Napoli Nobilissima

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Napoli Nobilissima RIVISTA DI ARTI, FILOLOGIA E STORIA NAPOLI NOBILISSIMA VOLUME LXXVII DELL’INTERA COLLEZIONE SETTIMA SERIE - VOLUME VI FASCICOLO I - GENNAIO - APRILE 2020 RIVISTA DI ARTI, FILOLOGIA E STORIA NAPOLI NOBILISSIMA direttore segreteria di redazione La testata di «Napoli nobilissima» è di proprietà Pierluigi Leone de Castris Stefano De Mieri della Fondazione Pagliara, articolazione Federica De Rosa istituzionale dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli. Gli articoli pubblicati direzione Gianluca Forgione su questa rivista sono stati sottoposti a valutazione Piero Craveri Gordon M. Poole rigorosamente anonima da parte di studiosi Lucio d’Alessandro Augusto Russo specialisti della materia indicati dalla Redazione. redazione referenze fotografiche ISSN 0027-7835 Rosanna Cioffi Aranjuez, Palacio Real, inv. 10022318: p. 38 Un numero € 38,00 (Estero: € 46,00) Nicola De Blasi © Archivio dell’arte/Pedicini fotografi: Abbonamento annuale € 75,00 (Estero: € 103,00) Carlo Gasparri pp. 4, 52 Gianluca Genovese Beaulieu, National Motor Museum, redazione Girolamo Imbruglia collezione Lord Montagu of Beaulieu: Università degli Studi Suor Orsola Benincasa Fondazione Pagliara, via Suor Orsola 10 Fabio Mangone pp. 19 (in alto), 20 (in alto), 41 80131 Napoli Marco Meriggi Luigi Coiro: pp. 16, 26-27 (autorizzazione [email protected] Riccardo Naldi alla pubblicazione del MiBACT-Direzione Giulio Pane regionale Musei Campania), 46-47, 49-52 amministrazione Valerio Petrarca Londra, National Gallery: p. 21 prismi editrice politecnica napoli srl via Argine 1150, 80147 Napoli Mariantonietta Picone Madrid, Real Academia de Bellas Artes Federico Rausa de San Fernando: p. 76 Pasquale Rossi Ministero per i Beni e le attività culturali Nunzio Ruggiero e per il turismo - Direzione regionale Carmela Vargas (coordinamento) Musei Campania - Fototeca: pp. 18 Francesco Zecchino (sinistra), 20 (in basso), 25, 39 (sinistra) Monaco di Baviera, Alte Pinakothek: p. 22 redazione direttore responsabile Napoli, Archivio Storico Municipale: pp. luigi coiro Arturo Lando 35, 36, 40 art director Registrazione del Tribunale Parigi, Bibliothèque nationale de France, enrica d'aguanno di Napoli n. 3904 del 22-9-1989 département EstamApes et photographie, AG-170-GRAND ROUL: pp. 18 (destra), grafica comitato scientifico 39 (destra); GE C-6031.987: p. 34 franco grieco e dei garanti Richard Bösel finito di stampare Caroline Bruzelius nel maggio 2020 Joseph Connors Mario Del Treppo stampa e allestimento Francesco Di Donato officine grafiche Michel Gras francesco giannini & figli spa napoli Paolo Isotta Barbara Jatta arte’m Brigitte Marin è un marchio registrato di Giovanni Muto prismi Matteo Palumbo certificazione qualità Paola Villani ISO 9001: 2015 Giovanni Vitolo www.arte-m.net stampato in italia © copyright 2020 by prismi editrice politecnica napoli srl tutti i diritti riservati Sommario 5 Aggiunte e proposte per Iacopo della Pila e il sepolcro di Giovanni Cavaniglia in Santa Maria di Monte Oliveto a Napoli Riccardo Naldi 17 La Fortuna (di Canart) e il ritrovamento di un possibile resto della fontana «dei Quattro del Molo» Pierluigi Leone de Castris 32 L’Architettura dell’«Abbondanza». Nuove fonti per i magazzini dell’annona a Napoli Fabrizio Ballabio 45 Palazzo Firrao: Its Iconography and Epigraphy Revisited Horst Steinke 56 De Sanctis e il Circolo Filologico. Topografia della cultura nella Napoli postunitaria Nunzio Ruggiero Note e discussioni 66 Giulio Pane Un adito-manifesto: il portale ed il portone del palazzo di Diomede Carafa 75 Vittorio Bonetti Quadri di Luca Giordano nella Real Academia de Bellas Artes de San Fernando di Madrid 78 Adriano Ghisetti Giavarina Recensione a Palazzo Donn’Anna. Storia, arte e natura, a cura di P. Belli, 2017 1. Iacopo della Pila, Madonna con il Bambino fra i santi Giovanni Evangelista e Girolamo; figura giacente di Giovanni Cavaniglia, scudi araldici della famiglia Cavaniglia (con al centro una epigrafe dedicatoria a Garzia Cavaniglia, successivamente aggiunta e non pertinente con il personaggio defunto), frammenti del Sepolcro di Giovanni Cavaniglia. Napoli, chiesa di Santa Maria di Monte Oliveto (ora di Sant’Anna dei lombardi). 