Linea 409 a / Ales-Pau-Usellus
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Curriculum Vitae
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Miscali Annarella Maddalena Lucia Data di nascita 01/11/1952 Qualifica Segretario comunale Amministrazione COMUNE DI CABRAS Incarico attuale Responsabile - Segreteria Comunale Numero telefonico 0783397229 dell’ufficio Fax dell’ufficio 0783391646 E-mail istituzionale [email protected] TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE Titolo di studio Laurea in Giurisprudenza Altri titoli di studio e professionali Esperienze professionali - (incarichi ricoperti) Segretario Comunale del Consorzio di segreteria tra i Comuni di Fordongianus e Allai - COMUNE DI FORDONGIANUS - Segretario Comunale - COMUNE DI NARBOLIA - Segretario Comunale - COMUNE DI SIAMAGGIORE - Segretario Comunale - COMUNE DI SAN NICOLO' D'ARCIDANO - Segretario Comunale - COMUNE DI SOLARUSSA - Segretaro Comunale della Convenzione di segreteria tra i Comuni di Solarussa e Siamaggiore - COMUNE DI SOLARUSSA - Segretario Comunale della Convenzione di segreteria tra i Comuni di Simaxis, Siamanna e Siapiccia - COMUNE DI SIMAXIS - Segretario Comunale della Convenzione di segreteria tra i Comuni di Simaxis, Siamanna, Siapiccia e Solarussa - COMUNE DI SIMAXIS - Segretario Comunale della Convenzione di segreteria tra i Comuni di Simaxis, Siamanna e Siapiccia - COMUNE DI SIMAXIS - Segretario Comunale - COMUNE DI CABRAS 1 CURRICULUM VITAE - Segretario Comunale della Convenzione di segreteria tra i Comuni di Cabras e Siapiccia - COMUNE DI CABRAS Capacità linguistiche Lingua Livello Parlato Livello Scritto Francese Scolastico Scolastico -
Ambito Di Paesaggio N. 14 "Bassa Valle Del Fiume Tirso"
Ambito di Paesaggio PPR Nuova individuazione Ambito di Paesaggio n. 14 "Bassa Valle del Fiume Tirso" Cabras, Ollastra Simaxis, Oristano, Palmas Arborea, Santa Giusta, Siamaggiore, Siamanna, Siapiccia, Simaxis, Solarussa, Villanova Truschedu, Zerfaliu ELEMENTI STRUTTURA PERCETTIVA SARDEGNA NUOVE IDEE TAVOLO 2 “IL PROGETTO DEI PAESAGGI” Ambiente Incontri preliminari quaderno di lavoro - la parte settentrionale del Golfo di Oristano, che si estende con un ampio arco ellittico, dalla foce dello stagno di Mardini, a nord, fino a quella di s’Ena Arrubia a sud. Il litorale è caratterizzato da costa bassa e prevalentemente sabbiosa nella quale si sviluppa la spiaggia di Torre Grande. La continuità del cordone litoraneo è interrotta dalla presenza AMBITO n. 14 “BASSA VALLE DEL FIUME TIRSO” della foce fluviale del Fiume Tirso e dai numerosi canali lagunari attraverso cui le acque marine del golfo si connettono col sistema umido di Santa COMUNI COINVOLTI DESCRIZIONE Giusta; Cabras, Ollastra Simaxis, Oristano, Palmas Arborea, Santa Giusta, Siamaggiore, L’Ambito comprende il Golfo di Oristano dalla foce dello stagno di - i versanti occidentali del Monte Arci, caratterizzati dalle falde pedemontane Siamanna, Siapiccia, Simaxis, Solarussa, Villanova Truschedu, Zerfaliu Mardini a quella di S’Ena Arrubia. e segnati dall’articolata rete di canali drenanti naturali che alimentano i La sua struttura è articolata sul sistema idrografico del Tirso: tale INQUADRAMENTO TERRITORIALE corpi idrici superficiali e sotterranei della pianura di Oristano-Terralba; sistema, così definito, richiede necessariamente una gestione - la copertura vegetale delle aree non agricole, che è rappresentata da unitaria delle acque, da un punto di vista idraulico e qualitativo, il formazioni boschive, arbustive, a gariga, e in aree circoscritte, da biotopi controllo del loro utilizzo e prelievo per garantire gli apporti, la naturali, riscontrabili anche negli ambienti acquatici dei rii, degli stagni, gestione delle relazioni tra usi agricoli e risorse idriche. -
