REGIONE GIUNTA REGIONALE

DIPARTIMENTO LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI (LFPS). SETTORE 04 - POLITICHE ATTIVE, SUPERAMENTO DEL PRECARIATO E VIGILANZA ENTI

______

Assunto il 18/12/2019

Numero Registro Dipartimento: 4299

DECRETO DIRIGENZIALE

“Registro dei decreti dei Dirigenti della Regione Calabria”

N°. 16748 del 23/12/2019

OGGETTO: APPROVAZIONE ELENCHI DEFINITIVI ENTI AMMISSIBILI MANIFESTAZIONE D'INTERESSE RIVOLTA AD ENTI PUBBLICI E AI SOGGETTI PRIVATI PER LA PRESENTAZIONE DI PERCORSI DI POLITICHE ATTIVE PER LA REALIZZAZIONE DI TIROCINI DI INCLUSIONE SOCIALE RIVOLTI A DISOCCUPATI EX PERCETTORI DI MOBILITÀ IN DEROGA. DECRETO N. 12824 DEL 18/10/2019 BURC. N. 116 DEL 18/10/2019.

Settore Ragioneria Generale – Gestione Spese

VISTO di regolarità contabile attestante la copertura finanziaria, in conformità all'allegato 4/2 del D.lgs. n. 118/2011

Sottoscritto daI Dirigente del Settore GIORDANO UMBERTO ALESSIO (con firma digitale)

Dichiarazione di conformità della copia informatica Il presente documento, ai sensi dell’art. 23-bis del CAD e successive modificazioni è copia conforme informatica del provvedimento originale in formato elettronico, firmato digitalmente, conservato in banca dati della Regione Calabria.

Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m. IL DIRIGENTE GENERALE VISTI:  la legge 28 giugno 2012, n.92 ‘’ Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita’’, che all’art.2, commi 64,65,66, prevede la possibilità di disporre per gli anni 2013 – 2016, sulla base di specifici accordi, la concessione degli ammortizzatori sociali in deroga alla vigente normativa, per la gestione delle situazioni derivanti dal perdurare dello stato di crisi;  L’accordo Istituzionale del 7 Dicembre 2016, con il quale, le Parti Sociali hanno concordato, nel rispetto delle norme vigenti, di permettere al maggior numero possibile di soggetti di continuare a fruire degli ammortizzatori sociali in deroga anche per l’anno 2015 e 2016, con particolare riguardo ai percettori che hanno usufruito di minori periodi di indennità. TENUTO CONTO CHE con le assegnazioni disposte con i decreti interministeriali n° 90973 dell’8/07/2015; n° 261 del 07/01/2016; n° 1600024 del 23/03/2016 e n° 1600075 del 09/09/2016 complessivamente, alla Regione Calabria, sono state attribuite risorse pari ad € 88.204.459,00.

VISTO il Decreto Legislativo 24 settembre 2016, n. 185 recante “Disposizioni integrative e correttive dei decreti legislativi 15 giugno 2015, n. 81 e 14 settembre 2015, nn. 148, 149, 150 e 151, a norma dell’articolo 1, comma 13, della legge 10 dicembre 2014, n. 183”. Intervento in materia di ammortizzatori sociali in deroga di ampliamento della possibilità di derogare ai criteri di cui agli articoli 2 e 3 del decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze n. 83473 del 1° agosto 2014 fino al 50% delle risorse attribuire alle le regioni e province autonome. Azioni di politica attiva del lavoro e altri chiarimenti – Circolare n. 2 del 31.01.2017. VISTO quanto disposto dal sopra citato art. 2 lett. f) del D.Lgs 185 del 24.09.16 ed in considerazione dell'Accordo Quadro sottoscritto con le Parti Sociali in data 07/12/16, in base al quale si è optato per la facoltà di destinare parte delle risorse disponibili ad azioni di politica attiva del lavoro, prevedendo, la presentazione di manifestazioni di interesse da parte delle Amministrazioni Pubbliche di cui al D.Lgs. 165/2001, finalizzate, mediante la stipula di apposite Convenzioni, alla realizzazione di percorsi di politica attiva del lavoro nella modalità del tirocinio. DATO ATTO che l'iniziativa di politica attiva, adottata quale facoltà alternativa per l'utilizzo delle risorse - come previsto dal D.Lgs. 185/2016 - con l'Accordo quadro del 07/12/2016, intende finanziare progetti territoriali attraverso la realizzazione di percorsi di politica attiva del lavoro nelle modalità del tirocinio - che non prevedono l'instaurazione di un rapporto di lavoro - destinati a soggetti precedentemente inseriti nel bacino dei percettori di mobilità in deroga ed esclusi dal beneficio diretto della indennità di mobilità in deroga, dall’Accordo quadro del 07/12/2016, per effetto della vigente normativa. CONSIDERATO CHE: - con determina n. 164 del 08/11/2017 il Presidente dell’INPS, ha adottato la Convenzione che le Regioni/Province autonome e l’INPS devono stipulare per l’erogazione degli importi relativi all’attuazione dell’art. 44, comma 6 bis del decreto legislativo 148/2015 finalizzati ad azioni di politiche attive; - l’erogazione ai destinatari dei benefici economici connessi all’intervento di politica attiva deve essere effettuata dall’INPS previa sottoscrizione di apposita Convenzione tra la Regione Calabria e il predetto Istituto; - a conclusione delle operazioni di quantificazione dei residui finanziari disponibili, mediante il completamento di tutte le operazioni di sistemazione su Sistema Informativo Percettori (SIP) della banca data percettori, è stata sottoscritta la Convenzione Rep. n. 6172 del 13/12/2019 tra INPS e Regione Calabria che prevede l’utilizzo dei residui riconosciuti per percorsi di politica attiva, di cui € 5.000.000,00 saranno utilizzati a favore di politiche attive destinate agli ex percettori di mobilità in deroga in relazione all’Avviso di cui al DDG n. 12824 del 18/10/2019; - l’erogazione ai destinatari dei benefici economici connessi all’intervento di politica attiva sarà garantita dall’INPS a seguito della sottoscrizione di apposita Convenzione tra la Regione Calabria e il predetto Istituto da definire con successivo provvedimento. VISTI: - la Delibera CIPE n. 10 del 28/01/2015 di “Definizione dei criteri di cofinanziamento pubblico nazionale dei Programmi Europei per il periodo di programmazione 2014/2020 e relativo monitoraggio. Programmazione degli interventi complementari di cui all’ art. 1, comma 242, della Legge n. 147/2013 previsti nell’ Accordo di Partenariato 2014/2020”;

1

Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m. - la D.G.R. n. 448 del 14/11/2016 con la quale è stato approvato il Piano di Azione Coesione (PAC) 2014/2020 della Regione Calabria; - il Parere favorevole della Conferenza Stato-Regioni n. 26/CSR, reso nella seduta del 23/02/2017 ai sensi del punto 2 della citata Delibera CIPE n. 10/2015, sul Programma di Azione e Coesione (PAC) 2014/2020 della Regione Calabria; - la Delibera CIPE n. 7 del 03/03/2017 recante “Programma di Azione e Coesione 2014/2020. Programma complementare Regione Calabria”; - la D.G.R. del 25/07/2017, n. 320 concernente “Piano di Azione Coesione (PAC) 2014-2020 della Regione Calabria: Presa d’atto dell’approvazione da parte del CIPE con delibera n. 7/2017”; PREMESSO CHE con DDG n. 12824 del 18/10/2019 pubblicato sul Burc. N. 116 del 18/10/2019 sono stati approvati i seguenti Avvisi pubblici: - “Manifestazione di interesse rivolta ad Enti Pubblici per la presentazione di percorsi di politiche attive per la realizzazione di Tirocini di Inclusione Sociale rivolti a disoccupati ex percettori di mobilità in deroga” unitamente al format di domanda e formulario di progetto; - “Manifestazione di interesse rivolta a Soggetti Privati per la presentazione di percorsi di politiche attive per la realizzazione di Tirocini di Inclusione Sociale rivolti a disoccupati ex percettori di mobilità in deroga”” unitamente al format di domanda e formulario di progetto; - assunti gli impegni contabili per complessivi 23.000.000,00 a valere sull’Asse 8 “Promozione dell’Occupazione Sostenibile e di Qualità” del Programma di Azione Coesione (PAC) della Regione Calabria 2014/2020 - prenotazione d’impegno di spesa n. 757/2020; DATO ATTO che relativamente alle risorse finanziarie di € 5.000.000,00 di cui ai fondi ex D. Lgs. n. 148/2015 previste a cofinanziamento degli Avvisi approvati con DDG n. 12824 del 18/10/2019 - oggetto della Convenzione con l’INPS Direzione Calabria Rep. n. 6172 del 13/12/2019 - le stesse non comportano nuovi oneri di entrata o di spesa per il bilancio regionale, annuale e pluriennale, in quanto le risorse da utilizzare sono residui dei decreti ministeriali per gli ammortizzatori in deroga già trasferiti dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali all’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale (INPS), in qualità di soggetto erogatore; CONSIDERATO CHE  con DDG n. 13301 del 29/10/2019 sono state apportate integrazioni all’Avviso rivolto agli Enti Pubblici approvato con DDG n. 12824 del 18/10/2019 pubblicato sul Burc. N. 116 del 18/10/2019;  con DDG. n. 13781 del 08/11/2019 è stata nominata la Commissione di valutazione in relazione agli Avvisi approvati con DDG n. 12824 del 18/10/2019;  la Commissione di valutazione ha effettuato l’esame delle domande pervenute ai sensi della procedura prevista dagli Avvisi Pubblici, terminando i propri lavori in data 22/11/2019;  a conclusione dell’iter di valutazione sull’ammissibilità delle istanze pervenute la Commissione ha trasmesso al competente Settore gli elenchi delle istanze ammissibili e non ammissibili, nonché delle proposte progettuali escluse a causa della non ammissibilità formale e delle istanze pervenute fuori temine;  con DDG n. 14941 del 04/12/2019 – pubblicato sul BURC n. 134 del 4 Dicembre 2019 si è proceduto a prendere atto degli esiti della valutazione della Commissione di valutazione nominata con DDG. n. 13781 del 08/11/2019, gli elenchi provvisori: o Allegato 1 – Idonei Ammissibili Manifestazione di interesse Enti Pubblici per n. 402 soggetti; o Allegato 2 – Istanze pervenute fuori termine Manifestazione di interesse Enti Pubblici o Allegato 3 – Idonei Ammissibili Manifestazione di interesse Soggetti Privati per n. 116 soggetti; o Allegato 4 – Non Ammissibili Manifestazione di interesse Soggetti Privati; o Allegato 5 – Istanze pervenute fuori termine Manifestazione di interesse Soggetti Privati;  che la pubblicazione degli elenchi di cui al DDG. n. 13781 del 08/11/2019 hanno carattere provvisorio e che avverso gli esiti approvati è stato possibile proporre opposizione attraverso ricorso da presentare al Dirigente Generale del Dipartimento Lavoro, Formazione e Politiche Sociali entro giorni 7 (sette giorni) decorrenti dalla data di pubblicazione del presente Decreto sul Bollettino Ufficiale della Regione Calabria del DDG. n. 13781 del 08/11/2019, per come previsto dal medesimo decreto; CONSIDERATO CHE:  nei termini previsti sono pervenuti n. 14 ricorsi/opposizioni in relazione all’Avviso Enti Pubblici e n. 13 ricorsi/opposizioni in relazione all’Avviso Soggetti Privati; 2

Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m.  con DDG. n. 15695 del 13/12/2019 è stata nominata la Commissione di valutazione in relazione agli Avvisi approvati con DDG n. 12824 del 18/10/2019 relativamente ai ricorsi/opposizione pervenuti a seguito della pubblicazione degli elenchi provvisori di cui al DDG n. 14941 del 04/12/2019;  la Commissione di valutazione, nominata con DDG. n. 15695 del 13/12/2019, ha effettuato l’esame delle domande ricorsi/opposizioni e l’esame delle domande riammesse ai sensi della procedura prevista dagli Avvisi Pubblici, terminando i propri lavori in data 17/12/2019, i cui esiti sono riportati nei seguenti allegati: o Allegato 1 – Esito ricorsi Manifestazione di interesse Enti Pubblici; o Allegato 2 – Esito ricorsi Manifestazione di interesse Soggetti Privati; RITENUTO di dover prendere atto degli esiti della valutazione della Commissione di valutazione nominata con DDG. n. 15695 del 13/12/2019 relativamente alla “Manifestazione di interesse rivolta ad Enti Pubblici e Soggetti Privati per la presentazione di percorsi di politiche attive per la realizzazione di Tirocini di Inclusione Sociale rivolti a disoccupati ex percettori di mobilità in deroga”, e per l’effetto, approvare gli elenchi definitivi:  l’Allegato 3 – Idonei Ammissibili Manifestazione di interesse Enti Pubblici per n. 415 soggetti;  l’Allegato 4 – Idonei Ammissibili Manifestazione di interesse Soggetti Privati per n. 129 soggetti; RITENUTO di dover approvare altresì le linee guida operative e la modulistica rivolte agli Enti Pubblici, Imprese Privati e Soggetti Destinatari per la gestione della fase di avvio degli interventi di politica attiva, nello specifico:  Allegato A1 - Linee Operative Enti Pubblici;  Allegato A2 - Linee Operative Soggetti Privati;  Allegato B1 - Domanda di partecipazione Destinatati Enti Pubblici;  Allegato B2 - Domanda di partecipazione Destinatati Soggetti Privati;  Allegato C - Format Avviso Enti Pubblici:  Allegato D - Elenchi Soggetti selezionati;  Allegato E1 - Domanda di finanziamento Enti Pubblici;  Allegato E2 - Domanda di finanziamento Soggetti Privati;  Allegato F - Guida alla compilazione del Progetto personalizzato;  Allegato G - Format Progetto personalizzato;  Allegato H - Format Convenzione;  Allegato I- Elenchi Soggetti Avviati;  Allegato L - Format Registro presenze; DATO ATTO che  la pubblicazione sul Bollettino Ufficiale degli elenchi provvisori ha valore di notifica a tutti gli effetti nei confronti degli interessati;  l’inserimento negli elenchi dei soggetti idonei ammissibili non conferisce alcun diritto in merito all’effettiva attivazione dei tirocini che è subordinata all’espletamento positivo delle successive fasi previste dagli Avvisi Pubblici; DATO ATTO che lo sportello valutativo, previsto dagli Avvisi Pubblici, per la successiva fase di finanziamento sarà aperto dal giorno successivo alla pubblicazione degli elenchi definitivi dei soggetti ammissibili sul Bollettino ufficiale della Regione Calabria e che le procedure operative da attuare da parte dei soggetti ritenuti ammissibili sono descritte negli allegati che integrano le disposizioni degli Avvisi:   Allegato A1 - Linee Operative Enti Pubblici;   Allegato A2 - Linee Operative Soggetti Privati; SI DA ATTO CHE si provvederà agli obblighi di pubblicazione previsti nell’art. 26 comma 2 del d.lgs n. 33 del 2013 e alle ulteriori pubblicazioni previste dal Piano Triennale di prevenzione della corruzione ai sensi dell’art. 7 bis comma 3 del d.lgs n. 33 del 2013 e nel rispetto del Regolamento UE n. 2016/679; VISTI: 1) La Legge 7 agosto 1999, n. 241 recante “Legge sul procedimento amministrativo”; 3

Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m. 2) Il D.P.R.28 dicembre 2000 n. 445 “Disposizioni legislative in materia di documentazione amministrativa”; 3) Il D.Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali” e s.m.i.; 4) La Legge Regionale 13 maggio 1996 n. 7 “Norme sull’ordinamento delle strutture organizzative della Giunta Regionale e sulla Dirigenza Regionale” e s.m.i.; 5) la Deliberazione di G.R. n. 63 del 15 febbraio 2019 avente ad oggetto “Struttura organizzativa della Giunta Regionale – Approvazione. Revoca della struttura organizzativa approvata con D.G.R. n. 541/2015 e s.m.i.”, con la quale è stato approvato il nuovo Regolamento di Organizzazione delle Strutture della Giunta Regionale, disponendo contestualmente l’abrogazione dei precedenti Regolamenti e la revoca dei provvedimenti in contrasto con l’assetto organizzativo delineato dalla medesima Deliberazione; 6) la Deliberazione di G.R. n. 186 del 21 maggio 2019 avente ad oggetto “D.G.R. n. 63 del 15 febbraio 2019: “Struttura organizzativa della Giunta regionale – Approvazione. Revoca della struttura organizzativa approvata con D.G.R. n.541/2015 e s.m.i. – Pesatura delle posizioni dirigenziali e determinazione delle relative fasce di rischio”, con la quale la Giunta regionale ha approvato il procedimento di pesatura e di valutazione della fascia di rischio dei Settori oggetto di modifica e/o di nuova istituzione, di cui all’Allegato B alla D.G.R. n. 63/19; 7) la D.G.R. n. 228 del 06/06/2019 ad oggetto: “Individuazione del Dirigente Generale Reggente del Dipartimento Lavoro, Formazione e Politiche Sociali”; 8) il D.P.G.R. n. 76 del 10 giugno 2019 con il quale è stato conferito al Dott. Roberto Cosentino l’incarico di Dirigente Generale Reggente del Dipartimento Lavoro, Formazione e Politiche Sociali; 9) Il Decreto del Dirigente Generale n. 7196 del 14/06/2019 avente ad oggetto “Conferimento posizione organizzativa terza fascia avente ad oggetto gestione e coordinamento delle misure dipartimentali di politiche attive e vigilanza enti al dipendente Sig. Pasquale Capicotto matr. 128450”; 10) la D.G.R. n. 512 del 31/10/2019 recante in oggetto: “Nuova Struttura Organizzativa della Giunta Regionale approvata co DGR n.63/2019 e s.m.i. - Assegnazione Dirigenti” 11) la D.G.R. n. 513 del 31/10/2019 recante in oggetto: “Nuova Struttura Organizzativa della Giunta Regionale approvata co DGR n.63/2019 e s.m.i. - Assegnazione d’ufficio dei Dirigenti” 12) Il decreto dirigenziale n. del 14003 del 13 novembre 2019 recante in oggetto “Delibere di Giunta Regionale n. 512 e n.513 del 31/10/2019. Adempimenti Dipartimento Lavoro, Formazione e Politiche sociali: conferimento incarichi dirigenziali non apicali” e che per il Settore n. 4 “Politiche Attive, Superamento del Precariato e Vigilanza Enti” non è stato individuato alcun Dirigente, pertanto, ex lege, le funzioni sono svolte dal Dirigente Generale; SU espressa dichiarazione di legittimità e regolarità del presente atto resa dal Responsabile del procedimento ai sensi dell’art. 4 della L. R. n. 19/2001; D E C R E T A per quanto espresso in premessa, che qui si intende integralmente riportato, di: APPROVARE, prendendo atto degli esiti della valutazione della Commissione di valutazione nominata con DDG. n. 15695 del 13/12/2019, gli elenchi definitivi:  Allegato 1 – Esito ricorsi Manifestazione di interesse Enti Pubblici;  Allegato 2 – Esito ricorsi Manifestazione di interesse Soggetti Privati;  Allegato 3 – Idonei Ammissibili Manifestazione di interesse Enti Pubblici per n. 415 soggetti;  Allegato 4 – Idonei Ammissibili Manifestazione di interesse Soggetti Privati per n. 129 soggetti; RITENUTO di dover approvare altresì le linee guida operative e la modulistica rivolte agli Enti Pubblici, Imprese Privati e Soggetti Destinatari per la gestione della fase di avvio degli interventi di politica attiva, nello specifico:  Allegato A1 - Linee Operative Enti Pubblici;  Allegato A2 - Linee Operative Soggetti Privati;  Allegato B1 - Domanda di partecipazione Destinatati Enti Pubblici;  Allegato B2 - Domanda di partecipazione Destinatati Soggetti Privati;  Allegato C - Format Avviso Enti Pubblici: 4

Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m.  Allegato D - Elenchi Soggetti selezionati;  Allegato E1 - Domanda di finanziamento Enti Pubblici;  Allegato E2 - Domanda di finanziamento Soggetti Privati;  Allegato F - Guida alla compilazione del Progetto personalizzato;  Allegato G - Format Progetto personalizzato;  Allegato H - Format Convenzione;  Allegato I- Elenchi Soggetti Avviati;  Allegato L - Format Registro presenze; DATO ATTO che lo sportello valutativo, previsto dagli Avvisi Pubblici, per la successiva fase di finanziamento sarà aperto dal giorno successivo alla pubblicazione degli elenchi definitivi dei soggetti ammissibili sul Bollettino ufficiale della Regione Calabria e che le procedure operative da attuare da parte dei soggetti ritenuti ammissibili sono descritte negli allegati che integrano le disposizioni degli Avvisi:   Allegato A1 - Linee Operative Enti Pubblici;   Allegato A2 - Linee Operative Soggetti Privati; DATO ATTO che  la pubblicazione sul Bollettino Ufficiale degli elenchi definitivi ha valore di notifica a tutti gli effetti nei confronti degli interessati;  l’inserimento negli elenchi dei soggetti idonei ammissibili non conferisce alcun diritto in merito all’effettiva attivazione dei tirocini che è subordinata all’espletamento positivo delle successive fasi previste dagli Avvisi Pubblici;  che avverso il presente decreto è possibile proporre ricorso nei termini di legge; DI PROVVEDERE alla pubblicazione del presente provvedimento, a cura del Dipartimento proponente, sul Bollettino della Regione Calabria, ai sensi della Legge Regionale del 06/04/2011, n. 11 e nel rispetto del Regolamento UE n. 2016/679; DI PROVVEDERE alla pubblicazione sul sito Istituzionale della Regione Calabria a cura del Dipartimento proponente, ai sensi del D.L. 14 marzo 2013, n. 33 e ai sensi della legge regionale 06/04/2011, n. 11 e nel rispetto del Regolamento UE n. 2016/679;

Il Responsabile del Procedimento Il Dirigente Generale Agrot. Pasquale Capicotto Dott. Roberto Cosentino

5

Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m. Allegato 1 – Esito ricorsi Manifestazione di interesse Enti Pubblici

RIESAMI Esito n. Denominazione Ente pubblico proponente Ptot. Data Riesame 1 COMUNE DI CANDIDONI 423052 09/12/2019 ACCOLTO 2 COMUNE DI 423414 04/12/2019 ACCOLTO 3 COMUNE DI MARTIRANO 424559 10/12/2019 ACCOLTO 4 COMUNA DI DASA’ 424572 10/12/2019 ACCOLTO 5 COMUNE DI CANOLO 424578 10/12/2019 ACCOLTO 6 ISTITUTO COMPRENSIVO DI MOTTA SAN GIOVANNI 424612 10/12/2019 ACCOLTO 7 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SAN LUCA BOVALINO 425750 11/12/2019 ACCOLTO 8 COMUNE DI SORIANELLO 425761 11/12/2019 ACCOLTO 9 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE B. LANZA – L. MILANI 425952 11/12/2019 ACCOLTO 10 COMUNE DI SAN CALOGERO 425968 11/12/2019 ACCOLTO 11 COMUNE DI 425968 11/12/2019 ACCOLTO 12 COMUNE DI 425975 11/12/2019 ACCOLTO 13 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE I° CIRCOLO DON BOSCO 426513 11/12/2019 ACCOLTO 14 COMUNE DI FILADELFIA 426562 11/12/2019 ACCOLTO

Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m. Allegato 2 – Esito ricorsi Manifestazione di interesse Soggetti Privati

n. Denominazione Soggetto Privato proponente N. Protocollo Data Protocollo Esito 1 LEONETTI DOTT. FERDINANDO 423745 10/12/2019 ACCOLTO 2 AVV. SALVATORE LIGUORI 424484 10/12/2019 ACCOLTO 3 IL PENTAGRAMMA DI PINO PUZZELLO 424593 10/12/2019 ACCOLTO 4 ZAZA SRL 424627 10/12/2019 ACCOLTO 5 SALMENA LUIGI 425723 11/12/2019 ACCOLTO 6 PRESTA MARIAROSA 425734 11/12/2019 ACCOLTO 7 IMPRESA DI PULIZIE CAPALBO FAUSTO 425792 11/12/2019 ACCOLTO 8 C&C SRL 425826 11/12/2019 ACCOLTO 9 STUDIO TECNICO GEOM. ANTONINO TORNATORA 425853 11/12/2019 ACCOLTO 10 ARCHITETTO VINCENZO SPINZO 425863 11/12/2019 ACCOLTO 11 SALUTATO ALFONSO IMPIANTI ELETTRICI 425895 11/12/2019 ACCOLTO 12 UILA vibo 425912 11/12/2019 ACCOLTO 13 UIL SCUOLA CROTONE 426548 11/12/2019 ACCOLTO

Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m. Allegato 3 – Idonei Ammissibili Manifestazione di interesse Enti Pubblici

Data N. Denominazione Ente pubblico Codice Finanziamento n. ID Destinatari PUNTEGGIO Protocollo Protocollo proponente Fiscale/P.IVA richiesto 1 1 21/10/2019 363751 COMUNE DI CAULONIA 00890760804 30 € 180.000,00 78,85 COMUNE DI SANTA CATERINA DELLO 2 2 21/10/2019 362268 00245050794 15 € 90.000,00 65,50 IONIO PARCO NATURALE REGIONALE DELLE 3 3 22/10/2019 364916 96017470798 60 € 360.000,00 73,75 SERRE 4 4 22/10/2019 364650 COMUNE DI 01281140788 15 € 90.000,00 81,35

5 5 22/10/2019 364860 COMUNE DI 01165330786 20 € 120.000,00 78,35

6 6 22/10/2019 364882 COMUNE DI ROCCA DI NETO 00239690795 30 € 180.000,00 65,50 7 7 22/10/2019 364879 COMUNE DI 00263860785 20 € 120.000,00 74,76 8 8 22/10/2019 364837 COMUNE DI CERVA 00188100796 15 € 90.000,00 72,05 9 9 22/10/2019 364755 COMUNE DI GAGLIATO 00298220799 12 € 72.000,00 10 10 21/10/2019 363134 COMUNE DI TORRE DI RUGGIERO 00297730798 15 € 90.000,00 78,35 11 11 21/10/2019 363160 COMUNE DI CHIARAVALLE CENTRALE 00320090798 30 € 180.000,00 78,35

12 12 21/10/2019 363231 COMUNE DI SCANDALE 00337940795 15 € 90.000,00 65,50 13 13 23/10/2019 367130 COMUNE DI SOVERATO 00522040799 30 € 180.000,00 74,60 14 14 23/10/2019 367254 COMUNE DI IONADI 00323420794 20 € 120.000,00 65,50 15 15 23/10/2019 367175 COMUNE DI MOTTA SAN GIOVANNI 00285810800 30 € 180.000,00 65,50 16 16 23/10/2019 367626 COMUNE DI 01334140785 20 € 120.000,00 65,50 COMUNE DI SANTO STEFANO IN 17 17 23/10/2019 367639 80003130806 15 € 90.000,00 65,50 ASPROMONTE 18 18 23/10/2019 367647 COMUNE DI SCILLA 80003330802 20 € 120.000,00 78,35 19 19 23/10/2019 367663 COMUNE DI 80003650787 15 € 90.000,00 65,50 20 20 24/10/2019 368206 COMUNE DI AMATO 00297380792 6 € 36.000,00 65,50

21 21 24/10/2019 368220 COMUNE DI TIRIOLO 00297960791 20 € 120.000,00 65,50

22 22 24/10/2019 368208 COMUNE DI GASPERINA 00182150797 15 € 90.000,00 78,35

23 23 24/10/2019 368293 COMUNE DI 80003730787 30 € 180.000,00 65,50

24 24 24/10/2019 368588 COMUNE DI SAN FLORO 80001780792 15 € 90.000,00 69,66

Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m. Data N. Denominazione Ente pubblico Codice Finanziamento n. ID Destinatari PUNTEGGIO Protocollo Protocollo proponente Fiscale/P.IVA richiesto 25 25 24/10/2019 368517 COMUNE DI CICALA 00296280795 15 € 90.000,00 65,50 26 26 24/10/2019 368546 COMUNE DI 86000330786 30 € 180.000,00 78,35 27 27 24/10/2019 368504 COMUNE DI 86001410785 30 € 180.000,00 76,41 28 28 24/10/2019 368428 COMUNE DI CITTANOVA 00267230803 30 € 180.000,00 73,82 29 29 24/10/2019 368475 COMUNE DI CIVITA 00892690785 15 € 90.000,00 80,00 30 30 24/10/2019 368466 COMUNE DI 00362320780 15 € 90.000,00 66,60 ISTITUTO DI ISTRUZIONE 31 31 24/10/2019 368302 SECONDARIA SUPERIORE "ERODOTO 94006250784 12 € 72.000,00 67,96 DI THURII"

32 32 24/10/2019 368245 COMUNE DI 01174860781 15 € 90.000,00 72,16

33 33 24/10/2019 368398 COMUNE DI PETILIA POLICASTRO 00297950792 30 € 180.000,00 74,76 34 34 25/10/2019 370039 COMUNE DI SIMBARIO 00339420796 15 € 90.000,00 62,86 35 35 25/10/2019 370018 COMUNE DI 00341640787 30 € 180.000,00 69,66 36 36 25/10/2019 370013 COMUNE DI 83001070784 9 € 54.000,00 62,86 37 37 25/10/2019 369924 COMUNE DI BRIATICO 00296880792 20 € 120.000,00 62,86 AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI 38 38 25/10/2019 369972 02638720801 60 € 360.000,00 95,00 REGGIO CALABRIA 39 39 25/10/2019 369971 COMUNE DI RICADI 00322890799 10 € 60.000,00 96,65 40 40 25/10/2019 369911 COMUNE DI FRANCAVILLA ANGITOLA 00392350799 15 € 90.000,00 74,76 COMUNE DI SAN MAURO 41 41 25/10/2019 369873 00312790793 15 € 90.000,00 62,86 MARCHESATO

42 42 25/10/2019 369633 COMUNE DI 80004830784 20 € 120.000,00 78,35

43 43 25/10/2019 369696 COMUNE DI TROPEA 00313710790 30 € 180.000,00 97,50

44 44 25/10/2019 369658 COMUNE DI GUARDAVALLE 00400390795 15 € 90.000,00 96,65 45 45 23/10/2019 367610 COMUNE DI GIOIOSA IONICA 00288960800 30 € 180.000,00 66,45 46 46 25/10/2019 370084 COMUNE DI PLATANIA 00297970790 15 € 90.000,00 69,66 47 47 24/10/2019 368961 COMUNE DI POLISTENA 00232920801 30 € 180.000,00 74,76 48 48 24/10/2019 368707 COMUNE DI 81000490789 5 € 30.000,00 69,66 49 49 24/10/2019 368684 COMUNE DI CAMPO CALABRO 00250760808 20 € 120.000,00 78,35

Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m. Data N. Denominazione Ente pubblico Codice Finanziamento n. ID Destinatari PUNTEGGIO Protocollo Protocollo proponente Fiscale/P.IVA richiesto 50 50 24/10/2019 368611 COMUNE DI 01679720787 15 € 90.000,00 78,35 51 51 24/10/2019 368626 COMUNE DI SAN FERDINANDO 00746140805 20 € 120.000,00 74,76

52 52 24/10/2019 368624 COMUNE DI 00275260784 30 € 180.000,00 80,00

53 53 24/10/2019 368450 PROVINCIA DI CROTONE 91006950793 60 € 360.000,00 95,00 54 54 24/10/2019 368850 COMUNE DI LAMEZIA TERME 00301390795 60 € 360.000,00 85,15 55 55 25/10/2019 369804 COMUNE DI 00462790783 15 € 90.000,00 65,50 56 56 25/10/2019 369715 COMUNE DI 00263580789 15 € 90.000,00 65,50 57 57 24/10/2019 368979 COMUNE DI NARDO DI PACE 00319140794 15 € 90.000,00 74,76 58 58 24/10/2019 368764 COMUNE DI CIRO' MARINA 00314310798 30 € 180.000,00 91,90 59 59 24/10/2019 368729 COMUNE DI PETRIZZI 00298100793 15 € 90.000,00 70,60