4 | Aggiunte e proposte per Iacopo della Pila e il sepolcro di Giovanni Cavaniglia in Santa Maria di Monte Oliveto a Napoli Riccardo Naldi Un paio di contributi, l’uno dedicato a Iacopo della Pila manufatti destinati a testimoniare la magnificenza e la glo- da Milano, l’altro alle modificazioni subite dagli arredi della ria del committente e del suo casato. Cresciuto guardando chiesa di Santa Maria di Monte Oliveto1, hanno determinato dapprima agli scultori attivi tra Roma e Napoli (massime un rifiorire di studi intorno allo scultore e al monastero be- Isaia da Pisa), poi definitivamente conquistato dalla gra- nedettino di Napoli. Nel primo dei due lavori, oltre a un’ap- zia e dall’eleganza di Domenico Gagini, Iacopo della Pila pendice in cui venivano pubblicati in extenso alcuni docu- fu maestro nell’esecuzione di lavori un po’ ripetitivi negli menti già individuati da Gaetano Filangieri, ma da questi schemi compositivi, ma di sicuro affidamento per la tecnica resi noti solo in forma di regesto2, erano presentate due sta- esecutiva e per la bontà dei materiali utilizzati. «Qualità e tue raffiguranti la Prudenza e un’altra rilavorata come la Fede industria», se vogliamo trasferire alle opere dello scultore (in origine la Temperanza), entrate a far parte delle collezioni la felice endiadi coniata da Roberto Longhi5. della Certosa e Museo di San Martino a Napoli (figg. 6, 8). Iacopo della Pila è documentato nella capitale aragonese Nel secondo, veniva fatto osservare, per la prima volta dal 1471 al 1502. Fece parte di quella fervida e popolosa co- su base documentaria, che nella navata centrale della chiesa lonia di scultori lombardi stabilitisi a Napoli nella seconda di Santa Maria di Monte Oliveto vi era stato un coro, chiuso metà del Quattrocento, all’interno della quale si segnalano da un muro, poi andato smontato e abbattuto subito prima altre personalità di rilievo come Domenico Gagini, Pietro di del 13 ottobre 1568 e che quindi le trasformazioni dall’edi- Martino da Milano, Francesco di Cristofano da Milano, Tom- ficio e, insieme, dei relativi apparati decorativi, non erano maso Malvito da Como e suo figlio Giovan Tommaso6. Nulla cominciate alla fine del Seicento sotto la direzione dell’abate sappiamo finora di un’eventuale attività condotta da Iacopo Silvestro Chiocca, come si era sempre creduto in base alla nella sua terra d’origine, anteriormente al suo trasferimento testimonianza di Carlo Celano, bensì circa un secolo prima3. a Napoli. La prima notizia che lo riguarda è la commissione, Il riflettore nuovamente puntato su Iacopo della Pila, la nel 1471, della tomba dell’arcivescovo Nicola Piscicelli, con- cui fortuna storica aveva conosciuto momenti di gloria tra servata nel Duomo di Salerno. L’opera propone lo schema gli anni Cinquanta e Sessanta del secolo scorso4, ha portato strutturale che sarà tipico di molte sepolture progettate nella a riconsiderare l’apporto dato dallo scultore – e, potremmo bottega di Iacopo, con le statue-cariatidi delle Virtù che sor- aggiungere, imprenditore nei traffici del marmo bianco di reggono il sarcofago a cassa rettangolare, decorato sulla fron- Carrara e di altri materiali lapidei – a quella ricca e diver- te da clipei con immagini a mezzobusto della Madonna con il sificata produzione di arredi (sepolcri, tabernacoli, portali