Piano dell’Unione

PIANO DELL'UNIONE TERRITORIALE

INTERCOMUNALE DEL NONCELLO

2018 - 2020

Sede provvisoria: c/o di Corso Vittorio Emanuele 64 - 33170 Pordenone PEC: [email protected] Codice Fiscale: 9109235093 www.noncello.utifvg.it Direzione: tel. 0434.392270 [email protected] vers. 20/10/2017 1 Piano dell’Unione

Indice

1 PREMESSA...... 3 2 IL CONTESTO DELL’UNIONE TERRITORIALE INTERCOMUNALE ...... 4 2.1 Quadro delle condizioni esterne...... 4 2.2 Il territorio e gli Enti interessati ...... 4 2.3 Analisi del contesto territoriale ...... 4 2.3.1 DEMOGRAFIA ...... 4 2.3.2 ECONOMIA LOCALE E LAVORO ...... 14 2.3.3 AMBIENTE E TERRITORIO ...... 25 2.4 Analisi dei servizi erogati dall’UTI ...... 31 2.4.2 FUNZIONI UTI DEL NONCELLO ...... 32 2.5 Analisi delle politiche tributarie degli enti interessati ...... 37 2.6 Analisi SWOT ...... 38 3 GOVERNANCE ...... 49 4 OBIETTIVI STRATEGICI ...... 50 4.1 Obiettivi di sviluppo organizzativo dell’UTI...... 50 4.2 Obiettivi di sviluppo di area vasta ...... 51 4.3 Prospetto obiettivi di sviluppo per azione strategica ...... 53 5 PIANO DI COMUNICAZIONE...... 60 5.1 Obiettivi del piano di comunicazione:...... 60 5.2 Come comunicare: ...... 60 ALLEGATO A: ELENCO PROGETTI IN ORDINE DI PRIORITÀ ...... 62 ALLEGATO B: PROGETTI DI INVESTIMENTO COMUNE DI PORDENONE ...... 70 ALLEGATO B: PROGETTI DI INVESTIMENTO COMUNE DI ...... 72 ALLEGATO B: PROGETTI DI INVESTIMENTO COMUNE DI ...... 74 ALLEGATO B: PROGETTI DI INVESTIMENTO COMUNE DI PORCIA ...... 75 ALLEGATO B: PROGETTI DI INVESTIMENTO COMUNE DI ZOPPOLA ...... 76 ALLEGATO B: PROGETTI DI INVESTIMENTO INTERCOMUNALI ...... 78 TOTALE GENERALE PROSPETTI ALLEGATO B ...... 80

Sede provvisoria: c/o comune di Pordenone Corso Vittorio Emanuele 64 - 33170 Pordenone PEC: [email protected] Codice Fiscale: 9109235093 www.noncello.utifvg.it Direzione: tel. 0434.392270 [email protected] vers. 20/10/2017 2 Piano dell’Unione

1 PREMESSA

L’Unione Territoriale Intercomunale del Noncello si è costituita in attuazione della L.R. 26/2014 che introduce le Unioni Territoriali. In base al Piano di Riordino Territoriale Regionale l’Unione del Noncello comprende sette comuni. Alla data odierna i comuni aderenti sono cinque: Fontanafredda, Porcia, Pordenone, Roveredo in Piano e Zoppola. Il Piano dell’Unione è previsto all’articolo 17 della LR 26/2014 quale “[…] strumento partecipativo di programmazione e pianificazione che costituisce l'atto di indirizzo generale delle politiche amministrative dell'Unione anche al fine dell'armonizzazione delle politiche tributarie e della formazione e sviluppo del capitale sociale, inteso quale insieme di relazioni tra unità produttive, capitale umano e servizi che rendono un territorio attivo e attrattivo dal punto di vista sociale ed economico. Il Piano, sulla base dell'analisi della situazione socio- economica condivisa dai principali portatori di interesse operanti nell'ambito territoriale di riferimento, assegna all'amministrazione dell'Unione gli obiettivi prioritari da perseguire individuando tempistiche e modalità di realizzazione.” Il Piano dell’Unione ha durata triennale ed è approvato entro il termine stabilito dalla legge per l'approvazione del bilancio di previsione. La relazione annuale sull'attuazione del Piano dell'Unione è approvata dall'Assemblea dei sindaci entro il termine previsto dalla legge per l'approvazione del rendiconto di gestione; i consigli dei Comuni aderenti esprimono il proprio parere entro i successivi sessanta giorni. Il presente documento rappresenta il secondo piano dell’Unione. L’assemblea dell’Uti ha operato in modo collegiale coinvolgendo gli enti associati. In questa fase il piano prevede la progettualità per gli investimenti ritenuti di rilievo strategico per il territorio per l’annualità 2018-2020. Il piano è stato presentato ai sindaci dei cinque comuni in data 18 ottobre. Nel Piano sono inseriti in modo puntuale gli investimenti coerenti con le priorità stabilite dalla Giunta regionale al fine di poter immediatamente negoziare l’intesa entro la fine di ottobre. Allo scopo il Piano prevede anche opere non inserite nelle linee di priorità della Giunta regionale ma ritenute prioritarie dalle amministrazioni comunali in future intese. Il piano da conto anche dei servizi attualmente gestiti a livello di UTI e le strategie di Comunicazione e di coinvolgimento degli stakeholder che verranno implementate nel corso del 2018.

Sede provvisoria: c/o comune di Pordenone Corso Vittorio Emanuele 64 - 33170 Pordenone PEC: [email protected] Codice Fiscale: 9109235093 www.noncello.utifvg.it Direzione: tel. 0434.392270 [email protected] vers. 20/10/2017 3 Piano dell’Unione

2 IL CONTESTO DELL’UNIONE TERRITORIALE INTERCOMUNALE

2.1 Quadro delle condizioni esterne

2.2 Il territorio e gli Enti interessati Gli enti ricompresi nel piano di riordino territoriale regionale sono 7: , Fontanafredda, Porcia, Pordenone, Roveredo in Piano, e Zoppola. I comuni di Cordenons e san Quirino non aderito alla Unione. 2.3 Analisi del contesto territoriale

2.3.1 DEMOGRAFIA

2.3.1.1 Popolazione totale e densità

Al 31.12.2014 i residenti nei cinque comuni aderenti all’Unione territoriale intercomunale del Noncello sono 93.667, con una densità demografica pari a 553,5 abitanti per kmq, superiore alla media regionale. Si presenta dunque come un’area densamente popolata, soprattutto nell’ambito del conurbamento Pordenone- Porcia_Roveredo, mentre i comuni più periferici presentano densità demografiche in linea con la media regionale.

Tab. 1 Popolazione residente (maschi, femmine e totale e densità abitativa per comune) – 2014

Residenti Residenti Superficie Densità Residenti Maschi Femmine territoriale Demografica [2014] [2014] [2014] [2014] [2014]

Fontanafredda 6.002 6.118 12.120 46,48 260,76

Porcia 7.459 7.890 15.349 29,64 517,85

Pordenone 24.519 27.113 51.632 38,20 1.351,62

Roveredo in Piano 2.906 3.056 5.962 15,93 374,26

Zoppola 4.340 4.264 8.604 45,33 189,81

R - Unione del Noncello 93.667

R (Piano) - Unione del 116.368 Noncello

• Residenti [n.] Numero di abitanti che ha dimora abituale nell'unità amministrativa

• Superficie territoriale [Kmq] Superficie territoriale espressa in Kmq

• Densità Demografica [ab/kmq] Rapporto tra residenti e superficie dell'unità amministrativa

Sede provvisoria: c/o comune di Pordenone Corso Vittorio Emanuele 64 - 33170 Pordenone PEC: [email protected] Codice Fiscale: 9109235093 www.noncello.utifvg.it Direzione: tel. 0434.392270 [email protected] vers. 20/10/2017 4 Piano dell’Unione

Fonte: Regione FVG - Risorsa: POSAS

Fig. 1 -Densità demografica 2014

Sede provvisoria: c/o comune di Pordenone Corso Vittorio Emanuele 64 - 33170 Pordenone PEC: [email protected] Codice Fiscale: 9109235093 www.noncello.utifvg.it Direzione: tel. 0434.392270 [email protected] vers. 20/10/2017 5 Piano dell’Unione

2.3.1.2 Andamento demografico

Nel periodo 2005-2015 la popolazione residente nei comuni dell’ambito è aumentata in tutti i comuni partecipanti all’Unione, con percentuali maggiori nei comuni di Fontanafredda e Porcia. Tab. 2 - Popolazione totale 2005-2015 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014

Fontanafredda 10.335 10.719 10.939 11.285 11.458 11.686 11.539 11.678 11.930 12.120

Porcia 14.535 14.792 15.077 15.312 15.330 15.443 15.239 15.325 15.370 15.349

Pordenone 50.926 50.518 50.851 51.461 51.404 51.723 50.365 51.378 51.758 51.632

Roveredo in 5.219 5.360 5.495 5.570 5.638 5.746 5.785 5.836 5.925 5.962 Piano

Zoppola 8.262 8.350 8.459 8.449 8.549 8.565 8.420 8.542 8.654 8.604

R - Unione del 89.277 89.739 90.821 92.077 92.379 93.163 91.348 92.759 93.637 93.667 Noncello

R (Piano) - Unione del 111.315 112.072 113.315 114.824 115.143 115.943 113.824 115.341 116.313 116.368 Noncello

Regione FVG 1.208.278 1.212.602 1.222.061 1.230.936 1.234.079 1.235.808 1.217.780 1.221.860 1.229.363 1.227.122

Fonte: Regione FVG - Risorsa: POSAS

Sede provvisoria: c/o comune di Pordenone Corso Vittorio Emanuele 64 - 33170 Pordenone PEC: [email protected] Codice Fiscale: 9109235093 www.noncello.utifvg.it Direzione: tel. 0434.392270 [email protected] vers. 20/10/2017 6 Piano dell’Unione

Saldi demografici e flussi migratori

Nel 2014 si registra un leggero incremento della popolazione (30 unità), risultato di valori positivi del saldo migratorio (+53 unità), mentre il saldo naturale è in lieve calo (-23 unità).

Fig. 3 - Saldo naturale, migratorio e totale – 2014

Tab. 3 - Saldo naturale, migratorio e totale – 2014

Saldo naturale Saldo migratorio Totale saldo naturale e saldo migratorio

[2014] [2014] [2014]

Fontanafredda 48 142 190

Porcia 21 -42 -21

Pordenone -81 -45 -126

Roveredo in Piano 11 26 37

Zoppola -22 -28 -50

R - Unione del Noncello -23 53 30

R (Piano) - Unione del Noncello -12 67 55

Regione FVG -4.587 2.346 -2.241 • Saldo naturale [n.] Differenza tra il numero dei nati vivi e quello dei morti in un anno • Saldo migratorio [n.] Differenza tra il numero iscrizioni e quello delle cancellazioni • Totale saldo naturale e saldo migratorio [n.]

Sede provvisoria: c/o comune di Pordenone Corso Vittorio Emanuele 64 - 33170 Pordenone PEC: [email protected] Codice Fiscale: 9109235093 www.noncello.utifvg.it Direzione: tel. 0434.392270 [email protected] vers. 20/10/2017 7 Piano dell’Unione

Somma saldo naturale e saldo migratorio Fonte: Regione FVG - Risorsa: Bilanci Demografici

Fig. 4 - Popolazione straniera residente (maschi, femmine e totale) – 2014

Sede provvisoria: c/o comune di Pordenone Corso Vittorio Emanuele 64 - 33170 Pordenone PEC: [email protected] Codice Fiscale: 9109235093 www.noncello.utifvg.it Direzione: tel. 0434.392270 [email protected] vers. 20/10/2017 8 Piano dell’Unione

I residenti stranieri al 31.12.2014 sono complessivamente 11.425, pari al 12,2 % della popolazione, incidenza più alta rispetto a quella regionale dell’8,8%.

Tab. 4 - Popolazione straniera residente (maschi, femmine e totale e Incidenza) – 2014

Popolazione Straniera Popolazione Straniera Popolazione Incidenza residente al 31 residente al 31 dicembre Straniera residente al popolazione dicembre - Maschi - Femmine 31 dicembre straniera

[2014] [2014] [2014] [2014]

Fontanafredda 497 600 1.097 9,05

Porcia 559 604 1.163 7,58

Pordenone 3.778 4.223 8.001 15,50

Roveredo in Piano 215 210 425 7,13

Zoppola 354 385 739 8,59

R - Unione del 5.403 6.022 11.425 12,20 Noncello

R (Piano) - Unione 6.006 6.805 12.811 11,01 del Noncello

Regione FVG 50.945 56.614 107.559 8,77

• Popolazione Straniera residente [n.] Popolazione Straniera residente al 31 dicembre - Dati bilanci demografici ISTAT

• Incidenza popolazione straniera [%] Rapporto percentuale tra popolazione straniera e popolazione totale residente Fonte: Regione FVG - Risorsa: Bilanci Demografici

Fig. 5 - Incidenza della popolazione straniera residente – 2014

Sede provvisoria: c/o comune di Pordenone Corso Vittorio Emanuele 64 - 33170 Pordenone PEC: [email protected] Codice Fiscale: 9109235093 www.noncello.utifvg.it Direzione: tel. 0434.392270 [email protected] vers. 20/10/2017 9 Piano dell’Unione

Fig. 6 - Variazione popolazione straniera residente 2005-2014

Fig. 7 - Principali comunità immigrate per paese di provenienza – 2014

Sede provvisoria: c/o comune di Pordenone Corso Vittorio Emanuele 64 - 33170 Pordenone PEC: [email protected] Codice Fiscale: 9109235093 www.noncello.utifvg.it Direzione: tel. 0434.392270 [email protected] vers. 20/10/2017 10 Piano dell’Unione

2.3.1.3 Popolazione per classe d'età

La piramide demografica evidenzia una certa riduzione della componente della popolazione più giovane, in particolare delle classi con meno di 30 anni. L’incidenza della popolazione anziana (over 65) è significativa ma comunque inferiore al dato medio regionale.

Fig. 8 - Piramide della popolazione residente. Maschi e femmine per quintile – 2014

Fonte: Regione FVG - Risorsa: POSAS

Tab. 5 - Popolazione residente per classi d'età – 2014

Mas. e fem. 0- Mas. e fem. 15- Mas. e fem. 35- Mas. e fem. 65- Mas. e fem. 14 34 64 74 75+ [2014] [2014] [2014] [2014] [2014]

Fontanafredda 1.887 2.451 5.418 1.285 1.079

Porcia 2.164 2.714 6.938 1.861 1.672

Pordenone 6.701 9.903 22.349 6.137 6.542

Roveredo in Piano 927 1.100 2.680 694 561

Zoppola 1.179 1.757 3.691 1.049 928

R - Unione del Noncello 12.858 17.925 41.076 11.026 10.782

R (Piano) - Unione del 16.018 22.235 51.238 13.697 13.180 Noncello

Regione FVG 154.161 225.980 538.965 153.433 154.583 Fonte: Regione FVG - Risorsa: Bilanci Demografici

Sede provvisoria: c/o comune di Pordenone Corso Vittorio Emanuele 64 - 33170 Pordenone PEC: [email protected] Codice Fiscale: 9109235093 www.noncello.utifvg.it Direzione: tel. 0434.392270 [email protected] vers. 20/10/2017 11 Piano dell’Unione

Fig. 9 - Popolazione residente per classi d'età – 2014

Fonte: Regione FVG - Risorsa: POSAS

L’indice di vecchiaia, rapporto percentuale tra popolazione di 65 anni e più e popolazione di età 0-14 anni indica una maggiore incidenza nei comuni di Pordenone e Porcia. Il dato risulta comunque inferiore al dato medio regionale, uno dei più alti d’Italia.

Tab. 6 - Popolazione anziana e indice di vecchiaia – 2014

Mas. e fem. 65-74 Mas. e fem. 75+ Indice di vecchiaia

[2014] [2014] [2014]

Fontanafredda 1.285 1.079 125,28

Porcia 1.861 1.672 163,26

Pordenone 6.137 6.542 189,21

Roveredo in Piano 694 561 135,38

Zoppola 1.049 928 167,68

R - Unione del Noncello 11.026 10.782 169,61

R (Piano) - Unione del Noncello 13.697 13.180 167,79

Regione FVG 153.433 154.583 199,80 Fonte: Regione FVG - Risorsa: Bilanci Demografici

Sede provvisoria: c/o comune di Pordenone Corso Vittorio Emanuele 64 - 33170 Pordenone PEC: [email protected] Codice Fiscale: 9109235093 www.noncello.utifvg.it Direzione: tel. 0434.392270 [email protected] vers. 20/10/2017 12 Piano dell’Unione

Fig. 10 - Indice di vecchiaia – 2014

2.3.1.4 Presenza di comunità linguistiche

Nel territorio dell’UTI non vi sono comunità linguistiche slovene o tedesche, mentre in tre comuni è presente l’utilizzo della lingua friulana.

Tab. 7 - Presenza comunità linguistiche

Presenza comunità linguistica Presenza comunità linguistica Presenza comunità linguistica slovena tedesca friulana [2015] [2015] [2015]

Fontanafredda NO NO SI

Porcia NO NO NO

Pordenone NO NO SI

Roveredo in NO NO NO Piano

Zoppola NO NO SI

Sede provvisoria: c/o comune di Pordenone Corso Vittorio Emanuele 64 - 33170 Pordenone PEC: [email protected] Codice Fiscale: 9109235093 www.noncello.utifvg.it Direzione: tel. 0434.392270 [email protected] vers. 20/10/2017 13 Piano dell’Unione

2.3.2 ECONOMIA LOCALE E LAVORO

2.3.2.1 Condizione professionale

Le forze di lavoro sono pari a 40.079 unità (Istat, Censimento della Popolazione, 2011) e rappresentano il 50% della popolazione di 15 anni o più dell’Unione. La parte non attiva sul mercato del lavoro è formata in gran parte da persone che godono di un trasferimento previdenziale o di un reddito da capitali (27%); piuttosto elevata è anche la percentuale di persone che dichiarano di svolgere attività domestiche (8%).

