DI Provincia di Roma

Comune capofila dell’ambito territoriale RMH ASL RMH E DISTRETTI SOCIO ASSISTENZIALI RMH1 – RMH2 – RMH3 – RMH4 – RMH5 E RMH6

BANDO DI GARA PER L’AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE DIRETTA PER MALATI DI ALZHEIMER E DEI CAFFÈ ALZHEIMER – AUTOMUTUOAIUTO PER I FAMILIARI, SITI NEI SEI DISTRETTI RMH, ovvero Distretto RMH1: Comuni di Colonna, , , , , e ; Distretto RMH2: Comuni di Albano Laziale, , Castelgandolfo, , e ; Distretto RMH3: Comuni di e Marino; Distretto RMH4: Comuni di Ardea e ; Distretto RMH5: Comuni di e ; Distretto RMH6: Comuni di e

CIG 6345767496

ART. 1 STAZIONE APPALTANTE: Comune di Albano Laziale – Comune Capofila dell’ambito territoriale RMH (ASL RMH e Distretti Socio Assistenziali RMH1, RMH2, RMH3, RMH4, RMH5 e RMH6) Piazza Costituente, n. 1 – 00041 Albano Laziale. Assessorato alle Politiche Sociali Tel. 06.93019539-540-556; Fax. 06/93295218; sito internet: www.comune.albanolaziale.rm.it ; PEC: [email protected]

ART. 2 OGGETTO DELL’APPALTO In esecuzione della Determina a Contrarre n. 104 del 27.07.15 è indetta la procedura aperta per l’affidamento della gestione del servizio di assistenza domiciliare diretta per malati di Alzheimer e dei Caffè Alzheimer – automutuoaiuto per i familiari, siti nei sei distretti RMH, ovvero Distretto RMH1: Comuni di Colonna, Frascati, Grottaferrata, Monte Porzio Catone, Monte Compatri, Rocca di Papa e Rocca Priora; Distretto RMH2: Comuni di Albano Laziale, Ariccia, Castelgandolfo, Genzano di Roma, Lanuvio e Nemi; Distretto RMH3: Comuni di Ciampino e Marino; Distretto RMH4: Comuni di Ardea e Pomezia; Distretto RMH5: Comuni di Velletri e Lariano; Distretto RMH6: Comuni di Anzio e Nettuno, ai sensi dell’art. 3, comma 37, letto in combinato disposto con il successivo art. 55, D.Lgs. 163/06. Per le ulteriori specificazioni del servizio si rinvia a quanto previsto nel Capitolato d’appalto. Si precisa che l’appalto afferisce ad una delle materie di cui all’Allegato II B (ai sensi degli artt. 20 e 27 del D.Lgs. 163/06): ne discende l'applicazione delle norme richiamate nella lex specialis di gara, nonché quelle a valere quali principi generali ed irrinunciabili (Ad. Plen. n. 13/13), salve le eterointegrazioni di legge, posto che le indicazioni delle formule ai fini dell’assegnazione dei rispettivi punteggi delle componenti tecnica ed economica delle offerte risultano confacenti all’oggetto del contratto e (oggettivamente) rispettose della prestazione economicamente più vantaggiosa. Per le ulteriori specificazioni del servizio si rinvia a quanto previsto nel Capitolato d’appalto. Ove ritenuto (e nel caso ne sopravvenga l’esigenza) si procederà ai sensi dell’art. 57, comma 5, D.Lgs. 163/06.

ART. 3 CPV: 85310000-5 Servizi di assistenza sociale

ART. 4 IMPORTO PRESUNTO DELL’APPALTO L’importo complessivo dell’affidamento è pari ad € 377.341,00 Iva esclusa, finanziato dalla Regione , così suddiviso per ciascun servizio: 1) Assistenza Domiciliare € 312.341,00 al netto di Iva, per la durata di dieci mesi; 2) N. 6 Caffè Alzheimer e attività formative per i caregiver e per gli operatori a supporto delle famiglie: € 65.000,00 al netto di Iva per la durata di 10 mesi con sospensione nel mese di agosto, per due ore settimana, per ciascun caffè Alzheimer. Occorre precisare che l'operatore economico aggiudicatario verrà retribuito, a fronte degli importi indicati nell'offerta economica presentata in gara, ossia: - con riferimento all’assistenza domiciliare diretta sulla base delle ore effettivamente prestate dalle figure professionali impiegate presso l’utenza, il cui costo orario, moltiplicato per le ore lavorate sarà remunerativo di tutte le attività indicate negli atti di gara (con particolare riferimento al capitolato d’appalto), nonché nell’offerta tecnica proposta dal partecipante (con particolare riferimenti ai servizi aggiuntivi e/o migliorativi); - con riferimento ai caffè Alzheimer a fronte del ribasso offerto rispetto alla base d’asta indicata, il quale sarà remunerativo di tutte le attività previste negli atti di gara complessivamente lette e nell’offerta tecnica del partecipante, precisando che il servizio dovrà essere svolto per dieci mesi con sospensione nel mese di agosto e per due ore a settimana per ciascun caffè Alzheimer. L'importo massimo che la S.A. potrà corrispondere all'aggiudicatario è ut supra indicato e distinto nei due cespiti, salvo eventuali contribuzioni ulteriori in corso di esecuzione. Data la tipologia della commessa, attesa l’assenza di rischi interferenziali (diversi dai costi di sicurezza c.d. aziendali, ex art. 86, comma 3 bis, D.Lgs. 163/06), non sussistono oneri e costi di sicurezza correlati alla concessione propriamente detta, per cui essi sono pari a zero. Il suddetto importo è comprensivo di ogni onere dovuto all’impresa sulla base delle norme in vigore in connessione con l’esecuzione del contratto. L’importo dell’appalto è suscettibile di variazione, qualora nell’ambito del programma Alzheimer non vengano realizzati in parte o totalmente, alcuni interventi in corso di progettazione e comunque attenendosi alle previsioni di legge, per come non lesive dell’originaria par-condicio.

