Laboratorio 2 Rid
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Curriculum Vitae
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Miscali Annarella Maddalena Lucia Data di nascita 01/11/1952 Qualifica Segretario comunale Amministrazione COMUNE DI CABRAS Incarico attuale Responsabile - Segreteria Comunale Numero telefonico 0783397229 dell’ufficio Fax dell’ufficio 0783391646 E-mail istituzionale [email protected] TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE Titolo di studio Laurea in Giurisprudenza Altri titoli di studio e professionali Esperienze professionali - (incarichi ricoperti) Segretario Comunale del Consorzio di segreteria tra i Comuni di Fordongianus e Allai - COMUNE DI FORDONGIANUS - Segretario Comunale - COMUNE DI NARBOLIA - Segretario Comunale - COMUNE DI SIAMAGGIORE - Segretario Comunale - COMUNE DI SAN NICOLO' D'ARCIDANO - Segretario Comunale - COMUNE DI SOLARUSSA - Segretaro Comunale della Convenzione di segreteria tra i Comuni di Solarussa e Siamaggiore - COMUNE DI SOLARUSSA - Segretario Comunale della Convenzione di segreteria tra i Comuni di Simaxis, Siamanna e Siapiccia - COMUNE DI SIMAXIS - Segretario Comunale della Convenzione di segreteria tra i Comuni di Simaxis, Siamanna, Siapiccia e Solarussa - COMUNE DI SIMAXIS - Segretario Comunale della Convenzione di segreteria tra i Comuni di Simaxis, Siamanna e Siapiccia - COMUNE DI SIMAXIS - Segretario Comunale - COMUNE DI CABRAS 1 CURRICULUM VITAE - Segretario Comunale della Convenzione di segreteria tra i Comuni di Cabras e Siapiccia - COMUNE DI CABRAS Capacità linguistiche Lingua Livello Parlato Livello Scritto Francese Scolastico Scolastico -
Ambito Di Paesaggio N. 14 "Bassa Valle Del Fiume Tirso"
Ambito di Paesaggio PPR Nuova individuazione Ambito di Paesaggio n. 14 "Bassa Valle del Fiume Tirso" Cabras, Ollastra Simaxis, Oristano, Palmas Arborea, Santa Giusta, Siamaggiore, Siamanna, Siapiccia, Simaxis, Solarussa, Villanova Truschedu, Zerfaliu ELEMENTI STRUTTURA PERCETTIVA SARDEGNA NUOVE IDEE TAVOLO 2 “IL PROGETTO DEI PAESAGGI” Ambiente Incontri preliminari quaderno di lavoro - la parte settentrionale del Golfo di Oristano, che si estende con un ampio arco ellittico, dalla foce dello stagno di Mardini, a nord, fino a quella di s’Ena Arrubia a sud. Il litorale è caratterizzato da costa bassa e prevalentemente sabbiosa nella quale si sviluppa la spiaggia di Torre Grande. La continuità del cordone litoraneo è interrotta dalla presenza AMBITO n. 14 “BASSA VALLE DEL FIUME TIRSO” della foce fluviale del Fiume Tirso e dai numerosi canali lagunari attraverso cui le acque marine del golfo si connettono col sistema umido di Santa COMUNI COINVOLTI DESCRIZIONE Giusta; Cabras, Ollastra Simaxis, Oristano, Palmas Arborea, Santa Giusta, Siamaggiore, L’Ambito comprende il Golfo di Oristano dalla foce dello stagno di - i versanti occidentali del Monte Arci, caratterizzati dalle falde pedemontane Siamanna, Siapiccia, Simaxis, Solarussa, Villanova Truschedu, Zerfaliu Mardini a quella di S’Ena Arrubia. e segnati dall’articolata rete di canali drenanti naturali che alimentano i La sua struttura è articolata sul sistema idrografico del Tirso: tale INQUADRAMENTO TERRITORIALE corpi idrici superficiali e sotterranei della pianura di Oristano-Terralba; sistema, così definito, richiede necessariamente una gestione - la copertura vegetale delle aree non agricole, che è rappresentata da unitaria delle acque, da un punto di vista idraulico e qualitativo, il formazioni boschive, arbustive, a gariga, e in aree circoscritte, da biotopi controllo del loro utilizzo e prelievo per garantire gli apporti, la naturali, riscontrabili anche negli ambienti acquatici dei rii, degli stagni, gestione delle relazioni tra usi agricoli e risorse idriche. -