Fig. 11 - Condizione professionale o non professionale della popolazione residente (15 anni o più) – 2011

Categoria: Condizione lavorativa >= 15 [per tipologia] Risorsa: Censimento della Popolazione

Sede provvisoria: c/o comune di Pordenone Corso Vittorio Emanuele 64 - 33170 Pordenone PEC: [email protected] Codice Fiscale: 9109235093 www.noncello.utifvg.it Direzione: tel. 0434.392270 [email protected] vers. 20/10/2017 14 Piano dell’Unione

Tab. 8 - Condizione professionale o non professionale della popolazione residente (15 anni o più) – 2011

Condizione Condizione Condizione Condizione Condizione Condizione Condizione lavorativa lavorativa lavorativa 2011 lavorativa lavorativa lavorativa lavorativa 2011 - In 2011 - In - 2011 - 2011 - 2011 - 2011 - altra cerca di Percettore/rice Casalinghe Occupati Studenti Disoccupati condizione prima di una o più (età >= (età >= (età >= (età >= 15) (età >= occupazione pensioni (età 15) 15) 15) 15) (età >= 15) >= 15)

[2011] [2011] [2011] [2011] [2011] [2011] [2011]

Fontanafredda 929 294 266 64 5.225 2.385 632

Porcia 912 323 426 88 6.873 3.617 790

Pordenone 3.372 1.570 1.611 506 21.746 12.274 3.058

Roveredo in 411 122 134 24 2.556 1.257 338 Piano

Zoppola 592 217 257 68 3.679 2.003 443

R - Unione del 6.216 2.526 2.694 750 40.079 21.536 5.261 Noncello

R (Piano) - Unione del 7.529 3.002 3.209 883 50.167 26.915 6.644 Noncello

Regione FVG 89.337 33.359 42.474 8.162 517.368 308.569 65.773

• Condizione lavorativa 2011 (età >= 15) [n.] Condizione lavorativa (età >= 15) - dati censimento popolazione 2011 Fonte: Regione FVG - Risorsa: Censimento della Popolazione

2.3.2.2 Situazione occupazionale

La maggioranza delle persone in età lavorativa (71% della fascia d’età tra i 15 e il 64 anni) è occupata con valori equiparabili nei cinque comuni, mentre il tasso di disoccupazione, calcolato rispetto alla sola forza lavoro è del 7,72%, in linea con il dato medio regionale.

Tab. 9 - Tasso di occupazione e di disoccupazione – 2011

OCCUPATI 15- DISOCCUPATI 15- Tasso di occupazione Tasso di disoccupazione 64 64 15-64 15-64 [2011] [2011] [2011] [2011]

Fontanafredda 5.114 357 71,94 6,53

Porcia 6.729 410 72,84 5,74

Pordenone 21.133 2.070 70,17 8,92

Roveredo in Piano 2.503 146 72,47 5,51

Zoppola 3.598 285 70,65 7,34

R - Unione del Noncello 39.077 3.268 71,04 7,72

R (Piano) - Unione del 48.964 3.873 71,32 7,33 Noncello

Regione FVG 504.944 41.333 69,84 7,57

Tasso di occupazione 15-64 [%] Rapporto percentuale tra popolazione che ha un'occupazione e totale della popolazione • Tasso di disoccupazione 15-64 [%]

Sede provvisoria: c/o comune di Pordenone Corso Vittorio Emanuele 64 - 33170 Pordenone PEC: [email protected] Codice Fiscale: 9109235093 www.noncello.utifvg.it Direzione: tel. 0434.392270 [email protected] vers. 20/10/2017 15 Piano dell’Unione

Rapporto percentuale tra le persone in cerca di occupazione in età 15-64 anni e le forze di lavoro (occupati e persone in cerca di occupazione) della corrispondente classe di età. Fonte: Regione FVG - Risorsa: ASIA

Analizzando le dinamiche più recenti, si osserva come dal 2009 le cessazioni dei rapporti di lavoro siano generalmente equivalenti alle assunzioni, presentando tuttavia un saldo negativo nel 2009 e nel triennio 2012-2014. Il dato indica che i tassi registrati nel 2011 dal Censimento Istat sono andati peggiorando negli anni più recenti e con un’intensità maggiore delle medie provinciali.

Tab. 10 - Movimenti di assunzioni e di cessazioni e saldo per i domiciliati - 2009-2015

2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015

N° Cessazioni 13.819 14.061 15.054 14.460 13.589 14.338 14.701

N° Avviamenti 13.245 14.107 15.008 13.870 12.822 13.373 14.800

Saldo (N°) -574 46 -46 -590 -767 -965 99 Fonte: Regione FVG - Risorsa: Servizio politiche del lavoro

Fig. 12 - Movimenti di assunzioni e di cessazioni e saldo per i domiciliati - 2009- 2015

Sede provvisoria: c/o comune di Pordenone Corso Vittorio Emanuele 64 - 33170 Pordenone PEC: [email protected] Codice Fiscale: 9109235093 www.noncello.utifvg.it Direzione: tel. 0434.392270 [email protected] vers. 20/10/2017 16 Piano dell’Unione

2.2.2.3 Attività produttive Escludendo il settore primario, nel comprensorio operano 8.465 unità locali (2013). La maggioranza opera nel settore terziario, risultando dalla somma di aziende del commercio, riparazioni e degli altri servizi.

Tab. 11 - Unità locali per tipologia – 2013

unità locali - unità locali - unità locali - unità locali - INDUSTRIA COMMERCIO COSTRUZIONI SERVIZI [2013] [2013] [2013] [2013]

Fontanafredda 124 227 141 304

Porcia 159 327 117 468

Pordenone 357 1.453 342 3.474

Roveredo in Piano 70 127 49 199

Zoppola 92 159 73 203

R - Unione del Noncello 802 2.293 722 4.648

R (Piano) - Unione del 1.018 2.669 955 5.279 Noncello

Regione FVG 9.786 26.075 11.710 46.076 Fonte: Regione FVG - Risorsa: ASIAIl comparto del Commercio-Servizi assomma ben l’ 82% delle unità locali del territorio. L’industria in senso stretto rappresenta circa il 10% delle imprese attive, mentre il settore delle Costruzioni l’8% .

Fig. 13 - Unità locali per tipologia – 2013

Fonte: Regione FVG - Risorsa: ASIA

2.3.2.4 Addetti industria e servizi

Sede provvisoria: c/o comune di Pordenone Corso Vittorio Emanuele 64 - 33170 Pordenone PEC: [email protected] Codice Fiscale: 9109235093 www.noncello.utifvg.it Direzione: tel. 0434.392270 [email protected] vers. 20/10/2017 17 Piano dell’Unione

Nel 2013, gli addetti all’industria e ai servizi privati sono 38.291. Anche per quanto riguarda gli addetti, il settore terziario è quello più rappresentato, interessando il 60% degli occupati (38% servizi e 22% commercio). Nell’industria sono occupati il 33,5% degli addetti, nelle costruzioni il rimanente 5,5%. Tab. 12 - Numero addetti per macro-settore – 2013

numero addetti - numero addetti - numero addetti - numero addetti - INDUSTRIA COMMERCIO COSTRUZIONI SERVIZI [2013] [2013] [2013] [2013]

Fontanafredda 2.483 534 433 613

Porcia 3.681 1.122 346 986

Pordenone 4.394 5.767 1.057 11.783

Roveredo in Piano 879 425 212 821

Zoppola 1.376 648 142 590

R - Unione del Noncello 12.813 8.496 2.190 14.792

R (Piano) - Unione del 14.840 9.486 2.682 16.888 Noncello

Regione FVG 111.641 88.967 31.038 138.892 Fonte: Regione FVG - Risorsa: ASIA Fig. 14 - Numero addetti per macro-settore – 2013

Fonte: Regione FVG - Risorsa: ASIA

Sede provvisoria: c/o comune di Pordenone Corso Vittorio Emanuele 64 - 33170 Pordenone PEC: [email protected] Codice Fiscale: 9109235093 www.noncello.utifvg.it Direzione: tel. 0434.392270 [email protected] vers. 20/10/2017 18 Piano dell’Unione

Fig. 15 - Numero addetti per macro-settore - serie storica 2004-2013

Sede provvisoria: c/o comune di Pordenone Corso Vittorio Emanuele 64 - 33170 Pordenone PEC: [email protected] Codice Fiscale: 9109235093 www.noncello.utifvg.it Direzione: tel. 0434.392270 [email protected] vers. 20/10/2017 19 Piano dell’Unione

Agricoltura: Caratteristiche strutturali delle aziende agricole

Il comparto agricolo riveste una significativa importanza soprattutto nei comuni di Fontanafredda e Zoppola. Le aziende operanti sono 1.224 (2010), delle quali solo 95 con allevamenti.

Tab. 13 - Aziende Agricole, superficie agricola totale e utilizzata, aziende con allevamenti – 2010

N. Aziende agricole SAT Totale SAU Totale N. aziende agricole con allevamenti

[2010] [2010] [2010] [2010]

Fontanafredda 390 2.678,38 2.362,49 38

Porcia 196 1.795,06 1.609,94 22

Pordenone 165 951,27 816,77 8

Roveredo in Piano 44 686,39 619,66 4

Zoppola 429 3.168,28 2.817,45 23

R - Unione del Noncello 1.224 9.279,38 8.226,31 95

R (Piano) - Unione del Noncello 1.757 15.038,50 13.500,38 161 Fonte: Regione FVG - Risorsa: Censimento dell'Agricoltura

2.3.2.5 Utilizzazione della superficie agricola

Fig. 16 - Superficie agricola per le principali categorie di utilizzazione – 2010

Fonte: Regione FVG - Risorsa: Censimento dell'Agricoltura

La superficie agricola utilizzata è per il 73,4% destinata a seminativi. Le colture più intensive, quali la vite, le frutticole e l’orticoltura hanno superfici ridotte. Del tutto marginali sono le superfici a prati e pascoli e limitata è anche la presenza degli arboreti da legno e dei boschi. Da questi dati emerge un’agricoltura orientata alla produzione di cereali e oleaginose, con poche strutture e risultati reddituali molto dipendenti dall’evoluzione della politica agricola comunitaria e delle quotazioni delle commodity sui mercati internazionali.

Tab. 14 - Superficie agricola per le principali categorie di utilizzazione – 2010

Sede provvisoria: c/o comune di Pordenone Corso Vittorio Emanuele 64 - 33170 Pordenone PEC: [email protected] Codice Fiscale: 9109235093 www.noncello.utifvg.it Direzione: tel. 0434.392270 [email protected] vers. 20/10/2017 20 Piano dell’Unione

TOTALE TOTALE TOTALE COLTIVAZI TOTALE TOTALE TOTALE SUP. NON TOTALE ARBORICOL TOTALE ONE ORTI PRATI SEMINATIV UTILIZZATA VITE per TULA DA BOSCHI per LEGNOSE FAMILIARI PERMANEN I per E ALTRA ubicazione LEGNO per ubicazione AGRARIE per TI per ubicazione SUP. per ubicazione per ubicazione ubicazione ubicazione ubicazione

[2010] [2010] [2010] [2010] [2010] [2010] [2010] [2010]

Fontanafredda 2.207 265 27 34 134 8 85 247

Porcia 1.378 85 36 16 8 3 27 197

Pordenone 962 39 14 30 40 3 5 93

Roveredo in 621 77 6 2 14 1 14 67 Piano

Zoppola 2.083 458 67 44 271 7 42 166

R - Unione del 7.251 925 148 126 468 22 172 769 Noncello

R (Piano) - Unione del 11.864 1.304 175 220 729 32 300 1.117 Noncello

Regione FVG 162.292 19.604 4.487 36.344 6.165 485 30.517 18.109

• TOTALE SEMINATIVI per ubicazione [Ha]

TOTALE SEMINATIVI per ubicazione

Fonte: Regione FVG

Risorsa: Censimento dell'Agricoltura

• TOTALE VITE per ubicazione [Ha]

TOTALE VITE per ubicazione

Fonte: Regione FVG

Risorsa: Censimento dell'Agricoltura

• TOTALE ARBORICOLTULA DA LEGNO per ubicazione [Ha]

TOTALE ARBORICOLTULA DA LEGNO per ubicazione

Fonte: Regione FVG

Risorsa: Censimento dell'Agricoltura

• TOTALE BOSCHI per ubicazione [Ha]

TOTALE BOSCHI per ubicazione

Fonte: Regione FVG

Risorsa: Censimento dell'Agricoltura

• TOTALE COLTIVAZIONE LEGNOSE AGRARIE per ubicazione [Ha]

TOTALE COLTIVAZIONE LEGNOSE AGRARIE per ubicazione

Fonte: Regione FVG

Risorsa: Censimento dell'Agricoltura

• TOTALE ORTI FAMILIARI per ubicazione [Ha]

TOTALE ORTI FAMILIARI per ubicazione

Fonte: Regione FVG

Risorsa: Censimento dell'Agricoltura

• TOTALE PRATI PERMANENTI per ubicazione [Ha]

TOTALE PRATI PERMANENTI per ubicazione

Fonte: Regione FVG

Risorsa: Censimento dell'Agricoltura

Sede provvisoria: c/o comune di Pordenone Corso Vittorio Emanuele 64 - 33170 Pordenone PEC: [email protected] Codice Fiscale: 9109235093 www.noncello.utifvg.it Direzione: tel. 0434.392270 [email protected] vers. 20/10/2017 21 Piano dell’Unione

• TOTALE SUP. NON UTILIZZATA E ALTRA SUP. per ubicazione [Ha]

TOTALE SUP. NON UTILIZZATA E ALTRA SUP. per ubicazione

Fonte: Regione FVG

Risorsa: Censimento dell'Agricoltura

2.3.2.6 Allevamenti

Tab. 15 - Capi presenti in azienda per le principali specie allevate – 2010

Totale Bovini e Bufalini Totale Avicoli per Totale Suini per Totale Ovi-Caprini per ubicazione ubicazione ubicazione per ubicazione [2010] [2010] [2010] [2010]

Fontanafredda 828 119.500 2.040 0

Porcia 507 13.530 6.124 0

Pordenone 42 0 0 0

Roveredo in Piano 36 25.000 0 4

Zoppola 399 1.120 859 6

R - Unione del 1.812 159.150 9.023 10 Noncello

R (Piano) - Unione del 4.331 159.614 13.900 23 Noncello

Regione FVG 90.642 6.273.322 214.354 14.169 Fonte: Regione FVG - Risorsa: Censimento dell'Agricoltura

Per numero di capi allevati spiccano gli allevamenti avicoli, con quasi 160.000 capi nel territorio, concentrati soprattutto nel comune di Fontanafredda. Presenti anche alcune aziende zootecniche di bovini e suini, che presentano un numero consistente di capi allevati nei comuni di Fontanafredda e Porcia.

Sede provvisoria: c/o comune di Pordenone Corso Vittorio Emanuele 64 - 33170 Pordenone PEC: [email protected] Codice Fiscale: 9109235093 www.noncello.utifvg.it Direzione: tel. 0434.392270 [email protected] vers. 20/10/2017 22 Piano dell’Unione

2.3.2.7 Turismo: Capacità ricettiva

La ricettività nel territorio è significativa solo per il comune di Pordenone. I comuni di Zoppola e Fontanafredda presentano un numero considerevole di posti letto, dovuti alla presenza di alcune attività alberghiere. Anche la ricettività extra alberghiera è piuttosto limitata al di fuori del capoluogo. Complessivamente, nel territorio dell’Uti si contano circa 1.200 posti letto in esercizi alberghieri e 190 posti letto negli esercizi complementari.

Tab. 16 - Esercizi ricettivi e numero di posti letto per categoria

Esercizi extra- Esercizi extra- Esercizi alberghieri Esercizi alberghieri - alberghieri - numero alberghieri - numero - numero al 31/12 numero letti al 31/12 al 31/12 letti al 31/12

[2014] [2014] [2014] [2014]

Fontanafredda 4 176 3 12

Porcia 3 75 1 4

Pordenone 11 881 18 171

Zoppola 2 123 1 3

R - Unione del 21 1.277 23 190 Noncello

R (Piano) - Unione 24 1.376 25 198 del Noncello

Regione FVG 757 41.665 5.221 106.440 Fonte: Regione FVG - Risorsa: Webtur

Fig. 17 - Numero posti letto per Comune

Fonte: Regione FVG - Risorsa: Webtur

Sede provvisoria: c/o comune di Pordenone Corso Vittorio Emanuele 64 - 33170 Pordenone PEC: [email protected] Codice Fiscale: 9109235093 www.noncello.utifvg.it Direzione: tel. 0434.392270 [email protected] vers. 20/10/2017 23 Piano dell’Unione

2.3.2.8 Presenze e tasso di turisticità

Il tasso di turisticità, che mette in relazione la presenza di turisti con la popolazione residente (100.00 abitanti) evidenzia come, al di fuori del comune di Pordenone, questa attività abbia un ruolo marginale. Si evidenzia che il comune di Pordenone totalizza il 75% delle presenze turistiche nel territorio.

