Verbale di Seduta DI DEL CONSIGLIO COMUNALE DI REGGIO EMILIA

L'anno duemilatredici addì 22 - Ventidue - del mese di maggio alle ore 16:24 nella sala consiliare, ritualmente convocato, si è riunito il Consiglio Comunale. PG: 16119

All'appello erano presenti i seguenti Consiglieri

DELRIO Graziano No OLIVO Antonio Si ALESSANDRI Angelo No PARENTI Andrea No ANCESCHI Alessandro Si PIERFEDERICI Roberto Si BACCARINI Catia Si PRANDI Marco No BARBIERI Miles Si RINALDI Nando Sì BASSI Claudio Si RIVA Matteo No CAMPIOLI Giorgio Sì RODOLFI Moreno Sì CAPELLI Andrea Si SALSI Roberto Sì CARBOGNANI Luisa No SCARPINO Salvatore Si CASELLI Emanuela Sì SPAGGIARI Antonella No CATALIOTTI Liborio Si TERENZIANI Annamaria No CATTANI Luca Si VECCHI Luca Si CAVATORTI Rossana No VENTURINI Gigliola Si CIGARINI Angelo Sì VINCI Gianluca No DAMIAN Luca Si ----- Assessori ----- D'ANDREA Ernesto Si DE SCISCIO Filomena No DE LUCIA Carmine Si DEL BUE Mauro No EBOLI Marco Si SASSI Iuna No GIOVANNINI Giacomo Si FERRARI Ugo Si GUALTIERI Rocco No CATELLANI Giovanni No IMMOVILLI Cristian No CORRADINI Franco No IOTTI Matteo Si SPADONI Uberto Mimmo Si IRALI Zefferino Si GANDOLFI Paolo No MONTANARI Federico Si MARAMOTTI Natalia No MONTANARI Valeria Si SASSI Matteo Si NASUTI Pierino Si OLIVIERI Matteo No

Consiglieri presenti: 28

Presiede: CASELLI Emanuela

Il Vice Segretario Generale : MONTAGNANI Roberto

1 INDICE

INTERPELLANZA DEI CONSIGLIERI GIOVANNINI, BARBIERI, RIVA, DAMIAN, CATALIOTTI E SPAGGIARI IN ORDINE ALLE QUESTIONI SOLLEVATE DALL'INTERROGAZIONE PG N. 3617 DEL 6 FEBBRAIO 2013 (I.D. 85) Pag. 3

INTERPELLANZA DEL CONSIGLIERE CLAUDIO BASSI IN ORDINE ALLA SOPPRESSIONE DEL DIVIETO DI SVOLTA A SINISTRA PER I VEICOLI PROVENIENTI DA VIA MAKALLE' E DIRETTI VERSO VIALE PIAVE (I.D. 86) Pag. 4

ACCERTAMENTO IN VIA DEFINITIVA DELLA CONDIZIONE DI INCOMPATIBILITA' DEL SINDACO GRAZIANO DELRIO A SEGUITO DELLA NOMINA A MINISTRO (I.D. 87) Pag. 12

MOZIONE DEI CONSIGLIERI GIACOMO GIOVANNINI, MATTEO IOTTI E ZEFFIRINO IRALI IN ORDINE ALLA COSTITUZIONE DI UNA NUOVA PROVINCIA “EMILIA” (I.D. 88) Pag. 14

MOZIONE DEI CONSIGLIERI CLAUDIO BASSI, MARCO EBOLI E ROCCO GUALTIERI IN ORDINE ALLA RIMOZIONE DELLA BANDIERA DELLA PACE DALLA FACCIATA DELLA SEDE COMUNALE (I.D. 89) Pag. 17

MOZIONE DEI CONSIGLIERI CLAUDIO BASSI, MARCO EBOLI E ROCCO GUALTIERI IN ORDINE ALL'ACCORPAMENTO DEGLI ASSESSORATI ENTRO IL CORRENTE ANNO 2012 (I.D. 90) Pag. 20

MOZIONE DEI CONSIGLIERI GIACOMO GIOVANNINI, ANGELO ALESSANDRI E MATTEO IOTTI IN ORDINE ALLE RIPERCUSSIONI DELLA DIRETTIVA ORNAGHI E AD EVENTUALI INIZIATIVE POLITICHE DI CONTRASTO ALLA STESSA (I.D. 91) Pag. 23

TRATTAZIONE ED APPROVAZIONE ODG EX ART. 20 IN ORDINE A RIVOLGERE INVITO FORMALE AL MINISTRO DELRIO AD ATTIVARSI PRESSO IL CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA PER COLMARE LA CARENZA DI PUBBLICI MINISTERI PRESSO LA PROCURA DELLA REPUBBLICA DI REGGIO EMILIA (I.D. 92) Pag. 24

2

VERBALE DELLA SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE DEL 22.05.2013

Alle ore 15:42 sono presenti la Presidente Caselli ed il Consigliere Barbieri, Giovannini, Iotti. E' inoltre presente l'Assessore Spadoni

A norma dell'art. 6, comma 2, del regolamento sul funzionamento del Consiglio Comunale, si procede quindi alla trattazione delle Interpellanza.

Presidente Emanuela Caselli (Si rinvia alla registrazione della seduta)

Viene introdotto in discussione il punto numero 13 dell'Ordine del Giorno, relativo a “Interpellanza dei Consiglieri Giacomo Giovannini, Barbieri, Riva, Damian, Cataliotti e Spaggiari in ordine alle questioni sollevate dall'Interrogazione PG n. 3617 del 6 febbraio 2013” (I.D. 85)

INTERPELLANZA N. 13

Premesso che la legge e lo Statuto comunale disciplinano le modalità di nomina della Giunta da parte del Sindaco e i diritti dei Consiglieri comunali il regolamento sul funzionamento del Consiglio comunale chiarisce la natura dell'interrogazione; appurato che nella piena facoltà delle proprie prerogative il Consigliere comunale Matteo Olivieri ha depositato in data 6 febbraio l'interrogazione recante “assunzione presso l'azienda speciale FCR” PG N. 3617 allegata alla presente; in data 11 febbraio 2013 il Vicesindaco ha dichiarato al Carlino Reggio di avere intrapreso un'azione legale nei confronti del suddetto Consigliere Olivieri al fine di tutelare la propria immagine, in quanto egli “si è basato su informazioni non veritiere” e conseguentemente ella sarebbe “stata lesa e denigrata da questa falsa informazione, affermazione e supposizione”; in data 13 febbraio 2013 il quotidiano Gazzetta di Reggio, riprendendo la medesima notizia, riferiva circa la disponibilità del Vicesindaco a valutare il ritiro della querela nei confronti del Consigliere Olivieri nel caso venisse ritirata l'interrogazione in questione; considerato che se corrispondesse al vero quanto riportato dagli organi di stampa, il comportamento del Vicesindaco risulterebbe inadeguato e particolarmente grave, in quanto esorbitante dalle proprie competenze e tendente a distorcere faziosamente la natura della interrogazione oltre che a limitare le prerogative dei Consiglieri comunali riconosciute dalla legge; interpella il Sindaco per sapere

