Ufficio: 0463 421213 G fax 0463 609175 44 venerdì 19 novembre 2010 Valli di NON e SOLE email: @ladige.it - Recapito: via Madruzzo, 2 l'Adige

Sanzeno | L’assessore Panizza visita la mostra allestita a Casa de Gentili | Saranno realizzate corsie di canalizzazione del traffico in entrata e uscita I colori della val di Non nelle tele di Larcher Strada delle Palade da allargare al bivio per Tret - L’assessore provinciale alla cultura Franco Panizza, ac- FONDO - Lungo la statale 238 delle Palade, in corrispondenza del compagnato dall’assessore alla cultura del di Sanzeno Ales- bivio per la frazione di Tret, la sede stradale sarà allargata, con la sandro Branz, ha visitato nei giorni scorsi la mostra d’arte «Dove na- realizzazione di due nuove corsie di canalizzazione del traffico in sce il cielo» dell’artista Mauro Larcher, allestita alla Casa de Gentili. uscita ed in entrata al paese. Una decisione assunta anche a segui- La mostra, promossa appunto dall’assessorato alla cultura del co- to dei numerosi incidenti stradali verificatisi lungo questo tratto mune di Sanzeno, propone una galleria di quadri che fermano sulla di strada. tela le impressioni vissute dall’artista a contatto con la realtà del- Già nell’agosto del 2008 la giunta comunale aveva dato incarico al l’ambiente naturale della val di Non. geometra Roberto Callovini di effettuare i rilievi topografici neces- «È proprio la bellezza di una natura affascinante come quella della sari; successivamente, dopo gli opportuni contatti con il Servizio val di Non - ha detto Panizza - ad essere centro d’interesse per l’ar- gestione strade provinciale, è stato indicato l’architetto Giuliano tista. Mauro Larcher, con i suoi pennelli e con i suoi colori, ci ha vo- Moscon, dell’ufficio tecnico comunale, per la stesura del progetto luto regalare alcuni aspetti dell’ambiente che ci circonda, che spes- preliminare. Incarico che ora è stato affidato al tecnico con deli- so sfuggono alla nostra percezione, presi come siamo dal ritmo fre- bera di giunta; la progettazione preliminare sarà successivamen- netico della vita. L’artista invece sa cogliere i particolari, sa destreg- te trasmessa agli uffici provinciali per valutarne la fattibilità, cui giarsi tra le ombre e le luci, regalandoci, appunto, emozioni e im- seguiranno il finanziamento dell’opera e le fasi progettuali conse- Casa de Gentili pressioni vivide e profonde». Segnaletica stradale guenti. Malosco, un freno ai frutteti intensivi Niente reti antigrandine Da salvaguardare

Vietati i pesticidi tossici Giro di vite del consiglio comunale di Malosco a nuovi impianti di mele, per salvaguardare i positivo sviluppo dall’integrazione cosiddetti Pradiei (nella foto) ANDREA BERGAMO con un’agricoltura zootecnica per mi- gliorare l’offerta con prodotti di alta dall’espansione delle colture MALOSCO - Pali di cemento, reti an- qualità e soprattutto con il rispetto intensive: vietata la posa di pali in tigrandine e teli protettivi off limits del paesaggio che è un bene di tut- cemento o metallo, e a Malosco, dove il consiglio comuna- ti». l’installazione di reti antigrandine le ha approvato un regolamento che Il regolamento approfondisce dun- e serre di superficie, oltre rende difficoltosa la realizzazione di que le prescrizioni per i trattamenti all’impiego di prodotti classificati nuovi impianti di mele. Un documen- fitosanitari: «Per contenere i rischi come molto tossici. Inoltre, gli to al quale guardano i Comuni del- connessi agli effetti negativi legati al- appezzamenti in fase di rinnovo o l’Alta Val di Non per salvaguardare i l’effetto deriva degli agrofarmaci, di nuova realizzazione dovranno cosiddetti Pradiei dall’espansione l’atomizzatore e la “lancia” azionata essere dotati di barriere di siepi delle colture intensive, tutelando gli a mano devono essere utilizzati ad ambiti territoriali vocati al foraggio una distanza di 50 metri da struttu- e ad altre colture orticole di pregio. re di uso pubblico (strade incluse), «L’obiettivo è di conservare un am- case e giardini». biente ancora integro che non va de- Si