Enrica Salvatori Medioevo in Val Di Vara: Problemi Di Racconto

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Enrica Salvatori Medioevo in Val Di Vara: Problemi Di Racconto Enrica Salvatori Medioevo in Val di Vara: problemi di racconto [A stampa in Storia e territorio della Val di Vara, a cura di Enrica Salvatori, Ghezzano (Pisa) Felici editori, 2012, pp. 109-127 © dell’autrice - Distribuito in formato digitale da “Reti Medievali”, www.retimedievali.it]. STORIA E TERRITORIO DELLA a cura di Enrica Salvatori Coordinamento editoriale Enrica Salvatori Testi Monica Baldassarri, Riccardo Barotti, Claudio Benedetti, Nadia Campana, Piero Donati, Oriana Drovandi, Filippo M. Gambari, $OHVVDQGUD*HUYDVLQL5REHUWR*KHOÀ0DUFHOOD*LRUJLR Massimiliano Grava, Chiara Mannari, Paolo Mogorovich, Damiano Moscatelli, Lorenzo Pini, Marco Rossello, Stefano Rossi, Enrica Salvatori, Claudio Schifani, Elvira Todaro, Chiara Valenzano Redazione: Selene Pellistri Copyright 4XHVWRYROXPHqSXEEOLFDWRJUD]LHDOÀQDQ]LDPHQWRGHO0LQLVWHURGHOOD*LRYHQWDOO·LQWHUQR del progetto Tra Monti. Itinerari tra generazioni lungo i crinali della Val di Vara. 9ROXPHÀQDQ]LDWRQHOO·DPELWRGHOSURJHWWR´*LRYDQL(QHUJLHLQ&RPXQHµSURPRVVR GDO'LSDUWLPHQWRGHOOD*LRYHQW3UHVLGHQ]DGHO&RQVLJOLRGHL0LQLVWULGDOO·$QFL$VVRFLD]LRQH 1D]LRQDOH&RPXQL,WDOLDQLµ La pubblicazione delle immagini di documenti conservati negli Archivi di Stato è stata autorizzata ´VXFRQFHVVLRQHGHO0LQLVWHURSHUL%HQLHOH$WWLYLWj&XOWXUDOLµFRQFHVVLRQHQ GLYLHWR di riproduzione con qualsiasi mezzo) I edizione 2012 © 2012 - Felici Editore Srl via Carducci 60 - 56010 Ghezzano (PI) tel. 050 878159 - fax 050 8755897 www.felicieditore.it ISBN: 978-88-6019-604-0 Fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo di periodico dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall’art. 68, comma 4, della legge 22 aprile 1941 n. 633 ovvero dall’accordo stipulato tra SIAE, AIE, SNS e CNA, CONFARTIGIANATO, CASA, CLAII, CONFCOMMERCIO, CONFESERCENTI il 18 dicembre 2000. Le riproduzioni per uso differente da quello personale sopracitato potranno avvenire solo a seguito GLVSHFLÀFDDXWRUL]]D]LRQHULODVFLDWDGDJOLDYHQWLGLULWWRGDOO·HGLWRUH Indice Cultura e identità Riccardo Barotti 5 Un progetto per il futuro Oriana Drovandi 9 Prefazione Filippo M. Gambari 11 Un progetto di Public History nel cuore della Liguria Enrica Salvatori 13 Val di Vara: elementi per lo studio storico archeologico, dalla preistoria alla romanizzazione Nadia Campana, Lucia Gervasini, Stefano Rossi 33 Medioevo in Val di Vara: problemi di racconto Enrica Salvatori 109 La Val di Vara tra età moderna e contemporanea Massimiliano Grava 129 Per un’archeologia dei paesaggi in Val di Vara: documenti e materiali tra potenzialità e rischio di perdita cognitiva Monica Baldassarri 149 Atlante del patrimonio storico e culturale della Val di Vara Paolo Mogorovich, Lorenzo Pini, Claudio Schifani 185 Un sito web 2.0 per la Val di Vara Claudio Benedetti, Chiara Mannari, Elvira Todaro 197 Per un’introduzione alle fonti archivistiche della Val di Vara Riccardo Barotti 215 Ricerche storico-archeologiche nella media Val di Vara: il contributo della toponomastica Marco Rossello 225 Esperienze di ricognizione di super#cie in Val di Vara Marcella Giorgio 231 Bozzolo: una roccaforte a