Comune di Comune di Comune di Comune di

AMBITO SOCIALE TERRITORIALE TA/1 GINOSA, LATERZA, CASTELLANETA, PALAGIANELLO, A.S.L.

DISCIPLINARE DI GARA

DISPOSIZIONI GENERALI

Il presente disciplinare di gara, allegato al bando di gara di cui costituisce parte integrale e sostanziale, contiene le norme integrative al bando relative alle modalità di partecipazione alla procedura di gara indetta dal Comune di Ginosa (TA), Comune Capofila, alle modalità di compilazione e presentazione dell’offerta, ai documenti da presentare a corredo della stessa e alla procedura di aggiudicazione nonché le altre ulteriori informazioni relative all’appalto avente ad oggetto l’affidamento delle attività previste per l’affidamento dei servizi di organizzazione e gestione di n. 2 Sezioni Primavera per l’ anno scolastico 2019/2020, come meglio specificato nel capitolato tecnico prestazionale. L’affidamento in oggetto avverrà ai sensi dell' art 36 , 2^ comma, lett. b) del d.lgs. 50/2016, (nel prosieguo, Codice), mediante procedura negoziata con il ricorso al MePa, secondo le procedure ivi previste e con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi degli artt. 95, comma 3, lett. a), del d.lgs. 50/2016, da valutarsi sulla base degli elementi e dei relativi fattori ponderali descritti nel presente Disciplinare. La documentazione di gara comprende: - Disciplinare di gara - Capitolato speciale descrittivo e prestazionale - Modelli di istanze e di offerta economica.

ART. 1 -MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE

Per partecipare alla gara, le Ditte dovranno far pervenire l’offerta telematica secondo le modalità previste dalle Regole del sistema di e–procurement della pubblica amministrazione, dell’ulteriore documentazione tecnica predisposta da Consip e dalle condizioni stabilite nel disciplinare. Il termine ultimo per la presentazione delle offerte viene fissato improrogabilmente come indicato nella RDO generata. Il termine ultimo per la presentazione delle offerte è da considerarsi come la “Data limite per la presentazione delle offerte”. I termini indicati nella piattaforma per la trasmissione delle offerte e della documentazione di gara (tecnica ed amministrativa) sono previsti a pena di inammissibilità. L’invio on-line dell’offerta telematica è ad esclusivo rischio e pericolo del mittente per tutte le scadenze temporali relative alle gare telematiche; l’unico calendario e l’unico orario di riferimento sono quelli di sistema. Il sistema rifiuterà le offerte telematiche pervenute oltre i termini previsti dal presente disciplinare, informando l’impresa con un messaggio di notifica ed attraverso l’indicazione dello stato dell’offerta come “Rifiutata”. Qualora, entro il termine previsto, una stessa ditta invii più offerte telematiche, sarà presa in considerazione ai fini della presente procedura solo l’ultima offerta telematica pervenuta, che verrà considerata sostitutiva di ogni altra offerta telematica precedentemente inviata. Ai fini della valida partecipazione alla presente procedura selettiva, si precisa che l’istanza di partecipazione, l'offerta tecnica e l’offerta economica devono essere sottoscritte, a pena di esclusione, con apposizione di firma digitale del legale rappresentante, rilasciata da un Ente accreditato presso l’Agenzia per l’Italia digitale (ex DigitPA). Per l’apposizione della firma digitale i concorrenti devono utilizzare un certificato qualificato non scaduto di validità, non sospeso o revocato al momento dell’inoltro. Si invita pertanto a verificarne la corretta apposizione con gli strumenti allo scopo messi a disposizione dal proprio Ente certificatore. Eventuali informazioni complementari e/o chiarimenti sulla documentazione di gara potranno essere richiesti, indirizzandole al Responsabile del Procedimento, dott.ssa Mariacarmela Curci, all’indirizzo pec: [email protected] La richiesta dovrà indicare necessariamente il riferimento al documento di gara, pagina, articolo e testo su cui si richiede il chiarimento.

ART. 2–SOGGETTI AMMESSI A PARTECIPARE ALLA GARA.

Sono ammessi alla gara i soggetti in possesso dell’accreditamento ai sensi dell’Allegato 1 per il bando “Servizi Sociali” del MePa, categoria “Servizi Sociali”, che non rientrino nei motivi di esclusione di cui all’art 80 del D.Lgs. 50/2016 e precisamente gli operatori economici di cui all’articolo 3, comma 1, lettera p) del d.lgs.50/2016, nonché gli operatori economici stabiliti in altri Stati membri, costituiti conformemente alla legislazione vigente nei rispettivi Paesi. Gli operatori economici, i raggruppamenti di operatori economici, comprese le associazioni temporanee, che in base alla normativa dello Stato membro nel quale sono stabiliti, sono autorizzati a fornire la prestazione oggetto della presente procedura di affidamento, possono partecipare alla procedura di affidamento anche nel caso in cui essi avrebbero dovuto configurarsi come persone fisiche o persone giuridiche, ai sensi del codice dei contratti.

ART. 3 – REQUISITI DEI CONCORRENTI PER LA PARTECIPAZIONE ALLA GARA.

