,0 5,6 Biella 3 3 6 6,7 6,2 6,5 7,0 9,2 8,0 Cuneo 6 7 13 3,8 5,1 4,3 4,0 5,9 4,8 Novara 6 8 14 6,2 11,3 8,5 6,0 10,3 8,0 Torino 39 47 85 8,8 9,8 9,2 7,0 9,8 8,3 Verbano Cusio Ossola 2 2 4 4,8 6,9 5,7 4,6 7,5 5,9 Vercelli 3 3 6 6,3 8,3 7,2 7,5 8,5 7,9 Piemonte 69 83 151 7,5 9,0 8,2 6,3 9,2 7,6 Italia 1.349 1.232 2.582 9,7 11,8 10,6 9,1 11,1 10,0 Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati Istat- Indagine sulle forze di lavoro

Persone in cerca di occupazione Serie storica anni 2010-2019 (dati in migliaia) 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 Torino 94 93 101 115 133 124 108 97 96 85 Vercelli 5 5 9 10 9 8 7 7 6 6 Novara 13 13 17 21 19 15 16 19 14 14 Cuneo 9 10 17 18 14 14 17 17 12 13 Asti 6 5 7 9 10 9 7 9 8 5 Alessandria 10 13 21 22 26 23 21 23 19 17 Biella 7 7 7 8 9 7 6 6 5 6 Verbano Cusio Ossola 5 4 5 5 5 4 5 5 4 4 PIEMONTE 148 150 184 208 226 205 187 182 164 151 NORD-OVEST 440 448 577 647 682 636 603 551 519 487 NORD-EST 286 261 350 410 412 387 365 340 328 303 CENTRO 384 384 493 564 616 578 568 547 517 473 SUD E ISOLE 946 968 1.271 1.447 1.526 1.432 1.476 1.469 1.391 1.319 ITALIA 2.056 2.061 2.691 3.069 3.236 3.033 3.012 2.907 2.755 2.582 Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati Istat - Indagine sulle forze di lavoro

31 32 Fonte: Elaborazione Camera di commercio Fonte: didi Cuneocommercio Elaborazionesu Camera dati Istat Alessandria Piemonte Vercelli VCO Cuneo Alessandria Piemonte Torino Novara Biella Piemonte Vercelli VCO Torino Novara Cuneo Biella Vercelli Cuneo Asti Asti VCO Torino Novara Biella Alessandria 15 di Popolazione anni e oltre per genere, area territoriale media- e condizione 2018 e 2019 (dati in migliaia) Asti territoriale Area 1.021 1.832 Occupati 810 172 517 150 946 153 261 429 110 75 41 37 87 41 72 65 76 30 50 87 27 66 35 97 37

In cerca occ. Media2018 164 83 81 19 50 96 14 12 46 11 9 3 2 6 6 3 6 4 5 3 4 8 2 8 6 2 4 1.072 1.787 Inattivi 715 109 181 371 916 150 230 545 140 28 28 60 90 30 73 71 74 45 36 91 43 90 44 72 55 1.820 1.963 3.782 1.959 1.959 1.021 TOTALE 372 938 153 246 150 139 318 503 156 186 165 256 179 193 72 67 74 78 90 72 82 96 1.018 1.829 Occupati 812 170 512 150 159 264 939 427 113 40 36 39 30 88 53 70 64 72 28 33 91 70 39 99 72

In cerca occ. Media2019 151 69 83 17 39 14 13 85 47 10 3 2 3 3 6 6 2 6 4 6 2 3 5 8 7 3 8

1.791 1.062 Inattivi 729 182 385 145 225 930 544 136 110 28 29 32 45 60 89 34 73 71 76 42 45 88 86 54 72 FEMMINE MASCHI TOTALE 1.816 3.772 1.956 1.955 1.955 1.018 TOTALE 370 936 153 246 149 139 318 502 155 185 164 256 178 192 72 67 74 77 90 72 81 95

val.ass. Occupati -3 -2 -1 -1 -5 -2 -2 -1 -4 -2 -7 -2 -2 -4 1 1 0 0 3 5 3 0 4 5 3 2 2

val. % -0,3 -0,1 -0,9 -3,7 -2,4 -5,2 -7,0 -0,7 -0,5 -0,9 -4,7 5,2 5,2 3,6 3,6 1,1 5,0 5,0 7,1 2,9 2,1 4,8 4,8

val.ass. cercaocc. In -15 -13 -11 -11 -1 -3 -3 -1 -2 2 0 0 0 0 0 0 0 2 0 0 1 0 1 0 1 0 1 Variazioneinterannuale -17,4 -21,9 -21,9 -32,3 -32,3 -27,0 -11,1 -11,1 -10,3 -10,3 val. % 13,1 13,1 -7,6 2,5

val.ass. -10 14 Inattivi 14 13 -0 -1 -0 -1 -5 -5 -1 -2 -5 -5 -0 -1 -1 5 1 1 1 0 1 2 1 1 1

val. % -0,9 -3,3 -2,2 -2,7 -5,0 -3,3 2,0 0,3 3,8 3,8 2,7 2,7 1,4 1,4

val.ass. -10 TOTALE -4 -6 -2 -1 -1 -1 -1 -1 -1 -1 -4 -3 -2 -1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

val. % -0,2 -0,3 -0,3 -0,2 -0,2 -0,3 -0,6 RAPPORTO CUNEO 2020 - MERCATO DEL LAVORO DEL MERCATO - 2020 CUNEO RAPPORTO Occupazione e tassi di occupazione per area territoriale e genere (dati in migliaia)

Media 2018 Media 2019 Variazione% 2019/2018 Area territoriale Occupati maschi femmine TOTALE M F TOT M F TOT v.ass. val.% v.ass. val.% v.ass. val.% Alessandria 97 75 172 99 72 170 2 2,1 -4 -4,7 -2 -0,9 Asti 50 37 87 53 39 91 3 5,2 2 4,8 4 5,0 Biella 41 35 76 39 33 72 -2 -3,7 -2 -7,0 -4 -5,2 Cuneo 150 110 261 150 113 264 0 3 2,9 3 1,1 Novara 87 66 153 88 70 159 1 5 7,1 5 3,6 Torino 517 429 946 512 427 939 -5 -0,9 -2 -0,5 -7 -0,7 VCO 37 27 65 36 28 64 -1 0 -1 Vercelli 41 30 72 40 30 70 -1 0 -2 -2,4 Piemonte 1.021 810 1.832 1.018 812 1.829 -3 -0,3 1 -2 -0,1 Tassi di occupazione 15-64 anni Variazioni in punti percentuali M F TOT M F TOT Alessandria 71,3 57,8 64,6 73,4 55,7 64,6 2,1 -2,1 0,0 Asti 73,1 54,8 64,0 77,4 58,2 67,8 4,3 3,4 3,8 Biella 72,7 64,1 68,4 70,3 60,9 65,6 -2,4 -3,2 -2,8 Cuneo 77,2 59,8 68,6 77,3 61,4 69,4 0,1 1,6 0,8 Novara 73,0 55,6 64,3 73,4 59,9 66,6 0,4 4,3 2,3 Torino 71,8 59,8 65,8 71,2 59,6 65,4 -0,6 -0,2 -0,4 CUNEO 2020 DEL LAVORO - MERCATO RAPPORTO VCO 73,4 55,1 64,3 71,4 55,7 63,6 -2,0 0,6 -0,7 Vercelli 75,8 57,0 66,4 73,3 57,0 65,2 -2,5 0,0 -1,2 Piemonte 72,9 58,9 65,9 72,8 59,2 66,0 -0,1 0,3 0,1 Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati Istat 33 Occupati per area territoriale, tipo di occupazione e settore di attività (dati in migliaia)

Media 2018 Media 2019 Variazioni interannuali Area Altre Altre Agricoltura Industria Altre attività TOTALE territoriale Agricoltura Industria TOTALE Agricoltura Industria TOTALE attività attività v. ass. val. % v. ass. val. % v. ass. val. % v. ass. val. % Dip. 2 45 81 128 2 48 77 127 0 3 7,1 -4 -4,9 -1 Alessandria Indip. 3 9 31 43 3 10 30 43 0 1 -1 0 TOT 5 54 112 172 5 58 107 170 -1 4 7,3 -5 -4,2 -2 -0,9 Dip. 3 24 36 63 4 25 35 65 1 1 -1 1 Asti Indip. 5 6 13 24 6 5 16 27 0 0 3 21,6 3 12,9 TOT 8 30 49 87 10 31 51 91 2 20,1 1 2 3,7 4 5,0 Dip. 0 20 37 57 0 22 34 56 0 1 -3 -8,0 -1 Biella Indip. 1 4 14 19 1 3 13 16 0 0 -2 -12,5 -2 -13,2 TOT 1 24 51 76 1 25 46 72 0 1 -5 -9,3 -4 -5,2 Dip. 9 67 106 182 8 71 105 184 0 4 5,2 -1 3 1,4 Cuneo Indip. 20 21 38 79 22 18 40 79 2 11,6 -3 -14,3 1 0 TOT 29 88 144 261 30 89 145 264 2 6,7 1 0 3 1,1 Dip. 0 48 80 128 1 42 84 126 1 -6 -12,7 4 5,0 -1 Novara Indip. 0 6 19 26 0 7 25 32 0 1 6 30,5 7 27,1 TOT 0 54 99 153 1 49 109 159 1 -5 -9,1 10 9,9 5 3,6 Dip. 3 242 490 734 3 242 491 737 0 0 2 0,4 2 0,3 Torino Indip. 10 37 166 212 11 32 160 203 1 -5 -13,4 -6 -3,5 -9 -4,4 TOT 12 278 656 946 14 273 652 939 2 14,7 -5 -1,7 -4 -0,6 -7 -0,7 Verbano Dip. 0 17 32 50 0 16 33 49 0 -1 1 0 Cusio Indip. 0 4 11 15 1 3 11 15 0 -1 0 -1 Ossola TOT 1 21 43 65 1 19 44 64 0 -2 -8,3 0 -1 Dip. 0 18 35 53 1 21 34 55 0 3 14,5 -1 2 3,5

Vercelli Indip. 3 4 12 18 2 3 10 15 -1 -1 -2 -14,6 -4 -20,0 CUNEO 2020 DEL LAVORO - MERCATO RAPPORTO TOT 3 22 47 72 3 23 44 70 0 1 -3 -5,8 -2 -2,4 Dip. 17 482 897 1.396 19 486 894 1.400 2 12,5 5 1,0 -3 -0,4 4 0,3 Piemonte Indip. 42 90 304 436 45 81 304 430 3 7,3 -9 -9,6 0 -6 -1,4 TOT 59 571 1.201 1.832 64 567 1.198 1.829 5 8,8 -4 -0,7 -4 -0,3 -2 -0,1 Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati Istat 34 Disoccupazione per area territoriale e genere (dati in migliaia)

Media 2018 Media 2019 Variazione interannuale Area territoriale Persone in cerca di occupazione maschi femmine TOTALE M F TOT M F TOT v.ass. val.% v.ass. val.% v.ass. val.% Alessandria 11 9 19 8 10 17 -3 -27,0 1 -2 -10,3 Asti 4 4 8 2 3 5 -1 -1 -3 -32,3 Biella 3 2 5 3 3 6 0 1 1 Cuneo 6 6 12 6 7 13 0 1 2 13,1 Novara 6 8 14 6 8 14 0 0 0 Torino 50 46 96 39 47 85 -11 -21,9 0 -11 -11,1 VCO 2 2 4 2 2 4 0 0 0 Vercelli 3 3 6 3 3 6 0 0 0 Piemonte 83 81 164 69 83 151 -15 -17,4 2 2,5 -13 -7,6 Tassi di disoccupazione Variazioni in punti percentuali Alessandria 9,8 10,3 10,0 7,2 11,7 9,2 -2,6 1,4 -0,9 Asti 7,3 9,8 8,4 4,5 7,0 5,6 -2,8 -2,8 -2,8 Biella 6,7 6,2 6,5 7,0 9,2 8,0 0,2 3,0 1,5 Cuneo 3,8 5,1 4,3 4,0 5,9 4,8 0,3 0,7 0,5 Novara 6,2 11,3 8,5 6,0 10,3 8,0 -0,2 -1,0 -0,5 RAPPORTO CUNEO 2020 DEL LAVORO - MERCATO RAPPORTO Torino 8,8 9,8 9,2 7,0 9,8 8,3 -1,7 0,1 -0,9 VCO 4,8 6,9 5,7 4,6 7,5 5,9 -0,2 0,6 0,2 Vercelli 6,3 8,3 7,2 7,5 8,5 7,9 1,2 0,2 0,8 Piemonte 7,5 9,0 8,2 6,3 9,2 7,6 -1,2 0,2 -0,6 Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati Istat 35 RAPPORTO CUNEO 2020 - MERCATO DEL LAVORO

Tasso di occupazione 15-64 anni per genere Anno 2019 maschi femmine totale 80,0% 75,0% 69,4% 67,8%

70,0% 66,6% 66,0% 65,6% 65,4% 65,2% 64,6% 65,0% 63,6%

60,0% 59,0% 55,0% 50,0% 45,0% 40,0% 35,0% 30,0% 25,0% 20,0% 15,0% 10,0% 5,0% 0,0% Asti Italia Biella Torino Cuneo Novara Vercelli Piemonte Ossola Alessandria Verbano Cusio

Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati Istat

Tasso di disoccupazione 15 anni e oltre per area provinciale Anni 2018-2019 12,0% Anno 2018 Anno 2019 11,0% 10,0% 10,0% 9,2% 9,0% 8,3% 8,0% 8,0% 7,9% 8,0% 7,6%

7,0% 5,9% 6,0% 5,6% 4,8% 5,0%

4,0%

3,0%

2,0%

1,0%

0,0% Asti Italia Biella Torino Cuneo Cusio Novara Vercelli Ossola Verbano Verbano Piemonte Alessandria

Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati Istat

36 Graduatoria delle province italiane con i minori tassi di disoccupazione Anno 2019

TOTALE % MASCHI % FEMMINE %

1 Bolzano 2,9 1 Pordenone 2,2 1 Bolzano 3,2 2 Bergamo 3,5 2 Reggio nell'Emilia 2,6 2 Bologna 4,5 3 Belluno 3,9 2 Bolzano 2,6 3 Bergamo 4,7 4 Reggio nell'Emilia 4,0 4 Bergamo 2,8 4 Belluno 4,8 5 Bologna 4,4 5 Ravenna 3,1 5 Vicenza 5,7 6 Pordenone 4,5 6 Belluno 3,2 6 Reggio nell'Emilia 5,8 7 Ravenna 4,6 7 Padova 3,5 6 Pisa 5,8 7 Verona 4,6 7 Brescia 3,5 8 Cuneo 5,9 9 Vicenza 4,7 9 Verona 3,6 8 Prato 5,9 9 Brescia 4,7 10 Lecco 3,9 8 Parma 5,9 11 Cuneo 4,8 10 Vicenza 3,9 8 Piacenza 5,9 12 Parma 4,9 12 Parma 4,0 12 Varese 6,0 13 Cremona 5,0 12 Cuneo 4,0 12 Verona 6,0 13 Trento 5,0 14 Trento 4,1 14 Cremona 6,1 15 Lecco 5,3 15 Cremona 4,2 14 Trento 6,1 Forlì-Cesena 4,2 Trieste 6,2 16 Sondrio 5,4 15 16 CUNEO 2020 DEL LAVORO - MERCATO RAPPORTO 17 Varese 5,4 17 Bologna 4,4 17 Massa-Carrara 6,3 18 Forlì-Cesena 5,5 17 Fermo 4,4 17 Milano 6,3 18 Asti 5,6 19 Asti 4,5 17 Ravenna 6,3 19 Savona 5,6 19 Sondrio 4,5 20 Brescia 6,5 21 Padova 5,7 20 Livorno 4,6 20 VCO 4,6 20 Firenze 4,6

Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati Istat 37 Graduatoria delle province italiane con tassi di occupazione 15-64 anni più elevati Anno 2018

TOTALE % MASCHI % FEMMINE % 1 Bolzano 74,1 1 Pordenone 80,6 1 Bologna 68,1 2 Bologna 72,9 2 Bolzano 80,1 2 Bolzano 67,9 3 Belluno 71,5 3 Bergamo 78,6 3 Belluno 67,4 4 Forlì-Cesena 71,4 4 Verona 78,3 4 Trieste 66,1 5 Milano 70,6 5 Brescia 78,0 5 Forlì-Cesena 65,8 5 Ravenna 70,6 6 Bologna 77,8 6 Firenze 65,4 7 Firenze 70,3 7 Reggio nell'Emilia 77,5 6 Milano 65,4 7 Reggio nell'Emilia 70,3 7 Asti 77,4 8 Ravenna 64,5 9 Piacenza 69,9 9 Cuneo 77,3 9 Aosta 64,1 10 Modena 69,8 10 Piacenza 77,1 10 Modena 63,5 10 Verona 69,8 11 Forlì-Cesena 77,0 11 Reggio nell'Emilia 62,9 12 Cuneo 69,4 12 Padova 76,9 11 Prato 62,9 13 Lecco 68,9 12 Mantova 76,9 11 Piacenza 62,6 13 Ferrara 68,9 14 Lecco 76,8 14 Siena 62,3 15 Prato 68,8 15 Ravenna 76,6 14 Pisa 62,3 15 Parma 68,8 15 Vicenza 76,6 16 Parma 62,2 17 Siena 68,6 17 Monza e Brianza 76,5 17 Trento 62,1

18 Trento 68,5 18 Cremona 76,3 18 Ferrara 62,0 CUNEO 2020 DEL LAVORO - MERCATO RAPPORTO 19 Aosta 68,4 19 Venezia 76,1 19 Pavia 61,9 19 Monza e Brianza 68,4 19 Modena 76,1 20 Cuneo 61,4 21 Trieste 68,3 21 Ferrara 75,9 21 Mantova 68,3 21 Como 75,9

Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati Istat 38 Ore di cassa integrazione nelle province piemontesi Anni 2018-2019

ORE CIG TOTALE IN PIEMONTE Anno 2018 Anno 2019 Variazione % 2018/2017 Area Operai Impiegati Totale territoriale Operai Impiegati Totale Operai Impiegati Totale v.ass. val.% v.ass. val.% v.ass. val.%

Alessandria 1.465.827 478.880 1.944.707 1.175.623 500.951 1.676.574 -290.204 -19,8 22.071 4,6 -268.133 -13,8

Asti 633.069 316.881 949.950 375.941 84.028 459.969 -257.128 -40,6 -232.853 -73,5 -489.981 -51,6

Biella 345.507 140.707 486.214 1.638.618 411.256 2.049.874 1.293.111 374,3 270.549 192,3 1.563.660 321,6

Cuneo 2.315.028 1.412.569 3.727.597 1.497.254 319.058 1.816.312 -817.774 -35,3 -1.093.511 -77,4 -1.911.285 -51,3

Novara 822.401 374.238 1.196.639 869.173 475.973 1.345.146 46.772 5,7 101.735 27,2 148.507 12,4

Torino 12.147.230 5.321.772 17.469.002 18.051.126 4.876.561 22.927.687 5.903.896 48,6 -445.211 -8,4 5.458.685 31,2

VCO 616.318 557.464 1.173.782 401.926 169.782 571.708 -214.392 -34,8 -387.682 -69,5 -602.074 -51,3

Vercelli 1.149.753 387.904 1.537.657 1.350.324 267.022 1.617.346 200.571 17,4 -120.882 -31,2 79.689 5,2

Piemonte 19.495.133 8.990.415 28.485.548 25.359.985 7.104.631 32.464.616 5.864.852 30,1 -1.885.784 -21,0 3.979.068 14,0

Fonte: Elaborazione Regione Piemonte - Settore Politiche del Lavoro su dati INPS RAPPORTO CUNEO 2020 DEL LAVORO - MERCATO RAPPORTO 39 RAPPORTO CUNEO 2020 - MERCATO DEL LAVORO

Ore di Cassa integrazione ordinaria, straordinaria, in deroga e totali per settore di attività in provincia di Cuneo Anni 2018-2019 ORE CIG ORDINARIA Settore di attività 2018 2019 Var.ass. Var.%

Agricoltura 0 0 0 - Estrazione minerali 9.710 3161 -6.549 -67,4 Alimentare 6.462 2216 -4.246 -65,7 Tessile-Abbigl.-Pelli 38.884 55683 16.799 43,2 Lavoraz.legno 18.400 32864 14.464 78,6 Carta-Stampa 1.740 12 -1.728 -99,3 Chimica-Gomma pl. 200.277 264864 64.587 32,2 Lavor.miner.non met. 76.931 63982 -12.949 -16,8 Metalmeccanico 457.882 669311 211.429 46,2 Altre manifatturiere 0 3755 3.755 0,0 En.el., gas, acqua 0 0 0 - Costruzioni 260.596 137552 -123.044 -47,2 Commercio, Pubbl.Es. 4.990 3504 -1.486 -29,8 Trasporti e comunic. 21.544 2188 -19.356 -89,8 Altri servizi 0 24760 24.760 0,0 TOTALE 1.097.416 1.263.852 166.436 15,2 ORE CIG STRAORDINARIA

Settore di attività 2018 2019 Var.ass. Var.% Agricoltura 0 0 0 - Estrazione minerali 0 0 0 - Alimentare 124.208 133.747 9.539 7,7 Tessile-Abbigl.-Pelli 1.126.258 0 -1.126.258 -100,0 Lavorazione legno 0 0 0 0,0 Carta-Stampa 389.886 0 -389.886 -100,0 Chimica-Gomma plast. 685.875 0 -685.875 -100,0 Lavor.miner.non metall. 0 0 0 0,0 Metalmeccanico 209.287 348.200 138.913 66,4 Altre manifatturiere 0 0 0 - En.elettr., gas, acqua 37.191 31.262 -5.929 - 15,9 Costruzioni 0 31.800 31.800 0,0 Commercio, Pubbl.Es. 57.436 6.063 -51.373 -89,4 Trasporti e comunicaz. 0 832 832 0,0 Altri servizi 0 556 556 0,0 TOTALE 2.630.141 552.460 -2.077.681 -79,0

40 RAPPORTO CUNEO 2020 - MERCATO DEL LAVORO segue

ORE CIG IN DEROGA Settore di attività 2018 2019 Var.ass. Var.% Agricoltura 0 0 0 0,0 Estrazione minerali 0 0 0 - Alimentare 0 0 0 0,0 Tessile-Abbigl.-Pelli 0 0 0 - Lavorazione legno 0 0 0 0,0 Carta-Stampa 0 0 0 0,0 Chimica-Gomma plast. 0 0 0 0,0 Lavor.miner.non metall. 0 0 0 0,0 Metalmeccanico 0 0 0 0,0 Altre manifatturiere 0 0 0 0,0 En.elettr., gas, acqua 0 0 0 - Costruzioni 0 0 0 0,0 Commercio, Pubbl.Es. 0 0 0 0,0 Trasporti e comunicaz. 40 0 -40 -100,0 Altri servizi 0 0 0 0,0 TOTALE 40 0 -40 -100,0 ORE CIG TOTALI

Settore di attività 2018 2019 Var.ass. Var.% Agricoltura 0 0 0 0,0 Estrazione minerali 9.710 3.161 -6.549 -67,4 Alimentare 130.670 135.963 5.293 4,1 Tessile-Abbigl.-Pelli 1.165.142 55.683 -1.109.459 -95,2 Lavorazione legno 18.400 32.864 14.464 78,6 Carta-Stampa 391.626 12 -391.614 -100,0 Chimica-Gomma plast. 886.152 264.864 -621.288 -70,1 Lavor.miner.non metall. 76.931 63.982 -12.949 -16,8 Metalmeccanico 667.169 1.017.511 350.342 52,5 Altre manifatturiere 0 3.755 3.755 0,0 En.elettr., gas, acqua 37.191 31.262 -5.929 -15,9 Costruzioni 260.596 169.352 -91.244 -35,0 Commercio, Pubbl.Es. 62.426 9.567 -52.859 -84,7 Trasporti e comunicaz. 21.584 3.020 -18.564 -86,0 Altri servizi 0 25.316 25.316 0,0 TOTALE 3.727.597 1.816.312 -1.911.285 -51,3 Fonte: Elaborazione Regione Piemonte - Sett.Politiche del Lavoro su dati INPS

41 RAPPORTO CUNEO 2020 - MERCATO DEL LAVORO

Ore di CIG totale autorizzate nei principali settori di attività economica Variazioni 2018-2019 (valori assoluti) -1.200.000 -1.000.000 -800.000 -600.000 -400.000 -200.000 0 200.000 400.000

Chimica-Gomma Plast. -621.288

Metalmeccanico 350.342

Carta-Stampa -391.614

Tessile-Abbigl.-Pelli -1.109.459

Costruzioni -91.244

Commercio -52.859

Trasporti e comunicaz. -18.564

Altri servizi 25.316

Fonte: Elaborazione Settore Politiche del Lavoro si dati INPS

Dinamica delle ore di Cassa Integrazione in provincia di Cuneo per tipologia nel periodo 2010-2019

ORDINARIA STRAORDINARIA 8.000.000

7.000.000

6.000.000

5.000.000

4.000.000

3.000.000

2.000.000

1.000.000

0 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 ORDINARIA 3.833.558 2.450.445 6.191.233 6.083.552 2.694.389 2.324.638 1.866.402 1.025.658 1.097.416 1.263.852 STRAORDINARIA 7.399.183 5.463.799 1.628.184 5.997.964 6.339.227 3.488.862 1.714.763 1.267.730 2.630.141 552.460

Fonte: Elaborazione Settore Politiche del Lavoro su dati INPS

42 Procedure di assunzione* per area territoriale e genere in Piemonte

2018 2019 Variazioni interannuali Area UOMINI DONNE TOTALE territoriale M F Tot M F Tot v.ass. val.% v.ass. val.% v.ass. val.% Quadrante Sud Est 49.491 40.759 90.250 46.919 39.132 86.051 -2.572 -5,2 -1.627 -4,0 -4.199 -4,7 Alessandria 31.541 26.774 58.315 30.069 25.665 55.734 -1.472 -4,7 -1.109 -4,1 -2.581 -4,4 Asti 17.950 13.985 31.935 16.850 13.467 30.317 -1.100 -6,1 -518 -3,7 -1.618 -5,1 Quadrante Sud Ovest 66.287 52.985 119.272 66.768 53.181 119.949 481 0,7 196 0,4 677 0,6 (Provincia di Cuneo) Quadrante Metropolit. 164.048 170.679 334.727 152.706 166.210 318.916 -11.342 -6,9 -4.469 -2,6 -15.811 -4,7 (Provincia di Torino) Quadrante Nord Est 58.916 57.138 116.054 55.053 54.817 109.870 -3.863 -6,6 -2.321 -4,1 -6.184 -5,3 Biella 9.752 10.817 20.569 8.437 9.886 18.323 -1.315 -13,5 -931 -8,6 -2.246 -10,9 Novara 26.608 23.623 50.231 25.497 22.520 48.017 -1.111 -4,2 -1.103 -4,7 -2.214 -4,4 VCO 10.448 11.680 22.128 10.136 11.661 21.797 -312 -3,0 -19 -0,2 -331 -1,5 Vercelli 12.108 11.018 23.126 10.983 10.750 21.733 -1.125 -9,3 -268 -2,4 -1.393 -6,0 TOTALE 338.742 321.561 660.303 321.446 313.340 634.786 -17.296 -5,1 -8.221 -2,6 -25.517 -3,9

* dati al netto degli avviamenti giornalieri, cioè quelli che si chiudono il giorno stesso o quello successivo a quello di inizio

Fonte: Regione Piemonte - Settore Politiche del Lavoro su dati Sistema Informativo Lavoro Piemonte RAPPORTO CUNEO 2020 DEL LAVORO - MERCATO RAPPORTO 43 Procedure di assunzione* per area territoriale e forma di lavoro in Piemonte

2018 2019 Variazioni interannualI Area Tempo Tempo Tempo Tempo T.DETERMIN. APPRENDISTI T.INDETERM. territoriale Apprend. Apprend. determ. Indeterm. determ. Indeterm. v.ass. val.% v.ass. val.% v.ass. val.% Quadrante Sud Est 72.976 3.334 13.940 66.308 3.539 16.204 -6.668 -9,1 205 6,1 2.264 16,2 Alessandria 46.607 2.024 9.684 42.171 2.148 11.415 -4.436 -9,5 124 6,1 1.731 17,9 Asti 26.369 1.310 4.256 24.137 1.391 4.789 -2.232 -8,5 81 6,2 533 12,5 Quadrante Sud Ovest 100.978 5.464 12.830 98.986 5.761 15.202 -1.992 -2,0 297 5,4 2.372 18,5 (Provincia di Cuneo) Quadrante Metropolit. 260.206 15.523 58.998 236.037 16.986 65.893 -24.169 -9,3 1.463 9,4 6.895 11,7 (Provincia di Torino) Quadrante Nord Est 93.680 3.853 18.521 84.749 4.189 20.932 -8.931 -9,5 336 8,7 2.411 13,0 Biella 16.274 775 3.520 13.741 783 3.799 -2.533 -15,6 8 1,0 279 7,9 Novara 40.002 1.614 8.615 36.224 1.806 9.987 -3.778 -9,4 192 11,9 1.372 15,9 VCO 18.650 780 2.698 17.673 909 3.215 -977 -5,2 129 16,5 517 19,2 Vercelli 18.754 684 3.688 17.111 691 3.931 -1.643 -8,8 7 1,0 243 6,6 TOTALE 527.840 28.174 104.289 486.080 30.475 118.231 -41.760 -7,9 2.301 8,2 13.942 13,4

* dati al netto degli avviamenti giornalieri, cioè quelli che si chiudono il giorno stesso o quello successivo a quello di inizio Fonte: Regione Piemonte - Settore Politiche del Lavoro su dati Sistema Informativo Lavoro Piemonte RAPPORTO CUNEO 2020 DEL LAVORO - MERCATO RAPPORTO 44 Procedure di assunzione* per area territoriale e settore di attività 2018 2019 Variazioni interannuali

Area AGRICOLT. IND.IN S.STR. EDIL. IMPIANT. SERVIZI Industria Edilizia Industria Edilizia territoriale Agricolt. Servizi Agricolt. Servizi in s.str. Impiant. in s.str. Impiant. Valore Val. Valore Val. Valore Val. Valore Val. assol. % assol. % assol. % assol. % Quadrante Sud Est 16.361 16.158 5.904 51.827 15.993 12.774 5.501 51.783 -368 -2,2 -3.384 -20,9 -403 -6,8 -44 -0,1

Alessandria 6.881 10.859 4.276 36.299 6.878 8.708 4.007 36.141 -3 0,0 -2.151 -19,8 -269 -6,3 -158 -0,4

Asti 9.480 5.299 1.628 15.528 9.115 4.066 1.494 15.642 -365 -3,9 -1.233 -23,3 -134 -8,2 114 0,7

Quadrante Sud Ovest 31.924 24.677 4.495 58.176 33.181 21.676 4.419 60.673 1.257 3,9 -3.001 -12,2 -76 -1,7 2.497 4,3 (Provincia di Cuneo)

Quadrante Metropolit. 4.545 55.726 16.162 258.294 4.761 41.184 15.993 256.978 216 4,8 -14.542 -26,1 -169 -1,0 -1.316 -0,5 (Provincia di Torino)

Quadrante Nord Est 4.525 26.338 5.794 79.397 4.692 21.434 5.254 78.490 167 3,7 -4.904 -18,6 -540 -9,3 -907 -1,1

Biella 724 5.376 1.087 13.382 759 3.629 926 13.009 35 4,8 -1.747 -32,5 -161 -14,8 -373 -2,8

Novara 1.460 13.250 2.451 33.070 1.569 11.448 2.195 32.805 109 7,5 -1.802 -13,6 -256 -10,4 -265 -0,8

VCO 341 3.065 843 17.879 417 2.467 822 18.091 76 22,3 -598 -19,5 -21 -2,5 212 1,2

Vercelli 2.000 4.647 1.413 15.066 1.947 3.890 1.311 14.585 -53 -2,7 -757 -16,3 -102 -7,2 -481 -3,2

TOTALE 57.355 122.899 32.355 447.694 58.627 97.068 31.167 447.924 1.272 2,2 -25.831 -21,0 -1.188 -3,7 230 0,1

* dati al netto degli avviamenti giornalieri, cioè quelli che si chiudono il giorno stesso o quello successivo a quello di inizio Fonte: Regione Piemonte - Settore Politiche del Lavoro su dati Sistema Informativo Lavoro Piemonte RAPPORTO CUNEO 2020 DEL LAVORO - MERCATO RAPPORTO 45 Procedure di assunzione* per area territoriale e classe di età

2018 2019 Variazioni interannuali Area 15-29 a. 30-39 a. 40-49 a. 50 a. e oltre 50 a. 50 a. territoriale 15-29 a. 30-39 a. 40-49 a. 15-29 a. 30-39 a. 40-49 a. Valore Val. Valore Val. Valore Val. Val. Val. e oltre e oltre assol. % assol. % assol. % assol. % Quadrante Sud Est 30.445 20.598 20.914 18.293 29.551 19.184 19.309 18.007 -894 -2,9 -1.414 -6,9 -1605 -7,7 -286 -1,6

Alessandria 19.748 13.472 13.535 11.560 19.249 12.659 12.447 11.379 -499 -2,5 -813 -6,0 -1.088 -8,0 -181 -1,6

Asti 10.697 7.126 7.379 6.733 10.302 6.525 6.862 6.628 -395 -3,7 -601 -8,4 -517 -7,0 -105 -1,6 Quadrante Sud Ovest 46.984 27.775 24.363 20.150 47.035 27.859 24.150 20.905 51 0,1 84 0,3 -213 -0,9 755 3,7 (Provincia di Cuneo ) Quadrante Metropolit. 119.835 81.458 75.814 57.620 113.256 77.099 70.683 57.878 -6.579 -5,5 -4.359 -5,4 -5131 -6,8 258 0,4 ( Provincia di Torino ) Quadrante Nord Est 40.823 26.702 26.435 22.094 38.958 25.317 23.901 21.694 -1.865 -4,6 -1.385 -5,2 -2534 -9,6 -400 -1,8

Biella 6.939 4.679 4.807 4.144 6.175 4.186 4.214 3.748 -764 -11,0 -493 -10,5 -593 -12,3 -396 -9,6

Novara 18.364 12.010 11.205 8.652 17.462 11.652 10.190 8.713 -902 -4,9 -358 -3,0 -1.015 -9,1 61 0,7

VCO 7.670 4.676 5.215 4.567 7.597 4.486 4.931 4.783 -73 -1,0 -190 -4,1 -284 -5,4 216 4,7

Vercelli 7.850 5.337 5.208 4.731 7.724 4.993 4.566 4.450 -126 -1,6 -344 -6,4 -642 -12,3 -281 -5,9

TOTALE 238.087 156.533 147.526 118.157 228.800 149.459 138.043 118.484 -9.287 -3,9 -7.074 -4,5 -9.483 -6,4 327 0,3

* dati al netto degli avviamenti giornalieri, cioè quelli che si chiudono il giorno stesso o quello successivo a quello di inizio Fonte: Regione Piemonte - Settore Politiche del Lavoro su dati Sistema Informativo Lavoro Piemonte RAPPORTO CUNEO 2020 DEL LAVORO - MERCATO RAPPORTO 46 Procedure di assunzione per genere secondo varie modalità in provincia di Cuneo 2018 2019 Variazioni interannuali MASCHI FEMMINE TOTALE M F TOT M F TOT v.ass. val. % v.ass. val. % v.ass. val. % 15-29 anni 27.322 19.662 46.984 27.557 19.478 47.035 235 0,9 -184 -0,9 51 0,1 30-39 anni 15.275 12.500 27.775 15.527 12.332 27.859 252 1,6 -168 -1,3 84 0,3 40-49 anni 12.279 12.084 24.363 12.117 12.033 24.150 -162 -1,3 -51 -0,4 -213 -0,9 50 anni e oltre 11.411 8.739 20.150 11.567 9.338 20.905 156 1,4 599 6,9 755 3,7

Cittadini italiani 36.698 37.645 74.343 36.096 38.311 74.407 -602 -1,6 666 1,8 64 0,1 Cittadini stranieri 29.589 15.340 44.929 30.672 14.870 45.542 1.083 3,7 -470 -3,1 613 1,4 Extracomunitari 22.275 8.955 31.230 23.938 8.845 32.783 1.663 7,5 -110 -1,2 1.553 5,0 Comunitari 7.314 6.385 13.699 6.734 6.025 12.759 -580 -7,9 -360 -5,6 -940 -6,9

Lav.subordinato 65.479 52.154 117.633 65.921 52.343 118.264 442 0,7 189 0,4 631 0,5 Lav.parasubordinato 808 831 1.639 847 838 1.685 39 4,8 7 0,8 46 2,8 Tempi indeterminati 6.266 6.564 12.830 7.764 7.438 15.202 1.498 23,9 874 13,3 2.372 18,5 Apprendistato 3.203 2.261 5.464 3.346 2.415 5.761 143 4,5 154 6,8 297 5,4 Tempi determinati 56.818 44.160 100.978 55.658 43.328 98.986 -1.160 -2,0 -832 -1,9 -1.992 -2,0

Part-time 8.105 17.004 25.109 8.099 16.501 24.600 -6 -0,1 -503 -3,0 -509 -2,0 Full-time 58.182 35.981 94.163 58.669 36.680 95.349 487 0,8 699 1,9 1.186 1,3

Bacino di Alba 21.476 19.050 40.526 21.077 19.478 40.555 -399 -1,9 428 2,2 29 0,1 Bacino di Cuneo 14.494 12.349 26.843 14.456 12.191 26.647 -38 -0,3 -158 -1,3 -196 -0,7 Bacino di 9.559 6.925 16.484 9.632 7.109 16.741 73 0,8 184 2,7 257 1,6 Bacino di Mondovì 7.222 6.736 13.958 7.080 6.520 13.600 -142 -2,0 -216 -3,2 -358 -2,6

Bacino di 13.536 7.925 21.461 14.523 7.883 22.406 987 7,3 -42 -0,5 945 4,4 RAPPORTO CUNEO 2020 DEL LAVORO - MERCATO RAPPORTO

TOT procedure (1) 66.287 52.985 119.272 66.768 53.181 119.949 481 1 196 0 677 1 Avviamenti giornalieri 8.857 5.962 14.819 4.445 3.917 8.362 -4.412 -50 -2.045 -34 -6.457 -44 TOTALE GENERALE 75.144 58.947 134.091 71.213 57.098 128.311 -3.931 -5 -1.849 -3 -5.780 -4 Persone fisiche interessate 44.084 35.229 79.313 45.434 36.619 82.053 1.350 3 1.390 4 2.740 3 N. avviamenti pro capite 1,70 1,67 1,69 1,57 1,56 1,56 -0,14 -0,11 -0,13

(1) Al netto degli avviamenti giornalieri, che si chiudono il giorno stesso o quello successivo la data di assunzione

Fonte: Regione Piemonte - Settore Politiche del Lavoro su dati Sistema Informativo Lavoro Piemonte 47 RAPPORTO CUNEO 2020 - MERCATO DEL LAVORO

Procedure di assunzione in provincia di Cuneo secondo varie modalità variazione val. ass. 2019-2018 maschi femmine maschi 481 lavoro a t. Determ. femmine 196 Apprendistato Lavoro a t. Indeterm.

lavoro a t. Determ. -1.992 agricoltura Apprendistato 297 industria costruzioni Lavoro a t. Indeterm. 2.372 servizi lavoro domestico

agricoltura 1.257

industria -3.001

costruzioni -76

servizi 2.595

lavoro domestico -98

-3.500 -2.500 -1.500 -500 500 1.500 2.500

Fonte: Elaborazione Regione Piemonte - Settore Politiche del Lavoro su dati SILP Piemonte

Procedure di assunzione in provincia di Cuneo per bacino Confronto valori assoluti 2018 - 2019

0 5.000 10.000 15.000 20.000 25.000 30.000 35.000 40.000 45.000

40.526 Alba 40.555

26.843 Cuneo 26.647

16.484 Fossano 16.741

13.958 Mondovì 13.600

21.461 Saluzzo 22.406

2018 2019

Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati Regione Piemonte - Settore Politiche del Lavoro

48 Procedure di assunzione per genere e tipologia contrattuale in provincia di Cuneo* 2018 2019 Variazioni interannuali MASCHI FEMMINE TOTALE M F TOT M F TOT v.ass. val. % v.ass. val. % v.ass. val. % Lavoro a tempo indeterminato 6.266 6.564 12.830 7.764 7.438 15.202 1.498 23,9 874 13,3 2.372 18,5 Tempi indeterminati standard 5.338 3.657 8.995 6.360 4.281 10.641 1.022 19,1 624 17,1 1.646 18,3 Lavoro intermittente a T.I. 391 348 739 375 399 774 -16 -4,1 51 14,7 35 4,7 Somministrazione a T.I. 274 68 342 768 319 1.087 494 180,3 251 369,1 745 217,8 Altri contratti a T.I. 263 2.491 2.754 261 2.439 2.700 -2 -0,8 -52 -2,1 -54 -2,0

Apprendistato 3.203 2.261 5.464 3.346 2.415 5.761 143 4,5 154 6,8 297 5,4

Lavoro a tempo determinato 56.818 44.160 100.978 55.658 43.328 98.986 -1.160 -2,0 -832 -1,9 -1.992 -2,0 Tempo determinato standard 39.980 26.212 66.192 40.317 26.439 66.756 337 0,8 227 0,9 564 0,9 Tempo determ. per sostituzione 590 2.513 3.103 701 2.615 3.316 111 18,8 102 4,1 213 6,9 Collaborazioni e lavoro a progetto 651 769 1.420 655 788 1.443 4 0,6 19 2,5 23 1,6 Lavoro intermittente 3.165 4.091 7.256 3.710 4.809 8.519 545 17,2 718 17,6 1.263 17,4 Lavoro congiunto in agricoltura 1.469 238 1.707 1.776 221 1.997 307 20,9 -17 -7,1 290 17,0 Somministrazione a T.D. 10.808 9.458 20.266 8.363 7.597 15.960 -2.445 -22,6 -1.861 -19,7 -4.306 -21,2 Altre tipologie contrattuali 155 879 1.034 136 859 995 -19 -12,3 -20 -2,3 -39 -3,8

1 - Imprenditori e dirigenti 146 47 193 140 53 193 -6 -4,1 6 12,8 0 0,0 2 - Prof.ni di elevata specializzaz. 2.314 5.434 7.748 2.486 5.604 8.090 172 7,4 170 3,1 342 4,4 3 - Tecnici e intermedi 3.069 2.622 5.691 2.841 2.347 5.188 -228 -7,4 -275 -10,5 -503 -8,8 4 - Impiegati esecutivi 2.775 4.654 7.429 3.019 4.820 7.839 244 8,8 166 3,6 410 5,5 5 - Servizi per le famiglie 6.399 15.114 21.513 6.765 15.783 22.548 366 5,7 669 4,4 1.035 4,8

6 - Operai specializzati e artigiani 11.350 4.521 15.871 11.064 4.431 15.495 -286 -2,5 -90 -2,0 -376 -2,4 CUNEO 2020 DEL LAVORO - MERCATO RAPPORTO 7 - Condutt.impianti, op.montaggio 8.111 6.191 14.302 8.584 6.302 14.886 473 5,8 111 1,8 584 4,1 8 - Personale non qualificato 32.123 14.402 46.525 31.869 13.841 45.710 -254 -0,8 -561 -3,9 -815 -1,8

TOTALE 66.287 52.985 119.272 66.768 53.181 119.949 481 0,7 196 0,4 677 0,6

* per avviamenti giornalieri si intende quelli che si chiudono il giorno stesso o quello successivo a quello di inizio

Fonte: Regione Piemonte - Settore Politiche del Lavoro su dati Sistema Informativo Lavoro Piemonte 49 Procedure di assunzione* per genere e settore di attività in provincia di Cuneo 2018 2019 Variazioni interannuali Settore di attività MASCHI FEMMINE TOTALE M F TOT M F TOT v.ass. val. % v.ass. val. % v.ass. val. % Agricoltura 24.758 7.166 31.924 25.992 7.189 33.181 1.234 5,0 23 0,3 1.257 3,9 Industria in senso stretto 16.320 8.357 24.677 14.437 7.239 21.676 -1.883 -11,5 -1.118 -13,4 -3.001 -12,2 di cui: Alimentare 3.829 4.548 8.377 3.889 4.602 8.491 60 1,6 54 1,2 114 1,4 Tessile-Abbigliamento-Pelli 191 290 481 140 205 345 -51 -26,7 -85 -29,3 -136 -28,3 Chimica, Gomma-Plastica 1.881 541 2.422 1.484 391 1.875 -397 -21,1 -150 -27,7 -547 -22,6 Metalmeccanico 8.075 2.379 10.454 6.824 1.581 8.405 -1.251 -15,5 -798 -33,5 -2.049 -19,6 Altri comparti industriali 2.344 599 2.943 2.100 460 2.560 -244 -10,4 -139 -23,2 -383 -13,0 Costruzioni 4.208 287 4.495 4.157 262 4.419 -51 -1,2 -25 -8,7 -76 -1,7 Servizi 20.770 33.864 54.634 21.987 35.242 57.229 1.217 5,9 1.378 4,1 2.595 4,7 di cui: Commercio 3.824 5.240 9.064 4.096 5.880 9.976 272 7,1 640 12,2 912 10,1 Alloggio e ristorazione 4.922 8.423 13.345 5.219 8.702 13.921 297 6,0 279 3,3 576 4,3 Trasporto e magazzinaggio 2.962 700 3.662 3.424 932 4.356 462 15,6 232 33,1 694 19,0 Servizi avanzati imprese 929 1.037 1.966 899 1.180 2.079 -30 -3,2 143 13,8 113 5,7 Servizi tradizionali imprese 3.562 6.390 9.952 3.632 6.214 9.846 70 2,0 -176 -2,8 -106 -1,1 Istruzione e F.P. 1.960 6.040 8.000 2.156 6.261 8.417 196 10,0 221 3,7 417 5,2 Sanità e assistenza 1.102 3.829 4.931 1.007 3.802 4.809 -95 -8,6 -27 -0,7 -122 -2,5 Altri servizi 1.509 2.205 3.714 1.554 2.271 3.825 45 3,0 66 3,0 111 3,0