2 ART. 5 DURATA L'appalto avrà la durata di dieci mesi (dal 1.12.15 al 30.09.16), rinnovabile per ulteriori dodici mesi ad insindacabile giudizio della S.A e quindi, il calcolo del valore ex art. 29, comma 1, D.Lgs. 163/06, è pari ad € 830.150,20, fermo restando che ai fini del computo della cauzione provvisoria e del pagamento del CIG l’importo, al netto dell’IVA, di cui tener conto è di € 377.341,00. Occorre precisare che, ferma la discrezionalità dell’Ente, la possibilità di rinnovo è altresì subordinata all’erogazione dei fondi annuali della Regione Lazio, nonché all’approvazione della proposta progettuale in sede di CAP d’ambito.

ART. 6 DOCUMENTAZIONE DI GARA La documentazione di gara resa disponibile, ai sensi dell’art. 70 comma 9 del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i., sul sito dell’Amministrazione appaltante: www.comune.albanolaziale.rm.it , oppure presso la sede dell’URP – Corso Matteotti 117 – Albano Laziale, negli orari di ricevimento al pubblico (tel 06/93295224), si compone di: 1. Bando di gara; 2. Capitolato

ART. 7 CRITERI PER LA VALUTAZIONE DELLE OFFERTE L'aggiudicazione del presente appalto sarà effettuata applicando il criterio di aggiudicazione dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi degli articoli 55 e 83 del D.Lgs. 163/06. La scelta del suddetto criterio trova giustificazione nelle caratteristiche insite nell'oggetto dell'appalto, che inducono a ritenere rilevanti, ai fini dell'aggiudicazione, non solo l'elemento del prezzo, ma (prevalentemente) altri elementi afferenti ai profili qualitativi della prestazione. L’attribuzione dei punteggi verrà effettuata sulla base degli elementi di seguito dettagliati, che l’Amministrazione è in grado di stabilire e dovranno essere tenuti debitamente in conto dalla Commissione giudicatrice. L’affidamento del suddetto servizio sarà effettuato a favore del concorrente la cui offerta risulti più vantaggiosa sotto il profilo del merito tecnico-organizzativo, della qualità del servizio e delle sue modalità di gestione, ed il prezzo in base al calcolo espresso dalla Commissione, giusta parametri di cui appresso. L’aggiudicazione, quindi, è effettuata a favore del soggetto che riporterà complessivamente il punteggio più alto (max 100 punti) ed avverrà anche in presenza di una sola offerta valida. I punteggi saranno assegnati sulla base dei criteri di seguito indicati, senza che rilevino indicazioni ulteriori sulla metodologia di assegnazione: A. Offerta tecnica concernente le caratteristiche qualitative, metodologiche e tecniche: sino ad un massimo di punti 70. B. Offerta economica: sino ad un massimo di punti 30.

7.1 Criteri e modalità di attribuzione del punteggio - Offerta tecnica Per la valutazione dell’offerta tecnica la Commissione dispone di 70 punti; gli elementi di valutazione dell’offerta tecnica sono quelli elencati di seguito:

3 A) ASSISTENZA DOMICILIARE DIRETTA MAX PUNTI 40,5:

A.1) PRESENTAZIONE DEL PROGETTO: MAX PUNTI 0,50 Verrà valutato l’editing del progetto, che deve essere esaustivo in ogni paragrafo senza rinvio ad altri documenti

A.2) ANALISI DI CONTESTO E OBIETTIVI DELL'INTERVENTO: MAX PUNTI 3

A.3) MODELLO GESTIONALE ED ORGANIZZATIVO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE DIRETTA: MAX PUNTI 23  Descrizione della metodologia adottata per la gestione ed organizzazione del servizio, tenuto conto dell’estensione dell’ambito suddiviso in 6 Distretti (fino a 9 punti)  Descrizione dei ruoli, delle funzioni e dei soggetti coinvolti nella gestione ed organizzazione del servizio (fino a 9 punti): Cognome Titolo Ruolo e Esperienza svolta/(Tipologia e Anni di esperienza e nome Funzione dove) maturati nel settore

Si precisa che tale criterio meritocratico fa riferimento ad una qualificazione dell'offerente sotto l'aspetto tecnico/qualitativo che può avere "un'influenza significativa sul livello di esecuzione dell'appalto" (Direttiva Comunitaria 2014/24/UE, considerando 94, giusta Parere ANAC, 2 aprile 2015, n. 36 e art. 67, comma 2, lett. b), in esito alla maturata esperienza e capacità che si riverbera sugli effetti prestazionali per cui è causa.

 Descrizione del processo di coordinamento del servizio con indicazione delle misure per il contenimento del turn over (fino a 5 punti)

A.4) METODOLOGIA E STRUMENTI PER IL MONITORAGGIO E LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DEL SERVIZIO: MAX PUNTI 2  monitoraggio e valutazione del servizio (fino a 2 punti)

A.5) MODALITA’ DI REGISTRAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DELLE PRESTAZIONI DOMICILIARI: MAX PUNTI 8  Modalità di registrazione informatica mediante un software specifico che preveda un sistema informatizzato (hardware e software) di registrazione e contabilizzazione automatizzata delle prestazioni domiciliari, a mezzo “terminali remoti o portatili di rilevazione” per ogni singolo operatore, con “badge” da tenere in custodia presso ogni singolo utente o altro sistema analogo che abbia la stessa finalità (fino a 6 punti)  Modalità di registrazione su supporto cartaceo elaborato su file excel (fino a 2 punti)

4 A.6) ATTIVITÀ ED OFFERTE AGGIUNTIVE, INTEGRATIVE O MIGLIORATIVE DEL SERVIZIO MAX PUNTI 4 La Commissione attribuirà il punteggio sulla base della qualità e quantità delle attività aggiuntive, integrative o migliorative offerte:  Dotazione per ciascun operatore di un numero di telefono, da fornire all’Assistente sociale referente per il Comune di residenza dell’utente (fino a 2 punti)  Altre attività migliorative non previste nel progetto (fino a 2 punti)

B) ALZHEIMER CAFE' — AUTO MUTUOAIUTO PERI FAMILIARI, ATTIVITÀ FORMATIVE PER I CAREGIVERS E PER GLI OPERATORI DIFFUSE SU TUTTO IL TERRITORIO PER SUPPORTARE LE FAMIGLIE MAX PUNTI 29,5:

B.1) PRESENTAZIONE DEL PROGETTO. MAX PUNTI 0,50 Verrà valutato l’editing del progetto, che deve essere esaustivo in ogni paragrafo senza rinvio ad altri documenti