Sono ammessi a partecipare alla gara tutti i soggetti indicati all’articolo che precede che sono in possesso dei seguenti requisiti: a) Requisiti di ordine generale: - Non trovarsi in alcuna delle cause di esclusione di cui all’art. 80 del d.lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii.e in ogni altra situazione soggettiva che possa determinare l’esclusione dalla gara e/o l’incapacità a contrattare con la pubblica amministrazione. - Insussistenza delle condizioni di cui all’art. 1-bis, comma 14 legge n. 383/2001 (ossia di non essersi avvalso dei piani individuali di emersione ovvero di essersi avvalso dei piani individuali di emersione di cui alla legge n. 383/2001, ma che il periodo di emersione si è concluso). - Non aver subito un provvedimento interdittivo da parte dell’Autorità Nazionale Anticorruzione. b) Requisiti di idoneità professionale: Per le imprese individuali e le società commerciali: regolare iscrizione nel Registro delle imprese della C.C.I.A.A. della Provincia in cui il soggetto ha sede per attività corrispondenti a quelle oggetto dell’appalto ai sensi dell’art. 83 d.lgs. n. 50/2016, con indicazione della data, del numero di iscrizione, della forma giuridica dell’impresa, fornendo dichiarazione sostitutiva del certificato di iscrizione alla Camera di Commercio redatta dal rappresentante legale con l’attuale compagine societaria contenente tutti i componenti di cui all’art. 85 del d.lgs. 159/2011 con le informazioni sopra descritte. Nel caso di organismo non tenuto all’obbligo di iscrizione C.C.I.A.A, dichiarazione con la quale si dichiara l’insussistenza del suddetto obbligo di iscrizione alla C.C.I.A.A. con le relative motivazioni e copia dell’atto costitutivo e dello statuto in copia conforme all’originale dai quali si possono evincere inequivocabilmente che il servizio oggetto del presente appalto rientra nelle finalità del soggetto concorrente ed i titolari di cariche e/o qualifiche del medesimo. c) Capacità economica e finanziaria – prove richieste: I soggetti concorrenti ai fini della dimostrazione del possesso dei requisiti di capacità economica e finanziaria di cui all’art.83 del d.lgs. n. 50/2016 dovranno produrre, a pena di esclusione, i seguenti documenti: - idonee referenze bancarie di almeno due istituti di credito o intermediari autorizzati ai sensi del decreto legislativo n. 385/1993, in originale e debitamente sottoscritte, in cui sia attestata espressamente l’affidabilità e la solvibilità degli stessi offerenti in ordine alla gestione del servizio di cui trattasi. Nel caso di raggruppamento temporaneo di imprese e/o di consorzio tali referenze dovranno essere presentate da ciascuno dei soggetti raggruppati e/o consorziati; - dichiarazione concernente il fatturato globale d’impresa realizzato negli ultimi tre esercizi finanziari che dovrà essere di importo non inferiore all’importo a base di gara IVA esclusa (si considera a tal fine il fatturato complessivo del triennio). Relativamente ai requisiti di fatturato gli importi minimi richiesti si rendono necessari al fine di consentire la selezione di un operatore affidabile e con esperienza nel settore oggetto della gara, in considerazione della delicatezza dei servizi per l’espletamento delle attività oggetto di affidamento. Per le imprese che abbiano iniziato l’attività da meno di tre anni, i requisiti di fatturato devono essere rapportati al periodo di attività secondo la seguente formula: (fatturato richiesto /3) x anni di attività. d) Capacità tecnica e professionale dei prestatori di servizi – prove richieste: I concorrenti ai fini della valutazione della capacità tecnica devono aver svolto con regolarità e competenza negli ultimi tre esercizi finanziari (2016-2018), almeno per un anno educativo, da due a più servizi analoghi a quello oggetto della presente procedura o residualmente rientranti nel Sistema Integrato di educazione e istruzione dalla nascita sino ai sei aani. Il concorrente dovrà produrre, a pena di esclusione, una dichiarazione concernente i servizi prestati con l’indicazione dell’oggetto, dei committenti, degli importi, del periodo di svolgimento. Il concorrente deve inoltre essere in possesso della Certificazione di qualità UNI EN ISO 9001. In caso di associazione temporanea di impresa, Raggruppamenti e Consorzi semplici, i requisiti di ordine generale, devono essere posseduti da ciascun soggetto autonomo che partecipa alla gara, pena l’esclusione. Inoltre, in caso di associazione temporanea di impresa e/o consorzio ordinario di concorrenti il requisito di cui al punto 2, lett. C) [fatturato globale] dovrà essere posseduto per almeno il 60% dalla capogruppo e per il restante 40% dalle mandanti, con una quota per ciascuna mandante non inferiore al 10%. mI requisiti di idoneità tecnico- professionale devono essere posseduti dal raggruppamento nel suo complesso.

ART. 4 – AVVALIMENTO

In attuazione del disposto dell’art. 89 del D. Lgs.50/2016, il concorrente singolo o consorziato o raggruppato può dimostrare il possesso dei requisiti di carattere economico, finanziario, tecnico e professionale avvalendosi dei requisiti di un altro soggetto. Ai fini di quanto sopra, dovrà essere fornita – a pena di esclusione – in sede di domanda di partecipazione, tutta la documentazione prevista al comma 1 del suddetto art. 89 del codice. Il concorrente e l’impresa ausiliaria sono responsabili in solido nei confronti della stazione appaltante in relazione alle prestazioni oggetto del contratto . Non è consentito, a pena di esclusione, che della stessa impresa ausiliaria si avvalga più di un concorrente, e che partecipino alla gara sia l'impresa ausiliaria sia quella che si avvale dei requisiti

ART. 5 – MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA

Il concorrente deve inviare nel rispetto delle modalità stabilite dalla Piattaforma MePa, pena la non ammissione alla gara, la documentazione richiesta e l'offerta tecnica ed economica, ed in particolare: "Documentazione amministrativa" "Offerta tecnica" "Offerta economica"

ART. 6 - CONTENUTO - "DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA"

