Regione Provincia di Comunità Montana di Fara S. Martino della Maielletta

A.I.A.S. S ez ione di Onlus

REGOLAMENTO

ARCA

CENTRO SPERIMENTALE SOCIO EDUCATIVO DI

A.I.A.S. Sezione di Lanciano Onlus Telefono: 0872/719328 cellulare: 333/8981538 sito web: www.aiaslanciano.it e-mail: [email protected] ARCA

CENTRO SPERIMENTALE SOCIO EDUCATIVO

REGOLAMENTO

ART. 1

IDENTITA’ DEL CENTRO

E’ istituito presso i locali di proprietà del Comune di Fara San Martino, in Via Maiella n° 82, ARCA, il Centro Sperimentale Socio Educativo per persone con disabilità e le loro famiglie, di seguito denominato Centro. ARCA è acronimo di Accoglienza, Rispetto, Consapevolessa di sé e della propria Autonomia. Il Centro, secondo quanto previsto dalla Legge 104/92 e successive modificazioni ed integrazioni, si configura quale spazio appositamente strutturato ed idoneo a favorire il processo di crescita e di integrazione sociale di persone disabili e le loro famiglie, fornendo loro valide occasioni per sviluppare, migliorare le capacità relazionali e i legami che l’individuo instaura con la comunità di appartenenza.

ART. 2

FINALITA’ DEL CENTRO

Il Centro svolge una funzione socio-educativa ed abilitativa in favore dell’individuo, singolarmente o all’interno del gruppo; mira a recuperare le capacità fisiche ed intellettuali residue per migliorarne il livello di interrelazione e d’inserimento sociale.

Il Centro prevede :

- elaborazione di un programma di organizzazione neurologica secondo le indicazioni degli Istituti per l’Organizzazione Neurologica (Istituti Fay Onlus). Il programma presenta proposte educative-didattiche-terapeutiche e gli obiettivi da raggiungere; - interventi educativi e terapeutici per valorizzare le potenzialità di ciascun individuo e migliorarne la qualità della vita; - sostegno e coinvolgimento della famiglia nell’opera socio-educativa e terapeutica per evitare l’istituzionalizzazione del disabile; - integrazionedel disabile, qualora sia possibile, nell’ambiente sociale esterno.

Page 1

A.I.A.S. Sezione di Lanciano Onlus Telefono: 0872/719328 cellulare: 333/8981538 sito web: www.aiaslanciano.it e-mail: [email protected]

ART. 3

PRESTAZIONI

Per realizzare le finalità di cui all’ART. 2, all’interno del Centro vengono assicurate le seguenti prestazioni:

1. Accoglienza e presa in carico della persona; 2. Attività di osservazione, orientamento, educazione ed apprendimento al fine di:

o educare il soggetto all’autonomia personale; o mantenere o migliorare le capacità psicofisiche, sensoriali e motorie; o migliorare lo sviluppo delle competenze linguistiche logico operative, critiche, estetiche, motorie e manuali; o promuovere il possibile inserimento nel contesto sociale e territoriale;

3. formulazione di programmi individualizzati con obiettivi a breve e lungo termine, in collaborazione con gli Istituti Fay Onlus di Querceta (Lucca).

ART. 4

L’UTENZA – CARATTERISTICHE E BISOGNI

Al Centro diurno saranno ammesse con le procedure del presente regolamento persone con disabilità come previsto dalla L.104/92 art. 3 comma 3.

Le ammissioni al Centro sono subordinate alla richiesta da parte della famiglia o dell’interessato, dietro compilazione di un apposito modulo, parte integrante del seguente regolamento come Allegato 1, reperibile presso gli Sportelli di Segretariato Sociale dei comuni della Comunità Montana della Maielletta e scaricabile presso i siti dell’A.I.A.S. Sezione di Lanciano Onlus, dei Comuni e la Comunità Montana della Maielletta. Per ogni utente inserito nel Centro potrà essere elaborato un piano individuale specifico d’intervento nell’area della organizzazione neurologica e della socializzazione al fine di promuovere la crescita personale a diversi livelli di autonomia (personale, formativa, lavorativa, ecc….) partendo dal rispetto di capacità e traguardi già raggiunti dall’individuo. Tali piani illustreranno le attività ed i servizi da proporre, specificandone gli obiettivi da raggiungere. Adeguata informazione relativa agli obiettivi degli interventi adottati verrà comunicata alle famiglie degli utenti. Il Centro si impegnerà a coinvolgere le famiglie quali parti attive per la piena riuscita degli interventi stessi.

Page 2

A.I.A.S. Sezione di Lanciano Onlus Telefono: 0872/719328 cellulare: 333/8981538 sito web: www.aiaslanciano.it e-mail: [email protected]

ART. 5

EQUIPE MULTIDISCIPLINARE

Al fine di garantire un efficace funzionamento della struttura l’Associazione A.I.A.S. Sezione di Lanciano Onlus si avvale di un’équipe multidisciplinare.