(SAD) Approvato Dal Consiglio Comunale
PLUS Ambito Distretto di Oristano Comprendente i Comuni di: Allai-Baratili S.Pietro-Bauladu-Cabras-Milis-Narbolia-Nurachi-Ollastra-Oristano- Palmas Arborea-Riola Sardo-Samugheo-S.Vero MIlis-Santa Giusta-Siamaggiore- Siamanna-Siapiccia-Simaxis-Solarussa-Tramatza-Villanova Truschedu- Villaurbana-Zeddiani-Zerfaliu Provincia di Oristano – Azienda ASL n. 5 Oristano Comune capofila: Oristano Piazza Eleonora d’Arborea – tel. 0783 7911 Ufficio di Programmazione e Gestione REGOLAMENTO PER L’EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE E AIUTO ALLA PERSONA PREMESSA Il presente regolamento disciplina, nel rispetto della normativa vigente e secondo quanto indicato nel Piano Locale Unitario dei Servizi alla persona (PLUS) dell’ambito del Distretto di Oristano, l’attività di “Assistenza domiciliare e aiuto alla persona” a favore dei residenti nel Comune di Oristano e dei Comuni territorialmente appartenenti alle seguenti quattro unioni: - Unione dei Fenici: Cabras, Palmas Arborea, Riola Sardo, Santa Giusta e Villaurbana; - Unione Sinis Montiferru: Baratili San Pietro, Bauladu, Milis, Narbolia, Nurachi, San Vero Milis, Tramatza e Zeddiani; - Bassa Valle del Tirso e del Grighine: Allai, Ollastra, Siamanna, Siamaggiore, Siapiccia, Simaxis, Solarussa, Villanova Truschedu e Zerfaliu. - Barigadu: Samugheo Inoltre, ne disciplina l’organizzazione, le modalità di accesso, il percorso di attivazione, la compartecipazione dell’utenza alla spesa, le cause di cessazione o sospensione del buono servizio, gli impegni degli utenti. Art. 1. DEFINIZIONE E FINALITA’ DEL SERVIZIO La finalità del Servizio di ASSISTENZA DOMICILIARE E AIUTO ALLA PERSONA è quella di prevenire e rimuovere le situazioni di bisogno e disagio, favorire l’integrazione familiare e sociale, evitare l’allontanamento dell’utente dal proprio ambiente di vita supportandolo in relazione alle difficoltà insite nella sua condizione, onde evitare/ridurre le esigenze di ricorso all’inserimento in struttura. -
Provincia Oristano 2013
PROVINCIA ORISTANO (OR) Amministrazione Provinciale II - III Nurachi 43 Unione Comuni IV - VIII Nureci 44 Distretti socio-sanitari IX Ollastra 45 PLUS X - XI Oristano 46 Abbasanta 1 Palmas Arborea 47 Aidomaggiore 2 Pau 48 Albagiara 3 Paulilatino 49 Ales 4 Pompu 50 Allai 5 Riola Sardo 51 Arborea 6 Ruinas 52 Ardauli 7 Sagama 53 Assolo 8 Samugheo 54 Asuni 9 San Nicolò d’Arcidano 55 Baradili 10 San Vero Milis 56 Baratili S. Pietro 11 Santa Giusta 57 Baressa 12 Santu Lussurgiu 58 Bauladu 13 Scano di Montiferro 59 Bidonì 14 Sedilo 60 Bonarcado 15 Seneghe 61 Boroneddu 16 Senis 62 Bosa 17 Sennariolo 63 Busachi 18 Siamaggiore 64 Cabras 19 Siamanna 65 Cuglieri 20 Siapiccia 66 Curcuris 21 Simala 67 Flussio 22 Simaxis 68 Fordongianus 23 Sini 69 Genoni 24 Siris 70 Ghilarza 25 Soddì 71 Gonnoscodina 26 Solarussa 72 Gonnosnò 27 Sorradile 73 Gonnostramatza 28 Suni 74 Laconi 29 Tadasuni 75 Magomadas 30 Terralba 76 Marrubiu 31 Tinnura 77 Masullas 32 Tramatza 78 Milis 33 Tresnuraghes 79 Modolo 34 Ula Tirso 80 Mogorella 35 Uras 81 Mogoro 36 Usellus 82 Montresta 37 Villa Sant’Antonio 83 Morgongiori 38 Villa Verde 84 Narbolia 39 Villanova Truschedu 85 Neoneli 40 Villaurbana 86 Norbello 41 Zeddiani 87 Nughedu S. Vittoria 42 Zerfaliu 88 PROVINCIA DI ORISTANO Sup. Kmq. 3.039,99 - Abitanti 163.678 (*) Via Sen. E. Carboni, s. n. - 09170 Oristano Tel. 0783 - 7931 - 793209 - 71138 . [email protected] Fax 0783 - 793320 [email protected] (*) Pop. Res. al 01.01.2012 - Dati ISTAT [email protected] CIRCOSCRIZIONE ELETTORALE Sez. -