Il concorrente dovrà inviare tramite la piattaforma MEPA la documentazione qui di seguito richiesta ai fini della partecipazione alla gara rispettando altresì le modalità di trasmissione indicate. La DOMANDA DI PARTECIPAZIONE alla procedura RDO (richiesta di offerta) va redatta secondo lo schema predisposto dalla Stazione Appaltante, sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante e corredata da fotocopia di un documento di riconoscimento (patente, carta d'identità, passaporto, ecc), in corso di validità, del soggetto che sottoscrive la domanda. La domanda può essere sottoscritta anche da un procuratore del legale rappresentante ed in tal caso va allegata, a pena di esclusione dalla gara, copia conforme all'originale della relativa procura. Nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario non ancora costituiti, la domanda, a pena di esclusione, deve essere sottoscritta digitalmente da tutti i soggetti che costituiranno il raggruppamento o consorzio. La domanda dovrà essere corredata da dichiarazione sostitutiva resa ai sensi degli articoli 46 e 47 del d.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 e ss.mm. ii. oppure, per i concorrenti non residenti in Italia, documentazione idonea equivalente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza, con la quale il concorrente attesta: indicandole specificatamente, di non trovarsi nelle condizioni previste nell'art. 80, commi 1, 2,4 e 5 del D.Lgs. 50/2016 e precisamente: 1. Di non aver riportato condanna con sentenza definitiva o decreto penale di condanna divenuto irrevocabile, o sentenza di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell'art.444 del codice di procedura penale, per uno dei seguenti reati: delitti, consumati o tentati, di cui agli articoli 416, 416-bis del codice penale ovvero delitti commessi avvalendosi delle condizioni previste dal predetto articolo 416-bis ovvero al fine di agevolare l'attività delle associazioni previste dallo stesso articolo, nonché per i delitti, consumati o tentati, previsti dall'articolo 74 del decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309, dall'articolo 291- quater del decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973, n. 43 e dall'articolo 260 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, in quanto riconducibili alla partecipazione a un'organizzazione criminale, quale definita all'articolo 2 della decisione quadro 2008/841/GAI del Consiglio; delitti, consumati o tentati, di cui agli articoli 317, 318, 319, 319-ter, 319-quater, 32 0, 321, 322, 322- bis, 346-bis, 353, 353-bis, 354, 355 e 356 del codice penale nonché all'artico lo 2635 del codice civile; frode ai sensi dell'articolo 1 della convenzione relativa alla tutela degli interessi finanziari delle Comunità europee; delitti, consumati o tentati, commessi con finalità di terrorismo, anche internazionale, e di eversione dell'ordine costituzionale reati terroristici o reati connessi alle attività terroristiche; delitti di cui agli articoli 648-bis, 648-ter e 648-ter.1 del codice penale, riciclaggio di proventi di attività criminose o finanziamento del terrorismo, quali definiti all'articolo 1 del decreto legislativo 22 giugno 2007, n. 109 e successive modificazioni; sfruttamento del lavoro minorile e altre forme di tratta di esseri umani definite con il decreto legislativo 4 marzo 2014, n.24; ogni altro delitto da cui derivi, quale pena accessoria, l'incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione. Si segnala che la suddetta dichiarazione, a norma del comma 3, dell'art. 80, D.lgs. 50/2016, deve essere presentata da tutti i soggetti ivi indicati e, quindi dal titolare e dal direttore tecnico se si tratta di impresa individuale; dai soci e dal direttore tecnico, se si tratta di società in nome collettivo; dai soci accomandatari e dal direttore tecnico se si tratta di società in accomandita semplice; dai membri del consiglio di amministrazione cui sia stata conferita la legale rappresentanza di direzione o di vigilanza o dai soggetti muniti di poteri di rappresentanza, di direzione o di controllo, dal direttore tecnico, dal socio unico persona fisica, ovvero dal socio di maggioranza in caso di società con meno di quattro soci se si tratta di altro tipo di società o consorzio. La dichiarazione deve essere resa anche dai soggetti cessati dalla carica nell'anno antecedente la data di invio della lettera di invito, qualora l'impresa non dimostri che vi sia stata completa ed effettiva dissociazione dalla condotta penalmente sanzionata (art. 80, comma 3, del D.Lgs. 50/2016); a tal fine il concorrente indica l'esistenza di tali soggetti. Ai cessati dalla carica sono equiparati i soggetti delle aziende o rami di azienda di cui il concorrente si è reso acquirente o affittuario. 2. Che a proprio carico non sussistono cause di decadenza, di sospensione o di divieto previste dall'articolo 67 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159 o di un tentativo di infiltrazione mafiosa di cui all'articolo 84, comma 4, del medesimo decreto. 3. Di non aver commesso violazioni gravi, definitivamente accertate, rispetto gli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse o dei contributi previdenziali, secondo la legislazione italiana o quella dello Stato in cui è stabilito [art. 80, comma 4, D.Lgs.50/2016: Costituiscono gravi violazioni quelle che comportano un omesso pagamento di imposte e tasse superiore all'importo di cui all'articolo 48-bis, commi 1 e 2-bis, del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 602. Costituiscono violazioni definitivamente accertate quelle contenute in sentenze o atti amministrativi non più soggetti ad impugnazione. Costituiscono gravi violazioni in materia contributiva e previdenziale quelle ostative al rilascio del documento unico di regolarità contributiva (DURC), di cui all'articolo 8 del decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali 30 gennaio 2015, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 125 del 1 o giugno 2015. Il presente comma non si applica quando l'operatore economico ha ottemperato ai suoi obblighi pagando o impegnandosi in modo vincolante a pagare le imposte o i contributi previdenziali dovuti, compresi eventuali interessi o multe, purché il pagamento o l'impegno siano stati formalizzati prima della scadenza del termine per la presentazione delle domande]. Indica le seguenti posizioni previdenziali ed assicurative e dichiara di essere in regola con i relativi versamenti:

- matricola n. ………………………………; Indica la seguente Agenzia delle Entrate quale competente per territorio:………………………………………………………………………………………. 4. di non incorrere in nessuna delle cause di esclusione dalle procedure di affidamento di appalti pubblici di cui all'art. 80, comma 5, D.Lgs. 50/2016, e in particolare: di non aver commesso gravi infrazioni debitamente accertate alle norme in materia di salute e sicurezza sul lavoro, nonché agli obblighi di cui all'articolo 30, comma 3 del D.Lgs.50/2016; di non trovarsi in stato di fallimento, di liquidazione coatta, di concordato preventivo, salvo il caso di concordato con continuità aziendale e di non avere in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni, fermo restando quanto previsto dall'articolo 110 del D.Lgs.50/2016; di non aver commesso gravi illeciti professionali, tali da rendere dubbia la sua integrità o affidabilità [Tra questi rientrano: le significative carenze nell'esecuzione di un precedente contratto di appalto o di concessione che ne hanno causato la risoluzione anticipata, non contestata in giudizio, ovvero confermata all'esito di un giudizio, ovvero hanno dato luogo ad una condanna al risarcimento del danno o ad altre sanzioni; il tentativo di influenzare indebitamente il processo decisionale della stazione appaltante o di ottenere informazioni riservate ai fini di proprio vantaggio; il fornire, anche per negligenza, informazioni false o fuorvianti suscettibili di influenzare le decisioni sull'esclusione, la selezione o l'aggiudicazione ovvero l'omettere le informazioni dovute ai fini del corretto svolgimento della procedura di selezione]; che la propria partecipazione alla gara non determina una situazione di conflitto di interesse ai sensi dell'articolo 42, comma 2, D.Lgs. 50/2016, non diversamente risolvibile; che non sussiste una distorsione della concorrenza ai sensi dell'art. 80, comma 5, lettera e), del D.Lgs. 50/2016; di non essere stato soggetto alla sanzione interdittiva di cui all'articolo 9, comma 2, lettera c) del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231 o ad altra sanzione che comporta il divieto di contrarre con la pubblica amministrazione, compresi i provvedimenti interdittivi di cui all'articolo 14 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81; che nei propri confronti non risultano iscrizioni nel casellario informatico tenuto dall'Osservatorio dell' ANAC per aver presentato false dichiarazioni o falsa documentazione ai fini del rilascio dell'attestazione di qualificazione, per il periodo durante il quale perdura l'iscrizione; (alternativamente) di non aver violato il divieto di intestazione fiduciaria posto all'art.17 della legge 19 marzo 1990, n. 55 e ss. mm.ii. (oppure) che alla data dell'invio del presente invito è decorso un anno dall'accertamento definitivo della violazione e che la violazione è stata rimossa; di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili, ai sensi della legge 12 marzo 1999, n. 68 (art.38, comma l, lett. i) del D.Lgs. 50/2016); (alternativamente): di non essere stato vittima dei reati previsti e puniti dagli articoli 317 e 629 del codice penale (concussione ed estorsione) aggravati ai sensi dell'articolo 7 del decreto-legge 13 maggio 1991, n. 152, convertito, con modificazioni, dalla legge 12 luglio 1991, n. 203. (oppure) di essere stato vittima dei reati previsti e puniti dagli articoli 317 e 629 del codice penale (concussione ed estorsione) aggravati ai sensi dell'articolo 7 del decreto-legge 13 maggio 1991, n. 152, convertito, con modificazioni, dalla legge 12 luglio 1991, n. 203, e di aver denunciato i fatti all'autorità giudiziaria [salvo che ricorrano i casi previsti dall'articolo 4, primo comma, della legge 24 novembre 1981, n. 689]; (alternativamente): di non trovarsi rispetto ad un altro partecipante alla medesima procedura di affidamento, in una situazione di controllo di cui all'articolo 2359 del codice civile o in una qualsiasi relazione, anche di fatto (se la situazione di controllo o la relazione comporti che le offerte sono imputabili ad un unico centro decisionale); (oppure) di essere in una situazione di controllo di cui all'art. 2359 del codice civile con ...... (specificare l'operatore economico o gli operatori economici) e di aver formulato autonomamente l'offerta; (oppure) di non essere a conoscenza della partecipazione alla medesima procedura di altri operatori economici che si trovano, nei suoi confronti, in una delle situazioni di controllo di cui all'art. 2359 del codice civile e di aver formulato autonomamente l'offerta. Le cause di esclusione previste dall'art. 80 del D.Lgs. 50/2016, come previsto nel comma 11 dello stesso articolo, non si applicano alle aziende o società sottoposte a sequestro o confisca ai sensi dell'articolo 12-sexies del decreto- legge 8 giugno 1992, n. 306, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 1992, n. 356 o degli articoli 20 e 24 del decreto legislativo 6 settembre 2011 n .159, ed affidate ad un custode o amministratore giudiziario o finanziario, limitatamente a quelle riferite al periodo precedente al predetto affidamento. 5. sotto la propria responsabilità, consapevole delle sanzioni penali, nel caso di dichiarazioni non veritiere e falsità negli atti, richiamate dall’art. 76 del D.P.R. 445 del 28.12.2000, di non incorrere nelle cause di cui al comma 16-ter dell’art.53 del D. Lgs. 165/2001 e s.m.i, il quale così recita: “I dipendenti che, negli ultimi tre anni di servizio, hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto delle pubbliche amministrazioni di cui all'articolo 1, comma 2, non possono svolgere, nei tre anni successivi alla cessazione del rapporto di pubblico impiego, attività lavorativa o professionale presso i soggetti privati destinatari dell'attività della pubblica amministrazione svolta attraverso i medesimi poteri. I contratti conclusi e gli incarichi conferiti in violazione di quanto previsto dal presente comma sono nulli ed e' fatto divieto ai soggetti privati che li hanno conclusi o conferiti di contrattare con le pubbliche amministrazioni per i successivi tre anni con obbligo di restituzione dei compensi eventualmente percepiti e accertati ad essi riferiti”.

6.1 DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE RESE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 46 E 47 DEL D.P.R. 445/2000, ATTESTANTE:  l'iscrizione nel registro della C.C.I.A.A., ovvero, se non residente in Italia, ad altro registro o albo equivalente secondo la legislazione nazionale di appartenenza, precisando gli estremi dell’iscrizione (numero e data), la forma giuridica la sede della ditta e le eventuali sedi secondarie, il codice fiscale a la partita IVA, l’oggetto sociale (attinente con quello oggetto della gara) e dei soggetti con potere di rappresentanza nonchè ogni altro documento idoneo ad identificare l'Ente partecipante  iscrizione alla Sez. A) se Coop. Sociale e alla Sez. C) se Consorzio di Cooperative Sociali, dell’Albo istituito ai sensi della L. 381/91 con finalità statutarie attinenti alle caratteristiche dei Servizi richiesti;  se Associazioni di promozione sociale, Coop. Sociali o Consorzi di Coop. Sociali non iscritte all’Albo ex L. 381/91 in quanto con sede legale in Regioni che ancora non ne dispongono, essere in possesso dei requisiti generali previsti dalla L. 381/91 e con finalità statutarie attinenti alle caratteristiche dei Servizi richiesti;  in caso in cui non sussiste l'obbligo di iscrizione alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura, allegare alla dichiarazione copia dell' Atto costitutivo e dello Statuto e indicare di seguito la norma a giustificazione della mancata iscrizione. Nel caso di RAGGRUPPAMENTI TEMPORANEI, CONSORZI ORDINARI, AGGREGAZIONI DI IMPRESE DI RETE E GEIE, dette dichiarazioni devono essere rese da tutti gli operatori economici che partecipano alla procedura in forma congiunta. Nel caso di CONSORZI STABILI, CONSORZI COOPERATIVI O CONSORZI ARTIGIANI, le dichiarazioni devono essere rese anche dalle consorziate esecutrici.

