Summary

Letter from the Board 03. Methodological notes/ Nota metodologica 04.

IDENTITÀ/IDENTITY History | Storia 08. Cesvi against poverty | Cesvi contro la povertà 10. Mission statement | Missione 12. Policies 13.

GOVERNANCE Ad honorem Founders | Fondatori ad honorem 16. Meeting of Founders | Assemblea dei Fondatori 16. Organization chart | Organigramma 17. Overseas staff | Staff all’estero 20.

OBJECTIVES Objectives | Obiettivi 24.

PERFORMANCE Cesvi by the numbers | I numeri del Cesvi 28. Benchmark efficiency indexes | Indicatori di efficienza comparati 29. Differentiation of the funding sources | Differenziazione delle fonti 30. World commitment | Impegno nel mondo 30. Investment in the key sectors | Investimento nei settori strategici 31. Development and emergency | Sviluppo ed emergenza 31. Local rooting index | Indice di identità locale 31. Humanitarian emergency map | Mappa delle emergenze umanitarie 32. Country by country | I numeri Paese per Paese 33. List of projects in 2013 | Lista dei progetti 2013 34.

STAKEHOLDERS Stakeholders’ map | Mappa degli stakeholder 40. Beneficiaries’ participation | Partecipazione dei beneficiari 41. Africa 43. Asia 48. FINANCIAL REPORT Latin America | America Latina 52. BILANCIO D’ESERCIZIO Mediterranean Area | Area del Mediterraneo 55. II. Balance Sheet campaigns and awareness projects | Campagne di sensibilizzazione in Europa 58. III. Profit and loss account co-development and integration projects | Progetti co-sviluppo e integrazione 60. IV. Stato patrimoniale List of donors | Indice dei donatori 63. V. Rendiconto gestionale Human Resources | Risorse umane 64. VI. Explanatory notes | Nota integrativa Staff security | Sicurezza dello staff 64. IX. In kind contributions | Contributi non monetari Alliance2015 66. X. Endowments | Lasciti Partnerships 68. XI. Framework net worth | Schema patrimonio netto XII. Balance sheet operation | Operazione di bilancio XIII. Co-financing commitment Impegni per cofinanziamenti XV. 5xmille voluntary tax donations Statutory Auditors’ Minutes XVII. Relazione del Collegio Sindacale XIX. Auditors’ Report Relazione della Società di Revisione Cesvi Fondazione Onlus ONG costituita il 18 gennaio 1985 riconosciuta 14/9/88 art. 28 legge 49/1987 Ente Morale (n. 1 Registro persone giuridiche Prefettura di Bergamo) C. F. 95008730160 P. IVA 02345600163

Italian member of

European NGO Network

NGO in Special Consultative Status with the Economic and Social Council of the United Nations

2014

Cesvi websites Italian: www.cesvi.org International: www.cesvi.eu

HEADQUARTERS Italy, 24128 Bergamo Via Broseta 68/a Tel. +39 035 2058 058 Fax +39 035 260958 Email: [email protected]

DONATIONS/DONAZIONI Online: www.donazioni.cesvi.org CCPostale 772244 Cesvi - Bergamo UBI-Banca Popolare di Bergamo IBAN: IT14 T05428 11101 0000 0000 1000

Annual Report Award 2000 and 2011

Editorial coordination/Direzione editoriale: Giangi Milesi Nicoletta Ianniello

Photo credits: Cesvi archive Thanks to: Monika Bulaj, Emanuela Colombo, Giovanni Diffidenti, Roger Lo Guarro, Filippo Mutani, Alberto Prina, Laura Salvinelli, Petr Štefan.

Cover photo by Roger Lo Guarro: Zimbabwe, 2013. in.studio+partners 17394 S.06.14

Printer: More System srl

CyclusOffset recycled paper Carta riciclata CyclusOffset mentare oggi il Cesvi destina il 26% destina mentare il Cesvi oggi delle Sono risorse. delle terre. Ai progetti nei settori acqua esicurezza ali menti climatici lotta agli alla sprechi eall’accaparramento enellotare sviluppo agricolo; “resilienza” dalla cambia ai protagonismo al rali delle donne nell’educazione alimen icampi:E questo tutti gestione in dalla delle natu risorse delle locali. risorse partecipazione attiva dei beneficiarila e valorizzazione re attraverso progetti disviluppo sostenibile, sulla basati l’ottimismo: sfide ledell’umanità grandi vince possono si che edobbiamomostra possiamo e coltivare speranza la come proprio Eppure acqua eterra. l’azione del di Cesvi modo insostenibile in risorse stiamo consumando oggi nove - avrà casa unica diabitantinostra miliardi e già risolviamo iproblemi economici. Nel 2050 Terra la -la cupazioni prioritarie, il pianeta ma non può attendere che Disoccupazione e recessione sono giustamente le preoc impatto crescente. un programmi i nostri fermato il nostro sviluppo, impedendoci per diperseguire della il protrarsi Italia organizzazione, in crisi nostra ha reputazionenonostante della grande la internazionale dono sempre quote maggiori di cofinanziamento. Perciò, gestite.richie internazionali risorse Ma i finanziamenti partecipatoa cui ha raccolto eha all’estero il 75% delle Nel 2013 vinto ha il 45% il Cesvi dei internazionali bandi sectors, todayfood allocates security Cesvi 26% of its re grabbing. land the water waste and In the against and “resilience” the from to climatic to fight the change women development; food education in agricultural and to protagonism the resources ofmanagement of natural of endeavour: areas all in the from case the is this And beneficiariestheand value given resources.to local velopment projects on active the based participation of overcome be can de sustainable humanity ing through must cultivate optimism: hope big and the challenges fac Yet activities the demonstrate and of Cesvi we that can tainable manner. unsus an water such in as resources land and consuming have today billion nine already we and are inhabitants nomic problems. In 2050 only our home, earth, the will worries, but wait planet the for cannot to resolve us eco Quite rightly unemployment recession priority and are continuationthe ofimpact. its growing Italy development, stopped in our crisis the has impeding reputation enjoyed by organisation, our prolonging the of internationalTherefore, important the notwithstanding more co-financing participation. abroad. However, requires international financing ever which it 75% participated raised and from of its resources In 2013 won Cesvi 45% international of the tenders in ------marginalità dei progetti. nei che costi nei proventi, evidenziando così efficienza e -contabilizzalare lo stato diavanzamento dei lavori sia Rendiconto Economico -riclassificatocon il metodosca monio el’immediata leggibilità del Patrimonio Netto. Il dell’impattomisurazione patri dei sul cofinanziamenti lo StatoOra Patrimoniale più una appropriata assicura ne, coerentemente con le del finalità Cesvi. piùancora eintegrato nel trasparente Bilancio diMissio sistema contabile che rende il nostro Bilancio d’Esercizio Nel 2013 del si èconcluso di ristrutturazione il processo visionesostenuto necessaria e“pensiero una da globale”. consapevolezza perché il nostro concreto “agire locale” sia anche itemi dell’Expo occasione di diMilano: grande una efficiency and the margins of projects.efficiencythemargins and the highlighting thus proceeds and of costs terms in both method, of workscounting progress the underway records Worth. Sheet, ac Balance The reclassifiedthescalar with its organisation immediatethe and legibility Net the in appropriate measurement impact of the of co-financing on Now Statement the Liabilities and of Assets amore ensures line objectivesReport, with the in of Cesvi. integrated Annual and with the ments more transparent completed state which financial now annual our makes In 2013 system accounting of our was restructuring the vision global and way of thinking. concrete global “acting by anecessary locally” sustained is for occasion to become aware our us important that an themes Expo: the Milan of the also are These sources. Amministratore Delegato Amministratore Duranti, Paolo ManagerGeneral Duranti, Paolo Presidente Milesi, Giangi President Milesi, Giangi - - - - -

3 Letter from the board METhODOLOGICAl notes duct, Strategic Sectors and Guidelines, Operational Mod- The Cesvi Annual Report is the annual reporting tool for all els); the activities carried out by the Foundation, from a narrative, • Governance (Organisational Charts); management and economic-financial perspective. This issue • Objectives (Background and Strategic Planning); reports on the 2013 calendar year. All information relative to • Performance (Coherence Statistical Indexes); objectives and the working context, the organisation chart and • Stakeholders (narrative reporting on activities to the benefit human resources have been updated to April 29th, 2014. of Beneficiaries, Donors, Human Resources, Partners and On 29th April 2014 the Board of Directors of the Foundation other public bodies). approved the 2013 General Balance Sheet and the Financial Our Financial Statements consist of a Balance Sheet, a Profit Report which provided the information contained in the An- and Loss Account and the Explanatory Notes thereto, the Re- nual Mission Report. port of the Board of Statutory Auditors and Auditing Com- Since the nineties, Cesvi has used the “reporting tools con- pany’s Report. templated by annual reports (...) as an easy and accessible Since the 2007 financial year, a value has been given to in-kind communication tool (...) which gives a clear and complete ac- contributions (voluntary work and free goods and services). count of the organisation’s activities, thus allowing the reader Since the 2008 financial year, an efficiency indicators table has to fully appreciate the effectiveness of the work carried out in been introduced, containing indicators which are shared and the course of any given financial year. Values, mission, funding can be used for comparison between the various organisations sources, results and programmes are revealed” as cited in the Airc, Aism, Cesvi, Lega del Filo d’Oro, Save the Children, Tel- motivation for the Oscar for Annual Reports awarded in 2000. ethon, Unicef and the Wwf. Since the 2003 financial year, the Cesvi Annual Report has The 5xmille voluntary tax donation given to Cesvi by taxpay- substantially been drawn up in its current twin section format ers is included in the private proceeds for the year of receipt (two different sections: Annual Report and Financial State- and accounted for in the relative section of the Explanatory ments) in two languages (English and Italian). Notes according to the Ministry of Work and Welfare Guide- Thanks to KPMG Sustainability Services’ methodological as- lines, Decree for voluntary work, associations and social bodies. sistance, our Annual Report has been organised into the fol- Since the 2009 financial year, the preparation of the Annual lowing chapters: Report takes into account the Agenzia per le Onlus’ Guide- • Identity (History, Mission, Vision, Values, Codes of Con- lines on the drawing up of Annual Reports for Non Profit Or-

4 NOTA METODOLOGICA dotta, Settori strategici e Linee guida, Modelli operativi); Il Bilancio integrato del Cesvi è lo strumento di rendiconta- • Governance (Organigrammi); zione annuale di tutte le attività svolte dalla Fondazione sot- • Obiettivi (Contesto e Pianificazione strategica); to il profilo narrativo, gestionale ed economico-finanziario. Il • Performance (Indici statistici di coerenza); periodo di riferimento di questa edizione è l’anno solare 2013. • Stakeholders (Rendicontazione delle relazioni e delle atti- Le informazioni relative agli obiettivi e al contesto, agli orga- vità nei confronti dei Beneficiari, Donatori, Risorse umane, nigrammi e alle risorse umane, sono aggiornate al 29 Aprile Partner e altri pubblici). 2014. Il Bilancio di Esercizio comprende gli schemi di bilancio (Sta- Il 29 Aprile 2014 il Consiglio di Amministrazione della Fon- to patrimoniale, Conto economico e Nota integrativa), la Re- dazione ha approvato il Bilancio di Esercizio 2013 e la Rela- lazione del Collegio Sindacale e la Relazione della società di zione dalla quale sono tratte le informazioni contenute nel revisione. Bilancio di Missione. Dall’esercizio 2007 è stata introdotta la valorizzazione dei Dagli anni Novanta, Cesvi utilizza “l’informativa di bilancio Contributi ricevuti in natura (prestazioni volontarie, beni e (…) come strumento agile e accessibile di comunicazione (…) servizi gratuiti). che descrive con chiarezza e completezza l’attività dell’ente, Dall’esercizio 2008 è stata introdotta una tavola di indicatori consentendo di apprezzare l’efficacia degli interventi condotti di efficienza condivisi e confrontabili fra Airc, Aism, Cesvi, nel corso dell’esercizio. Emergono valori, missione, fonti di fi- Lega del Filo d’Oro, Save the Children, Telethon, Unicef e nanziamento, risultati, programmi” come recita la motivazio- Wwf. ne dell’Oscar di Bilancio ricevuto nel 2000. Il 5xmille che i contribuenti destinano al Cesvi viene conteg- Dall’esercizio 2003, il Rapporto Annuale Cesvi ha sostanzial- giato nell’anno d’incasso fra i proventi da privati e rendiconta- mente assunto la forma attuale, bifronte (per le due diverse to nella Nota Integrativa in apposita scheda secondo le Linee sezioni: Bilancio di Missione e Bilancio d’Esercizio) e bilingue Guida del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, D.G. (inglese e italiano). per il Volontariato, l’Associazionismo e le Formazioni Sociali. Grazie all’assistenza metodologica di KPMG Global Sustaina- Dall’esercizio 2009, la redazione del Bilancio di Missione tiene bility Services, il Bilancio di Missione è stato organizzato nei conto delle Linee Guida dell’Agenzia per le Onlus per la Reda- seguenti capitoli: zione del Bilancio Sociale delle Organizzazioni Non Profit. Va • Identità (Storia, Missione, Visione, Valori, Codici di con- però precisato che per snellezza non sono pubblicate in questo ganisations. For all information requested in the Social Report the wide range of relations existing with our Italian and foreign which has not been updated in this volume please refer to the stakeholders, be they contributing member entities or partners preceding Cesvi Reports available on the internet site www. involved in on-site activities. The Annual Report does not cesvi.eu. therefore exclude any entity on which the Foundation might With 2013, we concluded the reorganization of the accounting exercise a significant control or influence, nor any activity car- system thus making the Balance Sheet more coherent with the ried out and relevant for reporting purposes. mission of Cesvi and more transparent. The Net Assets and The Annual Report is submitted to a yearly auditing by a ma- the projects margin are now immediately legible. jor auditing company (currently PricewaterhouseCoopers Spa), The process of drawing up our Annual Report involves multiple which publishes a Report certifying the transparency and con- stakeholders every year. In the course of the financial year, prior- sistency of accounting, organisation and procedures in the ity is given to appropriate and specific research on one or more course of the various financial years. Control monitoring by groups among the public and to information collection in the the auditing company has recently been extended to effective- recipient Countries, Italy and Europe. ness variables linked to on-site activities. “The effective communication (…), the match between social Since it is accredited by the European Commission with regard and economic accounts (…), the detailed governance (…), the to the use of emergency funds, Cesvi is subject to a procedural description of the stakeholders and their relation with the organ- and organisational review both at its headquarters and in a ization (…), the efficacy and efficiency indexes” are the reasons number of recipient Countries. This review is carried out every why Cesvi has been awarded the 2011 Annual Report Oscar. three years by ECHO (European Commission’s Humanitarian The main target readers of the Annual Report are the various Aid and Civil Protection). groups of contributing members, partners and opinion makers. A similar accreditation has been given to Cesvi by USAID, a 1,000 copies of this edition are printed, while the pdf file is US agency for humanitarian emergencies, which monitors the published in its entirety on the website: www.cesvi.eu. Sum- Foundation’s economic and financial situation on a yearly basis mary editions of the annual report are published in the “Co- and conducts on-site inspections every two years, in particular operando” house organ (over 40,000 copies) and in the Vita in those Countries where the amount of funds being managed weekly magazine. is significant. The Annual Report gives a summary of the whole range of Furthermore, there are further routine inspections and final projects which Cesvi implements across the world as well as of reviews conducted on the great majority of projects. Methodological notes

5 volume alcune informazioni - pur richieste nei modelli di Bi- globalità delle relazioni esistenti con gli stakeholder italiani ed lancio Sociale - che non trovano uno specifico aggiornamento esteri, siano essi enti sostenitori o partner operativi sul campo. in questa edizione, per le quali si rimanda alla consultazione Pertanto nessuna entità su cui la Fondazione dovesse esercita- dei precedenti bilanci, disponibili alla pagina internet www. re un controllo o un’influenza significativa e nessuna attività cesvi.org/chi-siamo/bilancio. svolta, rilevante ai fini della rendicontazione, viene esclusa dal Con l’esercizio 2013 si è concluso il processo di ristrutturazio- Bilancio di Missione. ne del sistema contabile che rende il Bilancio d’Esercizio più Il Bilancio è sottoposto a revisione annuale da parte di una coerente con le finalità del Cesvi e più trasparente: immediata primaria società del settore (PricewaterhouseCoopers Spa) leggibilità del Patrimonio Netto e della marginalità dei pro- che rilascia una Relazione attestante la trasparenza e coerenza getti. del processo contabile, organizzativo e procedurale nei diversi L’elaborazione del Bilancio di Missione coinvolge ogni anno esercizi. Negli ultimi anni il controllo della società di revisione molteplici stakeholder. Durante l’esercizio ci si concentra su si è esteso anche alle variabili di efficacia legate all’attività sul uno o più pubblici con apposite ricerche mirate e la raccolta di campo. informazioni nei Paesi destinatari, in Italia e in Europa. Essendo accreditato presso la Commissione Europea per l’u- “L’efficacia comunicativa (…) l’integrazione tra rendiconta- tilizzo dei fondi per l’emergenza, Cesvi è sottoposto a una re- zione sociale ed economica (…) la governance ben esplicitata visione procedurale e organizzativa sia in sede centrale sia in (…) l’individuazione degli stakeholder nella loro relazione con alcuni Paesi destinatari, esperita ogni tre anni dalla Direzio- l’organizzazione (…) gli indicatori di efficacia ed efficienza” ne Generale della Commissione Europea ECHO (European sono alla base della motivazione dell’Oscar di Bilancio 2011. Commission’s - Humanitarian Aid & Civil Protection). I principali destinatari della rendicontazione sono le diverse Analogo accreditamento è riconosciuto al Cesvi da parte di categorie di sostenitori, partner e opinion maker. Questa edi- USAID, agenzia statunitense per l’emergenza umanitaria, che zione cartacea viene stampata in 1.000 copie e integralmente annualmente monitora la situazione economica e finanziaria pubblicato sul sito internet www.cesvi.org/chi-siamo/bilancio. della Fondazione e svolge con cadenza biennale delle revisioni Edizioni sintetiche del bilancio vengono pubblicate sull’house sul campo, in particolare in quei Paesi dove l’ammontare dei organ Cooperando (oltre 40.000 copie) e sul settimanale Vita. fondi da gestire è rilevante. Il Bilancio di Missione esprime sinteticamente la totalità delle A ciò vanno aggiunte le revisioni e le valutazioni finali di rou- azioni progettuali realizzate da Cesvi nel mondo, nonché la tine su gran parte dei progetti.

ph. LAURA SALVINELLI ph.

Identity Cesvi

our history Cesvi la nostra storia

A solidarity and In Vietnam First non-profit First Western NGO In Bosnia, Albania, cooperation project against childrens’ organization to to enter North Serbia, Kosovo with Nicaragua malnutrition. submit the Annual Korea. and Macedonia to leads to the birth of Report to the support all ethnic Cesvi. In Vietnam contro auditing procedure. Prima Ong groups. la malnutrizione occidentale Cesvi nasce da dei bambini. Prima non profit operativa in Corea In Bosnia, Albania, un’esperienza di a certificare il del Nord. Serbia, Kosovo e solidarietà con il bilancio. Macedonia con le Nicaragua. vittime di tutte le etnie. 1985 1987 1989 1990 1991 1992 1994 1997 1999 1998

In Uruguay In Thailandia the The “positive War in the Balkans: In Indonesia the agricultural first project for the communication” as Cesvi works in the campaign against development management of a choice of integrity. emergency. malaria starts and after the fall of the natural resources. is then expanded in dictatorship. La “pubblicità Guerra nei Balcani: South-East Asia. In Thailandia il positiva” come Cesvi interviene In Uruguay primo progetto scelta di integrità. nell’emergenza. Parte in Indonesia sviluppo agricolo di gestione delle la campagna dopo la caduta risorse naturali. anti-malaria, poi della dittatura. in tutto il sud-est asiatico.

First Italian NGO Cesvi launches the Haiti, Pakistan, Cesvi is awarded Ready for Expo to be awarded the solidarity SMS with Libia, Horn of the Annual Report 2015. Cesvi edits the Annual Report Vodafone Italy, and Africa: the new Oscar again. Italian version of Oscar. joins Alliance2015. emergencies. the Global Hunger Prima non profit Index. Cesvi si aggiudica Lancio dell’SMS Haiti, Pakistan, a vincere per la l’Oscar di Bilancio, solidale con Libia, Corno seconda volta Cesvi si prepara prima associazione Vodafone Italia d’Africa: le nuove l’Oscar di Bilancio. all’Expo 2015 in Italia. e ingresso grandi emergenze. pubblicando nel network in Italia l’Indice Alliance2015. Globale della Fame. 2000 2001 2002 2004 2007 2010 2011 2012 2013

Against AIDS in The Houses of Transformation In Italy Cesvi helps Africa: in Zimbabwe Smiles model is from “association” the victims of Takunda is a replicated in Brazil, to “participatory the earthquake healthy child born Zimbabwe, Peru, foundation” with a which hits Emilia of an Hiv-positive India, South Africa. new governance. Romagna. mother. Le “Case del Trasformazione In Italia a favore Sfida all’AIDS Sorriso” si in “fondazione di delle popolazioni in Africa: in moltiplicano in partecipazione” dell’Emilia Zimbabwe nasce Brasile, Zimbabwe, con una nuova Romagna colpite Takunda da madre Perù, India, governance. dal terremoto. sieropositiva. Sudafrica. Cesvi against poverty Cesvi contro la povertà

Poverty map Not available Non disponibile MAPPA DELLA > 80 % POVERTà 41 - 80 % Population living below poverty line (less than 2 $ for day) 6 - 40 % Popolazione che vive sotto la soglia di povertà (meno di 2 $ al giorno) < 5 % HAITI

10 Key sectors Settori strategici

EMERGENcy FOOD SECURITY EMERGENZE SICUREZZA ALIMENTARE BraZIL

SOCIAL BUSINESS CHILDREN & YOUNG IMPRESE sociali PEOPLE INFANZIA e giovani PERU

HEALTH ENVIRONMENT LOTTA ALLE AMBIENTE

GRANDI PANDEMIE BOLIVIA

ITALY AND EUROPE PROJECTS Progetti in Italia e Europa URUGUAY

europe LIBYA SOUTH afric albania c ongo SOUTH SUDAN RDC bosnia Herzegovina a uganda

palestinE zimbabwe lebanon kenya mbiQUE moza somalia afghanistan pakistan india ta jikstan Myanmar

camboDIA philippines

11 Identity MISSION, VISION, VALUES In Italy and Europe, Cesvi carries out educational programs Cesvi, established in 1985, is a secular, independent associa- to develop global solidarity awareness, to increase the pool of tion, working for global solidarity. In the values which guide donors and volunteers, and to influence private companies Cesvi, the moral principle of human solidarity and the ideal and public institutions to support cooperation projects for de- of social justice are transformed into humanitarian aid and velopment. development, reinforcing an affirmation of universal human rights. Cesvi believes strongly that helping the underprivi- GUIDING PRINCIPLES leged in developing countries, or those in difficulty due to To attain its objectives, Cesvi follows these guiding principles: war, natural calamities and environmental disasters, does 1. To recognize the needs and aspirations of local communi- not help only those who suffer, but contributes also to the ties; respecting their culture, traditions and customs and well-being of all of us on the planet, our “common home” to to look for dialogue and collaboration with their organiza- be looked after for future generations. In the acronym Cesvi, tions (partnership). the words cooperazione e sviluppo (Cooperation and Devel- 2. To work impartially for the needs of others, without dis- opment) underline the fact that Cesvi bases its philosophy tinction of sex, race, culture, or creed, but paying greatest on the idea of giving the recipients of aid a leading role, attention to those most at risk: children, women, the el- working together for their own natural benefit. It is for this derly and the underprivileged. reason that Cesvi is strongly committed to making sure that 3. To promote forms of development leading to economic in- international aid does not become mere charity, and nor is dependence: environmental sustainability and respect for it influenced by the donors’ self-interest. Cesvi assistance to human rights. people in need around the world can be divided into three 4. To act pragmatically at all times, critically assessing the ap- main categories: propriateness and efficiency of its efforts to reach its defined • Immediate help to ensure survival and to overcome emer- objectives, also taking into account the satisfaction of the gencies; beneficiaries and of all those involved. • The rehabilitation and reconstruction of systems destroyed 5. To ask for private donations, giving as much information by war or natural calamities; as possible about fund-raising objectives and the results ob- • Cooperation programs and projects for the development of tained (self-financing). underprivileged social groups and poor communities. 6. To manage funds as efficiently as possible, keeping organi-

12 Missione, Visione, Valori In Italia e in Europa, Cesvi svolge attività di educazione per Cesvi è un’organizzazione laica e indipendente che opera per la sviluppare la cultura della solidarietà mondiale, per allargare solidarietà mondiale. Nel sistema di valori che guidano il Cesvi, la base dei donatori e dei volontari e per influenzare imprese il precetto morale della solidarietà umana e quello ideale della private e istituzioni pubbliche nel sostegno ai progetti di coo- giustizia sociale si trasformano in opere di aiuto umanitario e perazione per lo sviluppo. per lo sviluppo che vogliono contribuire all’affermazione dei diritti universali dell’uomo. Principi Guida Cesvi opera con la convinzione che l’aiuto alle popolazioni di- Per conseguire la propria missione il Cesvi seguirà i seguenti seredate a causa del sottosviluppo, o più sfortunate a causa di principi guida: guerre, calamità naturali e disastri ambientali, non dia sollievo 1. riconoscerà i bisogni e le aspirazioni delle comunità locali; solo a chi soffre, ma contribuisca anche al benessere di tutti noi ne rispetterà la cultura, le tradizioni e i costumi; ricercherà sul pianeta, “casa comune” da preservare per le future genera- il dialogo e la collaborazione delle loro organizzazioni (part- zioni. Nell’acronimo Cesvi, le parole cooperazione e sviluppo nership); sottolineano che il Cesvi fonda la sua filosofia d’azione nella 2. opererà con imparzialità al servizio dei bisogni degli altri, promozione del protagonismo e della mobilitazione collettiva senza distinzione di sesso, razza, cultura o fede, ma prestan- dei beneficiari per favorire il loro progresso. Per questa ragione do grande attenzione ai più deboli: i bambini, le donne, gli il Cesvi è fortemente impegnato affinché gli aiuti internazio- anziani e gli emarginati; nali non si riducano a mera beneficenza e non siano influenzati 3. promuoverà forme di sviluppo finalizzate all’autonomia eco- dall’egoismo dei donatori. Le attività di aiuto umanitario che nomica, alla sostenibilità ambientale e al rispetto dei diritti Cesvi vuole mettere in atto in tutto il mondo a favore delle umani; popolazioni bisognose si collocano lungo la filiera: 4. agirà in ogni circostanza con un approccio pragmatico e • del soccorso per assicurare la sopravvivenza e superare l’e- valuterà criticamente l’adeguatezza e l’efficacia dei propri mergenza, sforzi per raggiungere gli obiettivi definiti, valutando anche • della riabilitazione e ricostruzione di strutture distrutte da la soddisfazione dei beneficiari e di tutti gli attori coinvolti; guerre o calamità, 5. solleciterà le donazioni dai privati dando massima traspa- • dei programmi e progetti di cooperazione per lo sviluppo di renza sullo scopo della raccolta e sui risultati raggiunti (au- gruppi sociali e comunità povere. tofinanziamento); sational costs within acceptable limits and sending as much Management Policies as possible of the funds to the beneficiaries efficiency( ). After reflecting upon the areas of humanitarian and co-opera- 7. To audit and publish its annual accounts, clearly reporting tion intervention, Cesvi initiated an elaboration of guidelines on the objectives proposed, results obtained and any cor- and manuals to help staff in the management of resources and rective action taken (trasparency). work tools/instruments. 8. To recognize the value of volunteer work, and to provide • Manual on visibility and communication (1999, 4th edition information and training such as to allow collaborators and 2005; new edition 2014) volunteers to reach their full potential (motivation). • Media Relations Manual (2009; 2nd edition 2014) 9. To assess collaborators on the basis of their sense of respon- sibility and their merit.

SECTOR Policies The Cesvi mission obliges us to be active in many areas. Through the years, however, we have pinpointed several pri- ority sectors which characterise our commitment to reduce poverty and undertake the necessary humanitarian actions. The Sector Policies act as a cultural and ethical point of refer- ence for the undertaking of projects. The main inspirational Going beyond the mere factor influencing sector policy is “learning while working”: all the staff in different ways and forms can and do contribute provision of aid by to the process. promoting the centrality • Children and Young People (2006) • Elimination of Child Labour (2006) of beneficiaries. • Houses of Smiles (2006) • Health (2007) • Food security - includes water and sanitation (2010) Identity

13 6. sarà attento amministratore dei fondi gestiti, mantenendo i costi di gestione delle operazioni entro livelli accettabili per destinare ai beneficiari quanto più è possibile efficienza( ); 7. certificherà i risultati di bilancio della propria gestione eco- nomica, relazionando con trasparenza sugli obiettivi perse- guiti, sui risultati conseguiti e sulle azioni correttive decise (trasparenza); Superare l’assistenzialismo 8. valorizzerà il lavoro volontario e fornirà servizi informativi e formativi per mettere i collaboratori e i volontari nelle con- promuovendo il dizioni di sviluppare appieno le loro potenzialità (motivazio- ne); protagonismo dei 9. valuterà i propri collaboratori sulla base dei criteri della re- beneficiari. sponsabilità e del merito.

Policy settoriali La missione del Cesvi ci impone di essere attivi in molti ambiti. Negli anni, però, abbiamo individuato alcuni settori prioritari • Linee guida Salute (2007) che caratterizzano il nostro impegno finalizzato a ridurre la po- • Linee guida Sicurezza alimentare - include Acqua e igiene vertà e a compiere gli interventi umanitari necessari. Le Policy ambientale (2010) settoriali costituiscono il riferimento culturale ed etico per la realizzazione dei progetti. Il principio ispiratore delle policy set- Policy Gestionali toriali è “imparare facendo”: tutto lo staff in forme e modi dif- A completamento della riflessione sui settori di intervento in ferenti può pertanto contribuire - e ha contribuito - al processo ambito umanitario e di cooperazione, Cesvi ha avviato l’elabo- di elaborazione. razione di linee guida e manuali per aiutare lo staff nella gestio- • Policy Infanzia e giovani (2006) ne delle risorse e degli strumenti di lavoro. • Linee guida Eliminazione del lavoro minorile (2006) • Manuale sulla visibilità e la comunicazione (1999, IV Ed. • Linee guida Case del Sorriso (2006) 2005; nuova edizione 2014) • Manual for security and protection (2003) • Audit charter (2006) • Acquisitions procedures (2004, update 2005; 2nd edition 2007) • Project management and reporting procedures (2006) • Programme document on security - privacy document DL 196/2003 (2006) • Guidelines on the use of child and youth images (2006) • Management of relations with individual donors (2007) • Evaluation of risk document - in compliance with decree DL 626/94 now TU81/2008 (2007-2008) • Guidelines on human resources and other guidelines and staff codes (2008) • Guidelines on Safety - for in-field staff (2009) • Guidelines on the prevention of corruption and fraud (2011) • Logistics manual (April 2012)

Other Codes of conduct Cesvi has endorsed the following codes of conduct: • Red Cross and Red Crescent codes of conduct (adherence 2003) • Sphere: Humanitarian Charter and Minimum Standard in Disaster Response (since 2003) • Committed to People in Aid (since 2004)

14 • Manuale per la gestione delle relazioni con la stampa (2009; II ed. 2014) • Manuale per la sicurezza e la protezione (2003) • Audit Charter (2006) • Procedura acquisti (2004, revisione 2005; II Ed. 2007) • Procedura di gestione e rendicontazione progetti (2006) • Documento programmatico sulla sicurezza - noto come do- cumento sulla privacy DL 196/2003 (2006) • Linee guida Utilizzo di immagini di bambini e giovani (2006) • Gestione delle relazioni con i donatori individuali (2007) • Documento di valutazione dei rischi - in ottemperanza al DL 626/94 ora TU81/2008 (2007-2008) • Linee guida Risorse umane e altre linee guida e codici per lo staff (2008) • Linee guida Sicurezza - per lo staff sul campo (2009) • Linee guida Prevenzione della corruzione e della frode (2011) • Manuale logistico (Aprile 2012)

Altri codici di condotta Cesvi ha sottoscritto i seguenti codici di condotta: • Codice di condotta della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa (adesione 2003) • Sphere: Humanitarian Charter and Minimum Standard in Disaster Response (dal 2003) • Committed to People in Aid (dal 2004) ph. ROGER LO GUARRO

Governance Main qualities of the Cesvi governance model: Virtual community: Governance dualism: The statute of the Foundation foresees the involvement of • Policy and audit duties are entrusted to the corporate body individual donors and volunteers through digital democracy (formed by volunteers and managed on democratic princi- forms. Information, participation and legitimation have char- ples). acterized the experience of Cesvi since the Nineties. Through • Management is entrusted to the operations structure the ICTs, these elements will make the network of Cesvi (formed mainly by professionals with the contribution of wide, dynamic and stable. volunteers, run according to levels of responsibility). Social bodies’ activities in 2013: Stakeholder engagement: The Assembly met on November 29th, 2013, in the pres- • Three entrepreneurs, two journalists and a career diplomat ence of eleven Founders, two Ad Honorem Founders and four form the Board of Honorary Founders (with a representative members of the controlling bodies. The Board of Directors from the Board of Directors). met three times in the presence of the controlling bodies and • The entire Community of contributors participates in the other observers. The Board of Auditors carried out five audits. decisions of the operations structure through a system of permanent consultation.

COLLEGE OF AD HONOREM FOUNDERS

Pierluigi Bernasconi Gigi Riva

Foreign editor-in-chief of L’Espresso. CEO of Mercatone Uno Group. Author of books/films on the former Yugoslavia conflict. Caporedattore Esteri de L’Espresso. Amministratore delegato del Gruppo Mercatone Uno. Autore di libri e film sul conflitto nella ex Jugoslavia. Cristina Parodi Giulio Terzi di Sant’Agata

Journalist and anchorwoman. Ambassador and diplomat. Testimonial for Cesvi. Former Italian Minister of Foreign Affairs. 16 Giornalista e conduttrice televisiva. Ambasciatore e diplomatico. Testimonial Cesvi. Già Ministro degli Affari Esteri. Carlo Pesenti Emilio Zanetti President of Banca Popolare di Bergamo. Chief Executive of Italmobiliare S.p.A. Member of the Executive Committee and Managing Director of Italcementi S.p.A. of the Italian Bank Association. Presidente della Banca Popolare di Bergamo. Direttore Generale della holding Italmobiliare S.p.A. Consigliere e Membro del Comitato Esecutivo e Consigliere Delegato di Italcementi S.p.A. dell’Associazione Bancaria Italiana.

