Lorenzo Ferrarotti Curriculum vitae

Data di nascita: 26 ottobre 1990 Nazionalità: italiana

Via Sant’Ottavio 50 (sede provvisoria) 10124 Torino [email protected]

POSIZIONE ATTUALE

 Professore a contratto di Linguistica Generale (L-LIN/01) presso il Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione, Università di Torino, Dipartimento di Studi Umanistici (A.A. 2020/2021).  Cultore della materia (L-FIL-LET/12), presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Torino (maggio 2020-maggio 2023).  Borsista di ricerca presso ALEPO - Atlante Linguistico ed Etnografico del Piemonte Occidentale, Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi di Torino (1° giugno – 31 ottobre 2020). o Pre-edizione dei materiali morfologici dell’Atlante.  Membro della “Consulta per la valorizzazione e promozione del patrimonio linguistico e culturale piemontese e delle minoranze occitana, franco-provenzale, francese e walser” della Regione Piemonte (esperto in materia di patrimonio linguistico e culturale designato dalla Giunta regionale).

ATTIVITÀ DI RICERCA POST DOTTORATO  Contratto di Ricerca presso Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi di Torino, responsabile Riccardo Regis (digitalizzazione archivio ALEPO, novembre-dicembre 2019). o Digitalizzazione dell’archivio cartaceo dell’Atlante.  Borsista di ricerca presso ALEPO - Atlante Linguistico ed Etnografico del Piemonte Occidentale, Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi di Torino (1° marzo – 31 agosto 2019). o Creazione e sviluppo del V volume dell’Atlante.

STUDI E FORMAZIONE  Dottorato in Lettere, curriculum in Dialettologia italiana, Geografia linguistica e Sociolinguistica, XXXI ciclo (1/10/2015-30/9/2018). Scuola di Dottorato in Scienze Umanistiche, Università degli Studi di Torino Tesi: Contatto dialettale e mutamento linguistico: il Piemonte orientale, tutor prof. Riccardo Regis. Discussione della tesi: 4 marzo 2019. Commissione giudicatrice: prof.ssa Silvia Dal Negro (Università di Bolzano), prof. Gabriele Iannàccaro (Università di Milano-Bicocca), prof. Davide Ricca (Università di Torino).  Laurea magistrale in Scienze linguistiche - curriculum linguistica generale, teorica e applicata – 110 e lode con dignità di stampa, conseguita il 10/11/2015. Università degli Studi di Torino – Dipartimento di Studi Umanistici Tesi di Laurea Magistrale in Sociolinguistica delle Minoranze (L-FIL-LET/12): Analisi di tratti linguistici del Piemontese orientale, relatore prof. Riccardo Regis  Laurea magistrale in Filologia Letterature e Storia dell'Antichità – 110 e lode, conseguita il 06/11/2014. Università degli Studi di Torino – Dipartimento di Studi Umanistici Tesi di Laurea Magistrale in Filologia Bizantina (L-FIL-LET/07): Aspetti del purismo linguistico dell'età bizantina, relatore prof. Enrico Valdo Maltese.  Laurea in Lettere (curr. antico e medievale) – 109 / 110 conseguita il 14/11/2012. Università degli Studi di Torino – Dipartimento di Studi Umanistici Tesi di Laurea in Storia della Lingua Greca (L-FIL-LET/02): I peani ad Asclepio e il Peana di Macedonico, relatrice prof.ssa Elisabetta Berardi.  Maturità classica – 2009, 89/100. Liceo classico L. Lagrangia – .

CONOSCENZE LINGUISTICHE Inglese: B2-C1 (First Certificate B2) Francese: B2 (DELF B2) Tedesco: A2-B1 Latino Greco Antico Piemontese ( VC)

PARTECIPAZIONE A GRUPPI DI RICERCA

 Membro della redazione dell’ALEPO (Atlante Linguistico ed Etnografico del Piemonte Occidentale), Università di Torino (Novembre 2015 – in corso). o Collaborazione alle attività della redazione nel corso del dottorato. Redazione di 17 voci del modulo V-II “il tempo” (cfr. Bibliografia). Preparazione ed elaborazione editoriale del volume finale.  Membro della redazione del Bollettino dell’Atlante Linguistico Italiano (Rivista Classe A area 10 ANVUR, 2019-in corso).

SOGGIORNI ALL’ESTERO PER STUDIO E RICERCA  Partecipazione ai Corsi Estivi (19° edizione) del Centro di dialettologia e di etnografia della Svizzera Italiana (Bellinzona, 29 agosto -3 settembre 2016).