TOTALE 66.056 49.674 115.730 66.573 49.932 116.505 517 0,8 258 0,5 775 0,7 (al netto del lavoro domestico) Lavoro domestico 231 3.311 3.542 195 3.249 3.444 -36 -15,6 -62 -1,9 -98 -2,8

TOTALE GENERALE 66.287 52.985 119.272 66.768 53.181 119.949 481 0,7 196 0,4 677 0,6

* Al netto degli avviamenti giornalieri, che si chiudono il giorno stesso o quello successivo la data di assunzione RAPPORTO CUNEO 2020DELLAVORO - MERCATO RAPPORTO Fonte: Regione Piemonte - Settore Politiche del Lavoro su dati Sistema Informativo Lavoro Piemonte 50 RAPPORTO CUNEO 2020 - MERCATO DEL LAVORO

Procedure di assunzione in provincia di Cuneo Serie storica 2010-2019 140.000

130.000 134.091 129.973 128.311 120.000 119.272 119.949

110.000 110.171 108.497 108.804 100.000 99.315 100.115 97.639 95.831 96.743 90.000 92.693 93.423 90.086 91.253 88.663 88.306 80.000 82.899

70.000 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 assunzioni totali assunzioni al netto di quelle giornaliere

Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati Regione Piemonte - Settore Politice del lavoro Procedure di assunzione per settore in provincia di Cuneo Var.% 2019/2018

AGRICOLTURA 3,9

INDUSTRIA IN SENSO STRETTO -12,2 alimentare 1,4 tessile – abbigliamento -28,3 chimica-gomma -22,6 metalmeccanico -19,6 altri industria -13 chimica-gomma metalmeccanico altri industria EDILIZIA -1,7

EDILIZIA TERZIARIO 4,7 commercio 10,1 TERZIARIO trasporti 4,3 commercio alberghi-ristoranti 19 trasporti serv. avanzati imprese 5,7 alberghi-ristoranti serv. tradiz.li imprese -1,1 serv. avanzati imprese istruzione e F.P. 5,2 serv. tradiz.li imprese sanità e assistenza -2,5 istruzione e F.P. altri servizi 3,0 sanità e assistenza altri servizi

Fonte: Elaborazione Regione Piemonte - Settore Politiche del Lavoro su dati SILP Piemonte

51 Procedure di assunzione in provincia di Cuneo Serie storica 2009 - 2018

Var.% Var.% Var.% 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 18-17 19-18 19-10 RIEPILOGO MOVIMENTI: Numero procedure (*) 90.086 92.693 88.663 82.899 88.306 96.743 93.423 110.171 119.272 119.949 8,3 0,6 33,1

Uomini 45.348 46.690 43.696 42.936 45.823 50.673 50.559 59.406 66.287 66.768 11,6 0,7 47,2 Donne 44.738 46.003 44.967 39.963 42.483 46.070 42.864 50.765 52.985 53.181 4,4 0,4 18,9 Lavoro subordinato 85.076 87.655 83.541 78.771 83.370 92.875 91.907 108.641 117.633 118.264 8,3 0,5 39,0 Lavoro parasubordinato 5.010 5.038 5.122 4.128 4.936 3.868 1.520 1.530 1.639 1.685 7,1 2,8 -66,4 Somministrazione 11.210 12.514 10.784 11.873 14.028 17.038 17.563 21.389 20.608 17.047 -3,7 -17,3 52,1 Lavoro intermittente 7.299 9.161 8.002 3.744 3.098 2.597 2.675 7.241 7.995 9.293 10,4 16,2 27,3 Contratti a progetto 3.729 3.904 3.180 2.672 2.656 2.397 1.389 1.281 1.420 1.443 10,9 1,6 -61,3 Full-time 72.401 75.081 68.370 63.785 68.704 74.969 73.023 87.438 94.163 95.346 7,7 1,3 31,7 Part-time 17.685 17.612 20.293 19.114 19.602 21.774 20.400 24.067 25.109 24.600 4,3 -2,0 39,1 Tempi determinati 75.514 73.063 69.788 68.402 73.989 75.584 77.505 94.196 100.978 98.986 7,2 -2,0 31,1 Apprendistato 4.792 4.516 3.969 3.378 3.442 2.859 3.866 4.734 5.464 5.761 15,4 5,4 20,2 Tempi indeterminati 14.572 19.630 18.875 11.119 10.875 18.300 12.052 11.241 12.830 15.202 14,1 18,5 4,3 Cittadini italiani 59.104 58.892 56.560 50.241 53.940 60.802 57.272 71.112 74.343 74.407 4,5 0,1 25,9 Cittadini stranieri 30.982 33.801 32.103 32.658 34.366 35.941 36.155 39.059 44.929 45.542 15,0 1,4 47,0 Agricoltura 17.963 18.442 18.571 21.444 22.667 23.445 26.005 27.083 31.924 33.181 17,9 3,9 84,7 Industria in s.stretto 17.908 19.075 16.047 16.853 18.830 22.312 20.534 24.264 24.677 21.676 1,7 -12,2 21,0 Costruzioni 5.108 5.026 3.853 3.098 3.077 3.649 3.363 3.900 4.495 4.419 15,3 -1,7 -13,5 Servizi 27.744 26.783 45.987 41.504 43.732 47.337 43.521 51.360 54.634 57.229 6,4 4,7 106,3 CPI di Alba 27.836 31.140 29.748 26.652 29.914 33.476 30.802 37.767 40.526 40.555 7,3 0,1 45,7 CPI di Cuneo 21.911 20.718 20.609 18.606 18.959 20.976 20.814 24.568 26.843 26.647 9,3 -0,7 21,6 CPI di Fossano 12.869 13.624 12.678 12.578 12.518 13.031 13.188 15.768 16.484 16.741 4,5 1,6 30,1 CPI di Mondovì 12.116 11.373 10.970 10.116 11.036 12.486 10.983 13.744 13.958 13.600 1,6 -2,6 12,2

CPI di Saluzzo 15.354 15.838 14.658 14.947 15.879 16.774 17.636 19.658 21.461 22.406 9,2 4,4 45,9 CUNEO 2020 DEL LAVORO - MERCATO RAPPORTO

Avviamenti giornalieri 7.553 6.622 7.168 8.354 11.809 11.754 15.381 19.802 14.819 8.362 -25,2 -43,6 10,7 TOTALE GENERALE 97.639 99.315 95.831 91.253 100.115 108.497 108.804 129.973 134.091 128.311 3,2 -4,3 31,4

(*) Al netto degli avviamenti giornalieri, che si chiudono il giorno stesso o quello successivo la data di assunzione L'articolazione per settore di attività nelle annualità dal 2008 al 2012 è al netto dei dati mancanti

Fonte: Regione Piemonte - Settore Politiche del Lavoro su dati Sistema Informativo Lavoro Piemonte 52 RAPPORTO CUNEO 2 0 2 0

ANALISI E MOVIMENTO DELLA STRUTTURA IMPRENDITORIALE

Il 2019 si chiude con 67.345 sedi L’analisi delle forme giuridiche d’impresa e 81.787 localizzazioni, evidenzia ancora un tasso di confermando per la Granda il crescita positivo per le società di secondo posto in regione dopo capitale che realizzano un +3,2% e Torino, con un’incidenza del 15,7% le altre forme con un +0,2%; sul totale delle sedi regionali e del negativo, invece, l’andamento per le 15,5% sul totale delle localizzazioni società di persone e le ditte del Piemonte. individuali. A livello settoriale, la dinamica più Nel periodo gennaio-dicembre 2019 incoraggiante si evidenzia nel il registro imprese della Camera di comparto degli altri servizi (+1,7%) commercio di Cuneo ha censito la attività che convoglia il 22,5% delle nascita di 3.528 nuove iniziative imprese locali. Negativi i trend imprenditoriali, a fronte delle 3.261 esibiti dagli altri comparti dell’anno precedente. Le cessazioni provinciali. A pagarne le maggiori di attività preesistenti, valutate al conseguenze il commercio, che netto delle cancellazioni d’ufficio, si registra una flessione del 2,7%. A attestano a quota 4.148 (erano 3.664 seguire l’agricoltura, che nel 2018). rappresenta il 28,9% delle aziende di Granda, con -1,9%, le costruzioni Il bilancio del 2019, tra nuove (-1,4%), l’industria in senso stretto iscrizioni e cessazioni, si traduce in (-0,7%) e il turismo (-0,1%). un tasso di crescita del -0,9%, performance in lieve peggioramento Nel 2019 le imprese cuneesi rispetto al 2018. La dinamica registrano un tasso di mostrata dal tessuto imprenditoriale sopravvivenza (a 3 anni cuneese si colloca in un contesto dall'iscrizione) pari al 73,4%, il regionale incerto, sintetizzato in un valore più elevato dal 2014. tasso di crescita del -0,4%, in Analogo miglioramento della tenuta controtendenza rispetto al trend in ambito regionale, pur a fronte di registrato a livello nazionale (+0,4%). valori più contenuti (67,3%).

53 RAPPORTO CUNEO 2020 - STRUTTURA IMPRENDITORIALE

Posizionamento della provincia di Cuneo nella graduatoria delle province italiane per numerosità delle sedi d'impresa registrate Anno 2019

imprese posizione in Provincia registrate graduatoria al 31.12

1 ROMA 503.362 2 MILANO 380.575 3 NAPOLI 302.449 4 TORINO 219.513 5 BARI 147.543 6 SALERNO 119.990 7 BRESCIA 117.576 8 FIRENZE 110.100 9 CATANIA 103.333 10 PALERMO 98.305 27 CUNEO 67.345 96 RIETI 15.407 97 BELLUNO 15.282 98 ENNA 15.093 99 SONDRIO 14.716 100 ORISTANO 14.356 101 VIBO VALENTIA 13.718 102 VERBANIA 12.930 103 AOSTA 12.318 104 GORIZIA 10.066 105 ISERNIA 9.345 Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati InfoCamere

Consistenza delle sedi d'impresa per province piemontesi e area territoriale Anni 2015-2019

Imprese registrate al 31.12 Tasso di Territori crescita 2015 2016 2017 2018 2019 2018/2019

Alessandria 44.432 43.901 43.292 42.804 42.258 -0,9%

Asti 24.093 23.805 23.665 23.513 23.311 -0,7% Biella 18.560 18.281 18.043 17.763 17.493 -1,5% Cuneo 69.758 69.470 68.661 68.119 67.345 -0,9% Novara 31.073 30.557 30.564 30.294 29.618 -0,9% Torino 225.019 223.307 222.459 220.902 219.513 0,2% Verbano C.O. 13.338 13.217 13.117 13.076 12.930 -0,5% Vercelli 16.589 16.428 16.242 16.112 15.989 -0,8% Piemonte 442.862 438.966 436.043 432.583 428.457 -0,4% Nord-ovest 1.573.182 1.572.238 1.571.685 1.569.325 1.557.815 0,3% Italia 6.057.647 6.073.763 6.090.481 6.099.672 6.091.971 0,4%

(a) Il tasso di crescita è dato dal rapporto tra il saldo tra iscrizioni e cessazioni (al netto delle cancellazioni d’ufficio) rilevate nel periodo e lo stock delle imprese registrate all’inizio del periodo considerato.

Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati InfoCamere

54 RAPPORTO CUNEO 2020 - STRUTTURA IMPRENDITORIALE

Tasso di crescita delle sedi d'impresa in Italia, Piemonte e provincia di Cuneo - Anni 2010-2019

1,5% Italia Piemonte Cuneo

1,0%

0,5%

0,0%

-0,5%

-1,0%

-1,5% 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019

Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati InfoCamere Consistenza delle sedi d'impresa della provincia di Cuneo per status d'impresa Anni 2015-2019

Status impresa 2015 2016 2017 2018 2019

Imprese attive 65.321 64.959 64.287 63.813 62.976 Imprese sospese 122 117 109 98 104 Imprese inattive 2.644 2.651 2.607 2.597 2.445

Imprese con 692 697 694 671 610 procedure concorsuali

Imprese in scioglimento o in 979 1.046 964 940 1.210 liquidazione consistenza totale imprese registrate 69.758 69.470 68.661 68.119 67.345 al 31.12

Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati InfoCamere

55 RAPPORTO CUNEO 2020 - STRUTTURA IMPRENDITORIALE

Iscrizioni e cessazioni non d'ufficio in provincia di Cuneo Anni 2010-2019 4.600

4.400

4.200

4.000

3.800

3.600

3.400

3.200 Iscrizioni Cessazioni non d'ufficio

3.000 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019

Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati InfoCamere

Tassi di natalità(a) e mortalità(b) delle imprese cuneesi Anni 2010-2019 6,5% 6,1% 6,1% 6,1% 6,1% 6,0% 5,9% 5,9% 6,0% 5,7% 5,8% 5,9% 5,4% 5,5% 5,3% 5,5% 5,1% 5,2% 5,2% 5,1% 5% 4,9% 5,0% 4,8%

4,5%

Tasso di natalità Tasso di mortalità

4,0% 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019

(a) Il tasso di natalità è dato dal rapporto tra le iscrizioni rilevate nel periodo e lo stock delle imprese registrate all’inizio del periodo considerato. (b) Il tasso di mortalità è dato dal rapporto tra le cessazioni (al netto delle cancellazioni d'ufficio) rilevate nel periodo e lo stock delle imprese registrate all'inizio del periodo considerato Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati InfoCamere

56 RAPPORTO CUNEO 2020 - STRUTTURA IMPRENDITORIALE

Tasso di sopravvivenza delle imprese a 3 anni in provincia di Cuneo e in Piemonte - Anni 2014-2019

76,0

74,0 73,4

72,0

70,0 68,9

68,0 66,5 66,4 66,8 65,6 67,3 66,064,3 64,7 63,2 64,0 62,2 61,6 62,0

60,0

58,0 Cuneo Piemonte

56,0

54,0 2014 2015 2016 2017 2018 2019

Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati InfoCamere.

Sedi d'impresa registrate, iscrizioni, cessazioni non d'ufficio in provincia di Cuneo per trimestre Anni 2018-2019

Anno 2018 Anno 2019 Imprese I trim. II trim. III trim. IV trim. I trim. II trim. III trim. IV trim Imprese registrate al 68.158 68.310 63.318 68.119 67.412 67.511 67.595 67.345 31.12

Iscrizioni 1.265 801 536 659 1.307 885 678 658

Cessazioni non 1.670 626 519 849 2.009 665 565 909 d'ufficio

Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati InfoCamere.

57 58 Imprese nonImprese classificate organismi extraterritoriali ed Organizzazioni servizi di Altre attività divertimento e Attività artistiche, sportive,intrattenimento di Sanitàassistenza e sociale Istruzione obbligatoria assicurazione sociale difesa; e pubblica Amministrazione supportoimprese servizi di viaggio, alle di agenzie Noleggio, Attività professionali, scientifiche tecniche e Attività immobiliari assicurative e Attività finanziarie comunicazione e informazione Servizi di ristorazione di e alloggio servizi di Attività dei Trasporto magazzinaggio e motocicli autoveicoli e di riparazione Commercio dettaglio; all'ingrosso al e Costruzioni risanamento rifiuti e dei gestione di attività Fornitura fognarie, reti acqua; di vapore gas, condizionata aria e elettrica, Fornitura energia di Attività manifatturiere cave da miniere e minerali Estrazione di Agricoltura, silvicoltura pesca Fonte: Elaborazione Camera di Cuneo datisu di commercio InfoCamere Totale attività di Sezioni Anni 2015-2019 Sedi d'impresa registrate, iscrizioni e cessazioni non d'ufficio in provincia di Cuneo per sezione di attività economica 69.758 12.874 20.537

1.551 2.599 1.503 1.755 4.178 1.210 3.837 1.355 9.881 6.029 Regis.al

516 357 239 807 123 350 31.12 57 0 0 3.611 998 130 150 134 187 579 474 225 468 Iscr. 2015 36 26 21 32 67 63 15 0 0 2 4 0

3.740 Cess. non 126 127 114 119 117 296 886 679 273 743

40 32 17 73 40 45 d'ufficio 0 1 7 4 1 -129 -275 -109 -307 -205 872 -85 -30 -48

36 15 23 Saldo -4 -6 -1 -6 -5 -1 0 3 4 0 69.470 12.785 20.615

1.543 2.613 1.525 1.779 4.182 1.223 3.900 1.321 9.571 5.909 Regis.al

542 363 253 804 119 367 31.12 56 0 0 4.111 1.077 945 108 142 131 196 571 470 200 Iscr. 2016 29 14 22 52 76 52 19 0 0 1 6 0 4.143 1.063 Cess. non 128 133 143 125 143 273 891 673 296

35 23 11 71 61 59 10 d'ufficio 0 0 3 2 -320 -203 -32 817 -25 -91 -77 -40 -96 14 11 Saldo -6 -9 -1 -9 -2 -4 -2 0 0 6 5 68.661 20.110 12.622

1.526 2.639 1.585 1.801 4.165 1.237 3.932 1.306 9.349 5.816 Regis.al

571 377 266 802 116 383 31.12 58 0 0 3.447 2017 615 855 142 166 148 146 490 401 196 Iscr. 42 15 22 55 69 60 18 0 0 1 5 1 4.013 1.143 Cess. non 165 137 131 169 268 764 573 303

99 23 16 13 77 65 55 d'ufficio 0 0 3 8 1 -566 -528 -114 -122 -274 -172 -107 756 -23 -37 19 29 17

-1 -8 -5 -2 -3 Saldo 0 9 0 0 68.119

12.412 19.818 Regis.al 1.518 2.668 1.659 1.874 4.191 1.285 3.938 1.247 9.173 5.742

579 389 273 792 113 388 31.12 59 1 0 3.261 2018 795 114 178 149 104 146 450 408 198 501 Iscr. 35 18 23 69 54 1 0 9 2 5 2

3.664 Cess. non 104 145 136 115 143 261 770 558 306 822

35 19 19 76 62 71 14 d'ufficio 0 0 7 1 -403 -115 -320 -150 -108 -321 691

-31 -74 -62 Saldo 42 34 28 -1 -8 -5 -9 1 0 4 0 1 67.345

12.043 19.444 Regis.al 1.499 2.696 1.740 1.897 4.219 1.309 3.916 1.222 9.025 5.669 31.12 592 408 291 805 108 405 56 1 0

3.528 Iscr. 858 132 197 154 163 497 442 225 532 29 28 35 65 84 54 20 11 2019 0 0 2 0

Cess. non 4.148 d'ufficio 109 161 161 149 129 322 949 630 325 937 42 23 16 78 49 56 0 0 5 6 1

Saldo -620 -159 -452 -188 -100 -405 749 -29 -13 -64 -36

19 36

-3 -1 0 5 0 5 6 5 5 RAPPORTO CUNEO 2020 - STRUTTURA IMPRENDITORIALE STRUTTURA - 2020 CUNEO RAPPORTO RAPPORTO CUNEO 2020 - STRUTTURA IMPRENDITORIALE

Sedi d'impresa registrate in provincia di Cuneo per settore di attività economica Al 31 dicembre 2019

N.C. 2,2%

Altri servizi Agricoltura 22,5% 28,9%

Turismo 5,8%

Commercio 17,9% Industria in senso stretto 9,3%

Costruzioni 13,4%

Sedi d'impresa registrate per settore: confronto provincia di Cuneo-Piemonte Al 31 dicembre 2019

--Cuneo --Piemonte 4,4% 12,0%

2,2%

22,5% 28,9% 9,9% Agricoltura 28,9% Industria in senso stretto Costruzioni

5,8% Commercio 14,8% Turismo 9,3% Altri servizi 17,9% Imprese non classificate 7,1% 13,4%

22,9%

Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati InfoCamere

59 RAPPORTO CUNEO 2020 - STRUTTURA IMPRENDITORIALE

Tasso di variazione % annuo dello stock per settore: confronto provincia di Cuneo-Piemonte Anno 2019 -3,0% -2,0% -1,0% 0,0% 1,0% 2,0%

-1,9% Agricoltura -1,8%

-0,7% Industria in senso stretto -1,5%

-1,4% Costruzioni -1,2% Cuneo Piemonte

-2,7% Commercio -1,9%

-0,1% Turismo 0,4%

1,7% Altri servizi 1,3%

Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati InfoCamere

Tasso di sopravvivenza delle imprese iscritte negli anni 2016, 2017 e 2018 a uno, due e tre anni per settore economico

Iscritte Iscritte nel 2016 Iscritte nel 2017 nel 2018 2017 2018 2019 2018 2019 2019 Agricoltura e attività connesse 96,4 92,9 90,1 94,7 90,8 93,9 Attività manifatturiere, energia e 89,9 79,8 69,3 88,1 76,2 91,8 minerarie Costruzioni 87,5 77,7 71,8 89,4 79,8 90

Commercio 89,5 78,6 68,2 87,8 75,2 87,3

Turismo 91,9 77,6 67,8 94,2 80,3 90,1

Trasporti e spedizioni 92,7 87,8 82,9 94,7 76,3 95,7

Assicurazioni e credito 87,0 76,1 72,8 84,9 74,4 84,9

Servizi alle imprese 86,2 77,5 69,6 87,1 76,9 86,3

Altri settori 92,2 83,3 74,4 89,4 81,4 93,8

Totale imprese classificate(a) 91,2 82,9 76,0 90,1 80,3 89,9

Totale imprese(a) 85,7 79,0 73,4 84,2 77,0 84,2

(a) Il tasso di sopravvivenza è calcolato come rapporto tra il numero di imprese attive nate in t e sopravvissute in t+n e il numero di iscrizioni nell'anno t. Il primo tasso differisce dal secondo poiché nel primo caso si considera il totale delle imprese al netto delle imprese non classificate per settore, mentre il secondo si riferisce al totale delle imprese attive.

Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati InfoCamere

60 61 Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati InfoCamere Cuneo di dati su commercio di Fonte: Camera Elaborazione Forma giuridica Altre forme Altre Impreseindividuali persone Societàdi capitale Societàdi Totale Anni 2015-2019 Anni d'uffico) non cessazioni iscrizioni, registrate, (imprese giuridica forma per Cuneo di provincia in registrate d'impresa sedi delle Riepilogo cooperative di cui: di 69.758 44.971 15.736 1.468 7.583

745 Imprese registrate al 31.12 3.611 2.614 Anno 2015 478 432 33

87 Iscrizioni 3.740 2.847

602 221 Cessazioni 21 70 non d'ufficio -129 -233 -124 211 12 17 Saldo 69.470 44.526 15.633 1.478 7.833

744 Imprese registrate al 31.12 4.111 2.957 Anno 2016 567 505 34

82 Iscrizioni 4.143 3.207

614 257 Cessazioni 32 65 non d'ufficio -250 248 -32 -47

17 Saldo 2 68.661 43.770 15.456 1.495 7.940

741 Imprese registrate al 31.12 3.447 2.435 Anno 2017 450 489 30

73 Iscrizioni 4.013 3.083

584 301 Cessazioni 26 45 non d'ufficio -566 -648 -134 188

28 Saldo 4 68.119 43.222 15.215 1.494 8.188

734 Imprese registrate al 31.12 3.261 2.236 Anno 2018 416 540 20

69 Iscrizioni 3.664 2.727

571 293 Cessazioni 29 73 non d'ufficio -403 -491 -155 247 -9 -4 Saldo

42.452 15.003 67.345 1.487 8.403

728 Imprese registrate al 31.12

2.450 3.528 Anno 2019

436 574 Iscrizioni 68 23

3.198 4.148

574 311 Cessazioni

65 29 non d'ufficio -620 -748 -138

263 Saldo -6

3 RAPPORTO CUNEO 2020 - STRUTTURA IMPRENDITORIALE STRUTTURA - 2020 CUNEO RAPPORTO RAPPORTO CUNEO 2020 - STRUTTURA IMPRENDITORIALE

Sedi d'impresa registrate in provincia di Cuneo per forma giuridica Al 31 dicembre 2019 Altre forme Società di 2,2% capitale 12,5%

Società di persone Imprese 22,3% individuali 63,0%

Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati Infocamere

Sedi d'impresa registrate per forma giuridica: confronto provincia di Cuneo-Piemonte Al 31 dicembre 2019

2,3% --Cuneo 18,9% 2,2% --Piemonte 12,5% Società di capitale

Società di persone 22,3%

Imprese individuali

22,5% 56,4% 63,0% Altre forme

Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati Infocamere

62 RAPPORTO CUNEO 2020 - STRUTTURA IMPRENDITORIALE

Tassi di crescita delle imprese per forma giuridica: confronto provincia di Cuneo-Piemonte 5,00% Anno 2019

4,00% Cuneo 3,2% 3,00% 2,6% Piemonte

2,00%

1,00% 0,2% 0,00% 0,0% -1,00% -0,6% -0,9% -0,8% -1,3% -2,00% -1,7% -2,2% -3,00%

-4,00% Società di Società di Imprese Altre forme Cooperative capitale persone individuali

Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati InfoCamere

Tassi di natalità e di mortalità delle imprese in provincia di Cuneo per forma giuridica Anno 2019 8,0%

7,0% Tasso di natalità Tasso di mortalità

6,0% 7,4% 7,0%

5,0% 6,1% 5,7%

4,0% 5,2% 4,6%

3,0% 4,4% 4,0% 3,8% 3,8% 2,0% 3,1% 2,9% 1,0%

0,0% Società di Società di Imprese Altre forme Cooperative Totale capitale persone individuali imprese

Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati InfoCamere

63 RAPPORTO CUNEO 2020 - STRUTTURA IMPRENDITORIALE

Tasso di sopravvivenza delle imprese iscritte in provincia di Cuneo negli anni 2016, 2017 e 2018 a uno, due e tre anni per forma giuridica

Iscritte Iscritte nel 2016 Iscritte nel 2017 Forma giuridica nel 2018 2017 2018 2019 2018 2019 2019

Società di capitali 80,2 77,2 74,3 81,6 79,2 84,5

Società di persone 86,8 82,7 78,8 86,0 82,4 87,0

Imprese individuali 86,3 78,6 72,1 84,4 75,4 83,5

Altre forme 90,2 80,5 78,0 86,3 82,2 88,4

Totale 85,7 79,0 73,4 84,2 77,0 84,2

Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati InfoCamere

64 Imprese registrate per classe dimensionale: confronto provincia di Cuneo, Piemonte, Italia Al 31 dicembre 2019

Provincia di Cuneo Piemonte Italia 0,5% 0,5% 0,5% 4,1% 0,1% 4,0% 0,1% 4,1% 4,5% 0,1% 4,1% 0-1 addetti 4,5%

2-5 addetti

24,3% 6-9 addetti 27,6% 23,4% 10-49 addetti 63,5% 67,0% 67,0% 50-249 addetti

oltre 250

Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati InfoCamere RAPPORTO CUNEO 2020 IMPRENDITORIALE - STRUTTURA RAPPORTO 65 Imprese registrate per settore di attività economica e in provincia di Cuneo. Anno 2019

Comune Totale miniere tecniche Istruzione Costruzioni ristorazione risanamento comunicazione extraterritoriali Attività immobiliari supporto alle imprese Altre attività di servizi Attività manifatturiere Imprese non classificate Servizi di informazione e vapore e aria condizionata Sanità e assistenza sociale Trasporto e magazzinaggio Agricoltura, silvicoltura pesca Attività artistiche, sportive, di U Organizzazioni ed organismi attività di gestione dei rifiuti e intrattenimento e divertimento Estrazione di minerali da cave e Fornitura di acqua; reti fognarie, Attività finanziarie e assicurative Attività dei servizi di alloggio e di Fornitura di energia elettrica, gas, Attività professionali, scientifiche e riparazione di autoveicoli e motocicli Commercio all'ingrosso e al dettaglio; Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di 14 0 1 0 0 9 1 1 12 0 0 2 1 3 0 0 1 0 0 1 46 9 0 6 0 0 5 2 1 4 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 28 ALBA 401 3 306 22 11 436 850 78 283 86 134 564 268 163 29 43 45 214 1 123 4.060

ALBARETTO DELLA TORRE 36 0 3 0 0 2 6 0 4 0 0 0 1 2 0 0 1 1 0 1 57 ALTO 1 0 1 0 0 4 1 0 2 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 10 2 0 0 0 0 3 4 1 5 0 0 2 0 1 0 0 0 0 0 1 19 15 0 0 0 0 1 1 0 2 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 19 25 0 4 1 0 16 21 2 7 0 2 3 3 3 0 1 1 4 0 2 95 240 16 85 0 2 149 106 9 27 6 7 26 15 12 1 1 3 25 0 11 741 BALDISSERO D'ALBA 47 0 9 0 0 22 20 5 3 0 0 11 6 4 0 0 2 3 0 2 134 BARBARESCO 85 0 4 0 0 8 9 0 13 1 0 2 1 3 1 0 0 1 0 2 130 BARGE 440 4 121 5 0 106 157 8 33 7 15 49 10 16 1 5 2 27 0 10 1.016 RAPPORTO CUNEO 2020 IMPRENDITORIALE - STRUTTURA RAPPORTO BAROLO 72 0 14 1 1 6 16 1 19 0 3 7 3 4 0 0 2 3 0 6 158 BASTIA MONDOVI' 37 0 3 1 0 10 10 2 8 0 0 3 0 0 0 0 0 1 0 0 75 14 0 1 0 0 4 3 0 0 0 0 1 0 0 0 2 0 0 0 0 25 65 0 22 3 1 51 73 7 16 1 1 17 12 10 0 2 5 19 0 11 316 26 0 0 0 0 1 0 0 8 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 35 27 0 4 0 0 6 2 3 4 0 0 0 0 1 0 1 0 2 0 3 53 162 0 43 1 3 47 79 7 22 3 10 10 10 3 0 1 10 14 0 7 432 28 0 4 0 0 11 13 1 4 1 0 2 1 1 0 0 1 3 0 0 70 7 0 0 0 0 1 0 0 2 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 10 94 0 41 4 0 58 78 4 12 3 2 18 2 11 3 5 2 19 0 5 361 21 0 3 1 0 5 0 0 5 0 0 1 1 0 0 0 0 1 0 3 41 52 0 3 0 0 8 3 0 5 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 1 73 48 0 128 11 2 194 277 34 61 13 26 88 28 29 5 9 12 61 0 42 1.068 BOSIA 22 0 2 0 0 8 3 0 1 0 2 1 0 0 0 0 0 1 0 0 40 66 Comune Totale miniere tecniche Istruzione Costruzioni ristorazione risanamento comunicazione extraterritoriali Attività immobiliari supporto alle imprese Altre attività di servizi Attività manifatturiere Imprese non classificate Servizi di informazione e vapore e aria condizionata Sanità e assistenza sociale Trasporto e magazzinaggio Agricoltura, silvicoltura pesca Attività artistiche, sportive, di U Organizzazioni ed organismi attività di gestione dei rifiuti e intrattenimento e divertimento Estrazione di minerali da cave e Fornitura di acqua; reti fognarie, Attività finanziarie e assicurative Attività dei servizi di alloggio e di Fornitura di energia elettrica, gas, Attività professionali, scientifiche e riparazione di autoveicoli e motocicli Commercio all'ingrosso e al dettaglio; Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di 31 0 6 0 1 11 8 0 14 1 0 3 3 2 0 1 2 4 0 2 89 BOVES 205 0 76 5 1 202 147 25 41 12 16 38 19 23 5 4 11 47 0 11 888 BRA 237 0 219 11 7 476 630 47 185 49 76 311 129 86 14 20 22 176 0 91 2.786 16 0 0 0 0 5 1 0 3 0 3 0 1 1 0 0 0 0 0 1 31 2 0 0 0 0 1 1 0 1 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 1 7 26 0 1 0 0 3 4 1 3 0 0 1 0 0 0 0 0 1 0 0 40 39 1 30 2 0 21 18 4 5 0 0 3 4 1 0 0 0 4 0 1 133 BUSCA 388 0 114 6 2 187 227 22 49 8 12 65 17 24 5 5 6 58 0 16 1.211 56 0 4 2 0 11 4 0 2 1 0 2 1 1 0 0 1 1 0 0 86 CANALE 120 0 55 2 0 68 147 14 37 6 9 35 18 16 2 5 4 32 0 10 580 13 0 1 0 0 1 0 0 3 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 19 4 0 0 0 0 1 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 7 219 0 60 7 0 122 156 10 41 7 13 40 11 23 0 6 15 37 0 8 775 83 0 74 1 1 40 60 14 12 1 4 27 6 9 0 1 5 14 0 3 355

CARDE' 68 0 6 0 0 27 29 6 2 0 1 4 1 1 1 1 0 4 0 2 153 CUNEO 2020 IMPRENDITORIALE - STRUTTURA RAPPORTO CARRU' 112 0 59 2 1 70 119 13 35 6 5 33 16 18 1 3 8 21 0 12 534 13 0 0 0 0 3 1 0 3 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 21 60 0 17 0 0 23 38 4 5 0 2 22 4 5 0 1 2 9 0 5 197 65 0 23 0 0 30 66 1 13 2 3 11 7 12 0 0 4 8 0 8 253 12 0 0 0 0 1 1 0 4 0 0 3 0 2 0 0 0 1 0 1 25 74 0 17 3 0 22 31 3 6 0 3 3 2 3 1 0 0 5 0 3 176 28 0 8 0 0 2 4 0 1 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 2 46 CASTELLINALDO 55 0 8 0 0 10 17 2 8 1 0 2 2 1 1 0 1 2 0 0 110 25 0 1 0 0 8 1 1 2 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 39 24 0 1 0 0 1 1 0 8 0 0 1 0 0 0 0 0 1 0 2 39 CASTELNUOVO DI 10 0 0 0 0 0 1 0 1 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 13 52 0 9 0 0 13 20 3 10 0 0 6 2 2 0 0 1 4 0 1 123 140 0 9 0 0 9 8 0 5 0 1 0 1 1 0 0 0 1 0 4 179 67 74 0 3 0 0 8 5 0 3 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 94 Comune Totale miniere tecniche Istruzione Costruzioni ristorazione risanamento comunicazione extraterritoriali Attività immobiliari supporto alle imprese Altre attività di servizi Attività manifatturiere Imprese non classificate Servizi di informazione e vapore e aria condizionata Sanità e assistenza sociale Trasporto e magazzinaggio Agricoltura, silvicoltura pesca Attività artistiche, sportive, di U Organizzazioni ed organismi attività di gestione dei rifiuti e intrattenimento e divertimento Estrazione di minerali da cave e Fornitura di acqua; reti fognarie, Attività finanziarie e assicurative Attività dei servizi di alloggio e di Fornitura di energia elettrica, gas, Attività professionali, scientifiche e riparazione di autoveicoli e motocicli Commercio all'ingrosso e al dettaglio; Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di 54 0 17 2 0 10 10 10 3 0 0 5 1 0 1 0 1 1 0 0 115 183 0 49 1 1 111 97 11 17 5 10 16 9 16 4 4 3 15 0 9 561 CELLE DI 11 0 2 0 0 0 3 0 1 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 19 291 0 56 3 3 103 160 18 26 1 9 35 14 16 2 3 7 28 0 9 784 CERESOLE D'ALBA 108 0 31 0 1 28 35 4 6 1 3 5 7 6 1 0 3 5 0 8 252 CERRETO LANGHE 43 0 3 0 0 7 3 0 3 0 0 2 0 0 0 0 0 1 0 1 63 101 0 45 2 2 71 93 10 14 4 6 22 11 9 2 2 1 19 0 9 423 83 1 17 0 0 33 54 6 8 3 1 6 3 4 0 1 0 5 0 4 229 CEVA 100 0 55 13 2 119 171 11 44 3 16 42 22 13 7 3 7 35 0 24 687 284 0 121 16 3 173 207 26 77 19 15 88 38 27 1 4 15 30 0 22 1.166 142 0 26 4 0 64 66 8 26 5 10 20 7 9 0 3 2 14 0 9 415 CIGLIE' 16 0 0 0 0 8 1 4 2 0 0 0 0 0 0 0 0 2 0 0 33 17 0 0 0 0 3 4 0 3 0 0 0 1 0 0 0 0 1 0 0 29 68 0 11 2 1 15 11 0 4 0 0 3 1 0 1 1 1 0 0 0 119

CORNELIANO D'ALBA 56 0 25 0 0 24 40 6 14 3 4 7 5 6 0 3 3 12 0 3 211 CUNEO 2020 IMPRENDITORIALE - STRUTTURA RAPPORTO 104 1 37 0 0 42 60 3 12 3 10 21 6 7 1 1 2 16 0 5 331 144 0 12 0 0 8 12 6 7 0 0 5 1 0 0 1 1 5 0 5 207 108 0 22 0 0 43 57 11 14 4 3 9 3 2 1 1 1 13 0 3 295 65 0 4 0 0 2 1 0 2 0 0 0 2 0 0 1 0 1 0 0 78 18 0 1 0 0 0 3 2 6 0 0 3 1 2 0 0 2 0 0 3 41 CUNEO 674 1 385 45 7 656 1.305 109 358 147 271 638 294 248 52 44 79 334 0 206 5.853 82 0 16 2 0 31 24 4 15 0 0 4 1 5 0 2 1 7 0 3 197 DIANO D'ALBA 181 0 47 1 1 57 61 4 16 2 12 29 10 12 1 0 5 11 0 4 454 225 0 77 0 2 80 124 10 35 5 7 19 14 12 3 5 1 28 0 15 662 157 0 84 10 0 110 126 9 36 9 12 28 20 15 4 4 6 28 0 9 667 ELVA 19 0 0 0 0 3 1 0 2 0 0 0 0 1 0 0 0 1 0 0 27 20 0 5 0 0 16 12 3 21 0 0 5 1 5 2 0 0 1 0 3 94 200 1 18 0 0 30 41 0 2 0 1 3 2 3 1 0 3 6 0 0 311 68 112 0 29 3 1 30 40 7 9 2 0 8 6 1 1 1 1 6 0 3 260 Comune Totale miniere tecniche Istruzione Costruzioni ristorazione risanamento comunicazione extraterritoriali Attività immobiliari supporto alle imprese Altre attività di servizi Attività manifatturiere Imprese non classificate Servizi di informazione e vapore e aria condizionata Sanità e assistenza sociale Trasporto e magazzinaggio Agricoltura, silvicoltura pesca Attività artistiche, sportive, di U Organizzazioni ed organismi attività di gestione dei rifiuti e intrattenimento e divertimento Estrazione di minerali da cave e Fornitura di acqua; reti fognarie, Attività finanziarie e assicurative Attività dei servizi di alloggio e di Fornitura di energia elettrica, gas, Attività professionali, scientifiche e riparazione di autoveicoli e motocicli Commercio all'ingrosso e al dettaglio; Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di 20 0 9 0 1 8 11 1 4 0 0 2 1 1 1 0 0 1 0 0 60 56 0 3 0 0 3 3 0 2 0 0 1 0 0 0 0 1 2 0 1 72 FOSSANO 620 2 187 18 6 318 523 60 110 31 62 145 83 59 12 17 26 119 0 77 2.475 46 0 3 1 0 6 12 1 14 0 1 7 0 4 1 1 1 4 0 0 102 31 0 12 1 2 49 37 4 53 0 3 21 1 17 3 0 7 3 0 5 249 18 0 3 0 0 5 2 0 4 0 0 1 1 0 0 0 0 2 0 1 37 13 0 1 0 0 5 10 2 4 1 0 0 0 0 0 0 1 3 0 0 40 22 0 4 0 0 6 4 2 2 0 1 0 1 4 0 0 0 1 0 0 47 71 0 20 3 0 48 55 6 24 1 6 6 1 8 1 1 3 10 0 10 274 GENOLA 84 0 22 0 0 39 73 13 21 2 3 18 8 4 0 2 1 14 0 7 311 32 0 5 0 0 8 2 0 1 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 49 17 0 0 0 0 0 1 0 1 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 20 119 1 12 0 0 30 31 3 13 3 4 3 16 4 2 1 3 8 0 0 253 47 0 17 0 0 18 49 6 18 1 5 21 6 5 2 2 2 8 0 4 211

GUARENE 123 0 41 1 0 68 68 6 25 2 6 35 10 14 0 0 3 13 0 5 420 CUNEO 2020 IMPRENDITORIALE - STRUTTURA RAPPORTO 9 0 0 0 0 0 1 0 1 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 1 13 15 0 0 0 0 1 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 17 138 0 15 0 1 20 27 5 2 2 2 7 4 2 2 1 1 8 0 2 239 269 1 33 1 0 36 46 2 37 5 4 19 8 3 0 1 3 8 0 5 481 56 0 2 0 0 8 5 0 4 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 1 77 49 1 12 3 0 14 16 1 4 0 1 5 2 3 2 0 1 3 0 2 119 13 2 8 1 0 15 10 3 10 0 1 6 1 2 0 0 0 2 0 4 78 LEVICE 47 0 0 0 0 3 3 0 3 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 57 13 0 9 0 0 31 37 5 58 1 1 41 3 20 1 3 5 6 0 11 245 18 0 2 0 0 2 3 0 0 0 0 0 1 1 0 0 0 1 0 0 28 MACRA 3 0 0 0 0 0 0 0 3 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 7 70 0 18 1 1 28 37 0 10 4 2 7 4 3 0 1 2 11 0 3 202 56 1 30 5 0 62 46 10 11 1 3 14 1 3 1 2 2 8 0 7 263 69 MANGO 148 0 7 0 0 23 20 1 7 0 0 3 1 0 0 0 0 2 0 5 217 Comune Totale miniere tecniche Istruzione Costruzioni ristorazione risanamento comunicazione extraterritoriali Attività immobiliari supporto alle imprese Altre attività di servizi Attività manifatturiere Imprese non classificate Servizi di informazione e vapore e aria condizionata Sanità e assistenza sociale Trasporto e magazzinaggio Agricoltura, silvicoltura pesca Attività artistiche, sportive, di U Organizzazioni ed organismi attività di gestione dei rifiuti e intrattenimento e divertimento Estrazione di minerali da cave e Fornitura di acqua; reti fognarie, Attività finanziarie e assicurative Attività dei servizi di alloggio e di Fornitura di energia elettrica, gas, Attività professionali, scientifiche e riparazione di autoveicoli e motocicli Commercio all'ingrosso e al dettaglio; Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di MANTA 66 0 28 4 0 63 66 2 18 11 7 18 9 9 3 5 3 21 0 12 345 120 0 45 2 1 59 80 7 10 7 5 22 7 9 1 5 3 11 0 6 400 MARGARITA 47 0 16 4 1 10 27 2 6 0 3 4 3 1 1 0 1 5 0 4 135 MARMORA 9 0 0 0 0 0 0 0 11 0 0 2 0 0 0 0 0 0 0 0 22 36 0 0 0 0 2 0 0 1 0 0 0 0 2 0 0 0 0 0 0 41 59 0 10 0 0 11 8 0 3 0 0 0 1 1 0 0 0 1 0 3 97 MELLE 30 0 2 0 0 7 8 1 5 2 0 1 3 0 0 0 0 0 0 1 60 19 2 2 0 0 2 2 0 1 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 29 45 0 3 0 0 0 5 0 1 0 0 1 0 0 0 0 0 1 0 0 56 38 0 5 0 0 8 6 0 2 0 0 1 1 0 0 0 2 0 0 1 64 48 0 16 0 0 29 15 1 5 1 2 1 1 2 0 0 1 3 0 4 129 15 0 0 0 0 3 1 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 20