COLLEGIO DEI FONDATORI AD HONOREM

Qualità principali del modello di governance Cesvi: Virtual Community: Dualismo: Lo Statuto della Fondazione prefigura un modello di partecipazio- • i compiti d’indirizzo e di controllo sono affidati alla struttura ne dei donatori individuali e dei volontari che prenderà corpo con sociale (formata principalmente da volontari e gestita secondo la “comunità dei sostenitori” attraverso forme di digital democra- il principio democratico); cy. Informazione, partecipazione e legittimazione hanno caratte- • la gestione è affidata alla struttura operativa (formata principal- rizzato l’esperienza del Cesvi fin dagli anni Novanta e attraverso mente da professionisti con il contributo di volontari, gestita le ICT potranno dare ampiezza, dinamismo e stabilità alla rete secondo livelli di responsabilità). sociale Cesvi.

Stakeholder engagement: Attività 2013 degli organi sociali: • tre imprenditori, due giornalisti e un diplomatico formano il L’Assemblea si è riunita il 29 Novembre 2013 alla presenza di un- Collegio dei Fondatori ad honorem (con un rappresentante nel dici Fondatori, due Fondatori ad honorem e quattro membri degli Consiglio di Amministrazione); organi di controllo. • tutta la Comunità dei sostenitori partecipa alle scelte della Il Consiglio d’Amministrazione si è riunito tre volte alla presenza struttura operativa attraverso strumenti di consultazione per- degli organi di controllo e altri invitati. manente. Il Collegio dei Revisori ha compiuto cinque verifiche contabili. meeting ER Creativi linea. inprima C ER Creativi linea. inprima C C Roberto F Presidente Unicredit F F President ofUniCredit F M del Parco delGrande LimpopoinSudafrica. T T C Paolo C Direttore dellaF Director at F Luisa Bruzzolo Vita nonprofit magazine. F Giornalista. F Journalist. Bonacina Riccardo dellostudiolegaleE partner A ofthelegalcompany E partner Lawyer, specialized inC Belotti Gianluca strutturale, idraulico eambientale. I hydraulic andenvironmental sector. Engineer andconsultant inthehealthcare, plant, structural, W C Partner diKP he collaborates withtheUniversity ofBergamo. Partner ofKP S (Istituto pergliStudidiPolitica I Vicepresidente esecutivo eDirettoreISPI dell’ I Executive anddirector ofISPI( vice-president Paolo M raccordo tra sviluppolocaleecapitaleumano. Partner diCluster S.r.l., societàspecializzata di ininterventi development andhumancapital. Partner ofCluster S.r.l., acompany local connecting M Head ofC Piersilvio F T A T T Lella C Direttore Ufficio Progetti C ngegnere. C nternational Political Studies). estimonial C estimonial for C ra ifondatori C Programmeransboundary inS ondatore ePresidente C ounder andPresident ofC ounder andDirector of Vita nonprofit magazine. heatre andauthor. actress tefano M opywriter eDirettoreopywriter Creativo di andcreativeopywriter director of esvi’s F ollabora con l’Università diBergamo. vvocato, inquestionicomunitarie, esperto ttrice eautrice diteatro. aurizio C assimo Gualzetti alter Arcari osta aroli ounder. Director oftheGreat Limpopo agri esvi Project D aselli azzocchi arrara of FOUNDERS agiano ondazione Aiutare iBambini. onsulente nelsettore sanitario, impiantistico, MG Bergamo. ondatore edirettore editoriale delsettimanale MG Bergamo, esvi. esvi. Direttore delProgramma ondazione Aiutare iBambini. esvi. oundation. epartment since 2003. epartment ommunity R ommunity oundation. esvi finoal2005. esvi dal2003. esvi until 2005. ujus. ujus. outh A nternazionale). ight, frica. nstitute for T ransfrontaliero |

Assemblea Già consigliere C S M enior A edico edocente diSanitàPubblica all’Università di Ginevra. R esponsabile E Amministratore delegato dellasocietàdicomunicazione of G F dvisor, R D C C ormer policy, partnership andsafety policy, A ormer partnership ertified A ertified ertified A ertified S octor andLectureroctor inPublic Healthat theUniversity D D enior A eneva. R ottore C ottore C Professional A ustainability S Sustainability isk &C esvi per le policy, le partnership elasicurezza.esvi perlepolicy, lepartnership R D F esponsabile A dvisor, R ducazione allaSalute dellaASLdiBergamo. ccountants registered withtheProfessional ccountants registered withtheProfessional ondatore delmovimento Cittadinanzattiva. ottore C ommercialista eR esponsible for thehealtheducation at the ommercialista eR acompany specialisinginsocialresearch. M C ustainability ompliance Climate Change &Sustainability ertified A ertified anaging Director ofthecommunication Direttore dell’agenzia dicomunicazione irector of the communication agency Director ofthecommunication agency società specializzata inricerche sociali. A A ccountants A ccountants A ccountants A isk &C Head ofA ommercialista eR Amministratore D S S ociologist, President ofF ociologo, Presidente diF dei ervices ofKP ervices ccountants registered withthe dvocacy pressodvocacy I S iscritto all’ Bergamo localhealthdistrict. F ompliance Climate Change& ervices diKP ervices ounder ofCittadinanzattiva. M C Presidente C anaging Director ofI dvocacy at I dvocacy esvi President since 2005. C evisore contabile iscritto evisore contabile iscritto ONSIGLIERI INDIPENDENTI ssociation ofBergamo. ssociation ofBergamo. ssociation ofBergamo. all’ all’ agency M agency IndEpendent Nando Pagnoncelli Ordine diBergamo. Ordine diBergamo. Ordine diBergamo. fondatori MG A F Antonio C MG A evisore contabile rancesca M rancesca Roberto Moretti Roberto elegato diI Dino F Dino Alberto F Alberto Giovanni Moro S dvisor ofC Oscar M Oscar S tefano Piziali ntervita I ntervita ntervita I ntervita M esvi dal2005. dvisory S.p.A. dvisory Giangi Milesi ergio Vicario I I nStudio .r.l. nStudio .r.l. dvisory S.p.A dvisory etafora S.r.l. etafora S.r.l. umagalli ondaca. ondaca. andotti azzola inazzi aconi psos, psos, talia. talia. esvi. Advisor

17 Governance

Social structure BOARD OF AD HONOREM FOUNDERS MEETING OF FOUNDERS Struttura sociale Collegio dei Fondatori ad honorem Assemblea dei fondatori

Giovanni Antonio Lella BOARD OF GUARANTORS Moro Candotti Costa Collegio dei Garanti President

Maurizio Giangi Paolo Paolo Carrara Milesi Magri Duranti BOARD OF DIRECTORS Honorary President President Vice-President General Manager Consiglio d’Amministrazione

Operative structure in Italy Paolo Duranti Struttura operativa in Italia General Manager

Carmen Martinez Secretary

Manuela Corda Head of Legal and Internal Audit & Security Advisor

Silvia Ciancarella Legal and Security Officer

Piersilvio Chiara Fagiano Magni Head of Projects Head of Department Communications Dept.

Giacomo Enrico Lorena Lylen Nicoletta Agosti Baccioni d’Ayala Valva Albani Ianniello Project Cycle Food Security Focal Area Manager & Campaigning Communications Management Advisor Point & Desk Officer Emergency Coordinator Advisor Advisor

Simona Stefania Silvia Patrizia Elena Daniela Valentina Sara Sara Ghezzi Cannavò Crespi Gattoni Penco Balin Prati Ruggeri Venditti Italy Desk Officer Desk Officer Desk Officer Desk Officer Desk Officer Unit support Campaigning Senior Communications Press & Grant Officer Officer Officer Officer

MEETING OF FOUNDERS COMMUNITY OF supporting MEMBERS Assemblea dei fondatori Comunità dei sostenitori

Francesca Alberto Dino BOARD OF AUDITORS Maconi Finazzi Fumagalli Collegio dei Revisori President

Gianluca Roberto Carlo Sergio Luisa Bruzzolo Belotti Moretti Pesenti Vicario Fund-raising Advisor

Mariuccia Roberto Matteo Bordegari Pogna Cozzani Psychologist Advisor Health & Safety Advisor RSPP

Federica Ronchetti Head of Human Resources Dept.

Sara Orsola Masper Fiocca Human Resources Human Resources Manager Officer

Roberto Paolo Alberto Vignola Duranti Cortinovis Head of Fundraising Head of Corporate Head of Finance & Department Dept. (ad interim) Accounting Department

Claudia Laura Roberto Luca Simona Katia Bonfanti Grillo Calamandrei Fumagalli Caldara Traini Direct Mailing Italian Corporate Corporate Projects Senior General Manager & Partners & Relations Relations Accounting Accounting Fundraising Volunteers Advisor Officer Control Officer

Eleonora Erica Matteo Elisa Riccardo Marco Lucia Mirela Nazzara Giulia Enrico Erdas Rattotti Manara Viganò Contini Campagna Cattaneo Dervishaj Pederzani Brescianini Di Carlo Legacy and Major Fundraising Web Marketing Database Projects Projects Projects Projects Projects General Personnel & Donors Officer Officer Officer Officer Accounting Accounting Accounting Accounting Accounting Accounting General Accounting Overseas staff

Afghanistan Herat Albania PËrmet Bolivia Cobija

Congo DRC Bunia Congo DRC Kinshasa Haiti Les Cayes

20

Mozambique Maputo Myanmar staff meeting Pakistan Islamabad

South Africa Cape Town South Sudan Juba Tajikistan Khovaling P Bolivia Haiti akistan

Les

C T C

obija Islamabad ajikistan ayes

Khovaling

India P Uganda Bosnia alestine

Chennai Bhi

K ampala Hebron Srebrenica Peru

Lima Uganda Kenya Bra Zil

Nairobi

Rio

K alongo de Janeiro Peru

Salvación and Pillcopata Libya Zimbab C ambodia

Tripoli we

Harare K ampong Somaliland Chhnang

Hargheisa

21 Governance

RINA ph. ALBERTOph. P

Objectives by Paolo Duranti, General Manager Cesvi 2013 confirmed many of the parameters which had been Those of you who know and sympathise with Cesvi who had identified in previous years; a notable reduction in public the patience last year to read my report commenting on the financing, a debilitating economic crisis which inevitably 2012 Annual Report, might remember how the first year of influences donations, a vertiginous growth in NGO’s which the new phase of Cesvi had the objective of outlining the compete for the same sources of financing. strategic and organisational principles for the relaunch of But, getting straight to the point, we still firmly believe that the organisation. the ingredients needed to navigate in these troubled waters, A central element of the “project” as described in the re- lie, fortunately, in the historic DNA of Cesvi; rigorousness, port was the definition of an itinerary comprising various seriousness, transparency, search for professional excellence stages. 2013 therefore, represented one of the stages which and a belief in merit. Cesvi took on convinced of building a path to growth, where “growth” has the single objective of putting our Foundation Innovation in the Balance Sheet in a situation of being capable of doing more. As anticipated in the initial part of this publication, 2013 The areas where Cesvi is involved are quite diversified (both has seen the arrival of a new model of Balance Sheet Report. internally as well as externally) and many of these need an The brave decision, undertaken by the board of directors in important restyling since there is a need for a equilibrium 2011, to radically change the accounts reporting system has between history and innovation - a process which we need revealed itself a particularly happy intuition. to follow with patience, without running the risks derived The new balance sheet is decidedly more suitable for the from an acceleration in change which instead needs to be changing conditions in the outside world and is especially developed in a natural manner and in complete agreement useful to provide the necessary indications with sufficient with our stakeholders. rapidity for the efficient management of our activities, pro- tecting us from useless accounting risks and even, possibly, A stimulating scenario opening the way for eventual investments. “Stimulating” or “challenging”, are often adjectives used by The change in the balance statement was not entirely pain- good communicators to give a positive slant on something less, especially for the readers of this report; the modifica- that is particularly difficult. I don’t think I am expressing tion to the accounting procedures means that some numbers either negativity or alarm when sharing this thought; indeed cannot be included in historic statistics since they are not

di Paolo Duranti, Amministratore Delegato Cesvi anni precedenti: importante riduzione dei finanziamenti pub- Chi tra i nostri conoscitori, e ci auguriamo anche simpatizzanti, blici, logorante crisi economica che impatta inevitabilmente ha avuto lo scorso anno la pazienza di leggere la mia relazione a anche sulla donazione, crescita vertiginosa del numero di ONG commento del Bilancio 2012, forse si ricorderà di come il primo che si contendono le stesse fonti di finanziamento. anno del nuovo corso Cesvi avesse la finalità primaria di im- Ma, fuori dalla metafora, ancora una volta siamo fortemente postare le premesse, strategiche e organizzative, per il rilancio convinti che gli ingredienti necessari per navigare in queste ac- dell’organizzazione. Un elemento centrale del “progetto”, come que agitate siano, per fortuna, propri del DNA storico del Cesvi: appunto descritto in tale testo, è la definizione di un percorso rigore, serietà, trasparenza, ricerca dell’eccellenza professionale e a tappe. fiducia nel merito. Il 2013 ha rappresentato pertanto una delle tappe che il Cesvi ha intrapreso con convinzione per costruirsi un sentiero di cre- Innovazione nel bilancio scita, laddove la “crescita” ha l’unico scopo di mettere in condi- Come già anticipato nelle relazioni iniziali di questa pubblica- zione la nostra Fondazione di poter fare di più. zione, il 2013 ha visto venire alla luce una nuova modalità di I versanti su cui il Cesvi è impegnato sono davvero molteplici redazione del nostro Bilancio Sociale. (sia interni che esterni) e molti di questi necessitano di un ridi- La scelta coraggiosa, operata dal CDA già nel 2011, di modifi- segno spesso importante che, in quanto tale, richiede un bilan- care radicalmente il sistema contabile si è rivelata un’intuizio- ciamento tra storia e innovazione da perseguire con pazienza, ne particolarmente felice: il nuovo bilancio è decisamente più senza correre i rischi derivanti dall’accelerazione di processi che adeguato alle mutate condizioni esterne e, soprattutto, estrema- al contrario hanno bisogno di svilupparsi in modo naturale e mente utile per fornire con sufficiente tempestività indicazio- con la dovuta condivisione con i nostri stakeholder. ni necessarie alla efficiente conduzione delle nostre attività, al riparo da inutili rischi contabili, e aprendo la strada anche ad Uno scenario stimolante eventuali investimenti. “Stimolante”, o “sfidante”, è l’aggettivo spesso utilizzato dal bra- Il cambio del bilancio non è stato del tutto indolore, soprattutto vo comunicatore per dare un taglio positivo ad un qualcosa di per i lettori di questa relazione; infatti inevitabilmente la modi- particolarmente difficile. Non credo di esprimere né negatività fica della contabilità restituisce alcuni numeri che non possono né allarmismo nel condividere questa riflessione; infatti il 2013 essere inseriti nelle serie storiche, non essendo confrontabili ha visto confermarsi molte delle direttrici già individuate negli con il passato. Per questa ragione ci auguriamo che le note espli- flow to the structure but also flow thatdemonstratedbut also is theit not im to structure oxygen important Not an only bring funds. did this raising in companies) increase and registered important an has and private from decline coming resources donors in (individuals stopped worrying the has methods justments to fundraising relative organisation of the and sequent restructuring ad new of the Head arrival The Raising, of con Fund with the activitiesfinancing requested large donors.by out newto help cooperation projects carry to cover co- the not only for workings the organisation of the itself but also resources role necessary the of guaranteeing primary the has mental role played by acompetent Unit Raising Fund which Unit. Raising Fund of the It clear is to everyone funda the reorganisation the importance: of particular is of these One for its relaunch. 2013 created Cesvi several to create of these foundation the whole the plinths: called throughout building are to carry upon which placedIn architecture are supports columns the non èimpossibile crescere all’interno critico scenario diuno e anche ha dimostrato ma che prezioso ossigeno struttura, alla crescita del importante “raccolto”. non Questo solo portato ha nienti donatori dai privati (individui eaziende), una edisegnare preoccupanteterrompere contrazione una delle prove risorse apuntomessa degli di raccolta, strumenti consentito ha diin Fondi, dell’organizzazione con il conseguente ridisegno ela All’inizio dell’anno l’ingresso nuovo diun Direttore Raccolta donatori.richiesti dei grandi dai cofinanziamenti tura zazione dinuovi progetti dicooperazione permettendo coper la dell’organizzazionefunzionamento stessa, anche realiz ma alla non necessarie solo leil compito al risorse digarantire primario fondamentale sia il ruolo diun’adeguata Raccolta Fondi che ha dell’unità Raccolta alla preposta Fondi. Ènoto quanto atutti Uno diquesti riveste rilievo: particolare un riorganizzazione la il propriocui poggiare rilancio. ne diversi realizzati Cesvi ha per poter le creare fondamenta su no l’intera plinti: si chiamano costruzione nel del corso 2013 il che ipilastri sorreggo In le architettura sucui poggiano basi detti ai lavori. ai detti senz’altro più edifacile chiara intuizione anche per inon ad tabile, siamo che complessiva certi lettura la del bilancio risulti semplicitàestrema della logica nel adottata nuovo sistema con interpretazione dei numeri stessi. Allo tempo, stesso alla grazie cative chi legge corretta diguidare verso una grado siano in layman. clearer be will report even balance of the derstanding for the newthe system accounting overall the we that sure are un to extreme the simplicitytime, thanks logic of the in used interpretationcorrect numbers. same of At these same the notesexplanatory able be will to reader the guide towards a we reason comparable hope the For that past. with the this

Fund raising: theorganisation’sFund raising: fuel La Raccolta dell’organizzazione Fondi:La benzina la ------ered rigid but expandable, right with the approach. asituationpothesise where donations not are toconsid be eyes the optimist, allows seen through of an to hy us This, possible to acritical grow declining situation. within and namente approcciato. namente non considerato essere possa rigido espandibile, ma opportu se che anche ad ipotizzare torizza il perimetro della “donazione” calante. Tale evidenza, letta se con l’occhio dell’ottimista, au to this situation.to this together with Universities to way identify best the to react become been ever started has Astudy more future. the in so centuating; aphenomenon which severe already is but will newthe “Italian poverty” which economic the ac is crisis 2013During attention particular paid to was migration and problems. whichours have ways to serious the face skills these and generallyzens for with requests help like to organisations even most the strongly distractedobserver and felt by citi evensocial hardships to Italy; which needs evident are to problemsbalisation serious which bringing is of poverty and been aconcrete by organisation glo to answer our agrowing up of activities starting The on national has the territory hitenterprises by violent the Emilia. in earthquake the by Fondazione financed the of forZegna reconstruction 2012 in start which important an had tus activities with the ence gave on territory Italian anew impe Cesvi important 20 where countries more than it operates. Its project pres ally; enjoys Cesvi reputation agood notoriety high and in projectThe internation always Cesvi has distinguished area saranno sempre più.saranno esplorazione, Si èavviata una anche in do; fenomeni che, ma ora prospetticamente, importanti già lo economica, sistemico, con il ormai suo carattere accentuan sta tema della nuova ealla migrazione “povertà italiana” che crisi la Nel del corso 2013 attenzione particolare una rivolta èstata al ecompetenze strumenti per affrontarli. che hanno mente come voce nostra, la richiesto alle organizzazioni agran vatore più distratto, fortemente ma sentito cittadini dai egiusta le; non bisogno soltanto estremamente evidente anche all’osser Paese, problematiche gravi legate povertà alla socia disagio e al globalizzazione che anche all’interno portando, sta del nostro concreta crescente ad una della organizzazione risposta nostra L’avvio diiniziative territorio sul intende nazionale la essere remoto Emilia. in a favore della diimprese colpite ricostruzione violento dal ter nel 2012 intervento con un dalla Fondazione Zegna finanziato progettuale territorio sul italiano, modo significativo avviata in Unanni. nuovo avuto ha presenza impulso sua la eimportante notorietàta ereputazione negli oltre 20 Paesi cui da opera in eleva internazionalmente; diuna il Cesvi gode infatti il Cesvi L’ambito progettuale èquello che sempre da contraddistingue

Not only South the of theWorld Non solo Sud del Mondo ------

25 Objectives An extraordinary staff Creating projects, financing, fund raising all operations which are central to the fulfilment of our activities but to- gether with these are other functions which are fundamental for the continuation of our organisation. The Internal Au- dit, Legal and Security Department during 2013 continued its activities aimed at improving the management of internal risk and making governance stronger and more transparent, in particular with the introduction of a new computing tool which allows for a continuous supervision of projects thus improving the monitoring of the overall situation especially from an administrative point of view. The Communication Department was reorganised to re- inforce press office activities and media public relations, to supervise the stimulating and prestigious partnership with Expo 2015, to increase institutional editorial activities and to execute the numerous information and awareness cam- paigns - many of which are part of international projects. The Human Resources Department, in the context of giving greater value to Cesvi collaborators, completed an important review of most of the present work contracts, “exploiting” the recommendations of the Fornero legislation to bring the various types of work contract in line with the varied needs of the world of international co-operation.

26 collaborazione con le Università, per un’identificazione delle migliori modalità per poter dare il nostro contributo anche in questi ambiti.

Uno staff straordinario Progetti, finanziamenti, raccolta fondi, attività centrali nella realizzazione della nostra attività, ma insieme a queste ulte- riori funzioni altrettanto fondamentali per la vita della nostra organizzazione. L’ufficio Internal Audit, Legal and Security nel corso del 2013 ha continuato la sua attività volta a migliorare la gestione del rischio interno e a rendere sempre più forte e trasparente la governance, in particolare con l’introduzione di un nuovo strumento informatico che permette una supervisio- ne continua dei progetti, migliorandone il controllo soprattutto dal punto di vista amministrativo. L’Ufficio Comunicazione è stato riorganizzato per potenziare l’attività di ufficio stampa e le pubbliche relazioni con i media, per gestire la stimolante e prestigiosa partnership con Expo 2015, per accrescere l’efficacia dell’attività editoriale istituzio- nale e per realizzare le numerose campagne di informazione e sensibilizzazione, molte delle quali inserite all’interno di progetti internazionali. L’Ufficio Risorse Umane, nel quadro di una sem- pre maggiore valorizzazione dei collaboratori del Cesvi, ha por- tato a termine un’importante revisione della maggior parte di tutti contratti in essere, “approfittando” delle raccomandazioni della legge Fornero per adeguare le forme contrattuali alle più articolate esigenze del mondo della cooperazione. Performance Cesvi by the numbers Cesvi in cifre 2011 2012 2013 Direct beneficiaries Beneficiari diretti 3.074.993 3.074.630 2.654.225 Local staff Collaboratori locali 617 490 509 Expatriate staff Cooperanti espatriati 77 66 59 Headquarters staff Staff centrale 46 50 43 Average age Età media 36,5 36 37 Women Donne 44% 53% 60% Voluntary Community Service Volontari Servizio Civile 4 4 6 Active volunteers Volontari attivi 700 447 556 Active donors Donatori individuali attivi 49.724 41.188 41.896 In kind contributions € Contributi non monetari € 5.863.134 1.581.359 1.653.932 Collected funds € Fondi raccolti € 33.464.752 27.286.722 23.658.704 Funds raised from private donors Fondi raccolti da privati 16% 16% 20% Funds raised abroad Fondi raccolti all’estero 64% 72% 75% Project outlays € Costi sostenuti per progetti € 25.749.058 26.209.691 20.889.370 Alliance2015 projects Progetti con Alliance2015 20% 23% 24% 28 Projects Progetti gestiti 162 145 150 Local partners Partner locali coinvolti 137 154 168 Countries Paesi interessati 27 26 27 Overseas offices Sedi estere 80 71 66 Average investment Investimento medio per Paese 878.478 870.743 703.862 Countries over 1 million € Paesi oltre 1 milione di € 10 10 6 Countries over 500.000 € Paesi oltre 500.000 euro 2 3 8 * Figures are calculated as at 31/12/13 Dati puntuali al 31/12/13

Besides calculating the efficiency index, Cesvi has defined Oltre a calcolare l’indice di efficienza, Cesvi, per misurare a series of “coherence indexes” assessing the contiguity be- l’efficacia del proprio operato, ha messo a punto una serie di tween the achieved and fixed goals in order to evaluate the “indici di coerenza” dei risultati raggiunti nell’esercizio con efficiency of its own action. gli obiettivi prefissati. Anche le tendenze sono rilevabili dal The trends can be observed by comparing each index with confronto di ogni indice con i due anni precedenti. that of the previous two years, too. La differenziazione delle fonti di finanziamento è indice di The differentiation of the funding sources chart shows the indipendenza e di internazionalizzazione dell’organizzazione. independence of Cesvi and its level of internationalization. Dal 2007 Cesvi ha introdotto la misurazione delle prestazio- Since 2007, Cesvi has been publishing the “value” of the ni dei volontari, valorizzando tutti i contributi ricevuti in volunteers work, by measuring the in kind contributions. natura. L’incidenza media degli investimenti per Paese e il The average investment per country and the local rooting rapporto fra personale espatriato e collaboratori locali sono index show the local impact. indicatori di impatto e radicamento locale. VAT |IVA 4% Benchmark Totale oneri Total outlays generale Oneri disupporto Outlay for general support Oneri diraccolta fondi Outlay for fundraising activities Oneri perprogetti Outlay for projects AIRC, AISM,LEGADELFILO D’ORO, SAVE THE CHILDREN, HON, UNICEFE TELET WWF Sintesi delrendiconto gestionaleC ofP Summary Efficiency ONERI per OUTLAYS for 30% 4% I progett Efficiency pro rofit and Loss Account C 2011 2011 3% jects of 93% fund efficiency Incidenz Incidence

index raising a degli of esvi 2013confrontabile con € | oneri fund

23.426.196 INDICE DI EFFICIENZA dell esvi 2013comparable with VAT |IVA 4% campaigns indexes ng raisi di 20.889.370 1.563.124 raccolta 973.702 OUTLAYS on private 33% ONERI ATTIVITà RACCOLTA FONDI FUNDNG RAISI OUTLAYS fondi

4%

2012 2012 4% sulle | | EFFICIENZA CAMPAGNE RACCOLTA FONDI

indici Totale proventi Total proceeds Altri proventi proceedsOther P P P P Finanziamenti privati perprogetti - Private fundingforprojects private Donazioni percampagne - Private donationsforcampaigns Totale proventi daprivati Total proceeds from private individuals 92% roventi internazionali roceeds from international bodies roventi pubblicinazionali roceeds from national bodies dona donations zioni di private for efficienza ’ organizzazione campaigns per VAT |IVA 5% campagn e

39% 7% ONERI ATTIVITà SUPPORTO GENERAL SUPPORT OUTLAYS comparati € 23.658.704 2013 2013 4% 17.510.403 1.296.664 4.638.267 89% 4.002.175 240.370 636.092 29 Performance DIFFERENTIATION OF THE FUNDING SOURCES DIFFERENZIAZIONE DELLE FONTI

2013 20% (*) 2012 16% 12% 2011 17% 16% 2013 5% 2012 11% 3% 2011 20%

5% 2013 22% 2012 19% 2013 2011 13% 2013 41% 22% 2012 36% 41% 2011 35% 2013 12% 2012 16% 2011 14%

PRIVATE DONORS EUROPEAN UNION (*) This percentage includes private donors, DONATORI PRIVATI UNIONE EUROPEA companies and foundations. COMPANIES AND FOUNDATIONS UNITED NATIONS Questa percentuale include donatori privati, IMPRESE E FONDAZIONI NAZIONI UNITE imprese e fondazioni. ITALIAN GOVERNMENT BODIES ENTI GOVERNATIVI ITALIANI INTERNATIONAL ORGANIZATIONS ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI

30 WORLDWIDE commitment IMPEGNO NEL MONDO

9% 2013 43% 6% 43% 2012 43% 2011 38% 2013 32% 10% 2012 32% 2011 34% 2013 2013 10% 2012 17% 2011 19% 2013 6% 2012 1% 2011 3% 32% 2013 9% 2012 6% 2011 5% AFRICA ITALY & Europe ITALIA E EUROPA ASIA LATIN AMERICA AMERICA LATINA MEDITERRANean AREA AREA DEL MEDITERRANEO LOCAL ROOTING INDEX DEVELOPMENT AND EMERGENCY PROJECTS 37% 2013 COMMITMENTSECTORS TOKEY 7 THE 12% Expatriate staffStaff espatriato In questa torta sonostati inseritinellavoceIn questatorta “emergenza” anche progetti settoriali realizzati incontesti emergenziali. we included in the In thispiechart “emergency” realized alsotheprojects category contexts. withinemergency inothersectors EmergenzaEmergency Infanzia &Children you ng Aiuto relief Emergency L Health ambientali Gestione Environmet otta alle umanitario 2011 2011 e delle 26% giovani ndi gra & post-emergency risorse

pandemie people 3%

88% 11% 63% 9%

| Development Sviluppo INDICE DI RADICAMENTO LOCALE ITALIA E EUROPA IN PROGETTI AND EUROPE PRO e Impresa Social Sicurezz Food microcredito JECTS IN 12% security Local staffStaff locale ness busi sociale a alimentare 24% ITALY

12% 8%

31% | IMPEGNO NEI 7 settori 2012 2012 | PROGETTI DI SVILUPPOPROGETTI E DI EMERGENZA 2011 2012 2013 2011 2012 2013 2011 2012 2013 2011 2012 2013 2011 2012 2013 2011 2012 2013 2011 2012 2013 88% 76% 3% 3% 5% 8% 9% 9% 9% 10% 11% STRATEGICI 34% 12% 12% 12% 14% 14% 15% 10% 2013 2013 20% 22% 25% 26% 90% 66% 31% 31% 31 Performance Cesvi in the world’s largest crises Cesvi nelle grandi emergenze mondiali

Countries affected by humanitarian crises in 2013 Cesvi emergency projects Paesi colpiti da grandi emergenze umanitarie 2013 Interventi di emergenza Cesvi

Russian FED. (chehnya) North Korea

Syria afghanistan iraq china

OCCUPIED nepal TERRITORIES algeria OF PALESTINE PAKISTAN LIBYA INDIA BURMA/MYanmar bangladesh haiti mauritania mali niger philippines eritrea SENEGAL chad SUDAN yemen gambia Burkina faso benin djibouti guinea SOUTH SUDAN nigeria sierra leone central ethiopia afric liberia Sri lanka colombia ivory republic UGANDA coast CAMEROON SOMALIA CONGO DRC

KENYA 32

ANGOLA papua nuova guin ea peru

ZIMBABWE

In the selection of the countries affected by humanitarian Nella selezione dei Paesi interessati da crisi umanitarie sono crises, we have taken into account: stati presi in considerazione: - the list of countries in the IOM Humanitarian Compen- - la lista di Paesi nel Compendio Umanitario IOM (Orga- dium 2013 - Mid-Year Review; nizzazione Internazionale per le Migrazioni) 2013 - Rap- - the top-ranked countries both in the Global Vulnerabil- porto di metà anno; ity and Crisis Assessment (GVCA) - ECHO - European - i Paesi classificati con il livello più grave tanto nell’Indice Commission’s Humanitarian Aid and Civil Protection; di vulnerabilità quanto in quello di crisi nel Global Vul- - the countries affected by a forgotten crisis according to nerability and Crisis Assessment (GVCA) di ECHO - Uf- the list of ECHO; ficio per l’Aiuto Umanitario e la Protezione Civile della - the priority countries according to Unicef Humanitarian Commissione Europea; Action for Children Report (2014). - i Paesi caratterizzati da una crisi dimenticata secondo l’apposita lista di ECHO; - i Paesi prioritari nell’Humanitarian Action for Children Report di Unicef (2014). Numbers by country I numeri Paese per Paese Direct beneficiaries Beneficiari diretti Indirect beneficiaries Beneficiari indiretti Local staff Staff locale staff Expatriate Staff espatriato offices Overseas Sedi estere Number of projects di progetti Numero Project outlays Oneri per progetti

AFRICA EURO CONGO DRC 241.355 248.000 100 17 2 10 1.466.804 KENYA 18.222 158.000 30 6 1 2 510.410 MOZAMBIQUE 18.450 124.000 9 5 3 5 660.496 SOMALIA 397.690 1.540.000 150 7 4 21 2.562.367 SOUTH AFRICA 8.284 60.450 12 4 2 4 726.344 SOUTH SUDAN 95.500 248.600 30 9 3 5 990.044 UGANDA 14.561 351.000 55 4 5 9 1.006.423 ZIMBABWE 3.420 26.000 18 3 3 7 977.365 TOTAL AFRICA 797.482 2.756.050 404 55 23 63 8.900.253 ASIA AFGHANISTAN 12.000 850.000 2 3 2 1 107.780 BURMA (MYANMAR) 1.477.020 4.653.261 100 8 8 9 2.360.325 CAMBODIA 50.930 184.000 28 4 2 3 351.045 PHILIPPINES 5.000 5.000 2 2 - 2 22.588 INDIA 4.939 40.000 100 - 1 3 236.921

LAOS 7.036 10.500 10 2 1 1 156.618 Performance PAKISTAN 155.689 65.000 200 7 6 12 2.177.881 33 TAJIKISTAN 71.572 256.300 150 8 4 9 1.137.714 VIETNAM 3.390 45.000 9 1 1 1 51.051 Other countries - - - - - 1 67.385 TOTAL ASIA 1.787.576 6.109.061 601 35 25 42 6.669.306 LATIN AMERICA BOLIVIA 880 25.600 8 1 1 3 155.914 BRAZIL 7.583 195.000 13 6 2 3 156.898 HAITI 17.944 336.542 40 6 3 5 776.476 PERU 19.579 1.250.000 60 5 2 12 954.947 URUGUAY 403 150.000 4 1 1 1 65.184 TOTAL LATIN AMERICA 46.389 1.957.142 125 19 9 24 2.109.418 MEDITERRANEAN AREA ALBANIA 300 50.000 5 1 1 3 72.949 BOSNIA HERZEGOVINA 200 1.000 2 - 1 1 21.220 LEBANON 600 35.000 - - - 2 13.092 LIBYA 13.698 1.550.631 50 8 3 3 949.894 PALESTINE 7.980 56.000 4 6 4 4 268.149 TOTAL MEDITERRANEAN AREA 22.778 1.692.631 61 15 9 13 1.325.304 PROJECTS IN ITALY/EUROPE - - - - - 8 1.772.596 TOTAL 2.654.225 12.514.884 1.191 124 66 150 20.776.877

The figures related to the staff concern the annual flow from 1/1/13 to 31/12/13 I dati relativi allo staff si riferiscono al flusso annuale dal 1/1/13 al 31/12/13 List of Cesvi’s projects in 2013 Lista dei progetti Cesvi nel 2013