Bambino e santi, e chiuso in alto dalla lastra con la figura gia- ed elementi architettonici di vario genere) particolarmente cente del defunto. Nel 1473 il maestro lombardo è al servizio graditi alla nobiltà napoletana e, più in generale, del Regno. del re Ferrante, per il quale esegue alcune fontane (perdute) Grazie alla capacità produttiva di una bottega ben organiz- e, nel 1481, il bellissimo tabernacolo eucaristico nella cappella zata come quella capeggiata dal maestro lombardo, l’aristo- di Santa Barbara in Castel Nuovo, di una delicatezza che non crazia ebbe la possibilità di procacciarsi, a prezzi accessibili, sarebbe spiaciuta allo stesso Domenico Gagini7. | 5 Lavora a più riprese al servizio di una famiglia di origine si custodiva il sepolcro del figlio Giovanni12. Il fraintendi- valenzana strettamente legata alla casa aragonese, i Cavani- mento di Causa fu originato dall’esistenza di un’epigrafe, glia, conti di Troia e di Montella, eseguendo il sepolcro di ad evidenza posteriore rispetto ai resti del sepolcro, nella Giovanni (morto nel 1473) in Santa Maria di Monte Oliveto quale si indicava come dedicatario della sepoltura Garzia a Napoli e quello di Diego (morto nel 1481) nella chiesa del Cavaniglia. Già Francesco Scandone, attento studioso delle convento di San Francesco a Folloni presso Montella (Avel- memorie storiche di casa Cavaniglia, aveva fatto notare lo lino), incorniciato entro una maestosa architettura a baldac- scambio di identità e ricondotto correttamene i resti di Mon- chino (fig. 17). Costantemente in rapporto con esponenti di te Oliveto al contesto della smembrata tomba di Giovanni13. rango della grande feudalità meridionale, Iacopo esegue Dell’originario sepolcro si conservano la figura giacente del la tomba di Diomede Carafa in San Domenico Maggiore8 defunto, una lastra che fungeva da fronte del sarcofago, con e quella di Tommaso Brancaccio, commissionata nel 1492 e tre clipei in bassorilievo raffiguranti San Giovanni Evangelista montata nella medesima chiesa. Nel 1494 gli viene
Recommended publications
  • Art and Architecture in Naples, 1266-1713 / Edited by Cordelia Warr and Janis Elliott
    This page intentionally left blank ART AND ARCHITECTURE IN NAPLES, 1266–1713 This page intentionally left blank ART AND ARCHITECTURE IN NAPLES, 1266–1713 NEW APPROACHES EDITED BY CORDELIA WARR AND JANIS ELLIOTT This edition first published 2010 r 2010 Association of Art Historians Originally published as Volume 31, Issue 4 of Art History Blackwell Publishing was acquired by John Wiley & Sons in February 2007. Blackwell’s publishing program has been merged with Wiley’s global Scientific, Technical, and Medical business to form Wiley- Blackwell. Registered Office John Wiley & Sons Ltd, The Atrium, Southern Gate, Chichester, West Sussex, PO19 8SQ, United Kingdom Editorial Offices 350 Main Street, Malden, MA 02148-5020, USA 9600 Garsington Road, Oxford, OX4 2DQ, UK The Atrium, Southern Gate, Chichester, West Sussex, PO19 8SQ, UK For details of our global editorial offices, for customer services, and for information about how to apply for permission to reuse the copyright material in this book please see our website at www.wiley.com/ wiley-blackwell. The right of Cordelia Warr and Janis Elliott to be identified as the authors of the editorial material in this work has been asserted in accordance with the UK Copyright, Designs and Patents Act 1988. All rights reserved. No part of this publication may be reproduced, stored in a retrieval system, or transmitted, in any form or by any means, electronic, mechanical, photocopying, recording or otherwise, except as permitted by the UK Copyright, Designs and Patents Act 1988, without the prior permission of the publisher. Wiley also publishes its books in a variety of electronic formats.
