Presentazione Aziendale New
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
AMELIO PEZZETTA Via Monteperalba 34 – 34149 Trieste; E-Mail: [email protected]
Atti Mus. Civ. Stor. Nat. Trieste 58 2016 57/83 XII 2016 ISSN: 0335-1576 LE ORCHIDACEAE DELLA PROVINCIA DI CHIETI (ABRUZZO) AMELIO PEZZETTA Via Monteperalba 34 – 34149 Trieste; e-mail: [email protected] Riassunto – Il territorio della provincia di Chieti (regione Abruzzo) misura 2.592 km² e occupa da nord a sud l'area com- presa tra le valli dei fiumi Pescara e Trigno, mentre da sud-ovest a nord-ovest lo spartiacque di vari massicci montuosi lo separa da altre province. Nel complesso è caratterizzato da una grande eterogeneità ambientale che consente l'attec- chimento di molte specie vegetali. Nel presente lavoro è riportato l’elenco floristico di tutte le Orchidacee comprendenti 88 taxa e 21 ibridi. A sua volta l'analisi corologica evidenzia la prevalenza degli elementi mediterranei seguita da quelli eurasiatici. Parole chiave: Chieti, Orchidaceae, check-list provinciale, elementi floristici. Abstract – The province of Chieti (Abruzzo Region) measuring 2,592 square kilometers and from north to south occupies the area between the valleys of the rivers Trigno and Pescara while from the south-west to north-west the watershed of several mountain ranges separating it from other provinces. In the complex it is characterized by a great diversity envi- ronment that allows the engraftment of many plant species. In this paper it contains a list of all the Orchids flora including 88 taxa and 21 hybrids. In turn chorological analysis highlights the prevalence of Mediterranean elements followed by those Eurasian. Keywords: Chieti, Orchidaceae, provincial check-list, floristic contingents. 1. - Inquadramento dell'area d'indagine Il territorio della provincia di Chieti copre la superficie di 2.592 km², com- prende 104 comuni e la sua popolazione attuale e di circa 397000 abitanti. -
Bacino Del Sangro
o o r Fosso delle Farfalle (sublitorale chietino) n i o a r l Rupe di Turrivalignani e Fiume Pescara r l F e c r gio o f e F.so S. Bia i . o n u R Primo tratto del Fiume Tirino e Macchiozze di San Vito s I c F l' o o T s l n . o e i F o o o o i o i d t d l r n s d l g R e . o a le a f Fosso delle Farfalle (sublitorale chietino) F s g o i il l . l A V a o e . F s ni o s R F ne . n or a a l T F e l v c . d F o R M F.so R l Gi c L T S. e o T o Primo tratto del Fiume Tirino e Macchiozze di San Vito a a s o . v F t v . n a R i o A o n r n . ovaro o l .so B N a b F e S t a V a o o o o . n a n s i . s s o T r g n . t F i z F s l F i n n e . P.T.A. Sorgenti Solfuree del Lavino P f e s i F r e . o c o o lo a V L l i T e l XW s o l F . g l M .s r n e o C S a F l e an A r a i a i le C . -
Le Abitazioni Non Occupate in Provincia Di Chieti* Testo Della
PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE Le abitazioni non occupate in provincia di Chieti* Testo della relazione * Testo della relazione ed elaborazione statistica e cartografica, a partire da dati di fonte ISTAT, di Gerardo MASSIMI. 2 Sommario Il contesto nazionale 3 Il contesto regionale e le specificità della provincia per grandi aggregati 5 Il campo informativo dell'indagine per comune al censimento 1991 10 Osservazioni sull’attività edilizia posteriore al censimento 1991 13 Principali risultati 14 I riferimenti cartografici e statistici 14 Distribuzione territoriale delle abitazioni non occupate 17 Superficie e implicazioni ambientali delle abitazioni non occupate 19 Utilizzo delle abitazioni non occupate 20 Abitazioni non occupate e mercato 23 Età di costruzione dei fabbricati delle abitazioni occupate 24 Figure nel testo Figura 1 Quote percentuali delle abitazioni non occupate nelle province italiane alla data del censimento 1991. 4 Figura 2 Confronto delle tendenze evolutive, nel periodo 1961-1991, tra le province abruzzesi delle abitazioni non occupate. 