Ars typographica usum calami non inhibuit, sed celebriorem reddidit. (Comenius, Via Lucis ) EPISTEME dell’Antichità e oltre Collana diretta da Diego Poli 18 IN LIMINE FRONTIERE E INTEGRAZIONI a cura di Diego Poli Roma 2019 Volume pubblicato con il finanziamento del Dipartimento di studi umanistici - SeLLF dell’Università di Macerata e del Prin 2017, Prot. 20172F2FEZ In copertina: Les dialectes n’ont pas de limites naturelles, Ferdinand de Saussure. “Liminalità: attraversamento e antagonismo” nello specchio rovesciato di Enrico Pulsoni. © «Il Calamo» di Fausto Liberati s.n.c. Tutti i diritti riservati ISBN 9788898640379 Per ordinazioni / Orders to be sent to: Editrice “Il Calamo” s.n.c. Tel. 06.98968058 - Fax 06.98968062 INTERNET http://www.ilcalamo.it E-mail:
[email protected] I volumi pubblicati nella Collana sono sottoposti a un processo di peer review che ne attesta la validità scientifica BIANCA SULPASSO IL “PASTERNAK” DI RENATO POGGIOLI 1. PrEMESSA Il 20 gennaio 1958, cinque giorni dopo la lettera di Harry Levin 1, due settimane prima della lettera di roman Jakobson, renato Poggioli scriveva all’Accademia svedese (Flejšman, Jangfel’dt 2013, 582-583): I hereby nominate the russian writer BOrIS PASTErNAK, born in 1890 in Moscow, and still living there, for the 1958 Nobel Prize in Literature. Boris Pasternak has distinguished himself with at least three great collections of verse: My Sister, Life (1922); Themes and Variations (1923); and The Second Birth (1932). They reveal a lyrical voice as powerful as those of Yeats, Valéry, and rilke. He is certainly the greatest poet to appear in russia since Alexander Blok.