B.2) OBIETTIVI DELL'INTERVENTO: MAX PUNTI 1  Descrizione degli obiettivi dell'intervento (fino a 1 punto)

B.3) MODELLO GESTIONALE ED ORGANIZZATIVO DEL SERVIZIO DI ALZHEIMER CAFE' — AUTO MUTUOAIUTO PER I FAMILIARI, ATTIVITÀ FORMATIVE PER I CAREGIVERS E PER GLI OPERATORI DIFFUSE SU TUTTO IL TERRITORIO PER SUPPORTARE LE FAMIGLIE: MAX PUNTI 18  Descrizione delle attività formative per i caregivers e gli operatori che intendono approfondire l’argomento (fino a 6 punti)  Descrizione della metodologia adottata per la gestione ed organizzazione del servizio tenuto conto dell’estensione dell’ambito suddiviso in 6 Distretti (fino a 6 punti)  Descrizione dei ruoli, delle funzioni e dei soggetti coinvolti nella gestione ed organizzazione del servizio (fino a 6 punti) Cognome Titolo Ruolo e Esperienza svolta/(Tipologia e Anni di esperienza e nome Funzione dove) maturati nel settore

Si precisa che tale criterio meritocratico fa riferimento ad una qualificazione dell'offerente sotto l'aspetto tecnico/qualitativo che può avere "un'influenza significativa sul livello di esecuzione dell'appalto" (Direttiva Comunitaria 2014/24/UE, considerando 94, giusta Parere ANAC, 2 aprile 2015, n. 36 e art. 67, comma 2, lett. b), in esito alla maturata esperienza e capacità che si riverbera sugli effetti prestazionali per cui è causa.

5 B.4) METODOLOGIA E STRUMENTI PER IL MONITORAGGIO E LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DEL SERVIZIO: MAX PUNTI 4  Monitoraggio e valutazione del servizio (fino a 4 punti)

B.5) ATTIVITÀ ED OFFERTE AGGIUNTIVE, INTEGRATIVE O MIGLIORATIVE DEL SERVIZIO: MAX PUNTI 6 La Commissione attribuirà il punteggio sulla base della qualità e quantità delle attività aggiuntive, integrative o migliorative offerte.  Altre attività migliorative non previste nel progetto (fino a 4 punti)  Sostegno al paziente affetto da Alzheimer mentre il familiare partecipa alle attività (fino a 2 punti)

La Commissione di gara, in sede di valutazione dell’offerta tecnica, attribuirà i relativi punteggi anche sulla base della maggiore o minore aderenza della proposta agli elementi specifici contenuti nell’elaborato tecnico. In relazione a quanto riportato nel periodo che precede, fermo quanto richiesto in dettaglio per ciascuno degli elementi di valutazione sopra indicati, l’elaborato dovrà pertanto conformarsi ai contenuti generali presenti nelle regole di gara lette complessivamente. L’elaborato relativo all’offerta tecnica dovrà essere sottoscritto con firma leggibile e per esteso. Esso formerà parte integrante del contratto in caso di aggiudicazione. In caso di costituendi RTI e Consorzi ordinari, la sottoscrizione dovrà essere apposta da tutti i componenti del costituendo raggruppamento.

7.2 Criteri e modalità di attribuzione del punteggio – Offerta economica

L’offerta economica comporta l’assegnazione di un punteggio massimo di 30 (trenta) punti distinti come di seguito dettagliato. L’operatore economico partecipante dovrà specificare entrambi i prezzi di cui ai successivi pp. i) e ii), posto che in assenza di una sola specifica il concorrente sarà escluso. i) Max 25 punti in relazione al costo orario per operatore offerto in ribasso rispetto ad una base di gara di € 27,00/ora + IVA, per lo svolgimento del servizio di assistenza domiciliare diretta per malati di Alzheimer siti nei sei distretti RMH. Si precisa che la figura da impiegare sarà individuata da ciascun partecipante nell’ambito del proprio progetto tecnico ed in funzione della propria organizzazione del servizio. Il costo onnicomprensivo del servizio dovrà quindi essere espresso “per ora” e sarà comprensivo di tutto quanto dettagliato nel capitolato d’appalto e nell’offerta tecnica. L’aggiudicatario sarà quindi remunerato esclusivamente in funzione delle ore effettivamente lavorate presso l’utente, per come documentate alla Stazione Appaltante. Il prezzo offerto dovrà essere espresso in cifre ed in lettere. In caso di discordanza si riterrà valido quello più conveniente per l’Ente. Il prezzo offerto, senza alcuna ulteriore specifica, sarà da intendersi “IVA esclusa”.

6 Per la valutazione del p. i) si procederà come sotto specificato: Punteggio massimo: 25 punti, che sarà attribuito con la seguente formulazione: Pe = P x PB/PO dove: Pe = punteggio erogato P = punteggio massimo = 25 PB = Prezzo più basso PO = Prezzo offerto dall’operatore economico ii) Max 5 punti in relazione al prezzo offerto in ribasso rispetto alla base d’asta di € 65.000,00 + IVA, per n. 12 ore settimanali, per lo svolgimento del servizio di Alzheimer caffè – automutuoaiuto per i familiari di malati di Alzheimer siti nei sei distretti RMH, come dettagliato nel capitolato d’appalto e nell’offerta proposta dal partecipante. Il prezzo offerto dovrà essere espresso in cifre ed in lettere. In caso di discordanza si riterrà valido quello più conveniente per l’Ente. Il prezzo offerto senza alcuna ulteriore specifica sarà da intendersi “IVA esclusa”. Per la valutazione del p. ii) si procederà come sotto specificato: Punteggio massimo: 5 punti, che sarà attribuito con la seguente formulazione: Pe = P x PB/PO dove: Pe = punteggio erogato P = punteggio massimo = 5 PB = Prezzo più basso PO = Prezzo offerto dall’operatore economico

Ciascuna offerta economica dovrà contenere l'indicazione dei costi aziendali - compresi nel prezzo complessivo offerto da ciascun partecipante - di cui all’art. 86, comma 3 bis, D.Lgs. 163/06, combinatamente letto in uno al successivo art. 87, comma 4. Non sono ammesse offerte alla pari, in aumento, plurime, condizionate o parziali. Nel caso di offerte il cui totale punteggio complessivo (max 100 punti) sia uguale, si opterà per quella che comporta un minor onere finanziario per la S.A. e in caso di ulteriore parità si procederà all’aggiudicazione mediante sorteggio. Non saranno considerate idonee, e quindi inappropriate, e verranno pertanto escluse dalla prosecuzione della gara, le imprese ammesse alla verifica della documentazione amministrativa e della componente estrinseca dell’offerta tecnica che non avranno raggiunto complessivamente, con riferimento all’offerta tecnica, il punteggio minimo di 30 punti. Formulata la graduatoria (ottenuta sommando i punteggi assegnati a ciascun operatore economico per l'offerta tecnica e per l'offerta economica), la Commissione procederà ad aggiudicare provvisoriamente la gara, all’operatore economico che avrà conseguito il punteggio più alto. Saranno soggette a verifica, le offerte economiche che presentino caratteristiche anomale secondo quanto previsto dagli artt. 86, 87, 88, D.Lgs. 163/06.