AFRICA CODE CONGO DRC CONB07 Water for health in the Mambasa area Acqua e salute nel territorio di Mambasa Improvement of hygienic and health conditions of displaced Miglioramento delle condizioni d'igiene e di salute delle persone CONB78 people sfollate Improvement of hygienic and health conditions of displaced Miglioramento delle condizioni d'igiene e di salute degli sfollati nelle CONC62 people in Kpaika, Nambia, Duru, Nakale, Bitima areas aree di Kpaika, Nambia, Duru, Nakale, Bitima Reinforcement of community mechanisms for the prevention Rafforzamento dei meccanismi comuntari di prevenzione e CONC83 of and protection from sexual violence in the health districts of protezione dalle violenze sessuali nei distretti sanitari di Nyarambe e Nyarambe and Angumu Angumu WASH integrated emergency rehabilitation programme for the Programma integrato di riabilitazione nel settore acqua e igiene per COND64 vulnerable populations affected by the conflict le popolazioni vulnerabili colpite dal conflitto CONE35 Fight against cholera in the city and province of Kinshasa Lotta contro il colera nella città e provincia di Kinshasa Reinforcement of services for street children in the area of Kasa- Rafforzamento dei servizi diretti ai bambini di strada del comune di CONE55 Vubu, Kinshasa KasaVubu, Kinshasa CONF46 Improvement of hygienic condition and sanification Miglioramento dell'accesso all'acqua potabile e alla sanità CONF52 Strengthening education of street children of Kinshasa Rafforzamento educativo dei ragazzi di strada di Kinshasa Rafforzamento della formazione professionale per le ragazze di CONG26 Strengthening professional training of street girls of Kinshasa strada di Kinshasa Miglioramento dell'accesso all'acqua potabile sull'asse CONE98 Improving access to drinking water in the axis Mambasa-Nyanya Mambasa-Nyanya 34 Miglioramento dell'accesso all'acqua potabile - Territorio di CONG30 Improving access to drinking water - Territory of Mambasa Mambasa KENYA Building the foundations for Child Labour Free Zones in urban and Creazione di "zone libere dal lavoro minorile" per i diritti dei bambini KENB57 rural Kenya nelle aree urbane e rurali del Kenya MOZAMBIQUE Programma transfrontaliero per la salvaguardia del Parco del MOZ814 Limpopo trans-boundary protection programme Limpopo A consortium/cooperative approach to the reduction of human Un approccio consortile alla riduzione della pressione antropica sul MOZE49 pressure on resources in the Futi corridor in Matutuine District corridoio di Futi nel Distretto di Matutuine Rafforzamento della gestione delle risorse naturali nel distretto di MOZ922 Improving natural resources management in Matutine Matutine Construction of boreholes and rainwater harvesting systems in Progetto per la costruzione di fori e sistemi di stoccaggio dell'acqua MOZC07 Matutuine, Maputo piovana nel distretto di Matutuine, Maputo Promoting the development of the production and distribution Promozione dello sviluppo delle filiere di cereali e oleaginose nel MOZD24 chain for cereal and oil seed in the district of Nhamatanda, Sofala distretto di Nhamatanda, Provincia di Sofala Province SOMALIA Creation of employment opportunities and improvement of living Creazione di opportunità lavorative e miglioramento delle condizioni SOMB86 conditions for vulnerable urban communities in Mogadishu di vita per le comunità urbane vulnerabili di Mogadiscio Strengthening the capacity of Somalilander NSA, CBOs and LNGOs Rafforzare le capacità degli attori non statali, delle organizzazioni SOMD73 on how to plan and develop integrated approaches in favour of civili e delle ong locali in Somaliland sulla pianificazione e lo sviluppo the most vulnerable children di approcci integrati a favore dei bambini più vulnerabili Ensuring access to quality emergency health services in Garantire l'accesso della popolazione di Beletweine a servizi sanitari SOMF08 Beletweine di emergenza Distribuzione di supplementi alimentari per combattere la SOMF65 Targeted supplemenatry feeding project in South Mudg malnutrizione in South Mudug SOMG41 SOMG97 SOMF80 SOMG76 SOMF38 SOMF53 SOMF75 SOMG16 SOMG51 RSA809 RSAD16 SUDD29 RSAG05 SUDF56 SUDG61 SUDF55 UGAD17 UGAE85 UGAF67 UGAD79 UGAF85 UGAE84 ZIM892 ZIMB79 ZIMC54 ZIMF84 Gedo Region Gedo El in Wak Dollow, and child, girl on focus particular with tion, exploita and abuse violence have experienced who to children and violence sexual of to survivors response appropriate Provide Provision of BSNP Intervention in the Rural areas of South Mudug South of areas Rural the in BSNP of Intervention Provision South and Central and Somalia South in intervention security food and nutrition health, Integrated into education and sustainable futures sustainable and into education entry through by conflict affected children Somali Supporting coastal communities coastal and pastoralist to Somali support security food Emergency tion in Bari, Puntland in Bari, tion preven conflict and systems governance to grassroots Support and Gedo in Mogadishu services GBV reintegration and health, Integrated Indipendent food security monitoringIndipendent security in food South Central Somalia Building Resilient Communities Building Limpopo trans-boundary protection programme protection trans-boundary Limpopo nerable youth of Cape Town Cape of youth nerable vul the for cohesion social of aform as sports and arts Inyanda: Ghazal State el Bahr of North the in WASH and improvement Livelihoods Town Cape in Smiles of House families their and children affected to emergency support Providing Providing support to emergency affected children in Upper Nile Nile Upper in children affected to emergency support Providing Displaced Persons, Returnees and Host Communities Host and Returnees Persons, Displaced Internal vulnerable to most assistance security food of Provision cultural productivity and profitability and productivity cultural agri to improve Region Sub Lango in infrastructures Developing Agago District in recovery livelihoods social and economic to physical, Support Purchase for Progress for Purchase tion of commercial agriculture promo through West Region Sub Lango in livelihoods Improved tion of commercial agriculture promo through East Region Sub Lango in livelihoods Improved Promoting social stability through improved land tenure land security improved through stability social Promoting Limpopo trans-boundary protection programme protection trans-boundary Limpopo livelihoods in semi arid TFCAs arid semi in livelihoods initiatives use and land viable sustaining for models Partnership products together with privateproducts sector high of commercial farming the through Community Maramani Economic development for activities the and security food House of Smiles - St. Albert Hospital -St. Albert Smiles of House SOUTH AFRICA SOUTH SUDAN W ZIMBAB UGANDA ------E sessuali nei distretti di Dolow ed Elwak, nella Regione di Gado di Regione nella Elwak, ed Dolow di distretti nei sessuali eabusi violenze di vittime delle risposta eprotezione di servizi Fornire Intervento nelle aree rurali del Sud Mudug Sud del rurali aree nelle Intervento centro-sud Somalia centro-sud nel alimentare esicurezza nutrizione salute, integrato di Programma l'inserimento nella scuola attraverso conflitto del vittime somali bambini ai Supporto e Puntland e Somaliland del popolazioni delle alimentare sicurezza alla Supporto Puntland nel Bari, a conflitti di erisoluzione governabilità alla Supporto Mogadiscio e Gedo a reintegrazione ela protezione la salute, la integrato per Supporto Monitoraggio della sicurezza alimentare nel centro-sud Somalia centro-sud nel alimentare sicurezza della Monitoraggio Supporto alla creazione di comunità resilienti resilienti comunità di creazione alla Supporto Limpopo Parco del del salvaguardia la per transfrontaliero Programma vulnerabili di Cape Town Cape di vulnerabili iragazzi per sociale coesione di come forma esport arte Inyanda: Stato del Bahr el Ghazal settentrionale Ghazal el Stato Bahr del nello eigiene salute acqua, vita, di condizioni delle Miglioramento Town Cape di Sorriso Casa del Sostegno ai bambini colpiti dall'emergenza e alle loro famiglie loro ealle dall'emergenza colpiti bambini ai Sostegno Nile Stato dell'Upper nello dall'emergenza colpiti bambini ai Sostegno gli sfollati, i rimpatriati e le comunità ospitanti ospitanti comunità ele irimpatriati sfollati, gli tra vulnerabili più persone le per alimentare sicurezza alla Supporto produttività e redditività produttività Sviluppare infrastrutture di Lango migliorarne per nella sub-regione Agago di distretto del fisico, e sociale economico recupero al Supporto Compravendita per lo sviluppo attraverso la promozione di agricoltura commerciale Lango ovest del sub-regione sussistenza di nella imezzi Migliorare attraverso la promozione di un'agricoltura commerciale Lango di est sub-regione sussistenza di nella mezzi Migliorati della terra della proprietà della tramite tutela la sociale stabilità della Promozione Limpopo Parco del del salvaguardia la per transfrontaliero Programma Modelli di sviluppo per un uso sostenibile delle terre semiaride delle uso sostenibile un per sviluppo di Modelli commerciale in partnership con il settore privato settore con il partnership in commerciale valore alto ad coltura prodotti la di attraverso Maramani di comunità della alimentare esicurezza economico Sviluppo Casa del Sorriso - Ospedale St. Albert St. Albert -Ospedale Sorriso Casa del 35 Performance LATIN AMERICA/ AMERICA LATINA BOLIVIA Regional integrated system in the protected areas, native regions Creazione di un sistema regionale integrato di aree protette ai fini di BOL246 for a systemic management of Amazonia una gestione sistemica dell'Amazzonia boliviana Regional integrated system in the protected areas, native regions Creazione di un sistema regionale integrato di aree protette ai fini di BOLD67 for a systemic management of Amazonia una gestione sistemica dell'Amazzonia boliviana BOLG19 Community-based forest management in South America Gestione forestale comunitaria in Sud America BRAZIL Politica locale di prevenzione della violenza nelle aree urbane BRA796 Local prevention of violence in peripheral urban areas marginali BRAD70 House of Smiles in Manguinhos Casa del Sorriso nella favela di Manguinhos HAITI Increasing agricultural production for the development of Aumento della produzione agricola per il rafforzamento della filiera HAIA17 milk production and distribution through the support of local del latte attraverso l'appoggio a iniziative economiche locali e economic initiatives and local resource management gestione delle risorse naturali Socio-economic analysis of the dairy sector in the municipalities Analisi socio-economica del settore lattiero-caseario nei comuni di HAIE90 of Torbeck, Cote de Fer and Thomazeau Torbeck, Cote de Fer e Thomazeau Emergency assistance to vulnerable populations affected by Supporto di prima emergenza alle popolazioni vulnerabili colpite da HAIF50 natural disasters calamità naturali HAIG09 House of Smiles in Port-au-Prince Casa del Sorriso di Port-au-Prince Improvement of living conditions of the people of Vieuw Borg Miglioramento delle condizioni di vita degli abitanti di Vieux Borg HAIF42 d'Aquin through the farm planning d'Aquin, attraverso piani di gestione dei loro terreni/fattorie PERU Integrated project for social and economic development of young Progetto integrato per la creazione di opportunità di sviluppo sociale PER614 people in Lima (Southern area) ed economico dei giovani di Lima (Cono Sud) Integrated management and development in trans-boundary Gestione territoriale partecipata nella zona transfrontaliera di Madre PER888 36 area of Madre de Dios-Peru and Pando-Bolivia de Dios-Perù e Pando-Bolivia Rafforzamento delle capacità dei diversi attori nella prevenzione, Improve local capacities in fighting and preventing violence on PER896 ascolto e lotta alla violenza rivolta a bambini e adolescenti e nella child and young people and the promotion of their rights promozione dei loro diritti Sustainable development of the forests and catchment areas of Sviluppo e sfruttamento sostenibile della zona boschiva e dei bacini PERB47 Tigre and Amazonas area (Loreto) by local communities di Tigre e Amazonas (Loreto) da parte delle comunità locali Supporting local native communities in the management of the Appoggio alle comunità native per la gestione delle risorse naturali PERC53 natural resources in the Madre de Dios and Pando regions (Peru- nelle regioni di Madre de Dios e Pando (Perù-Bolivia) Bolivia) Assistance for families affected by floods in the Province of May- Programma di emergenza e assistenza alle famiglie colpite dalle PERE31 nas, Loreto alluvioni nella provincia di Maynas, Loreto PERC32 House of Smiles in Lima Casa del Sorriso di Lima PERF99 Assistance for families affected by fire in the District Belén Assistenza alle famiglie colpite dagli incendi nel distretto di Bélen Sustainable Management for the conservation of the biosphere in Gestione sostenibile per la conservazione della biosfera di due aree PERA49 two protected areas protette URUGUAY Creation and management of the Research and Training Institute Creazione e funzionamento dell’Istituto Ricerca e Formazione per le URU730 for micro and small businesses Micro e Piccole Imprese ASIA AFGHANISTAN AFGG20 Support to respond to natural disasters in Herat Province Supporto alla risposta ai disastri naturali nella Provincia di Herat BURMA/MYANMAR Malaria prevention and control in 4 townships in Mandalay Prevenzione e controllo della malaria in 4 township nelle regioni BIR858 Division and Shan State Mandalay e Shan Livelihood security in Kyauk Me and Naung Cho Townships in Supporto al sostentamento familiare nelle township Kyauk Me e BIRA31 Northern Shan State Naung Cho, nel Nord Shan State BIRC50 BIRC71 BIRF41 BIRF87 BIRE59 BIRF29 BIRH02 CAMA89 CAMD05 CAME33 INDB28 INDB69 PAKB29 LAO723 INDC21 PAKD95 PAKE09 PAKE14 PAKE22 PAKE26 PAKE50 PAKE86 PAKG82 PAKF49 PAKF61 PAKF98 Support to the health system in Kyauk Mae district, Shan State Shan Kyauk in district, Mae system health to the Support Shae Thot - The way forward -The Thot Shae Township, State Kachin Mansi Shwe and in Gu promotion hygiene and Sanitation conflict in Kachin Kachin State in conflict by the displaced people for support emergency WASH health and local capacities on solid waste management management waste solid on capacities local building development: sustainable and protection Environmental Shan State Shan Northern and Region Mandalay in Tuberculosis project control villages in already covered townships covered already in villages 73 Phyu Township Seik additional and Expansion Thot Shae Kampong Chhnang Province Kampong hygiene and in sanitation better through health Improving Chamkar Leu Districts, Kampong Cham Province Kampong Leu Districts, Chamkar and Prey Cheung in Improvement Hygiene and Sanitation Rural stricken by the cyclone communities of resilience building and livelihoods Recovering Ignite India development Tamil States Karnataka and Nadu of districts two in labour child against fight the in efforts Joint help youth employment youth help and reduction poverty for sector masonry stone of Development districts Attapeu and in Salavan, Sekong health neonatal Improving Tamil in Smiles of Houses Nadu Integrated humanitarion support for disaster affected populations affected disaster for support humanitarion Integrated Shangla district Shangla Khwa, inAugust 2010Pukhtun flood the by Khyber in affected Improvement of the general living conditions of rural population families in Umerkot district, Sindh district, Umerkot in families affected flood vulnerable most to the 827 of Provision shelters conflict affected populations affected conflict and flood to the assistance humanitarian multisector of Provision populations affected vulnerable for support humanitarian Integrated 2010 in floods the after KPK in supply water drinking of Rehabilitation Emergency initiative in favor of the victims of the floods the of victims the of favor in initiative Emergency Rajanpur Rajanpur Muhammadpur, UC of families affected flood vulneable most to the shelters room one semi-permanent cost low of Provision populations vulnerable affected to assistance disaster Humanitarian populations affected flood vulnerable most NFIs of to 2,000 Provision Provision of transitional shelters in Rajanpur shelters Provision transitional of CAMBODIA PAKISTAN INDIA LAOS Sostegno al sistema sanitario del distretto di Kyauk Mae, Shan State Shan Kyauk di Mae, distretto del sanitario sistema al Sostegno Shae TotShae proseguire per -La via Gu e Mansi, stato del Kachin stato del eMansi, Gu Shwe di township nelle edell'igiene sanitari servizi dei Promozione conflitto nello stato del Kachin dal sfollati gli per esalute acqua settore nel emergenza di Sostegno cità locali di gestione dei rifiuti solidi solidi rifiuti dei gestione di cità locali capa delle potenziamento sostenibile: Tutela esviluppo ambientale nel Nord Shan State Shan Nord nel e Mandalay di regione nella tubercolosi della controllo di Progetto 73 villaggi delle township già raggiunte Teik di città Phyu altri nella ein Thot" "Shae progetto del Estensione sanitarie nella provincia di Kampong Chhnang Chhnang Kampong di provincia nella sanitarie Rafforzare la salute attraverso migliori condizioni igieniche e Cham Prey, Kampong di eCheung Lue provincia Chamkar di distretti nei rurali aree delle esanitarie igieniche condizioni delle Miglioramento delle comunità colpite dal ciclone ripresa di capacità sussistenza di alla esostegno mezzi dei Recupero Promuovere lo sviluppo dell'India Tamil eKarnataka Nadu del distretti due in minorile lavoro il combattere integrati per Sforzi ridurre la povertà e favorire l'occupazione dei giovani dei efavorire l'occupazione povertà la ridurre di fine al pietre delle lavorazione la per infrastrutture delle Sviluppo eAttapeu Sekong Promozione della salute neonatale nelle provincie di Salavan, Tamil in Case Sorriso del Nadu Supporto umanitario integrato per le popolazioni colpite da disastri da colpite popolazioni le integrato per umanitario Supporto Shangla 2010 di distretto dell'agosto Khwa, Pukhtun alluvioni Khyber in dalle colpite rurali comunità vita delle di condizioni delle Miglioramento inondazioni nel distretto di UmarKot dalle colpite vulnerabili più famiglie 827 di Fornitura alle ripari colpite dalle alluvioni e dal conflitto conflitto edal alluvioni dalle colpite popolazioni le per integrata emultisettoriale Assistenza umanitaria Supporto umanitario integrato per le popolazioni vulnerabili popolazioni le integrato per umanitario Supporto alluvioni del 2010 del alluvioni le KPK dopo in potabile d'acqua fornitura della Riabilitazione alluvioni dalle colpite popolazioni afavore delle d'emergenza Iniziativa colpite dalle alluvioni a Muhammadpur, Rajanpur vulnerabili più famiglie le per semipermanenti ripari di Fornitura alluvioni alluvioni Assistenza umanitaria alle popolazioni vulnerabili colpite dalle dall'alluvione colpite persone a2.000 alimentari non beni di Fornitura Fornitura di ripari temporanei a Rajanpur - 37 Performance TAJIKISTAN Improving living conditions and management of water resources Miglioramento delle risorse idriche e delle condizioni igienico- TAJ696 in the rural communities of the Khatlon, Abdurakhomi Jami sanitarie nelle comunità rurali della provincia di Khatlon, distretto di district Abdurakhomi Jami Riduzione dell'utilizzo non sostenibile delle terre e prevenzione della TAJ985 Reduction of land degradation and prevention of desertification desertificazione Promoting the development of the handicraft sector in Tajikistan Sviluppo dell’artigianato tajiko attraverso i canali del Commercio TAJA53 through fair-trade links and BIO networking Equo Solidale Improving the livelihoods of rural communities in Tajikistan, Miglioramento delle condizioni di vita delle comunità rurali TAJA93 through innovative agricultural production attraverso sistemi di produzione agricola innovativi Strengthening the Musical Culture in Central Asia through Rafforzare la cultura musicale in Asia Centrale attraverso la TAJB82 Regional Cooperation, Integration and International Networking cooperazione regionale, l'integrazione e il networking internazionale Improving preparedness & response abilities to natural disasters Migliorare la preparazione e le abilità di risposta alle calamità TAJD75 in Central Asia naturali in Asia Centrale TAJE66 Landslide stabilization in Dahani Shol Stabilizzazione di una frana a Dahani Shol Strengthening the Musical Culture in Central Asia through Rafforzare la cultura musicale in Asia Centrale attraverso la TAJE27 Regional Cooperation, Integration and International Networking cooperazione regionale, l'integrazione e il networking internazionale TAJF15 Dissemination of energy efficient products in Khovaling District Diffusione di prodotti energetici efficienti a Khovaling TAJF78 Development of the jems and jewellery sector Sviluppo del settore delle gemme e dei gioielli Implementation of Joint Forest Management schemes-Khatlon Implementazione di schemi di gestione forestale nella regione di TAJG62 region Khatlon VIETNAM Creation of an HIV/AIDS and RH comprehensive one-stop centre Creazione di un modello di intervento nell'ambito della prevenzione VIE897 model dell'HIV/AIDS PHILIPPINES Emergency life saving assistance to vulnerable people affected by Supporto di emergenza per la popolazione vulnerabile colpita dal FILH03 the tropical cyclone Hayian ciclone Haiyan Needs assessment of the population affected by the cyclone Valutazione dei bisogni umanitari della popolazione colpita dal FILH04 38 Hayian ciclone Haiyan MEDITERRANEAN AREA/AREA DEL MEDITERRANEO ALBANIA ALBF93 Environmental Equality Uniting Albanian Youth (EQUAL) Uguaglianza ambientale e collaborazione tra i giovani albanesi ALBG04 Rural Inclusive Social & Economic Opportunities Promozione di opportunità economiche e sociali inclusive BOSNIA HERZEGOVINA BOSE93 House of Smiles in Srebrenica Casa del Sorriso di Srebrenica LIBYA LYBC80 Supporting emergency and development of civil society in Libya Supporto all'emergenza e allo sviluppo della società civile in Libia Promuovere un sistema di protezione ambientale LYBD82 Promoting a favourable protection environment in Eastern Libya nella Libia orientale LYBF37 Improving the protection of environment in Eastern Libya Migliorare la protezione dell'ambiente nella Libia orientale LEBANON Emergenza in Siria: sosteniamo le famiglie siriane rifugiate in LIBG84 Emergency in Syria: supporting the refugee families in Lebanon Libano PALESTINE Creazione di Centri Femminili di Microcredito e Risparmio per Development of local women's centres for improving microcredit PAL685 rafforzare il ruolo delle donne nella società e generare reddito nel activities and income generation in Tulkarem district distretto di Tulkarem Enhancement of food security in Taybeh and Ramoun through Incrementare la sicurezza alimentare a Taybeh e Ramoun attraverso PALA64 rural development and agricultural extension lo sviluppo rurale e il rafforzamento dell'agricoltura Water, sanitation and advocacy for vulnerable Palestinian Acqua, sanità e azioni di advocacy per la popolazione palestinese PALF79 communities vulnerabile Emergency initiative to support the Palestinian vulnerable Iniziativa di emergenza a supporto della popolazione vulnerabile PALG71 population living in Gaza strip, West Bank (C area) and East palestinese residente nella Striscia di Gaza, nella West Bank (Area C) e Jerusalem a Gerusalemme Est Stakeholders 39 Performance ph. ROGER LO GUARRO The centrality order) with the updated list of all the partners and financial backers. of beneficiaries From page 58 to page 60: the awareness campaigns targeting Italian and European citizens. Beneficiaries are at the centre of the Cesvi multi-stakeholder From page 60 to page 62: the 2013 projects involving the mi- system. This centrality puts the interests of the beneficiar- grants, and the intervention in Emilia to support the victims ies above the interests of any other stakeholder. This map of the 2012 earthquake. is the compass guiding the day-to-day management of the Page 64: an update on the Human Resources focusing on system of relationships with stakeholders and the solution security. to conflicts of interest between the various people directly Page 66: the figures related to the Alliance2015 network. involved. Here follows a Focus on Myanmar about the par- At the end of the chapter, the list of the international, na- ticipatory methods which Cesvi introduced in order to make tional and in-the-field partnerships. the beneficiaries protagonists of the projects. For a close examination of the multiple Cesvi stakeholders From page 43 to page 57: the outline of activities in favour please read the previous editions of the Annual Report avail- of beneficiaries in 2013, country by country (in alphabetical able on the internet: www.cesvi.eu/about-us/annual-report

Stakeholders’ map

Local institutions Italian institutions Istituzioni locali* Istituzioni italiane Schools Local partners* Mondo della scuola Partner locali* Private grantmaking foundations Ministry of Foreign Affairs Fondazioni di erogazione Ministero Affari Esteri Individual donors Donatori individuali Italian civil society Founder members Società civile in Italia Fondatori beneficiaries European Union Supporting companies beneficiari Members of the staff Unione Europea Italian local bodies Aziende sostenitrici Collaboratori Networks and consortia Enti locali italiani Italy Volunteers & Partners Local communities Coordinamenti, network, consorzi Volontari Partner Italia Comunità locali* Inter-governmental Agencies Agenzie intergovernative International NGOs ONG internazionali Governmental Agencies of developed countries UN Agencies Agenzie governative Paesi sviluppati Agenzie Nazioni Unite * of beneficiary countries MAPPA DEGLI STAKEHOLDERS dei Paesi beneficiari

ficiari nel 2013, Paese per Paese (in ordine alfabetico), con I beneficiari baricentro l’elenco dei partner e dei finanziatori. Da pag. 58 a pag. 60 le iniziative 2013 di sensibilizzazione del sistema rivolte ai cittadini italiani ed europei. Da pag. 60 a pag. 62 le iniziative 2013 rivolte ai migran- I beneficiari sono al centro del sistema multi-stakeholder ti e un progetto per le vittime del terremoto del 2012 in del Cesvi. Tale centralità pone gli interessi dei beneficiari Emilia. al di sopra degli interessi di qualsiasi altro stakeholder. A pag. 64 un aggiornamento sulle risorse umane con un Questa mappa è la bussola per la gestione quotidiana del focus sulla sicurezza. A pag. 66 i numeri del nostro net- sistema di relazioni con gli stakeholder e la soluzione dei work europeo Alliance2015. conflitti d’interesse fra le diverse categorie di interlocuto- Conclude il capitolo l’elenco delle partnership internazio- ri. Nella pagina a fronte un focus dal Myanmar sui pro- nali, italiane e nei Paesi beneficiari. Per una disamina dei cessi partecipativi che Cesvi mette in atto per rendere i molteplici stakeholder del Cesvi rimandiamo alla lettura beneficiari protagonisti dei progetti. delle precedenti edizioni del Bilancio, disponibili su inter- Da pag. 43 a pag. 57 la sintesi delle attività rivolte ai bene- net: www.cesvi.org/chi-siamo/bilancio which aims to reinforce the power ofthe community in such a in particular, we to decided down put an onpaper approach common to Cesvi throughout staff the world, and in Myanmar Starting from these teachings and from a general awareness and Zimbabwe even before this technology had aname. areaLimpopo onthe borders ofSouth Mozambique Africa, Pakistan orthat ofPaolo Caroli oncrowd-mapping in the Great by Giuseppe Daconto onthe scenario planning in Nepal and in the organisation.was the done work ofthese efforts Examples techniques of ofthe have history part all an important been sionals whohave worked creating upon incredibly innovative ously vice president ofCesvi, of many plus the efforts profes on close teachings participation. The ofEttore Tibaldi, previ Cesvi has always to tried maintain adifferent approach relying of superiority. eficiaries” which puts us, way in one or another, in a situation inevitably creates the basis for relationship avertical with “ben transfer ofaid from rich countries to countries poor since this with the “needs”operation by starting and followed by the A recent strongly study criticised co- the way ofundertaking community power the the of reinforcing for methodology A Myanmar in Cesvi /rappresentante Panzeri, Myanmar in Daniele by representative Cesvi DECIDE - - - mira a rafforzare il poteremira arafforzare il delle comunità, affinché possano che abbiamo deciso un di approccio mettere su carta che dello di staff nel mondo, Cesvi e in Myanmar particolare,in diffuso sapere un da e insegnamenti quegli da partendo È nome. Zimbabwe, ancora prima che tecnologia questa avesse un del Grande Limpopo, al confine tra MozambicoSudafrica, e kistan, oquello di Paolo Caroli sul crowd-mapping nell’area Giuseppe Daconto sullo scenario planning in Nepal ein Pa tante della storia dell’organizzazione. Tra questi, il lavoro di spesso incredibilmente innovative, impor stati sono parte professionisti che si impegnati sono elaborare ad tecniche ti da Ettore Tibaldi, già vice presidente, eil lavoro di tanti veramente partecipato. Gli insegnamenti che ci giun sono Da sempre, Cesvi ha tentato di avere un approccio diverso e inci qualche pone su modo un piano di superiorità. no itermini di una relazione con verticale i“beneficiari”, che dai Paesi ricchi ai Paesi poveri, perché inevitabilmente crea dai apartire “bisogni”operazione eil trasferimento di aiuti Uno studio recente critica fortemente lemodalità di fare co comunità delle potere il rafforzare per Una metodologia DECIDE myanmar Partecipazione Partecipazione dei beneficiari dei Beneficiaries’ participation - - - - -

41 Stakeholders

ph. VALERIA TURRISI way that it can decide for itself and that it can thereby be a true raise funds and dialogue with the authorities so that the com- partner in our programmes. munity development plans can be followed even beyond the After years of experimentation and continuous improvements duration of a single project. DECIDE was founded - Decision mechanisms to Empower Changing the logic of the way we work is not only useful to cre- Communities and Integrate Development Elements, a manual ate debate but also to guarantee the best impact and sustain- which includes in an acronym the very ambition to which it ability of our actions. The involvement and true co-operation aspires. Following the main passages of the project cycle, the of communities allows for better defined actions which are manual gives practical indications on how to ensure that the pertinent to the real conditions of the territory, more appro- potential (and not only the need) of communities is taken into priate methodologies for their implementation, much higher account from the very beginning of the project and how, dur- possibility of success and more enduring solutions. ing the course of its implementation, it is necessary to have This approach lets us recoup the finest meaning of the word community decision making mechanisms which understand which, together with “Co-operation”, forms the name of our or- how to give direction to the activities, choose the beneficiar- ganisation – sviluppo (development - Cesvi) which for us does ies and develop true management plans. The communities not signify economic growth but more “extending potential- indicate the priorities and gain experience and competency to ity” and “openness” rather than “enclosure”.

Cesvi operational philosophy: the participation

42

by Ettore Tibaldi, 1996

Filosofia d’azione Cesvi: la partecipazione

decidere per loro conto e possano agire da veri cooperanti autorità, perché i piani di sviluppo comunitario possano dei nostri programmi. essere eseguiti anche oltre la durata di un singolo proget- Dopo anni di sperimentazione e miglioramenti continui, è to. Cambiare la logica con cui operiamo non serve solo ad nato DECIDE - Decision mechanisms to Empower Commu- alimentare il dibattito, ma a garantire maggiore impatto e nities and Integrate Development Elements, un manuale sostenibilità alle nostre azioni. che racchiude nell’acronimo l’ambizione a cui aspira. Il coinvolgimento e la reale cooperazione delle comunità Ripercorrendo i principali passaggi del ciclo di progetto, il consentono di avere azioni meglio disegnate e pertinenti manuale dà indicazioni pratiche su come assicurarci che le alle reali condizioni del terreno, metodologie più appropria- potenzialità (e non solo i bisogni) delle comunità siano in- te per la loro esecuzione, possibilità di successo molto più tercettate fin dalla fase iniziale di progettazione e di come, alte e soluzioni di gran lunga più durature. in fase di esecuzione, sia necessario avere meccanismi deci- Questo approccio ci permette anche di recuperare il signifi- sionali comunitari che sappiano dare direzione alle attività, cato più bello della parola che assieme a “cooperazione” for- scegliere i beneficiari e sviluppare veri e propri piccoli piani ma il nome della nostra organizzazione, ovvero “sviluppo”, di gestione. che per noi non significa crescita economica, ma dispiega- Le comunità individuano le priorità e acquisiscono com- mento delle potenzialità, apertura come opposto alla chiu- petenze per raccogliere finanziamenti e dialogare con le sura che invece sta nel suo contrario: “avviluppo”. myanmar africa the protection of children with the objective of reinforcing those structures which aim to help street children through Congo DRC protection activities, training and psycho-social support. Local partners: UGP, Social Affairs Ministry, OSEPER, Moja, PPSSP Financial backers: European Union, UNDP, World Bank, Brita, CNA - Bergamo National Confederation of Handicrafts, Ecology System, Imequadri Duestelle, In the Eastern province in the district of Ituri, operations are A.S.D Bergamo Swim Team and other private donors concentrated in Mambasa-Niania-Wamba in the water and sanitation sector. In the Irumu Territory, as a result of clashes Kenya between the FARDC and the FRPI (Force de Résistance Pa- triotique de l’Ituri), Cesvi has started an emergency project which aims at providing drinking water for the most vulner- able part of the population in the villages of Soke, Malo and In December 2013 Cesvi opened a coordination office in Lagabo. In the district of Haut Uélé Cesvi has built wells Nairobi to supervise the various projects in the country and and latrines and undertaken a health-sanitation awareness to support the staff in Somalia at an institutional level. The programme in the territories of Dungu. operation in Kenya aims to reinforce, in the urban and rural In the capital Kinshasa, Cesvi is creating programmes for areas, the government, authorities and local communities and to get the private sector involved in the fight against KEY SECTORs of intervention child labour thus creating pilot areas free from these forms of exploitation. Cesvi has developed a company “Child La- bour Free” standard based on monitoring production chains CHILDREN AND EMERGENCY YOUNG PEOPLE and has contributed to the creation of more than 70 “Child EMERGENZE INFANZIA e Labour Free” villages. giovani The other area of involvement concerns the abolishment of every form of violence towards minors in the National

SOCIAL BUSINESS ENVIRONMENT Justice System. The activities which involve local communi- IMPRESE sociali AMBIENTE ties, the national department for minors, the department of Stakeholders

HEALTh ITALY AND EUROPE 43 LOTTA ALLE GRANDI PROJECTS zione per l’infanzia con l’obiettivo di rafforzare le realtà locali PANDEMIE Progetti in Italia e Europa impegnate a favore dei ragazzi di strada, con attività di prote- zione, formazione e supporto psicosociale. Partner locali: UGP, Ministero Affari Sociali, OSEPER, Moja, PPSSP

FOOD SECURITY Finanziatori: Unione Europea, UNDP, Banca Mondiale, Brita, CNA - Confederazione SICUREZZA ALIMENTARE Nazionale Artigiani Bergamo, Ecology System, Imequadri Duestelle, A.S.D Bergamo Nuoto e altri donatori privati i settori di intervento Kenya

africa Congo RDC Nel dicembre 2013 Cesvi ha aperto a Nairobi un ufficio di coordinamento per la gestione dei progetti nel Paese e per supportare, a livello istituzionale, lo staff presente in Soma- lia. L’intervento in Kenya mira a rafforzare, in ambito urbano Nella Provincia Orientale, nel distretto dell’Ituri, gli inter- e rurale, il governo, le autorità e comunità locali e a coinvol- venti si concentrano a Mambasa-Niania-Wamba nel setto- gere il settore privato nella lotta al lavoro minorile, dando re dell’acqua e igiene ambientale. Nel territorio dell’Irumu vita ad aree-pilota esenti da tali forme di sfruttamento. Cesvi Cesvi ha avviato un progetto di prima emergenza a seguito ha sviluppato uno standard aziendale “Child Labour Free” degli scontri tra le FARDC e l’FRPI (Force de Résistance basato sul monitoraggio delle catene produttive e ha contri- Patriotique de l’Ituri), che prevede l’approvvigionamento di buito alla creazione di oltre 70 villaggi dichiarati “liberi da acqua potabile per la popolazione più vulnerabile dei villaggi lavoro minorile”. di Soke, Malo e Lagabo. Nel distretto dell’Haut Uélé, ha co- L’altro ambito di intervento riguarda l’abolizione di ogni for- struito pozzi e latrine e svolto campagne di sensibilizzazione ma di violenza sui minori all’interno del Sistema Nazionale igienico-sanitaria nei territori di Dungu. di Giustizia. L’azione, che coinvolge le comunità locali, il di- Nella capitale Kinshasa, Cesvi realizza programmi di prote- partimento nazionale dei minori, il dipartimento per persone probation, the police, the minors’ courts, protection services products finished half way through 2013. in the countees and in reception and rehabilitation centres, Local partners: Ministry of Tourism, Ministry for the Environment, Ministry of aim at the reintegration of minors into their families and the Agriculture, ORAM, LUPA, KUWUKA JDA, Limpopo National Park support of social services. International partners: IUCN, Lubombo Conservancy Local partners: Ministry of Work, ANPCCAN Kenya, RUBICOM, Probation Financial backers: Italian government bodies, European Union, IUCN, CEPF, Department, Legal Resources Foundation, Child Welfare Society of Kenya, GIZ, Embassy of Japan, Cassa di Sovvenzioni e Risparmio fra il Personale della Department of Children Services, Watoto Ciao, Kenya Magistrates and Judges Banca d’Italia, LGH and other private donors Association, Federation of Kenya Employers, COTU Financial backers: European Union, SEA, Cariverona Foundation and other Somalia private donors