Tab. 17 - Presenze e tasso di turisticità – 2014

Presenze turistiche Tasso di turisticità

[2014] [2014]

Fontanafredda 14.931 123,19

Porcia 7.556 49,23

Pordenone 104.408 202,22

Zoppola 10.498 122,01

R - Unione del Noncello 139.386 148,81

R (Piano) - Unione del Noncello 146.633 126,01

Regione FVG 7.605.514 621,73

• Presenze turistiche [n.] Notti trascorse nella destinazione dal turista

• Tasso di turisticità [n/ab] Misura del livello di "affollamento" turistico. Numero di presenze turistiche ogni 100 residenti

Sede provvisoria: c/o comune di Pordenone Corso Vittorio Emanuele 64 - 33170 Pordenone PEC: [email protected] Codice Fiscale: 9109235093 www.noncello.utifvg.it Direzione: tel. 0434.392270 [email protected] vers. 20/10/2017 24 Piano dell’Unione

2.3.3 AMBIENTE E TERRITORIO

2.3.3.1 Uso del suolo

Fig. 18 -Uso del suolo

Fonte: Carta Natura - Regione , 2009

Sede provvisoria: c/o comune di Pordenone Corso Vittorio Emanuele 64 - 33170 Pordenone PEC: [email protected] Codice Fiscale: 9109235093 www.noncello.utifvg.it Direzione: tel. 0434.392270 [email protected] vers. 20/10/2017 25 Piano dell’Unione

2.3.3.2 Aree a tutela ambientale

Il territorio dell’Unione è inserito nel contesto della fascia delle risorgive, punto di transizione tra l’alta pianura asciutta (area dei Magredi e greto del fiume Meduna), e la linea di demarcazione della bassa pianura argillo-sabbiosa, che origina i numerosi corsi d’acqua del territorio e le cosiddette “olle” di risorgiva. Il territorio dunque, sebbene fortemente antropizzato, presenta caratteristiche paesaggistiche e di fragilità ambientale meritevoli di particolare salvaguardia. La Regione Friuli Venezia Giulia ha identificato due ambiti di tutela che interessano l’ambito dell’UTI Noncello: il SIC “MAGREDI DEL CELLINA”, su una superficie di circa 4.372 ha; il SIC “Risorgive del Vinchiaruzzo”, (dove la parola “Vinchiaruzzo”, deriva da quella dialettale “vinciarùs”, che sta ad indicare i boschi di salici), situato in comune di Cordenons su una superficie di 261 ha. Fig. 19 – Riserve naturali

Fonte: Irdat – Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Sede provvisoria: c/o comune di Pordenone Corso Vittorio Emanuele 64 - 33170 Pordenone PEC: [email protected] Codice Fiscale: 9109235093 www.noncello.utifvg.it Direzione: tel. 0434.392270 [email protected] vers. 20/10/2017 26 Piano dell’Unione

2.3.3.3 Aree a rischio idrogeologico

Fig. 21 - Aree a pericolosità idraulica

Fonte: Irdat – Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Sede provvisoria: c/o comune di Pordenone Corso Vittorio Emanuele 64 - 33170 Pordenone PEC: [email protected] Codice Fiscale: 9109235093 www.noncello.utifvg.it Direzione: tel. 0434.392270 [email protected] vers. 20/10/2017 27 Piano dell’Unione

2.3.3.4 Rete stradale

Il comprensorio è interessato dal passaggio dell’ autostrada A28, Conegliano-Portogruaro, con la presenza dei caselli di: Fontanafredda, Porcia, Pordenone, Pordenone-Centro Ingrosso. Il territorio è inoltre interessato dalla ex Statale 13 “Pontebbana”.

Fig. 23- Rete stradale

Fonte: SimFVG su dati IRTDAT

Sede provvisoria: c/o comune di Pordenone Corso Vittorio Emanuele 64 - 33170 Pordenone PEC: [email protected] Codice Fiscale: 9109235093 www.noncello.utifvg.it Direzione: tel. 0434.392270 [email protected] vers. 20/10/2017 28 Piano dell’Unione

2.3.3.5 Rifiuti solidi urbani

La produzione annua di rifiuti solidi urbani dei comuni aderenti all’Uti è pari a 45.000 tonnellate, pari a 484 kg pro-capite. Si tratta di un valore superiore al dato regionale, mentre la percentuale di raccolta differenziata, pari al 82%, è superiore alla media regionale.

Tab. 22 - Rifiuti solidi urbani prodotti pro capite, totali e percentuale di raccolta differenziata – 2014

Rifiuti Urbani Totale Rifiuti Urbani Percentuale di rifiuti urbani raccolti in maniera pro capite (RU = RI + RD) differenziata (rispetto a RU) - RD% [2014] [2014] [2014]

Fontanafredda 368,77 4.469.456 78,80

Porcia 480,40 7.373.623 83,61

Pordenone 518,32 26.761.925 82,32

Roveredo in Piano 532,45 3.174.450 84,95

Zoppola 413,46 3.557.371 79,96

R - Unione del 484,02 45.336.825 82,18 Noncello

R (Piano) - Unione del 482,06 56.095.896 82,16 Noncello

Regione FVG 464,65 570.176.807 62,95

• Rifiuti Urbani pro capite [Kg/ab] Indica la produzione procapite annua di rifiuti urbani (riciclabile e non riciclabile) nel territorio di riferimento

• Totale Rifiuti Urbani (RU = RI + RD) [Kg] Indica la quantità complessiva (espressa in chilogrammi) di rifiuti prodotti in un anno

• Percentuale di rifiuti urbani raccolti in maniera differenziata (rispetto a RU) - RD% [%] Indica la percentuale annua di raccolta differenziata nel territorio di riferimento Fonte: Regione FVG - Risorsa: DM SIRR

Sede provvisoria: c/o comune di Pordenone Corso Vittorio Emanuele 64 - 33170 Pordenone PEC: [email protected] Codice Fiscale: 9109235093 www.noncello.utifvg.it Direzione: tel. 0434.392270 [email protected] vers. 20/10/2017 29 Piano dell’Unione

Fig. 25 - Percentuale di rifiuti raccolti in maniera differenziata - 2005-2014

Sede provvisoria: c/o comune di Pordenone Corso Vittorio Emanuele 64 - 33170 Pordenone PEC: [email protected] Codice Fiscale: 9109235093 www.noncello.utifvg.it Direzione: tel. 0434.392270 [email protected] vers. 20/10/2017 30 Piano dell’Unione

2.4 Analisi dei servizi erogati dall’UTI

2.4.1. RAPPRESENTAIZONE GRAFICA DELLE FUNZIONI E DELLE ATTIVITÀ GESTITE DALL’UTI

Funzioni previste in convenzione fra Comune di Pordenone e UTI del Noncelllo

Funzioni comunali ex art. 26 L.R. 26/2014 P: Comune di Porcia; F: Comune di Fontanafredda; R: Comune di Roveredo in Piano; Z: Comune di Zoppola; PN: Comune di Pordenone

Sede provvisoria: c/o comune di Pordenone Corso Vittorio Emanuele 64 - 33170 Pordenone PEC: [email protected] Codice Fiscale: 9109235093 www.noncello.utifvg.it Direzione: tel. 0434.392270 [email protected] vers. 20/10/2017 31 Piano dell’Unione

2.4.2 FUNZIONI UTI DEL NONCELLO

L’Unione Territoriale Intercomunale del Noncello esercita le seguenti funzioni: L.R. 12 dicembre 2014, n.26, Art. 26: a) Gestione del personale; b) Polizia locale e polizia amministrativa locale; c) Attività produttive (ivi compreso lo Sportello Unico); d) Catasto; e) Programmazione e pianificazione territoriale di livello sovracomunale; f) Pianificazione di protezione civile; g) Statistica; h) Elaborazione e presentazione di progetti a finanziamento europeo; i) Gestione dei servizi tributari.

Inoltre, come specificato dall’art. 27, L.R. 12 dicembre 2014 n. 26, nell'ambito di ciascuna Unione, i Comuni esercitano in forma associata le funzioni comunali nelle materie e attività di seguito indicate: a) Programmazione e gestione dei fabbisogni di beni e servizi in relazione all'attività della Centrale unica di committenza regionale;

b) Edilizia scolastica e scuole superiori in avvalimento dalla provincia di Pordenone dal 01 aprile 2017 e in piena gestione dal 01 luglio 2017 ai sensi del comma 4, art 32 della L.R. 26/2014.

Per i comuni di Roveredo in Piano e Zoppola a decorrere dal 1 gennaio 2018 l’art. 27 comma 1 lettera b) della L.R. 26/2014 prevede che alcune funzioni siano svolte “avvalendosi degli uffici dell'Unione oppure mediante convenzione” in modo da raggiungere la soglia demografica richiesta per l'esercizio delle funzioni in forma singola (10 mila abitanti). La suddetta soglia demografica indicata al comma 3 possono essere derogate e ridotte fino a 7.500 abitanti nei casi di particolare adeguatezza organizzativa previsti con deliberazione della Giunta regionale, d'intesa con il Consiglio delle autonomie locali; l'Osservatorio per la riforma di cui all'articolo 59 fornisce i criteri idonei a determinare i presupposti di adeguatezza organizzativa. Le funzioni di cui alla lettera b) sono le seguenti: - Servizi finanziari e contabili e il controllo di gestione, nonché almeno due tra le seguenti: 1) opere pubbliche e procedure espropriative; 2) pianificazione territoriale comunale ed edilizia privata; 3) procedure autorizzatorie in materia di energia; 4) organizzazione dei servizi pubblici di interesse economico generale, ferme restando le discipline di settore, ivi comprese quelle relative al servizio idrico integrato e al servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani; 5) edilizia scolastica e servizi scolastici;

Inoltre l’UTI gestisce alcuni servizi per le funzioni proprie:

Nel corso del 2017 l’UTI si è avvalso di quanto disposto dall’’art. 30 del D.Lgs. 267/2000 prevede che, al fine di svolgere in modo coordinato funzioni e servizi determinati, gli enti locali possono stipulare fra loro apposite convenzioni. In tal senso la gestione di alcune funzioni relative ai servizi generali dell’UTI sono state delegate in avvalimento al comune di Pordenone. Facendo seguito a quanto deliberato con la Convenzione del 26 giugno 2017 (in scadenza 31 dicembre 2017) proseguirà almeno sino al 31 dicembre 2018 la gestione convenzionata in avvalimento con il Comune di Pordenone la gestione delle seguenti funzioni generali con il conferimento dei relativi poteri: 1. Affari generali ed istituzionali; 2. Protocollo; 3. Provveditorato;

Sede provvisoria: c/o comune di Pordenone Corso Vittorio Emanuele 64 - 33170 Pordenone PEC: [email protected] Codice Fiscale: 9109235093 www.noncello.utifvg.it Direzione: tel. 0434.392270 [email protected] vers. 20/10/2017 32 Piano dell’Unione

4. Gestione delle risorse umane; 5. Finanze e programmazione economica 6. Controllo di gestione 7. Sistemi informativi

2.4.2.1 GESTIONE DELLE COMPETENZE ASSEGNATE DALLE NORME IN CAPO ALL’UTI SVOLTE PER CONTO DEI COMUNI

2.4.2.1.1 Gestione delle risorse umane

Data avvio: 01 novembre 2017 Enti interessati: Porcia, Fontanafredda, Roveredo in Piano, Zoppola. Bacino residenti: 42.035

Le principali competenze riguardano: la cura della gestione economico – giuridica del personale sia per quanto riguarda l’UTI e sia per quanto riguarda i comuni sopra elencati. Tali competenze fanno riferimento: alla gestione del trattamento economico; alle procedure di controllo delle presenze/assenze; al monitoraggio dell’intero budget per la spesa delle risorse umane; alla gestione dei procedimenti e agli adempimenti relativi alla selezione e reclutamento del personale; alla gestione dei procedimenti legati alla conclusione del rapporto di lavoro; alla cura dei procedimenti afferenti gli infortuni sul lavoro, nonché agli adempimenti in materia di formazione del personale. Rientra tra le funzioni di tale servizio anche la gestione degli atti di incarico relativi alle posizioni organizzative.

2.4.2.1.2 Polizia locale

Data avvio: 01 novembre 2017 (provvisoria) Enti interessati: Porcia, Fontanafredda, Roveredo in Piano, Zoppola (le amministrazioni in funzione di alcune situazioni in continua evoluzione si riservano di fare maggiori approfondimenti (quindi la data di avvio del 01 novembre 2017 non è ancora definitiva);

Bacino residenti: 42.035

I compiti principali della Polizia Municipale riguardano: - servizio di viabilità e polizia stradale; - rilevazione incidenti stradali; - vigilanza in materia di regolamenti comunali; - cooperazione in operazioni di protezione civile; - prevenzione e repressione dei reati nelle materie di competenza; - polizia urbanistico-edilizia; - polizia commerciale; - rilascio di permessi di transito e/o sosta; - collaborazione con le altre forze di polizia nel controllo del territorio.

2.4.2.1.3 Sportello Unico Attività Produttive

Data avvio: 01 novembre 2017 Enti interessati: Porcia, Fontanafredda, Roveredo in Piano, Zoppola, Pordenone Bacino residenti: 93.667

L’Ufficio segue i procedimenti di autorizzazione del commercio e quelli riferiti all’attività edilizia dello SUAP:

Sede provvisoria: c/o comune di Pordenone Corso Vittorio Emanuele 64 - 33170 Pordenone PEC: [email protected] Codice Fiscale: 9109235093 www.noncello.utifvg.it Direzione: tel. 0434.392270 [email protected] vers. 20/10/2017 33 Piano dell’Unione

- Aprire attività (ufficio commercio): per queste attività lo SUAP ha competenza totale sia nella gestione dei procedimenti che autorizzatoria. - Costruire (ufficio edilizia): autorizzazioni paesaggistiche, interventi edilizi (qualsiasi pratica di carattere edilizio del produttivo), AUA (Autorizzazioni Uniche Ambientali), pareri e SCIA Vigili del Fuoco, oli minerali, telefonia mobile.

Rientra tra i compiti dell’UTI l'approvazione degli atti di pianificazione commerciale mentre rimangono in capo ai singoli comuni la pianificazione commerciale – i piani, i criteri e regolamenti vari - bandi, gestione finanziamenti vari, le operazioni straordinarie dei mercati, organizzazione manifestazioni, la commissione di pubblica sicurezza.

2.4.2.1.4 Catasto

Data avvio: 01 luglio 2016 Enti interessati: Porcia, Fontanafredda, Roveredo in Piano, Zoppola, Pordenone Bacino residenti: 93.667

Gestione delle competenze assegnate dalle norme in capo all’UTI.

2.4.2.1.5 Programmazione e pianificazione territoriale di livello sovracomunale

Data avvio: 01 luglio 2016 Enti interessati: Porcia, Fontanafredda, Roveredo in Piano, Zoppola, Pordenone Bacino residenti: 93.667

L’ufficio si occupa di predisporre e gestire i piani di programmazione sovracomunale decisi dall’assemblea dei sindaci e definiti nei piani triennali.

2.4.2.1.6 Pianificazione di protezione civile

Data avvio: 01 luglio 2016 Enti interessati: Porcia, Fontanafredda, Roveredo in Piano, Zoppola, Pordenone Bacino residenti: 93.667

Il servizio si occupa di programmazione attività di protezione civile a livello sovra comunale.

2.4.2.1.7 Statistica

Data avvio: 01 novembre 2017 Enti interessati: Porcia, Fontanafredda, Roveredo in Piano, Zoppola, Pordenone Bacino residenti: 93.667

L’Ufficio si occupa di effettuare statistiche sia a livello di Uti che a livello dei singoli comuni interessati sopra elencati.

2.4.2.1.8 Politiche europee – Elaborazione e presentazione di progetti a finanziamento europeo

Data avvio: 01 luglio 2016 Enti interessati: Porcia, Fontanafredda, Roveredo in Piano, Zoppola, Pordenone Bacino residenti: 93.667

Sede provvisoria: c/o comune di Pordenone Corso Vittorio Emanuele 64 - 33170 Pordenone PEC: [email protected] Codice Fiscale: 9109235093 www.noncello.utifvg.it Direzione: tel. 0434.392270 [email protected] vers. 20/10/2017 34 Piano dell’Unione

Il compito principale è predisporre per l’Uti e per i Comuni interessati sopra indicati le istanze di partecipazione ai bandi comunitari che poi saranno gestiti in caso di finanziamento dai singoli enti. Tale funzione viene gestita, in base alla Convenzione del 26 giugno 2017, in avvalimento degli uffici del Comune di Pordenone e corrisponde al 30% della spesa di funzionamento del servizio.

2.4.2.1.9 Servizi tributari

Data avvio: 01 novembre 2017 Enti interessati: Porcia, Fontanafredda, Roveredo in Piano, Zoppola Bacino residenti: 42.035

Ha competenze in materia di gestione dei tributi locali, in particolare: - La gestione dei singoli tributi a livello comunale; Si occupa della gestione dell’IMU TARI, TASI, pubblicità e pubbliche affissioni, occupazione suolo pubblico; - Cura la gestione delle banche dati contenenti gli elementi utili per la liquidazione dei tributi locali;

2.4.2.1.10 Programmazione CUC

Data avvio: 01 luglio 2016 Enti interessati: Porcia, Fontanafredda, Roveredo in Piano, Zoppola, Pordenone Bacino residenti: 93.667

Si occupa della programmazione e della gestione dei fabbisogni di beni e servizi dell’Uti e dei comuni sopracitati in relazione all'attività della Centrale unica di committenza regionale.

2.4.2.1.11 Edilizia scolastica – Scuole superiori

Data avvio: 01 luglio 2017 Bacino residenti: 93.667

L’ufficio si occupa della gestione dell’edilizia scolastica e della manutenzione delle scuole superiori di competenza (il cui patrimonio resta in capo ai singoli Comuni).

2.4.2.1.12 Sistemi informativi

Data avvio: 01 luglio 2016 Enti interessati: Porcia, Fontanafredda, Roveredo in Piano, Zoppola, Pordenone Bacino residenti: 93.667

Le funzioni in capo a questo ufficio vengono svolte in avvalimento con il Comune di Pordenone secondo quanto deliberato dalla Convenzione del 26 giugno 2017. L’ufficio si occupa della cura della gestione del sistema informativo e dell’architettura delle reti dati dell’UTI. Si occupa inoltre della gestione delle abilitazioni per l’accesso a dati, programmi e risorse informatiche, dei progetti per l’avviamento di nuove procedure e/o infrastrutture tecnologiche, analisi e sviluppo applicativi, gestione della parte tecnica del sito web.

2.4.2.1.13 Servizi sociali

La funzione servizi sociali viene svolta in avvalimento con il Comune di Pordenone per tutto l’esercizio 2018.

Sede provvisoria: c/o comune di Pordenone Corso Vittorio Emanuele 64 - 33170 Pordenone PEC: [email protected] Codice Fiscale: 9109235093 www.noncello.utifvg.it Direzione: tel. 0434.392270 [email protected] vers. 20/10/2017 35 Piano dell’Unione

2.4.2.2 FUNZIONI PROPRIE GESTITE PER IL FUNZIONAMENTO DELL’UTI

2.4.2.2.1 Finanze e programmazione economica

L'ufficio si occupa di: - Predisposizione del Bilancio di Previsione e la gestione dello stesso in corso d’opera e del Rendiconto della gestione; - Variazioni in corso d’anno e di assestamento del Bilancio; - Rendicontazione finanziaria, economica.

2.4.2.2.2 Programmazione e controllo – Controllo di gestione

Il servizio si occupa della predisposizione dei documenti di programmazione strategica e operativa dell’UTI, dei relativi monitoraggi e della rendicontazione finale: Piano dell’unione e Piano esecutivo di gestione e della performance.

