•• ROMA. Per un incidente tecnico la puntata • A destra, di ieri di Sgorbi quotidiani, il programma con­ Asia Argento Tv: gli «Sgarbi , dotto da Vittorio Sgarbi su Canale 5, non e an­ data in onda. Al suo posto e stata trasmessa una . in «Trauma» . quotidiani» di ieri vecchia puntata, in cui Sgarbi diceva «neppure \ Sotto, Berlusconi mi può censurare», frase che ha fatto il regista saltati pensare a qualche nuova polemica Ma la pun­ mascherato tata saltata, dedicata all'Irpimagate, andrà rego­ da bandito per motivi tecnici larmente in onda oggi , ,

Dario Argento presenta «Trauma», thriller americano interpretato dalla figlia Asia «Sono affascinato dall'anoressia» Per il futuro un film italiano sul terrorismo

nnpo7 ro due storie tratte da Poe... Piacevano molto a Mario Bava, In effetti, preferisco lavorare su fu lui a introdurli ne) genere. È . storie originali. La mia passio­ un omaggio a quel cinema, o :• ne è scrivere, fanlasticare, in­ se si vuole un'influenza: c'è "\ ventare. Ho i cassetti pieni di si lascia influenzare dalla rea!- - racconti. ... ta e chi dai film. Io preferisco essere influenzato dal cinema. '•' Solo d'orrore? . • fatti reali li leggo e li conosco, •• No, ma quando penso a un «E adesso ma non mi ispirano. Per que- * film vengono fuori solo le cose sto non farei mai un film sul più tremende. È sempre la par- ; mostro di Firenze.... te oscura di me a chiedere spa­ zio. ,:,.:•_ . ;•, . u'—.'.-.,„.. Perché l'anoressia? Niente dlantoMograBr?? Anche lei, come Hitchcock, No. È una malattia che mi inte­ crede che gli attori siano •bestiame»? ÌH •._ • .s ;.,: ^ ressa, pare che nasca da un ... No. ma è vero che non mi trauma infantile. Certamente preoccupo lanto degli attori rivela un disagio profondo, un , quando scrivo un film. Non mi tocca alle Br» disturbo familiare. È un modo • piacciono i divi. In Trauma, ad « per mettersi contro la società. esempio, ho voluto Piper Lau- Asia ha un'amica anoressica, rie: vado pazzo per lei. anche Si chiama Trauma: è il nuovo film di , nelle notti di pioggia tagliando Argento, dove ha trovato spesso parliamo di lei, e nel se la conoscono in pochi. E;:.W presto nei cinema italiani. Ambientato a Minneapo­ le teste delle sue vittime con un qoesto oggetto micidiale? personaggio di Aura c'è qual- . In una beila intervista ap- .. cappio meccanico. Asia Ar- cosa di quel tormento. .;.. ,,.»'. lis, negli Usa, intreccia i destini di una ragazza ano­ Me lo sono inventato. Volevo È stato facile dirigere sua B- ' parsa nel libro che ie dedico ressica e di un omicida che si vendica di un torto su­ ' genio è Aura, una ragazza di qualcòsa che assomigliasse a Fabio Giovannini lei disse di 'origine rumena piuttosto di- quegli strumenti elettrici o a gl»? •:%•"••'rfr;.' " >-• '•••- non sentirsi un allievo di bito decapitando le sue vittime con un cappio mec­ ' sturbata. Fuggita da una clini- batteria che vanno per la mag­ Nessun problema. All'inizio te- , Hitchcock.Conferma? :,... canico. «Stavolta mi sono divertito a metterci degli ", ca per anoressici, finirebbe giore. Nell'epoca del «fai da te» mero mi contestasse, ma ci, intermezzi ironici», dice il regista cinquantaduenne, - ' suicida se un giornalista di una anche gli assassini'si industria­ siamo capiti subito. Per essere '.' SI. forse ho ereditato il suo tv locale non la raccogliesse . no. -. . ".vi:•.••;•-.., ••• più credibile nella versione in- :.'; pubblico, ma non le sue tema­ che vorrebbe girare un film sulle Brigate rosse. per strada: lui cerca di farla ' glese, dove recita in presa di- ' ' tiche. Tra me e lui ci sono dif- . mangiare, lei vomita tutto e n film è attraversato da una retta, ha anche studiato il ni- ferenze di morale e dì nevrosi. scappa di nuovo. Dopo poche ,' vena Ironica. Non crede di meno. ••-;•,. ~._ •:-.