COMUNICATO STAMPA

ZEFFIRELLI L’ARTE DELLO SPETTACOLO Villa d’Este a Tivoli 14 maggio – 18 ottobre 2015

Il Polo Museale del Lazio, diretto da Edith Gabrielli, presenta nella sede di Villa d’Este a Tivoli, diretta da Marina Cogotti, la mostra “Zeffirelli. L’arte dello spettacolo”, un omaggio al lavoro del celebre regista e scenografo fiorentino . L’esposizione, realizzata da De Luca Editori d’Arte, è ideata dallo stesso Franco Zeffirelli e curata da Marina Cogotti, Caterina d’Amico e Pippo Zeffirelli Pisciotto.

In mostra oltre settanta bozzetti realizzati dal Maestro per alcune delle sue scenografie e una selezione di costumi di scena originali provenienti dai maggiori teatri italiani. Tra gli abiti esposti, i costumi indossati da al Teatro alla Scala di Milano e quelli di Piero Tosi realizzati per La Traviata e provenienti dalla Sartoria Tirelli. Saranno inoltre presentati alcuni gioielli di scena realizzati dal maestro orafo Gerardo Sacco e che furono indossati da grandi star del cinema, come Glenn Close in Amleto e Elizabeth Taylor per Il giovane Toscanini. Il percorso espositivo è arricchito nel salone centrale della Villa dalla riproduzione della scenografia dei Pagliacci di Ruggero Leoncavallo per la quale Zeffirelli realizzò per la prima volta nel 1959, al Covent Garden di Londra, costumi e scenografie. All’interno della riproduzione si potranno ammirare anche tre costumi originali di scena.

La mostra di Villa d’Este precede l’esposizione permanente dedicata al Maestro che sarà ospitata nel palazzo di San Firenze, negli spazi dell’Ex Tribunale e che verrà inaugurata a Firenze il prossimo dicembre: una anticipazione dell’enorme magazzino di “sogni d’arte” che hanno illuminato la vita di Zeffirelli durante la sua lunga carriera.

L’esposizione rende omaggio al genio di Franco Zeffirelli, riconosciuto come uno dei maggiori regi- sti e scenografi teatrali e cinematografici a livello mondiale. La sua carriera inizia da giovanissimo, nel secondo dopoguerra, subito dopo aver completato gli studi all’Accademia di Belle Arti di Firen- ze. Esordisce come scenografo teatrale a fianco di Luchino Visconti, diventando in seguito assisten- te di registi come Michelangelo Antonioni, Vittorio De Sica e Roberto Rossellini. La sua attività ha spaziato negli anni, lavorando per i maggiori teatri italiani e stranieri, il cinema e la televisione, ri- scuotendo sempre enorme successo. Da ricordare i suoi adattamenti di testi shakespeariani come quello per la “Bisbetica domata”, con Elizabeth Taylor e Richard Burton, e Romeo e Giulietta. Nel 1972 dirige Fratello Sole, Sorella Luna sulla vita di San Francesco, a cui segue Gesù di Nazareth, che andrà in onda nel 1977. Nello stesso anno gli viene conferita l’onorificenza di Grand’Ufficiale dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana. Nel 2004 Zeffirelli è insignito dalla Regina Elisa- betta del titolo di “Sir” e nello stesso anno gli viene conferito da Putin il “Premio dei due Presiden- ti”.

Tra gli altri suoi lavori da ricordare: Amleto con Mel Gibson e Glenn Close, La Traviata con Teresa Stratas e Placido Domingo, Otello con Katia Ricciarelli e Placido Domingo, Jane Eyre con William Hurt e Charlotte Gainsburg e Tè con Mussolini con Maggie Smith, Judy Dench, Joan Plowright e Cher, dai forti riferimenti autobiografici. Del 2002 è Callas Forever con Fanny Ardant e Jeremy Irons, dedicato alla vita di Maria Callas, con cui negli anni il Maestro strinse un legame di profonda amicizia, mentre nel 2009 realizza il documentario Omaggio a Roma, con Andrea Bocelli e Monica Bellucci, presentato come evento speciale al Festival del Film di Roma.

Zeffirelli negli anni è stato celebrato in tutto il mondo, con premi e riconoscimenti che lo hanno reso uno degli italiani maggiormente riconosciuti e amati anche all’estero, portando lustro all’immagine dell’Italia sia in campo culturale che cinematografico.

Il catalogo della mostra è edito da De Luca Editori d’Arte.

SCHEDA INFORMATIVA

TITOLO Zeffirelli. L’arte dello spettacolo LUOGO Villa D’Este – Tivoli DATE 15 maggio – 18 ottobre 2015 REALIZZAZIONE De Luca Editori d’Arte CURATORI Marina Cogotti, Caterina D’Amico, Pippo Pisciotto Zeffirelli ORARIO Dal martedì alla domenica ore 8.30 - Lunedì chiuso fino ad 1 ora prima della chiusura del monumento BIGLIETTO Biglietto unico € 11,00: mostra + ingresso villa Ridotto: € 7,00 CATALOGO De Luca Editori d’Arte INFORMAZIONI tel. 0774/335850 - www.villadestetivoli.info

Ufficio Stampa Polo Museale del Lazio Marco Sala, Patrizia Bruno, Davide Latella Tel. 06 6999 4347 [email protected]

Ufficio Stampa De Luca Editori d’Arte Flaminia Casucci - 339/4953676 [email protected] Allegra Seganti - 335/5362856 [email protected]

Ufficio Stampa Maestro Zeffirelli Licia Gargiulo - 389/9666566 [email protected]