difesa di Brugnato Damiano Moscatelli 237 Sul patrimonio scultoreo della Val di Vara Piero Donati 247 Su alcune dimore signorili della media Val di Vara Roberto Ghel" 269 Sulle confraternite della Val di Vara Chiara Valenzano 299 Medioevo in Val di Vara: problemi di racconto* Enrica Salvatori WHPSLHOHPRGDOLWjGLDWWXD]LRQHGHOSURJHWWRTra Monti non Ihanno consentito un’analisi approfondita e comparata delle attestazioni documentarie ed archeologiche della Val di Vara QHOO·HWjGLPH]]R'DWHOHIRU]HDGLVSRVL]LRQHHVRSUDWWXWWROH scadenze incombenti, ci si è infatti concentrati soprattutto sul- la raccolta dei dati, ora visibili a tutti nel sito del progetto e lì confrontabili con i dati emersi dalle ricognizioni archeologiche GL VXSHUÀFLH1 'L FRQVHJXHQ]D LQ TXHVWR WHVWR QRQ VL WHQWHUj neppure di delineare una storia della Val di Vara nel medioevo, quanto piuttosto di far emergere dalla lettura della produzio- QHVWRULRJUDÀFDORFDOHHQD]LRQDOHDOFXQLWHPLJXLGDHLPROWL problemi irrisolti, che un proseguimento del progetto potrebbe aiutare a chiarire. Alla base di ogni considerazione che segue esistono comun- que due ordini di problemi: uno riguardante lo stato delle fonti e l’altro inerente le scelte metodologiche che possono o devono essere fatte. La documentazione medievale sulla Val di Vara è estremamente povera, incompleta ed episodica. Se per la Lu- nigiana Gioacchino Volpe aveva ben ragione ad affermare che ´OR VWRULFR SRWUHEEH FRPLQFLDU GDO ;,, VHFROR LO VXR FDPPL- QRVHQRQSXQJHVVHDQFKHOXLSRFRRPROWRODFXULRVLWjGHOOH RULJLQLµSHUFKp´DYDQWLLO;,,VHFRORqSRFRPHQRFKHWHQHEUD RWHQXLVVLPDOXFHGLDOEDORQWDQDµ2, per la Val di Vara la tenu- * Tutti i link segnalati in nota erano attivi nel dicembre 2011. KWWSZZZWUDPRQWLYDOGLYDUDLW! 2 G. Volpe, Lunigiana medievale, Firenze 1923, ora in G. Volpe, Toscana medievale, Massa Marittima, Volterra, Sarzana, Firenze 1963, pp. 313-354 , in particolare p. 321. 109 Storia e territorio della Val di Vara issima luce avvolge anche buona parte dei secoli centrali del medioevo, riuscendo a illuminare solo a sprazzi questo o quel castello, questa o quella pieve, senza tuttavia consentire analisi complessive coerenti di tipo politico, economico e sociale. La vi- sione che rimandano le fonti scritte è infatti molto frammentata, DSXQWRGDLPSHGLUHÀQRDRUDXQDWUDWWD]LRQHJHQHUDOHVXOOD YDOOHHGDFRQVHQWLUHVRORDIIRQGLSDU]LDOLVXUHDOWjSLRPHQR documentate: l’abbazia di Brugnato ad esempio, o la podesteria di Corvara, o la pieve di S. Andrea di Castello, o la fondazione GL9DUHVH/LJXUH&RVuODELEOLRJUDÀDVXOOD9DOGL9DUDQHOO·HWj GLPH]]R²PDVSHVVRTXHVWDFDUDWWHULVWLFDVLUHSOLFDSHUOHDOWUH PDFURHSRFKH²DVVRPLJOLDPROWRDXQpotpourri di oggetti sco- ordinati fra loro. A tale insoddisfacente dispersione degli studi esiste una sola risposta possibile: porsi come obiettivo lo studio della Val di 9DUDQHOVXRFRPSOHVVRDFRQIURQWRFRQDOWUHUHDOWjPRUIROR- gicamente e culturalmente simili della catena appenninica. Ci VLGHYHFLRqEDVDUHVXOIDWWRFKHODYDOOHqVWDWDLQSDVVDWR²H LQJUDQSDUWHqDQFRUDRJJL²XQDVRUWDGLHFRVLVWHPDDVpXQD zona peculiare e relativamente omogenea dal punto di vista na- WXUDOLVWLFRJHRJUDÀFRHGHFRQRPLFRSXULQFRQWDWWRFRQUHDOWj insediative ed economiche differenti. Sebbene importante area di collegamento tra la Francigena lunigianese3 e Genova, la Val di