6.2 DOCUMENTAZIONE CONCERNENTE LA CAPACITÀ ECONOMICO - FINANZIARIA (EX ART. 83 DEL CODICE) DI CUI ALL’ART.3 LETT. C) DEL PRESENTE DISCIPLINARE. - referenze bancarie; - dichiarazione concernente il fatturato globale d’impresa realizzato negli ultimi tre esercizi finanziari (2016- 2018) che dovrà essere di importo non inferiore all’importo a base di gara IVA esclusa (si considera a tal fine il fatturato complessivo del triennio.

6.3 DOCUMENTAZIONE CONCERNENTE LA CAPACITÀ TECNICO -ORGANIZZATIVA (EX ART. 83 DEL CODICE) DI CUI ALL’ART.3, LETT D) DEL PRESENTE DISCIPLINARE. attestazione di aver svolto almeno due servizi analoghi a quelli oggetto della presente procedura (quali sezioni primavera, asili nido e micro nido a titolarità pubblica o privata, centri ludici, e servizi integrativi per la prima infanzia), o residualmenterientranti nel Sistema Integrato di educazione e istruzione dalla nascita sino ai sei aani. - con indicazione, a pena di esclusione, dei servizi prestati, dei committenti, degli importi e del periodo di svolgimento. - attestazione di essere in possesso della certificazione di qualità UNI EN ISO 9001.

6.4 ALTRE DICHIARAZIONI E DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE Il concorrente deve inoltre attestare : - di avere in organico le figure professionali richieste per l’espletamento del servizio, in conformità con la normativa regionale vigente e il capitolato speciale d’appalto, o di impegnarsi a dotarsene, prima dell’inizio dello stesso, fatto salvo il rispetto prioritariamente della clausola sociale prevista nel disciplinare e nel capitolato d’appalto; - di aver preso visione e di accettare, senza riserve o condizioni, tutte le clausole previste nel capitolato speciale d'appalto; di aver preso visione degli atti e della natura dell'appalto, di tutte le circostanze generali, particolari e locali, nessuna esclusa, che possano aver influito sulla determinazione della propria offerta, e di ogni altro elemento concernente la gara e di accettarli in pieno e senza riserve ; di aver preso visione di tutte le circostanze generali e particolari che possono influire sullo svolgimento del servizio e di aver ritenuto le condizioni tali da consentire l'offerta; - che l’offerta economica presentata è remunerativa giacché per la sua formulazione ha preso atto e tenuto conto degli oneri previsti dall'osservanza delle norme per la sicurezza fisica dei lavoratori e del costo del lavoro, così come previsto dalla legge n. 327/2000 nonchè degli obblighi in materia di sicurezza e della condizione di lavoro con particolare riferimento al d.lgs. 81/2008 e ss.mm.; - di impegnarsi ad attuare in favore dei propri dipendenti condizioni economiche contrattuali non inferiori a quelle risultanti dal contratto collettivo nazionale di lavoro di categoria, ivi compreso il rispetto delle norme in materia di igiene sicurezza dei luoghi di lavoro e degli obblighi contributivi, previdenziali, assistenziali ed assicurativi sollevando la stazione appaltante da ogni responsabilità, di qualsiasi tipo, derivante dalla gestione del proprio personale dipendente; - di non aver nulla a pretendere nei confronti della Stazione Appaltante nell'eventualità in cui per qualsiasi motivo, non si dovesse procedere all'affidamento; - di impegnarsi ad accettare la consegna d'urgenza del servizio nelle more della stipula del contratto, ai sensi dell'art.32, comma 8, del D.Lgs.50/2016; - di prendere atto del divieto di subappalto; - di attestare di essere informato, ai sensi e per gli effetti del d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196 e ss.mm.ii., che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito del procedimento per il quale la dichiarazione viene resa; - di impegnarsi a rispettare gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari ex legge n. 136/2010 e ss.mm.ii., di impegnarsi a comunicare tempestivamente ogni eventuale variazione intervenuta negli organo societari; - indica il domicilio fiscale, il codice fiscale, la partita IVA, l’indirizzo di PEC o il numero di fax il cui utilizzo autorizza, ai sensi dell’art. 76, comma 5, del Codice, per tutte le comunicazioni inerenti la presente procedura di gara; a seguito di tale indicazionesi darà per conosciuta qualunque comunicazione trasmessa con i predetti mezzi; sarà proprio onere comunicare eventuali variazioni dei suddetti dati; - di essere a conoscenza dell'obbligo di osservanza del Codice Etico e Comportamentale adottato dall'Ente con deliberazione di G.C. n. 44 del 30/03/2015, pubblicato sul sito istituzionale dell'Ente in Amministrazione Trasparente, e si impegna, in caso di aggiudicazione, ad osservare e a far osservare ai propri dipendenti e collaboratori il suddetto codice, pena la risoluzione del contratto; - DI IMPEGNARSI a dare comunicazione tempestiva alla Stazione appaltante e alla Prefettura, di tentativi di concussione che si siano, in qualsiasi modo manifestati nei confronti dell'imprenditore, degli organi sociali o dei dirigenti di impresa"; - D I ESSERE A CONOSCENZA che “la Stazione Appaltante s’impegna ad avvalersi della clausola risolutiva espressa, di cui all'art. 1456 c.c., ogni qualvolta, nei confronti dell'imprenditore o dei componenti la compagine sociale, o dei dirigenti del'impresa, sia stata disposta misura cautelare o sia intervenuto rinvio a giudizio per taluno dei delitti di cui agli artt. 317 c.p., 318 c.p., 319- bis c.p., 319 ter c.p., 319 quater c.p., 320 c.p., 322 c.p., 322 bis c.p., 346 bis c.p., 353 c.p. 3, 353 bis c.p."; - DI ACCETTARE LE CONDIZIONI CONTENUTE NEL PATTO D’INTEGRITÀ che viene sottoscritto digitalmente ed allegato alla documentazione di gara.