60 60 24/10/2019 368645 COMUNE DI ANTONIMINA 00245650809 15 € 90.000,00 79,86

61 61 23/10/2019 366937 COMUNE DI 01630950788 20 € 120.000,00 85,10 62 62 24/10/2019 368776 COMUNE DI 00404280786 15 € 90.000,00 88,20 63 63 24/10/2019 368714 COMUNE DI MELITO DI PORTO SALVO 00281270801 30 € 180.000,00 67,96

64 64 24/10/2019 368691 COMUNE DI FIUMARA 80003310804 15 € 90.000,00 67,96 65 65 24/10/2019 368703 COMUNE DI SAN ROBERTO 80003250802 15 € 90.000,00 74,76 66 66 24/10/2019 368753 COMUNE DI 01498550787 20 € 120.000,00 80,00

67 67 24/10/2019 368722 COMUNE DI CORTALE 00297780793 15 € 90.000,00 80,85

68 68 24/10/2019 368733 COMUNE DI 00401460787 30 € 180.000,00 67,96 69 69 23/10/2019 366666 COMUNE DI 80007890785 30 € 180.000,00 67,96

70 70 23/10/2019 366706 COMUNE DI 00369990783 15 € 90.000,00 67,96

71 71 23/10/2019 366665 COMUNE DI ROGHUDI 00811830801 15 € 90.000,00 83,45

72 72 23/10/2019 366802 COMUNE DI SAN VITO SULLO IONIO 00297870792 15 € 90.000,00 85,15 73 73 23/10/2019 366775 COMUNE DI BOVALINO 81000710806 30 € 180.000,00 85,15

Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m. Data N. Denominazione Ente pubblico Codice Finanziamento n. ID Destinatari PUNTEGGIO Protocollo Protocollo proponente Fiscale/P.IVA richiesto 74 74 23/10/2019 366645 COMUNE DI MAROPATI 00312730807 15 € 90.000,00 67,96 75 75 23/10/2019 366632 COMUNE DI FEROLETO DELLA CHIESA 0071102820801 15 € 90.000,00 67,96 76 76 23/10/2019 366988 COMUNE DI 80002530782 30 € 180.000,00 79,86 77 77 23/10/2019 366954 COMUNE DI BOTRICELLO 00298230798 30 € 180.000,00 67,96 78 78 23/10/2019 366468 COMUNE DI MESORACA 00301240792 30 € 180.000,00 69,61 79 79 23/10/2019 366648 COMUNE DI GALATRO 00256700808 15 € 90.000,00 67,96 80 80 23/10/2019 366392 COMUNE DI VILLA SAN GIOVANNI 80003650803 30 € 180.000,00 98,33 81 81 23/10/2019 366428 COMUNE DI CURINGA 00303930796 30 € 180.000,00 78,35

82 82 23/10/2019 366708 COMUNE DI 01722020789 30 € 180.000,00 73,25 83 83 23/10/2019 367383 COMUNE DI 01086380787 15 € 90.000,00 67,96 84 84 23/10/2019 367588 COMUNE DI DRAPIA 00298600792 15 € 90.000,00 73,20 85 85 25/10/2019 370363 COMUNE DI SAN PIETRO A MAIDA 00296600794 20 € 120.000,00 69,61 86 86 25/10/2019 370504 COMUNE DI 00256290784 15 € 90.000,00 67,96 87 87 25/10/2019 370143 COMUNE DI 01103740781 20 € 120.000,00 71,31

88 88 23/10/2019 367081 COMUNE DI TAVERNA 00108070798 15 € 90.000,00 78,35 89 89 25/10/2019 370153 COMUNE DI SQUILLACE 00182160796 20 € 120.000,00 78,35 90 90 25/10/2019 370662 COMUNE DI DAVOLI 00326880796 30 € 180.000,00 78,35 91 91 25/10/2019 370351 COMUNE DI SIMERI CRICHI 00296790793 20 € 120.000,00 67,96 92 92 25/10/2019 370357 COMUNE DI 00520700782 15 € 90.000,00 83,45 93 93 25/10/2019 370384 COMUNE DI RIACE 01268330808 15 € 90.000,00 83,10 94 94 25/10/2019 370402 COMUNE DI FOSSATO SERRALTA 00296630791 15 € 90.000,00 67,96 95 95 25/10/2019 370317 COMUNE DI 00375660784 15 € 90.000,00 67,96 ISTITUTO COMPRENSIVO BEATO 96 96 28/10/2019 371903 85000290784 15 € 90.000,00 67,96 FRANCESCO MARIA GRECO

97 97 23/10/2019 367748 COMUNE DI CALANNA 00256490806 15 € 90.000,00 67,96

98 98 23/10/2019 367371 COMUNE DI 86001270783 15 € 90.000,00 76,41 99 99 25/10/2019 370442 COMUNE DI LAGO 01385940786 15 € 90.000,00 77,26 100 100 25/10/2019 370381 COMUNE DI FILANDARI 00346710791 15 € 90.000,00 78,88 101 101 28/10/2019 371683 COMUNE DI OPPIDO MAMERTINA 00134970805 15 € 90.000,00 67,96

Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m. Data N. Denominazione Ente pubblico Codice Finanziamento n. ID Destinatari PUNTEGGIO Protocollo Protocollo proponente Fiscale/P.IVA richiesto 102 102 28/10/2019 371752 COMUNE DI 83001310784 15 € 90.000,00 80,00 103 103 28/10/2019 371942 COMUNE DI TAURIANOVA 00298560806 30 € 180.000,00 95,00 104 104 28/10/2019 371541 COMUNE DI MIGLIERINA 80003570795 6 € 36.000,00 67,96 105 105 25/10/2019 370715 COMUNE DI 00391170784 15 € 90.000,00 60,85 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE III 106 106 25/10/2019 370806 98094050782 15 € 90.000,00 95,00 V. NEGRONI

107 107 25/10/2019 370826 COMUNE DI MARTIRANO LOMBARDO 00297640799 15 € 90.000,00 78,35

108 108 28/10/2019 371524 COMUNE DI 00402260780 15 € 90.000,00 60,85

109 109 28/10/2019 371648 COMUNE DI 00390090785 15 € 90.000,00 63,35

COMUNE DI CASTIGLIONE 110 110 21/10/2019 362491 00391420783 15 € 90.000,00 78,35 COSENTINO 111 111 21/10/2019 33036 COMUNE DI BORGIA 00291270791 30 € 180.000,00 80,00 112 112 21/10/2019 362999 COMUNE DI SOVERIA MANNELLI 00297290793 15 € 90.000,00 78,35 113 113 22/10/2019 365021 COMUNE DI OLIVADI 00362830796 15 € 90.000,00 73,75 114 114 22/10/2019 364517 COMUNE DI ROSE 80001170788 20 € 120.000,00 69,61 115 115 21/10/2019 363899 COMUNE DI SOVERIA SIMERI 00296920796 15 € 90.000,00 96,65 116 116 21/10/2019 363935 COMUNE DI PETRONA' 00308110790 8 € 48.000,00 67,96 117 117 22/10/2019 364509 COMUNE DI CENADI 00336400791 10 € 60.000,00 65,50 118 118 21/10/2019 363924 COMUNE DI ANOIA 00263400806 15 € 90.000,00 78,35 119 119 22/10/2019 364719 COMUNE DI GIFFONE 00251040804 15 € 90.000,00 78,35 120 120 22/10/2019 364613 COMUNE DI 80003870781 15 € 90.000,00 78,35 121 121 22/10/2019 364935 COMUNE DI STRONGOLI 00327210795 30 € 180.000,00 69,51 122 122 22/10/2019 364951 COMUNE DI CENTRACHE 00298080797 15 € 90.000,00 73,25 123 123 22/10/2019 364957 COMUNE DI 94007720785 20 € 120.000,00 67,96

124 124 22/10/2019 365692 COMUNE DI CARAFFA DI CATANZARO 00297990798 15 € 90.000,00 67,96 125 125 22/10/2019 365704 COMUNE DI CARDINALE 00297900797 15 € 90.000,00 78,35 126 126 22/10/2019 365602 COMUNE DI CUTRO 00319390795 30 € 180.000,00 68,61

Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m. Data N. Denominazione Ente pubblico Codice Finanziamento n. ID Destinatari PUNTEGGIO Protocollo Protocollo proponente Fiscale/P.IVA richiesto 127 127 22/10/2019 365563 COMUNE DI STEFANACONI 00327470795 15 € 90.000,00 67,96 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 128 128 22/10/2019 365358 97061430795 15 € 90.000,00 78,35 CATANZARO V. VIVALDI 129 129 23/10/2019 366725 COMUNE DI SANT'ONOFRIO 00311700793 10 € 60.000,00 67,96

130 130 23/10/2019 366263 COMUNE DI ACQUARO 00313680795 15 € 90.000,00 78,35

131 131 23/10/2019 366682 COMUNE DI PORTIGLIOLA 00730350808 10 € 60.000,00 80,00

132 132 22/10/2019 363474 PROVINCIA DI VIBO VALENTIA 96004570790 60 € 360.000,00 78,35

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO LUIGI 133 133 23/10/2019 366262 91021240790 10 € 60.000,00 78,35 LILIO 134 134 29/10/2019 373712 COMUNE DI MELICUCCO 00217530807 30 € 180.000,00 68,61 135 135 29/10/2019 374030 COMUNE DI SANT'AGATA DI ESARO 00394550784 15 € 90.000,00 78,35 136 136 28/10/2019 373038 COMUNE DI MELISSA 00297630790 15 € 90.000,00 65,50 137 137 30/10/2019 376224 COMUNE DI MONGIANA 00298160797 15 € 90.000,00 80,00 138 138 28/10/2019 373092 COMUNE DI GROTTERIA 00282690809 20 € 120.000,00 65,50

139 139 28/10/2019 373102 COMUNE DI PALMI 82000650802 30 € 180.000,00 78,35

140 140 29/10/2019 374139 COMUNE DI BIANCHI 00388560781 15 € 90.000,00 80,00 141 141 29/10/2019 374090 COMUNE DI 80006510780 15 € 90.000,00 80,00 142 142 29/10/2019 374015 COMUNE DI 00423160787 15 € 90.000,00 78,35 143 143 29/10/2019 373922 COMUNE DI 00391660784 15 € 90.000,00 95,00 144 144 28/10/2019 373073 COMUNE DI GERACE 01240160802 15 € 90.000,00 97,50 145 145 28/10/2019 372169 COMUNE DI ZUNGRI 00327070793 15 € 90.000,00 78,35 146 146 28/10/2019 372193 COMUNE DI BAGNARA CALABRA 80002470807 30 € 180.000,00 78,35

CENTRO PER LA GIUSTIZIA MINORILE 147 147 28/10/2019 372537 97022580795 11 € 66.000,00 96,65 PER LA CALABRIA

148 148 28/10/2019 372371 COMUNE DI MAMMOLA 00221370802 15 € 90.000,00 95,00 149 149 28/10/2019 372504 COMUNE DI NOCERA TERINESE 00297930794 20 € 120.000,00 78,35 150 150 30/10/2019 375448 COMUNE DI FEROLETO ANTICO 00298110792 15 € 90.000,00 80,00 151 151 30/10/2019 372273 ASP VV 02866420793 60 € 360.000,00 78,35

152 152 30/10/2019 376082 COMUNE DI SAMO 01015640806 15 € 90.000,00 78,35

Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m. Data N. Denominazione Ente pubblico Codice Finanziamento n. ID Destinatari PUNTEGGIO Protocollo Protocollo proponente Fiscale/P.IVA richiesto

153 153 30/10/2019 376132 COMUNE DI PAOLA 00899500789 30 € 180.000,00 74,90

COMUNE DI SANT'EUFEMIA 154 154 30/10/2019 375893 82001310802 20 € 120.000,00 78,35 D'ASPROMONTE 155 155 30/10/2019 375954 COMUNE DI 00433700788 30 € 180.000,00 80,00 156 156 30/10/2019 375635 COMUNE DI MARCELLINARA 00297830796 15 € 90.000,00 78,35 157 157 29/10/2019 374287 COMUNE DI 00348180787 26 € 156.000,00 78,35 158 158 30/10/2019 375790 COMUNE DI 00364800789 15 € 90.000,00 78,35 159 159 29/10/2019 374290 COMUNE DI 01379770785 15 € 90.000,00 80,00 160 160 29/10/2019 374218 COMUNE DI 00388670788 40 € 240.000,00 78,35 161 161 30/10/2019 375735 COMUNE DI 81000650788 15 € 90.000,00 60,70 162 162 30/10/2019 375514 ASP KR 010997410798 60 € 360.000,00 78,35

163 163 30/10/2019 375887 COMUNE DI 00379080781 15 € 90.000,00 80,00

164 164 30/10/2019 375608 COMUNE DI 00390390789 20 € 120.000,00 78,35 COMUNE DI SANT'ANDREA APOSTOLO 165 165 29/10/2019 374248 00356330795 15 € 90.000,00 67,95 DELLO IONIO 166 166 30/10/2019 375459 SAN NICOLA DELL'ALTO 00362760785 15 € 90.000,00 67,96

167 167 30/10/2019 375826 COMUNE DI 00407150788 30 € 180.000,00 95,00

168 168 29/10/2019 374224 COMUNE DI PLACANICA 00162590806 15 € 90.000,00 78,35 169 169 30/10/2019 375820 COMUNE DI SAN GIORGIO MORGETO 00255090805 20 € 120.000,00 78.35 170 170 30/10/2019 375870 COMUNE DI 01637150788 5 € 30.000,00 67,95 COMUNE DI SANTA CRISTINA 171 171 29/10/2019 374447 00598370807 15 € 90.000,00 96,65 D'ASPROMONTE 172 172 29/10/2019 374404 COMUNE DI BIANCO 00300480803 20 € 120.000,00 78.35 173 173 29/10/2019 374389 COMUNE DI CARLOPOLI 82006290793 15 € 90.000,00 67,95 174 174 29/10/2019 374390 COMUNE DI FALERNA 00376490793 20 € 120.000,00 95,00 175 175 29/10/2019 374359 COMUNE DI 0104092785 20 € 120.000,00 78,35 176 176 29/10/2019 374629 COMUNE DI 00374200780 15 € 90.000,00 95,00 177 177 29/10/2019 374624 COMUNE DI AMARONI 00355900796 10 € 60.000,00 96,65 178 178 30/10/2019 375770 COMUNE DI 00345230783 15 € 90.000,00 95,00

Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m. Data N. Denominazione Ente pubblico Codice Finanziamento n. ID Destinatari PUNTEGGIO Protocollo Protocollo proponente Fiscale/P.IVA richiesto 179 179 24/10/2019 368718 COMUNE DI SERRATA 00284250800 15 € 90.000,00 65,50 180 180 30/10/2019 375641 COMUNE DI MELICUCCA' 00780640801 8 € 48.000,00 78,35 GRANDE OSPEDALE 181 181 29/10/2019 374654 01367190806 60 € 360.000,00 78,35 METROPOLITANO "B.M.M."

182 182 30/10/2019 375691 COMUNE DI MARTIRANO 00366940799 15 € 90.000,00 78,35

183 183 30/10/2019 375565 COMUNE DI SANT'ILARIO DELLO IONIO 00733560809 15 € 90.000,00 95,00

184 184 30/10/2019 375251 COMUNE DI MONTAURO 00327310793 15 € 90.000,00 78,35

185 185 29/10/2019 374252 COMUNE DI 00346830789 30 € 180.000,00 78,35 186 186 30/10/2019 375210 COMUNE DI ALBI 01210140792 12 € 72.000,00 65,50 187 187 30/10/2019 375679 IIS IPSIA LS-ITE ROGLIANO 98110407088 15 € 90.000,00 78,35

188 188 29/10/2019 373738 COMUNE DI SAN PIETRO APOSTOLO 00296580798 15 € 90.000,00 78,35 189 189 30/10/2019 375675 COMUNE DI 00395970783 15 € 90.000,00 78,35 190 190 29/10/2019 373973 COMUNE DI PARENTI 00352000780 15 € 90.000,00 70,46 191 191 29/10/2019 373971 COMUNE DI MAGISANO 00279600795 15 € 90.000,00 67,95 CONSORZIO DI BONIFICA ALTO IONIO 192 192 29/10/2019 373987 90021490801 15 € 90.000,00 69,61 REGGINO 193 193 29/10/2019 373989 COMUNE DI BADOLATO 00164790792 15 € 90.000,00 78,35 194 194 29/10/2019 373800 COMUNE DI 80004950780 20 € 120.000,00 67,95

195 195 29/10/2019 373828 COMUNE DI 01468070782 30 € 180.000,00 78,35

196 196 29/10/2019 373714 COMUNE DI CLETO 86000750785 15 € 90.000,00 78,35 197 197 30/10/2019 375707 COMUNE DI 80005800786 10 € 60.000,00 78,35 COMUNE DI SAN COSTANTINO 198 198 30/10/2019 376462 00323430793 15 € 90.000,00 78,35 CALABRO 199 199 30/10/2019 376385 COMUNE DI 00398580787 15 € 90.000,00 78,35 200 200 30/10/2019 376384 COMUNE DI 003879920786 30 € 180.000,00 95,00 COMUNE DI SANTA CATERINA 201 201 30/10/2019 376371 80006030789 15 € 90.000,00 67.96 ALBANESE

Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m. Data N. Denominazione Ente pubblico Codice Finanziamento n. ID Destinatari PUNTEGGIO Protocollo Protocollo proponente Fiscale/P.IVA richiesto 202 202 30/10/2019 376395 COMUNE DI 00355760786 30 € 180.000,00 74,76 203 203 30/10/2019 376450 COMUNE DI 00343630786 15 € 90.000,00 78,35 204 204 30/10/2019 376475 COMUNE DI FABRIZIA 00298150798 15 € 90.000,00 80,85 205 205 30/10/2019 376468 COMUNE DI 00391910783 30 € 180.000,00 67,96 COMUNE DI SAN GIOVANNI DI 206 206 30/10/2019 376539 00346710809 7 € 42.000,00 67,96 GERACE ISTITUTO COMPRENSIVO G. 207 207 30/10/2019 376528 94005990786 5 € 30.000,00 74,76 TROCCALI 208 208 30/10/2019 376516 COMUNE DI GIZZERIA 00297850794 30 € 180.000,00 78,35 209 209 30/10/2019 376301 COMUNE DI CASABONA 00333110799 15 € 90.000,00 66,45 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE 210 210 30/10/2019 376509 86002330784 15 € 90.000,00 78,35 SILVIO LOPIANO CONSORZIO INTERCOMUNALE 211 211 30/10/2019 376491 00122530801 10 € 60.000,00 70,46 ACQUEDOTTO "VINA" 212 212 30/10/2019 376033 COMUNE DI 80003990787 15 € 90.000,00 78,35 213 213 30/10/2019 376074 COMUNE DI 80007080783 15 € 90.000,00 73,25 214 214 04/11/2019 379860 COMUNE DI PIZZO 00327770798 30 € 180.000,00 83,45 215 215 04/11/2019 379653 COMUNE DI 00348990789 40 € 240.000,00 83,45 ISTITUTO COMPRENSIVO - 216 216 04/11/2019 379676 98094130782 11 € 66.000,00 62,86 COMMENDA 217 217 04/11/2019 379707 COMUNE DI LAUREANA DI BORRELLO 00276000809 20 € 120.000,00 62,86 218 218 04/11/2019 379805 COMUNE DI ROMBIOLO 00322590795 20 € 120.000,00 62,86 219 219 04/11/2019 379866 COMUNE DI 00404880783 15 € 90.000,00 73,06 220 220 04/11/2019 379841 COMUNE DI CONFLENTI 00238090799 15 € 90.000,00 83,45 221 221 04/11/2019 379763 COMUNE DI 80003010784 15 € 90.000,00 67,96 ISTITUTO COMPRENSIVO CAMPO 222 222 04/11/2019 379713 92031060806 15 € 90.000,00 83,45 CALABRO / SAN ROBERTO 223 223 04/11/2019 379574 COMUNE DI SINOPOLI 82001070802 15 € 90.000,00 71,55

224 224 04/11/2019 379794 COMUNE DI SETTINGIANO 00323390799 15 € 90.000,00 62,86

225 225 04/11/2019 379834 COMUNE DI 00250850781 15 € 90.000,00 78,35

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI 226 226 04/11/2019 379561 98042790786 10 € 60.000,00 71,55 SETTINO

Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m. Data N. Denominazione Ente pubblico Codice Finanziamento n. ID Destinatari PUNTEGGIO Protocollo Protocollo proponente Fiscale/P.IVA richiesto CONSERVATORIO DI MUSICA 227 227 04/11/2019 379880 80007270780 15 € 90.000,00 85,95 STANISLAO GIACOMANTONIO - AFAM ISTITUTO COMPRENSIVO BIANCHI- 228 228 04/11/2019 379918 99332900788 15 € 90.000,00 63,80 SCIGLIANO 229 229 04/11/2019 379824 COMUNE DI LAGANADI 00710510801 5 € 30.000,00 65,50 230 230 04/11/2019 379867 COMUNE DI MARZI 80003570787 15 € 90.000,00 63,80 231 231 04/11/2019 379849 COMUNE DI BOVA 80002510800 15 € 90.000,00 83,45 232 232 04/11/2019 379773 COMUNE DI GIOIA TAURO 00137710802 40 € 240.000,00 88,20

233 233 04/11/2019 379922 COMUNE DI DIAMANTE 00362420788 30 € 180.000,00 62,86

234 234 04/11/2019 379969 COMUNE DI POLIA 00279020796 15 € 90.000,00 62,86 235 235 04/11/2019 379979 COMUNE DI DELIANUOVA 00582060802 15 € 90.000,00 85,95 236 236 04/11/2019 379981 PROVINCIA DI CATANZARO 80003090794 60 € 360.000,00 80,00 237 237 04/11/2019 379186 COMUNE DI MARCEDUSA 00305160798 5 € 30.000,00 67,96 238 238 04/11/2019 380011 COMUNE DI CORIGLIANO-ROSSANO 03557570789 100 € 600.000,00 78,35 CONSORZIO INTERCOMUNALE VALLE 239 239 04/11/2019 380034 01684460783 10 € 60.000,00 67,95 BISIRICO

240 240 04/11/2019 379380 COMUNE DI SIDERNO 00272360801 30 € 180.000,00 67,95

241 241 04/11/2019 379336 COMUNE DI 80003490788 15 € 90.000,00 96,65

242 242 04/11/2019 379277 COMUNE DI 02297690782 20 € 120.000,00 78,35

243 243 04/11/2019 379230 COMUNE DI SAN MANGO D'AQUINO 00298010794 15 € 90.000,00 67,95 244 244 04/11/2019 379629 COMUNE DI ZUMPANO 00271570780 15 € 90.000,00 67,96 245 245 31/10/2019 377538 COMUNE DI CESSANITI 00326670791 20 € 120.000,00 78,35

246 246 04/11/2019 379463 COMUNE DI 00403220783 15 € 90.000,00 62,86

247 247 04/11/2019 379462 COMUNE DI LONGOBARDI 86000230788 15 € 90.000,00 63,80

Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m. Data N. Denominazione Ente pubblico Codice Finanziamento n. ID Destinatari PUNTEGGIO Protocollo Protocollo proponente Fiscale/P.IVA richiesto 248 248 04/11/2019 379439 COMUNE DI SORIANO CALABRO 00353840796 15 € 90.000,00 67,96 LICEO SCIENTIFICO-LINGUISTICO- 249 249 04/11/2019 379658 98008880787 15 € 90.000,00 74,76 SCIENZE APPLICATE PITAGORA 250 250 31/10/2019 378165 COMUNE DI CASSANO ALLO IONIO 00529360786 30 € 180.000,00 63,80

251 251 31/10/2019 377353 COMUNE DI SERRASTRETTA 82006340796 20 € 120.000,00 65,45 252 252 04/11/2019 379440 COMUNE DI 80004010783 15 € 90.000,00 83,45 253 253 31/10/2019 377492 COMUNE DI JACURSO 00297800799 15 € 90.000,00 80,00 254 254 31/10/2019 377794 COMUNE DI SAN NICOLA DA CRISSA 00323900795 15 € 90.000,00 62,86 ISTITUTO COMPRENSIVO "TOMMASO 255 255 04/11/2019 380165 98043000789 10 € 60.000,00 78,35 CORNELIO" 256 256 04/11/2019 380184 COMUNE DI 83000210787 15 € 90.000,00 62,86 257 257 04/11/2019 380138 COMUNE DI CROPANI 00304310790 20 € 120.000,00 62,86 ISTITUTO COMPRENSIVO G. 258 258 04/11/2019 380168 98094240789 15 € 90.000,00 70,46 PUCCIANO 259 259 04/11/2019 380189 COMUNE DI CRUCOLI 00297210791 15 € 90.000,00 62,86 260 260 04/11/2019 380132 COMUNE DI 01286100787 30 € 180.000,00 78,35 261 261 04/11/2019 380089 COMUNE DI CATANZARO 00179520797 60 € 360.000,00 74,76 262 262 31/10/2019 377908 COMUNE DI BELVEDERE SPINELLO 00338420797 15 € 90.000,00 71,55 263 263 31/10/2019 377880 COMUNE DI ZAGARISE 00282020791 15 € 90.000,00 66,45 264 264 31/10/2019 377618 COMUNE DI 03399400781 15 € 90.000,00 67,96 265 265 31/10/2019 377875 COMUNE DI 01205810789 6 € 36.000,00 66,45 266 266 31/10/2019 377866 COMUNE DI 01826020784 10 € 60.000,00 62,86 267 267 31/10/2019 377584 COMUNE DI GIMIGLIANO 00296900798 20 € 120.000,00 71,55 268 268 31/10/2019 377587 COMUNE DI BELCASTRO 00297890790 15 € 90.000,00 66,45 269 269 31/10/2019 377550 COMUNE DI SAN GREGORIO D'IPPONA 00352950794 15 € 90.000,00 74,76 270 270 31/10/2019 377845 COMUNE DI 00375970787 15 € 90.000,00 64,51 271 271 31/10/2019 377464 COMUNE DI 01079800783 30 € 180.000,00 74,76 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE 272 272 31/10/2019 377832 91021330799 10 € 60.000,00 83,45 POLO SCOLASTICO DI CUTRO 273 273 31/10/2019 377503 COMUNE DI SERRA D'AIELLO 018464470787 15 € 90.000,00 83,45 274 274 31/10/2019 377825 COMUNE DI ISCA SULLO IONIO 00296980790 15 € 90.000,00 71,55 275 275 31/10/2019 377362 COMUNE DI PIANOPOLI 00296840796 15 € 90.000,00 65,45 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "A. 276 276 04/11/2019 379460 97035160791 8 € 48.000,00 83,10 DOLCE" CROPANI

Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m. Data N. Denominazione Ente pubblico Codice Finanziamento n. ID Destinatari PUNTEGGIO Protocollo Protocollo proponente Fiscale/P.IVA richiesto 277 277 04/11/2019 380101 COMUNE DI CARFIZZI 00337920797 15 € 90.000,00 62,86 CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA 278 278 04/11/2019 380129 ARTIGIANATO AGRICOLTURA DI 02066860798 5 € 30.000,00 62,86 CROTONE 279 279 04/11/2019 380090 COMUNE DI CARDETO 80009020803 15 € 90.000,00 62,86 ARCEA - AGENZIA REGIONALE 280 280 04/11/2019 380295 CALABRIA PER LE EROGAZIONI IN 02868170792 15 € 90.000,00 62,86 AGRICOLTURA 281 281 04/11/2019 380277 COMUNE DI 00892760786 10 € 60.000,00 83,45

282 282 31/10/2019 377950 COMUNE DI 00355620782 15 € 90.000,00 80,00 283 283 04/11/2019 380302 COMUNE DI 00356630780 15 € 90.000,00 62,86 284 284 31/10/2019 377659 COMUNE DI ARDORE 00725530802 10 € 60.000,00 64,51 285 285 31/10/2019 377947 COMUNE DI GIRIFALCO 00297440794 30 € 180.000,00 88,20 286 286 31/10/2019 377569 COMUNE DI SELLIA MARINA 003600710792 30 € 180.000,00 80,00 287 287 04/11/2019 379714 COMUNE DI 84000210785 15 € 90.000,00 69,61 288 288 04/11/2019 379515 COMUNE DI CAMINI 00753410802 6 € 36.000,00 77,26 289 289 04/11/2019 379265 COMUNE DI MAIERATO 01532380795 15 € 90.000,00 88,20 290 290 04/11/2019 379640 COMUNE DI SAN LORENZO 00283710804 15 € 90.000,00 62,86 291 291 31/10/2019 377743 COMUNE DI MONTEPAONE 00297260796 30 € 180.000,00 71,55 292 292 31/10/2019 378021 COMUNE DI SELLIA 00311650790 10 € 60.000,00 71,55 293 293 31/10/2019 377668 COMUNE DI 00368270781 15 € 90.000,00 78,35 294 294 31/10/2019 377608 COMUNE DI 01959080787 15 € 90.000,00 78,35 295 295 04/11/2019 379464 COMUNE DI PALERMITI 00240690792 15 € 90.000,00 78,35 296 296 31/10/2019 378055 COMUNE DI LOCRI 00138500806 30 € 180.000,00 95,00 COMUNE DI SANT'ALESSIO IN 297 297 31/10/2019 377604 80003150804 4 € 24.000,00 89,90 ASPROMONTE 298 298 31/10/2019 378002 COMUNE DI SANTA SOFIA D'EPIRO 00344900782 15 € 90.000,00 78,35 299 299 31/10/2019 377771 COMUNE DI COSENZA 00347720781 60 € 360.000,00 83,45 300 300 31/10/2019 377843 COMUNE DI CASTELSILANO 00301160792 15 € 90.000,00 80,00 301 301 31/10/2019 378197 COMUNE DI PLATI' 01240060804 15 € 90.000,00 62,86 302 302 31/10/2019 378134 COMUNE DI SPILINGA 00322880790 15 € 90.000,00 74,76 303 303 31/10/2019 378301 COMUNE DI ZACCANOPOLI 00323400796 15 € 90.000,00 78,35

Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m. Data N. Denominazione Ente pubblico Codice Finanziamento n. ID Destinatari PUNTEGGIO Protocollo Protocollo proponente Fiscale/P.IVA richiesto 304 304 31/10/2019 378286 COMUNE DI FILOGASO 00371570797 15 € 90.000,00 63,80 305 305 31/10/2019 378417 COMUNE DI VALLEFIORITA 00196790794 6 € 36.000,00 70,60 306 306 31/10/2019 378215 COMUNE DI ROVITO 00348230780 20 € 120.000,00 63,80

307 307 31/10/2019 378456 COMUNE DI GRIMALDI 80004590784 15 € 90.000,00 66,45

308 308 31/10/2019 378216 COMUNE DI COTRONEI 00297910796 4 € 24.000,00 81,35 309 309 31/10/2019 378292 COMUNE DI FRANCICA 00323010793 15 € 90.000,00 70,60 310 310 04/11/2019 379056 COMUNE DI CINQUEFRONDI 00008010803 30 € 180.000,00 63,21 311 311 04/11/2019 379066 COMUNE DI SORBO SAN BASILE 00347860793 15 € 90.000,00 60,85 312 312 04/11/2019 379144 COMUNE DI MILETO 00346700792 30 € 180.000,00 78,85

313 313 04/11/2019 379155 COMUNE DI MONTEROSSO CALABRO 00363920794 15 € 90.000,00 78,85 314 314 31/10/2019 377892 COMUNE DI 00392720785 15 € 90.000,00 60,70 COMUNE DI SANTO STEFANO DI 315 315 04/11/2019 379169 80006340782 15 € 90.000,00 65,50 ROGLIANO CITTA' METROPOLITANA DI REGGIO 316 316 31/10/2019 378022 80000100802 60 € 360.000,00 88,20 CALABRIA 317 317 31/10/2019 378361 COMUNE DI BOVA MARINA 00277760807 16 € 96.000,00 73,20 318 318 31/10/2019 378157 COMUNE DI 01751310788 14 € 84.000,00 71,55

319 319 31/10/2019 377681 COMUNE DI VIBO VALENTIA 00302030796 40 € 240.000,00 88,20

320 320 04/11/2019 380388 COMUNE DI 80003330786 10 € 60.000,00 62,86 321 321 04/11/2019 380441 COMUNE DI 00392700787 20 € 120.000,00 81,51 322 322 04/11/2019 380426 COMUNE DI 00395920788 15 € 90.000,00 69,61 323 323 04/11/2019 380420 COMUNE DI 00260620786 20 € 120.000,00 78,35