2.4.2.2.3 Segreteria/protocollo

Le funzioni in capo a questo ufficio vengono svolte in avvalimento con il Comune di Pordenone secondo quanto deliberato dalla Convenzione del 26 giugno 2017. La segreteria collabora con il Segretario Generale e ne attua le direttive per ciò che attiene ai rapporti tra i sindaci e gli assessori dei Comuni appartenenti all’UTI. Il servizio protocollo provvede alla registrazione di tutti i documenti (cartacei e informatici) in arrivo ed in partenza da e per gli uffici e al loro smistamento all’interno dell’UTI.

2.4.2.2.4 Affari generali

Il servizio si occupa della gestione degli affari generali dell’UTI.

2.4.2.2.5 Provveditorato

Il servizio si occupa della gestione dell’approvvigionamento di beni e servizi per l’UTI.

2.4.2.3 FUNZIONI VOLONTARIE GESTITE DALL’UTI PER CONTO DEI COMUNI

2.4.2.3.1 CUC – Centrale Unica di Committenza

Data avvio: 01 gennaio 2018 Enti interessati: Porcia, Fontanafredda, Roveredo in Piano, Zoppola, Pordenone Bacino residenti: 93.667

Si occupa della gestione della Centrale Unica di Committenza per conto dei comuni interessati.

Sede provvisoria: c/o comune di Pordenone Corso Vittorio Emanuele 64 - 33170 Pordenone PEC: [email protected] Codice Fiscale: 9109235093 www.noncello.utifvg.it Direzione: tel. 0434.392270 [email protected] vers. 20/10/2017 36 Piano dell’Unione

2.5 Analisi delle politiche tributarie degli enti interessati

Da una prima analisi delle politiche tributarie emergono diversità sia di tipo normativo. Ogni comune ha esercitato autonomamente la propria potestà regolamentare prevedendo riduzioni e casistiche particolari nei limiti del quadro giuridico vigente. Anche per l’addizionale Irpef sono state effettuate decisioni differenziate come emerge dalla tabella seguente. comune Imu abitazione lusso Imu altri edifici Addizionale irpef

Porcia 4,00%o 7,6%o Da 0.44 a 0,80 Pordenone 3,80%o 7,6%o 0,20

Zoppola 4%o 7,6%o 0,00 Fontanafredda 3.50%o 7,6%o Da 0,45 a 0,80

Roveredo in Piano 4,00%o 7,6%o 0,00

Fra le prime attività dell’ufficio associato sarà prevista la ricognizione puntuale di aliquote e tariffe e disposizioni regolamentari.

Sede provvisoria: c/o comune di Pordenone Corso Vittorio Emanuele 64 - 33170 Pordenone PEC: [email protected] Codice Fiscale: 9109235093 www.noncello.utifvg.it Direzione: tel. 0434.392270 [email protected] vers. 20/10/2017 37 Piano dell’Unione

2.6 Analisi SWOT L’Analisi SWOT - punti di forza (Strengths), punti di debolezza (Weaknesses), opportunità (Opportunities) e minacce (Threats) – è stata condotta su cinque macro-tematiche inerenti le priorità di sviluppo dell’Uti Noncello:

1. TURISMO CULTURALE ED AMBIENTALE 2. GESTIONE DEL TERRITORIO E TUTELA AMBIENTALE 3. INFRASTRUTTURE E MOBILITA’ 4. SISTEMA DEI SERVIZI AI RESIDENTI – POLITICHE GIOVANILI –ASSOCIAZIONI E TERZO SETTORE 5. PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E SISTEMI INSEDIATIVI – RETE DELLE CENTRALITA’

2.6.1.1 TURISMO CULTURALE ED AMBIENTALE PUNTI DI FORZA PUNTI DI DEBOLEZZA BENI CULTURALI E PAESAGGIO BENI CULTURALI E PAESAGGIO

- Sistema delle risorgive, dei laghetti e delle rogge, - Scarsa valorizzazione turistica dei centri ricchezza ambientale della pianura pordenonese “minori”

- Presenza dei SIC dei Magredi e delle Risorgive del - Scarsa valorizzazione dell’area delle risorgive e Vinchiaruzzo dei corsi d’acqua

- Rete fluviale in parte sfruttabile per una - Diffusa urbanizzazione navigazione turistica e un utilizzo ludico- - Scarsa possibilità di visitare il patrimonio ricreativo (es. fiume Noncello, Lago della Burida) culturale diffuso - Centri storici di Pordenone e Porcia

- Villa Correr Dolfin a Rorai Piccolo di Porcia: villa

veneta settecentesca con parco storico in fase di recupero e valorizzazione

- Castello e borgo murato di Porcia - Diffusa presenza di pievi e chiesette rurali nel territorio - Castello Pancera di Zoppola e giardino storico - Galleria Civica d’Arte e Casa natale Cardinale Celso Costantini a Castions di Zoppola

- Sistema museale di Pordenone

- Cave dismesse di Roveredo in P.

RETI CICLABILI (CICLOTURISMO) E INFRASTRUTTURE RETI CICLABILI (CICLOTURISMO) TURISTICHE - Ciclovia Noncello-Mare (FVG10) e Ciclovia della - Ciclovia Noncello-mare quale asse strategico della bassa pianura pordenonese (FVG9) in gran parte rete ciclabile trans-regionale ancora da realizzare

- Asse ciclabile Pordenone – Roveredo – da - Assenza di collegamenti ciclabili Pordenone- valorizzare quale collegamento all’area montana e

Sede provvisoria: c/o comune di Pordenone Corso Vittorio Emanuele 64 - 33170 Pordenone PEC: [email protected] Codice Fiscale: 9109235093 www.noncello.utifvg.it Direzione: tel. 0434.392270 [email protected] vers. 20/10/2017 38 Piano dell’Unione

pedemontana territorio

- Asse ciclabile Pordenone – San Quirino – Giais da - Percorsi ciclabili extraurbani (es. “Le vie valorizzare quale collegamento all’area montana e dell’Acqua”) in gran parte su aree private: pedemontana difficoltà di attuazione e manutenzione - Progetto della rete ciclabile “Le Vie dell’ Acqua” (ex progetto Aster – comuni di San Giorgio della

Richinvelda, Zoppola, Cordenons, San Quirino)

- Aeroporto della Comina, possibile infrastruttura per lo sviluppo turistico del territorio

EVENTI E MANIFESTAZIONI DI RICHIAMO EVENTI E MANIFESTAZIONI DI RICHIAMO

- Pordenonelegge, Giornate del Cinema Muto, - Scarse sinergie tra le manifestazioni organizzate Dedica, Le voci dell’inchiesta, Pordenone Pensa nel capoluogo e i territori contermini eventi di richiamo nazionale ed internazionale

- Concorso Internazionale “Città di Porcia”

elemento di elevato richiamo nel campo musicale

- “Arti e Sapori”, Festival internazionale del teatro di strada, Zoppola

- “Non solo pezzi di legno”, Festival Internazionale dell'Arte di Strada, Fontanafredda

SERVIZI RICETTIVI, PRODOTTI TIPICI SERVIZI RICETTIVI, PRODOTTI TIPICI ED ENOGASTRONOMIA ED ENOGASTRONOMIA - Difficoltà a “fare sistema” tra operatori del - Ottima offerta enogastronomica a Pordenone e nei turismo comuni dell’UTI - Necessità di riqualificazione delle strutture e dei - Presenza di prodotti tipici (Patata di Ovoledo, servizi al turismo, soprattutto nel territorio Zafferano di San Quirino, “Pane Friulano” di - Limitata tradizione e conseguente carenza di Zoppola) da valorizzare e collegare al territorio competenze imprenditoriali nel turismo

- Numerosi agriturismi e ristoranti tipici - Carenza di posti letto e specializzazione dell’offerta da rafforzare - Manifestazioni legate alla valorizzazione delle tradizioni enogastronomiche: Festa del Pane di - Scarsa presenza di centri di informazione Ranzano, Fontanafredda, “Arti e Sapori”, Zoppola, turistica al di fuori di Pordenone - Assenza di sinergie tra produttori, scarsa promozione delle tipicità locali e visibilità nel territorio

OPPORTUNITÀ MINACCE BENI CULTURALI E PAESAGGIO RETI CICLABILI (CICLOTURISMO)

- Crescita del turismo “Lento” e culturale, rinnovato - Realizzazione di altri assi ciclabili a discapito interesse per le mete “minori” dell’asse Noncello-Mare e Pianura Friulana - Realizzazione da parte della Regione FVG della Ciclovia Noncello-Mare, quale asse parallelo e

Sede provvisoria: c/o comune di Pordenone Corso Vittorio Emanuele 64 - 33170 Pordenone PEC: [email protected] Codice Fiscale: 9109235093 www.noncello.utifvg.it Direzione: tel. 0434.392270 [email protected] vers. 20/10/2017 39 Piano dell’Unione

complementare all’Alpe Adria

EVENTI E MANIFESTAZIONI DI RICHIAMO - Possibilità di attrarre flussi turistici dal Veneto e dall’aeroporto di Venezia, Treviso e Ronchi dei

Legionari

SERVIZI RICETTIVI, PRODOTTI TIPICI ED ENOGASTRONOMIA

- Crescente attenzione ai prodotti ed agli eventi enogastronomici di qualità SERVIZI RICETTIVI, PRODOTTI TIPICI ED ENOGASTRONOMIA - Regione Veneto più attrattiva e più organizzata sulle filiere turistiche; maggiore competitività rispetto al Friuli

- Ridotta percezione del turismo quale possibile risorsa economica per il territorio

Sede provvisoria: c/o comune di Pordenone Corso Vittorio Emanuele 64 - 33170 Pordenone PEC: [email protected] Codice Fiscale: 9109235093 www.noncello.utifvg.it Direzione: tel. 0434.392270 [email protected] vers. 20/10/2017 40 Piano dell’Unione

2.6.1.2 GESTIONE DEL TERRITORIO E TUTELA AMBIENTALE PUNTI DI FORZA PUNTI DI DEBOLEZZA TUTELA AMBIENTALE E SERVIZI ECOSISTEMICI TUTELA AMBIENTALE E SERVIZI ECOSISTEMICI

- Presenza di ambiti che hanno mantenuto una - Situazione di contaminazione delle falde elevata naturalità (SIC e ZPS, aree umide) acquifere superficiali e potenziale criticità nell’approvvigionamento idrico - Buona continuità della rete ecologica grazie alla presenza dei numerosi corsi d’acqua - Estesa fragilità idrogeologica del territorio, seppur limitata dagli interventi realizzati sui

principali corsi d’acqua (Noncello e Meduna) GESTIONE DEL TERRITORIO, SOSTENIBILITA’ - Elevata concentrazione di CO2 e di polveri sottili - Buona percentuale di raccolta differenziata nei nella conurbazione pordenonese comuni - Presenza di numerose cave attive, Roveredo - Tutti i comuni dell’UTI si sono dotati di (o - Discarica di amianto regionale a Porcia, in fase stanno redigendo) un Piano di Azione per di ampliamento, quale elemento di attenzione l’energia sostenibile, premessa per attivare ambientale azioni comuni sull’energia e sulle emissioni di Co2 - Presenza di un PAC (“Piano d’azione per il GESTIONE DEL TERRITORIO, SOSTENIBILITA’ contenimento e la prevenzione degli episodi di - Presenza di tre diversi gestori dei rifiuti acuti di inquinamento atmosferico) negli ambiti dell’UTI - Elevata numerosità di pozzi artesiani sul territorio, con rischio di ulteriore - Presenza di centrali a biogas, con possibilità di contaminazione delle falde ottimizzare la resa attraverso reti di teleriscaldamento - Insufficiente copertura territoriale, allacciamenti e manutenzione della rete - Recupero di una ex discarica con realizzazione fognaria, anche a rischio di infrazione europea di un Parco fotovoltaico - Infrastrutture per il depuramento delle acque - Mantenimento della pratica agricola nel reflue da potenziare e migliorare territorio, anche in ottica di specializzazione e innovazione - Urbanizzazione diffusa e di bassa densità, con elevato consumo di suolo - Crescita degli orti sociali - Pulizia costante dei fossi e manutenzione dei - Possibilità di sfruttare corsi d’acqua per corsi d’acqua di difficile gestione e realizzare ini centrali idroelettriche organizzazione a livello comunale - Discarica di Amianto di Porcia quale - Numerosi allevamenti ittici infrastruttura per incentivare la rimozione dell’amianto negli ambiti dell’UTI (convenzioni, - Carenza di personale professionalizzato sui temi sensibilizzazione dei cittadini, ecc.) energetici/ambientali all’interno dei comuni

OPPORTUNITÀ MINACCE TUTELA AMBIENTALE E SERVIZI ECOSISTEMICI TUTELA AMBIENTALE E SERVIZI ECOSISTEMICI

- Crescente attenzione dei cittadini ai temi - Utilizzo eccessivo di fitofarmaci e biocidi ambientali rispetto alla capacità di assorbimento e rigenerazione naturale del territorio

- Esondazioni dei fiumi Meduna e Noncello

Sede provvisoria: c/o comune di Pordenone Corso Vittorio Emanuele 64 - 33170 Pordenone PEC: [email protected] Codice Fiscale: 9109235093 www.noncello.utifvg.it Direzione: tel. 0434.392270 [email protected] vers. 20/10/2017 41 Piano dell’Unione

GESTIONE DEL TERRITORIO, SOSTENIBILITA’ GESTIONE DEL TERRITORIO, SOSTENIBILITA’

- Rinnovato interesse al settore primario, in - Abbandono di rifiuti nel territorio chiave di innovazione, qualità e specializ- - Ulteriore espansione degli allevamenti zazione delle produzioni, da parte dei intensivi giovani - Spandimenti dei reflui zootecnici in - Crescente miglioramento energetico del agricoltura patrimonio edilizio sia pubblico che privato, stimolato dagli incentivi statali e da nuovi - Possibile impatto ambientale della centrale di strumenti finanziari (es. ESCO) trattamento rifiuti SNUA di

- Crescita della produzione energetica da fonti - Possibile impatto ambientale dell’impianto rinnovabili sul territorio dell’UTI Bioman a

- Possibile riutilizzo dei fanghi esausti dei - Base NATO e aeroporto militare di Aviano depuratori in chiave energetica - Ulteriore consumo di suolo per i nuovi insediamenti a scapito del riutilizzo delle aree dismesse

Sede provvisoria: c/o comune di Pordenone Corso Vittorio Emanuele 64 - 33170 Pordenone PEC: [email protected] Codice Fiscale: 9109235093 www.noncello.utifvg.it Direzione: tel. 0434.392270 [email protected] vers. 20/10/2017 42 Piano dell’Unione

2.6.1.3 INFRASTRUTTURE E MOBILITA’ PUNTI DI FORZA PUNTI DI DEBOLEZZA RETE DELLA VIABILITA’ RETE DELLA VIABILITA’

- Buona accessibilità per la maggior parte dei - Ex SS 13 ad elevato traffico, anche pesante, ma comuni dell’UTI rispetto all’Autostrada A28 ormai inglobata nei sistemi insediativi urbani Conegliano-Portogruaro - Asse della ex SS13 presenta ancora alcuni punti - Realizzazione della Circonvallazione Sud di di elevata criticità (es. Ponte sul Meduna, Pordenone quale ulteriore elemento di numerosi impianti semaforici, ecc.) ottimizzazione della viabilità - Criticità di collegamento Nord Sud rispetto - Possibilità di realizzare una ciclabile veloce di all’asse SS13 rispetto alle frazioni di Ponte collegamento Pordenone – utilizzando gli Meduna e Cusano (Zoppola) spazi dei fossi ai lati della strada Pontebbana - Strada Veloce Cimpello- ad elevata - Presenza di strade secondarie e bianche adatte pericolosità ad una fruizione ciclistica, anche come - Criticità di manutenzione e monitoraggio del collegamento tra frazioni e centri urbani traffico sulle ex strade provinciali, determinata dalla recente soppressione dell’Ente - Inadeguatezza dei principali assi viari di collegamento nord-sud (SR 251 e SP 7), sia

rispetto al traffico pesante diretto alle aree industriali di Budoia e , che rispetto alla sicurezza e fruibilità ciclistica

- Recente riqualificazione della ex SS13 da Pordenone (ponte Meduna) a Zona commerciale di senza realizzazione di un collegamento ciclabile in sicurezza

- Assenza di una progettazione attenta di aree 30 e rallentatori del traffico per migliorare la qualità e fruibilità urbana - Dislocazione delle polarità, dei servizi di area vasta e delle aree industriali non sempre ottimale rispetto alla rete infrastrutturale

SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO E LOGISTICA SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO E LOGISTICA

- Buon sevizio di trasporto pubblico tra Pordenone - Fermate della ferrovia Udine-Venezia assenti e i comuni di cintura, ulteriormente migliorabile (Porcia, Roveredo, San Quirino) o molto se coordinato a livello di Uti periferiche rispetto ai centri urbani (Fontanafredda, Zoppola) - Ferrovia Udine-Venezia con buona dotazione di corse e collegamenti Veneto-Friuli - Assenza di un servizio di metropolitana urbana sulla linea Udine Venezia - Presenza dell’Interporto-Centro Ingrosso di Pordenone quale polo logistico regionale, con - Funzionamento dell’Interporto di Pordenone ulteriori opportunità di sviluppo limitato da attuale modalità di accesso - Possibile utilizzo dei “guadi” quale viabilità

Sede provvisoria: c/o comune di Pordenone Corso Vittorio Emanuele 64 - 33170 Pordenone PEC: [email protected] Codice Fiscale: 9109235093 www.noncello.utifvg.it Direzione: tel. 0434.392270 [email protected] vers. 20/10/2017 43 Piano dell’Unione

alternativa alla SS 13

OPPORTUNITÀ MINACCE RETE DELLA VIABILITA’ - - Realizzazione della strada provinciale Roveredo - San Quirino ('Pontebbana nord")

SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO E LOGISTICA

- Realizzazione di una metropolitana di superficie sulla linea Udine-Venezia (implementazione dei materiale rotabile, intensificazione della frequenza del servizio, possibile introduzione di nuove fermate) - Incremento dei lavoratori pendolari che utilizzano la bicicletta - Maggior consapevolezza dei cittadini sulla necessità di ridurre il traffico per una maggiore qualità dell’aria nelle città