3 se sia nelle prerogative dei Consiglieri comunali conoscere i contenuti degli atti amministrativi e determine della società …; quali siano le risposte alle domande di cui all'interrogazione PG N. 3617 del 6 febbraio 2013; se, rilevatane l'inadeguatezza politica, intende rimuovere l'attuale Vicesindaco dal proprio incarico.

Consigliere Comunale Giacomo Giovannini (Pr. Reggio)

Intervengono nell'ordine:

Consigliere Giacomo Giovannini (Si rinvia alla registrazione della seduta)

Entrano i Consiglieri Bassi e Cigarini. Consiglieri presenti n. 6.

Assessore Umberto Spadoni (Si rinvia alla registrazione della seduta)

Entrano i Consiglieri Nasuti, Scarpino, Olivo e D'Andrea. Consiglieri presenti n. 10.

Consigliere Giacomo Giovannini (Si rinvia alla registrazione della seduta)

Entrano i Consiglieri Rodolfi e Terenziani. Consiglieri presenti n. 12.

Presidente Emanuela Caselli (Si rinvia alla registrazione della seduta)

Viene introdotto in discussione il punto numero 22 dell'Ordine del Giorno, relativo a “Interpellanza del Consigliere Claudio Bassi in ordine alla soppressione del divieto di svolta a sinistra per i veicoli provenienti da Via Makalle' e diretti verso Viale Piave” (I.D. 86)

INTERPELLANZA N. 22

Il sottoscritto AVV. CLAUDIO BASSI, Consigliere Comunale del P.d.L.

OSSERVA La attuale situazione viaria nella intersezione tra Viale Isonzo e Via Makalle', preclude ai veicoli provenienti da Via Makalle' di immettersi in Viale Piave con svolta a sinistra;

POSTO Che tale ingiustificata situazione, sta penalizzando i residenti nel Quartiere Est del Centro Città, che per raggiungere le proprie abitazioni si vedono costretti a percorrere i Viali di Circonvallazione Isonzo, Timavo, dei Mille, anziché percorrere Viale Piave;

CONSIDERATO

4 Che tale gravoso percorso oltre che aggravare la situazione economica dei residenti, apporta un notevole ed inutile inquinamento atmosferico;

RILEVATO Che la soppressione del divieto di svolta a sinistra, divieto persistente addirittura ed ingiustificatamente anche nelle ore notturne, faciliterebbe molti residenti nel Quartiere Est e ridurrebbe notevolmente il loro percorso stradale quotidianamente affrontato, con notevole risparmio di risorse energetiche e di tempo.

Tanto esposto, il sottoscritto Consigliere

INTERPELLA La S.V. per conoscere quali siano le determinazioni della Giunta Comunale in ordine ad una rapida soluzione della ingiustificata situazione di viabilità nella confluenza tra Viale Isonzo e Viale Makallé con particolare riferimento alla soppressione del divieto di svolta a sinistra per i veicoli provenienti da Via Makallé e diretti verso Viale Piave ed il quartiere est del centro città, nonché le determinazioni relative alla qui suggerita eliminazione di detto divieto quantomeno nelle ore serali e notturne.

Consigliere Comunale Claudio Bassi (P. d.L.)

Intervengono nell'ordine:

Consigliere Claudio Bassi (Si rinvia alla registrazione della seduta)

Assessore Umberto Spadoni (Si rinvia alla registrazione della seduta)

Entra il Consigliere Irali. Consiglieri presenti n. 13.

Consigliere Claudio Bassi (Si rinvia alla registrazione della seduta)

Entrano i Consiglieri De Lucia, Capelli e Vecchi. Consiglieri presenti n. 16.

Alle ore 16:07 la Presidente sospende la seduta in attesa dell'appello.

Alle ore 16:24 su invito del Presidente, il Segretario Generale procede all'appello nominale al fine di verificare l'esistenza del numero legale per poter validamente deliberare ai sensi dell'art. 6, comma 1, del regolamento sul funzionamento del Consiglio Comunale. Risultano presenti n. 28 Consiglieri pertanto la seduta viene dichiarata legalmente valida. Scrutatori: Salsi, Rodolfi, Barbieri.

Presidente Emanuela Caselli Comunica la presentazione di tre Ordini del Giorno Ex Art. 20. (Si rinvia alla registrazione della seduta)

Entra il Consigliere Immovilli.

5 Consiglieri presenti n. 29.

ORDINE DEL GIORNO EX ART. 20 N. 1

PREMESSO CHE a fronte di un aumento vistoso di reati e di organizzazioni criminali sul territorio reggiano, vi è stata una progressiva ed incomprensibile riduzione di Pubblici Ministeri presso la Procura della Repubblica di Reggio Emilia: oggi sono presenti solo quattro Pubblici Ministeri, se si esclude il Procuratore della Repubblica, rispetto ad un organico che, sulla pianta, ne considera almeno otto, oltre il Capo della Procura della Repubblica; la carenza di Pubblici Ministeri crea difficoltà nell'espletamento di un lavoro quotidiano, finalizzato a rendere certa la pena, allo svolgimento di indagini approfondite e proficue, al contrasto efficace di ogni tipo di criminalità;

VISTO

• che più volte la Procura della Repubblica di Reggio Emilia e la Presidenza del Tribuna hanno evidenziato, alle istituzioni e alla cittadinanza, il vuoto di organico venutosi a creare negli uffici dei Pubblici Ministeri;

• che Graziano Delrio, in ambito nazionale, oggi ha assunto un ruolo di potere e di prestigio che gli deriva dall'incarico di Ministro degli Affari Regionali del Governo Letta;