7 Rispetto al prezzo, il raggiungimento della soglia dei 4/5 del massimo del punteggio attribuibile in sede di offerta economica, di cui all’art. 86, comma 2, D.Lgs. 163/06, verrà calcolato facendo riferimento al punteggio complessivamente attribuibile, ovvero massimo punti 30 (trenta), e non (singolarmente) alle due distinte voci che compongono l’offerta economica. L'aggiudicazione definitiva, disposta poi con Determinazione del Responsabile competente, resta subordinata all'esito positivo dell'accertamento dei requisiti dichiarati in sede di partecipazione alla gara (art. 11, comma 8, D.Lgs. 163/06) effettuato ai sensi e per gli effetti dell'art. 71 del D.P.R. 445/00, nonché all'esito negativo degli accertamenti previsti dalla vigente normativa antimafia e comunque conformandosi alle normative vigenti in tema di autodichiarazioni e confronto delle medesime.

ART. 8 OPERATORI ECONOMICI AMMESSI A PARTECIPARE ALLA GARA In ossequio a quanto stabilito nel presente di gara, sono ammessi a partecipare alla gara tutti gli operatori economici singoli ovvero raggruppati ai sensi dell’art. 34, comma 1, del D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i.. A tal fine, i partecipanti dovranno dichiarare nella domanda l’insussistenza delle cause di esclusione di cui all’art. 38, comma 1, D.Lgs. 163/0606 (posto che con riguardo alla lett. f) bisognerà rendere una dichiarazione specifica rispetto alla quale la S.A. si comporterà di conseguenza). Nel caso di partecipazione di costituendi raggruppamenti e/o consorzi fra imprese di cui all’art. 34, comma 1, lett. d) ed e) del Codice degli Appalti, l’offerta dovrà essere sottoscritta da tutti gli operatori economici che costituiranno i raggruppamenti temporanei o i consorzi ordinari di concorrenti e contenere l’impegno che, nell’ipotesi di aggiudicazione della gara, gli stessi operatori conferiranno mandato collettivo speciale con rappresentanza ad uno di essi, da indicare in sede di offerta e qualificato come mandatario, il quale stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e dei mandanti. In sede di domanda partecipata devono essere specificati i servizi che saranno eseguiti dai singoli operatori economici riuniti o consorziati. L’offerta dei concorrenti raggruppati o dei consorziati determina la loro responsabilità solidale nei confronti dell’Amministrazione aggiudicatrice, nonché nei confronti dell’eventuale subappaltatore e dei fornitori. Per gli assuntori di prestazioni secondarie la responsabilità è limitata all’esecuzione delle prestazioni di rispettiva competenza, ferma restando la responsabilità del mandatario. È fatto divieto ai concorrenti di partecipare alla gara in più di un raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti, ovvero di partecipare alla gara anche in forma individuale qualora abbia partecipato alla gara medesima in raggruppamento o consorzio ordinario di concorrenti. I consorzi di cui all'articolo 34, comma 1, lettere b) e c) del D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i. sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, per quali consorziati il consorzio concorre; a questi ultimi è fatto divieto di partecipare, in qualsiasi altra forma, alla medesima gara; in caso di violazione sono esclusi dalla gara sia il consorzio, sia il consorziato. Qualora concorrano alla procedura de qua imprese riconducibili ad ipotesi di controllo di cui all’art. 2359 c.c., le stesse non saranno oggetto di esclusione automatica così come disposto

8 dall’art. 38, comma 1, lett. m quater) a meno che si accerti che l’offerta presentata sia riconducibile ad un unico centro decisionale.

ART. 9 MODALITÀ, TERMINI E REQUISITI DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA Il plico, sigillato e controfirmato sui lembi di chiusura, dovrà pervenire all’ufficio protocollo del Comune di Albano Laziale, in Piazza della Costituente, n. 1, entro e non oltre le ore 11.00 del 9.09.15, consegnato a mano e comunque sarà possibile inviarlo per posta raccomandata, anche tramite corriere autorizzato, recante, unitamente all’indicazione del mittente, la seguente intestazione “OFFERTA PER L’AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE DIRETTA PER MALATI DI ALZHEIMER E DEI CAFFÈ ALZHEIMER – AUTOMUTUOAIUTO PER I FAMILIARI, SITI NEI SEI DISTRETTI RMH”. Occorre precisare che per i plichi inoltrati via posta, i quali perverranno nell’ultimo giorno utile, farà fede, ai fini del rispetto del prescritto orario, l’effettiva disponibilità del plico stesso – per come attestato dal personale addetto al ritiro della posta presso il competente ufficio postale – entro la citata data e ora. Del chè, qualora il plico venga ritirato alle ore 11.00 del giorno ultimo e protocollato successivamente, esso sarà accolto come regolarmente pervenuto (TAR Campania, Sa, 22 febbraio 2011, n. 333; ANAC, Parere n. 167 del 21.09.11, TAR Lazio, Rm, SEZ II bis, 21 luglio 2015, n° 9946). Sul plico dovrà inoltre essere indicato l’indirizzo, il numero di telefono, il fax e l’indirizzo di posta elettronica e PEC della Società concorrente, al quale verranno inviate tutte le comunicazioni relative alla procedura di gara. La documentazione dell’operatore economico ai fini dell’ammissione a concorrere e a far sì che la propria offerta venga valutata deve essere contenuta in un plico debitamente sigillato e controfirmato sui lembi di chiusura, comunque nel rispetto delle finalità di cui al D.L. 70/11 (convertito, con modificazioni, in L. 106/11), con l’introduzione dell’art. 46, comma 1 bis, D.Lgs. 163/06. Deve contenere, a pena di esclusione, tre buste chiuse con le identiche modalità del plico grande ove sono inserite. All’esterno di ciascuna va indicato il rispettivo contenuto: BUSTA N. 1 – DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA BUSTA N. 2 – OFFERTA TECNICA BUSTA N. 3 – OFFERTA ECONOMICA Saranno esclusi i plichi pervenuti nella disponibilità della S.A. oltre il termine prescritto, anche se contenenti offerte sostitutive o migliorative di offerte precedenti. Le buste dovranno contenere quanto di seguito specificato:

BUSTA N. 1 – DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA Dovrà contenere: la domanda di partecipazione alla gara e indicante, onde salvaguardare la speditezza del procedimento, denominazione, ragione sociale, sede legale, numero P. IVA, n. telefonico, fax (al cui numero il partecipante si vincola implicitamente a ricevere le comunicazioni della S.A., senza poter muovere eccezioni di non ricevibilità ed in caso di problematiche tecniche di

9 proprie strumentazioni si fa carico di informare tempestivamente l’Amministrazione aggiudicatrice) e PEC - Posta Elettronica Certificata, dovrà essere sottoscritta dal legale rappresentante del soggetto partecipante ed essere accompagnata dalla copia fotostatica, ancorché non autenticata, di un valido documento di riconoscimento del sottoscrittore, ai sensi del D.P.R. 445/00. La domanda può essere sottoscritta anche da un procuratore del legale rappresentante ed in tal caso deve essere acclusa la relativa procura. In caso di Raggruppamento Temporaneo di Imprese la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dai legali rappresentanti di tutti gli operatori economici che formano il raggruppamento e rispettosa di tutte le prescrizioni di cui all’art. 37, D.Lgs. 163/06. Alla domanda dovrà essere allegata la seguente documentazione attestante il possesso dei seguenti requisiti, in conformità alle vigenti disposizioni sulla documentazione amministrativa D.P.R. 28.12.2000 n. 445 e successive modifiche e integrazioni, con allegata fotocopia del documento di riconoscimento del firmatario, in corso di validità: Requisiti generali: a) Regolare iscrizione, per la tipologia dei servizi oggetto di affidamento, nel registro della Camera di Commercio, ovvero, per cittadini di altri stati U.E. non residenti in Italia, iscrizione, secondo le modalità vigenti nello stato di appartenenza, in uno dei Registri professionali e commerciali di cui all’allegato XI C del D.Lgs. 163/06; b) dichiarazione ai sensi della normativa vigente, con allegazione di fotocopia di documento di identità del dichiarante, vale a dire del legale rappresentante o procuratore, che attesti la sussistenza dei requisiti di cui all'art. 38, comma 1, D.Lgs. 163/0606 (posto che con riguardo alla lett. f) bisognerà rendere una dichiarazione specifica rispetto alla quale la S.A. si comporterà di conseguenza); c) indicazione delle persone munite di poteri di rappresentanza, per le quali il legale rappresentante del concorrente potrà rilasciare la dichiarazione di insussistenza delle cause di cui alle lett. b) e c) dell’art. 38, comma 1, D.Lgs. 163/06, assumendosene la responsabilità, con la dicitura "di essere a conoscenza" (Consiglio di Stato, Sez. VI, 1 aprile 2014, n. 1563); d) dichiarazione di cui all’art. 38, comma 1, lett. m – quater, integrato con il comma 2, lett. a) e b), D.Lgs. 163/06; il concorrente deve allegare alternativamente: - la dichiarazione di non trovarsi in alcuna situazione di controllo di cui all'articolo 2359 del codice civile con alcun soggetto, e di aver formulato l'offerta autonomamente; - la dichiarazione di non essere a conoscenza della partecipazione alla medesima procedura di soggetti che si trovano, rispetto al concorrente, in una delle situazioni di controllo di cui all'articolo 2359 del codice civile, e di aver formulato l'offerta autonomamente; - la dichiarazione di essere a conoscenza della partecipazione alla medesima procedura di soggetti che si trovano, rispetto al concorrente, in situazione di controllo di cui all'articolo 2359 del codice civile, e di aver formulato l'offerta autonomamente. e) consenso al trattamento dei dati acquisiti con la domanda, ai sensi della normativa vigente, ai soli fini istituzionali e nell’ambito delle attività previste dalla normativa sugli appalti; f) impegno ad osservare in caso di aggiudicazione tutti gli oneri previsti nelle regole di gara

10 nonché assunti in sede di offerta; g) impegno al rispetto del contratto di lavoro nazionale e degli integrativi aziendali, delle norme sulla sicurezza dei luoghi di lavoro, nonché di tutti gli adempimenti di legge nei confronti dei lavoratori dipendenti o soci; h) impegno ad attivare il servizio nelle more della stipulazione del contratto alle medesime condizioni di cui allo stipulando contratto; i) impegno ad assumere, previo consenso, il personale precedentemente impiegato nel servizio di assistenza diretta all’utenza (Assistenti familiari come individuato dalla D.G.R. 609/07 e/o ulteriori profili professionali individuati dalle D.G.R. 126 del 24/3/2015), al fine di garantire continuità all’utente assistito. I dati relativi al personale saranno resi disponibili sul sito della S.A. celando i riferimenti personali; j) versamento a favore dell’ANAC (Autorità Nazionale Anticorruzione) di € 35,00 secondo quando previsto dalla Deliberazione del 5 marzo 2014; k) cauzione provvisoria ai sensi dell’art. 75 del Codice dei Contratti corredata dall’impegno di un Istituto Bancario, di un intermediario finanziario autorizzato ai sensi del D.Lgs. 385/1993 o di una Compagnia di Assicurazioni a rilasciare la cauzione definitiva, qualora l’offerente risultasse aggiudicatario, giusta specifiche di cui al successivo art. 12. Requisiti in ordine alla capacità economica e finanziaria l) dichiarazioni in originale, contenute in busta chiusa, indirizzate al Comune di Albano Laziale di almeno due istituti bancari o intermediari autorizzati ai sensi della L. n. 385/93, attestanti la capacità economica e finanziaria dell’impresa concorrente e riferite espressamente al presente appalto; m) dichiarazione concernente il fatturato globale realizzato nell’ultimo triennio (2012/2013/2014) che, complessivamente, non dovrà essere inferiore a € 1.000.000,00 (unmilione/00), IVA esclusa, o, alternativamente, pari a € 400.000,00 (quattrocentomila/00) per il solo anno 2014, documentabile in ragione autocertificatoria, salva la comprovabilità. Criterio adottato, comunque, nel rispetto dell’art. 1, comma 2, D.L. 95/12, conv. in L. 135/12 per tali ragioni: la soglia è assolutamente proporzionata al valore dell’appalto; tale indicazione consente, in via propedeutica, un apprezzamento di affidabilità dei partecipanti alla gara; il requisito è “avallabile”. Requisiti in ordine alla capacità tecnica e professionale n) presentazione dell’elenco dei servizi analoghi a quelli di cui al presente appalto rivolti alla tipologia di utenza a cui è riferito il servizio, prestati nell’ultimo triennio (2012/2013/2014) con l’indicazione degli importi, dei periodi e dei destinatari, pubblici o privati, dei servizi stessi.