Sede provvisoria: c/o comune di Pordenone Corso Vittorio Emanuele 64 - 33170 Pordenone PEC: [email protected] Codice Fiscale: 9109235093 www.noncello.utifvg.it Direzione: tel. 0434.392270 [email protected] vers. 20/10/2017 44 Piano dell’Unione

2.6.1.4 SISTEMA DEI SERVIZI AI RESIDENTI – POLITICHE GIOVANILI –ASSOCIAZIONI E TERZO SETTORE PUNTI DI FORZA PUNTI DI DEBOLEZZA SCUOLA E POLITICHE GIOVANILI SCUOLA E POLITICHE GIOVANILI

- Presenza dei servizi scolastici fino alla - Sui giovani ci sono i contenitori, ma mancano secondaria di primo grado in tutti i comuni progetti e operatori di qualità dell’Uti - Scarsa apertura delle scuole al territorio e alle - Buona dotazione di Scuole secondarie iniziative locali superiori, con presenza di quasi tutti i settori - Scarsa integrazione tra Istituti comprensivi anche di indirizzo tra il capoluogo e il comune di della stessa città Cordenons (in cui è presente l’Istituto d’Arte) - Qualità e sicurezza degli edifici scolastici da - Possibile estensione del progetto “Monitor migliorare disagio” sviluppato dall'Ambito 6.3 (comuni di , , Fiume Veneto, - Scarso coinvolgimento dei giovani in progetti Pasiano, Prata, e Zoppola), e comunali, ad esempio attraverso il ricorso a riconosciuto buona pratica a livello nazionale voucher o piccole collaborazioni

- Attivazione del “Progetto Giovani” con - Limitata attenzione alle dinamiche relazionali tra possibili sinergie e integrazione a livello di giovani-adulti e tra adulto-adulto, vere fonti del UTI disagio - Assenza di eventi specificatamente dedicati alla fascia 16-25 anni

SPORT E CULTURA SPORT E CULTURA

- Villa Dolfin a Porcia, centro culturale - Assenza di sinergie e specializzazioni tra attrattivo anche dai territori limitrofi Biblioteche dell’UTI, presenza di diverse reti bibliotecarie - Biblioteca per ragazzi (0-10) “Librolandia” a S. Antonio di Porcia - Assenza di coordinamento tra organizzazione di manifestazioni sportive e culturali - Buona offerta di attività culturali e artistiche sul territorio: scuole di musica di Pordenone, Porcia (eccellenza regionale), Zoppola, Filarmonica di Roveredo, scuole di teatro di Pordenone, Porcia, Zoppola (con residenze teatrali), laboratori artistici espressivi realizzati in tutti i comuni, progetti con le scuole. - Buona dotazione di servizi sportivi non solo nel comune capoluogo; presenza di un centro natatorio e di un palazzetto dello sport nel comune di Fontanafredda; presenza di percorsi per mountain-bike a Zoppola (Grava- Bike Team)

- Presenza di realtà e manifestazioni sportive di eccellenza nazionale ed internazionale: a Zoppola scuola di Ginnastica e di Judo-Karate ,

Sede provvisoria: c/o comune di Pordenone Corso Vittorio Emanuele 64 - 33170 Pordenone PEC: [email protected] Codice Fiscale: 9109235093 www.noncello.utifvg.it Direzione: tel. 0434.392270 [email protected] vers. 20/10/2017 45 Piano dell’Unione

a Fontanafredda campionati italiani- internazionali di Endurance

- Buona dotazione di teatri e Auditorium: oltre

che nel capoluogo, si segnala il Teatro di Zoppola (stagione ERT) - Presenza di numerosi contenitori dismessi a vocazione per servizi culturali, sportivi, sociali

- Ex cave di Roveredo (in dotazione al comune) quali potenziali ambiti per infrastrutture sportive

AREA SANITARIA E SOCIOASSISTENZIALE - Realizzazione del nuovo ospedale di Pordenone e della “cittadella della salute” quali miglioramento ed implemento dei servizi socio-sanitari del territorio - RSA di Roveredo quale servizio di riferimento per tutto l’ambito dell’UTI

- Buna dotazione di servizi socioassistenziali in tutti i comuni dell’UTI (Centri diurni, anche per disabili, Case di riposo)

ASSOCIAZIONI E TERZO SETTORE

- Grande ricchezza del mondo associativo, sia ASSOCIAZIONI E TERZO SETTORE come numerosità che come qualità - Tendenza di alcune esperienze associative alla - Buon impegno di risorse per sostenere le autoreferenzialità. Poca disponibilità a stare in esperienze associative rete con altre realtà associative - Crescita dei “gruppi di cammino” quale nuova modalità di associazionismo informale - Realizzazione di due sagre paesane di forte partecipazione e richiamo: “Arti e Sapori” a Zoppola e “Boccon Divino” a San Quirino

OPPORTUNITÀ MINACCE SCUOLA E POLITICHE GIOVANILI AREA SANITARIA E SOCIOASSISTENZIALE

- Incremento degli stanziamenti e - Venir meno delle relazioni di comunità come qualificazione dei servizi offerti grazie fattore aumentante gli atteggiamenti (in all’attuazione di politiche sovracomunali particolar modo verbali) violenti,

Sede provvisoria: c/o comune di Pordenone Corso Vittorio Emanuele 64 - 33170 Pordenone PEC: [email protected] Codice Fiscale: 9109235093 www.noncello.utifvg.it Direzione: tel. 0434.392270 [email protected] vers. 20/10/2017 46 Piano dell’Unione

2.6.1.5 PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E SISTEMI INSEDIATIVI – RETE DELLE CENTRALITA’ PUNTI DI FORZA PUNTI DI DEBOLEZZA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E SISTEMI INSEDIATIVI PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E SISTEMI INSEDIATIVI

- Disponibilità politica a condividere analisi e - Territorio ad elevata dispersione insediativa, con scelte di indirizzo sulla pianificazione d’area criticità nella gestione dei servizi vasta - Assenza di coordinamento in materia di politiche - Recenti interventi di rigenerazione del abitative patrimonio edilizio storico sia da parte del - Crescita di poli commerciali senza una pubblico che del privato: palazzo Gherardini programmazione di lungo periodo (privato), Barchessa Est di Villa Dolfin e Palazzo Remigi (pubblico) a Porcia, recupero - Patrimonio immobiliare in gran parte datato, di del mulino del castello a Zoppola (privato) scarsa qualità edilizia ed altamente energivoro - Elevata presenza di aree dismesse o sotto utilizzate, che interessano vari tipologie: vani

abitativi, spazi commerciali e artigianali, immobili storici, edifici ex industriali (compresi i numerosi esempi di archeologia industriale), aree militari

- Assenza di strategie unitarie sull’asse della Pontebbana (NB: Masterplan Pontebbana)

- Difficoltà di recupero e rigenerazione del patrimonio edilizio sottoutilizzato nei centri storici, sia per i costi che per le tipologie difficilmente adattabili all’attuale richiesta abitativa

POLI PRODUTTIVI E COMMERCIALI POLI PRODUTTIVI E COMMERCIALI

- Grande diversificazione dei settori produttivi - SUAP attualmente non gestito in UTI del territorio - Necessità di migliorare la copertura territoriale - Presenza di aziende di livello internazionale, della rete di banda larga e ultra-larga, soprattutto che contribuiscono a richiamare nel territorio nelle aree produttive e artigianali professionalità ad elevata specializzazione - Crisi del commercio di vicinato, anche dovuto alla - Presenza del Polo Tecnologico e forte presenza di Grandi strutture di vendita e dell’Università di Pordenone Centri Commerciali - Realizzazione a Zoppola del principale polo - Difficoltà delle aziende di piccole dimensioni a per la vinificazione e spumantizzazione mettere in atto strategie di innovazione, regionale marketing di prodotto, internazionalizzazione

OPPORTUNITÀ MINACCE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E SISTEMI INSEDIATIVI PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E SISTEMI INSEDIATIVI - Tavoli Territoriali per la Casa possibile punto - Assenza di strategie unitarie a livello di UTI di coordinamento sovracomunale e raccordo a - Ulteriore espansione residenziale dei comuni

Sede provvisoria: c/o comune di Pordenone Corso Vittorio Emanuele 64 - 33170 Pordenone PEC: [email protected] Codice Fiscale: 9109235093 www.noncello.utifvg.it Direzione: tel. 0434.392270 [email protected] vers. 20/10/2017 47 Piano dell’Unione

politiche di investimento della Regione FVG limitrofi a Pordenone con funzione di area “dormitorio”

POLI PRODUTTIVI E COMMERCIALI

- Graduale ripresa delle piccole e medie realtà artigianali del territorio - Nascita di reti di impresa sia nel settore agricolo (PSR) che in quello produttivo- artigianale

Sede provvisoria: c/o comune di Pordenone Corso Vittorio Emanuele 64 - 33170 Pordenone PEC: [email protected] Codice Fiscale: 9109235093 www.noncello.utifvg.it Direzione: tel. 0434.392270 [email protected] vers. 20/10/2017 48 Piano dell’Unione

3 GOVERNANCE

Gli Sono organi di governo dell’Unione: a) l’Assemblea; b) il Presidente; c) l’Ufficio di presidenza, qualora regolamentato e attivato; d) l’Organo di revisione

Lo statuto della Unione prevede l’ufficio di Presidenza che non è allo stato costituito. Ciò al fine di consentire una gestione collegiale a livello di assemblea fra i cinque enti partecipanti. Le modalità di decisione dell’assemblea sono determinate dall’articolo12 dello statuto che si riporta:

Art. 12 (Voti spettanti a ciascun componente dell’Assemblea) 1. Ciascun Sindaco esprime in Assemblea un voto. Le deliberazioni dell’Assemblea sono assunte all’unanimità dei voti dei presenti. Qualora non si consegua l’unanimità, si procederà ad una immediata seconda votazione ove la maggioranza necessaria per l’approvazione è di quattro voti. 2. Qualora non si consegua l’approvazione con i quorum richiesti al comma precedente si procederà in seduta di seconda convocazione, da tenersi in una giornata successiva, ove ciascun Sindaco esprime in assemblea il seguente numero dei voti: - Fontanafredda 5 - Porcia 6 - Pordenone 12 - Roveredo in Piano 3 - Zoppola 4 3. Nelle sedute di seconda convocazione le deliberazioni si intenderanno approvate con il voto favorevole del 60% dei voti ponderali presenti. 4. Qualora si attui la procedura di cui al 2° comma del presente articolo, il Sindaco del Comune risultante da eventuale fusione esprime un numero di voti pari alla somma di quelli spettanti ai singoli Comuni fusi, se più favorevole, limitatamente ai primi dieci anni dalla costituzione del nuovo Comune.

Sede provvisoria: c/o comune di Pordenone Corso Vittorio Emanuele 64 - 33170 Pordenone PEC: [email protected] Codice Fiscale: 9109235093 www.noncello.utifvg.it Direzione: tel. 0434.392270 [email protected] vers. 20/10/2017 49 Piano dell’Unione

4 OBIETTIVI STRATEGICI

4.1 Obiettivi di sviluppo organizzativo dell’UTI

L’Unione del Noncello, per dare continuità alle azioni di aggiornamento, monitoraggio e implementazione dei contenuti del presente Piano, intende attivare un processo finalizzato a:

• Attivare un gruppo di lavoro «politico» interno all’UTI, quale cabina di regia per aggiornare e implementare le politiche di sviluppo del territorio;

• Attivare un gruppo di lavoro «tecnico» in relazione all’UTI, composto da referenti degli uffici comunali e da una figura interna con ruolo di coordinatore;

• Sviluppare in coordinamento con ComPA le attività avviate dalle tirocinanti inserite nell’Ente , rispetto agli obiettivi di sviluppo e monitoraggio del Piano dell’Unione, di comunicazione interna ed esterna dell’Ente e all’organizzazione dei percorsi di animazione sul territorio;

• Dare seguito alla proposta organizzativa degli uffici dell’UTI a supporto della strategia di sviluppo; • Definire la strategia per l’implementazione, il monitoraggio e l’aggiornamento del piano dell’unione; • Individuare gli stakeholder (pubblici e privati) da coinvolgere nel percorso; • Costituire ed attivare tavoli di lavoro con stakeholder del territorio, finalizzati all’implementazione, monitoraggio e aggiornamento del piano dell’unione;

• Identificare e pianificare strumenti specifici, sia tecnico-informatici che organizzativi, finalizzati alla gestione del piano dell’unione: Piano di comunicazione, Piano di monitoraggio e valutazione.

Per dare corso a questi obiettivi strategici, l’UTI si impegna ad attivare le necessarie azioni per avviare i percorsi sopra elencati, anche riservandosi di chiedere alla Regione risorse specifiche (finanziarie e non).

Sede provvisoria: c/o comune di Pordenone Corso Vittorio Emanuele 64 - 33170 Pordenone PEC: [email protected] Codice Fiscale: 9109235093 www.noncello.utifvg.it Direzione: tel. 0434.392270 [email protected] vers. 20/10/2017 50 Piano dell’Unione

4.2 Obiettivi di sviluppo di area vasta

AMBITI DI SVILUPPO OBIETTIVI STRATEGICI

1.1: DEFINIRE UN QUADRO UNITARIO DELLO STATO DI FATTO E DELLE 1 SCELTE STRATEGICHE A LIVELLO DI UTI PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E SISTEMI INSEDIATIVI 1.2: UNIFICARE GLI STRUMENTI DI GESTIONE DEL TERRITORIO

2.1: RIQUALIFICAZIONE STRADALE E RIDUZIONE DEL TRAFFICO CHE INTERESSA LA SR 13 PONTEBBANA 2 2.2: MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA E DELLA FRUIBILITÀ DELLA INFRASTRUTTURE VIABILITÀ D’AREA VASTA E MOBILITA’

2.3: IMPLEMENTARE LA MOBILITÀ CICLISTICA E L’UTILIZZO DEL TRASPORTO PUBBLICO SU GOMMA E SU FERRO

3.1: VALORIZZARE IL PAESAGGIO TRADIZIONALE LOCALE E IL PATRIMONIO STORICO-ARCHITETTONICO D’AREA VASTA

3.2: IMPLEMENTARE E COMPLETARE LE RETI CICLABILI A VALENZA 3 TURISTICA-ESCURSIONISTICA TURISMO CULTURALE ED AMBIENTALE 3.3: IMPLEMENTARE LE POLARITÀ SPECIALISTICHE NEL SETTORE SPORT-TEMPO LIBERO

3.4: ORGANIZZARE IL MARKETING TERRITORIALE

4 4.1: QUALIFICARE E COORDINARE I SERVIZI AI RESIDENTI

SERVIZI AI RESIDENTI – POLITICHE GIOVANILI – 4.2: FAVORIRE LA PARTECIPAZIONE DEI CITTADINI E DELLE CATEGORIE ASSOCIAZIONI E ECONOMICHE ALLA FORMULAZIONE DELLE POLITICHE DI SVILUPPO TERZO SETTORE TERRITORIALE E DEI SERVIZI

Sede provvisoria: c/o comune di Pordenone Corso Vittorio Emanuele 64 - 33170 Pordenone PEC: [email protected] Codice Fiscale: 9109235093 www.noncello.utifvg.it Direzione: tel. 0434.392270 [email protected] vers. 20/10/2017 51 Piano dell’Unione

5.1: RIDUZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI SUL TERRITORIO 5

GESTIONE DEL 5.2: SOSTENERE LE FILERE AGRICOLE DI QUALITÀ TERRITORIO E TUTELA AMBIENTALE 5.3: ABBATTIMENTO DELLE EMISSIONI DI CO2 – STRATEGIA LOCALE 20- 20-20

Sede provvisoria: c/o comune di Pordenone Corso Vittorio Emanuele 64 - 33170 Pordenone PEC: [email protected] Codice Fiscale: 9109235093 www.noncello.utifvg.it Direzione: tel. 0434.392270 [email protected] vers. 20/10/2017 52 Piano dell’Unione

4.3 Prospetto obiettivi di sviluppo per azione strategica

Totale C N. Azione 2018 2019 2020 Note * Ref. UTI progetto D

1. PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E SISTEMI INSEDIATIVI

1.1 DEFINIRE UN QUADRO UNITARIO DELLO STATO DI FATTO E DELLE SCELTE STRATEGICHE A LIVELLO DI UTI

Collaborazione con FIAB - Studio di progetto "cilovia AIDA" - La Fa se fattibilità Ciclovia Aida (Alta Italia da Attraversare) è un itinerario Messa in rete di ciclabile che congiunge il T Ass. itinerari ciclo-turistici passo del Moncenisio con il U Amirante - 1.1.M.20 per realizzare anello 30.000 Inte sa 30.000 capoluogo Giuliano, T PN ciclabile - poli attraversando tutte le città T ambientali dell'UTI dell'Alta Italia (Torino, Vercelli, I Novara, Milano, Brescia, Verona, Vicenza, Padova, Cofin. Treviso, Venezia, Pordenone e Udine).

1.2 UNIFICARE GLI STRUMENTI DI GESTIONE DEL TERRITORIO

Proget.e Messa in rete sistema Fa se di videosorveglianza realizz. T dei comuni dell'UTI, U Gaiarin- 1.2.M.21 duplicaz. centrale op., 350.000 Inte sa 350.000 T Perosa installaz. sistema di T rilevaz. targhe su I principali viabilità Cofin.