324 324 04/11/2019 380357 COMUNE DI ANTONIMINA 00245650809 15 € 90.000,00 85,95

325 325 04/11/2019 380394 COMUNE DI CROTONE 00279040794 60 € 360.000,00 83,45 ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE 326 326 05/11/2019 381655 80004420784 15 € 90.000,00 67,96 PEZZULLO - QUASIMODO - SERRA 327 327 05/11/2019 381463 COMUNE DI ISOLA CAPO RIZZUTO 81004130795 15 € 90.000,00 79,50 328 328 05/11/2019 381564 COMUNE DI 00925430787 20 € 120.000,00 67,96 329 329 05/11/2019 381761 COMUNE DI 00378820781 30 € 180.000,00 78,85 330 330 04/11/2019 380858 PROVINCIA DI COSENZA 80003710789 60 € 360.000,00 95,00 331 331 05/11/2019 381640 COMUNE DI GEROCARNE 00323360792 10 € 60.000,00 67,95 332 332 05/11/2019 381667 COMUNE DI VARAPODIO 00265440808 15 € 90.000,00 83,45 333 333 05/11/2019 381389 COMUNE DI AGNANA CALABRA 00710370800 6 € 36.000,00 62,86

Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m. Data N. Denominazione Ente pubblico Codice Finanziamento n. ID Destinatari PUNTEGGIO Protocollo Protocollo proponente Fiscale/P.IVA richiesto 334 334 04/11/2019 380821 COMUNE DI NICOTERA 00392000790 30 € 180.000,00 62,86 335 335 04/11/2019 380817 00354000788 75 € 450.000,00 75,56

336 336 05/11/2019 381726 COMUNE DI RIZZICONI 00285740809 20 € 120.000,00 74,76

337 337 04/11/2019 380776 COMUNE DI STALETTI' 00168290799 4 € 24.000,00 63,80 ISTITUTO COMPRENSIVO ILARIA ALPI 338 338 04/11/2019 380761 97035200795 10 € 60.000,00 63,80 BOTRICELLO 339 339 04/11/2019 380457 COMUNE DI JOPPOLO 00323880799 15 € 90.000,00 63,80 340 340 04/11/2019 380770 COMUNE DI 80003430784 15 € 90.000,00 62,86 341 341 04/11/2019 380770 COMUNE DI 88000250782 15 € 90.000,00 62,86 342 342 04/11/2019 380841 COMUNE DI SERSALE 00300810793 20 € 120.000,00 80,00

343 343 04/11/2019 380827 COMUNE DI PARGHELIA 00324940790 15 € 90.000,00 83,45

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE 344 344 04/11/2019 380833 91021680797 15 € 90.000,00 62,86 M. CILIBERTO - A. LUCIFERO 345 345 05/11/2019 381695 COMUNE DI 00385040787 15 € 90.000,00 62,86 346 346 05/11/2019 381400 COMUNE DI PENTONE 00220810790 15 € 90.000,00 63,80 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 347 347 05/11/2019 381442 98042760789 12 € 72.000,00 67,96 SAN FILI 348 348 05/11/2019 381504 COMUNE DI MAIERA' 00394620785 15 € 90.000,00 61,20 349 349 05/11/2019 381515 COMUNE DI 00431430784 15 € 90.000,00 63,80 350 350 05/11/2019 381595 COMUNE DI SEMINARA 01239050808 15 € 90.000,00 76,41 ISTITUTO COMPRENSIVO ZANOTTO 351 351 05/11/2019 381524 94018290786 5 € 30.000,00 69,66 BIANCO

352 352 05/11/2019 381507 COMUNE DI 00383810785 15 € 90.000,00 78,35

COMUNE DI TERRANOVA SAPPO 353 353 05/11/2019 381576 82001150802 6 € 36.000,00 62,96 MINULIO

354 354 05/11/2019 381428 COMUNE DI 01108650787 15 € 90.000,00 69,61 355 355 05/11/2019 381413 COMUNE DI CAMPANA 87002190780 2 € 12.000,00 62,86

Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m. Data N. Denominazione Ente pubblico Codice Finanziamento n. ID Destinatari PUNTEGGIO Protocollo Protocollo proponente Fiscale/P.IVA richiesto 356 356 05/11/2019 381424 COMUNE DI 83000330783 40 € 240.000,00 67,96 357 357 05/11/2019 381349 COMUNE DI 87000030780 5 € 30.000,00 62,86 358 358 05/11/2019 381323 COMUNE DI 86001150787 15 € 90.000,00 78,35 359 359 05/11/2019 381366 COMUNE DI STIGNANO 00677690802 10 € 60.000,00 67,96 360 360 05/11/2019 381383 COMUNE DI MONASTERACE 00734340805 20 € 120.000,00 63,80 361 361 05/11/2019 381375 COMUNE DI MAIDA 00297450793 20 € 120.000,00 88,20

362 362 05/11/2019 381061 COMUNE DI 00392090783 30 € 180.000,00 88,20

363 363 04/11/2019 381106 COMUNE DI 00468100789 15 € 90.000,00 80,00 COMUNE DI MARINA DI GIOIOSA 364 364 04/11/2019 381100 00282520808 30 € 180.000,00 74,76 IONICA

365 365 04/11/2019 381139 COMUNE DI CERENZIA 00315660715 15 € 90.000,00 69,66

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 366 366 04/11/2019 381133 94018290786 5 € 30.000,00 67,90 "UMBERTO ZANOTTI BIANCO" 367 367 04/11/2019 381130 COMUNE DI MORANO CALABRO 00925430787 20 € 120.000,00 62,86 368 368 04/11/2019 381121 COMUNE DI ANDALI 00297600793 10 € 60.000,00 62,86 369 369 04/11/2019 381107 COMUNE DI 00401810783 15 € 90.000,00 66,45 370 370 04/11/2019 381146 COMUNE DI ZAMBRONE 00313730798 15 € 90.000,00 64,51 371 371 05/11/2019 381591 COMUNE DI BAGALADI 00283390805 12 € 72.000,00 65,15 372 372 05/11/2019 381614 COMUNE DI SPADOLA 00361220791 6 € 36.000,00 74,76 373 373 05/11/2019 381611 COMUNE DI CAPISTRANO 00297810798 15 € 90.000,00 63,80 374 374 05/11/2019 381766 ATAM SPA 80002070805 15 € 90.000,00 63,80 375 375 05/11/2019 381782 COMUNE DI SERRA SAN BRUNO 00278200795 30 € 180.000,00 62,86 376 376 05/11/2019 381962 COMUNE DI 01258050788 20 € 120.000,00 88,20 377 377 05/11/2019 381746 COMUNE DI CANNA 01606620787 15 € 90.000,00 85,60 378 378 05/11/2019 381794 COMUNE DI ROSARNO 82001350808 30 € 180.000,00 78,35 379 379 05/11/2019 381840 COMUNE DI MONTEBELLO JONICO 00710360801 17 € 102.000,00 71,45 380 380 05/11/2019 381809 COMUNE DI BIVONGI 00359470804 4 € 24.000,00 71,55

381 381 05/11/2019 381813 COMUNE DI BROGNATURO 00298720798 15 € 90.000,00 62,86

Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m. Data N. Denominazione Ente pubblico Codice Finanziamento n. ID Destinatari PUNTEGGIO Protocollo Protocollo proponente Fiscale/P.IVA richiesto 382 382 05/11/2019 381824 COMUNE DI CONDOFURI 00162630800 20 € 120.000,00 67,90 383 383 05/11/2019 381781 COMUNE DI STILO 00315870808 15 € 90.000,00 70,46 384 384 05/11/2019 381886 COMUNE DI 00396610784 15 € 90.000,00 74,76 385 385 05/11/2019 381845 COMUNE DI SAN VINCENZO LA COSTA 00395370786 15 € 90.000,00 78,35

386 386 05/11/2019 381862 COMUNE DI CIRO' 00341420792 15 € 90.000,00 78,35 387 387 05/11/2019 381905 COMUNE DI ARENA 00297820797 15 € 90.000,00 69,66 388 388 05/11/2019 382091 COMUNE DI DECOLLATURA 01207810795 20 € 120.000,00 74,76 389 389 05/11/2019 382018 COMUNE DI PIZZONI 00347570798 15 € 90.000,00 67,96 390 390 05/11/2019 382038 COMUNE DI SANTA SEVERINA 00297460792 15 € 90.000,00 78,35

391 391 05/11/2019 382059 COMUNE DI 00403460785 15 € 90.000,00 71,55

392 392 05/11/2019 382074 COMUNE DI 86000150788 15 € 90.000,00 67,96 393 393 05/11/2019 382002 COMUNE DI 00951830786 30 € 180.000,00 89,90 394 394 05/11/2019 382145 COMUNE DI RENDE 00276350782 40 € 240.000,00 67,95 395 395 05/11/2019 382119 COMUNE DI REGGIO CALABRIA 00136380805 60 € 360.000,00 73,06 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "MONTALTO UFFUGO - LATTARICO - 396 396 05/11/2019 382099 98078060781 15 € 90.000,00 69,61 ROTA GRECA - SAN BENEDETTO ULLANO" 397 397 05/11/2019 382746 COMUNE DI SAN LUCA 810002990802 8 € 48.000,00 62,86 398 398 05/11/2019 382589 COMUNE DI VAZZANO 00333020790 15 € 90.000,00 64,96 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 399 399 05/11/2019 382088 80005710787 15 € 90.000,00 61,20 "MONTALTO UFFUGO TAVERNA" ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 400 400 05/11/2019 382077 80002540781 15 € 90.000,00 61,20 MONTALTO UFFUGO "SCALO" 401 401 05/11/2019 381981 COMUNE DI CACCURI 00319580791 15 € 90.000,00 64,51 402 402 04/11/2019 380149 PIANA PALMI MULTISERVIZI SPA 02000990800 15 € 90.000,00 62,86 403 403 06/11/2019 384127 COMUNE DI CANOLO 00709150809 15 € 90.000,00 67,96 404 404 06/11/2019 384287 COMUNE DI DASA' 00326650793 15 € 90.000,00 67,96 ISTITUTO COMPRENSIVO SAN LUCA- 405 405 06/11/2019 384183 90011610806 8 € 48.000,00 67,96 BOVALINO

Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m. Data N. Denominazione Ente pubblico Codice Finanziamento n. ID Destinatari PUNTEGGIO Protocollo Protocollo proponente Fiscale/P.IVA richiesto ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 406 406 06/11/2019 384119 94023260782 4 € 24.000,00 62,70 LANZA- MILANI CASSANO ALLO IONIO 407 407 06/11/2019 384460 COMUNE DI SAN CALOGERO 00337960793 20 € 120.000,00 78,85 408 408 06/11/2019 384463 COMUNE DI TARSIA 01515200788 15 € 90.000,00 63,50 409 409 06/11/2019 383055 COMUNE DI PIANE CRATI 00374210789 15 € 90.000,00 69,50 ISTITUTO COMPRENSIVO 1° CIRCOLO 410 410 06/11/2019 384161 96034330793 14 € 84.000,00 74,60 DON BOSCO DI VIBO VALENTIA 411 411 06/11/2019 384136 COMUNE DI FILADELFIA 00297790792 10 € 60.000,00 78,85 412 412 11/11/2019 389168 COMUNE DI MARANO PRINCIPATO 00376350781 20 € 120.000,00 78,85 413 413 13/11/2019 391683 COMUNE DI CANDIDONI 0025300806 6 € 36.000,00 80,51 ISTITUTO COMPRENSIVO MOTTA SAN 414 414 12/11/2019 390728 92031190801 5 € 30.000,00 62,70 GIOVANNI 415 415 15/11/2019 396281 COMUNE DI SORIANELLO 00261780795 15 € 90.000,00 62,70

Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m. AMMISSIBILI 2019

Allegato 4 – Idonei Ammissibili Manifestazione di interesse Soggetti Privati

N. profili N. profili Tipologia N. profili Tipologia N. profili Tipologia giorno N. Finanziamento Tipologia profili Comune sede Comune sede Comune sede Comune sede N. ID Denominazione soggetto privato proponente Codice Fiscale/P.IVA Destinatari professionali professionali profili professionali profili professionali profili PUNTEGGIO protocollo protocollo richiesto professionali tirocinio tirocinio tirocinio tirocinio richiesti richiesti professionali richiesti professionali richiesti professionali

ADDETTO 1 1 22/10/2019 364617 F.A.C. Financial Advisor Center srl 03282470792 2 € 12.000,00 2 CATANZARO 62,35 AMMINISTRATIVO 2 3 22/10/2019 365748 FIORITA CONCETTA TABACCHI 02448980785 1 € 6.000,00 1 COMMESSO COSENZA 73,75 ADDETTO SERVIZ 3 5 22/10/2019 365804 QUIPOSTE DI PATERNOSTRO MARIA ANTONIETTA 03353760782 1 € 6.000,00 1 PRAIA A MARE 60,70 POSTALI ADDETTO 4 6 22/10/2019 365796 PARROCCHIA S. GIUSEPPE SPOSO DI MARIA 98015350782 1 € 6.000,00 1 MANUTENZIONE COSENZA 80,50 VERDE ADDETTO 5 7 22/10/2019 365785 CENTRO NAUTICO DI PASQUALE MICHELINA 03009180781 1 € 6.000,00 1 RIPARAZIONE TORTORA 60,70 MOTORI MARINI ADDETTO ATTIVITA’ 6 8 23/10/2019 367705 SIGARI GIUSEPPE 03255490785 1 € 6.000,00 1 TORTORA 65,50 AMM.VE ADDETTO MANUTENTORE 7 9 23/10/2019 367692 ROXY SRL 03032380788 1 € 6.000,00 1 PRAIA A MARE 65,50 DTSBILIMENTO BALNEARE ADDETTO 8 10 25/10/2019 370405 UILTEMP DI CATANZARO E VIBO VALENTIA 03305450797 1 € 6.000,00 1 VIBO VALENTIA 80,50 AMMINISTRATIVO

ADDETTO 9 11 25/10/2019 370420 AVVOCATO PAOLO FUDULI FDLPLA73A09F537P 1 € 6.000,00 1 VIBO VALENTIA 80,50 AMMINISTRATIVO ADDETTO AFFARI 10 12 25/10/2019 370630 GNORISELLI COSTRUZIONI GENERALI 03409460791 1 € 6.000,00 1 CATANZARO 65,50 GENERALI BELVEDERE 11 13 25/10/2019 370473 CARROZZINO GIUSEPPINA 02660810785 1 € 6.000,00 1 COMMESSA 65,50 M.MO ADDETTO FUNZIONI 12 14 25/10/2019 370301 SOC. COOP. MULTISERVIZI 01993810793 1 € 6.000,00 1 CATANZARO 65,50 DI SEGRETERIA 13 15 25/10/2019 370275 STUDIO CDL MORRONE MARIELLA MRRMLL76D41C726K 1 € 6.000,00 1 CONTABILE CATANZARO 65,50 ADDETTO FUNZIONI OPERATORE 14 16 25/10/2019 370228 PLANET MULTIMEDIA SRL 6836510963 2 € 12.000,00 1 CATANZARO 1 CATANZARO 65,50 DI MARKETING CALL CENTER OPERATORE REGGIO 15 17 28/10/2019 373050 DIANO ANTONIO 0229473805 1 € 6.000,00 1 73,75 INFORMATICO CALABRIA ADDETTO 16 18 28/10/2019 373079 UILTEMP CALABRIA 9706038793 1 € 6.000,00 1 COSENZA 73,75 AMMINISTRATIVO BELVEDERE 17 19 28/10/2019 373054 IS MARKET 03416800781 1 € 6.000,00 1 ADDETTO VENDITE 65,50 M.MO REGGIO 18 20 28/10/2019 373044 OFFICINA PRINCI VINCENZO 02902780804 1 € 6.000,00 1 ADDETTO OFFICINA 62,35 CALABRIA ADDETTO REGGIO 19 21 28/10/2019 373062 RIZZUTO ANTONIO RZZNTN66M18I371V 1 € 6.000,00 1 67,15 AMMINISTRATIVO CALABRIA

ADDETTO SANTO 20 22 30/10/2019 376407 LUIGI BELMONTE 01278790801 1 € 6.000,00 1 VENDITE/AUSILIARE STEFANO IN 73,75 PULIZIE ASPROMONTE

ADDETTO 21 23 28/10/2019 373112 STUDIO LEGALE AVVOVATA SANDRA IDA PETRASSI 02814250789 1 € 6.000,00 1 COSENZA 80,50 AMMINISTRATIVO IMPATATRICE DI BELVEDERE 22 24 28/10/2019 373100 PANIFICIO MARTORELLO & BARONELLO MRTNNA70C41A773J 1 € 6.000,00 1 65,50 PANE E BISCOTTI M.MO ADDETTO REGGIO 23 25 28/10/2019 373053 TRAVEL BUS 02157160801 1 € 6.000,00 1 95,00 AMMINISTRATIVO CALABRIA

24 26 30/10/2019 376397 NOVELLO VITTORIO 00958470783 1 € 6.000,00 1 FORNAIO PRAIA A MARE 65,50 ADDETTO ALLA 25 27 30/10/2019 376416 IL QUADRIFOGLIO SAS DI LEONE ROSARIO & C. 02984970786 1 € 6.000,00 1 LUZZI 65,50 CASSA STUDIO DI CONSULENZA FISCALE E DEL LAVORO DOTT. ADDETTO DI 26 28 30/10/2019 376441 03209950785 1 € 6.000,00 1 LUZZI 78,85 DARIO IAQUINTA SEGRETERIA

Pagina 1

Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m. AMMISSIBILI 2019

N. profili N. profili Tipologia N. profili Tipologia N. profili Tipologia giorno N. Finanziamento Tipologia profili Comune sede Comune sede Comune sede Comune sede N. ID Denominazione soggetto privato proponente Codice Fiscale/P.IVA Destinatari professionali professionali profili professionali profili professionali profili PUNTEGGIO protocollo protocollo richiesto professionali tirocinio tirocinio tirocinio tirocinio richiesti richiesti professionali richiesti professionali richiesti professionali

ADDETTO DI 27 29 30/10/2019 376457 STIL MOBILI DI CALIMA' RAFFAELE CLMRFL77B20C349G 1 € 6.000,00 1 LUNGRO 65,50 SEGRETERIA COMMESSO DI COMMESSO DI BELVEDERE 28 30 30/10/2019 376551 GIEMME GROUP 02970770786 2 € 12.000,00 1 SCALEA 1 65,50 VENDITA VENDITA MARITTIMO F.I.M. (Federazione Italiana Metalmeccanici) dI REGGIO OPERATORE 29 31 30/10/2019 375879 92024030790 1 € 6.000,00 1 COSENZA 65,50 CALABRIA SINDACALE F.I.M. (Federazione Italiana Metalmeccanici) dI OPERATORE 30 32 30/10/2019 375901 92024030790 1 € 6.000,00 1 COSENZA 65,50 CATANZARO SINDACALE OPERATORE OPERATORE OPERATORE OPERATORE FISCALE/ADDET FISCALE/ADDET FISCALE/ADDET REGGIO 31 33 04/11/2019 379840 SOCIETA' REGIONALE CALABRIA SERVIZI CISL SRL 03210640797 4 € 24.000,00 1 FISCALE/ADDETTO CROTONE 1 COSENZA 1 CATANZARO 1 65,50 TO FRONT TO FRONT TO FRONT CALABRIA FRONT OFFICE OFFICE OFFICE OFFICE ADDETTO FRONT ADDETTO 32 34 04/11/2019 379826 UST CISL MAGNA GRAECIA 91001820793 2 € 12.000,00 1 CROTONE 1 CATANZARO 65,50 OFFICE FRONT OFFICE ADDETTI AL 33 36 04/11/2019 379863 M & C FOOD SRL 3149960795 2 € 12.000,00 2 VIBO VALENTIA 78,85 MAGAZZINO ASSISTENTE CORIGLIANO- 34 37 04/11/2019 379753 CFG CORIOLANUM 034423970783 1 € 6.000,00 1 73,75 AMMINISTRATIVO ROSSANO

ASSISTENTE CORIGLIANO- 35 38 04/11/2019 379731 STUDIO DI CONSULENZA AUTOMOBILISTICA EURO 2001 02441170780 1 € 6.000,00 1 73,75 AMMINISTRATIVO ROSSANO SELEZIONATOR MANUTENTORE ELETTRICISTI AUTISTI E 36 39 04/11/2019 379955 CALABRA MACERI E SERVIZI 01668030784 8 € 48.000,00 2 RENDE 2 RENDE 2 RENDE 2 I ADDETTI AI RENDE 75,40 MECCANICO INDUSTRIALI MEZZI D'OPERA NASTRI ISTRUTTORE DI ADDETTO DI DISCIPLINE 37 40 04/11/2019 380039 EUREKA SOCIATA' COOPERATIVA SOCIALE 02520950797 2 € 12.000,00 1 CATANZARO 1 CATANZARO 78,85 SEGRETERIA SPORTIVE NON AGONISTICHE ASSISTENTE 38 41 04/11/2019 380025 CENTRO CALABRESE DI SOLIDARIETA' 01575580798 2 € 12.000,00 1 CATANZARO 1 PSICOLOGO CATANZARO 78,85 SOCIALE LAMEZIA 39 42 31/10/2019 377519 CONSUL COOP 03415020795 1 € 6.000,00 1 OPERAIO 75,40 TERME 40 43 31/10/2019 377502 IGEA SRL 03717270791 1 € 6.000,00 1 OPERAIO GIZZERIA 67,15 IMPIEGATO SAN MARCO IMPIEGATO SAN MARCO 41 44 04/11/2019 380120 LANZINO COSTRUZIONI SRL 02552310787 2 € 12.000,00 1 1 80,50 AMMINISTRATIVO ARGENTANO TECNICO ARGENTANO OPERATORE OPERATORE DI MANUTENZION 42 45 04/11/2019 379720 AGORA' KROTON 0168828799 4 € 24.000,00 1 CROTONE 3 CROTONE 95,00 SEGRETERIA E DI PARCHI E GIARDINI ADDETTO ALLE 43 46 31/10/2019 378032 KARENHOUSE SRL 02791200807 1 € 6.000,00 1 MAROPATI 73,75 PULIZIE OPERATORE SOCIO 44 47 31/10/2019 378023 CASA FAMIGLIA BETHEL SRL 01609860802 2 € 12.000,00 2 MAROPATI 73,75 SANITARIO ADDETTO 45 48 04/11/2019 379308 CENTRO SERVIZI UIL CALABRIA 03693320792 1 € 6.000,00 1 VIBO VALENTIA 75,40 AMMINISTRATIVO

ADDETTO REGGIO 46 49 28/10/2019 373060 I.CO.S SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE 02517040800 1 € 6.000,00 1 73,75 AMMINISTRATIVO CALABRIA ADDETTO DI REGGIO 47 50 04/11/2019 379308 ELETTRAUTO DI FULCO DOMENICO 00867780808 1 € 6.000,00 1 62,35 SEGRETERIA CALABRIA ADDETTO REGGIO 48 51 29/10/2019 374587 UIL TEMP - REGGIO CALABRIA 92068220802 1 € 6.000,00 1 80,50 AMMINISTRATIVO CALABRIA

ADDETTO 49 52 25/10/2019 370822 UIL CAMERA SINDACALE TERRITORIALE DI COSENZA 80008240782 1 € 6.000,00 1 COSENZA 73,75 AMMINISTRATIVO OPERATORE 50 53 30/10/2019 375898 F.I.M. (Federazione Italiana Metalmeccanici) dI COSENZA 92024030790 1 € 6.000,00 1 COSENZA 73,75 SINDACALE F.I.M. (Federazione Italiana Metalmeccanici) della OPERATORE 51 54 30/10/2019 375863 92024030790 1 € 6.000,00 1 COSENZA 73,75 CALABRIA SINDACALE

Pagina 2

Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m. AMMISSIBILI 2019

N. profili N. profili Tipologia N. profili Tipologia N. profili Tipologia giorno N. Finanziamento Tipologia profili Comune sede Comune sede Comune sede Comune sede N. ID Denominazione soggetto privato proponente Codice Fiscale/P.IVA Destinatari professionali professionali profili professionali profili professionali profili PUNTEGGIO protocollo protocollo richiesto professionali tirocinio tirocinio tirocinio tirocinio richiesti richiesti professionali richiesti professionali richiesti professionali

ADDETTO DI SEGRETERIA 52 55 30/10/2019 375550 STUDIO TECNICO DI INGEGNERIA GLLRCL68D12Z112A 1 € 6.000,00 1 ALTILIA 60,85 /ADDETTO CONTABILITA' TECNICO COMMERCIALE 53 56 29/10/2019 374510 GS PROMO DI GIULIANO SANTAGADA 02405560786 1 € 6.000,00 1 RENDE 78,85 SETTORE SERRAMENTI ADDETTO MANUTENTOR 54 57 25/10/2019 370169 TUTELA DELL'ASPROMONTE 01555130804 4 € 24.000,00 1 CONDOFURI 3 CONDOFURI 81,35 AMMINISTRATIVO E VERDE

ADDETTO 55 58 30/10/2019 375460 ISAS - Istituto di servizio e assistenza sociale 01163570789 1 € 6.000,00 1 COSENZA 78,85 AMMINISTRATIVO EDUCATORE BRACCIANTE 56 59 04/11/2019 380760 ARCA DI NOE' SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ONLUS 02982910784 2 € 12.000,00 1 CAROLEI 1 CAROLEI 73,75 PROFESSIONALE AGRICOLO STUDIO DI CONSULENZA AUTOMOBILISTICA INTRIERI DI ESPERTO PRATICHE 57 60 04/11/2019 380692 NTRGNF66M05D086B 1 € 6.000,00 1 RENDE 60,85 INTRIERI GUERINO FRANCESCO AUTO OPERATORE PER LA COMUNICAZIONE E PROMOZIONE 58 61 22/10/2019 364563 MCF 03592050797 1 € 6.000,00 1 CATANZARO 67,15 SERVIZI/PRODOTT I IN STRUTTURA PUBBLICA/PRIVAT A OPERATORE PER LA COMUNICAZIONE E PROMOZIONE 59 62 22/10/2019 364544 CARLO MARIA COMITO CMTCLM88S11C352E 1 € 6.000,00 1 CATANZARO 67,15 SERVIZI/PRODOTT I IN STRUTTURA PUBBLICA/PRIVAT A GIARDINIERE E 60 63 25/10/2019 370818 PARROCCHIA DI SAN NICOLA DI BARI 98016120788 1 € 6.000,00 1 MENDICINO 67,15 CUSTODE GIARDINIERE, 61 64 25/10/2019 370812 ENTE DIOCESANO SANTUARIO SANTA MARIA 98002820789 1 € 6.000,00 1 CUSTODE, MENDICINO 67,15 ACCOGLIENZA OPERAIO 62 65 05/11/2019 381411 ORTOLANI DI CALABRESE EFELINA 03534150788 1 € 6.000,00 1 AGRICOLO ROSE 62,35 GENERICO ADDETTO DI 63 66 05/11/2019 381431 ING. PERRONE MICHELE 02884320785 1 € 6.000,00 1 ROSE 62,35 SEGRETERIA ADDETTO DI 64 67 05/11/2019 381415 ING. ADIMARI RAFFAELE 02884330784 1 € 6.000,00 1 ROSE 62,35 SEGRETERIA ADDETTO ALLA SAN MARCO 65 68 04/11/2019 380931 L’EUROPA DI LANGELLA AMALIA 02231150786 1 € 6.000,00 1 96,65 CUCINA ARGENTANO ADDETTO 66 69 04/11/2019 380780 ADA TIRRENO COSENTINO 960360084 1 € 6.000,00 1 PAOLA 80,50 AMMINISTRATIVO ADDETTO ALLA LAMEZIA 67 73,75 70 04/11/2019 380748 SER.INT A. SRL 01877200798 1 € 6.000,00 1 CONTABILITA’ TERME ADDETTO 68 71 04/11/2019 380737 POLISPORTIVA BSV VILLAPIANA SRL 03456000789 2 € 12.000,00 2 VILLAPIANA 75,40 AMMINISTRATIVO ADDETTO LAMEZIA 69 72 04/11/2019 380723 FRANCESCO BERNARDO 02629190790 1 € 6.000,00 1 73,75 AMMINISTRATIVO TERME OPERATORE PRIMA ACCOGLIENZA, LAMEZIA 70 73 04/11/2019 380714 BRUTIUM SAN DI PALMIERI FRANCESCO 00834980799 1 € 6.000,00 1 INFORMAZIONE E 73,75 TERME ASSISTENZA CLIENTI AGENZIA ASSICURATIVA ADDETTO VIBO 71 80,50 74 04/11/2019 380709 STUDIO CDL PORTARO GIUSEPPE PRTGPP69C19H456P 1 € 6.000,00 1 AMMINISTRATIVO VALENTIA ADDETTO LAMEZIA 72 75 04/11/2019 380700 FARMAX 03256260799 1 € 6.000,00 1 73,75 AMMINISTRATIVO TERME ADDETTO DI 73 76 04/11/2019 380810 STUDIO CDL PIETRAMALA DANIELA PTRDNL64E59C352H 1 € 6.000,00 1 CATANZARO 75,40 SEGRETERIA ADDETTO 74 67,15 77 04/11/2019 380783 SUPERMARKET AL RISPARMIO F.LLI LANZINO 03412170783 1 € 6.000,00 1 VENDITE LUZZI ADDETTO 75 78 04/11/2019 380832 VENDITA AL MONTALTO 67,15 BIG FOOD SERVICE 03012790782 1 € 6.000,00 1 BANCO UFFUGO IST. DELLE SUORE DELLE POVERELLE – ISTITUTO ADDETTO ALLE 76 79 05/11/2019 381525 00533470167 2 € 12.000,00 1 CATANZARO 1 GIARDINIERE CATANZARO 65,50 PALAZZOLO PULIZIE

Pagina 3

Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m. AMMISSIBILI 2019

N. profili N. profili Tipologia N. profili Tipologia N. profili Tipologia giorno N. Finanziamento Tipologia profili Comune sede Comune sede Comune sede Comune sede N. ID Denominazione soggetto privato proponente Codice Fiscale/P.IVA Destinatari professionali professionali profili professionali profili professionali profili PUNTEGGIO protocollo protocollo richiesto professionali tirocinio tirocinio tirocinio tirocinio richiesti richiesti professionali richiesti professionali richiesti professionali

