Auf Zwei Rädern
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Classe 1849, Leva Del 1870 Circondario Dell'ossola
Classe 1849, leva del 1870 Circondario dell'Ossola Num. Num. Lista di Mandamento Cognome Nome Comune di nascita Data di nascita registro leva 71 1 Bannio Anzino Magonio Giulio Eugenio Piedimulera senza data 71 2 Bannio Anzino Schioppi Pietro Antonio Castiglione 27/02/1849 71 3 Bannio Anzino Mozzi Antonio Ceppo Morelli 18/01/1849 71 4 Bannio Anzino Pirazzi Maffiola Giuseppe Piedimulera 24/12/1849 71 5 Bannio Anzino Giovannone Antonio Calasca 16/09/1849 71 6 Bannio Anzino Francia Luigi Giovanni Cimamulera 08/08/1849 71 7 Bannio Anzino Pinaglia Giovanni Battista Ceppo Morelli 20/02/1849 71 8 Bannio Anzino Cara Giuseppe Antonio Castiglione 24/02/1849 71 9 Bannio Anzino Lossa Bartolomeo Calasca 18/10/1849 71 10 Bannio Anzino Morganti Giuseppe Castiglione 24/01/1849 71 11 Bannio Anzino Cima Agostino Macugnaga 16/04/1849 71 12 Bannio Anzino Gallani Giovanni Druogno 06/09/1849 71 13 Bannio Anzino Paita Luigi Antonio Castiglione 18/04/1849 71 14 Bannio Anzino Stoppini Gaetano Bannio Anzino 24/04/1849 71 15 Bannio Anzino Testone Giuseppe Antonio Ceppo Morelli 16/04/1849 71 16 Bannio Anzino Colongo Giovanni Antonio Castiglione 10/10/1849 71 17 Bannio Anzino Bianchi Giovanni Giuseppe Bannio Anzino 21/03/1849 Fortunato 71 18 Bannio Anzino Bianchi Ignazio Castiglione 12/11/1849 71 19 Bannio Anzino Volponi Bartolomeo Stefano Bannio Anzino 19/03/1849 71 20 Bannio Anzino Tailetti Alfonso Anzino 28/02/1849 71 21 Bannio Anzino Birochi Giovanni Bartolomeo Cagliari (Ca) 27/12/1849 71 22 Bannio Anzino Contini Bionda Giovanni Battista Bannio 01/03/1849 Ferdinando -
Febbraio Febbraio
DOMODOSSOLA Soggiorno all'Hotel Miramonti con ciaspolata delle maschere “Taddeo e Pinota” “Pin Paulin 30^ STAGIONE CINEFORUM MAURO di carnevale in maschera. Guida Ambientale e la Lena” “Gran Can”. Consegna da parte del MAGRI’ Escursionistica: Raffaele Marini. Sindaco delle Chiavi del Paese. “UNA NUOVA AMICA” Informazioni, costi e prenotazioni: tel. 0324 Presentazione dell’Opuscolo Carnevalesco “UL Presso il Cinema Corso ore 20.45 95013 www.almiramonti.com TABUI”. A seguire Spettacolo Teatrale a cura www.cineforumdomo.it www.rafiweb.it dell’Asilo Infantile di Piedimulera con la Compagnia “I CALASCHESI” che DOMODOSSOLA VALLE VIGEZZO presenteranno: “SARANNO FAMOSI ?....” CELEBRAZIONI GIORNO DELLA MEMORIA 39^ CARNEVALE VIGEZZINO Ore 10.00 - Civico Teatro Galletti da venerdì 05 a domenica 07 Le classi terze della Scuola Media Statale di venerdì 05 FORMAZZA loc. Valdo Domodossola presentano, per ricordare la DOMODOSSOLA 7^ RADUNO POMATT TELEMARK Shoah, un libero LA MUSICA IN TESTA Venerdì: riadattamento di "Mai più" di Maristella Maggi l STUDENTI DEL LICEO MUSICALE “P. 14.00 – 16.00 accoglienza e sciata Francesco Matteuzzi l Mariagrazia Bertarini l GOBETTI” DI OMEGNA dimostrativa c/o campo scuola Valdo Maria Giuliana Project Work 19.30 apericena e a seguire… let’s party c/o Saletta. Rappresentazione riservata agli Ore 21.00 presso l’Aula Magna della Scuola Bar San Michele studenti delle scuole secondarie di primo grado Media Statale (Via Terracini, 23) INGRESSO Sabato: e del biennio delle LIBERO dalle 9.30 accoglienza c/o campo scuola Valdo Da sabato 9 gennaio a sabato 20 Febbraio scuole secondarie di secondo grado sul tema I concerti verranno aperti da alcuni tra i più 10.00 – 14.00 avvicinamento al Telemark DOMODOSSOLA “Ponti contro muri. -