MONASTEROLO DI 65 0 18 0 0 28 23 5 3 2 1 5 2 5 1 0 0 4 0 3 165 32 0 10 0 0 9 8 1 7 0 1 4 0 0 0 1 0 4 0 1 78

MONDOVI' 314 1 238 23 2 290 501 30 169 56 74 181 101 100 19 33 32 109 0 100 2.373 CUNEO 2020 IMPRENDITORIALE - STRUTTURA RAPPORTO 32 0 9 0 0 7 11 0 4 0 3 2 1 0 0 0 2 4 0 1 76 MONFORTE D'ALBA 180 0 18 0 0 23 35 5 32 0 5 9 4 9 0 2 5 7 0 5 339 MONTA' 142 0 52 0 0 72 89 10 20 2 5 21 7 9 0 3 1 18 0 8 459 MONTALDO DI MONDOVI' 42 0 3 0 0 8 6 1 8 0 0 1 1 3 0 0 2 2 0 5 82 MONTALDO 61 0 7 0 0 14 16 4 3 1 1 1 0 0 0 0 0 0 0 3 111 40 0 9 2 0 11 14 5 1 0 0 4 0 1 0 0 1 2 0 1 91 45 0 1 0 0 10 5 0 4 0 1 2 0 3 0 0 0 1 0 1 73 20 0 1 0 0 4 1 0 2 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 29 31 0 4 0 0 8 4 0 7 1 0 2 1 2 0 1 0 2 0 2 65 159 0 13 0 0 17 21 5 6 0 2 7 0 4 0 0 0 5 0 4 243 13 0 7 0 0 3 6 1 5 0 0 1 1 1 0 0 1 0 0 2 41 MONTICELLO D'ALBA 63 0 34 0 1 41 56 5 12 2 8 19 7 5 0 1 1 5 0 5 265 108 0 35 1 2 69 85 11 19 4 13 21 14 8 1 2 5 18 0 2 418 70 128 0 14 1 1 41 35 2 11 1 3 5 1 1 0 1 1 10 0 2 258 Comune Totale miniere tecniche Istruzione Costruzioni ristorazione risanamento comunicazione extraterritoriali Attività immobiliari supporto alle imprese Altre attività di servizi Attività manifatturiere Imprese non classificate Servizi di informazione e vapore e aria condizionata Sanità e assistenza sociale Trasporto e magazzinaggio Agricoltura, silvicoltura pesca Attività artistiche, sportive, di U Organizzazioni ed organismi attività di gestione dei rifiuti e intrattenimento e divertimento Estrazione di minerali da cave e Fornitura di acqua; reti fognarie, Attività finanziarie e assicurative Attività dei servizi di alloggio e di Fornitura di energia elettrica, gas, Attività professionali, scientifiche e riparazione di autoveicoli e motocicli Commercio all'ingrosso e al dettaglio; Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di 50 0 4 0 0 11 9 0 6 1 0 0 3 2 0 1 3 1 0 0 91 54 0 9 0 0 10 13 3 2 1 1 0 3 3 1 0 0 1 0 1 102 127 0 43 0 1 72 91 9 20 5 6 42 2 5 2 2 2 12 0 9 450 204 0 50 1 2 53 56 7 26 2 8 14 8 7 0 4 2 9 0 9 462 60 0 5 0 0 9 3 0 7 0 0 1 0 2 0 0 1 0 0 0 88 35 0 1 0 0 10 8 1 3 0 0 0 0 2 0 0 0 1 0 0 61 25 0 17 1 0 15 18 3 6 2 1 3 2 4 0 2 1 4 0 1 105 NOVELLO 77 0 14 0 0 15 16 2 14 1 3 15 6 2 1 1 1 3 0 6 177 9 0 3 2 0 6 3 2 4 0 1 3 1 1 0 0 1 0 0 0 36 15 0 0 0 0 0 1 0 4 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 20 41 0 14 6 0 26 35 2 30 3 1 5 1 7 0 1 1 8 0 1 182 8 0 1 0 0 1 0 1 4 0 0 1 0 1 0 0 1 1 0 1 20 124 0 18 1 0 48 54 3 19 2 1 5 6 10 2 0 4 11 0 7 315 50 0 4 0 0 6 8 1 6 1 0 2 1 2 0 0 0 3 0 2 86

PAMPARATO 23 0 4 0 0 4 4 0 3 0 0 1 3 1 0 0 1 1 0 1 46 CUNEO 2020 IMPRENDITORIALE - STRUTTURA RAPPORTO 19 0 1 0 0 5 2 1 1 1 0 0 0 2 0 1 0 0 0 1 34 65 0 4 0 0 3 2 0 1 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 76 PERLO 17 0 0 0 0 0 1 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 19 218 0 58 5 0 98 88 12 23 7 11 30 16 16 3 4 5 21 0 11 626 42 0 2 0 1 10 1 0 2 0 0 3 0 0 0 1 0 0 0 1 63 37 0 27 4 0 40 41 8 13 1 3 5 4 7 0 2 0 9 0 7 208 93 0 31 4 0 45 38 7 11 1 3 13 4 6 1 1 1 11 0 3 273 6 0 0 0 0 1 3 0 7 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 17 PIOBESI D'ALBA 23 0 23 0 0 27 27 2 6 4 2 10 6 7 0 0 1 5 0 1 144 59 0 18 0 0 13 12 3 16 0 0 5 7 0 0 1 0 2 0 4 140 115 0 22 0 0 66 51 5 12 3 3 7 7 5 2 1 1 6 0 1 307 48 1 16 0 1 15 32 7 4 0 0 8 2 3 2 1 1 6 0 1 148 23 0 3 0 0 4 4 0 17 0 0 9 0 1 0 0 1 0 0 3 65 71 6 0 1 0 0 5 5 0 7 0 0 3 0 0 0 0 1 1 0 1 30 Comune Totale miniere tecniche Istruzione Costruzioni ristorazione risanamento comunicazione extraterritoriali Attività immobiliari supporto alle imprese Altre attività di servizi Attività manifatturiere Imprese non classificate Servizi di informazione e vapore e aria condizionata Sanità e assistenza sociale Trasporto e magazzinaggio Agricoltura, silvicoltura pesca Attività artistiche, sportive, di U Organizzazioni ed organismi attività di gestione dei rifiuti e intrattenimento e divertimento Estrazione di minerali da cave e Fornitura di acqua; reti fognarie, Attività finanziarie e assicurative Attività dei servizi di alloggio e di Fornitura di energia elettrica, gas, Attività professionali, scientifiche e riparazione di autoveicoli e motocicli Commercio all'ingrosso e al dettaglio; Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di 24 0 3 0 0 6 2 0 4 1 1 1 0 0 0 0 0 0 0 1 43 22 0 5 0 0 11 9 0 3 0 2 1 1 1 0 0 0 1 0 4 60 94 0 14 0 0 56 30 4 11 4 2 8 4 3 0 0 0 11 0 1 242 36 0 6 2 1 10 10 0 3 0 0 1 1 1 0 0 0 0 0 4 75 41 0 6 0 0 4 9 1 4 0 0 2 0 0 0 0 0 1 0 2 70 164 0 83 4 0 116 215 16 39 11 12 40 37 33 2 3 5 45 0 21 846 351 3 40 2 0 64 86 11 18 3 7 37 12 11 0 6 1 26 0 9 687 55 0 11 1 0 22 16 2 6 0 1 5 1 1 0 0 0 3 0 1 125 6 0 0 0 0 3 4 0 2 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 1 17 4 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 2 0 0 0 0 0 0 0 0 7 13 0 0 0 0 1 1 0 2 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 17 59 0 16 4 0 37 29 4 9 2 1 2 7 2 0 2 0 4 0 12 190 17 0 4 0 1 19 14 2 20 1 1 9 2 4 0 0 1 1 0 4 100 41 0 19 3 0 38 22 4 10 0 1 8 2 3 0 1 1 2 0 4 159

ROCCA CIGLIE' 22 0 0 0 0 3 0 2 0 1 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 29 CUNEO 2020 IMPRENDITORIALE - STRUTTURA RAPPORTO ROCCA DE' BALDI 110 0 16 0 0 31 18 2 4 2 3 1 5 5 0 2 1 5 0 0 205 ROCCAFORTE MONDOVI' 69 0 19 2 0 32 23 9 28 0 2 9 3 3 2 3 3 7 0 2 216 25 0 6 0 0 9 6 2 3 0 0 3 0 0 0 0 1 0 0 1 56 35 0 12 0 0 41 37 5 11 1 4 8 3 10 1 1 1 6 0 2 178 20 0 3 0 1 5 2 0 1 2 0 1 0 1 0 0 1 1 0 0 38 58 0 25 0 0 17 25 2 10 8 1 15 4 11 0 0 0 3 0 4 183 40 0 4 0 1 5 3 1 3 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 58 45 0 6 0 0 16 11 2 5 1 3 9 5 2 0 1 0 5 0 3 114 47 0 8 0 0 19 7 3 6 1 0 4 0 1 0 0 1 1 0 2 100 23 0 3 0 0 8 12 1 3 0 0 4 0 0 1 0 1 0 0 1 57 14 0 3 1 0 10 8 1 0 0 1 2 2 2 0 0 0 2 0 2 48 14 0 0 0 0 0 2 1 2 0 0 0 3 0 0 0 1 0 0 0 23 SALICETO 51 0 9 0 0 15 18 2 9 0 1 2 1 5 0 1 0 6 0 3 123 72 32 1 18 0 0 16 13 1 4 0 1 3 1 1 0 0 2 2 0 2 97 Comune Totale miniere tecniche Istruzione Costruzioni ristorazione risanamento comunicazione extraterritoriali Attività immobiliari supporto alle imprese Altre attività di servizi Attività manifatturiere Imprese non classificate Servizi di informazione e vapore e aria condizionata Sanità e assistenza sociale Trasporto e magazzinaggio Agricoltura, silvicoltura pesca Attività artistiche, sportive, di U Organizzazioni ed organismi attività di gestione dei rifiuti e intrattenimento e divertimento Estrazione di minerali da cave e Fornitura di acqua; reti fognarie, Attività finanziarie e assicurative Attività dei servizi di alloggio e di Fornitura di energia elettrica, gas, Attività professionali, scientifiche e riparazione di autoveicoli e motocicli Commercio all'ingrosso e al dettaglio; Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di SALUZZO 488 1 158 20 4 242 492 24 156 42 86 232 90 75 16 20 27 138 0 55 2.366 7 0 1 0 0 2 0 0 4 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 14 71 0 10 1 0 37 17 2 20 1 2 18 3 2 0 1 3 5 0 3 196 14 0 1 0 0 4 1 0 1 0 0 1 1 0 0 1 0 0 0 0 24 17 0 5 3 0 2 4 0 8 0 0 2 0 0 0 1 0 1 0 0 43 SANFRE' 37 0 25 1 1 85 50 4 12 2 3 13 7 3 1 1 2 10 0 5 262 160 1 31 0 1 39 48 2 16 3 2 12 2 1 0 1 0 13 0 1 333 SAN MICHELE MONDOVI' 35 1 27 1 1 26 42 9 9 2 1 8 5 5 0 2 1 9 0 7 191 SANT'ALBANO STURA 117 0 24 2 0 34 52 8 15 1 3 11 3 6 0 2 0 12 0 7 297 SANTA VITTORIA D'ALBA 59 0 27 1 1 42 52 5 18 1 1 23 8 8 1 0 1 12 0 5 265 348 0 50 1 2 54 86 6 28 11 7 28 15 8 4 0 7 15 0 16 686 84 0 9 0 0 15 14 2 4 0 2 4 4 1 0 1 0 2 0 0 142 SAVIGLIANO 523 4 144 23 2 274 459 40 116 47 64 147 71 68 14 16 22 116 0 45 2.195 18 0 2 0 0 2 1 0 1 0 1 0 0 1 0 0 0 0 0 0 26

SCARNAFIGI 128 1 25 1 0 27 34 3 12 0 5 12 2 7 1 3 2 5 0 2 270 CUNEO 2020 IMPRENDITORIALE - STRUTTURA RAPPORTO SERRALUNGA D'ALBA 71 0 8 0 0 2 6 0 13 0 3 1 1 2 0 0 1 0 0 2 110 32 0 1 0 0 5 6 0 3 0 0 0 1 0 0 1 0 0 0 0 49 44 0 3 0 0 7 5 2 6 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 68 64 0 2 0 0 4 4 1 1 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 1 78 86 0 64 1 1 92 122 17 23 5 9 24 15 11 2 4 2 25 0 8 511 103 0 23 1 1 48 56 5 11 0 3 17 5 4 1 1 2 6 0 5 292 7 0 3 0 0 2 1 0 9 0 0 0 0 0 1 0 1 0 0 1 25 132 0 20 1 0 39 53 5 5 1 4 6 3 4 1 1 2 8 0 4 289 73 Comune Totale miniere tecniche Istruzione Costruzioni ristorazione ristorazione risanamento comunicazione extraterritoriali Attività immobiliari supporto alle imprese Altre servizi di attività Attività manifatturiere Imprese non classificate Imprese Servizi di informazione e vapore e aria condizionata Sanità e assistenza sociale sociale e assistenza Sanità Trasporto e magazzinaggio Agricoltura, silvicoltura pesca Attività artistiche, sportive, di attività di gestione dei rifiuti e U Organizzazioni ed organismi organismi ed U Organizzazioni intrattenimento e divertimento Estrazione di minerali da cave e Fornitura di acqua; reti fognarie, fognarie, acqua; reti di Fornitura Attività finanziarie e assicurative Attività dei servizi di alloggio e di Fornitura di energia elettrica, gas, gas, elettrica, energia di Fornitura Attività professionali, scientifiche e riparazione di autoveicoli e motocicli Commercio all'ingrosso e al dettaglio; Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di

TORRE BORMIDA 2102001 3 2400012000000 36

TORRE MONDOVI' 1104106 4 2301101000100 35

TORRE SAN GIORGIO 351200023241230636000203 129

TORRESINA 700000 0 0100000000000 8

TREISO 84080011120911353010202 142

TREZZO TINELLA 6201003 4 0120020000000 75

TRINITA' 1070241240335760933101804 254

VALDIERI 271200187 22401132001202 93

VALGRANA 580900188 1510107101301 114

VALLORIATE 501000 1 0200120000001 13

VENASCA 5701611202241721311211904 163

VERDUNO 4201000138 11112422000001 97

VERNANTE 2306102220119-2901210502 114

VERZUOLO 241 0 41 9 0 59 99 15 30 4 12 30 7 7 4 1 8 33 0 11 611

VEZZA D'ALBA 81 0 29 0 1 25 32 8 10 2 0 8 3 10 0 1 1 8 0 2 221 CUNEO 2020IMPRENDITORIALE - STRUTTURA RAPPORTO

VICOFORTE 68 1 31 0 2 46 48 3 23 8 1 14 10 4 1 7 4 9 0 8 288

VIGNOLO 310201 0 29418 6 1 3 102 8 200 4 0 2 168

VILLAFALLETTO 181 0 39 18 2 53 72 15 17 0 8 17 8 8 0 1 0 18 0 9 466

VILLANOVA MONDOVI' 80 1 69 6 0 111 108 12 31 4 9 30 17 11 3 8 11 23 0 11 545

VILLANOVA SOLARO 66012008161200301200400 115

VILLAR SAN COSTANZO 710400033293831743110502 211

VINADIO 150300179 02000011001301 71

VIOLA 300200145 0501123101102 68

VOTTIGNASCO 540601126 1210110000402 91

TOTALE 19.444 56 5.669 405 108 9.025 12.043 1.222 3.916 805 1.309 4.219 1.897 1.740 291 408 592 2.696 1 1.499 67.345

Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati InfoCamere 74 Sedi d'impresa registrate, iscrizioni e cessazioni non d'ufficio per settore di attività economica e bacino territoriale dei Centri per l'impiego (CPI (a)) in provincia di Cuneo Anno 2019

CPI Movimenti Totale tecniche Istruzione Costruzioni ristorazione ristorazione risanamento comunicazione extratteritoriali Attività immobiliari Attività supporto alle imprese alle supporto Altre attività di servizi di attività Altre Attività manifatturiere Attività Imprese non classificateImpresenon Servizi di informazione e informazione di Servizi vapore e aria condizionata aria e vapore Sanità e assistenzae sociale Sanità Trasporto e magazzinaggio magazzinaggio e Trasporto Organizzazioni ed organismi organismi ed Organizzazioni Agricoltura, silvicoltura pesca silvicoltura Agricoltura, Attività artistiche, sportive, di di sportive, artistiche,Attività attività di gestione dei rifiuti e rifiuti dei gestione di attività intrattenimentodivertimento e Fornitura di acqua; reti fognarie, fognarie, reti acqua; di Fornitura Attività finanziarie e assicurative e finanziarie Attività Attività dei servizi di alloggio e di di e alloggio di servizi dei Attività Fornitura di energia elettrica, gas, gas, elettrica, energia di Fornitura Attività professionali, scientifichee professionali, Attività riparazione di autoveicoli e motociclie autoveicoli di riparazione Commercio all'ingrosso e al dettaglio; dettaglio; al e Commercioall'ingrosso Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di di servizi viaggio, di agenzie Noleggio, Estrazione di minerali da cave e miniere e cave da minerali Estrazionedi Imprese registrate al 31.12 6.391 6 1.715 62 40 2.656 3.526 336 1.231 250 378 1.516 689 516 69 112 161 763 1 434 20.852 Iscrizioni 202 0 56 3 0 135 132 9 51 22 19 18 56 60 7 10 8 41 0 275 1.104 Alba Cessazioni non d'ufficio 278 0 66 0 3 190 283 9 102 11 26 41 68 53 3 9 9 43 0 35 1.229 Saldo -76 0 -10 3 -3 -55 -151 0 -51 11 -7 -23 -12 7 4 1 -1 -2 0 240 -125 Imprese registrate al 31.12 3.805 4 1.367 130 20 2.444 3.287 332 1.051 232 417 1.179 492 519 95 106 172 773 0 420 16.845 Iscrizioni 99 0 51 1 0 125 139 4 33 12 27 23 33 59 11 5 4 42 0 228 896 Cuneo Cessazioni non d'ufficio 204 1 71 3 0 170 262 16 82 17 22 40 31 48 9 4 11 46 0 30 1.067 Saldo -105 -1 -20 -2 0 -45 -123 -12 -49 -5 5 -17 2 11 2 1 -7 -4 0 198 -171 Imprese registrate al 31.12 2.903 9 876 73 21 1.302 1.971 236 426 121 187 521 263 241 43 55 83 423 0 214 9.968 Iscrizioni 64 0 35 6 1 65 78 2 23 10 9 2 25 28 3 3 3 20 0 139 516 Fossano Cessazioni non d'ufficio 133 0 61 1 1 91 133 17 34 8 9 17 20 26 1 2 6 24 0 13 597 Saldo -69 0 -26 5 0 -26 -55 -15 -11 2 0 -15 5 2 2 1 -3 -4 0 126 -81 RAPPORTO CUNEO 2020 IMPRENDITORIALE - STRUTTURA RAPPORTO Imprese registrate al 31.12 2.766 8 913 88 16 1.404 1.693 177 706 103 157 465 252 269 47 85 106 344 0 272 9.871 Iscrizioni 84 0 41 0 1 67 73 2 34 5 15 10 21 23 8 6 5 12 0 130 537 Mondovì Cessazioni non d'ufficio 145 0 58 0 1 98 125 8 60 7 12 13 17 22 3 3 7 32 0 14 625 Saldo -61 0 -17 0 0 -31 -52 -6 -26 -2 3 -3 4 1 5 3 -2 -20 0 116 -88 Imprese registrate al 31.12 3.579 29 798 52 11 1.219 1.566 141 502 99 170 538 201 195 37 50 70 393 0 159 9.809 Iscrizioni 83 0 42 1 0 50 75 3 22 5 14 12 19 27 6 4 9 17 0 86 475 Saluzzo Cessazioni non d'ufficio 177 0 69 2 0 81 146 6 44 6 9 18 13 12 0 5 9 16 0 17 630 Saldo -94 0 -27 -1 0 -31 -71 -3 -22 -1 5 -6 6 15 6 -1 0 1 0 69 -155 Imprese registrate al 31.12 19.444 56 5.669 405 108 9.025 12.043 1.222 3.916 805 1.309 4.219 1.897 1.740 291 408 592 2.696 1 1.499 67.345 Iscrizioni 532 0 225 11 2 442 497 20 163 54 84 65 154 197 35 28 29 132 0 858 3.528 Totale Cessazioni non d'ufficio 937 1 325 6 5 630 949 56 322 49 78 129 149 161 16 23 42 161 0 109 4.148 Saldo -405 -1 -100 5 -3 -188 -452 -36 -159 5 6 -64 5 36 19 5 -13 -29 0 749 -620 75 a) Il CPI di Cuneo comprende i seguenti comuni: Acceglio, Aisone, Argentera, Beinette, Bernezzo, Borgo San Dalmazzo, Boves, Busca, Canosio, Caraglio, Cartignano, Castelletto Stura, Castelmagno, , Centallo, Cervasca, Chiusa di Pesio, Cuneo, Demonte, Dronero, Elva, Entracque, Gaiola, Limone Piemonte, Macra, Margarita, Marmora, Moiola, Montanera, Montemale di Cuneo, Monterosso, Morozzo, Peveragno, Pietraporzio, Pradleves, Prazzo, Rittana, Roaschia, Robilante, Roccabruna, Roccasparvera, Roccavione, Sambuco, San Damiano Macra, Stroppo, Tarantasca, , , , , , , ;

Il CPI di Alba comprende i seguenti comuni: Alba, , Arguello, Baldissero d'Alba, Barbaresco, Barolo, Benevello, Bergolo, Borgomale, Bosia, Bossolasco, Bra, Canale, Castagnito, Castelletto Uzzone, Castellinaldo, Castiglione Falletto, Castiglione Tinella, Castino, , Cerreto Langhe, Cherasco, Cissone, Corneliano d'Alba, Cortemilia, Cossano Belbo, Cravanzana, Diano d'Alba, Feisoglio, Gorzegno, Govone, Grinzane Cavour, , La Morra, Lequio Berria, Levice, Magliano Alfieri, Mango, Monchiero, Monforte d'Alba, Monta', , Montelupo Albese, Monteu Roero, Monticello d'Alba, Narzole, Neive, Neviglie, Niella Belbo, Novello, Perletto, Pezzolo Valle Uzzone, Piobesi d'Alba, Pocapaglia, Priocca, Rocchetta Belbo, Roddi, Roddino, Rodello, San Benedetto Belbo, Sanfre', Santa Vittoria d'Alba, Santo Stefano Belbo, Santo Stefano Roero, Serralunga d'Alba, Serravalle Langhe, Sinio, Sommariva del Bosco, Sommariva Perno, , , , , Vezza d'Alba;

Il CPI di Fossano comprende i seguenti comuni: Bene Vagienna, Caramagna Piemonte, Casalgrasso, Cavallerleone, Cavallermaggiore, Cervere, Faule, Fossano, Genola, Marene, Monasterolo di Savigliano, Murello, Polonghera, Racconigi, Ruffia, Salmour, Sant'Albano Stura, Savigliano, Trinita', , , ;

Il CPI di Mondovì comprende i seguenti comuni: Alto, Bagnasco, Bastia Mondovi', Battifollo, Belvedere Langhe, Bonvicino, Briaglia, Briga Alta, Camerana, Caprauna, Carru', Castellino Tanaro, , Ceva, Ciglie', Clavesana, Dogliani, Farigliano, Frabosa Soprana, Frabosa Sottana, Garessio, Gottasecca, Igliano, Lequio Tanaro, Lesegno, Lisio, Magliano Alpi, Marsaglia, Mombarcaro, Mombasiglio, Monastero di Vasco, Monasterolo Casotto, Mondovi', Monesiglio, Montaldo di Mondovi', Montezemolo, Murazzano, Niella Tanaro, Nucetto, Ormea, , Paroldo, Perlo, Pianfei, Piozzo, Priero, Priola, Prunetto, Roascio, Roburent, Rocca Ciglie', Rocca de' Baldi, Roccaforte Mondovi', Sale delle Langhe, Sale San Giovanni, Saliceto, San Michele Mondovi', Scagnello, Somano, Torre Mondovi', , , Villanova Mondovi', Viola;

Il CPI di Saluzzo comprende i seguenti comuni: Bagnolo Piemonte, Barge, Bellino, Brondello, Brossasco, Carde', Casteldelfino, Costigliole Saluzzo, Crissolo, Envie, Frassino, Gambasca, Isasca, Lagnasco, Manta, Martiniana Po, Melle, Moretta, Oncino, Ostana, Paesana, Pagno, Piasco, Pontechianale, Revello, Rifreddo, Rossana, Saluzzo, Sampeyre, Sanfront, , , , ;

Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati InfoCamere RAPPORTO CUNEO 2020 IMPRENDITORIALE - STRUTTURA RAPPORTO 76 Sedi d'impresa registrate, iscrizioni e cessazioni non d'ufficio per classe di natura giuridica e bacino territoriale dei Centri per l'impiego (CPI(a)) in provincia di Cuneo Anno 2019

Bacino territoriale CPI Movimenti Società di capitale Società di persone Imprese individuali Altre forme Totale

Imprese registrate al 31.12 2.815 4.835 12.738 464 20.852 Iscrizioni 192 142 750 20 1.104 Alba Cessazioni non d'ufficio 105 185 917 22 1.229 Saldo 87 -43 -167 -2 -125 Imprese registrate al 31.12 2.228 3.642 10.566 409 16.845 Iscrizioni 151 110 617 18 896 Cuneo Cessazioni non d'ufficio 87 173 785 22 1.067 Saldo 64 -63 -168 -4 -171 Imprese registrate al 31.12 1.247 2.408 6.110 203 9.968 Iscrizioni 101 57 355 3 516 Fossano Cessazioni non d'ufficio 52 80 462 3 597 Saldo 49 -23 -107 0 -81 Imprese registrate al 31.12 1.322 1.821 6.496 232 9.871 Iscrizioni 87 62 374 14 537 Mondovì Cessazioni non d'ufficio 38 66 508 13 625 Saldo 49 -4 -134 1 -88 Imprese registrate al 31.12 791 2.297 6.542 179 9.809 Iscrizioni 43 65 354 13 475 Saluzzo Cessazioni non d'ufficio 29 70 526 5 630 RAPPORTO CUNEO 2020 IMPRENDITORIALE - STRUTTURA RAPPORTO Saldo 14 -5 -172 8 -155 Imprese registrate al 31.12 8.403 15.003 42.452 1.487 67.345 Iscrizioni 574 436 2.450 68 3.528 Totale Cessazioni non d'ufficio 311 574 3.198 65 4.148 Saldo 263 -138 -748 3 -620

Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati InfoCamere 77 RAPPORTO CUNEO 2020 - STRUTTURA IMPRENDITORIALE

Sedi d'impresa registrate, iscrizioni e cessazioni non d'ufficio per bacino territoriale dei Centri per l'impiego in provincia di Cuneo Anni 2016-2019

Bacino territoriale CPI Movimenti Anno 2016 Anno 2017 Anno 2018 Anno 2019 Registrate al 31.12 21.317 21.146 21.038 20.852 Iscrizioni 1.340 1.127 1.017 1.104 Alba Cessazioni non d'ufficio 1.258 1.214 1.105 1.229 Saldo 82 -87 -88 -125 Registrate al 31.12 17.328 17.174 17.028 16.845 Iscrizioni 973 870 854 896 Cuneo Cessazioni non d'ufficio 1.044 976 971 1.067 Saldo -71 -106 -117 -171 Registrate al 31.12 10.277 10.116 10.051 9.968 Iscrizioni 566 461 494 516 Fossano Cessazioni non d'ufficio 609 589 519 597 Saldo -43 -128 -25 -81 Registrate al 31.12 10.252 10.096 9.997 9.871 Iscrizioni 620 514 443 537 Mondovì Cessazioni non d'ufficio 620 614 511 625 Saldo 0 -100 -68 -88 Registrate al 31.12 10.296 10.129 10.005 9.809 Iscrizioni 612 475 453 475 Saluzzo Cessazioni non d'ufficio 612 620 558 630 Saldo 0 -145 -105 -155 registrate al 31.12 69.470 68.661 68.119 67.345 Iscrizioni 4.111 3.447 3.261 3.528 Totale Cessazioni non d'ufficio 4.143 4.013 3.664 4.148 Saldo -32 -566 -403 -620

Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati InfoCamere

78 RAPPORTO CUNEO 2020 - STRUTTURA IMPRENDITORIALE

Localizzazioni in provincia di Cuneo - Anni 2018-2019

Registrate al Registrate al Settore 31/12/2018 31/12/2019 Agricoltura, silvicoltura pesca 21.419 21.133 Estrazione di minerali da cave e miniere 154 151 Attività manifatturiere 7.467 7.417 Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e 1.089 aria condizionata 1.120 Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione dei 211 rifiuti e risanamento 208 Costruzioni 10.181 10.030 Commercio all'ingrosso e al dettaglio; 16.355 riparazione di autoveicoli e motocicli 16.000 Trasporto e magazzinaggio 2.050 2.036 Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione 4.960 4.965 Servizi di informazione e comunicazione 1.024 1.034 Attività finanziarie e assicurative 2.019 2.042 Attività immobiliari 4.406 4.445 Attività professionali, scientifiche e tecniche 2.349 2.372 Noleggio, agenzie di viaggio, 2.114 servizi di supporto alle imprese 2.208 Istruzione 433 456 Sanità e assistenza sociale 707 755 Attività artistiche, sportive, di intrattenimento 751 e divertimento 766 Altre attività di servizi 2.950 2.987 Organizzazioni ed organismi extraterritoriali 1 1 Imprese non classificate 1.677 1.661 Totale 82.317 81.787 Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati InfoCamere

Localizzazioni registrate in provincia di Cuneo per forma giuridica Al 31 dicembre 2019 3,3%

18,1%

22,5% 56,1%

società di capitale società di persone imprese individuali altre forme

Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati InfoCamere

79 RAPPORTO CUNEO 2020 - STRUTTURA IMPRENDITORIALE

Localizzazioni registrate in provincia di Cuneo per classe dimensionale Al 31 dicembre 2019 Agricoltura 1,7%1,8% Industria in senso stretto 0-1 addetti Costruzioni 5,0% 6,5% Commercio 2-5 addetti Turismo 6-9 addetti Altri servizi Imprese non classificate 10-49 addetti

50-249 addetti Agricoltura 27,8% 57,1% oltre 250 Industria In Senso Stretto Costruzioni Commercio Turismo

Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati InfoCamere

Localizzazioni per settore di attività economica: confronto provincia di Cuneo-Piemonte Al 31 dicembre 2019

3,9% Agricoltura --Cuneo 10,5% --Piemonte 2,0% Industria in senso stretto

23,4% 25,8%11,1% 29,4% Costruzioni

Commercio

6,1% 13,4% 10,9% Turismo

19,6% Altri servizi 7,4% 12,3%

24,3% Imprese non classificate

Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati InfoCamere

80 RAPPORTO CUNEO 2020 - STRUTTURA IMPRENDITORIALE

Imprenditori (a) in imprese registrate in provincia di Cuneo per settore di attività economica Anni 2015-2019 (dati al 31 dicembre di ogni anno)

Imprenditori in imprese registrate al 31.12 Settore di attività economica 2015 2016 2017 2018 2019

Agricoltura, silvicoltura pesca 24.415 24.756 24.367 24.221 23.998

Estrazione di minerali da cave e miniere 182 173 137 140 137

Attività manifatturiere 12.570 12.412 12.195 12.019 11.885

Fornitura di energia elettrica, gas, 957 986 989 953 949 vapore e aria condizionata Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione dei 383 379 380 377 386 rifiuti e risanamento

Costruzioni 14.153 13.725 13.431 13.216 12.969

Commercio all'ingrosso e al dettaglio; 19.700 19.479 19.244 18.960 18.337 riparazione di autoveicoli e motocicli

Trasporto e magazzinaggio 2.416 2.401 2.384 2.316 2.304

Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione 6.569 6.570 6.554 6.536 6.466

Servizi di informazione e comunicazione 1.503 1.483 1.451 1.448 1.464

Attività finanziarie e assicurative 2.253 2.231 2.343 2.356 2.413

Attività immobiliari 10.228 10.226 10.107 10.121 10.154

Attività professionali, scientifiche e tecniche 3.761 3.783 3.684 3.801 3.734

Noleggio, agenzie di viaggio, 2.601 2.637 2.709 2.859 2.948 servizi di supporto alle imprese Amministrazione pubblica e difesa; assicurazione 0 0 0 0 0 sociale obbligatoria

Istruzione 478 509 528 513 548

Sanità e assistenza sociale 892 898 893 950 1.014

Attività artistiche, sportive, di intrattenimento 1.073 1.118 1.152 1.140 1.168 e divertimento

Altre attività di servizi 3.205 3.207 3.267 3.291 3.311

Organizzazioni ed organismi extraterritoriali 0 0 0 1 1

Imprese non classificate 3.156 3.090 3.093 2.980 3.183

Totale 110.495 110.063 108.908 108.198 107.369 a) La voce comprende: amministratori, titolari, soci e altre cariche di rilievo.

Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati InfoCamere

81 RAPPORTO CUNEO 2020 - STRUTTURA IMPRENDITORIALE

Imprenditori in imprese registrate per settore di attività economica: confronto provincia di Cuneo-Piemonte Al 31 dicembre 2019

Agricoltura 5,2% 9,3% Industria in senso 3,0% stretto --Cuneo 22,4%12,4% Costruzioni --Piemonte 27,1% 32,5% Commercio

12,4%12,7% Turismo 6,0%

12,1% 17,1% Altri servizi 7,3% 20,7% Imprese non classificate

Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati InfoCamere

Imprenditori in imprese registrate in provincia di Cuneo per forma giuridica Anni 2015-2019 (dati al 31 dicembre di ogni anno)

Imprenditori Forma giuridica in imprese registrate 2015 2016 2017 2018 2019

Società di capitale 19.284 19.591 19.789 20.072 20.334 Società di persone 40.415 40.202 39.666 39.110 38.771 Imprese individuali 45.380 44.953 44.213 43.642 42.857 Altre forme 5.416 5.317 5.240 5.374 5.407 Totale 110.495 110.063 108.908 108.198 107.369

Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati InfoCamere

82 RAPPORTO CUNEO 2020 - STRUTTURA IMPRENDITORIALE

Imprenditori in imprese registrate per forma giuridica: confronto provincia di Cuneo-Piemonte Al 31 dicembre 2019

4,4%

5,0% 24,4% 18,9% --Cuneo Società di capitale --Piemonte Società di persone 36,3% 39,9% Imprese individuali

36,1% Altre forme

34,9%

Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati InfoCamere

Classi di carica degli imprenditori in imprese registrate in provincia di Cuneo Anni 2015-2019 (dati al 31 dicembre di ogni anno)

Classe di carica Imprenditori in imprese registrate

2015 2016 2017 2018 2019

Amministratore 45.183 45.331 45.161 45.252 45.187

Socio 12.645 12.486 12.209 12.004 12.032

Titolare 44.963 44.518 43.763 43.215 42.446

Altre cariche 7.704 7.728 7.775 7.727 7.704

Totale 110.495 110.063 108.908 108.198 107.369

Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati InfoCamere

83 RAPPORTO CUNEO 2020 - STRUTTURA IMPRENDITORIALE

Procedure concorsuali, scioglimenti e liquidazioni in provincia di Cuneo Eventi aperti negli anni 2018-2019 Var. % Anno 2018 Anno 2019 2019/2018 Scioglimento e liquidazione 870 1257 44,5% Fallimento 57 54 -5,3% Concordato 9 7 -22,2% Altre procedure concorsuali 8 1 -87,5% Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati InfoCamere

Fallimenti per settore di attività economica in provincia di Cuneo Anni 2018-2019

Attività economica Anno 2018 Anno 2019 Agricoltura e attività connesse 0 0 Attività manifatturiere, energia, minerarie 17 9 Costruzioni 14 15 Commercio 10 14 Turismo 3 6 Trasporti e spedizioni 1 2 Assicurazione e credito 0 0 Servizi alle imprese 9 6 Altri settori 3 2 Totale imprese classificate 57 54 Totale imprese 57 54 Fonte: Elaborazione Unioncamere Piemonte e Camera di commercio di Cuneo su dati InfoCamere

Fallimenti per classe di natura giuridica in provincia di Cuneo Anni 2018-2019

Forme giuridiche Anno 2018 Anno 2019 Società di capitale 38 35 Società di persone 15 12 Imprese individuali 2 4 Altre forme 2 3 Totale imprese 57 54 Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati InfoCamere

84 RAPPORTO CUNEO 2 0 2 0 IMPRESE FEMMINILI, GIOVANILI E STRANIERE

Il 2019 chiude con 15.277 imprese rappresentano il 32% delle iscrizioni femminili registrate in provincia di complessive. Cuneo, il 22,7% delle aziende con Nel 2019 gli under 35 hanno avviato sede legale nel territorio. 1.130 attività imprenditoriali, mentre Più di un terzo svolgono la propria sono 507 quelle che hanno cessato la attività nel settore dell’agricoltura e propria attività. Il saldo tra i due l’11,7% è guidato da giovani flussi è positivo per 623 unità. imprenditrici. Innegabili le criticità sofferte anche da questa parte del A fine 2019 il registro imprese della sistema imprenditoriale: a fronte Camera di commercio attesta in della nascita di 976 aziende a provincia di Cuneo la presenza di conduzione femminile, quota in 4.192 aziende straniere, pari al 6,2% aumento rispetto al 2018 quando le delle realtà complessivamente iscrizioni ammontavano a 863, ne registrate, che operano sono cessate 1.180 (al netto delle prevalentemente nel settore cancellazioni d’ufficio) rispetto alle costruzioni (31,2% del totale). 1.005 dell’anno precedente. Nonostante una numerosità in costante aumento, le attività guidate Le imprese giovanili registrate in da stranieri hanno rivestito, provincia di Cuneo al 31.12.19 sono all’interno del sistema economico 6.109. Sebbene costituiscano meno cuneese, un peso inferiore rispetto a del 10% delle attività con sede legale quanto si osserva in Piemonte, dove sul territorio provinciale, la quota è pari al 10,5%.

85 RAPPORTO CUNEO 2020 - IMPRESE FEMMINILI, GIOVANILI E STRANIERE

Consistenza e incidenza % imprese femminili(a) per area territoriale e provincia - Anno 2019

Incidenza % Territori Registrate al 31.12 imprese femminili Alessandria 9.879 23,4% Asti 5.346 22,9% Biella 3.628 20,7% Cuneo 15.277 22,7% Novara 6.770 22,9% Torino 49.072 22,4% Verbano C.O. 2.968 23,0% Vercelli 3.651 22,8% Piemonte 96.591 22,5% Nord-Ovest 315.296 20,2% Italia 1.340.134 22,0% (a) Si considerano "Imprese femminili" le imprese partecipate in prevalenza da donne. In generale si considerano femminili le imprese la cui partecipazione di donne risulta complessivamente superiore al 50% mediando le composizioni di quote di partecipazione e cariche amministrative detenute da donne. Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati Infocamere

Consistenza e incidenza % imprese giovanili (a) per area territoriale e provincia - Anno 2019

Incidenza % Territori Registrate al 31.12 imprese giovanili Alessandria 3.112 7,4% Asti 2.036 8,7% Biella 1.220 7,0% Cuneo 6.109 9,1% Novara 2.799 9,5% Torino 21.027 9,6% Verbano C.O. 1.096 8,5% Vercelli 1.413 8,8% Piemonte 38.812 9,1% Nord-Ovest 129.744 8,3% Italia 560.879 9,2% (a) Si considerano "Imprese giovanili" le imprese la cui partecipazione del controllo e della proprietà è detenuta in prevalenza da persone di età inferiore ai 35 anni. In generale si considerano giovanili le imprese la cui partecipazione di giovani risulta complessivamente superiore al 50% mediando le composizioni di quote di partecipazione e di cariche amministrative detenute da giovani.

Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati Infocamere

86 RAPPORTO CUNEO 2020 - IMPRESE FEMMINILI, GIOVANILI E STRANIERE

Consistenza e incidenza % imprese straniere (a) per area territoriale e provincia Anno 2019

Incidenza % Territori Registrate al 31.12 imprese straniere

Alessandria 4.279 10,1% Asti 2.392 10,3% Biella 1.110 6,3% Cuneo 4.192 6,2% Novara 3.378 11,4% Torino 26.681 12,2% Verbano C.O. 1.109 8,6% Vercelli 1.644 10,3% Piemonte 44.785 10,5% Nord-Ovest 185.823 11,9% Italia 615.988 10,1% (a) Si considerano "Imprese straniere" le imprese la cui partecipazione del controllo e della proprietà è detenuta in prevalenza da persone non nate in Italia. In generale si considerano straniere le imprese la cui partecipazione di persone non nate in Italia risulta complessivamente superiore al 50% mediando le composizioni di quote di partecipazione e di cariche amministrative detenute da stranieri.

Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati Infocamere

Tassi di natalità(a) e di mortalità(b) delle imprese femminili, giovanili e straniere - provincia di Cuneo, Piemonte e Italia - Anno 2019

Imprese femminili Imprese giovanili Imprese straniere Totale imprese

Territori Tasso di Tasso di Tasso di Tasso di Tasso di Tasso di Tasso di Tasso di natalità mortalità natalità mortalità natalità mortalità natalità mortalità

Cuneo 6,3% 7,6% 18,1% 8,1% 13,9% 10,9% 5,2% 6,1%

Piemonte 7,2% 7,7% 20,4% 9,1% 12,5% 8,7% 6,0% 6,4%

Italia 7,2% 6,5% 18,2% 7,7% 10,5% 7,4% 5,8% 5,4%

(a) Il tasso di natalità è dato dal rapporto tra le iscrizioni rilevate nel periodo e lo stock delle imprese registrate all'inizio del periodo considerato (b) Il tasso di mortalità è dato dal rapporto tra le cessazioni (al netto delle cancellazioni d'ufficio) rilevate nel periodo e lo stock delle imrpese registrate all'inizio del periodo considerato

Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati Infocamere

87 RAPPORTO CUNEO 2020 - IMPRESE FEMMINILI, GIOVANILI E STRANIERE

Imprese femminili in base al grado di imprenditorialità femminile (a) e incidenza % sul totale delle imprese femminili: confronto provincia di Cuneo, Piemonte e Italia - Anno 2019

Grado di imprenditorialità Cuneo % Piemonte % Italia % femminile (a) Esclusivo 13.379 87,6% 80.046 82,9% 1.084.379 80,9% Forte 1.614 10,6% 13.682 14,2% 207.221 15,5% Maggioritario 284 1,9% 2.863 3,0% 48.534 3,6% Totale 15.277 100,0% 96.591 100,0% 1.340.134 100,0%

Imprese giovanili in base al grado di imprenditorialità giovanile (a) e incidenza % sul totale delle imprese giovanili: confronto provincia di Cuneo, Piemonte e Italia Anno 2019

Grado di imprenditorialità Cuneo % Piemonte % Italia % giovanile (a) Esclusivo 5.573 91,2% 35.090 90,4% 490.602 87,5% Forte 459 7,5% 3.087 8,0% 58.003 10,3% Maggioritario 77 1,3% 635 1,6% 12.274 2,2% Totale 6.109 100,0% 38.812 100,0% 560.879 100,0%

Imprese straniere in base al grado di imprenditorialità straniera (a) e incidenza % sul totale delle imprese straniere: confronto provincia di Cuneo, Piemonte e Italia - Anno 2019

Grado di imprenditorialità Cuneo % Piemonte % Italia % straniera (a) Esclusivo 4.045 96,5% 42.832 95,6% 578.811 94,0% Forte 127 3,0% 1.554 3,5% 29.278 4,8% Maggioritario 20 0,5% 399 0,9% 7.899 1,3% Totale 4.192 100,0% 44.785 100,0% 615.988 100,0%

(a) Il grado di imprenditorialità viene definito in base alla maggiore o minore partecipazione (femminile, giovanile o di stranieri) negli organi di controllo e nelle quote di proprietà dell'impresa. In particolare il grado di partecipazione è desunto dalla natura giuridica dell'impresa, dall'eventuale quota di capitale sociale detenuta da ciascun socio (femminile, giovanile o straniero) e dalla relativa percentuale tra gli amministratori o titolari o soci dell'impresa secondo i criteri presentati nella tabella seguente

Società di Imprese Grado Partecipazione Società di Capitale Persone e Altre Forme Individuali Cooperative (% cariche + % quote) > % amministratori > Maggioritaria % soci > 50% - 100% 50% (% cariche + % quote) >= % soci >= Forte - % amministratori >= 60% 4/3 60% 100% cariche + 100% Esclusiva 100% soci Titolare 100% amministratori quote

Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati Infocamere

88 89 Totale non classificate Imprese Altre attività di servizi intrattenimento e divertimento Attività artistiche, di sportive, Sanità e assistenza sociale Istruzione allesupporto imprese agenzieNoleggio, di viaggio, servizi di tecniche Attività professionali, scientifiche e Attività immobiliari Attività finanziarie e assicurative Servizi di informazione e comunicazione ristorazione Attività dei servizi di alloggio e di eTrasporto magazzinaggio riparazione di autoveicoli e motocicli all'ingrosso e Commercio al dettaglio; Costruzioni gestione dei rifiuti e risanamento Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di e aria condizionata Fornitura di energia elettrica, vapore gas, Attività manifatturiere Estrazione di minerali da cave e miniere silvicolturaAgricoltura, pesca Fonte:Elaborazione diCuneodicommercio Camera su InfoCamere dati economica attivitàdi Sezioni e forma giuridica in provincia di Cuneo di provincia in giuridica e forma economica attività di perdivisione nel 2019 d'ufficio non e femminile: cessazioni Imprenditorialità imprese registrate, iscrizioni 1.123 Registrate al 160 222 114 159 Soc. di capitale di Soc. 80 25 24 19 60 72 14 35 74 30 14 31.12 6 4 8 3

Iscrizioni 91 46 11 1 2 1 0 3 6 1 3 1 7 1 3 0 0 5 0 0

Cess. non 41 12 d'ufficio 2 0 1 0 0 3 4 1 1 3 3 1 5 0 0 5 0 0 2.224 Registrate al 103 123 587 330 435 133 205 Soc. di persone di Soc.