OPERAIO 77 80 05/11/2019 381434 LA CASA DEI FIORI DI SICILIANO SONIA 03299670780 1 € 6.000,00 1 ROSE 65,50 GENERICO ADDETTO LAMEZIA 78 73,75 81 04/11/2019 380958 STUDIO DI CONSULENZA AMATO 01882640798 1 € 6.000,00 1 AMMINISTRATIVO TERME ADDETTO PULIZIA REGGIO 79 82 05/11/2019 381715 COOPERATIVA SOCIALE MARTA 01327120802 2 € 12.000,00 2 E MANUTENZIONE 75,40 CALABRIA AREE VERDI 80 83 05/11/2019 381425 REAL MULTISERVIZI DI ALIMENA ROMUALDO 03198960787 1 € 6.000,00 1 OPERAIO ROSE 65,50 ADDETTO 81 84 05/11/2019 382598 STUDIO LEGALE AVV. CRISTINA SPADAFORA 03433740788 1 € 6.000,00 1 COSENZA 67,15 AMMINISTRATIVO ADDETTO 82 85 05/11/2019 381939 SIN.PROMO SRLS 03528850799 1 € 6.000,00 1 CROTONE 76,25 AMMINISTRATIVO ADDETTO 83 86 05/11/2019 381971 IULIANO E TURANO SNC 02809130780 1 € 6.000,00 1 COSENZA 73,75 AMMINISTRATIVO ADDETTO SALA E AIUTO 84 87 05/11/2019 381965 MARRONS GALECES DI COSENTINO ANTONIO CSNNTN61P07C352B 3 € 18.000,00 2 ASSISTENZA CATANZARO 1 CATANZARO 80,50 PASTICCERE CLIENTI ASSISTENTE 85 88 05/11/2019 381826 ANTONIO TRUGLIA COMMERCIALISTA REVISORE DEI CONTI TRGNTN74D15Z133H 1 € 6.000,00 1 CATANZARO 73,75 AMMINISTRATIVO ASSISTENTE 86 89 05/11/2019 381821 TRUBA SRL 03552350799 1 € 6.000,00 1 CATANZARO 73,75 AMMINISTRATIVO GIANLUCA BARBUTO COMMERCIALISTA REVISORE DEI ASSISTENTE 87 90 05/11/2019 381816 BRBGLB75L27C352P 1 € 6.000,00 1 CATANZARO 73,75 CONTI AMMINISTRATIVO ADDETTO 88 91 05/11/2019 381911 DOMINE SRL 02682660796 1 € 6.000,00 1 CROTONE 76,25 AMMINISTRATIVO ADDETTO 89 92 05/11/2019 381928 TURANO SRL 02382270797 2 € 12.000,00 2 COMUNICAZIONE CROTONE 76,25 E PROMOZIONE ADDETTO ALLE AIELLO 90 93 05/11/2019 381799 TABACCHI E DIVERSI DI GALLO ANTONELLA 02570770780 1 € 6.000,00 1 73,75 VENDITE CALABRO ADDETTO DI ADDETTO DI 91 94 05/11/2019 382209 TARGET FORMAZIONE E RIQUALIFICAZIONE 02411480797 2 € 12.000,00 1 CROTONE 1 CROTONE 73,75 SEGRETERIA SEGRETERIA ADDETTO DI 92 95 05/11/2019 382190 PROGETTI COMUNI 03406050793 1 € 6.000,00 1 COSENZA 73,75 SEGRETERIA ADDETTO 93 96 05/11/2019 382354 FONDAZIONE TURANO ONLUS 97962730582 1 € 6.000,00 1 COMUNICAZIONE CROTONE 97,50 E PROMOZIONE ADDETTO DI 94 78,85 97 05/11/2019 382385 DEMETRA 03545700787 1 € 6.000,00 1 SEGRETERIA RENDE CAMERIERI DI REGGIO 95 98 05/11/2019 382001 FAGHITO’ DI PASQUALE E EMILIANO TRAMONTANA 02812790802 2 € 12.000,00 2 75,40 SALA CALABRIA ADDETTO ADDETTO ADDETTO REGGIO 96 99 05/11/2019 382651 CISLSCUOLA REGGIO CALABRIA 92023320804 3 € 18.000,00 1 1 AMMINISTRAT GIOIA TAURO 1 AMMINISTRAT LOCRI 67,15 AMMINISTRATIVO CALABRIA IVO IVO ADDETTO ALL’INFANZIA CON 97 100 05/11/2019 382412 PARROCCHIA SAN VITO MARTIRE 98016090783 1 € 6.000,00 1 COSENZA 75,40 FUNZIONI EDUCATIVE ADDETTO 98 101 05/11/2019 382550 STUDIO LEGALE AVV. GIUSEPPE SERRANO’ 01417130802 1 € 6.000,00 1 BOVALINO 75,40 AMMINISTRATIVO SANT'ONOFRI 99 65,50 102 05/11/2019 382214 STAFF BELLISSIMO DI BELLISSIMO E VENTRICE 02768140796 1 € 6.000,00 1 PARRUCCHIERE O 100 104 05/11/2019 382359 FASTMAIL SRL UNIP. 03371620786 1 € 6.000,00 1 OPERAIO COSENZA 62,50 ADDETTO 101 75,40 105 05/11/2019 382558 CAMERA SINDACALE TERRITORIALE UIL CROTONE 91004930797 1 € 6.000,00 1 AMMINISTRATIVO CROTONE ADDETTI AL VIBO 102 106 05/11/2019 382470 M & C FOOD SRL 03149960795 2 € 12.000,00 2 78,85 MAGAZZINO VALENTIA ATTIVITA’ LEGALE BRANCALEON 103 107 05/11/2019 382442 STUDIO LEGALE AVV. GFRANCESCO MOIO 01135100806 1 € 6.000,00 1 CON USO SUPP. 73,75 E INFORMATICI ADDETTO 104 95,00 108 05/11/2019 382344 TECA SRL 02774840785 1 € 6.000,00 1 AMMINISTRATIVO COSENZA ADDETTO LAMEZIA 105 110 05/11/2019 382265 STUDIO CONSULENZA DEL LAVORO TTNGPP65L71H724L 1 € 6.000,00 1 60,85 AMMINISTRATIVO TERME ODONTOIATRIA SPECIALISTICA DOTT. BATTISTA ADDETTO LAMEZIA 106 60,85 111 05/11/2019 382300 MASTROIANNI MSTBTS60H15H742G 1 € 6.000,00 1 AMMINISTRATIVO TERME ADDETTO 107 75,40 112 28/10/2019 373086 UILTEMP COSENZA 98091630784 1 € 6.000,00 1 AMMINISTRATIVO COSENZA ADDETTO 108 75,40 113 30/11/2019 376716 COMFORTCLIMAHAUS 03303170785 1 € 6.000,00 1 VENDITE RENDE ADDETTO ADDETTO REGGIO S. ALESSIO IN 109 114 05/11/2019 381693 CE.RE.SO – CENTRO REGGINO DI SOLIDARIETA’ 92008620806 3 € 18.000,00 2 ASSISTENZA 1 ASSISTENZA 97,50 CALABRIA ASPROMONTE PERSONALE PERSONALE ADDETTO VIBO 110 115 30/10/2019 376480 UNIONE MEZZADRI E COLTIVATORI DIRETTI 96025860790 1 € 6.000,00 1 73,75 AMMINISTRATIVO VALENTIA

Pagina 4

Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m. AMMISSIBILI 2019

N. profili N. profili Tipologia N. profili Tipologia N. profili Tipologia giorno N. Finanziamento Tipologia profili Comune sede Comune sede Comune sede Comune sede N. ID Denominazione soggetto privato proponente Codice Fiscale/P.IVA Destinatari professionali professionali profili professionali profili professionali profili PUNTEGGIO protocollo protocollo richiesto professionali tirocinio tirocinio tirocinio tirocinio richiesti richiesti professionali richiesti professionali richiesti professionali

ADDETTO LAMEZIA 111 116 31/10/2019 377516 PROGEAN SRL 03275760795 1 € 6.000,00 1 75,40 AMMINISTRATIVO TERME OPERATORE SERVIZIALLA REGGIO 112 117 04/11/2019 380225 ASIA SOC. COOP. SOCIALE 012915908080 2 € 12.000,00 2 PERSONA E 81,35 CALABRIA OPERATORE SANITARIO ADDETTO VIBO 113 118 04/11/2019 380209 IMPRESA DI SERVIZI DI LUCCISANO FORTUNATO 02428010793 1 € 6.000,00 1 65,50 AMMINISTRATIVO VALENTIA MONTALTO 114 65,50 119 04/11/2019 379143 INTRIERI LUIGI AUTORICAMBI 02138500786 1 € 6.000,00 1 COMMESSO UFFUGO ADDETTO ALLE 115 73,75 120 04/11/2019 379923 CANTIERI SOC. COOP. SOCIALE 02793860780 1 € 6.000,00 1 PULIZIE COSENZA ADDETTO CASTROVILLA 116 78,85 121 04/11/2019 379956 FARMACIA BLANDI 03393800788 1 € 6.000,00 1 MAGAZZINO RI ADDETTO DI 117 2 22/10/2019 364567 ARCHITETTO VINCENZO SPINZO SPNVCN53C01I463H 1 € 6.000,00 1 SATRIANO 83,35 SEGRETERIA RAGIONIERE MONTALTO 118 4 22/10/2019 365776 C&C SRL 03096970789 1 € 6.000,00 1 78,35 (CONTABILE) UFFUGO ADDETTO DI 119 35 04/11/2019 379904 STUDIO TECNICO GEOM. ANTONINO TORNATORA TRNNNN67M13I536C 1 € 6.000,00 1 SCIDO 83,35 SEGRETERIA Istallatore di PIZZO 122 12/11/2019 390733 SALUTATO ALFONSO IMPIANTI ELETTRICI SLTLNS63A01G722F 1 € 6.000,00 1 78,35 120 impianti CALABRO ADDETTO VIBO 123 11/11/2019 389242 UILA (UNIONE ITALIANA DEI LAVORI AGROALIMENTARI) 96004910798 1 € 6.000,00 1 67,96 121 AMMINISTRATIVO VALENTIA ADDETTO 124 08/11/2019 387376 LEONETTI DOTT. FERDINANDO LNTFDN61S12H981W 1 € 6.000,00 1 CATANZARO 65,50 122 AMMINISTRATIVO ADDETTO 125 07/11/2019 385950 SALMENA LUIGI SLMLGU81C11F839F 1 € 6.000,00 1 PRAIA A MARE 67,96 123 AMMINISTRATIVO ADDETTO AMMINISTRATIVO/ 126 06/11/2019 384106 IL PENTAGRAMMA DI PINO PUZZELLO 1301460794 1 € 6.000,00 1 VIBO VALENTIA 80,00 ADDETTO 124 VENDITE INSTALLATORE – 127 06/11/2019 384042 ZAZA SRL 07652980967 1 € 6.000,00 1 PRAIA A MARE 67,96 125 RIFINITORE ADDETTO 128 06/11/2019 384140 UIL SCUOLA CROTONE 91038460795 1 € 6.000,00 1 CROTONE 80,00 126 AMMINISTRATIVO ADDETTO 129 06/11/2019 383085 AVVOCATO SALVATORE LIGUORI LGRSVT78S08D086S 1 € 6.000,00 1 ROSE 65,50 127 SEGRETERIA 128 130 06/11/2019 383977 PRESTA MARIAROSA PRSMRS82B64I422A 1 € 6.000,00 1 CUOCO TORTORA 67,96 129 131 06/11/2019 383109 IMPRESA DI PULIZIE CAPALBO FAUSTO 03485850782 1 € 6.000,00 1 OPERAIO ROSE 67,96

Pagina 5

Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m.

UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA

PROGRAMMA DI AZIONE E COESIONE (PAC) REGIONE CALABRIA 2014-2020

ASSE PRIORITARIO 8 - Promozione dell’occupazione sostenibile e di qualità

Obiettivo specifico 8.5 - Favorire l’inserimento lavorativo e l’occupazione dei disoccupati di lunga durata e dei soggetti con maggiore difficoltà di inserimento lavorativo, nonché il sostegno delle persone a rischio di disoccupazione di lunga durata

Azione 8.5.1 – Misure di politica attiva, con particolare attenzione ai settori che offrono maggiori prospettive di crescita (ad esempio nell’ambito di: Green economy, blue economy, servizi alla persona, servizi socio-sanitari, valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale, ICT).

Manifestazione d’Interesse rivolta ad Enti Pubblici per la presentazione di percorsi di politiche attive per la realizzazione di Tirocini di Inclusione Sociale rivolti a disoccupati ex percettori di mobilità in deroga. Decreto n. 12824 del 18/10/2019 – Burc. N. 116 del 18/10/2019

Allegato A1 - Linee Operative Enti Pubblici

1

Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m.

Premessa Le presenti linee guida operative integrano le disposizioni relative alla “Manifestazione d’Interesse rivolta ad Enti Pubblici per la presentazione di percorsi di politiche attive per la realizzazione di Tirocini di Inclusione Sociale rivolti a disoccupati ex percettori di mobilità in deroga” approvata con Decreto n. 12824 del 18/10/2019 – Burc. N. 116 del 18/10/2019.

L’Art. 10 della Manifestazione d’Interesse stabilisce che:  “La procedura prevede una prima valutazione delle proposte progettuali finalizzata a valutare l’ammissione a finanziamento sulla base del raggiungimento di valori soglia minimi.”  “Saranno ritenute ammissibili le proposte progettuali che avranno conseguito almeno 60 punti. Sulla base del superamento del valore soglia definito, la Commissione di Valutazione predispone e comunica al Settore i verbali delle sedute e gli elenchi delle proposte progettuali ammissibili e non ammissibili, nonché delle proposte progettuali escluse a causa della non ammissibilità formale.”

L’Art. 11 della Manifestazione d’Interesse stabilisce che:  “L’ammissibilità delle istanze non determina il diritto alla finanziabilità. In considerazione della circostanza che gli enti, rispetto alla richiesta di tirocinio presentata e approvata dovranno effettuare le procedure di selezione ed individuare i destinatari, la finanziabilità sarà determinata attraverso l’apertura di uno sportello valutativo dal giorno successivo alla pubblicazione degli elenchi definitivi dei soggetti ammissibili sul Bollettino ufficiale della Regione Calabria.”  “La finanziabilità dei progetti ritenuti ammissibili in via definitiva, sarà effettuata in base all’ordine cronologico di stipula delle Convenzioni di attivazione dei Progetti Personalizzati tra soggetti pubblici ospitanti ed i Centri per l’impiego della Regione Calabria”  “In base all’ordine di sottoscrizione delle convezioni con i CPI e dei relativi tirocini attivati si determinerà il contatore delle risorse disponibili impegnate. L’autorizzazione da parte della Regione Calabria ai Centri per l’Impiego alla sottoscrizione delle convenzioni di attivazione sarà accordata fino alla concorrenza delle risorse disponibili. “ Le presenti linee guida operative dettagliano le procedure che gli Enti Pubblici ritenuti ammissibili in via definitiva alla prima fase di valutazione devono seguire per il finanziamento delle proposte progettuali approvate, specificando gli step procedurali dello sportello valutativo previsto dall’Avviso per la seconda fase di finanziabilità. Le linee guida, inoltre, forniscono le istruzioni operative per l’attivazione dei progetti formativi dei tirocini di inclusione sociale.

Procedure di attivazione – Sportello di ricezione elenchi destinatari e ammissione a finanziamento.

La Regione Calabria ha approvato gli elenchi definitivi degli Enti Pubblici ammissibili ad avviare attività di politica attiva nelle modalità dei tirocini di inclusione sociale in relazione all’Avviso Pubblico, di cui al decreto n. 12824 del 18/10/2019 pubblicato sul BUR della Calabria n. 116 del 18/10/2019. Alla luce di tale provvedimento, ciascuno degli Enti Pubblici ammissibili è chiamato ad attivare le procedure previste dall’Avviso Pubblico all’Articolo n. 11:

1. Pubblicazione di un Avviso Pubblico finalizzato a raccogliere le candidature dei destinatari (ex percettori di mobilità in deroga); 2. Approvazione degli esiti di selezione dei destinatari; 2

Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m.

3. Sottoscrizione della Convenzione con il Centro per l’Impiego territorialmente competente; 4. Definizione dei progetti personalizzati di Tirocinio di Inclusione Sociale;

Di seguito si riportano le fasi procedurali che gli Enti Pubblici sono chiamati a seguire:

 Indire una pubblica selezione per consentire la candidatura dei soggetti destinatari dell’Avviso pubblico (ALLEGATO C), entro massimo tre (3) mesi decorrenti dalla pubblicazione degli elenchi definitivi degli Enti Pubblici ammissibili pubblicati sul Burc. Si specifica che la pubblicazione dell’Avviso – a cura dell’Ente Pubblico interessato – può avvenire anche nel caso in cui siano ancora in corso tirocini relativi alla “Manifestazione di interesse per la presentazione di percorsi di politiche attive, nelle modalità dei tirocini, rivolta agli Enti Pubblici e Soggetti Privati a favore di soggetti precedentemente inseriti nel bacino dei percettori di mobilità in deroga della Regione Calabria” di cui al Decreto n. 793 del 19/02/2018, pubblicato sul BUR della Calabria n. 23 del 19 febbraio 2018. L’Avviso dell’Ente Pubblico ospitante dovrà rimanere aperto per un periodo minimo di almeno giorni 15 decorrenti dalla data di pubblicazione. Non è preclusa la possibilità per gli Enti di stabilire un periodo maggiore (es. per gli avvisi pubblicati nel periodo di festività o ferie). L’Avviso di selezione rivolto ai soggetti destinatari dovrà essere pubblicato sull’albo pretorio degli enti (ove previsto) e sui siti istituzionali e comunque l’ente dovrà darne la più ampia visibilità.

 Raccogliere le adesioni, dei soggetti precedentemente inseriti nel bacino dei percettori di mobilità in deroga aventi i requisiti dell’Avviso Pubblico regionale e approvare gli esiti di selezione dei destinatari.

I soggetti ex percettori di mobilità in deroga, aventi i requisiti previsti dall’Avviso regionale, dovranno presentare domanda compilando il modulo (ALLEGATO B1) scaricabile dal sito della Regione Calabria e dal sito dell’Ente beneficiario. I soggetti ex percettori di mobilità in deroga potranno presentare al massimo 5 domande di partecipazione. Le domande di partecipazione dovranno essere corredate dal curriculum vitae, dalla copia di un documento di riconoscimento in corso di validità e da una copia dell’attestazione aggiornata, rilasciata dal Centro per l’Impiego territorialmente competente, nella quale sia riportato il numero di mesi di anzianità di disoccupazione. Si chiarisce che per attestazione, i soggetti destinatari partecipanti agli Avvisi pubblicati dagli Enti, in alternativa alla “Scheda Anagrafica Professionale” - prevista dall’Avviso regionale - potranno presentare la “Scheda Situazione Lavorativa” rilasciata dal Centro per l’Impiego contente l’attestazione del numero dei mesi o la scheda “Percorso Lavoratore” stampabile direttamente dal sito “Lavoro per te Calabria”, secondo la procedura: Accesso al “Portale Lavoro per Te” “Accedi ai servizi amministrativi”  “Percorso Lavoratore”  selezionare data di inizio  Stampa.

Non potranno essere presentate attestazioni con data antecedente al 01/09/2019.

Le modalità di presentazione delle domande sono stabilite nell’Avviso dell’Ente

Non saranno prese in considerazione le domande pervenute oltre il termine fissato dall’Ente beneficiario.

In ordine ai requisiti dei destinatari partecipanti si specifica quanto segue:

 L’Avviso è riservato solo a disoccupati ex percettori di mobilità in deroga rientranti nel bacino delle deroghe a seguito di provvedimento della Regione Calabria. Non possono partecipare altri soggetti disoccupati che non siano ricompresi negli elenchi della mobilità in

3

Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m.

deroga decretati dalla Regione Calabria. In ogni caso, la Regione Calabria provvederà, prima dell’autorizzazione alla sottoscrizione della convenzione tra Ente e Centro per l’Impiego competente, alla verifica del requisito sui soggetti selezionati dall’Ente stesso come di seguito specificato.  Possono partecipare all’Avviso soggetti che, alla data di presentazione della domanda di partecipazione, svolgono il tirocinio nell’ambito della Manifestazione di interesse per la presentazione di percorsi di politiche attive, di cui al Decreto n. 793 del 19/02/2018, tuttavia, questi ultimi, al momento dell’Avvio del nuovo progetto da parte dell’Ente, devono aver cessato il precedente tirocinio. Per momento di avvio s’intende la data prevista nell’UNILAV di attivazione. Fino alla data di avvio del nuovo progetto, il precedente tirocinio può proseguire. Non è possibile posticipare l’avvio.

Nell’ipotesi in cui il numero di domande valide, presentate dai candidati, dovesse superare le unità assegnate in virtù del Decreto regionale di ammissibilità, l’Ente sarà chiamato a predisporre una graduatoria di accesso ai tirocini nel rispetto dei criteri di preferenza individuati dall’articolo 12, della Manifestazione di interesse regionale, di seguito riportati:

La selezione dei candidati da parte dell’Ente Pubblico dovrà avvenire nel rispetto dei criteri di preferenza di seguito riportati:

1. Soggetti avviati a politica attiva a seguito dell’Accordo quadro del 07/12/2016 che hanno svolto almeno 12 mesi di tirocinio; 2. Residenza anagrafica nel comune sede di svolgimento delle attività o in comuni limitrofi distanti non oltre 30 Km dalla sede di svolgimento delle attività; 3. Maggiore anzianità di disoccupazione come attestato dalla Scheda Anagrafica Professionale presentata1. In caso di parità prevale il soggetto con età anagrafica maggiore.

I Soggetti pubblici, per la redazione della graduatoria di ammissione, dovranno applicare esclusivamente i criteri di preferenza sopraindicati nel rispetto dell’ordine fissato.

In relazione al primo criterio “Soggetti avviati a politica attiva a seguito dell’Accordo quadro del 07/12/2016 che hanno svolto almeno 12 mesi di tirocinio” s’intendono i destinatari dei tirocini avviati in ambito pubblico o in ambito privato sulla scorta dei seguenti Avvisi attuativi dell’Accordo quadro del 07/12/2016:  Manifestazione di interesse per la presentazione di percorsi di politiche attive, nelle modalità dei tirocini, rivolta agli Enti Pubblici e Soggetti Privati a favore di soggetti precedentemente inseriti nel bacino dei percettori di mobilità in deroga della Regione Calabria. Decreto n.1336 del 9 febbraio 2017, pubblicato sul BUR della Calabria n. 15 del 13 febbraio 2017;  Manifestazione di interesse per la presentazione di percorsi di politiche attive, nelle modalità dei tirocini, rivolta agli Enti Pubblici e Soggetti Privati a favore di soggetti precedentemente inseriti nel bacino dei percettori di mobilità in deroga della Regione Calabria. Decreto n. 793 del 19/02/2018, pubblicato sul BUR della Calabria n. 23 del 19 febbraio 2018; Altri Avvisi di tirocinio svolti non rientrano nel criterio di priorità. Rispetto ai destinatari in possesso del requisito stabilito dal primo criterio NON si fanno ulteriori ordinamenti, in relazione ai mesi di tirocinio svolti, essendo il criterio di preferenza del tipo posseduto/non posseduto. Il requisito, relativo all’anzianità dei 12 mesi, dovrà essere posseduto al momento della domanda di partecipazione. I 12 mesi di tirocinio, pertanto, dovranno essere già stati svolti. Il criterio si intende

1 I candidati possono presentare la “Scheda Situazione Lavorativa” rilasciate dal Centro per l’Impiego contente l’attestazione del numero dei mesi. E’ altresì possibile presentare da parte dei partecipanti la scheda “Percorso Lavoratore” stampabile dal sito “Lavoro per te Calabria” per i soggetti abilitati ai servizi amministrativi. 4

Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m.

soddisfatto anche nell’ipotesi che siano stati svolti 6 mesi di tirocinio nell’Avviso 2017 e 6 mesi nell’Avviso 2018 anche se non concluso. Per coloro che hanno svolto il tirocinio esclusivamente in relazione all’Avviso 2018 per i quali, al momento di presentazione della domanda, il tirocinio non risulti ancora concluso, il primo criterio di priorità risulta soddisfatto purché siano stati svolti almeno sei mesi. Il requisito di priorità è autocertificato dal partecipante. In sede di verifica delle dichiarazioni rese, per i soggetti risultati vincitori, l’Ente Pubblico ospitante potrà chiedere copia degli attestati finali di tirocinio, rilasciati dagli Enti ospitanti; indicati nella domanda di partecipazione.

Il requisito di essere un soggetto destinatario avviato a politica attiva, a seguito dell’Accordo quadro del 07/12/2016, costituisce un titolo di preferenza essendo l’Avviso di partecipazione comunque rivolto a tutti i disoccupati ex percettori di mobilità in deroga in possesso dei requisiti di cui all’articolo 7. Si precisa che il requisito, di essere stato avviato a politica attiva a seguito dell’Accordo quadro del 07/12/2016, riguarda lo svolgimento di tirocini presso qualsiasi soggetto ospitante attivati mediante gli Avvisi pubblici approvati con DDG n. 1336 del 09 febbraio 2017 e/o gli Avvisi Pubblici approvati con D.D.G. n. 793 del 19/02/2018. In ordine al secondo criterio di preferenza “Residenza anagrafica nel comune sede di svolgimento delle attività o in comuni limitrofi distanti non oltre 30 Km dalla sede di svolgimento delle attività”, si chiarisce che non vi è differenza tra soggetti destinatari aventi residenza anagrafica nel comune sede di svolgimento del tirocinio e soggetti destinatari aventi residenza in comuni limitrofi distanti non oltre 30 Km dalla sede di svolgimento delle attività. Nel caso in cui l’Ente Pubblico ospitante abbia sedi di svolgimento del tirocinio in più comuni, da specificare nell’Avviso Pubblico, il requisito di priorità s’intende attribuito a tutti i partecipanti aventi residenza nei comuni sedi di svolgimento dei tirocini e nei comuni loro limitrofi distanti non oltre 30 Km.

In ordine al terzo criterio di preferenza “Maggiore anzianità di disoccupazione come attestato dalla Scheda Anagrafica Professionale presentata” il dato da considerare è il numero di mesi come da attestazione, rilasciata dal Centro per l’Impiego, da allegare alla domanda di partecipazione. Per avere un’uniforme valutazione del criterio di preferenza, in relazione all’anzianità di disoccupazione, verrà fatto riferimento alla data di pubblicazione dell’Avviso di selezione da parte dell’Ente (Comune o altro ente pubblico). Nell’ipotesi, pertanto di attestazioni rilasciate in mesi antecedenti alla pubblicazione dell’Avviso di selezione da parte dell’Ente (comunque non antecedenti alla data del 01/09/2019), si dovranno calcolare i mesi di disoccupazione aggiuntivi al fine della redazione della graduatoria di merito. Nello specifico occorre aggiungere i mesi maturati, successivamente alla data di rilascio dell’attestazione da parte del Centro per l’Impiego, fino alla data di Pubblicazione dell’Avviso dell’Ente. Si specifica che viene considerato maturato il mese di disoccupazione se nel mese solare sono trascorsi almeno 16 giorni.

Esempio di applicazione dei criteri di preferenza. Al Comune Alfa per l’attivazione di n. 15 tirocini sono pervenute n. 25 domande da soggetti aventi i requisiti di partecipazione. Nel dettaglio, n. 19 partecipanti hanno barrato il possesso sia del primo che del secondo criterio di preferenza (tirocinio di 12 mesi svolto e requisito di residenza nel comune o comuni limitrofi), n. 3 partecipanti hanno barrato solo il primo criterio (tirocinio di 12 mesi svolto), n. 2 partecipanti solo il secondo criterio (requisito di residenza nel Comune o comuni limitrofi), n. 1 partecipante non ha barrato nessuno dei primi due criteri di preferenza, non avendo svolto tirocini di 12 mesi ed essendo residente in un comune oltre i 30 km dal Comune Alfa. Nell’esempio indicato l’ordinamento della graduatoria sarà il seguente: Dalla posizione 1 alla posizione 19 i partecipanti che hanno barrato il possesso del primo e del secondo requisito, nella posizione 20, 21 e 22 i soggetti che hanno barrato solo il possesso del primo requisito, nella posizione 23 e 24 coloro che hanno barrato il possesso del solo secondo 5

Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m.

criterio di preferenza e nella posizione 25 la persona che non ha barrato nessuno dei due primi due criteri di preferenza. I partecipanti dal n. 1 a n. 19 dovranno essere ordinati applicando anche il terzo criterio di preferenza (Maggiore anzianità di disoccupazione) mettendo alla prima posizione il soggetto con il maggiore numero di mesi di disoccupazione mentre alla posizione n. 19 il soggetto con il numero minore di mesi di disoccupazione. In caso di parità di anzianità di disoccupazione verrà posizionato per primo il soggetto con età anagrafica maggiore. Le posizioni 20, 21 e 22 dovranno anch’esse essere ordinate applicando il medesimo terzo criterio di preferenza, come pure le posizioni 23 e 24.

Gli Enti concluderanno la procedura di selezione con la pubblicazione della graduatoria secondo l’ordine di priorità assegnato a ciascun destinatario, indicando eventualmente un termine (dalla pubblicazione), entro il quale presentare eventuali ricorsi/opposizioni. Resta nella responsabilità dell’Ente procedere alla verifica delle autocertificazioni prodotte in relazione ad elementi diversi dal requisito dello status di ex percettore che sarà verificato dalla Regione Calabria come di seguito specificato. A seguito della pubblicazione della graduatoria i soggetti destinatari selezionati dovranno effettuare l’accettazione del tirocinio presso l’Ente entro dieci giorni dalla pubblicazione degli esiti delle graduatorie, decorsi i quali i soggetti collocati in posizione utile, che non hanno effettuato l’accettazione, saranno considerati rinunciatari e gli Enti potranno scorrere le graduatorie. E’ facoltà dell’Ente stabilire un termine maggiore ai dieci giorni per l’accettazione.

L’accettazione presso un Ente Ospitante preclude al soggetto selezionato la possibilità di accettare successivamente presso altro Ente Ospitante ove risulti candidato in posizione utile.

INVIO ELENCHI PER ASSEGNAZIONE RISORSE – PROCEDURA A SPORTELLO Per come previsto dall’Avviso pubblico, la finanziabilità dei progetti formativi è subordinata all’effettiva individuazione dei soggetti selezionati e alla residua disponibilità di risorse stanziate per l’Avviso all’atto della comunicazione degli elenchi alla Regione Calabria e al competente Centro per l’impiego – Soggetto Promotore con contestuale richiesta di finanziamento. La Regione Calabria, seguendo l’ordine cronologico della ricezione degli elenchi delle selezioni effettuate dai Soggetti Ospitanti, determinerà l’ordine di finanziamento dei progetti fino alla concorrenza delle risorse disponibili. Gli elenchi dei soggetti destinatari selezionati che hanno effettuato l’accettazione del tirocinio presso i Soggetti Ospitanti e la richiesta di finanziamento dovranno essere redatti secondo i format ALLEGATO D e ALLEGATO E1. Entrambi i documenti devono essere inviati contestualmente agli uffici della Regione Calabria, all’indirizzo pec [email protected], e all’indirizzo pec del Centro per l’Impiego competente (vedere tabella sottostante).

CENTRO PER L'IMPIEGO PEC DA UTILIZZARE

CROTONE [email protected]

CIRO' MARINA [email protected]

VIBO VALENTIA [email protected]

SERRA SAN BRUNO [email protected]

LOCRI [email protected]

GIOIA TAURO [email protected]

REGGIO CALABRIA [email protected]

LAMEZIA TERME [email protected]

CATANZARO [email protected]

SOVERATO [email protected]

CORIGLIANO CALABRO [email protected] 6

Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m.

ROSSANO [email protected]

PAOLA [email protected]

COSENZA [email protected]

CASTROVILLARI [email protected]

Gli uffici regionali, ricevuti gli elenchi dei soggetti destinatari selezionati e la richiesta di finanziamento, secondo i format forniti, restituiranno all’Ente e al Centro per l’Impiego, secondo l’ordine cronologico di ricezione, l’esito della verifica sullo status di ex percettore e l’autorizzazione alla sottoscrizione della convezione nel limite delle risorse disponibili.

L’invio della domanda di finanziamento e dell’elenco dei soggetti selezionati determinerà l’ordine cronologico di assegnazione delle risorse, fino ad esaurimento delle stesse. La sottoscrizione della Convenzione con il Centro per l’Impiego avverrà successivamente, una volta definiti i progetti formativi individuali. Gli Enti dovranno inviare un unico elenco a conclusione dell’iter di selezione. Una volta espletata la procedura di selezione non sarà possibile riaprire i termini dell’Avviso di selezione per coprire eventuali posti rimasti disponibili.

Si segnala che alla Regione Calabria e al Centro per l’Impiego (Soggetto Promotore) dovranno essere trasmessi solo i due format ALLEGATO D e ALLEGATO E1, tutti gli atti della selezione (Avviso di approvazione, graduatorie, eventuali ricorsi, ecc.) dovranno essere conservati presso l’Ente Pubblico che li ha predisposti e prodotti solo in caso di richiesta. Qualora, successivamente alla presentazione degli elenchi approvati, si verifichi un’errata applicazione della procedura descritta, la Regione Calabria si riserva la possibilità di richiedere la ripetizione dell’intera procedura o parti di essa.