Popolazione Comuni Della Provincia Del Verbano Cusio Ossola Popolazione Residente Nella Provincia Del Verbano Cusio Ossola
POPOLAZIONE COMUNI DELLA PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLA PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA n. Comune Residenti Den. Kmq n° Famiglie n. Comune Residenti Den. Kmq n° Famiglie 1 ANTRONA SCHIERANCO 482 4,8 231 41 MALESCO 1.478 34,2 694 2 ANZOLA D'OSSOLA 458 33,1 209 42 MASERA 1.521 75,7 651 3 ARIZZANO 2.080 1.276,10 899 43 MASSIOLA 143 17,8 74 4 AROLA 269 41,3 110 44 MERGOZZO 2.167 79,2 981 5 AURANO 112 5,3 72 45 MIAZZINA 418 19,5 214 6 BACENO 928 13,5 431 46 MONTECRESTESE 1.241 14,3 540 7 BANNIO ANZINO 524 13,4 238 47 MONTESCHENO 437 19,4 213 8 BAVENO 4.966 287,9 2.455 48 NONIO 898 88,5 334 9 BEE 722 220,1 364 49 OGGEBBIO 889 44 448 10 BELGIRATE 554 66 294 50 OMEGNA 15.991 519,2 7.036 11 BEURA-CARDEZZA 1.425 49,3 590 51 ORNAVASSO 3.419 132,2 1.508 12 BOGNANCO 245 4,2 151 52 PALLANZENO 1.177 266,3 513 13 BROVELLO-CARPUGNINO 689 82,6 345 53 PIEDIMULERA 1.606 210,8 733 14 CALASCA-CASTIGLIONE 699 12,1 338 54 PIEVE VERGONTE 2.682 64,3 1.157 15 CAMBIASCA 1.636 415,2 704 55 PREMENO 773 104 407 16 CANNERO RIVIERA 1.017 70,3 499 56 PREMIA 582 6,5 279 17 CANNOBIO 5.181 101,2 2.406 57 PREMOSELLO-CHIOVENDA 2.052 60,2 914 18 CAPREZZO 171 23,6 88 58 QUARNA SOPRA 283 29,8 144 19 CASALE CORTE CERRO 3.473 287,5 1.418 59 QUARNA SOTTO 430 26,8 208 20 CAVAGLIO-SPOCCIA 271 14,9 132 60 RE 765 28,1 333 21 CEPPO MORELLI 347 8,7 180 61 SAN BERNARDINO VERBANO 1.380 53,1 581 22 CESARA 595 52,8 274 62 SANTA MARIA MAGGIORE 1.271 23,9 614 23 COSSOGNO 595 14,9 294 63 SEPPIANA 159 27,8 86 24 CRAVEGGIA 754 20,7 362 64 STRESA 5.226 157,3 2.617 -
Benchmarking Alps
ALPS BENCHMARKING Report 2013 Progetto Alps Benchmarking Benchmarking Report 2013 a cura delle CCIAA coinvolte nel progetto Alps Benchmarking Coordinamento a cura della CCIAA di Sondrio Analisi territoriali – Progetto Protocollo d’intesa “Statuto Comunitario”/Benchmarking territoriale I confronti per area inclusi nella presente edizione sono a cura di: Società: CCIAA Trento – Ufficio Studi Istituzioni: CCIAA Sondrio – Analisi territoriali – Progetto Protocollo d’intesa “Statuto Comunita- rio”/Benchmarking territoriale Economia: CCIAA Cuneo – Ufficio Studi Infrastrutture: CCIAA Aosta – Ufficio Studi Ambiente e Territorio: CCIAA Bolzano – Istituto di Ricerca Economica Introduzione alle best practices: CCIAA Verbano-Cusio-Ossola – Ufficio Studi Rapporto svolto nell’ambito delle attività condivise nel Progetto Alps Benchmarking ISBN 978-88-907239-8-8 Il rapporto di benchmarking 2013 redatto dalle Camere di Commercio dell’Arco Alpino italiano nel progetto “Alps Benchmarking” intende consolidarsi come strumento condiviso di analisi e riflessione. Alps Benchmarking è un’iniziativa fondata sulla collaborazione fra province geograficamente e strutturalmente affini, disponibili a mettere in comune esperienze per individuare progettualità che possano rafforzare - attraverso l’azione di rete - l’economia alpina. L’attività di collaborazione si è avviata all’inizio del 2012 ed è andata rafforzandosi, promossa dalla Camera di Commercio di Sondrio e condivisa dalle altre Camere di Commercio Alpine, da Aosta, a Belluno, Bolzano, Cuneo, Trento e Verbano-Cusio-Ossola, -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2017