Distretto Sociosanitario Di Ales
COMUNE DI MOGORO COMUNU DE MÒGURU (Provincia di Oristano) (Provincia de Aristanis) DISTRETTO SOCIOSANITARIO DI ALES-TERRALBA Provincia di Oristano, ATS Sardegna ASSL Oristano, Comuni di: Albagiara, Ales, Arborea, Assolo, Asuni, Baradili, Baressa, Curcuris, Genoni, Gonnoscodina, Gonnosnò, Gonnostramatza, Laconi, Marrubiu, Masullas, Mogorella, Mogoro, Morgongiori, Nureci, Pau, Pompu, Ruinas, San Nicolò D’Arcidano, Senis, Simala, Sini, Siris, Terralba, Uras, Usellus, Villa Sant’Antonio, Villa Verde Allegato C) Al Servizio Sociale del Comune di ___________________________ OGGETTO: Domanda di accesso al Servizio di Assistenza Domiciliare PLUS (ADI Plus). Il/La sottoscritto/a (se persona diversa dall’utente) Cognome Nome Data e luogo di nascita Tipo di relazione con l’utente Residenza Recapiti telefonici/email DATI BENEFICIARIO: Cognome Nome Sesso M □ F □ Data di nascita Comune di nascita C.F. Comune di residenza Indirizzo Telefono /Email Domicilio Indirizzo Telefono/Email Stato civile Condizione lavorativa Grado d’istruzione EVENTUALE PERSONA INCARICATA DI TUTELA GIURIDICA o FAMILIARE DI RIFERIMENTO Nome____________________ Cognome ______________________ Ruolo ________________________ Residenza ________________________________________________________________ Tel. ________________________ Email ________________________________________ ____________________________________________________________________________________ Comune di Mogoro (OR) - 09095 – Via Leopardi n.10 – C.F. 00070400957 – www.comune.mogoro.or.it Ufficio di Piano – P.zza Giovanni -
(SAD) Approvato Dal Consiglio Comunale
PLUS Ambito Distretto di Oristano Comprendente i Comuni di: Allai-Baratili S.Pietro-Bauladu-Cabras-Milis-Narbolia-Nurachi-Ollastra-Oristano- Palmas Arborea-Riola Sardo-Samugheo-S.Vero MIlis-Santa Giusta-Siamaggiore- Siamanna-Siapiccia-Simaxis-Solarussa-Tramatza-Villanova Truschedu- Villaurbana-Zeddiani-Zerfaliu Provincia di Oristano – Azienda ASL n. 5 Oristano Comune capofila: Oristano Piazza Eleonora d’Arborea – tel. 0783 7911 Ufficio di Programmazione e Gestione REGOLAMENTO PER L’EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE E AIUTO ALLA PERSONA PREMESSA Il presente regolamento disciplina, nel rispetto della normativa vigente e secondo quanto indicato nel Piano Locale Unitario dei Servizi alla persona (PLUS) dell’ambito del Distretto di Oristano, l’attività di “Assistenza domiciliare e aiuto alla persona” a favore dei residenti nel Comune di Oristano e dei Comuni territorialmente appartenenti alle seguenti quattro unioni: - Unione dei Fenici: Cabras, Palmas Arborea, Riola Sardo, Santa Giusta e Villaurbana; - Unione Sinis Montiferru: Baratili San Pietro, Bauladu, Milis, Narbolia, Nurachi, San Vero Milis, Tramatza e Zeddiani; - Bassa Valle del Tirso e del Grighine: Allai, Ollastra, Siamanna, Siamaggiore, Siapiccia, Simaxis, Solarussa, Villanova Truschedu e Zerfaliu. - Barigadu: Samugheo Inoltre, ne disciplina l’organizzazione, le modalità di accesso, il percorso di attivazione, la compartecipazione dell’utenza alla spesa, le cause di cessazione o sospensione del buono servizio, gli impegni degli utenti. Art. 1. DEFINIZIONE E FINALITA’ DEL SERVIZIO La finalità del Servizio di ASSISTENZA DOMICILIARE E AIUTO ALLA PERSONA è quella di prevenire e rimuovere le situazioni di bisogno e disagio, favorire l’integrazione familiare e sociale, evitare l’allontanamento dell’utente dal proprio ambiente di vita supportandolo in relazione alle difficoltà insite nella sua condizione, onde evitare/ridurre le esigenze di ricorso all’inserimento in struttura. -