fa eccezione per le colture ad uso turpato da palificazioni, reti e teli an- domestico, piante da frutto nei giar- tigrandine, come pure dal conseguen- dini o isolate, coltivazioni annuali co- IL DIBATTITO L’agronomo Chini: meglio il biologico per la presenza dei turisti me patate e cereali e piccoli frutti: in Francesco Calliari: il numero di irrorazioni è ridotto al minimo questi casi però l’applicazione dei pesticidi va attuata attraverso l’uso Il consiglio comunale di attrezzature manuali. A Malosco viene inoltre vietato l’im- Il sindaco: «Tuteliamo l’ambiente» ha approvato il nuovo piego di prodotti classificati come molto tossici (T+) o tossici (T). regolamento «In caso di rinnovo o di nuova realiz- MALOSCO - «Quassù l’agricoltura in- liari: «La ricerca nell’industria degli zazione di impianti frutticoli dove si tensiva non c’è mai stata. Attraverso agrofarmaci è cresciuta moltissimo e volto a salvaguardare praticano trattamenti fitosanitari - si i sedici articoli che compongono il re- il numero di irrorazioni viene ridotto legge nel documento - gli appezza- golamento intendiamo tutelare l’am- al minimo. Questo per tutelare la sa- i cosiddetti Pradiei: menti dovranno essere dotati di bar- biente ed il paesaggio, che è un bene lute degli agricoltori stessi oltre che riere vegetali di siepi, da mettere a di tutti» ha detto il sindaco di Malo- degli abitanti - ha affermato -. Si do- pesanti sanzioni dimora con già un metro di altezza, sco Adriano Marini aprendo il vivace vrebbe puntare ad una migliore con- posizionate lungo tutto il perimetro dibattito seguito alla lettura del do- vivenza fra agricoltura e turismo e confinante con proprietà private o cumento. Fra il pubblico, una decina non ostacolare i frutticoltori nello te uso di prodotti fitosanitari e di sin- pubbliche non adibite allo stesso ti- di persone, il presidente di Coldiret- svolgere il proprio lavoro». «Non vo- tesi. Per questo va promossa l’agri- po di coltivazione». ti Gabriele Calliari e il leader del Comi- gliamo impedire a nessuno di conti- coltura biologica» ha spiegato il sin- Su tutto il territorio comunale, fatto tato per il diritto alla salute in val di nuare la propria attività agricola, il daco Adriano Marini introducendo salvo quanto espressamente previ- Non Virgilio Rossi. biologico può essere la soluzione» ha l’argomento che ha visto come uni- sto dal Prg, è vietata la posa di pali «La coltivazione dei prodotti con me- sottolineato l’assessore Paolo Marini. co vero oppositore Francesco Calliari di cemento o metallo per la realizza- todo biologico è quella che meglio si che ha auspicato l’avvio di una rete (suo l’unico voto contrario, quattro zione di impianti di colture arboree, adatta a rendere l’ambiente consono commerciale di questo tipo in valle. le astensioni) figlio del presidente di l’installazione di reti antigrandine e alla presenza dei turisti. Atomizzato- Secondo Chini, attraverso il nuovo re- Coldiretti. serre di superficie superiore ai 12 me- ri e turisti vanno difficilmente d’ac- golamento Malosco avrebbe evitato Secondo i dati forniti dal primo cit- tri quadrati. cordo», ha detto l’agronomo Claudio il rischio di incorrere in un destino si- tadino, Malosco sarebbe il paese più Sarà il personale comunale o di vigi- Chini, che ha supportato l’amministra- mile a quello di Rumo: «Chi coltiva i turistico dell’intera Val di Non, con lanza ad intervenire, senza alcun pre- zione nella redazione del regolamen- campi non risiede in quel comune, 22.201 presenze alberghiere e 34.455 avviso, per verificare il rispetto de- to per l’utilizzo di prodotti fitosanita- mentre gli abitanti rimangono a guar- extralberghiere: «Questa è la voca- gli articoli del regolamento: le san- ri e la disciplina delle coltivazioni agri- dare. zione socio-economica della nostra zioni ai trasgressori variano da 500 cole. Parole che non sono piaciute al Un’eventualità che non augurerei nean- realtà» che «deve trarre un naturale euro a 10 mila euro. Adriano Marini consigliere di minoranza Francesco Cal- che al mio peggior nemico». An. Bg.