Inte sa 30.000 350.000 0

Cofin. TOTALE AMBITO 380.000 0 0 0 Comune

Tot. Ambito 30.000 350.000 0 annuo

Sede provvisoria: c/o comune di Pordenone Corso Vittorio Emanuele 64 - 33170 Pordenone PEC: [email protected] Codice Fiscale: 9109235093 www.noncello.utifvg.it Direzione: tel. 0434.392270 [email protected] vers. 20/10/2017 53 Piano dell’Unione

Totale C N. Azione 2018 2019 2020 Note * Ref. UTI progetto D

2. INFRASTRUTTURE E MOBILITA'

2.1 RIQUALIFICAZIONE STRADALE E RIDUZIONE DEL TRAFFICO CHE INTERESSA LA SR 13 PONTEBBANA

F Studio

fattibilità e - Progettazione definitiva Fa se verifica comp. e varianti urbanistiche 2.1.A2.07 100.000 urb. P Gaiarin Gronda Nord Ovest

(Variante di Ronche) Inte sa 100.000,00 -

Cofin. R

Fa se Realizz. P Progett. esecutiva e realizz. rotatoria Porcia- - Gaiarin 2.1.A1.01 564.389,2 Inte sa 264.389,2 incrocio Garage Venezia P Cofin. UTI 300.000 N 2017 Prog. ed Fa se Rotatoria incrocio esecuz. SS13 – via 2.1.A2.08 700.000 F (incrocio pericoloso Inte sa 400.000 con strade comunali Cofin. UTI 300.000 2017

Fa se Progettaz. Realiz. Realizzazione rotatoria P 2.1.A1.04 su SR13 fra via Interna 700.000 N e via san Daniele Inte sa 120.000 580.000

Cofin.

Realizzazione rotatoria Fa se Progettaz. Realizz. a Orcenico Inferiore 2.1.A1.06 800.000 Z incrocio via Sile – Inte sa 120.000 680.000 SS13 Cofin.

2.2 MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA E DELLA FRUIBILITÀ DELLA VIABILITÀ E DELLE INFRASTRUTTURE D’AREA VASTA

Prog. e Fa se realizz. Realizzazione rotatoria 2.2.A1.02 100.000 Inte sa 100.000 F loc. Ceolini

Cofin. Comune Prog. Bretella di collegam. Fa se Interporto zona preliminare P 2.2.A4.18 industriale di 240.000 N Vallenoncello – Inte sa 80.000 160.000 progettaz. Cofin.

Fa se Progettazione Esecuzione Bretella di 2.2.M.29 collegamento sp 31 300.000 R con rotonda “Ovvio” Inte sa 70.000 230.000

Cofin.

Ricog. e Indagine Indagine Transitabilità su strade mappatura criticità strutt. criticità strutt. T comunali e Fa se manufatti rilevate nella rilevate nella U ricognizione delle 2.2.A3.13 500.000 strutt.li mapp. mapp. T PN infrastrutture in T relazione alla loro I praticabilità. Inte sa 100.000 200.000 200.000 Cofin.

Sede provvisoria: c/o comune di Pordenone Corso Vittorio Emanuele 64 - 33170 Pordenone PEC: [email protected] Codice Fiscale: 9109235093 www.noncello.utifvg.it Direzione: tel. 0434.392270 [email protected] vers. 20/10/2017 54 Piano dell’Unione

Totale C N. Azione 2018 2019 2020 Note * Ref. UTI progetto D

2.3 IMPLEMENTARE LA MOBILITÀ CICLISTICA E L’UTILIZZO DEL TRASPORTO PUBBLICO SU GOMMA E SU FERRO

Prog. e realizz. ciclabile Fa se Progetto Realizz. Villadolt - Z.I. - 2.3.M.26 700.000 F Roveredo su asse Inte sa 100.000 600.000 SP74 Cofin.

Fa se Realizz.ne Realizzazione pista 2.3.M.27 ciclabile via Pedron – 200.000 Inte sa 150.000 Collegamento con PN P Pordenone Cofin. 50.000 Comune

Fa se Progetto Realiz.ne Messa in sicurezza e L'asse rientra in un realizz. piste ciclabili programma di connessioni P 2.3.M.28 1.000.000 Inte sa 150.000 550.000 via Valle, Vallenoncello ciclabili tra Pordenone e N – PN comuni limitrofi Cofin. 300.000 Comune Prog. e Fa se Messa in sicurezza realizz. L'asse rientra in un pista ciclabile in viale programma di connessioni P 2.3.M.33 500.000 Grigoletti – PN Inte sa 500.000 ciclabili tra Pordenone e N comuni limitrofi Cofin.

Fa se Progetto Realiz.ne L'asse rientra in un Pista ciclabile via programma di connessioni P 2.3.M.31 1.250.000 Inte sa 1.000.000 Cappuccini – PN ciclabili tra Pordenone e N comuni limitrofi Cofin. 250.000 Comune Prog. esecutivo e Realizzazion Fa se Prog. e realizz. ciclabile realizz.1° e 2° lotto su SP31 via Garibaldi 2.3.A1.05 500.000 lotto R a completam. asse Roveredo-Budoia Inte sa 300.000 200.000

Cofin. Prog. di riqualificaz. della stazione Fa se Progetto Realiz.ne ferroviaria di Cusano, 2.3.M.35 Z sistemaz. delle aree 480.000 Inte sa 80.000 400.000 esterne (deposito bici) e realizz. area Cofin. Opere di completamento pista Fase Progetto Realizz.ne ciclabile lungo la 2.3.B.43 300.000 Z S.P.N.6 "del Sile" in Via Intesa 50.000 250.000 Trento a Castions di Zoppola Cofin.

Inte sa 1.784.389,2 3.600.000 2.350.000

Cofin. 0 50.000 550.000 Com. TOTALE AMBITO 8.934.389,2 Cofin. UTI 600.000 0 0 2017

Tot. Ambito 2.384.389,2 3.650.000 2.900.000 annuo

Sede provvisoria: c/o comune di Pordenone Corso Vittorio Emanuele 64 - 33170 Pordenone PEC: [email protected] Codice Fiscale: 9109235093 www.noncello.utifvg.it Direzione: tel. 0434.392270 [email protected] vers. 20/10/2017 55 Piano dell’Unione

Totale C N. Azione 2018 2019 2020 Note * Ref. UTI progetto D

3. TURISMO CULTURALE E AMBIENTALE

3.1 VALORIZZARE IL PAESAGGIO TRADIZIONALE LOCALE E IL PATRIMONIO STORICO-ARCHITETTONICO D’AREA VASTA

Realizz.ne Realizz.ne Realizz.ne Fa se 1° e 2° lotto lotti succ. lotti succ. Restauro filologico del 3.1.A1.03 giardino storico di Villa 2.537.401 Inte sa 837.401 850.000 850.000 P Dolfin

Cofin. 0 0

Prog. Fa se esecutivo e Prog. esecutivo e realizz.ne opere di restauro 3.1.A2.09 550.000 P palazzo Remigi per Inte sa 400.000 realizz. polo culturale Cofin. 150.000 Comune Studio di Fa se Recupero ex birreria a fattibilità fianco questura di PN chiesto cofinanziamento a P 3.1.M.39 e studio fattibilità per 80.000 Inte sa 80.000 MiBACT N realizz. Vetrina prodotti del territorio Cofin.

Fa se Progetto Realiz.ne

Interventi di valorizzaz. 3.1.M.30 150.000 Inte sa 20.000 130.000 Z del parco del Castello

Cofin.

Prog.ne e Fa se Acquisto e realizz.ne Studio di fattibilità realizzato da riqualificaz.ex mulino Associazione MulinArs; 3.1.M.34 Paier a Roveredo, per 700.000 Inte sa 700.000 possibile punto di partenza per R realizz. ecomuseo del realizzare un ecomuseo sul territorio tema Cofin.

Area picninc Fa se Progett.ne attrezzata + Realiz.ne Studio fattibilità per un area sportiva futuro utilizzo sportivo e 3.1.M.37 ludico-ricreativo delle 260.000 R ex cave recuperate in Inte sa 50.000 200.000 10.000 com. di Roveredo

Cofin. UTI

Bonifica e sistemaz. di Fa se Progetto Realiz.ne un area semi-naturale di proprietà com. posta 3.1.A2.12 120.000 20.000 100.000 Z a lati dell'alveo Inte sa originale del fiume nell'area magredile Cofin.

Prog. E Fa se Realiz.ne Riqualificaz. area realizz.ne naturalistica prospicente area 3.1.M.38 200.000 150.000 50.000 Z Meduna per favorire Inte sa utilizzo ludico-ricreativo e turistico Cofin.

Sede provvisoria: c/o comune di Pordenone Corso Vittorio Emanuele 64 - 33170 Pordenone PEC: [email protected] Codice Fiscale: 9109235093 www.noncello.utifvg.it Direzione: tel. 0434.392270 [email protected] vers. 20/10/2017 56 Piano dell’Unione

Totale C N. Azione 2018 2019 2020 Note * Ref. UTI progetto D

3.2 IMPLEMENTARE E COMPLETARE LE RETI CICLABILI A VALENZA TURISTICA-ESCURSIONISTICA

Fa se Progett.ne Realiz.ne Progetto e realizz.rete ciclabile su territorio 3.2.M.40 com. denominato Via 1.580.000 Inte sa 80.000 1.500.000 Attuazione ex progetto “Aster” Z delle Acque e recupero patrimonio esistente Cofin.

3.3 IMPLEMENTARE LE POLARITA' SPECIALISTICHE NEL SETTORE SPORT - TEMPO LIBERO

Proget.ne e Fa se Costruzione campo di realizz.ne calcetto con erba sintetica e recinzione 3.3.M.41 80.000 80.000 R all'interno delle Inte sa strutture sportive dedicate al calcio Cofin. UTI

3.4 ORGANIZZARE IL MARKETING TERRITORIALE

Fa se Progettaz. Predisposiz. di un T piano di sviluppo del U Cucci - 3.4.M.22 territorio ai fini turistici 30.000 Inte sa 30.000,00 T Comune con promozione delle T di PN peculiarità territoriali I Cofin.

Studiare un marchio- Fa se Progetto T logo che identifichi il U territorio dell'UTI: 3.4.M.23 30.000 30.000 T UTI Bando scuole per Inte sa T disegnare il nuovo I logo Cofin.

Prog. e Coordinare la Fa se realiz.ne T comunicazione e la U promozione del 3.4.M.24 50.000 50.000 T UTI territorio UTI e Inte sa T realizz.ne di campagna I comunicativa Cofin.

Fa se Realiz.ne

Restauro facciata Acarico del comune di P 3.4.A2.10 120.000 Inte sa 30.000 Palazzo Ricchieri Pordenone 90,000 N

Cofin. 90.000

Inte sa 1.697.401 1.490.000 3.060.000

Cofin. TOTALE AMBITO 6.487.401 240.000 0 0 Comune

Tot. Ambito 1.937.401 1.490.000 3.060.000 annuo

Sede provvisoria: c/o comune di Pordenone Corso Vittorio Emanuele 64 - 33170 Pordenone PEC: [email protected] Codice Fiscale: 9109235093 www.noncello.utifvg.it Direzione: tel. 0434.392270 [email protected] vers. 20/10/2017 57 Piano dell’Unione

Totale C N. Azione 2018 2019 2020 Note * Ref. UTI progetto D

4. SISTEMA DEI SERVIZI AIRESIDENTI - POLITICHE GIOVANILI - ASSOCIAZIONI E TERZO SETTORE

4.1 QUALIFICARE E COORDINARE I SERVIZI AI RESIDENTI

Fa se Progetto Realizz.ne Riqualificazione della 4.1.A4.17 ex Centrale PEEP con 700.000 F finalità associativa Inte sa 100.000 600.000

Cofin.

Fa se Realiz.ne Riqualificaz. e adeguamento Il centro è dotato di una sala 4.1.M.32 normativo del Centro di 54.000 Inte sa 34.000 prove musicale utilizzata anche P aggregaz. giovanile di da fuori comune via Risorgive Cofin. 20.000 Comune

Riqualificaz. del Fa se Progetto Realiz.ne palazzetto dello sport di Zoppola e Campi 4.1.M.42 430.000 Inte sa 30.000 400.000 Z polivalenti. Interventi di ristrutturaz. e riqualificaz. Energetica Cofin.

Studio fattibilità 2° Prog. fattibilità nuove Progett.ne e Fa se lotto e Realiz.ne dislocazioni e realiz.ne adeguamento progett.ne + Cofinanziamento da Comune 4.1.A5.19 1.100.000 PN normativo Casa realiz.ne di Pordenone e AAS 5 Serena e casa Anziani Torre Inte sa 300.000 100.000 700.000

Cofin. Prog. E Fa se Progetto di realizz.ne ampliamento della 4.1.M.31 400.000 F scuola materna Inte sa 400.000 G.Rodari Cofin. prog. E Progetto e Fa se realizz.ne realizzazione nuova direzione didattica 4.1.A3.14 450.000 Inte sa 450.000 F istituto comprensivo a valenza sovracomunale Cofin.

Prog. e acq.ne e ristrutturazione aree Proget.ne e Progett.ne e Fa se Realizz.ne centro di aggregazione acquisiz.ne realizz.ne giovanile in Piazza a Roveredo mediante recupero vecchia 4.1.A2.11 1.100.000 Inte sa 300.000 400.000 400.000 R falegnameria con la conservazione delle caratteristiche dell'edificio Cofin. “archeologia industriale”

Inte sa 1.180.000 1.934.000 1.100.000

Cofin. TOTALE AMBITO 4.234.000 0 20.000 0 Comune

Tot. Ambito 1.180.000 1.954.000 1.100.000 annuo

Sede provvisoria: c/o comune di Pordenone Corso Vittorio Emanuele 64 - 33170 Pordenone PEC: [email protected] Codice Fiscale: 9109235093 www.noncello.utifvg.it Direzione: tel. 0434.392270 [email protected] vers. 20/10/2017 58 Piano dell’Unione

Totale C N. Azione 2018 2019 2020 Note * Ref. UTI progetto D

5. GESTIONE DEL TERRITORIO E TUTELA AMBIENTALE

5.1 RIDUZIONE DEI RISCHI E DEGLI IMPATTI AMBIENTALI SUL TERRITORIO

Prog. Esec. Sistemaz. idraulica Fa se 1° lotto + 2° lotto 3° lotto rogge e reticolo minore realizz.ne P 5.1.A3.15 zona PN Nord (corsi 1.500.000 1° lotto a carico del Com.PN N d'acqua di competenza Inte sa 300.000 300.000 600.000 comunale) Cofin. 300.000 Comune

Realizzaz. interventi di Fa se Realiz.ne messa in sicurezza idraulica Fiume 5.1.A3.16 Zoppoletta e Rio Bose 800.000 Inte sa 800.000 Z (corsi d'acqua di competenza comunale) Cofin.

5.3 ABBATTIMENTO DELLE EMISSIONI DI CO2 – STRATEGIA LOCALE 20-20-20

Incarico per Fa se coord. Coordinare a livello di T tecnico UTI le azioni previste U Giacomini 5.3.M.25 dai PAES edai (PAC) 30.000 T Inte sa 30.000 per limitare missioni di T CO2 I Cofin.

Inte sa 1.100.000 330.000 600.000

Cofin. TOTALE AMBITO 2.330.000 300.000 0 0 Comune

Tot. Ambito 1.400.000 330.000 600.000 annuo

Inte sa 5.791.790,2 7.704.000 7.110.000

Cofin. 540.000 70.000 550.000 Comune

Cofin. UTI 600.000 2017 TOTALE PROGETTI UTI 22.665.790,2

Cofin. UTI 300.000 0 0

Tot.Cofin. 1.440.000 70.000 550.000

Tot. Progetti 7.231.790,2 7.774.000 7.660.000 annuo

* Fondo investimenti 2017 (€ 600.000) già accantonato per il progetto trasversale Porcia – Pordenone cod. 2.1.A1.01 (€ 300.000) e per il progetto di Fontanafredda cod. 2.1.A2.08 (€ 300.000).

Sede provvisoria: c/o comune di Pordenone Corso Vittorio Emanuele 64 - 33170 Pordenone PEC: [email protected] Codice Fiscale: 9109235093 www.noncello.utifvg.it Direzione: tel. 0434.392270 [email protected] vers. 20/10/2017 59 Piano dell’Unione

5 PIANO DI COMUNICAZIONE

5.1 Obiettivi del piano di comunicazione: Presupposto che l’Unione Territoriale Intercomunale è una realtà amministrativa nuova e che la sua recentissima costituzione e il relativo avvio delle prime funzioni 01.07.2016 non ha consentito una organica e capillare azione di informazione/sensibilizzazione ai cittadini ed ai dipendenti dei Comuni attraverso un Piano di comunicazione specifico. Perciò, con l’avvio delle funzioni previste per il 2017-2018 e la conseguente forte strutturazione dei servizi ai cittadini e alle imprese, congiunti alle azioni di sviluppo del territorio, si ritiene necessario un Piano di comunicazione da rivolgere all’interno dell’organizzazione UTI e all’esterno della stessa a beneficio della popolazione. “Ad intra” il Piano di comunicazione persegue i seguenti obiettivi:

• L’UTI necessita di venire ben definita anche all’interno del suo stesso essere: a tal proposito per favorire la collaborazione tra gli uffici dell’ente e la circolazione di informazioni e notizie vanno organizzati incontri informativi e riunioni appositi dedicati al personale dell’UTI. Questo favorirà la collaborazione tra personale e rafforzerà l’identità di gruppo. Il personale che ha informazioni ben definite e sa dove trovarle ha appunto tempi e mezzi di risposta al pubblico molto più efficaci e veloci.

• “Ad extra” il Piano di comunicazione persegue i seguenti obiettivi: • Curare e rafforzare l’immagine dell’ente: punto imprescindibile e fondamentale della comunicazione istituzionale dell’UTI dovrà essere l’immagine dell’UTI stessa. È assodato ormai che al cittadino non è chiaro cosa sia l’UTI in sé, cosa può fare per lui e cosa rappresenti. La comunicazione dovrà per prima cosa muoversi verso il cittadino: deve dare un immagine di se stessa che sia istituzionale e identitaria comunicando con forza e determinazione la sua mission e la sua vision. Inoltre deve correggere la percezione presso il pubblico di eventuali informazioni distorte.

• Comunicare al cittadino i servizi che l'UTI eroga: in particolare quelli per cui il cittadino è direttamente coinvolto come SUAP, servizi sociali, servizi tributari, polizia locale, protezione civile, politiche europee.

• Promuovere l’UTI sul piano del turismo: Creare un offerta turistica coerente e condivisa per i comuni dell’Unione come se fossero tappe singole di un unico percorso più ampio e integrato.