Mozambique In the regions of Puntland, Hiraan, Galmudug, Gedo and Banadir, Cesvi is involved in the mother-child health emer- gency with activities that ensure adequate access to primary Cesvi supports twelve communities in the district of Matu- care, the fight against child malnutrition and vaccine cam- tuine and one in the District of Namaacha (Goba). The ob- paigns for rural and urban populations. Health actions are jective is to promote environmental conservation and the integrated with programmes aimed at increasing self support sustainable development of activities linked to tourism, agri- for families and the resilience to shocks caused by natural or culture and fisheries and to help access to land. man-made disasters. For more than two years, in Somaliland, Together with IUCN, Cesvi is involved in the creation of a programme is underway which gives protection, reintegra- a transfrontier area which includes the National Parks of tion and psycho-social support to children who have been three countries, Mozambique, South Africa and Zimbabwe, the victims of conflicts. In the capital Mogadishu, Cesvi is in order to preserve the cultural and natural wealth of the working on water sanitation, emergency waste disposal and area thus reinforcing the communities living in its confines. child health and protection. Those activities involving food security in the Sofala prov- Local partners: GEELO, DF, Ministries and Municipalities of Somaliland, Punt- ince, based on the commercialisation of local agricultural land and Mogadishu

44 in regime di libertà vigilata, la polizia, le corti di giustizia Partner locali: Ministero del Turismo, Ministero dell’Ambiente, Ministero dell’Agricol- minorili, i servizi di protezione dei minori nelle contee e gli tura, ORAM, LUPA, KUWUKA JDA, Parco Nazionale del Limpopo istituti di accoglienza e riabilitativi, punta alla reintegrazione Partner internazionali: IUCN, Lubombo Conservancy dei minori in famiglia con il sostegno dei servizi sociali. Finanziatori: Enti governativi italiani, Unione Europea, IUCN, CEPF, GIZ, Ambasciata Partner locali: Ministero del Lavoro, ANPCCAN Kenya, RUBICOM, Probation De- del Giappone, Cassa di Sovvenzioni e Risparmio fra il Personale della Banca d’Italia, LGH partment, Legal Resources Foundation, Child Welfare Society of Kenya, Department of e altri donatori privati Children Services, Watoto Ciao, Kenya Magistrates and Judges Association, Federation of Kenya Employers, COTU Somalia Finanziatori: Unione Europea, SEA, Fondazione Cariverona e altri donatori privati

Mozambico Nelle regioni del Puntland, Hiraan, Galmudug, Gedo e Ba- nadir, Cesvi è impegnato nella risposta all’emergenza sani- taria materno-infantile con interventi che assicurano alla Cesvi appoggia dodici comunità del distretto di Matutuine e popolazione delle aree rurali e urbane adeguati servizi di una del Distretto di Namaacha (Goba). L’obiettivo è promuo- accesso alle cure primarie, lotta alla malnutrizione infan- vere la conservazione ambientale e lo sviluppo sostenibile tile e campagne di vaccinazione. Gli interventi sanitari si di attività produttive legate al turismo, all’agricoltura e alla integrano con programmi mirati ad aumentare la capacità pesca e favorire l’accesso alla terra. di autosostentamento delle famiglie e la resilienza agli shock Insieme a IUCN, Cesvi è impegnato nella creazione di un’a- provocati da disastri naturali o creati dall’uomo. In Somali- rea transfrontaliera che abbraccia i Parchi Nazionali di tre land, da oltre due anni, è in atto un programma di protezio- Paesi, Mozambico, Sudafrica e Zimbabwe, per preservare la ne, reintegro e supporto psicosociale ai bambini vittime del ricchezza culturale e naturale dell’area, rafforzando le comu- conflitto. Nella capitale Mogadiscio Cesvi si occupa di igiene nità che vivono al suo interno. ambientale, smaltimento dei rifiuti d’emergenza e di salute e L’intervento di sicurezza alimentare nella provincia di Sofala, protezione dell’infanzia. basato sulla commercializzazione dei prodotti agricoli, si è Partner locali: GEELO, DF, Ministeri e municipalità del Somaliland, Puntland e concluso a metà del 2013. Mogadiscio DFID, GI F Concern Worldwide International NRC, IRC, GRT, Children, partners: Save the Welthungerhilfe, Cesvi sostieneCesvi inoltre dicreazione il processo del Parco Towndi Cape nei settori dell’arte, della e dello cultura sport. per igiovaniper creazione la delle diopportunità township un progettopi. caratteresocio-culturale di Ad si affianca essa all’interno della del “Casa Sorriso”, nella township diPhilip vittime diviolenza domestica. Il cuore delle attività si svolge adonne per ebambini il supporto Sudafrica in opera Cesvi Sorriso. del Casa nella (Sudafrica). Capo Bambini del |Città Smiles. of Town House the in Cape Africa). (South Children F Concern Worldwide internazionali:Partner Cape Town.Cape creation the supports Great of the also Cesvi foropportunities young people around townships the in projectcultural for sports creation the culture and of arts, Philippi township. Alongside another there socio- is this, “House the of operation Smiles”the in undertaken the is in whodren victims of domestic are violence. of part main The women to support chil Africa and operates South Cesvi in OFDA, Fondazione Cariverona, Mediafriends e altri donatori privati donatori ealtri Mediafriends Cariverona, OFDA, Fondazione S South inanziatori: European Union, U Union, inancial backers: European udafrica Z , OFDA, Cariverona Foundation, Mediafriends and other private donors private other and Mediafriends Foundation, , OFDA, Cariverona A frica Unione Europea, U Europea, Unione RC, NRC, IRC, GRT, Children, Save the Welthungerhilfe, N -Habitat, Unicef, WFP, Somalia, CHF -Habitat, DFID, GI N -Habitat, Unicef, WFP, Somalia, CHF -Habitat, Z - - , Saturn, Legami, Milano Unica and other private donors private other and Unica Milano Legami, Saturn, and Mediaworld Italia, Mane Alta and Foundation Mane Alte Government, Regional Legami, Milano Unica e altri donatori privati donatori ealtri Unica Milano Legami, eSaturn, Mediaworld Italia, Mane eAlta Mane Alte Valledella d’Aosta, Fondazione F International IUCN Partners: Cooperative, Economic Limpopo Development Agency Secondary Ivory Tourism African Destinations, Parks Affairs, Transfrontier Environmental ment N Kruger Water, Woodlands, for for &Working Fire on Working Center, Africa Working Events, Eye, Public Active Art, Fringe The Development, cial So of Department Plek, Ons Welfare, Mosaic, Child Sizakuyenza, Local Partners: Ivory RoutetheKruger National whichPark. flanks new eco-tourism project for development the African of the At areas. end the of 2013 boundary the in a ing started Cesvi at consequent the economic benefits thepopulationsfor liv managementgrated practices promotes and initiatives aimed Zimbabwe)and helps and development the in inte of the Limpopo Transfrontier Park (Mozambique, Africa South F internazionali:Partner IUCN Cooperative, Economic Limpopo Development Agency Secondary Ivory Tourism African Destinations, Parks Affairs, Transfrontier vironmental N Kruger Woodlands, for ter, & Working Fire on Working Center, Wa for Africa Working Events, Eye, Public Active Art, Fringe The Development, locali:Partner Ivorycan Route il Parco cheNazionale del affianca Kruger. getto nel settore dell’ecoturismo per lo sviluppo della Afri zonefine diconfine. Alla del 2013 haavviato un nuovo pro dei beneficieconomici sullepopolazioni che abitano nelle del epromuove parco iniziative volte afavorire ricaduta la e Zimbabwe), favorisce lo sviluppo della gestione integrata Transfrontaliero Limpopo del (Mozambico, Gran Sudafrica inanziatori: Italian government bodies, European Union, IUC Union, N European bodies, inancial backers: government Italian Enti governativi italiani, Unione Europea, IUC N Europea, Unione italiani, governativi Enti Sizakuyenza, Child Welfare, Mosaic, Ons Plek, Department of Social Social of Department Plek, Ons Welfare, Mosaic, Child Sizakuyenza, , Cordaid , Cordaid ational Park, Department En Department Park, ational , Consiglio Regionale Regionale , Consiglio ational Park, Depart Park, ational , Valle d’Aosta - - - - ph. Roger Lo Guarro - - - -

45 Stakeholders South Sudan Financial backers: European Union, USAID/OFDA, UNICEF, CHF, Petroceramics and other private donors

Uganda Cesvi operates in Juba, capital of South Sudan with the objective of bolstering the capabilities of local authorities, communites, and local organisations in the management and disposal of waste for the entire urban territory. In the In the Lango area, Cesvi is involved in the reconstruction emergency sector, Cesvi continues its involvement in pro- and rehabilitation of infrastructure such as roads, wells and moting access to drinking water for food security in North latrines with the direct involvement of local communities. it Bar el Ghazal. is also working on increasing productivity, production and In the area of protection, the organisation is commited to the commercialisation of agricultural products by expanding the protection of children in the transit camps for IDP’s from the amount of cultivatable land through the distribution of the Renk area (upper Nile) of Sudan. oxen, ploughs and other machinery and by improving agri- Local partners: SSDO cultural techniques and practices and reinforcing the sales International partners: Welthungerhilfe, People in Need network for farmers. Added to this is support from microfi-

46

Renk (South Sudan). In the “safe centres”, Cesvi supports vulnerable children. | Renk (Sud Sudan). Negli “spazi amici”, Cesvi supporta i bambini vulnerabili.

Sud Sudan Finanziatori: Unione Europea, USAID/OFDA, UNICEF, CHF, Petroceramics e altri dona- tori privati

Uganda Cesvi opera a Juba, capitale del Sud Sudan, con il fine di potenziare le capacità di autorità, comunità e organizzazioni locali nelle attività di gestione e smaltimento dei rifiuti per tutto il territorio urbano. Nel settore dell’emergenza, conti- Nell’area di Lango, Cesvi si occupa della ricostruzione e ria- nua il suo impegno per la promozione dell’accesso ad acqua bilitazione di infrastrutture come strade, pozzi e latrine, con potabile e per la sicurezza alimentare nel North Bar el Gha- il coinvolgimento diretto delle comunità locali. Lavora inol- zal. Nell’ambito della protection, l’organizzazione è impegna- tre per aumentare la produttività, la produzione e la com- ta nella tutela dell’infanzia nei campi di transito per sfollati mercializzazione agricola incrementando la terra coltivabile provenienti dal Sudan nell’area di Renk (Upper Nile). con la distribuzione di buoi, aratri e altri mezzi, migliorando Partner locali: SSDO le tecniche e pratiche agricole e rafforzando le capacità degli Partner internazionali: Welthungerhilfe, People in Need agricoltori nella vendita. A ciò si aggiunge un supporto di Nel distretto diCentenary, promuove Cesvi attività difor privati donatori ealtri A.S.D Tempodel Barnaba4 Libero, Amici Prestitalia, +co, Magri, Molino Manfrotto Aveda, Lino plo, Italgen, Banca, UBI F Agago Otuke, Kole, Alebtong, Oyam, Apac, Lira, distretti dei locali locali:Partner autorità della afavore terra degli individui più vulnerabili. dei e per sicurezza la rispetto terra della alla diritti proprietà glioramento dell’agricoltura commerciale, per opera il Cesvi e il Prestito”.gio per il Risparmio Ad Agago, oltre mi al tramitemicro-finanza l’istituzione di di “Associazioni Villag ( District Centenary In the district of Centenary,In the promotes Cesvi HIV/AIDS donors private other and A.S.D Tempo del Amici Barnaba4 Libero, Prestitalia, Magri, +co, Molino Manfrotto Aveda,Lino Italgen, Banca, UBI Foundation, Cariplo ment, F ong, Otuke, Agago Kole, Alebt Oyam, Apac, Lira, of districts the in authorities Local Local partners: members community. of the ownership of land more among the security the vulnerable ment commercial well in and rights as agriculture, on land as institution.Loans” In Agago, works Cesvi on improve the “Village the through nancing Associations for Savings and Z Z inanziatori: European Union, Trocaire, Union, inancial backers: WFP, European Govern Regional Lombardia w imbab w imbab Unione Europea, Trocaire, Europea, WFP,Unione Cari Fondazione Lombardia, Regione e e Z Distretto di Centenary ( Centenary di |Distretto imbabwe). Hospital. St. Albert Z - - - - imbabwe). St. Albert. Ospedale - - - Local partners: millet and market pumpkin seed. and value oranges such as mation commercialisation the and of products with high private the ships in sector for production, the transfor the with multi-sector activities promotion the and of partner Greatof the of Beitbridge Limpopo districts the Park in and communities trans-frontier the in area rural supports Cesvi street food security, and children. concerns for As orphans House of Smiles with educational recreational and activities the Hospital.Albert manages Cesvi capital In the Harare, St. diseases) with the sexually transmittable partnership in prevention and training activities (as well with other as Beitbridge, Beitbridge J Beitbridge Beitbridge, of district rural Hospital, St. Albert Directorate, Medical Provincial VVC, cation, Initiative, Lowvelt Rhino Trust, S Rhino Lowvelt Initiative, International IUCN partners: Partner internazionali:Partner IUCN Trust, S Rhino tive, Lowvelt J Beitbridge Beitbridge, di rurale Distretto St. Albert, Ospedale Directorate, Medical Provincial VVC, cation, locali:Partner della Ministero del Turismo, Ministero Sanità, Childline, World Edu come le arance e i semi di zucca edimiglio. eisemi dizucca come le arance commercializzazione diprodotti ad alto valore dimercato nel settore privato per produzione, la ela trasformazione la interventi multisettoriali promozione econ la dipartnership del Parco Limpopo del enel Gran diBeitbridge distretti con dell’area le appoggia comunitàCesvi rurali transfrontaliera Perbini distrada. sicurezza la alimentare, quanto riguarda attivitàrealizzando educative ericreative ebam per orfani NellaAlbert. del capitale Casa la gestisce Sorriso Harare, con l’Ospedale St. partnership in sessualmente trasmissibili mazione e di prevenzione dell’HIV/AIDS e di altre malattie Ministry of Health, Ministry of Tourism, of World Edu Childline, Ministry Health, of Ministry uicing Factory, N Factory, uicing uicing Factory, N Factory, uicing N V, d’Italia Ambasciata N V, Embassy Italian ottingham Farm Estate, Tashinga Farm Estate, Trust Inizia ottingham ottingham Farm Estate, Tashinga Farm Estate, Trust ottingham

ph. Roger Lo Guarro ------

47 Stakeholders Financial backers: European Union, IUCN, Milan City Council, Radio Deejay, OVS, Cambodia Agos Ducato, Bipiemme Private Banking Sim, Coface, Khiel’s, UBI Pramerica Sgr, Milano Unica, Achille and Giulia Boroli Foundation, Esselunga, Prénatal, Contesta Rock Hair, San Vito Pharmacy, Amici del Cesvi - Bergamo, Effatà Association, Atletica San Marco - Busto Arsizio (VA), Venti9 Association - Gallarate (VA), National Canine Cesvi is working to reinforce the basic range of health servic- Defence League, MeG Studios and other private donors es and to guarantee access to water and better sanitary con- ditions in the province of Kampong Chhnang and Kampong asia Cham. In these rural areas Cesvi is working closely with lo- Afghanistan cal health authorities. Close attention is paid to schools with training activities and the construction of health structures. Following a dramatic flood in the district of Chul Kiri, in the province of Kampong Chhnang, Cesvi distributed emer- Cesvi has operated in the area of Herat with a project sup- gency kits and promoted health prevention campaigns and porting local civil protection with the objective of reinforc- supported economic recovery. ing the capability of responding to the frequent natural Local partners: Khmer Youth Association, Kampong Chhnang Provincial emergencies which hit those areas of the province at high Health Office, Kampong Chhnang and Kampong Cham district Rural Develop- hydro-geological risk. ment Offices, Ministry of Education Provincial Office At the same time, in three villages, Cesvi has helped to re- Financial backers: Italian government bodies, European Union, Global Sani- inforce the river banks in order to avoid floods together with tation Fund, Viaggi e Miraggi and other private donors smaller actions to help the more disadvantaged communities in the urban areas of Herat. Philippines Local partners: ANDMA (Afghanistan National Disaster Management Author- ity, DOA (Department of Economics), PDMC (Provincial Disaster Management Committee) Financial backers: Italian government bodies, private donors Cyclone Haiyan hit the Philippines on 7th November 2013 and struck at 13 million people many of whom remained homeless and without food and water. At first Cesvi distrib-

48 Finanziatori: Unione Europea, IUCN, Comune di Milano, Radio Deejay, OVS, Agos Du- Cambogia cato, Bipiemme Private Banking Sim, Coface, Khiel’s, UBI Pramerica Sgr, Milano Unica, Fondazione Achille e Giulia Boroli, Esselunga, Prénatal, Contesta Rock Hair, Farmacia San Vito, Amici del Cesvi - Bergamo, Associazione Effatà Onlus, Atletica San Marco - Busto Arsizio (VA), Associazione Venti9 - Gallarate (VA), Lega Nazionale Difesa Cane, Cesvi opera per rafforzare l’offerta dei servizi sanitari di base MeG Studios e altri donatori privati e per garantire l’accesso all’acqua e a migliori condizioni igie- niche nella province di Kampong Chhnang e di Kampong asia Cham. In queste aree rurali lavora in collaborazione con le Afghanistan autorità sanitarie locali. Particolare attenzione è riservata alle scuole con attività di formazione e costruzione di strutture sa- nitarie. A seguito di una drammatica alluvione nel distretto di Chul Kiri, nella provincia di Kampong Chhnang, Cesvi ha Cesvi ha operato nell’area di Herat con un progetto di sup- distribuito kit di prima emergenza, promuovendo campagne di porto alla protezione civile locale con l’obiettivo di rafforzare prevenzione sanitaria e sostenendo la ripresa economica. la capacità di risposta alle frequenti emergenze naturali che Partner locali: Khmer Youth Association, Direzione Provinciale della Sanità di Kam- colpiscono i distretti della provincia soggetti ad alto rischio pong Chhnang, Direzione dello Sviluppo Rurale dei distretti di Kampong Chhnang e idrogeologico. Parallelamente, in tre villaggi dell’area, ha Kampong Cham, Direzione Provinciale Ministero Educazione consolidato gli argini del fiume in modo da evitare il ripeter- Finanziatori: Enti governativi italiani, Unione Europea, Global Sanitation Fund, Viaggi si di alluvioni, oltre a sviluppare piccoli interventi a favore e Miraggi e altri donatori privati delle comunità più svantaggiate dell’area urbana di Herat. Partner locali: ANDMA (Afghanistan National Disaster Management Authority, Filippine DOA (Department of Economics), PDMC (Provincial Disaster Management Com- mittee) Finanziatori: Enti governativi italiani, donatori privati Il ciclone Haiyan, che si è abbattuto sulle Filippine il 7 no- vembre 2013, ha colpito circa 13 milioni di persone, molte delle quali sono rimaste senza casa, cibo e acqua. Nell’imme- estrema povertàestrema odiabbandono Nei familiare. diTi distretti cazione e adolescenti a esostegno bambini condizioni in di Tamil in del Case Le Sorriso Nadu ospitalità, offrono edu privati donatori e altri F Fair locali:Partner FTF-P Trade Foundation-Philippines diriprenderetere alunni a2.000 scuola. la scolastiche gravementene strutture per permet danneggiate suo intervento aPanay con progetti diriabilitazione dialcu Panay, delle una isole più colpite. Attualmente continua il diato distribuito ha kit Cesvi a5.000 alimentari abitanti di InN Philippines. Tirunelveli (Tamil Nadu) Mysore and (Karnataka), Cesvi extreme poverty or family abandonment. of districts In the cation to children young support people and and living in of Smiles Houses TamilThe in Nadu hospitality, offer edu donors private other and Banca UBI tion, F Fair FTF-P Local partners: Trade Foundation-Philippines schools to to allow school. students to 2,000 return nay with rehabilitation projects for several badly damaged hit At islands. present continues Cesvi its operations Pa in uted Panay, food kits to 5,000 in inhabitants one worst of the I I ndia ndia inanziatori: inancial backers:

Agire, Fondazione Aiutare i Bambini, UniCredit Foundation, UBI Banca Banca UBI Foundation, UniCredit i Bambini, Aiutare Agire, Fondazione ovember 2013,ovember N 13 |Filippine. hit Haiyan people. million cyclone Agire, Aiutare i Bambini Foundation, Unicredit Founda Unicredit Foundation, iBambini Agire, Aiutare ------el novembre 2013 13 novembre el hacolpito persone. di Haiyan milioni ciclone il proventi attività in educative esociali afavore del territorio. dilavoroopportunità acategorie svantaggiate ereinvestire i per produzione la tra diolio diVetiver, con l’obiettivo dioffrire di due produttive, unità per lavorazione la una della juta e l’al inoltre l’iniziativa che disocial business visto creazione la ha zazione delle comunità edelle autorità locali. Si èconsolidata cupero dei scuola la alasciare sensibiliz ela costretti bambini lavoro minorile, scolastico con il re il supporto combinando il il diritto all’istruzione ead eliminare primaria a rafforzare runelveli (Tamil Nadu) ediMysore (Karnataka), mira Cesvi and other private donors private other and (MI), -Magenta ( Council Galliate Abbiategrasso Cisl Fiba K.I.S., ES, Selex F International Year, Gap partners: Italia Intervita N Sneha Programme, Health and eracy J Bosco, Don Local partners: educational social and in activities territory. throughout the fortunities reinvesting and groups disadvantaged earnings Vetiver oil objective with the employment of offering oppor for production the of jute another for and production the of consolidated now and two production comprises one units, authorities. local and initiative social business The been has leave school well as awareness as activities for communities rehabilitationwith the of children who have been forced to to eliminate child labour, educational combining support education to reinforce aiming and is right the to primary privati (MI), -Magenta ( Galliate di Comune Abbiategrasso Cisl Fiba K.I.S., F internazionali:Partner Year, Gap Italia Intervita N Sneha Programme, Health J locali:Partner Bosco, Don inanziatori: inancial backers: Intervita, IW BA Intervita, Intervita, IW BA Intervita, iketan eeva J eeva K, Magneti Marelli, N Marelli, Magneti NK, eeva J eeva yothi, N yothi, K, Magneti Marelli, N Marelli, Magneti NK, yothi, N yothi, iketan ava J eevan Trust, EKTA, Rural Literacy and and Trust, Literacy EKTA,eevan Rural ava J eevan Trust, Lit EKTA,eevan Rural ectar, Milano Unica, Selex ES, ES, Selex Unica, Milano ectar, ectar, Milano Unica, Unica, Milano ectar, N O) e altri donatori O) donatori ealtri N

ph. Petr Štefan O) - - - - -

49 Stakeholders Laos communities. In Yangon, Cesvi has started a fruitful col- laboration with local authorities and Italian public bodies in the creation of an efficient waste management system. In 2013 Cesvi responded to the emergency in Kachin, a highly Project to promote mother-child health in three provinces unstable area, focusing on the improvement in health, ac- in the south which are characterised by high post-natal cess to water and sanitation in many refugee camps and an death rates. The strategy consists of helping the Lao Min- analysis of emerging needs in urban areas. istry of Health in a health development plan training quali- Local partners: Ministry of Health, Ministry of Agriculture and Irrigation and fied health workers, supplying equipment to neonatal wards the Ministry of Social Welfare, Ever Green Group in three provincial hospitals and the initiation of insurance International partners: Pact USA, Save The Children frameworks for the community base. Financial backers: Italian government bodies, The Global Fund, UNOPS-LIFT, Local partners: Vientiane Mother and Child Health Hospital and the Lao Min- USAID, Unicef, private donors istry of Public Health Financial backers: Italian Government bodies and private donors Pakistan

Myanmar

Cesvi operates in KPK (Khyber Pakhtunkhwa province) in the Nowshera district, helping families who have been the Cesvi is one of the main players in the fulfilment of the Na- victims of the 2010 flooding and the IDP’s from tribal areas tional Programme for the Control of Malaria in Shan State with the supply of agricultural kits to help local economic and in the Mandalay Region where it is involved in aware- recovery and undertaking health awareness campaigns. In ness, prevention and diagnostic activities. Projects linked to the SWAT region, Cesvi rehabilitated drinking water dis- nutrition in these same areas and the Dry Zone, foresee the tribution plants while in Chitral it created new employment management of natural resources and activities of income opportunities in the stone hand-crafts sector by promoting generation with the objective of contributing to food secu- professional training for young people and better access to rity and the alleviation of poverty in the most vulnerable technologies and to the market. In Punjab and Sindh, Cesvi

50 Laos A Yangon Cesvi ha avviato una proficua collaborazione con le autorità locali e con enti pubblici italiani per la creazione di un efficiente sistema di gestione dei rifiuti. Nel 2013 ha inoltre risposto all’emergenza del Kachin, un’area altamente Progetto di promozione della salute materno-infantile in tre instabile, puntando al miglioramento della sanità, dell’acces- provincie del Sud caratterizzate da alti tassi di mortalità neo- so all’acqua e dell’igiene ambientale in molti campi profughi natale. La strategia consiste nell’affiancare il Ministero della e all’analisi dei bisogni emergenti nelle aree urbane. Sanità laotiano in un piano di sviluppo sanitario attraverso Partner locali: Ministero della Sanità, Ministero dell’Agricoltura e dell’Irrigazione e la formazione di operatori sanitari qualificati, la fornitura di Ministero del Social Welfare, Ever Green Group attrezzature nei reparti di neonatologia di tre ospedali pro- Partner internazionali: Pact USA, Save the Children vinciali, l’avvio di schemi assicurativi a base comunitaria. Finanziatori: Enti governativi italiani, The Global Fund, UNOPS-LIFT, USAID, Unicef, Partner locali: Mother and Child Health Hospital di Vientiane e Ministero della Sanità donatori privati Pubblica del Laos Finanziatori: Enti governativi italiani e donatori privati Pakistan

Myanmar

Cesvi interviene in KPK, nel distretto di Nowshera, a so- stegno delle famiglie vittime dell’alluvione del 2010 e degli Cesvi è uno dei principali attori nella realizzazione del Pro- sfollati interni provenienti dalle aree tribali, fornendo semi gramma Nazionale di Controllo della Malaria nello Shan e kit agricoli per supportare la ripresa dell’economia locale State e nella Mandalay Region, dove si occupa di sensibiliz- e svolgendo campagne di sensibilizzazione all’igiene. Nella zazione, prevenzione e diagnosi. I progetti legati alla nutrizio- regione dello SWAT, ha riabilitato alcuni impianti di distri- ne, nelle stesse aree e nella Dry Zone, prevedono la gestione buzione d’acqua potabile, mentre a Chitral ha creato nuove delle risorse naturali e attività di generazione di reddito con opportunità lavorative nel settore dell’artigianato della pie- l’obiettivo di contribuire alla sicurezza alimentare e di alle- tra promuovendo la formazione professionale dei giovani e viare la povertà delle comunità più vulnerabili. un migliore accesso alle tecnologie e al mercato. In Punjab agricole innovative, alle ela il supporto istituzioni nazionali re gestione la con l’adozione delle naturali risorse ditecniche Nella regione diKhatlon, nel Sud, per opera migliora Cesvi (SDC), privati donator Cooperation and Development for Agency Swiss F internazionali:Partner Alliance2015 locali:Partner KADO locale. all’artigianato |Tajikistan. Supporto handicraft. local to the Tajikistan. Support ad aumentare resilienza la della popolazione. formazionela sulle pratiche corrette igieniche, contribuendo dalle alluvioni garantito l’accesso eha all’acqua potabile e fornito alle Sindh, ha popolazioni colpitee in Cesvi ripari tion of innovative techniques, of na support the agricultural adop with the proving resources management the of natural KhatlonIn the region working south, is the on im Cesvi in (SDC), donors private Cooperation and Development for Agency Swiss Worldwide, F International partner: KADO : Local partner population. the of hygiene practices contributing tothus overall the resilience of correct water training and to drinking access guaranteed supplied shelters for population the and hit by floods the Tajikistan Tajikistan inanziatori: inancial backers: Unione Europea, enti governativi italiani, OFDA/Concern Worldwide, Worldwide, OFDA/Concern italiani, governativi enti Europea, Unione European Union, Italian government bodies, OFDA/Concern OFDA/Concern bodies, government Italian Union, European Alliance2015 - - - - (Tajikistan, Kirghistan and ) and has started the the started (Tajikistan, has and Kazakhstan) and Kirghistan for promotion cultural participate which countries in three mercialisation of jewellery. Since 2012 aproject underway is employmentthe of young people production the in com and sector. hand-craft cal promoting In Pamir, started has Cesvi medium to help business to foreign access markets for lo the national level Association the for supports and Cesvi small generation creation the through co-operatives. of small At activitiessupport production for agricultural income and region In the domestic of north, Soghd, the in purposes. other the forand reduction the wood consumption in for onejects started, for creation the of integrated plans forestry national organisations. In 2013 two new environment pro catastrophes with specific for courses authorities local and contributing to reducing also is impact the Cesvi of natural population. local of the training the tional institutions and turale che vedeturale partecipazione la Paesi di tre (Tajikistan, 2012,Dal un progetto corso in è di promozione infine, cul di gioielli. go dei giovani nella enella realizzazione commercializzazione dell’artigianato locale. Nel Pamir, promuovendo sta l’impie cole emedie imprese per favorire l’accesso mercato al estero A livello l’associazione supporta Cesvi nazionale delle pic to mediante creazione la dipiccole cooperative. produzione alla supporto generazione ealla agricola di reddi Nella regione diSoghd, nel Nord, continuano le attività di riduzione del per scopi dilegna domestici. consumo per creazione la uno forestali dipiani integrati el’altro per la nali. Nel 2013 sono due iniziati nuovi progetti ambientali, corsi rivolti alle autorità nazio ealle locali organizzazioni l’impatto a ridurre sce specificicon dellenaturali catastrofi formazione della popolazione locale. Inoltre contribui- Cesvi

ph. Monika Bukaj ------

51 Stakeholders first Central-Asian Youth Orchestra. Technical support to Local partners: Ministry of Local Health, Community Based Care and Support classical music schools is provided with particular attention Centre of Health and HIV/AIDS Prevention (HHCSC) in Hai Phong, Hai Phong De- being paid to disabled young people. partment of Public Health Local partners: Jovid, AIN, Agricultural Training and Advisory Centre (ATAC), As- Financial backers: European Union, private donors sociation of Professional Agro Consultants “Zarzamin”, National Association of Small & Medium Business of the Republic of Tajikistan (NASMB), Rupani Foundation latin america International partners: Welthungerhilfe, Acted Bolivia Financial backers: European Union, GIZ, Brembo, KPMG, PG&W, Curnis jeweller’s shop, Silk Road Race, Viaggi e Miraggi and other private donors

Vietnam Activities are concentrated in the North-East (Pando, La Paz and Beni regions) promoting complementary actions in the trans-frontier area which comprehends Pando (Bolivia), Madre de Dios (Peru) and Acre (Brazil). The objective is to The Hai Phong Positive Living Centre, created by Cesvi, improve the management of the Amazon territory thanks to assures the supply of services for the prevention and treat- Integrated Forestry and Land Managerial Plans by involving ment of HIV/AIDS and the coordination of an assistance the most important players (grass-roots organizations, indig- and social support network comprising self-help groups and enous and farmer communities, state institutions at munici- mobile clinics. pal, regional and national levels). The aim is also to create The strategy comprises the direct involvement of those seg- a system of collaboration between civil society and public ments of the population which are the most marginalised institutions. In 2013 Cesvi supported the ABT (Autoridad and in doing so reducing the negative effect of the stigmati- de Fiscalización y Control Social de Bosques y Tierra) in the sation of people with HIV/AIDS. creation of a new territorial management mechanism to be The clinic aims to promote a network of relationships be- used at national level. tween, state, non-state and local authority players in order Local partners: ABT, CIPCA, AMDEPANDO, CIPA-UAP to enhance the referral of a patient from one service to an- Financial backers: Italian government bodies, European Union, Milan City other. Council and other private donors