Orari E Percorsi Della Linea Bus
Orari e mappe della linea bus 537 537 Oristano Stazione Arst Visualizza In Una Pagina Web La linea bus 537 (Oristano Stazione Arst) ha 4 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Oristano Stazione Arst: 13:40 (2) Oristano Z.I.: 06:25 - 06:40 (3) Sorgono Fronte Piazza Vittoria-Chiesa: 07:45 - 19:10 (4) Sorgono Piazza Vittoria-Chiesa: 05:55 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus 537 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus 537 Direzione: Oristano Stazione Arst Orari della linea bus 537 30 fermate Orari di partenza verso Oristano Stazione Arst: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 13:40 martedì 13:40 Sorgono Piazza Vittoria-Chiesa Via Portico, Sorgono mercoledì 13:40 Sorgono Ospedale San Camillo giovedì 13:40 SS 128 Ponte Tittiri venerdì 13:40 sabato 13:40 Atzara Bivio Samugheo domenica Non in servizio Atzara Via Vittorio Emanuele Fr.27 37 Via Vittorio Emanuele, Atzara Atzara Bivio Samugheo Informazioni sulla linea bus 537 Atzara SP 61 Direzione: Oristano Stazione Arst Fermate: 30 SP 61 Grughe Durata del tragitto: 100 min La linea in sintesi: Sorgono Piazza Vittoria-Chiesa, SP 61 Km 5.500 Sorgono Ospedale San Camillo, SS 128 Ponte Tittiri, Atzara Bivio Samugheo, Atzara Via Vittorio SP 33 Km 27.800 Emanuele Fr.27, Atzara Bivio Samugheo, Atzara SP 61, SP 61 Grughe, SP 61 Km 5.500, SP 33 Km 27.800, SP 33 Ponti Ecciu, Samugheo Via Gramsci SP 33 Ponti Ecciu 168, Samugheo Via Gramsci 110, Samugheo Piazza Sedda, Samugheo Via Vittorio Emanuele 135, Allai Samugheo Via Gramsci 168 Via Vittorio Emanuele 46, Allai Via Ponte Nuovo 8 Scuole, Fordongianus Via Roma Fr. -
Orario-Scolastico-Iniziale-2020-2021
Repubblica Italiana MINISTERO DELL’ISTRUZIONE DELL’UNIVERSITA E RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SAN VERO MILIS Via Umberto I n.12 09070 San Vero Milis (OR) Tel. 0783 53670 fax 0783 558128 P.IVA 90027760959 [email protected] [email protected] www.icsanveromilis.gov.it Prot. San Vero Milis, 21/09/2020 Ai Sigg. Genitori Ai Sigg. Docenti Al Personale ATA Ai Comuni interessati Al dsga atti Oggetto: Orario funzionamento scuola - Orario provvisorio iniziale di lezione differenziata per classi e sezioni. Si comunica alle SS.LL. che, come da calendario scolastico regionale, ordinanze dei comuni interessati e delibera del Consiglio di Istituto le lezioni inizieranno: Martedi 22 settembre 2020: Scuole Infanzia Tramatza e Zeddani, scuole Primarie Baratili S.P. e Nurachi, scuola Secondaria Nurachi. Mercoledi 23 settembre 2020: scuola secondaria Baratili S.P. Lunedi 28 settembre 2020: scuole Infanzia, Primarie e Secondarie dei comuni di Milis, San Vero Milis e Narbolia Lunedi 5 ottobre 2020: scuole Infanzia Baratili S.P. L’orario delle lezioni sarà articolato nel seguente modo: Scuola Giorno Orario Scuola infanzia Scuola primaria secondaria PRIMO GIORNO 22 settembre 23 settembre plessi sede Comune di San Vero Milis Prot. n. 0012233 del 23-09-2020 arrivo di elezioni h. 8.-9 (2°/3°anno) 1 Ingresso h. 9-10 (1° anno)1 h. 8.30 h. 8.30 28 settembre per plessi Milis, San Vero Milis e Narbolia h 9:002 5 ottobre plesso Infanzia h.11-12 (1° anno) 3 Baratili S.P. Uscita h12-13 (2°/3°anno) 3 h. 11.30 h. 11.30 SECONDO GIORNO 23 settembre 24 settembre plessi sede di elezioni h. -