12 27 50 58 33 22 18 73 11 31.12 4 0 0

Iscrizioni 70 29 12 5 1 0 0 1 1 4 0 1 6 0 7 0 0 0 3 0

Cess. non 112

12 16 24 34 d'ufficio 2 1 1 1 3 2 0 0 1 4 0 0 7 0 4 11.695 Imprese individuali Imprese 1.582 2.279 4.925 Registrate al 121 388 248 125 227 946 456

69 70 56 65 20 96 20 31.12 2 0 806 175 130 120 Iscrizioni 67 12 67 40 33 63 16 56 2 8 9 5 3 0 0 0 1.018 Cess. non 121 266 313

26 84 11 46 25 11 23 14 54 d'ufficio 9 6 4 5 0 0 0

Registrate al 165 45 34 11 12 13

31.12 Cooperative 5 4 4 3 6 1 0 2 9 9 7 0 0 0

Iscrizioni 4 1 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 1

Cess. non d'ufficio 6 0 0 0 2 0 0 0 0 0 0 1 0 1 0 0 0 0 0 2

Registrate al 31.12 4 0 0 0 0 0 2 1 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 Consorzi

Iscrizioni 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Cess. non d'ufficio 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Registrate al 66 10 16 31.12 forme Altre 0 6 9 5 7 1 0 2 5 0 4 1 0 0 0 0 0

Iscrizioni 5 0 0 3 1 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Cess. non 3 0 1 1 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 d'ufficio 15.277

1.740 1.366 2.949 5.157 Registrate al 309 118 171 539 392 874 274 126 292 760

85 77 39 31.12 6 3 Totale 976 251 149 133 Iscrizioni 73 10 14 71 47 14 36 76 19 64 8 7 4 0 0 0 1.180 Cess. non 149 313 319

30 97 12 14 53 31 28 24 23 66 d'ufficio 7 7 7 0 0 0 RAPPORTO CUNEO 2020 - IMPRESE FEMMINILI, GIOVANILI E STRANIERE E GIOVANILI FEMMINILI, IMPRESE - 2020 CUNEO RAPPORTO RAPPORTO CUNEO 2020 - IMPRESE FEMMINILI, GIOVANILI E STRANIERE

Distribuzione delle imprese femminili registrate in provincia di Cuneo per settore di attività economica Anno 2019

Imprese non classificate 2,0%

Altri servizi Agricoltura 28,8% 33,8%

Industria in senso Turismo stretto 8,9% 5,3%

Costruzioni Commercio 1,9% 19,3%

Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati InfoCamere

Incidenza % delle imprese femminili sul totale delle imprese registrate per settore economico: confronto provincia di Cuneo, Piemonte e Italia Anno 2019

40,0% Cuneo Piemonte Italia

35,0%

30,0% 34,9%

25,0% 31,5% 29,0% 29,4% 28,4% 28,4% 26,0% 20,0% 26,5% 25,7% 25,1% 24,5% 23,4% 15,0%

10,0% 16,9% 15,9% 13,0%

5,0% 4,4% 3,2% 6,5% 0,0% Agricoltura Industria Costruzioni Commercio Turismo Altri servizi in senso stretto

Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati InfoCamere

90 RAPPORTO CUNEO 2020 - IMPRESE FEMMINILI, GIOVANILI E STRANIERE

Imprese femminili e imprese totali registrate in provincia di Cuneo per forma giuridica Anno 2019

Imprese femminili Imprese totali Altre Altre Società di Società di forme forme capitale capitale 1,5% 2,2% 7,4% 12,5%

Società di persone 14,6%

Società di persone Imprese 22,3% individuali Imprese 77,2% individuali 63,0%

Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati InfoCamere

Imprenditoria femminile giovanile e straniera: imprese registrate in provincia di Cuneo - Anno 2019

Registrate al 31.12 Incidenza %

Imprese femminili 15.277 100,0% di cui straniere 1.056 6,9% di cui giovanili 1.784 11,7%

Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati InfoCamere

91 92 Imprese non classificate servizi di attività Altre e divertimento intrattenimento di sportive, artistiche, Attività sociale e assistenza Sanità Istruzione imprese alle supporto di servizi viaggio, di agenzie Noleggio, e tecniche scientifiche professionali, Attività immobiliari Attività e assicurative finanziarie Attività e comunicazione informazione di Servizi ristorazione e di alloggio di servizi dei Attività e magazzinaggio Trasporto e motocicli autoveicoli di riparazione dettaglio; e al all'ingrosso Commercio Costruzioni e risanamento rifiuti dei gestione di attività fognarie, reti acqua; di Fornitura condizionata aria e vapore gas, elettrica, energia di Fornitura manifatturiere Attività e cave miniere da minerali di Estrazione pesca silvicoltura Agricoltura, Totale Sezioni di attività economica Fonte:Elaborazione Unioncamere Piemonte eCamera commerciodi Cuneo di sudati InfoCamere e forma provincia giuridicain diCuneo Imprenditorialità giovanile: imprese registrate, iscrizioni e cessazioni nond'ufficionelper 2019 settore diattività economica

Registrate al 444 Soc. di capitale 58 11 20 19 25 16 14 38 10 80 77 53 31.12 3 1 4 2 4 0 9

Iscrizioni 94 46 13 11 2 2 0 0 3 2 2 0 5 1 0 0 0 4 0 3

Cess. non d'ufficio 8 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 2 0 3 1 0 0 0 1 0

Registrate al 675 121 104 161 Soc. di persone 37 34 67 44 52 31.12 8 5 2 9 6 9 6 6 1 3 0

Iscrizioni 78 37 20 4 0 0 0 0 1 2 1 1 7 0 2 2 0 0 1 0

Cess. non 39 13 d'ufficio 3 4 1 0 1 1 2 1 0 0 2 5 1 0 0 5 0 0 4.924 1.175 Registrate al Imprese individuali 493 237 180 171 344 940 778 256

90 45 31 25 58 60 31 31.12 2 8 0 950 141 168 134 157 Iscrizioni 51 10 83 36 12 40 17 35 55 6 4 1 0 0 0

Cess. non 455 130

12 27 46 18 21 38 69 28 36 d'ufficio 8 2 2 9 5 3 1 0 0

Registrate al 38 12 31.12 Cooperative 1 0 0 4 0 2 1 0 0 0 0 4 4 4 0 0 6 0

Iscrizioni 5 3 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 1

Cess. non d'ufficio 4 1 0 0 1 0 0 0 0 0 0 1 0 1 0 0 0 0 0 0

Registrate al 31.12 2 0 0 0 0 1 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Consorzi

Iscrizioni 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Cess. non d'ufficio 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Registrate al

26 31.12 0 3 8 3 5 1 0 1 0 2 2 0 0 1 0 0 0 0 0 Altre forme

Iscrizioni 3 0 0 2 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Cess. non d'ufficio 1 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 6.109 1.128 1.357 Registrate al 186 541 268 213 142 184 505 904 367

81 46 34 82 51 15 31.12 5 0 Totale 1.130

227 184 147 181 Iscrizioni 57 10 10 86 39 16 41 23 43 60 5 1 0 0 0

Cess. non 507 139

17 31 10 47 20 10 21 54 71 33 36 d'ufficio 3 3 5 5 1 0 1 RAPPORTO CUNEO 2020 - IMPRESE FEMMINILI, GIOVANILI E STRANIERE E GIOVANILI FEMMINILI, IMPRESE - 2020 CUNEO RAPPORTO RAPPORTO CUNEO 2020 - IMPRESE FEMMINILI, GIOVANILI E STRANIERE

Distribuzione delle imprese giovanili registrate in provincia di Cuneo per settore di attività economica Anno 2019

Imprese non classificate 3,0% Agricoltura 22,2% Altri servizi 26,9%

Industria in senso stretto 6,3%

Turismo 8,3% Costruzioni 14,8%

Commercio 18,5%

Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati InfoCamere

Incidenza % delle imprese giovanili sul totale delle imprese registrate per settore: confronto provincia di Cuneo, Piemonte e Italia 14,0% Anno 2019

12,0% Cuneo Piemonte Italia 13,3% 12,9% 13,1% 10,0% 10,8% 8,0% 10,0% 9,9% 9,6% 9,4% 9,4% 9,2% 8,9%

8,2% Agricoltura

6,0% 7,7% 7,5% 7,0%

4,0% 6,2% 5,5% 5,5% Costruzioni Commercio 2,0% Turismo Altri servizi 0,0% Agricoltura Industria in Costruzioni Commercio Turismo Altri servizi senso stretto Totale imprese

Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati InfoCamere

93 RAPPORTO CUNEO 2020 - IMPRESE FEMMINILI, GIOVANILI E STRANIERE

Imprese giovanili e totali registrate in provincia di Cuneo per forma giuridica Anno 2019

Imprese giovanili Altre forme Imprese totali 1,1% Altre forme 2,2%

Società di Società di capitale capitale 12,5% Imprese 7,3% Imprese individuali individuali 80,6% 63,0%

Società di persone Società di 11,9% persone 22,5%

Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati InfoCamere

Imprenditoria giovanile femminile e straniera: imprese registrate in provincia di Cuneo - Anno 2019

Registrate al 31.12 Incidenza %

Totale imprese giovanili 6.109 100,0% di cui femminili 1.784 29,2% di cui straniere 920 15,1%

Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati InfoCamere

94 95 Imprese non classificate non Imprese servizi di attività Altre divertimento e intrattenimento di sportive, artistiche, Attività sociale assistenza e Sanità Istruzione imprese supportoalle di servizi viaggio, di agenzie Noleggio, tecniche e scientifiche professionali, Attività immobiliari Attività assicurative e finanziarie Attività comunicazione e informazione di Servizi ristorazione di e alloggio di servizi dei Attività Trasportomagazzinaggio e motocicli e autoveicoli di riparazione dettaglio; al e all'ingrosso Commercio Costruzioni risanamento e rifiuti dei gestione di attività fognarie, reti acqua; di Fornitura manifatturiere Attività pesca e silvicoltura Agricoltura, Grand TotalGrand Fonte: Elaborazione Camera Fonte: di Camera Elaborazione commercio su di dati InfoCamereCuneo e formaprovinciaCuneoe giuridicadiin economica non cessazioni attività d'ufficiodi e 2019settore iscrizioni per nel registrate, imprese straniera: Imprenditorialità SEZIONI DI ATTIVITÀ DI SEZIONI ECONOMICA

326 Registrate al Soc. di capitale 37 14 16 18 10 27 59 92 28 31.12 6 0 0 1 6 8 1 3

Iscrizioni 56 19 26 1 2 0 0 1 1 0 0 1 1 0 0 0 3 1

Cess. non d'ufficio 3 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 1 0 0 0 0

359 Registrate al Soc. di persone 37 14 82 16 51 80 30 18 31.12 4 7 0 1 6 5 1 7 0

Iscrizioni 34 21 0 1 0 0 0 0 0 0 0 3 0 0 3 0 3 3

Cess. non 28 12 d'ufficio 1 0 1 0 0 0 2 0 0 0 2 3 2 0 3 2 Imprese individuali 3.398

1.127 Registrate al 195 175 269 787 273 295

68 30 16 57 10 24 55 31.12 5 9 3 468 144 Iscrizioni 59 28 35 10 26 75 46 31 1 2 2 2 1 5 1 0

411 Cess. non 137

15 19 25 41 91 39 24 d'ufficio 3 0 2 7 1 2 1 3 1

Registrate al 98 12 15 47

31.12 Cooperative 2 0 2 0 0 0 0 0 2 6 1 9 0 2

Iscrizioni 7 4 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 3

Cess. non d'ufficio 4 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 3

Registrate al 31.12 2 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 1 0 Consorzi

Iscrizioni 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Cess. non d'ufficio 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Registrate al 31.12 9 1 1 3 2 0 2 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 formeAltre

Iscrizioni 1 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Cess. non d'ufficio 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 4.192 1.309 Registrate al 155 208 214 380 898 334 363

54 20 80 34 11 37 85 31.12 6 4 Totale 566 110 166 Iscrizioni 29 36 11 30 75 52 38 4 3 2 2 1 6 1 0

446 Cess. non 139

17 19 25 54 95 42 29 d'ufficio 4 1 2 9 1 2 1 5 1 RAPPORTO CUNEO 2020 - IMPRESE FEMMINILI, GIOVANILI E STRANIERE E GIOVANILI FEMMINILI, IMPRESE - 2020 CUNEO RAPPORTO RAPPORTO CUNEO 2020 - IMPRESE FEMMINILI, GIOVANILI E STRANIERE

Distribuzione delle imprese straniere registrate in provincia di Cuneo per settore di attività economica Anno 2019

Imprese non classificate Agricoltura 3,7% 8,7% Industria in senso Altri servizi stretto 17,9% 8,1%

Turismo 9,1%

Costruzioni 31,2%

Commercio 21,4%

Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati InfoCamere

Incidenza % delle imprese straniere sul totale delle imprese registrate per settore: confronto provincia di Cuneo, Piemonte e Italia 25,0% Anno 2019 Cuneo Piemonte Italia

20,0% 21,7%

15,0% 16,8% 14,5% 14,0% 10,0% 13,8% 12,6% 11,2% 9,7%

5,0% 8,3% 7,1% 7,5% 7,2% 6,5% 2,3% 2,0% 1,9% 5,4% 4,9%

0,0% Agricoltura Industria in senso Costruzioni Commercio Turismo Altri servizi stretto

Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati InfoCamere

96 RAPPORTO CUNEO 2020 - IMPRESE FEMMINILI, GIOVANILI E STRANIERE

Imprese straniere e totali registrate in provincia di Cuneo per forma giuridica Anno 2019

Imprese straniere Imprese totali Società di Altre forme capitale 2,6% Altre forme Società di 7,8% Società di 2,2% capitale persone 12,5% 8,6%

Società di persone 22,3% Imprese Imprese individuali individuali 81,1% 63,0%

Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati InfoCamere

Imprenditoria straniera femminile e giovanile: imprese registrate in provincia di Cuneo Anno 2019

Registrate al 31.12 Incidenza %

Totale imprese straniere 4.192 100,0% di cui femminili 1.056 25,2% di cui giovanili 920 21,9%

Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati InfoCamere

97 RAPPORTO CUNEO 2020 - IMPRESE FEMMINILI, GIOVANILI E STRANIERE

Imprenditrici in provincia di Cuneo Anni 2011-2019

35.000 33.158 32.718 32.312 31.811 31.675 31.645 31.302 31.158 31.161 30.000

25.000 31.161 donne con 20.000 carica appartenenti a sedi o unità 15.000 locali registrate in provincia di Cuneo, per un 10.000 totale di 40.925 titoli

detenuti(a) 5.000

- 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019

(a) Numero di titoli complessivamente posseduti dalle persone (fisiche o giuridiche), ciascuna delle quali può essere titolare di più cariche/qualifiche, nelle diverse tipologie di imprese.

Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati InfoCamere

Imprenditori under 30 in provincia di Cuneo Anni 2011-2019 8.000

2002 7.000 6.571 2003 6.262 5.977 2004 5.765 5.731 6.000 5.544 5.489 5.443 5.384 2005 5.384 under 2006 5.000 30 con carica 2007 appartenenti a 2008 4.000 sedi o unità 2009 locali registrate 2010 in provincia di 3.000 Cuneo, per un 2011 totale di 7.122 2012 2.000 titoli 2013 detenuti (a) 2014 1.000 2015 2016 - 2017 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019

(a) Numero di titoli complessivamente posseduti dalle persone (fisiche o giuridiche), ciascuna delle quali può essere titolare di più cariche/qualifiche, nelle diverse tipologie di imprese. Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati InfoCamere

98 RAPPORTO CUNEO 2020 - IMPRESE FEMMINILI, GIOVANILI E STRANIERE

Imprenditori di nazionalità straniera in provincia di Cuneo Anni 2011-2019

6.500 6.033 6.000 5.829 5.625 5.634 5.659 5.650 5.664 5.697 5.498 5.500

5.000

4.500 6.033 persone di 4.000 nazionalità straniera con 3.500 carica in 3.000 imprese o unità locali 2.500 registrate in provincia di 2.000 Cuneo, per un 1.500 totale di 7.660 titoli 1.000

500

- 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019

Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati InfoCamere

Le principali nazionalità degli imprenditori stranieri in provincia di Cuneo Anno 2019 Albania 1.192

Marocco 833

Romania 831

Cina 456

Francia 398

Macedonia 254

Svizzera 162

Germania 161

Argentina 119

Brasile 107

- 200 400 600 800 1.000 1.200

Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati InfoCamere

99 RAPPORTO CUNEO 2 0 2 0

IMPRESE ARTIGIANE

È proseguita la dinamica negativa iniziata nel 2010 per il tessuto artigiano che, nel 2019, rappresenta il 25,9% dell’imprenditorialità provinciale. In base alle elaborazioni compiute sui dati del registro imprese camerale, quest’anno il tasso di crescita ha registrato un -0,99%, analogo alla contrazione del 2018 (-1,0%).

Nel dettaglio, al 31 dicembre 2019, il registro imprese della Camera di commercio di Cuneo ha contato la nascita di 1.205 iniziative imprenditoriali a carattere artigiano (nel 2018 erano 1.082) a fronte delle 1.379 cessazioni di attività preesistenti (al netto di quelle d’ufficio). Il saldo tra i due flussi è negativo per 174 unità (se ne erano perse 179 nel 2018). Lo stock di imprese artigiane registrate a fine dicembre 2019 è di 17.443 unità.

A livello settoriale, sul totale delle imprese artigiane registrate, 7.174 operano nel settore edile, seguite dagli altri servizi con il 4.271 unità e dall'industria in senso stretto con 4.198 unità.

L’incidenza della componente artigiana sul territorio provinciale (25,9%) è superiore a quella nazionale (21,3%), ma inferiore al dato medio piemontese (27%).

101 RAPPORTO CUNEO 2020 - IMPRESE ARTIGIANE

Consistenza delle imprese artigiane registrate per provincia piemontese e area territoriale Anni 2015-2019 var. % Territorio 2015 2016 2017 2018 2019 di stock 2019/2018 Alessandria 11.724 11.480 11.215 10.966 10.715 -2,2% Asti 6.368 6.242 6.170 6.166 6.132 -0,5% Biella 5.514 5.357 5.228 5.111 4.999 -2,2% Cuneo 18.467 18.053 17.834 17.622 17.443 -1,0% Novara 9.763 9.543 9.482 9.326 9.091 -1,0% Torino 62.884 62.325 60.946 59.613 58.556 0,3% Verbano C.O. 4.390 4.343 4.299 4.251 4.187 -1,5% Vercelli 4.930 4.756 4.635 4.589 4.543 -1,0% Piemonte 124.040 122.099 119.809 117.644 115.666 -0,5%

Nord-ovest 425.864 421.341 417.246 410.701 405.438 -0,4% Italia 1.361.014 1.342.389 1.327.180 1.309.478 1.296.334 -0,6%

Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati InfoCamere

Incidenza delle imprese artigiane sul totale imprese registrate per provincia Anno 2019

35,0%

30,0%

25,0%

20,0%

32,4% 15,0% 30,7% 28,6% 28,4% 25,4% 26,3% 25,9% 26,7% 27,0% 10,0%

5,0%

0,0% Alessandria Asti Biella Cuneo Novara Torino Verbania Vercelli Piemonte

Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati InfoCamere

102 RAPPORTO CUNEO 2020 - IMPRESE ARTIGIANE

Tassi di crescita(a) delle imprese artigiane registrate Anni 2010-2019 1,00%

0,50%

0,00%

-0,50%

-1,00%

-1,50%

-2,00%

-2,50% Cuneo Piemonte Italia -3,00% 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019

(a) Il tasso di crescita è dato dal rapporto tra il saldo tra iscrizioni e cessazioni (al netto delle cancellazioni d’ufficio) rilevate nel periodo e lo stock delle imprese registrate all’inizio del periodo considerato.

Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati InfoCamere

Iscrizioni e cessazioni non d'ufficio imprese artigiane in provincia di Cuneo Anni 2009-2019

2.000

1.900

1.800

1.700

1.600

1.500

1.400

1.300

1.200

1.100 Iscrizioni Cessazioni non d'ufficio

1.000 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019

Fonte:Elaborazione Unioncamere Piemonte e Camera di commercio di Cuneo su dati InfoCamere

103 RAPPORTO CUNEO 2020 - IMPRESE ARTIGIANE

Imprese artigiane registrate in provincia di Cuneo per settore di attività economica Anno 2019 Non classificate Agricoltura Agricoltura 0,2% 1,5% Industria in senso stretto Costruzioni Commercio Altri servizi Turismo 24,5% Industria in senso Altri servizi stretto Non classificate 24,1% Turismo Totale 1,9%

Commercio 6,7% Costruzioni 41,1%

Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati InfoCamere

Tasso di variazione % annuo dello stock di imprese artigiane registrate in provincia di Cuneo per settore di attività economica - Anno 2019 -2,00% 0,00% 2,00% 4,00% 6,00% 8,00%

Agricoltura 7,54%

Industria in senso stretto -1,73%

Costruzioni -1,81%

Commercio -0,77%

Turismo -1,74%

Altri servizi 0,71%

-0,99% tasso variazione imprese artigiane

Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati InfoCamere

104 105 Fonte: Elaborazione su diCuneo Fonte: dicommercio InfoCamere dati Camera Imprese nonclassificate Imprese Altre attivitàdi servizi divertimento Attivitàartistiche, sportive, di intrattenimento e Sanitàe assistenza sociale Istruzione imprese Noleggio,agenzie diviaggio, servizi di allesupporto Attivitàprofessionali, scientifiche etecniche Attivitàimmobiliari Attivitàfinanziarie eassicurative Servizidi informazione ecomunicazione Attivitàdei servizi di alloggio e di ristorazione Trasportoe magazzinaggio autoveicolie motocicli Commercioall'ingrosso e al dettaglio; riparazione di Costruzioni rifiutie risanamento Fornituradi acqua; reti fognarie, attività di gestione dei condizionata Fornituradi energia elettrica, gas, vapore earia Attivitàmanifatturiere Estrazione diminerali dacave miniere e Agricoltura,silvicoltura pesca Totale Sezioni di attività Anni 2016-2019 Riepilogo delle imprese artigiane registrate, iscrizioni e cessazioniin d'ufficio provincia non di per Cuneo sezione di attività economica 18.053

2.295 1.169 7.667 4.327 Registrate al 428 297 158 349 912 249

37 70 20 41 19 31.12 9 3 1 2 Anno 2016 Anno 1.202 152 519 235

51 37 21 48 29 66 25 Iscrizioni 9 7 2 0 1 0 0 0 0 1.433

114 694 265 Cess. non 11 43 34 20 15 43 47 88 52

3 0 0 0 1 3 0 d'ufficio -231 -175 -19 -18 -22 -30 -27 38 -4 -1 -3 Saldo 6 2 0 8 3 0 6 5 0 17.834

2.307 1.174 7.463 4.279 Registrate al 459 314 164 344 877 250

33 73 11 21 39 20 31.12 3 1 2 Anno 2017 Anno 1.135 165 432 227

68 47 19 46 25 66 24 Iscrizioni 3 5 3 1 1 0 1 0 2 1.293

136 558 258 Cess. non 48 29 19 16 49 55 71 34

3 5 1 1 3 4 1 2 d'ufficio -158 -126 -18 -30 -31 -10 29 20 18 -3 -3 -5 -3 -1 Saldo 0 0 2 0 3 0

17.622

2.321 1.169 7.308 4.214 Registrate al

486 325 166 344 831 252 31.13 34 73 14 21 37 20 3 1 3

1.082 Anno 2018 Anno

143 422 229 Iscrizioni 65 36 19 37 25 56 29 4 7 6 0 0 0 3 1 0

1.261 Cess. non 121 531 260

43 27 31 16 41 60 74 39 d'ufficio 2 5 5 0 0 3 3 0 -

179 -109

-31 -35 -18 -31 -10 Saldo 22 22 -4 -2 2 2 1 0 9 0 3 0 0

17.443

2.338 1.160 7.174 4.138 Registrate al

502 332 185 338 801 270 31.13 32 69 19 21 36 20 3 1 4 Anno 2019 Anno 1.205

165 486 253 Iscrizioni 59 35 29 39 25 61 40 3 4 4 0 1 0 0 1 0

1.379 Cess. non 134 601 312

49 28 13 10 44 49 88 36 d'ufficio 2 8 0 1 0 1 3 0 -174 -115

-12 -24 -27 -59 Saldo 31 10 19

-4 -1 -5 -1 -2 1 4 7 0 0 4 RAPPORTO CUNEO 2020 - IMPRESE ARTIGIANE IMPRESE - 2020 CUNEO RAPPORTO 106 Fonte: Elaborazione Unioncamere Piemonte eCamera di commercio di Cuneo su dati InfoCamere Società di capitale di Società Imprese individuali persone di Società Altre forme Altre Formagiuridica Anni2016-2019 artigianeprovinciaimprese registratein natura Riepilogodi Cuneo delle di giuridicaper classe Totale 18.053 13.396 3.785 Registrate 841

31 al 31.12 Anno2016 1.202 1.005 120

76 Iscrizioni 1 1.433 1.188

191 Cessazioni 51

3 non d'ufficio -231 -183 -71 25

-2 Saldo 17.834 13.244 3.673 Registrate 884

33 al 31.12 Anno2017 1.135 107 953

73 Iscrizioni 2 1.293 1.052

192 Cessazioni 49

0 non d'ufficio -158 -85 -99

24 Saldo 2 17.622 13.089

3.548 Registrate

951 al 31.13 34 Anno2018 1.082 895

99 86 Iscrizioni 2 1.261 1.023 Cessazioni 187

49 non d'ufficio 2 -179 -128 -88

37 Saldo 0

17.443 12.957 1.002 3.453 Registrate

31 al 31.13 Anno2019 1.205 1.018

104 Iscrizioni 83 0

1.146 1.379 Cessazioni 167

63 non d'ufficio 3 -174 -128 -63

20

-3 Saldo RAPPORTO CUNEO 2020 - IMPRESE ARTIGIANE IMPRESE - 2020 CUNEO RAPPORTO RAPPORTO CUNEO 2020 - IMPRESE ARTIGIANE

Tasso di crescita imprese artigiane registrate in provincia di Cuneo per classe di natura giuridica Anno 2019 4,0%

2,0% 2,1% 0,0% -1,8% -1,0% -1,0% -2,0%

-4,0%

-6,0%

-8,0% -8,8%

-10,0% Società di capitale Società di persone Imprese Altre forme Totale individuali

Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati InfoCamere

Numero di localizzazioni ₍ₐ₎ artigiane registrate in provincia di Cuneo per settori Anni 2016-2019

Settore di attività economica 2016 2017 2018 2019

Agricoltura 295 298 298 315

Industria in senso stretto 5.110 5.062 4.981 4.886

Costruzioni 8.277 8.073 7.904 7.769

Commercio 1.499 1.491 1.491 1.480

Turismo 451 452 453 438

Altri servizi 4.663 4.697 4.712 4.741

Imprese non classificate 49 43 44 47 Totale 20.344 20.116 19.883 19.676

(a) Il termine include le sedi d'impresa e le unità locali

Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati InfoCamere

107 RAPPORTO CUNEO 2020 - IMPRESE ARTIGIANE

Imprenditori in imprese artigiane registrate in provincia di Cuneo per classe di età e sesso Anni 2016-2019 da da da >=70 Anni Sesso <18 anni 18 a 29 30 a 49 50 a 69 Totale anni anni anni anni femmine - 429 2.492 1.771 196 4.888 2016 maschi 2 1.171 9.765 7.983 744 19.665 totale 2 1.600 12.257 9.754 940 24.553 femmine - 424 2.409 1.860 208 4.901 2017 maschi 2 1.106 9.311 8.075 810 19.304 totale 2 1.530 11.720 9.935 1.018 24.205 femmine 2 1.034 8.810 8.249 869 18.964 2018 maschi - 455 2.327 1.920 222 4.924 totale 2 1.489 11.137 10.169 1.091 23.888 femmine - 448 2.335 1.924 241 4.948 2019 maschi 1 1.012 8.409 8.333 927 18.682 totale 1 1.460 10.744 10.257 1.168 23.630 Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati InfoCamere

Imprenditori in imprese artigiane registrate in provincia di Cuneo per settore di attività economica Anni 2016-2019 Settore di attività economica 2016 2017 2018 2019 Agricoltura 330 327 331 348 Industria in senso stretto 6.876 6.798 6.685 6.586 Costruzioni 9.640 9.372 9.158 8.993 Commercio 1.894 1.892 1.907 1.887 Turismo 505 492 485 480 Altri servizi 5.308 5.324 5.321 5.334 N.C. 0 0 1 2 Totale 24.553 24.205 23.888 23.630

Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati InfoCamere Imprenditori in imprese artigiane registrate in provincia di Cuneo per classe di carica sociale Anni 2016-2019

Classe di carica sociale 2016 2017 2018 2019 Altre cariche 649 685 705 754 Amministratore 8.362 8.176 8.053 7.975 Socio 2.153 2.107 2.047 1.951 Titolare 13.389 13.237 13.083 12.950 Totale 24.553 24.205 23.888 23.630

Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati InfoCamere

108 Fonte:Regione Piemonte Settore - artigiano TOTALE GENERALE Totale manifatturiero Totale alimentari CONSORZIOMANIFATTURIERO Vetro e Abbigliamento Ricamo Arazzi, Tessitura, Musicali Strumenti Restauro Legatoria tipografica Stampa Restauroligneo Pregiati Metalli Comuni Metalli Legno- Tappezzeria stoffa in Legno diversi DecorazionesuManufatti Conservazione Edilizia e Restauro in Ceramica tipico tradizionale artistico dell'artigianato attività Altre CONSORZIO ALIMENTARE Alimentare SALUMI Alimentare GELATO frescae secca, PASTICCERIA Alimentare FRESCA PASTA Alimentare PANIFICAZIONE Alimentare SOTTOVETRO E PRODOTTI GASTRONOMIA Alimentare E PRODOTTITORREFAZIONE DI BIRRA LIQUORI, DISTILLATI, Alimentare TORRONE CIOCCOLATO,CARAMELLE, Alimentare CASEARIO Alimentare (dati aggiornati a febbraio 2020) Prospetto riepilogativo per provincia e settori Riconoscimenti del marchio “Piemonte Eccellenza Artigiana” SETTORE MANIFATTURIERO

SETTORE ALIMENTARE 157

239 91 13 13 31 27

- - 1 9 6 4 4 4 9 6 4 7 8 2 - - - - 82 Alessandria

101 17 21

- - 4 2 3 3 8 9 1 7 2 1 5 3 4 2 8 1 - - - 55 46 Asti

110 16 12 30

- 1 1 6 5 2 3 2 2 7 3 4 5 7 3 - - - - 78 32 Biella

1

133 209 426 328

754 10 89 22 23 33 15 12 52 10 30 13 59 6 1 7 3 7 4 4 11 Cuneo

1

118

173 25 12 22 21 28

- - 2 4 6 2 4 3 6 3 6 7 1 6 5 3 7 - 55 Novara CUNEO 2020 - IMPRESE RAPPORTO ARTIGIANE

110 123 149 545 348

893 29 28 10 35 25 68 13 17 61 32 29 25 36 48 14 27

- 6 1 Torino

7

117

166 23 15 77

- - 4 3 1 1 2 2 5 4 2 4 3 5 4 7 3 1 - - 49 Verbano C.O.

11 12 24

- 1 1 2 1 1 2 7 6 3 4 4 1 5 5 1 - - - 62 30 92 Vercelli

1

1.558 2.528

970 Totale

145 161 148 551 141 322 331 109

47 42 44 96 34 79 24 44 29 71 69 37 90 20 complessivo

2 1 RAPPORTO CUNEO 2 0 2 0

TURISMO

Al 31 dicembre 2019 le imprese operanti nel settore ammontano a 4.066, con un tasso annuo di variazione di stock pari allo 0,15%. Rappresentano il 6% del totale delle imprese cuneesi registrando una bassa incidenza rispetto alle altre province del Piemonte, dove prevale il Verbano Cusio Ossola (13,67%).

In lieve flessione l’offerta turistica, con una diminuzione degli esercizi ricettivi. Questi, al 31 dicembre 2019 sono 1.803 (erano 1.868 nel 2018) per un totale di 40.001 posti letto. Prevalenti gli esercizi extralberghieri, 1.501 strutture delle quali 817 offrono ospitalità come bed and breakfast, affittacamere e appartamenti per vacanze, con 5.555 posti letto.

A oggi i dati definitivi riferiti ad arrivi e presenze dei turisti in provincia di Cuneo nel 2019 non sono ancora disponibili.

111 RAPPORTO CUNEO 2020 - TURISMO

Riepilogo delle imprese del settore turistico in provincia di Cuneo Anni 2017-2019

imprese turistiche 2017 2018 2019 d'ufficio d'ufficio d'ufficio d'ufficio Imprese Imprese Imprese Imprese Iscrizioni Iscrizioni Iscrizioni Cessazioni non Cessazioni non Cessazioni non Cessazioni non registrate al 31.12 registrate al 31.12 registrate al 31.12 alberghi 239 0 10 239 2 12 227 - 13 campeggi e altri alloggi per 321 23 16 341 10 13 355 18 26 brevi soggiorni ristoranti 1.964 79 145 1.964 85 146 1.992 93 164 bar 1.382 44 96 1.353 47 89 1.317 51 116 mense e catering 26 0 1 41 2 1 25 1 3 attività delle agenzie di viaggi e degli operatori 144 10 12 141 6 13 150 14 9 turistici; attività di assistenza turistica

TOTALE 4.076 156 280 4.079 152 274 4.066 177 331

Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati Stock View - Ateco 2007

Riepilogo delle imprese registrate in provincia di Cuneo per classe di natura giuridica Anni 2017-2019

Forma giuridica 2017 2018 2019 d'ufficio d'ufficio d'ufficio Imprese Imprese Imprese Imprese Iscrizioni Iscrizioni Iscrizioni Cessazioni non Cessazioni non Cessazioni non Cessazioni non registrate al 31.12 registrate al 31.12 registrate al 31.12

Soc. di capitale 360 10 25 380 15 16 397 13 10

Soc. di persone 1.662 29 67 1.626 28 93 1.597 31 91

Imprese individuali 1.985 115 186 2.012 108 158 2.012 131 227

Altre forme 69 2 2 61 1 7 60 2 3

TOTALE 4.076 156 280 4.079 152 274 4.066 177 331

Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati StockView - Ateco 2007

112 RAPPORTO CUNEO 2020 - TURISMO

Consistenza delle imprese del settore turistico nelle province piemontesi Anni 2015-2019 imprese incidenza % Var.% imprese territorio di stock turistiche su 2015 2016 2017 2018 2019 19/18 imprese totali (2019) Alessandria 2.892 2.900 2.904 2.883 2.903 1,14% 6,87% Asti 1.463 1.465 1.484 1.485 1.504 1,41% 6,45% Biella 1.238 1.253 1.274 1.258 1.253 -0,32% 7,16% Cuneo 3.984 4.047 4.076 4.079 4.066 0,15% 6,04% Novara 2.476 2.357 2.362 2.359 2.345 0,64% 7,92% Torino 16.037 16.055 16.193 16.284 16.285 0,39% 7,42% Verbano Cusio Ossola 1.742 1.735 1.737 1.750 1.767 1,49% 13,67% Vercelli 1.278 1.293 1.292 1.293 1.302 0,70% 8,14% Piemonte 31.110 31.105 31.322 31.391 31.425 0,45% 7,26%

Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati Stock View Ateco 2007

Incidenza % imprese turistiche piemontesi su totale imprese Anno 2019

Vercelli 8,14%

Verbano Cusio Ossola 13,67%

Torino 7,42%

Novara 7,92%

Cuneo 6,04%

Biella 7,16%

Asti 6,45%

Alessandria 6,87%

0,00% 2,00% 4,00% 6,00% 8,00% 10,00% 12,00% 14,00% 16,00%

Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati Stock View Ateco 2007 Serie storica del numero delle imprese turistiche in provincia di Cuneo, Piemonte e Italia - anni 2015-2019 (n.i. 2015=100)

108 107 106 105

104 Cuneo 103 Piemonte 102 Italia 101 100 99 2015 2016 2017 2018 2019

Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati Stock View Ateco 2007

113 RAPPORTO CUNEO 2020 - TURISMO

Offerta turistica: consistenza degli esercizi ricettivi nella provincia di Cuneo Anni 2017-2019

ESERCIZI ALBERGHIERI Var.% Tipologia 2017 2018 2019 2019/2018 Alberghi esercizi 308 302 296 -1,99% camere 6.869 6.506 6.451 -0,85% letti 13.744 13.035 12.912 -0,94% bagni 6.733 6.379 6.330 -0,77% Residenze turistico alberghiere esercizi 6 6 6 0,00% camere 135 135 135 0,00% letti 328 328 328 0,00% bagni 125 125 125 0,00% Totale esercizi 314 308 302 -1,95% camere 7.004 6.641 6.586 -0,83% letti 14.072 13.363 13.240 -0,92% bagni 6.858 6.504 6.455 -0,75%

N.B. Gli esercizi alberghieri comprendono gli Alberghi e le residenze turistico-alberghiere (RTA). Le Aziende Alberghiere offrono alloggio prevalentemente in camere, e in Residenze Turistico Alberghiere, quando offrono alloggio in appartamenti costituiti da uno o più locali, dotati di servizio autonomo di cucina.

ESERCIZI EXTRALBERGHIERI Var.% Tipologia 2017 2018 2019 2019/2018 Esercizi agrituristici consistenza 360 356 349 -1,97% letti 4.474 4.466 4.354 -2,51% Campeggi consistenza 39 40 40 0,00% letti 8.015 8.215 8.040 -2,13% Appartamenti per vacanze, bed & breakfast e affittacamere (1) consistenza 842 866 817 -5,66% letti 5.682 5.842 5.555 -4,91% Altri esercizi (2) consistenza 301 298 295 -1,01% letti 8.939 8.897 8.812 -0,96% Totale consistenza 1.542 1.560 1.501 -3,78% letti 27.110 27.420 26.761 -2,40%

(1) comprendono: camere, case e appartamenti affittati da imprese immobiliari, alloggi - bed & breakfast. (2) comprendono: bivacchi fissi, case per ferie, rifugi alpini, rifugi escursionistici, rifugi non gestiti, ostelli per la gioventù, villaggi turistici, CAV (case e appartamenti per vacanza) Residence

Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati Amministazione Provinciale - Ufficio turismo-statistica

Riconoscimenti del marchio "Ospitalità Italiana" - Prospetto riepilogativo per tipologia di struttura Anno 2019

agenzie di Totale alberghi ristoranti agriturismo campeggi rifugi b&b viaggio complessivo

provincia di Cuneo 71 97 62 3 5 9 0 247 Piemonte 254 341 238 19 25 58 0 935 Italia 2.249 2.251 981 69 126 218 9 5.903

Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati Isnart

114 Ripartizione esercizi alberghieri per categoria in provincia di Cuneo Anni 2018-2019

NUMERO ESERCIZI CAMERE LETTI BAGNI CATEGORIA 2018 2019 Var.% 2018 2019 Var.% 2018 2019 Var.% 2018 2019 Var.%

5 stelle L 3 3 0,00% 86 86 0,00% 171 171 0,00% 112 112 0,00%

inc. percen. 0,97% 0,99% 1,29% 1,31% 1,28% 1,29% 1,72% 1,74%

5 stelle 1 1 0,00% 17 17 0,00% 34 34 0,00% 19 19 0,00%

inc. percen. 0,32% 0,33% 0,26% 0,26% 0,25% 0,26% 0,29% 0,29%

4 stelle 43 44 2,33% 1.499 1.537 2,54% 3.136 3.197 1,95% 1.515 1.554 2,57%

inc. percen. 13,96% 14,57% 22,57% 23,34% 23,47% 24,15% 23,29% 24,07%

3 stelle 158 155 -1,90% 3.678 3.650 -0,76% 7.351 7.297 -0,73% 3.667 3.641 -0,71%

inc. percen. 51,30% 51,32% 55,38% 55,42% 55,01% 55,11% 56,38% 56,41%

2 stelle 63 59 -6,35% 825 760 -7,88% 1.552 1.422 -8,38% 789 727 -7,86%

inc. percen. 20,45% 19,54% 12,42% 11,54% 11,61% 10,74% 12,13% 11,26%

1 stella 34 34 0,00% 401 401 0,00% 791 791 0,00% 277 277 0,00%

inc. percen. 11,04% 11,26% 6,04% 6,09% 5,92% 5,97% 4,26% 4,29%

residenze turistico 6 6 0,00% 135 135 0,00% 328 328 0,00% 125 125 0,00% alberg. *

inc. percen. 1,95% 1,99% 2,03% 2,05% 2,45% 2,48% 1,92% 1,94% RAPPORTO CUNEO 2020 - TURISMO RAPPORTO

totale 308 302 -1,95% 6.641 6.586 -0,83% 13.363 13.240 -0,92% 6.504 6.455 -0,75%

Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati Amministrazione Provinciale Ufficio turismo-statistica * il dato totale si suddivide in una struttura in categoria 4 stelle, due strutture in categoria 3 stelle e tre strutture in categoria 2 stelle. 115 RAPPORTO CUNEO 2020 - TURISMO

Consistenza degli esercizi ricettivi nei Comuni della provincia di Cuneo Anno 2019