52 Kirghistan e Kazakistan) e che ha portato alla nascita della Centre of Health and HIV/AIDS Prevention (HHCSC) di Hai Phong, Dipartimento della prima orchestra giovanile centroasiatica. Viene fornito sup- Sanità Pubblica di Hai Phong porto tecnico alle scuole di musica classica con particolare Finanziatori: Unione Europea, donatori privati attenzione ai ragazzi disabili. Partner locali: Jovid, AIN, Agricultural Training and Advisory Centre (ATAC), Asso- america latina ciation of Professional Agro Consultants “Zarzamin”, National Association of Small & Bolivia Medium Business of the Republic of Tajikistan (NASMB), Rupani Foundation Partner internazionali: Welthungerhilfe, Acted Finanziatori: Unione Europea, GIZ, Brembo, KPMG, PG&W, Gioielleria Curnis, Silk Road Race, Viaggi e Miraggi e altri donatori privati Le attività si concentrano a nord-ovest (regioni di Pando, La Paz e Beni), promuovendo azioni complementari nell’area Vietnam transfrontaliera che comprende Pando (Bolivia), Madre de Dios (Perù) e Acre (Brasile). L’obiettivo è quello di migliorare la gestione del territorio amazzonico grazie all’elaborazione di Piani di Gestione In- La clinica Positive Living Centre di Hai Phong, creata da tegrale del Bosco e della Terra, coinvolgendo tutti gli attori Cesvi, assicura l’erogazione di servizi per la prevenzione e il più importanti (organizzazioni di base, comunità indigene e trattamento dell’HIV/AIDS e il coordinamento di una rete contadine, istituzioni statali a livello municipale, regionale di assistenza e supporto sociale composta da gruppi di auto- e nazionale). aiuto e da cliniche mobili. Si vuole inoltre creare un sistema di collaborazione tra la La strategia consiste nel coinvolgere direttamente le fasce società civile e le istituzioni pubbliche. Nel 2013 Cesvi ha della popolazione più emarginate riducendo gli effetti negati- appoggiato la ABT (Autoridad de Fiscalización y Control vi della stigmatizzazione delle persone colpite da HIV/AIDS. Social de Bosques y Tierra) nella creazione di un nuovo stru- La clinica punta a promuovere una rete di relazioni tra attori mento di gestione territoriale da adottare a livello nazionale. statali, non-statali e autorità locali al fine di rafforzare il de- Partner locali: ABT, CIPCA, AMDEPANDO, CIPA-UAP ferimento di pazienti da un servizio all’altro. Finanziatori: Enti governativi italiani, Unione Europea, Comune di Milano e donatori Partner locali: Ministero della Sanità locale, Community Based Care and Support privati Favela di Manguinhos (Brasile). Corso di pittura nella Casa del Sorriso. del Casa nella |Favela (Brasile). Smiles. pittura of di Manguinhos di House Corso the in course (Brazil). favela Painting Manguinhos In Rio de Janeiro, House of Smiles the situated Man the in of promoting aim the new international projects. of Internationaltariat Articulation Government of the with tion Pernambuco with the Government Secre the to support private the and community sector. acollabora It started also publiccal policies on prevention the of violence involving the workedCouncil, has Cesvi efficacy the of on increasing lo of Paysandùministration (Uruguay) City Bergamo the and governments local the Loreto of the Region (Peru), Ad the government with the In partnership of Pernambuco (Brazil), governments American Latin now and ropean has finished. co-operation decentralised The project Recife in between Eu internazionali. A Rio de Janeiro, del situata Casa la Sorriso, le del Governo, con lo dipromuovere scopo nuovi progetti Segreteria la diArticolazioneper appoggiare Internaziona collaborazioneavviato con il Governo una del Pernambuco cipazione della comunità edei settori privati. Ha inoltre relativelocali prevenzione alla della violenza parte ealla lavorato per aumentare l’efficacia dellepolitiche pubbliche Paysandú (Uruguay) edel Comune diBergamo, ha Cesvi dellalocali Regione Loreto (Perù), dell’Amministrazione di nership con il Governo del Pernambuco (Brasile), igoverni igoverni tra dell’Europatrata edell’America In Latina. part A Recife si èconcluso progetto un dicooperazione decen Brazil Brasile ------other private donors private other Travel S.M.T., Solidale, Progetto PetroServices, N F Amaro, REDECCAP, Santo de emeninas meninos dos Fiocruz N Presente, Governo CUFA, Ciência, Social, Adolescer, Espaço Defesa de Secretaria Council, (Uruguay), (Peru),sandù Region City Loreto Bergamo Pay of (Brasil), Pernambuco Intedência of State Government Local partners: music, computer undertaken. arts, are video and courses young people.and plastic House remedial In and the lessons value of education, citizenship culture and among children favelaguinhos ameeting is place which in promotes Cesvi the Haiti informatica e video. e informatica plastiche, scolastico, arti corsi dirinforzo musica, ganizzano eigiovani. ibambini tra della Nella cittadinanza si or Casa promuovecui Cesvi il valore dell’istruzione, della e cultura nella luogo favela èun disocializzazione in diManguinhos, Progetto Travel S.M.T., Solidale, N Progetto Bergamo Rotary F Amaro, REDECCAP, Santo de nas Fiocruz N Presente, Governo CUFA, Ciência, Adolescer, Espaço Social, Defesa de (Uruguay), (Perù), Loreto Secretaria Bergamo, Regione di Comune (Brasile), Paysandù di Pernambuco Stato di dello locali:Partner Intedência Governo Haiti inanziatori: inancial backers: Unione Europea, Italcementi, Fondazione Milano Unica, PetroServices, European Union, Italcementi Foundation, Milano Unica, Unica, Milano Foundation, Italcementi Union, European ord e altri donatori privati donatori ealtri ord orth Bergamo Rotary Club and and Club Rotary Bergamo orth AP, emeni meninos dos Galpão AP, Galpão

ph. Roger Lo Guarro - - -

53 Stakeholders In 2010 at Wharf Jeremie, one of the most difficult areas council composed of youth hostels, educational institutions, in Port-au-Prince, Cesvi opened a House of Smiles, a rec- businesses and state entities in the districts of South Lima reational centre which offers play activities and educational and participates actively in the National Plan for children and psycho-social support for children and young people. In and adolescents. In the environment sector, Cesvi promotes 2013 a project in the North, in the livestock sector, support- multi-sectorial actions in the areas of technical production, ing the milk supply chain, ended. In 2013, following dam- institutions and culture to guarantee the sustainable use of aged caused by cyclone Sandy, Cesvi continued a project for natural resources in the regions of Madre de Dios and Cuzco food assistance linked to natural disasters. In the South (Les thus reinforcing the capacity of producers of Amazonian Cayes) Cesvi is working on agricultural development and nuts in their production and commercialisation. In the areas soil conservation. surrounding the Manu National Park, Cesvi promotes the Local partners: KNFP (National Council of Community Finance), VETERIMED, Min- use of integrated development models which take into con- istry of Agriculture, Natural Resources and Development (MARNDR), National Of- sideration the different uses of the territory and its resources fice for Drinking Water (DINEPA), Southern Department of Agriculture (DDAS) and (agricultural, forestry and tourism) and promotes the adapta- Northern (DDAN), Ministère de la Planification et Coopération Externe (MPCE) tion to and mitigation of climate change with economically International partners: Terre des Hommes, Welthungerhilfe, Franciscan Mis- sustainable initiatives. In the area of emergencies, Cesvi in- sionaries, Acted tervened after the flooding of the Loreto Amazonian region Financial backers: European Union, Unicef, PNUD, Haiti Committee, Milano Unica, and in the fires in the province of Belén, focusing on the sec- Arte Cultura Cucina - Cooperative and other private donors tors of water sanitation, nutrition, reconstruction of houses and latrines and the distribution of food. Peru Local partners: INPET, SPDA, Governments of Loreto, Madre de Dios and Cuzco, Municipality of Lima, Municipality of San Juan Bautista, Municipality of Punchana, Municipality of Belén (Iquitos), Provincial Municipalities of Tahua- manu and Tambopata (Madre de Dios) The House of Smiles in Lima is a centre for services which Financial backers: European Union, Italian government bodies, Milan City works together with local organisations to challenge the Council, Lombardia Regional Government, Welthungerhilfe, Hivos, FIP - Italy- risks of violence and sexual exploitation of children and ado- Peru Fund, BID - Inter-American Development Bank, Mediafriends, Milano lescents. Cesvi contributed to the creation of a inter-district Unica, Progetto Travel Solidale and other private donors

54 A Wharf Jeremie, una delle zone più difficili di Port-au-Prince, ter-distrettuale composto da case della gioventù, istituzioni Cesvi ha aperto nel 2010 la Casa del Sorriso, un centro ri- educative, imprese e Stato nei distretti di Lima Sud e parte- creativo che offre attività ludiche e appoggio scolastico e psi- cipa attivamente al Piano Nazionale dell’infanzia e dell’ado- cosociale a bambini e adolescenti. Nel 2013 si è concluso un lescenza. progetto nel Nord, nel settore dell’allevamento, per l’appoggio Nel settore ambientale, promuove azioni multisettoriali in e il rafforzamento della filiera del latte. A seguito dei danni ambito tecnico-produttivo, istituzionale e culturale per ga- causati dal passaggio del ciclone Sandy, nel 2013 Cesvi ha rantire l’uso sostenibile delle risorse naturali nelle regioni di proseguito un progetto di assistenza alimentare, prevenzione e Madre de Dios e Cuzco, rafforzando le capacità dei produtto- riduzione dei rischi legati ai disastri naturali. Nel Sud (Les Ca- ri di castagna amazzonica nei processi di produzione e com- yes) si occupa di sviluppo agricolo e conservazione del suolo. mercializzazione. Nell’area limitrofa al Parco Nazionale del Partner locali: KNFP (Consiglio Nazionale di Finanziamento Popolare), VETERIMED, Mi- Manu, promuove l’adozione di modelli integrati di sviluppo, nisteri dell’Agricoltura, delle Risorse Naturali e dello Sviluppo (MARNDR), Direzione Na- che tengono in considerazione i diversi usi del territorio e zionale per l’Acqua Potabile (DINEPA), Direzione Dipartimentale dell’Agricoltura del Sud delle sue risorse (agricoli, forestali, turistici) e promuovono (DDAS) e del Nord (DDAN), Ministère de la Planification et Coopération Externe (MPCE) l’adattamento e la mitigazione del cambiamento climatico Partner internazionali: Terre des Hommes, Welthungerhilfe, Fraternità Francesca- con iniziative economicamente sostenibili. na Missionaria, Acted In tema di emergenze, Cesvi è intervenuto in seguito alle Finanziatori: Unione Europea, Unicef, UNDP, Comitato Haiti, Milano Unica, Arte Cultu- inondazioni nella regione amazzonica di Loreto e all’incen- ra Cucina - Società Cooperativa e altri donatori privati dio nella provincia di Belén, focalizzandosi sui settori dell’ac- qua e igiene, nutrizione, ricostruzione di case e latrine e di- Perù stribuzione di beni alimentari. Partner locali: INPET, SPDA, Governo di Loreto, Madre de Dios e Cuzco, Municipalità di Lima, Municipalità di San Juan Bautista, Municipalità di Punchana, Municipalità di Belén (Iquitos), Municipalità provinciali di Tahuamanu e Tambopata (Madre de Dios) La Casa del Sorriso di Lima è un centro servizi che lavora Finanziatori: Unione Europea, enti governativi italiani, Comune di Milano, Regione in modo sinergico con le realtà del territorio per affrontare Lombardia, Welthungerhilfe, Hivos, FIP - Fondo Italo Peruviano, BID - Banco interame- il rischio di violenza e sfruttamento sessuale di bambini e ricano di sviluppo, Mediafriends, Milano Unica, Progetto Travel Solidale e altri donatori adolescenti. Cesvi ha contribuito a creare un comitato in- privati Local Partners: N Local Partners: Bank. Data forconsultation to Commercial the access and plus training for requests in financial,and notary assistance legal ing including businesses account administrative small and and to supplystarted general specificinformation and microto Institute of Research Training and now set up by has Cesvi projects. In 2013training project the activities ended: the cooperativesian supporting promoting and and alliances activities, relations coordinating Ital between and local microcredit and cooperatives and businesses with training micro and worked small has supporting Uruguay Cesvi in Associazione locali:Partner Associazione Sorriso. del Casa nella Erzegovina). (Bosnia Giochi |Srebrenica Smiles. of House Herzegovina). the in Playing (Bosnia Srebrenica alla Banca Dati Commerciali. Banca alla di crediti, legale consulenza enotarile, formazione, accesso econtabile, amministrativa stenza appoggio nella richiesta informativi alle micro servizi fornire e piccole imprese, assi di Ricerca eFormazione, creato Cesvi, da cominciato ha a Nel 2013 si sono concluse le attività diprogetto: l’Istituto progetti formativi.appoggiando rativistico locale equello italiano, promuovendo e alleanze microcredito, le relazioni il mondo coordinando tra coope cro imprese edelle cooperative con attività diformazione e delle asostegno operato ha Uruguay in Cesvi piccole emi U U ruguay ruguay ational Association of Micro and Small Enterprises (A Small Enterprises and Micro of Association ational N azionale delle Micro e Piccole Imprese (A Imprese e Piccole Micro delle azionale N MYPE) e altre e MYPE) altre N ------integrated tourism whichintegrated area’s the tourism respects beau natural to promoteaims with amodel territory the of sustainable collaborationful stakeholders between various the which broughthas about formation afruit the and groups of local of new general. of life quality the in jobs increasing and This production, creation the professional handicrafts, training, district of Përmet, promotion, focusing on tourist food agro region workssouthern the the Cesvi in in of Girocastro, F associations 20 trade another and MYPE) Albania F categoria di 20 associazioni allo scopo dipromuovereallo scopo il territorio attraverso modello un proficua stakeholdere auna collaborazione i vari tra locali zione. lavoro Questo locali nascita digruppi alla portato ha generalein l’aumento della qualità della vita della popola sionale, l’artigianato, creazione la dinuovi dilavoro posti e rismo, produzione la agroalimentare, formazione la profes distretto di Përmet, promozione sulla focalizzandosi del tu nella opera Cesvi regione meridionale nel di Girocastro, Albania inanziatori: inancial backers: MEDITERRANEAN AREA MEDITERRANEAN mediterraneo del area

Enti governativi italiani, donatori privati donatori italiani, governativi Enti Italian government bodies, private donors private bodies, government Italian

ph. Emanuela Colombo - - - - -

55 Stakeholders ties, its artistic/cultural heritage and the environment and is Libya linked to foods typical to the area. Local partners: Përmet Council, Slow Food Përmet Convivium, Pro Përmet Con- sortium, Ministry of Agriculture, Ministry of Tourism, Gjirokastra Foundation, Devel- opment Forum of the Mountain Areas, Forestry Directorate, Local Education Office Cesvi was the first Italian NGO to intervene in Libya in 2011. Financial backers: Italy-Albania Programme for the Conversion of Debt (IADSA), It is present in Benghazi, Ajdabiya, Tripoli, Misurata, in the Italian government bodies, US Embassy, Swiss Cooperation Nafusa mountains and in Sirte and through the years it has consolidated its operations with economic help and medical Bosnia Herzegovina and psycho-social support for IDP’s and immigrants, asylum seekers from the Horn of Africa and, since 2013, Syrian refu- gees. Cesvi is working on reinforcing the process of democra- tisation of the country through the development of the capa- Cesvi is continuing its activities in the social sector in Sre- bilities of fledgling non government organisations and Libyan brenica, supporting the efforts of local institutions in stabi- associations. lising relations and overcoming ethnic tensions, by talking International partners: Acted, People in Need to young people, promoting tolerance between community Financial backers: European Union, Italian government bodies, UNHCR, In- members and involving local and school authorities. In the terbulk and other private donors House of Smiles in Srebrenica a library and an internet point have been created as well as the organisation of music Lebanon and art therapy workshops. The House is recognised at local level as a place to relax where training activities, meetings, workshops and initiatives for children can be organised. Local partners: Municipality of Srebrenica, “DOM” citizens association, “Sre- Following the crisis in Syria and the enormous flow of refugees brenica” agriculture cooperative, CreaThera - Belgium, “Leptir” associations of into Lebanon, Cesvi is working with the refugee population. parents, children, young people and young disables, “Klisa” citizens association After a first intervention of direct aid, Cesvi has identified Financial backers: Italian government bodies, Milano Unica and other pri- Annas Linnas, a local association with intercultural and in- vate donors terreligious experience which is well established throughout

56 di turismo sostenibile integrato, rispettoso dell’ambiente e Libia legato alle tipicità agroalimentari, alle bellezze naturali e al patrimonio artistico-culturale dell’area. Partner locali: Comune di Përmet, Convivium Slow Food Përmet, Consorzio Pro Për- met, Ministero dell’Agricoltura, Ministero del Turismo, Gjirokastra Foundation, Forum Cesvi è stata la prima Ong italiana a intervenire in Libia di Sviluppo delle Zone di Montagna, Direzione Forestale, Provveditorato agli studi nel 2011. Attiva a Benghazi, Ajdabiya, Tripoli, Misurata, nel- Finanziatori: Programma italo-albanese di conversione del debito (IADSA), enti go- le montagne di Nafusa e a Sirte, negli anni ha consolidato vernativi italiani, Ambasciata americana, Cooperazione svizzera il suo intervento con il sostegno economico e il supporto medico e psicosociale agli sfollati interni e agli immigrati, Bosnia Erzegovina ai richiedenti asilo politico del Corno d’Africa e, dal 2013, ai rifugiati siriani. Lavora al rafforzamento del processo di democratizzazione del Paese attraverso lo sviluppo delle ca- pacità delle neonate organizzazioni non governative e asso- Cesvi ha proseguito un intervento nel settore sociale a Srebre- ciazioni libiche. nica, sostenendo gli sforzi delle istituzioni locali nella creazione Partner internazionali: Acted, People in Need di relazioni stabili e nel superamento delle tensioni etniche, ri- Finanziatori: Unione Europea, enti governativi italiani, UNHCR, Interbulk e altri do- volgendosi ai più giovani, promuovendo la tolleranza tra i mem- natori privati bri della comunità, coinvolgendo le autorità locali e scolastiche. Nella Casa del Sorriso di Srebrenica sono stati creati una biblio- Libano teca e un internet point, oltre all’organizzazione di workshop di musica e arte-terapia. La Casa è riconosciuta a livello locale come un luogo confortevole dove organizzare attività di forma- zione, riunioni, laboratori e iniziative con i bambini. In seguito alla crisi siriana e all’enorme afflusso di profughi Partner locali: Municipalità di Srebrenica, Associazione di cittadini “DOM”, Coopera- in Libano, Cesvi si è attivato per portare aiuto alla popola- tiva Agricola “Srebrenica”, Organizzazione CreaThera - Belgio, Associazione di genitori zione rifugiata. Dopo un primo intervento di aiuto diretto, dei bambini e giovani disabili “Leptir”, Associazione di cittadini “Klisa” ha identificato in Annas Linnas, associazione locale a voca- Finanziatori: Enti governativi italiani, Milano Unica e altri donatori privati zione interculturale e interreligiosa ben radicata nel territo- privati F locali:Partner Linnas Annas e non (coperte, alimentari tappeti, gasolio per le stufe). dellani Mount Bekaa, con aiuti Lebanon eSouth alimentari in abitazioni nellemiglie di difficoltàsparse in fortuna regio diemergenza per sostenereÈ nato programma così un le fa idealerio, per il partner raggiungere le famiglie siriane. donne. alle sostegno di Progetti women. |Palestina. Palestine. Supporting della sistema mediante un donna dimicrocredito erispar ad alleviare il ruolo le condizioni dipovertà earafforzare Nel distretto diTulkarem si èconcluso il progetto finalizzato of micro end. come credit to an savings has and reinforcingpoverty and role the of women asystem through district of TulkaremIn the project the at aimed alleviating private donors F Linnas Annas Local partner: (blankets, mats, diesel for heaters). nonMount with food and South food the aid Lebanon and the Bekaa, in regionsin shantieslivingof difficulty families in been established for has emergenciesA programme to help territory,the to families. reach ideal the Syrian partner as P P inanziatori: Cariverona Foundation, Parish of Redona (BG) and other (BG) other and Redona of Parish Foundation, inancial backers: Cariverona alestine alestina Fondazione Cariverona, Parrocchia di Redona (BG) e altri donatori donatori (BG) ealtri Redona di Parrocchia Cariverona, Fondazione - - - beduine eperbeduine quelle palestinesi, dilatrine. installazione tabile, creazione di facili per le punti diaccesso comunità Hebron eYatta: estensione delle condutture per l’acqua po il diritto d’accesso all’acqua per le popolazioni palestinesi di munità. Nel 2013 sono due iniziati interventi che riguardano le capacitàacque tecnico-economiche erafforzando delle co l’olivicolturasupporta promuovendo delle utilizzo il corretto mente. Sempre Cisgiordania, in aTaybeh Cesvi eRamoun, attivitàtuto iniziare commerciali cooperative in osingolar mio. corsi ai di formazione, Grazie molte po donne hanno private donors F (UAWC) Worker Committees (PWEG), Group Agricultural of Union neering (PWWSD), Water Development Engi for Palestinan Women Society Working (ACAD), Development Palestinian Agricultural for Center Arab Local partners: of latrines. installation the and Palestinian points for communities and access Bedouin easy water,extending distribution the of drinking creation the of Palestinian populations Hebron in Yatta: and which includes In 2013 water regarding for two operations rights started the munities. reinforcingand techno-economic the capabilities com of the cultivationthe of olives by of water promoting use correct the West the On Taybeh in Bank supported Cesvi Ramoun, and commercial activities either cooperatives in or on their own. many women courses were to able training to start Thanks F (UAWC) Worker Committees (PWEG), Agricultural of Union Development for (PWWSD), Womenking Society Water Palestinan Group Engineering (ACAD), Wor Development Palestinian Agricultural locali: for Partner Center Arab inanziatori: Italian government bodies, European Union and other other and Union European bodies, inancial backers: government Italian Enti governativi italiani, Unione Europea e altri donatori privati donatori ealtri Europea Unione italiani, governativi Enti ------

- ph. Filippo Mutani

57 Stakeholders two partners of Alliance2015: Welthungerhilfe and Con- Campaigns and cern Worldwide. The GHI combines three indicators: the percentage of the population which is malnourished, the awareness projects infantile mortality rate and the percentage of underweight children. The 2013 Index analyses more than 120 develop- Food Right Now ing and transition countries which shows that reinforcing Food is a right for everyone community resilience is key to providing an answer to cli- The European Campaign promoted by Cesvi and its partners mate change and to slowly overcome hunger and poverty. in Alliance2015 to stimulate the participation of Italian and The GHI Italian edition was presented in Milan on 14th Oc- European civil society in the fight against hunger, has involved tober 2013 in collaboration with ISPI and with the participa- companies, journalists, producers, politicians and opinion lead- tion of Expo 2015. As the English and German editions, it ers in Italy and the European Union. In 2013 several aware- was published with the patronage of Expo 2015. ness initiatives were undertaken aimed at young Europeans in- Partners: Alliance2015, Welthungerhilfe, Concern, IFPRI, Expo 2015, ISPI cluding the Berlin Global Initiative Network and the Creative Financial backers: European Union, Milan City Council, Coop Lombardia Competition as well as tens of lecture meetings with students and teachers from High Schools and Universities in Italy, Ire- Alliance2015 Advocacy Project land, Czech Republic, Germany and France. Cesvi participated The NGO’s comprising Alliance2015 launched an advocacy in important institutional events, bringing its experience on and networking project to reinforce dialogue between Europe the Food Security and Sustainable Development themes. and developing countries on the role of Europe in the fight Partners: Alliance2015, ACTED, Welthungerhilfe, Concern Worldwide, People against hunger and malnutrition to beyond 2015. In Dublin in Need, Expo 2015, Coop Lombardia, ASM Foundation, SNAM a round table was organised which brought together legisla- Financial backers: European Union tors from the European Union, professionals from Chad, Ni- geria, Ethiopia, and Laos, academics, NGO representatives Global Hunger Index and other players in international cooperation to examine the For the sixth year Cesvi supervised the Italian edition of activities of European institutions in the fight against hunger the Global Hunger Index - GHI. A tool developed by the and European leadership in this sector. Alliance2015 set the International Food Policy Research Institute (IFPRI) and basis for the fine-tuning of the new Advocacy Strategy for the

58 search Institute (IFPRI) con due partner di Alliance2015: Campagne e progetti Welthungerhilfe e Concern Worldwide. Il GHI combina tre indicatori: la percentuale di popolazione denutrita, il tasso di sensibilizzazione di mortalità infantile e la percentuale di bambini sottopeso. L’Indice 2013 analizza oltre 120 Paesi in via di sviluppo e in Food Right Now transizione mostrando che il rafforzamento della resilienza Il cibo è un diritto per tutti comunitaria è la chiave per rispondere al cambiamento cli- Campagna europea promossa da Cesvi e dai partner di Al- matico e per uscire gradualmente dalla fame e dalla povertà. liance2015 per stimolare la partecipazione della società civile Presentato a Milano il 14 ottobre 2013 in collaborazione con italiana e europea nella lotta alla fame, coinvolgendo anche l’ISPI e la partecipazione di Expo 2015, il GHI - nell’edizione aziende, giornalisti, produttori, politici e decisori italiani e italiana, inglese e tedesca - è stato pubblicato con il patroci- dell’Unione Europea. Nel 2013 sono state realizzate iniziative nio di Expo 2015. di sensibilizzazione rivolte ai giovani europei, tra cui la Global Partner: Alliance2015, Welthungerhilfe, Concern, IFPRI, Expo 2015, ISPI Initiative Network Academy a Berlino e la Creative Compe- tition, oltre a decine di incontri di informazione con studenti Finanziatori: Unione Europea, Comune di Milano, Coop Lombardia e docenti di scuole superiori e università in Italia, Irlanda, Re- pubblica Ceca, Germania e Francia. Cesvi ha presenziato ad Alliance2015 Advocacy Project eventi istituzionali di rilievo, portando la propria esperienza in Le ONG di Alliance2015 hanno lanciato un progetto di tema di sicurezza alimentare e sviluppo sostenibile. advocacy e networking per rafforzare il dialogo in Europa e Partner: Alliance2015, ACTED, Welthungerhilfe, Concern Worldwide, People in con i Paesi in via di sviluppo sul ruolo dell’Europa nella lotta Need, Expo 2015, Coop Lombardia, Fondazione ASM, SNAM alla fame e alla sottonutrizione fino e oltre il 2015. A Dublino Finanziatori: Unione Europea è stata organizzata una tavola rotonda che ha riunito legislato- ri dell’Unione Europea, professionisti da Ciad, Nigeria, Etiopia Indice Globale della Fame e Laos, accademici, rappresentanti di ONG e altri attori del- Cesvi ha curato per il sesto anno l’edizione italiana dell’In- la cooperazione internazionale per esaminare l’operato delle dice Globale della Fame (Global Hunger Index - GHI). Uno istituzioni europee in riferimento alla lotta alla fame e alla strumento sviluppato dall’International Food Policy Re- leadership europea in questo settore. Alliance2015 ha posto F Alliance2015Partner: delle asostegno trizionale popolazioni più vulnerabili. politiche epratiche più efficaci sulla alimentaresicurezza e nu network per il periodo 2014-2018contribuire fine di al a nuove le per l’elaborazione basi della nuova Advocacy del Strategy dei Salone eal bambini del Giocattolo “G! Come giocare” tivo” epiccoli con laboratori agrandi per idiritti raccontare tecipato fiera alla per “Lilliputl’infanzia - Il Villaggio Crea lavoro Italia minorile in enel mondo. Nel 2013 par ha Cesvi sensibilizzare società la civile suitemi dello del sfruttamento ONG diAlliance2015, avuto ha l’obiettivo e diinformare 2007 promossa dal diquesta campagna, dalle seconda fase La Game”. “G! in As fair the Giocare”.“G! in alla fiera Come |Milano. Cesvi part takes Cesvi Milan. (Toy Exhibition) “G! Come giocare” (G! game) in As with about children’s well as Salone the rights as del Giocattolo CreativeThe Village” with workshops to tell old young and In 2013 participated Cesvi children’s the in “Lilliput fair - ploitation Italy of in child world. throughout the labour and civil society making and awareing theme of the ex of the of Alliance2015 since objective 2007 the had has of inform promoted campaign by NGO’s the of this second phase The F Alliance2015Partner: to help Security al most the vulnerable populations. policies more and efficacious practices and for NutritionFood network 2014-2018 the in order in period to contribute to new place S S S Unione Europea, Coop Lombardia inanziatori: Coop Europea, Unione inancial backers: to w place best the is chool C top C top to labour hild -S labour hild w ork European Union, Coop Lombardia Coop Union, European best the is chool ork ------F erlands Partner: to dei volontari epercorsi Cesvi educativi molte in scuole. state iniziative organizzate disensibilizzazione con il suppor con giochi tematici eworkshop creativi. Italia In sono tutta Partners: throughout Italy volunteers. of Cesvi support with the many schools in were ties educational and courses organised thematic creative and games workshops. Awareness activi F on stage at Auditorium. the AIDS at birth” project. singer Ayane The Malika appeared Bipiemmeand “Stop the SIM supporting Private in Banking between Cesvi a wayout about partnership the as to talk showMilan. The which now is its eight in edition, started customers which took place at prestigious the Auditorium of eventA solidarity involving Bipiemme SIM Private Banking F Ayane.Malika l’AIDS nascere”. sul Sul palco dell’Auditorium cantante la SIMme Private del a sostegno progetto Banking “Fermiamo eBipiem Cesvi ne, tra ènato partnership la per raccontare rium diMilano. spettacolo, Lo giunto ottava sua alla edizio SIMPrivate prestigiosa la presso dell’Audito sede Banking Evento disolidarietà che coinvolto ha iclienti diBipiemme F Netherlands A A inanziatori: Europea Unione BPM Private Banking SIM inancial backer: Banking BPM Private inanziatori: inancial Union backer: European fric fric Alliance2015 (Hivos, IBIS, N in People Amore Amore Alliance2015 (Hivos, IBIS,N in People BPM Private Banking SIM Banking BPM Private eed), India Committee for N for Committee eed), India eed), India Committee for for Committee eed), India eth ------

59 Stakeholders Stop AIDS at birth On World AIDS Day (1st December), Cesvi launched the Co-development and thirteenth year of “Stop AIDS at birth” the awareness and fund raising campaign supported by a series of testimonials integration projects (Claudio Bisio, Alessio Boni, Lella Costa and Cristina Paro- di) and in particular by the Trio Medusa and Radio Deejay. Two Shores The objective of the project is to stimulate socio-economic Partners: Radio Deejay, OVS development in the territories of origin of the Peruvian Incurable contradictions communities in Italy through the reinforcing of Peruvian immigrant associations in Lombardy. In 2013 the associa- An evening dedicated to culture, literature and social com- tions which won the co-development tender presented by mitment held in the Chiostro Nina Vinchi at the Piccolo “Two Shores” put to good use the principles which were un- Theatre of Milan. This show played host to theatre actors, derstood to be important during the initial phase, thereby and personalities from the world of music, culture and jour- activating development activities in Peru and in Italy un- nalism brought together to describe Cesvi and its commit- der the supervision of Cesvi personnel. This gained high ments throughout the world. An evening dedicated to words visibility through the production of video documentaries, and music which brought together great classics of literature press involvement and a specific photographic exhibition. and stories from in-field projects. With the participation of Partners: Solidarete, APY, Aspem, CeSPI, CGM, Chico Mendes, Coopi, Focsiv, the Director Sergio Escobar and Gherardo Colombo, Cris- Fratelli dell’Uomo, Icu, Mlal, Ismu and Occam Foundations tina Parodi, Ivo Ferrario, Enrico Intra and the actors Franca Financial backers: Cariplo foundation, private donors Nuti, Laura Curino, Giancarlo Dettori, Flavio Albanese, Gabriele Falsetta, Stefania Pepe, Roberta Petrozzi, Anahì Traversi, Alessandra Faiella, Max Pisu and Diego Parassole. People of Emilia stronger than Partners: Corriere della Sera, Piccolo Teatro di Milano the earthquake Support for the key players in the private sector (economic Financial backers: PriceWaterHouseCoopers, Banca Popolare del Commercio and social) in the Province of Modena to help the economic e dell’Industria, Cariplo Foundation recovery of production and reinforcing services to children and parents after the May 2012 earthquake. Participants in-

60 Fermiamo l’AIDS sul nascere Nella giornata mondiale di lotta all’AIDS (1 dicembre), Progetti di co-sviluppo Cesvi ha lanciato per il tredicesimo anno “Fermiamo l’AIDS sul nascere”, la campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi e integrazione sostenuta da tutti i suoi testimonial (Claudio Bisio, Alessio Boni, Lella Costa e Cristina Parodi) e in particolare dal Trio Due sponde L’obiettivo del progetto è dare impulso allo sviluppo socio- Medusa e da Radio Deejay. economico dei territori di provenienza delle comunità pe- Partner: Radio Deejay, OVS ruviane immigrate in Italia mediante il rafforzamento delle In-sanabili contraddizioni associazioni di migranti peruviani in Lombardia. Nel 2013 le associazioni vincitrici del bando di co-sviluppo lanciato da Una serata all’insegna di cultura, letteratura e impegno so- “Due sponde” hanno messo in pratica quanto appreso du- ciale presso il Chiostro Nina Vinchi del Piccolo Teatro di rante la fase formativa, avviando attività di sviluppo in Perù Milano, che ha visto avvicendarsi sul palco attori teatrali e in Italia sotto la supervisione del personale Cesvi. Queste e personaggi del mondo della musica, della cultura e del ultime hanno ottenuto ampia visibilità attraverso la realizza- giornalismo, insieme per raccontare Cesvi e il suo impegno zione di video-documentari, l’interessamento della stampa e nel mondo. una mostra fotografica dedicata. Un percorso di parole e musica che si è snodato tra gran- Partner: Solidarete, APY, Aspem, CeSPI, CGM, Chico Mendes, Coopi, Focsiv, di classici della letteratura e storie raccolte dai progetti sul Fratelli dell’Uomo, Icu, Mlal, Fondazione Ismu e Occam campo. Con la partecipazione del Direttore Sergio Escobar, Finanziatori: Fondazione Cariplo, donatori privati Gherardo Colombo, Cristina Parodi, Ivo Ferrario, il maestro Enrico Intra, gli attori Franca Nuti, Laura Curino, Giancarlo Dettori, Flavio Albanese, Gabriele Falsetta, Stefania Pepe, Emiliani più forti della scossa Sostegno ai protagonisti del settore privato (economico e Roberta Petrozzi, Anahì Traversi, Alessandra Faiella, Max sociale) della Provincia di Modena per la ripresa del sistema Pisu e Diego Parassole. produttivo e il rafforzamento dei servizi per l’infanzia e la ge- Partner: Corriere della Sera, Piccolo Teatro di Milano nitorialità dopo il terremoto del maggio 2012. Sono state coin- Finanziatori: PriceWaterHouseCoopers, Banca Popolare del Commercio e volte tre aziende danneggiate dal sisma, che si sono impegnate dell’Industria, Fondazione Cariplo migranti eitaliani, competenze con lo di fornire tecni scopo migranti zione suvecchi enuovi dicomunicazione strumenti rivolti a integrazione. Nel 2013 sono stati percorsi realizzati diforma vuole rompere stereotipi epregiudizi e tema in dimigrazioni sono di“Face2Face”, iprincipali destinatari progetto un che provenienti media emigranti Mass Paesi da extraeuropei F Partner: come interfaccia con il finanziatore. unica nato emonitorato le attività questi ditutti soggetti, ponendosi coordi sistema ealle ha al comunità Cesvi migranti. familiare cooperative attive con progetti all’infanzia, sociali indirizzati per il rilancio produttivo continuità ela occupazionale, etre terremoto. del trauma il asuperare ibambini aiuta Il gioco Romagna. |Emilia earthquake. the of shock the overcome can children playing, By Romagna. Emilia were on subject the organised of old new and communication tion integration and themes. In 2013 programmes training prejudices and down to stereotypes break onaims immigra for targets “Face2Face”, main the are countries aproject which non from EU coming general media migrants in and mass The F Partners: presenting interface the with itselffinanciers. aspects as these all communities. co-ordinatedmigrant Cesvi supervised and involved social projects in for children, im family the and employment maintaining and co-operatives well as three as whichquake and involved are recovery the in of production cluded which companies were three by earth the damaged F E and migrants F europei ecittadini granti inancial backers: inanziatore: ace ace 2F 2F HMC, PTL, CREA-SI, PTL, HMC, Aliante, Gulliver, berretto sul mano La HMC, PTL, CREA-SI, PTL, HMC, Aliante, Gulliver, berretto sul mano La ace ace ErmenegildoZ . F . F Ermenegildo Z Ermenegildo acilitating mi tra acilitare dialogo il citizens uropean egna Holditalia, Fondazione Ermenegildo Z egna Holditalia, Ermenegildo Z Ermenegildo Holditalia, egna dialogue egna Foundation egna bet w een egna ------associations in Bergamo, in partnership with international Bergamo, partnership associations in in Co-development project migrant by main the undertaken Credit F Partners: tion possible?” held at Spazio the Tadini Milan. in adebate and name same the integra is “Media Migrants: and Bergamo, in ablog Embassy with Cultural at European the exhibition “Face2Face, Interaction for Integration”, presented photographic the sessionswas results training of the main the technical, inter-personaling media and capabilities. of One objective with the Italians and tools for migrants of develop internazionali e associazioni locali, eassociazioni per favorireinternazionali gestione la con ONG partnership zioni dimigranti, in bergamasche Progetto dico-sviluppo realizzato dalle principali associa F (Spagna) Partner: possibile?” lo presso Spazio Tadini diMilano. l’omonimo blog eil dibattito “Media integrazione emigranti: allestita l’Ambasciata presso di Bergamo, Europea Culturale tiva fotografica “Face2Face. Interazioneper l’Integrazione”, che, mediatiche erelazionali. Output dei percorsi, collet la Credit management P A the From D I tra ambientale etutela ta territorio del talia eB European Commission - European Fund for Integration, Uni Integration, for Fund -European Commission inancial backers: European inanziatori: bet rotection alle People in N in People People in N in People Alpi Commissione Europea - Fondo Europeo per l’Integrazione, Uni l’Integrazione, per Europeo -Fondo Europea Commissione olivia alle eed (Czech Republic), Migrant Voice Republic), (Spain) (Czech Migrant (UK), Racismo eed SOS A to the lps eed (Repubblica Ceca), Voice Migrant (Repubblica (UK), Racismo SOS eed and w Ande I een E nvironmental . G taly B and estione ndes . T olivia partecipa erritorial