•£,•;;.. •:•• - ,.-,;Hitchcocv k era puritano, io so­ : deluderei suoi fans? MICMIUANSILMI ore i genitori, entrambi occulti- Una domanda quasi d'obbli- ; no libertario fino ai limiti dello sti, sono uccisi con quel maca­ E perché? Sono gocce di umo­ go. Di che ha pania Dario sberleffo. •:.-•.-• • '-V' ~ ?'"•'.- ••ROMA. «Con i miei film negli anni- e forse non è un ca­ bro rituale. Chi fa collezione di - rismo macabro in opposizione Undici film, solo uno - «Le Argento? .,.,•'rY.-.•;:-: vorrei comporre un elogio al so che il suo nuovo thriller si teste? E perché, nel prologo, la alle zone buie-del film. Mi Sono pieno di paure, paure cinque giornate» - estraneo piacere della paura, lo faccio chiama proprio Trauma. Sec- lama di una ghlgliottina-gio- - piacciono molto, e le musiche fesse, specialmente quando vi- • • »! genere horror: e infatti del cinema perché amo, voglio '' . co. efficace, evocativo. cartolo in miniatura sta per ab- • composte da Pino Donaggio vo fuori casa. Basta una stanza . andò male. Le viene mai vo- amare e voglio essere amato. E ." Per girarlo è tornato negli battersi al suono della Marsi­ rafforzano l'effetto buffo. • buia d'albergo a terrorizzarmi. . glia di riprovarci? ,. -..( .,,,„ dico "benvenuti" ai sanguinosi ;{ • Stati Uniti, per la precisione a gliese! . ••'••.(•;••?!•-..••• .y A proposito di scherzi, è ve­ Talvolta. All'epoca delle O'n- fantasmi della mia coscienza».. • Minneapolis, dove ha ambien- •La testa di un essere umano • Per questo scrive I suol film '• ro che ha radiato nel nuovo m certo sordidi alberghetti? .'.; que giornate mi saltarono ad­ Sono passati giusto dieci anni . tato una storia di anoressia e contiene l'anima», sentenzia film di John'Landls «Inno- dosso, dandomi dell'anarco- da quando Dario Argento con-. '', decapitazioni interpretata dal­ : • uno dei personaggi del film. E cent Biood»? > ; ; • /,-, In passalo è successo. -'.N;-;.,, sindacalista, dell'anarchico di fesso, queste cose aìVUnilir. nel la figlia Asia, per la prima volta 'ò Argento deveessersi divertito a > SI, parla di mafia e vampiri. Ma È vero che ha litigato con destra, del qualunquista. Inve­ frattempo ha girato altri quat-. su un set dell'amatissimo pa­ .;. variare sul tema, introducendo ' è solo una parUcìna, mi si vede George Romero dopo l'In- ce era solo un film ribelle, di . tro film, la famosa frangetta s'è ' dre. Magari resterà deluso chi perfino una nota ironica in- appena: faccio un paramedi­ socceno di «Due occhi dia­ cui vado fiero. Un giorno o l'ai- : assottigliata e il peso non è au- r si aspetta una nuova Immer­ • ' consueta nel suo cinema, con co. Landis ama circondarsi di bolici»? ,...-.. -,-.....,.w.;•-• tro ci riproverò. Ho in mente • mentalo, ma quell'idea di ci- '.gi sione in quel «profondo rosso» quel bambino biondo e oc- un film sulle Brigate rosse, na- ' nema brilla ancora nei suoi oc­ !'• che negli .incubi di Argento . chialuto (sembra uscire da amici e di colleghi, in Tutto in Non ci parliamo più. Ha girato una notte ne mobilitò una ven­ il suo episodio con la mano si- • ruralmente in chiave thriller. . v chi. L'uso della .paura come .'•. coincide sèmpre con l'inferno: •' Mamma, ho perso l'aereo) che • Materiadelicata... v-' specchio di un disagio psicolo- '* perché Trauma sfodera un an­ ' insegue le farfalle sin dentro la tina. '. • ••.•••:, y.•!,'.