• che il Ministro Delrio, nell'interesse dei suoi concittadini, in virtù dell'incarico assunto, potrebbe intervenire, con efficacia, presso il Consiglio Superiore della Magistratura al fine di colmare definitivamente la carenza di Pubblici Ministeri presso la Procura della Repubblica di Reggio Emilia;

CONSIDERATO

1. che dai quotidiani locali del 21 maggio 2013, si apprende che il Ministro Delrio, nonché Sindaco, si è attivato al fine di fare partecipare, il prossimo 8 giugno, il Capo del Governo, On. , all'inaugurazione della stazione dell'Alta Velocità di Reggio Emilia;

2. che sarebbe opportuno e gradito a tutte le istituzioni reggiane, a partire da quelle giudiziarie, presenti sul territorio, che il Ministro Delrio organizzi (in occasione dell'inaugurazione dell'Alta Velocità, prevista per l'8 giugno prossimo) una visita del Capo del Governo, On. Enrico Letta, presso gli Uffici della Procura della Repubblica di Reggio Emilia, onde consentire al Premier di rendersi conto direttamente, anche ascoltando le parole del Procuratore Capo e del Presidente del Tribunale, delle gravi lacune di organico esistenti presso gli uffici interessati e di tutte le conseguenze che possano derivarne da tale situazione;

Tanto premesso e ritenuto,

s'impegna la Giunta di Reggio Emilia

• a rivolgere un formale invito al Ministro Graziano Delrio, Sindaco di Reggio Emilia, ad attivarsi presso il Consiglio Superiore della Magistratura e tutti gli organi istituzionali

6 competenti per materia, al fine di porre in essere ogni procedura idonea a colmare la carenza di Pubblici Ministeri presso la Procura della Repubblica di Reggio Emilia;

• a rivolgere un formale invito al Ministro Graziano Delrio, affinché tenti di organizzare (in occasione dell'inaugurazione dell'Alta Velocità, prevista per l'8 giugno prossimo) una visita del Presidente del Consiglio dei Ministri, On. Enrico Letta, presso gli Uffici della Procura della Repubblica di Reggio Emilia e del tribunale, onde consentire al Premier di rendersi conto direttamente delle gravi lacune di organico esistenti presso gli uffici interessati.

Consiglieri Comunale Ernesto D'Andrea e (P. Democr.)

ORDINE DEL GIORNO EX ART. 20 N. 2

Solidarietà alla Ministra della Integrazione della Repubblica Italiana Cécile Kyenge Kashet e condanna dell'attacco razzista di cui è stata oggetto

Considerato che

Il quotidiano “la repubblica” del 30 aprile riportava le pesanti offese contro il Ministro della Integrazione, italiana e modenese Cécile Kyenge Kashetu. Gli attacchi e le offese, ad opera di gruppi nazi-fascisti e del deputato europeo della Lega Nord Mario Borghezio, riportati dal quotidiano, hanno come, quasi esclusivo, riferimento il colore della neo-ministra.

I siti internet della galassia culturale e politica nazi-fascista (stormfront, duce.net, benitomussolini.com) e i profili presenti sui social network riportano sguaiati e intollerabili insulti personali, facendo spesso riferimento a concetti nefasti quali la “purezza della razza italiana”.

Il Consiglio Comunale esprime la propria totale solidarietà al neo-ministro Cécil Kyenge Kashetu colpita da attacchi personali espressione della più greve e vile sottocultura nazista e fascista, purtroppo ancora presente nel panorama mediatico e politico nazionale; la condanna più ferma e convinta verso ogni forma di discriminazione e razzismo

Segnala al Parlamento Europeo che al proprio interno siede un parlamentare, Mario Borghezio, che con le sue dichiarazioni, contro un Ministro della repubblica Italiana, ha palesemente violato: i principi e la lettera della Carta dei Diritti Fondamentali della Unione Europea che all'art. 21 sancisce il divieto di ogni discriminazione; i principi e la lettera all'art. 2 del trattato sull'Unione europea che recita: l'Unione si fonda sui valori del rispetto della dignità umana, della libertà, della democrazia, dell'uguaglianza, dello Stato di diritto e del rispetto dei diritti umani, compresi i diritti delle persone appartenenti a minoranze. Questi valori sono comuni agli Stati membri in una società caratterizzata dal pluralismo, dalla non discriminazione, dalla tolleranza, dalla giustizia, dalla solidarietà e dalla parità tra donne e uomini.

Chiede che le autorità preposte indaghino con rapidità e senza indugio alcuno, alla ricerca dei responsabili di tanta ignobile bassa violenza verbale e morale che configura il reato penale di

7 “incitamento all'odio razziale”; che tutte le forze politiche locali dichiarino in maniera chiara e netta la condanna dell'intollerabile attacco razzista.

Chiede al Parlamento Europeo nella figura del Presidente Martin Schultz, in caso di mancate dimissioni del deputato Borghezio, di assumere ogni misura sanzionatoria/disciplinare prevista dal regolamento del Parlamento Europeo.

Consigliere Comunale Giorgio Campioli (P. Democr.)

ORDINE DEL GIORNO EX ART. 20 N. 3

Premesso • che con l'estate si presenta, come ogni anno, il problema della copertura del servizio sanitario e che è ormai prassi consolidata, approfittando di una teorica diminuzione degli interventi e delle necessità operative, che si riducano i posti letto disponibili.

Considerato che • stando alle statistiche, per pensionati ed anziani, non si è mai registrato un forte calo di richieste e di bisogni nel periodo estivo e che quest'anno – a causa della grave crisi in atto – il numero di persone che si recheranno nei luoghi di villeggiatura, e la durata delle permanenze in quelle località, potrebbero essere significativamente inferiore a quelli delle passate stagioni, specialmente per gli anziani.

Che per suddette ragioni • è opportuno che gli amministratori non riducano posti destinati a questa fascia di popolazione ed, in particolare, ai lungodegenti;

• è altresì necessario che, nel contempo, vengano garantiti regolari livelli di assistenza e ricettività anche nelle strutture sanitarie private accreditate, senza procedere a riduzioni d'organico proprio in un periodo nel quale è presumibile vi sia un maggior ricorso al loro contributo.

Che sarebbe auspicabile inoltre • non incentivare i dipendenti con i “rientri aggiuntivi”, che altro non sono che il classico straordinario con una turnazione di lavoro impegnativa che potrebbe avere possibili conseguenze sulla qualità del servizio;

• una scelta certamente più apprezzata, anche per dare ai giovani una possibilità di reddito, seppur a tempo determinato, sarebbe l'assunzione del personale necessario (secondo le stime dei sindacati mancano oltre 100 operatori solo al S. Maria Nuova) per dare la giusta serenità nel delicato compito che le figure professionali sanitarie sono chiamate a svolgere nell'interesse di tutta la Comunità.