ALLEGA: - il "Patto d'Integrità" sottoscritto digitalmente dal legale rappresentante, a pena di esclusione; - Documento PASSOE, sottoscritto dai legali rappresentanti che attesta l'avvenuta registrazione al sistema AVCPass. N.B.: Qualora non sia possibile disporre dei documenti richiesti dell'originale in formato elettronico e firmato digitalmente dall'ente certificatore, le ditte dovranno inserire nel sistema la scansione della documentazione originale, resa ai sensi del combinato disposto degli artt. 19 e 47 del DPR 445/2000; - documentazione prevista dall'art. 89, comma 1, del D.lgs.50/2016, nel caso in cui un concorrente intenda avvalersi dell'avvalimento, giusta art. 4 del presente disciplinare; - cauzioni e garanzie a corredo dell'offerta, come meglio specificato nel successivo paragrafo 6.5;

DOCUMENTAZIONE DA RENDERSI DA PARTE DEGLI OPERATORI ECONOMICI DI CUI ALL'ART. 45, COMMA 2, LETT. B) C), D) E) F) G). (nel caso di consorzi stabili, consorzi cooperativi e artigiani) - dichiarazione che indichi per quali consorziati il consorzio concorre e relativamente a questi ultimi opera il divieto di partecipare alla gara in qualsiasi altra forma (in mancanza di indicazioni, si intende che il consorzio partecipa in nome e per conto proprio) (nel caso di raggruppamenti temporanei di ditte già costituiti) - mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito all'impresa capogruppo per atto pubblico o scrittura privata autenticata, con indicazione del soggetto designato quale mandatario, recante l’indicazione della quota di partecipazione di ciascuna ditta al raggruppamento. Ai sensi dell’art. 48, comma 4, del D.Lgs. 50/2016, è fatto obbligo, a pena di esclusione dalla gara, di indicare nell’offerta le parti del servizio che saranno eseguite dai singoli operatori economici riuniti o consorziati. (nel caso di consorzi ordinari già costituiti) - atto costitutivo e statuto del consorzio in copia autentica con indicazione del soggetto designato quale capogruppo. Ai sensi dell’art. 48, comma 4, del D.Lgs. 50/2016, è fatto obbligo, a pena di esclusione dalla gara, di indicare nell’offerta le parti del servizio che saranno eseguite dai singoli operatori consorziati. (nel caso di raggruppamenti temporanei o consorzi ordinari o GEIE non ancora costituiti ) dichiarazioni, rese da ogni concorrente, attestanti: a quale concorrente, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con rappresentanza o funzioni di capogruppo, l’impegno, in caso di aggiudicazione, ad uniformarsi alla disciplina vigente con riguardo ai raggruppamenti temporanei o consorzi o GEIE; a pena di esclusione dalla gara, le parti del servizio che saranno eseguite dai singoli operatori economici riuniti o consorziati ai sensi dell’art. 48, comma 4, del D.Lgs. 50/2016.

6.5 CAUZIONI E GARANZIE RICHIESTE L’offerta dei concorrenti deve essere corredata, a pena di esclusione, da una garanzia provvisoria, pari al 2% dell’importo posto a base di gara dell'appalto, sotto forma di cauzione o fidejussione, a scelta dell'offerente e con la modalità e contenuti previsti nell'art. 93 del d.Lgs 50/2016 La cauzione può essere presentata in contanti o in titoli del debito pubblico garantiti dallo Stato al corso del giorno del deposito, presso la Tesoreria del Comune di Ginosa, Comuna Capofila, a titolo di pegno a favore dell'amministrazione giudicatrice. In caso di prestazione della cauzione provvisoria in contanti o in titoli del debito pubblico dovrà essere presentata anche una dichiarazione di un istituto bancario o assicurativo o altro, contenente l’impegno verso il concorrente a rilasciare, qualora l’offerente risultasse aggiudicatario, garanzia fideiussoria relativa alla cauzione definitiva in favore della stazione appaltante. In caso di prestazione della cauzione provvisoria sotto forma di fideiussione questa dovrà: - essere rilasciata da istituto bancario, compagnia di assicurazione o società di intermediazione iscritta nell’albo di cui all’art. 106 del d.lgs. 1 settembre 1993, n. 385 che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie e che sono sottoposti a revisione contabile da parte di una società di revisione iscritta nell’albo previsto dall’art. 161 del d.lgs. 24 febbraio 1998, n. 58, - contenere previsione espressa della rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, della rinuncia all’eccezione di cui all’art. 1957, comma 2, del codice civile, - prevedere la operatività entro quindici giorni a semplice richiesta scritta della stazione appaltante; - avere validità per 180 giorni dal termine ultimo per la presentazione dell’offerta; - contenere, a pena di esclusione, la dichiarazione contenente l’impegno di un fideiussore a rilasciare, in caso di aggiudicazione dell’appalto, a richiesta del concorrente, una garanzia fideiussoria per l'esecuzione del contratto. La garanzia copre la mancata sottoscrizione del contratto per fatto dell'affidatario ed è svincolata automaticamente al momento della sottoscrizione del contratto medesimo. Qualora si riferiscano a raggruppamenti temporanei, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari o GEIE, a partecipanti con idoneità plurisoggettiva non ancora costituiti, le cauzioni dovranno essere tassativamente intestate a tutti gli operatori che costituiranno il raggruppamento, l’aggregazione di imprese di rete, il consorzio o il GEIE. L’importo della cauzione provvisoria e della cauzione definitiva è ridotto del cinquanta per cento per i concorrenti ai quali sia stata rilasciata, da organismi accreditati, ai sensi delle norme europee della serie UNI CEI EN 45000 e della serie UNI CEI EN ISO/IEC 17000, la certificazione del sistema di qualità conforme alle norme europee della serie EN ISO 9000. Si precisa che: a. in caso di partecipazione in RTI orizzontale, o consorzio ordinario di concorrenti, il concorrente può godere del beneficio della riduzione della garanzia solo se tutte le imprese che costituiscono il raggruppamento e/o il consorzio ordinario siano in possesso della predetta certificazione; b. in caso di partecipazione in RTI verticale, nel caso in cui solo alcune tra le imprese che costituiscono il raggruppamento verticale siano in possesso della certificazione, il raggruppamento stesso può beneficiare di detta riduzione in ragione della parte delle prestazioni contrattuali che ciascuna impresa raggruppata e/o raggruppanda assume nella ripartizione dell’oggetto contrattuale all’interno del raggruppamento; c. in caso di partecipazione in consorzio di cui alle lett. b) e c) dell’art. 34, comma 1, del Codice, il concorrente può godere del beneficio della riduzione della garanzia nel caso in cui la predetta certificazione sia posseduta dal consorzio.