•••> -, ' nistra: doveva impegnarsi di - gico che viene da' lontano, damento più «classico», da th- lana dell'omicida e gioca mal-' Anche In «Trauma» Tassassi- più, invece ha finito col portare " Lo so, ma è la stòria della mia spesso da traumi, intentili un-, nller psicologico, con. un as­ "destramént* Con larina del •> DÌO indossa I/guanti'neri di anche me sulla cattiva strada. - generazione. È giusto che .sia sotti o da nevrosi ingigantite sassino che colpisce in serie delitto ' pelle. Non pensa di ripetersi Ha contato il fatto che lo io a cantarla quellacanzone. Augusto'Odone parta del film di George Miller che narra la storia della sua lotta contro la malattìa del figlio «ilcÉo di Lorenzo? Giuro che funziona» «Come regista mi interessava il lato eroico della vi­ sta il processo di degenerazio­ sembrava inappellabile. E Lo­ umana di quella vicenda. Co­ Che infatti non convinceva le cenda, come;medico volevo vincere lo scetticismo ne del sistema nervoso E poi renzo, che allora aveva cinque me medico ero piuttosto scetti­ maior. «Mi dicevano che non non è vero che faccia male: ci • anni e una speranza di vita di co sul fatto che due profani • era un film d'azione e aveva verso i profani che si avventurano nel dominio sono intere popolazioni che si .' ventiquattro mesi al massimo, fossero riusciti a trovare un far­ ; poche speranze di successo, . esclusivo degli specialisti». George Miller, autore di nutrono di olio di colza». è ancora vivo. «Considero que- ;. maco efficace». Ma invece di i. ma non ero d'accordo. Gli successi come Mad Max e Le streghe di Eastwick ma '...• Tutto questo è diventato' il ' . sto film la storia di una nuova fermarsi a quella prima im­ Odone, in fondo, sono due laureato in medicina, non poteva non appassionarsi ' soggetto di un film, L'olio di, , forma di eroismo, quello di chi . pressione volle andare a fon­ fuorilegge che si avventurano alla storia di Lorenzo e dei suoi genitori in lotta con­ Lorenzo - Atto d'amore, che •.: ': non si ferma davanti alla prima ' do. «Mi misi in contano con in una terra di nessuno e trova- sta per uscire anche in Italia di- -: risposta», dice Miller. «I medici ;:, Augusto e Michaela Odone, ;.; no il coraggio per combattere » tro l'Ald, una malattia rarissima e mortale, r v; •:••/•• : stabilito dalla Uip. e che negli " , dopo tutto sono esseri umani e ' cominciai a leggere la lettera­ ."; la loro battaglia. Solo che Mad ; Stati Uniti, nonostante sia par- ' . possono sbagliare, ma il pa- f. tura medica sull'Ald e pensai .. Max era per un pubblico gio- : tito male al botteghino, ha ot- _', ziente ha il dovere di interveni- • ' che si poteva fame un film». •• •.» vane mentre L'olio di Lorenzo •' CRISTIANA PATERNO tenuto due nomination all'O- ' re, di porre delle domande. E a • «È stato proprio l'atteggia­ - è rivolto a spettatori adulu». .v,- ' scar (per il protagonista Nick . volte può cambiare le cose». :-.-.[-mento di Miller che ci ha con­ : • Capitolo ; chiuso, invece,', . •• ROMA. Lorenzo non l'ha . libro dì avventure {L'isola del • Nolte e per la migliore sceneg- •• . Tutto inizia con un articolo vinti ad accettare», spiega Au­ quello delle Streghe di East- ; : wick, commedia nera confo- •': ancora visto, il film che palladi \: tesoro. Capitani coraggiosi). [ , giatura originale, scritta a quat­ ' sul Sunday Times. Un articolo . gusto Odone, che ha visto an­ lui: ci sono scene troppo crude •• Può persino stare seduto e an- ; tro mani dal regista George ] che il tv-movie su Lorenzo pro­ "zionata secondo i canoni di ^ •~ in cui si raccontava l'avventura dott' o da Berlusconi {Voglia di •'., Hollywood con un cast impor- ì che non potrebbe sopportare. ! dare a spasso sulla sedia a ro- Miller e da Nick Enright)" Alla di una famiglia che aveva for-. Ma gliel'hanno raccontato ,' telle, mentre prima era costret­ conferenza stampa : romana, oivere) ma lo giudica un po' ".'