Tutto ciò premesso in vista dell'imminente stagione estiva, il Consiglio comunale invita la Giunta a farsi portavoce verso le Amministrazioni sanitarie ASL, ASMN e Strutture convenzionate, delle considerazioni espresse in novella, al fine che si ponga particolare attenzione, quest'anno, nel ridurre i posti letto disponibili soprattutto in determinati reparti. Invita altresì le Amministrazioni sanitarie, oltre a mantenere i regolari livelli di recettività ed assistenza, a

8 limitare fortemente il ricorso ai “rientri aggiuntivi”, cioè al lavoro straordinario, per i dipendenti in modo di scongiurare possibili, pericolosi, cali di attenzione nelle delicate mansioni loro affidate.

Consiglieri Comunali Miles Barbieri e Matteo Riva (Gr. Misto)

Consigliere Ernesto D'Andrea Illustra le motivazioni d'urgenza dell'Ordine del Giorno Ex Art. 20 n. 1. (Si rinvia alla registrazione della seduta)

Esce il Consigliere Giovannini. Consiglieri presenti n. 28.

Presidente Emanuela Caselli Non essendovi nessun iscritto in opposizione alle motivazioni d'urgenza dichiara aperta la votazione in merito all'Ammissibilità dell'Ordine del Giorno Ex Art. 20 n. 1. (Si rinvia alla registrazione della seduta)

Escono i Consiglieri Irali e Nasuti. Consiglieri presenti n. 26.

Il Presidente mette in votazione l'Ammissibilità dell'Ordine del Giorno Ex Art 20 n. 1 a firma del Consigliere Ernesto D'Andrea (P. Democr.) e ne

Proclama il seguente esito

PRESENTI : 26 ASTENUTI: 2 VOTANTI: 24 FAVOREVOLI : 24 Barbieri (Gr. Misto) - Anceschi, Baccarini, Campioli, Capelli, Cigarini, D'Andrea, De Lucia, Montanari Federico, Montanari Valeria, Olivo, Pierfederici, Rinaldi, Rodolfi, Salsi, Scarpino, Vecchi, Venturini (P. Democr.) - Bassi, Cataliotti, Eboli, Immovilli (P.d.L.) - Iotti (Pr. Reggio) – Damian (U.D.C.) CONTRARI : 0

Il Consiglio approva all'unanimità.

Presidente Emanuela Caselli (Si rinvia alla registrazione della seduta)

Entra il Consigliere Giovannini. Consiglieri presenti n. 27.

Consigliere Giorgio Campioli Illustra le motivazioni d'urgenza dell'Ordine del Giorno Ex Art. 20 n. 2. (Si rinvia alla registrazione della seduta)

Consigliere Giacomo Giovannini

9 Si oppone alle motivazioni d'urgenza dell'Ordine del Giorno Ex Art. 20 n. 2. (Si rinvia alla registrazione della seduta)

Presidente Emanuela Caselli Dichiara aperta la votazione in merito all'Ammissibilità dell'Ordine del Giorno Ex Art. 20 n. 2. (Si rinvia alla registrazione della seduta)

Il Presidente mette in votazione l'Ammissibilità dell'Ordine del Giorno Ex Art 20 n. 2 a firma del Consigliere Giorgio Campioli (P. Democr.) e ne

Proclama il seguente esito

PRESENTI : 22 ASTENUTI: 0 VOTANTI: 22 FAVOREVOLI : 21 CONTRARI : 1 Iotti (Pr. Reggio)

Il Consiglio approva.

Presidente Emanuela Caselli (Si rinvia alla registrazione della seduta)

Consigliere Miles Barbieri Illustra le motivazioni d'urgenza dell'Ordine del Giorno Ex Art. 20 n. 3. (Si rinvia alla registrazione della seduta)

Entra la Consigliera Terenziani. Escono i Consiglieri Capelli e Rinaldi. Consiglieri presenti n. 21.

Presidente Emanuela Caselli Non essendovi nessun iscritto in opposizione alle motivazioni d'urgenza dichiara aperta la votazione in merito all'Ammissibilità dell'Ordine del Giorno Ex Art. 20 n. 3. (Si rinvia alla registrazione della seduta)

Entrano i Consiglieri Nasuti e Giovannini. Esce il Consigliere Immovilli. Consiglieri presenti n. 22.

Il Presidente mette in votazione l'Ammissibilità dell'Ordine del Giorno Ex Art 20 n. 3 a firma del Consigliere Miles Barbieri (Gr. Misto) e ne

Proclama il seguente esito

PRESENTI : 26 ASTENUTI: 0

10 VOTANTI: 26 FAVOREVOLI : 26 Barbieri (Gr. Misto) - Anceschi, Baccarini, Campioli, Caselli, Cattani, Cigarini, D'Andrea, De Lucia, Montanari Federico, Montanari Valeria, Olivo, Pierfederici, Rodolfi, Salsi, Scarpino, Vecchi, Venturini (P. Democr.) - Bassi, Cataliotti, Eboli, Terenziani (P.d.L.) - Giovannini, Iotti (Pr. Reggio) – Nasuti (S.E.L.) - Damian (U.D.C.) CONTRARI : 0

Il Consiglio approva all'unanimità.

Presidente Emanuela Caselli Comunica che gli Articoli 20 vengono calendarizzati in calce ai lavori del Consiglio. (Si rinvia alla registrazione della seduta)

Entrano i Consiglieri Capelli e Rinaldi. Esce il Consigliere Barbieri. Consiglieri presenti n. 27.

Consigliere Giacomo Giovannini Propone Mozione d'Ordine per discutere gli Ordini del Giorno in coda ai lavori del Consiglio. (Si rinvia alla registrazione della seduta)

Entra il Consigliere Immovilli. Consiglieri presenti n. 28.

Presidente Emanuela Caselli (Si rinvia alla registrazione della seduta)

Entra il Consigliere Irali. Consiglieri presenti n. 29.

