Motto Francesco, Vita E Azione Della Parrocchia Nazionale Salesiana Dei
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
ISTITUTO STORICO SALESIANO - ROMA STUDI - 26 ISTITUTO STORICO SALESIANO - ROMA STUDI - 26 FRANCESCO MOTTO VITA E AZIONE DELLA PARROCCHIA NAZIONALE SALESIANA DEI SS. PIETRO E PAOLO A SAN FRANCISCO (1897-1930) Da colonia di paesani a comunità di Italiani LAS - ROMA Dedico questa mia fatica ai miei due insigni maestri Pietro Stella e Pietro Braido In copertina: La chiesa parrocchiale dei SS. Pietro e Paolo in San Francisco (Usa-Cal.) © 2010 by LAS - Libreria Ateneo Salesiano Piazza dell’Ateneo Salesiano, 1 - 00139 ROMA Tel. 06 87290626 - Fax 06 87290629 - e-mail: [email protected] - http://las.unisal.it ISBN 978-88-213-0769-0 Stampa: Tipografia ABILGRAPH s.r.l. Via P. Ottoboni, 11 - Roma [email protected] Oggi che l’ex quartiere italiano di North Beach a San Francisco (Califor- nia) soccombe all’allargarsi della China Town e al proliferare d’attività turistiche, oggi che l’italianità è colà rimasta nel nome e parzialmente nella religione, oggi che il ricordo di essa si sta perdendo inesorabilmen- te, anche se lentamente, sia all’interno della società statunitense che in quella italiana, presentare una vicenda italo-americana poco conosciuta – come quella dell’azione dei Salesiani della chiesa nazionale italiana dei SS. Pietro e Paolo di San Francisco che ha coinvolto decine di migliaia di connazionali e li ha fatti Italiani dopo che da decenni era stata fatta l’Ita- lia – sembra un dovere di giustizia ed un utile “fare memoria” del nostro passato, oltre che un’acquisizione storica che viene a colmare un vuoto proprio alla vigilia del 150° dell’Unità d’Italia, un’Unità invero ancora da costruire. “Mi pare difficile parlare dei “cattolici” sic et simpliciter. I “cattolici”, cioè coloro che credevano d’interpretare le direttive della chiesa nelle varie fa- si del Risorgimento, furono divisi, in Italia, come altrove. Direi piuttosto contributo di cattolici […] Inutile, anzi dannoso, ravvivare le polemiche antiche, ma dimostrare quanto di cattolico, cioè di aderente ai nostri principi ci fosse nei movimenti di allora; sarebbe giovevole e, vorrei dire, doveroso in confronto a certa storiografia monopolista […] e si ricordas- se che da Torino s’imbarcarono per il mondo intero i Salesiani, che a To- rino si sviluppa l’opera caritativa e massima del cattolicesimo, il Cotto- lengo. Se si facessero rivivere nell’immagine e nei libri le opere di educa- zione, di assistenza, di riforma che costituiscono il Risorgimento politi- co, ecco un meraviglioso contributo alla realtà storica del nostro divenire nazionale. L’apostolato nelle comunità americane in genere e nelle terre di missione è come l’espansione della nostra forza migratoria, sviluppato dal movimento unitario, ed è sempre duplice: lavoro e cultura. Avrei solo un consiglio da dare: questa impresa commemorativa dovrebbe essere quali- tativa. Scegliere il meglio e proiettare su alcuni punti fondamentali la lu- ce trionfante della verità” (Alcide de Gasperi, cit. in “Avvenire” 13 marzo 2010, p. 29). SOMMARIO Sigle e abbreviazioni....................................................................................... 9 INTRODUZIONE GENERALE.............................................................................. 11 PARTE PRIMA. IL CONTESTO Introduzione.................................................................................................. 31 Cap. I. Il fenomeno migratorio fra ottocento e novecento. La risposta dello Stato italiano e della Chiesa .................................................................................... 33 Cap. II. L’emigrazione italiana negli Stati Uniti fra ottocento e novecento...... 49 Cap. III. L’emigrazione italiana in California dal 1870 al 1930...................... 69 Cap. IV. La Chiesa cattolica nella multietnica e multiconfessionale città di San Francisco............................................................................................. 83 PARTE SECONDA. L’AZIONE DELLA PARROCCHIA NAZIONALE ITALIANA DAL 1897 AL 1930. UNA LETTURA FENOMENOLOGICA Introduzione.................................................................................................. 103 SEZIONE PRIMA. La colonia italiana a San Francisco Cap. V. Consistenza e articolazione................................................................ 105 Cap. VI. La difficile vita di ogni giorno.......................................................... 135 SEZIONE SECONDA. Il decennio dell’assestamento parrocchiale (1897-1906) Cap. VII. La chiamata dei Salesiani e il loro insediamento ............................. 167 Cap. VIII. L’azione pastorale nell’epoca pionieristica..................................... 