    [Show full text]
  • Segni, Immagini E Storia Dei Centri Costieri Euro-Mediterranei
    Segni, Immagini e Storia dei centri costieri euro-mediterranei Varianti strategiche e paesistiche a cura di Alfredo Buccaro, Ciro Robotti Segni, Immagini e Storia dei centri costieri euro-mediterranei Varianti strategiche e paesistiche a cura di Alfredo Buccaro, Ciro Robotti e-book edito da Federico II University Press con CIRICE - Centro Interdipartimentale di Ricerca sull’Iconografia della Città Europea Collana Storia e iconografia dell’architettura, delle città e dei siti europei, 4 Direzione Alfredo BUCCARO Co-direzione Francesca CAPANO, Maria Ines PASCARIELLO Comitato scientifico internazionale Aldo AVETA Fabio MANGONE Gemma BELLI Brigitte MARIN Annunziata BERRINO Bianca Gioia MARINO Gilles BERTRAND Juan Manuel MONTERROSO MONTERO Alfredo BUCCARO Roberto PARISI Francesca CAPANO Maria Ines PASCARIELLO Alessandro CASTAGNARO Valentina RUSSO Salvatore DI LIELLO Carlo TOSCO Antonella DI LUGGO Carlo Maria TRAVAGLINI Leonardo DI MAURO Massimo VISONE Michael JAKOB Ornella ZERLENGA Paolo MACRY Guido ZUCCONI Andrea MAGLIO Segni, Immagini e Storia dei centri costieri euro-mediterranei Varianti strategiche e paesistiche a cura di Alfredo BUCCARO e Ciro ROBOTTI © 2019 FedOA - Federico II University Press ISBN 978-88-99930-04-2 Contributi e saggi pubblicati in questo volume sono stati valutati preventivamente secondo il criterio internazionale della Double-blind Peer Review. I diritti di traduzione, riproduzione e adattamento totale o parziale e con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm e le copie fotostatiche) sono riservati per tutti i Paesi.
    [Show full text]
  • On Two Italian Marble Reliefs Depicting Apostles from the Moscow Pushkin State Museum of Fine Arts Collection
    668 В. А. Расторгуев УДК: 72.04:73;7.027.2;7.061 ББК: 85.133(3) А43 DOI: 10.18688/aa199-5-60 В. А. Расторгуев Границы в атрибуции: о двух итальянских мраморных рельефах с изображением апостолов из собрания ГМИИ имени А. С. Пушкина Настоящая публикация посвящена двум небольшим по размеру мраморным релье- фам с изображением апостолов с книгой, хранящимся в собрании ГМИИ им. А. С. Пуш- кина1. Не фигурирующие до сих пор ни в одной научной работе, рельефы все ещё мало известны специалистам и представляют собой несомненный интерес с точки зрения атрибуции и круга связанных с ней вопросов2. Поступившие в собрание ГМИИ в 1934 г., рельефы традиционно приписывались неизвестному итальянскому скульптору XVI столетия3. Вместе с тем происхождение, предназначение и даже иконография этих рельефов во многом остаются неясными и нуждаются в уточнении. Так, затруднения возникают не только при попытке соотнесения этих произведений с каким-либо известным именем скульптора или мастерской, но уже на этапе иденти- фикации сюжета. Определённые при поступлении в музей как «апостолы», изобра- жённые на рельефах фигуры лишены однозначно узнаваемых атрибутов, хотя раскры- тая книга и перо в руках каждой из них заставляют предположить, что это евангелисты или пророки. Помещённые же на фоне латинские инициалы (P и T на одном рельефе; X и F на другом), которые должны были бы помочь идентифицировать персонажей, ско- рее затрудняют дело. Они не соответствуют никаким известным нам богослужебным текстам или именам святых4. 1 Инв.: Ск-224 (с инициалами PT), 49.5×49.5×13.5 см; Ск-225 (буквы X и F), 48×48×11.5 см. 2 В своем роде примечательным выглядит тот факт, что, несмотря на предположительную атри- буцию итальянскому скульптору XVI в., число работ которого в отечественных музеях не слишком велико, оба произведения обойдены вниманием в вышедшей в 1988 г.