SOTTOSCRIZIONE DELLA CONVENZIONE E PREDISPOSIZIONE DEI PROGETTI FORMATIVI A seguito della ricezione da parte della Regione Calabria della verifica sui nominativi dei soggetti destinatari selezionati e dell’autorizzazione alla sottoscrizione della convenzione, l’Ente Ospitante sarà chiamato a procedere all’elaborazione dei Progetti Personalizzati di Tirocinio tenendo conto degli ambiti progettuali indicati nel formulario di progetto. La procedura da attuare è la seguente: 1. Invio dei soggetti selezionati, per i quali si è ricevuta la convalida da parte degli uffici regionali, a colloquio con i servizi sociali competenti per territorio. Il servizio competente è individuato nei servizi sociali comunali o dell’ambito sociale o nei servizi sociali di un altro comune ricadente nell’ambito sociale di riferimento dell’Ente ospitante. Il Dipartimento Lavoro Formazione e Politiche Sociali fornirà ai servizi competenti specifiche indicazioni in ordine alla gestione e restituzione all’Ente Ospitante degli esiti dei colloqui preliminari per i soggetti destinatari selezionati; 2. Qualora gli operatori sociali, da un’analisi preliminare dei soggetti, non rilevino bisogni complessi ma solo la necessità di inserimento lavorativo, il progetto personalizzato di tirocinio di inclusione sociale viene predisposto dall’Ente Ospitante con il supporto del Centro per l’Impiego competente per territorio; 3. Qualora gli operatori sociali, da un’analisi preliminare dei soggetti, rilevino bisogni complessi, dovrà essere effettuata la successiva presa in carico specialistica anche, per i casi previsti, con il supporto di un’equipe multidisciplinare. A seguito della presa in carico da parte dei servizi sociali viene redatto il Piano Assistenziale Individualizzato ed individuato un case manager. In tal caso il progetto personalizzato di tirocinio di inclusione sociale viene

7

Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m.

predisposto dall’Ente Ospitante con il supporto del Centro per l’Impiego competente per territorio e con il supporto del case manager dei servizi sociali.

Si allega una specifica Guida alla compilazione dei progetti formativi – ALLEGATO F. La guida è stata redatta con la finalità di supportare la corretta compilazione delle sezioni previste all’interno del Progetto personalizzato, con particolare riferimento alla fase di individuazione dei profili professionali oggetto del tirocinio, connessi agli ambiti prioritari di iniziative attivabili per come individuati all’interno dell’Avviso rivolto agli Enti Pubblici. I progetti formativi devono essere predisposti utilizzando il format ALLEGATO G e la Convenzione secondo il format ALLEGATO H. I progetti formativi, una volta predisposti dagli Enti Pubblici, dovranno essere trasmessi (in formato word a mezzo pec) al Centro per l’Impiego competente, unitamente alla copia della convenzione con i dati del Soggetto Ospitante (in formato word). I Centro per l’Impiego potranno definire proprie specifiche modalità di condivisione e validazione dei progetti formativi d’intesa con gli Enti Pubblici nonché stabilire le procedure di firma della Convenzione.

I progetti formativi individuali dovranno specificare, ove gli Enti Pubblici intendono avvalersi della possibilità, il periodo di sospensione che è stabilito in massimo giorni 30 per tutti gli Enti, ad eccezione degli Enti Pubblici istituzioni scolastiche per i quali il periodo massimo di sospensione è fissato in giorni 60.

L’Ente Pubblico nomina, per la tutta la durata del tirocinio, un tutor aziendale in possesso delle esperienze e competenze professionali idonee a garantire il raggiungimento degli obiettivi e la valutazione del tirocinio.

Il soggetto promotore nomina un referente/tutor quale responsabile organizzativo del tirocinio. Per i Centro per l’Impiego soggetti promotori e per i Soggetti Ospitanti non vi sono limiti numerici per la nomina rispettivamente del referente/tutor e del tutor aziendale. Il soggetto che ha in carico il tirocinante nomina il Case Manager.

Gli Enti Pubblici non possono attivare i tirocini con i candidati ammessi, e presenti nella graduatoria, che hanno già avviato il tirocinio presso un altro Soggetto Ospitante/Ente pubblico.

Il Centro per l’Impiego, preliminarmente alla firma della convenzione, verifica la completezza della documentazione con riferimento alle coperture assicurative a carico degli Enti Pubblici.

L’Ente Pubblico, solo a seguito della firma della convenzione con il Centro per l’Impiego, procede a:

1. Effettuare le comunicazioni UNILAV di avvio tirocinio; 2. Avviare i percorsi di tirocinio;

Successivamente alla trasmissione delle comunicazione UNILAV di avvio tirocinio gli Enti Pubblici dovranno inviare alla Regione Calabria all’indirizzo pec: [email protected] la seguente documentazione;

1. Copia della convenzione sottoscritta con il Centro per l’Impiego; 2. Per ogni tirocinante: copia del progetto formativo personalizzato, documento di identità e UNILAV di avvio tirocinio (in forma completa, non la ricevuta di trasmissione);

8

Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m.

3. Riepilogo dei tirocinanti avviati secondo il format fornito – ALLEGATO I (Rispetto al format dei soggetti selezionati - Allegato D - vanno aggiunti i dati relative alla data inizio e la data fine tirocinio e la figura professionale per come riportati nei modelli UNILAV).

Gli Enti Pubblici dovranno garantire la tenuta e la corretta compilazione dei registri individuali di presenza dei tirocinanti, secondo il format ALLEGATO L. I registri individuali dovranno essere esibiti a richiesta del tutor del Centro per l’Impiego nonché a funzionari della Regione Calabria, incaricati della vigilanza e controllo dei percorsi formativi, in occasione delle visite in loco e al personale, anche esterno all’Amministrazione regionale, incaricato dei controlli di primo livello in relazione al PAC Calabria 2014-2020. Le indicazioni sulle modalità di rendicontazione saranno fornite con successive circolari del Settore n. 4 del Dipartimento Lavoro, Formazione e Politiche Sociali della Regione Calabria.

9

Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m.

UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA

PROGRAMMA DI AZIONE E COESIONE (PAC) REGIONE CALABRIA 2014-2020

ASSE PRIORITARIO 8 - Promozione dell’occupazione sostenibile e di qualità

Obiettivo specifico 8.5 - Favorire l’inserimento lavorativo e l’occupazione dei disoccupati di lunga durata e dei soggetti con maggiore difficoltà di inserimento lavorativo, nonché il sostegno delle persone a rischio di disoccupazione di lunga durata

Azione 8.5.1 – Misure di politica attiva, con particolare attenzione ai settori che offrono maggiori prospettive di crescita (ad esempio nell’ambito di: Green economy, blue economy, servizi alla persona, servizi socio-sanitari, valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale, ICT).

Manifestazione d’Interesse rivolta a Soggetti Privati per la presentazione di percorsi di politiche attive per la realizzazione di Tirocini di Inclusione Sociale rivolti a disoccupati ex percettori di mobilità in deroga. Decreto n. 12824 del 18/10/2019 – Burc. N. 116 del 18/10/2019

Allegato A2 Linee operative Soggetti Privati

1

Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m. Premessa Le presenti linee guida operative integrano le disposizioni relative alla “Manifestazione d’Interesse rivolta a Soggetti Privati per la presentazione di percorsi di politiche attive per la realizzazione di Tirocini di Inclusione Sociale rivolti a disoccupati ex percettori di mobilità in deroga” approvate con Decreto n. 12824 del 18/10/2019 – Burc. N. 116 del 18/10/2019.

L’Art. 10 della Manifestazione d’Interesse stabilisce che:  “La procedura prevede una prima valutazione delle proposte progettuali finalizzata a valutare l’ammissione a finanziamento sulla base del raggiungimento di valori soglia minimi.”  “Saranno ritenute ammissibili le proposte progettuali che avranno conseguito almeno 60 punti. Sulla base del superamento del valore soglia definito, la Commissione di Valutazione predispone e comunica al Settore i verbali delle sedute e gli elenchi delle proposte progettuali ammissibili e non ammissibili, nonché delle proposte progettuali escluse a causa della non ammissibilità formale.”

L’Art. 11 della Manifestazione d’Interesse stabilisce che:  “L’ammissibilità delle istanze non determina il diritto alla finanziabilità. In considerazione della circostanza che gli enti, rispetto alla richiesta di tirocinio presentata e approvata dovranno effettuare le procedure di selezione ed individuare i destinatari, la finanziabilità sarà determinata attraverso l’apertura di uno sportello valutativo dal giorno successivo alla pubblicazione degli elenchi definitivi dei soggetti ammissibili sul Bollettino ufficiale della Regione Calabria.”  “La finanziabilità dei progetti ritenuti ammissibili in via definitiva, sarà effettuata in base all’ordine cronologico di stipula delle Convenzioni di attivazione dei Progetti Personalizzati tra soggetti privati ospitanti ed i Centri per l’impiego della Regione Calabria”  “In base all’ordine di sottoscrizione delle convezioni con i CPI e dei relativi tirocini attivati si determinerà il contatore delle risorse disponibili impegnate. L’autorizzazione da parte della Regione Calabria ai Centri per l’Impiego alla sottoscrizione delle convenzioni di attivazione sarà accordata fino alla concorrenza delle risorse disponibili. “ Le presenti linee guida operative dettagliano, in particolare, le procedure che i Soggetti Ospitanti ritenuti ammissibili in via definitiva alla prima fase di valutazione devono seguire per il finanziamento delle proposte progettuali approvate, specificando gli step procedurali dello sportello valutativo previsto dall’Avviso per la seconda fase di finanziabilità. Le linee guida, inoltre, forniscono le istruzioni operative per l’attivazione dei progetti formativi dei tirocini di inclusione sociale.

Procedure di attivazione – Sportello di ricezione elenchi destinatari e ammissione a finanziamento. La Regione Calabria ha approvato gli elenchi definitivi dei Soggetti Ospitanti ammissibili ad avviare attività di politica attiva nelle modalità dei tirocini di inclusione sociale in relazione all’Avviso Pubblico, di cui al decreto n. 12824 del 18/10/2019 pubblicato sul BUR della Calabria n. 116 del 18/10/2019.

A seguito della pubblicazione della graduatoria definitiva dei Soggetti Ospitanti ammissibili, i Centri per l’impiego rendono pubblici gli elenchi delle richieste formulate dai datori di lavoro al fine di consentire la candidatura dei soggetti destinatari dell’Avviso pubblico.

2

Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m. La raccolta delle adesioni dovrà avvenire entro 45 giorni dalla data di pubblicazione degli elenchi definitivi delle imprese e dei datori di lavoro privati ammissibili sul BURC della Regione Calabria.

I soggetti ex percettori di mobilità in deroga dovranno presentare domanda, al Centro per l’impiego territorialmente competente rispetto alla sede di svolgimento del tirocinio, compilando il modulo (ALLEGATO B2) scaricabile sul sito della Regione Calabria e disponibile presso gli stessi Centri per l’Impiego e specificando i profili professionali e le sedi per i quali avviene la candidatura. Possono essere presentate massimo 5 domande rivolte a Soggetti Privati.

Le domande dovranno indicare l’impresa/datore di lavoro ed i profili rispetto al quale la candidatura viene presentata. Le domande dovranno essere corredate dal curriculum vitae e dalla copia di un documento di riconoscimento in corso di validità. Non saranno prese in considerazione le domande pervenute oltre il termine fissato. Le domande dovranno essere presentate direttamente al Centro per l’impiego o pervenire, allo stesso, a mezzo raccomandata A/R. In caso di spedizione con raccomandata A/R, la busta contenente la domanda dovrà portare la seguente dicitura: Manifestazione d’Interesse rivolta a Soggetti Privati per la presentazione di percorsi di politiche attive per la realizzazione di Tirocini di Inclusione Sociale rivolti a disoccupati ex percettori di mobilità in deroga. Decreto n. 12824 del 18/10/2019 – Burc. N. 116 del 18/10/2019. Domanda di partecipazione.

Il Centro per l’impiego competente per territorio, Soggetto promotore, effettua la preselezione dei soggetti destinatari candidati in riferimento ai profili richiesti, identificando i tirocinanti da trasmettere a ciascun Soggetto Ospitante. Le imprese e i datori di lavoro sono chiamati ad effettuare la fase di macthing individuando, tra gli ex percettori di mobilità in deroga candidati, i profili professionali richiesti da avviare ai tirocini. Nelle attività di matching le imprese ed i datori di lavoro potranno avvalersi del supporto specialistico dei Centri per l’impiego. I Soggetti ospitanti effettuano la selezione dei partecipanti convocando i soggetti per un colloquio individuale presso la propria sede o presso i Centri per l’Impiego, o comunque definendo proprie procedure di selezione assicurando la pubblicità delle stesse.

INVIO ELENCHI PER ASSEGNAZIONE RISORSE – PROCEDURA A SPORTELLO Per come previsto dall’Avviso pubblico la finanziabilità dei progetti formativi è subordinata all’effettiva individuazione dei soggetti selezionati e alla residua disponibilità di risorse stanziate per l’avviso all’atto della comunicazione degli elenchi alla Regione Calabria e al competente Centro per l’impiego – Soggetto Promotore con contestuale richiesta di finanziamento. La Regione Calabria, seguendo l’ordine cronologico della ricezione degli elenchi delle selezioni effettuati dai Soggetti Ospitanti, determinerà l’ordine di finanziamento dei progetti fino alla concorrenza delle risorse disponibili.

Gli elenchi dei soggetti selezionati che hanno effettuato l’accettazione del tirocinio presso i Soggetti Ospitanti e la richiesta di finanziamento dovranno essere redatti secondo i format ALLEGATO D e ALLEGATO E2. Entrambi i documenti devono essere inviati contestualmente agli uffici della Regione Calabria, all’indirizzo pec [email protected], e all’indirizzo pec del Centro per l’impiego competente (vedere tabella sottostante).

3

Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m. CENTRO PER L'IMPIEGO PEC DA UTILIZZARE

CPI CROTONE [email protected]

CPI CIRO' MARINA [email protected]

CPI VIBO VALENTIA [email protected]

CPI SERRA SAN BRUNO [email protected]

CPI LOCRI [email protected]

CPI GIOIA TAURO [email protected]

CPI REGGIO CALABRIA [email protected]

CPI LAMEZIA TERME [email protected]

CPI CATANZARO [email protected]

CPI SOVERATO [email protected]

CPI CORIGLIANO CALABRO [email protected]

CPI ROSSANO [email protected]

CPI PAOLA [email protected]

CPI COSENZA [email protected]

CPI CASTROVILLARI [email protected]

Gli uffici regionali ricevuti gli elenchi dei soggetti selezionati e la richiesta di finanziamento, secondo i format ALLEGATO D e ALLEGATO E2, restituiranno al Soggetto Ospitante e al Centro per l’Impiego, secondo l’ordine cronologico di ricezione, l’esito della verifica sullo status di ex percettore e l’autorizzazione alla sottoscrizione della convezione nel limite delle risorse disponibili.

L’invio della domanda di finanziamento da parte dei soggetti privati ritenuti ammissibili alla prima fase, che include l’indicazione del/dei nominativo/i selezionato/i, determinerà l’ordine cronologico di assegnazione delle risorse, fino ad esaurimento delle stesse. La sottoscrizione della Convenzione con il CPI potrà, pertanto, avvenire successivamente, una volta definiti i progetti formativi individuali.

SOTTOSCRIZIONE DELLA CONVENZIONE E PREDISPOSIZIONE DEI PROGETTI FORMATIVI Il Soggetto Ospitante, a seguito della ricezione da parte della Regione Calabria della verifica sui nominativi dei soggetti destinatari selezionati e dell’autorizzazione alla sottoscrizione della convenzione, deve procedere all’elaborazione dei Progetti Personalizzati di Tirocinio tenendo conto dei profili professionali indicati nel formulario di progetto. La procedura da attuare è la seguente: 1. Invio dei soggetti selezionati, per i quali si è ricevuta la convalida da parte degli uffici regionali, a colloquio con i servizi sociali competenti per territorio. Il servizio competente è individuato nei servizi sociali comunali o dell’ambito sociale o nei servizi sociali di un altro comune ricadente nell’ambito sociale di riferimento del Soggetto Ospitante. Il Dipartimento Lavoro Formazione e Politiche Sociali fornirà ai servizi competenti specifiche indicazioni in ordine alla gestione e restituzione al Soggetto Ospitante degli esiti dei colloqui preliminari per i soggetti destinatari selezionati. 2. Qualora gli operatori sociali da un’analisi preliminare dei soggetti non rilevino bisogni complessi ma solo la necessità di inserimento lavorativo, il progetto personalizzato di tirocinio di inclusione sociale viene predisposto dal Soggetto Ospitante con il supporto del Centro per l’Impiego competente per territorio; 3. Qualora gli operatori sociali da un’analisi preliminare dei soggetti rilevino bisogni complessi, viene effettuata la successiva presa in carico specialistica anche, per i casi previsti, con il

4

Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m. supporto di un’equipe multidisciplinare. A seguito della presa in carico da parte dei servizi sociali viene redatto il Piano Assistenziale Individualizzato, ed individuato un case manager. In tal caso il progetto personalizzato di tirocinio di inclusione sociale viene predisposto dal Soggetto Ospitante con il supporto del Centro per l’Impiego competente per territorio e con il supporto del case manager dei servizi sociali.

Si allega una specifica Guida alla compilazione dei progetti formativi – ALLEGATO F. La guida è stata redatta con la finalità di supportare la corretta compilazione delle sezioni previste all’interno del Progetto personalizzato, con particolare riferimento alla fase di individuazione dei profili professionali oggetto del tirocinio. I progetti formativi devono essere predisposti utilizzando il format ALLEGATO G e la Convenzione secondo il format ALLEGATO H. I progetti formativi, una volta predisposti dal Soggetto Ospitante, vengono trasmessi (in formato word a mezzo pec) al CPI, unitamente alla copia della convenzione con i dati del Soggetto Ospitante (in formato word). I CPI possono definire proprie specifiche modalità di condivisione e validazione dei progetti formativi d’intesa con i Soggetti Ospitanti nonché stabilire le procedure di firma della Convenzione. Il Soggetto Ospitante nomina, per la tutta la durata del tirocinio, un tutor aziendale in possesso delle esperienze e competenze professionali idonee a garantire il raggiungimento degli obiettivi e la valutazione del tirocinio. Il soggetto promotore nomina un referente/tutor quale responsabile organizzativo del tirocinio. Per i CPI soggetti promotori e per i Soggetti Ospitanti non vi sono limiti numerici per la nomina rispettivamente del referente/tutor e del tutor aziendale. Il soggetto che ha in carico il tirocinante nomina il Case Manager.

I Soggetti Ospitanti non possono attivare i tirocini con i candidati ammessi, e presenti nella graduatoria, che hanno già avviato il tirocinio presso un altro Soggetto Ospitante/Ente pubblico. Il Centro per l’Impiego, preliminarmente alla firma della convenzione, verifica la completezza della documentazione con riferimento alle coperture assicurative a carico del Soggetto Ospitante.

Il Soggetto Ospitante solo a seguito della firma della convenzione con il Centro per l’Impiego procede a: 1. Effettuare le comunicazioni UNILAV di avvio tirocinio; 2. Avviare i percorsi di tirocinio; Successivamente alla trasmissione delle comunicazione UNILAV di avvio tirocinio i Soggetti Ospitanti dovranno inviare alla Regione Calabria all’indirizzo pec: [email protected] la seguente documentazione; 1. Copia della convenzione sottoscritta con il Centro per l’Impiego; 2. Per ogni tirocinante: copia del progetto formativo personalizzato, documento di identità e UNILAV di avvio tirocinio (in forma completa, non la ricevuta di trasmissione); 3. Riepilogo dei tirocinanti avviati secondo il format fornito – ALLEGATO I (Rispetto al format dei soggetti selezionati - Allegato D - vanno aggiunti i dati relativi alla data inizio e la data fine tirocinio e la figura professionale per come riportati nei modelli UNILAV);

I Soggetti Ospitanti dovranno garantire la tenuta e la corretta compilazione dei registri individuali di presenza dei tirocinanti, secondo il format ALLEGATO L. I registri individuali dovranno essere esibiti a richiesta del Tutor del Centro Per l’Impiego nonché a funzionari della Regione Calabria, incaricati della vigilanza e controllo dei percorsi formativi, in occasione delle visite in loco e al 5

Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m. personale, anche esterno all’Amministrazione regionale, incaricato dei controlli di primo livello in relazione al PAC Calabria 2014-2020. Le indicazioni sulle modalità di rendicontazione saranno fornite con successive circolari del Settore n. 4 del Dipartimento Lavoro, Formazione e Politiche Sociali della Regione Calabria.

6

Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m.

ALLEGATO B1 – Domanda Enti Pubblici Spett.le ______

Manifestazione d’Interesse rivolta ad Enti Pubblici per la presentazione di percorsi di politiche attive per la realizzazione di Tirocini di Inclusione Sociale rivolti a disoccupati ex percettori di mobilità in deroga. Decreto n. 12824 del 18/10/2019 – Burc. N. 116 del 18/10/2019 (Ai sensi del D.P.R. 445 del 28.12.2000)

Il/la sottoscritto/a ______(cognome e nome) nato a ______(___) il ______(luogo) (prov.) (data) residente nel Comune di ______(___) (prov.) in Via ______n. ____, Cod. Fisc. ______

tel. ______cell. ______mail ______

consapevole di quanto prescritto in materia di dichiarazioni sostitutive dagli artt. 75 e 76 del DPR n. 445 del 28/12/2000 sez. V capo III in relazione alla responsabilità penale cui può andare incontro in caso di dichiarazione non veritiere, di informazione o uso di atti falsi, sotto la propria responsabilità

DICHIARA  di aver preso visione dell'Avviso Pubblico in oggetto e dell’Avviso di selezione pubblicato dall’Ente, di accettare tutte le relative prescrizioni, norme ufficiali e leggi vigenti che disciplinano la procedura in oggetto e di accettare, senza riserva alcuna, tutte le condizioni ivi riportate;  di aver maturato un’anzianità di permanenza nel bacino dei percettori di mobilità in deroga, della Regione Calabria, dal______al ______1;  Essere disoccupato ai sensi del D.Lgs. 14 settembre 2015, n. 150 e s.m.i. da almeno sei mesi;  Avere una Dichiarazione di Immediata Disponibilità (DID) valida e aver sottoscritto il Patto di Servizio Personalizzato ai sensi del D.Lgs.150/2015 presso il Centro per l’Impiego di ______;  Non aver riportato condanne penali;  Non essere destinatario di provvedimenti che riguardano l’applicazione di misure di prevenzione, di decisioni civili e di provvedimenti amministratiti iscritti nel casellario giudiziale ai sensi della vigente normativa;  Non essere a conoscenza di essere sottoposto a procedimenti penali;  Essere residente nella regione Calabria;  Non essere ricompreso tra i soggetti, per i quali si è proceduto alla reiezione delle istanze di mobilità in deroga, identificati negli Allegati A e B di cui al DDG n. 4877 del 12 maggio 2017 pubblicato sul BURC n. 61 del 27/06/2017, avente ad oggetto “Istanze di mobilità presentate nell’anno 2014 – presa d’atto determinazioni INPS Calabria”;  Non essere beneficiari di trattamenti INPS (NASPI, Dis-Coll, altra indennità di disoccupazione);  Non essere inseriti nei percorsi di tirocinio del Programma “Garanzia Giovani” o nei percorsi di tirocinio dell’Avviso pubblico “Dote Lavoro e Inclusione attiva” della Regione Calabria di cui al DDG n. 12951 del 22/11/2017;  Non essere stati avviati in altre iniziative regionali di politica attiva del lavoro quali: DDG n. 2285 del 09/03/2016 – “Uffici Giudiziari”, DDG n. 8859 del 28/07/2016 e s.m.i. – “MIUR”, DDG n. 6160 del 31/05/2016 e s.m.i. – “Beni Culturali”;

1 Indicare il periodo di permanenza nel bacino rispetto ai quali si è percepito il trattamento di mobilità in deroga specificando la data di inizio fruizione della prestazione di indennità di mobilità in deroga e data della cessazione.

Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m.

 di essere disponibile a partecipare alle iniziative regionali di formazione, nell’ambito dei percorsi di qualificazione e/o riqualificazione, destinate al target individuato dalla presente Manifestazione d’interesse;  di impegnarmi ad effettuare l’accettazione del tirocinio entro i termini fissati nell’Avviso di selezione.

Firma ______

DICHIARA ALTRESI’ DI AVERE I SEGUENTI TITOLIO DI PREFERENZA 1. Soggetto avviato a politica attiva a seguito dell’Accordo quadro del 07/12/2016 che ha svolto almeno 12 mesi di tirocinio (barrare su si possiede il requisito); Nello specifico:  Manifestazione di interesse per la presentazione di percorsi di politiche attive, nelle modalità dei tirocini, rivolta agli Enti Pubblici e Soggetti Privati a favore di soggetti precedentemente inseriti nel bacino dei percettori di mobilità in deroga della Regione Calabria. Decreto n.1336 del 9 febbraio 2017, pubblicato sul BUR della Calabria n. 15 del 13 febbraio 2017, tirocinio svolto presso l’Ente Ospitante: ______della durata di mesi _____ dal ______al ______;  Manifestazione di interesse per la presentazione di percorsi di politiche attive, nelle modalità dei tirocini, rivolta agli Enti Pubblici e Soggetti Privati a favore di soggetti precedentemente inseriti nel bacino dei percettori di mobilità in deroga della Regione Calabria. Decreto n. 793 del 19/02/2018, pubblicato sul BUR della Calabria n. 23 del 19 febbraio 2018, tirocinio svolto presso l’Ente Ospitante: ______della durata di mesi _____ dal ______al ______; 2. Residenza anagrafica nel comune sede di svolgimento delle attività o in comuni limitrofi distanti non oltre 30 Km dalla sede di svolgimento delle attività (barrare su si possiede il requisito);

3. Allegata attestazione rilasciata in data ______dal Centro per l’Impiego di ______da cui risulta una anzianità di disoccupazione pari a mesi n. ______. Ai fini della graduatoria di merito devono essere aggiunto n. _____ mesi maturati successivamente alla data di rilascio e fino alla data di pubblicazione dell’Avviso di selezione dell’Ente avvenuta alla data del ______pertanto i mesi complessivi da considerare sono pari a n. ______;2

*Il/la sottoscritto/a esprime il consenso al trattamento dei dati personali nel rispetto delle finalità e modalità di cui al Regolamento UE n. 2016/679 e D.Lgs n. 101/2018.

Luogo e data, ______Firma ______

ALLEGA LA SEGUENTE DOCUMENTAZIONE: - Curriculum vitae del richiedente debitamente sottoscritto; - Copia documento di riconoscimento in corso di validità (necessario per la validità delle dichiarazioni) - Attestazione sull’anzianità di disoccupazione rilasciata dal Centro per l’Impiego: Scheda Anagrafico Professionale o Scheda Situazione Lavorativa in alternativa è possibile presentare la Scheda “Percorso Lavoratore” stampabile dal sito “Lavoro per te Calabria” , secondo la seguente procedura: Accesso al “Portale Lavoro per Te”  “Accedi ai servizi amministrativi”  “Percorso Lavoratore”  selezionare data di inizio  Stampa

2 Indicare il numero totale di mesi di disoccupazione sommando i mesi riportati nella Scheda e i mesi maturati successivamente al suo rilascio e fino alla data di pubblicazione dell’Avviso di selezione del Comune/Ente pubblico. Si specifica che viene considerato maturato il mese di disoccupazione se nel mese solare sono trascorsi almeno 16 giorni. Non possono essere presentate schede con data antecedente al 01/09/2019

Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m.

ALLEGATO B2 – Domanda Imprese/Soggetti Privati Spett.le CPI di ______

Manifestazione d’Interesse rivolta ad Soggetti Privati per la presentazione di percorsi di politiche attive per la realizzazione di Tirocini di Inclusione Sociale rivolti a disoccupati ex percettori di mobilità in deroga. Decreto n. 12824 del 18/10/2019 – Burc. N. 116 del 18/10/2019 (Ai sensi del D.P.R. 445 del 28.12.2000)

Il/la sottoscritto/a ______(cognome e nome) nato a ______(___) il ______(luogo) (prov.) (data) residente nel Comune di ______(___) (prov.) in Via ______n. ____, Cod. Fisc. ______

tel. ______cell. ______mail ______

consapevole di quanto prescritto in materia di dichiarazioni sostitutive dagli artt. 75 e 76 del DPR n. 445 del 28/12/2000 sez. V capo III in relazione alla responsabilità penale cui può andare incontro in caso di dichiarazione non veritiere, di informazione o uso di atti falsi, sotto la propria responsabilità

DICHIARA  di aver preso visione dell'Avviso Pubblico, di accettare tutte le relative prescrizioni, norme ufficiali e leggi vigenti che disciplinano la procedura in oggetto e di accettare, senza riserva alcuna, tutte le condizioni ivi riportate;  di aver maturato un’anzianità di permanenza nel bacino dei percettori di mobilità in deroga, della Regione Calabria, dal______al ______1;  Essere disoccupato ai sensi del D.Lgs. 14 settembre 2015, n. 150 e s.m.i. da almeno sei mesi;  Avere una Dichiarazione di Immediata Disponibilità (DID) valida e aver sottoscritto il Patto di Servizio Personalizzato ai sensi del D.Lgs.150/2015 presso il Centro per l’Impiego di ______;  Non aver riportato condanne penali;  Non essere destinatario di provvedimenti che riguardano l’applicazione di misure di prevenzione, di decisioni civili e di provvedimenti amministratiti iscritti nel casellario giudiziale ai sensi della vigente normativa;  Non essere a conoscenza di essere sottoposto a procedimenti penali;  Essere residente nella regione Calabria;  Non essere ricompreso tra i soggetti, per i quali si è proceduto alla reiezione delle istanze di mobilità in deroga, identificati negli Allegati A e B di cui al DDG n. 4877 del 12 maggio 2017 pubblicato sul BURC n. 61 del 27/06/2017, avente ad oggetto “Istanze di mobilità presentate nell’anno 2014 – presa d’atto determinazioni INPS Calabria”;  Non essere beneficiari di trattamenti INPS (NASPI, Dis-Coll, altra indennità di disoccupazione);  Non essere inseriti nei percorsi di tirocinio del Programma “Garanzia Giovani” o nei percorsi di tirocinio dell’Avviso pubblico “Dote Lavoro e Inclusione attiva” della Regione Calabria di cui al DDG n. 12951 del 22/11/2017;  Non essere stati avviati in altre iniziative regionali di politica attiva del lavoro quali: DDG n. 2285 del 09/03/2016 – “Uffici Giudiziari”, DDG n. 8859 del 28/07/2016 e s.m.i. – “MIUR”, DDG n. 6160 del 31/05/2016 e s.m.i. – “Beni Culturali”;

1 Indicare il periodo di permanenza nel bacino rispetto ai quali si è percepito il trattamento di mobilità in deroga specificando la data di inizio fruizione della prestazione di indennità di mobilità in deroga e data della cessazione.

Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m.

 di essere disponibile a partecipare alle iniziative regionali di formazione, nell’ambito dei percorsi di qualificazione e/o riqualificazione, destinate al target individuato dalla presente Manifestazione d’interesse;

Spazio per la candidatura

Azienda/impresa/ datore di lavoro

Sede del tirocinio (profilo 1)

Profilo professionale 1

Sede del tirocinio (profilo 2)

Profilo professionale 2

Sede del tirocinio (profilo 3)

Profilo professionale 3

Firma (*) ______

*Il/la sottoscritto/a esprime il consenso al trattamento dei dati personali nel rispetto delle finalità e modalità di cui al Regolamento UE n. 2016/679 e D.Lgs n. 101/2018. .

Luogo e data, ______

Firma ______

ALLEGA LA SEGUENTE DOCUMENTAZIONE:

- Curriculum vitae del richiedente in formato europeo debitamente datato e sottoscritto; - Copia documento di riconoscimento in corso di validità.

______Nota - Ai sensi dell'art. 38 del D.P.R. 445 del 28/12/2000, la dichiarazione è valida se accompagnata dalla copia di un documento di identità del sottoscrittore in corso di validità

Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m.