Appendice 1A
R A A I L - A U A I C RALLY ITALIA SARDEGNA 2015 L T C T A C T Start (Section 1) Thursday 11 June 2015 Liaison Total Target First car TC LOCATION SS dist. AVS T R dist. dist. time due Section RZ Refuel - Alghero L Distance to next refuel (28,90) (94,64) (123,54) SSS 1 CITTA' DI CAGLIARI 2,50 00:03 19:30 1 S 1 D Parc Fermé IN - Cagliari - Via Roma 0,15 2,65 Estimated 19:34 Thursday totals 2,50 0,15 2,65 Sunrise - Sunset C Cagliari 5h56 - 20h49 Re-Start (Section 2,3) Friday 12 June 2015 T A 1 Cagliari Via Roma - Parc Fermé OUT 06:30 2 1 LFZ 1 LIGHT FITTING ZONE - Mogorella L T I A 2 Mogorella 87,90 87,90 01:46 49,8 08:16 SS 2 GRIGHINE SUD 1 26,40 00:03 08:19 RZ Refuel - Siamanna (6,59 + 2,40) 3 1 Distance to next refuel (36,20) (134,30) (170,50) 3 Siamanna 8,99 35,39 00:49 43,3 09:08 SS 3 GRIGHINE NORD 1 18,70 00:03 09:11 4 Section 2 4 Badde Urbara 41,70 60,40 01:13 49,6 10:24 SS 4 MONTIFERRU 1 14,90 00:03 10:27 5 5 Sagama 26,80 41,70 00:51 49,1 11:18 SS 5 SAGAMA 1 2,60 00:03 11:21 6 5A Regroup & Technical Zone IN 62,20 64,80 01:18 49,8 12:39 7 REGROUP & TECHNICAL ZONE - Alghero 00:20 5B Regroup & Technical Zone OUT / Service IN 12:59 8 A SERVICE - Alghero (65,10) (227,74) (292,84) 00:30 5C Service OUT 13:29 RZ Refuel - Alghero (1,20+59,70) 9 2 Distance to next refuel (23,70) (147,96) (171,66) 6 Sagama 60,90 60,90 01:14 49,4 14:43 SS 6 SAGAMA 2 2,60 00:03 14:46 10 7 Mari Ermi 54,80 57,40 01:09 -
Unione Di Comuni Dei Fenici Comuni Di Cabras - Palmas Arborea - Riola Sardo - Santa Giusta – Villaurbana Loc
Unione di Comuni dei Fenici Comuni di Cabras - Palmas Arborea - Riola Sardo - Santa Giusta – Villaurbana Loc. Gutturu Olias, 09090 Palmas Arborea (OR) - Tel. 0783.25.52.14 – Fax 0783.25.52.02 [email protected] www.unionecomunifenici.it DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N. 22 Data 07 agosto 2014 Presa d’atto e trasmissione dei Piani di Protezione Civile del Comune di Riola OGGETTO: Sardo, del Comune di Palmas Arborea, e del Comune di Villaurbana L’anno duemilaquattordici, il giorno sette, del mese di agosto, alle ore 18:30, nella sede dell’Ente a Palmas Arborea, in località Gutturu Olias, regolarmente convocati, all’appello nominale risultano i Signori: cognome e Comune presente assente titolo nome Ivo Zoncu Sindaco di Riola Sardo Presidente X Cristiano Carrus Sindaco di Cabras componente X Stefania Piras Sindaco di Palmas Arborea componente X Antonello Garau Sindaco di Villaurbana componente X Angelo P.Pinna Sindaco di Santa Giusta componente X Presiede il Prof. Ivo Zoncu, nella sua qualità di Presidente dell’Ente. Partecipa alla seduta il dott. Marco Casula, Segretario dell’Ente, anche con funzioni di verbalizzante. IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Premesso che: - la Legge 24-02.1992, n. 225, ha istituito il Servizio Nazionale di Protezione Civile, consentendo l’attuazione della pianificazione di emergenza a livello Nazionale, Regionale, Provinciale e Comunale; - il D.L. 112/98 ha accentuato il decentramento di funzioni dallo Stato, alle Regioni agli Enti locali, affidando in particolare ai Comuni l’attuazione in -