    [Show full text]
  • View / Open Phillips Oregon 0171N 12216.Pdf
    NOT DEAD BUT SLEEPING: RESURRECTING NICCOLÒ MENGHINI’S SANTA MARTINA by CAROLINE ANNE CYNTHIA PHILLIPS A THESIS Presented to the Department of the History of Art and Architecture and the Graduate School of the University of Oregon in partial fulfillment of the requirements for the degree of Master of Arts June 2018 THESIS APPROVAL PAGE Student: Caroline Anne Cynthia Phillips Title: Not Dead but Sleeping: Resurrecting Niccolò Menghini’s Santa Martina This thesis has been accepted and approved in partial fulfillment of the requirements for the Master of Arts degree in the Department of the History of Art and Architecture by: Dr. James Harper Chair Dr. Maile Hutterer Member Dr. Derek Burdette Member and Sara D. Hodges Interim Vice Provost and Dean of the Graduate School Original approval signatures are on file with the University of Oregon Graduate School. Degree awarded June 2018 ii © 2018 Caroline Anne Cynthia Phillips iii THESIS ABSTRACT Caroline Anne Cynthia Philips Master of Arts Department of the History of Art and Architecture June 2018 Title: Not Dead but Sleeping: Resurrecting Niccolò Menghini’s Santa Martina Niccolò Menghini’s marble sculpture of Santa Martina (ca. 1635) in the Church of Santi Luca e Martina in Rome belongs to the seventeenth-century genre of sculpture depicting saints as dead or dying. Until now, scholars have ignored the conceptual and formal concerns of the S. Martina, dismissing it as derivative of Stefano Maderno’s Santa Cecilia (1600). This thesis provides the first thorough examination of Menghini’s S. Martina, arguing that the sculpture is critically linked to the Post-Tridentine interest in the relics of early Christian martyrs.
    [Show full text]
  • Giovanni Marigliano, Known As Giovanni Da Nola (Marigliano, Nola; Documented from 1508 - Died Between 5 August 1551 and 25 April 1553)
    Giovanni Marigliano, known as Giovanni da Nola (Marigliano, Nola; documented from 1508 - died between 5 August 1551 and 25 April 1553) Mars c. 1545 Marble 74 x 48 x 23 cm. (29 x 19 x 9 cm.) Provenance: Possibly Fernando Ramon de Cardona, 2nd Duke of Cardona (c. 1470 – 1543); Thence by descent The bust, cut at the height of the chest and resting on a double voluted pedestal carved from the same block of white Carrara marble, depicts a warrior, probably an allegory of Ares, the Greek god of war, son of Zeus and Hera, and later known to the Romans as Mars (figs. 1-4). The striking and pronounced psychological introspection is that of someone who, prior to going into battle, focused, thoughtful and concentrated on a distant objective, contracts his chin and tightens his lips, allowing only for an instant a sense of unease to pass over his features. The classicizing connotations of the work are immediately recognisable, evident in the Roman armour with a gorgon placed at the centre of the breastplate although almost entirely obscured by the paludamentum (military cloak) which, fastened by a rosette-shaped clasp, covers only the left upper arm, while on the opposite side is a shoulder strap consisting of leather pteryges; from the shoulder flaps hangs a knotted ribbon that joins to a ring at the level of the nipple and running under the arms can be seen a Greek motif alternated with rosettes. The type of bust and the decorative characteristics of the cuirass strongly recall the Julius Caesar (h.
    [Show full text]
  • Art and Architecture in Naples, 1266–1713
    ART AND ARCHITECTURE IN NAPLES, 1266–1713 EDITED BY CORDELIA WARR AND JANIS ELLIOTT This page intentionally left blank ART AND ARCHITECTURE IN NAPLES, 1266–1713 This page intentionally left blank ART AND ARCHITECTURE IN NAPLES, 1266–1713 NEW APPROACHES EDITED BY CORDELIA WARR AND JANIS ELLIOTT This edition first published 2010 r 2010 Association of Art Historians Originally published as Volume 31, Issue 4 of Art History Blackwell Publishing was acquired by John Wiley & Sons in February 2007. Blackwell’s publishing program has been merged with Wiley’s global Scientific, Technical, and Medical business to form Wiley- Blackwell. Registered Office John Wiley & Sons Ltd, The Atrium, Southern Gate, Chichester, West Sussex, PO19 8SQ, United Kingdom Editorial Offices 350 Main Street, Malden, MA 02148-5020, USA 9600 Garsington Road, Oxford, OX4 2DQ, UK The Atrium, Southern Gate, Chichester, West Sussex, PO19 8SQ, UK For details of our global editorial offices, for customer services, and for information about how to apply for permission to reuse the copyright material in this book please see our website at www.wiley.com/ wiley-blackwell. The right of Cordelia Warr and Janis Elliott to be identified as the authors of the editorial material in this work has been asserted in accordance with the UK Copyright, Designs and Patents Act 1988. All rights reserved. No part of this publication may be reproduced, stored in a retrieval system, or transmitted, in any form or by any means, electronic, mechanical, photocopying, recording or otherwise, except as permitted by the UK Copyright, Designs and Patents Act 1988, without the prior permission of the publisher.