5 Figura 3 Frequenze relative, percentuali e percentuali cumulate, delle abitazioni non occupate per numero delle stanze (intervallo da 1 stanza a 9 stanze e oltre) al censimento 1991. 7 Figura 4 Consistenza della collaborazione delle amministrazioni comunali con l'ISTAT nel rilevamento dell'attività edilizia in riferimento all'anno 1997. 13 Figura 5 Aggregazione in regioni agrarie dei comuni della provincia di Chieti. 15 Figura 6 Stima (fonte CRESA, 1997) della variazione della popolazione residente nel periodo 1996-2005 a confronto con le percentuali di abitazioni occupate in edifici costruiti prima del 1945. 24 Tabelle nel testo Tabella 1 Elementi caratteristici per grandi aggregati delle abitazioni in provincia di Chieti ai censimenti dal 1961 al 1991. -
Cities Call for a More Sustainable and Equitable European Future
Cities call for a more sustainable and equitable European future An open letter to the European Council and its Member States Tuesday 30th April 2019, President of the European Council, Heads of States and Governments of the European Union Member States, We, the undersigned mayors and heads of local governments have come together to urge the Heads of States and Governments of the Member States to commit the European Union (EU) and all European institutions to a long-term climate strategy with the objective of reaching net-zero emissions by 2050 – when they meet at the Future of Europe conference in Sibiu, Romania on 9 May, 2019. The urgency of the climate crisis requires immediate action, stepping up our climate ambition and pursuing every effort to keep global temperature rise below 1.5C by mid-century, as evidenced by the Intergovernmental Panel on Climate Change Special Report on Global Warming of 1.5C. Current energy and climate policies in place globally, set the planet on a global warming pathway of 3°C. We are reminded of the inadequacy of our response to climate change, by the thousands of young people demonstrating each week on the streets of European cities - and around the world. We cannot let the status quo jeopardise their future and those of millions of European citizens. We owe it to the next generation to make more ambitious commitments to address climate change at all levels of government and in every aspect of European policy-making. We acknowledge and support the positions of the European Parliament and of the Commission to pursue net-zero emissions as the only viable option for the future of Europe and the world. -
Ambito Distrettuale Sociale N. 11 Frentano
AMBITO DISTRETTUALE SOCIALE N. 11 FRENTANO ECAD COMUNE DI LANCIANO- CAPOFILA Comuni di: · CASTEL FRENTANO · FOSSACESIA · FRISA · MOZZAGROGNA · ROCCA SAN GIOVANNI · SANTA MARIA IMBARO · SAN VITO CHIETINO · TREGLIO · – PROVINCIA DI CHIETI – AVVISO L.R. 57/2012 “Interventi Regionali per la Vita Indipendente” ANNUALITA’ 2021 FINALITA’ PROGETTI VITA INDIPENDENTE La L.R. Regione Abruzzo 23 novembre 2012 n. 57 “Interventi Regionali per la Vita Indipendente”, modificata dalla L.R. 14 gennaio 2020 n. 1 riconosce e garantisce alle persone con disabilita' grave il diritto alla vita indipendente ed autodeterminata, attraverso il finanziamento di progetti di assistenza personale autogestita, finalizzata a contrastare l'isolamento, a garantire la vita all'interno della comunita' e l'integrazione con il proprio ambiente sociale. REQUISITI DI ACCESSO I cittadini residenti nei Comuni dell'Ambito Distrettuale Sociale n. 11 Frentano, a cui afferiscono il Comune di Lanciano quale Ente Capofila, Comune di Fossacesia , Comune di Castel Frentano, Comune di Frisa, Comune di Mozzagrogna, Comune di Rocca San Giovanni, Comune di San Vito Chietino, Comune di Santa Maria Imbaro, Comune di Treglio che intendono usufruire di questa tipologia di intervento possono presentare domanda direttamente al Comune di residenza aventi i seguenti requisiti di accesso: • con disabilità in situazione di gravità, come individuate dall'art. 3 comma 3 della legge 104/92 con permanente grave limitazione dell'autonomia personale NON derivante da patologie strettamente connesse ai processi di invecchiamento, NON superabile attraverso la fornitura di sussidi tecnici, informatici, protesi o altre forme di sostegno COMUNE DI LANCIANO Prot.n.0067039 del 18-12-2020 partenza rivolte a facilitare l’autosufficienza e le possibilità di integrazione degli stessi; Comune di San Vito Chietino - prot. -