Sarà motivo di esclusione la carenza anche di uno solo dei requisiti di cui sopra da parte del partecipante, posto che ai sensi del comma 2-bis dell’art. 38 D.Lgs. 163/06, in caso di mancanza, incompletezza e di ogni altra irregolarità essenziale delle dichiarazioni sostitutive di cui al comma 2 dell’art. 38 cit., il concorrente che vi ha dato causa sarà obbligato al pagamento, in favore della Stazione Appaltante, della sanzione pecuniaria pari all’1‰ (un per mille) del valore dell’appalto, il

11 cui relativo versamento sarà garantito dalla cauzione provvisoria (art. 38, comma 2 bis, primo periodo, D.Lgs. 163/06). Restano ferme ed impregiudicate, in ogni caso, le prescrizioni di cui all’art. 38, comma 2 bis, secondo, terzo, quarto e quinto periodo, D.Lgs. 163/06, nonché la previsione di cui all’art. 46, comma 1 ter, D.Lgs. 163/06 e smi Resta fermo l’utilizzo della “Banca dati” dell’ANAC (Autorità Nazionale Anticorruzione) e, a tal riguardo, è fatto obbligo ai partecipanti - al fine di consentire che la S.A. possa adeguarsi, per quanto attiene le verifiche di comprova dei requisiti tramite il sistema AVCPASS - di dotarsi, donde produrlo in sede di documentazione amministrativa, del c.d. PASSOE tramite il sito web dell'ANAC.

BUSTA N. 2 – OFFERTA TECNICA Il progetto deve essere coerente con le finalità dei servizi e rispettoso delle indicazioni e dei criteri organizzativi e gestionali riportati nelle regole di gara. L’offerta tecnica dovrà essere formulata sulle base di quanto richiesto dall’allegato capitolato tecnico mediante redazione di un elaborato descrittivo nel quale dovranno essere specificati, nell'ordine indicato e tenendoli separati, i vari punti di valutazione indicati nelle tabelle che precedono. L’elaborato dovrà essere formato da un massimo di 30 pagine (non da rendere fronte/retro) in formato A4, con carattere Verdana di dimensione non inferiore a 12 pt. Ogni pagina e ogni paragrafo devono essere numerati. Le facciate in eccesso rispetto al quantum indicato non saranno valutate dalla Commissione giudicatrice. Dovrà essere redatta in lingua italiana e firmata per esteso in ogni pagina dal titolare o legale rappresentante dell’impresa concorrente. In caso di raggruppamenti temporanei di imprese le firme dovranno essere apposte da tutti i titolari o legali rappresentanti delle singole imprese costituenti il raggruppamento. Il progetto proposto dall’Impresa affidataria in sede di gara rappresenta parte integrante, insieme al capitolato e al contratto, degli atti disciplinanti il servizio e i rapporti con il Comune.

BUSTA N. 3 – OFFERTA ECONOMICA Dovrà contenere: una dichiarazione firmata per esteso ed in modo leggibile da chi ha facoltà di impegnare legalmente il soggetto proponente, contenente quanto previsto al p. 7.2, ossia i due distinti prezzi di seguito dettagliati: i) costo orario per operatore offerto in ribasso rispetto ad una base di gara di € 27,00/ora + IVA, per lo svolgimento del servizio di assistenza domiciliare diretta per malati di Alzheimer siti nei sei distretti RMH (max 25 punti); ii) prezzo offerto in ribasso rispetto ad base di gara di € 65.000,00 + IVA, per lo svolgimento del servizio di Alzheimer caffè – automutuoaiuto per i familiari di malati di Alzheimer siti nei sei distretti RMH (max 5 punti). L'offerta economica dovrà contenere l'indicazione dei costi di sicurezza aziendale (diversi dagli oneri da interferenza non soggetti a ribasso e quantificati in euro zero) - compresi nel prezzo

12 offerto da ciascun partecipante - di cui all’art. 86, comma 3 bis, D.Lgs. 163/06, combinatamente letto in uno al successivo art. 87, comma 4. Essa offerta dovrà essere espressa, in lingua italiana, sia in cifre che in lettere (in caso di discordanza dei rispettivi valori sarà ritenuto valido quello più vantaggioso per l’Amministrazione). In caso di partecipazione alla gara in forma di Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) già costituito, l’offerta economica è da presentarsi in un’unica copia sottoscritta dal legale rappresentante dell’impresa capogruppo o di suo procuratore. Nel caso di partecipazione alla gara in forma di Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) da costituirsi, l’offerta economica dovrà essere presentata in un’unica copia sottoscritta dal legale rappresentante o procuratore di ciascuna delle imprese che faranno parte del raggruppamento. Resta inteso che l’offerta economica deve essere completa di tutti gli elementi che la rendono legittima, determinata e appropriata.

ART. 10 RAGGRUPPAMENTO D’IMPRESA Sono ammesse alla presente gara anche le imprese appositamente e temporaneamente raggruppate ai sensi dell’art. 37 del D. Lgs. 163/2006 e s.m.i., secondo le modalità nello stesso indicate. L’impresa che partecipa ad un raggruppamento o ad un consorzio non può concorrere singolarmente o in seno ad altri raggruppamenti o consorzi, a pena di esclusione dalla gara. A riscontro di quanto sopra, i Consorzi partecipanti saranno tenuti ad indicare la denominazione di tutti i consorziati.