ALLEGATO C Denominazione Ente Pubblico ______

Avviso di Selezione - Manifestazione d’Interesse rivolta ad Enti Pubblici per la presentazione di percorsi di politiche attive per la realizzazione di Tirocini di Inclusione Sociale rivolti a disoccupati ex percettori di mobilità in deroga. Decreto n. 12824 del 18/10/2019 – Burc. N. 116 del 18/10/2019 Vista la Manifestazione d’Interesse rivolta ad Enti Pubblici per la presentazione di percorsi di politiche attive finalizzati alla realizzazione di Tirocini di Inclusione Sociale rivolti a disoccupati ex percettori di mobilità in deroga. Decreto n. 12824 del 18/10/2019 – Burc. N. 116 del 18/10/2019; Specificare eventuali atti amministrativi interni all’Ente di approvazione del progetto presentato alla Regione Calabria; Visto il Decreto regionale n.______del ______con il quale l’Ente è stato ammesso ad avviare n. ______soggetti ex percettori di mobilità in deroga in percorsi di politiche attive nelle modalità dei tirocini di Inclusione Sociale della durata di 12 mesi; Con il presente Avviso ---- (specificare Denominazione Ente Pubblico) ---- intende procedere alla selezione di n______unità, disoccupati ex percettori di mobilità in deroga, da utilizzare in percorsi di tirocinio per un periodo di 12 mesi, come previsto Decreto n. 12824 del 18/10/2019 pubblicato sul BUR della Calabria n. 116 del 18 ottobre 2018. MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE Possono presentare domanda, per essere inseriti in percorsi di politica attiva presso questo Ente, i soggetti precedentemente inseriti nel bacino dei percettori di mobilità in deroga aventi i requisiti di cui all’Articolo 12 dell’Avviso Pubblico. I destinatari degli interventi sono i soggetti precedentemente inseriti nel bacino dei percettori di mobilità in deroga, con decreto della Regione Calabria o provvedimento equipollente, ed esclusi dal beneficio diretto dell’indennità di mobilità per l’anno 2016 dall’Accordo quadro del 07/12/2016 per effetto della vigente normativa. I soggetti in questione, al momento di presentazione dell’istanza ai percorsi di politica attiva, devono: 1 Essere disoccupati ai sensi del D.Lgs. 14 settembre 2015, n. 150 e s.m.i. da almeno sei mesi; 2 Avere una Dichiarazione di Immediata Disponibilità (DID) valida e aver sottoscritto il Patto di Servizio Personalizzato ai sensi del D.Lgs.150/2015 presso i Centri per l’Impiego; 3 Non aver riportato condanne penali; 4 Non essere destinatario di provvedimenti che riguardano l’applicazione di misure di prevenzione, di decisioni civili e di provvedimenti amministratiti iscritti nel casellario giudiziale ai sensi della vigente normativa; 5 Non essere a conoscenza di essere sottoposto a procedimenti penali; 6 Essere residenti nella regione Calabria; 7 Non essere ricompresi tra i soggetti, per i quali si è proceduto alla reiezione delle istanze di mobilità in deroga, identificati negli Allegati A e B di cui al DDG n. 4877 del 12 maggio 2017 pubblicato sul BURC n. 61 del 27/06/2017, avente ad oggetto “Istanze di mobilità presentate nell’anno 2014 – presa d’atto determinazioni INPS Calabria”; 8 Non essere beneficiari di trattamenti INPS (NASPI, Dis-Coll, altra indennità di disoccupazione);

Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m.

9 Non essere inseriti nei percorsi di tirocinio del Programma “Garanzia Giovani” o nei percorsi di tirocinio dell’Avviso pubblico “Dote Lavoro e Inclusione attiva” della Regione Calabria di cui al DDG n. 12951 del 22/11/2017; 10 Non essere stati avviati in altre iniziative regionali di politica attiva del lavoro quali: DDG n. 2285 del 09/03/2016 – “Uffici Giudiziari”, DDG n. 8859 del 28/07/2016 e s.m.i. – “MIUR”, DDG n. 6160 del 31/05/2016 e s.m.i. – “Beni Culturali”;

Di seguito sono indicati gli Ambiti di Attività previsti:

Descrizione (Breve descrizione degli obiettivi e le attività per Ambito di attività come indicate nel formulario di progetto, eliminando gli ambiti non previsti) Ambito culturale

Ambito sociale

Ambito artistico

Ambiente . Ambito formativo

Ambito tutela dei beni comuni

Altro (attività di interesse generale per il perseguimento di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale)

FACILITAZIONI PREVISTE PER I TIROCINANTI ______Descrivere le facilitazioni previste, come indicato nel Formulario di progetto -- Le domande dovranno essere redatte utilizzando il modulo allegato al presente avviso, scaricabile anche dal sito della Regione Calabria e sul sito dell’Ente al seguente indirizzo: Le domande dovranno essere presentate, entro le ore ___:___ del ____/____/20__ Secondo le seguenti modalità: ------Specificare le modalità di presentazione delle domande --- Le domande dovranno essere corredate dal curriculum vitae, dalla copia di un documento di riconoscimento in corso di validità, nonché da un documento rilasciato dal CPI attestante l’anzianità di disoccupazione (Scheda anagrafica Professionale o Scheda Situazione Lavorativa). Non saranno prese in considerazione le domande pervenute oltre il termine fissato dall’Avviso. Nell’ipotesi in cui il numero di domande valide pervenute all’Ente dovesse superare le unità assegnate, sarà predisposta una graduatoria di merito nel rispetto dei criteri di preferenza di cui all’articolo 12 della Manifestazione di interesse, di seguito riportati: 1. Soggetti avviati a politica attiva a seguito dell’Accordo quadro del 07/12/2016 che hanno svolto almeno 12 mesi di tirocinio; 2. Residenza anagrafica nel comune sede di svolgimento delle attività o in comuni limitrofi distanti non oltre 30 Km dalla sede di svolgimento delle attività; 3. Maggiore anzianità di disoccupazione come attestato dalla Scheda Anagrafica Professionale presentata. In caso di parità prevale il soggetto con età anagrafica maggiore.

Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m.

I soggetti collocati in posizione utile dovranno comunicare l’accettazione del tirocinio entro dieci giorni dalla pubblicazione delle graduatorie decorsi i quali saranno considerati rinunciatari e l’Ente potrà procedere allo scorrimento delle graduatorie ---- Specificare le modalità di comunicazione dell’accettazione del tirocinio, inoltre l’Ente può stabilire un tempo maggiore a 10 giorni per l’accettazione.

I progetti avranno una durata di 12 mesi, con un impegno massimo di 20 ore settimanali. Ogni destinatario potrà partecipare ad un solo percorso di politica attiva nelle modalità del tirocinio di inclusione sociale. Al singolo tirocinante competerà un’indennità mensile pari a € 500,00, erogata bimestralmente, per un contributo massimo totale concedibile pari a € 6.000,00. Si precisa che l’indennità corrisposta al tirocinante: - rappresenta l’indennità di partecipazione prevista per i tirocinanti ai sensi dell’art. 11 delle linee guida regionali approvate con Decreto della Regione Calabria n. 1527 del 12/02/2019 avente ad oggetto: “Attuazione dgr n. 472 del 29.10.2018 "recepimento linee guida per i tirocini di orientamento, formazione e inserimento/reinserimento finalizzati all'inclusione sociale, all'autonomia delle persone e alla riabilitazione, approvate dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo stato, le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano con accordo del 22.01.2015"; - non determina in nessun modo la costituzione di un rapporto di lavoro, essendo finalizzata esclusivamente a supportare l’esperienza di tirocinio; - sotto il profilo fiscale ha natura di reddito assimilato al reddito di lavoro dipendente; - non comporta, in ogni caso, la perdita dello stato di disoccupazione posseduto dal tirocinante; - non dà luogo a trattamenti previdenziali e/o assistenziali, a valutazioni o riconoscimenti giuridici ed economici, né a riconoscimenti automatici ai fini previdenziali; - non è cumulabile con altri contributi analoghi erogati da terzi. I percorsi di politica attiva del lavoro nelle modalità del tirocinio dovranno svolgersi sul territorio della regione Calabria e si realizzano in ossequio alle indicazioni delle Linee Guida Regionali approvate con Decreto della Regione Calabria n. 1527 del 12/02/2019 pubblicate sul BURC n. 29 del 26 febbraio 2019. I tirocinanti hanno diritto alla sospensione del tirocinio esclusivamente per i seguenti eventi:

 maternità e paternità obbligatoria;  infortunio o malattia di lunga durata lunga: entrambi devono avere una durata pari o superiore a 30 giorni solari per singolo evento;  chiusura collettiva della durata di almeno 15 giorni solari consecutivi.

Il periodo di sospensione non concorre al computo della durata complessiva del tirocinio secondo i limiti massimi previsti dalla normativa vigente. Durante tale periodo non sussiste l'obbligo di corresponsione dell'indennità di partecipazione.

In relazione alle attività da svolgere tenendo anche conto dell’esperienza personale posseduta.

Per chiarimenti gli interessati potranno rivolgersi a______

Luogo e data Timbro e firma

Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m. Manifestazione d’Interesse rivolta ad Enti Pubblici e Soggetti Privati per la presentazione di percorsi di politiche attive per la realizzazione di Tirocini di Inclusione Sociale rivolti a disoccupati ex percettori di mobilità in deroga. Decreto n. 12824 del 18/10/2019 – Burc. N. 116 del 18/10/2019

Elenco dei soggetti selezionati - Allegato D

Denominazione soggetto ospitante: ______

Titolo di studio (come da N. Cognome Nome Codice Fiscale Data Nascita Età Sesso (M o F) Nazionalità Comune di nascita Prov. Comune di residenza Prov. CAP Indirizzo Recapito telefonico E-mail classificazione ISTAT) 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79

Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m. 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100

Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m.

UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA

Allegato E1 - Domanda di finanziamento Enti Pubblici Alla Regione Calabria – Dipartimento Lavoro, Formazione e Politiche Sociali Settore n. 4 “Politiche Attive, Superamento del Precariato e Vigilanza Enti” PEC: [email protected]

Al Centro per l’Impiego di ______PEC: [email protected]

PAC Calabria 2014-2020 - Avviso Pubblico rivolto ad Enti Pubblici per la presentazione di percorsi di politiche attive per la realizzazione di Tirocini di Inclusione Sociale rivolti a disoccupati di lunga durata ex percettori di mobilità in deroga - Decreto n. 12824 del 18/10/2019 – Burc. N. 116 del 18/10/2019 DOMANDA DI FINANZIAMENTO

Il/la sottoscritto/a ______nato/a a______il______Codice Fiscale ______residente a______in via______in qualità di legale rappresentante dell’Ente: ______. Indirizzo ______C. F./Partita IVA______Telefono ______PEC ______In relazione alla Manifestazione di interesse in oggetto, consapevole delle responsabilità penali derivanti da dichiarazioni mendaci, falsità in atti ed uso di atti falsi, ai sensi e per gli effetti degli artt. 46, 47 e 76 del Decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000 n. 445 DICHIARA Che l’Ente rappresentato è stato ritenuto ammissibile alla realizzazione delle iniziative progettuali previste dalla Manifestazione d’interesse per n. ______tirocinanti;

1

Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m. Che in data ______l’Ente ha approvato il proprio Avviso di selezione rivolto ai soggetti destinatari che è rimasto aperto per la ricezione delle domande dal ______al ______rispettando il tempo minimo di 15 giorni previsto dalla Manifestazione d’Interesse; Che sono pervenute nei termini previsti n. ______domande di partecipazione; Che in applicazione dei criteri previsti dalla Manifestazione d’Interesse, riportati nell’Avviso pubblicato, i soggetti selezionati a conclusione dell’iter procedurale interno all’Ente sono n. ______, dettagliati nell’allegato D che si inoltra in formato Excel e per i quali è pervenuta formale accettazione del tirocinio; che la predisposizione dei progetti formativi individuali sarà effettuate nel rispetto delle disposizioni che regolano la tipologia di politica attiva e in particolare in ossequio alle Linee guida regionali approvate con Decreto della Regione Calabria n. 1527 del 12/02/2019 pubblicate sul BURC n. 29 del 26 febbraio 2019 CHIEDE Ai sensi dell’11 della Manifestazione d’interesse e della procedura prevista nelle Linee guida operative approvate il finanziamento di n. ____ tirocini, per i soggetti destinatari selezionati e dettagliati nell’Allegato D; Richiede altresì la verifica per gli stessi soggetti del requisito dello status di ex percettore di mobilità in deroga della Regione Calabria;

Data ______

Firma Legale rappresentante e timbro dell’Ente

______

Allegato: documento di identità

2

Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m.

UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA

Allegato E2 - Domanda di finanziamento Soggetti Privati Alla Regione Calabria – Dipartimento Lavoro, Formazione e Politiche Sociali Settore n. 4 “Politiche Attive, Superamento del Precariato e Vigilanza Enti” PEC: [email protected]

Al Centro per l’Impiego di ______PEC: [email protected]

PAC Calabria 2014-2020 - Avviso Pubblico rivolto a Soggetti Privati per la presentazione di percorsi di politiche attive per la realizzazione di Tirocini di Inclusione Sociale rivolti a disoccupati di lunga durata ex percettori di mobilità in deroga - Decreto n. 12824 del 18/10/2019 – Burc. N. 116 del 18/10/2019 DOMANDA DI FINANZIAMENTO

Il/la sottoscritto/a ______nato/a a______il______Codice Fiscale ______residente a______in via______in qualità di legale rappresentante dell’Ente: ______. Indirizzo ______C. F./Partita IVA______Telefono ______PEC ______In relazione alla Manifestazione di interesse in oggetto, consapevole delle responsabilità penali derivanti da dichiarazioni mendaci, falsità in atti ed uso di atti falsi, ai sensi e per gli effetti degli artt. 46, 47 e 76 del Decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000 n. 445 DICHIARA Che l’Ente rappresentato è stato ritenuto ammissibile alla realizzazione delle iniziative progettuali previste dalla Manifestazione d’interesse per n. ______tirocinanti; Che sono pervenute nei termini previsti presso il Centro per l’impiego n. ______domande di partecipazione; 1

Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m.

Che ad esito dell’attività di matching tra i profili richiesti ed i profili dei soggetti in possesso dei requisiti, sono stati selezionati n. ______, dettagliati nell’allegato D che si inoltra in formato Excel e per i quali è pervenuta formale accettazione del tirocinio;

Che la predisposizione dei progetti formativi individuali sarà effettuate nel rispetto delle disposizioni che regolano la tipologia di politica attiva e in particolare in ossequio alle Linee guida regionali approvate con Decreto della Regione Calabria n. 1527 del 12/02/2019 pubblicate sul BURC n. 29 del 26 febbraio 2019 CHIEDE Ai sensi dell’articolo 11 della Manifestazione d’interesse e della procedura prevista nelle Linee guida operative approvate il finanziamento di n. ____ tirocini, per i soggetti destinatari selezionati e dettagliati nell’Allegato D; Richiede altresì la verifica per gli stessi soggetti del requisito dello status di ex percettore di mobilità in deroga della Regione Calabria;

Data ______

Firma Legale rappresentante e timbro dell’Ente

______

Allegato: documento di identità

2

Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m.

UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA

Guida alla compilazione del Progetto Personalizzato PAC Calabria 2014-2020 - Avvisi pubblici per la realizzazione di Tirocini di Inclusione Sociale rivolti a disoccupati ex percettori di mobilità in deroga

Realizzato con il supporto di ANPAL SERVIZI CALABRIA

Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m. GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PROGETTO PERSONALIZZATO Indice

Introduzione ………………………...………………………………………………………..………………………………..…… pag. 2

1. Dati del tirocinante ………………………………………………………………………...…………………………….……….. pag. 3

2. Soggetto giuridico che ha in carico il tirocinante ………………………………………………………………..………… pag. 4

3. Soggetto ospitante ………………………………………………………………………………………………..………………. pag. 5

4. Informazioni sul tirocinio

4.1 Tempi di acceso ai locali aziendali …………………………………………………………………….………………… pag. 7

4.2 Area professionale di riferimento ………………………………………………………………………..………………… pag. 9

4.3 Attività previste e modalità di svolgimento e Obiettivi del tirocinio ……………………………….………………. pag. 11

4.4 Modalità e strumenti di monitoraggio e verifica dell’andamento e dei risultati del tirocinio …………….…... pag. 12

4.5 Obiettivi socio-relazionali d’inclusione/abilitazione-riabilitazione del tirocinio e Il Case Manager …...... pag. 13

5. Indennità di partecipazione ………………………………………………………………………………………………..…… pag. 14

6. Esempi di figure professionali individuabili

6.1 Figure professionali – Avviso pubblico rivolto agli Enti Pubblici ……………………………………………….……. pag. 16

6.2 Figure professionali – Avviso pubblico rivolto ai Soggetti Privati ………………………………………………….… pag. 22

Classificazione sintetica ISTAT dei Titoli di studio pag. 25

pag. 1

Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m. GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PROGETTO PERSONALIZZATO Introduzione

Il Progetto personalizzato di Tirocinio finalizzato all’inclusione sociale viene redatto, a seguito dell‟autorizzazione alla sottoscrizione delle Convenzione tra il Soggetto promotore (la Regione Calabria per il tramite dei propri Centri per l‟Impiego territorialmente competenti) e gli Enti ospitanti pubblici e privati, le cui proposte progettuali siano risultate ammissibili a seguito della presentazione dell‟apposita Domanda di partecipazione.

Successivamente all‟individuazione dei candidati il Soggetto ospitante, in collaborazione con il Soggetto promotore, procede, alla predisposizione del Progetto personalizzato, sulla base del modello approvato con il D.D.R. n. 1527 del 12/02/20191, per ogni singolo percorso da attivare. Tale documento rappresenta un atto indispensabile alla corretta qualificazione del tirocinio in quanto, oltre a contenere i dati identificativi dei soggetti coinvolti e gli estremi assicurativi, definisce gli obiettivi ed i contenuti formativi del percorso di tirocinio. Si configura, pertanto, come lo strumento attraverso cui codificare le competenze tecnico-specialistiche e strategico-trasversali, funzionali a garantire una maggiore occupabilità del tirocinante sul mercato del lavoro, anche in chiave auto-orientativa.

La presente guida viene redatta, dunque, con la finalità di supportare la corretta compilazione delle sezioni previste all‟interno del Progetto personalizzato, con particolare riferimento alla fase di individuazione dei profili professionali oggetto del tirocinio, connessi agli ambiti prioritari di iniziative attivabili per come individuati all‟interno dell‟Avviso rivolto agli Enti Pubblici2 e volti a fare emergere le competenze trasversali (soft skill) da acquisire/affinare durante lo svolgimento dei percorsi rientranti nell‟ambito dell‟Avviso rivolto ai Soggetti privati3 .

1 All. C al DDR n. 1527 del 12/02/2019 2 Rif. Articolo 4 dell‟AVVISO PUBBLICO rivolto ad Enti Pubblici per la presentazione di percorsi di politiche attive per la realizzazione di Tirocini di Inclusione Sociale rivolti a disoccupati ex percettori di mobilità in deroga approvato con D.D.G. n. 12824 del 18 ottobre 2019 pubblicato sul BURC n. 116 del 18 ottobre 2019; 3 Rif. Articolo 4 dell‟AVVISO PUBBLICO rivolto a Soggetti Privati per la presentazione di percorsi di politiche attive per la realizzazione di Tirocini di Inclusione Sociale rivolti a disoccupati ex percettori di mobilità in deroga approvato con D.D.G. n. 12824 del 18 ottobre 2019 pubblicato sul BURC n. 116 del 18 ottobre 2019.

pag. 2

Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m. GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PROGETTO PERSONALIZZATO 1. Dati del tirocinante

pag. 3

Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m. GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PROGETTO PERSONALIZZATO 2. Soggetto giuridico che ha in carico il tirocinante

pag. 4

Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m. GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PROGETTO PERSONALIZZATO 3. Soggetto ospitante

pag. 5

Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m. GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PROGETTO PERSONALIZZATO

pag. 6

Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m. GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PROGETTO PERSONALIZZATO 4. Informazioni sul tirocinio

4.1 Tempi di accesso ai locali aziendali

pag. 7

Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m. GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PROGETTO PERSONALIZZATO

pag. 8

Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m. GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PROGETTO PERSONALIZZATO 4.2 Area professionale di riferimento

Nota metodologica Per la corretta individuazione della Figura professionale di riferimento e la determinazione dei contenuti formativi da inserire all‟interno del Progetto personalizzato (Attività previste e modalità di svolgimento e Obiettivi del tirocinio), verranno di seguito descritte le modalità di consultazione delle principali fonti di dati, in linea con le disposizioni previste dal “Repertorio nazionale dei titoli di istruzione e formazione e delle qualificazioni professionali4”.

Ogni Ente ospitante con il supporto del Soggetto promotore, potrà individuare l‟Area professionale di riferimento mediante la consultazione della Classificazione delle Professioni ISTAT (Cp2011), e successivamente per la declinazione delle attività formative e degli obiettivi previsti dal percorso di inclusione sociale, si ricorrerà alla consultazione del Repertorio Regionale delle Qualificazioni e delle Competenze della Regione Calabria5.

Al fine di formalizzare gli standard professionali e farne il riferimento condiviso a livello regionale, il Repertorio è articolato per Settore di macro-aggregazioni delle attività economica. All‟interno di ciascun Settore sono individuate le Figure professionali di riferimento con le Aree di Attività e le Unità di Competenze specifiche che rappresentano i compiti che il tirocinante sarà chiamato a svolgere durante la sua esperienza formativa.

È importante fare presente che nel caso in cui non si ritrovi alcuna corrispondenza del profilo professionale ricercato all‟interno del Repertorio regionale di riferimento, si potrà fare ricorso all‟utilizzo dell‟Atlante del Lavoro e delle Qualificazioni dell’INAPP. In particolare, collegandosi alla sezione Atlante Lavoro sarà possibile consultare la lista dei Settori economi-professionali (SEP) all‟interno dei quali sono presenti i principali Processi di lavoro a loro volta suddivisi in Sequenze di processo e Aree di attività (ADA). L‟ADA contiene la descrizione delle singole attività che la costituiscono, i prodotti e i

4 Ex art. 4, comma 67, della Legge 92/2012 e s.m.i. e art. 8 del d.lgs. n. 13/2013) 5 Istituito con la D.G.R. n. 335 del 2015

pag. 9

Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m. GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PROGETTO PERSONALIZZATO servizi attesi nonché i riferimenti ai codici statistici delle classificazioni ISTAT relative alle attività economiche e alle professioni.

pag. 10

Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m. GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PROGETTO PERSONALIZZATO

4.3 Attività previste e modalità di svolgimento e Obiettivi del tirocinio

pag. 11

Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m. GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PROGETTO PERSONALIZZATO

4.4 Modalità e strumenti di monitoraggio e verifica dell’andamento e dei risultati del tirocinio

pag. 12

Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m. GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PROGETTO PERSONALIZZATO 4.5 Obiettivi socio-relazionali d’inclusione/abilitazione-riabilitazione del tirocinio e Il Case Manager

pag. 13

Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m. GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PROGETTO PERSONALIZZATO 5. Indennità di partecipazione

pag. 14

Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m. GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PROGETTO PERSONALIZZATO 6. Esempi di figure professionali individuabili

In questa sezione del documento vengono riportati schematicamente alcuni esempi di declinazione dei Progetti personalizzati, relativi ad alcune delle figure professionali individuabili.

 Nel capitolo 6.1 sono riportati alcuni esempi di profili professionali attivabili dagli Enti pubblici elaborati prendendo a riferimento gli Ambiti di iniziative attivabili di cui all‟Art. 4 del relativo Avviso pubblico6;

 All‟interno del capitolo 6.2 sono riportati alcuni esempi di profili professionali attivabili dai Soggetti privati, declinati ponendo l‟accento sulle competenze trasversali (soft skill) di cui all‟Art. 4 del relativo Avviso pubblico7.

6 PAC Calabria 2014-2020 - AVVISI PUBBLICI rivolti ad Enti Pubblici per la presentazione di percorsi di politiche attive per la realizzazione di Tirocini di Inclusione Sociale rivolti a disoccupati ex percettori di mobilità in deroga approvato con D.D.G. n. 12824 del 18 ottobre 2019 pubblicato sul BURC n. 116 del 18 ottobre 2019;

7 PAC Calabria 2014-2020 - AVVISI PUBBLICI rivolti a Soggetti Privati per la presentazione di percorsi di politiche attive per la realizzazione di Tirocini di Inclusione Sociale rivolti a disoccupati ex percettori di mobilità in deroga approvato con D.D.G. n. 12824 del 18 ottobre 2019 pubblicato sul BURC n. 116 del 18 ottobre 2019.

pag. 15

Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m. GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PROGETTO PERSONALIZZATO 6.1 Figure professionali – Avviso pubblico rivolto agli Enti Pubblici

Esempio 1

Ambito delle iniziative formative attivabili (come riportato all’Art. 4 del relativo Avviso pubblico): Ambiente Attività professionale (come riportato all’Art. 4 del relativo Avviso pubblico): Manutenzione e cura di piccole aree verdi e di aree naturalistiche Codice figura e Denominazione (ISTAT - Nomenclatura e Classificazione delle professioni): 8.3.1.2.0 - Personale non qualificato addetto alla manutenzione del verde Figura del Repertorio delle Qualificazioni e delle Competenze della Regione Calabria (se presente): Operatore per la realizzazione e manutenzione di giardini (137) Attività previste e modalità di svolgimento (descrivere per esteso l’ambito/area di inserimento, i compiti e le attività assegnate al tirocinante, le modalità di svolgimento, gli strumenti e/o attrezzature utilizzate, ecc): Il tirocinante sarà impegnato nell‟ambito della manutenzione e cura di aree verdi e luoghi pubblici di interesse naturalistico. In affiancamento al tutor del soggetto ospitante, sarà impegnato nell‟esecuzione di lavori manuali necessari alla cura di piante, fiori o alberi. Tra le attività caratterizzanti rientrano: la vangatura e irrigazione del terreno, il mantenimento della pulizia di aiuole, la concimazione stagionale delle piante, la diserbazione di piante infestanti, la potatura delle essenze vegetali presenti, anche attraverso l‟utilizzo delle attrezzature e degli impianti disponibili. Obiettivi del tirocinio (descrivere le conoscenze e le competenze da acquisire durante il tirocinio, esplicitando il grado di autonomia da conseguire, anche tenendo conto delle competenze previste nel Repertorio nazionale e regionale delle professioni): Obiettivo del percorso formativo sarà l„acquisizione di competenze professionali necessarie alla manutenzione di aree verdi e luoghi pubblici di interesse naturalistico e la conoscenza di tecniche per la lavorazione del terreno, la concimazione, l‟irrigazione, il diserbamento e la potatura di piante, fiori ed alberi, nonché l‟utilizzo professionale di attrezzature dedicate alla diverse fasi di lavoro. Modalità e strumenti di monitoraggio e verifica dell’andamento e dei risultati del tirocinio (questionari, griglie di valutazione, ecc.): Rilevazione periodica degli apprendimenti per la valutazione delle competenze acquisite dal tirocinante, anche attraverso l‟utilizzo di questionari e schede di valutazione.

pag. 16

Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m. GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PROGETTO PERSONALIZZATO Esempio 2

Ambito delle iniziative formative attivabili (come riportato all’Art. 4 del relativo Avviso pubblico): Ambito culturale (vedi anche Ambito ambientale) Attività professionale (come riportato all’Art. 4 del relativo Avviso pubblico): Supporto nella organizzazione e gestione di manifestazioni ed eventi (vedi anche Ambito Ambientale/Supporto nell‟organizzazione di eventi di educazione ambientale) Codice figura e Denominazione (ISTAT - Nomenclatura e Classificazione delle professioni): 3.4.1.2.1 - Organizzatori di fiere, esposizioni ed eventi culturali Figura del Repertorio delle Qualificazioni e delle Competenze della Regione Calabria (se presente): Tecnico della progettazione e organizzazione di manifestazioni congressuali, fiere, convegni (206) Attività previste e modalità di svolgimento (descrivere per esteso l’ambito/area di inserimento, i compiti e le attività assegnate al tirocinante, le modalità di svolgimento, gli strumenti e/o attrezzature utilizzate, ecc): Il tirocinante sarà impegnato, in affiancamento al tutor del soggetto ospitante, nello svolgimento delle attività di cura della progettazione esecutiva e nell‟organizzazione di spazi ed ambienti espositivi. In base alle modalità stabilite per l‟organizzazione dell‟evento, si occuperà di supportare la gestione ed il controllo delle attività amministrative, organizzative e logistiche, la predisposizione dei servizi, degli strumenti tecnici e degli spazi richiesti dall‟evento, avendo cura di interagire con gli eventuali espositori, con i soggetti preposti alla fornitura di prodotti e servizi e con eventuali sponsor dell‟iniziativa. Si potrà occupare inoltre, della fase promozionale e della trasmissione delle informazioni agli organi di stampa e delle attività di segreteria operativa (organizzazione e gestione di servizi ricettivi e ricreativi). Obiettivi del tirocinio (descrivere le conoscenze e le competenze da acquisire durante il tirocinio, esplicitando il grado di autonomia da conseguire, anche tenendo conto delle competenze previste nel Repertorio nazionale e regionale delle professioni): Durante lo svolgimento del tirocinio il partecipante acquisirà le competenze professionali funzionali all‟organizzazione e promozione di eventi, congressi, mostre ecc. In particolare acquisirà competenze specifiche per quanto attiene l‟organizzazione ed il controllo di aspetti logistici ed organizzativi collegati al funzionamento delle attività tecniche e di servizio, apprenderà le tecniche di allestimento degli spazi espositivi e delle modalità di funzionamento di sistemi di videoconferenza e/o supporti di proiezione audio-visiva, acquisirà metodologie per la gestione e la trasmissione di informazioni e capacità tecniche di accoglienza ed assistenza a fornitori, espositori e partecipanti. Modalità e strumenti di monitoraggio e verifica dell’andamento e dei risultati del tirocinio (questionari, griglie di valutazione, ecc.):

pag. 17

Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m. GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PROGETTO PERSONALIZZATO Rilevazione periodica degli apprendimenti per la valutazione delle competenze acquisite dal tirocinante, anche attraverso l‟utilizzo di questionari e schede di valutazione.

Esempio 3

Ambito delle iniziative formative attivabili (come riportato all’Art. 4 del relativo Avviso pubblico): Ambito culturale Attività professionale (come riportato all’Art. 4 del relativo Avviso pubblico): Supporto nell‟apertura di biblioteche, centri di lettura, videoteche Codice figura e Denominazione (ISTAT - Nomenclatura e Classificazione delle professioni): 2.5.4.5.2 – Bibliotecari 3.4.4.2.2 - Tecnici delle biblioteche 4.4.2.2.0 - Addetti a biblioteche e professioni assimilate Figura del Repertorio delle Qualificazioni e delle Competenze della Regione Calabria (se presente): ///// Attività previste e modalità di svolgimento (descrivere per esteso l’ambito/area di inserimento, i compiti e le attività assegnate al tirocinante, le modalità di svolgimento, gli strumenti e/o attrezzature utilizzate, ecc): Il tirocinante sarà impegnato, in affiancamento al tutor del soggetto ospitante, nello svolgimento delle attività di erogazione e fruizione del servizio di biblioteca ed in particolare nello svolgimento delle seguenti attività: l‟illustrazione agli utenti delle modalità di consultazione, di ricerca e di accesso e le modalità di riproduzione dei testi; la gestione della consultabilità dei testi e la movimentazione degli stessi, supportando ed orientando gli utenti nella ricerca e curando le pratiche dei prestiti; l‟organizzazione e diffusione delle informazioni del patrimonio bibliografico, implementando sistemi informativi e coordinando la diffusione di pubblicazioni. Obiettivi del tirocinio (descrivere le conoscenze e le competenze da acquisire durante il tirocinio, esplicitando il grado di autonomia da conseguire, anche tenendo conto delle competenze previste nel Repertorio nazionale e regionale delle professioni): Durante lo svolgimento del tirocinio il partecipante acquisirà le competenze professionali funzionali alla gestione delle risorse informative e documentarie delle biblioteche. Al termine del percorso formativo sarà in grado di intervenire con buona autonomia nelle attività di acquisizione ed inventariazione delle risorse informative e documentarie, di presidiare le procedure di selezione, acquisizione e scarto del materiale librario in entrata ed uscita, effettuare la manutenzione dei cataloghi e delle banche dati, orientare gli utenti nella ricerca ed erogare il servizio di prestito, movimentare e distribuire

pag. 18

Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m. GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PROGETTO PERSONALIZZATO il materiale documentario ed attuare il servizio di riproduzione. Modalità e strumenti di monitoraggio e verifica dell’andamento e dei risultati del tirocinio (questionari, griglie di valutazione, ecc.): Rilevazione periodica degli apprendimenti per la valutazione delle competenze acquisite dal tirocinante, anche attraverso l‟utilizzo di questionari e schede di valutazione.