Edited by Giovanni Lattanzi -.:: Camera Di Commercio Di Chieti
edited by Giovanni Lattanzi index introduction 5 craft in Abruzzo, a long history 6 craftmen, instructions for use 12 province of Chieti, capitals of craft Guardiagrele 16 Lanciano 22 Chieti 28 Vasto 36 province of Chieti, routes for the craft workshops the stone masters 42 the goldsmith’s masters 48 the glass masters 56 the ceramics masters 60 the iron and copper masters 68 the paper and decorations masters 74 the leather, textiles and embroidery masters 80 the wood masters 86 introduction his work, that I have the pleasure of presenting, moves out of the normal schemes that distinguish it from guides on Tartistic craft to offer the keen traveler a cross-section of the territory of our province indicating some tourist itineraries that include, apart from the artistic and environment beauties, what this province can offer, also an index of craft workshops representing various sectors. The guide to the itineraries to artistic craft wishes to tell of the magic spell of our villages and of people’s passion that animate these places through their work with the awareness that it is possible to hand down the memory only by drawing visitors close to this priceless heritage. The Chieti province, with its peculiarity of environment and traditions, is the ideal place to satisfy the curiosity of the attentive tourist. The four chosen itineraries are just a small part of what this territory has to offer. This guide is testimony to the interest the Chamber of Commerce of Chieti nurtures for this sector, so important because it is evidence of a civilization that proposes itself in such an evident way. -
(Ch) Ammessa Con Rise
ELENCO AMMESSI, AMMESSI CON RISERVA COGNOME E NOME Residenza Esito 1 ABBONIZIO ANNA CHIARA Castel Frentano (CH) AMMESSA CON RISERVA 2 ADDARIO NOEMI ANNUNZIATA Roccamontepiano (CH) AMMESSA 3 ADDARIO RAFFAELLA Chieti AMMESSA 4 ALESSI ERIKA ANTONIETTA San Giovanni Teatino (CH) AMMESSA 5 ALOISE PIERGIORGIO Montalto Uffugo (CS) AMMESSO 6 ANGELUCCI RITA Castel Frentano (CH) AMMESSA 7 ANTONUCCI PAMELA Torre de' Passeri (PE) AMMESSA 8 ARDITO VITO Ortona (CH) AMMESSO 9 BARBONE CHIARA Ortona (CH) AMMESSA 10 BARLAFANTE GABRIELE Roseto degli Abruzzi (TE) AMMESSO 11 BARONE EDOARDO Tocco da Casauria(PE) AMMESSO 12 BARONE SILVIA Lanciano (CH) AMMESSA 13 BELLISARIO LUCA Mozzagrogna (CH) AMMESSO CON RISERVA 14 BELLUZZI ROBERTA Chieti AMMESSA 15 BIZZARRI ALESSANDRA Torano Nuovo (TE) AMMESSA 16 BUCCERONI GILDA Guardiagrele (CH) AMMESSA 17 BUCCIARELLI MELANIA Fara Filiorum Petri (CH) AMMESSA 18 BUFARALE ANDREA Pescara AMMESSO 19 CAMPANA MIKE SANDRO Francavilla al mare (CH) AMMESSO 20 CAMPO GIUSTINA Pescara AMMESSA 21 CANTARINI ELISABETTA Chieti AMMESSA CON RISERVA 22 CAPONE VALENTINO Roccamontepiano (CH) AMMESSO 23 CARESTIA FRANCESCA Pescara AMMESSA 24 CARINCI ILENIA Ortona (CH) AMMESSA 25 CAROTA CHIARA Chieti AMMESSA CON RISERVA 26 CASAMASSIMA DOMENICO Foggia AMMESSO 27 CASCIANO DANILA Popoli (PE) AMMESSA 28 CAVALIERI ALICE Casacanditella (CH) AMMESSA 29 CENSURATO SARA Chieti AMMESSA 30 CERASI MIRIAM Cassino (FR) AMMESSA 31 CERASOLI PAOLA Tocco da Casauria (PE) AMMESSA 32 CHIAVELLI FRANCESCA Chieti AMMESSA CON RISERVA 33 CHIAVERSOLI BARBARA Pescara AMMESSA -
O.P.G.R. N. 18 Del 19.03.2021