ART. 7 - PROCEDURA DI AGGIUDICAZIONE La gara sarà aggiudicata, anche in presenza di una sola offerta formalmente valida, con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi dell'art. 95 del D.Lgs.50/2016, individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo, secondo gli elementi di valutazione e le modalità di seguito indicate:

ELEMENTI DI VALUTAZIONE Punteggio massimo

1 Offerta economica 25

2 Offerta tecnica 75

TOTALE 100

Le varie fasi procedurali della gara verranno effettuate da un'apposita Commissione, nominata dopo la data di scadenza per la presentazione delle offerte, nel rispetto dell'art. 77 del D.Lgs.50/2016.

Prima Fase In seduta pubblica, attraverso la piattaforma MEPA, la Commissione procederà allo svolgimento delle seguenti attività: - presa d'atto delle offerte presentate nel termine di scadenza ; - verifica della presenza ed esattezza della documentazione richiesta, di cui al presente disciplinare. La Stazione Appaltante si riserva di procedere in qualunque momento alla verifica della veridicità delle dichiarazioni prodotte, a norma dell'art. 71 del D.P.R. 445/2000.

Tale verifica verrà comunque effettuata nei confrontidella ditta che risulterà provvisoriamente aggiudicataria. I requisiti speciali richiesti dovranno essere comprovati attraverso la seguente documentazione: quanto al requisito - Referenze bancarie : Almeno due idonee referenze bancarie rilasciate da almeno due istituti bancari o intermediari autorizzati ai sensi del D. Lgs. 385/1993, che attestino la solidità finanziaria dell'impresa e la regolarità e puntualità nel far fronte agli impegni finanziari. N.B. Le referenze bancarie devono essere prodotte da ciascuna impresa che compone il costituendo RTL consorzio ordinario o aggregazione di imprese di rete. quanto al requisito - Attestazione di aver eseguito nel triennio 2016-17-18 almeno due prestazioni analoghe a quella oggetto della gara, con l 'indicazione del committente, del periodo di riferimento, dell'oggetto e dell'importo: a] se trattasi di servizi prestati a favore di amministrazioni o enti pubblici, esse sono provate da certificati rilasciati in originale o copia conforme e vistati dalle amministrazioni o dagli enti medesimi; b] se trattasi di servizi prestati a privati, la prestazione effettivamente svolta è attestata dal committente mediante certificazione da presentarsi in originale o in copia autentica; Qualora tali prove non vengano fornite ovvero non vengano confermate le dichiarazioni contenute nella domanda di partecipazione e/o nella apposita dichiarazione, la S.A. procede agli adempimenti di cui all'art. 80 del D.Lgs. 50/2016. Seconda Fase La Commissione giudicatrice, quindi, proseguirà alla valutazione delle offerte tecniche e all'attribuzione dei punteggi, secondo i criteri indicati nel presente disciplinare, che verranno inseriti nell'apposita sezione. Successivamente, la Commissione procederà all'apertura della Busta economica dei concorrenti ammessi a tale fase. Qualora la Commissione di gara accerti, sulla "base di univoci elementi" che vi siano offerte imputabili ad un unico centro decisionale, procederà ad escludere i concorrenti che le hanno presentate. Completata la valutazione della Busta Economica, la Commissione attiverà il pulsante "Chiudi graduatoria e Mostra classifica" per attestare la conclusione delle attività di valutazione e procedere all'aggiudicazione. Il sistema elenca, pertanto, i concorrenti che hanno superato positivamente tutte le fasi di valutazione e ne sintetizza l'offerta economica (espressa in Valore : euro). La Commissione, quindi, procederà a selezionare il pulsante aggiudica e il concorrente che ha presentato l'offerta più vantaggiosa risulterà aggiudicatario provvisorio. Detta offerta sarà sottoposta alla verifica dell'anomalia ai sensi dell'art. 97, comma 3 del d.lgs. 50/2016, come dettagliato nell'art. 12 del presente disciplinare. Nel caso che le offerte di due o più concorrenti ottengano lo stesso punteggio complessivo, ma punteggi parziali differenti per il prezzo e per l 'offerta tecnica, sarà dichiarato aggiudicatario il concorrente che avrà ottenuto il miglior punteggio sull'offerta tecnica La Commissione, infine, attiverà il pulsante "Seduta pubblica" per dare visibilità della graduatoria della gara a tutte le imprese concorrenti. Dell'accesso alla graduatoria, l'Amministrazione dovrà dare notizia ai concorrenti attraverso apposita comunicazione. Per tutto quanto non disciplinato nel presente, si fa espresso rinvio al manuale d'uso del sistema di eprocurement per le amministrazioni – MEPA

ART. 8 CONTENUTO - OFFERTA TECNICO-ORGANIZZATIVA

L’Offerta tecnico-organizzativa”, a pena di esclusione, deve essere sottoscritta digitalmente dal soggetto munito di rappresentanza e in caso di costituendo RTI o consorzio ordinario, da ciascuna impresa riunita o consorziata. Deve contenere, a pena di esclusione, il progetto tecnico completo e dettagliato, in originale, in un massimo di 10 facciate dattiloscritte formato A4, (esclusi eventuali allegati), dimensione carattere Times New Roman 12, predisposto seguendo l'articolazione della griglia di valutazione, sotto riportata, e contenere ogni elemento utile ai fini dell'attribuzione del punteggio.

A. QUALITÀ ORGANIZZATIVA DELL’IMPRESA: Massimo Punti 15 *: a.1) Dotazione strumentale e strumenti di qualificazione organizzativa 4 del lavoro a.2) Formazione, qualificazione ed esperienza professionale delle 5 figure professionali aggiuntive a quelle previste per l'espletamento del servizio a.3) Capacità di contenimento del turn over degli operatori 3 a.4) Presenza documentata di n. 1 sede operativa già attiva in uno dei 3 Comuni della Provincia di Taranto.