Consigliere Ernesto D'Andrea (Si rinvia alla registrazione della seduta)

Presidente Emanuela Caselli Dichiara aperta la votazione della Mozione d'Ordine presentata dal Consigliere Giacomo Giovannini. (Si rinvia alla registrazione della seduta)

Il Presidente mette in votazione la Mozione d'Ordine presentata dal Consigliere Giacomo Giovannini (Pr. Reggio) e ne

Proclama il seguente esito

PRESENTI : 29 ASTENUTI: 1 Capelli (P. Democr.) VOTANTI: 28 FAVOREVOLI : 27 Anceschi, Baccarini, Campioli, Caselli, Cattani, Cigarini, De Lucia, Montanari Federico, Montanari Valeria, Olivo, Pierfederici, Rinaldi, Rodolfi, Salsi, Scarpino, Vecchi, Venturini (P. Democr.) - Bassi,

11 Cataliotti, Eboli, Immovilli, Terenziani (P.d.L.) - Giovannini, Iotti, Irali (Pr. Reggio) – Nasuti (S.E.L.) - Damian (U.D.C.) CONTRARI : 1 D'Andrea (P. Democr.)

Il Consiglio approva.

Viene introdotto in discussione il punto numero 9 dell'Ordine del Giorno, relativo a “Accertamento in via definitiva della condizione di incompatibilità del Sindaco Graziano Delrio a seguito della nomina a Ministro” (I.D. 87)

Presidente Emanuela Caselli Dichiara aperta la discussione relativamente alla Delibera n. 9. (Si rinvia alla registrazione della seduta)

Entra il Consigliere Parenti. Consiglieri presenti n. 30.

Consigliere Claudio Bassi (Si rinvia alla registrazione della seduta)

Entra il Consigliere Prandi. Consiglieri presenti n. 31.

Segretario Generale Dottor Roberto Montagnani (Si rinvia alla registrazione della seduta)

Consigliere Giacomo Giovannini (Si rinvia alla registrazione della seduta)

Consigliere Claudio Bassi (Si rinvia alla registrazione della seduta)

Consigliere Matteo Iotti (Si rinvia alla registrazione della seduta)

Esce l'Assessore Juna Sassi.

Consigliere Cristian Immovilli (Si rinvia alla registrazione della seduta)

Entra la Consigliera Spaggiari. Consiglieri presenti n. 32.

Consigliere Antonella Spaggiari (Si rinvia alla registrazione della seduta)

Entra il Consigliere Barbieri. Consiglieri presenti n. 33.

Consigliere Miles Barbieri (Si rinvia alla registrazione della seduta) 12

Consigliere Luca Vecchi (Si rinvia alla registrazione della seduta)

Entra l'Assessore Catellani. Esce l'Assessore Spadoni.

Presidente Emanuela Caselli (Si rinvia alla registrazione della seduta)

Consigliere Liborio Cataliotti (Si rinvia alla registrazione della seduta)

Assessore Ugo Ferrari (Si rinvia alla registrazione della seduta)

Esce il Consigliere D'Andrea. Consiglieri presenti n. 32. Entra l'Assessore Maramotti.

Presidente Emanuela Caselli Dichiara chiusa la fase della discussione e dichiara aperta la fase della dichiarazione di voto relativamente alla Delibera n. 9. (Si rinvia alla registrazione della seduta)

Consigliere Giacomo Giovannini (Si rinvia alla registrazione della seduta)

Escono i Consiglieri Cataliotti ed Eboli. Consiglieri presenti n. 30.

Consigliere Antonella Spaggiari (Si rinvia alla registrazione della seduta)

Esce il Consigliere Irali. Consiglieri presenti n. 29.

Consigliere Claudio Bassi (Si rinvia alla registrazione della seduta)

Presidente Emanuela Caselli Dichiara chiusa la fase della dichiarazione di voto relativamente alla Delibera n. 9 e ne dichiara aperta la votazione. (Si rinvia alla registrazione della seduta)

Il Presidente mette in votazione la Delibera n. 9 (Accertamento in via definitiva della condizione di incompatibilità del Sindaco Graziano Delrio a seguito della nomina a Ministro) e ne

Proclama il seguente esito

PRESENTI : 29 13 ASTENUTI: 4 Spaggiari (C.A.) - Barbieri (Gr. Misto) – Bassi (P.d.L.) - Damian (U.D.C.) VOTANTI: 25 FAVOREVOLI : 25 Anceschi, Baccarini, Campioli, Capelli, Caselli, Cattani, Cigarini, De Lucia, Montanari Federico, Montanari Valeria, Olivo, Pierfederici, Prandi, Rinaldi, Rodolfi, Salsi, Scarpino, Vecchi, Venturini (P. Democr.) - Immovilli, Terenziani (P.d.L.) - Iotti, Parenti (Pr. Reggio) – Nasuti (S.E.L.) CONTRARI : 0

Il Consiglio approva all'unanimità.

Presidente Emanuela Caselli Dichiara aperta la votazione della Immediata Esecutività. (Si rinvia alla registrazione della seduta)

Entra il Consigliere Cataliotti. Escono i Consiglieri Barbieri, Iotti, Parenti e Damian. Consiglieri presenti n. 26.

Il Presidente mette in votazione la Immediata Esecutività della Delibera n. 9 (Accertamento in via definitiva della condizione di incompatibilità del Sindaco Graziano Delrio a seguito della nomina a Ministro) e ne

Proclama il seguente esito

PRESENTI : 26 ASTENUTI: 2 Spaggiari (C.A.) - Bassi (P.d.L.) VOTANTI: 24 FAVOREVOLI : 24 Anceschi, Baccarini, Campioli, Capelli, Caselli, Cattani, Cigarini, De Lucia, Montanari Federico, Montanari Valeria, Olivo, Pierfederici, Prandi, Rinaldi, Rodolfi, Salsi, Scarpino, Vecchi, Venturini (P. Democr.) - Cataliotti, Immovilli, Terenziani (P.d.L.) - Giovannini (Pr. Reggio) – Nasuti (S.E.L.) CONTRARI : 0

Il Consiglio approva all'unanimità.