Peter Van Dommelen December 2019 (Limited to Major and Recent Entries)
Curriculum Vitae: Peter van Dommelen December 2019 (limited to major and recent entries) Joukowsky Institute for Archaeology and the Ancient World Brown University, Box 1837 / 60 George Street Providence, RI 02912, USA • http://brown.edu/Departments/Joukowsky_Institute/ • https://vivo.brown.edu/display/pvandomm • [email protected] Education and Employment 2015-present Director of the Joukowsky Institute for Archaeology and the Ancient World, Brown University Professor of Italian Studies (by courtesy) 2014-present Faculty Fellow of the Institute at Brown for Environment and Society 2012-present Joukowsky Family Professor of Archaeology and Professor of Anthropology, Brown University 2012 (April) Visiting Professor at the University of the Balearics (Department of History), Palma de Mallorca (Spain); 2011 (Feb-Aug) Visiting Professor in the Faculty of Architecture, University of Cagliari (Italy); 2008-2012 Professor of Mediterranean Archaeology, University of Glasgow; 2005-2008 Senior Lecturer in (Mediterranean) Archaeology, University of Glasgow; 2005-2006 Visiting Professor in the Department of Prehistory and Archaeology, University of Valencia (Spain); 1997-2005 Lecturer in (Mediterranean) Archaeology, University of Glasgow; 1998 Ph.D. formally awarded cum laude (23 April) by the University of Leiden (the Netherlands) for thesis On Colonial Grounds. A Comparative Study of Colonialism and Rural Settlement in 1st Millennium B.C. West Central Sardinia (published 1998: see below); 1993-1997 Graduate research assistant in the Department of Archaeology, Leiden University (the Netherlands); 1992-1993 Archaeological contract work in Italy; 1990-1991 British Council fellowship for postgraduate study at the Department of Anthropology, U.C.L.; 1984-1990 M.A.s in both Archaeology and Classics at the University of Leiden, the Netherlands (specializing in theoretical and Classical archaeology), the former awarded cum laude on 10/09/1990; the latter awarded 20/09/1990. -
RTI Integra -App. 108.2017-AVVISI Ad OPPNENDUM Primo Esercizio
n. Comune Prov. P.E.C. 1 Abbasanta OR [email protected] 2 Aidomaggiore OR [email protected] 3 Arborea OR [email protected] 4 Baratili San Pietro OR [email protected] 5 Bauladu OR [email protected] 6 Birori NU [email protected] 7 Bonarcado OR [email protected] 8 Boroneddu OR [email protected] 9 Borore NU [email protected] 10 Bortigali NU [email protected] 11 Bosa OR [email protected] 12 Cabras OR [email protected] 13 Cuglieri OR [email protected] 14 Dualchi NU [email protected] 15 Flussio OR [email protected] 16 Fordongianus OR [email protected] 17 Ghilarza OR [email protected] 18 Macomer NU [email protected] 19 Magomadas OR [email protected] 20 Marrubiu OR [email protected] 21 Milis OR [email protected] 22 Modolo OR [email protected] 23 Montresta OR [email protected] 24 Narbolia OR [email protected] 25 Noragugume NU [email protected] 26 Norbello OR [email protected] 27 Nurachi OR [email protected] 28 Ollastra OR [email protected] 29 Oristano OR [email protected] 30 Palmas Arborea OR [email protected] 31 Paulilatino OR [email protected] -
VIA V EMANUELE VERBALE AGGIUD Definitiva