5.2 Come comunicare: Sito web; creare un sito web dell’ente perché sia funzionale e funzionante: che sia user-friendly con tutte le informazioni sia di carattere istituzionale che non. • Creazione di un logo dell’ente: il logo esiste già ma non rispecchia l’immagine dell’UTI, non è simbolico, né identificativo, data la sua essenzialità non da un’immagine istituzionale. La sua creazione è • imprescindibile per dare identità a questo ente. Un logo ben fatto e con un simbolismo definito crea engagement ed emozionalità nel pubblico coinvolgendolo direttamente. Aprire canali social: la creazione di una pagina Facebook e Twitter comunica col pubblico in maniera diretta e veloce. Si noti a questo proposito quanto la creazione di un sito web attivo a cui i social si • potranno appoggiare sia di vitale importanza. Sia per completare le informazioni che vengono date sui social (in quanto la brevità dei post è fondamentale), sia per supportare i post pubblicati tramite un mezzo di comunicazione istituzionale. I media: saranno alleati fondamentali nella diffusione di notizie e informazioni sull’UTI, importante è curare l’immagine che la stampa ha dell’UTI, partendo da zero, con conferenze stampa ed incontri mirati • per il pubblico che spieghino l’UTI, ciò che fa in maniera decisa e coerente.

Sede provvisoria: c/o comune di Pordenone Corso Vittorio Emanuele 64 - 33170 Pordenone PEC: [email protected] Codice Fiscale: 9109235093 www.noncello.utifvg.it Direzione: tel. 0434.392270 [email protected] vers. 20/10/2017 60 Piano dell’Unione

Incontri tematici: intesi come incontri faccia a faccia col pubblico, per spiegare l’ente in maniera diretta e con notizie di prima mano, per capire quali siano le perplessità a proposito, ascoltare proposte e • soprattutto per fugare eventuali dubbi. Locandine, depliant, volantini: tutti strumenti che entrano in gioco nel comunication mix, e vanno a diretto utilizzo da parte del pubblico, non hanno filtri e posseggono potere istituzionale. •

Sede provvisoria: c/o comune di Pordenone Corso Vittorio Emanuele 64 - 33170 Pordenone PEC: [email protected] Codice Fiscale: 9109235093 www.noncello.utifvg.it Direzione: tel. 0434.392270 [email protected] vers. 20/10/2017 61 Piano dell’Unione

ALLEGATO A: ELENCO PROGETTI IN ORDINE DI PRIORITÀ

Totale C N. Azione 2018 2019 2020 Note * Ref. UTI progetto D

Fas e Realizz. P Progett. esecutiva e realizz. rotatoria - Gaiarin 2.1.A1.01 564.389,2 Intesa 264.389,2 Tras v. Porcia-incrocio Garage Venezia Cofin. P UTI 300.000 N 2017 Prog. e Fas e realizz. Realizzazione 2.2.A1.02 100.000 Intesa 100.000 F rotatoria loc. Ceolini

Cofin.

Realizz.ne Realizz.ne Realizz.ne Fas e 1° e 2° lotto lotti succ. lotti succ. Restauro filologico 3.1.A1.03 del giardino storico 2.537.401 Intesa 837.401 850.000 850.000 P di Villa Dolfin

Cofin. 0 0 0

Fas e Progettaz. Realiz. Realizzazione rotatoria su SR13 P 2.1.A1.04 700.000 Intesa 120.000 580.000 fra via Interna e via N san Daniele Cofin.

Prog. Esec. Realizzazion Fas e e realizz.1° Prog. e realizz. e 2° lotto ciclabile su SP31 lotto 2.3.A1.05 via Garibaldi a 500.000 R completam. asse Intesa 300.000 200.000 Roveredo-Budoia Cofin.

Fas e Progettaz. Realizz. Realizzazione rotatoria a Orcenico 2.1.A1.06 800.000 Intesa 120.000 680.000 Z Inferiore incrocio via Sile – SS13 Cofin.

Studio F fattibilità e Progettazione Fas e verifica - definitiva e varianti

urbanistiche comp. urb. 2.1.A2.07 100.000 P Gaiarin Gronda Nord Ovest Intesa 100.000,00 (Variante di - Ronche)

Cofin. R

Sede provvisoria: c/o comune di Pordenone Corso Vittorio Emanuele 64 - 33170 Pordenone PEC: [email protected] Codice Fiscale: 9109235093 www.noncello.utifvg.it Direzione: tel. 0434.392270 [email protected] vers. 20/10/2017 62 Piano dell’Unione

Totale C N. Azione 2018 2019 2020 Note * Ref. UTI progetto D

Prog. ed Fas e Rotatoria incrocio esecuz. SS13 – via 2.1.A2.08 Brugnera (incrocio 700.000 Intesa 400.000 F pericoloso con strade comunali Cofin. UTI 300.000 2017 Prog. Fas e esecutivo e Prog. esecutivo e realizz. opere di restauro 3.1.A2.09 palazzo Remigi per 550.000 P Intesa 400.000 realizz. polo culturale Cofin. 150.000 Com.

Fas e Realiz.ne A carico del Restauro facciata P 3.4.A2.10 120.000 Intesa 30.000 comune Palazzo Ricchieri N di PN Cofin. 90,000 90.000 Com.

Prog. e acq.ne e ristrutturazione Proget.ne e Progett.ne e Fas e Realizz.ne aree centro di acquis.ne realizz.ne aggregazione giovanile in Piazza a Roveredo mediante 4.1.A2.11 recupero vecchia 1.100.000 Intesa 300.000 400.000 400.000 R falegnameria con la conservazione delle caratteristiche dell'edificio Cofin. “archeologia industriale”

Bonifica e sistemaz. Fas e Progetto Realiz.ne di un area semi- naturale di proprietà 3.1.A2.12 com. posta a lati 120.000 Intesa 20.000 100.000 Z dell'alveo originale del fiume nell'area magredile Cofin. Indagine Indagine Ricog. e Transitabilità su criticità criticità mappatura T strade comunali e Fas e strutt. strutt. manufatti U ricognizione delle rilevate nella rilevate nella 2.2.A3.13 500.000 strutt.li Tras v. T PN infrastrutture in mapp. mapp. T relazione alla loro Intesa 100.000 200.000 200.000 I praticabilità. Cofin.

Sede provvisoria: c/o comune di Pordenone Corso Vittorio Emanuele 64 - 33170 Pordenone PEC: [email protected] Codice Fiscale: 9109235093 www.noncello.utifvg.it Direzione: tel. 0434.392270 [email protected] vers. 20/10/2017 63 Piano dell’Unione

Totale C N. Azione 2018 2019 2020 Note * Ref. UTI progetto D

prog. E Progetto e Fas e realizz.ne realizzazione nuova direzione didattica 4.1.A3.14 450.000 Intesa 450.000 F istituto comprensivo a valenza sovracomunale Cofin.

Prog. Esec. Sistemaz. idraulica Fas e 1° lotto + 2° lotto 3° lotto rogge e reticolo realiz.ne 1° lotto a minore zona PN P 5.1.A3.15 1.500.000 carico del Nord (corsi d'acqua Intesa 300.000 300.000 600.000 N Com.PN di competenza comunale) Cofin. 300.000 Com.

Realizzaz. interventi di messa in Fas e Realiz.ne sicurezza idraulica Fiume Zoppoletta e 5.1.A3.16 800.000 Intesa 800.000 Z Rio Bose (corsi d'acqua di competenza Cofin. comunale)

Riqualificazione Fas e Progetto Realizz.ne della ex Centrale 4.1.A4.17 700.000 Intesa 100.000 600.000 F PEEP con finalità associativa Cofin. Prog. Fas e Bretella di collegam. Prelim. Interporto zona P 2.2.A4.18 industriale di 80.000 160.000 240.000 Intesa N Vallenoncello – progettaz. Cofin.

Studio fattibilità 2° Progett.ne e Cofinanzi Prog. fattibilità Fas e lotto e Realiz.ne amento nuove dislocazioni realiz.ne proget.ne + da e adeguamento P 4.1.A5.19 1.100.000 realizz.ne Comune normativo Casa N di Serena e casa Intesa 300.000 100.000 700.000 Anziani Torre Pordenon e e AAS 5 Cofin.

Studio di Collabora Fas e zione con Messa in rete di fattibilità FIAB - T itinerari ciclo- Ass. progetto U turistici per Amirante - 1.1.M.20 30.000 Intesa 30.000 "cilovia T realizzare anello PN AIDA" - La T ciclabile - poli I ambientali dell'UTI Ciclovia Cofin. Aida Tras v.

Sede provvisoria: c/o comune di Pordenone Corso Vittorio Emanuele 64 - 33170 Pordenone PEC: [email protected] Codice Fiscale: 9109235093 www.noncello.utifvg.it Direzione: tel. 0434.392270 [email protected] vers. 20/10/2017 64 Piano dell’Unione

Totale C N. Azione 2018 2019 2020 Note * Ref. UTI progetto D

Messa in rete Proget.e Fas e sistema di realizz. videosorveglianza T dei comuni dell'UTI, U Gaiarin- 1.1.M.21 duplicaz. centrale 350.000 Intesa 350.000 Tras v. T Perosa op., installaz. T sistema di rilevaz. I targhe su principali Cofin. viabilità

Predisposizione di Fas e Progett.ne T un piano di sviluppo U Cuc c i - del territorio ai fini 3.4.M.22 30.000 Intesa 30.000 Trasv. T Comune turistici con T di PN promozione delle I peculiarità territoriali Cofin.

Studiare un marchio- Fas e Progetto T logo che identifichi il U territorio dell'UTI: 3.4.M.23 30.000 Intesa 30.000 Tras v. T UTI Bando scuole per T disegnare il nuovo I logo Cofin.

Coordinare la Prog. e Fas e comunicazione e la realiz.ne T promozione del U territorio UTI e T UTI 3.4.M.24 50.000 Intesa 50.000 Tras v. realizz.ne di T campagna I comunicativa Cofin.

Incarico per Coordinare a livello Fas e coord. T di UTI le azioni tecnico U previste dai PAES Giacomini 5.3.M.25 30.000 Tras v. T edai (PAC) per Intesa 30.000 T limitare missioni di I CO2 Cofin.

Fas e Progetto Realizz. Prog. e realizz. ciclabile Villadolt - 2.3.M.26 700.000 F Z.I. - Roveredo su Intesa 100.000 600.000 asse SP74 Cofin.

Fas e Realiz.ne Realizzazione pista Colleg.to 2.3.M.27 ciclabile via Pedron 200.000 Intesa 150.000 P con PN – Pordenone Cofin. 50.000 com.

Sede provvisoria: c/o comune di Pordenone Corso Vittorio Emanuele 64 - 33170 Pordenone PEC: [email protected] Codice Fiscale: 9109235093 www.noncello.utifvg.it Direzione: tel. 0434.392270 [email protected] vers. 20/10/2017 65 Piano dell’Unione

Totale C N. Azione 2018 2019 2020 Note * Ref. UTI progetto D

L'asse rientra in Fas e Progetto Realiz.ne un program ma di Messa in sicurezza connessi e realizz. piste P 2.3.M.28 1.000.000 Intesa 150.000 550.000 oni ciclabili via Valle, N ciclabili Vallenoncello – PN tra Pordenon Cofin. e e 300.000 Com. comuni limitrofi

Fas e Proget.ne Esecuzione

Bretella di 2.2.M.29 collegamento sp 31 300.000 R Intesa 70.000 230.000 con rotonda “Ovvio”

Cofin.

Fas e Progetto Realizz.ne

Interventi di 3.1.M.30 valorizzaz. del 150.000 Intesa 20.000 130.000 Z parco del Castello

Cofin.

Prog. E Fas e realizz.ne Progetto di ampliamento della 4.1.M.31 400.000 Intesa 400.000 F scuola materna G.Rodari

Cofin.

Fas e Realiz.ne Il centro è dotato di Riqualificaz. e una sala adeguamento prove normativo del 4.1.M.32 54.000 Intesa 34.000 musicale P Centro di aggregaz. utilizzata giovanile di via Risorgive anche da Cofin. fuori 20.000 Com. comune

Sede provvisoria: c/o comune di Pordenone Corso Vittorio Emanuele 64 - 33170 Pordenone PEC: [email protected] Codice Fiscale: 9109235093 www.noncello.utifvg.it Direzione: tel. 0434.392270 [email protected] vers. 20/10/2017 66 Piano dell’Unione

Totale C N. Azione 2018 2019 2020 Note * Ref. UTI progetto D

L'asse Prog. e Fas e rientra in realizz. un program ma di Messa in sicurezza connessi P 2.3.M.33 pista ciclabile in 500.000 oni 500.000 Intesa N viale Grigoletti – PN ciclabili tra Pordenon e e Cofin. comuni limitrofi

Studio di fattibilità Prog.ne e Fas e realizzato realizz.ne da Associazi Acquisto e one riqualificaz.ex MulinArs; mulino Paier a possibile 3.1.M.34 700.000 Intesa 700.000 R Roveredo, per punto di realizz. ecomuseo partenza del territorio per realizzare un Cofin. ecomuse o sul tema

Prog. di riqualificaz. della stazione Fas e Progetto Realiz.ne ferroviaria di Cusano, sistemaz. 2.3.M.35 480.000 Z delle aree esterne Intesa 80.000 400.000 (deposito bici) e realizz. area parcheggio Cofin. L'asse rientra in Fas e Progetto Realiz.ne un program ma di connessi Pista ciclabile via P 2.3.M.36 1.250.000 Intesa 1.000.000 oni Cappuccini – PN N ciclabili tra Pordenon Cofin. e e 250.000 Com. comuni limitrofi

Sede provvisoria: c/o comune di Pordenone Corso Vittorio Emanuele 64 - 33170 Pordenone PEC: [email protected] Codice Fiscale: 9109235093 www.noncello.utifvg.it Direzione: tel. 0434.392270 [email protected] vers. 20/10/2017 67 Piano dell’Unione

Totale C N. Azione 2018 2019 2020 Note * Ref. UTI progetto D Area picninc Studio fattibilità per Fas e Progett.ne Realiz.ne un futuro utilizzo attrezzata + sportivo e ludico- 3.1.M.37 260.000 Intesa 50.000 200.000 10.000 R ricreativo delle ex cave recuperate in com. di Roveredo Cofin.

Riqualificaz. area Progetto e Fas e Realiz.ne naturalistica realizz.ne prospicente area 3.1.M.38 Meduna per 200.000 Intesa 150.000 50.000 Z favorire utilizzo ludico-ricreativo e Cofin. turistico

Studio di Recupero ex Fas e fattibilità birreria a fianco chiesto questura di PN e cofinanzia P 3.1.M.39 80.000 studio fattibilità per Intesa 80.000 mento a N realizz. Vetrina MiBACT prodotti del territorio Cofin.

Progetto e Fas e Progett.ne Realiz.ne realizz.rete ciclabile Attuazione su territorio com. ex 3.2.M.40 denominato Via 1.580.000 Intesa 80.000 1.500.000 Z progetto delle Acque e “Aster” recupero patrimonio esistente Cofin.

Proget.ne e Costruzione campo Fas e di calcetto con erba realizz.ne sintetica e 3.3.M.41 recinzione 80.000 Intesa 80.000 R all'interno delle strutture sportive dedicate al calcio Cofin.

Riqualificaz. del palazzetto dello Fas e Progetto Realiz.ne sport di Zoppola e Campi polivalenti. 4.1.M.42 430.000 Intesa 30.000 400.000 Z Interventi di ristrutturaz. e riqualificaz. Cofin. Energetica

Sede provvisoria: c/o comune di Pordenone Corso Vittorio Emanuele 64 - 33170 Pordenone PEC: [email protected] Codice Fiscale: 9109235093 www.noncello.utifvg.it Direzione: tel. 0434.392270 [email protected] vers. 20/10/2017 68 Piano dell’Unione

Totale C N. Azione 2018 2019 2020 Note * Ref. UTI progetto D

Opere di completamento Fase Progetto Realizz.ne pista ciclabile lungo la S.P.N.6 2.3.B.43 300.000 Intesa 50.000 250.000 Z "del Sile" in Via Trento a Castions di Cofin. Zoppola

Intesa 5.791.790,2 7.704.000 7.110.000

Cofin. 540.000 70.000 550.000 Com.

Cofin. UTI 600.000 0 0 2017 TOTALE PROGETTI UTI 22.665.790,2 Cofin. 300.000 0 0 UTI

Tot. 1.440.000 70.000 550.000 cofin.

Tot. Prog. 7.231.790,2 7.774.000 7.660.000 Annuo

* Fondo investimenti 2017 (€ 600.000) già accantonato per il progetto trasversale Porcia – Pordenone cod. 2.1.A1.01 (€300.000) e per il progetto di Fontanafredda cod 2.1.A1.08 (€ 300.000).

LEGGENDA: Loc. Int. : Localizzazione intervento C.D. : Comune destinatario; Ref. UTI: Referente UTI; Trasv. : Progetto trasversale (cfr. Progetto intercomunale);

N. : codice di progetto. Il codice riepiloga l’obiettivo strategico di riferimento, la priorità del progetto (Alta, Media, Bassa) e il numero progressivo di priorità. Esempio lettura codice: 2.1.A1.01:

2.1.  Codice dell’obiettivo strategico di riferimento: es.: 2 - Infrastrutture e mobilità – .1 Riqualificazione stradale….;

A  Codice di priorità del progetto: (Alta, Media e Bassa) A priorità alta

1.01  Ordine progressivo di priorità. L’ordine da priorità a un progetto intercomunale e quindi a un progetto per comune in ordine alfabetico (vedi iniziali dei Comuni). Per il 2018 viene utilizzato l’ordine crescente (A  Z: Fontanafredda, Porcia, Pordenone, Roveredo in Piano, Zoppola) nel 2019 si scala il primo comune 2018 in ultima posizione.

Sede provvisoria: c/o comune di Pordenone Corso Vittorio Emanuele 64 - 33170 Pordenone PEC: [email protected] Codice Fiscale: 9109235093 www.noncello.utifvg.it Direzione: tel. 0434.392270 [email protected] vers. 20/10/2017 69 Piano dell’Unione

ALLEGATO B: PROGETTI DI INVESTIMENTO COMUNE DI PORDENONE

Totale Loc. N. Azione 2018 2019 2020 Note progetto int.

Fase Progettazione Realizzazione Realizzazione rotatoria su 2.1.A1.04 SR13 fra via Interna e via 700.000 Intesa 120.000 580.000 san Daniele Cofin.

Fase P. preliminare Prog. Definitivo Bretella di collegamento Interporto zona industriale 2.2.A4.18 di Vallenoncello – 240.000 Intesa 80.000 160.000 progettazione Cofin.