Viene introdotto in discussione il punto numero 5 dell'Ordine del Giorno, relativo a “Mozione dei Consiglieri Gaicomo Giovannini, Matteo Iotti e Zeffirino Irali in ordine alla costituzione di una nuova Provincia “Emilia”” (I.D. 88)

MOZIONE N. 5

Premesso che la discussione sui costi della politica e le diverse iniziative governative tese al contenimento della spesa pubblica negli enti ed istituzioni locali, debbano ridare slancio ad una più ampia azione di razionalizzazione ed ammodernamento dell'architettura istituzionale della Repubblica; valutato che 14 l'attuale modalità di applicazione dell'IMU che si aggiunge al taglio dei trasferimenti sta infatti compromettendo l'autonomia e la capacità di azione dei Comuni, mentre i provvedimenti normativi riguardanti il riordino delle Provincie risultano inadeguati rispetto agli obiettivi dichiarati così come le proposte di revisione della spesa che non hanno inciso sino ad ora sull'abbattimento del numero e dei costi degli apparati politico-burocratici dell'Amministrazione centrale; la mancata attuazione dell'applicazione dei cosiddetti costi standard alle Regioni (in particolare nel sistema sanitario), è fonte di ulteriori costi per i contribuenti ed allo stesso tempo, anche alla luce della discussione politica sul riordino delle Provincie, risulterebbe utile avviare una riflessione sulla possibilità di razionalizzare anche il numero delle Regioni; considerato che le Regioni e le Provincie autonome dell'area padano-alpina, prendendo atto dell'oggettività delle comuni caratteristiche, ossia un'area vasta di 120.000 chilometri quadrati di territorio, 27 milioni di abilitanti, caratterizzata da una grande varietà di risorse ambientali e, al tempo stesso, da importanti aree metropolitane ed insediamenti che producono oltre il 70% dell'export nazionale, hanno intrapreso un percorso, a partire dal febbraio 2007 con la sottoscrizione della “Carta di Venezia”, finalizzato a migliorare qualità, efficienza e coesione del proprio sistema territoriale in una prospettiva di rilancio dell'economia e di una nuova fase di sviluppo; tale percorso concretizzatosi nella costituzione di un Tavolo interregionale nel campo della pianificazione territoriale che ha assegnato ad un gruppo di lavoro tecnico il significativo compito di elaborare proposte operative e “la messa a punto e il consolidamento di una rete di collaborazione interistituzionale finalizzata a favorire il rapporto tra le stesse Regioni e Provincie autonome e lo Stato nonché l'accesso alle risorse finanziarie dell'Unione Europea sulle tematiche di interesse comune”; ritenuto che tale esperienza andrebbe replicata ad altri campi di azione e comunque la ricerca di un accordo più forte tra le Regioni e Provincie autonome padano-alpine sia improcrastinabile soprattutto nel rivendicare la rapida attuazione del federalismo fiscale (coinvolgendo anche i Comuni per ripristinare i principi contenuti nel Decreto Legislativo n. 23 del 2011 relativo al federalismo fiscale municipale) oltre che per l'attivazione di quelle “ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia” delineate all'art. 116 della costituzione italiana dato che non si può sostenere una programmazione regionale ed interregionale, di rete di città, senza lo strumento essenziale della politica finanziaria; ritenuto altresì che in tale ottica anche la proposta di creare un'unica Provincia tra i territori che stanno tra Modena e Piacenza, al pari della proposta di un'unica Provincia della Romagna sia politicamente interessante e da approfondire istituzionalmente, poiché tesa ad integrare le potenzialità dei territori nel rispetto delle singole identità e specificità in una nuova dimensione funzionale ed amministrativa di area vasta; il Consiglio Comunale

15 invita la Regione Emilia Romagna ad assumere un orientamento favorevole alla costituzione di una nuova Provincia “Emilia” in luogo di una proposta “neoducale”; impegna il Sindaco a promuovere un Tavolo politico istituzionale finalizzato ad estendere il lavoro comune sin qui svolto dalle regioni e Provincie autonome dell'area padano-alpina in materia di pianificazione, ai diversi livelli istituzionali dei territori coinvolti ed alle restanti materie di competenza, al fine ultimo di elaborare una proposta complessiva di accordo per un riordino istituzionale integrato delle nuove Provincie in un ottica macroregionale e per il completamento e l'attuazione delle riforme federale e costituzionale.

Consiglieri Comunali Giacomo Giovannini, Matteo Iotti e Zeffirino Irali (Pr. Reggio)

Presidente Emanuela Caselli (Si rinvia alla registrazione della seduta)

Entra il Consigliere Barbieri. Consiglieri presenti n. 27.

Consigliere Giacomo Giovannini Illustra il contenuto della Mozione. (Si rinvia alla registrazione della seduta)

Entra il Consigliere Iotti. Esce la Consigliera Spaggiari. Consiglieri presenti n. 27.

Presidente Emanuela Caselli Dichiara aperta la fase della discussione. (Si rinvia alla registrazione della seduta)

Consigliere Miles Barbieri (Si rinvia alla registrazione della seduta)

Entrano i Consiglieri Vinci ed Irali. Esce la Consigliera Montanari Valeria. Consiglieri presenti n. 28.

Presidente Gigliola Venturini (Si rinvia alla registrazione della seduta)

Entra il Consigliere Parenti. Escono i Consiglieri Olivo e Vecchi. Consiglieri presenti n. 27.

Presidente Emanuela Caselli Dichiara chiusa la fase della discussione e dà la parola all'Assessore competente. (Si rinvia alla registrazione della seduta)

Entra il Consigliere Damian. Escono i Consiglieri Cataliotti e Immovilli. Consiglieri presenti n. 26.

16 Assessore Giovanni Catellani (Si rinvia alla registrazione della seduta)

Esce la Consigliera Terenziani. Consiglieri presenti n. 25.

Presidente Emanuela Caselli Dichiara aperta la fase delle dichiarazioni di voto. (Si rinvia alla registrazione della seduta)

Consigliere Giacomo Giovannini (Si rinvia alla registrazione della seduta)

Entra la Consigliera Cavatorti. Consiglieri presenti n. 26.

Consigliere Roberto Pierfederici (Si rinvia alla registrazione della seduta)

Consigliere Claudio Bassi (Si rinvia alla registrazione della seduta)

Presidente Emanuela Caselli Dichiara chiusa la fase della dichiarazione di voto relativamente alla Mozione n. 5 e ne dichiara aperta la votazione. (Si rinvia alla registrazione della seduta)

Il Presidente mette in votazione la Mozione n. 5 (Mozione dei Consiglieri Giacomo Giovannini, Matteo Iotti e Zeffirino Irali in ordine alla costituzione di una nuova Provincia “Emilia”) e ne

Proclama il seguente esito

PRESENTI : 26 ASTENUTI: 18 Anceschi, Baccarini, Campioli, Capelli, Caselli, Cattani, Cavatorti, Cigarini, De Lucia, Montanari Federico, Prandi, Rinaldi, Rodolfi, Salsi, Scarpino, Venturini (P. Democr.) - Nasuti (S.E.L.) - Damian (U.D.C.) VOTANTI: 8 FAVOREVOLI : 8 Barbieri (Gr. Misto) – Vinci (L.N.P.) - Pierfederici (P. Democr.) - Bassi (P.d.L.) - Giovannini, Iotti, Irali, Parenti (Pr. Reggio) CONTRARI : 0

Il Consiglio approva all'unanimità.