Vara è stata in passato di rile- vanza secondaria rispetto alle principali vie di transito terrestri del nord Italia e in costante concorrenza con la parallela via ma- rittima della riviera di Levante. Caratterizzata da un ambiente naturale idoneo al pascolo e allo sfruttamento degli incolti, pri- 3 Per il percorso della Francigena in Toscana si vedano R. Stopani, La via Francigena in Toscana. Storia di una strada medievale, Firenze 1984; I. Moretti, La via Francigena in To- scanaLQ´5LFHUFKHVWRULFKHµ9,, SS,QSDUWLFRODUHSHULOWUDWWROXQLJLD- nese è meglio leggere U. Formentini, Le due “Viae Emiliae”LQ´5LYLVWDGL6WXGL/LJXULµ XIX, 1953, pp. 43-74; U. Formentini, ,WLQHUDULPHGLRHYDOL9LDTXDP%DUGXPGLFXQW, in ´0HPRULHGHOO·$FFDGHPLD¶*&DSSHOOLQL·µ;,,, SSA.C. Ambrosi, Sulla via dei pellegrini in Lunigiana e sul porto di San Maurizio, in Il pellegrinaggio medievale per Roma e Santiago de Compostella. Itinerari in Val di Magra, Aulla 1992, pp. 33-67. 110 Medioevo in Val di Vara: problemi di racconto, E. Salvatori YDGLLPSRUWDQWLULVRUVHLQWHUQH²VHVLHVFOXGRQRDOFXQLDIÀR- UDPHQWLURFFLRVL²VHJQDWDGDXQ·RURJUDÀDPRQWXRVDHDVSUD la cifra economica della Val di Vara è stata sovente quella di un LVRODPHQWRSDU]LDOHHGLXQDQRWHYROHPDUJLQDOLWjULVSHWWRDOOH ]RQH HFRQRPLFDPHQWH H ORJLVWLFDPHQWH SL ULOHYDQWL GHOO·DUHD tosco-ligure-emiliana. Questi dati comuni, relativi proprio all’o- URJUDÀDHDOODSRVL]LRQHJHRJUDÀFDGHOOD]RQDFRQVHQWLUHEEHUR di porre alle fonti domande trasversali che riguardano l’intera Valle e che attengono soprattutto alle questioni economiche, so- ciali e insediative: quali sono stati nel tempo le fasi e i modi del popolamento? Come si è sviluppato lo sfruttamento agricolo- pastorale del territorio? Quali erano effettivamente i principali collegamenti per il trasporto delle merci e in che rapporto ge- rarchico si trovavano con altre direttrici viarie? Quali erano la relazioni sociali e culturali con i centri cittadini vicini? Purtroppo tali domande sono destinate a rimanere senza ri- sposta se si limita lo sguardo alle sole fonti scritte e se non si attuano progetti interdisciplinari che riguardino ampie zone GHOWHUULWRULRHFKHFRLQYROJDQRDUFKHRORJLHJHRJUDÀ6HTXHVWR assunto dovrebbe essere ormai dato di default per ogni ricerca storica che voglia capire l’evoluzione di uno spazio nel tempo, SHUOD9DOGL9DUDGLYHQWDXQDQHFHVVLWjLPSUHVFLQGLELOHSUR- SULRSHUFKpODFDUHQ]DHODODFXQRVLWjGHOOHIRQWLVFULWWHODVFLD WURSSLSXQWLRVFXULWURSSLÀOLWURQFDWLHTXLQGLDQFKHWURSSR spazio a elucubrazioni eccessivamente ipotetiche o di scarso fondamento. Ed è proprio pensando a future iniziative inter- disciplinari, che possano portare avanti gli assunti del progetto Tra Monti, che mi permetto di indicare alcuni problemi aperti sulla storia della Val di Vara medievale che necessiterebbero un nuovo e diverso sguardo. Una prima grande questione riguarda a mio avviso le discon- WLQXLWjLQVHGLDWLYHWUDO·HWjGHOIHUURO·DQWLFKLWjHLOPHGLRHYR &RPHJLjULOHYDWRGD7L]LDQR0DQQRQLHGDOODVXDpTXLSH dell’I- SCUM nei celebri lavori sulla zona di Zignago4, come si può va- 4 In particolare T. Mannoni, Insediamenti e viabilità fra Vara e Magra in base ai dati ar- 111 Storia e territorio della Val di Vara lutare
Recommended publications
  • Colorno Fidenza Fonteviv O E Noceto Medesa No Fornovo Di Taro E