ORGANIZZAZIONE DI CONVEGNI  Giornata di studio: Ha ancora senso studiare i dialetti? Percorsi e prospettive della dialettologia a Torino e in Italia (con Paolo Benedetto Mas, Carlotta D’Addario, Alberto Ghia, Silvia Giordano, Aline Pons), 6 ottobre 2016. (Progetto vincitore del “BANDO PER L’EROGAZIONE DI CONTRIBUTI PER L’ORGANIZZAZIONE DI INCONTRI A CARATTERE SCIENTIFICO/DIVULGATIVO”, Fondazione Fondo Ricerca e Talenti, Università di Torino, CRT). Relatori: Thomas Krefeld (Università Ludwig-Maximilian di Monaco di Baviera), Carla Marcato (Università di Udine), Bruno Moretti (Università di Berna), Nicola De Blasi (Università di Napoli), Lorenzo Coveri (Università di Genova).

DIDATTICA  Lezione (6 h, 4-5 giugno 2020) per il Laboratorio di Piemontese (L-FIL-LET/12, 6 CFU), corso di laurea magistrale in Scienze Linguistiche, prof. Nicola Duberti, Università di Torino, sull’argomento Le “Canzoni Torinesi” del ’600 e la loro importanza per la storia linguistica del Piemontese, I dialetti del Piemonte orientale. Il valsesiano e il “romanzo di ”.  Lezione (3 h, 31 maggio 2019) per il Laboratorio di Piemontese (L-FIL-LET/12, 6 CFU), corso di laurea magistrale in Scienze Linguistiche, prof. Nicola Duberti, Università di Torino, sull’argomento L’Historia della guerra del Monferrato: un testo piemontese?  Lezione (2 h, 13 marzo 2019) per il corso Dialettologia (L-FIL-LET/12, 6 CFU), corso di laurea magistrale in Scienze Linguistiche, prof. Riccardo Regis, Università di Torino, sull’argomento Koinizzazione primaria e secondaria in Piemonte.  Lezione (3 h, 30 novembre 2018) per il corso Dialettologia Romanza (L-FIL-LET/12, 6 CFU), corso di laurea in Culture e letterature del mondo moderno, prof. Matteo Rivoira, Università di Torino, sull’argomento I dialetti italiani settentrionali.  Lezione (3 h, 31 maggio 2016) per il Laboratorio di Piemontese (L-FIL-LET/12, 6 CFU), corso di laurea magistrale in Scienze Linguistiche, prof. Nicola Duberti, Università di Torino, sull’argomento I pronomi clitici soggetto dei dialetti piemontesi.

INTERVENTI A CONVEGNI E SEMINARI  Intervento (con Sara Racca e Aline Pons): Prospettive di studio del parlato dialettale a partire dagli etnotesti dell’ALEPO, in Workshop 5: Corpora di parlato: verso l’individuazione di pratiche condivise, LIII congresso della Società di Linguistica Italiana Insegnare linguistica: basi epistemologiche, metodi, applicazioni, Università dell'Insubria, Como, 19-21 settembre 2019.  Intervento (con Paolo Benedetto Mas) dal titolo: L’ALEPO: prospettive di sviluppo del trattamento informatizzato dei dati (etno-)linguistici, Collegamento e sostenibilità nella geolinguistica digitale, 2° incontro di lavoro VerbaAlpina, Università Ludwig-Maximilian, Monaco di Baviera, 18 giugno 2019.  Intervento: Il Piemonte orientale come area di contatto tra varietà dialettali urbane e rustiche, alla II giornata dell’ASLI (Associazione per la Storia della Lingua Italiana) per i dottorandi, Padova, 2-3 novembre 2017.  Intervento: Mutamento diacronico e variazione sociolinguistica in testi piemontesi orientali sette- e ottocenteschi al convegno internazionale di studio Dialetto e società, Sappada (Belluno), 3-7 luglio 2017.  Intervento: I dialetti del Piemonte orientale: tratti generali e problemi di classificazione, tra dialettologia e (socio)linguistica storica, Seminario Filologico, Università degli Studi di Torino, 30 novembre 2016.  Intervento: I pronomi clitici soggetto del piemontese in prospettiva areale al convegno Dialetto, uno nessuno e centomila, organizzato dal Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari dell’Università di Padova, Sappada (Belluno) 30 giugno - 4 luglio 2016.  Intervento: La selezione dei pronomi clitici soggetto con verbi impersonali e meteorologici: il caso di alcuni dialetti piemontesi al 11th Cambridge Italian Dialect Syntax-Morphology Meeting, Dipartimento di Romanistica, Università di Vienna, Vienna 4-6 luglio 2016.

PUBBLICAZIONI

Monografie  (accettato per la pubblicazione) I dialetti del Piemonte orientale, Beihefte Zur Zeitschrift für Romanische Philologie, De Gruyter, Berlino.