ESERCIZI ALBERGHIERI ESERCIZI EXTRALBERGHIERI TOTALE ESERCIZI RICETTIVI COMUNI

numero letti numero letti numero letti ACCEGLIO 6 180 13 286 19 466

AISONE 0 0 1 150 1 150

ALBA 8 860 103 1.382 111 2.242

ALBARETTO DELLA TORRE 0 0 3 31 3 31

ALTO 0 0 0 0 0 0

ARGENTERA 1 24 5 296 6 320

ARGUELLO 0 0 0 0 0 0

BAGNASCO 0 0 2 21 2 21

BAGNOLO PIEMONTE 2 31 8 103 10 134

BALDISSERO ALBA 0 0 2 20 2 20

BARBARESCO 1 40 11 97 12 137

BARGE 1 75 7 56 8 131

BAROLO 1 150 22 276 23 426

BASTIA MONDOVI' 0 0 6 517 6 517

BATTIFOLLO 0 0 1 130 1 130

BEINETTE 2 44 1 1 3 45

BELLINO 0 0 8 200 8 200

BELVEDERE LANGHE 0 0 3 21 3 21

BENE VAGIENNA 3 108 10 72 13 180

BENEVELLO 1 77 1 6 2 83

BERGOLO 1 18 1 6 2 24

BERNEZZO 0 0 3 14 3 14

BONVICINO 0 0 6 68 6 68

BORGOMALE 1 60 2 18 3 78

BORGO SAN DALMAZZO 4 81 8 37 12 118

BOSIA 0 0 3 35 3 35

BOSSOLASCO 3 90 8 70 11 160

BOVES 4 87 17 89 21 176

BRA 7 521 19 252 26 773

BRIAGLIA 1 10 2 5 3 15

BRIGA ALTA 0 0 5 149 5 149

BRONDELLO 0 0 1 5 1 5

BROSSASCO 0 0 1 2 1 2

BUSCA 1 55 11 176 12 231

CAMERANA 0 0 2 63 2 63

CANALE 3 106 8 107 11 213

CANOSIO 1 20 4 170 5 190

CAPRAUNA 0 0 1 7 1 7

CARAGLIO 1 80 3 13 4 93

CARAMAGNA PIEMONTE 1 47 0 0 1 47

116 RAPPORTO CUNEO 2020 - TURISMO

ESERCIZI ALBERGHIERI ESERCIZI EXTRALBERGHIERI TOTALE ESERCIZI RICETTIVI COMUNI

numero letti numero letti numero letti

CARDE' 0 0 0 0 0 0

CARRU' 1 24 10 75 11 99

CARTIGNANO 0 0 2 20 2 20

CASALGRASSO 1 16 0 0 1 16

CASTAGNITO 1 170 4 44 5 214

CASTELDELFINO 0 0 6 55 6 55

CASTELLETTO STURA 0 0 0 0 0 0

CASTELLETTO UZZONE 0 0 3 29 3 29

CASTELLINALDO 0 0 5 45 5 45

CASTELLINO TANARO 0 0 1 12 1 12

CASTELMAGNO 0 0 8 196 8 196

CASTELNUOVO DI CEVA 0 0 0 0 0 0

CASTIGLIONE FALLETTO 1 16 12 148 13 164

CASTIGLIONE TINELLA 1 24 4 49 5 73

CASTINO 0 0 6 44 6 44

CAVALLERLEONE 0 0 0 0 0 0

CAVALLERMAGGIORE 0 0 2 11 2 11

CELLE DI MACRA 0 0 5 105 5 105

CENTALLO 1 20 3 20 4 40

CERESOLE D'ALBA 0 0 3 28 3 28

CERETTO LANGHE 0 0 8 67 8 67

CERVASCA 1 21 4 24 5 45

CERVERE 0 0 1 5 1 5

CEVA 2 91 3 19 5 110

CHERASCO 5 390 30 252 35 642

CHIUSA DI PESIO 6 150 16 771 22 921

CIGLIE' 0 0 1 10 1 10

CISSONE 0 0 6 66 6 66

CLAVESANA 0 0 8 94 8 94

CORNELIANO D'ALBA 0 0 6 46 6 46

CORTEMILIA 2 60 8 147 10 207

COSSANO BELBO 0 0 7 81 7 81

COSTIGLIOLE SALUZZO 1 50 2 8 3 58

CRAVANZANA 1 23 5 61 6 84

CRISSOLO 5 109 7 390 12 499

CUNEO 8 554 40 690 48 1.244

DEMONTE 4 93 16 767 20 860

DIANO D'ALBA 1 36 20 157 21 193

DOGLIANI 5 146 20 205 25 351

DRONERO 4 120 9 161 13 281

ELVA 0 0 4 87 4 87

ENTRACQUE 5 207 10 1.226 15 1.433

ENVIE 0 0 0 0 0 0

117 RAPPORTO CUNEO 2020 - TURISMO

ESERCIZI ALBERGHIERI ESERCIZI EXTRALBERGHIERI TOTALE ESERCIZI RICETTIVI COMUNI

numero letti numero letti numero letti

FARIGLIANO 0 0 8 123 8 123

FAULE 0 0 0 0 0 0

FEISOGLIO 0 0 1 13 1 13

FOSSANO 5 315 14 97 19 412

FRABOSA SOPRANA 5 374 5 268 10 642

FRABOSA SOTTANA 7 577 10 1.298 17 1.875

FRASSINO 0 0 4 312 4 312

GAIOLA 0 0 3 116 3 116

GAMBASCA 0 0 1 6 1 6

GARESSIO 2 52 14 126 16 178

GENOLA 0 0 0 0 0 0

GORZEGNO 0 0 2 16 2 16

GOTTASECCA 0 0 1 11 1 11

GOVONE 0 0 12 87 12 87

GRINZANE CAVOUR 1 23 1 6 2 29

GUARENE 3 80 18 171 21 251

IGLIANO 1 20 0 0 1 20

ISASCA 0 0 1 7 1 7

LAGNASCO 0 0 4 27 4 27

LA MORRA 2 93 56 546 58 639

LEQUIO BERRIA 1 24 2 16 3 40

LEQUIO TANARO 0 0 3 28 3 28

LESEGNO 0 0 1 6 1 6

LEVICE 0 0 4 24 4 24

LIMONE PIEMONTE 14 610 27 1.031 41 1.641

LISIO 0 0 0 0 0 0

MACRA 1 24 5 62 6 86

MAGLIANO ALFIERI 0 0 4 51 4 51

MAGLIANO ALPI 1 21 0 0 1 21

MANGO 0 0 10 97 10 97

MANTA 2 74 6 28 8 102

MARENE 2 40 0 0 2 40

MARGARITA 0 0 0 0 0 0

MARMORA 1 20 18 250 19 270

MARSAGLIA 0 0 3 100 3 100

MARTINIANA PO 0 0 1 12 1 12

MELLE 0 0 3 90 3 90

MOIOLA 0 0 1 6 1 6

MOMBARCARO 1 23 3 61 4 84

MOMBASIGLIO 0 0 2 6 2 6

MONASTERO DI VASCO 0 0 0 0 0 0

MONASTEROLO CASOTTO 0 0 0 0 0 0

MONASTEROLO DI SAVIGLIANO 0 0 0 0 0 0

MONCHIERO 2 49 2 20 4 69

118 RAPPORTO CUNEO 2020 - TURISMO

ESERCIZI ALBERGHIERI ESERCIZI EXTRALBERGHIERI TOTALE ESERCIZI RICETTIVI COMUNI

numero letti numero letti numero letti

MONDOVI' 3 254 26 215 29 469

MONESIGLIO 0 0 3 24 3 24

MONFORTE D'ALBA 4 123 29 355 33 478

MONTA' 3 60 6 70 9 130

MONTALDO MONDOVI' 3 69 2 14 5 83

MONTALDO ROERO 0 0 0 0 0 0

MONTANERA 0 0 0 0 0 0

MONTELUPO ALBESE 1 58 4 47 5 105

MONTEMALE DI CUNEO 0 0 3 35 3 35

MONTEROSSO GRANA 3 171 5 190 8 361

MONTEU ROERO 0 0 6 46 6 46

MONTEZEMOLO 1 25 2 18 3 43

MONTICELLO D'ALBA 1 21 6 43 7 64

MORETTA 0 0 1 12 1 12

MOROZZO 0 0 1 9 1 9

MURAZZANO 0 0 6 46 6 46

MURELLO 0 0 0 0 0 0

NARZOLE 5 210 7 68 12 278

NEIVE 2 38 32 236 34 274

NEVIGLIE 0 0 8 91 8 91

NIELLA BELBO 0 0 3 26 3 26

NIELLA TANARO 0 0 3 43 3 43

NOVELLO 3 60 9 93 12 153

NUCETTO 0 0 1 12 1 12

ONCINO 0 0 4 47 4 47

ORMEA 9 329 16 245 25 574

OSTANA 0 0 8 64 8 64

PAESANA 3 64 7 159 10 223

PAGNO 0 0 3 20 3 20

PAMPARATO 2 30 2 64 4 94

PAROLDO 0 0 4 60 4 60

PERLETTO 0 0 2 18 2 18

PERLO 0 0 0 0 0 0

PEVERAGNO 1 18 19 397 20 415

PEZZOLO VALLE UZZONE 0 0 2 12 2 12

PIANFEI 1 126 1 12 2 138

PIASCO 0 0 1 6 1 6

PIETRAPORZIO 1 36 14 405 15 441

PIOBESI D'ALBA 1 20 1 6 2 26

PIOZZO 0 0 3 22 3 22

POCAPAGLIA 1 50 5 38 6 88

POLONGHERA 0 0 0 0 0 0

PONTECHIANALE 2 68 13 626 15 694

PRADLEVES 4 147 1 6 5 153

119 RAPPORTO CUNEO 2020 - TURISMO

ESERCIZI ALBERGHIERI ESERCIZI EXTRALBERGHIERI TOTALE ESERCIZI RICETTIVI COMUNI

numero letti numero letti numero letti

PRAZZO 0 0 9 153 9 153

PRIERO 0 0 3 37 3 37

PRIOCCA 0 0 5 39 5 39

PRIOLA 1 15 0 0 1 15

PRUNETTO 1 17 2 16 3 33

RACCONIGI 0 0 9 52 9 52

REVELLO 1 20 5 49 6 69

RIFREDDO 0 0 2 10 2 10

RITTANA 0 0 2 20 2 20

ROASCHIA 0 0 3 24 3 24

ROASCIO 0 0 1 6 1 6

ROBILANTE 1 23 2 8 3 31

ROBURENT 2 126 4 351 6 477

ROCCABRUNA 3 64 3 31 6 95

ROCCA CIGLIE' 0 0 1 12 1 12

ROCCA DE' BALDI 0 0 1 14 1 14

ROCCAFORTE MONDOVI' 7 444 11 719 18 1.163

ROCCASPARVERA 0 0 5 33 5 33

ROCCAVIONE 0 0 1 2 1 2

ROCCHETTA BELBO 0 0 2 20 2 20

RODDI 1 45 8 120 9 165

RODDINO 0 0 8 80 8 80

RODELLO 0 0 4 25 4 25

ROSSANA 1 14 2 8 3 22

RUFFIA 0 0 1 6 1 6

SALE DELLE LANGHE 0 0 2 38 2 38

SALE SAN GIOVANNI 0 0 3 43 3 43

SALICETO 0 0 4 36 4 36

SALMOUR 0 0 1 13 1 13

SALUZZO 8 328 13 138 21 466

SAMBUCO 1 25 6 133 7 158

SAMPEYRE 6 366 14 921 20 1.287

SAN BENEDETTO BELBO 0 0 0 0 0 0

SAN DAMIANO MACRA 0 0 8 80 8 80

SANFRE' 0 0 0 0 0 0

SANFRONT 0 0 6 86 6 86

SAN MICHELE MONDOVI' 4 75 3 18 7 93

SANT'ALBANO STURA 0 0 3 28 3 28

SANTA VITTORIA D'ALBA 2 94 4 46 6 140

SANTO STEFANO BELBO 1 71 13 144 14 215

SANTO STEFANO ROERO 0 0 2 10 2 10

120 RAPPORTO CUNEO 2020 - TURISMO

ESERCIZI ALBERGHIERI ESERCIZI EXTRALBERGHIERI TOTALE ESERCIZI RICETTIVI COMUNI

numero letti numero letti numero letti

SAVIGLIANO 3 226 12 80 15 306

SCAGNELLO 0 0 2 25 2 25

SCARNAFIGI 0 0 2 16 2 16

SERRALUNGA D'ALBA 5 183 9 99 14 282

SERRAVALLE LANGHE 0 0 3 22 3 22

SINIO 1 35 12 134 13 169

SOMANO 0 0 2 19 2 19

SOMMARIVA DEL BOSCO 0 0 2 24 2 24

SOMMARIVA PERNO 1 134 7 44 8 178

STROPPO 0 0 14 124 14 124

TARANTASCA 0 0 0 0 0 0

TORRE BORMIDA 1 18 3 41 4 59

TORRE MONDOVI' 0 0 1 6 1 6

TORRE SAN GIORGIO 0 0 0 0 0 0

TORRESINA 0 0 0 0 0 0

TREISO 0 0 14 166 14 166

TREZZO TINELLA 0 0 7 73 7 73

TRINITA' 0 0 4 36 4 36

VALDIERI 4 278 16 572 20 850

VALGRANA 1 39 1 4 2 43

VALLORIATE 2 68 2 14 4 82

VENASCA 0 0 4 32 4 32

VERDUNO 1 41 5 50 6 91

VERNANTE 6 150 5 59 11 209

VERZUOLO 1 11 6 73 7 84

VEZZA D'ALBA 0 0 2 12 2 12

VICOFORTE 6 222 11 86 17 308

VIGNOLO 0 0 1 3 1 3

VILLAFALLETTO 1 32 1 8 2 40

VILLANOVA MONDOVI' 2 67 3 24 5 91

VILLANOVA SOLARO 0 0 0 0 0 0

VILLAR SAN COSTANZO 1 16 11 134 12 150

VINADIO 9 463 25 1.008 34 1.471

VIOLA 2 50 2 20 4 70

VOTTIGNASCO 0 0 0 0 0 0

TOTALE PROVINCIA 302 13.240 1.501 26.761 1.803 40.001

Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati Amministrazione Provinciale Ufficio turismo-statistica

121 RAPPORTO CUNEO 2 0 2 0 CREDITO

I dati resi disponibili dalla Banca d’Italia, al 31 dicembre 2019, "L’ultimo anno ha registrano 13 istituti bancari con registrato uno sviluppo sede sul territorio provinciale e 422 del 4,9% dei depositi sportelli, dati che fanno di Cuneo la provincia piemontese con il più alto bancari e del risparmio grado di copertura territoriale in postale" termini di popolazione servita (72 sportelli per 100mila abitanti, a fronte Il trend positivo è riconducibile alle di una media regionale pari a 45). famiglie consumatrici e alle imprese

(ovvero alle famiglie produttrici e alle Al 31.12.2019 nel Cuneese l’entità società non finanziarie). degli impieghi bancari erogati da La dinamica della raccolta è migliore banche e casse depositi e prestiti ha in Piemonte (+5,6%), mentre a livello evidenziato un incremento pari allo nazionale si è registrato un +4,2%. 0,3% rispetto all’analogo periodo del

2018. L’aumento, contrariamente a Il graduale miglioramento della quanto avvenuto a livello regionale qualità del credito è proseguito (-3,2%), è stato frutto di una anche nel 2019. Il tasso di significativa crescita degli impieghi a deterioramento dei prestiti di favore delle società finanziarie diverse banche e società finanziarie è sceso dalle istituzioni monetarie e alle e così anche l’incidenza delle famiglie consumatrici. sofferenze sul totale degli impieghi

che, a fine 2019, si attesta al 3,6%, L’ultimo anno ha registrato, inoltre, risultando in calo rispetto al 2018 uno sviluppo del 4,9% dei depositi (4,8%). Dato di poco maggiore rispetto bancari e del risparmio postale, al regionale (3,4%) e di poco inferiore saliti a quota 18,0 miliardi di euro, rispetto al nazionale (3,9%). dai 17,1 del 2018.

123 RAPPORTO CUNEO 2020 - CREDITO

Sedi e sportelli bancari per gruppi istituzionali di banche: provincia di Cuneo, Piemonte, Italia Anno 2019 ₍ₐ₎

Sedi Sportelli bancari Banche S.p.a. 5 298 Filiali di banche estere - - Cuneo Banche popolari cooperative - 2 Banche di credito cooperativo 8 122 Totale 13 422 Banche S.p.a. 18 1.764 Filiali di banche estere 2 7 Piemonte Banche popolari cooperative - 19 Banche di credito cooperativo 8 191 Totale 28 1.981 Banche S.p.a. 126 18.395 Filiali di banche estere 78 134 Italia Banche popolari cooperative 22 1.547 Banche di credito cooperativo 259 4.235 Totale 485 24.311

(a) Dati al 31 dicembre 2019 Fonte: elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati Banca d'Italia

Distribuzione di banche e sportelli in Piemonte per area territoriale Anno 2019 ₍ₐ₎

Aziende bancarie per Comuni serviti da Sportelli per 100.000 Territori Sportelli operativi sede amministrativa banche abitanti

Alessandria 0 68 200 47 Asti 1 55 130 61 Biella 4 38 110 63 Cuneo 13 127 422 72 Novara 0 51 153 41 Torino 10 144 800 35 Verbano C.O. 0 21 64 40 Vercelli 0 36 102 60 Piemonte 28 540 1.981 45 Italia 485 5.221 24.311 40

(a) Dati al 31 dicembre 2019 Fonte: elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati Banca d'Italia

124 125 Fonte: elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati Banca su Cuneo d'Italia Camera di commercio Fonte: elaborazione di Italia Piemonte Cuneo Anni 2018-2019Anni (Dati in milioni di euro) Consistenza dei depositi bancari e del risparmio postale per settore della clientela residente. Provincia Piemonte,di Cuneo, Italia

Territori 41.091 Amministrazioni Pubbliche 733 47 1.005.803 Famiglie consumatrici, istituzioni 81.927 12.539 sociali private, dati non classificabili Situazione al 31-12-2018 al Situazione 61.921 5.157 1.295 Famiglie produttrici

357.338 Società finanziarie diverse da 9.219 istituzioni finanziarie monetarie 348 279.337 17.617

2.646 Società non finanziarie 1.781.818 117.075

17.180 Totale residenti al netto delle istituzioni finanziarie monetarie 48.269 Amministrazioni Pubbliche 736 41 1.057.306 Famiglie consumatrici, istituzioni 86.377 13.196 sociali private, dati non classificabili Situazione al 31-12-2019 al Situazione 65.874 5.347 1.340 Famiglie produttrici

349.935 Società finanziarie diverse da 9.728 istituzioni finanziarie monetarie 292 297.246 18.891

2.796 Società non finanziarie 1.857.541 123.628

18.029 Totale residenti al netto delle

istituzioni finanziarie monetarie RAPPORTO CUNEO 2020 - CREDITO - 2020 CUNEO RAPPORTO 126 Fonte: elaborazione Camera Fonte: elaborazione commercio Cuneo di su di datiBanca d'Italia Cuneo euro) 2018-2019 di Anni milioni in (Dati Italia Piemonte, Cuneo, di Provincia residente clientela della settore per prestiti e cassae depositi banche da erogati bancari Impieghi Piemonte Italia

Territori 264.425 8.649

367 Amministrazioni Pubbliche

Famiglie consumatrici, istituzioni senza 545.818

41.243 scopo di lucro al servizio delle famiglie e 4.899 unità non classificabili e non classificate Situazione al 31-12-2018 al Situazione 80.392 1.866 6.629 Famiglie produttrici (fino a 5 addetti) 678.483 46.669 8.252 Società non finanziarie 220.398

6.488 Società finanziarie diverse da istituzioni 173 finanziarie monetarie 1.789.520 109.678

15.557 Totale residenti al netto delle istituzioni finanziarie monetarie 254.793 8.556

359 Amministrazioni Pubbliche

Famiglie consumatrici, istituzioni senza 553.453

41.919 scopo di lucro al servizio delle famiglie e 5.098 unità non classificabili e non classificate Situazione al 31-12-2019 al Situazione 76.994 1.796 6.303 Famiglie produttrici (fino a 5 addetti) 631.185 42.240 8.046 Società non finanziarie 239.680

7.171 Società finanziarie diverse da istituzioni 301 finanziarie monetarie 1.756.113 106.190

15.599 Totale residenti al netto delle istituzioni

finanziarie monetarie RAPPORTO CUNEO 2020 - CREDITO - 2020 CUNEO RAPPORTO RAPPORTO CUNEO 2020 - CREDITO

127 RAPPORTO CUNEO 2020 - CREDITO

Sofferenze utilizzate nette, numero di affidati e rapporto sofferenze/impieghi: provincia di Cuneo, Piemonte e Italia

Anni 2016-2019(a)

(Valori dell'utilizzato in milioni di euro)

Utilizzato (b) Numero di affidati (c) Rapporto Sofferenze/Impieghi

2016 2017 2018 2019 2016 2017 2018 2019 2016 2017 2018 2019

Cuneo 1.380 1.166 741 558 8.036 7.555 5.149 4.453 8,4% 7,2% 4,8% 3,6%

Piemonte 10.880 8.545 5.590 3.636 86.289 75.789 52.126 41.627 9,6% 7,6% 5,1% 3,4%

Italia 190.644 140.585 98.447 69.323 1.321.418 1.212.109 820.506 664.278 10,1% 7,7% 5,5% 3,9%

(a) Dati al 31 dicembre di ogni anno

(b) Ammontare del credito effettivamente erogato al cliente

(c) Soggetti (persone fisiche, persone giuridiche, cointestazioni) a nome dei quali siano pervenute, alla data di riferimento, una o più segnalazioni alla Centrale dei rischi a fronte della concessione di crediti per cassa o di firma.

Fonte: elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati Banca d'Italia

Consistenza dei finanziamenti di durata superiore a un anno per area territoriale di destinazione dell'investimento Anni 2018-2019 (Dati in milioni di euro) (a)

Territori 2018 2019

Alessandria 6.301 6.448

Asti 3.660 3.593

Biella 3.383 3.252

Cuneo 11.294 11.390

Novara 6.470 6.373

Torino 46.235 45.910

Verbano C.O. 2.225 2.222

Vercelli 2.679 2.452

Piemonte 82.248 81.640

Italia 1.156.828 1.146.782

(a) Dati al 31 dicembre di ogni anno

Fonte: elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati Banca d'Italia

128 RAPPORTO CUNEO 2020 - CREDITO

Numero di POS e ATM attivi per provincia, Piemonte e Italia Dati al 31 dicembre 2018

Territorio POS (a) (b) ATM attivi (c)

Alessandria 20.284 328 Asti 9.032 174 Biella 7.086 177 Cuneo 25.974 594 Novara 23.752 362 Torino 134.100 1.625 Verbano C.O. 8.394 107 Vercelli 8.716 167 Piemonte 237.338 3.534 Italia 3.170.837 40.396

(a) Ente segnalante: banche, fin. albo unico, istituti di pagamento e imel con sede in Italia

(b) Per POS (Points of Sale) si intendono le apparecchiature automatiche di pertinenza dell'intermediario segnalante collocate presso esercizi commerciali, mediante le quali i soggetti abilitati possono utilizzare carte di credito e/o di debito tramite una procedura automatizzata gestita, direttamente o per il tramite di altro ente, dallo stesso intermediario segnalante o dal gruppo di società offerente il servizio.

(c) Apparecchiature automatiche abilitate a operare con il pubblico, che consentono l'effettuazione di operazioni di cassa con il contestuale aggiornamento del saldo dei conti di pertinenza della clientela ed, eventualmente, di altre operazioni bancarie con carattere sia dispositivo (giroconti, bonifici, etc.), sia informativo.

Fonte: Banca d'Italia

Servizi telematici alla clientela: numero di clienti per tipologia di servizio e provincia della clientela Dati al 31 dicembre 2018

Numero clienti

Home e corporate banking (a) Territori Per servizi a enti e Phone banking (b) Per servizi alle famiglie imprese

Alessandria 234.217 23.876 121.002 Asti 99.330 9.082 30.603 Biella 99.350 8.643 31.179 Cuneo 309.405 36.828 151.382 Novara 226.958 18.990 114.740 Torino 1.577.751 121.626 535.635 Verbano C.O. 88.134 8.331 38.712 Vercelli 91.127 6.593 35.711 Piemonte 2.726.272 233.969 1.058.964 Italia 33.599.124 3.421.470 16.343.366

(a) Servizi (dispositivi e/o informativi) prestati alla clientela per via telematica. Sono inclusi i servizi interbancari di corporate banking e cash management. Sono esclusi i servizi di phone banking.

(b) Servizi attivabili via telefono mediante la mera digitazione di appositi codici per l'identificazione del cliente e quelli che, pur permettendo di interagire con un operatore, presuppongono comunque la suddetta digitazione.

Fonte: Banca d'Italia

129 Prestiti bancari per settore di attività economica (1) in provincia di Cuneo (variazioni percentuali sui 12 mesi) Settore privato non finanziario Famiglie Imprese consumatrici Amministrazioni Società finanziarie Tot settore PERIODO Piccole (3) Totale pubbliche e assicurative privato non Totale Medio- Totale di cui: finanziario (2) imprese grandi piccole famiglie imprese produttrici (4) Dic. 2017 -12,8% 20,0% 0,1% -1,7% -2,4% -0,2% 1,4% 4,5% 0,6% Dic. 2018 -5,4% 14,6% 4,8% 5,0% 7,4% 0,3% 2,3% 4,4% 4,7% Mar. 2019 -4,7% 13,8% -0,4% -2,5% -2,8% -1,7% -0,7% 4,4% -0,3% Giu. 2019 -6,1% 16,7% -0,3% -2,3% -2,8% -1,2% -1,6% 3,7% -0,3% Sett. 2019 -4,3% 101,1% 1,9% 0,7% 1,6% -1,3% -2,0% 4,5% 2,8% Dic. 2019 -3,2% 67,7% 0,9% -0,8% 0,2% -3,1% -2,2% 4,8% 1,6% Consistenze di fine periodo in milioni di euro Dic. 2018 359 301 14.940 9.842 6.698 3.144 1.796 5.026 15.599

(1) i dati includono i pronti conto termine e le sofferenze - (2) include anche le istituzioni senza scopo di lucro al servizio delle famiglie e le unità non classificabili o non classificate - (3) società in accomandita semplice e in nome collettivo, società semplici, società di fatto e imprese individuali con meno di 20 addetti - (4) società semplici, società di fatto e imprese individuali fino a 5 addetti.

Fonte: segnalazioni di vigilanza - Sede di Torino Banca d'Italia

Qualità del credito in provincia di Cuneo: flussi (valori percentuali) Società Imprese finanziarie di cui: di cui Famiglie PERIODI Totale (2) e totale imprese attività piccole consumatrici costruzioni servizi assicurative Manifatturiere imprese (1) Tasso di deterioramento del credito Dic. 2018 0,0% 1,5% 0,8% 3,9% 1,4% 1,9% 0,7% 1,2% Mar. 2019 0,0% 1,3% 0,6% 3,7% 1,1% 2,1% 0,7% 1,1% Giu. 2019 0,0% 1,4% 0,8% 4,4% 1,3% 2,1% 0,7% 1,1% 'Sett. 2019 0,0% 1,6% 1,2% 5,7% 1,1% 2,2% 0,7% 1,3% Dic. 2019 0,2% 1,6% 1,7% 5,3% 1,0% 1,9% 0,7% 1,3% Tasso di ingresso in sofferenza

Dic. 2018 0,3% 1,2% 0,2% 3,7% 1,5% 1,1% 0,7% 1,0% CUNEO 2020 - CREDITO RAPPORTO Mar. 2019 0,3% 1,4% 0,3% 5,2% 1,5% 1,3% 0,6% 1,1% Giu. 2019 0,1% 1,2% 0,3% 4,2% 1,3% 1,2% 0,5% 0,9% Set. 2019 0,0% 1,0% 0,4% 4,3% 0,9% 1,3% 0,5% 0,8% Dic. 2019 0,0% 1,0% 0,5% 4,3% 0,7% 1,7% 0,4% 0,8%

Fonte: centrale dei rischi, segnalazioni di banche e società finanziarie. Cfr. Nelle Note metodologiche la voce Qualità del credito. - Sede di Torino Banca d'Italia

130 (1) società in accomandita semplice e in nome collettivo, società semplici, società di fatto e imprese individuali con meno di 20 addetti. (2) include anche le Amministrazioni pulbbliche, le istituzioni senza scopo di lucro al servizio delle famiglie e le unità non classificabili o non classificate. RAPPORTO CUNEO 2020 - CREDITO

Il risparmio finanziario (1) in provincia di Cuneo (Variazioni percentuali sui 12 mesi)

Titoli a custodia (3) di cui: di cui: Depositi di cui: obbligazioni titoli di depositi a risparmio (2) di banche stato PERIODI italiane italiani

Famiglie consumatrici

Dic. 2017 4,4% -0,9% -3,9% -25,1% -8,2%

Giu. 2018 3,9% -0,4% -5,3% -25,6% -1,7%

Dic. 2018 3,2% 0,7% -5,0% -22,5% 12,9%

Giu. 2019 4,6% 0,7% 2,4% -12,5% 16,5%

Dic. 2019 5,6% 4,0% 3,8% -14,2% -3,8%

Totale famiglie consumatrici e imprese

Dic. 2017 6,4% -0,2% -3,3% -24,6% -8,1%

Giu. 2018 6,0% -0,4% -5,5% -25,0% -1,7%

Dic. 2018 2,2% 1,1% -5,2% -22,2% 13,0%

Giu. 2019 3,8 1,5 1,9% -12,9% 16,5% Dic. 2019 5,4 4,4 3,4% -14,5% -3,9% Fonte: segnalazioni di vigilanza. - Sede di Torino Banca d'Italia

(1) le variazioni sono corrette per tenere conto delle riclassificazioni. Per maggiori dettagli sugli aggregati presenti nella tavola si vedano le Note metodologiche del Rapporto annuale regionale. (2) Depositi con durata prestabilita o rimborsabili con preavviso. - (3) Titoli a custodia semplice e amministrata valutati al Fair Value

131 RAPPORTO CUNEO 2020 - CREDITO

Protesti cambiari in provincia di Cuneo Anni 2018-2019

2018 2019 Mesi Importo (in Importo (in Numero Numero euro) euro) Cambiali e tratte accettate Gennaio 140 228.970 94 52.510 Febbraio 124 125.267 91 96.695 Marzo 141 124.702 104 96.445 Aprile 116 107.399 96 83.486 Maggio 122 116.576 123 61.475 Giugno 108 100.263 112 61.912 Luglio 117 97.163 165 77.353 Agosto 119 104.038 115 55.329 Settembre 115 423.588 103 67.048 Ottobre 153 277.772 126 50.128 Novembre 88 48.527 124 59.041 Dicembre 83 66.042 119 202.857 Totale 1.426 1.820.308 1.372 964.278 Tratte non accettate Gennaio 0 0 0 0 Febbraio 0 0 0 0 Marzo 0 0 0 0 Aprile 0 0 0 0 Maggio 0 0 0 0 Giugno 0 0 0 0 Luglio 0 0 0 0 Agosto 1 500 1 500 Settembre 0 0 0 0 Ottobre 1 500 0 0 Novembre 1 5.165 1 6.000 Dicembre 0 0 0 0 Totale 3 6.165 2 6.500 Assegni Gennaio 11 37.805 2 8.694 Febbraio 9 38.457 0 0 Marzo 19 26.269 3 38.792 Aprile 14 74.054 1 5.200 Maggio 8 18.627 2 4.000 Giugno 5 9.400 2 3.565 Luglio 3 6.455 0 0 Agosto 1 646 2 2.180 Settembre 1 1.136 6 25.879 Ottobre 4 12.733 7 47.222 Novembre 18 107.588 2 52.294 Dicembre 2 10.176 2 11.582 Totale 95 343.347 29 199.407

132 RAPPORTO CUNEO 2020 - CREDITO

segue

Totale effetti protestati Gennaio 151 266.774 96 61205 Febbraio 133 163.724 91 96695 Marzo 160 150.971 107 135237 Aprile 130 181.453 97 88686 Maggio 130 135.203 125 65475 Giugno 113 109.663 114 65476 Luglio 120 103.618 165 77353 Agosto 121 105.184 118 58009 Settembre 116 424.724 109 92926 Ottobre 158 291.005 133 97350 Novembre 107 161.280 127 117335 Dicembre 85 76.219 121 214439 Totale 1.524 2.169.819 1.403 1.170.185

Fonte: Ufficio protesti della Camera di commercio di Cuneo

133 RAPPORTO CUNEO 2020 - CREDITO

Protesti cambiari in provincia di Cuneo per tipologia di effetto Anni 2015-2019

2015 2016 2017 2018 2019 numero effetti protestati

Cambiali e tratte accettate 2.277 1.849 1.536 1.426 1.372

Tratte non accettate 43 7 7 3 2

Assegni 328 322 231 95 29

Totale numero effetti 2.648 2.178 1.774 1.524 1.403 protestati

importo effetti protestati

Cambiali e tratte accettate 2.744.612 2.353.365 1.635.412 1.820.308 964.278

Tratte non accettate 22.772 279.886 15.164 6.165 6.500

Assegni 2.358.560 1.945.639 1.399.637 343.347 199.407

Totale importo effetti 5.125.944 4.578.890 3.050.213 2.169.819 1.170.185 protestati

Fonte: Ufficio protesti della Camera di commercio di Cuneo

Dinamica degli effetti protestati in provincia di Cuneo Anni 2013-2019 (serie storica N.I. 2013=100)

110

100 totale numero effetti protestati

90

80 totale importo effetti protestati

70

60

50

40

30

20

10

0 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 Fonte: Ufficio protesti della Camera di commercio di Cuneo

134 RAPPORTO CUNEO 2 0 2 0 COMMERCIO ESTERO

Nel 2019 le esportazioni cuneesi di Entrando nel dettaglio, tra le merci hanno raggiunto il valore destinazioni più significative del record di 8 miliardi 416 milioni di 2019 si segnalano Francia euro registrando un aumento del (1,603 milioni di euro, +0,5%) e 4,0% rispetto al 2018. L’osservazione Germania (1,345 milioni di euro, trimestrale evidenzia risultati positivi +6,1%) mentre al di fuori dei confini in tutti i periodi dell’anno, con dell’Unione europea Stati Uniti e dinamiche decisamente soddisfacenti. Svizzera rappresentano le prime Il saldo della bilancia commerciale due destinazioni delle merci locali, è stato di 3,8 miliardi di euro, in seguiti dalla Cina passata dal quinto linea con i dati del 2018 a conferma al terzo posto con una del consolidamento della vocazione straordinaria crescita del 23,7%. internazionale della provincia Granda. L’interscambio dei prodotti Cuneo si è così confermata, dopo evidenzia come siano quattro le Torino che detiene una quota del tipologie di prodotti cuneesi più 39,7%, la seconda provincia venduti sui mercati esteri: alimenti esportatrice del Piemonte, e bevande, mezzi di trasporto, producendo il 18,1% del valore delle macchinari e apparecchi n.c.a. e vendite regionali all’estero. articoli in gomma e materie plastiche. Analizzando la destinazione delle vendite cuneesi oltre confine si osserva come il principale bacino di riferimento è risultato, anche nel 2019, l’Ue-28. Il 70,5% dell’export della provincia ha avuto come meta i Paesi appartenenti a quest’area, mentre ai mercati situati al di fuori dell’area comunitaria è destinata una quota del 29,5%. Entrambe le destinazioni registrano trend positivi: i mercati comunitari con una variazione tendenziale del 3,5% e del 5,0% i restanti Paesi.

135 RAPPORTO CUNEO 2020 - COMMERCIO ESTERO

Import-export in Piemonte per provincia. Anni 2017-2019 (dati in euro) e var. % 2019/2018

importazioni TERRITORIO 2017 2018 2019 Var.% 19/18

Alessandria 3.755.689.209 4.018.664.497 3.696.895.653 -8,0%

Asti 1.443.789.427 1.425.005.503 1.335.357.118 -6,3%

Biella 1.267.005.409 1.389.258.684 1.283.513.439 -7,6%

Cuneo 4.140.206.390 4.255.849.998 4.586.762.890 7,8%

Novara 2.661.820.222 2.945.303.242 2.712.200.362 -7,9%

Torino 18.162.270.672 18.080.199.593 17.046.511.845 -5,7%

Verbano C.O. 448.413.750 502.148.198 501.020.813 -0,2%

Vercelli 1.453.882.257 1.347.821.945 1.332.993.282 -1,1%

Piemonte 33.333.077.336 33.964.251.660 32.495.255.402 -4,3%

Nord-Ovest 167.973.385.139 179.225.892.077 177.758.004.971 -0,8%

Italia 401.487.195.133 426.045.675.802 422.914.358.827 -0,7%

esportazioni TERRITORIO 2017 2018 2019 Var.% 19/18

Alessandria 6.491.185.449 6.841.689.289 6.377.971.733 -6,8%

Asti 1.814.055.557 3.341.319.693 3.041.554.612 -9,0%

Biella 1.913.719.644 1.971.279.668 1.878.207.610 -4,7%

Cuneo 7.689.980.543 8.095.345.962 8.416.483.709 4,0%

Novara 4.964.546.899 5.213.828.320 5.132.684.633 -1,6%

Torino 22.272.963.919 19.659.411.243 18.504.538.776 -5,9%

Verbano C.O. 673.808.387 719.335.445 658.871.496 -8,4%

Vercelli 2.221.681.031 2.436.090.926 2.582.278.821 6,0%

Piemonte 48.041.941.429 48.278.300.546 46.592.591.390 -3,5%

Nord-Ovest 177.544.515.885 183.814.492.657 181.546.031.781 -1,2%

Italia 449.129.030.906 465.325.415.456 475.848.364.017 2,3%

Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati Istat. I dati relativi a import - export anno 2019 sono provvisori

136 RAPPORTO CUNEO 2020 - COMMERCIO ESTERO

Import - Export in provincia di Cuneo (dati in milioni di euro) Anni 1993-2019 9.000

8.000

7.000 Import Export

6.000

5.000

4.000

3.000

2.000

1.000

0 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019

Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati Istat

137 RAPPORTO CUNEO 2020 - COMMERCIO ESTERO

Quota e valori(a) delle esportazioni cuneesi per area di destinazione Anni 2009-2019 Ue28 (*) Extra Ue28 Totale 100%

90%

80%

70%

60%

50%

40%

30%

20%

10%

0% 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 Extra Ue28 1.396 1.688 1.857 2.033 2.053 2.179 2.359 2.175 2.308 2.364 2.484 Ue28 (*) 3.809 4.171 4.564 4.556 4.454 4.837 4.710 4.788 5.382 5.731 5.933

(a) Valori in milioni di Euro (*)Incluso il Regno Unito

Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati Istat

Import-export in provincia di Cuneo per trimestre (dati in euro) Anni 2018-2019 e variazione % trimestrale

2018 2019 provincia di var.% var.% Cuneo import export import export import export

I trimestre 1.068.506.217 1.916.847.489 1.074.321.524 2.047.543.488 0,5% 6,8% II trimestre 1.051.400.032 1.916.455.055 1.168.876.217 1.971.506.231 11,2% 2,9% III trimestre 1.047.363.568 2.043.238.199 1.128.372.691 2.142.016.433 7,7% 4,8% IV trimestre 1.088.580.181 2.218.805.219 1.215.192.458 2.255.417.557 11,6% 1,7%

Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati Istat

138 RAPPORTO CUNEO 2020 - COMMERCIO ESTERO

Interscambio commerciale della provincia di Cuneo con i Paesi dell'Ue-28 (dati in euro) Anni 2018-2019

Anno 2018 Anno 2019 PAESE import export import export Francia 898.830.993 1.595.172.746 894.840.925 1.602.921.961

Germania 647.140.564 1.268.150.190 642.598.462 1.345.190.019

Spagna 229.802.433 529.388.942 275.650.839 538.411.277

Regno Unito 82.436.702 492.217.318 82.435.500 488.808.071

Polonia 172.697.141 373.322.853 256.194.181 406.015.488

Belgio 199.803.789 271.450.615 202.829.874 279.616.797

Repubblica Ceca 72.554.862 143.682.378 69.285.060 167.792.497

Paesi Bassi 230.342.344 147.344.243 267.391.005 163.569.165

Austria 117.859.978 125.513.579 125.135.905 131.322.303

Portogallo 17.271.915 88.572.450 14.790.996 96.326.146

Romania 66.067.077 93.598.005 63.730.454 87.488.711

Danimarca 55.334.493 75.274.631 44.699.593 81.975.828

Grecia 12.853.116 78.023.664 16.125.601 79.696.848

Ungheria 65.591.041 82.250.747 83.909.834 78.932.699

Slovacchia 21.258.468 84.895.865 20.314.620 76.949.767

Svezia 41.751.103 68.249.886 41.373.104 70.987.231

Slovenia 39.780.043 35.823.184 49.938.307 37.226.316

Bulgaria 15.804.546 30.601.464 8.391.361 35.596.205

Irlanda 16.465.177 25.634.703 20.011.347 30.121.465

Lettonia 4.763.843 22.483.311 4.126.287 25.020.024

Finlandia 53.459.885 23.092.695 82.262.787 24.591.210

Croazia 22.907.893 17.848.766 25.927.228 21.970.990

Lussemburgo 17.014.821 5.701.080 8.217.199 16.012.675

Lituania 9.483.881 25.138.186 5.815.578 15.309.300

Malta 1.265.452 7.652.700 1.237.113 11.627.974

Estonia 1.496.339 8.216.073 2.631.981 11.198.181

Cipro 957.275 7.787.663 590.290 5.085.657

Provviste e dotazioni di bordo nel quadro 0 3.235.239 0 2.980.863 degli scambi intra UE Paesi e territori non specificati nel quadro 406.091 566.140 5.207 20.348 degli scambi intra UE

Totale Ue-28 3.115.401.265 5.730.889.316 3.310.460.638 5.932.766.016

MONDO 4.255.849.998 8.095.345.962 4.586.762.890 8.416.483.709

Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati Istat.

139 RAPPORTO CUNEO 2020 - COMMERCIO ESTERO

Composizione dell'export cuneese verso i paesi Ue-28 PER GRAF. 15.3 Anno 2019

Altri Paesi Francia 26,2% 27,0%

Polonia 6,8%

Regno Unito 8,2% Germania GRAF. 15.4 DA FARE 22,7% Spagna 9,1%

Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati Istat

Esportazioni cuneesi verso i principali Paesi Ue-28 Var. % 2019/18

10% 8,8%

8%

6,1% 6% 5,3%

4% 3,5%

2% 1,7%

0,5%

0%

-0,7% -2% Francia Germania Spagna Regno Unito Polonia Altri Paesi Totale Ue-28

Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati Istat

140 RAPPORTO CUNEO 2020 - COMMERCIO ESTERO

Interscambio commerciale della provincia di Cuneo con i Paesi extra Ue-28 (i primi 25, dati in euro) Anni 2018-2019

2018 2019 PAESE import export import export Stati Uniti 43.398.952 435.645.803 50.235.419 498.640.570

Svizzera 49.206.939 153.392.429 28.145.355 152.319.065

Cina 305.852.596 113.741.519 326.544.129 140.741.545

Russia 19.788.989 135.834.871 14.276.035 125.271.382

Canada 3.948.869 119.750.793 3.866.384 120.450.771

Turchia 181.885.594 94.412.052 224.773.450 105.024.068

Arabia Saudita 115.084 70.974.703 25.406 89.760.692

Australia 2.028.361 90.255.341 2.323.091 77.797.611

Hong Kong 658.235 74.501.707 238.069 68.832.070

Messico 6.682.191 75.398.134 4.021.116 66.744.104

India 42.807.991 62.605.898 69.500.675 65.245.224

Brasile 8.142.113 58.923.876 5.134.093 61.172.056

Giappone 18.515.919 53.414.429 16.437.816 60.558.991

Israele 7.433.100 43.474.342 8.617.163 56.567.677

Norvegia 7.484.702 44.637.894 6.884.128 45.787.361

Emirati Arabi Uniti 516.879 39.985.398 233.353 45.237.477

Corea del Sud 20.460.923 41.320.791 28.805.941 42.893.973

Ucraina 25.259.561 37.831.230 26.954.689 42.521.058

Marocco 14.190.653 37.277.026 13.057.651 41.937.586

Singapore 1.555.963 35.766.726 1.702.924 38.933.643

Algeria 24.993 34.024.295 2.148.267 34.673.070

Cile 22.274.876 18.930.661 48.278.861 27.649.859

Sud Africa 1.344.349 23.862.428 1.998.940 26.016.548

Taiwan 12.424.164 23.566.045 12.331.211 24.606.105

Argentina 7.606.348 16.685.340 9.100.717 14.589.801

Altri Paesi extra Ue-28 336.840.389 428.242.915 370.667.369 409.745.386

Totale extra Ue-28 1.140.448.733 2.364.456.646 1.276.302.252 2.483.717.693

MONDO 4.255.849.998 8.095.345.962 4.586.762.890 8.416.483.709

Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati Istat.

141 RAPPORTO CUNEO 2020 - COMMERCIO ESTERO

Composizione dell'export cuneese verso i Paesi extra Ue-28 Anno 2019

Altri Paesi Australia 47,3% 3,1% Arabia Saudita 3,6% Turchia 4,2%

Canada 4,8%

Russia 5,0%

Cina 5,7%

Svizzera 6,1% Stati Uniti 20,1%

Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati Istat

Esportazioni cuneesi verso i principali Paesi extra Ue-28 Var. % 2019/2018

30,0% 26,5% 25,0% 23,7% Russia 20,0% Canada 14,5% 15,0% Turchia 11,2% Arabia Saudita 10,0% Australia 5,0% Altri Paesi 5,0% 2,0% 0,6% 0,0% -0,7% -5,0%

-10,0% -7,8%

-15,0% -13,8%

-20,0% Stati Svizzera Cina Russia Canada Turchia Arabia Australia Altri Totale Uniti Saudita Paesi Paesi extra Ue- 28

Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati Istat

142 Interscambio commerciale cuneese per prodotti (dati in euro) Anni 2018-2019

2018 2019 MERCE import export import export

PRODOTTI DELL'AGRICOLTURA, DELLA SILVICOLTURA E DELLA PESCA 668.540.757 366.907.952 757.677.033 378.773.840

PRODOTTI DELL'ESTRAZIONE DI MINERALI DA CAVE E MINIERE 53.462.530 8.268.133 53.478.772 10.008.383 PRODOTTI DELLE ATTIVITA' MANIFATTURIERE 3.415.833.022 7.680.906.429 3.682.667.739 7.968.680.695 Prodotti alimentari, bevande e tabacco 699.700.709 2.706.809.612 703.356.622 2.892.542.493 Prodotti tessili, abbigliamento, pelli e accessori 290.955.686 242.898.158 266.107.821 210.185.480 Legno e prodotti in legno; carta e stampa 257.268.489 305.779.128 246.533.146 288.099.681 Coke e prodotti petroliferi raffinati 13.706.036 6.758.134 15.971.717 5.633.612 Sostanze e prodotti chimici 414.358.680 275.707.030 386.023.878 278.258.155 Articoli farmaceutici, chimico-medicinali e botanici 21.064.900 5.511.476 19.662.072 4.249.107 Articoli in gomma e materie plastiche, altri prodotti della 394.199.374 1.031.110.554 418.945.772 1.048.265.804 lavorazione di minerali non metalliferi Metalli di base e prodotti in metallo, esclusi macchine e impianti 181.661.403 332.356.224 186.844.219 327.698.102 Computer, apparecchi elettronici e ottici 72.905.458 37.739.143 70.500.265 27.415.324 Apparecchi elettrici 94.629.440 188.318.341 104.374.306 160.353.342 Macchinari ed apparecchi n.c.a. 385.247.150 995.007.363 539.694.879 1.098.936.414 Mezzi di trasporto 458.819.512 1.460.022.102 589.128.264 1.534.829.774 Prodotti delle altre attività manifatturiere 131.316.185 92.889.164 135.524.778 92.213.407 PRODOTTI DELLE ATTIVITA' DI TRATTAMENTO E RISANAMENTO DEI 69.639.972 11.657.541 37.011.899 5.206.757 RIFIUTI CUNEO 2020 - COMMERCIO ESTERO RAPPORTO PRODOTTI DELLE ATTIVITA' DEI SERVIZI DI INFORMAZIONE E 3.080.392 10.900.568 2.505.100 8.160.296 COMUNICAZIONE PRODOTTI DELLE ATTIVITA' PROFESSIONALI, SCIENTIFICHE E 945 274.027 419 291.064 TECNICHE PRODOTTI DELLE ATTIVITA' ARTISTICHE, SPORTIVE, DI 3.338.618 580.984 4.019.742 608.073 INTRATTENIMENTO E DIVERTIMENTO MERCI DICHIARATE COME PROVVISTE DI BORDO, MERCI NAZIONALI 41.953.762 15.850.328 49.402.186 44.754.601 DI RITORNO E RESPINTE, MERCI VARIE TOTALE 4.255.849.998 8.095.345.962 4.586.762.890 8.416.483.709 143 Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati Istat. RAPPORTO CUNEO 2020 - COMMERCIO ESTERO

Prodotti dell'agricoltura e silvicoltura, agroalimentari e bevande

Export Merce Var% 2018 2019

Prodotti dell'agricoltura, della 366.907.952 378.773.840 3,2% silvicoltura ed della pesca

Prodotti di colture agricole non permanenti 8.509.780 10.759.417 26,4%

Prodotti di colture permanenti 349.731.672 353.163.438 1,0%

Piante vive 2.320.505 2.058.819 -11,3%

Animali vivi e prodotti di origine animale 5.484.051 5.279.231 -3,7%

Piante forestali e altri prodotti della 129.577 222.320 71,6% silvicoltura

Legno grezzo 181.553 6.831.003 n.d.