Ufficio del territorio di VERBANO-CUSIO-OSSOLA Data: 14/03/2017 Ora: 12.51.43 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2017 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.1 del 26/01/2017 n.- del - REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 VALLI ANTIGORIO FORMAZZA DIVEDRO VALLI ANTRONA E ANZASCA Comuni di: BACENO, CRODO, FORMAZZA, PREMIA, TRASQUERA, Comuni di: ANTRONA SCHIERANCO, BANNIO ANZINO, BOGNANCO, VARZO CALASCA CASTIGLIONE, CEPPO MORELLI, MACUGNAGA, MONTESCHENO, SEPPIANA, VANZONE SAN CARLO, VIGANELLA COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 4310,00 SI 4310,00 SI BOSCO D`ALTO FUSTO 5750,00 SI 5750,00 SI BOSCO MISTO 5030,00 SI 5030,00 SI CASTAGNETO 5030,00 SI 5030,00 SI INCOLTO PRODUTTIVO 2780,00 SI 2780,00 SI INCOLTO STERILE 1410,00 SI 1410,00 SI ORTO 24740,00 SI SI 24740,00 SI SI PASCOLO 4310,00 SI 4310,00 SI PASCOLO CESPUGLIATO 3600,00 SI 3600,00 SI PIOPPETO 13260,00 SI 11800,00 SI PRATO 12560,00 SI 12560,00 SI PRATO ARBORATO 11650,00 SI 11650,00 SI PRATO IRRIGUO 14660,00 SI 14660,00 SI PRATO IRRIGUO ARBORATO 14660,00 SI 14660,00 Pagina: 1 di 8 Ufficio del territorio di VERBANO-CUSIO-OSSOLA Data: 14/03/2017 Ora: 12.51.43 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2017 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.1 del 26/01/2017 n.- del - REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 VALLI ANTIGORIO FORMAZZA DIVEDRO VALLI ANTRONA E ANZASCA Comuni di: BACENO, CRODO, FORMAZZA, PREMIA, TRASQUERA, Comuni di: ANTRONA SCHIERANCO, BANNIO ANZINO, BOGNANCO, VARZO CALASCA CASTIGLIONE, CEPPO MORELLI, MACUGNAGA, MONTESCHENO, SEPPIANA, VANZONE SAN CARLO, VIGANELLA COLTURA Valore Sup. -
Regolamento Assegnazione Aree Peep.Pdf
CITTA’ DI VILLADOSSOLA PROVINCIA DEL VERBANO – CUSIO – OSSOLA SERVIZIO GESTIONE DEL TERRITORIO REGOLAMENTO PER L’ASSEGNAZIONE DI AREE EDIFICABILI NELL’AMBITO DEL PIANO PER L’EDILIZIA ECONOMICA POPOLARE Via Marconi n.21 – 28844 VILLADOSSOLA (VB) Partita I.V.A. 00233410034 Tel. 0324-501430 Fax 0324-501439 www.comune.villadossola.vb.it [email protected] CITTA’ DI VILLADOSSOLA PROVINCIA DEL VERBANO – CUSIO – OSSOLA SERVIZIO GESTIONE DEL TERRITORIO INDICE GENERALE TITOLO I Principi Generali Art.1 Finalità Art.2 Modalità di cessione delle aree Art.3 Requisiti per partecipare all’assegnazione Art.4 Definizioni Art.5 Punteggio per la formazione della graduatoria Art.6 Priorità nell’assegnazione della aree TITOLO II Procedimento per l’assegnazione Art.7 Pubblicazione del bando Art.8 Modalità di presentazione delle domande Art.9 Commissione per la formazione della graduatoria: nomina composizione e formazione graduatoria TITOLO III Obblighi degli assegnatari Art.10 Corrispettivo Art.11 Modalità di pagamento per gli assegnatari Art.12 Stipula degli atti di compravendita e della convenzione Art.13 Mancata assegnazione dei lotti Art.14Termine per l’edificazione Art.15 Cessione degli alloggi Art.16 Criteri per la determinazione della somma da restituire nei casi di risoluzione del contratto di compravendita di un lotto edificato TITOLO IV Sanzioni Art.17 Casi di risoluzione del contratto di compravendita con relative sanzioni Art.18 Casi di recesso Art.19 Provvedimenti in caso di false dichiarazioni Via Marconi n.21 – 28844 VILLADOSSOLA (VB) Partita I.V.A. 00233410034 Tel. 0324-501430 Fax 0324-501439 www.comune.villadossola.vb.it [email protected] CITTA’ DI VILLADOSSOLA PROVINCIA DEL VERBANO – CUSIO – OSSOLA SERVIZIO GESTIONE DEL TERRITORIO TITOLO I PRINCIPI GENERALI ART. -