• tante (Jack Nicholson, Cher, • zato i confini chiusi della clas- :'" superficiale. «Molti ci hanno ,:Michelle Pfeilfer e Susan Sa- (forse lo vedrà in una versióne to a restare sdraiato su una ta- comunque, di cinema non si ' : rimontata apposta per lui), ed ', vola fatta apposta per lui. " '. riesce proprio a parlare: la vo- • se medica, ficcando il naso in . fatto delle proposte cinemato­ • randori). «Un film caotico dal ' è molto orgoglioso che tutti co­ «Ma soprattutto non ha più i * ' glia di raccontare di Augusto complicate questioni neurolo- '.' grafiche, ma tutti parlavano su­ .. punto di vista creativo, orga- noscano la sua storia. Oggi, a .; dolori fortissimi di cui soffriva, < Odone è incontenibile e il regi-.' giche. Mesi passati a studiare < bito di soldi. Invece Miller insi­ ;; nizzativo e • morale», riflette. ; f articoli di medicina, faticosi •; steva sul lato umano, eroico, ' «Tanto è vero che mi ha allon- 5 quasi dieci anni dall'esplodere , e questo grazie a quel prepara- sta, seduto 11 accanto, si lascia : dell'adenoleucodistrofia, ••,; un ^ to a base di olio di colza e olio volentieri sovrastare. Del resto . >; contatti con gli esperti di Aid - della cosa. E poi ha passato £ tanalo dalla regia per cinque morbo rarissimo e mortale che ' d'oliva che contiene acido eu- : è stato proprio l'entusiasmo ii; (un trentina sparsi in vari pae- ;i' più di un anno a fare ricerche « anni». Dopo quell'esperienza, ; ormai tutti chiamano «la ma­ ricico e contrasta l'accumulo ' .quasi irreale dì questo signore ;'1 si), l'organizzazione del primo :.;';sull a malattia senza avere nes­ " Miller è tornato in Australia e " lattia di Lorenzo», sta molto .', di sostanze tossiche nel suo italiano e di sua moglie, un'ir- '- simposio sulla malattia. Una • suna certezza che il film si sa­ " ha rimesso in piedi la vecchia t .; meglio. Riesce a comunicare • cervello», racconta il padre Au- • . landese cresciuta negli Usa, a '} storia che sembrò a George '-*rebb e fatto realmente». .-..•.~».--i casa di produzione, la Kcnne- battendo le palpebre per dire •'. gusto Odone. «Per questo non conquistarlo. Augusto e Mi- :i. Miller, che tra l'altro è laureato ; E davvero deve essere stato , dy Miller, fondata nel '79. Co- di no e muovendo le dita della .'.' capisco le polemiche contro • : chaela non si sono mai arresi in medicina, interessante e as- , un bel salto per Miller, diventa- •', me produttore esecutivo ha la- . mano per dire di si, ha riacqui­ ? quella cura. Certamente non è all'evidenza. Hanno combat­ ' surda allo stesso tempo. «Co- '.ir to famoso con un fantasy co­ . voralo parecchio, ma per ri- stalo in parte l'udito e ascolta ; risolutiva, perché non serve a : tuto per anni (dal 1984) con- ;.• me regista e narratore di storie - me Mad Max, impegnarsi in portarlo dietro la macchina da ' Susan Sarandon e Nick Nolte in una scena del film «L'olio di Lorenzo» volcnuen la lettura di qualche rigenerare la mielina, ma arre­ tro una sentenza di morte che ero attratto dalla dimensione ' una storia ostica come questa. presa LÌ voleva Lorenzo. -._

Autóri & oromozione