189 SEZIONE TERZA. Oltre due decenni di crescita (1907-1930) Cap. IX. L’annuncio della fede....................................................................... 221 Cap. X. Le celebrazioni sacramentali.............................................................. 239 Cap. XI. Il servizio della carità ....................................................................... 253 Cap. XII. La cattedrale italiana della Regina del Pacifico ................................ 267 Cap. XIII. Un solido associazionismo............................................................. 301 8 Sommario Cap. XIV. Attenzione speciale ai giovani ........................................................ 315 Cap. XV. Solenni manifestazioni comunitarie ................................................ 347 Cap. XVI. Le forze avverse............................................................................. 365 Cap. XVII. La comunità salesiana della parrocchia madre in San Francisco e altre opere salesiane della California ............................................................... 385 PARTE TERZA. INTERPRETAZIONE VALUTATIVA............................. 407 Introduzione.................................................................................................. 409 Cap. XVIII. La funzione ecclesiale della parrocchia........................................ 413 Cap. XIX. La funzione sociale della parrocchia............................................... 427 Cap. XX. La funzione salesiana della parrocchia............................................. 443 Conclusione .................................................................................................. 455 Apparato bibliografico .................................................................................. 459 Indice dei nomi di persone............................................................................ 487 Indice generale............................................................................................... 495 SIGLE E ABBREVIAZIONI AANY Archivio dell’arcidiocesi di New York AASF Archivio dell’arcidiocesi di San Francisco – Menlo Park ASC Archivio Salesiano Centrale – Roma ASV Archivio Segreto Vaticano – Roma APF Archivio di Propagande Fide – Roma ASMAE Archivio storico del Ministero Affari Esteri – Roma ASUE Archivio dell’ispettoria salesiana Stati Uniti Est – New Rochelle (NY) ASUO Archivio dell’ispettoria salesiana Stati Uniti Ovest – San Francisco BE Bollettino dell’Emigrazione, BP Bollettino parrocchiale “Don Bosco Messenger” di San Francisco BS Bollettino salesiano in lingua italiana – Torino DBS Eugenio VALENTINI-Angelo RODINÒ, Dizionario biografico dei Salesiani. Torino, Ufficio Stampa salesiano 1969 CMS Center for Migration Studies. Staten Island, New York FCI Federazione Cattolica Italiana NCWC National Catholic Welfare Conference SE Studi Emigrazione UCI Unione Cattolica Italiana YLI Young Ladies Institute YMI Young Men’s Institute cit. citato cf confronta datt. dattiloscritto ed. edito, pubblicato lett. lettera La traduzione dei testi inglesi è sempre nostra. I nomi propri degli emigran- ti italiani sono spesso riportati nella lingua inglese. Nella terminologia salesiana Rettor maggiore è il titolo del superiore generale della società salesiana, ispettore quello del superiore di un’area particolare (regio- 10 Sigle e abbreviazioni nale, nazionale o anche plurinazionale) e direttore quello del superiore di una singola casa salesiana. Tutte e tre le figure giuridiche erano circondate da un Consiglio di pochi confratelli; quello del Rettor Maggiore si denominava Capi- tolo Superiore ed era composto da prefetto, direttore spirituale, economo e tre consiglieri, cui si aggiungeva un segretario. Per quanto concerne l’ambito economico, dal momento che le fonti usano indistintamente cifre in termini di dollari e lire, ci si limita ad indicare le due valute dell’epoca l’una accanto all’altra, senza ovviamente procedere alla loro ri- valutazione in termini monetari attuali. La bibliografia finale riporta numerose entries non citate nel volume, ma utili per ulteriori ricerche ed approfondimenti. INTRODUZIONE GENERALE Al momento del primo apparire in pubblico del drappello di Salesiani, avve- nuto nella parrocchia italiana dei SS. Pietro e Paolo di San Francisco (Califor- nia, USA) la domenica 14 marzo 1897, non vi fu nessuno che li presentasse al- lo sparuto gruppo di fedeli presenti: né il parroco che lasciava l’incarico, né l’ar- civescovo o un membro autorevole della curia. Così pure nessun esponente di quella che già da decenni amava autodefinirsi la “colonia italiana modello” die- de loro il benvenuto; probabilmente non era stata data notizia del loro arrivo. Ai connazionali i neomissionari dovettero presentarsi da sé, dichiarando non tanto le loro generalità, ma le finalità spirituali per cui erano venuti nella città del Golden Gate. Esattamente vent’anni dopo, nel maggio del 1917, in occasione del giubileo