Articoli su rivista (classe A ANVUR area 10)  (inviato per la pubblicazione), Il romanzo di Rimella come varietà di contatto.  (in stampa), La lingua dell’Alione e i dialetti piemontesi contemporanei tra variazione diacronica e diatopica. (L’Italia Dialettale, 2020)  (in stampa, v. attestato allegato) con Aline Pons e Sara Racca, Prospettive di studio del parlato dialettale a partire dagli etnotesti dell’ALEPO (Atlante Linguistico ed Etnografico del Piemonte Occidentale), in «RID Rivista Italiana di Dialettologia», 43 2019 (ma 2020).  L’Historia della guerra del Monferrato: un testo non piemontese, in «Zeitschrift für romanische Philologie» CXXXVI (1), 2020. ISSN 1865-9063.  Diffusione e conservazione di tratti linguistici in alcuni dialetti piemontesi orientali, in «RID. Rivista Italiana di Dialettologia» XL, 2016 (ma: 2017): 73-107. ISSN:1122-6331.

Articoli su rivista  Il PALP (Piccolo Atlante Linguistico del Piemonte) come strumento per la conoscenza delle lingue locali del Piemonte. Studi Piemontesi XLIX 2020 (1).

Contributi in volume  Fotografia linguistica del dialetto di Trino (e dintorni), in Roberto Cavallo, Oltre la nebbia… TRINO e dintorni, Vercelli.  (in stampa) con Paolo Benedetto Mas, L’ALEPO: prospettive di sviluppo del trattamento informatizzato dei dati (etno-) linguistici, in Krefeld Thomas /Lücke Stephan /Mutter Christina (Hrsgg.), Berichte aus der digitalen Geolinguistik (II), KIT 9 2020. http://www.kit.gwi.uni-muenchen.de/?p=39382&v=0  Selection and Morphology of Expletive Subject Clitics in Northern Italian dialects, in Silvio Cruschina, Adam Ledgeway, Eva-Maria Remberger (eds.), Italian Dialectology at the Interfaces, Benjamins [Linguistik Aktuell/Linguistics Today 251], Amsterdam, 2019: 101–112. ISBN 9789027201768.  Mutamento diacronico e variazione sociolinguistica in testi piemontesi orientali sette- e ottocenteschi, in Gianna Marcato (a cura di), Dialetto e società, CLEUP, Padova, 2018: 329-334. ISBN: 9788867879298.  I pronomi clitici soggetto del piemontese in prospettiva areale, in Gianna Marcato (a cura di) Dialetto uno nessuno e centomila, CLEUP, Padova, 2017: 55-62. ISBN: 9788867877584.

Recensioni in rivista  Silvana Bèra dla Giarin-a (Silvana Berra), Monfrà. Manuale di storia, grammatica e grafia della lingua piemontese del Basso Monferrato, , Cieffe Print, 2017, pp. 228, [s.i.p.] [ISBN 9788889768419]; Andrea di Stefano, Leĝe e scrive ’l Piemontèis. Gramàtica e antologia dla lengua Piemontèisa e dël dialët ëd Bièla, Biella, Lineadaria Editore, 2017, pp. 642, 20€ [ISBN 9788897867425], in «Bollettino dell’Atlante Linguistico Italiano» 42 (2019): 222-226.  Geoffrey Hull, The Linguistic Unity of Northern and Rhaetia, Sydney, Beta Crucis Editions, 2017: vol. I Historical introduction. Phonology pp. LXIV + 578, € 29,60 [ISBN 9781549913280]; vol. II Morphology and Syntax. Conclusion and Corollary. Toponymic List, pp. XLIX + 464, € 29,60 [ISBN 9781549879982], in «Bollettino dell’Atlante Linguistico Italiano» 42 (2019): 226-235. ISSN 1122-1836, ISBN 978-88-98051-27-4

Voci di Atlante  V-II Lo spazio (18 voci): in Atlante Linguistico ed Etnografico del Piemonte Occidentale-ALEPO, vol. V Lo Spazio e il Tempo, Torino, Istituto dell’Atlante Linguistico Italiano, 2019. ISBN 978-88- 98051-29-8. o 38 piove?, 39 piove, 40 è piovuto, 41 sta per piovere, 47 pioviggina (nella nebbia), 98 sta per nevicare, 99 nevica, 100 è nevicato, 101 nevischia, 102 nevica a larghe falde, 103 neve, 104 neve (che cade) gelata, 105 neve (che cade) bagnata, 106 piccoli fiocchi (di neve), 107 grandi fiocchi (di neve), 126 valanga, 127 slavina, 260 quanti anni hai?

Divulgazione-Terza Missione  Di luna, sole e divinità antiche. Questioni di Lingua e di generi, articolo-intervista per FRidA - Il Forum della Ricerca di Ateneo è un progetto dell'Università di Torino. http://frida.unito.it/wn_pages/contenuti.php/427_culture-produzione-culturale-e-artistica- filosofia/309_di-luna-sole-e-divinit-antiche-questioni-di-lingua-e-di-generi/ (consultato il 27/9/2019).

Torino, settembre 2020