AA Milne Many
The Alpine Convention Newsletter is published quarterly by the Permanent Secretariat of the Alpine Convention. View this email in your browser “What day is it?” asked Pooh. “It’s today,” squeaked Piglet. “My favorite day,” said Pooh.” ― A.A. Milne Many days have gone and come since I took office as Secretary General of the Alpine Convention in 2013. Yet, I do not remember a single one, where I felt bored or that I had the impression that the grip of routine would take over and exert an overwhelming force. Quite the contrary was true: working for the Alpine Convention was like an endless stream of lessons to be learned, people to be met, challenges to be understood and solutions to be discovered. Now this seemingly endless stream will slowly come to an end for me. Together with the committed team of the Permanent Secretariat, the Contracting Partners, Observers and Partners Organizations – I had the opportunity to share this work and engagement for the last 6 years with you and we have, I believe, come quite a long way together for the protection and the sustainable development of the region we so cherish. Apart from all the substantive work we did in the last years, there was one element that I consistently aimed at implementing as a leitmotif: strengthen cooperation, be constructive, work with not against each other. Today’s challenges cannot be met by single countries, regions or municipalities – let alone individuals. If we want to succeed, we will have to do it together. For me that is the main spirit underlying practically all forms of international cooperation, it is also the spirit of the Alpine Convention! A spirit that requires to be constantly and thoroughly lived to become (and remain) reality. -
Num. Regione Agraria Elenco Comuni
Num. Regione Elenco Comuni Agraria 1 Valli Antigorio, Formazza , Divedro Baceno, Crodo, Formazza, Premia, Trasquera, Varzo. 2 Antrona Schieranco, Bannio Anzino, Bognanco, Calasca Valli Antrona e Anzasca Castiglione, Ceppo Morelli, Macugnaga, Vanzone con San Carlo, Seppiana, Viganella, Montescheno. 3 Anzola D’Ossola, Beura Cardezza, Crevoladossola, Domodossola, Masera, Montecrestese, Ornavasso, Valle Ossola Pallanzeno, Piedimulera, Pieve Vergonte, Premosello Chiovenda, Villadossola, Vigogna, Trontano 4 Craveggia, Druogno, Malesco, Re, Santa Maria Valle Vigezzo Maggiore, Toceno, Villette. 5 Montagna del Aurano, Caprezzo, Cavaglio Spoccia, Cursolo Orasso, Verbano superiore e Falmenta, Gurro, Intragna, Miazzina, San Bernardino Valle Cannobina Verbano, Cossogno, Trarego Viggiona. 6 Arola, Casale Corte Cerro, Cesara, Germano, Valle Strona e Gravellona Toce, Loreglia, Madonna del Sasso, lago d’Orta Massiola, Nonio, Omegna, Quarna Sopra, Quarna Sotto, Valstrona. 7 Arizzano, Baveno, Bee, Brovello Carpugnino, Area del Verbano Cambiasca, Cannero Riviera, Cannobbio, Ghiffa, Gignese, Mergozzo, Oggebbio, Premeno, Stresa, Verbania, Vignone, Belgirate. COMMISSIONE PROVINCIALE ESPROPRI PER LA PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA TABELLA DEI VALORI AGRICOLI MEDI PER TIPO DI COLTURA DEI TERRENI COMPRESI NELLE SINGOLE REGIONI AGRARIE PER LA PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA VALEVOLI PER L'ANNO 2002, riferimento anno 2001, A NORMA DELLA LEGGE 22 ottobre 1971,n. 865 e s.m.i. - legge regionale 18/2/2002 n.5 REG. AGR. REG. AGR. REG. AGR. REG. AGR. REG. AGR. REG. -