    Parma Parma Fidenza Valli Taro e Ceno Sud Est Calestan Langhira Fonteviv Fornovo Solignano, o, Medesa Borgo Val di Taro no e Collecchi Traverse Corniglio, Monchio delle Corti, Neviano Colorno Parma Fidenza o e di Taro e Valmozzola e Felino, no e Albareto Lesignan o tolo degli Arduini, Palanzano, Tizzano V.P. Noceto Terenzo Berceto Sala o Bagni Baganza AMBITI CARENTI 1212212211111112111111 Per gli ambiti contrassegnati da asterisco (*) sono previsti degli obblighi di apertura (*) (*) (*) (*) (*) (*) (*) (*) (*) (*) (*) (*) (*) (*) (*) (*) (*) (*) (*) (*) ambulatori Punteggio Punteggio Punteggio Nominativo base residenza Totale 0406 0401 0402 0403 0404 0405 0502 0501 0601 0602 0603 0604 0605 0606 0701 0702 0703 0704 0705 0706 0707 0708 1 MONACO TULLIO 53,50 20 73,50 73,50 73,50 73,50 73,50 73,50 73,50 73,50 73,50 73,50 73,50 73,50 73,50 73,50 73,50 73,50 73,50 73,50 73,50 73,50 2 GILENO MILENA 21,80 20 41,80 41,80 3 MORGIONI ENRICO 13,90 25 38,90 38,90 38,90 38,90 38,90 38,90 4 BERGAMASCHI PAOLO 12,70 25 37,70 37,70 37,70 37,70 37,70 37,70 5 TRAMUTOLA VALENTINA 12,10 25 37,10 37,10 37,10 37,10 37,10 37,10 6 FINTSCHI FABIANA 11,70 25 36,70 36,70 7 TOSCANI CARLO 11,40 25 36,40 36,40 8 GIANLUPI MARIA 11,20 25 36,20 36,20 36,20 36,20 36,20 36,20 9 FOTI ALESSANDRA 9,85 25 34,85 34,85 34,85 34,85 34,85 34,85 10 DELUCCHI VERONICA 9,70 25 34,70 34,70 34,70 34,70 34,70 34,70 11 CAMPOBASSO VIRGILIO * 8,90 25 33,90 33,90 33,90 33,90 33,90 33,90 12 MORGIONI ENRICO 13,90 20 33,90 33,90 33,90 33,90 33,90 13 CAVALCA CHIARA 8,60 25 33,60 33,60 14 PAOLICELLI
    [Show full text]
  • Liguria-Val-Di-Vara-Strategia.Pdf
    STRATEGIA NAZIONALE AREA VAL DI VARA “Snodi e Legami” AREE INTERNE 0 Agosto 2020 Referente Politico: Sindaco del Comune di Calice al Cornoviglio, Mario Scampelli Coordinatore Tecnico: Anci Liguria, Pierluigi Vinai Comune di Beverino, Sindaco Massimo Rossi Comune di Borghetto di Vara, Sindaco Claudio Delvigo Comune di Brugnato, Sindaco Corrado Fabiani Comune di Calice al Cornoviglio, Sindaco Mario Scampelli Comune di Carro, Sindaco Antonio Solari Comune di Carrodano, Sindaco Pietro Mortola Comune di Maissana, Sindaco Alberto Figaro Comune di Pignone, Sindaco Ivano Barcellone Comune di Riccò del Golfo di Spezia, Sindaco Loris Figoli Comune di Rocchetta di Vara, Sindaco Roberto Canata Comune di Sesta Godano, Sindaco Marco Traversone Comune di Varese Ligure, Sindaco Gian Carlo Lucchetti Comune di Zignago, Sindaco Simone Sivori 1 Sommario 1. L’area progetto: condizioni iniziali e tendenze evolutive senza intervento ....................................... 3 2. Lo scenario desiderato e i risultati attesi: le inversioni di tendenza che si vogliono provocare ...... 17 3. Il segno di una scelta permanente.................................................................................................... 21 4. La strategia d’area e gli attori coinvolti ............................................................................................ 23 5. L’organizzazione programmatica e finanziaria ................................................................................. 53 6. Le misure di contesto ......................................................................................................................