ART. 11 AGGIUDICAZIONE Prima della stipulazione del contratto, la Società appaltante sarà tenuta a presentare l’avvenuta costituzione della cauzione definitiva e l’avvenuta stipula delle polizze assicurative previste nelle regole di gara. Sarà parimenti motivo di decadenza dall’aggiudicazione l’appurata non veridicità anche di parte delle dichiarazioni rilasciate. In tali evenienze, il servizio potrà essere affidato al concorrente che segue in graduatoria. L’Amministrazione comunale si riserva, a suo insindacabile giudizio, di revocare il presente bando ovvero di non procedere all’affidamento del servizio per motivi di pubblico interesse; in tali casi le imprese concorrenti non potranno vantare diritti o pretese né per il fatto di avere presentato offerta né per effetto del mancato affidamento. L’Amministrazione si riserva di avviare il servizio nelle more di sottoscrizione del contratto

ART. 12 GARANZIE 12.1 Deposito Cauzionale Provvisorio L’offerta deve essere corredata da una garanzia, pari al 2% del prezzo base indicato nel presente bando, sotto forma di cauzione o di fideiussione, a scelta dell’offerente.

13 L'importo della garanzia, e del suo eventuale rinnovo, è ridotto del cinquanta per cento per gli operatori economici ai quali venga rilasciata, da organismi accreditati, ai sensi delle norme europee della serie UNI CEI EN 45000 e della serie UNI CEI EN ISO/IEC 17000, la certificazione del sistema di qualità conforme alle norme europee della serie UNI CEI ISO 9000. Per fruire di tale beneficio, l'operatore economico segnala, in sede di offerta, il possesso del requisito, e lo documenta nei modi prescritti dalle norme vigenti, ai sensi dell'art. 75, comma 7, D.lgs. 163/06. La garanzia deve prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, la rinuncia all’eccezione di cui all’art. 1957, comma 2, del codice civile, nonché l’operatività della garanzia medesima entro quindici giorni, a semplice richiesta scritta della stazione appaltante. La garanzia deve avere validità per almeno 180 giorni dalla data di presentazione dell’offerta. La garanzia copre la mancata sottoscrizione del contratto per fatto dell’affidatario, ed è svincolata automaticamente al momento della sottoscrizione del contratto medesimo. La garanzia, inoltre, deve contenere l’esplicito impegno da parte del fidejussore a rilasciare la definitiva garanzia ex art. 113 del D.Lgs. 163/2006. In caso di aggiudicazione definitiva.

12.2 Deposito Cauzionale Definitivo Prima della stipula del contratto, la Società appaltante deve costituire cauzione nella misura del 10% dell’ammontare del contratto, a garanzia dell’osservanza delle obbligazioni assunte e del pagamento delle penali eventualmente comminate. Il deposito cauzionale rimane vincolato per tutta la durata contrattuale ed è svincolato e restituito al contraente soltanto dopo che sia stato accertato il regolare soddisfacimento degli obblighi contrattuali dell’impresa aggiudicataria. Per tutto quanto non previsto al presente articolo si rinvia agli artt. 75 e 113 del D.Lgs. 163/2006.

ART. 13 AVVALIMENTO L’impresa che intenda partecipare alla gara ha facoltà di avvalersi dei requisiti di carattere economico-finanziario e tecnico-organizzativo di un’altra impresa (definita ausiliaria). Si applica a tal fine la disciplina prevista dall’art. 49 del D.L.gs. 163/06. In caso di avvalimento dovrà essere prodotta la documentazione indicata all’art. 49, comma 2, del Decreto sopra citato. L'offerente e l’impresa ausiliaria sono responsabili in solido nei confronti della Stazione Appaltante in relazione alle prestazioni oggetto del contratto.

ART. 14 APERTURA DELLE OFFERTE La prima seduta di gara per l’apertura dei plichi, per l’esame della documentazione amministrativa (contenuta nella busta n. 1) e per la “verifica estrinseca” del contenuto della busta n. 2 è fissata per il giorno 14.09.15, ore 10.00, presso la Sala Giunta del Comune di Albano Laziale, Piazza della Costituente n. 1 - 00041 Albano Laziale o altra sede che verrà indicata sul sito web Istituzionale

14 della Stazione appaltante. Delle altre sedute pubbliche verrà data comunicazione a mezzo fax o via pec e comunque resa pubblicità sul sito della S.A.. Nella seduta pubblica del giorno 14.09.15, ore 10.00 si procederà all’apertura delle seguenti buste: − Plico esterno e verifica di integrità e regolarità di chiusura, ex art. 46, comma 1 bis, D.Lgs. 163/06, delle buste in esso contenuto; − Busta 1 – “Documentazione amministrativa”: apertura e conseguente controllo formale della documentazione nella medesima contenuta nel rispetto delle prescrizioni di cui al presente bando ai fini della regolarità di tutti (nessuno escluso) i requisiti a concorrere; − Busta 2 – “Offerta tecnica”: apertura e “mero riscontro degli atti prodotti dall’impresa concorrente, restando esclusa ogni facoltà degli interessati di prenderne visione” (Consiglio di Stato, Ad. Plen., n. 13/11). La fase di valutazione del pregio tecnico dell’offerta avverrà in una o più sedute segrete con l’assegnazione del relativo punteggio.

− Busta 3 – “Offerta economica”: in una successiva seduta pubblica, la cui data verrà comunicata ai concorrenti a mezzo fax o PEC o resa pubblica sul sito web istituzionale dell’Ente la commissione di gara procederà alla comunicazione dei punteggi attribuiti all’offerta tecnica ed all'apertura delle offerte economiche e conseguente attribuzione dei relativi punteggi. Tutte le operazioni di gara saranno oggetto di verbalizzazione a cura del Segretario incaricato.

ART. 15 PERSONE AMMESSE A PARTECIPARE ALLE SEDUTE PUBBLICHE Chiunque può presenziare allo svolgimento delle sedute pubbliche, ma hanno diritto di intervenire, in ordine ai lavori, soltanto i rappresentanti legali delle imprese partecipanti o i procuratori muniti di regolare delega.