    [Show full text]
  • Fascicolo Ii – Iii / Maggio – Dicembre
    RIVISTA DI ARTI, FILOLOGIA E STORIA NAPOLI NOBILISSIMA VOLUME LXXIV DELL’INTERA COLLEZIONE SETTIMA SERIE - VOLUME III FASCICOLO II - III - MAGGIO - DICEMBRE 2017 RIVISTA DI ARTI, FILOLOGIA E STORIA NAPOLI NOBILISSIMA direttore segreteria di redazione La testata di «Napoli nobilissima» è di proprietà Pierluigi Leone de Castris Luigi Coiro della Fondazione Pagliara, articolazione Stefano De Mieri istituzionale dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli. Gli articoli pubblicati direzione Federica De Rosa su questa rivista sono stati sottoposti a valutazione Piero Craveri Gianluca Forgione rigorosamente anonima da parte di studiosi Lucio d’Alessandro Vittoria Papa Malatesta specialisti della materia indicati dalla Redazione. Ortensio Zecchino Gordon Poole Augusto Russo Un numero € 38,00 (Estero: € 46,00) redazione Abbonamento annuale € 75,00 Rosanna Cioffi referenze fotografiche (Estero: € 103,00) Nicola De Blasi Ariano Irpino, Museo della Civiltà Normanna: Carlo Gasparri 18, 21-22 redazione Caserta, Palazzo Reale. © Luciano Pedicini: p. 76 Gianluca Genovese Università degli Studi Suor Orsola Benincasa Compton Verney, Art Gallery & Park: p. 80 Fondazione Pagliara, via Suor Orsola 10 Girolamo Imbruglia Hildesheim, Roemer-und Pelizaeus-Museum: 80131 Napoli Fabio Mangone p. 6 destra [email protected] Riccardo Naldi Firenze, Giardini di Boboli: p. 9 Giulio Pane Firenze, Museo Bardini: p. 44 destra in alto amministrazione Firenze, Museo Nazionale del Bargello: pp. 35, 37 Valerio Petrarca prismi editrice politecnica napoli srl Firenze, Palazzo Vecchio, collezione Loeser: p. via Argine 1150, 80147 Napoli Mariantonietta Picone 44 sinistra in basso Federico Rausa Londra, Victoria and Albert Museum: pp. 32 Pasquale Rossi sinistra in basso, 34 Madrid, Palacio Real. © Patrimonio Nacional: Nunzio Ruggiero coordinamento editoriale pp.
    [Show full text]
  • Devesi Riconoscere Che Andrea Sabatini
    Devesi riconoscere che Andrea Sabatini ‘[…, sorta di] napoletano Raffaello […,] più di ogni altro dà a divedere nell’operato suo certe qualità veramente meridionali; in ispecie un modo spontaneo e facile di esprimere i concetti pittorici che lo qualifica per un vero improvvisatore dotato di un naturale senso artistico e di felici ispirazioni, alle quali egli sa dar corpo con grazia non comune [Gustavo Frizzoni, 1878] pierluigi leone de castris andrea sabatini da salerno il raffaello di napoli a Paola Referenze fotografiche Ringraziamenti Molajoli” e la Biblioteca “E.Capocelli” dell’Università Suor Orsola Benincasa coordinamento editoriale Le immagini che illustrano L’autore ringrazia per l’aiuto di Napoli, la Bibliotheca Hertziana, maria sapio questo libro sono state fornite ottenuto, in particolare per la la Biblioteca Nazionale Centrale e sono pubblicate per gentile concessione e la realizzazione e la Biblioteca dell’Istituto di redazione concessione del Ministero per i Beni di immagini utilizzate in questo Archeologia e Storia dell’Arte di luigi coiro e le Attività Culturali ed il Turismo lavoro, nonché per il permesso Roma, il Kunsthistorisches Institut (Soprintendenza Archeologia, a pubblicarle, il Soprintendente e la Biblioteca Nazionale Centrale art director Belle Arti e Paesaggio del Comune architetto Luciano Garella e i dottori di Firenze, la Biblioteca del Centro enrica d’aguanno di Napoli, Museo e Real Bosco di Ermanno Bellucci, Laura Giusti, Ida Storico Culturale di Gaeta, la Witt Capodimonte, Soprintendenza per Maietta ed
    [Show full text]