    [Show full text]
  • The Province of Parma
    PARMA MANUFACTURERS’ ASSOCIATION www.upi.pr.it Parma and its enterprises October 2020 1 Preface Parma Manufacturers’ Association is pleased to offer this study whose purpose is to provide an up-to-date source of information for public and private institutions and organizations specifically interested in issues and questions related to industrial development in our province. More specifically, the aim of “Parma e le sue imprese” (Parma and its Enterprises) is to provide an overview of industrial activity in our province, focusing on the wide variety of manufacturing and service sectors and the specialized activity thereof. In fact, even if the core of Parma’s manufacturing tradition is to be found in the production and processing of agricultural products –Parma ham and parmesan cheese that have made it known around the world are good examples of this – there are many other sectors, some connected to this core activity and others not, which have contributed to make our productive capacity one of the most important in Italy today, fully capable of meeting the needs of our modern world and an increasingly globally-oriented future. Special thanks go to the Studies and Research Department for their tireless efforts in the preparation of this study. Annalisa Sassi President of Parma Manufacturers’ Association 2 The Province of Parma 3 The Province of Parma Map Albareto Felino Noceto Sorbolo Bardi Fidenza Palanzano Terenzo Bedonia Fontanellato Parma Tizzano Val Parma Berceto Fontevivo Pellegrino Parmense Tornolo Bore Fornovo taro Polesine Parmense
    [Show full text]
  • Escur Onismo Tel
    CENTRO SPORTIVO ITALIANO Comitato Provinciale di Piacenza 29100 Piacenza - via San Sepolcro 15 escur onismo tel. 0523/335882 – fax 0523/300336 camminare in libertà [email protected] www.csipiacenza.it Sabato e Domenica 20-21 Giugno 2015 LA VIA FRANCIGENA INTERNA APPENNINICA DA BORGOTARO A VILLAFRANCA (PR-MS) QUARTA tappa del progetto pavia-lucca VILLAFRANCA Lanterna” si aggira sui 55 €/ persona cui vanno Ritrovo e partenza : Partenza dalla Stazione di aggiunti i costi del treno.(19.55 Eu fra andata e Piacenza alle ore 6.56 di Sabato 20 giugno col ritorno). treno per Borgotaro (Cambio a Parma) e arrivo Per questo trekking è obbligatoria la tessera CSI alle 8.45 alla stazione di Borgo Val Di Taro. (costo 10 Eu). Ritorno previsto da Villafranca-Bagnone col treno delle ore 18.46 e arrivo a Piacenza alle Informazioni: 21.05 di domenica 21 giugno Ruggero Pierotti Difficoltà : EE ( Percorso impegnativo adatto Cell. 338-8576819 Tel.:0523-976188 solo ad escursionisti esperti e allenati ai lunghi e.mail : [email protected] percorsi) Abbigliamento: Equipaggiamento leggero per Il trekking è riservato a 15 p artecipanti max . escursionismo. Sono consigliabili gli scarponcini Iscrizione : Obbligatoria entro Sabato 6 giugno. da escursionismo, anche bassi, maglione o pile, mantella o ombrello., sempre utili i bastoncini L'iscrizione deve essere accompagnata dal telescopici. Per il pernottamento non occorre versamento di una caparra di 50 Eu o presso la lenzuolo nè asciugamano. Ciascuno provvederà ai sede CSI in orario di Ufficio (mattina: pranzi al sacco. dal lunedi al sabato ore 10.00 - 12.00 Costi : Il costo di cena, pernottamento e prima pomeriggio: lunedì-martedì-giovedì pomeriggio colazione all'Agriturismo “Il Glicine e La ore 16.00 – 19.00.
    [Show full text]
  • Via Francigena
    Via Francigena La Via Francigena, Francisca o Romea, è parte di un fascio di vie, dette anche vie Romee, che conducevano dall'Europa centrale, in particolare dalla Francia, a Roma. Nel meridione d'Italia, in particolare in Puglia, è attestata inoltre una via Francesca, legata alla pratica dei pellegrinaggi, che taluni accostano alla via Francigena sostenendo esserne la prosecuzione a sud, verso Gerusalemme, benché non esistano prove storiche di tale affermazione. I primi documenti d'archivio che citano l'esistenza della Via Francesca risalgono al IX secolo e si riferiscono a un tratto di strada nell'agro di Chiusi, in provincia di Foggia, mentre nel X secolo il vescovo Sigerico descrisse il percorso di un pellegrinaggio che fece da Roma, a cui era giunto per ricevere dal Pontefice il "pallium", per ritornare a Canterbury, su quella che già dal XII verrà largamente chiamata Via Francigena. Il documento di Sigerico rappresenta una delle testimonianze più significative di questa rete di vie di comunicazione europea in epoca medioevale, ma non esaurisce le molteplici alternative che giunsero a definire una fitta ragnatela di collegamenti che il pellegrino percorreva a seconda della stagione, della situazione politica dei territori attraversati, delle credenze religiose legate alle reliquie dei santi. Il pellegrinaggio a Roma, in visita alla tomba dell'apostolo Pietro era nel Medioevo una delle tre peregrinationes maiores insieme alla Terra Santa e a Santiago di Compostela.[1] Per questo l'Italia era percorsa continuamente da pellegrini di ogni parte d'Europa. Molti si fermavano a Roma, gli altri scendevano lungo la penisola fino al porto di Brindisi e da lì si imbarcavano per la Terra Santa.