B. QUALITÀ DEL SERVIZIO: Massimo Punti 45 *: b.1) Capacità progettuale, in linea con le finalità e gli obiettivi di del 25 servizio (metodologia d'intervento e descrizione delle tecniche operative per la realizzazione del servizio, metodologia di lavoro di equipe e modalità di coordinamento e supervisione delle attività) b.2) Servizi migliorativi per le famiglie 10 b.3) Innovatività rispetto alla accessibilità dell’offerta e alle 5 metodologie di coinvolgimento degli utenti b.4) Modalità e strumenti di monitoraggio e valutazione delle attività e 5 del grado di soddisfazione dell’utenza (precisazione degli strumenti)

C. PROPOSTE MIGLIORATIVE DELL'OFFERTA : Massimo Punti 15 c.1) Offerta di mezzi, strumenti e strutture utili alla realizzazione 7,5 di attività aggiuntive c.2) Offerta di personale ed ore aggiuntivi, utili alla realizzazione di 7,5 attività aggiuntive

ART. 9 OFFERTA ECONOMICA L’Offerta economica” dovrà essere espressa mediante ribasso sull'importo posto a base di gara. L’offerta economica, a pena di esclusione, deve essere sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante del concorrente o da un suo procuratore; nel caso di costituendo RTI o consorzio ordinario, l’offerta dovrà essere sottoscritta, a pena di esclusione da ciascuna impresa riunita o consorziata. L'offerta dovrà essere corredata da fotocopia di un documento di riconoscimento (patente, carta d'identità, passaporto, ecc), in corso di validità, del/i soggetto/i che sottoscrive/ono l'offerta. Il numero massimo di cifre decimali previsto per l'offerta economica è pari a 2. L’offerta non potrà essere condizionata, parziale o in aumento.

ART. 10 VALUTAZIONE DELL’OFFERTA TECNICA L’aggiudicazione avverrà all’offerta economicamente più vantaggiosa determinata da una commissione giudicatrice (di seguito, Commissione), nominata dalla stazione appaltante Per l’attribuzione dei max 75 punti alla qualità dell’ offerta tecnica relativa alla strutturazione operativa che si intende dare al servizio, il coefficiente della prestazione sarà calcolato tramite la media dei coefficienti attribuiti discrezionalmente dai singoli commissari (da 0 a 1) secondo la seguente formula: C(a) = Σn [ Wi * V(a) i ] dove: C(a) = indice di valutazione dell’offerta (a); n = numero totale dei requisiti; Wi = peso o punteggio attribuito al requisito (i); V(a)i = coefficiente della prestazione dell’offerta (a) rispetto al requisito (i) variabile tra zero e uno; Σn = sommatoria. Non si procederà all’apertura dell’offerta economica, qualora l’offerta tecnica non abbia raggiunto almeno 45 punti. Per quanto riguarda gli elementi qualitativi “i coefficienti V{a)saranno determinati attraverso la media dei coefficienti, variabili tra zero ed uno, attribuiti discrezionalmente dai singoli commissari ai sottocriteri, secondo i valori e i criteri di seguito indicati : - inadeguato : 0,00 –scarsamente adeguato : 0,20 - parzialmente adeguato: 0,40 - adeguato : 0,60 - più che adeguato : 0,80 - ottimo : 1. Al fine di non alterare i pesi stabiliti per i vari criteri di valutazione, se nessun concorrente ottiene sui criteri di valutazione tecnica aventi natura qualitativa il punteggio pari al peso complessivo assegnato agli stessi, è effettuata la c.d. “riparametrazione”, assegnando al concorrente che ha ottenuto il punteggio totale più alto il massimo punteggio previsto e alle altre offerte un punteggio proporzionale decrescente. Si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di un'unica offerta purché ritenuta valida.

ART. 11 VALUTAZIONE DELL’OFFERTA ECONOMICA Alla concorrente che avrà offerto il prezzo più basso verranno attribuiti 25 punti; ai fini del calcolo del punteggio da attribuire al prezzo, per la valutazione dell’offerta economica di ciascuna concorrente, si adotta la seguente formula di calcolo proporzionale: valore dell’offerta minima presentata x 25/ valore dell’offerta considerata In caso di parità di punteggio complessivo l’aggiudicazione avverrà in favore dell’impresa che avrà ottenuto il miglior punteggio in relazione all’offerta tecnico-qualitativa. In caso di ulteriore parità si procederà a sorteggio.

ART. 12 VERIFICA DI ANOMALIA DELLE OFFERTE Ai sensi dell'art. 97, comma 3, del D.lgs. 50/2006, la Stazione Appaltante procederà alla verifica di congruità delle offerte che presentino sia i punti relativi al prezzo, sia la somma dei punti relativi ad altri elementi di valutazione, entrambi pari o superiori ai 4/5 dei corrispondenti punti massimi previsti. Qualora tal une offerte dovessero risultare anormalmente basse, saranno richieste le giustificazioni relative agli elementi di valutazione di cui all'art. 97, comma 3, del D.Lgs. 50/2016.

ART. 13 ESCLUSIONI DALLA GARA Sono escluse le offerte: 1. mancanti di anche solo uno dei requisiti richiesti dal presente disciplinare; 2. carenti di uno o più d’uno dei documenti richiesti in allegato, ovvero con tali documenti scaduti o non pertinenti; 3. carenti di una o più d’una delle dichiarazioni richieste nel presente disciplinare, ovvero con una o più d’una delle predette dichiarazioni contenente riserve, dati o requisiti insufficienti, ovvero manifestazioni di volontà o di accettazione non conformi alle disposizioni; 4. mancanti della firma del titolare o dell’amministratore munito del potere di rappresentanza sul foglio dell’offerta; 5. che rechino l’indicazione di offerta superiore alla base di gara; 6. che contengano offerte economiche con condizioni, precondizioni o richieste a cui l’offerta risulti subordinata. 7. in caso di raggruppamenti temporanei di impresa o consorzi costituendi, è causa di esclusione la mancanza anche di una sola dichiarazione di una delle imprese associate o consorziate 8. in contrasto con clausole essenziali del presente disciplinare, con prescrizioni legislative e regolamentari ovvero con i principi dell’ordinamento.

Ginosa, 16/07/2019

Il Responsabile del procedimento Dott.ssa Curci Mariacarmela