Fama' Franco Via Canalis N. 7 Int. 5
FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome FAMA' FRANCO Indirizzo VIA CANALIS N. 7 INT. 5 - ORISTANO Telefono 0783/88213 Comune San Nicolò D'Arcidano (Iun-merc-ven) 0783/969050 Comune di Assolo (giovedì) 0783/96646 Comune di Simala (martedì.) Fax E-mail [email protected] Nazionalità ITALIANA Data di nascita MESSINA — 03/02/1960 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da — a) 2013 Nome e indirizzo del datore di lavoro Unione dei Comuni del Terralbese Tipo di azienda o settore Ente pubblico Principali mansioni e responsabilità Titolare della segreteria e Presidente nucleo di valutazione dell'Unione dei Comuni del Terralbese Date (da — a) 2010 — a tutt'oggi Nome e indirizzo del datore di lavoro Comune di San Nicolò D'Arcidano Tipo di azienda o settore Ente pubblico Principali mansioni e responsabilità Titolare della segreteria convenzionata e Presidente nucleo di valutazione del Comune di San Nicolò D'Arcidano (capofila), Comune di Assolo e Comune di Nureci. Date (da — a) 2013 Nome e indirizzo del datore di lavoro Comune di Mogorella e Comune di Simala Tipo di azienda o settore Ente pubblico Principali mansioni e responsabilità Rispettivamente reggenza a scavalco e breve reggenza. Date (da — a) 2012 - a tutt'oggi Nome e indirizzo del datore di lavoro Comune di San Nicolò D'Arcidano Tipo di azienda o settore Ente pubblico Principali mansioni e responsabilità Responsabile SUAP presso il Comune di San Nicolò D'Arcidano Date (da — a) 2011 - a tutt'oggi Nome e indirizzo del datore di lavoro -
Deliberazione CDA N. 24 Del 03.11.2014 Comune Di Villaurbana
CONSORZIO DI GESTIONE DEL PARCO NATURALE REGIONALE DEL MONTE ARCI Via Roma, snc – 09090 Morgongiori (OR) Codice fiscale e Partita IVA: 00735200958 Telefono e fax: 0783 928014 ; e-mail: [email protected] Comuni consorziati: Ales, Marrubiu, Masullas, Morgongiori, Palmas Arborea, Pau, Santa Giusta, Siris, Usellus, Villaurbana Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 24 del 03.11.2014 OGGETTO: Programma di tutela e valorizzazione del Parco del Monte Arci. Opere infrastrutturali. CUP: F36H09000240002. Comune di Villaurbana: lavori di realizzazione della Porta Nord del Parco e sistemazione itinerari e punti di sosta. Progetto esecutivo. Addì Tre del mese di Novembre dell’anno Duemilaquattordici alle ore 12.00 nella Sede del Centro Civico del Comune di Santa Giusta, regolarmente convocato, si è riunito il Consiglio di Amministrazione del Consorzio di gestione del Parco Naturale Regionale del Monte Arci nelle persone dei Signori: Presente Assente Presente Assente IBBA RENZO – PRESIDENTE X ZEDDA RAFFAELE X GARAU ANTONELLO X CORRIAS GIULIANO X MACCIONI EFISIO X Assume la presidenza il Geom. Renzo Ibba, in qualità di Presidente dell’Assemblea, assistito dal Segretario del Consorzio COSSU Dr. Francesco. Essendo legale il numero degli intervenuti il Sig. Ibba Renzo dichiara aperta la seduta per la trattazione dell’oggetto sopra indicato. IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Vista la deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 3 del 25.05.2011 avente per oggetto “Direttive al Segretario-Direttore per riattivazione funzionalità Parco”. Visto l’accordo di programma siglato il 19/05/2010 tra l’Assessore Regionale della Difesa dell’Ambiente, il Presidente di questo Consorzio, il Sindaco del Comune di Villa Verde e l’Ente Foreste della Sardegna, ai sensi della deliberazione G.R. -