    [Show full text]
  • ALTA VAL TARO Liguria
    Emilia Romagna ALTA VAL TARO Liguria Autostrade / Motorways Fiumi / Rivers Toscana Strade principali / Main Roads Punti informazione / Tourist information Chiavari Strade secondarie / Secondary Roads Castelli - Edici storici / Castles - Historical Heritage Sestri Levante Strade locali / Other Roads Chiese, Pievi / Parish Churches Via degli Abati / Abbots way Le Cinque Terre Musei / Museums Ferrovie / Railways Mar Ligure Portovenere Conne di Provincia / Provincial Boudaries Area Camper / Caravan Sites www.turismovaltaro.it assaggio degli Amor, dolci tipici di Borgotaro, o la torta Funghi & Friends Festival Storia d’erbe, la baciocca (a base di patate), l’arrosto morto o i I COMUNI DELL’ALTA VALTARO EVENTI2018 crocetti a Bedonia. La stagione del gusto Al confine fra Liguria e Toscana, l’Alta Valtaro è un trian- L’autunno è di sicuro il periodo più importante per la IN ALTA VALTARO golo di territorio emiliano, a sud della Provincia di Parma. gastronomia locale, con i doni del bosco: funghi, tartufi e Autunno e Valtaro: binomio perfetto! L’Appennino domina il panorama, e al centro il lungo fiu- castagne. In questa stagione, infatti, il territorio dona il meglio di sè me Taro che solca la via. Spuntano qua e là villaggi grandi offrendo i suoi frutti più noti e più preziosi. Funghi, castagne e piccolissimi, oltre ai principali centri come le cittadine di CON CALENDARIO EVENTI CALENDARIO CON Aprile e tartufi fanno quindi da centro attorno al quale si sviluppano Borgo Val di Taro e Bedonia. É stata sempre la sua posizio- CARTOGUIDA TURISTICA
    [Show full text]
  • Pn5trdocumento-52-28.Pdf
    STRALCIO RELAZIONE ILLUSTRATIVA […] DESCRIZIONE DEL PROGETTO I tracciati selezionati sono tutti o accreditati alla Rete Escursionistica Ligure, o con impegno di accredito (da presentare entro il 01/01/2019), e sono localizzati all’interno dell’ambito territoriale di competenza del GAL Provincia della Spezia, in parte all’interno dei confini del Parco Nazionale delle Cinque Terre, in parte nella bassa e alta Val di Vara e in porzione minore nella Val di Magra, ma tutti hanno la potenzialità di fungere da collegamento ai sentieri di lunga percorrenza (Sentiero Verde Azzurro - SVA, Alta via delle Cinque Terre - AV5T, Alta Via dei Monti Liguri - AVML, Alta Via del Golfo - AVG e Via Francigena - VF) e quindi di creare realmente la rete di percorsi escursionistici di cui il territorio ha bisogno, garantendo continuità, informazione e sicurezza nella loro fruizione. Caratteristiche dei sentieri Il sistema di itinerari si sviluppa per circa 350 km prevalentemente lungo sentieri e strade bianche e, seppur in misura minore, anche lungo strade carrabili urbane ed extra - urbane che presentano un livello di traffico molto basso e permettono pertanto di poter ipotizzare un uso promiscuo delle stesse (veicolare e pedonale), con interventi, laddove necessario, di messa in sicurezza, di moderazione del traffico e/o di segnaletica specifica. In particolare sono stati individuati N. 11 percorsi principali di collegamento tra le direttrici viarie longitudinali sopra elencate (con relative diramazioni e incroci) di seguito numerati e descritti a partire da Sud-Est in direzione Nord – Ovest (cfr. Elaborati grafici: Tavola 1 e 2). Collegamenti tra AVG e VF: ● Percorso N. 1 (Comuni di Vezzano Ligure, Arcola, Sarzana) Partenza AVG (loc.
    [Show full text]
  • COMUNE DI VARESE LIGURE Provincia Di La Spezia
    COMUNE DI VARESE LIGURE Provincia di La Spezia ELENCO DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE A N N O 2015 N. DATA OGGETTO 1 09.01.2015 Approvazione rendiconto delle spese sostenute dall’economo comunale. 2 09.01.2015 Determinazione diritto fisso per accordi di separazione consensuale, richiesta congiunta di scioglimento o di cessazione degli effetti civili del matrimonio nonché modifica delle condizioni di separazione o di divorzio conclusi innanzi all’ufficiale dello stato civile. 3 23.01.2015 Adesione al progetto “Network Bandiere Arancioni del Touring Club Italiano 2015” e all’evento di promozione dei territori Bandiera Arancione che si svolgerà a fine marzo presso il Castello Sforzesco di Milano dedicato ai Comuni aderenti al Network. 4 23.01.2015 Concessione contributo straordinario all’Unicef per il progetto “Una Pigotta adottata è una vita salvata” 5 13.02.2015 Approvazione convenzione tra i Comuni di Varese Ligure, Carro e Maissana per l’utilizzo dell’Assistente Sociale dal 01.02.2015 al 30.04.2015 6 13.02.2015 Approvazione, a norma dell’art. 24, comma 3 – bis, del D.L. n. 90/2014, del Piano di Informatizzazione dell’Ente. 7 13.02.2015 Affidamento incarico professionale relativo alla verifica e all’eventuale progettazione dell’impianto elettrico della palestra comunale posta al piano terra del fabbricato sito in Varese Ligure Via M. Caranza n. 36 8 13.02.2015 Servizio di distribuzione gas naturale Atem “La Spezia”. Delega al Comune della Spezia ai sensi dell’art. 2 del D.M. 226 del 12.11.2011 9 13.02.2015 Affidamento dello spezzamento delle strade e delle piazze del centro abitato del Capoluogo e della frazione di San Pietro Vara alla Società Sviluppo Varese s.r.l.