Il Presidente della Regione ORDINANZA DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 18 DEL 19 MARZO 2021 Oggetto: Misure urgenti per la prevenzione e la gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. Ordinanza ai sensi dell’art.32 comma 3 della legge 23 dicembre 1978 n.833 in materia di igiene e sanità. Applicazione nuove misure restrittive VISTI l’art. 32 della Costituzione; lo Statuto della Regione Abruzzo; la legge 23 dicembre 1978, n. 833; il D. Lgs. 502/1992 e s.m.i.; VISTI la Delibera del Consiglio dei Ministri 7 ottobre 2020; leDelibere del Consiglio dei Ministri del 13 e del 31 gennaio 2020; VISTI i Decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri 01-04-08-09-11-22 marzo 2020; i Decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri 01- 10-26-30 aprile 2020; il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 17 maggio 2020; il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 11 giugno 2020; il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 14 luglio 2020; il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 7 agosto 2020 ; il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 7 settembre 2020 ; i Decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri 13-18-24 ottobre 2020; il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 3 novembre 2020; il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 3 dicembre 2020; il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 14 gennaio 2021; il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 2 marzo 2021; VISTI il Decreto Legge 17 marzo 2020, n. 18, convertito con modificazioni dalla L. -
Unione Dei Comuni Montani “Maiella Orientale-Verde
UNIONE DEI COMUNI MONTANI “MAIELLA ORIENTALE-VERDE AVENTINO” (tra i Comuni di Civitella Messer Raimondo- Colledimacine – Lama dei Peligni – Lettopalena – Palena – Taranta Peligna) Sede legale: Via Roma n.3 – 66017 PALENA (CH) COPIA DETERMINAZIONE del Settore Edilizia,Urbanistica, ambiente N. 38 DEL 22-06-2017 Oggetto: E424- COMUNE DI LAMA DEI PELIGNI. Accordo del 4 maggio 2017 in sede di Conferenza Unificata del 4 maggio 2017 tra il Governo, le Regioni e gli Enti locali, sui moduli standardizzati da utilizzare per i diversi interventi di edilizia privata. Adozione modelli unificati in materia edilizia. IL RESPONSABILE DEL SETTORE Arch. Adalgisa Vinciguerra PREMESSO CHE: - in data 07/11/2014 è stata costituita l’Unione dei Comuni Montani “Maiella Orientale – Verde Aventino”, mediante sottoscrizione dell’atto costitutivo fra i Comuni di Civitella Messer Raimondo, Colledimacine, Fara San Martino, Lama dei Peligni, Lettopalena, Palena e Taranta Peligna; - con Deliberazione di Consiglio dell’Unione dei Comuni Montani n. 22 del 21.12.2015 si è preso atto del recesso dall’Unione esercitato dal Comune di Fara San Martino con efficacia dal 01.01.2016; RICHIAMATA la delibera di Consiglio dell’Unione n. 3 del 02/02/2015 di attuazione del conferimento della funzione di “Organizzazione generale dell’amministrazione, gestione finanziaria e contabile e controllo” (Art. 14 Comma 27 Lett. A) D.L. 78/2010), con la quale veniva individuato il personale adibito allo svolgimento dei servizi ricadenti nella funzione che veniva conferito all’Unione con la modalità di comando ai sensi dell’art. 13 del CCNL 2004 e che sarebbe confluito nella dotazione organica dell’Unione; DATO ATTO che con decreto del Presidente dell’Unione n. -
Convocazione Assemblea Ordinaria Dei Soci 08.01.2021
Protocollo n. 0SU/8772 del 30/12/2020 - Uscita Inviato esclusivamente tramite e-mail ai sensi Dell’art. 47, comma 1 del D.Lgs. 82/05. Non seguirà trasmissione dell’originale ai sensi dell’art. 45 del medesimo D.Lgs. Ai Soci BANCA POPOLARE DI LANCIANO [email protected] CASSA DI RISPARMIO DELLA PROVINCIA DI TERAMO [email protected] [email protected] CASSA DI RISPARMIO PROVINCIA DI CHIETI [email protected] e p.c. [email protected] C.C.I.A.A. CHIETI [email protected] COMUNE DI ALTINO [email protected] COMUNE DI ARCHI [email protected] COMUNE DI ATESSA [email protected] COMUNE DI ATRI [email protected] COMUNE DI AVEZZANO [email protected] COMUNE DI BOMBA [email protected] COMUNE DI BORRELLO [email protected] COMUNE DI CAMPLI [email protected] COMUNE DI CARPINETO SINELLO [email protected] 2 COMUNE DI CARUNCHIO [email protected] COMUNE DI CASAL BORDINO [email protected] COMUNE DI CASALANGUIDA [email protected] COMUNE DI CASOLI [email protected] COMUNE DI CASTEL DEL GIUDICE [email protected] COMUNE DI CASTEL DI SANGRO [email protected] COMUNE DI CASTEL FRENTANO [email protected] COMUNE DI CASTELGUIDONE [email protected] COMUNE DI CASTELLALTO [email protected] COMUNE DI CASTIGLIONE MESSER MARINO -