Viene introdotto in discussione il punto numero 6 dell'Ordine del Giorno, relativo a “Mozione dei Consiglieri Claudio Bassi, Marco Eboli e Rocco Gualtieri in ordine alla rimozione della Bandiera della Pace dalla facciata della Sede Comunale” (I.D. 89)

MOZIONE N. 6

Il Consiglio Comunale di Reggio Emilia

17 Considerato che sulla facciata della Sede Comunale è da tempo esposta la bandiera o vessillo della pace;

Atteso che detta esposizione contrasta categoricamente con la normativa vigente in tema di esposizione di bandiere negli edifici pubblici;

Rilevato che nell'Ufficio del cerimoniale di Stato della Presidenza del Consiglio dei Mibistri Presidente Mario Monti, al preciso quesito “Si possono esporre negli edifici pubblici bandiere di partito o di associazioni o di movimenti o bandiere della pace, ecc.?” ha così categoricamente risposto: “NO, perché negli edifici pubblici possono essere esposte soltanto le bandiere pubbliche istituzionali. Ciò per rispettare il carattere di “neutralità” delle sedi istituzionali, che costituisce sacro principio democratico”;

Posto che i Pubblici Amministratori, in ossequio al principio di legalità, devono rispettare eppoi pretendere il rispetto della normativa vigente e che pertanto detta bandiera ovvero detto vessillo dovrà ineluttabilmente venire rimossa;

Tanto esposto il Consiglio Comunale impegna la Giunta Comunale ovvero il Sindaco della Città di Reggio Emilia a rimuovere immediatamente la bandiera o vessillo della pace dalla facciata della Sede Comunale.

Consiglieri Comunali Claudio Bassi, Marco Eboli e Rocco Gualtieri (P.d.L.)

Presidente Emanuela Caselli (Si rinvia alla registrazione della seduta)

Consigliere Claudio Bassi Illustra il contenuto della Mozione. (Si rinvia alla registrazione della seduta)

Presidente Emanuela Caselli Dichiara aperta la fase della discussione. (Si rinvia alla registrazione della seduta)

Consigliere Andrea Capelli (Si rinvia alla registrazione della seduta)

Consigliere Miles Barbieri (Si rinvia alla registrazione della seduta)

Consigliere Matteo Iotti (Si rinvia alla registrazione della seduta)

Consigliere Pierino Nasuti 18 (Si rinvia alla registrazione della seduta)

Presidente Emanuela Caselli Dichiara chiusa la fase della discussione e dà la parola all'Assessore competente. (Si rinvia alla registrazione della seduta)

Assessore Giovanni Catellani (Si rinvia alla registrazione della seduta)

Presidente Emanuela Caselli Dichiara aperta la fase delle dichiarazioni di voto. (Si rinvia alla registrazione della seduta)

Consigliere Claudio Bassi (Si rinvia alla registrazione della seduta)

Consigliere Angelo Cigarini (Si rinvia alla registrazione della seduta)

Consigliere Miles Barbieri (Si rinvia alla registrazione della seduta)

Consigliere Gianluca Vinci (Si rinvia alla registrazione della seduta)

Entra il Consigliere Vecchi. Esce il Consigliere Scarpino. Consiglieri presenti n. 26.

Consigliere Giacomo Giovannini (Si rinvia alla registrazione della seduta)

Esce il Consigliere Irali. Consiglieri presenti n. 25.

Consigliere Pierino Nasuti (Si rinvia alla registrazione della seduta)

Presidente Emanuela Caselli Dichiara chiusa la fase della dichiarazione di voto relativamente alla Mozione n. 6 e ne dichiara aperta la votazione. (Si rinvia alla registrazione della seduta)

Il Presidente mette in votazione la Mozione n. 6 (Mozione dei Consiglieri Claudio Bassi, Marco Eboli e Rocco Gualtieri in ordine alla rimozione della Bandiera della Pace dalla facciata della Sede Comunale) e ne

Proclama il seguente esito

PRESENTI : 25 ASTENUTI: 0 19 VOTANTI: 25 FAVOREVOLI : 7 Barbieri (Gr. Misto) – Vinci (L.N.P.) - Bassi (P.d.L.) - Giovannini, Iotti, Parenti (Pr. Reggio) – Damian (U.D.C.) CONTRARI : 18 Anceschi, Baccarini, Campioli, Capelli, Caselli, Cattani, Cavatorti, Cigarini, De Lucia, Montanari Federico, Pierfederici, Prandi, Rinaldi, Rodolfi, Salsi, Vecchi, Venturini (P. Democr.) - Nasuti (S.E.L.)

Il Consiglio respinge.

Viene introdotto in discussione il punto numero 7 dell'Ordine del Giorno, relativo a “Mozione dei Consiglieri Claudio Bassi, Marco Eboli e Rocco Gualtieri in ordine all'accorpamento degli Assessorati entro il corrente anno 2012” (I.D. 90)

MOZIONE N. 7

Il Consiglio Comunale di Reggio Emilia

Considerato che la Pubblica Amministrazione, su indirizzo del Governo Centrale, ha in corso una notevole riduzione delle spese in ogni campo;

Atteso che nei giorni scorsi vi è stata una levata di scudi di Cittadini residenti in ordine alla riduzione della spesa per la pubblica illuminazione di strade e piazze che conduce ad aumentare la insicurezza dei Cittadini;

Rilevato che in tanti pubblici organismi o a partecipazione pubblica, sempre in tema di riduzione della spesa, è stato ridotto o è in corso la riduzione di componenti dei Consigli di Amministrazione e addirittura alla riduzione ad un solo Amministratore Unico;

Posto che l'accorpamento di assessorati della Giunta Comunale di Reggio Emilia e precisamente • Vice Sindaco – Assessorato al Bilancio, Politiche sociali, Lavoro e Salute; • Assessorato all'Educazione, Cultura e Università; • Assessorato alla Coesione e Sicurezza sociale e Sport; • Assessorato alla Cura della Comunità e Progetti speciali; • Assessorato alle Risorse del Territorio, Mobilità, Infrastrutture e Lasvori Pubblici; porterebbe, per le piangenti casse comunali, un risparmio annuo di almeno € 167.703,45-

Tanto esposto il Consiglio Comunale impegna la Giunta Comunale ovvero per essa il Sindaco della Città del Tricolore, in tema di riduzione delle spese, ad accorpare, entro il corrente anno solare 2012, gli assessorati così come esposti in narrativa ed in ogni caso alla riduzione della Giunta Comunale a cinque assessorati.