- - - - - ph. Giovanni Diffidenti - -

61 Stakeholders NGO’s and local associations to promote the joint sustain- Reception and integration able management of environmental resources in Bolivia and of migrants from North Africa Italy and the exchange of good practices. In 2013 environ- Throughout 2013 Cesvi, in partnership with the Ruah ment clean-up and awareness days were organised, one of Community continued to guarantee the integration of a which was “Bergamo for everyone. For a cleaner and more specific group of women living in vulnerable conditions beautiful city!”. who arrived in Italy following the 2011 Libyan crisis. Fol- A workshop, involving Italian and Bolivian women, for the lowing Ministerial indications, the operation focused on recycling and reuse of clothes to create ecological shopping supporting seven women, by guaranteeing assistance and bags and costume jewellery to be given away during public their progressive integration into the local social fabric events. At a transnational level, meetings were organised through language training, the learning of life-skills and to exchange good practices which were all included in the employment orientation. The range of action was extended “From the Alps to the Andes” documentary. to Milan where, thanks to a collaboration with the Ezio So- Partners: Casa dei Boliviani sociocultural association, Red Intercultural Madre cial Cooperative, the project supported work scholarships Tierra, Celim Bergamo, Legambiente Bergamo, OCMA for migrants coming from the North African emergency. Financial backers: Milan City Council, Bergamo City Council Partners: Ruah social business, Ezio social cooperative Financial backer: Ermenegildo Zegna Foundation

62

Villa di Serio (Bergamo). Initiatives with the Bolivian community. | Villa di Serio (Bergamo). Iniziative con la comunità boliviana.

partecipata e sostenibile delle risorse ambientali in Bolivia Accoglienza e integrazioni dei migranti e Italia e lo scambio di buone pratiche. Nel 2013 sono state provenienti dal Nord Africa organizzate giornate ambientali di pulizia e sensibilizzazio- Nel 2013 è proseguita la collaborazione con Comunità Ruah ne, tra cui “Bergamo di tutti. Per una città più pulita e più per garantire l’inserimento socio-economico di un gruppo bella!”. È stato realizzato, con la collaborazione di donne identificato di donne in condizione di vulnerabilità, appro- boliviane e italiane, un laboratorio di riciclo e riuso di abiti date in Italia a seguito della crisi libica del 2011. Seguendo le usati per la produzione di shopping bag ecologiche e bigiot- indicazioni ministeriali, l’intervento si è focalizzato sul soste- teria da regalare durante iniziative pubbliche. gno di sette donne, garantendone l’assistenza e la progressiva A livello transnazionale sono stati promossi incontri e integrazione nel tessuto sociale locale attraverso l’apprendi- scambi di buone pratiche, raccolti nel documentario “Dalle mento linguistico, l’acquisizione di life-skills, l’orientamento Alpi alle Ande”. lavorativo. Il raggio d’azione è stato poi esteso alla provincia Partner: Associazione Socio-Culturale Casa dei Boliviani, Red Intercultural di Milano dove, grazie alla collaborazione con la Coopera- Madre Tierra, Celim Bergamo, Legambiente Bergamo, OCMA tiva Sociale Ezio, il progetto ha sostenuto borse-lavoro per Finanziatore: Comune di Milano, Comune di Bergamo migranti provenienti dall’emergenza Nord Africa. Partner: Impresa Sociale Ruah, Cooperativa Sociale Ezio Finanziatore: Fondazione Ermenegildo Zegna List of donors Indice dei donatori Institutions and Governmental Agencies UNOPS - United Nations Office for Project Services 50 OVS 48, 60 Istituzioni e Agenzie governative page Agenzia delle Nazioni Unite per Servizi e Progetti Petroceramics 46 DFID - UK Department for International 45 WFP - World Food programme 45, 57 PetroServices 53 Development/Cooperazione inglese PAM - Programma Alimentare Mondiale PG&W 52 Prenatal** 48 European Union 43, 44, 45, 46, 47, 48, 51, 52, World Bank/Banca Mondiale 43 Unione Europea (AIDCO; ECHO) 53, 54, 56, 57, 58, 59 Prestitalia 47 PricewaterhouseCoopers 60 Italian Cooperation - Italian Ministry of Foreign International NGOs Progetto Travel Solidale 53, 54 Affairs,Cooperazione italiana - 44, 45, 48, 50, 51, 52, ONG internazionali Radio Deejay* 48, 60 Ministero Affari Esteri italiano 54, 55, 56, 57 Agire (Italy) 49 S.M.T. 53 Comitato Haiti Japan Embassy in Mozambique 44 54 SEA 44 Concern Worldwide Ambasciata Giapponese in Mozambico 45, 51, 58 Selex ES 49 Hivos (The Netherlands) FIP - Italy-Peru Fund 54 54,59 SNAM 58 Intervita Fondo Italo Peruviano 49 UBI Banca 47, 49 PACT 50 UBI Pramerica Sgr 48 GIZ - German Society for International Cooperation 44, 45, 52 Trocaire 47 UniCredit 61 Cooperazione tedesca Welthungerhilfe (Germany) 45, 46, 52, 54, 58 UniCredit Foundation 49 LIFT - Livelihoods and Food Security Trust 50 Fondazione per la sussistenza e la sicurezza alimentare Companies and Foundations Associations and Religious Groups IADSA - Italian-Albanian Development Cooperation 56 Aziende e Fondazioni Associazioni e Gruppi religiosi Programme / Programma Italo-Albanese di Agos Ducato 48 Amici del Cesvi - Bergamo 48 Conversione del Debito Aveda 47 Amici del Tempo Libero 47 OFDA - Office of US Foreign Disaster Assistance 45, 46, 51 Banca Popolare del Commercio e dell’Industria 60 Arte Cultura Cucina - Società Cooperativa 54 Ufficio Assistenza Disastri Internazionali della Bipiemme Private Banking Sim 48, 59 A.S.D Bergamo Nuoto** 43 Stakeholders Cooperazione Americana Brembo 52 Associazione Effatà Onlus 48 SDC - Swiss Agency for Development and Cooperation 51 Brita 43 Associazione Venti9 - Gallarate (VA) 48 Cooperazione svizzera CNA - Confederazione Nazionale Artigiani Bergamo 43 Atletica San Marco - Busto Arsizio (VA) 48 Coface 48 Barnaba4 A.S.D 47 USAID - US Agency for International Development 46, 50 Contesta Rock Hair 48 Comitato Haiti - Confindustria, CGIL, CISL, UIL 54 63 Cooperazione Americana Coop Lombardia 58, 59 Fiba Cisl Abbiategrasso - Magenta (MI) 49 US Embassy in Albania 56 Ecology System 43 Lega Nazionale Difesa Cane 48 Ambasciata Americana in Albania Ermenegildo Zegna Holditalia 61 MeG Studios 48 Esselunga** 48 Parrocchia di Redona (BG) 57 International Agencies Farmacia San Vito 48 Rotary Bergamo Nord 53 Agenzie internazionali Fondazione Achille e Giulia Boroli 48 Silk Road Race 52 BID - Banco Interamericano de Desarollo 54 Fondazione Aiutare i Bambini 49 Viaggi e Miraggi 48, 52 Banca Interamericana di Sviluppo Fondazione Alta Mane e Alta Mane Italia 45 CEPF - Critical Ecosystem Partnership Fund 44 Fondazione ASM 58 Italian local bodies Fondo di alleanza per ecosistemi critici Fondazione Cariplo 47, 60 Enti locali italiani CHF - OCHA (Common Humanitarian Fund) 45, 46 Fondazione Cariverona 44, 45, 57 Comune di Bergamo 53, 62 Fondo Umanitario Comune Fondazione Ermenegildo Zegna 61, 62 Comune di Galliate (NO) 49 Fondazione Italcementi 53 Comune di Milano Global Fund 50 48, 52, 54, 58, 62 Gioielleria Curnis Consiglio Regionale della Valle d’Aosta Fondo Globale 52 45 Imequadri Duestelle 43 Regione Lombardia 47, 54 GSF - Global Sanitation Fund 48 Interbulk 56 Fondo Mondiale per l’Igiene Italgen 47 IUCN - International Union for Conservation of 44, 45, IW BANK 49 Nature / Unione Internazionale per la Conservazione 47, 48 K.I.S. 49 della Natura Khiel’s 48 UNDP - United Nations Development Programme 43, 54 KPMG 52 Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Legami 45 LGH UNHCR - United Nations High Commissioner for 56 44 Lino Manfrotto + CO Refugees /Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati 47 Magneti Marelli 49 UNICEF - United Nations Children’s Fund 45, 46, 50, 54 Mediafriends* 45, 54 Agenzia delle Nazioni Unite per l’Infanzia Mediaworld e Saturn 45 UN Habitat - United Nations Human Settlements 45 Milano Unica 45, 48 , 49, 53, 54, 56 Programme / Agenzia delle Nazioni Unite per gli Molino Magri 47 *Funds raised through media networks/Raccolta fondi veicolata dai mass Insediamenti Umani Nectar 49 media. ** Contribution in kind/Contributo di natura non monetaria. underlining the organisation’s conviction that the invest- Human ment in human resources is the main means to reach excel- lence. resources

2013 was a particularly important year rich in challenges for Security: the Human Resources Department which continued to work acceptance vs deterrence towards the goals set in 2012. During the last few years the community of International Of particular importance was the continuing attention paid NGO’s has been asking itself, as a result of increasing aware- to valorising the role of the staff which brought about tangi- ness and the results of new studies, on the best security strat- ble actions and a long-term activity plan. egy to use, knowing that it must necessarily be integrated The principal and most important result, which required into programmes underway. Intervening in high risk con- lengthy study and evaluation and which represented a ma- texts always needs a strategic choice on “how to stay” in jor transition for Cesvi, was the review of the differing con- these places, whether to use armed guards (deterrence) to tractual arrangements with personnel to bring them in line defend offices or activities, or surround compounds which with the changing state of the world of international co- host the offices and workers’ guest houses with high walls operation. and barbed wire (prevention) or to try the acceptance path Another important challenge was the setting up of an in- which has always characterised the humanitarian sector. ternal system of evaluation, in order to recognise and ap- Acceptance is based upon positive solid relationships which preciate the intellectual capital within the organisation thus have carefully evolved through time and which are con- orientating it towards positive change with the prospect of stantly maintained with beneficiaries, local authorities, bel- reaching both an employee’s personal objectives and those ligerents and other stakeholders. It is this very trusting rela- of the foundation. tionship that Cesvi wishes to create and preserve in order to The third area of action which will be followed throughout mitigate any possible risk to its activities or to the mainte- 2014 regards a review of training procedures as well the plan- nance of close contacts with the most vulnerable communi- ning of training activities aimed at developing, recognising ties thus ensuring the continuance of it programmes. and consolidating individual and professional capabilities This is a dynamic concept: it is necessary to monitor and up-

64 sionali, sempre nell’ottica di un convinto investimento sulle Risorse risorse umane come mezzo principale per il conseguimento umane dell’eccellenza. Sicurezza: Il 2013 è stato un anno particolarmente importante e ricco accoglienza vs deterrenza di “sfide” per l’ufficio Risorse Umane, che ha lavorato in con- Negli ultimi anni la comunità delle ONG internazionali tinuità con gli obiettivi posti nel 2012. si interroga con crescente consapevolezza e nuove ricerche Si è voluta mantenere l’attenzione sulla valorizzazione dello sulla migliore strategia di sicurezza da adottare, sapendo che staff, un impegno che si è tradotto in interventi concreti e in essa si deve necessariamente integrare con i programmi in una pianificazione di iniziative da portare avanti nel lungo corso. Intervenire in contesti a forte rischio comporta sem- periodo. pre una scelta strategica sul “come stare” in tali luoghi, se Il principale e più importante risultato raggiunto, che ha pe- utilizzare guardie armate (deterrenza) a difesa degli uffici e raltro richiesto un lungo lavoro di valutazione e di studio, nei momenti di attività, se circondare con alte mura e filo rappresentando un significativo passaggio per tutto il Cesvi, spinato (prevenzione) il compound in cui si trovano l’uffi- è stata la revisione delle diverse forme contrattuali in essere cio e la guest house dei collaboratori, oppure tentare la via con i collaboratori, al fine di renderle più aderenti alle muta- dell’acceptance, che da sempre caratterizza il settore umani- te esigenze del mondo della cooperazione. tario. Un’altra importante sfida è l’impostazione di un sistema di L’acceptance è fondata su relazioni positive e solide, curate valutazione interno, fondamentale per riconoscere e valoriz- nel loro evolversi e mantenute costanti con i beneficiari, le zare il capitale intellettuale interno, orientandolo al cambia- autorità locali, i belligeranti e gli altri stakeholder. Sono pro- mento positivo in una prospettiva di raggiungimento degli prio queste buone relazioni di fiducia che Cesvi vuole crea- obiettivi sia personali che dell’organizzazione. re e preservare per mitigare i rischi della propria attività, La terza area di intervento, che interesserà tutto il 2014, accedere alle popolazioni più vulnerabili e portare avanti i riguarda la revisione dei processi formativi, nonché la pro- programmi. Si tratta di un concetto dinamico: è necessario grammazione di attività di formazione volte a sviluppare, ri- monitorare e aggiornare sempre questi aspetti e inserire la conoscere e consolidare le competenze individuali e profes- strategia di sicurezza nei programmi, nella comunicazione, date these aspects and to include a security strategy in pro- wish to operate. grammes, in communications and in the choice of aid work- This is a strategy which has allowed Cesvi, so far, to have ers. As a consequence the strategy influences the Security never been a target in armed conflict. Management and thereby the tools which compose the se- With regards to other types of incidents, in 2013, overall, curity kit, both analytical tools, especially “Semaforo Paese” fewer incidents occurred (between 40-50) than in the previ- (Country Traffic Light) which indicates the environmental ous year (between 50-60). There remains however, a con- and crisis risk of each country according to parameters iden- stant number of serious incidents in which Cesvi workers tified by Cesvi as well as tools providing indications for the have been involved. Vehicle accidents, in particular, occupy “mitigation of risk” inserted in the Security Plans. But this a noteworthy position in this list and represent the worst strategy is not always possible: in countries like Somalia for episodes in Somalia, South Sudan, Pakistan, Democratic example, it is necessary to apply protection or deterrence Republic of Congo and South Africa. strategies to guarantee the safety of collaborators. The choice of strategy must therefore be made in the light of “who we are” and “what we do” and must be renewed every day in the differing contexts (including new areas) where we Stakeholders

65

Bergamo, July 4th, 2013. Cesvi staff meeting. | Bergamo, 4 luglio 2013. Staff meeting del Cesvi.

nella selezione degli operatori. La strategia influisce di con- cidenti, nel 2013 si è registrato un numero complessivamente seguenza sul Security Management, e quindi sugli strumenti inferiore (tra 40-50) a quello del precedente anno (tra 50-60). che compongono il kit sicurezza, sia quelli di analisi - fra tutti Resta però costante il numero degli incidenti gravi in cui gli il “Semaforo Paese” che indica il livello di rischio ambientale operatori Cesvi sono rimasi coinvolti. Gli incidenti d’auto, e di crisi di ciascun Paese secondo i parametri individuati in particolare, occupano un posto di rilievo in questa lista da Cesvi - sia quelli di “mitigazione del rischio” inseriti nei e rappresentano gli episodi di maggiore gravità che hanno Security Plan. Ma non sempre questa strategia è possibile: in interessato Somalia, Sud Sudan, Pakistan, Repubblica De- Paesi come la Somalia, ad esempio, occorre applicare anche mocratica del Congo e Sudafrica. strategie di protezione o deterrenza per garantire la sicurezza dei collaboratori. La scelta strategica, quindi, deve essere fatta alla luce del “chi siamo” e “cosa facciamo” e deve essere rinnovata ogni gior- no nei diversi contesti, compresi quelli nuovi in cui si vuole intervenire. Una strategia che ha consentito finora a Cesvi di non essere bersaglio di azioni armate. Rispetto alle altre tipologie di in- International partnerships Partnership internazionali NAME OF PARTNER CESVI STATUS ACTIVITY NOME DEL PARTNER RUOLO DEL CESVI ATTIVITÀ Alliance2015 European network of NGO’s for the eradication of poverty www.alliance2015.org 8 members/membri Network europeo di ONG contro la povertà Member Special consultative ECOSOC status Economic and Social Council of the United Nations www.un.org/ecosoc/ Membro consultivo Rappresentanza alle Nazioni Unite della società civile mondiale European Interagency Security Forum (EISF) EISF Member (40 members/membri) Riunisce i referenti per la sicurezza delle ONG internazionali impegnate nella www.eisf.eu cooperazione e nell’aiuto umanitario Eurostep European solidarity towards equal participation of people www.eurostep.org Observer/Osservatore Forum per la riflessione e l’azione per una migliore cooperazione europea International network of development and humanitarian agencies for better People in Aid Member/Socio people management and support www.peopleinaid.org Rete di ONG per una migliore gestione delle risorse umane Voice Member Voluntary Organisations in Cooperation in Emergency www.ngovoice.org (90 members membri) Network delle principali Ong di aiuto umanitario europee

Alliance2015: our european network Alliance2015: il nostro network europeo Alliance2015 is a strategic network of eight European NGO’s Alliance2015 è un network strategico di otto ONG europee engaged in humanitarian and development activities. The Al- che svolgono attività umanitarie e di sviluppo. I membri sono: liance2015 members are: ACTED/France, Cesvi/Italy, Concern ACTED/Francia, Cesvi/Italia, Concern Worldwide/Irlanda, Hi- Worldwide/Ireland, Hivos/The Netherlands, IBIS/Denmark, vos/Olanda, IBIS/Danimarca, People in Need/Repubblica Ceca, People in Need/the Czech Republic, Welthungerhilfe/Ger- Welthungerhilfe/Germania. HELVETAS Swiss Intercooperation 66 many. As eighth member, HELVETAS Swiss Intercooperation si è unita ad Alliance2015 come ottava organizzazione nel dicem- joined Alliance2015 in December 2013. The Alliance2015 bre 2013. I partner di Alliance2015 puntano a lottare contro la partners aim at fighting poverty more effectively by cooperating povertà in maniera più efficace attraverso una collaborazione a on various levels, working together in developing countries as vari livelli, lavorando insieme nei Paesi in via di sviluppo e rea- well as on campaigns to influence public and political opinion lizzando campagne per influenzare l’opinione pubblica e politica in Europe. By joining forces, they can meet the challenges and in Europa. Unendo le forze, possono affrontare le nuove sfide e changing demands of donors. Alliance2015 continues to work le mutevoli domande poste dai donatori internazionali. Allian- towards reaching the Millennium Development Goals and ce2015 prosegue il suo impegno nel raggiungimento degli Obietti- contributing to the post-2015 process. vi di Sviluppo del Millennio e nel contributo al dialogo post-2015.

The Hague, June 2013. Alliance2015 Annual Meeting. | L’Aja, giugno 2013. Meeting annuale di Alliance2015. 24% Incidence of Alliance2015 projects on Cesvi’s total project outlays Incidenza dei progetti con Alliance2015 sul totale degli oneri Cesvi 86 Countries of intervention Paesi di intervento

DENMARK IRELAND

NETHERLANDS GERMANY CZECH REPUBLIC

SWITZERLAND FRANCE

ITALY

Million Euro 606.4 Income for 2013 Entrate nel 2013 National partnerships Partnership nazionali NAME OF PARTNER CESVI STATUS ACTIVITY NOME DEL PARTNER RUOLO DEL CESVI ATTIVITÀ Non-profit association aiming at creating economic, social and environmental value by informing and supporting the private and public companies in their procurement and Acquisti & Sostenibilità Collaboration supply chain sustainability initiatives. www.acquistiesostenibilita.org Collaborazione Associazione non profit che mira a creare valore economico, sociale e ambientale informando e supportando le aziende pubbliche e private nelle attività di commessa e fornitura. AGIRE Member Italian Agency for Emergency Response www.agire.org Socio (10 members/associati) Agenzia Italiana per la Risposta alle Emergenze Youth organization engaging students and graduates in international student exchan- AIESEC Collaboration ges and internship programmes. www.aiesec.org Collaborazione Organizzazione giovanile che coinvolge studenti e laureati in scambi internazionali e programmi di stage. Co.Lomba Member Lombardy NGOs Organization www.onglombardia.org (90 members/associati) Organizzazione delle ONG Lombarde Member The first Italian bank giving credit to the social economy Banca Etica Socio Prima impresa italiana di credito etico CTM Altromercato Member (130 members/associati) Fair Trade / Commercio equo e solidale Gap Year Voluntary work abroad www.gapyear.it Partner Volontariato all’estero Signed Chart of principles Working group on UN Convention on Children Rights Gruppo CRC (Network) Sottoscritta Carta dei principi (83 partners) Gruppo di lavoro per la Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza Collection and delivery of goods Gruppo 29 maggio Partner Raccolta e trasporto di merci e attrezzature Ibo Italia www.iboitalia.org Partner Voluntary work abroad / Volontariato all’estero

Link2007 www.link2007.org Member (10 members/associati) Network of Italian NGOs / Rete tra ONG italiane

Mosaico Association for the management of Social Service www.mosaico.org Member (150 members/associati) Ente per la gestione del servizio civile Italian Network against HIV/AIDS Osservatorio AIDS Member/Socio Osservatorio Italiano sull’Azione Globale contro l’AIDS PIDIDA Informal network for the rights of children and adolescents www.infanziaediritti.it Member (55 members/membri) Coordinamento non formale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza Lombardy-based non profit association aiming at promoting institutional and econo- mic relations between Lombardy entrepreneurships system and Latin America. RIAL Collaboration Associazione non profit istituita per volere delle istituzioni lombarde con lo scopo di favo- www.ri-al.org Collaborazione rire i rapporti istituzionali ed economici tra la Lombardia, il suo sistema imprenditoriale e l’America Latina. Non profit association providing insurance services to NGOs SISCOS Member/Socio Associazione per la gestione di servizi assicurativi per le ONG Association promoting Corporate Social Responsibility and partnership between profit SODALITAS and non-profit. http://www.sodalitas.it/contenuti/home.aspx Collaboration/Collaborazione Fondazione di Assolombarda per la promozione della responsabilità d’impresa e la creazio- ne di partnership tra aziende e ONP. Sulla fame non si specula Collaboration Campagna contro la speculazione sui beni alimentari http://sullafamenonsispecula.org/ Collaborazione Italian campaign against speculation on food commodities Università Bicocca di Milano Member of the Executive Committee Master in water & sanitation www.geo.unimib.it/master/ Membro del comitato di gestione Master sull’uso del territorio e gestione delle acque nei PVS ALTIS Collaboration on Social Business Postgraduate School of Business & Society - Catholic University of Milan http://altis.unicatt.it/ Collaborazione sul tema della impresa sociale Alta Scuola Impresa e Società - Università Cattolica di Milano Collaboration for the Master in Development ASERI Co-operation Postgraduate School of Economics and International Relations - Catholic University of www.aseri.it Collaborazione per il Master in cooperazione Milan allo sviluppo Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali - Università Cattolica di Milano Research centre on technologies for environment management in Developing Countries CeTAmb Collaboration/Collaborazione - Brescia University / Centro di ricerca sulle tecnologie per la gestione dell’ambiente nei http://civserv.ing.unibs.it/cetamb/ PVS - Università di Brescia 118.450 shares/azioni (2,333%) VITA (57 associations in the Editorial Committee Italian magazine entirely devoted to non profit http://www.vita.it/ 57 associazioni nel comitato editoriale) Magazine italiano interamente dedicato al non profit Partnership Paesi vari nei partnerships In-country

Ev-K2-Cnr Committee COIPE COEECI DINGO INGOS Forum CCO BINGO http://pakhumanitarianforum.org/ PHF Pakistan HumanitarianForum www.nspsomalia.org/joomla/ ProgramNSP GOSafety www.somaliangoconsortium.org/ NGO Consortium http://www.medicam-cambodia.org/ MEDICAM tings/ http://ochaonline.un.org/kenya/Mee Kenya HumanitarianForum http://myanmarfswg.org Food Security Working Group (FSWG) www.ccc-cambodia.org CCC http://www.aidajerusalem.org/ AIDA www.acbar.org ACBAR NOME DEL PARTNER NAME OF PARTNER - Partner Membro Member membri) Member (59members/ Membro Member (51 members/membri) Membro Member plenaria Membro dell’assemblea Assembly Member ofthePlenary Membro Member Membro ordinario member Ordinary Membro Member Membro Member Membro Member Membro Member 27 ONG) Membro (82membritra cui out ofwhich27INGOs), Member (82members attraverso Alliance2015 Membro edonatore through Alliance2015 Member anddonor Membro Member Membro informale N CESVI RUOLO DEL CESVI STATUS ot registered member Progetti ambientaliinPakistan Environmental inPakistan projects Rete diONGitaliane N peruviano Rete cherappresenta leONGinternazionali difronte algoverno N Rete diONGinternazionali operanti nelCongo Estcon aDungu base N Associazione delleONGinternazionaliAssociazione attive inMyanmar Association ofthe INGOs working inMyanmar fronte algoverno locale Comitato dicoordinamento cherappresenta leONGinternazionali di towards thelocalgovernment Coordination Committee withaleadingrole inrepresenting INGOs Rete diONGinternazionali operanti nelCongo Estcon aBunia base N fronte algoverno pakistano, all’ONUeallacomunità umanitaria. riabilitazione; advocacy einformazione tra ONG;rappresentanza di Rete di42ONGinternazionali percoordinare diemergenza attività e humanitarian community. representation to theGovernment ofPakistan, UNandlarger issues; andinformation advocacy amongINGOs;security activities; N Rete perlasicurezza delleONGinternazionali attive inSomalia network ofINGOSworking inSomalia Security Consorzio delleONGattive inSomalia ofNGOsworkingConsortium inSomalia delleONGattiveAssociazione nelsettore sanitario Association ofNGOsworking inthehealthsector Forum delleONGinternazionali attive inKenya Forum ofINGOsworking inKenya sulla sicurezza alimentare multi-stakeholderAssociazione perilcoordinamento el’informazione food security Multi-stakeholder Association forcoordination andinformation on coordina iniziative diadvocacy Comitato perlacooperazione e civile chefornisce allasocietà servizi coordinating initiatives advocacy Cooperation Committee and providing to civilsociety services delleagenzieinternazionaliAssociazione perlosviluppo Association ofInternational Development Agencies Agenzia dicoordinamento all’Afghanistan perilsupporto CoordinatingAgency forAfghan Body Relief ATTIVITÀ ACTIVITY etwork ofInternational NGOsworking inDRCEast, basedinDungu etwork ofInternational NGOsworking inDRCEast basedinBunia etwork ofItalianNGOs etwork representing theINGOsforPeruvian Government etwork of42INGOsto coordinate response andrehabilitation Pakistan Perù Peru Perù Peru Congo DRC Myanmar Haiti Congo DRC Pakistan Somalia Somalia Cambogia Cambodia Kenya Myanmar Cambogia Cambodia Palestina Palestine Afghanistan paese country

69 Stakeholders

FINANCIAL REPORT 03. Letter from the Board BILANCIO D’ESERCIZIO 04. Methodological notes/ Nota metodologica Balance Sheet II. Profit and loss account III. IDENTITÀ/IDENTITY Stato patrimoniale IV. 08. History | Storia Rendiconto gestionale V. 10. Cesvi against poverty | Cesvi contro la povertà Explanatory notes | Nota integrativa VI. 12. Mission statement | Missione In kind contributions | Contributi non monetari IX. 13. Policies Endowments | Lasciti X. Framework net worth | Schema patrimonio netto XI. GOVERNANCE Balance sheet operation | Operazione di bilancio XII. 16. Ad honorem Founders | Fondatori ad honorem Co-financing commitment XIII. 17. Meeting of Founders | Assemblea dei Fondatori Impegni per cofinanziamenti 18. Organization chart | Organigramma 5xmille voluntary tax donations XV. 20. Overseas staff | Staff all’estero Statutory Auditors’ Minutes XVII. Relazione del Collegio Sindacale OBJECTIVES Auditors’ Report XIX. 24. Objectives | Obiettivi Relazione della Società di Revisione PERFORMANCE 28. Cesvi by the numbers | I numeri del Cesvi 29. Benchmark efficiency indexes | Indicatori di efficienza comparati 30. Differentiation of the funding sources | Differenziazione delle fonti 30. World commitment | Impegno nel mondo 31. Investment in the key sectors | Investimento nei settori strategici 31. Development and emergency | Sviluppo ed emergenza 31. Local rooting index | Indice di identità locale 32. Humanitarian emergency map | Mappa delle emergenze umanitarie 33. Country by country | I numeri Paese per Paese 34. List of projects in 2013 | Lista dei progetti 2013

STAKEHOLDERS 40. Stakeholders’ map | Mappa degli stakeholder 41. Beneficiaries’ participation | Partecipazione dei beneficiari 43. Africa 48. Asia 52. Latin America | America Latina 55. Mediterranean Area | Area del Mediterraneo 58. Campaigns and awareness projects | Campagne di sensibilizzazione in Europa 60. Co-development and integration projects | Progetti co-sviluppo e integrazione 63. List of donors | Indice dei donatori 64. Human Resources | Risorse umane 64. Staff security | Sicurezza dello staff 66. Alliance2015 68. Partnerships BALANCE SHEET as of December 31, 2013

ASSETS 2013 2012 LIABILITIES 2013 2012

Fixed Assets Net Worth (net of operating expenses) Fixed Intangible Assets Foundation Reserve (not utilised) Software 90,408 110,058 Capitalisation reserve 200,850 200,000 Total Fixed Intangible Assets 90,408 110,058 Overseas fixed assets 93,535 93,535 One-off fund 93,609 93,609 Tangible Assets Subscriptions - 850 Real Estate Properties 355,969 391,497 Overseas Real Estate 119,121 128,298 Funds available for projects Vehicles - - Profit/loss updated 232,508 -914,836 Furniture and Fittings 3,648 2,366 Profit/loss previous financial year -914,836 - Office equipment 9,015 14,757 Funds for projects to be completed 6,250,095 3,605,681 Other equipment 3,559 39,876 Total Net Worth Total Tangible Assets 491,312 576,794 (net of operating expenses) 5,955,761 3,078,839

Long-term investments Tied-up capital for projects to be completed Editoriale Vita S.p.A. shares - non profit magazine 22,624 25,348 Tied-up funds for projects - 30,124,846 Holdings in other organisations 500 500 Total Tied-up capital Banca Popolare Etica shares 258 258 for projects to be completed - 30,124,846 Total long-term investments 23,382 26,106 Total fixed assets 605,102 712,958 Severance indemnity for subordinate employment Severence indemnity fund 151,659 110,327 Current Assets Total Severance indemnity Receivables for projects for subordinate employment 151,659 110,327 from private organisations and foundations 261,006 566,680 from Italian government bodies 1,070,175 6,794,863 Payables from International agencies 5,590,944 4,138,924 Tax and social security payables 214,778 209,510 from the European Union 7,611,548 10,993,374 Other payables 1,604,898 820,788 from the United Nations 1,220,351 1,523,688 Total payables 1,819,676 1,030,298 from local Italian bodies 203,807 300,822

from Partners 427,796 467,743 Accruals and deferred income II Total receivables for projects 16,385,627 24,786,094 Accruals and deferred income 100,180 49,309

Invoices to be received 72,233 58,835 Other receivables Project deferred income 18,042,838 - Other receivables 158,658 89,722 Repo receivables - - Total Accruals and deferred income 18,215,251 108,144 Advanced payments to personnel 2,529 1,662 Caution deposits 3,803 3,753 TOTAL LIABILITIES 26,142,347 34,452,454 Total other receivables 164,990 95,137 Guarantees Cash available in hand Guarantees issued to third parties 767,469 1,374,066 Cash in hand 5,416 6,433 Total guarantees 767,469 1,374,066 Bank deposits 4,701,882 4,060,156 Postal deposits 870,513 635,748 Commitments Securities 458,522 458,522 Project commitments 358,538 - Foreign deposits to be included Total commitments 358,538 - in the financial statement 2,930,823 3,663,745 Total cash available 8,967,156 8,824,604 Total current assets 25,517,773 33,705,835

Prepayments and accrued incomE Deferred liabilities 17,334 32,124 Accrued income 2,138 1,537 Total prepayments and accrued income 19,472 33,661

TOTAL ASSETS 26,142,347 34,452,454

Guarantees Third party guarantees 767,469 1,374,066 Total guarantees 767,469 1,374,066