Esempio 4

Ambito delle iniziative formative attivabili (come riportato all’Art. 4 del relativo Avviso pubblico): Ambito culturale Attività professionale (come riportato all’Art. 4 del relativo Avviso pubblico): Catalogazione e digitalizzazione documenti Codice figura e Denominazione (ISTAT - Nomenclatura e Classificazione delle professioni): 4.4.2.1.0 - Addetti ad archivi, schedari e professioni assimilate Figura del Repertorio delle Qualificazioni e delle Competenze della Regione Calabria (se presente): ///// Attività previste e modalità di svolgimento (descrivere per esteso l’ambito/area di inserimento, i compiti e le attività assegnate al tirocinante, le modalità di svolgimento, gli strumenti e/o attrezzature utilizzate, ecc): Il tirocinante sarà impegnato, in affiancamento al tutor del soggetto ospitante, nello svolgimento delle attività di erogazione e fruizione del servizio ed in particolare nello svolgimento delle seguenti attività: la realizzazione, manutenzione ed adattamento degli elenchi di consistenza, delle procedure di classificazione, della fascicolazione, reperimento ed archiviazione di testi e/o documenti, mediante l‟utilizzo di strumenti hardware e software in uso presso il servizio; supporto all‟elaborazione delle procedure e delle modalità di erogazione del servizio, elaborando regolamenti, manuali e guide a supporto dell‟organizzazione e della gestione dell‟archivio e dei fruitori dello stesso. Obiettivi del tirocinio (descrivere le conoscenze e le competenze da acquisire durante il tirocinio, esplicitando il grado di autonomia da conseguire, anche tenendo conto delle competenze previste nel Repertorio nazionale e regionale delle professioni): Durante lo svolgimento del tirocinio il partecipante acquisirà le competenze professionali funzionali alla classificazione, schedatura, archiviazione e conservazione di testo, documenti e materiali raccolti o ricevuti, seguendo con buona autonomia criteri e procedure predefiniti che ne rendono possibile la reperibilità, anche attraverso il corretto utilizzo delle risorse hardware e software dedicate.

pag. 19

Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m. GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PROGETTO PERSONALIZZATO Modalità e strumenti di monitoraggio e verifica dell’andamento e dei risultati del tirocinio (questionari, griglie di valutazione, ecc.): Rilevazione periodica degli apprendimenti per la valutazione delle competenze acquisite dal tirocinante, anche attraverso l‟utilizzo di questionari e schede di valutazione.

Esempio 5

Ambito delle iniziative formative attivabili (come riportato all’Art. 4 del relativo Avviso pubblico): Ambito sociale Attività professionale (come riportato all’Art. 4 del relativo Avviso pubblico): Supporto domiciliare alle persone anziane e/o con disabilità Codice figura e Denominazione (ISTAT - Nomenclatura e Classificazione delle professioni): 5.4.4.3.0 - Addetti all'assistenza personale 5.4.4.1.0 - Personale di compagnia e personale qualificato di servizio alle famiglie Figura del Repertorio delle Qualificazioni e delle Competenze della Regione Calabria (se presente): Operatore per l'assistenza di base (446) Attività previste e modalità di svolgimento (descrivere per esteso l’ambito/area di inserimento, i compiti e le attività assegnate al tirocinante, le modalità di svolgimento, gli strumenti e/o attrezzature utilizzate, ecc): Il tirocinante sarà impegnato nello svolgimento delle attività di assistenza a persone anziane, in convalescenza, disabili, in condizione transitoria o permanente di non autosufficienza o con problemi affettivi, aiutandole a svolgere le normali attività quotidiane, a curarsi e a mantenere livelli accettabili di qualità della vita. Sotto la supervisione del tutor del soggetto ospitante si potrà occupare della realizzazione di diverse attività tra le quali: il trasporto o l‟accompagnamento a servizi sanitari (prelievi, visite mediche), la spesa e l‟attività di relazione, il recapito della spesa e/o la consegna di medicinali. Svolge la propria attività in base a criteri di bassa discrezionalità e alta riproducibilità ed a seconda della situazione specifica in cui si trova l‟assistito opererà in affiancamento a diverse figure professionali sia sociali (es. animatore) sia sanitarie (infermiere, fisioterapista, ecc.), agendo in base alle competenze acquisite e in applicazione dei piani di lavoro e dei protocolli operativi predisposti dal personale sanitario e sociale responsabile del processo assistenziale. Obiettivi del tirocinio (descrivere le conoscenze e le competenze da acquisire durante il tirocinio, esplicitando il grado di autonomia da conseguire, anche tenendo conto delle competenze previste nel Repertorio nazionale e regionale delle professioni):

pag. 20

Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m. GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PROGETTO PERSONALIZZATO Durante lo svolgimento del tirocinio il partecipante acquisirà le competenze professionali adeguate a permettere l‟attivazione di interventi di vigilanza e di relazione con l'assistito volti a proteggerne lo stato di debolezza psico-fisica e promuovere attività di relazione sociale; gestire e supportare l'assistito per tutte le attività quotidiane di prima necessità volte a promuovere l'autonomia di vita e il soddisfacimento di bisogni semplici; leggere i reali bisogni della persona all'interno dello spazio abitativo e in relazione alle sue condizioni psico-fisiche; provvedere al trasporto di utenti, anche allettati, in barella/carrozzella; agire il proprio ruolo con buona autonomia collaborando con l'equipe assistenziale nella gestione del piano personalizzato. Modalità e strumenti di monitoraggio e verifica dell’andamento e dei risultati del tirocinio (questionari, griglie di valutazione, ecc.): Rilevazione periodica degli apprendimenti per la valutazione delle competenze acquisite dal tirocinante, anche attraverso l‟utilizzo di questionari e schede di valutazione.

pag. 21

Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m. GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PROGETTO PERSONALIZZATO

6.2 Figure professionali – Avviso pubblico rivolto ai Soggetti Privati

Esempio 1

Settore Economico Attività 11.02.20 - Produzione di vino spumante e altri vini speciali Codice figura e Denominazione (ISTAT - Nomenclatura e Classificazione delle professioni): 4.1.1.1.0 - Addetti a funzioni di segreteria 4.1.1.3.0 - Addetti al protocollo e allo smistamento di documenti 4.2.2.1.0 - Addetti all'accoglienza e all'informazione nelle imprese e negli enti pubblici Figura del Repertorio delle Qualificazioni e delle Competenze della Regione Calabria (se presente): Operatore per l'organizzazione e gestione delle attività di segreteria, l'accoglienza e le informazioni (377) Attività previste e modalità di svolgimento (descrivere per esteso l’ambito/area di inserimento, i compiti e le attività assegnate al tirocinante, le modalità di svolgimento, gli strumenti e/o attrezzature utilizzate, ecc): Il tirocinante sarà impegnato, in affiancamento al tutor del soggetto ospitante, nello svolgimento delle attività di un ufficio organizzando riunioni, viaggi di lavoro, appuntamenti e contatti, eseguendo le procedure burocratiche necessarie al funzionamento delle attività e dei processi cui l‟ufficio stesso è preposto ed a garantire la circolazione dell‟informazione all‟interno dei diversi reparti dell‟azienda. Tra le attività oggetto di svolgimento del percorso formativo rientrano: la predisposizione della documentazione; il supporto operativo alla attività degli uffici stampa e di relazione con clienti e fornitori; l‟organizzazione e la gestisce dell'accoglienza con il pubblico, il supporto alla gestione dei flussi informativi in entrata ed in uscita, la registrazione, la protocollazione, l'archiviazione dei documenti e la redazione di testi, attraverso l‟utilizzo delle risorse hardware e software presenti nell‟ambiente di lavoro. Obiettivi del tirocinio (descrivere le conoscenze e le competenze da acquisire durante il tirocinio, esplicitando il grado di autonomia da conseguire, anche tenendo conto delle competenze previste nel Repertorio nazionale e regionale delle professioni):

pag. 22

Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m. GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PROGETTO PERSONALIZZATO Durante lo svolgimento del tirocinio il partecipante acquisirà le competenze professionali necessarie ad assicurare una adeguata accoglienza agli ospiti e visitatori dell'azienda, identificando l'interlocutore ed il motivo della sua visita, fornendo informazioni sulle modalità di accesso, informando i settori/reparti aziendali coinvolti. Sarà in grado di operare con buona autonomia attraverso l‟applicazione di tecniche di comunicazione necessarie ad assicurare un'adeguata accoglienza ai visitatori dell'azienda, nonché l‟applicazione di tecniche di time management per una gestione adeguata dei tempi e delle priorità. Acquisirà, inoltre, le conoscenze specifiche sulle modalità manuali ed informatiche di protocollazione, classificazione ed archiviazione dei documenti d'ufficio (utilizzo professionale di fogli elettronici, programmi di videoscrittura, database relazionali, ecc.). Il percorso permetterà al partecipante di affinare e valorizzare le competenze trasversali soprattutto in termini di capacità di comunicazione, conoscenza di pacchetti informatici a base avanzata, capacità di lavorare in team e di relazionarsi con i colleghi, essere in grado di risolvere i diversi problemi che si presenteranno anche in una logica di ottimizzazione dei tempi e delle risorse. Modalità e strumenti di monitoraggio e verifica dell’andamento e dei risultati del tirocinio (questionari, griglie di valutazione, ecc.): Rilevazione periodica degli apprendimenti per la valutazione delle competenze acquisite dal tirocinante, anche attraverso l‟utilizzo di questionari e schede di valutazione.

Esempio 2

Settore Economico Attività 47.11.20 Supermercati Codice figura e Denominazione (ISTAT - Nomenclatura e Classificazione delle professioni): 5.1.2.2.0 - Commessi delle vendite al minuto 5.1.2.1.0 - Commessi delle vendite all'ingrosso Figura del Repertorio delle Qualificazioni e delle Competenze della Regione Calabria (se presente): Operatore per le attività di assistenza, orientamento, informazione del cliente e l'allestimento e rifornimento degli scaffali (17) Attività previste e modalità di svolgimento (descrivere per esteso l’ambito/area di inserimento, i compiti e le attività assegnate al tirocinante, le modalità di svolgimento, gli strumenti e/o attrezzature utilizzate, ecc):

pag. 23

Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m. GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PROGETTO PERSONALIZZATO Il tirocinante sarà impegnato, in affiancamento al tutor del soggetto ospitante, nelle operazioni necessarie al corretto allestimento del punto vendita incluso la ricezione, controllo e stoccaggio della merce, nell‟allestimento e rifornimento degli scaffali e delle isole promozionali, e si occuperà di curare il processo di vendita al cliente. Tra le attività oggetto del percorso formativo rientrano: curare l'immagine dell'azienda attraverso il controllo della pulizia generale dell'area vendita di competenza, mantenere l'adeguato assortimento dei prodotti al fine di evitare rotture di stock, effettuando la corretta rotazione dei prodotti e lo smaltimento dei prodotti scaduti, supervisionare l'attività svolta, controllando l'andamento delle vendite, monitorandone la redditività, riconoscendo eventuali criticità ed eventualmente fornire suggerimenti utili al responsabile di negozio per la risoluzione delle problematiche riscontrate.

Obiettivi del tirocinio (descrivere le conoscenze e le competenze da acquisire durante il tirocinio, esplicitando il grado di autonomia da conseguire, anche tenendo conto delle competenze previste nel Repertorio nazionale e regionale delle professioni): Durante lo svolgimento del tirocinio il partecipante acquisirà le competenze professionali necessarie a interpretare le richieste del cliente per garantire la soddisfazione delle sue esigenze, fornendo i prodotti richiesti, secondo le strategie di comunicazione e di marketing dell'azienda. Sarà in grado di effettuare operazioni di registrazione delle vendite e di riscossione dei corrispettivi, incluse le operazioni di storno, utilizzando le attrezzature in uso presso il punto vendita. Acquisirà conoscenze relative alla gestione del proprio lavoro nel rispetto delle norme di sicurezza, igiene e salvaguardia ambientale e delle tecniche di riordino degli spazi di lavoro. Sarà in grado di dialogare con i fornitori acquisendo autonomia nell‟applicazione delle procedure aziendali inerenti tempi e modalità di consegna della merce, nonché della predisposizione della documentazione relativa all‟esecuzione degli ordini. Il tirocinio permetterà al partecipante di acquisire competenze trasversali, specialmente per l‟ambito relativo alla comunicazione intesa come capacità di ascolto. Approfondirà inoltre le capacità di lavorare in gruppo, e sarà stimolato a prendere iniziative in maniera maggiore di quanto previsto dalla mansioni, soprattutto in merito all‟analisi delle criticità, e di sviluppo della proattività.

Modalità e strumenti di monitoraggio e verifica dell’andamento e dei risultati del tirocinio (questionari, griglie di valutazione, ecc.): Rilevazione periodica degli apprendimenti per la valutazione delle competenze acquisite dal tirocinante, anche attraverso l‟utilizzo di questionari e schede di valutazione.

pag. 24

Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m. GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PROGETTO PERSONALIZZATO Classificazione sintetica ISTAT dei Titoli di studio

CODICE TIPO DI SCUOLA/ISTITUTO, TITOLO DI STUDIO TITOLO DI SINONIMI TITOLO DI STUDIO CORSO/CLASSE DI CORSI ACCADEMICI STUDIO

10000000 SCUOLA ELEMENTARE LICENZA ELEMENTARE

LICENZA MEDIA 20000000 SCUOLA MEDIA LICENZA DI AVVIAMENTO PROFESSIONALE

TITOLO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ISTITUTO PROFESSIONALE (PRIMO (SCOLASTICA ED EXTRA-SCOLASTICA) CHE NON CICLO) - ISTITUTO D'ARTE (PRIMO PERMETTE L'ACCESSO ALL'UNIVERSITÀ (qualifica CICLO) - SCUOLA MAGISTRALE (3 ANNI) 30000000 di istituto professionale, licenza di maestro d'arte, - ACCADEMIA DI DANZA (PRIMI 8 ANNI) - abilitazione all'insegnamento nella scuola materna, CONSERVATORIO ED ISTITUTO DI diploma di danzatore, diploma di conservatorio) MUSICA PAREGGIATO

DIPLOMA DI QUALIFICA DI ISTITUTO PROFESSIONALE 30100000 ISTITUTO PROFESSIONALE (primo ciclo) QUALIFICA PROFESSIONALE Qualifica professionale agraria, Qualifica professionale per l'agricoltura, Diploma di qualifica di istituto professionale agrario 30101000 Istituto professionale agrario Licenza di scuola tecnica agraria Diploma di qualifica di istituto professionale per l'industria e Qualifica professionale per l'industria e l'artigianato, Licenza di scuola 30102000 Istituto professionale per l'industria e l'artigianato l'artigianato tecnica per l'industria e l'artigianato Qualifica professionale marinara, Qualifica professionale per le attività Diploma di qualifica di istituto professionale marinaro 30103000 Istituto professionale marinaro marinare Qualifica professionale per il commercio, Qualifica professionale Istituto professionale per i servizi commerciali, Diploma di qualifica di istituto professionale per il commercio 30104000 commerciale, Qualifica professionale commerciale, Licenza di scuola turismo e pubblicità tecnica commerciale Istituto professionale per i servizi alberghieri e Diploma di qualifica di istituto professionale alberghiero 30105000 Qualifica professionale alberghiera ristorazione Diploma di qualifica di istituto professionale femminile/per i Qualifica professionale femminile, Qualifica professionale per i servizi 30106000 Istituto professionale femminile/per i servizi sociali servizi sociali sociali, Licenza di scuola professionale femminile LICENZA DI SCUOLA PER MAESTRA D'ASILO, LICENZA DI DIPLOMA DI ABILITAZIONE ALL'INSEGNAMENTO NELLA 30301000 SCUOLA MAGISTRALE (3 anni) MAESTRA DI SCUOLA MATERNA, DIPLOMA DI ABILITAZIONE SCUOLA MATERNA ALL'INSEGNAMENTO NELLA SCUOLA DEL GRADO PREPARATORIO ISTITUTO D'ARTE (primo ciclo), ACCADEMIA NAZIONALE DI DANZA (AND), ISTRUZIONE ARTISTICA 30600000 CONSERVATORIO E ISTITUTO DI MUSICA PAREGGIATO (CON, IMP) LICENZA DI MAESTRO D'ARTE 30601000 ISTITUTO D'ARTE (primo ciclo) QUALIFICA DEGLI ISTITUTI D'ARTE CONSERVATORIO DI MUSICA E ISTITUTO DIPLOMA DI CONSERVATORIO MUSICALE 30606000 MUSICALE PAREGGIATO (CON, IMP) DIPLOMA DI DANZATORE 30607000 ACCADEMIA NAZIONALE DI DANZA (AND)

Altri titoli di istruzione secondaria superiore (scolastica ed extra-scolastica) che non permettono 30999999 ALTRI TIPI DI SCUOLE/ISTITUTI

l'accesso all'università

pag. 25

Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m. GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PROGETTO PERSONALIZZATO

ISTITUTO PROFESSIONALE (secondo ciclo) - SCUOLA MAGISTRALE (5 anni) - ISTITUTO TECNICO - ISTITUTO DIPLOMA DI ISTRUZIONE SECONDARIA MAGISTRALE (4 e 5 anni) - LICEI MATURITA', ESAME DI STATO, DIPLOMA DI SUPERIORE CHE PERMETTE L'ACCESSO 40000000 SCIENTIFICO, CLASSICO, LINGUISTICO - SUPERAMENTO DELL'ESAME DI STATO CONCLUSIVO ALL'UNIVERSITA' ISTITUTO D'ARTE (secondo ciclo) - LICEO ARTISTICO (4 e 5 anni) - ISTITUTO SUPERIORE DIPLOMA DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE AD 40100000 ISTITUTO PROFESSIONALE (SECONDO CICLO) INDIRIZZO PROFESSIONALE Diploma di istruzione secondaria superiore ad indirizzo 40101000 Istituto professionale agrario Maturità professionale per l'agricoltura professionale agrario Diploma di istruzione secondaria superiore ad indirizzo 40102000 Istituto professionale per l'industria e l'artigianato professionale per l'industria e l'artigianato Diploma di istruzione secondaria superiore ad indirizzo 40103000 Istituto professionale marinaro Maturità professionale per le attività marinare professionale marinaro Diploma di istruzione secondaria superiore ad indirizzo Istituto professionale per i servizi commerciali, 40104000 professionale per il commercio turismo e pubblicità Diploma di istruzione secondaria superiore ad indirizzo Istituto professionale per i servizi alberghieri e 40105000 professionale alberghiero ristorazione Diploma di istruzione secondaria superiore ad indirizzo 40106000 Istituto professionale per i servizi sociali professionale femminile/per i servizi sociali Diploma di istruzione secondaria superiore ad indirizzo Istituto professionale per la cinematografia e la 40107000 Tecnico cinematografia e televisione professionale cinematografia e televisione televisione Diploma di istruzione secondaria superiore ad indirizzo 40108000 Istituto professionale per l'industria edile professionale per l'industria edile DIPLOMA DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE AD 40200000 ISTITUTO TECNICO PERITO TECNICO, ABILITAZIONE TECNICA INDIRIZZO TECNICO Diploma di istruzione secondaria superiore ad indirizzo tecnico 40201000 Istituto tecnico agrario Perito tecnico agrario agrario Diploma di istruzione secondaria superiore ad indirizzo tecnico 40202000 Istituto tecnico industriale Perito tecnico industriale, Capotecnico industriale Diploma di istruzione secondaria superiore ad indirizzo tecnico 40203000 Istituto tecnico nautico Perito tecnico nautico nautico Diploma di istruzione secondaria superiore ad indirizzo tecnico 40204000 Istituto tecnico aeronautico Perito tecnico aeronautico aereonautico Diploma di istruzione secondaria superiore ad indirizzo tecnico 40205000 Istituto tecnico commerciale Ragioniere, Perito commerciale commerciale Diploma di istruzione secondaria superiore ad indirizzo tecnico 40206000 Istituto tecnico per geometri Geometra per geometri Diploma di istruzione secondaria superiore ad indirizzo tecnico 40207000 Istituto tecnico per il turismo Perito tecnico per il turismo per il turismo Diploma di istruzione secondaria superiore ad indirizzo perito 40208000 Istituto tecnico per periti aziendali Perito tecnico aziendale aziendale e corrispondente in lingue estere Diploma di istruzione secondaria superiore ad indirizzo tecnico Maturità tecnica per attività sociali, Scuola di magistero professionale per 40209000 Istituto tecnico femminile/per attività sociali femminile la donna, Diploma di economia domestica SCUOLA MAGISTRALE / ISTITUTO ISTRUZIONE MAGISTRALE 40300000 MAGISTRALE (incluso anno integrativo)

pag. 26

Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m. GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PROGETTO PERSONALIZZATO

Diploma di istruzione secondaria superiore di Scuola magistrale 40301000 Scuola magistrale Maturità professionale femminile

Istituto magistrale quinquennale (incluso anno Diploma di istruzione secondaria superiore di Istituto magistrale 40302000 Abilitazione magistrale, Abilitazione all'insegnamento integrativo) DIPLOMA DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE 40500000 LICEO LICEALE

Diploma di istruzione secondaria superiore di Liceo scientifico 40501000 Liceo scientifico

Diploma di istruzione secondaria superiore di Liceo classico 40502000 Liceo classico

Diploma di istruzione secondaria superiore di Liceo linguistico 40503000 Liceo linguistico

ISTITUTO D'ARTE (secondo ciclo) / LICEO ISTRUZIONE ARTISTICA 40600000 ARTISTICO (incluso anno integrativo) Diploma di istruzione secondaria superiore ad indirizzo d'arte 40601000 Istituto d'arte (secondo ciclo) applicata

Diploma di istruzione secondaria superiore ad indirizzo artistico 40602000 Liceo artistico (incluso anno integrativo)

Altri titolo di istruzione secondaria superiore ottenuti a seguito di corso scolastico di 4-5 anni 40999999 Altro tipo di scuola/istituto

che permette l'accesso all'università ACC. DI BELLE ARTI - ISTITUTO SUPERIORE DI INDUSTRIE ARTISTICHE - ACC. NAZ. DI ARTE DRAMMATICA - CONSERV. MUSICALE E IST. MUSICALE DIPLOMA TERZIARIO EXTRA-UNIVERSITARIO 50000000 PAREGGIATO - ACC. DI DANZA - SCUOLA SUP. PER INTERPRETE E TRADUTTORE - SCUOLA DI ARCHIVISTICA PALEOGRAFIA E DIPLOMATICA

ACC. DI BELLE ARTI - ISTITUTO SUPERIORE DI INDUSTRIE ARTISTICHE - ACC. NAZIONALE DI ISTRUZIONE ARTISTICA 50600000 ARTE DRAMMATICA - CONSERVATORIO ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE, AFAM MUSICALE E ISTITUTO MUSICALE PAREGGIATO - ACCADEMIA DI DANZA Diploma di Accademia di belle arti 50603000 Accademia di belle arti (ABA) Diploma accademico di primo livello Diploma di Istituto superiore di industrie artistiche 50604000 Istituto superiore di industrie artistiche (ISIA)

Diploma di Accademia nazionale di arte drammatica 50605000 Accademia nazionale di arte drammatica (ANAD)

Diploma di Conservatorio musicale e Istituto musicale Conservatorio di musica (CON) e Istituto musicale 50606000 Diploma accademico di primo livello pareggiato pareggiato (IMP) (incluso corso di perfezionamento)

Diploma di perfezionamento Accademia di danza 50607000 Accademia nazionale di danza (AND)

DIPLOMA DI SCUOLA SUPERIORE PER INTERPRETE E SCUOLA SUPERIORE PER INTERPRETE E 50700000 TRADUTTORE TRADUTTORE DIPLOMA DI SCUOLA DI ARCHIVISTICA PALEOGRAFIA E SCUOLA DI ARCHIVISTICA PALEOGRAFIA E 50800000 DIPLOMATICA DIPLOMATICA Altri diplomi terziari extra-universitari 50999999 Altro tipo di scuola/istituto

pag. 27

Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m. GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PROGETTO PERSONALIZZATO

CORSO DI DIPLOMA UNIVERSITARIO, ISTITUTO SUPERIORE DI EDUCAZIONE DIPLOMA DI SCUOLA DIRETTA A FINI SPECIALI, DIPLOMA DIPLOMA UNIVERSITARIO 60000000 FISICA, SCUOLA DIRETTA A FINI DI SCUOLA PARAUNIVERSITARIA SPECIALI, SCUOLA PARAUNIVERSITARIA Corso di diploma, Scuola diretta a fini speciali, Gruppo scientifico 60001000 Scuola parauniversitaria Corso di diploma, Scuola diretta a fini speciali, Gruppo chimico farmaceutico 60002000 Scuola parauniversitaria Corso di diploma, Scuola diretta a fini speciali, Gruppo geo-biologico 60003000 Scuola parauniversitaria Corso di diploma, Scuola diretta a fini speciali, Gruppo medico 60004000 Scuola parauniversitaria Corso di diploma, Scuola diretta a fini speciali, Gruppo ingegneria 60005000 Scuola parauniversitaria Corso di diploma, Scuola diretta a fini speciali, Gruppo architettura 60006000 Scuola parauniversitaria Corso di diploma, Scuola diretta a fini speciali, Gruppo agrario 60007000 Scuola parauniversitaria Corso di diploma, Scuola diretta a fini speciali, Gruppo economico-statistico 60008000 Scuola parauniversitaria Corso di diploma, Scuola diretta a fini speciali, Gruppo politico-sociale 60009000 Scuola parauniversitaria Corso di diploma, Scuola diretta a fini speciali, Gruppo giuridico 60010000 Scuola parauniversitaria Corso di diploma, Scuola diretta a fini speciali, Gruppo letterario 60011000 Scuola parauniversitaria Corso di diploma, Scuola diretta a fini speciali, Gruppo linguistico 60012000 Scuola parauniversitaria Corso di diploma, Scuola diretta a fini speciali, Gruppo insegnamento 60013000 Scuola parauniversitaria Corso di diploma, Scuola diretta a fini speciali, Gruppo psicologico 60014000 Scuola parauniversitaria Corso di diploma, Scuola diretta a fini speciali, Gruppo educazione fisica 60015000 Scuola parauniversitaria Altro Corso di diploma, Scuola diretta a Altri diplomi universitari 60999999 fini speciali, Scuola parauniversitaria CORSO DI LAUREA DI PRIMO LIVELLO, CORSO DI LAUREA (Vecchio LAUREA - Vecchio o nuovo ordinamento (corsi di LAUREA TRIENNALE, DOTTORE, LAUREA, DIPLOMA DI 70000000 ordinamento), CORSO DI LAUREA durata compresa tra i 2 e i 6 anni) LAUREA, LAUREA DI SECONDO LIVELLO SPECIALISTICA, CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA A CICLO UNICO LAUREA DI PRIMO LIVELLO - Nuovo ordinamento 71000000 CORSO DI LAUREA DI PRIMO LIVELLO LAUREA TRIENNALE, DOTTORE, LAUREA (corsi di 3 anni) Gruppo scientifico 71001000 Corso di laurea di primo livello

Gruppo chimico farmaceutico 71002000 Corso di laurea di primo livello

Gruppo geo-biologico 71003000 Corso di laurea di primo livello

Gruppo medico 71004000 Corso di laurea di primo livello

Gruppo ingegneria 71005000 Corso di laurea di primo livello

Gruppo architettura 71006000 Corso di laurea di primo livello

pag. 28

Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m. GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PROGETTO PERSONALIZZATO

Gruppo agrario 71007000 Corso di laurea di primo livello

Gruppo economico-statistico 71008000 Corso di laurea di primo livello

Gruppo politico-sociale 71009000 Corso di laurea di primo livello

Gruppo giuridico 71010000 Corso di laurea di primo livello

Gruppo letterario 71011000 Corso di laurea di primo livello

Gruppo linguistico 71012000 Corso di laurea di primo livello

Gruppo insegnamento 71013000 Corso di laurea di primo livello

Gruppo psicologico 71014000 Corso di laurea di primo livello

Gruppo educazione fisica 71015000 Corso di laurea di primo livello

Gruppo difesa e sicurezza 71016000 Corso di laurea di primo livello

Altre lauree di primo livello 71999999 Altro Corso di laurea di primo livello

DIPLOMA DI LAUREA - Vecchio ordinamento (corsi CORSO DI LAUREA (Vecchio 72000000 LAUREA, DOTTORE di 4/6 anni) ordinamento) Gruppo scientifico 72001000 Corso di laurea

Gruppo chimico farmaceutico 72002000 Corso di laurea

Gruppo geo-biologico 72003000 Corso di laurea

Gruppo medico 72004000 Corso di laurea

Gruppo ingegneria 72005000 Corso di laurea

Gruppo architettura 72006000 Corso di laurea

Gruppo agrario 72007000 Corso di laurea

Gruppo economico-statistico 72008000 Corso di laurea

Gruppo politico-sociale 72009000 Corso di laurea

Gruppo giuridico 72010000 Corso di laurea

Gruppo letterario 72011000 Corso di laurea

Gruppo linguistico 72012000 Corso di laurea

Gruppo insegnamento 72013000 Corso di laurea

Gruppo psicologico 72014000 Corso di laurea

Gruppo educazione fisica 72015000 Corso di laurea

Altro Corso di laurea (Vecchio Altri diplomi di laurea (vecchio ordinamento) 72999999 ordinamento) LAUREA SPECIALISTICA A CICLO UNICO - Nuovo CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA A 73000000 LAUREA DI SECONDO LIVELLO, DOTTORE ordinamento (corsi di 5/6 anni) CICLO UNICO Gruppo chimico farmaceutico 73002000 Corso di laurea specialistica a ciclo unico

Gruppo medico 73004000 Corso di laurea specialistica a ciclo unico

Gruppo architettura 73006000 Corso di laurea specialistica a ciclo unico

Gruppo agrario 73007000 Corso di laurea specialistica a ciclo unico

Altro Corso di laurea specialistica a ciclo Altre lauree specialistiche a ciclo unico 73999999 unico LAUREA SPECIALISTICA - Nuovo ordinamento 74000000 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA LAUREA DI SECONDO LIVELLO, DOTTORE (corsi di secondo livello di 2 anni) Gruppo scientifico 74001000 Corso di laurea specialistica

Gruppo chimico farmaceutico 74002000 Corso di laurea specialistica

Gruppo geo-biologico 74003000 Corso di laurea specialistica

Gruppo medico 74004000 Corso di laurea specialistica

Gruppo ingegneria 74005000 Corso di laurea specialistica

Gruppo architettura 74006000 Corso di laurea specialistica

Gruppo agrario 74007000 Corso di laurea specialistica

Gruppo economico-statistico 74008000 Corso di laurea specialistica

Gruppo politico-sociale 74009000 Corso di laurea specialistica

Gruppo letterario 74011000 Corso di laurea specialistica

Gruppo linguistico 74012000 Corso di laurea specialistica

Gruppo insegnamento 74013000 Corso di laurea specialistica

Gruppo psicologico 74014000 Corso di laurea specialistica

pag. 29

Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m. GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PROGETTO PERSONALIZZATO

Gruppo difesa e sicurezza 74016000 Corso di laurea specialistica

Altre lauree specialistiche 74999999 Altro Corso di laurea specialistica

CORSO DI PERFEZIONAMENTO SCIENTIFICO E DI ALTA FORMAZIONE TITOLO DI STUDIO POST-LAUREA 80000000 PERMANENTE E RICORRENTE DI PRIMO

LIVELLO E DI SECONDO LIVELLO, SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE CORSO DI PERFEZIONAMENTO SCIENTIFICO E DI ALTA FORMAZIONE MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO 81000000 PERMANENTE E RICORRENTE DI PRIMO LIVELLO CORSO DI PERFEZIONAMENTO SCIENTIFICO E DI ALTA FORMAZIONE MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO 82000000 PERMANENTE E RICORRENTE DI SECONDO LIVELLO DIPLOMA DI SPECIALIZZAZIONE 83000000 SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE CORSO DI SPECIALIZZAZIONE TITOLO DI DOTTORE DI RICERCA 90000000 CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA PHD, DOTTORE DI RICERCA

pag. 30

Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m. ALLEGATO G

REGIONE CALABRIA

PAC Calabria 2014-2020 AVVISI PUBBLICI rivolti ad Enti Pubblici e Soggetti Privati per la presentazione di percorsi di politiche attive per la realizzazione di Tirocini di Inclusione Sociale rivolti a disoccupati ex percettori di mobilità in deroga

D.D.G. n. 12824 del 18 ottobre 2019 pubblicato sul BURC n. 116 del 18 ottobre 2019

PROGETTO PERSONALIZZATO TIROCINIO FINALIZZATO ALL’INCLUSIONE SOCIALE di cui al D.D.G. n. 1527 del 12/02/2019

Rif. Convenzione n. Prot. ______stipulata in data______

TIROCINANTE

□ persona con disabilità riconosciuta ai sensi dell’art. 4 della L. n. 104/92 □ altre categorie di persona presa in carico

Nome e Cognome ……………………………………………………………………… Sesso □ M □ F Luogo di Nascita …………………………………….. Data di nascita ………………………… Codice fiscale ……………………………………………..…………….. Cittadinanza Nazionalità ………………………………………………….. (se cittadino extra UE indicare tipologia ed estremi del permesso di soggiorno) □ permesso di soggiorno n° ………… in scadenza il ………….……… □ permesso di soggiorno per soggiornanti di lungo periodo n° ……… data di rilascio …………

Residenza Indirizzo ……………………………………………………………………….. Città …………………………. Prov. …………………….