167.971 Seggi Assegnati: N
Allegato BBB alla Delib.G.R. n. 12/19 del 25.3.2010 L.R. 2 GENNAIO 1997, N. 4, ART.20 BIS COLLEGI ELETTORALI PROVINCIA DI ORISTANO Popolazione al 21 ottobre 2001: 167.971 Seggi assegnati: n. 24 1 – COLLEGIO DI ORISTANO 1 Capoluogo: Oristano Comprende i seguenti comuni: Oristano (Sez. 1-2-3-4-5-6-7 e 17) 2 – COLLEGIO DI ORISTANO 2 Capoluogo: Oristano Comprende i seguenti Comuni: Oristano (Sez. 8-9-10-11-12-13-14-15-16 –18 e Sez. speciale Carcere) 3 – COLLEGIO DI ORISTANO 3 Capoluogo: Oristano Comprende i seguenti Comuni: Oristano (Sez. 19-20-21-22-23-26-27e 28) 4 – COLLEGIO DI ORISTANO 4 Capoluogo: Oristano Comprende i seguenti Comuni: Oristano [Sez. 24-25, fraz. di Silì (Sez. 29 e 30), fraz. di Donigala (Sez. 31), fraz. di Nuraxinieddu (Sez. 32), fraz. di Massama (Sez. 33) fraz. di Torre Grande (Sez. 34)] 5 – COLLEGIO DI SANTA GIUSTA Capoluogo: Santa Giusta Comprende i seguenti Comuni: Santa Giusta, Palmas Arborea, San Quirico (fraz.Oristano – Sez. 35) e Tiria (fraz. di Palmas Arborea) 1/4 6 – COLLEGIO DI CABRAS Capoluogo: Cabras Comprende i seguenti Comuni: Cabras 7 – COLLEGIO DI TERRALBA Capoluogo: Terralba Comprende i seguenti Comuni: Terralba (Sez. 1-2-3-4-5-6-7) 8 – COLLEGIO DI ARBOREA Capoluogo: Arborea Comprende i seguenti Comuni: Arborea -Terralba (Sez. 10-11) 9 – COLLEGIO DI MARRUBIU Capoluogo: Marrubiu Comprende i seguenti Comuni: Marrubiu –Terralba (Sez. 8-9) 10 – COLLEGIO DI URAS Capoluogo: Uras Comprende i seguenti Comuni: Uras e San Nicolò d’Arcidano 11 – COLLEGIO DI BOSA Capoluogo: Bosa Comprende i seguenti Comuni: Bosa -
Comuni Di Villaurbana- Mogorella, Ruinas Provincia Di Oristano Ufficio Segreteria Comunale
COMUNI DI VILLAURBANA- MOGORELLA, RUINAS PROVINCIA DI ORISTANO UFFICIO SEGRETERIA COMUNALE SERVIZI GENERALI CIRCOLARE INTERNA n. 14 del 27/11/2018 Al Responsabili del servizio finanziario Ai Responsabili dei servizi tecnici Ai responsabili dei servizi amministrativi A tutti i Responsabili di procedimento E P.C. Al Sig. Sindaco Al revisore dei Conti Al componente esterno del nucleo di valutazione OGGETTO: Attestazione annuale dell’Organismo di Valutazione sulla trasparenza - Anno 2018 Gentilissimi Vi rammento che anche quest’anno al 31 gennaio 2019 dovrà essere resa all’’autorità Anticorruzione, a cura del nucleo di valutazione, l’ attestazione sull’assolvimento degli obblighi di pubblicazione prevista ai sensi dell’art. 14, co 4, lett) g. del D.Lgs. n. 33/2013 I responsabili di procedimento devono provvedere subito a una ricognizione della sezione Amministrazione Trasparente del proprio sito istituzionale e alla pronta implementazione delle sotto-sezioni che mostrino carenze, così da presentarsi preparati al meglio nel momento in cui il nucleo provvederà al controllo, alla compilazione della griglia e alla predisposizione dell’attestazione, che RAMMENTO in tutti e tre i comuni sarà eseguito entro i primi del mese di gennaio 2018. Pag. 1/2 - Ente: COMUNE DI OLLASTRA Anno: 2018 Numero: 5786 Tipo: I Data: 03.12.2018 Categoria: 1 Classe: 7 Vi rammento inoltre che il corretto inserimento dei dati di competenza a cura di ciascun Responsabile in tutte le sottosezioni di” Amministrazione Trasparente” è, oltre ad un adempimento imposto dalla legge con sanzioni di vario genere, un obiettivo di Performance Organizzativa 2018 in tutti e tre i Comuni il cui grado di attuazione sarà oggetto di verifica da parte del Nucleo di valutazione. -