    [Show full text]
  • MMMM Disponibilità I Grado Posti Sostegno
    SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO - DISPONIBILITA' POSTI SOSTEGNO DENOMINAZIONE SCUOLA CLC TIPO POSTO DENOMINAZIONE POSTI O.D. POSTI O.F. + ORE O.F. COMUNE DESTINATI A DEROGHE DEROGHE e NOMINA IN posti derivanti RUOLO da part time "M.LUIGIA" - PARMA (CONV. NAZ.) AD00 EH PARMA 0 "M.LUIGIA" - PARMA (CONV. NAZ.) AD00 EH PARMA 3 "M.LUIGIA" - PARMA (CONV. NAZ.) AD00 EH PARMA 9 TRECASALI "C.A. DALLA CHIESA" AD00 EH SISSA TRECASALI 2 TRECASALI "C.A. DALLA CHIESA" AD00 EH SISSA TRECASALI 1 MONTECHIARUGOLO - "G. MARCONI" AD00 EH MONTECHIARUGOLO 2 MONTECHIARUGOLO - "G. MARCONI" AD00 EH MONTECHIARUGOLO 1 MONTECHIARUGOLO - "G. MARCONI" AD00 EH MONTECHIARUGOLO 13 COLORNO - " PIER LUIGI BELLONI" AD00 EH COLORNO 1 COLORNO - " PIER LUIGI BELLONI" AD00 EH COLORNO 1 NOCETO - "BIAGIO PELACANI" AD00 EH NOCETO 1 NOCETO - "BIAGIO PELACANI" AD00 EH NOCETO 2 NOCETO - "BIAGIO PELACANI" AD00 EH NOCETO 12 MEDESANO - "EDMONDO DE' AMICIS" AD00 EH MEDESANO 1 MEDESANO - "EDMONDO DE' AMICIS" AD00 EH MEDESANO 3 MEDESANO - "EDMONDO DE' AMICIS" AD00 EH MEDESANO 15 BARDI - "GIUSEPPE FORLINI" AD00 EH BARDI 2 BARDI - "GIUSEPPE FORLINI" AD00 EH BARDI 1 BARDI - "GIUSEPPE FORLINI" AD00 EH BARDI 15 BORGO VAL DI TARO-"P.V. MANARA" AD00 EH BORGO VAL DI TARO 2 BORGO VAL DI TARO-"P.V. MANARA" AD00 EH BORGO VAL DI TARO 8 FONTANELLATO - "L. PIGORINI" AD00 EH FONTANELLATO 3 FONTANELLATO - "L. PIGORINI" AD00 EH FONTANELLATO 2 SORBOLO - "LEONARDO DA VINCI" AD00 EH SORBOLO MEZZANI 3 SORBOLO - "LEONARDO DA VINCI" AD00 EH SORBOLO MEZZANI 4 SORBOLO - "LEONARDO DA VINCI" AD00 EH SORBOLO MEZZANI 17 NEVIANO DEGLI NEVIANO - "GIUSEPPE VERDI" AD00 EH ARDUINI 2 NEVIANO DEGLI NEVIANO - "GIUSEPPE VERDI" AD00 EH ARDUINI 1 NEVIANO DEGLI NEVIANO - "GIUSEPPE VERDI" AD00 EH ARDUINI 15 CORNIGLIO - "C.
    [Show full text]
  • VIAGGIO in ALTA VALTARO Terra D’Incanto
    VIAGGIO IN ALTA VALTARO VALTARO VIAGGIO IN ALTA VIAGGIO IN ALTA VALTARO terra d’incanto terra d’incanto Arte, natura e gastronomia Comune di Comune di Comune di Albareto Bedonia Borgotaro Comune di Comune di Compiano Tornolo Sommario Introduzione 5 Cartina del territorio 6 Itinerario storico 8 Itinerario culturale 24 Itinerario gastronomico 44 Itinerario sportivo 60 Eventi ricorrenti 72 Dove mangiare 80 Dove dormire 86 Recapiti utili 92 3 INTRODUZIONE un territorio che sa prendere per mano i suoi ospiti. E che li È affascina subito. Grazie alla sua gastronomia e ai suoi prodotti di livello superiore. Grazie alle tante vestigie storiche e culturali, a volte facilmente visibili dagli occhi di tutti, a volte più inconsuete e nascoste. Grazie ancora a una natura che, da queste parti, è davvero sovrana. Basta alzare lo sguardo in alto per un attimo GIORGIO CANNÌ per rendersene subito conto. E per Giornalista capire che, stando qui anche solo e curatore della guida qualche ora, sembra subito di essere entrati in un quadro dalle tinte tenui, pastellate. Di quelli che non stancano mai la vista. La Val di Taro mi ha teso subito una mano, fin dalla prima volta che l’ho visitata. Parecchi anni orsono. E non ha ancora finito di stupirmi ogni volta che ci torno. Con i suoi ritmi piacevolmente lenti. A misura d’uomo. Di quell’uomo che, oggi, purtroppo, è quasi scomparso. In via d’estinzione, potremmo dire. Tutto coinvolto com’è nella società “del fare” e “dell’apparire”. Da queste parti è come se il tempo si fosse fermato.