•• A rigore di logica questo pezzo dovrebbe atout una giacca usata, una camicia stura <_on cominciare più o meno in questo modo. l'Unità con il collctto schiacciato, delle scarpe inipru mi ha proposto di scrivere alcune osservazioni sentabili. L'idea che si deve suggenre tra le ng'io sugli ideali giovanili nel crollo del sistema... Ma è quella di una ruga. Una ruga che spiegazza la non è affatto cosi. Unità non mi ha chiesto pro­ Esce il mio pafìmo. - filfir. • ,X3iiedo:- -ospitalttà.front.e dell'autore, una stazionatimi che nessun prio nulla, sono io che ho pregato il direttore di ferro da stiro riuscirà inai a spianare, né l'amore pubblicare qualcosa di mio con un preciso mo­ intensa» Bisognerà accennare al fatto che du­ UMBERTO MARINO lente certificazione: «Fcllini è disoccupato» che dì procaci fanciulle, né l'amicizia di critici in­ vente utilitaristico. Sta per uscire il mio primo rante la lavorazione molti atton, ed anche tecni­ sottintende un inespresso: «Per nostra grande fluenti, né contratti favolosi custoditi nel tiretto '•• film e quando un film è in uscita i registi cercano ci, si sono fidanzati, sposati, sono nati dei sim- ' un'idea, acceso una lampadina o il gas per lare •" ni definitive con fidanzati fuggiti con altre inna- fortuna!». I ringraziamenti, in questo caso, han- ' del vecchio comò scardinato. Quella rugaèpro- : dei modi subdoli per farsi un po' di pubblicità patici frugoletti cui si è imposto come nome il ti- ' un caffè. Dignità di eroi omerici assumeranno i • morate. Ma soprattutto: chiamate di correo di : no da essere pochi e ben mirati. Vanno rivolti a • dotta dalla contemplazione, ininterrotta e do- ' lente, dei guasti del nostro tempo, nel primo, ' In questi casi si spiega quanto sia stata bella tolo stesso del film o quello, simpaticamente personaggi più negletti. Come dimenticare il ra­ ,' gente assolutamente estranea ai fatti delittuosi Vr qualcuno che non c'entra niente con il film: un ; ' intellettuale-faro, un grande maestro a riposo, • nel secondo e nel terzo mondo. Nelle interviste • ed eroica l'esperienza di scrivere, girare e mon­ sbarazzino, di' uno dei personaggi (Dodo. Chic­ gazzo che portava l'acqua minerale, l'aristocra­ '• (il film che si presenta). Finalità, anche troppo : tare la propria «operina» (il diminutivo vezzeg­ ca, Puffi, possono andare benissimo. Non di- ' tica dalla rossa chioma che serviva i cappuccini, .'trasparente di tutta questa corrispondenza, è il ' qualcuno che sia spacciabile come maestro e . si deve mantenere una linea orfica e scostante, • giativo ipocrita serve a tener buoni i critici acci­ monticare di giurare che già dalle proiezioni dei '• l'autista della produzione con la moglie para­ f. creare un fronte di simpatie, millantare l'appar- ' • punto di riferimento, irragiùnsibile ma comun- • non presenziare, possibilmente andarsene. Si '; gliati e ì preoccupati colleghi). Siccome, però, il giornalieri il materiale provocava nei presenti ri- ' plegica invitata in tv dalla Gardini, e poi quella '. tenenza ad un gruppo o clan di intoccabili, il '• que benevolo nei confronti dell'autore dell'ope- >.,otterr à cosi la formazione di comitali di vestali pezzo autocelebrativo non mi veniva bene, ho so o pianto senza freni. Essenziale concludere certa comparsa chiamata poi a dire una inter­ • che suggerirà l'idea che non sarà senza perdite -, rina. Si prosegua poi con una accorta strategia (aristocratiche anoressiche, figlie di boiardi di i che, ad un prossimo film, non si cambierà squa­ minabile battuta in inglese, la segretaria di edi­ ;/• slalomistica: il film non è una commedia, non è ' Stato, nipotini di critici divenuti abili costumisti) pensato di fare un piccolo catalogo dei modi di dra, anche se si sta già inciuciando con un altro ' ,, anche in campo avverso una eventuale stronca- • un dramma, non è un , non è un'epopea, . che da un certo punto in poi, per naturale spiri-, presentare un film, isolando i tipi umani cui zione che partorì proprio l'ultimo giorno di ri­ .. tura. Di estrema efficacia un passaggio tipo: attore, un operatore più noto, un montatore che