Domicilio (compilare solo se diverso da Residenza) Indirizzo ……………………………………………………………………….. Città …………………………. Prov. …………………….

Titolo di studio …………………………………………………….………….. Telefono ……………………………………………

1

Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m. SOGGETTO GIURIDICO CHE HA IN CARICO IL TIROCINANTE

□ Servizio Sociale comunale □ Ente capofila ATS □ Unione di Comuni/Servizio di Ambito sociale □ ASP □ Ente del terzo settore accreditato con il SSR □ Altro (specificare) …………………………………………………………

Ragione sociale ……………………………………………..…………….. Codice fiscale ……………………………………………..……………..

Sede del Servizio Indirizzo ……………………………………………………………………….. Città …………………………. Prov. ……………………. Telefono ……………………………………………………… E-mail ………………………………………………………

Responsabile Nome e Cognome ……………………………………………………… Telefono ……………………………………………………… E-mail ………………………………………………………

Case manager (dove previsto) Nome e cognome ……………………………………………..…………….. Codice Fiscale ……………………………………………..…………….. Telefono ……………………………………………..…………….. E-mail ……………………………………………..……………..

E-mail …………………………………………………..

SOGGETTO PROMOTORE

Centro per l’Impiego di ………………………………………………. Indirizzo ……………..………………………………………………… Città ……………….…………………. Prov. ………………………

Responsabile Nome e Cognome ……………………………………………………… Telefono ……………………………………………………… E-mail ………………………………………………………

Tutor del Soggetto Promotore Nome e Cognome ……………………………………………………… Codice Fiscale ……………………………………………………… Telefono ……………………………………………………… E-mail ……………………………………………………… Ruolo presso il Centro per l’Impiego ……………………………………………………

2

Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m.

SOGGETTO OSPITANTE

Denominazione/Ragione sociale ……………………………………………………… Codice fiscale/Partita Iva ………………………………………………………

Rappresentante Legale Nome e Cognome ……………………………………………………… Telefono ……………………………………………………… E-mail ………………………………………………………

Sede legale Indirizzo ……………………………………………………………………….. Città …………………………. Prov. ……………………. Telefono ……………………………………………………… E-mail ………………………………………………………

Sede di svolgimento del tirocinio Indirizzo ……………………………………………………………………….. Città …………………………. Prov. ……………………. Stabilimento/reparto/ufficio ……………………………………………………… Telefono ……………………………………………………… E-mail ………………………………………………………

Settore economico di attività del Soggetto ospitante (rif. ATECO 2007) …………………………………………………………………..………

CCNL applicato …………………………………………………………………………

Numero dei tirocini finalizzati all’inclusione sociale attualmente in corso presso l’Ente di riferimento ……………

INFORMAZIONI SUL TIROCINIO

Durata effettiva: n. 12 mesi n. 52 settimane ore totali 1040

Periodo di tirocinio:

data avvio ……………………. data termine …………………....

Eventuale sospensione del tirocinio per necessità dell’Ente ospitante di almeno 15 giorni solari consecutivi (ad esempio per chiusura estiva dell’Ente): dal ………...…… al …….…..……...

Tempi di accesso ai locali aziendali:

Orari di svolgimento del tirocinio: …………………………………………………

3

Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m. Max 20 ore settimanali per n. ………… giorni alla settimana

Area professionale di riferimento:

Codice figura e Denominazione (Cp2011 ISTAT): ......

Attività previste e modalità di svolgimento (descrivere per esteso l’ambito/area di inserimento, i compiti e le attività assegnate al tirocinante, le modalità di svolgimento, gli strumenti e/o attrezzature utilizzate, ecc) ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………

Obiettivi del tirocinio (descrivere le conoscenze e le competenze da acquisire durante il tirocinio, esplicitando il grado di autonomia da conseguire, anche tenendo conto delle competenze previste nel Repertorio nazionale e regionale delle professioni) ………………………………………………………………………………………... ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………

Modalità e strumenti di monitoraggio e verifica dell’andamento e dei risultati del tirocinio (questionari, griglie di valutazione, ecc.) ………………….………………………………………………... ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………

4

Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m.

Obiettivi socio-relazionali d’inclusione/abilitazione-riabilitazione del tirocinio (sezione da compilare solo nei casi in cui il tirocinante abbia sottoscritto un Piano Assistenziale Individualizzato presso i Servizi Sociali ……………………………………………..…………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………….…

IL CASE MANAGER (sezione da compilare solo nei casi in cui il tirocinante abbia sottoscritto un Piano Assistenziale Individualizzato presso i Servizi Sociali)

 L’accompagnamento all’inserimento prevede inoltre per il case manager colloqui di orientamento ed empowering con il tirocinante con cadenza ……………………………., al fine di monitorare il raggiungimento degli obiettivi di inclusione/abilitazione/riabilitazione.  gli incontri periodici con il case manager potranno essere integrati da incontri collettivi presso il …………………………………………… e concorrono al raggiungimento delle seguenti finalità: - Autovalutazione bilancio delle competenze con eventuali esercizi; - Conoscenza del mondo del lavoro in generale e, in particolare, della produzione e dell’organizzazione aziendale; - Nozioni per la stesura di un curriculum professionale e domanda di lavoro; - Analisi delle aspettative occupazionali; - Colloqui periodici per la valutazione dell’accrescimento delle capacità legate al sapere, saper essere, saper fare; - Valutazione delle capacità che via via si acquisiscono.

INDENNITÀ DI PARTECIPAZIONE

Importo mensile lordo: Euro 500,00 nei limiti di quanto previsto dal D.D.G. della Regione Calabria n. 1527 del 12/02/2019.

L’indennità di partecipazione viene erogata direttamente, con cadenza bimestrale, al tirocinante dall’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS), previa rendicontazione da parte del Soggetto Ospitante.

L’indennità verrà erogata nel caso in cui il tirocinante effettui almeno il 70% delle ore mensile previste.

Facilitazioni (inserire le eventuali facilitazioni indicate nella “Manifestazione di Interesse” presentata): □ mensa aziendale □ buoni pasto 5

Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m. □ trasporto □ altro (specificare) …………………………………………………………………

POLIZZE ASSICURATIVE

Il costo della copertura assicurativa è sostenuto dall’Ente ospitante:

• Infortuni sul lavoro INAIL posizione n° …………………………

• Responsabilità civile: compagnia/agenzia ……………………. Polizza n. ………………

DIRITTI E DOVERI DEL TIROCINANTE

Durante lo svolgimento del tirocinio il tirocinante è tenuto a:  svolgere le attività previste dal progetto personalizzato, seguendo le indicazioni del tutor del soggetto ospitante e – dove previsto - dal case manager, osservando gli orari e le regole di comportamento concordati e rispettando l’ambiente di lavoro;  rispettare le norme in materia di igiene, salute e sicurezza sui luoghi di lavoro;  rispettare gli obblighi di riservatezza circa i processi produttivi, prodotti o altre notizie relative all’azienda di cui venga a conoscenza, sia durante che dopo lo svolgimento del tirocinio;  ove il rapporto di tirocinio si svolga presso soggetti pubblici, rispettare il segreto d’ufficio nei casi e nei modi previsti dalle norme dei singoli ordinamenti e non utilizzare a fini privati le informazioni di cui si venga a conoscenza per ragioni d’ufficio;  aggiornare quotidianamente/settimanalmente la documentazione relativa al tirocinio (registro presenze, scheda delle attività, ecc.);  redigere, con il supporto del tutor del soggetto ospitante e – dove previsto - dal case manager, una relazione finale sull’esperienza di tirocinio. Il tirocinante ha diritto ad una sospensione maternità e paternità obbligatoria, per infortunio o malattia di lunga durata, intendendosi come tali quelle che si protraggono per un periodo pari o superiore a 30 giorni solari. Il tirocinio può inoltre essere sospeso per chiusura aziendale della durata di almeno 15 giorni solari consecutivi. Il periodo di sospensione non concorre al computo della durata complessiva del tirocinio secondo i limiti massimi previsti dalla normativa vigente. Durante tale periodo non sussiste l'obbligo di corresponsione dell'indennità di partecipazione. Il tirocinante può interrompere il tirocinio in qualsiasi momento dando motivata comunicazione scritta al tutor del soggetto ospitante e del soggetto promotore e – dove previsto – previo confronto con il case manager. Al tirocinante viene rilasciata dal Soggetto promotore l’attestazione delle attività svolte, di cui all’Allegato D) del decreto dirigenziale regionale n. 1527 del 12/02/2019. Il tirocinante ha diritto di essere supportato, nelle procedure connesse al riconoscimento delle competenze acquisite, secondo le modalità previste dalla Regione Calabria. Il tirocinante, qualora abbia svolto almeno la percentuale minima prevista del DDG n. 1527 del 12/02/2019 ha diritto di ricevere l’indennità mensile prevista dal progetto di tirocinio.

COMPITI E RESPONSABILITÀ DEL TUTOR DEL SOGGETTO PROMOTORE  garantisce il rispetto dei contenuti e degli obiettivi previsti dal Piano Assistenziale Individualizzato (PAI) eventualmente definito in sede di presa in carico, attraverso un 6

Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m. costante confronto con il case manager del tirocinante (dove previsto);  garantisce supporto e assistenza al tirocinante, favorendone l’inserimento in azienda;  monitora l’andamento del tirocinio, secondo un programma concordato e mediante un confronto periodico con il tirocinante e con il tutor del soggetto ospitante, e intervenire tempestivamente per risolvere eventuali criticità;  garantisce il rispetto di quanto previsto nel Progetto al fine di assicurare la qualità del percorso formativo e la soddisfazione del soggetto ospitante e del tirocinante;  valuta, in collaborazione con il tutor del soggetto ospitante, l’esperienza di tirocinio ai fini del rilascio al tirocinante dell’attestazione finale, in cui vengano riportate le attività svolte.

COMPITI E RESPONSABILITÀ DEL TUTOR DEL SOGGETTO OSPITANTE  non utilizzare i tirocinanti in attività non coerenti con gli obiettivi del tirocinio esplicitati nel progetto individuale;  favorire l’inserimento in azienda del tirocinante;  informare il tirocinante sui regolamenti aziendali e sulle norme in materia di igiene e sicurezza sui luoghi di lavoro;  promuovere l’acquisizione delle competenze previste, garantendo al tirocinante la necessaria assistenza e formazione, anche avvalendosi della collaborazione di altri lavoratori e/o settori;  garantire la qualità del tirocinio;  accompagnare e supervisionare il tirocinante, confrontandosi periodicamente con il tutor del soggetto promotore ed il case manager (dove previsto);  aggiornare la documentazione relativa al tirocinio (registri, schede, ecc.);  esprimere la propria valutazione ai fini del rilascio dell’attestazione finale a cura del soggetto promotore.

Firma per presa visione ed accettazione del tirocinante ...... ………………………….

Firma per il soggetto promotore……………………………………………………………………….

Firma per presa visione ed accettazione del tutor del soggetto promotore………………………………………………………..……………...

Firma per il Soggetto ospitante ………………………………………………………………………..

Firma per presa visione ed accettazione del tutor del Soggetto ospitante………………………………………………………..……………...

Firma del Case Manager del Servizio che ha in carico il soggetto (dove previsto) …………………….……………………………………

7

Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m. ALLEGATO H

REGIONE CALABRIA

PAC Calabria 2014-2020 AVVISI PUBBLICI rivolti ad Enti Pubblici e Soggetti Privati per la presentazione di percorsi di politiche attive per la realizzazione di Tirocini di Inclusione Sociale rivolti a disoccupati ex percettori di mobilità in deroga

D.D.G. n. 12824 del 18 ottobre 2019 pubblicato sul BURC n. 116 del 18 ottobre 2019

CONVENZIONE TIROCINI FINALIZZATI ALL’INCLUSIONE SOCIALE di cui al D.D.G. n. 1527 del 12/02/2019

Protocollo n. ……………………… del ……………………….

TRA Centro per l’Impiego di ……………………………………………. di seguito denominato “Soggetto promotore”, con sede in via/piazza ……………………...... n…. città ……………………. Prov. …………, rappresentato da …………………………………………………………………………………………. nato/a a …………………….………. il …………………… in qualità di Responsabile del CPI. E ………………………………………………………….. di seguito denominato “Soggetto ospitante”, con sede legale in via/piazza ...... n…. città ……………………. prov. ………… Codice fiscale/partita IVA ……………………………, rappresentato/a da ………………………………. nato/a a ……………. il …………………… Settore economico di attività (Codice ATECO 2007): ……………………………………………

PREMESSO CHE:

 i tirocini di cui al presente atto presuppongono obbligatoriamente una presa in carico del tirocinante da parte dei servizi sociali e/o dai servizi sanitari competenti;  il tirocinante può avere un case manager di riferimento individuato dal soggetto giuridico che lo ha in carico, nei casi in cui abbia sottoscritto un Piano Assistenziale 1

Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m. Individualizzato (PAI) a seguito dell’emersione di bisogni complessi;  le attività oggetto del tirocinio devono essere coerenti con il Piano Assistenziale Individualizzato (PAI) eventualmente definito in sede di presa in carico;  il tirocinio non costituisce rapporto di lavoro;  i tirocinanti non possono sostituire i lavoratori con contratti a termine nei periodi di picco delle attività e non possono essere utilizzati per sostituire il personale del soggetto ospitante nei periodi di malattia, maternità o ferie, né per ricoprire ruoli necessari all’organizzazione dello stesso;  il soggetto ospitante è in regola con la normativa di cui al D.lgs. 81/08 (Testo Unico in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro) e successive modifiche, e con la normativa di cui alla L. 68/99 (Norme per il diritto al lavoro dei disabili) e successive modifiche;  il soggetto ospitante è a conoscenza che può attivare tirocini solo se non ha effettuato licenziamenti, fatti salvi quelli per giusta causa e per giustificato motivo soggettivo, e fatti salvi specifici accordi sindacali con le organizzazioni territoriali più rappresentative, nei 12 mesi precedenti l’attivazione del tirocinio;  il soggetto ospitante è a conoscenza che può attivare tirocini solo se non ha procedure di CIG straordinaria o in deroga in corso per attività equivalenti a quelle del tirocinio, nella medesima unità operativa, salvo il caso in cui accordi con le organizzazioni sindacali prevedano tale possibilità;  il soggetto ospitante è in regola con l’applicazione dei Contratti Collettivi di Lavoro;  il medesimo soggetto non può fungere, in relazione ad uno stesso tirocinio, da soggetto promotore e da soggetto ospitante;  il costo delle coperture assicurative è sostenuto dal soggetto ospitante;  l’indennità di partecipazione viene erogata al tirocinante dall’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS), previa rendicontazione da parte dell’Ente ospitante alla Regione Calabria.

SI CONVIENE QUANTO SEGUE:

Articolo 1 Oggetto della Convenzione

Il soggetto ospitante si impegna ad accogliere presso le sue strutture al massimo n...... tirocinante/i, che possono essere ospitati anche contemporaneamente. Per ogni singolo tirocinio viene redatto un Progetto personalizzato concordato tra i sottoscrittori della presente convenzione e se il tirocinante risulta avere sottoscritto un Piano Assistenziale Individualizzato (PAI), anche con l’ente che ha in carico il tirocinante. Nel Progetto personalizzato sono definiti gli obiettivi, le modalità e le regole di svolgimento del tirocinio. Il Progetto personalizzato costituisce parte e integrante della presente Convenzione.

Articolo 2 Obblighi del soggetto promotore

Il soggetto promotore si impegna a:  collaborare con il soggetto ospitante alla redazione dei singoli progetti personalizzati di tirocinio, nonché alla stesura del Dossier individuale del tirocinante. Il soggetto promotore collabora anche con l’ente che ha effettuato la presa in carico del tirocinante, nei casi in 2

Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m. cui il tirocinante abbia sottoscritto un Piano Assistenziale Individualizzato (PAI);  garantire il rispetto dei contenuti e degli obiettivi previsti PAI eventualmente definito in sede di presa in carico, attraverso un costante confronto con il case manager del tirocinante;  promuovere il buon andamento del tirocinio attraverso un’azione di presidio e monitoraggio gestita con il coinvolgimento del soggetto ospitante e con il case manager dell’ente che ha in carico il tirocinante se quest’ultimo ha sottoscritto un PAI;  fornire un'informativa preventiva, chiara e trasparente circa la disciplina applicabile al tirocinio, a cui il soggetto ospitante dovrà attenersi;  individuare un referente/tutor quale responsabile organizzativo del tirocinio;  supportare il tirocinante e il soggetto ospitante nelle procedure amministrative connesse alla gestione del tirocinio;  segnalare al soggetto ospitante l’eventuale mancato rispetto degli obiettivi contenuti nel Progetto Personalizzato e delle modalità attuative del tirocinio, nonché ai competenti servizi ispettivi i casi in cui vi siano fondati motivi per ritenere che il tirocinante venga adibito ad attività non previste dal Progetto personalizzato o comunque svolga attività riconducibili ad un rapporto di lavoro;  contribuire al monitoraggio territoriale dell’andamento dei tirocini;  rilasciare al tirocinante, al termine del tirocinio, un’attestazione in cui, sulla base della valutazione del soggetto ospitante e del case manager (dove previsto) e della relazione finale dello stesso tirocinante, vengano indicate le attività svolte;  supportare il tirocinante nelle procedure connesse al riconoscimento delle competenze acquisite ai fini dell’eventuale registrazione dell’esperienza acquisita secondo le modalità previste dalla Regione Calabria.

Articolo 3 Obblighi del soggetto ospitante

Il soggetto ospitante si impegna a:  collaborare con il soggetto promotore alla redazione dei singoli progetti personalizzati di tirocinio, nonché alla stesura del Dossier individuale del tirocinante. Il soggetto ospitante collabora anche con l’ente che ha effettuato la presa in carico del tirocinante, nei casi in cui il tirocinante abbia sottoscritto un PAI;  garantire il rispetto dei contenuti e degli obiettivi previsti dal PAI, eventualmente definito in sede di presa in carico, attraverso un costante confronto con il case manager del tirocinante;  designare un tutor con funzioni di affiancamento al tirocinante sul luogo di lavoro, individuato tra i propri lavoratori in possesso di competenze professionali adeguate e coerenti con i singoli progetti personalizzati;  assicurare la realizzazione del percorso di tirocinio secondo quanto previsto dai singoli progetti personalizzati;  assicurare al tirocinante, nella fase di avvio del tirocinio, adeguata informazione e formazione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro ai sensi degli artt. 36 e 37 del D.lgs. 81/2008, nonché garantire la sorveglianza sanitaria ai sensi dell’art. 41 del medesimo decreto;  mettere a disposizione del tirocinante tutte le attrezzature, strumentazioni ed equipaggiamenti idonei e necessari allo svolgimento delle attività assegnate;  collaborare con il soggetto promotore nelle attività di monitoraggio e verifica dell’andamento del tirocinio nonché, con l’ente che ha effettuato la presa in carico del

3

Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m. tirocinante, nei casi in cui il tirocinante abbia sottoscritto un PAI;  comunicare in forma scritta al soggetto promotore ed al case manager dell’ente che ha in carico il tirocinante (dove previsto) le eventuali variazioni inerenti il progetto personalizzato (cambiamento della sede del tirocinio, variazioni di orario, sostituzione del tutor, ecc.);  comunicare al soggetto promotore l’eventuale cessazione anticipata del tirocinio, in accordo con il case manager dell’ente che ha in carico il tirocinante (dove previsto);  trasmettere al soggetto promotore le comunicazioni di infortunio;  comunicare al soggetto promotore e al case manager dell’ente che ha in carico il tirocinante (dove previsto) l’eventuale perdita dei propri requisiti previsti dalla normativa regionale;  valutare l’esperienza svolta dal tirocinante ai fini del rilascio, da parte del soggetto promotore, dell’attestazione dell’attività svolta e delle competenze eventualmente acquisite.

Articolo 4 Tutorato

Il soggetto promotore, in qualità di responsabile organizzativo del tirocinio, ha il compito di assistere e supportare il tirocinante e di monitorare e verificare l’attuazione del Progetto personalizzato. A tal fine individua un referente/tutor quale responsabile organizzativo del tirocinio ovvero si può avvalere del case manager dell’ente che ha in carico il tirocinante (dove previsto). Il soggetto ospitante designa un tutor che, in veste di responsabile dell’attuazione del Progetto personalizzato, affianca e supporta il tirocinante per l’intera durata del percorso formativo. Il tutor dovrà essere individuato tra i lavoratori in possesso di competenze professionali adeguate e coerenti con il progetto personalizzato. Se il tirocinio si svolge in diversi settori aziendali, la funzione di tutor può essere affidata a più di un soggetto. In caso di assenza prolungata del tutor, il soggetto ospitante è tenuto ad individuare un sostituto che sia in grado di assicurare il conseguimento degli obiettivi previsti dal progetto, dandone comunicazione al soggetto promotore e al tirocinante. I riferimenti dei tutor e del case manager (dove previsto) e i relativi compiti e responsabilità sono indicati nel Progetto personalizzato.

Articolo 5 Diritti e doveri del tirocinante

Il tirocinante è tenuto a:  svolgere le attività previste dal Progetto personalizzato seguendo le indicazioni del tutor del soggetto ospitante e del case manager (dove previsto), osservando gli orari e le regole di comportamento concordati e rispettando l’ambiente di lavoro;  rispettare le norme in materia di igiene, sicurezza e salute sui luoghi di lavoro;  mantenere la necessaria riservatezza, sia durante che dopo lo svolgimento del tirocinio, per quanto attiene ai dati, informazioni o conoscenze in merito ai procedimenti amministrativi e ai processi produttivi acquisiti nel corso del tirocinio;  redigere, con il supporto del tutor del soggetto ospitante e del case manager (dove previsto), una relazione finale sull’esperienza di tirocinio.  il tirocinante può interrompere il tirocinio in qualsiasi momento dando motivata comunicazione scritta al tutor del soggetto promotore e del soggetto promotore e – dove 4

Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m. previsto – previo confronto con il case manager.

Il tirocinante ha diritto ad una sospensione maternità e paternità obbligatoria, per infortunio o malattia di lunga durata, intendendosi come tali quelli che si protraggono per un periodo pari o superiore a 30 giorni solari. Il tirocinio può inoltre essere sospeso per chiusura aziendale della durata di almeno 15 giorni solari consecutivi. Il periodo di sospensione non concorre al computo della durata complessiva del tirocinio secondo i limiti massimi previsti dalla normativa vigente. Durante tale periodo non sussiste l'obbligo di corresponsione dell'indennità di partecipazione. Al tirocinante viene rilasciata dal soggetto promotore l’attestazione delle attività svolte, di cui all’allegato D del decreto dirigenziale regionale n. 1527 del 12/02/2019. Il tirocinante ha diritto di essere supportato nelle procedure connesse al riconoscimento delle competenze acquisite dell’esperienza, secondo le modalità previste dalla Regione Calabria. Il tirocinante, qualora abbia svolto almeno la percentuale minima prevista dalla disciplina regionale ha diritto di ricevere l’indennità prevista dal progetto di tirocinio.

Art. 6 Garanzie assicurative

Il costo della copertura assicurativa è sostenuto dall’Ente ospitante:

Ogni tirocinante è assicurato:  presso l’Inail contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali;  presso idonea compagnia assicurativa per la responsabilità civile verso terzi.

Le coperture assicurative devono comprendere anche eventuali attività svolte dal tirocinante all’esterno dell’azienda o amministrazione pubblica, purché rientranti tra le attività previste dal Progetto personalizzato. In caso di incidente durante lo svolgimento del tirocinio, il soggetto ospitante si impegna a segnalare l'evento, entro i tempi previsti dalla normativa vigente, agli istituti assicurativi e al soggetto promotore.

Art. 7 Indennità

Al tirocinante spetta una indennità di importo non inferiore a 500,00 euro mensili lordi per come indicato nel Progetto Formativo personalizzato.

L’indennità di partecipazione viene erogata direttamente al tirocinante dall’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS), previa rendicontazione da parte dell’Ente ospitante alla Regione Calabria con cadenza bimestrale.

Art. 8 Comunicazioni

Il soggetto ospitante provvede alle Comunicazioni obbligatorie di avvio, proroga o cessazione del tirocinio, secondo le modalità previste dalla normativa vigente. Il soggetto promotore ha l’obbligo di inviare, solamente in formato elettronico, la convenzione ed il progetto personalizzato al servizio competente in materia di Politiche del Lavoro della Regione Calabria. Nel rispetto delle norme sulla riservatezza, le parti si impegnano a trasmettere alla Regione 5

Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m. Calabria eventuali ulteriori documenti e informazioni utili ai fini del monitoraggio dei percorsi di tirocinio e degli eventuali inserimenti lavorativi post-tirocinio.

Art. 9 Durata della Convenzione

La presente Convenzione ha durata di 12 mesi eventualmente prorogabile. Gli impegni assunti dalle parti con la presente Convenzione permangono fino alla data di conclusione dei tirocini attivati e delle loro eventuali successive proroghe.

Art. 10 Recesso

Il soggetto promotore e il soggetto ospitante possono recedere unilateralmente nei seguenti casi:  gravi e/o reiterati inadempimenti da parte del tirocinante rispetto al contenuto e alle finalità del Progetto personalizzato;  impossibilità oggettiva di conseguire, comunque, gli obiettivi formativi del Progetto personalizzato;  comunicazione motivata di interruzione del tirocinio da parte del tirocinante.

Il soggetto promotore può recedere unilateralmente altresì nel caso in cui il soggetto ospitante non riesca a garantire il regolare svolgimento del tirocinio e, comunque, nel caso di gravi e/o reiterate inadempienze del medesimo rispetto agli impegni assunti con la presente convenzione.

Il recesso dovrà essere comunicato all’altra parte e al tirocinante in forma scritta.

Art. 11 Trattamento dati personali

Le Parti dichiarano reciprocamente di essere informate e di acconsentire espressamente che i dati personali concernenti i firmatari della presente Convenzione, comunque raccolti in conseguenza e nel corso dell’esecuzione della Convenzione, vengano trattati esclusivamente per le finalità della stessa. Titolari del trattamento sono il soggetto ospitante, il soggetto promotore e l’ente che ha la presa in carico del tirocinante.

Art. 12 Rinvio

Per tutto quanto non previsto dalla presente Convenzione, le parti fanno riferimento alla legislazione vigente in materia, con particolare riferimento alla regolamentazione regionale.

Firma del soggetto promotore …………………………………………………………………….

Firma del soggetto ospitante ………………………………………………..…………………….

6

Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m. Manifestazione d’Interesse rivolta ad Enti Pubblici e Soggetti Privati per la presentazione di percorsi di politiche attive per la realizzazione di Tirocini di Inclusione Sociale rivolti a disoccupati ex percettori di mobilità in deroga. Decreto n. 12824 del 18/10/2019 – Burc. N. 116 del 18/10/2019

Elenco dei soggetti avviati - Allegato I

Denominazione soggetto ospitante: ______

Comune di Titolo di studio (come da Data inizio tirocinio - Data fine tirocino - Profilo Professionale (come N. Cognome Nome Codice Fiscale Data Nascita Età Sesso (M o F) Nazionalità Comune di nascita Prov. Prov. CAP Indirizzo Recapito telefonico E-mail residenza classificazione ISTAT) come da UNILAV Come da UNILAV riportato sull'UNILAV) 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88

Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m. 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100

Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m.

UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA

Allegato L

PROGRAMMA DI AZIONE E COESIONE (PAC) REGIONE CALABRIA 2014-2020

ASSE PRIORITARIO 8 - Promozione dell’occupazione sostenibile e di qualità

Obiettivo specifico 8.5 - Favorire l’inserimento lavorativo e l’occupazione dei disoccupati di lunga durata e dei soggetti con maggiore difficoltà di inserimento lavorativo, nonché il sostegno delle persone a rischio di disoccupazione di lunga durata

Azione 8.5.1 – Misure di politica attiva, con particolare attenzione ai settori che offrono maggiori prospettive di crescita (ad esempio nell’ambito di: Green economy, blue economy, servizi alla persona, servizi socio-sanitari, valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale, ICT).

Manifestazione d’Interesse rivolta ad Enti Pubblici e Soggetti Privati per la presentazione di percorsi di politiche attive per la realizzazione di Tirocini di Inclusione Sociale rivolti a disoccupati ex percettori di mobilità in deroga. Decreto n. 12824 del 18/10/2019 – Burc. N. 116 del 18/10/20

REGISTRO PRESENZE

Soggetto ospitante: ______

Tirocinante: ______

Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m.

Rif. Convenzione Prot. n° del Ente promotore Tutor e recapiti Nome e cognome:

Tel.

Mail:

Tirocinante Data e luogo di nascita

Periodo di tirocinio dal: al:

Soggetto ospitante Sede del tirocinio

Tutor e recapiti Nome e cognome:

Tel.

Mail:

N.B. Il tirocinante è tenuto a rispettare l'orario concordato nel Progetto Formativo. Le firme del tirocinante e del tutor del soggetto ospitante vanno apposte per ogni giornata di presenza. In caso di assenze prolungate o comportamenti non conformi a quanto concordato nel Progetto Formativo (sia da parte del tirocinante, sia da parte del soggetto ospitante), tirocinante o tutor soggetto ospitante sono tenuti a mettersi in contatto con il tutor dell'ente promotore. La corretta tenuta del presente Registro è del tutor del soggetto ospitante che, al termine del tirocinio, dovrà anche attestare la dichiarazione di frequenza sottostante.

DICHIARAZIONE DI FREQUENZA

Le giornate di effettiva presenza del tirocinante sono state ______(n. giornate), pari ad un numero complessivo di ______ore. Il presente registro è stato chiuso in data __/__/____, giorno in cui è terminato il tirocinio. Dopo averlo revisionato, si conferma che lo stesso è tenuto correttamente e regolarmente firmato dal tirocinante.

Data, __/__/____

Firma tutor del soggetto ospitante

______

Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m.

MESE:______ANNO: _____ Gg. * Attività principale/i della giornata Ore tot. Firma tirocinante Firma tutor soggetto ospitante

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

Totale ore presenza mese:

*

Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m. R E G I O N E C A L A B R I A REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE

DIPARTIMENTO BILANCIO, PATRIMONIO E FINANZE SETTORE Ragioneria Generale – Gestione Spese

N. 4299/2019 DIPARTIMENTO LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI (LFPS). SETTORE 04 - POLITICHE ATTIVE, SUPERAMENTO DEL PRECARIATO E VIGILANZA ENTI

OGGETTO: APPROVAZIONE ELENCHI DEFINITIVI ENTI AMMISSIBILI MANIFESTAZIONE D'INTERESSE RIVOLTA AD ENTI PUBBLICI E AI SOGGETTI PRIVATI PER LA PRESENTAZIONE DI PERCORSI DI POLITICHE ATTIVE PER LA REALIZZAZIONE DI TIROCINI DI INCLUSIONE SOCIALE RIVOLTI A DISOCCUPATI EX PERCETTORI DI MOBILITÀ IN DEROGA. DECRETO N. 12824 DEL 18/10/2019 BURC. N. 116 DEL 18/10/2019

SI ESPRIME

VISTO di regolarità contabile, in ordine alla spesa, attestante la copertura finanziaria, in conformità all’allegato 4/2 del D.lgs. n. 118/2011

Catanzaro, 20/12/2019 Sottoscritta dal Dirigente del Settore GIORDANO UMBERTO ALESSIO (con firma digitale)

Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m.