COMUNE DI VILLAURBANA (PROVINCIA DI ORISTANO) UFFICIO TECNICO Via Roma 26 - C.A.P. 09080 Tel. 0783/44104 - 44636 C.F. - P.ta I.V.A. 00071740955 T.fax 0783/44030 VERBALE DI GARA D’APPALTO PROCEDURA NEGOZIATA MEDIANTE OFFERTE SEGRETE SULL’ELENCO PREZZI AGGIUDICAZIONE DEFINITIVA (articolo 122, comma 7bis, del decreto legislativo n. 163 del 2006, modificato dalla L. n° 201 del 22 dicembre 2008 ) OGGETTO: Lavori di “Riqualificazione porte di accesso al centro abitato di Villaurbana, lungo la traversa della SP n. 35 – 1° Stralcio”- CUP: D85F08000050006 – CIG: 1016499980 - Procedura negoziata: articolo 122, comma 7bis, del decreto legislativo n. 163 del 2006, modificato dalla L. n° 201 del 22 dicembre 2008. - criterio: offerta del prezzo più basso mediante ribasso percentuale L'anno duemilaundici il giorno diciotto (18) alle ore 9,00 del mese di aprile in Villaurbana e nell'Ufficio Tecnico nella Casa Comunale. PREMESSO: CHE con delibera di G.M.. n. 103 del 21.10.2010, è stato approvato il progetto definitivo-esecutivo dei lavori indicati in oggetto dell’importo complessivo di € 280.000,00, con lavori a base d’asta € 204.561,23 di cui € 200.035,37 per lavori soggetti a ribasso ed € 4.525,86 per oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso, redatto a cura dell’Ing. Angelo Saba. CHE con determinazione del Responsabile del Servizio Tecnico n° 038 del 10.02.2011 è stato stabili- to di indire gara d’appalto per mediante procedura negoziata per l'appalto dei lavori, da affidarsi giu- sto quanto previsto dall' articolo 122, comma 7bis, del decreto legislativo n. -
Sardegna Centrale Energia Sostenibile
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile dell’aggregazione Sardegna Centrale Energia Sostenibile Comuni di: Abbasanta Aidomaggiore Boroneddu Busachi Fordongianus Ghilarza Norbello Nughedu Santa Vittoria Ollastra Paulilatino Samugheo Siamaggiore Soddì Solarussa Tadasuni Zerfaliu Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile - Sardegna Centrale Energia Sostenibile 2 Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile – Sardegna Centrale Energia Sostenibile Prefazione Con l’adesione della Regione Sardegna al “Patto dei Sindaci” si è dato avvio all’iniziativa Sardegna CO2.0 che prevede una serie di azioni integrate e coordinate di breve, medio e lungo periodo, destinate a ridurre progressivamente il bilancio delle emissioni di CO2 nel territorio isolano, avviando, contestualmente, una riconversione dei processi produttivi e imprenditoriali tradizionali verso la green economy che sia suscettibile di perseguire ricadute occupazionali. Il Progetto Smart City inserito all’interno dell’iniziativa offre agli enti locali interessati gli strumenti necessari rivolti alla messa a punto di interventi di efficientamento energetico, sviluppo delle fonti rinnovabili e rilancio di nuovi programmi di politica energetica sostenibile. Con avviso pubblico tutti i Comuni della Sardegna sono stati invitati a manifestare l’interesse a partecipare a un percorso di affiancamento preordinato alla redazione di Piani d’Azione per l’Energia Sostenibile (PAES), aventi come obiettivo la definizione e la realizzazione di interventi finalizzati alla riduzione delle emissioni di CO2 a livello locale. Le Comunità che sono state selezionate (tra comuni singoli e associati) sono piccoli comuni virtuosi che si sono dimostrati sensibili ai temi del risparmio energetico e dell’energia sostenibile. I suddetti Comuni sono stati denominati Comunità Pioniere in quanto le loro azioni costituiranno modelli di replicabilità su tutto il territorio regionale. -