Fase Progetto Realizzazione Messa in sicurezza e L'asse rientra in un realizzazione piste ciclabili programma di connessioni 2.3.M.28 via Valle, Vallenoncello – 1.000.000 Intesa 150.000 550.000 ciclabili tra Pordenone e PN comuni limitrofi Cofin. 300.000 comune Progetto e Fase realizzazione L'asse rientra in un Messa in sicurezza pista programma di connessioni P 2.3.M.33 ciclabile in viale Grigoletti 500.000 Intesa 500.000 ciclabili tra Pordenone e – PN O comuni limitrofi Cofin. R D Realiz.ne e Fase E progett.ne L'asse rientra in un Pista ciclabile via programma di connessioni N 2.3.M.36 1.000.000 Cappuccini – PN 1.250.000 Intesa ciclabili tra Pordenone e O comuni limitrofi Cofin. 250.000 N comune E Recupero dell'ex birreria a Fase Studio di fattibilità fianco questura di Pordenone e studio di chiesto cofinanziamento a 3.1.M.39 fattibilità per realizzare 80.000 Intesa 80.000 MiBACT una Vetrina dei prodotti del territorio Cofin.

Studio fattibilità 2° lotto e Progett.ne e Fase Realizzazione Progetto di fattibilità nuove progett.ne + realiz.ne dislocazioni e realiz.ne cofinanziato da Comune di 4.1.A5.19 adeguamento normativo 1.100.000 Pordenone e AAS 5 Casa Serena e casa Intesa 300.000 100.000 700.000 Anziani Torre

Cofin.

Prog. Esec. 1° Fase 2° lotto 3° lotto Sistemazione idraulica lotto + realiz.ne rogge e reticolo minore 1° lotto a carico del 5.1.A3.15 zona Pordenone Nord 1.500.000 Intesa 300.000 300.000 600.000 (corsi d'acqua di comune di PN competenza comunale) Cofin. 300.000 comune

Sede provvisoria: c/o comune di Pordenone Corso Vittorio Emanuele 64 - 33170 Pordenone PEC: [email protected] Codice Fiscale: 9109235093 www.noncello.utifvg.it Direzione: tel. 0434.392270 [email protected] vers. 20/10/2017 70 Piano dell’Unione

Totale Loc. N. Azione 2018 2019 2020 Note progetto int.

Fase Realizzazione

Restauro facciata Palazzo A carico del comune di 3.4.A2.10 120.000 Intesa 30.000 P Ricchieri Pordenone 90,000 Cofin. O 90.000 comune R D Intesa 830.000 1.870.000 2.850.000 E N Cofin. O TOTALE 6.490.000 390.000 0 550.000 comune N E Tot. Prog. 1.220.000 1.870.000 3.400.000 annuo

Sede provvisoria: c/o comune di Pordenone Corso Vittorio Emanuele 64 - 33170 Pordenone PEC: [email protected] Codice Fiscale: 9109235093 www.noncello.utifvg.it Direzione: tel. 0434.392270 [email protected] vers. 20/10/2017 71 Piano dell’Unione

ALLEGATO B: PROGETTI DI INVESTIMENTO COMUNE DI ROVEREDO IN PIANO

Totale Loc. N. Azione 2018 2019 2020 Note progetto int.

Pr. Esec. e Realizz.ne 2° Fa se realizz.ne 1° Progetto e lotto lotto realizzazione ciclabile su SP31 2.3.A1.05 via Garibaldi a 500.000 Inte sa 300.000 200.000 completamento asse Roveredo- Budoia Cofin.

Progetto e Fa se Studio di fattibilità Acquisto e realizz.ne R realizzato da riqualificazione O Ass. MulinArs; dell'ex mulino Paier V possibile punto di 3.1.M.34 a Roveredo, per 700.000 E 700.000 Inte sa partenza per realizzare un realizzare un R ecomuseo del ecomuseo sul E territorio D Cofin. tema O

area picninc I Studio di fattibilità Fa se Progett.ne attrezzata + realiz.ne N per un futuro area sportiva utilizzo sportivo e P ludico-ricreativo 3.1.M.37 50.000 200.000 10.000 I delle ex cave 260.000 Inte sa A recuperate in N comune di O Roveredo Cofin.

Proget.ne e Fa se Costruzione campo realizz.ne di calcetto con erba sintetica e 3.3.M.41 recinzione 80.000 Inte sa 80.000 all'interno delle strutture sportive dedicate al calcio Cofin.

Sede provvisoria: c/o comune di Pordenone Corso Vittorio Emanuele 64 - 33170 Pordenone PEC: [email protected] Codice Fiscale: 9109235093 www.noncello.utifvg.it Direzione: tel. 0434.392270 [email protected] vers. 20/10/2017 72 Piano dell’Unione

Totale Loc. N. Azione 2018 2019 2020 Note progetto int.

Prog. e acq.ne e Proget.ne e Proget.ne e ristrutturazione Fa se Realiz.ne aree centro di acquis.ne realiz.ne aggregazione giovanile in Piazza a Roveredo mediante recupero 4.1.A2.11 vecchia 1.100.000 Inte sa 300.000 400.000 400.000 falegnameria con la conservazione R delle O caratteristiche dell'edificio V “archeologia Cofin. E industriale” R E D O Fa se ProgettazioneEsecuzione I Bretella di N collegamento sp 31 2.2.M.29 70.000 230.000 con rotonda 300.000 Inte sa “Ovvio” P I A Cofin. N O

Inte sa 800.000 1.030.000 1.110.000

Cofin. TOTALE 2.940.000 comun 0 0 0 e Tot. prog. annuo 800.000 1.030.000 1.110.000

Sede provvisoria: c/o comune di Pordenone Corso Vittorio Emanuele 64 - 33170 Pordenone PEC: [email protected] Codice Fiscale: 9109235093 www.noncello.utifvg.it Direzione: tel. 0434.392270 [email protected] vers. 20/10/2017 73 Piano dell’Unione

ALLEGATO B: PROGETTI DI INVESTIMENTO COMUNE DI FONTANAFREDDA

Totale Loc. N. Azione 2018 2019 2020 Note progetto int. Prog. ed Fase Rotatoria incrocio esecuz.ne SS13 – via Brugnera 2.1.A2.08 700.000 Intesa 400.000 (incrocio pericoloso con strade comunali) Cofin. 300.000 UTI 2017 Progetto e Fase realizz.ne Realizzazione rotatoria 2.2.A1.02 100.000 Intesa 100.000 loc. Ceolini

Cofin.

Progetto e Fase Progetto Realizz.ne realizzazione ciclabile 2.3.M.26 Villadolt - Z.I. - 700.000 Intesa 100.000 600.000 Roveredo su asse F SP74 Cofin. O Prog. E N Fase Progetto di realizz.ne T ampliamento della A 4.1.M.31 400.000 Intesa 400.000 scuola materna N G.Rodari A Cofin. F R Fase Progetto Realizz.ne Riqualificazione della E D 4.1.A4.17 ex Centrale PEEP con 700.000 Intesa 100.000 600.000 finalità associativa D A Cofin.

prog. E Progetto e Fase realizzazione nuova realizz.ne direzione didattica 4.1.A3.14 450.000 Intesa 450.000 istituto comprensivo a valenza sovracomunale Cofin.

Intesa 1.050.000 1.100.000 600.000

Cofin. TOTALE 3.050.000 300.000 0 0 UTI 2017 Tot. prog. annuo 1.350.000 1.100.000 600.000

Sede provvisoria: c/o comune di Pordenone Corso Vittorio Emanuele 64 - 33170 Pordenone PEC: [email protected] Codice Fiscale: 9109235093 www.noncello.utifvg.it Direzione: tel. 0434.392270 [email protected] vers. 20/10/2017 74 Piano dell’Unione

ALLEGATO B: PROGETTI DI INVESTIMENTO COMUNE DI PORCIA

Totale Loc. N. Azione 2018 2019 2020 Note progetto int.

Fa se Realizz.ne Realizzazione pista 2.3.M.27 ciclabile via Pedron – 200.000 Inte sa 150.000 Collegamento con PN Pordenone

Cofin. 50.000

Realizz.ne Realizz.ne Realizz.ne Fa se 1° e 2° lotto lotti succ. lotti succ. Restauro filologico del 3.1.A1.03 giardino storico di Villa 2.537.401 Inte sa 837.401 850.000 850.000 Dolfin

Cofin.

P.esec.e Fa se P Progetto esecutivo e realizz.ne O opere di restauro 3.1.A2.09 palazzo Remigi per 550.000 Inte sa 400.000 R realizzazione polo C culturale Cofin. I 150.000 comune A

Fa se Realizz.ne Riqualificazione e Il centro è dotato di adeguamento una sala prove 4.1.M.32 normativo del Centro di 54.000 Inte sa 34.000 musicale utilizzata aggregazione giovanile anche da fuori di via Risorgive Cofin. comune 20.000 comune

Inte sa 1.237.401 1.034.000 850.000

Cofin. 150.000 70.000 0 TOTALE 3.341.401 comune Tot. prog. annuo 1.387.401 1.104.000 850.000

Sede provvisoria: c/o comune di Pordenone Corso Vittorio Emanuele 64 - 33170 Pordenone PEC: [email protected] Codice Fiscale: 9109235093 www.noncello.utifvg.it Direzione: tel. 0434.392270 [email protected] vers. 20/10/2017 75 Piano dell’Unione

ALLEGATO B: PROGETTI DI INVESTIMENTO COMUNE DI ZOPPOLA

Totale Loc. N. Azione 2018 2019 2020 Note progetto int.

Fase Progett.ne Realizz.ne Realiz. rotatoria a Orcenico Inferiore incrocio 2.1.A1.06 800.000 Intesa 120.000 680.000 via Sile – SS13

Cofin.

Prog.di riqualific. stazione Fase Progetto Realizz.ne ferroviaria Cusano, sistemazione aree 2.3.M.35 480.000 Intesa 80.000 400.000 esterne (deposito bici) e realiz.di un'area parcheggio Cofin.

Fase Progetto Realizz.ne

Interventi di valorizzione 3.1.M.30 150.000 Intesa 20.000 130.000 del parco del Castello

Cofin. Z Bonifica e sistemaz.area Fase Progetto Realizz.ne O semi-naturale di proprietà P 3.1.A2.12 com. posta a lati dell'alveo 120.000 Intesa 20.000 100.000 P originale del fiume O nell'area magredile Cofin L Prog. e A Fase Realizz.ne Riqualific.area realiz.ne naturalistica prospicente 3.1.M.38 area Meduna per favorire 200.000 Intesa 150.000 50.000 un utilizzo ludico-ricreativo e turistico Cofin.

Prog. e realizz. rete Fase Progett.ne Realizz.ne ciclabile sul territorio com. Attuaz.ex 3.2.M.40 denominato Via delle 1.580.000 Intesa 80.000 1.500.000 progetto Acque e recupero “Aster” patrimonio esistente Cofin.

Riqualific. palazzetto dello Fase Progetto Realizz.ne sport di Zoppola e Campi 4.1.M.42 polivalenti. Interventi di 430.000 Intesa 30.000 400.000 ristrutturaz.e riqualificaz. Energetica Cofin.

Sede provvisoria: c/o comune di Pordenone Corso Vittorio Emanuele 64 - 33170 Pordenone PEC: [email protected] Codice Fiscale: 9109235093 www.noncello.utifvg.it Direzione: tel. 0434.392270 [email protected] vers. 20/10/2017 76 Piano dell’Unione

Totale Loc. N. Azione 2018 2019 2020 Note progetto int.

Realizz.interventi di Fase Realizz.ne messa in sicurezza idraulica Fiume 5.1.A3.16 800.000 Intesa 800.000 Zoppoletta e Rio Bose (corsi d'acqua di competenza com.) Cofin.

Opere di completamento Fase Progetto Realizz.ne Z pista ciclabile lungo la O 2.3.B.43 S.P.N.6 "del Sile" in Via 300.000 Intesa 50.000 250.000 P Trento a Castions di P Zoppola Cofin. O L Intesa 1.270.000 2.090.000 1.500.000 A

Cofin. TOTALE 4.860.000 0 0 0 comune

Tot. prog. annuo 1.270.000 2.090.000 1.500.000

Sede provvisoria: c/o comune di Pordenone Corso Vittorio Emanuele 64 - 33170 Pordenone PEC: [email protected] Codice Fiscale: 9109235093 www.noncello.utifvg.it Direzione: tel. 0434.392270 [email protected] vers. 20/10/2017 77 Piano dell’Unione

ALLEGATO B: PROGETTI DI INVESTIMENTO INTERCOMUNALI

Totale loc. Ref. per N. Azione 2018 2019 2020 Note progetto int UTI

Collaborazione con FIAB - progetto "cilovia AIDA" - Studio Fas e La Ciclovia Aida (Alta Italia Prog. fattibilità complessivo di da Attraversare) è un messa in rete itinerario ciclabile che T di itinerari ciclo- congiunge il passo del U Ass. turistici per Moncenisio con il 1.1.M.20 30.000 Intesa 30.000 T Amirante - realizzare un capoluogo Giuliano, T PN anello ciclabile attraversando tutte le città I che collega i dell'Alta Italia (Torino, poli ambientali Vercelli, Novara, Milano, Brescia, Verona, Vicenza, dell'UTI Cofin. Padova, Treviso, Venezia, Pordenone e Udine).

Messa in rete di sist. di Progett.ne Fas e videosorveglia e realizz.ne nza dei comuni dell'UTI, T duplicazione U Gaiarin- centrale 1.1.M.21 350.000 Intesa 350.000 T Perosa operativva, T installazione I sist. di rilevazione targhe su Cofin. principali viabilità

Coordinare a Incarico per livello di UTI le Fas e coord. azioni previste tecnico T dai PAES e dai U Piani di Azione Giacomini 5.3.M.25 30.000 Intesa 30.000 T Comunale T (PAC) per I limitare le emissioni di Cofin. CO2

Studio fattibilità e Progettazione Fas e verifica F definitiva e compatib. - varianti Urbananist. urbanistiche 2.1.A2.07 100.000 P Gaiarin Gronda Nord - Ovest Intesa 100.000

(Variante di R Ronche) Cofin.

Sede provvisoria: c/o comune di Pordenone Corso Vittorio Emanuele 64 - 33170 Pordenone PEC: [email protected] Codice Fiscale: 9109235093 www.noncello.utifvg.it Direzione: tel. 0434.392270 [email protected] vers. 20/10/2017 78 Piano dell’Unione

Totale loc. Ref. per N. Azione 2018 2019 2020 Note progetto int UTI

Progettazione Fas e Realizz.ne esecutiva e P realizzazione - Gaiarin 2.1.A1.01 rotatoria Porcia- 564.389 Intesa 264.389,2 incrocio P Garage Cofin. N Venezia UTI 300.000 2017 Predisposizion Progett.ne e di un piano di Fas e T sviluppo del U Cucci - territorio ai fini 3.4.M.22 30.000 Intesa 30.000 T Comune turistici con T di PN promozione I delle peculiarità Cofin. territoriali

Studiare un Progetto marchio-logo Fas e T che identifichi il U territorio 3.4.M.23 30.000 Intesa 30.000 T UTI dell'UTI: Bando T scuole per I disegnare il Cofin. nuovo logo

Coordinare la Prog. e comunicazione Fas e realiz.ne e la T promozione del U 3.4.M.24 territorio UTI e 50.000 Intesa 50.000 T UTI Realizzazione T di una I campagna Cofin. comunicativa Indagine Indagine Transitabilità su Ricog. e criticità criticità strade mappatura Fas e strutt. strutt. comunali e manufatti T rilevate rilevate ricognizione strutt.li U 2.2.A3.13 delle 500.000 nella mapp. nella mapp. T PN infrastrutture in T 100.000 200.000 200.000 relazione alla Intesa I loro praticabilità. Cofin.

Intesa 604.389,2 580.000 200.000

Cofin. TOTALE 1.684.389,2 UTI 300.000 0 0 2017 Tot. prog. annuo 904.389,2 580.000 200.000

Sede provvisoria: c/o comune di Pordenone Corso Vittorio Emanuele 64 - 33170 Pordenone PEC: [email protected] Codice Fiscale: 9109235093 www.noncello.utifvg.it Direzione: tel. 0434.392270 [email protected] vers. 20/10/2017 79 Piano dell’Unione

TOTALE GENERALE PROSPETTI ALLEGATO B

Intesa 5.791.790,2 7.704.000 7.110.000

Cofin. 540.000 70.000 550.000 Com.

Cofin. UTI 600.000 0 0 2017 TOTALE 22.665.790,2 Cofin. 300.000 0 0 UTI

TOT. 1.440.000 70.000 550.000 Cofin.

Tot. prog. 7.231.790,2 7.774.000 7.660.000 annuo

* Fondo investimenti 2017 (€ 600.000) già accantonato per il progetto trasversale Porcia – Pordenone cod. 2.1.A1.01 (€ 300.000) e per il progetto di Fontanafredda cod. 2.1.A1.08 (€ 300.000).

Sede provvisoria: c/o comune di Pordenone Corso Vittorio Emanuele 64 - 33170 Pordenone PEC: [email protected] Codice Fiscale: 9109235093 www.noncello.utifvg.it Direzione: tel. 0434.392270 [email protected] vers. 20/10/2017 80 Elenco firmatari

ATTO SOTTOSCRITTO DIGITALMENTE AI SENSI DEL D.P.R. 445/2000 E DEL D.LGS. 82/2005 E SUCCESSIVE MODIFICHE E INTEGRAZIONI

Questo documento è stato firmato da:

NOME: PEROSA PRIMO CODICE FISCALE: PRSPRM57D04C714C DATA FIRMA: 25/10/2017 14:55:00 IMPRONTA: 154AE4C2EE735E5131F58F6FACD207749918F4AC167A012C1BAB96F30C2F6AFB 9918F4AC167A012C1BAB96F30C2F6AFBCCFA244EB5979B73F1B895CE33B2D172 CCFA244EB5979B73F1B895CE33B2D172F7057C64B86D4DEE97A56A2B274E1980 F7057C64B86D4DEE97A56A2B274E19809FEF0C776560D9B90577BE8BD13937A5

Atto n. 41 del 20/10/2017