Prodotti vegetali di bosco non legnosi 403.677 432.998 7,3%

Pesci e altri prodotti della pesca; prodotti 147.137 26.614 -81,9% dell'acquacoltura

Prodotti alimentari 1.732.755.804 1.867.018.890 7,7%

Carne lavorata e conservata e prodotti a 77.234.851 75.989.151 -1,6% base di carne Pesce, crostacei e molluschi lavorati e 568.313 792.569 39,5% conservati

Frutta e ortaggi lavorati e conservati 41.190.377 43.794.062 6,3%

Oli e grassi vegetali e animali 124.352.917 120.665.450 -3,0%

Prodotti delle industrie lattiero-casearie 80.537.753 91.335.046 13,4%

Prodotti della lavorazione di granaglie, 87.741.011 75.942.167 -13,4% amidi e prodotti amidacei

Prodotti da forno e farinacei 208.532.616 262.162.067 25,7%

Altri prodotti alimentari 1.059.841.332 1.134.101.757 7,0%

Prodotti per l'alimentazione degli animali 52.756.634 62.236.621 18,0%

Bevande 974.053.808 1.025.513.581 5,3%

Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati Istat

144 RAPPORTO CUNEO 2020 - COMMERCIO ESTERO

Composizione settoriale delle esportazioni cuneesi Anno 2019

Altri prodotti 14,0% Legno e prodotti in legno, carta e Prodotti alimentari, stampa bevande e tabacco 3,4% 34,4%

Prodotti dell'agricoltura, della silvicoltura e della pesca 4,5%

Articoli in gomma e materie plastiche 12,5%

Macchinari ed apparecchi Mezzi di trasporto n.c.a. 18,2% 13,1%

Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati Istat

Esportazioni cuneesi per prodotti Var. % 2019/2018

12,0% 10,4% 10,0%

8,0% 6,9%

6,0% 5,1%

4,0% 3,2% 1,7% 2,0%

0,0%

-2,0%

-4,0%

-6,0% -4,4% -5,8% -8,0% Altriprodotti Macchinari Mezziditrasporto Articoligomma in bevande e tabacco e plastichee materie Prodotti alimentari, ed ed apparecchin.c.a. carta e stampa e carta silvicoltura e pesca silvicoltura e Prodotti dell'agricoltura, Legno Legno e inprodottilegno,

Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati Istat

145 RAPPORTO CUNEO 2020 - COMMERCIO ESTERO

Graduatoria dei primi 20 Paesi di destinazione delle esportazioni cuneesi di Prodotti alimentari, bevande e tabacco Anni 2018-2019 (dati in euro)

PAESI Export 2018 Export 2019

Francia 455.224.875 517.390.207

Germania 359.235.947 377.880.589

Stati Uniti 241.108.306 282.152.884

Regno Unito 240.401.288 224.329.780

Belgio 110.659.857 110.726.700

Spagna 108.611.911 108.775.996

Polonia 103.634.546 91.568.992

Svizzera 65.659.417 69.587.752

Russia 67.349.162 67.083.165

Paesi Bassi 61.560.680 63.419.979

Austria 48.779.287 51.923.055

Grecia 48.060.782 51.287.779

Canada 51.273.225 50.063.950

Arabia Saudita 38.454.575 48.528.339

Hong Kong 49.484.531 46.538.304

Australia 43.039.143 43.348.993

Israele 29.168.735 38.807.765

Danimarca 31.093.321 32.540.649

Portogallo 30.218.186 32.185.529

Repubblica Ceca 28.379.767 31.257.951

Altri paesi 495.412.071 553.144.135

Mondo 2.706.809.612 2.892.542.493

Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati Istat.

146 RAPPORTO CUNEO 2020 - COMMERCIO ESTERO

Graduatoria dei primi 20 Paesi di destinazione delle esportazioni cuneesi di Mezzi di trasporto Anni 2018-2019 (dati in euro)

PAESI Export 2018 Export 2019

Germania 336.411.720 375.300.343

Francia 294.172.421 304.750.981

Regno Unito 108.386.713 113.915.458

Spagna 88.756.925 106.195.865

Repubblica Ceca 61.384.146 74.712.125

Polonia 59.288.606 71.954.107

Stati Uniti 38.708.043 53.530.061

Belgio 38.506.545 42.535.652

Slovacchia 47.323.894 37.655.774

Austria 30.830.405 36.768.771

Portogallo 25.931.700 29.502.276

Canada 25.120.485 26.878.019

Messico 34.026.617 23.416.497

Svezia 21.594.283 21.650.480

Cina 18.842.469 20.852.755

Svizzera 14.346.256 17.749.923

Turchia 18.539.172 15.695.409

Romania 23.366.846 14.065.364

Paesi Bassi 10.631.735 10.746.197

Russia 7.083.732 10.188.247

Altri paesi 156.769.389 126.765.470

Mondo 1.460.022.102 1.534.829.774

Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati Istat.

147 RAPPORTO CUNEO 2020 - COMMERCIO ESTERO

Graduatoria dei primi 20 Paesi di destinazione delle esportazioni cuneesi di Macchinari e apparecchi n.c.a. Anni 2018-2019 (dati in euro)

PAESI Export 2018 Export 2019

Francia 129.544.909 132.388.058

Germania 98.061.492 113.764.942

Polonia 67.008.080 98.754.658

Stati Uniti 96.185.011 96.707.894

Spagna 36.463.809 42.577.363

Cina 26.815.348 40.866.804

Belgio 19.790.650 38.958.154

Turchia 26.952.743 36.089.550

Regno Unito 27.101.181 28.467.687

Russia 37.378.125 26.292.553

Paesi Bassi 10.875.817 20.834.435

Svizzera 19.320.611 20.106.926

India 21.804.864 19.555.771

Messico 12.571.261 18.737.390

Canada 18.603.529 17.582.721

Algeria 16.648.440 16.783.508

Thailandia 9.497.634 14.173.581

Portogallo 10.081.498 13.683.861

Australia 15.836.963 13.314.267

Slovacchia 15.664.162 13.307.806

Altri Paesi 278.801.236 275.988.485

Mondo 995.007.363 1.098.936.414

Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati Istat.

148 RAPPORTO CUNEO 2020 - COMMERCIO ESTERO

Composizione esportazioni cuneesi verso la Francia Anno 2019 Prodotti alimentari, bevande e tabacco Metalli di base e prodotti in metallo 6% Altri prodotti 10% Prodotti dell'agricoltura, Mezzi di trasporto della silvicoltura e della 19% pesca 3% Macchinari e apparecchi n.c.a. Mezzi di trasporto

Metalli di base e prodotti in metallo

Altri prodotti Totale Francia

Macchinari e apparecchi n.c.a. 8%

Prodotti alimentari, bevande e tabacco 32%

Articoli in gomma e materie plastiche, altri prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi Legno e prodotti in 17% legno; carta e stampa 5%

Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati Istat

Composizione esportazioni cuneesi verso la Spagna Anno 2019 Altri prodotti 10% Prodotti dell'agricoltura, Mezzi di trasporto della silvicoltura e della pesca 20% 5%

Prodotti alimentari, Macchinari e bevande e tabacco apparecchi n.c.a. 20% 8%

Metalli di base e prodotti in metallo, esclusi macchine e impianti Legno e prodotti in 8% legno; carta e stampa 6%

Articoli in gomma e materie plastiche, altri prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi 23%

Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati Istat

149 RAPPORTO CUNEO 2020 - COMMERCIO ESTERO

Composizione esportazioni cuneesi verso la Germania Anno 2019 Macchinari e apparecchi n.c.a. Mezzi di trasporto 8% 28%

Articoli in gomma e materie plastiche, altri prodotti della lavorazione di Macchinari e apparecchi n.c.a. minerali non Mezzi di trasporto metalliferi Altri prodotti 13% Totale Germania

Prodotti tessili, abbigliamento, pelli Altri prodotti e accessori 8% 4%

Legno e prodotti in legno; carta e stampa Prodotti 4% dell'agricoltura, della silvicoltura e della pesca Prodotti alimentari, 7% bevande e tabacco 28%

Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati Istat

Composizione esportazioni cuneesi verso il Regno Unito Anno 2019

Macchinari e apparecchi n.c.a. 6% Mezzi di trasporto 23% Articoli in gomma e materie plastiche, altri prodotti della lavorazione di Altri prodotti Prodotti minerali non 7% dell'agricoltura, metalliferi della silvicoltura e 12% della pesca 3%

Legno e prodotti in legno; carta e stampa Prodotti alimentari, 3% bevande e tabacco 46%

Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati Istat

150 RAPPORTO CUNEO 2020 - COMMERCIO ESTERO

Esportazioni cuneesi verso gli Stati Uniti Anno 2019 Legno e prodotti in legno; carta e stampa 1%

Altri prodotti

Altri prodotti Apparecchi elettrici 3% Prodotti alimentari, bevande e tabacco 57% Apparecchi elettrici Macchinari e apparecchi n.c.a. 1%

Articoli in gomma Mezzi di trasporto e materie plastiche, altri prodotti della lavorazione Totale Usa di minerali non metalliferi 6%

Macchinari e apparecchi n.c.a. 19% Prodotti dell'agricoltura, della silvicoltura e della pesca Metalli di base e prodotti in metallo, 1% Mezzi di trasporto esclusi macchine e impianti 11% 1%

Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati Istat

151 RAPPORTO CUNEO 2 0 2 0 INNOVAZIONE

Prosegue nel 2019 la crescita delle imprese che svolgono servizi a "Cuneo si dimostra un elevato contenuto di conoscenza (4.374 unità, +2%) e che costituiscono terreno fertile per le il 6,5% del totale delle imprese imprese innovative con il registrate. miglior tasso di Sempre rappresentativa la quota rosa variazione, di poco nel comparto, che sfiora il 21%. Tra le province piemontesi Cuneo si inferiore a quello dimostra un terreno fertile per le nazionale" imprese innovative con il miglior tasso di variazione, di poco inferiore a quello nazionale (1,97% contro 2,09%).

Nel corso dell’anno di riferimento Per quanto riguarda la propensione sono 96 le start-up innovative delle imprese a tutelare i segni iscritte al registro camerale, con un distintivi e le innovazioni, le aumento del 23% rispetto al 2018, domande di marchi/brevetti e operanti principalmente nei settori di disegni/modelli presentate presso la industria, artigianato e altri servizi, Camera di commercio di Cuneo nel per la quasi totalità (91 su 96) in 2019 sono 379 (erano 376 nel 2018), forma giuridica di società a delle quali oltre il 97% riguarda il responsabilità limitata, con deposito di marchi d’impresa un’incidenza di imprese giovanili pari nazionali. al 16,7%.

153 RAPPORTO CUNEO 2020 - INNOVAZIONE

Consistenza delle imprese che svolgono attività dei servizi a elevato contenuto di conoscenza(a) per provincia e incidenza sul totale delle imprese. Anni 2017-2019

Incidenza sul totale Territorio Anno 2017 Anno 2018 Anno 2019 imprese registrate

Alessandria 3.037 3.093 3.140 7,4% Asti 1.378 1.389 1.403 6,0% Biella 1.510 1.520 1.505 8,6% Cuneo 4.197 4.305 4.374 6,5% Novara 3.021 3.005 3.024 10,2% Torino 24.269 24.330 24.597 11,2% Verbania 946 944 924 7,1% Vercelli 1.135 1.131 1.123 7,0% Piemonte 39.493 39.717 40.090 9,4% Italia 516.777 525.816 533.644 8,8%

(a) Si fa riferimento alla definizione di Knowledge Intensive Activities – Business industries (KIABI) fornita da Eurostat

Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati InfoCamere

Tasso di var. % annuale dello stock delle imprese che svolgono attività dei servizi a elevato contenuto di conoscenza per provincia Anno 2019

-2,00% -1,50% -1,00% -0,50% 0,00% 0,50% 1,00% 1,50% 2,00% 2,50%

Alessandria 1,88%

Asti 1,30%

Biella -0,99%

Cuneo 1,97%

Novara 1,13%

Torino 1,38%

Verbania -1,38%

Vercelli -0,71%

Piemonte 1,24%

Italia 2,09%

Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati InfoCamere

154 RAPPORTO CUNEO 2020 - INNOVAZIONE

Imprese che svolgono attività dei servizi a elevato contenuto di conoscenza registrate in provincia di Cuneo per divisione di attività economica Anno 2019

Produzione di software, consulenza Altre attività a elevato Attività dei servizi d'informazione e altri informatica e attività connesse contenuto di servizi informatici 9% conoscenza 6% 23%

Attività degli studi di architettura e d'ingegneria; collaudi e analisi tecniche 5% Altre attività professionali, scientifiche e tecniche 14% Pubblicità e ricerche di mercato 4%

Attività ausiliarie dei servizi finanziari e delle Attività di direzione aziendale e di consulenza attività assicurative gestionale 24% 15%

Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati InfoCamere

Imprese che svolgono attività Imprese registrate in provincia dei servizi a elevato contenuto di Cuneo per natura giuridica di conoscenza registrate Anno 2019 in provincia di Cuneo per forma giuridica Altre forme Anno 2019 2,2% Società di capitale Altre 12,5% forme 5,6%

Ditte individuali Società di 49,0% persone 22,3% Società di Ditte individuali capitale 63,5% 24,5%

Società di persone 19,2% GRAFICI DA RIVEDERE

Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati InfoCamere

155 RAPPORTO CUNEO 2020 - INNOVAZIONE

Incidenza imprese straniere, femminili, giovanili sul totale delle imprese che svolgono attività dei servizi a elevato contenuto di conoscenza registrate in provincia di Cuneo Anno 2019 100% 3,2% 11,7% 90% 20,8%

80%

70%

60%

50% 96,8% 88,3% 40% 79,2%

30%

20%

10%

0% Imprese straniere Imprese femminili Imprese giovanili

No Si

Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati InfoCamere

Le imprese dell'ICT(a) in provincia di Cuneo Anni 2017-2019

2017 2018 2019

Settore di attività economica al 31.12 al 31.12 al Imprese Imprese Imprese al 31.12 al Iscrizioni Iscrizioni Iscrizioni registrate registrate registrate Cessazioni Cessazioni Cessazioni Cessazioni non d'ufficio non non d'ufficio non d'ufficio non

Fabbricazione di componenti elettronici e schede 19 - 3 20 2 - 25 3 1 elettroniche Fabbricazione di computer e unità periferiche 15 - - 16 1 1 15 - - Fabbricazione di apparecchiature per le 10 - - 11 1 2 9 - - telecomunicazioni Fabbricazione di prodotti di elettronica di 3 - 1 4 1 - 4 - - consumo audio e video Fabbricazione di supporti magnetici e ottici ------

Commercio all'ingrosso di apparecchiature ICT 47 1 3 46 1 2 43 - 3

Edizione di software 6 2 2 4 1 1 4 - -

Telecomunicazioni 30 5 4 29 1 2 27 1 1 Produzione di software, consulenza informatica e 380 30 23 376 36 38 385 29 24 attività connesse Elaborazione dei dati, hosting e attività 240 13 23 233 8 13 236 14 17 connesse; portali web Riparazione di computer e di apparecchiature per 54 7 14 53 8 8 52 6 9 le comunicazioni Totale 804 58 73 792 60 67 800 53 55

(a) Definizione OECD; http://www.oecd.org/dataoecd/16/46/42978297.pdf Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati InfoCamere

156 RAPPORTO CUNEO 2020 - INNOVAZIONE

Dinamica imprese registrate: confronto ICT e totale settori. Provincia di Cuneo Anni 2011-2019 (Anno 2011=100)

110,0 Imprese ICT Totale imprese

105,0

100,0

95,0

90,0 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019

Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati InfoCamere Numero di imprese registrate alla sezione delle start-up innovative per provincia e settore di attività economica Situazione al 20 aprile 2020

Agricoltura Industria / Territorio Commercio Turismo Altri servizi N.C. Totale / pesca artigianato

Alessandria 0 9 0 0 22 0 31 Asti 0 2 0 0 2 0 4 Biella 0 8 1 1 15 0 25 Cuneo 2 21 7 2 64 0 96 Novara 0 4 0 1 58 0 63 Torino 2 70 6 3 303 0 384 Verbano C.O. 0 1 2 0 7 0 10 Vercelli 0 2 0 1 3 0 6 Piemonte 4 117 16 8 474 0 619 Italia 85 1.967 392 107 8.628 36 11.215

Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati InfoCamere

157 Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo di InfoCamere su commercio dati di Camera Fonte: Elaborazione Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo di InfoCamere su commercio dati di Camera Fonte: Elaborazione Alessandria Vercelli C.O. Verbano Torino Novara Biella Asti Alessandria Territorio Biella Asti Novara Verbano C.O. Verbano Torino Vercelli Territorio 2020 20 aprile al Situazione capitale classe di e provincia per start-up innovative delle sezione alla registrate imprese Numero di Italia Piemonte Cuneo 2020 20 aprile al Situazione giuridica forma e provincia per start-up innovative delle sezione alla registrate imprese Numero di Cuneo Italia Piemonte

109 1 euro 2 4 0 0 0 0 0 1 1 10.070

2.341 Da 1 fino a Società a responsabilità 559 139 358 91 21 5mila euro limitata 11 10 42 24 26 22 70 5 3 9 0 4 2

4.735 Da 5 a 10mila Società a responsabilità 262 169

43 euro limitata a capitale ridotto 24 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 9 9 2 4 2

2.428 Da 10 a Società a responsabilità 146 107 13 16 50mila euro limitata con unico socio 10 1 0 0 0 0 1 0 0 4 6 0 2 1

Da 50 a Società a responsabilità 895 639 51 25 100mila euro limitata semplificata 21 19 12 4 5 1 0 1 0 5 3 1 0 4 0 0

Da 100 a Società consortile a 413 10 19 250mila euro responsabilità limitata 11 0 0 4 0 0 0 0 0 0 0 2 0 1 1 0 0

Da 250 a 116 227 Società cooperativa

17 500mila euro 4 0 5 0 0 4 0 0 0 0 2 0 1 2 0 7 0

Da 500 a Società costituita in base a 110 1mln euro leggi di altro stato 8 0 0 0 2 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 2 0

Da 1 a 2,5mln Società europea RAPPORTO CUNEO 2020 - INNOVAZIONE RAPPORTO

73 euro 1 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0

Da 2,5 a 5mln

101 Società per azioni

20 euro 4 1 0 0 0 0 1 1 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0

Più di 5 mln Gruppo europeo di interesse euro economico 1 0 0 9 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

111 NC 0 4 0 0 0 0 0 4 0 11.215 11.215 Totale 158 619 619 384 384 Totale 96 96 10 63 25 31 31 25 63 10 6 4 4 6 RAPPORTO CUNEO 2020 - INNOVAZIONE

Numero di imprese registrate alla sezione delle start-up innovative per provincia e valore tecnologico in ambito energetico(a) Situazione al 20 aprile 2020

Territorio Alto valore Non alto valore Totale

Alessandria 5 26 31 Asti 0 4 4 Biella 4 21 25 Cuneo 12 84 96 Novara 14 49 63 Torino 46 338 384 Verbano C.O. 1 9 10 Vercelli 0 6 6 Piemonte 82 537 619 Italia 1.621 9.594 11.215

(a) Una impresa è ad alto valore tecnologico in ambito energetico se sviluppa e commercializza esclusivamente prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico in ambito energetico. Sono da considerarsi escluse le imprese classificate con codice Ateco "72.1 - RICERCA E SVILUPPO SPERIMENTALE NEL CAMPO DELLE SCIENZE NATURALI E DELL'INGEGNERIA" che non operano in ambito energetico.

Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati InfoCamere

Numero di imprese registrate alla sezione delle start-up innovative per provincia e vocazione sociale (a) Situazione al 20 aprile 2020

A vocazione Non a vocazione Territorio Totale sociale sociale

Alessandria 2 29 31 Asti 0 4 4 Biella 1 24 25 Cuneo 1 95 96 Novara 1 62 63 Torino 13 371 384 Verbano C.O. 0 10 10 Vercelli 0 6 6 Piemonte 18 601 619 Italia 236 10.979 11.215

(a) Una impresa è a vocazione sociale se opera nei settori individuati dalla disciplina dell'impresa sociale. Può appartenere anche ad altri settori innovativi ad alto contenuto tecnologico ma che possano impattare sul benessere della collettività. La SIAVS è tenuta a redigere e trasmettere in via telematica alla camera di commercio competente il "Documento di descrizione di impatto sociale" in occasione dell'invio dell'autocertificazione e, a partire dall'anno successivo, in occasione della comunicazione annuale di conferma dei requisiti prevista ai sensi dell'art.25, comma 15 del DL 179/2012.

Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati InfoCamere

159 RAPPORTO CUNEO 2020 - INNOVAZIONE

Incidenza imprese straniere, femminili, giovanili sul totale delle start-up innovative in provincia di Cuneo Situazione al 20 aprile 2020 100% 5,2% 12,5% 90% 16,7% 80% 70% 60% 50% 94,8% 87,5% 40% 83,3% 30% 20% 10% 0% Imprese straniere Imprese femminili Imprese giovanili

No Sì

Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati InfoCamere

Domande di marchi, brevetti e disegni/modelli presentate presso la Camera di commercio di Cuneo - Anni 2017-2019

ANNO DI RIFERIMENTO

TIPOLOGIE Variazione % 2017 2018 2019 2019/18

Brevetti per invenzione 8 3 1 -66,67% Brevetti per modelli di utilità 3 1 4 300,00% Marchi d’impresa nazionali 411 368 368 0,00% Disegni e modelli 5 4 6 50,00% TOTALE 427 376 379 0,80% Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo - Ufficio marchi e brevetti

160 LA PROVINCIA DI CUNEO NEL 1° TRIMESTRE 2020

FOTOGRAFIA ECONOMICA

APPENDICE AL RAPPORTO CUNEO 2 0 2 0

161 FOTOGRAFIA ECONOMICA DELLA PROVINCIA DI CUNEO NEL PRIMO TRIMESTRE 2020

“Le crisi peggiori sono quelle che si sprecano” Winston Churchill

In allegato al Rapporto Cuneo 2020, la fotografia della provincia di Cuneo nel primo trimestre 2020 mette in evidenza il rallentamento registrato dai diversi settori economici sfociato, per alcuni di essi, in una vera e propria battuta d’arresto in seguito alla grave situazione epidemiologica diffusasi a livello mondiale.

I primi dati del periodo evidenziano come l’emergenza abbia determinato una contrazione del mercato globale, con ricadute negative anche sull’economia della Granda. Il trimestre gennaio-marzo 2020 segna, infatti, una netta linea di demarcazione tra il prima e il dopo Covid19 anche per il nostro territorio.

Nei primi tre mesi dell’anno la provincia di Cuneo ha registrato un brusco calo nel commercio estero verso i Paesi Ue-27, accentuato dalla Brexit e dalle difficoltà conseguenti all’uscita del Regno Unito. In particolare, ne hanno risentito le esportazioni di prodotti delle aziende manifatturiere - benché l’alimentare abbia sostanzialmente tenuto - e la produzione industriale, soprattutto nel tessile e nella metalmeccanica. Sicuramente più aggressiva rispetto a quella del 2008, l’odierna crisi ha colpito i vari Stati con un sincronismo diffuso (Cina a parte, dove il virus è arrivato prima), sebbene con intensità diverse.

In questi mesi, nonostante il clima di fiducia si sia sensibilmente ridimensionato, le imprese cuneesi hanno fatto del loro meglio per adattarsi, riconvertirsi o modificare le loro produzioni. Spesso con grande creatività e audacia. In questo frangente, credito e liquidità sono elementi essenziali per aiutarle a rialzarsi da una crisi di portata senza precedenti.

Rilevanti, già nei primi mesi dell’anno, le ricadute della pandemia sul mercato del lavoro in termini di crollo degli avviamenti, specie riferiti ai giovani, con perdite contenute al di sotto del 20% solo grazie al settore agricolo, mentre nell’industria è aumentato eccezionalmente il ricorso alla cassa integrazione ordinaria.

162 La storia è ciclica e ci insegna che ogni crisi porta con sé una rinascita e una potenziale crescita. Per arrivare a questo risultato è importante saper interpretare il cambiamento epocale che si sta profilando, con azioni mirate e adeguate. Il principale obiettivo al momento sta nel sostenere il sistema imprenditoriale locale e aiutarlo a ripartire.

L’accelerazione digitale ha dimostrato la sua efficacia in occasione del lockdown e va pertanto potenziata. Per risollevarsi da quella che è stata un’emergenza sanitaria, sociale ed economica, interpretabile come una sfida, bisognerà ripensare ai territori, ai loro spazi, a chi li vive e alla competitività mai dettata da un solo fattore, ma da un concorso di elementi che vanno valutati e ponderati al meglio.

Un’esigenza imprescindibile che oggi può rappresentare un’eccezionale opportunità.

Mauro GOLA Presidente Camera di commercio di Cuneo

163 RAPPORTO CUNEO 2 0 2 0 - APPENDICE PRIMO TRIMESTRE 2 0 2 0 IL MERCATO DEL LAVORO

DATI OCCUPAZIONALI E CASSA INTEGRAZIONE

L’analisi sull'andamento degli I più colpiti sembrano i giovani (vedi la avviamenti al lavoro nel Cuneese, nei marcata flessione dell'apprendistato), primi quattro mesi del 2020, evidenzia meno gli extracomunitari, per la loro come nel mese di aprile si registri un concentrazione in agricoltura e nel crollo delle procedure che già lavoro domestico. cedevano, ma in misura meno accentuata, a marzo. Sul territorio piemontese, Asti e Cuneo limitano le perdite al di sotto del 20% Fa eccezione, ma non è certo una nel quadrimestre, sorrette dal settore sorpresa, il settore sanitario; tengono agricolo, mentre mostra una forte bene sia l'agricoltura sia il lavoro flessione il VCO per la spiccata domestico, dato quest'ultimo meno vocazione turistica. atteso e con una crescita eccezionale a marzo, legata in prevalenza a I dati sulle ore di CIG rilevate dall'INPS personale italiano. mostrano un aumento eccezionale della CIGO, su cui si sono concentrate Tutto il resto precipita, in particolare il le domande delle aziende industriali. settore alberghi e ristoranti (-93% ad aprile, -58% a marzo, dove le 82 assunzioni ad aprile sono per metà di fattorini e addetti alle consegne).

165 Procedure di assunzine per area territoriale e genere in Piemonte (confronto gennaio-aprile 2019/gennaio-aprile 2020)

Gennaio-aprile 2019 Gennaio-aprile 2020 Variazioni interannuali Area UOMINI DONNE TOTALE territoriale M F Tot M F Tot v.ass. val.% v.ass. val.% v.ass. val.% Quadrante Sud Est 15.883 12.398 28.281 12.818 10.094 22.912 -3.065 -19,3 -2.304 -18,6 -5.369 -19,0

Alessandria 10.475 8.005 18.480 8.190 6.306 14.496 -2.285 -21,8 -1.699 -21,2 -3.984 -21,6

Asti 5.408 4.393 9.801 4.628 3.788 8.416 -780 -14,4 -605 -13,8 -1.385 -14,1

Quadrante Sud Ovest 20.082 15.848 35.930 16.919 13.152 30.071 -3.163 -15,8 -2.696 -17,0 -5.859 -16,3 (Provincia di Cuneo)

Quadrante Metropolit. 50.623 53.607 104.230 39.269 42.715 81.984 -11.354 -22,4 -10.892 -20,3 -22.246 -21,3 (Provincia di Torino)

Quadrante Nord Est 19.892 17.950 37.842 14.872 13.034 27.906 -5.020 -25,2 -4.916 -27,4 -9.936 -26,3 RAPPORTO CUNEO 2020 - APPENDICE PRIMO TRIMESTRE 2020 RAPPORTO Biella 3.033 3.165 6.198 2.256 2.483 4.739 -777 -25,6 -682 -21,5 -1.459 -23,5 Novara 9.246 7.337 16.583 7.325 5.782 13.107 -1.921 -20,8 -1.555 -21,2 -3.476 -21,0 VCO 4.094 4.255 8.349 2.147 2.259 4.406 -1.947 -47,6 -1.996 -46,9 -3.943 -47,2 Vercelli 3.519 3.193 6.712 3.144 2.510 5.654 -375 -10,7 -683 -21,4 -1.058 -15,8 TOTALE 106.480 99.803 206.283 83.878 78.995 162.873 -22.602 -21,2 -20.808 -20,8 -43.410 -21,0

Fonte: Regione Piemonte - Settore Politiche del Lavoro su dati Sistema Informativo Lavoro Piemonte Nota: dati al netto degli avviamenti giornalieri, cioè quelli che si chiudono il giorno stesso o quello successivo a quello di inizio MERCATO DEL LAVORO MERCATO 166 Procedure di assunzione per area territoriale e forma di lavoro in Piemonte (confronto gennaio-aprile 2019/gennaio-aprile 2020)

Gennaio-aprile 2019 Gennaio-aprile 2020 Variazioni interannuali Area territoriale Tempo Tempo Tempo Tempo Apprend. Apprend. T.DETERMIN. APPRENDISTI T.INDETERM. determ. Indeterm. determ. Indeterm. v.ass. val.% v.ass. val.% v.ass. val.% Quadrante Sud Est 20.898 1.292 6.091 17.083 844 4.985 -3.815 -18,3 -448 -34,7 -1.106 -18,2

Alessandria 13.403 774 4.303 10.598 534 3.364 -2.805 -20,9 -240 -31,0 -939 -21,8

Asti 7.495 518 1.788 6.485 310 1.621 -1.010 -13,5 -208 -40,2 -167 -9,3

Quadrante Sud Ovest 27.865 2.014 6.051 23.727 1.518 4.826 -4.138 -14,9 -496 -24,6 -1.225 -20,2 (Provincia di Cuneo)

Quadrante Metropolit. 73.322 6.003 24.905 56.578 4.224 21.182 -16.744 -22,8 -1.779 -29,6 -3.723 -14,9 (Provincia di Torino) RAPPORTO CUNEO 2020 - APPENDICE PRIMO TRIMESTRE 2020 RAPPORTO Quadrante Nord Est 28.544 1.509 7.789 20.164 972 6.770 -8.380 -29,4 -537 -35,6 -1.019 -13,1

Biella 4.496 276 1.426 3.317 192 1.230 -1.179 -26,2 -84 -30,4 -196 -13,7 Novara 12.134 659 3.790 9.335 465 3.307 -2.799 -23,1 -194 -29,4 -483 -12,7 VCO 6.819 343 1.187 3.350 165 891 -3.469 -50,9 -178 -51,9 -296 -24,9 Vercelli 5.095 231 1.386 4.162 150 1.342 -933 -18,3 -81 -35,1 -44 -3,2 TOTALE 150.629 10.818 44.836 117.552 7.558 37.763 -33.077 -22,0 -3.260 -30,1 -7.073 -15,8

Fonte: Regione Piemonte - Settore Politiche del Lavoro su dati Sistema Informativo Lavoro Piemonte MERCATO DEL LAVORO MERCATO Nota: dati al netto degli avviamenti giornalieri, cioè quelli che si chiudono il giorno stesso o quello successivo a quello di inizio 167 Procedure di assunzione per area territoriale su base mensile in Piemonte (confronto gennaio-aprile 2019/gennaio-aprile 2020)

Gennaio-aprile 2019 Gennaio-aprile 2020 Variazioni interannualI Area GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE territoriale Gennaio Febbraio Marzo Aprile Gennaio Febbraio Marzo Aprile Valore Valore Valore Valore Valore Valore Valore Valore assol. % assol. % assol. % assol. % Quadrante Sud Est 9.355 6.349 6.466 6.111 9.161 6.227 5.001 2.523 -194 -2,1 -122 -1,9 -1465 -22,7 -3.588 -58,7 Alessandria 5.977 4.068 4.294 4.141 5.613 3.963 3.324 1.596 -364 -6,1 -105 -2,6 -970 -22,6 -2.545 -61,5 Asti 3.378 2.281 2.172 1.970 3.548 2.264 1.677 927 170 5,0 -17 -0,7 -495 -22,8 -1.043 -52,9

Quadrante Sud Ovest 13.895 6.941 7.324 7.770 13.485 7.154 5.657 3.775 -410 -3,0 213 3,1 -1667 -22,8 -3.995 -51,4 (Provincia di Cuneo)

Quadrante Metropolit. 32.417 24.058 24.414 23.341 30.628 23.480 19.323 8.553 -1.789 -5,5 -578 -2,4 -5091 -20,9 -14.788 -63,4 (Provincia di Torino)

Quadrante Nord Est 11.003 7.637 9.446 9.756 11.115 7.471 6.290 3.030 112 1,0 -166 -2,2 -3156 -33,4 -6.726 -68,9 CUNEO 2020 - APPENDICE PRIMO TRIMESTRE 2020 RAPPORTO Biella 2.051 1.334 1.470 1.343 1.864 1.336 1.032 507 -187 -9,1 2 0,1 -438 -29,8 -836 -62,2 Novara 5.034 3.567 3.884 4.098 5.512 3.386 2.808 1.401 478 9,5 -181 -5,1 -1.076 -27,7 -2.697 -65,8 VCO 1.712 1.250 2.615 2.772 1.525 1.331 1.068 482 -187 -10,9 81 6,5 -1.547 -59,2 -2.290 -82,6 Vercelli 2.206 1.486 1.477 1.543 2.214 1.418 1.382 640 8 0,4 -68 -4,6 -95 -6,4 -903 -58,5 TOTALE 66.670 44.985 47.650 46.978 64.389 44.332 36.271 17.881 -2.281 -3,4 -653 -1,5 -11.379 -23,9 -29.097 -61,9

Fonte: Regione Piemonte - Settore Politiche del Lavoro su dati Sistema Informativo Lavoro Piemonte

Nota: dati al netto degli avviamenti giornalieri, cioè quelli che si chiudono il giorno stesso o quello successivo a quello di inizio MERCATO DEL LAVORO MERCATO 168 Procedure di assunzione in provincia di Cuneo per genere, secondo varie modalità (confronto gennaio-aprile 2019/gennaio-aprile 2020)

Gennaio-aprile 2019 Gennaio-aprile 2020 Variazioni interannuali UOMINI DONNE TOTALE M F TOT M F TOT v.ass. val.% v.ass. val.% v.ass. val.% 15-24 anni 4.097 3.152 7.249 3.360 2.360 5.720 -737 -18,0 -792 -25,1 -1.529 -21,1 25-34 anni 5.701 4.399 10.100 4.677 3.432 8.109 -1.024 -18,0 -967 -22,0 -1.991 -19,7 35-49 anni 6.377 5.459 11.836 5.353 4.645 9.998 -1.024 -16,1 -814 -14,9 -1.838 -15,5 50 anni e oltre 3.907 2.838 6.745 3.529 2.715 6.244 -378 -9,7 -123 -4,3 -501 -7,4 15-29 anni 7.227 5.626 12.853 5.861 4.278 10.139 -1.366 -18,9 -1.348 -24,0 -2.714 -21,1

Cittadini italiani 11.976 11.473 23.449 9.506 9.109 18.615 -2.470 -20,6 -2.364 -20,6 -4.834 -20,6 Cittadini stranieri 8.106 4.375 12.481 7.413 4.043 11.456 -693 -8,5 -332 -7,6 -1.025 -8,2 Extracomunitari 5.715 2.473 8.188 5.376 2.377 7.753 -339 -5,9 -96 -3,9 -435 -5,3 Comunitari 2.391 1.902 4.293 2.037 1.666 3.703 -354 -14,8 -236 -12,4 -590 -13,7

Part-time 2.515 4.952 7.467 1.880 4.255 6.135 -635 -25,2 -697 -14,1 -1.332 -17,8 Full-time 17.567 10.896 28.463 15.039 8.897 23.936 -2.528 -14,4 -1.999 -18,3 -4.527 -15,9 RAPPORTO CUNEO 2020 - APPENDICE PRIMO TRIMESTRE 2020 RAPPORTO Tempi determinati 15.617 12.248 27.865 13.578 10.149 23.727 -2.039 -13,1 -2.099 -17,1 -4.138 -14,9 Apprendistato 1.174 840 2.014 888 630 1.518 -286 -24,4 -210 -25,0 -496 -24,6 Tempi indeterminati 3.291 2.760 6.051 2.453 2.373 4.826 -838 -25,5 -387 -14,0 -1.225 -20,2 Lavoro parasubordinato 346 415 761 302 267 569 -44 -12,7 -148 -35,7 -192 -25,2 Lavoro subordinato 19.736 15.433 35.169 16.617 12.885 29.502 -3.119 -15,8 -2.548 -16,5 -5.667 -16,1

TOT procedure 20.082 15.848 35.930 16.919 13.152 30.071 -3.163 -15,8 -2.696 -17,0 -5.859 -16,3 (al netto avviam.giornalieri) Avviamenti giornalieri 1.326 1.349 2.675 782 753 1.535 -544 -41,0 -596 -44,2 -1.140 -42,6 TOTALE MOVIMENTI 21.408 17.197 38.605 17.701 13.905 31.606 -3.707 -17,3 -3.292 -19,1 -6.999 -18,1 MERCATO DEL LAVORO MERCATO

Fonte: Regione Piemonte - Settore Politiche del Lavoro su dati Sistema Informativo Lavoro Piemonte

Nota: per avviamenti giornalieri si intende quelli che si chiudono il giorno stesso o quello successivo a quello di inizio 169 Procedure di assunzione in provincia di Cuneo per genere, secondo varie modalità (confronto gennaio-aprile 2019/gennaio-aprile 2020)

Gennaio-aprile 2019 Gennaio-aprile 2020 Variazioni interannuali UOMINI DONNE TOTALE M F TOT M F TOT v.ass. val.% v.ass. val.% v.ass. val.% 15-24 anni 4.097 3.152 7.249 3.360 2.360 5.720 -737 -18,0 -792 -25,1 -1.529 -21,1 25-34 anni 5.701 4.399 10.100 4.677 3.432 8.109 -1.024 -18,0 -967 -22,0 -1.991 -19,7 35-49 anni 6.377 5.459 11.836 5.353 4.645 9.998 -1.024 -16,1 -814 -14,9 -1.838 -15,5 50 anni e oltre 3.907 2.838 6.745 3.529 2.715 6.244 -378 -9,7 -123 -4,3 -501 -7,4 15-29 anni 7.227 5.626 12.853 5.861 4.278 10.139 -1.366 -18,9 -1.348 -24,0 -2.714 -21,1

Cittadini italiani 11.976 11.473 23.449 9.506 9.109 18.615 -2.470 -20,6 -2.364 -20,6 -4.834 -20,6 Cittadini stranieri 8.106 4.375 12.481 7.413 4.043 11.456 -693 -8,5 -332 -7,6 -1.025 -8,2 Extracomunitari 5.715 2.473 8.188 5.376 2.377 7.753 -339 -5,9 -96 -3,9 -435 -5,3 Comunitari 2.391 1.902 4.293 2.037 1.666 3.703 -354 -14,8 -236 -12,4 -590 -13,7

Part-time 2.515 4.952 7.467 1.880 4.255 6.135 -635 -25,2 -697 -14,1 -1.332 -17,8 Full-time 17.567 10.896 28.463 15.039 8.897 23.936 -2.528 -14,4 -1.999 -18,3 -4.527 -15,9 RAPPORTO CUNEO 2020 - APPENDICE PRIMO TRIMESTRE 2020 RAPPORTO Tempi determinati 15.617 12.248 27.865 13.578 10.149 23.727 -2.039 -13,1 -2.099 -17,1 -4.138 -14,9 Apprendistato 1.174 840 2.014 888 630 1.518 -286 -24,4 -210 -25,0 -496 -24,6 Tempi indeterminati 3.291 2.760 6.051 2.453 2.373 4.826 -838 -25,5 -387 -14,0 -1.225 -20,2 Lavoro parasubordinato 346 415 761 302 267 569 -44 -12,7 -148 -35,7 -192 -25,2 Lavoro subordinato 19.736 15.433 35.169 16.617 12.885 29.502 -3.119 -15,8 -2.548 -16,5 -5.667 -16,1

TOT procedure 20.082 15.848 35.930 16.919 13.152 30.071 -3.163 -15,8 -2.696 -17,0 -5.859 -16,3 (al netto avviam.giornalieri) Avviamenti giornalieri 1.326 1.349 2.675 782 753 1.535 -544 -41,0 -596 -44,2 -1.140 -42,6 TOTALE MOVIMENTI 21.408 17.197 38.605 17.701 13.905 31.606 -3.707 -17,3 -3.292 -19,1 -6.999 -18,1 MERCATO DEL LAVORO MERCATO

Fonte: Regione Piemonte - Settore Politiche del Lavoro su dati Sistema Informativo Lavoro Piemonte

Nota: per avviamenti giornalieri si intende quelli che si chiudono il giorno stesso o quello successivo a quello di inizio 170 Procedure di assunzione in provincia di Cuneo, per genere, forma di lavoro e tipologia contrattuale (confronto gennaio-aprile 2019/gennaio-aprile 2020)

Gennaio-aprile 2019 Gennaio-aprile 2020 Variazioni interannuali Dati al netto degli UOMINI DONNE TOTALE avviamenti giornalieri M F TOT M F TOT v.ass. val.% v.ass. val.% v.ass. val.%

Lavoro a tempo indeterminato 3.291 2.760 6.051 2.453 2.373 4.826 -838 -25,5 -387 -14,0 -1.225 -20,2

Tempi indeterminati standard 2.668 1.565 4.233 2.045 1.243 3.288 -623 -23,4 -322 -20,6 -945 -22,3

Lavoro intermittente a T.I. 136 140 276 68 51 119 -68 -50,0 -89 -63,6 -157 -56,9

Somministrazione a T.I. 383 151 534 262 94 356 -121 -31,6 -57 -37,7 -178 -33,3

Altri contratti a T.I. 104 904 1.008 78 985 1.063 -26-25,0 81 9,0 55 5,5

Apprendistato 1.174 840 2.014 888 630 1.518 -286 -24,4 -210 -25,0 -496 -24,6

Lavoro a tempo determinato 15.617 12.248 27.865 13.578 10.149 23.727 -2.039 -13,1 -2.099 -17,1 -4.138 -14,9

Tempi determinati standard 11.042 7.019 18.061 9.956 6.033 15.989 -1.086 -9,8 -986 -14,0 -2.072 -11,5 RAPPORTO CUNEO 2020 - APPENDICE PRIMO TRIMESTRE 2020 RAPPORTO T.determinato per sostituzione 281 1.076 1.357 188 764 952 -93 -33,1 -312 -29,0 -405 -29,8

Collaborazioni coordin.contrinuat. 285 404 689 260 261 521 -25 -8,8 -143 -35,4 -168 -24,4

Lavoro intermittente 992 1.345 2.337 722 774 1.496 -270 -27,2 -571 -42,5 -841 -36,0

Lavoro congiunto in agricoltura 353 30 383 403 40 443 50 14,2 10 33,3 60 15,7

Somministrazione 2.635 2.117 4.752 2.018 1.948 3.966 -617 -23,4 -169 -8,0 -786 -16,5

Altre tipologie contrattuali 29 257 286 31 329 360 2 6,9 72 28,0 74 25,9

TOTALE 20.082 15.848 35.930 16.919 13.152 30.071 -3.163 -15,8 -2.696 -17,0 -5.859 -16,3 DEL LAVORO MERCATO

Fonte: Regione Piemonte - Settore Politiche del Lavoro su dati Sistema Informativo Lavoro Piemonte

Nota: per avviamenti giornalieri si intendono quelli che si chiudono il giorno stesso o quello successivo dall'inizio del rapporto di lavoro 171 Procedure di assunzione in provincia di Cuneo per forma di lavoro e tipologia contrattuale su base mensile (confronto gennaio-aprile 2019/gennaio-aprile 2020)