Space and Time Evolution of the Abruzzo Precipitation Bruno Di Lena1*, Fernando Antenucci1, Luigi Mariani2
Space and time evolution of the Abruzzo precipitation Bruno Di Lena1*, Fernando Antenucci1, Luigi Mariani2 Abstract: This study assesses the climate trends of precipitation in a large number of locations in the Abruzzo region for the period 1951-2009. It highlights the reduction of annual precipitation, starting in 1980, due to a significant decrease in winter rainfall amount. This phenomenon seems to be the mesoscale realisation of a more general process that concerns the European area as the result of the new configuration of the Atlantic circulation that has been established through the ’80 years of the 20th century. Keywords: Precipitation, trend, climate change, Westerlies, Abruzzo. Riassunto: Questo studio climatico valuta le tendenze evolutive delle precipitazioni in un consistente numero di località della regione Abruzzo per il periodo 1951-2009. Esso mette in evidenza la riduzione delle precipitazioni cumulate annue, a partire dal 1980, dovuta al calo significativo di quelle del periodo invernale. Questo fenomeno appare la realizzazione a mesoscala di un fenomeno più generale che riguarda l’area Europea e che costituisce il risultato della nuova configurazione della circolazione atlantica affermatasi nel corso degli anni ’80 del 20° secolo ed il cui effetto si manifesta soprattutto a livello invernale. Parole chiave: Precipitazione, trend, cambiamento climatico, Grandi correnti occidentali, Abruzzo. INTRODUCTION In the last fifteen years of the XXth century, Euro- One of the main factors that determine the Mediterranean area has been affected by an European climate is the general atmospheric abrupt climatic change due to a re-configuration circulation (Fig. 1) which advects toward our of the Westerlies trajectories. -
Top Margin 1
IP/10/486 Brüsszel, 2010. május 3. EU-konferencia: ötszáz város vállalja a szén-dioxid- kibocsátás 20%-os csökkentését Holnap több mint ötszáz polgármester vállal kötelezettséget arra, hogy városaik a szén-dioxid-kibocsátást 20%-kal csökkentik 2020-ig. A Polgármesterek Szövetségének aláírásával a polgármesterek elkötelezik magukat az energiatakarékosság és a megújuló energiaforrások előmozdítása, valamint polgáraik környezettudatosságának növelése mellett. A nyilatkozatot a polgármesterek José Manuel Barroso, az Európai Bizottság elnöke és José Luis Rodríguez Zapatero spanyol miniszterelnök jelenlétében fogják aláírni. A Polgármesterek Szövetsége a Bizottság kezdeményezése, amelyet mind az Európai Parlament, mind a Régiók Bizottsága támogat. Günther Oettinger energiaügyi biztos kijelentette: „A Polgármesterek Szövetsége mára az uniós fenntartható energiapolitika egyik kulcsfontosságú eleme. A régiók és a városok bebizonyítják, hogy az éghajlatváltozás mérséklése az egyik leghatékonyabb gazdaságélénkítő stratégia. A szén-dioxid-kibocsátás csökkentését és az energiahatékonyságot célzó beruházások olyan munkahelyeket hoznak létre, amelyek természetüknél fogva nem helyezhetők át.” Az Polgármesterek Szövetsége nyilatkozatának az Európai Parlamentben tartandó ünnepélyes aláírási aktusán több mint ötszáz polgármester vesz részt. A nyilatkozatban kötelezettséget vállalnak a jelenlegi kibocsátási szint elemzésére, a kitűzött cél eléréséhez vezető út ismertetésére, valamint az általuk meghozott intézkedések értékelésére. A polgármesterek ezenkívül