ART. 16 CAUSE ESPRESSE DI ESCLUSIONE La violazione o l’inosservanza delle disposizioni contenute ut supra, e comunque nei seguenti punti, comporta, ai sensi dell’art 46, comma 1 bis, D.Lgs 163/2006 l’automatica esclusione dalla gara, essendo tali prescrizioni dettate a presidio della segretezza ed imparzialità: 1) offerta pervenuta oltre il termine indicato negli atti di gara. A tal fine fa fede la data apposta dall’Ufficio protocollo del Comune di Albano Laziale, pur rilevando l’effettiva disponibilità per la S.A. della busta non consegnata a mani, per come arrivata al competente Ufficio postale; 2) mancata chiusura e/o mancata apposizione delle firme o sigle sui lembi di chiusura del plico e delle buste interne nei termini di cui sopra; 3) insussistenza o mancata regolarizzazione di uno o più requisiti di ammissione; 4) offerta economica espressa con riferimento ad altra offerta o affetta da indeterminatezza, nonché priva dei prescritti prezzi in ribassi rispetto alle distinte basi d’asta; 5) mancato superamento del punteggio minimo previsto per le offerte tecniche.

15 ART. 17 OBBLIGHI DI RIASSUNZIONE Per i profili di assistenza diretta all’utenza (Assistenti familiari come individuato dalla DGR 609/07 e/o ulteriori profili professionali individuati dalle DGR 126 del 24/3/2015), al fine di garantire continuità all’utente assistito, è previsto l’obbligo di riassunzione del personale già impiegato nel servizio. I dati relativi al personale saranno resi disponibili sul sito della S.A. celando i riferimenti personali. Per gli altri profili (coordinatore unico di entrambi i servizi , l'assistente sociale che coadiuva il coordinatore nel servizio di assistenza domiciliare , gli operatori dei caffe alzheimer ecc..) non è previsto l’obbligo di riassunzione. L’impresa che risulterà aggiudicataria dovrà rispettare quanto previsto dal CCNL di riferimento, anche in materia di cambio di gestione e obbligo di assunzione del personale (confronta allegata tabella relativa al personale da reimpiegare la quale costituisce parte integrante e sostanziale della presente procedura).

ART. 18 COMUNICAZIONI E RICHIESTE DI INFORMAZIONI RELATIVE ALLA GARA Il Capitolato integra a tutti gli effetti il presente bando. I chiarimenti, ex art. 71, D.Lgs. 163/06, hanno esclusivamente valore esplicativo e possono essere richiesti entro e non oltre il giorno 31.08.15 - ore 18.00, a mezzo mail all’indirizzo PEC [email protected] al Responsabile del Procedimento – Dott.ssa Margherita Camarda. Le richieste di informazioni per qualsiasi chiarimento relativo alla procedura di gara, al bando, al Capitolato o riferite a quant’altro avesse relazione con la gara in questione, saranno accolte solo se trasmesse attraverso il mezzo indicato ai predetti indirizzi e saranno evase entro due giorni dalla relativa richiesta. Non verranno resi chiarimenti verbali, sicché attenersi alle raccomandazioni di cui al preambolo 58 della direttiva comunitaria 2004/24/UE.

ART. 19 ONERI DI SUPPORTO GIURIDICO - AMMINISTRATIVO A CARICO DELL’AGGIUDICATARIO Sono a carico dell’aggiudicatario gli oneri di supporto giuridico - amministrativo. La Stazione Committente si è avvalsa, infatti (e continuerà ad avvalersi fino a tutto l’espletamento della gara), del supporto giuridico-amministrativo di un professionista scelto mediante idonea selezione. Il versamento del costo è pari a € 7.546,82 (settemilacinquecentoquarantasei/82), oltre accessori di legge e così per un importo di € 11.011,71 (inclusa le ritenute di acconto), con vincolo a saldarlo antecedentemente alla stipula del contratto di esecuzione, quale elemento indefettibile ai fini della declaratoria di efficacia dell’aggiudicazione definitiva, giusta art. 11, comma 8, D.Lgs. 163/06 e comunque entro dieci giorni dalla comunicazione di aggiudicazione definitiva, ex art. 11, comma 5, D.Lgs. 163/06.

16 Resta inteso che ove, per il verificarsi di sopravvenute ragioni, l’esecutore contrattuale dovesse essere diverso dal (precedente) aggiudicatario che ha reso tale adempimento, l’importo versato sarà rimborsato direttamente dal (nuovo) aggiudicatario.

ART. 20 ONERI DI PUBBLICITÀ SUI PRESCELTI QUOTIDIANI A CARICO DELL’AGGIUDICATARIO Ai sensi dell’art. 34, comma 35, D.L. 179/12, conv. con L. 221/12, in vigore sino al 31.12.15, “le spese per la pubblicazione di cui al secondo periodo del comma 7 dell’articolo 66 e al secondo periodo del comma 5 dell’articolo 122 del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, sono rimborsate alla stazione appaltante dall’aggiudicatario entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione”. Esse spese sono commisurabili in una forbice di euro 1.200 / 1.800 e sono frutto di una preliminare contrattazione a fronte della quale si sono rapportati i relativi costi con i correlati benefici divulgativi.

ART. 21 TRASMISSIONE E RICEZIONE G.U.U.E.: 27.07.15

ART. 22 DATA DI CONSEGNA ALLA G.U.R.I. DEL PRESENTE BANDO, SOTTO FORMA DI AVVISO: 28.07.15

ART. 23 RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO E D.E.C. (DIRETTORE DELL’ESECUZIONE DEL CONTRATTO Il Responsabile del Procedimento, il quale viene altresì nominato in tale sede Direttore dell’esecuzione, ai sensi dell'art. 300 del D.P.R. 207/10, è la Dott.ssa Margherita Camarda, Responsabile Servizio Sociale del Comune di Albano Laziale e Coordinatore d’ambito sovradistrettuale RMH per gli interventi n materia di Alzheimer, Via San Francesco 12 – 00041 Albano Laziale; Tel. 06/93019539-540 - 556; Fax. 06/93295218; sito internet: www.comune.albanolaziale.rm.it; e.mail PEC: [email protected], giusta motivazione al riguardo desunta nella determina a contrarre, di cui all’art. 2 del presente bando. Il Responsabile del Procedimento Dott.ssa Margherita Camarda

17