Gennaio-aprile 2019 Gennaio-aprile 2020 Variazioni interannuali Dati al netto degli GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE avviamenti giornalieri Gennaio Febbraio Marzo Aprile Gennaio Febbraio Marzo Aprile v.ass. val.% v.ass. val.% v.ass. val.% v.ass. val.%

Lavoro a tempo indeterminato 2.288 1.234 1.280 1.249 1.837 1.221 1.188 580 -451 -19,7 -13 -1,1 -92 -7,2 -669 -53,6

Tempi indeterminati standard 1.568 877 919 869 1.340 850 762 336 -228 -14,5 -27 -3,1 -157 -17,1 -533 -61,3

Lavoro intermittente a T.I. 65 50 81 80 33 54 26 6 -32 -49,2 4 8,0 -55 -67,9 -74 -92,5

Somministrazione a T.I. 378 42 53 61 218 84 27 27 -160 -42,3 42 100,0 -26 -49,1 -34 -55,7

Altri contratti a T.I. 277 265 227 239 246 233 373 211 -31 -11,2 -32 -12,1 146 64,3 -28 -11,7

Apprendistato 594 443 489 488 590 450 413 65 -4 -0,7 7 1,6 -76 -15,5 -423 -86,7

Lavoro a tempo determinato 11.013 5.264 5.555 6.033 11.058 5.483 4.056 3.130 45 0,4 219 4,2 -1.499 -27,0 -2.903 -48,1

Tempi determinati standard 7.641 3.261 3.336 3.823 7.707 3.381 2.576 2.325 66 0,9 120 3,7 -760 -22,8 -1.498 -39,2 CUNEO 2020 - APPENDICE PRIMO TRIMESTRE 2020 RAPPORTO T.determinato per sostituzione 400 333 332 292 390 267 161 134 -10 -2,5 -66 -19,8 -171 -51,5 -158 -54,1 Collaborazioni coordin.contrinuat. 393 80 90 126 297 87 85 52 -96 -24,4 7 8,8 -5 -5,6 -74 -58,7 Lavoro intermittente 602 483 597 655 562 531 287 116 -40 -6,6 48 9,9 -310 -51,9 -539 -82,3 Lavoro congiunto in agricoltura 189 67 55 72 258 64 58 63 69 36,5 -3 -4,5 3 5,5 -9 -12,5 Somministrazione 1.725 966 1.077 984 1.774 1.106 710 376 49 2,8 140 14,5 -367 -34,1 -608 -61,8 Altre tipologie contrattuali 63 74 68 81 70 47 179 64 7 11,1 -27 -36,5 111 163,2 -17 -21,0

TOTALE 13.895 6.941 7.324 7.770 13.485 7.154 5.657 3.775 -410 -3,0 213 3,1 -1.667 -22,8 -3.995 -51,4

Fonte: Regione Piemonte - Settore Politiche del Lavoro su dati Sistema Informativo Lavoro Piemonte MERCATO DEL LAVORO MERCATO Nota: per avviamenti giornalieri si intendono quelli che si chiudono il giorno stesso o quello successivo dall'inizio del rapporto di lavoro 172 Procedure di assunzione in provincia di Cuneo per settore di attività e genere (confronto gennaio-aprile 2019/gennaio-aprile 2020)

Gennaio-aprile 2019 Gennaio-aprile 2020 Variazioni interannuali Settore di attività UOMINI DONNE TOTALE M F Tot M F Tot v.ass. val.% v.ass. val.% v.ass. val.% Agricoltura 6.294 1.899 8.193 6.474 1.959 8.433 180 2,9 60 3,2 240 2,9 Alimentare 1.499 1.617 3.116 1.473 1.485 2.958 -26 -1,7 -132 -8,2 -158 -5,1 Tessile-Abbigliamento-Pelli 50 77 127 30 48 78 -20 -40,0 -29 -37,7 -49 -38,6 Chimica-Gomma 538 140 678 391 133 524 -147 -27,3 -7 -5,0 -154 -22,7 Metalmeccanica 2.610 642 3.252 1.691 441 2.132 -919 -35,2 -201 -31,3 -1.120 -34,4 Altri comparti industriali 598 105 703 487 90 577 -111 -18,6 -15 -14,3 -126 -17,9 Energia e smaltimento rifiuti 259 55 314 118 55 173 -141 -54,4 0 0,0 -141 -44,9 Edilizia e impiantistica 1.503 105 1.608 1.095 79 1.174 -408 -27,1 -26 -24,8 -434 -27,0 Commercio 1.431 1.721 3.152 1.083 1.184 2.267 -348 -24,3 -537 -31,2 -885 -28,1 Trasporto e magazzinaggio 1.137 260 1.397 913 297 1.210 -224 -19,7 37 14,2 -187 -13,4 Alloggio e ristorazione 1.412 2.519 3.931 945 1.445 2.390 -467 -33,1 -1.074 -42,6 -1.541 -39,2 Servizi informaz.e comunic. 234 171 405 132 120 252 -102 -43,6 -51 -29,8 -153 -37,8 Credito e assicurazioni 46 87 133 34 69 103 -12 -26,1 -18 -20,7 -30 -22,6 Attività profess.li e tecniche 173 373 546 108 240 348 -65 -37,6 -133 -35,7 -198 -36,3 Altri servizi alle imprese 1.075 1.741 2.816 912 1.608 2.520 -163 -15,2 -133 -7,6 -296 -10,5 Pubblica Amministrazione 48 49 97 51 69 120 3 6,3 20 40,8 23 23,7

Istruzione e F.P. 401 1.370 1.771 292 898 1.190 -109 -27,2 -472 -34,5 -581 -32,8 CUNEO 2020 - APPENDICE PRIMO TRIMESTRE 2020 RAPPORTO Sanità e assistenza 332 1.231 1.563 354 1.234 1.588 22 6,6 3 0,2 25 1,6 Altri servizi 376 540 916 270 388 658 -106 -28,2 -152 -28,1 -258 -28,2 TOTALE 20.016 14.702 34.718 16.853 11.842 28.695 -3.163 -15,8 -2.860 -19,5 -6.023 -17,3 (al netto del lavoro domestico) di cui: Agricoltura 6.294 1.899 8.193 6.474 1.959 8.433 180 2,9 60 3,2 240 2,9 Industria in senso stretto 5.554 2.636 8.190 4.190 2.252 6.442 -1.364 -24,6 -384 -14,6 -1.748 -21,3 Edilizia e impiantistica 1.503 105 1.608 1.095 79 1.174 -408 -27,1 -26 -24,8 -434 -27,0 Commercio, Alberghi e rist. 2.843 4.240 7.083 2.028 2.629 4.657 -815 -28,7 -1.611 -38,0 -2.426 -34,3 Altri servizi 3.822 5.822 9.644 3.066 4.923 7.989 -756 -19,8 -899 -15,4 -1.655 -17,2 MERCATO DEL LAVORO MERCATO Lavoro domestico 66 1.146 1.212 66 1.310 1.376 0 0,0 164 14,3 164 13,5 TOTALE GENERALE 20.082 15.848 35.930 16.919 13.152 30.071 -3.163 -15,8 -2.696 -17,0 -5.859 -16,3 (al netto degli avviam. giornalieri) Fonte: Regione Piemonte - Settore Politiche del Lavoro su dati Sistema Informativo Lavoro Piemonte

Nota: per avviamenti giornalieri si intendono quelli che si chiudono il giorno stesso o quello successivo dall'inizio del rapporto di lavoro 173 Procedure di assunzione in provincia di Cuneo per settore di attività su base mensile

Gennaio-aprile 2019 Gennaio-aprile 2020 Variazioni interannuali Settore di attività GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE Gennaio Febbraio Marzo Aprile Gennaio Febbraio Marzo Aprile v.ass. val.% v.ass. val.% v.ass. val.% v.ass. val.% Agricoltura 3.812 1.335 1.398 1.648 4.167 1.492 1.204 1.570 355 9,3 157 11,8 -194 -13,9 -78 -4,7 Alimentare 1.895 482 302 437 1.807 492 319 340 -88 -4,6 10 2,1 17 5,6 -97 -22,2 Tessile-Abbigliamento-Pelli 39 30 41 17 19 26 25 8 -20 -51,3 -4 -13,3 -16 -39,0 -9 -52,9 Chimica-Gomma 229 140 182 127 252 127 96 49 23 10,0 -13 -9,3 -86 -47,3 -78 -61,4 Metalmeccanica 1.285 622 687 658 1.035 564 423 110 -250 -19,5 -58 -9,3 -264 -38,4 -548 -83,3 Altri comparti industriali 286 124 140 153 269 154 122 32 -17 -5,9 30 24,2 -18 -12,9 -121 -79,1 Energia e smaltimento rifiuti 113 42 109 50 69 63 30 11 -44 -38,9 21 50,0 -79 -72,5 -39 -78,0 Edilizia e impiantistica 447 394 403 364 441 449 241 43 -6 -1,3 55 14,0 -162 -40,2 -321 -88,2 Commercio 1.165 689 614 684 934 592 584 157 -231 -19,8 -97 -14,1 -30 -4,9 -527 -77,0 Trasporto e magazzinaggio 417 294 281 405 431 305 349 125 14 3,4 11 3,7 68 24,2 -280 -69,1 Alloggio e ristorazione 875 786 1.116 1.154 909 928 471 82 34 3,9 142 18,1 -645 -57,8 -1.072 -92,9 Servizi informaz.e comunic. 212 86 59 48 139 59 37 17 -73 -34,4 -27 -31,4 -22 -37,3 -31 -64,6 Credito e assicurazioni 55 18 21 39 48 23 26 6 -7 -12,7 5 27,8 5 23,8 -33 -84,6 Attività profess.li e tecniche 216 111 99 120 122 93 99 34 -94 -43,5 -18 -16,2 0 0,0 -86 -71,7 Altri servizi alle imprese 1.109 536 612 559 1.223 647 439 211 114 10,3 111 20,7 -173 -28,3 -348 -62,3 Pubblica Amministrazione 38 11 25 23 52 35 20 13 14 36,8 24218,2 -5 -20,0 -10 -43,5 Istruzione e F.P. 598 434 404 335 574 333 166 117 -24 -4,0 -101 -23,3 -238 -58,9 -218 -65,1 RAPPORTO CUNEO 2020 - APPENDICE PRIMO TRIMESTRE 2020 RAPPORTO Sanità e assistenza 498 298 342 425 419 291 347 531 -79 -15,9 -7 -2,3 5 1,5 106 24,9 Altri servizi 281 192 219 224 277 216 123 42 -4 -1,4 24 12,5 -96 -43,8 -182 -81,3 TOTALE 13.570 6.624 7.054 7.470 13.187 6.889 5.121 3.498 -383 -2,8 265 4,0 -1.933 -27,4 -3.972 -53,2 (al netto del lavoro domestico) di cui: Agricoltura 3.812 1.335 1.398 1.648 4.167 1.492 1.204 1.570 355 9,3 157 11,8 -194 -13,9 -78 -4,7 Industria in s.stretto 3.847 1.440 1.461 1.442 3.451 1.426 1.015 550 -396 -10,3 -14 -1,0 -446 -30,5 -892 -61,9 Edilizia e impiantistica 447 394 403 364 441 449 241 43 -6 -1,3 55 14,0 -162 -40,2 -321 -88,2 Commercio, Alberghi e rist. 2.040 1.475 1.730 1.838 1.843 1.520 1.055 239 -197 -9,7 45 3,1 -675 -39,0 -1.599 -87,0 Altri servizi 3.424 1.980 2.062 2.178 3.285 2.002 1.606 1.096 -139 -4,1 22 1,1 -456 -22,1 -1.082 -49,7 MERCATO DEL LAVORO MERCATO Lavoro domestico 325 317 270 300 298 265 536 277 -27 -8,3 -52 -16,4 266 98,5 -23 -7,7

TOTALE GENERALE 13.895 6.941 7.324 7.770 13.485 7.154 5.657 3.775 -410 -3,0 213 3,1 -1.667 -22,8 -3.995 -51,4 (al netto degli avviam. giornalieri) Fonte: Regione Piemonte - Settore Politiche del Lavoro su dati Sistema Informativo Lavoro Piemonte

174 Nota: per avviamenti giornalieri si intendono quelli che si chiudono il giorno stesso o quello successivo dall'inizio del rapporto di lavoro Procedure di assunzione in provincia di Cuneo per genere, secondo varie modalità. Confronto fra cittadini italiani e stranieri nel periodo gennaio-aprile 2019 / gennaio-aprile 2020

Gennaio-aprile 2019 Gennaio-aprile 2020 Incid.% stranieri Variazioni interannuali I quad I quad ITALIANI STRANIERI TOTALE Italiani Stranieri TOT Italiani Stranieri TOT 2019 2020 v.ass. val.% v.ass. val.% v.ass. val.% Uomini 11.976 8.106 20.082 9.506 7.413 16.919 40,4 43,8 -2.470 -20,6 -693 -8,5 -3.163 -15,8 Donne 11.473 4.375 15.848 9.109 4.043 13.152 27,6 30,7 -2.364 -20,6 -332 -7,6 -2.696 -17,0

Agricoltura 2.411 5.782 8.193 2.556 5.877 8.433 70,6 69,7 145 6,0 95 1,6 240 2,9 Industria in s.stretto 6.085 2.105 8.190 4.861 1.581 6.442 25,7 24,5 -1.224 -20,1 -524 -24,9 -1.748 -21,3 Edilizia e impiantistica 1.079 529 1.608 771 403 1.174 32,9 34,3 -308 -28,5 -126 -23,8 -434 -27,0 Commercio, Alberghi e rist. 5.670 1.413 7.083 3.666 991 4.657 19,9 21,3 -2.004 -35,3 -422 -29,9 -2.426 -34,3 Lavoro domestico 326 886 1.212 558 818 1.376 73,1 59,4 232 71,2 -68 -7,7 164 13,5 Altri servizi 7.878 1.766 9.644 6.203 1.786 7.989 18,3 22,4 -1.675 -21,3 20 1,1 -1.655 -17,2

15-24 anni 5.373 1.876 7.249 4.041 1.679 5.720 25,9 29,4 -1.332 -24,8 -197 -10,5 -1.529 -21,1 25-34 anni 6.319 3.781 10.100 4.808 3.301 8.109 37,4 40,7 -1.511 -23,9 -480 -12,7 -1.991 -19,7 35-49 anni 7.015 4.821 11.836 5.553 4.445 9.998 40,7 44,5 -1.462 -20,8 -376 -7,8 -1.838 -15,5 50 anni e oltre 4.742 2.003 6.745 4.213 2.031 6.244 29,7 32,5 -529 -11,2 28 1,4 -501 -7,4 15-29 anni 9.124 3.729 12.853 6.893 3.246 10.139 29,0 32,0 -2.231 -24,5 -483 -13,0 -2.714 -21,1

Part-time 5.509 1.958 7.467 4.374 1.761 6.135 26,2 28,7 -1.135 -20,6 -197 -10,1 -1.332 -17,8 CUNEO 2020 - APPENDICE PRIMO TRIMESTRE 2020 RAPPORTO Full-time 17.940 10.523 28.463 14.241 9.695 23.936 37,0 40,5 -3.699 -20,6 -828 -7,9 -4.527 -15,9 Lavoro a t.determinato 17.619 10.246 27.865 14.042 9.685 23.727 36,8 40,8 -3.577 -20,3 -561 -5,5 -4.138 -14,9 Apprendistato 1.732 282 2.014 1.306 212 1.518 14,0 14,0 -426 -24,6 -70 -24,8 -496 -24,6 Lavoro a t.indeterminato 4.098 1.953 6.051 3.267 1.559 4.826 32,3 32,3 -831 -20,3 -394 -20,2 -1.225 -20,2 Lavoro intermittente 2.259 354 2.613 1.354 261 1.615 13,5 16,2 -905 -40,1 -93 -26,3 -998 -38,2 Somministrazione 3.513 1.773 5.286 2.783 1.539 4.322 33,5 35,6 -730 -20,8 -234 -13,2 -964 -18,2 Lavoro parasubordinato 731 30 761 551 18 569 3,9 3,2 -180 -24,6 -12 -40,0 -192 -25,2 Lavoro subordinato 22.718 12.451 35.169 18.064 11.438 29.502 35,4 38,8 -4.654 -20,5 -1.013 -8,1 -5.667 -16,1

TOTALE DEL LAVORO MERCATO 23.449 12.481 35.930 18.615 11.456 30.071 34,7 38,1 -4.834 -20,6 -1.025 -8,2 -5.859 -16,3 (al netto degli avviam. giornalieri) Avviamenti giornalieri 1.958 717 2.675 883 652 1.535 26,8 42,5 -1.075 -54,9 -65 -9,1 -1.140 -42,6 TOTALE MOVIMENTI 25.407 13.198 38.605 19.498 12.108 31.606 34,2 38,3 -5.909 -23,3 -1.090 -8,3 -6.999 -18,1

Fonte: Regione Piemonte - Settore Politiche del Lavoro su dati Sistema Informativo Lavoro Piemonte 175 Nota: dati al netto degli avviamenti giornalieri, cioè quelli che si chiudono il giorno stesso o quello successivo a quello di inizio Ore di cassa integrazione nelle province piemontesi (confronto mesi gennaio/aprile - serie storica) ORE CIG ORDINARIA var. % gen-apr 2015 gen-apr 2016 gen-apr 2017 gen-apr 2018 gen-apr 2019 gen-apr 2020 2019-20 Alessandria 975.301 229.207 186.364 219.557 189.381 5.927.264 3.029,8 Asti 594.688 198.153 161.214 70.665 80.251 3.139.654 3.812,3 Biella 387.868 179.748 82.454 159.574 150.999 4.170.257 2.661,8 Cuneo 847.523 681.487 630.697 421.654 484.100 9.984.563 1.962,5 Novara 1.264.584 363.428 223.070 207.528 262.589 7.038.935 2.580,6 Torino 6.481.506 3.484.370 3.226.689 3.316.273 3.593.162 38.971.068 984,6 VCO 464.830 381.152 144.968 238.717 110.581 1.817.383 1.543,5 Vercelli 967.743 236.194 578.102 496.359 95.331 2.437.232 2.456,6 TOTALE 11.984.043 5.753.739 5.233.558 5.130.327 4.966.394 73.486.356 1.379,7 ORE CIG STRAORDINARIA Alessandria 1.562.351 1.448.574 858.624 630.626 726.580 378.450 -47,9

Asti 497.305 756.023 930.993 359.259 0 269.730 0,0 CUNEO 2020 - APPENDICE PRIMO TRIMESTRE 2020 RAPPORTO Biella 520.043 374.770 755.676 102.091 224.099 10.368 -95,4 Cuneo 1.519.356 797.115 507.892 1.021.251 87.860 414.606 371,9 Novara 1.482.346 691.201 509.125 270.185 215.615 186.674 -13,4 Torino 12.399.705 27.668.820 6.060.277 2.455.731 4.656.610 1.619.386 -65,2 VCO 313.250 76.217 249.098 396.912 103 118.892 115.329,1 Vercelli 610.676 889.692 629.931 216.490 0 174.754 0,0 MERCATO DEL LAVORO MERCATO TOTALE 18.905.032 32.702.412 10.501.616 5.452.545 5.910.867 3.172.860 -46,3 176 ORE CIG IN DEROGA Alessandria 346.454 87.999 56.684 0 0 23.849 - Asti 105.834 21.854 15.722 0 32 13.377 41.703,1 Biella 104.945 13.851 8.745 120 0 4.069 - Cuneo 183.864 65.136 32.827 40 0 42.796 - Novara 259.887 57.455 26.238 0 0 10.279 - Torino 1.694.292 291.325 235.750 3.157 0 205.515 - VCO 83.764 14.127 7.287 0 0 16.205 - Vercelli 82.728 21.638 8.038 0 0 9.790 - TOTALE 2.861.768 573.385 391.291 3.317 32 325.880 1.018.275,0 ORE CIG TOTALE Alessandria 2.884.106 1.765.780 1.101.672 850.183 915.961 6.329.563 591,0 Asti 1.197.827 976.030 1.107.929 429.924 80.283 3.422.761 4.163,4 Biella 1.012.856 568.369 846.875 261.785 375.098 4.184.694 1.015,6 Cuneo 2.550.743 1.543.738 1.171.416 1.442.945 571.960 10.441.965 1.725,6 RAPPORTO CUNEO 2020 - APPENDICE PRIMO TRIMESTRE 2020 RAPPORTO Novara 3.006.817 1.112.084 758.433 477.713 478.204 7.235.888 1.413,1 Torino 20.575.503 31.444.515 9.522.716 5.775.161 8.249.772 40.795.969 394,5 VCO 861.844 471.496 401.353 635.629 110.684 1.952.480 1.664,0 Vercelli 1.661.147 1.147.524 1.216.071 712.849 95.331 2.621.776 2.650,2 TOTALE 33.750.843 39.029.536 16.126.465 10.586.189 10.877.293 76.985.096 607,8

Fonte: Regione Piemonte - dati INPS MERCATO DEL LAVORO MERCATO 177 Cassa Integrazione in Deroga - Quadro statistico per aera provinciale aggiornato al 18/05/2020

Domande Aziende Lavoratori Ore a Distribuzione % Prov. presentate richiedenti coinvolti preventivo Domande Aziende Lavorat. Ore Alessandria 5.016 2.991 7.738 1.560.454 8,9 9,3 8,9 8,2

Asti 2.570 1.466 3.715 786.192 4,5 4,6 4,3 4,1

Biella 1.881 1.107 3.532 762.438 3,3 3,4 4,0 4,0

Cuneo 7.415 4.176 12.220 2.621.199 13,1 13,0 14,0 13,8

Novara 4.246 2.411 6.256 1.416.932 7,5 7,5 7,2 7,4

Torino 30.966 17.385 47.977 10.640.681 54,7 54,1 55,0 55,8

VCO 2.554 1.422 3.324 760.697 4,5 4,4 3,8 4,0

Vercelli 1.944 1.149 2.521 507.173 3,4 3,6 2,9 2,7

TOTALE 56.592 31.843 87.239 19.055.766 100,00 100,00 100,00 100,00 Fonte: Regione Piemonte - dati INPS

N.B.: Il totale dei datori non corrisponde con la somma dei dati provinciali, perché ci sono datori con unità operative in province diverse CUNEO 2020 - APPENDICE PRIMO TRIMESTRE 2020 RAPPORTO N.B.: Il totale dei lavoratori non corrisponde con la somma dei dati per contratto, perché ci sono lavoratori con più contratti MERCATO DEL LAVORO MERCATO 178 RAPPORTO CUNEO 2 0 2 0 - APPENDICE PRIMO TRIMESTRE 2 0 2 0 ANALISI E MOVIMENTO DELLA STRUTTURA IMPRENDITORIALE CONGIUNTURA INDUSTRIALE

Il I trimestre 2020 si chiude con positivo per le sole società di 66.783 sedi d’impresa e 81.216 capitale che realizzano un +0,7%, localizzazioni registrando un tasso di mentre è negativo per le ditte crescita del -0,8%, in linea con il individuali (-1,2%) che dato regionale (-0,8%) e di poco rappresentano il 62,8% del totale superiore a quello del Nord-ovest delle imprese registrate in provincia (-0,6%), confermando per la Granda il di Cuneo, le società di persone secondo posto dopo Torino con (-0,7%) e le altre forme (-0,3%). un’incidenza del 15,7% sul totale piemontese. A livello settoriale, la dinamica più incoraggiante si evidenzia nel Nel periodo gennaio-marzo 2020 il comparto degli altri servizi (+0,1%) registro imprese della Camera di attività che convoglia il 22,7% delle commercio di Cuneo ha censito la imprese locali. Negativi i trend nascita di 1.137 nuove iniziative esibiti dagli altri comparti imprenditoriali, a fronte delle 1.307 provinciali. dell’anno precedente. Le cessazioni A pagarne le maggiori conseguenze di attività preesistenti, valutate al il commercio che registra una netto delle cancellazioni d’ufficio, si flessione del 1,4%. attestano a 1.696 (erano 2.009 nel A seguire l’agricoltura, che corrispondente I trimestre 2019). rappresenta il 28,8% delle aziende di Granda, con -1,0%, l’industria in L’analisi delle forme giuridiche senso stretto (-1,0%), il turismo evidenzia un tasso di crescita (-1,0%) e le costruzioni (-1,0%). fsfsfzfzfzfzd

179 RAPPORTO CUNEO 2 0 2 0 - APPENDICE PRIMO TRIMESTRE 2 0 2 0

ANALISI E MOVIMENTO DELLA STRUTTURA IMPRENDITORIALE CONGIUNTURA INDUSTRIALE

Nel periodo gennaio-marzo 2020, la lizzata da Unioncamere Piemonte in produzione industriale cuneese ha collaborazione con gli Uffici studi segnato un prevedibile calo del 2,7% delle Camere di commercio rispetto all’analogo periodo del 2019 provinciali. La rilevazione è stata (+0,8%) a causa delle ricadute condotta nel mese di maggio 2020, negative dovute al Covid19. con riferimento ai dati del periodo gennaio-marzo 2020, e ha coinvolto Il dato della Granda è apparso 1.859 imprese industriali migliore rispetto a quanto registrato piemontesi di cui 274 cuneesi. a livello regionale (-5,7%) e alle singole province piemontesi. Le Nel I primo trimestre 2020, il imprese cuneesi hanno infatti comparto cuneese più sofferente mostrato, nel periodo in esame, risulta quello tessile, dinamiche meno scoraggianti dell’abbigliamento e delle calzature rispetto a quelle delle altre province. che registra un trend del -11,5%, peggiore rispetto al dato regionale Nel I trimestre 2020 la sostanziale (-6,4%). A seguire le industrie criticità dell’output si associa ai metalmeccaniche con -5,7% e le altre risultati negativi di tutti gli indicatori industrie manifatturiere con -2,7%. congiunturali analizzati. Le alimentari sono le uniche ad aver A fronte di un fatturato totale del tenuto con un -0,1%. -1,4%, con ordinativi interni che registrano un -3,5%, il grado di Nel I trimestre 2019, invece, a utilizzo degli impianti si attesta al trainare la Granda erano state le 58,20%. industrie alimentari con un +2,2%, le Rallenta anche la dinamica sui metalmeccaniche con +0,6% e le mercati stranieri con un fatturato altre industrie manifatturiere con estero di -1,8% e ordinativi esteri di +0,3%. Il comparto del tessile, -1,5%. dell’abbigliamento e delle calzature ha registrato anticipava un trend L’anno scorso, nel corrispondente negativo (-2,6%), seppur migliore periodo, gli ordinativi interni rispetto al dato regionale (-5,0%). segnavano +2,3% e il fatturato totale +1,5%, mentre gli ordinativi esteri erano a -0,1% e il fatturato estero al -0,3%.

I dati del I trimestre 2020 derivano dalla 194ª “Indagine congiunturale sull’industria manifatturiera” rea-

180 RAPPORTO CUNEO 2 0 2 0 - APPENDICE PRIMO TRIMESTRE 2 0 2 0

ANALISI E MOVIMENTO DELLA STRUTTURA IMPRENDITORIALE CONGIUNTURA INDUSTRIALE

Scendendo nel dettaglio La fotografia delle 274 imprese dimensionale d’impresa, nel periodo intervistate racconta di una realtà di gennaio-marzo 2020 emerge come che, a fronte dello stop causato dalle in termini di output prodotto siano le misure di contenimento attivate dal micro imprese (0-9 addetti; -5,8%) a Governo e delle indubbie ricadute scontare la perdita più consistente, economiche e sociali che questo ha come dopotutto anche l’anno scorso comportato con cali della produzione (-2,3%). per quasi il 90% del campione e rallentamenti nelle forniture per i 2/3 La variazione tendenziale della delle imprese, vede circa 7 imprese produzione industriale risulta invece su 10 pronte a reagire e a investire positiva per le sole medie imprese sul futuro, attraverso la ricerca di (50-249 addetti; +0,8%), mentre il nuovi clienti e nuovi mercati. trend è negativo per le piccole imprese (10-49 addetti; -2,2%) e per le realtà di maggiori dimensioni (oltre 250 addetti; -8,7%) quando invece nel I trimestre 2019 si attestavano al +1,6%.

181 RAPPORTO CUNEO 2020 - APPENDICE PRIMO TRIMESTRE 2020 STRUTTURA IMPRENDITORIALE E CONGIUNTURA INDUSTRIALE

Consistenza delle sedi d'impresa per province piemontesi e area territoriale. I trimestre 2019 - Iprimo trimestre 2020

Tasso di crescita Territori I trimestre 2019 I trimestre 2020 I trim 2020/IV trim 2019

Alessandria 42.460 41.819 -1,0% Asti 23.306 23.146 -0,7% Biella 17.612 17.343 -0,9% Cuneo 67.412 66.783 -0,8% Novara 30.011 29.347 -0,9% Torino 218.214 217.732 -0,8% Verbano C.O. 12.894 12.815 -0,9% Vercelli 16.000 15.859 -0,8% Piemonte 427.909 424.844 -0,8% Nord-ovest 1.559.699 1.548.171 -0,6% Italia 6.069.715 6.055.913 -0,5%

(a) Il tasso di crescita è dato dal rapporto tra il saldo tra iscrizioni e cessazioni (al netto delle cancellazioni d’ufficio) rilevate nel periodo e lo stock delle imprese registrate all’inizio del periodo considerato.

Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati InfoCamere

Consistenza delle sedi d'impresa della provincia di Cuneo per status d'impresa. I trimestre 2019 - I trimestre 2020

Status impresa I trimestre 2019 I trimestre 2020

Imprese attive 63.263 62.460 Imprese sospese 99 110 Imprese inattive 2.528 2.434 Imprese con procedure 644 609 concorsuali Imprese in scioglimento o 878 1.170 in liquidazione consistenza totale imprese registrate al 67.412 66.783 31.03 Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati InfoCamere

182 RAPPORTO CUNEO 2020 - APPENDICE PRIMO TRIMESTRE 2020 STRUTTURA IMPRENDITORIALE E CONGIUNTURA INDUSTRIALE

Sedi d'impresa registrate, iscrizioni, cessazioni non d'ufficio in provincia di Cuneo per trimestre. I trimestre 2019/I trimestre 2020

Imprese I trimestre 2019 I trimestre 2020

Imprese registrate al 31.3 67.412 66.783

Iscrizioni 1.307 1.137

Cessazioni non 2.009 1.696 d'ufficio

Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati InfoCamere.

183 184 Fonte: ElaborazioneFonte: Camera di di commercio su dati Cuneo InfoCamere Sanità e assistenza sociale assistenza Sanità e Istruzione Imprese non classificate Imprese Sezioni di attività Attivitàprofessionali, scientifiche tecniche e Attivitàimmobiliari Attivitàmanifatturiere Attivitàassicurativefinanziarie e Costruzioni divertimento Attivitàartistiche,sportive,di e intrattenimento Noleggio,di viaggio,agenzie servizi di supporto riparazionedi autoveicoli motocicli e Commercioall'ingrosso al dettaglio; e gestionedei rifiutirisanamento e diFornituraattività acqua;di fognarie, reti condizionata aria e gas,di vapore Fornituraelettrica, energia assicurazionesociale obbligatoria Amministrazionepubblica difesa; e alleimprese Servizidi comunicazioneinformazione e Attivitàdeiservizi di alloggio di e ristorazione magazzinaggioTrasporto e diEstrazioneminiere minerali e cave da Agricoltura,silvicoltura pesca Organizzazioniorganismi ed extraterritoriali Altrediattività servizi Totale Sedi d'impresa registrate, iscrizioni Sedi e d'impresa cessazioninon in d'ufficio provincia Cuneo di sezione per attivitàdi economica Itrimestre 2019 I - trimestre 2020 7421372.009 1.307 67.412

12.193 19.551 Registrate 1.503 1.877 4.205 5.674 1.284 9.015 1.684 3.913 1.239 2.661 388 282 575 800 113 396 58 0 1

Iscrizioni 2019 trimestre I 244 164 215 220 66 23 17 82 28 78 66 11 46 12 26 0 0 0 5 2 2

Cess. non d'ufficio 458 496 163 336 133 50 66 43 33 80 23 68 21 20 0 0 8 8 2 1 0

Saldo 726.8 .3 1.696 1.137 66.783 -702 -172 2311.873 -243 19.244 -276 194 -20 -81 -12 -67 -22 -5 -2 -9 -3 0 1 0 0 0 0 9 6

Registrate 1.903 1.302 1.765 4.225 5.599 1.209 3.875 2.671 1.495 8.931 407 294 811 600 110 412 56 0 1

Iscrizioni 2020 trimestre I 166 190 211 162 20 90 46 41 13 57 25 67 27 12 1 0 0 4 1 1 3

Cess. non d'ufficio 266 358 409 162 124 34 51 40 55 23 46 79 20 1 0 0 8 1 3 7 9

Saldo -559 -192 -219 -104 177 -15 -19 -26 -72 -78 -38

12 -4

0 0 6 4 0 0 6 3 0

STRUTTURA IMPRENDITORIALE E CONGIUNTURA INDUSTRIALE CONGIUNTURA E IMPRENDITORIALE STRUTTURA RAPPORTO CUNEO 2020 - APPENDICE PRIMO TRIMESTRE 2020 2020 TRIMESTRE PRIMO APPENDICE - 2020 CUNEO RAPPORTO RAPPORTO CUNEO 2020 - APPENDICE PRIMO TRIMESTRE 2020 STRUTTURA IMPRENDITORIALE E CONGIUNTURA INDUSTRIALE

Sedi d'impresa registrate per settore: confronto I trimestre 2019 - I trimestre 2020

--2019 --2020 2,2%

22,7% 2,2% 28,8%

22,2% 29,0% Agricoltura Industria in senso stretto Costruzioni

5,8% Commercio 5,8% Turismo 9,3% Altri servizi 18,1% 9,2% Imprese non classificate 13,4%

17,8% 13,4%

Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati InfoCamere

185 186 Fonte: Elaborazione Fonte: Camera Cuneo datiInfoCamere di sucommercio di Altre forme Altre Impreseindividuali Società di persone di Società Società di capitale di Società Totale Formagiuridica trimestretrimestre I - 2019 2020 Riepilogodelle sedid'impresa registrate Cuneoprovinciadi per (imprese formagiuridicain registrate, I - non cessazioni iscrizioni, d'uffico) cooperative di cui: di 742137209-0 673117166-559 1.696 1.137 66.783 -702 2.009 1.307 67.412 15.064 42.592 Imprese registrate al 31.3 8.263 1.493 735 I trimestre I 2019 Iscrizioni 5 1.577 954 147 177 15 29

Cessazioni non d'ufficio 271 132 29 13

Saldo 1414.892 -124 6341.941 -623 58.469 45 1.481 0 2

Imprese registrate al 31.3 720 I trimestre I 2020 Iscrizioni 2 1.333 822 163 140 12 5

Cessazioni non d'ufficio 105 241 17 12

Saldo -101 -511

58 -5 -7

STRUTTURA IMPRENDITORIALE E CONGIUNTURA INDUSTRIALE CONGIUNTURA E IMPRENDITORIALE STRUTTURA RAPPORTO CUNEO 2020 - APPENDICE PRIMO TRIMESTRE 2020 2020 TRIMESTRE PRIMO APPENDICE - 2020 CUNEO RAPPORTO RAPPORTO CUNEO 2020 - APPENDICE PRIMO TRIMESTRE 2020 STRUTTURA IMPRENDITORIALE E CONGIUNTURA INDUSTRIALE

Sedi d'impresa registrate per forma giuridica: confronto I trimestre 2019 - I trimestre 2020

2,2% --2019 12,7% --2020 2,2% Società di capitale 12,3%

Società di persone 22,3% 22,3%

63,2% Imprese individuali

62,8% Altre forme

Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati Infocamere

187 RAPPORTO CUNEO 2020 - APPENDICE PRIMO TRIMESTRE 2020 STRUTTURA IMPRENDITORIALE E CONGIUNTURA INDUSTRIALE

Localizzazioni in provincia di Cuneo - I trimestre 2019 - I trimestre 2020

Registrate al Registrate al Settore 31/3/2019 31/3/2020

Agricoltura, silvicoltura pesca 21.175 20.963

Estrazione di minerali da cave e miniere 153 148

Attività manifatturiere 7.397 7.353

Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e 1.104 1.134 aria condizionata Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione dei 211 213 rifiuti e risanamento

Costruzioni 10.017 9.931

Commercio all'ingrosso e al dettaglio; 16.119 15.792 riparazione di autoveicoli e motocicli

Trasporto e magazzinaggio 2.041 2.019

Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione 4.931 4.920

Servizi di informazione e comunicazione 1.030 1.044

Attività finanziarie e assicurative 2.017 2.036

Attività immobiliari 4.426 4.454

Attività professionali, scientifiche e tecniche 2.354 2.383

Noleggio, agenzie di viaggio, 2.153 2.230 servizi di supporto alle imprese

Istruzione 447 459

Sanità e assistenza sociale 711 754

Attività artistiche, sportive, di intrattenimento 748 775 e divertimento

Altre attività di servizi 2.940 2.958

Organizzazioni ed organismi extraterritoriali 11

Imprese non classificate 1.660 1.649

Totale 81.635 81.216

Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati InfoCamere

188 RAPPORTO CUNEO 2020 - APPENDICE PRIMO TRIMESTRE 2020 STRUTTURA IMPRENDITORIALE E CONGIUNTURA INDUSTRIALE

Congiuntura industriale della provincia di Cuneo Confronto I trimestre 2019 - I trimestre 2020

I trimestre 2019 I trimestre 2020

Produzione industriale (a) 0,8 -2,7

Ordinativi interni (a) 2,3 -3,5

Ordinativi esteri (a) -0,1 -1,5

Fatturato (a) 1,5 -1,4

Fatturato estero (a) -0,3 -1,8 Grado di utilizzo degli impianti (%) 66,53 58,2

(a) Variazioni % rispetto allo stesso trimestre dell'anno precedente Fonte: Unioncamere Piemonte – CCIAA Cuneo, Indagine congiunturale sull'industria manifatturiera piemontese

La produzione industriale in provincia di Cuneo per settori Variazione percentuale

Var % Var % Settori I trimestre 2019 I trimestre 2020 / / I trimestre 2018 I trimestre 2019 Industrie alimentari 2,2 -0,1 Industrie tessili, dell'abbigliamento e delle calzature -2,6 -11,5 Industrie metalmeccaniche 0,6 -5,7 Altre industrie manifatturiere 0,3 -2,7 Totale 0,8 -2,7

Fonte: Unioncamere Piemonte – CCIAA Cuneo, Indagine congiunturale sull'industria manifatturiera piemontese

189 Andamento della produzione: medie delle variazioni % pesate sul fatt. aziendale (dati pesati) - I trimestre 2020 Classe dimensionale (addetti) Totale 0-9 add. 10-49 add. 50-249 add. 250 add. e più media media media media media Industrie alimentari -4,4 -0,4 1,8 . -0,1 Industrie tessili, abbigliamento e calzature -23,9 -10,3 -11,6 . -11,5 Settore Industrie Metalmeccaniche -5,7 -7,7 1,6 -23,0 -5,7 Altre ind. manifatturiere -7,8 -0,2 0,6 -4,2 -2,7 Totale -5,8 -2,2 0,8 -8,7 -2,7 Industrie meccaniche -4,2 -5,0 8,1 . 5,3 Settore Industrie dei mezzi di trasporto 21,7 -12,2 . -23,0 -18,9 approfondimento Altre ind. manifatturiere -6,3 -1,6 -0,8 -4,2 -2,5 Totale -5,8 -2,2 0,8 -8,7 -2,7

Fonte: Unioncamere Piemonte – CCIAA Cuneo, Indagine congiunturale sull'industria manifatturiera piemontese

Andamento della produzione: medie delle variazioni % pesate sul fatt. aziendale (dati pesati) - I trimestre 2019 Classe dimensionale (addetti) Totale 0-9 add. 10-49 add. 50-249 add. 250 add. e più media media media media media RAPPORTO CUNEO 2020 - APPENDICEPRIMOTRIMESTRE2020 RAPPORTO STRUTTURA IMPRENDITORIALE E CONGIUNTURA INDUSTRIALE E CONGIUNTURA IMPRENDITORIALE STRUTTURA Industrie alimentari -1,0 0,4 5,3 4,5 2,2

Industrie tessili, abbigliamento e calzature 12,5 0,7 -7,4 . -2,6 Settore Industrie Metalmeccaniche -2,8 -2,3 -1,5 5,9 0,6

Altre ind. manifatturiere -4,6 2,2 3,3 0,0 0,3

Totale -2,3 0,1 1,1 1,6 0,8

Industrie meccaniche 0,0 0,0 3,2 . 2,2 Settore Industrie dei mezzi di trasporto 0,0 -4,8 -10,7 -5,0 -6,7 approfondimento Altre ind. manifatturiere -2,4 0,3 2,3 2,3 1,4

Totale -2,3 0,1 1,1 1,6 0,8

190 Fonte: Unioncamere Piemonte – CCIAA Cuneo, Indagine congiunturale sull'industria manifatturiera piemontese RAPPORTO CUNEO 2020 - APPENDICE PRIMO TRIMESTRE 2020 STRUTTURA IMPRENDITORIALE E CONGIUNTURA INDUSTRIALE

Congiuntura industriale in provincia di Cuneo e in Piemonte Variazione % della produzione industriale rispetto allo stesso trimestre dell' anno precedente 15,0

10,0

5,0

0,0

-5,0

-10,0

-15,0

-20,0 Cuneo Piemonte

-25,0 I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV I 07 07 07 07 08 08 08 08 09 09 09 09 10 10 10 10 11 11 11 11 12 12 12 12 13 13 13 13 14 14 14 14 15 15 15 15 16 16 16 16 17 17 17 17 18 18 18 18 19 19 19 19 20

Fonte: Unioncamere Piemonte – CCIAA Cuneo, 194ª Indagine congiunturale sull'industria manifatturiera piemontese

191 RAPPORTO CUNEO 2 0 2 0 - APPENDICE PRIMO TRIMESTRE 2 0 2 0 IMPRESE FEMMINILI, GIOVANILI E STRANIERE

Il primo trimestre 2020 chiude con Rispetto al I trimestre 2019, a fine 15.138 imprese femminili registrate marzo 2020 le uniche realtà in provincia di Cuneo, contro le imprenditoriali a registrare un 15.291 del corrispondente I trimestre aumento a livello provinciale, 2019, ovvero il 22,7% delle aziende regionale e nazionale sono le con sede legale nel territorio, in linea imprese straniere che, in provincia con il dato regionale (22,5%) e di Cuneo, sono 4.212, pari al 6,3% nazionale (22,0%). Più di un terzo delle realtà complessivamente svolge la propria attività nel settore registrate, e la cui attività principale dell’agricoltura e il 10,8% è guidato viene convogliata nel settore da giovani imprenditrici. costruzioni (31,2%), seguito dal A fronte della nascita di 320 aziende commercio (21,1%); la quota rosa a conduzione femminile, quota in raggiunge il 26%. diminuzione rispetto al Nonostante una numerosità in corrispondente periodo nel 2019 costante aumento (erano 4.081 nel I quando le iscrizioni ammontavano a trimestre 2019), le attività guidate da 366, ne sono cessate 467 (al netto stranieri hanno rivestito, all’interno delle cancellazioni d’ufficio) rispetto del sistema economico cuneese, un alle 555 del trimestre 2019. peso inferiore rispetto a quanto si osserva in Piemonte dove la quota è Le imprese giovanili registrate in pari al 10,6% e a livello nazionale provincia di Cuneo al 31.03.2020 (10,2%). sono 5.527, contro le 5.659 nel medesimo periodo del 2019. Il 30% sono donne e costituiscono meno del Per le imprese femminili, giovanili e 10% delle attività con sede legale sul straniere la forma societaria territorio provinciale. preferita è la ditta individuale, che, Nel periodo considerato gli under 35 unita a quella delle società di hanno avviato 345 attività persone, rappresenta il 90% della imprenditoriali, mentre sono 165 compagine societaria media. quelle che hanno cessato la propria attività. Il saldo tra i due flussi è positivo per 180 unità.