COMUNE DI NORBELLO Provincia Di Oristano N° 30
COPIA COMUNE DI NORBELLO Provincia di Oristano N° 30 DEL 20.10.2014 Oggetto: Adesione in qualità di socio fondatore “ accomodante “alla costituenda “ Shardana Energia ” S.a.p.a.. - L’anno duemilaquattordici , il giorno venti, del mese di ottobre , alle ore 18.00, nella sala consiliare del Comune di Norbello, appositamente convocato con avvisi scritti, contenenti lʹelenco degli oggetti da trattare, spediti dal Sindaco e notificati ai singoli consiglieri, in data 16/10/2014, con avviso prot. n° 3104, si è riunito il Consiglio Comunale, in sessione straordinaria, in seduta pubblica di prima convocazione, presieduto dal Dott. Antonio Pinna, nella sua qualità di Sindaco, con lʹintervento dei Sigg.: Cognome Nome Presenti Assenti 1. Arca Monica x 2. Antinucci Paola x 3. Cau Gianpiero x 4. Ginnasi Carlo x 5. Medde Antonio x 6. Mele Angelo x x 7. Mele Assunta 8. Mele Ignazio x x 9. Mura Pietro Paolo 10. Puddu Maria Bonaria x x 11. Sanna William 12. Scarpa Fabio x TOTALE 9 3 Constatata la legalità dellʹadunanza, per il numero degli intervenuti, il Presidente, Dott. Antonio Pinna , nella sua qualità di Sindaco dichiara aperta la seduta per la trattazione dell’argomento in oggetto. Assiste alla seduta il Segretario Comunale, Dott. Giuseppe Mura, il quale provvede alla redazione del presente verbale, ai sensi dell’art. 97, 4° comma, lett. a), del D. Lgs. 18.8.2000, n° 267. – Il Consiglio Comunale Premesso che, a partire dal 2008, la Comunità Europea ha promosso il cosiddetto Patto dei Sindaci, con il quale i Comuni firmatari s’impegnano alla riduzione, in misura ulteriore rispetto agli obiettivi fissati dall’Unione Europea, delle emissioni di anidride carbonica - CO2 - nell’atmosfera, con l’adozione di politiche di efficienza energetica rinnovabili; Richiamata la precedente Del. -
Curriculum Vitae Europeo Sandra Pili.Docx
Curriculum vitae europeo Cognome/Nome Pili Sandra Indirizzo Via Luigi Garau n. 30, 09096 Santa Giusta (OR) Telefono E-mail Ciadinanza Italiana Luogo e data di Oristano, 10.10.1972 nascita Sesso F Esperienza Dal 01/02/2021 Provincia di Oristano professionale Dirigente finanziario a tempo pieno e indeterminato Dal 24/12/2010 al 31/01/2021 Comune di Milis ISTRUTTORE DIRETTIVO CONTABILE CAT. D2 . Vincitrice di selezione per istruore direvo contabile, cat. D1, a tempo indeterminato pieno, presso il Comune di Milis. In servizio presso l’Ente dal 24/12/2010. Dal 01.01.2011 al 31/01/2021 tolare di Posizione Organizzava, Responsabile del Servi- zio Finanziario, Personale e Tribu. Nel periodo dal 05.10.2011 al 31.12.2011 Responsabile del Servizio Finanziario, Persona- le e Tribu, in convenzione, fra i Comuni di Milis e Ollastra. Nel periodo dal 15/07/2019 al 31/10/2019 Responsabile del Servizio Finanziario, in con- venzione, fra il Comune di Milis e l’Unione dei Comuni Fenici. Nel periodo dal 29/01/2019 al 31/01/2021 Responsabile del Servizio Finanziario, Tribu e personale (traamento economico) presso il Comune di San Vero Milis in collaborazio- ne ai sensi art. 1 comma 557 L. 311/2004. Dal 31/12/2004 al 18/06/2008 e dal 16/11/2008 al 23/12/2010 Comune di Ollastra ISTRUTTORE DIRETTIVO CONTABILE CAT. D1 . Vincitrice di selezione per istruore direvo contabile, cat D1, a tempo indeterminato pieno, presso il Comune di Ollastra. In servizio presso l’Ente dal 31.12.2004 al 18.06.2008 e dal 16.11.2008 al 23.12.2010.