L’équipe multidisciplinare sarà costituita da:

- Assistente Sociale; - Psicologo; - Neuroriabilitatore; - Musicoterapeuta; - Neurologo o Neurofarmacologo; - Educatore; - e quanti si terrà opportuno coinvolgere per migliorare le offerte pedagogiche-educative ed abilitative in favore degli utenti del Centro.

L’Assistente Sociale è Coordinatore dell’équipe, con il compito tra l’altro di trasferire al personale del Centro le direttive necessarie all’attuazione della programmazione.

L’Equipe Multidisciplinare svolge le seguenti funzioni:

- Definire le modalità di attuazione degli interventi individuali sulla base delle indicazioni della valutazione neurologica dell’individuo; - Verificare che la programmazione attuata dal personale del Centro avvenga nel rispetto degli obiettivi e delle finalità previsti nei progetti individuali; - Verificare l’andamento del servizio erogato, coordinare e stabilire i rapporti con le altre agenzie educative del territorio.

ART. 6

LE ATTIVITA’ DEL CENTRO

Le attività programmate nel Centro dovranno mirare alla realizzazione degli interventi previsti nell’ART.3 del presente Regolamento, specificatamente ai paragrafi da 1 a 6.

Esse saranno distinte in:

ATTIVITA’ INTERNE AL CENTRO Il programma di attività proposte dal Centro dovrà tener conto dei singoli progetti individuali e di quelli più complessi che coinvolge l’intero gruppo. Gli obiettivi principali saranno la socializzazione e l’autonomia.

Page 3

A.I.A.S. Sezione di Lanciano Onlus Telefono: 0872/719328 cellulare: 333/8981538 sito web: www.aiaslanciano.it e-mail: [email protected]

ATTIVITA’ PROIETTATE VERSO L’ESTERNO Il Centro dovrà promuovere interventi territoriali quali ad esempio:

a) incontri per sensibilizzare la comunità locale sulle specifiche problematiche della disabilità; b) mostre o ogni altro tipo di manifestazione per far conoscere le attività svolte all’interno del Centro; c) mediazione alla fruizione di strutture e servizi presenti sul territorio; d) coinvolgimento dei disabili in iniziative culturali, sportive e di tempo libero del territorio; e) organizzazione di visite guidate sul territorio e nei dintorni per ampliare l’esperienza e il confrontarsi con altre realtà; f) tutto ciò che verrà considerato utile per permettere alla persona disabile di usufruire di spazi comuni per tutti. g) formazione ad un percorso lavorativo qualora la persona con disabilità mostri indole lavorativa.

ART. 8

ORARI ED APERTURA DEL CENTRO

Il Centro resta aperto per l’arco di 10 mesi l’anno, con chiusure programmate nel periodo Natalizio (23 dicembre – 6 gennaio), Pasquale e nel mese di agosto (1-31 agosto). La struttura sarà aperta per 5 gg. settimanali per minimo n. 12 ore settimanali.

Ogni utente usufruirà della struttura in base al progetto individualizzato che stabilirà tempi e modalità dell’intervento.

ART. 9

RAPPORTO CON LE FAMIGLIE DEGLI UTENTI

Premesso che la famiglia ha un ruolo importante nel coadiuvare l’opera educativa, riabilitativa e di integrazione sociale che il Centro si propone, sarà necessario un costante coinvolgimento della stessa nella formulazione dei piani di intervento e nella verifica dei risultati ottenuti.

ART. 10

IL PERSONALE

Il Centro tenterà di garantire un rapporto di continuità tra gli operatori che svolgono funzioni educative e gli utenti a loro affidati, anche per meglio attuare i progetti individualizzati e programmati.

Page 4

A.I.A.S. Sezione di Lanciano Onlus Telefono: 0872/719328 cellulare: 333/8981538 sito web: www.aiaslanciano.it e-mail: [email protected]

Il personale impiegato sarà costituito da:

- educatori professionali che curino la programmazione delle attività educative, ricreative ed occupazionali, sulla base dei piani individuali d’intervento definiti dall’Equipe Multidisciplinare, in un rapporto educatore/utente di 1 a 8; - operatori che provvedano all’assistenza diretta alla persona (cura dell’igiene personale, alimentazione, abbigliamento, sostegno alla mobilità) che operino in stretta collaborazione con gli educatori, in un rapporto di 1 a 4;

In base alla gravità dell’utenza il numero degli educatori e/o degli operatori potrà essere integrato da ulteriore personale con caratteristiche di:

- Istruttori del mestiere per i laboratori attivati al Centro che svolgeranno la loro opera integrandosi nell’organizzazione in un tempo ben definito, sulla base dei progetti individualizzati; - operatori per i servizi di pulizia e cura degli ambienti, di competenza del Comune di Fara San Martino.