Commitments Project commitments 358,538 - Total commitments 358,538 - PROFIT(L To Outla To Inc To Provision (use) o f P To Outla To PROFIT AND LOSS ACCOUNT funds Proceeds Proceeds ROJ income and outlays Extraordinary income and outlays Financial

income project Other 5x1000 the incentive tax from sector private the from bodies Italian local from Union European the from Nations United the from Agencies International from bodies government Italian from foundations and organisations private from Europe Mediterranean America Asia Africa Depreciations Work outlays outlays project Other projects for funds (use)Provision tied-up of outlays raising Fund outlays General tal tal tal tal tal ome ECT ECT ou in Provision (use)f o ou ys ys p

for by project ro c

by project M tla tla OSS)FINANCIAL om cee A by projects by projects projects R y y e G d s s IN

s b

y y b y y p

roj p tied-up

roj ect ect YEAR

tied-up funds

for projects

19,416,159 20,776,877 -1,360,718 -1,360,718 4,274,677 2,649,319 8,900,253 6,669,306 1,772,596 1,325,304 1,032,230 3,812,507 1,210,291 2,735,332 9,567,949 2,109,418 232,508 5,207,122 106,229 636,092 272,502 189,668 976,953 112,493 421,414 -36,922 59,373 4,790 2013 - -

23,505,289 25,928,183

-2,422,894 -2,422,894 3,750,476 2,324,574 11,228,708 8,259,250 4,516,822 5,080,624 3,051,366 4,381,292 -218,667 -914,836 9,780,969 1,367,564 3,039,199 -218,667 466,590 466,590 856,540 856,540 856,027 225,973 281,508 -141,576 555,839 614,820 473,137 105,116 367,178 5,065 2012

Sheet. Balance the within comparisons better to give about brought were changes 2013 from The by Cesvi onwards. used schedule Accounting new the in loss and profit of reclassification the to due Balance Sheet published the to different are 31st 2012 to comparable relative December data items Several sheet balance

as ofDecember 31,2013

III Financial report stato patrimoniale al 31 Dicembre 2013

ATTIVO 2013 2012 PASSIVO 2013 2012

Immobilizzazioni Patrimonio netto (al netto gestione esercizio) Immobilizzazioni immateriali Riserva fondazione (non utilizzabile) Software 90.408 110.058 Riserva di dotazione 200.850 200.000 Totale Immobilizzazioni immateriali 90.408 110.058 Patrimonio immobilizzazioni estero 93.535 93.535 Fondo liberalità 93.609 93.609 Immobilizzazioni materiali Patrimonio Quote Sociali - 850 Immobili 355.969 391.497 Immobili Esteri 119.121 128.298 Riserva Disponibile per progetti Automezzi - - Utile e perdite portate a nuovo 232.508 -914.836 Mobili e arredi 3.648 2.366 Utile perdite esercizio precedente -914.836 - Macchinario ufficio 9.015 14.757 Fondi per progetti da completare 6.250.095 3.605.681 Attrezzature diverse 3.559 39.876 Totale Patrimonio netto Totale Immobilizzazioni materiali 491.312 576.794 (al netto gestione esercizio) 5.955.761 3.078.839

Immobilizzazioni finanziarie Patrimonio vincolato per progetti da completare Azioni Editoriale Vita S.p.A. - non profit magazine 22.624 25.348 Fondo vincolato per progetti - 30.124.846 Partecipazione a altri enti 500 500 Totale Patrimonio vincolato per Azioni Banca Popolare Etica 258 258 progetti da completare - 30.124.846 Totale Immobilizzazioni finanziarie 23.382 26.106 Totale Immobilizzazioni 605.102 712.958 Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato Fondo Trattamento fine rapporto 151.659 110.327 Attivo circolante Totale Trattamento di fine rapporto Crediti per progetti di lavoro subordinato 151.659 110.327 da Imprese e Fondazioni 261.006 566.680 da Enti Governativi Italiani 1.070.175 6.794.863 Debiti da Agenzie Internazionali 5.590.944 4.138.924 Debiti tributari e previdenziali 214.778 209.510 da Unione Europea 7.611.548 10.993.374 Debiti diversi 1.604.898 820.788 da Nazioni Unite 1.220.351 1.523.688 Totale Debiti 1.819.676 1.030.298 da Enti Locali Italiani 203.807 300.822 IV da Partner 427.796 467.743 Ratei e risconti Totale Crediti per progetti 16.385.627 24.786.094 Ratei e risconti 100.180 49.309 Fatture a pervenire 72.233 58.835 Crediti diversi Risconti passivi di progetto 18.042.838 - Crediti diversi 158.658 89.722 Totale Ratei e risconti 18.215.251 108.144 Crediti per pronti contro termine - - Anticipi a collaboratori 2.529 1.662 TOTALE PASSIVO 26.142.347 34.452.454 Depositi cauzionali 3.803 3.753 Totale Crediti diversi 164.990 95.137 Fidejussioni Terzi per fidejussioni rilasciate 767.469 1.374.066 Disponibilità liquide Totale Fidejussioni 767.469 1.374.066 Denaro e valori in cassa 5.416 6.433 Depositi bancari 4.701.882 4.060.156 Impegni Depositi postali 870.513 653.748 Impegni per progetti 358.538 - Titoli 458.522 458.522 Totale Impegni 358.538 - Depositi all’estero per progetti da rendicontare 2.930.823 3.663.745 Totale Disponibilità liquide 8.967.156 8.824.604 Totale Attivo circolante 25.517.773 33.705.835

Ratei e risconti Risconti attivi 17.334 32.124 Ratei attivi 2.138 1.537 Totale Ratei e risconti 19.472 33.661

TOTALE ATTIVO 26.142.347 34.452.454

Fidejussioni Terzi per Fidejussioni rilasciate 767.469 1.374.066 Totale Fidejussioni 767.469 1.374.066

impegni Impegni per progetti 358.538 - Totale impegni 358.538 -

(utilizzo) fondi vinc UTILE(DISA To Uscite To Entrate To A M To Onerii per progett To RENDICONTO GESTIONALE A PROVENTI E ONERI Proventii per progett P nt cca Asia da 5xmilleda Privati da

Europa Mediterraneo America Africa straordinari eproventi Oneri finanziari eproventi Oneri Italiani Locali Enti da Europea Unione da Unite Nazioni da Internazionali Agenzie da Italiani Governativi Enti da eFondazioni Imprese da fondi raccolta per Costi generali Costi lavoro del Costo progetto di oneri Altri progetti per vincolati fondi (utilizzo)Accantonamento progetto di proventi Altri Ammortamenti A ROV tale tale tale tale tale R G IN E

En A Prov N onament Usc O E DI E i per progett T nt cca n I t e i r V ri ri P te ANZO) ate

e RO n pe

onament t GETT r r i i o (utilizzo) fondi vinc pe p D ro r r

’ESERCIZIO O olatii perprogett p gett

ro o gett i

i

19.416.159 20.776.877 -1.360.718 -1.360.718 4.274.677 2.649.319 8.900.253 8.900.253 6.669.306 1.325.304 1.772.596 1.032.230 3.812.507 olatii per progett 1.210.291 2.735.332 9.567.949 232.508 2.109.418 5.207.122

106.229 636.092 272.502 189.668 976.953 112.493 421.414 -36.922 59.373 4.790 2013 2012 - -

23.505.289 25.928.183 -2.422.894 -2.422.894 3.750.476 2.324.574 11.228.708 8.259.250 4.516.822 5.080.624 3.051.366 4.381.292 9.780.969 -914.836 -218.667 1.367.564 3.039.199 466.590 466.590 -218.667 856.540 856.540 856.027 225.973 281.508 -141.576 614.820 555.839 473.137 105.116 367.178 5.065

conto economico. conto al comparabilità maggiore dare per effettuate state sono Le modifiche 2013. dal adecorrere Cesvi da utilizzato Bilancio di schema nuovo nel proventi e oneri degli parte di la riclassifica del aseguito pubblicato, bilancio al rispetto diverse risultano economico 31 al 2012 dicembre comparativi aidati relative conto del voci Alcune al 31Dicembre 2013 -

V Financial report EXPLANATORY NOTES TO THE FINANCIAL ing to costs undertaken and no longer, as in the previous STATEMENTS AS OF 31st DECEMBER, 2013 financial years, on the basis of the overall yearly project. The effect on the financial year results and net worth of this 1. Preamble change is illustrated in the explanatory notes in the Evalua- The Annual Report of the Cesvi Fondazione Onlus con- tion Criteria and Balance Sheet Breakdown chapters. sists of a Statement of Assets and Liabilities, Administrative The financial statements as of 31st December, 2013 were Balance Sheet, the present Explanatory Notes (Financial presented for a “pro bono” auditing by Pricewaterhouse- Statements) and the management report. Coopers S.p.A. The Statement of Assets and Liabilities and the Balance Sheet have been drawn up in abidance with the accounting 2. Evaluation Criteria recommendations for “non profit companies”, approved by The following is a list of the evaluation criteria adopted in the National Committee of Chartered Accountants in 2001 drawing up the financial statements. and are based upon principles of prudence and are in full Receivables: these were entered in the financial statements compliance with the provisions of law currently in force. at their probable, net realisable value. The accrual concept has also been applied regardless of the Payables: these were entered in the financial statements at effective collection or payment date. For its fund-raising ac- their nominal value. tivities, the Foundation does not avail itself of any subsidi- Fixed tangible assets: these were entered in the financial ary entity or affiliated committee or organisation, therefore statements at their purchase cost increased by directly at- all costs related to fund-raising campaigns were entered in tributable accessory charges. In the reclassification layout, the profit and loss account. this value is net of depreciation funds. Depreciation of tech- In 2013, Cesvi Fondazione Onlus modified the way to pre- nical fixed assets is systematically calculated on the basis sent the Profit and Loss Account schemes. This review used of their residual possibility of use, estimated for the type of the scalar method which shows an annual project margin, assets and applying an annual coefficient. as opposed to the profit and loss accounts of the previous Fixed intangible assets: these represent expenses for the financial years. purchase of production assets whose use stretches over sev- As of 2013, the Foundation also modified its accounting eral years. Depreciation is systematically calculated accord- methods for project earnings: these were divided accord- ing to their residual possibility of use.

VI NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CHIUSO cedenti, in base alle annualità del progetto. L’effetto sul risultato IL 31 DICEMBRE 2013 d’esercizio e sul patrimonio netto di tale cambiamento di princi- pio è illustrato nella nota integrativa nei capitoli “Criteri di valu- 1. Premessa tazione” e “Analisi della composizione dello stato patrimoniale”. Il bilancio annuale di Cesvi Fondazione onlus è composto da Il bilancio al 31 dicembre 2013 è stato sottoposto a revisione Stato Patrimoniale, Rendiconto Economico della gestione a contabile su base volontaria da parte della Società Pricewa- scalare, dalla presente Nota Integrativa (Bilancio d’Esercizio) e terhouse Coopers S.p.A. dalla relazione sull’andamento della gestione sociale (Bilancio di Missione). Lo stato patrimoniale e il rendiconto economico 2. Criteri di valutazione della gestione sono redatti secondo gli schemi previsti dalla rac- Di seguito vengono esposti i criteri di valutazione adottati per la comandazione contabile per “le aziende non profit” approvato predisposizione del bilancio. nel 2001 dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti, Crediti: sono iscritti in bilancio al loro valore netto di presumi- secondo principi di prudenza e nel pieno rispetto delle vigenti bile realizzo. disposizioni di Legge; è stato applicato, inoltre, il principio della Debiti: sono iscritti in bilancio al loro valore nominale. competenza temporale indipendentemente dalla data di effetti- Immobilizzazioni materiali: sono iscritte in bilancio al costo vo incasso o pagamento. La Fondazione non si avvale di alcun di acquisto incrementato degli oneri accessori di diretta impu- Ente controllato, comitati o organizzazioni affiliate, per il fun- tazione. Nello schema di riclassificazione tale valore è al netto draising e quindi tutti i costi sostenuti per campagne di raccolta dei fondi di ammortamento. L’ammortamento delle immobiliz- fondi sono rilevabili nel conto economico. zazioni tecniche è calcolato sistematicamente in funzione della Cesvi Fondazione onlus, nel 2013, ha rivisto la presentazione de- loro residua possibilità di utilizzazione, stimata per categoria di gli schemi del conto economico. Tale revisione si è concretizzata cespiti, mediante un coefficiente annuo. nell’utilizzo del metodo scalare che mostra una marginalità an- Immobilizzazioni immateriali: rappresentano spese per acqui- nuale di progetto, a fronte del conto economico a sezione con- sizioni di fattori produttivi ad utilità pluriennale. L’ammorta- trapposte, utilizzato nei precedenti esercizi. La Fondazione ha mento è calcolato sistematicamente, in funzione della residua inoltre modificato, a partire dal 2013, il trattamento contabile possibilità di utilizzazione. dei ricavi per progetto: questi sono stati ripartiti per competenza Immobilizzazioni finanziarie: i titoli destinati ad essere detenuti sulla base dei costi sostenuti e non più, come negli esercizi pre- durevolmente dalla Fondazione sono valutati al costo. Essi sono previste D. dal Lgs. 460/97 materia ONLUS di in (Organizza FondazioneLa beneficia delle normative in favore fiscali fini ai la Fondazione beneficia cui di fiscali 3. le circa esenzioni Informazioni budget dal diretti risultante progetto. di to, indicata nel contratto ildonatore, con quota oneri di alla nei conti d’ordine applicando percentuale la cofinanziamen di sono abilancio iscritti cofinanziare: per progetti da Impegni nell’esercizio.S.A.L. maturati costi dai partendo progetto:Ricavi di bilancio sono in iscritti metodologia la con correnti. temporale apposite sono iscritte in voci i crediti e i debiti fra dell’esercizio) ilprincipio per rispettare competenza di necessarie dell’esercizio successivo. altre rettifica di poste Le (noncavallo a nell’esercizio numeraria manifestazione 2013, competenza di ma epassivi attivi I risconti sivo, competenza di del ma 2013. nell’esercizio numeraria ricavi amanifestazione costi edi succes erisconti:Ratei d’acquisto eilvalore mercato. di sono costo il valutatitra minoreal mobilizzazioni finanziarie ititoli cheTitoli non finanziarie: im eattività costituiscono legislazionealla lavoro di contratti eai vigenti. nei idipendenti, tutti di maturata confronti base calcolata in rapporto: ilfondo fine Fondo di riflette la passività trattamento soggetti asvalutazione nel durevole di caso perdita valore. di sulting directly project the from budget. indicated contract the as donor in with the at quota the re statementsfinancial applyingthepercentage financing co of obligations: projects Co-financing financial the year. during accrued costs from ments “Work the using Progress” (S.A.L.) in method starting Project Earnings: under receivables current payables. and entered are basis specific as accrual the of respecting Items between two financial the years) thefor purposes necessary year.nancial other The adjustment entries (which not are in 2013, in incurred costs to following the but fi pertaining refer of income toand shares income and liabilities Deferred to 2013.pertaining following the in but toincurred financial be year costs and come: income accrued and Prepayments market value, whichever lower. the be investmentsterm evaluated are either or cost at purchase Securities and investments: laws agreements force. labour and the in payableamounts employees, the to all to calculated pursuant Severance indemnity fund: of impairment. case down in ments evaluated are subject be shall at and cost to write- Long-term investments: accrued income and liabilities income and accrued refer of income to shares si riferiscono aquote si riferiscono di epassivi attivi i ratei These are entered are These intostate financial the si riferiscono aquotesi ericavi riferiscono costi di a the Foundation’sthe long-term invest any securities other than long- any securities other than this fund reflectsany fund accrued this these are entered are these into the , accruals and deferred in deferred and accruals ------corso del 2013.corso nel cui di Fondazione la usufruito ha contributi stessa natura in Viene nella tabella esposta pag. di i tutti di valorizzazione la IX natura in Contributi 4. quanto rientrantein nella categoria. suddetta dall’anno 2002 Fondazione la non èpiù imposte atali soggetta A seguito provvedimento, tale di conseguentemente, adecorre applicabiletributaria agli enti non commerciali ealle ONLUS. 10 del decreto legislativo 460/1997, concernente disciplina la automobilisticae della tassa regionale isoggetti cui di all’art. rere 2002 1gennaio dal siano esentati pagamento dal dell’IRAP 27/2001 regionaleper (finanziaria il 2002) prevede che a decor L’art. opostali. mite bancari strumenti di 7della R. 1comma L. dell’art.sensi 13 bis del suddetto D.P.R., per effettuate iltra se g del D.P.R. n. 917/1986 esuccessive e modificazioni detraibiliai Fondazione sono deducibili dell’art. sensi ai 10, 1, comma lettera Fondazione erogazioni stessa. Le afavore effettuate liberali della sugliassolta acquisti, quale la diviene modo per costo la tal in 2-3-4artt. D.P.R. 633/72, per cui non detraibile risulta l’imposta applicazione di sono considerate campo IVA fuori degli sensi ai IVA Ai fini connesse. Fondazionedalla le effettuate prestazioni è nonistituzionale ed imponibile quella relativa alle attività commerciale quella nello effettuata svolgimento dell’attività si dell’art. 111 ter del D.P.R. 917/86, non èconsiderata attività a favore i riflessi che riguarda della Fondazionesen ai stessa, zioni Non Lucrative Utilità di Sociale). per ciò In particolare, as it falls within the above the it within as falls category. of 2002, as and Foundation the no is longer subject tax, to this ONLUSand measure, aconsequence of this organisations. As 460/1997 regulations applicable on tax to non profit entities tities mentioned under Article 10 of Legislative no. Decree regional the and automobiletax for individuals/en the tax emptions of 1st - as January, 2002 IRAP paying the - from Law no. 27/2001 (2002 Regional budget law) contemplates ex operation. or postal Articlebank 1, 7of Regional paragraph bis above of the Presidential Decree, by made if way of either 917/1986, amended, as deductible and to Article pursuant 13- to Article 10, 1, paragraph letter gof Presidential no. Decree Donations to made Foundation the deductible are pursuant representingthus for acost Foundation the itself. no. 633/72 non-deductible, is paid on purchases any and tax VAT exempt to Articles pursuant 2-3-4 of Presidential Decree anyposes, work by Foundation the performed considered is tivity any and related activities exempt. tax are For VAT pur of institutional activitiespart not is considered ac abusiness no.Decree 917/86 which states any out that work as carried benefitsthefrom provisions Article of 111-ter of Presidential of social usefulness).ganisations In particular, Foundation the no.Decree 460/97 on ONLUS (non organisations profit or FoundationThe provisions benefitsthetax from Legislative of Foundation benefits 3. Information on exemptions the tax from which the ------

VII Financial report 4. Contributions in kind rates refer to the current fees of the pertinent Association or On page IX, the table illustrates all the contributions in kind according to consolidated practice observed by any profes- from which the Foundation benefited in the course of 2013. sional for services of a similar nature; This evaluation is based upon purely non-accounting entries - Services performed by other individuals are evaluated at an and the calculation of “pro bono” assets, services and work average daily notional lump-sum value of Euro 1,000.00 and does not affect the financial statements in cash terms. are accounted for in relation to the time actually worked by The evaluation criteria adopted for the aforesaid contribu- the consultant and the quality of the contribution brought tions in kind are divided, for the sake of convenience, into the as a consequence thereof: following categories: - “pro bono” performances by artists are evaluated at a pru- - Services related to voluntary activities, consisting of the dential notional value corresponding to the average of their number of hours worked by volunteers on fund-raising minimum and maximum fees set by their agents; events and international solidarity campaigns and the use - Activities carried out by young people on the Voluntary of infrastructure for the setting-up of such events were cal- Community Service Scheme are based on the amounts and culated as follows: at an average cost of € 13.00 per hour as the expenses (travel, food, accommodation and insurance) regards the hours worked by volunteers (according to what reimbursed to them by the Ministry of the Interior, in pur- was expressly stated by major fund-raising agencies that suance with the Law; have been in the market for years); at the average notional - Events-related services, such as the use of conference and cost for the hire of infrastructure on the open market, once exhibition rooms, the hiring of equipment for photographic again according to the opinion of agencies offering such ser- and artistic exhibitions are evaluated at their probable pur- vices; chase cost on the market, according to what was stated by - Services for the preparation and publication of editorials the individual performing the service; and magazine articles are calculated using the minimum - Any material assets received in 2013 are evaluated at the fees (plus taxes) as applied and approved by the Association going rate, according to the amount stated on the invoice of Journalists; or in a written statement provided by the supplier; - Advice on legal, civil, tax, administrative and human re- - Services relative to visibility derived from published works, sources matters are evaluated at their average hourly or advertising in magazines and newspapers, radio and TV ads daily rate or at the cost of a typical service its kind. Such are calculated at their current market value. In particular, as

VIII Tale valorizzazione è di natura prettamente extracontabile e il - le prestazioni di altre personalità sono valutate al valore me- bilancio di esercizio non è influenzato, in termini numerari, dal dio figurativo giornaliero forfetario di Euro 1.000,00 e sono computo dei beni, dei servizi e delle prestazioni pro bono. imputate in relazione al tempo effettivamente impiegato dal Qui di seguito i criteri di valutazione adottati per la valorizzazio- consulente e al contributo qualitativo conseguentemente ap- ne dei suddetti contributi in natura distinguendoli, per praticità portato; di esposizione, nelle seguenti categorie: - le prestazioni pro bono degli artisti sono valutate ad un valore - i servizi relativi all’attività di volontariato, costituita dalla figurativo prudenziale corrispondente alla media aritmetica quantità delle ore di manodopera prestata dai volontari per la tra i valori del cachet minimo e massimo dichiarati dai loro gestione di eventi di raccolta fondi e campagne di solidarietà agenti; internazionale e dall’utilizzo di infrastrutture per la realizza- - le attività dei giovani in Servizio Civile Volontario sono state zione di tali eventi, sono stati valutati come segue: al costo considerate in modo prudenziale sulla base dei corrispettivi e medio di Euro 13,00 all’ora per quanto riguarda la manodo- dei rimborsi spese per vitto a loro erogati a norma di legge dal pera dei volontari (secondo quanto indicato espressamente da Ministero degli Interni; primarie agenzie di gestione eventi di raccolta fondi che ope- - i servizi per eventi, quali la fruizione di sale conferenze e di rano da anni sul libero mercato); al costo figurativo medio del sale espositive, il nolo di attrezzature per mostre fotografiche e nolo delle infrastrutture medesime sul libero mercato, sempre rappresentazioni artistiche, sono valutati al costo presumibile secondo quanto dichiarato dalle agenzie offerenti il servizio; di acquisto sul libero mercato secondo quanto dichiarato dal - i servizi relativi alla stesura e pubblicazione di redazionali e ar- soggetto prestatore del servizio medesimo; ticoli di giornale sono valutati secondo il tariffario minimo in - i beni materialmente ricevuti nel 2013 sono valutati al costo vigore presso l’Ordine dei Giornalisti, al lordo della tassazione storico di acquisto, in quanto esposto in fattura o in una di- vigente; chiarazione scritta esibita da parte del fornitore; - le consulenze legali, civilistiche, fiscali, amministrative e di - i servizi relativi alla visibilità derivante da pubblicazioni let- gestione delle Risorse Umane sono valutate al costo medio terarie, pubblicità su riviste e quotidiani, spot radiofonici e orario o giornaliero o della prestazione tipica, tale valore es- televisivi sono valutati al valore corrente di mercato; in par- sendo riferito al tariffario vigente all’Albo a cui il professioni- ticolare per gli spot radiofonici e televisivi è stato considerato sta è iscritto o secondo la prassi documentata a cui il profes- sempre un valore medio di mercato, laddove i listini prezzi sionista si attiene per la prestazione di analoghe consulenze; consultati presentano un intervallo di valori con un minimo a The “otherThe equipment” item includes value with book assets by Foundation.kind the stated on invoice the net of depreciation, received for assets in 9,015 equipment” “Office The a itemvaluehas of Euro their respective depreciation annual quota. of net 119,121 “Houses ofthe Smiles”, with avalue of Euro “overseasThe properties” item includes value purchase of the owned by Foundation, the where out its activities. it carries vious financial year.include tangibleFixedassets the building 85,482 depreciations, showing of Euro adecrease assets amount 491,312 to ofEuro atotal tangible Fixed gerial software. completionthe administrative of the mana instalment of the to previous the pared is financial due year. to decrease This Le Le completamento esecutiva della gestionale. parte del software all’eserciziorispetto precedente; decremento tale èdovuto al 19.650 netto degli decremento ammortamenti, un con Euro di Le Attivo 5.1 5. Analisi stato dello patrimoniale composizione della zione all’esercizio rispetto precedente 36.317 Euro di dell’esercizio.quota ammortamento di diminu Si èavuta una contabile 3.559 Euro di voceAlla “attrezzature diverse” sono cespiti iscritti valore per un mortamento, icespiti “in fondazione. ricevuti natura” dalla netto al dellasempre fattura quota valore am di in al esposto voceAlla “macchine d’ufficio” 9.015sonoperiscritti Euro 119.121 per Euro del Sorriso” netto della relativa ammortamento, di delle quota annua “Case voceAlla “immobili all’estero” ilvalore èiscritto acquisto, di al nel quale Fondazione la esercita propria la attività. materiali ècompreso ilfabbricatoimmobilizzazioni proprietà, di 85.482 nuzione precedente al rispetto esercizio Euro di 19,650 of depreciations, showing of Euro adecrease assets intangible Fixed 5.1 Assets breakdown sheet 5. Balance Euro 491.312 Euro alla “non-valorizzazione” del servizio prestato. “non-valorizzazione”alla del servizio offerenti altri con parazione del mercato o, prudenzialmente, né prudente,reputata si né èproceduto congrua com oalla valutazionela del esibita servizio fornitore dal non può essere casi,alcuni in laddove massimo; infine, e un giudizio a nostro prudence, no value given. was to service the offered by other suppliers market the in or, for of sake the sistent prudent, to those and weservices these compared evaluation given by asupplier could not deemed con be as value. Lastly, when some cases, in we believed aservice that consulted amaximum show and with aminimum arange alwaysvalue has been considered, wherever rate the cards average concerned, are an ads TV radio market and as far Immobilizzazioni immateriali Immobilizzazioni materiali al netto al degli dimi ammortamenti, una con amount to of Euro atotal 90,408net , pari al valore al netto acquisto di al , pari della . ammontano complessivamente complessivamente ammontano ammontano a Euro 90.408 Euro on the pre the on in seguito seguito in as com as . Fra le le . Fra net of of net as as al al ------,

razione Italiana per 5.724.688, Euro razione Italiana verso ildonatore Unione diminuzionesentata dei dalla crediti verso il donatore Coope precedente esercizio. Tale riduzione èsignificativamenterappre 16.385.627 I azione. per S.p.A. valore dal mercato di passando 0,214 di per azione a0,191 31/12/13al del valore delle della azioni Società Editoriale Vita decrementostrato un aeuro 2.724 pari dovuto rilevazione alla Etica. della precedenteni al Rispetto Banca esercizio si èregi delcentrale italiana commercio equo-solidale) n. eda 5azio (lapartecipazione Bolzano grande di Cooperativa alla CTM Societàla Editoriale Vita S.p.A. non profit (Euro 22.624); dalla sono rappresentate n. sottoscrizione di 118.450 dalla del azioni Le venditaalla della trivella sita Sud Sudan. in Receivables for projects for Receivables 0.191 share. per Editoriale Vita S.p.A. amarket from value passing of 0.214 to Euro 2,724 due to re-evaluation the value of the of Società to previous the Compared to equal a yeardecrease there was (a major centre) trade fair Italian Etica shares. 5Banca and profit (Euro 22,624); CooperativaBolzano in of CTM a stake sist of 118,450 of Società shares Editoriale Vita S.p.A. non for of a total Euro 5,724,688, Union European the from for credits Cooperation Italian the in from donor decrease the financial year. reductionThis is significantly representedby of Euro 8,400,467a decrease to previous the compared as Long-term investments amount 23,382 to Euro con and 36,317 year. on previous the adecrease that was year of Euro This of T Spazi pubblicitarigratuiti Free space advertising Beni Assets proFinanziamenti bono eservizi Pro bonofinancingandservices Civile Volontario Servizio Voluntary Community Service volontariePrestazioni artistiche services Voluntary artistic Prestazioni professionali volontarie Voluntary professional services iniziative inItalia Partecipazione divolontari a initiatives inItaly Volunteers’ involvement in Crediti complessivamente per progetti ammontano Euro ad O Euro 3,559 Euro Immobilizzazioni finanziarie TAL | T following Sudan. South in sale bore the of drill the O TALE EURO rispetto al 8.400.467 decremento un con Euro di equal to purchase value to purchase equal net of depreciation for C ONTRIBUI IN Kind Contribu tions Euro 16,385,627 amount to of Euro atotal non monetari Euro 23.382 adEuro ammontano 1.653.932 1.362.630 137.528 32.291 72.743 48.740 2013

- - 1.581.359 1.206.153 110.000 40.201 65.017 19.955 57.612 82.422 2012 e ------

IX Financial report Euro 3,381,826 and from the United Nations for Euro 303,337. at market value as can be seen in the following table. The credit for Projects supported by Companies and Founda- There are no receivables which mature after 5 years. tions is to be considered net of Euro 107,500 relative to the Available funds amount to Euro 8,967,156 of which Euro Credit Depreciation Fund due to the deferment of credit for 5,572,395 consist of cash in bank and postal accounts, Euro the HAIA42 project – Agire and it decreased by Euro 305,674. 5,416 for cash in hand and Euro 2,930,823 for overseas de- Receivables from other Other International Agencies in- posits for projects yet to be included in the financial state- creased by Euro 1,452,020. ments. Available funds indicated herein represent the end- Receivables due in the 2014 financial year amount to Euro of-year liquidity, resulting from the intense end-of-year fund 11,801,417 while receivables due after the 2014 financial year collection, necessary to cover the financial requirements for amount to Euro 4,584,210. the following year’s projects. Other receivables amount to Euro 164,990 with an increase This item also includes n°. 74,654.421 equity shares relative of Euro 69,853 as compared to the previous financial year. to investment funds underwritten by the Banca Popolare di Among these are Receivables from Wills and Testaments for a Milano (BPM) over previous years for a subscription value total of Euro 115,109 relative to endowments received in 2013. equal to Euro 458,522. Assets were entered, applying a prudential evaluation on aver- Prepayments and Accrued income amount to Euro 19,472 age equal to 36% of inventory value which can be turned over showing a decrease of Euro 14,189 on the previous financial in the short term, valuables held in cash/bank and valuables year. Accrued income, for an amount equal to Euro 2,138 refers to postal and bank interest for the financial year but that will Pro quota Cesvi Amount in balance become available the following year and show an increase of Endowment in inventory sheet Euro 601 compared to 2012. Lasciti Pro quota Cesvi Importo iscritto da inventario a Bilancio Deferred liabilities amount to Euro 17,344 showing a de- crease of Euro 14,790 on the previous financial year. Assets/various Beni/vari € 13.307 € 4.836 5.2 Liabilities The 2013 Balance Sheet is the result of restructuring the Fixed assets framework and the calculation of Net Worth, which was Immobili € 95.000 € 43.750

X Bank and postal accounts valore di mercato come si evince dalla tabella. Libretti e c/c bancari e € 7.603 € 7.603 postali Non esistono crediti con durata residua superiore ai 5 anni. Le Disponibilità liquide ammontano ad Euro 8.967.156 di cui Valuables € 65.982 € 58.920 Euro 5.572.395 rappresentano la disponibilità su conti correnti Preziosi bancari e postali, Euro 5.416 la disponibilità in cassa e Euro 2.930.823 per depositi all’estero per progetti da rendicontare; le disponibilità liquide qui indicate rappresentano la liquidità Total / Totale € 181.892 € 115.109 puntuale di fine esercizio conseguente all’intensa raccolta di fine anno, necessaria alla copertura dei fabbisogni finanziari impie- gati nei progetti dell’esercizio successivo. Europea per Euro 3.381.826 e verso le Nazioni Unite per Euro Questa voce comprende inoltre n. 74.654,421 quote relative a 303.337. Il credito per i Progetti da Imprese e Fondazioni è da fondi comuni d’investimento sottoscritti presso la Banca Popo- considerare al netto di Euro 107.500 relativi al Fondo svaluta- lare di Milano (BPM) negli anni precedenti per un valore di zione crediti dovuto all’accantonamento del credito relativo al sottoscrizione di Euro 458.522. progetto HAIA42 - Agire ed è diminuito di Euro 305.674. I Ratei e risconti attivi ammontano ad Euro 19.472 con un Sono aumentati i crediti verso Altre Agenzie Internazionali per decremento rispetto al precedente esercizio di Euro 14.189. Euro 1.452.020. I ratei attivi, per Euro 2.138, si riferiscono a quote di interessi I crediti esigibili entro l’esercizio 2014 ammontano a Euro attivi postali e bancari di competenza dell’anno, ma che avran- 11.801.417, mentre i crediti esigibili oltre l’esercizio 2014 am- no manifestazione numeraria nell’esercizio successivo, e registra- montano a Euro 4.584.210. no un incremento di Euro 601 rispetto al 2012. I Crediti diversi ammontano ad Euro 164.990 con un incre- I risconti attivi ammontano ad Euro 17.334 con un decremento mento di Euro 69.853 rispetto al precedente esercizio. di Euro 14.790 rispetto al precedente esercizio. Tra questi vi sono i Crediti per Testamento per Euro 115.109 relativi ai lasciti ricevuti nel 2013. 5.2 Passivo Sono stati iscritti i beni - applicando una valutazione prudenzia- Il Bilancio 2013 è il frutto della ristrutturazione dello schema e le in media pari al 36% del valore da inventario - che possono del calcolo del Patrimonio Netto, caratterizzata sia dalla neces- essere rivenduti a breve, i valori in cassa/banca e i preziosi al sità di migliorare l’immediatezza nella lettura del dato che dalla from that of the Fund for Fund of the that from Projects still which toreported be which of 1/1/2013 as anegative had value of Euro 1,486,119 commitments covering Fund the self fundraising –separating by Institutional bodies, Private Foundation the and bodies it still tocompleted be relative projects existing to all financed whose set value aside commitments represents for funds future At time Tied-up same the the Capital for projects closed was – tion Reserve (not utilised) aReserve and available for projects. of net decidedA new was worth structure creating aFounda jects on net the foundation. of the worth measurement correct the impact of the of co-financing of pro needed improve to both andgive readability the figures of the che 01/01/13 al aveva valore un negativo 1.486.119 Euro di da del impegni fundraising Fondo di per parte copertura la rando Enti privati Fondazionedalla scorpo eautofinanziati - stessa lativi iprogetti atutti da Enti istituzionali, esistenti finanziati assolvere della da ancora Fondazione parte da ere futuri pegni progetti -valore rappresentativo degli accantonamenti per im Contemporaneamente èstato chiuso ilFondo Vincolato per nibile per progetti. della FondazioneRiserva (non utilizzabile) dispo Riserva euna È stato nuovo determinato un patrimoniale una creando assetto getti patrimonio sul della fondazione. dell’impatto misurazione corretta dei dei pro cofinanziamenti (non utilizzabile) fondazione Riserva (not utilised) Foundation reserve (al netto gestioneesercizio) Totale patrimonio netto expenses) N progetti disponibileper Riserva projects availableReserves for Framework et Worth (netofoperating da completare Fondi perprogetti projects forunfinished Reserves precedente Utile eperdite esercizio year Income andoutlays previous nuovo Utile eperdite a portate Income andoutlays updated Riserva didotazione Riserva Capitalisation reserve estero Patrimonio immobilizzazioni Overseas fixed assets Fondo liberalità Schema P atrimonio