Administrative Units of the Alpine Convention Alpine the of Units Administrative Alpine Signals 1 Signals Alpine 21
Administrative Units of the Alpine Convention Administrative Units Alpine signals 1 21 Scope of application of the Alpine Convention Administrative Units LIST OF ADMINistrative UNITS OF THE ALPINE CONVENTION IN 1) According to the Federal Official Journal (of the Republic of Austria) THE REPUBLIC OF AUSTRIA III vol. 18/1999 from 01.28.1999. Federal state of Strobl Weißpriach VORARLBERG Thalgau Zederhaus all municipalities Wals-Siezenheim District of Zell am See F e d e r a l s t a t e o f T Y R O L District of Sankt Johann im Pongau Bramberg am Wildkogel all municipalities Altenmarkt im Pongau Bruck an der Großglockner- straße Bad Hofgastein Federal state of Dienten am Hochkönig CARINTHIA Badgastein Bischofshofen Fusch an der Großglockner- all municipalities straße Dorfgastein Hollersbach im Pinzgau Eben im Pongau Federal state of Kaprun SALZBURG Filzmoos Flachau Krimml Lend Salzburg (town area) Forstau Goldegg Leogang District of Hallein Großarl Lofer Hüttau Maishofen Abtenau Maria Alm am Steinernen Adnet Hüttschlag Kleinarl Meer Annaberg im Lammertal Mittersill Golling an der Salzach Mühlbach am Hochkönig Pfarrwerfen Neukirchen am Großvene- Hallein diger Krispl Radstadt Sankt Johann im Pongau Niedernsill Kuchl Piesendorf Oberalm Sankt Martin am Tennen- gebirge Rauris Puch bei Hallein Saalbach-Hinterglemm Rußbach am Paß Gschütt Sankt Veit im Pongau Schwarzach im Pongau Saalfelden am Steinernen Sankt Koloman Meer Scheffau am Tennengebirge Untertauern Sankt Martin bei Lofer Vigaun Wagrain Stuhlfelden District Werfen Taxenbach Salzburg/Surrounding -
PAOLO CROSA LENZ ______28877 ORNAVASSO (VB) Via San Rocco, 7B Tel./Fax 0323/837070 - 347/4435241 E Mail: [email protected]
PAOLO CROSA LENZ _______________________________________________________________ 28877 ORNAVASSO (VB) via San Rocco, 7b Tel./fax 0323/837070 - 347/4435241 E mail: [email protected] Curriculum personale e professionale Paolo Crosa Lenz 1. Dati personali • Nato a Ornavasso il 06/06/1956, dal 1984 insegnante di ruolo presso l’Istituto Comprensivo di Ornavasso – sezione Media (Italiano, Storia, Geografia) • Dal 1983 è iscritto all’Ordine Nazionale dei Giornalisti (elenco pubblicisti) - Consiglio interregionale Piemonte e Valle d’Aosta - Tessera n° 47375 • Dal 1985 al 2002 ha collaborato con il settimanale ECO - Risveglio Ossolano curando i settori della montagna e dell’ambiente alpino • Dal 1989 al 2013 è stato redattore capo del bimestrale “Le Rive” che si occupa di cultura e ambiente del territorio compreso tra il Sesia e il Ticino. • Dal 1982 è membro del Corpo Nazionale di Soccorso Alpino e Speleologico (X° Delegazione “Valdossola” ) • Dal 1983 al 1990 è stato istruttore di alpinismo (con qualifica conseguita ai corsi interregionali L.P.V.) presso la scuola di alpinismo “Combi e Lanza” del CAI - Omegna • Dal 1996 è direttore responsabile de Il Rosa - giornale di Macugnaga e della Valle Anzasca • Dal 2000 è membro accademico del GISM (Gruppo Italiano Scrittori di Montagna) • Dal 2001 è membro del Comitato Scientifico dell’Istituto Storico della Resistenza e la Storia Contemporanea delle province di Novara e del VCO • Dal 2000 al 2005 è stato membro della Commissione Provinciale per la Didattica della Storia (MIUR, UTS Provincia del Verbano Cusio Ossola) 2. Titoli di studio Laura in Pedagogia (indirizzo sociologico), Università degli Studi di Torino, Facoltà di Magistero, 1979 Tesi di laurea in Antropologia Culturale: Elementi di memoria storica e cultura materiale connessi alll’origine walser di Ornavasso (Val d’Ossola) Inglese: Pittman Intermediate Certificate (Glasgow, 1981) Libera docenza di Antropologia Alpina ai corsi di formazione per le professioni di montagna del FORMONT (guide alpine, maestri di sci, accompagnatori naturalistici, guide turistiche). -