    [Show full text]
  • Neo-Endogenous Rural Development in Favor of Organic Farming: Two Case Studies from Italian Fragile Areas
    Europ. Countrys. · Vol. 12 · 2020 · No. 1 · p. 1-29 DOI: 10.2478/euco-2020-0001 European Countryside MENDELU NEO-ENDOGENOUS RURAL DEVELOPMENT IN FAVOR OF ORGANIC FARMING: TWO CASE STUDIES FROM ITALIAN FRAGILE AREAS Angelo Belliggiano1, Alberto Sturla2, Marco Vassallo3, Laura Viganò4 1 Angelo Belliggiano, Università degli studi del Molise, Dipartimento Agricoltura, Ambiente e Alimenti, Campobasso, Italy, ORCID: 0000-0002-0274-5845, e-mail: [email protected] 2 Alberto Sturla, Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria, Centro di Politiche e Bioeconomia (CREA-PB), Genova, Italy. ORCID: 0000-0001-5117-5933, e-mail: [email protected] 3 Marco Vassallo, Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria, Centro di Politiche e Bioeconomia (CREA-PB), Rome, Italy; ORCID: 0000-0001-7016-6549, e-mail: [email protected] 4 Laura Viganò, Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria, Centro di Politiche e Bioeconomia (CREA-PB), Rome, Italy, ORCID: 0000-0002-0622-7316, e-mail: [email protected]. 1/155 Received 31 October 2018, Revised 12 August 2019, Accepted 30 August 2019 Abstract: This paper analyses two case studies ascribable to neo-endogenous paradigm for rural development experimented by two small municipalities in Northern (Varese Ligure) and Central-southern (Castel del Giudice) Italian Apennines. By means of different approaches, the two towns have been able to provide local development through organic farming that in turn have boosted economic diversification or new forms of territorial aggregation. They have drawn the attention to the neighbouring communities and have stimulated emulation processes.
    [Show full text]
  • LINEAMENTI STRUTTURALI FRA L'alta VAL DI VARA ED IL PASSO CENTO CROCI: CONSIDERAZIONI SULLA LINEA TRASVERSALE VAL TARO-VAL PARMA Cd,)
    ,!tti Soc. Tosc. Sci. Nat., Mem., Serie A, 87 (1980) pagg. 275-284, ff. 2, t. 1. B. MONTEFORTI, G. RAGGI C') LINEAMENTI STRUTTURALI FRA L'ALTA VAL DI VARA ED IL PASSO CENTO CROCI: CONSIDERAZIONI SULLA LINEA TRASVERSALE VAL TARO-VAL PARMA Cd,) Riassunto - Nell'Appennino settentrionale, fra l'alta Va.) di Vara e la Val Taro, viene riconosciuto un sistema trascorrente sinistro (sistema Val Taro-Val Parma), trasversale alla direzione assiale principale NW-SE della catena. Si ritiene che l'età di questo movimento debba essere compresa fra quella delrl'impilamento tortoniano e quella delle fasi distensive che hanno determinato i graben della media-bassa Val di Vara 'e di Pontremoli. AI movimento di trascorrenza vien fatta risalire la messa in posto del flyseh di M. Gòttero al M. Molinàtico e la « retroflessione », a vergenza tirreniea, delle unità liguri esterne. Résumé - Pour la geologie des monts de La Spe,zia: a) linéaments structuraux entre la haute val/ée clu Vara et le Passo Cento Croci; b) la ligne transversal Val Taro-Val Panna. Dans l'Apennin du Nord, entre la haute Vallée du Vara et la Vallée du Taro, on a reconnu un système de deerochements senestre (système Val Taro­ Val Parma) transversal par rapport à la direction axiale 'Principale NW-SE de la chaine. On eroi t que l'age de ce mouvement doit etre compris entre la mise en pIace du domaine ligure sur le domaine toscan (Miocène) et les phases de distension des grabens de la moyenne et basse Vallée du Vara et de Pontremoli.
    [Show full text]