Net Worth Asset Esistenze existence

al 01/01/13 1.592.720 1.204.726 2.119.562 as 387.994 -914.836 200.850 93.535 93.609 of - Movimenta Movemnt ------zione fl ow 4.130.533 4.130.533 (Euro 914.836) ali impegni saldo del edal Fondo per copertura disponibili (Euro 3.605.681), d’esercizio disavanzo dal precede 1.204.726, Euro di del somma saldo risultato delle dalla riserve disponibile per Progetti Riserva La 01/01/13 saldo al apre un con 31.610.965.ad Euro quella del Fondo per Progetti rendicontare da che ammontava principio budget al progetto) di cassa di amministrativi edi 2012 sull’applicazione valutazione basata una prudenziale del - si èchiuso ricalcolandoquota la cofinanziamento di al (fino 31/12/13 al tare -non contabilità più una con S.A.L necessario Come si tabella, evince ilFondo dalla per Progetti rendicon da (Euromentato 1.486.119). dalle attività fundraising di on principle the of project budget) cash administrative and quota of co-financing (until 2012 evaluation careful a based accounting,the Progress finished by recalculationin the of of 31/12/13 as reported be with Work –no longer necessary table, the seen in be Reserves the can forAs Projects still to ties (Euro 1,486,119). activi covering fundraising Fund from commitments arising year (Euro preceding of the 914,836) of the balance the and of availablebalance (Euro reserves 3,605,681), deficit the from Euro 1,204,726 of 1/1/2013 as calculated of the on sum the ReserveThe available for of Projects with abalance started 31,610,965. to amounted nel in 2013 4.130.533 2013 ------Utile financial Profit dell / ’ Disa esercizio / l oss v Year anzo of 232.508 232.508 232.508

------To tale To tal P atrimonio Nett

Net Worth 5.955.761 5.567.767 6.250.095 387.994 -914.836 200.850 232.508 93.535 93.609 o - - -

XI Financial report expenses (in the past the forfeit reimbursement only of those fixed assets Euro 93,535 and the One-Off fund Euro 93,609 projects which have been reported, paid up and completed) - and the Reserve available for Projects Euro 5,567,767 transferring the part of those credits relative to the previous which is influenced by the 2012 Outlays which amount to year which finish in 2013 and attributing part to both earn- Euro 914,836 and Earnings 2013 Euro 232,508. The Reserve ings for 2013 as well as for a rediscount for the following finan- available for projects which had a 1st January 2013 balance cial period. of Euro 1,204,726 during the financial year showed a positive The co financing still underway has been transferred into a increase of Euro 4,363,041 due to both the closure of the memorandum account while administrative costs not attrib- Reserve for Projects as above as well as the earnings in the uted earlier increase the value for Project reserves to complete balance sheet. The “One-Off Fund” Euro 93,609 includes “in available reserve. That part of proceeds exceeding the amount kind” earnings (electronic office machinery) received by the of administrative costs expiring in 2013 and previous financial Foundation from 2007 to 2013 and evaluated at their book years are rediscounted. value net of depreciation for that financial year. Severance indemnity for subordinate employment amount- The net worth is valued at Euro 5,955,761. This results from ed to Euro 151,659 showing an increase of Euro 41,332 on the sum of the Foundation reserve of Euro 387,994 - com- the previous financial year. The amount is shown to be per- posed of the Capitalisation Reserve Euro 200,850, Overseas fectly in line with contractual and legal obligations and had a robust increase due to the employment of 21 project based staff during 2013. Balance Sheet operation Total payables (debts) amount to Euro 1,819,676 showing EURO operazione di bilancio an increase of Euro 789,378, of which Euro 784,110 are due to the increase in the item Various Payables, on the Project adjustments during the period 140.045 previous financial year. There are no payables covered by Rettifiche progettuali occorse nel periodo real guarantees nor payables with a residual maturity of more Project credit settlements before 2013 than 5 years. Regolarizzazione dei crediti progettuali in essere prima 8.443.612 Accruals, deferred income and invoices to be received del 2013 amount to Euro 172,413 showing an increase on the previ- Recalculation quota administration expenses projects preceding 2013 2.883.105 ous financial year of Euro 64,296 which was determined by Ricalcolo quota amministrativi progetti precedenti al 2013 Recalculation quota project commitments before 2013 XII Ricalcolo quota impegni progetti precedenti al 2013 1.263.676 per Euro 5.567.767, su cui influisce il Disavanzo d’esercizio 2012 Proceeds transferred to rediscount projects che ammonta ad Euro 914.836 e Utile 2013 di Euro 232.508. preceding 2013 Quota di ricavi girata a risconti per progetti 6.533.904 In particolare la Riserva disponibile per progetti, che al 1 gen- precedenti al 2013 naio 2013 aveva un saldo pari a Euro 1.204.726, nel corso dell’e- Proceeds for projects under way before 2013 sercizio ha registrato un incremento positivo di Euro 4.363.041, Quota di ricavi dell’esercizio per i progetti in essere 12.346.623 dovuto sia alle operazioni di chiusura del Fondo Progetti di cui prima del 2013 sopra che all’utile di bilancio. Total transfers / Totale storno 31.610.965 Il “Fondo liberalità” per Euro 93.609 vede inscritti i cespiti “in natura” (macchine d’ufficio elettroniche) ricevuti dalla Fonda- zione dal 2007 al 2013 e computati al loro valore contabile al lordo della quota di ammortamento di competenza dell’esercizio. (in passato rimborso a forfait di quei soli progetti chiusi, ren- Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato ammon- dicontati e saldati nell’esercizio) maturati secondo competenza, ta ad Euro 151.659 con un incremento rispetto al precedente stornando la parte di crediti relativi ai precedenti esercizi che si esercizio di Euro 41.332. L’importo risulta pienamente capiente chiudono nel 2013 e imputando parte sia a ricavi per il 2013 che in relazione agli obblighi contrattuali e di legge in materia e ha a risconto per i prossimi esercizi. avuto un forte incremento conseguentemente alla assunzione di Il cofinanziamento ancora in essere è trasferito in un conto d’or- 21 collaboratori a progetto avvenuta nel corso del 2013. dine, mentre gli amministrativi non imputati in precedenza in- I Debiti totali ammontano ad Euro 1.819.676 con un incre- crementano il patrimonio per i Fondi per progetti da completare mento rispetto al precedente esercizio di Euro 789.378, di cui della Riserva disponibile. La parte di ricavi eccedente la somma Euro 784.110 sono dovuti all’incremento della voce Debiti di amministrativi maturati nel 2013 e dei precedenti esercizi vie- diversi. ne riscontata. Non esistono debiti assistiti da garanzie reali e debiti con durata Il Patrimonio netto ha un valore di Euro 5.955.761. È il risultato residua superiore a 5 anni. della somma tra la Riserva della Fondazione di Euro 387.994 I Ratei passivi, risconti passivi e le fattura a pervenire am- - composta dalla Riserva di dotazione per Euro 200.850, dal Pa- montano ad Euro 172.413 con un incremento rispetto al prece- trimonio Immobilizzazioni estero per Euro 93.535 e dal Fondo dente esercizio di Euro 64.269 determinato da un forte incre- liberalità per Euro 93.609 - e la Riserva disponibile per progetti mento del rateo ferie, permessi e 14esima a seguito del processo financial financial years. to project which income quotas revealed be will coming in 2013duced in to amounts and Foundation employees. was intro income deferred Project following costs accrued work the conditions agreement with holidays, the in strongthe increase leave 14th and month Enti donatori per anticipazioni medesimi Enti dai effettuate ea fidejussioniLe vengonobancarie a favore prestateCesvi da di dente esercizio, 606.597. Euro di mente ad Le alloIn calce stato patrimoniale sono evidenziati iconti d’ordine. Conti5.3 d’ordine successivi. esercizi cavi economica progetto di negli manifestazione che avranno financial year. Euro 767,469 of Euro 606,597 adecrease on previous the for amount a issuedtotal of parties by third Guarantees are highlighted. At sheet, end the balance of the memorandum the accounts accounts Memorandum 5.3 Euro 18.042.838 adEuro ammontano I stabilizzazionedi dei collaboratori della fondazione. Risconti passivi di progetto s di passivi Risconti ITAE77 ITAD99 ITAD57 ITAB7 0 Total/Totale SOMF75 INDB69 ITAB80 UGAF85 UGAD79 UGAD17 SOMD73 PERA49 PER888 KENB57 BIRE59 Progett Project ammontano complessiva terzi ammontano Fidejussioni da rilasciate

o Euro 767.469 Euro EU/UE EU/UE EU/UE EU/UE Agenzie internazionali International Agencies Fondazioni Foundations Imprese e Companies & Fondazioni Foundations Imprese e Companies & EU/UE EU/UE EU/UE EU/UE EU/UE EU/UE EU/UE EU/UE Donat Donor con un decremento, un con prece al rispetto ore

ono 2013 dal stati introdotti e Euro 18,042,838Euro C : si riferiscono a : quotesi riferiscono ri di o-financing C I Commitmen m peg ommitment - Impegni perC : this refers : this ni ni al 01/01/13 as 684.436 107.667 112.758 11.931 55.200 11.117 31.294 36.729 60.564 19.025 48.206 26.291 44.936 62.018 51.090 of 5.610 - - - - al Impegni ev implementedBY Commitmen 31/12/13 2013 point accounting of view, an from was, ayear of note system accounting scalar the of composition the of Analysis 6. point in 5.2.described 2013 the dum account in sheet process the balance through co-financingyears. The moved was thethe to to memoran donor for financial fulfilment of the projects thecoming in to the Foundation the to that guarantee amounts the has are to amount commitments Co-financing obligationscontractual being correctly fulfilled. are that advance payments by made aguarantee latter the as and by to donor Cesvi granted are entities Guarantees forBank Due sostanziali novità concorrono adidentificare sostanziali risultato il Due punto 5.2), anche ma per ilrendiconto economico. cambiamento non solo per ilpatrimonio (come evidenziato al Il 2013 èstato, contabile, forte di punto vista di dal anno un Scalare 6. Analisi della composizione del Rendiconto Economico 2013 punto descritto al 5.2. mediante ilprocesso sonoconti a spostati stati I cofinanziamenti d’ordine dal bilancio donatore per lo svolgimento dei progetti nei esercizi. prossimi 358.538 Gli dei adempimenti corretti garanzia contrattuali. Euro adEuro ammontano per Cofinanziamenti Impegni asi esono le quote che Fondazione la deve al garantire

325.894 ofinanziamenti 11.931 21.593 46.539 14.862 22.744 24.678 60.564 14.710 44.240 31.976 8.958 3.627 3.275 7.805 8.392 / e Impegni d implemented by/ Commitmen n t ro i ro l 31/12/14 a ev t 190.492 ader o 61.128 15.749 40.401 12.051 11.580 17.777 19.113 2.160 1.983 8.550 be

- - - - - Euro 358,535 Euro o Impegni d implemented after/ Commitmen lt r e i l 31/12/14 a ev t 168.046 ader o 33.607 97.895 36.544 be and and

------XIII Financial report worthy change not only for the Net Worth (as highlighted in year. The basis upon which it is calculated is the following: point 5.2) but also for the balance sheet. an earnings co-efficient is determined - equal to the sum of Two substantial novelties help identify the financial year re- the financial year’s costs/total of direct costs indicated in the sults: Work in Progress accounting procedures for project budget - which is applied to the contract total of the contribu- costs/earnings and the reclassification of the profit and loss tion to which the donor is committed to fund the Foundation. account with the scaling-down method (logical consequence Project earnings, thus calculated amount to Euro 19,416,159 of the directives of the National Council of Accountants for and since a different methodology is used it is not possible to non profit organisations). make a direct comparison with the data in the 2012 balance There arises a new type of state of Margin for projects which sheet. photographs the annual exposure of the Foundation to co- The project outlays amount to Euro 20,776,877 a decrease of financing. The item Tied-up funds for projects ceases to Euro 5,151,306 compared to the previous year and represent exist, the accounting balance between the provision of the all the costs sustained for undertaking projects in the indicated total net margin of the funds raised by private entities and the geographic areas. use of the funds for projects which was the basis between the Even in the present financial year the most significant item is Statement of Assets and Liabilities and the Administrative represented by activities in Africa with outlays equal to Euro Balance Sheet of past editions. 8,900,253 a decrease of Euro 2,328,455 on 2012, representing During 2013 the Foundation received numerous contributions 43% of the total item relative to projects for 2013. Asia stands in kind both for goods and services; these proceeds are to be at Euro 6,669,306 equal to 32% for total projects and registers considered notional and thereby have not been indicated in a decrease of Euro 1,589,944 on 2012. America reaches quota the Annual report. A complete table with details of in kind Euro 2,109,418 with a decrease of Euro 2,407,404 on 2012. The contributions received by the Foundation in 2013 is shown in Project Margin presents a deficit of Euro 1,360,718 and is a re- point 4 of the Explanatory Notes. sult of the difference between income and outlays for projects.

6.1 Earnings, outlays and project margin 6.2 Project income Unlike last financial year and as underlined in point 6, since Proceeds from private donors amount to Euro 3,812,507 2013 project earnings are calculated on the Work in Progress and is the result of fund-raising activities collected from indi- method starting with costs becoming due during the financial viduals and companies.

XIV d’esercizio: la contabilizzazione a stato avanzamento lavoro di gare alla Fondazione. costi/proventi di progetto e la riclassificazione del conto econo- I Proventi per progetti, così calcolati, ammontano ad Euro mico con il metodo scalare (logica conseguenza dei dettami del 19.416.159 e, vista la differente metodologia di calcolo, non si consiglio nazionale dei dottori commercialisti per le aziende non può fare una comparazione diretta con i dati a bilancio 2012. profit). Gli Oneri per progetti ammontano ad Euro 20.776.877 con Nasce una nuova Marginalità, quella di progetto, che fotografa un decremento di Euro 5.151.306 rispetto al precedente eserci- l’esposizione annuale al cofinanziamento della fondazione. zio e rappresentano tutti i costi sostenuti per la realizzazione dei Cessa di esistere la voce Utilizzo fondi vincolato per progetti, progetti nelle aree geografiche indicate. saldo contabile tra l’accantonamento del margine netto totale Anche nel presente esercizio la voce più significativa è rappre- della raccolta fondi da privati e l’utilizzo del fondo vincolato sentata da interventi effettuati in Africa con oneri pari ad Euro per progetti che costituiva il collante tra Stato Patrimoniale e 8.900.253 che, registrando un decremento rispetto al 2012 Conto Economico nelle passate edizioni. Nel corso del 2013 la di Euro 2.328.455, rappresenta il 43% dell’intera voce rela- Fondazione ha ricevuto numerosi contributi in natura, relativi a tiva agli oneri per progetti realizzati nell’anno 2013. L’Asia, donazioni di beni e servizi; tali proventi sono da considerare pro- attestandosi ad Euro 6.669.306 pari al 32% del totale oneri venti figurativi e pertanto non sono stati indicati nel Bilancio per progetti, registra un decremento per Euro 1.589.944 degli d’esercizio. Un’esauriente tabella con il dettaglio dei contributi oneri per progetti rispetto al 2012. L’America raggiunge quota in natura ricevuti dalla Fondazione nel 2013 è esposta al punto oneri pari ad Euro 2.109.418, con un decremento rispetto al 4 della presente Nota Integrativa. 2012 di Euro 2.407.404. Il Margine di progetto presenta un deficit di Euro 1.360.718 6.1 Proventi, oneri e margine di progetto ed è il risultato della differenza tra Proventi e Oneri per A differenza del precedente esercizio e come sottolineato al pun- progetti. to 6, dal 2013 i proventi di progetto vengono calcolati in base al metodo S.A.L. partendo dai costi maturati nell’esercizio. 6.2 Entrate per i progetti La base di calcolo è la seguente: si determina un coefficiente I proventi da Privati ammontano ad Euro 3.812.507 e sono di ricavo - pari alla somma dei costi esercizio / totale dei costi il risultato dell’attività di raccolta fondi da individui e aziende. diretti indicati nel budget di progetto - e la si applica al totale Tali ricavi non seguono la contabilizzazione S.A.L. e saranno contrattuale del contributo che il donatore si è impegnato a ero- ripartiti negli esercizi successivi sui progetti in base ad oppor- These earnings do not follow the Work in Progress account- ences in exchange rates (it is to be noted that this item does ing procedures and will be divided through the successive not document the results of transactions in foreign currency years according to the opportune destination. with third parties but rather the accounting registration of the On 20th August 2013 we received the 5xmille tax incentive exchange value in Euro of projects managed in foreign cur- for 2011 for 2010 tax declarations for a total of Euro 189,668. rency, usually USD) and from Earnings for accessory activi- The use of the 5xmille incentive is outlined in the following ties which amount to Euro 116,694 with a decrease of Euro table according to guidelines set out by the Ministry of Work 56,638 on the previous year. and Social Welfare. Other project proceeds amount to Euro 272,502 with a de- 6.3 Outlays crease of Euro 200,635 on 2012. This was caused by differ- Other project outlays of Euro 112,493 are made up of pas-

Euro 189,668 Euro 189.668 destinati Food Security 5 x mille 2011 from Italian tax payers for dai contribuenti italiani al Improving the livelihoods of rural communities Cesvi, thus divided: Cesvi, così allocati: in Tajikistan, through innovative agricultural (voluntary tax donations) production, processing and marketing techniques, following an inclusive and sustainable approach.

Sicurezza Alimentare Migliorare le condizioni di vita delle comunità rurali in Tajikistan, attraverso una produzione agricola e tecniche di lavorazione e di marketing innovative, sulla base di un approccio inclusivo e sostenibile.

€ 37.831 tajikistan

€ 34.463 nepal

€ 21.624 cambodia € 75.545 south sudan

€ 20.205 peru

Environment, natural Environment, natural Environment, natural Health resources, energy resources, energy resources, energy Improving health through Participation in territorial Community-based land and Environmental protection and better sanitation and hygiene in management including the forest management in the sustainable development: building Kampong Chhnang Province. transfrontier zone of Madre de Sagarmatha National Park local capacities on solid waste Dios- Peru and Pando-Bolivia (Everest). management in South Sudan. Salute Potenziamento della sanità Ambiente risorse naturali Ambiente risorse naturali Ambiente risorse naturali attraverso migliori condizioni energia energia energia sanitarie e igieniche nella Gestione territoriale Gestione comunitaria di terre Protezione ambientale e sviluppo Provincia di Kampong Chhnang. partecipativa, inclusa la zona e foreste nel Parco Nazionale sostenibile: potenziamento delle transfrontaliera di Madre di dell’Everest. capacità locali nella gestione dei Dios-Perù e Pando-Bolivia. rifiuti solidi in Sud Sudan. tuna destinazione. tale voce non documenta l’esito di transazioni economiche in In data 20 agosto 2013 abbiamo ricevuto il 5xmille dell’an- valuta estera con terze parti, bensì la registrazione contabile no 2011, relativo alle dichiarazioni dei redditi 2010, per Euro del controvalore in Euro dei progetti gestiti in valuta estera, 189.668. L’utilizzo del 5xmille viene rendicontato con la se- quasi sempre USD) e dai Proventi da attività accessorie che guente scheda secondo le linee guida del Ministero del Lavoro ammontano ad Euro 116.694 con un decremento rispetto al e delle Politiche Sociali. precedente esercizio di Euro 56.638. Gli altri proventi di progetto ammontano ad Euro 272.502 registrando un decremento rispetto al 2012 di Euro 200.635. 6.3 Oneri Sono costituiti dalle differenze attive su cambio (si precisa che Gli altri oneri di progetto per Euro 112.493 sono costituiti da sive differences in changes in project activities and decrease, term financial operations. relative to 2012, by Euro 169,015. As indicated above for the The financial component reveals a positive margin of Euro other project incomes it is to be underlined that this item does 4,790 with an overall decrease of Euro 275 on 2012. not document the results of economic transactions in foreign currency with third parties but the exchange value in Euro 6.5 Extraordinary earnings and outlays of projects managed in USD. Employment Costs amount to Extraordinary earnings amount to Euro 36,213 with an in- Euro 976,953 and comprises the sum of the wages of head crease of Euro 10,328 on the previous year. office personnel – including the area of Fund Raising, net of Extraordinary outlays are represented totally by contingen- their component linked directly to their project activities – for cies and amount to Euro 73,134 with a decrease of Euro a total of Euro 924,884 and the costs of the Severance Pay 94,326 on the previous year. reserve of Euro 52,069. The extraordinary component shows a negative margin of General costs amount to Euro 421,414 with a decrease of Euro 36,922, overall improving by Euro 104,654 on 2012. Euro 45,176 on the previous year. Costs for Fund Raising amount to Euro 1,032,230 an in- 6.6 Profit/Loss financial period crease of Euro 175,690 relative to 2012 and refer to direct fund The profit for the financial period amounts to Euro 232,508 raising costs, production costs and no longer personnel costs. and is the result of the following sum of balance sheet data as The total of Depreciations during the financial year amount of 31st December 2013: Project Margin plus the difference be- to Euro 106,229, with an increase of Euro 1,113 on the pre- tween project income and outlays plus the extraordinary and vious year. financial margins. This certifies, also in accordance with comma 6) of Article 10 6.4 Financial earnings and outlays of the law Decree 460/97 that the compensation for all work- Financial earnings amount to Euro 4,824 with a decrease of ers corresponds, respects and is within the limits foreseen by Euro 250 on previous year. These comprise entirely of bank the collective work contract as applicable to the activities of and postal interest and interest on short-term financial opera- the Foundation. tions. Financial outlays amount to Euro 34. These comprise en- The Board of Directors tirely of passive bank and postal interest and interest on short-

XVI differenze passive su cambio per attività progettuali e diminui- interamente da interessi passivi bancari, postali e da interessi scono - rispetto al 2012 - di Euro 169.015. Come sopra specifica- su operazioni finanziarie a breve. to per gli altri proventi di progetto, si precisa che tale voce non La componente finanziaria presenta quindi un margine posi- documenta l’esito di transazioni economiche in valuta estera tivo di Euro 4.790 diminuendo complessivamente rispetto al con terze parti, bensì la registrazione contabile del controvalore 2012 di Euro 275. in Euro dei progetti gestiti in USD. Il Costo del Lavoro ammonta ad Euro 976.953 ed è formato 6.5 Proventi e oneri straordinari dalla somma delle retribuzioni del personale di sede - com- I Proventi straordinari ammontano ad Euro 36.213 con un preso quello dell’area Raccolta Fondi e al netto della loro com- incremento rispetto al precedente esercizio di Euro 10.328. ponente legata direttamente all’attività progettuale - per Euro Gli Oneri straordinari sono rappresentati totalmente da so- 924.884 e i costi per accantonamento T.F.R. di Euro 52.069. pravvenienze e ammontano ad Euro 73.134 con un decre- I Costi generali ammontano ad Euro 421.414 con un decre- mento di Euro 94.326 rispetto al precedente esercizio. mento rispetto al precedente esercizio di Euro 45.176. La componente straordinaria presenta quindi un margine Gli Oneri per attività di raccolta fondi ammontano ad Euro negativo di Euro 36.922 migliorando complessivamente ri- 1.032.230 incrementando di euro 175.690 rispetto al 2012 e si spetto al 2012 di Euro 104.654. riferiscono ai costi diretti di raccolta fondi, spese di produzione e non più ai costi del personale. 6.6 Utile/Disavanzo d’esercizio Il totale degli Ammortamenti dell’esercizio ammonta ad Euro L’Utile d’esercizio ammonta a Euro 232.508 ed è la risultan- 106.229, con un incremento rispetto al precedente esercizio di za della seguente sommatoria dei dati di bilancio al 31 dicem- Euro 1.113. bre 2013: Margine di Progetto più la differenza tra Entrate per progetti e Uscite più le marginalità straordinarie e finanziarie. 6.4 Proventi e oneri finanziari Si attesta, anche ai fini del comma 6) dell’art. 10 del D.L. I Proventi finanziari ammontano ad Euro 4.824 con un de- 460/97, che la remunerazione dei lavoratori dipendenti è cor- cremento rispetto al precedente esercizio di Euro 250. Sono risposta nel rispetto e nei limiti di quanto previsto nel contrat- costituiti interamente da interessi attivi bancari, postali e da to collettivo di lavoro applicabile all’attività della Fondazione. interessi su operazioni finanziarie a breve. Gli Oneri finanziari ammontano ad Euro 34. Sono costituiti Il Consiglio di Amministrazione MINUTES OF THE BOARD OF STATUTORY LIABILITIES AUDITORS’ MEETING Net worth 5,955,761 Severence Indemnity 151,659 OF 2nd APRIL, 2014 Payables 1,819,676 On 2nd April, 2014, at 9.00 p.m., the meeting of the under- Accruals and deferred income 18,215,251 signed Statutory Auditors of Cesvi Fondazione Onlus was as- Total Liabilities 26,142,347 sembled at its registered and administrative offices in Bergamo, at 68/a, via Broseta, in order to review the draft Financial As of 31st December, 2013, the memorandum accounts, whose contents and Statements as of 31st December, 2013 and draw up the follow- changes are illustrated in the Explanatory Notes, amount to Euro 1,126,007. ing report. PROFIT AND LOSS ACCOUNT REPORT OF THE BOARD OF STATUTORY AUDITORS ON PROCEEDS THE FINANCIAL STATEMENTS AS OF 31st DECEMBER Proceeds for Projects 19,416,159 2013 Outlays for Projects 20,776,877 The Financial Statements for the financial year closed on 31st December, 2013, comprising Balance Sheet, Profit and Loss PROJECT MARGIN - 1,360,718 Account, Explanatory Notes and the Management Report, submitted for your review and approval, can be summarised Other project income 4,274,677 as follows: Costs for fund raising -1,032,230 BALANCE SHEET EURO Other project outlays -112,493 ASSETS Work outlays -976,953 Fixed intangible assets 90,408 General Costs -421,414 Fixed tangible assets 491,312 Depreciations -106,229 Long-term investments 23,382 Financial earnings and outlays 4,790 Current assets 25,517,773 Extraordinary earnings and outlays -36,922 Prepayments and accrued income 19,472 Operating surplus 232,508 Total Assets 26,142,347 Financial report

XVII VERBALE DELLA RIUNIONE PASSIVO Euro DEL COLLEGIO SINDACALE Patrimonio netto 5.955.761 Trattamento di fine rapporto 151.659 IN DATA 2 APRILE 2014 Debiti 1.819.676 Il giorno 2 aprile 2014 alle ore 9.00, i sottoscritti sindaci di Ratei e risconti passivi 18.215.251 Cesvi Fondazione Onlus si sono riuniti presso la sede legale e Totale passivo 26.142.347 amministrativa di Bergamo in via Broseta 68/A, hanno preso in esame la bozza di bilancio al 31 dicembre 2013 e hanno I conti d’ordine, il cui contenuto e variazioni sono illustrati nella Nota Integra- steso la seguente relazione. tiva, ammontano al 31 dicembre 2013 ad Euro 1.126.007

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO RENDICONTO GESTIONALE A PROVENTI E ONERI AL 31 DICEMBRE 2013 PROVENTI Il bilancio dell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2013, com- Proventi per progetti 19.416.159 posto da Stato Patrimoniale, Rendiconto Gestionale a pro- Oneri per progetti 20.776.877 venti ed oneri e Nota Integrativa e corredato dalla Relazione sull’andamento della gestione sociale, presentato al vostro MARGINE DI PROGETTO - 1.360.718 esame e alla vostra approvazione, si compendia, in sintesi, nelle seguenti cifre: Altre entrate per progetti 4.274.677 Costi per attività di raccolta fondi -1.032.230 Altri oneri di progetto -112.493 SITUAZIONE PATRIMONIALE ATTIVO Euro Costo del lavoro -976.953 ATTIVO Costi generali -421.414 Immobilizzazioni immateriali 90.408 Immobilizzazioni materiali 491.312 Ammortamenti -106.229 Immobilizzazioni finanziarie 23.382 Proventi e oneri finanziari 4.790 Attivo circolante 25.517.773 Proventi e oneri straordinari -36.922 Ratei e risconti attivi 19.472 Avanzo di gestione 232.508 Totale attivo 26.142.347 In its Management Report, the Board of Directors supplied information certify that the Financial Statements comply with the correct accounting on the Foundation’s activities during the last financial year. standards. We believe that the Financial Statements and the Manage- In the Explanatory Notes, the Board of Directors supplied the informa- ment Report correspond to the results recorded in the accounting books tion and details requested for each single Financial Statement item, with and entries and the Balance Sheet was evaluated in compliance with the particular regard to the evaluation criteria adopted, the changes occurred instructions set forth by the “Document on the presentation of financial as compared to the previous financial year and the reasons thereof, as well information for non profit organisations” approved by the National Char- as the modifications made in the balance sheet, modifications which have tered Accountants Committee and adapted, where appropriate, to take our approval. As regards our role, our review of the Financial Statements into account the type of activity carried out by the Association. was carried out according to the code of conduct for Statutory Audi- We also certify that, in performing our duties: tors recommended by the National Chartered Accountants Committee • We supervised over the compliance with the Law, the statute by-laws (C.N.D.C.) and, pursuant to such principles, we abode by the provisions of and the abidance by the principles of good administration. law on Financial Statements, interpreted and integrated using the correct • We attended a members’ general meeting held in compliance with the accounting standards set forth by the National Chartered Accountants statute by-laws and the legislative and regulatory provisions governing its and Accountant Technicians Committees, in particular by the “Docu- functioning and we can reasonably guarantee that the resolutions passed ment on the presentation of financial information for non profit organi- comply with the Law and the articles of association. sations” approved by the National Chartered Accountants Committee. • We were given information by the Board of Directors regarding the As far as we are concerned, we hereby certify as follows: general trends in management and expected developments. • The evaluation criteria described in the Explanatory Notes were ap- • We became acquainted with and scrutinised the suitability of the Foun- plied; dation’s organisational structure. • Depreciations were calculated according to the economic-technical cri- • We assessed and analysed the suitability of the administration and ac- teria illustrated by the Board of Directors in the Explanatory Notes; counting systems as well as the reliability of the latter to give a fair repre- • In the course of the financial year, we carried out accounting and ad- sentation of operating events and we have no particular points to make ministrative inspections and supervised compliance with relative legisla- in this respect. tion and the deed of incorporation; We therefore give our favourable opinion on the approval of the Financial • At the closure of the financial year, we reviewed and verified the Finan- Statements as at 31/12/2013. cial Statements submitted to us by the Board of Directors and ascertained the consistency thereof with the accounting results; The Board of Statutory Auditors • The Foundation submitted the classified Financial Statements to Price- Ms. Francesca Maconi, Mr. Dino Fumagalli, Mr. Alberto Finazzi waterhouseCoopers S.p.A. for auditing on a voluntary basis, in order to Bergamo this 2nd April 2014

XVIII Il Consiglio di Amministrazione ha fornito, nella sua Relazione sulla Gestio- lancio ai corretti principi contabili. ne, informazioni sull’attività della Fondazione nell’esercizio appena trascorso. A nostro giudizio il bilancio, corredato dalla relazione sulla gestione, cor- Il Consiglio di Amministrazione, nella Nota Integrativa, ha fornito le infor- risponde alle risultanze dei libri e delle scritture contabili e la valutazione mazioni e i dettagli richiesti per le singole voci del bilancio con particolare ri- del patrimonio sociale è stata effettuata in conformità alle indicazioni del ferimento ai criteri di valutazione adottati, alle variazioni rispetto all’esercizio “Documento di presentazione di un sistema rappresentativo dei risultati di precedente e alle relative motivazioni, nonché alle modifiche introdotte nella sintesi delle aziende non profit” approvato dal Consiglio Nazionale dei Dot- rappresentazione di bilancio, modifiche che hanno avuto il nostro assenso. tori commercialisti adattato, ove necessario, per tenere conto del tipo di Per quanto riguarda più specificamente le nostre funzioni, diamo atto che attività svolta dall’Associazione. il nostro esame sul bilancio è stato svolto secondo i principi di comporta- Attestiamo inoltre che nell’espletamento del nostro mandato: mento del Collegio Sindacale raccomandati dal C.N.D.C. e, in conformità a • Abbiamo vigilato sull’osservanza della legge e dello statuto e sul rispetto tali principi, abbiamo fatto riferimento alle norme di legge che disciplinano dei principi di corretta amministrazione. il bilancio d’esercizio, interpretate e integrate dai corretti principi contabili • Abbiamo partecipato a un’assemblea dei soci svoltasi nel rispetto delle enunciati dai Consigli Nazionali dei Dottori Commercialisti e dei Ragionieri norme statutarie, legislative e regolamentari che ne disciplinano il funzio- con particolare riguardo alle indicazioni del “Documento di presentazione namento e per la quale possiamo ragionevolmente assicurare che le azioni di un sistema rappresentativo dei risultati di sintesi delle aziende non profit” deliberate sono conformi alla legge e allo Statuto Sociale. approvato dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti. • Abbiamo ottenuto dal Consiglio di Amministrazione informazioni sul Da parte nostra possiamo attestarvi quanto segue: generale andamento della gestione e sulla sua prevedibile evoluzione. • sono stati applicati i criteri di valutazione descritti nella Nota Integrativa; • Abbiamo acquisito conoscenza e vigilato sull’adeguatezza dell’assetto or- • gli ammortamenti sono stati calcolati secondo i criteri economico-tecnici ganizzativo della Fondazione. illustrati nella Nota Integrativa dal Consiglio di Amministrazione; • Abbiamo valutato e vigilato sull’adeguatezza del sistema amministrativo • nel corso dell’esercizio abbiamo proceduto al controllo sulla tenuta della e contabile, nonché sull’affidabilità di quest’ultimo a rappresentare corretta- contabilità, al controllo dell’amministrazione e alla vigilanza sull’osservanza mente i fatti di gestione e a tale riguardo non abbiamo osservazioni parti- della legge e dell’atto costitutivo; colari da riferire. • in sede di chiusura abbiamo esaminato e verificato il bilancio sottopostoci Esprimiamo pertanto parere favorevole all’approvazione del bilancio al dal Consiglio di Amministrazione, constatandone la corrispondenza con le 31/12/2013. risultanze della contabilità regolarmente tenuta; • la Fondazione ha sottoposto la classificazione delle poste di bilancio e del Il Collegio Sindacale suo contenuto alla revisione volontaria effettuata dalla società di revisione Dott.ssa Francesca Maconi, Dott. Dino Fumagalli, Dott. Alberto Finazzi Pricewaterhouse Coopers S.p.A., per l’attestazione della conformità del bi- Bergamo, lì 2 aprile 2014 Auditors’ Report Relazione della Società di Revisione