All. a Elenco Sopralluoghi
Sede legale : Via Mazzini, 117 - 28887 Omegna (VB) Tel. +39 0323.5411 0324.4911 fax +39 0323.643020 e-mail: [email protected] - www.aslvco.it P.I./Cod.Fisc. 0063488003 DIPARTIMENTO DI PREVE NZIO NE IL DIRETTORE f.f. : Dott. Francesco Lembo Commissione di Vigilanza sulle strutture socio assistenziali, socio educative e socio sanitarie, residenziali e semiresidenziali Sede centrale :Via IV Novembre, 294 – 28887 Omegna (VB) Tel 0323 868020/23/25/30 - Fax 0323 868022 e-mail :[email protected] ALLEGATO A ELENCO ST RU TT URE STRUTTURE PER ANZIANI CA SE DI RI POS O - N. 6 Casa dell ’a nziano di Baveno Centro beness ere Vill a Paola di Miazz ina Casa di riposo Tadini di St re sa Fond azione Op. Pi a “SS . Ber nar dino e Mar ta” di Orta R.A.A “Arc obaleno” di Druogno R.A.A. “Vill a Cl orina” di Baceno RES ID ENZE SANI TARIE ASS ISTENZIA LI – N. 20 Istit uto Op era Pi a “Dr. D. Ucce lli ” di Cannob io Relais dell ’ Arcadia di Belgirate CHIU SO PER LAV ORI Casa di riposo “M. Mu ll er ” di Intra Casa di cura “L’ Eremo di Miazzina” R.S.A. + N.A. C. di Cambiasca Istit uto Sacr a Fa migli a di Intra R.S.A. San Rocc o di Intra Casa di riposo “G. Garbagni” di Vanzone con S. Car lo Casa di ser vizio per gli anziani “C. Baldi e M.L. To ri” di Mon tescheno Casa di riposo “F . Pos cio” di Bann io An zino Casa di riposo di Var zo R.S.A. -
Elenco Stazioni
ELENCO DELLE STAZIONI METEOROLOGICHE AUTOMATICHE Provincia di VB Dipartimento sistemi previsionali Febbraio 2013 Codice UTM X UTM Y Quota Prov Comune Bacino Stazione Stazione ED50 ED50 slm (m) Parametro Data inizio Data fine Altezza neve 05-11-1996 ANTRONA VB SCHIERANCO TICINO 160 ALPE CHEGGIO 431711 5104080 1460 Livello pioggia 05-11-1996 Temperatura dell'aria 05-11-1996 ANTRONA TICINO ANTRONA/A.CAVA Altezza neve VB SCHIERANCO 0202 LLI 431707 5104302 1500 (manuale) 01-01-1990 ANTRONA TICINO ANTRONA/LAGO Altezza neve VB SCHIERANCO 0203 CAMPOSECCO 426645 5101275 2325 (manuale) 01-01-1990 Altezza neve 29-10-1991 VB BACENO TICINO 154 ALPE DEVERO 443114 5129624 1634 Livello pioggia 29-10-1991 Temperatura dell'aria 29-10-1991 BACENO TICINO BACENO DEVERO Livello VB S4059 447267 5123602 625 idrometrico 23-06-2004 Livello pioggia 01-12-2000 VB BANNIO ANZINO TICINO 162 ANZINO 434710 5093118 669 Temperatura dell'aria 24-11-2000 Direzione vento 31-10-2002 Livello pioggia 15-06-1996 BOGNANCO TICINO LAGO PAIONE Radiazione VB 642 437588 5114118 2269 solare 15-06-1996 Temperatura dell'aria 15-06-1996 Velocita' vento 31-10-2002 Livello pioggia 31-10-1991 VB BOGNANCO TICINO 157 PIZZANCO 436556 5108355 1142 Temperatura dell'aria 31-10-1991 Livello pioggia 11-11-1999 VB CANNOBIO TICINO 339 CANNOBIO 476204 5101570 201 Temperatura dell'aria 11-11-1999 Livello pioggia 22-11-2000 VB CEPPO MORELLI TICINO 098 CEPPO MORELLI 426224 5093256 1995 Temperatura dell'aria 22-11-2000 Livello pioggia 11-12-2000 VB CESARA TICINO S2568 CESARA 450752 5076235 500 Temperatura