prese, i due camionisti gay che scoprirono l'a­ •'£• e soprattutto non è né minimalista né «carino» , to di servizio verso il genio e l'irripetibile, po­ è, conviene conformarsi per facilitare il compito ha vinto il David. - - «Quando ha visto il film Umberto Eco (o Fellinì, '& (è cioè: ingìudicabile) .Eun «filmetto», una «co- ; tranno essere utilizzati per rispondere al telefo­ della critica, scoraggiare i nemici, attrarre i cor­ more a Bomarzo.,.? >• • - •< > - /',;;? , Di Pietro, Bossi, il Papa, a scelta) ha pianto! (o I GRATI IN ETERNO. Ringraziare tutti, ringra- ' I MESSAGGERI. 1 registi che sceglieranno que­ V sina» che forse potrà «non dispiacere» a un certo no, andare a prendere il giornale, scrivere le si­ religionari e promuovere obliquamente il pro­ ';:. ha riso, sospirato, russato, sternutilo, eccete-• pubblico, che è lo «sparuto pubblico» del «nuo- •; nossi e le stesse presentazioni dei film. Impor- ; prio film. --''""-•'-•*:•:..,••.;.<•'."-••••,'•'••' ziarc sempre. Grazie ai produttori illuminati, " sto modello avranno due sicuri vantaggi: non ; agli splendidi interpreti, alla troupe efficiente e }:> ir ra)». • *.«-,', -..- "•••• • : a«•-••..•.•. - <•-• "••'• " vo cinema italiano» il quale, per naturali e non : tantissimo è: non parlare mai di denaro e non GLI ALLEGRONI. Generalmente bisogna esse­ : pagare salate bollette Sip e risparmiare sui fran­ f GU UMILI. Sono quelli dell'«operina». La loro professionale, al direttore della fotografia e alla ' cobolli. Infatti in questo caso la presentazione - chiari motivi produttivi, non può più «volare al- ' pagare mai al baro al ristorante. --._•«.-•. .;«-;•' re già fomiti di un colorito terreo, scarse ed im­ montatrìce con i quali si sono stretti dei rapporti . • prosa è tutta un fiorire di diminutivi, un rigoglia- ,;' to». Bisogna infarcire il tutto di citazioni possibil- ' • Ho finito. Forse a questo punto qualcuno si biancate chiome, rughe livorose. Per situarsi in serve a mandare dei messaggi attraverso il gior­ * re di understatement, un accurato catalogo di 'mente insolite perrender chiaro checomunque questa categoria bisogna garantire di essersi che dureranno tutta la vita. Il regista, che firmi o -' nale o la trasmissione che la ospita. C'è un'am­ chiederà a quale di queste categorie apparten­ v meno la sceneggiatura, ringrazerà i collabora- <- pia scelta. Missive aperte sullo stato della nazio­ ".baciamani. L'inizio è tassativo: «Il cinema ha ;•'• l'estremo limite di altezza e bellezza, il poco su- ; ga chi ha scritto queste ciniche righe. La rispo- ; enormemente «divertiti» in ogni minima fase tori e tutta una serie di sconosciute figure che, ',' ' 100 anni, non si possono più fare capolavori», il ." blime concesso ai contemporanei, è stato sicu- • sta è semplice: alla peggiore. D'altro canto. ' della preparazione e della lavorazione del film. 1 ne. Telegrammi dì solidarietà per le vittime del i- ramente attinto dall'operina che si presenta. i; con una battuta, un sorriso, un rimbrotto, un ' terrorismo o della mafia. Dediche ad ignote ielle vale sostanzialmente ad escludere che quando si ricorre a questi mezzi per far parlare rapporti con la troupe saranno stati «meraviglio­ aneddoto, il semplice, creaturale, esser li in >. '[: qualcuno possa fare un film migliore di quello : GU APOCALITTICI. Non è facile entrare nella >* di un film! •• > •>.•• _>.— -..-»-.».:.•'. •• • -> iw: si», l'attrice dovrà essere definita «affascinante e quell'irripetibile istante, han fatto germogliare compagne di banco delle medie. Chiarificazio- che si presenta. Poi si devo passare ad una do­ categoria, bisogna avere, già in partenza, alcuni

&