I profili professionali da assumere a riferimento sono quelli definiti dalle normative nazionali, e dai contratti collettivi nazionali.

ART. 11

DOCUMENTAZIONE DEL CENTRO

Presso il Centro è conservata, nel rispetto delle norme sulla privacy secondo il Dlgs n°196/2003, la seguente documentazione:

1. Foglio giornaliero delle presenze degli utenti; 2. Foglio giornaliero degli operatori con indicazione dei turni di lavoro, degli orari e delle mansioni svolte; 3. Cartelle personali degli utenti contenenti i seguenti documenti: a) schede d’ingresso b) relazioni varie 4. scheda delle annotazioni giornaliere individuali necessarie per le riunioni di verifica e per le consegne tra operatori; 5. programma del Centro, comprensivo di attività ed orari; 6. regolamento interno; 7. valutazione neurologica e programma individuale per ciascun utente; 8. Consenso informato ed autorizzazioni da parte della famiglia al trattamento dei dati personali; 9. polizze assicurative.

Page 5

A.I.A.S. Sezione di Lanciano Onlus Telefono: 0872/719328 cellulare: 333/8981538 sito web: www.aiaslanciano.it e-mail: [email protected]

ART. 12

AMMISSION , VERIFICHE E DIMISSIONI

AMMISSIONE

L’ammissione di un soggetto portatore di handicap nel Centro Diurno sarà subordinata alla richiesta da parte della famiglia o dell’interessato e alla valutazione dell’équipe multidisciplinare. Le ammissioni saranno programmate in base alla capacità ricettiva funzionale/operativa del Centro ed in base ai seguenti criteri di priorità da applicare in ordine cronologico:

 Residenza in uno dei comuni della Comunità Montana della Maielletta (Comuni di: Fara San Martino, , , , , e ),  Gravità dell’Handicap;  Età compresa tra i 14 e i 60 anni,  Condizione socio – economica del nucleo familiare;  Reddito ISEE

Per la fruizione delle attività del Centro è prevista una compartecipazione finanziaria dell’utente assistito, stabilita annualmente dal Collegio di Vigilanza di cui all’Art. 5 dell’Accordo di Programma del 29/11/2007. Per l’anno 2008, per gli utenti residenti nei Comuni della Comunità Montana della Maielletta, in via sperimentale, non è prevista compartecipazione alle spese. Per i non residenti la compartecipazione finanziaria, dovrà essere versata secondo le condizioni applicabili al singolo utente. Per le informazioni inerenti la modalità di versamento della compartecipazione finanziaria rivolgersi all’Assistente Sociale del Comune di Fara San Martino.

VERIFICHE

L’Assistente Sociale in qualità di Coordinatore tecnico terrà incontri periodici con gli operatori del centro diurno; in particolare dopo i primi sei mesi di inserimento deve essere effettuato un incontro per una verifica più approfondita del progetto precedentemente individuato ed una sua messa a punto in base alle osservazioni fatte ed agli elementi acquisiti durante il primo periodo di osservazione. Il Centro metterà a disposizione uno psicologo per incontri periodici con il gruppo degli operatori e le famiglie al fine di favorire la comunicazione relazionale. Deve essere concordato un calendario annuale minimo di incontri strutturati tra gli operatori del Centro, gli operatori del territorio e i familiari dei disabili. Il numero previsto sarà di almeno due all’anno.

DIMISSIONI

Le dimissioni dal Centro avverranno per i seguenti motivi: 1. rinuncia dell’utente e/o della famiglia; 2. possibili opportunità d’integrazione esterna; 3. comportamenti violenti e lesivi nei confronti di persone o cose; 4. accertamento dell’équipe multidisciplinare dell’inadeguatezza del Centro alle necessità dell’utente.

Page 6

A.I.A.S. Sezione di Lanciano Onlus Telefono: 0872/719328 cellulare: 333/8981538 sito web: www.aiaslanciano.it e-mail: [email protected]

ART. 13

ASSICURAZIONI

Il Centro dovrà provvedere alle assicurazioni di legge a favore degli utenti ivi inseriti, compresa la responsabilità civile per danni verso terzi

ART. 14

CONTROLLO

La Comunità Montana della Maielletta e/o il Comune di Fara San Martino in qualsiasi momento possono verificare l’attività e l’organizzazione del Centro, con le modalità previste nell’Art. 5 dell’Accordo di Programma stipulato in data 29/11/2007.

Page 7 A.I.A.S. Sezione di Lanciano Onlus Telefono: 0872/719328 cellulare: 333/8981538 sito web: www.aiaslanciano.it e-mail: [email protected]

A.I.A.S. Sezione di Lanciano Onlus Telefono: 0872/719328 cellulare: 333/8981538 sito web: www.aiaslanciano.it e-mail: [email protected]