193 RAPPORTO CUNEO 2020 - APPENDICE PRIMO TRIMESTRE 2020 IMPRESE FEMMINILI, GIOVANILI E STRANIERE

Consistenza e incidenza % imprese femminili(a) per area territoriale e provincia I trimestre 2019 -I trimestre 2020

Incidenza % Territori Registrate al 31.3.2019 Registrate al 31.3.2020 imprese femminili I trim 2020 Alessandria 9.899 9.733 23,3% Asti 5.347 5.314 23,0% Biella 3.643 3.581 20,6% Cuneo 15.291 15.138 22,7% Novara 6.789 6.712 22,9% Torino 48.646 48.677 22,4% Verbano C.O. 2.946 2.935 22,9% Vercelli 3.626 3.594 22,7% Piemonte 96.187 95.684 22,5% Nord-Ovest 313.653 312.776 20,2% Italia 1.330.257 1.329.397 22,0%

(a) Si considerano "Imprese femminili" le imprese partecipate in prevalenza da donne. In generale si considerano femminili le imprese la cui partecipazione di donne risulta complessivamente superiore al 50% mediando le composizioni di quote di partecipazione e cariche amministrative detenute da donne. Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati Infocamere

Consistenza e incidenza % imprese giovanili (a) per area territoriale e provincia - I trimestre 2019 - I trimestre 2020

Incidenza % Territori Registrate al 31.3.2019 Registrate al 31.3.2020 imprese giovanili I trim 2020 Alessandria 2.901 2.807 6,7% Asti 1.879 1.837 7,9% Biella 1.154 1.081 6,2% Cuneo 5.659 5.527 8,3% Novara 2.591 2.500 8,5% Torino 18.952 18.880 8,7% Verbano C.O. 990 970 7,6% Vercelli 1.323 1.265 8,0% Piemonte 35.449 34.867 8,2% Nord-Ovest 119.021 116.474 7,5% Italia 560.879 500.898 8,3%

(a) Si considerano "Imprese giovanili" le imprese la cui partecipazione del controllo e della proprietà è detenuta in prevalenza da persone di età inferiore ai 35 anni. In generale si considerano giovanili le imprese la cui partecipazione di giovani risulta complessivamente superiore al 50% mediando le composizioni di quote di partecipazione e di cariche amministrative detenute da giovani.

Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati Infocamere

Consistenza e incidenza % imprese straniere (a) per area territoriale e provincia - I trimestre 2019 - I trimestre 2020 Incidenza % Territori Registrate al 31.3.2019 Registrate al 31.3.2020 imprese straniere I trim 2020 Alessandria 4.225 4.322 10,3% Asti 2.344 2.399 10,4% Biella 1.089 1.104 6,4% Cuneo 4.081 4.212 6,3% Novara 3.379 3.386 11,5% Torino 25.677 26.864 12,3% Verbano C.O. 1.079 1.117 8,7% Vercelli 1.599 1.655 10,4% Piemonte 43.473 45.059 10,6% Nord-Ovest 182.746 186.570 12,1% Italia 604.557 617.761 10,2%

(a) Si considerano "Imprese straniere" le imprese la cui partecipazione del controllo e della proprietà è detenuta in prevalenza da persone non nate in Italia. In generale si considerano straniere le imprese la cui partecipazione di persone non nate in Italia risulta complessivamente superiore al 50% mediando le composizioni di quote di partecipazione e di cariche amministrative detenute da stranieri.

Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati Infocamere

194 RAPPORTO CUNEO 2020 - APPENDICE PRIMO TRIMESTRE 2020 IMPRESE FEMMINILI, GIOVANILI E STRANIERE

Consistenza delle imprese femminili - confronto territoriale

Cuneo Piemonte Italia

I trimestre 2019 15.291 96.187 1.330.257 I trimestre 2020 15.138 95.684 1.329.397 Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati Stock View Ateco 2007

Consistenza delle imprese giovanili - confronto territoriale

Cuneo Piemonte Italia

I trimestre 2019 5.659 35.449 517.758 I trimestre 2020 5.527 34.867 500.898 Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati Stock View Ateco 2007

Consistenza delle imprese straniere - confronto territoriale

Cuneo Piemonte Italia

I trimestre 2019 4.081 43.073 604.557 I trimestre 2020 4.212 45.059 617.761 Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati Stock View Ateco 2007

195 difesa; assicurazionesociale Amministrazione pubblicae servizi disupportoalleimprese Noleggio, agenziediviaggio, e tecniche Attività professionali,scientifiche Attività immobiliari Attività finanziarieeassicurative comunicazione Servizi diinformazionee vapore eariacondizionata Fornitura dienergiaelettrica,gas, attività digestionedeirifiutie Fornitura diacqua;retifognarie, ristorazione Attività deiservizidialloggioe Trasporto emagazzinaggio srzoe8 7633 -16 3 -4 42 6 26 6 87 1.729 2 -17 3 167 46 4 -1 29 Fonte: ElaborazioneCameradicommercio diCuneosudatiInfoCamere 7 4 1.707 Imprese nonclassificate 81 3 -2 extraterritoriali Organizzazioni edorganismi 8 168 Altre attivitàdiservizi intrattenimento edivertimento Attività artistiche,sportive,di 6 Sanità eassistenzasociale 289 Istruzione -5 10 5 280 dettaglio; riparazionedi Commercio all'ingrossoeal Costruzioni obbligatoria autoveicoli emotocicli risanamento Attività manifatturiere miniere Estrazione dimineralidacavee Agricoltura, silvicolturapesca Totale Sezioni diattività I trimestre2019-2020 di attivitàeconomicainprovinciaCuneo- Imprenditorialità femminile:impreseregistrate,iscrizioniecessazioninond'ufficioperdivisione 5213655-8 5183047-147 467 320 15.138 -189 555 366 15.291 1.366 2.998 5.233 Registrate 518 374 864 121 1 313431 3 4 123 -3 6 3 113 257 753 330 3 80 80004 00000000 00000000 80006000 20003000 rmsr 09Itrimestre 2020 I trimestre2019

Iscrizioni 29 20 34 819-12.895 -81 129 48 28 811-1 5.057 -113 171 58 82 7 1 9 3

Cess. non d'ufficio 27 18 10 3-91.355 -29 63 12 34 15 4 2

Saldo CUNEO 2020 - APPENDICEPRIMOTRIMESTRE2020 RAPPORTO 7329 67 3127 -3 3876 -3 3265 -3 6768 -6 551 2 395 2 1

Registrate 75 IMPRESE ESTRANIERE FEMMINILI, GIOVANILI 1000

Iscrizioni 28 18 20 912-63 102 39 27 74 111-100 151 51 5 7 0 7

Cess. non d'ufficio 17 11 13 0-30 50 8-11 18 25 8 1 9

Saldo 196 11 65 -6 -1 -1 5 2 Fonte: ElaborazioneCameradicommercioCuneosudatiInfoCamere Imprese nonclassificate extraterritoriali Organizzazioni edorganismi Altre attivitàdiservizi intrattenimento edivertimento Attività artistiche,sportive,di Sanità eassistenzasociale Istruzione assicurazione socialeobbligatoria Amministrazione pubblicaedifesa; supporto alleimprese Noleggio, agenziediviaggio,servizi tecniche Attività professionali,scientifichee Attività immobiliari Attività finanziarieeassicurative comunicazione Servizi diinformazionee ristorazione Attività deiservizidialloggioe Trasporto emagazzinaggio riparazione diautoveicoliemotocicli Commercio all'ingrossoealdettaglio; Costruzioni risanamento attività digestionedeirifiutie Fornitura diacqua;retifognarie, vapore eariacondizionata Fornitura dienergiaelettrica,gas, Attività manifatturiere miniere Estrazione dimineralidacavee Agricoltura, silvicolturapesca Totale Sezioni diattività I trimestre2019/I2020 attività economicainprovinciadiCuneo Imprenditorialità giovanile:impreseregistrate,iscrizioniecessazioninond'ufficioperdivisionedi .5 0 2 8 .2 4 6 180 165 345 5.527 182 225 407 5.659 .5 56 11055 722 37 59 1.035 11 64 42 75 7 1.057 49 1.244 53 22 75 1.261 4 01 1262 314 18 -1 13 9 2 -5 27 27 13 256 1 200 11 8 -6 124 10 19 5 153 16 9 30 8 10 1 14 19 243 444 7 6 35 194 -5 15 128 49 13 17 167 768 13 12 12 26 480 38 345 50 6 829 15 21 336 7 295 8 6452 4 11 56 7 180 18 53 497 9 11 62 12 174 23 499 Registrate 646- 9303 -2 0 2 3 0 69 41 -2 -1 6 2 6 4 1 2 76 -2 40 8 2 3031231431 76 0 9 44 2 -1 11 1 72 0 50 1600016000 00000000 00000000 60004000 10000000 rmsr 09Itrimestre2020 I trimestre2019

Iscrizioni

Cess. non d'ufficio RAPPORTO CUNEO 2020 - APPENDICEPRIMOTRIMESTRE2020 RAPPORTO

Saldo

Registrate IMPRESE ESTRANIERE FEMMINILI, GIOVANILI

Iscrizioni

Cess. non d'ufficio

Saldo 197 Fonte: ElaborazioneCameradicommercio diCuneosudatiInfoCamere Imprese nonclassificate extraterritoriali Organizzazioni edorganismi Altre attivitàdiservizi intrattenimento edivertimento Attività artistiche,sportive,di Sanità eassistenzasociale Istruzione assicurazione socialeobbligatoria Amministrazione pubblicaedifesa; supporto alleimprese Noleggio, agenziediviaggio,servizi tecniche Attività professionali,scientifichee Attività immobiliari Attività finanziarieeassicurative comunicazione Servizi diinformazionee ristorazione Attività deiservizidialloggioe Trasporto emagazzinaggio riparazione diautoveicoliemotocicli Commercio all'ingrossoealdettaglio; Costruzioni risanamento attività digestionedeirifiutie Fornitura diacqua;retifognarie, vapore eariacondizionata Fornitura dienergiaelettrica,gas, Attività manifatturiere miniere Estrazione dimineralidacavee Agricoltura, silvicolturapesca Sezioni diattività I trimestre2019-2020 economica inprovinciadiCuneo- Imprenditorialità straniera:impreseregistrate,iscrizioniecessazioninond'ufficioperdivisionediattività Totale .8 8 9 4422111922 139 161 4.212 -4 191 187 4.081 .7 06 51334 94 39 43 1.313 -5 65 60 1.272 0 31 1 6 3 9 219 1 -4 12 11 13 7 203 -9 382 34 -8 25 18 890 10 -12 378 38 26 893 9 1 0 8 8 210 2 5 7 196 5 51 2321 9 9 18 372 -2 17 15 350 5 042 5 4321 3 24 158 26 4 30 150 -1 17 16 338 -4 22 18 324 Registrate 81015 -1 2 1 53 1 0 0 0 6 1 0 6 48 0 81 34 -3 1 7 0 4 1 75 33 3410138110 001- 2110 1 1 -3 12 3 -1 0 1 82 0 -1 10 1 0 86 80002 0 1 1 20 0 0 0 18 00000000 61106000 00000000 50004110 00000000 00000000 rmsr 09Itrimestre2020 I trimestre2019

Iscrizioni

Cess. non d'ufficio

Saldo CUNEO 2020 - APPENDICEPRIMOTRIMESTRE2020 RAPPORTO

Registrate IMPRESE ESTRANIERE FEMMINILI, GIOVANILI

Iscrizioni

Cess. non d'ufficio

Saldo 198 Fonte: ElaborazioneFonte: Camera di di Cuneosu commercio dati InfoCamere ElaborazioneFonte: Camera di di Cuneosu commercio dati InfoCamere ElaborazioneFonte: Camera di di Cuneosu commercio dati InfoCamere Forma giuridicaForma giuridicaForma giuridicaForma Altreforme individuali Imprese Societàdi persone Societàdi capitale Altreforme individuali Imprese Societàdi persone Societàdi capitale Altreforme individuali Imprese Societàdi persone Societàdi capitale Riepilogo delle delle imprese Riepilogo straniereregistrate in provincia Cuneo giuridicadi forma registrate, (imprese per delle imprese Riepilogo giovanili registrate in Cuneo giuridicadi provincia forma registrate, (imprese per delle imprese Riepilogo femminili in registrate provincia Cuneo giuridicadi forma (imprese per registrate, Totale iscrizioni,cessazioni I trimestre non - 2019d'uffico) I trimestre - 2020 Totale iscrizioni,cessazioni I trimestre non - 2019d'uffico) I trimestre - 2020 Totale iscrizioni,cessazioni I trimestre non - 2019d'uffico) I trimestre - 2020 5213655-8 5183047-147 467 320 15.138 -189 555 366 15.291 1752742-8 1552444-130 404 274 11.565 -185 482 297 11.725 .8 8 9 4422111922 139 161 4.212 -4 191 187 4.081 180 165 345 5.527 182 225 407 5.659 .2 5 7 2 .9 3 3 0 134 134 3.398 -24 177 153 3.320 146 146 292 4.478 150 202 352 4.583 .9 92 .3 11 9 12 21 1.134 7 22 29 1.098 .3 54 1 .0 44 -24 48 24 2.208 -12 47 35 2.239 9 711 4 8117 1 18 342 16 1 17 297 12 7 19 386 23 4 27 381 1 0 0 5 1 3 1 8 109 3 363 1 1 12 4 13 110 354 21 Imprese 12 registrate 33 al 31.3 603 7 16 -2 23 3 633 Imprese 1 registrate 231 al 1 31.3 4 5 229 Imprese registrate al 31.3 25326 1 0 1 60 2 3 5 62 I trimestre 2019 trimestre I 2019 trimestre I 2019 trimestre I

Iscrizioni Iscrizioni Iscrizioni

Cessazioni Cessazioni Cessazioni non d'ufficio non d'ufficio non d'ufficio RAPPORTO CUNEO 2020 - APPENDICEPRIMOTRIMESTRE2020 RAPPORTO

Saldo Saldo Saldo

Imprese registrate al 31.3 Imprese registrate al 31.3 Imprese registrate al 31.3 IMPRESE ESTRANIERE FEMMINILI, GIOVANILI I trimestre2020 I trimestre2020 I trimestre2020 I

Iscrizioni Iscrizioni Iscrizioni

Cessazioni Cessazioni Cessazioni non d'ufficio non d'ufficio non d'ufficio

Saldo Saldo Saldo 199 RAPPORTO CUNEO 2 0 2 0 - APPENDICE PRIMO TRIMESTRE 2 0 2 0

IMPRESE ARTIGIANE

La dinamica negativa iniziata nel 2010 costanti le società di capitale. per il tessuto artigiano, che Diminuiscono anche le ditte rappresenta il 25,9% individuali (-1,0%) che rappresentano dell’imprenditorialità provinciale, è il 74,3% delle imprese artigiane continuata anche nel I trimestre 2020. registrate in provincia. Nel raffronto In base alle elaborazioni compiute sui tra i due primi trimestri, la differenza dati del registro imprese camerale, il tra i tassi di incidenza delle forme tasso di crescita relativo al periodo giuridiche rispetto al totale delle in questione ha registrato un -1,0%, imprese artigiane è minima. contro il -0,9% regionale e il -0,8% nazionale. A livello settoriale, sul totale delle imprese artigiane registrate il settore Nel dettaglio, al 31 marzo 2020, il edile è il più significativo con una registro imprese della Camera di quota del 41,1%, seguito dagli altri commercio di Cuneo ha contato la servizi con il 24,5% e dall’industria in nascita di 429 iniziative senso stretto con 24,1%. imprenditoriali a carattere artigiano (nello stesso periodo del 2019 erano Nel I trimestre 2020 in provincia di 455) a fronte delle 601 cessazioni di Cuneo il 25,9%, ovvero più di attività preesistenti al netto di quelle un’impresa su quattro, è artigiana, d’ufficio (nel 2019 erano 664). Il saldo incidenza superiore a quella nazionale tra i due flussi è negativo per 172 (21,2%), ma inferiore al dato medio unità, ma migliore rispetto al 2019 piemontese (27%). quando se ne erano perse 209. Lo stock di imprese artigiane registrate a fine marzo 2020 è di 17.271 unità (era 17.412 nel corrispondente periodo del 2019), mentre le localizzazioni si attestano rispettivamente a 19.456 e 19.645.

L’analisi delle forme giuridiche nel periodo preso in considerazione mette in evidenza un generalizzato calo. A pagarne le maggiori conseguenze sono le altre forme (-3,2%) che comprendono cooperative e consorzi, cui seguono le società di persone (-1,3%), mentre risultano 201 RAPPORTO CUNEO 2020 - APPENDICE PRIMO TRIMESTRE 2020 IMPRESE ARTIGIANE

Consistenza delle imprese artigiane nelle province piemontesi I trimestre 2019 - I trimestre 2020

IMPRESE Incidenza imprese artigiane su Tasso di crescita territorio totale registrate I trim 2020/IV trim 2019 I trimestre 2019 I trimestre 2020 per provincia (I trim 2020)

Alessandria 10.842 10.598 -1,1% 25,3%

Asti 6.119 6.070 -1,0% 26,2%

Biella 5.049 4.970 -0,6% 28,7%

Cuneo 17.412 17.271 -1,0% 25,9%

Novara 9.178 9.020 -0,8% 30,7%

Torino 58.113 58.010 -0,9% 26,6%

Verbano Cusio Ossola 4.194 4.142 -1,1% 32,3%

Vercelli 4.562 4.514 -0,6% 28,5%

Piemonte 115.469 114.595 -0,9% 27,0%

Italia 1.297.002 1.285.021 -0,8% 21,2%

Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati Stock View Ateco 2007

Incidenza delle imprese artigiane sul totale registrate per provincia I trimestre 2020

Vercelli 28,5%

Verbano Cusio Ossola 32,3%

Torino 26,6%

Novara 30,7%

Cuneo 25,9%

Biella 28,7%

Asti 26,2%

Alessandria 25,3%

0,0% 5,0% 10,0% 15,0% 20,0% 25,0% 30,0% 35,0%

Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati Stock View Ateco 2007

202 RAPPORTO CUNEO 2020 - APPENDICE PRIMO TRIMESTRE 2020 IMPRESE ARTIGIANE

Consistenza delle imprese del settore artigiano - confronto territoriale I trimestre 2019 - I trimestre 2020

Cuneo Piemonte Italia

I trimestre 2019 17.412 115.469 1.297.002

I trimestre 2020 17.271 114.595 1.285.021

Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati Stock View Ateco 2007

Sedi d'impresa registrate, iscrizioni, cessazioni non d'ufficio in provincia di Cuneo. I trimestre 2019 - I trimestre 2020

Imprese I trimestre 2019 I trimestre 2020

Imprese registrate al 31.3 17.412 17.271

Iscrizioni 455 429

Cessazioni nond'ufficio 664 601

Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati InfoCamere .

203 RAPPORTO CUNEO 2020 - APPENDICE PRIMO TRIMESTRE 2020 IMPRESE ARTIGIANE

Sedi d'impresa artigiane per settore: confronto I trimestre 2019/I trimestre 2020

0,2% 1,6%

‐‐ 2019 ‐‐ 2020

24,5% 0,2% 24,1% 1,5%

24,4% 24,2% Agricoltura Industria in senso stretto Costruzioni 2,0% 2,0% Commercio 6,6% Turismo 6,6% Altri servizi 41,3% Imprese non classificate

41,1%

Fonte: elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati Infocamere

Tasso di variazione % annuo dello stock delle imprese artigiane in provincia di Cuneo per settore di attività economica I trimestre 2020

-2,00% 0,00% 2,00% 4,00% 6,00% 8,00%

Agricoltura 0,4%

Industria in senso stretto ‐0,9%

Costruzioni -1,1%

Commercio-1,3%

Turismo 0,6%

Altri servizi -1,0% -1,0% tasso variazione imprese artigiane

Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati InfoCamere

204 RAPPORTO CUNEO 2020 - APPENDICE PRIMO TRIMESTRE 2020 IMPRESE ARTIGIANE

Tasso di crescita imprese artigiane in provincia di Cuneo per classe di natura giuridica I trimestre 2020 0,0% 0,0%

-0,5%

-1,0% -1,0% -1,0% -1,3%

-1,5%

-2,0%

-2,5%

-3,0% -3,2%

-3,5% Società Società Imprese Altre forme Totale di capitale di persone individuali

Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati InfoCamere

Numero di localizzazioni ₍ₐ₎ artigiane registrate in provincia di Cuneo per settori I trimestre 2019- I trimestre 2020

Settore di attività economica I trimestre 2019 I trimestre 2020

Agricoltura 297 315

Industria in senso stretto 4.906 4.842

Costruzioni 7.772 7.669

Commercio 1.477 1.459

Turismo 446 436

Altri servizi 4.703 4.692

Imprese non classificate 44 43

Totale 19.645 19.456

(a) Il termine include le sedi d'impresa e le unità locali

Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati InfoCamere

205 RAPPORTO CUNEO 2020 - APPENDICE PRIMO TRIMESTRE 2020 IMPRESE ARTIGIANE

Riepilogo delle imprese artigiane registrate in provincia di Cuneo per forma giuridica I trimestre 2019 - I trimestre 2020

I trimestre 2019 I trimestre 2020

Imprese Cessazioni Imprese Cessazioni Forma giuridica registrate al Iscrizioni non Saldo registrate al Iscrizioni non Saldo 31.3 d'ufficio 31.3 d'ufficio

Società di capitale 982 40 23 17 1.011 27 27 0

Società di persone 3.510 49 73 -24 3.400 40 84 -44

Imprese individuali 12.888 366 566 -200 12.830 362 489 -127

Altre forme 32 0 2 -2 30 0 1 -1

Totale 17.412 455 664 -209 17.271 429 601 -172

Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati InfoCamere

Sedi d'impresa artigiane per forma giuridica: confronto I trimestre 2019/ I trimestre 2020

0,2%

5,9% --2019

--2020 0,2% 19,7% 5,6% Società di capitale

20,2% Società di persone

Imprese individuali 74,0%

Altre forme

74,3%

Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati Infocamere

206 RAPPORTO CUNEO 2 0 2 0 - APPENDICE PRIMO TRIMESTRE 2 0 2 0 COMMERCIO ESTERO

Nel primo trimestre del 2020, a significativa appartiene ai prodotti seguito delle ripercussioni agricoli (-8,3%). dell’emergenza Covid19 che ha Nonostante i prodotti delle attività paralizzato l’economia mondiale, si è manifatturiere, che rappresentano il registrato un prevedibile andamento 94% del peso totale delle negativo per le esportazioni cuneesi di esportazioni, abbiano registrato una merci: le vendite all’estero dei contrazione del 3%, di questi la prodotti made in Granda hanno forza trainante dell’export made in raggiunto 1.981 milioni di euro, Cuneo è rappresentata dai prodotti registrando una contrazione del 3,3% alimentari e bevande (+3,7 % rispetto allo stesso periodo del 2019. rispetto al 2019). Nel corrispondente trimestre il valore delle importazioni di merci ha Nel comparto manifatturiero, la raggiunto i 1.142 milioni di euro, per flessione più significativa è data dal un incremento del 6,3% rispetto ai settore del legno (-19,8%), dai primi tre mesi del 2019. Il saldo della mezzi di trasporto (-6,4%), dagli bilancia commerciale si è portato sul articoli in gomma (-4,8%) e dai valore di 838 milioni di euro, in macchinari e apparecchi (-2,4%). diminuzione rispetto a quello registrato nel I trimestre 2019 che si I dati delle esportazioni del primo attestava a 973 milioni di euro. trimestre del 2020 verso la Gran Bretagna risultano inseriti nell’area Cuneo si è confermata la seconda extra Ue-27 post Brexit, per effetto provincia esportatrice del dell’uscita del Paese dall’Unione Piemonte, producendo il 18,3% del Europea a partire dal mese di valore delle vendite regionali fuori febbraio 2020. confine. La dinamica esibita nel periodo gennaio - marzo 2020 dalle esportazioni di merci cuneesi è stata migliore di quella evidenziata a livello medio regionale (-5,8%), ma peggiore rispetto a quella nazionale (-1,9%).

Lo sviluppo complessivo delle vendite all’estero è stato determinato dal decremento registrato in pressoché tutti i principali settori delle esportazioni provinciali. La variazione percentuale con segno meno più

207 RAPPORTO CUNEO 2 0 2 0 - APPENDICE PRIMO TRIMESTRE 2 0 2 0

COMMERCIO ESTERO

Il bacino dell’Ue-27 ha attratto il Per il bacino extra Ue-27 i mercati 64,2% delle esportazioni provinciali, di maggior sbocco sono gli Stati contro il 35,8% dei mercati situati al di Uniti e il Regno Unito, che fuori dell’area comunitaria. rappresentano rispettivamente il La performance registrata dalle 6,5% e il 5,1% dell’export vendite oltre confine dai Paesi complessivo. dell’Ue-27 è sensibilmente crollata Gli Stati Uniti hanno registrato un registrando un -5,2%, mentre quella 6,9%, mentre il Regno Unito un dei partner commerciali extra Ue-27 -12%. ha segnato un timido +0,4%. Negativi anche Russia (-8,5%), Svizzera (-11%), Cina (-12,7%) e I più importanti mercati dell’area Turchia (-14,7%). Il Canada invece ha Ue-27 si sono confermati quello registrato +18,5%. francese e tedesco, con quote rispettivamente pari al 18,4% e 16,1%. La Francia ha evidenziato una flessione del 5,3%, ma peggiore è stato l’andamento delle vendite sul mercato tedesco calate del 7,4%. La diminuzione delle esportazioni verso la Spagna è stata più lieve con un -3,6%. Il dato peggiore è stato quello della Polonia (-21,2%). L’Austria risulta invece l’unico Paese ad aver registrato un segno positivo, piuttosto significativo (+13,8%).

208 RAPPORTO CUNEO 2020 - APPENDICE PRIMO TRIMESTRE 2020 COMMERCIO ESTERO

Import-export in Piemonte per provincia. Confronto I trimestre 2019 - I trimestre 2020 (dati in euro) e var. %

importazioni TERRITORIO I trimestre 2019 I trimestre 2020 Var.% 20/19

Alessandria 891.391.993 763.419.937 -14,4%

Asti 335.455.117 323.187.458 -3,7%

Biella 384.788.602 319.620.656 -16,9%

Cuneo 1.074.321.524 1.142.296.022 6,3%

Novara 786.215.860 660.564.133 -16,0%

Torino 4.165.206.382 4.078.059.806 -2,1%

Verbano C.O. 123.985.407 117.997.083 -4,8%

Vercelli 382.614.965 340.755.248 -10,9%

Piemonte 8.143.979.850 7.745.900.343 -4,9%

Nord-Ovest 44.649.580.891 42.393.469.540 -5,1%

Italia 106.596.253.814 100.276.570.972 -5,9%

esportazioni TERRITORIO I trimestre 2019 I trimestre 2020 Var.% 20/19

Alessandria 1.614.748.541 1.297.726.430 -19,6%

Asti 765.778.411 735.599.732 -3,9%

Biella 473.494.495 428.864.932 -9,4%

Cuneo 2.047.543.488 1.980.620.717 -3,3%

Novara 1.263.913.939 1.207.101.066 -4,5%

Torino 4.511.041.340 4.401.666.311 -2,4%

Verbano C.O. 163.805.487 163.224.252 -0,4%

Vercelli 636.381.767 597.384.935 -6,1%

Piemonte 11.476.707.468 10.812.188.375 -5,8%

Nord-Ovest 44.237.438.956 43.262.752.969 -2,2%

Italia 114.738.257.715 112.592.836.942 -1,9%

Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati Istat. I dati relativi a import - export I trim. 2019 e I trim. 2020 sono provvisori

209 RAPPORTO CUNEO 2020 - APPENDICE PRIMO TRIMESTRE 2020 COMMERCIO ESTERO

Interscambio commerciale della provincia di Cuneo con i Paesi dell'Ue-27 Post Brexit* (dati in euro) Confronto I trimestre 2019 - I trimestre 2020

I trimestre 2019 I trimestre 2020 PAESE import export import export

Francia 232.988.412 384.506.387 212.829.640 364.269.567

Germania 146.994.293 344.547.870 133.272.531 319.219.007

Spagna 74.063.281 134.201.481 60.538.574 129.328.524

Polonia 52.191.546 102.229.557 55.948.061 80.586.408

Belgio 50.514.948 74.810.515 46.453.050 73.241.689

Repubblica Ceca 17.224.471 39.735.978 15.297.690 38.847.863

Paesi Bassi 56.284.528 36.777.606 69.818.580 38.021.602

Austria 34.570.679 30.331.995 26.735.320 34.525.264

Romania 16.782.736 21.786.819 13.154.263 22.368.981

Slovacchia 5.581.168 20.784.766 5.365.495 21.710.839

Portogallo 3.680.112 22.532.541 3.467.419 19.880.660

Ungheria 21.172.060 20.442.402 22.510.971 19.772.246

Danimarca 13.534.512 18.187.693 9.301.814 19.627.733

Grecia 3.141.225 19.273.443 2.391.951 18.196.838

Svezia 8.275.850 21.167.036 7.744.517 16.311.771

Irlanda 4.532.653 6.791.051 4.231.166 9.776.373

Slovenia 10.117.752 10.807.836 10.638.276 9.226.438

Finlandia 11.339.204 6.098.572 78.756.368 6.579.011

Bulgaria 2.015.496 6.654.553 5.374.326 5.485.831

Croazia 6.750.691 4.513.188 3.409.128 5.273.900

Lettonia 659.746 4.570.189 447.066 4.343.854

Lussemburgo 1.795.366 2.669.194 542.301 4.294.497

Lituania 1.103.384 3.459.409 1.142.714 3.581.323

Malta 303.550 1.673.348 448.244 2.719.720

Cipro 150.300 1.351.727 150.910 2.425.254

Estonia 763.421 1.650.215 330.400 1.561.485

Provviste e dotazioni di bordo nel quadro 0 265.546 0 1.157.225 degli scambi intra UE Paesi e territori non specificati nel quadro 2.799 0 24.482 92.000 degli scambi intra UE

Totale Ue-27 Post Brexit 776.534.183 1.341.820.917 790.325.257 1.272.425.903

MONDO 1.074.321.524 2.047.543.488 1.142.296.022 1.980.620.717

Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati Istat.

* A partire dai dati di febbraio 2020, con l'uscita del Regno Unito dall'Unione Europea, l'Istat pubblica i dati relativi alle aree Ue27 post-Brexit ed Extra Ue27 post- Brexit. Le serie storiche per le due nuove aree sono state ricostruite per rendere coerenti i confronti temporali.

210 RAPPORTO CUNEO 2020 - APPENDICE PRIMO TRIMESTRE 2020 COMMERCIO ESTERO

Composizione dell'export cuneese verso i paesi Ue-27 Post Brexit confronto I trimestre 2019 - I trimestre 2020

I trim. 2020 Francia 24,0% 28,6% 22,5% Germania 28,7%

Spagna 5,6% 5,8% I trim. 2019 7,6% Polonia

6,3% 10,0% 25,7% Belgio

10,2% 25,1% Altri Paesi UE

Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati Istat

Esportazioni cuneesi verso i principali Paesi Ue-27 Post Brexit Var. % I trimestre 2020 / I trimestre 2019 5%

1,4%

0%

-2,1% -5% -3,6% -5,3% -5,2% -7,4% -10%

-15%

-20%

-21,2%

-25% Francia Germania Spagna Polonia Belgio Altri Paesi UE Totale Ue-28

Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati Istat

211 RAPPORTO CUNEO 2020 - APPENDICE PRIMO TRIMESTRE 2020 COMMERCIO ESTERO

Interscambio commerciale della provincia di Cuneo con i Paesi extra Ue-27 Post Brexit* (i primi 25, dati in euro) - Confronto I trimestre 2019 - I trimestre 2020

I trimestre 2019 I trimestre 2020 PAESE import export import export Stati Uniti 10.515.666 120.290.902 13.709.300 128.562.785

Regno Unito 20.185.110 115.838.662 17.477.596 101.978.595

Svizzera 8.011.256 36.318.515 5.213.204 32.336.426

Russia 4.025.857 33.920.244 2.101.830 31.028.295

Canada 1.198.657 25.089.289 8.973.402 29.737.328

Cina 76.558.467 29.855.237 85.215.277 26.051.305

Turchia 43.592.322 28.099.959 67.567.745 23.975.299

India 12.170.320 20.341.573 22.129.762 22.864.147

Arabia Saudita 0 26.097.763 0 22.321.038

Corea del Sud 5.086.182 9.762.659 4.891.288 21.132.650

Messico 1.249.005 18.400.132 328.821 20.626.737

Israele 2.322.184 16.114.325 1.360.296 16.608.509

Giappone 4.933.917 11.926.350 3.709.705 16.131.858

Emirati Arabi Uniti 94.928 13.657.922 53.428 15.815.484

Australia 783.321 15.276.953 159.239 14.026.662

Brasile 1.346.051 14.768.167 390.286 11.889.235

Norvegia 1.770.158 11.209.202 239.419 11.794.971

Hong Kong 22.434 9.366.949 1.168.338 9.052.490

Marocco 5.390.762 9.185.337 3.995.434 8.450.086

Singapore 472.280 7.254.991 589.950 8.187.251

Ucraina 5.516.545 7.966.632 5.090.594 8.184.833

Taiwan 3.644.505 4.269.399 4.740.423 8.055.290

Sud Africa 380.264 5.485.731 144.943 5.789.022

Cile 1.549.089 5.718.771 2.295.496 5.066.137

Argentina 1.580.163 3.276.001 1.713.181 3.648.409

Algeria 240.000 6.781.050 871.003 2.513.918

Altri Paesi extra Ue-27 Post 85.147.898 99.449.856 97.840.805 102.366.054 Brexit Totale extra Ue-27 Post 297.787.341 705.722.571 351.970.765 708.194.814 Brexit

MONDO 1.074.321.524 2.047.543.488 1.142.296.022 1.980.620.717

Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati Istat.

* A partire dai dati di febbraio 2020, con l'uscita del Regno Unito dall'Unione Europea, l'Istat pubblica i dati relativi alle aree Ue27 post-Brexit ed Extra Ue27 post-Brexit. Le serie storiche per le due nuove aree sono state ricostruite per rendere coerenti i confronti temporali.

212 RAPPORTO CUNEO 2020 - APPENDICE PRIMO TRIMESTRE 2020 COMMERCIO ESTERO

Composizione dell'export cuneese verso i Paesi Extra Ue-27 Post Brexit confronto I trimestre 2019 - I trimestre 2020

I trim. 2020 Stati Uniti

18,2% Regno Unito

17,0% Svizzera

47,2% 44,8% Russia I trim. 2019 16,4% 14,4%

Canada

5,1% 4,8% Cina 4,0% 3,6% 4,6% 4,2% Turchia 4,4% 4,2% 3,7% 3,4% Altri paesi Extra UE 27 Post Brexit

Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati Istat

Esportazioni cuneesi verso i principali Paesi Extra Ue-27 Post Brexit Var. % I trimestre 2020 / I trimestre 2019 20,0% 18,5%

15,0%

10,0% 6,9% 5,8% 5,0%

0,4% 0,0%

-5,0%

-10,0% -8,5% -11,0% -12,0% -15,0% -12,7% -14,7%

-20,0% Stati Uniti Regno Svizzera Russia Canada Cina Turchia Altri Paesi Totale Unito Paesi extra Ue-27 post Brexit

Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati Istat

213 Interscambio commerciale cuneese per prodotti (dati in euro). Confronto I trimestre 2019 - I trimestre 2020 I trimestre 2019 I trimestre 2020 MERCE import export import export PRODOTTI DELL'AGRICOLTURA, DELLA SILVICOLTURA E DELLA 167.179.351 111.852.652 187.394.365 102.615.325 PESCA PRODOTTI DELL'ESTRAZIONE DI MINERALI DA CAVE E MINIERE 12.005.046 1.842.402 7.875.965 1.759.895

PRODOTTI DELLE ATTIVITA' MANIFATTURIERE 868.807.496 1.920.110.383 928.506.369 1.862.115.910 Prodotti alimentari, bevande e tabacco 174.494.378 642.124.091 173.876.532 665.953.192 Prodotti tessili, abbigliamento, pelli e accessori 73.330.248 57.906.648 66.599.237 51.232.013 Legno e prodotti in legno; carta e stampa 64.679.578 70.449.355 53.454.965 56.532.523 Coke e prodotti petroliferi raffinati 4.935.657 1.509.798 3.856.872 1.706.671 Sostanze e prodotti chimici 107.564.292 69.479.577 86.139.705 79.936.166 Articoli farmaceutici, chimico-medicinali e botanici 5.087.843 1.184.253 4.392.335 3.310.229 Articoli in gomma e materie plastiche, altri prodotti della 102.486.006 262.113.632 99.779.608 249.473.444 lavorazione di minerali non metalliferi Metalli di base e prodotti in metallo, esclusi macchine e impianti 45.235.942 85.879.854 43.930.819 69.365.358 Computer, apparecchi elettronici e ottici 16.296.361 5.311.339 16.952.858 6.336.603 Apparecchi elettrici 25.429.606 44.938.243 32.658.172 36.672.048 Macchinari ed apparecchi n.c.a. 91.427.351 267.339.290 179.325.513 260.923.577 RAPPORTO CUNEO 2020 - APPENDICEPRIMOTRIMESTRE2020 RAPPORTO Mezzi di trasporto 134.933.442 387.465.625 145.300.874 362.742.306 Prodotti delle altre attività manifatturiere 22.906.792 24.408.678 22.238.879 17.931.780 PRODOTTI DELLE ATTIVITA' DI TRATTAMENTO E RISANAMENTO DEI 11.227.957 734.121 6.259.614 815.314 RIFIUTI PRODOTTI DELLE ATTIVITA' DEI SERVIZI DI INFORMAZIONE E 448.856 2.249.900 527.139 1.832.609 COMUNICAZIONE PRODOTTI DELLE ATTIVITA' PROFESSIONALI, SCIENTIFICHE E 160 61.240 0 48.449 TECNICHE PRODOTTI DELLE ATTIVITA' ARTISTICHE, SPORTIVE, DI 2.206.084 46.466 76.530 168.412 INTRATTENIMENTO E DIVERTIMENTO COMMERCIO ESTERO MERCI DICHIARATE COME PROVVISTE DI BORDO, MERCI NAZIONALI 12.446.574 10.646.324 11.656.040 11.264.803 DI RITORNO E RESPINTE, MERCI VARIE TOTALE 1.074.321.524 2.047.543.488 1.142.296.022 1.980.620.717 Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati Istat. 214 RAPPORTO CUNEO 2020 - APPENDICE PRIMO TRIMESTRE 2020 COMMERCIO ESTERO

Esportazioni cuneesi per prodotti Var. % I trimestre 2020/I trimestre 2019

5,0% 3,7%

0,0%

-5,0% -2,4% -4,8% -6,4% -10,0% -8,3% -7,8% -15,0%

-20,0% -19,8% -25,0% Altri prodotti Macchinari Mezzi di trasporto di Mezzi Articoli in gomma bevande e bevande tabacco e materie plastiche e materie Prodotti alimentari, ed apparecchi n.c.a. ed apparecchi carta e stampa carta silvicoltura e pesca Prodotti dell'agricoltura, Legno e prodottiLegno in legno,

Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati Istat

Importazioni cuneesi per prodotti 120,0% Var. % I trimestre 2020/I trimestre 2019 96,1% 100,0%

80,0%

60,0%

40,0%

20,0% 7,7% 12,1% 0,0% -0,4% -2,6% -20,0% -6,3% -17,4% -19,9% -40,0% Altri prodotti Altri Macchinari Macchinari Mezzi di Mezzi trasporto Articoli in gomma bevande e bevande tabacco e materie plastiche e materie Prodotti alimentari, alimentari, Prodotti ed apparecchi n.c.a. carta e stampa silvicoltura e pesca Prodotti dell'agricoltura, Legno e prodotti in legno, Sostanze e prodotti chimici

Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati Istat

215 RAPPORTO CUNEO 2 0 2 0 - APPENDICE PRIMO TRIMESTRE 2 0 2 0

TURISMO

Il comparto del turismo è senza dubbio uno dei settori che maggiormente ha sofferto delle restrizioni dettate dalla pandemia del Covid19. Per sostenere e rilanciare il sistema turistico, la Regione Piemonte ha predisposto un piano straordinario di 40 milioni di euro, il “Riparti Turismo”. Parte delle risorse sarà a favore delle imprese del comparto per le spese di adeguamento delle strutture e le norme di sicurezza sanitaria. Interessante l’iniziativa “Voucher vacanze”: i turisti che sceglieranno di prenotare una vacanza in Piemonte, su tre pernottamenti ne avranno uno offerto della Regione e uno dall’operatore.

Al 31 marzo 2020 le imprese cuneesi operanti nel settore ammontano a 4.029, in leggera flessione rispetto al primo trimestre 2019 e rappresentano il 6% del totale delle imprese registrate in provincia.

217 RAPPORTO CUNEO 2020 - APPENDICE PRIMO TRIMESTRE 2020 TURISMO

Riepilogo delle imprese del settore turistico in provincia di Cuneo I trimestre 2019 - I trimestre 2020

I trimestre 2019 I trimestre 2020 imprese turistiche Imprese Cessazioni non Imprese Cessazioni non Iscrizioni Iscrizioni registrate d'ufficio registrate d'ufficio alberghi 234 0 8 227 0 3 campeggi e altri alloggi per 342 8 10 347 7 20 brevi soggiorni ristoranti 1.978 40 68 1.979 26 56 bar 1.334 18 45 1.297 12 44 mense e catering 25 0 2 25 1 1 attività delle agenzie di viaggi e degli operatori 147 8 5 154 5 2 turistici; attività di assistenza turistica

TOTALE 4.060 74 138 4.029 51 126

Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati Stock View - Ateco 2007

Riepilogo delle imprese del settore turistico registrate in provincia di Cuneo per classe di natura giuridica I trimestre 2019 - I trimestre 2020

Forma giuridica I trimestre 2019 I trimestre 2020

Imprese Cessazioni non Imprese Cessazioni non Iscrizioni Iscrizioni registrate d'ufficio registrate d'ufficio

Soc. di capitale 389 5 6 404 3 10

Soc. di persone 1.601 11 45 1.586 10 30

Imprese individuali 2.012 58 86 1.979 38 86

Altre forme 58 0 1 60 - -

TOTALE 4.060 74 138 4.029 51 126

Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati StockView - Ateco 2007

218 RAPPORTO CUNEO 2020 - APPENDICE PRIMO TRIMESTRE 2020 TURISMO

Consistenza delle imprese del settore turistico nelle province piemontesi I trimestre 2019 - I trimestre 2020

IMPRESE incidenza % imprese turistiche su imprese territorio I trimestre 2019 I trimestre 2020 totali (I trim 2020)

Alessandria 2.884 2.871 6,87% Asti 1.483 1.488 6,43% Biella 1.255 1.245 7,18% Cuneo 4.060 4.029 6,03% Novara 2.350 2.320 7,91% Torino 16.128 16.116 7,40% Verbano Cusio Ossola 1.739 1.756 13,70% Vercelli 1.296 1.287 8,12% Piemonte 31.195 31.112 7,32%

Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati Stock View Ateco 2007

Incidenza % imprese turistiche piemontesi su totale imprese I trimestre 2020

Vercelli 8,12%

Verbano Cusio Ossola 13,70%

Torino 7,40%

Novara 7,91%

Cuneo 6,03%

Biella 7,18%

Asti 6,43%

Alessandria 6,87%

0,00% 2,00% 4,00% 6,00% 8,00% 10,00% 12,00% 14,00% 16,00%

Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati Stock View Ateco 2007

Consistenza delle imprese del settore turistico - confronto territoriale I trimestre 2019 - I trimestre 2020

Cuneo Piemonte Italia

I trimestre 2019 4.060 31.195 473.847 I trimestre 2020 4.029 31.112 468.461 Fonte: Elaborazione Camera di commercio di Cuneo su dati Stock View Ateco 2007

219 RAPPORTO CUNEO 2 0 2 0

BIBLIOGRAFIA

Dal 1967 l’Ufficio studi della Camera di commercio pubblica annualmente una relazione sull’andamento della situazione economica provinciale.

Rapporto Cuneo 2020. L’economia reale dal punto di osservazione della Camera di commercio;

Rapporto Cuneo. L’economia reale dal punto di osservazione delle Camere di commercio (dal 2006);

Rapporto sull’economia provinciale: 2002-2004 (ed. 2003-2005);

Rapporto sulla situazione economica provinciale: 1984-2001 (ed. 1985-2002);

L’andamento economico della provincia di Cuneo nel ...: 1970-1983 (ed. 1971-1984);

L’economia cuneese nel ...: 1966-1969 (ed. 1967-1970).

Tutte le pubblicazioni edite dalla Camera di commercio sono consultabili presso la biblioteca dell’ente. L'elenco è disponibile sul sito internet all'indirizzo www.cn.camcom.it/pubblicazioni

Il RAPPORTO CUNEO 2020 è consultabile on line alla pagina www.cn.camcom.it/rapportocuneo

1 RAPPORTO CUNEO 2 0 2 0

CAMERA DI COMMERCIO DI CUNEO Ufficio Studi Via Emanuele Filiberto, 3 – Cuneo [email protected]

GRUPPO DI LAVORO Patrizia Mellano, Marilena Luchino, Antonella Monaco, Fiorenza Barbero, Luisa Billò, Francesca Brero, Chiara Dalbesio, Giulia Pontoriero (Camera di commercio di Cuneo)

Bettina Mamini (tirocinante Università di Torino presso Camera di commercio di Cuneo)

Per il capitolo Prodotto interno lordo e valore aggiunto: Sarah Bovini (Unioncamere Piemonte)

Per il capitolo Mercato del lavoro Mauro Durando - Osservatorio Regionale del Mercato del Lavoro (ORML)

Realizzazione grafica: Ufficio Studi - Camera di commercio di Cuneo e Unioncamere Piemonte Ufficio URP - Camera di commercio di Cuneo

Notiziario economico della Camera di commercio di Cuneo Direttore responsabile: Marco Martini Autorizzazione del Tribunale di Cuneo n.128 del 5/11/1958 2