Val di Sole | Centraline sui corsi d’acqua, cormorani e aironi, regole per gli sport fluviali: domenica l’assemblea Alta val di Non | La cifra suddivisa fra 7 Comuni Sport e cultura, alle associazioni Pescatori, tre problemi sul tavolo contributi per quasi 34 mila euro

VAL DI SOLE - Domenica di Sole ha oggi necessità di ALTA VAL DI NON - Sette prossima, alle ore 14.30 nella «acqua nei fiumi e naturalità», Comuni dell’alta valle hanno sala della Comunità di valle a considerata anche deciso di procedere insieme Malé, i circa 400 soci l’importanza dell’economia alla concessione di dell’Associazione sportiva turistica. Il secondo problema contributi ad associazioni pescatori solandri sono è quello della «concorrenza» sportive e culturali della chiamati ad eleggere il nuovo di cormorani e aironi, specie zona. Per l’anno 2010 sono consiglio direttivo. Il numericamente in crescita in stati previsti finanziamenti a presidente uscente Dennis tutta Europa. «Serve una Sci Club Fondisti Alta Val di Cova, che si ricandida, soluzione concertata per Non (4.000 euro), Hockey auspica una larga quello che è un problema Club Fondo Val di Non partecipazione all’assemblea, europeo», osserva il (8.500), Associazione calcio soprattutto perché sul tavolo presidente, puntando ad una Alta Anaunia (8.500), ci sono alcuni problemi da convivenza pacifica. Terzo Società podistica Novella - risolvere per i quali è problema: «È necessario basket e pallavolo (4.000), necessario un segnale forte. arrivare ad un regolamento Asd Arrampicavareno «Il primo problema - degli sport acquatici che ora Pescatori in un torrente (1.000), Tennis Alta Val di Gli under 11 dell’Hockey Fondo sottolinea Cova - è il è mancante - dice Cova - per Non (1.000), Centro Danza proliferare di centraline una convivenza fra pescatori Val di Non e Sole (3.000), idroelettriche sui corsi e sport fluviali, mi riferisco ventennio lavora per dell’associazione con le associazione culturale totale di 33.870 euro. d’acqua in una valle che, a soprattutto alla canoa e al l’associazione e che rimarrà scuole e le visite dei turisti G.B.Lampi Alta Anaunia L’importo è ripartito tra i nostro avviso, ha già dato rafting». Il consiglio direttivo guardapesca volontario, va il all’incubatoio continuerà. (1.000), Coro Audiemus Alta Comuni in base al numero tanto per lo sfruttamento dell’Associazione pescatori ringraziamento del Oltre ai circa 400 soci, Val di Non (500), Corpo di abitanti: 6.084 idroelettrico». Preoccupano i solandri è composto di 14 presidente uscente. Una volta l’associazione conta circa bandistico comunale di euro, Don 1.440, Fondo pescatori le tante domande membri; Gianni Bernini e tre eletto, il nuovo consiglio 2mila. permessi d’ospite, (1.370) e 8.928, Malosco 2.490, depositate dai soggetti privati uscenti non si ricandidano e a eleggerà poi a sua volta il indicativi dell’interesse per la Associazione Musei di Romeno 8.268, e Cova ribadisce che la valle Bernini, che da almeno un presidente. L’attività pesca in valle. Ronzone (1.000), per un 2.268, 4.392.