Proposta Di Carta Nazionale Delle Aree
Magomadas Flussio Birori Bortigali Silanus Bolotana Orani Macomer Oliena Dualchi Noragugume Tresnuraghes Dorgali Scano di Sennariolo Ottana Sarule Montiferro Borore Mamoiada Sedilo Olzai Ollolai ¤ Aidomaggiore Orgosolo Norbello Cuglieri Santu Lussurgiu Sorradile Lodine TAV. 2 Abbasanta Soddì Gavoi Bidonì Urzulei Tadasuni Teti Nughedu Santa Baunei Boroneddu Vittoria PROPOSTA DI Ovodda Bonarcado Seneghe Ghilarza Fonni Ardauli TAV. 3 CARTA NAZIONALE DELLE Austis Tiana Neoneli AREE POTENZIALMENTE IDONEE Paulilatino Ulà Tirso Narbolia Milis (ex art. 27 D.Lgs. 31/2010 e ss. mm. ii.) Talana TAV. 4 Villagrande San Vero Bauladu Sorgono Ortueri Tonara Strisaili Milis Triei Busachi Desulo TAV. 5 Riola Sardo Tramatza Villanova Baratili Truschedu Fordongianus San Pietro Zeddiani Atzara Lotzorai Zerfaliu Solarussa Nurachi Belvì Ollastra TAV. 6 Siamaggiore Girasole Allai Samugheo Arzana TAV. 1 Aritzo Siapiccia OR-58 Meana Sardo Cabras Simaxis Quadro d'unione delle tavole Oristano Tortolì Siamanna Ruinas Elini Gadoni Ilbono Seulo Villa Gairo Villaurbana Asuni Mogorella Sant'Antonio Lanusei Seui Palmas Laconi Tavola 5 - Sardegna Santa Giusta Arborea OR-60 Loceri Bari Sardo Osini Usellus Villa Verde OR-59 Ussassai Senis Nureci Sadali Nurallao Pau OR-61 Assolo Genoni Villanova Albagiara Nuragus Tulo Marrubiu Arborea Ales Jerzu Cardedu Gonnosnò SU-49 Isili Morgongiori Sini Curcuris Ulassai Genuri Tuili SU-47 Gesturi Esterzili Pompu Simala Baressa Baradili Siris Setzu Terralba Serri SU-45 Nurri Uras Ubicazione Area Potenzialmente Idonea* Masullas SU-65 Turri -
Pier Virgilio Arrigoni the Discovery of the Sardinian Flora
Pier Virgilio Arrigoni The discovery of the Sardinian Flora (XVIII-XIX Centuries) Abstract Arrigoni, P. V.: The discovery of the Sardinian Flora (XVIII-XIX Centuries). — Bocconea 19: 7-31. 2006. — ISSN 1120-4060. The history of the floristic exploration of Sardinia mainly centres round the works of G.G. Moris, who in the first half of the XIX century described most of the floristic patrimony of the island. But it is important to know the steps he took in his census, the areas he explored, his publications, motivations and conditions under which he wrote the "Stirpium sardoarum elenchus" and the three volumes of "Flora sardoa", a work moreover which he left incomplete. Merit is due to Moris for bringing the attention of many collectors, florists and taxonomists to the Flora of the Island, individuals who in his foot-steps helped to complete and update the floristic inventory of the island. Research into the history of our knowledge of the Sardinian Flora relies heavily on the analysis of botanical publications, but many other sources (non- botanical texts, chronicles of the period, correspondence) also furnish important information. Finally, the names, dates and collection localities indicated on the specimens preserved in the most important herbaria were fundamental in reconstructing the itineraries of the sites Moris visited. All these sources allowed us to clarify several aspects of the expeditions, floristic col- lections and results of his studies. The "discovery phase" of Sardinian Flora can be considered over by the end of the XIX century with the publication of the "Compendium" by Barbey (1884-1885) and "Flora d'Italia" by Fiori & Paoletti (1896-1908).