20 Consiglieri Comunali Claudio Bassi, Marco Eboli e Rocco Gualtieri (P.d.L.)

Presidente Emanuela Caselli (Si rinvia alla registrazione della seduta)

Entra il Consigliere Irali. Esce il Consigliere Vinci. Consiglieri presenti n. 25.

Consigliere Claudio Bassi Illustra il contenuto della Mozione. (Si rinvia alla registrazione della seduta)

Esce il Consigliere Anceschi. Consiglieri presenti n. 24.

Presidente Emanuela Caselli Dichiara aperta la fase della discussione e comunica la presentazione dell'Ordine del Giorno n. 1 relativo alla Mozione n. 7. (Si rinvia alla registrazione della seduta)

ORDINE DEL GIORNO N. 1 – MOZIONE N. 7

PRESO ATTO delle dimissioni del Direttore generale Mauro Bonaretti il Consiglio Comunale impegna la Giunta a non sostituire tale figura, in considerazione del breve lasso temporale che ci separa dalla fine del mandato, investendo il nuovo Segretario Generale delle funzioni di Direttore Generale.

Consigliere Comunale Matteo Iotti (Pr. Reggio)

Escono i Consiglieri Prandi e Vecchi. Consiglieri presenti n. 22.

Presidente Emanuela Caselli Dichiara chiusa la fase della discussione e dà la parola all'Assessore competente. (Si rinvia alla registrazione della seduta)

Assessore Natalia Maramotti (Si rinvia alla registrazione della seduta)

Presidente Emanuela Caselli Dichiara aperta la fase delle dichiarazioni di voto relativamente all'Ordine del Giorno n. 1. (Si rinvia alla registrazione della seduta)

Consigliere Matteo Iotti Illustra il contenuto dell'Ordine del Giorno n. 1. (Si rinvia alla registrazione della seduta)

Consigliere Claudio Bassi (Si rinvia alla registrazione della seduta)

Presidente Emanuela Caselli 21 Dichiara chiusa la fase della dichiarazione di voto relativamente all'Ordine del Giorno n. 1 e ne dichiara aperta la votazione. (Si rinvia alla registrazione della seduta)

Il Presidente mette in votazione l'Ordine del Giorno n. 1 relativo alla Mozione n. 7 ed a firma del Consigliere Matteo Iotti (Pr. Reggio) e ne

Proclama il seguente esito

PRESENTI : 22 ASTENUTI: 5 Caselli, Cavatorti, De Lucia, Rodolfi, Salsi (P. Democr.) VOTANTI: 17 FAVOREVOLI : 17 Barbieri (Gr. Misto) - Baccarini, Campioli, Capelli, Cattani, Cigarini, D'Andrea, Montanari Federico, Pierfederici, Rinaldi, Venturini (P. Democr.) - Bassi (P.d.L.) - Giovannini, Iotti, Irali, Parenti (Pr. Reggio) – Nasuti (S.E.L.) CONTRARI : 0

Il Consiglio approva all'unanimità.

Presidente Emanuela Caselli Dichiara aperta la fase delle dichiarazioni di voto relativamente alla Mozione n. 7. (Si rinvia alla registrazione della seduta)

Entra il Consigliere Anceschi. Esce il Consigliere D'Andrea. Consiglieri presenti n. 22.

Consigliere Giacomo Giovannini (Si rinvia alla registrazione della seduta)

Consigliere Claudio Bassi (Si rinvia alla registrazione della seduta)

Presidente Emanuela Caselli Dichiara chiusa la fase della dichiarazione di voto relativamente alla Mozione n. 7 e ne dichiara aperta la votazione. (Si rinvia alla registrazione della seduta)

Il Presidente mette in votazione la Mozione n. 7 (Mozione dei Consiglieri Claudio Bassi, Marco Eboli e Rocco Gualtieri in ordine all'accorpamento degli Assessorati entro il corrente anno 2012) e ne

Proclama il seguente esito

PRESENTI : 22 ASTENUTI: 0 VOTANTI: 22 FAVOREVOLI : 6 Barbieri (Gr. Misto) - Bassi (P.d.L.) - Giovannini, Iotti, Irali, Parenti (Pr.

22 Reggio) CONTRARI : 16 Anceschi, Baccarini, Campioli, Capelli, Caselli, Cattani, Cavatorti, Cigarini, De Lucia, Montanari Federico, Pierfederici, Rinaldi, Rodolfi, Salsi, Venturini (P. Democr.) - Nasuti (S.E.L.)

Il Consiglio respinge.

Viene introdotto in discussione il punto numero 8 dell'Ordine del Giorno, relativo a “Mozione dei Consiglieri Giacomo Giovannini, Angelo Alessandri e Matteo Iotti in ordine alle ripercussioni della Direttiva Ornaghi e ad eventuali iniziative politiche di contrasto alla stessa” (I.D. 91)

MOZIONE N. 8

Premesso che nelle scorse settimane è stata emanata la cosiddetta “Direttiva Ornaghi”, teoricamente finalizzata a rafforzare le misure di tutela nelle aree pubbliche di particolare valore archeologico, storico, artistico, architettonico e paesaggistico; nella pratica tale provvedimento potrebbe risultare enormemente deleterio, in particolare per i centri storici, in termini economici ed occupazionali; tale provvedimento poi non risulta concertato con le categorie economiche e le Amministrazioni locali, configurandosi politicamente come l'ennesimo attacco centralista di un Governo di nomina presidenziale, alle medesime autonomie locali; il Consiglio comunale impegna la Giunta a riferire alla competente Commissione su quali eventuali ripercussioni potrebbe avere la Direttiva in novella nel nostro Comune; ad intraprendere ogni azione politica utile, anche in sede ANCI, al fine di contrastare tale iniziativa governativa.

Consiglieri Comunali Giacomo Giovannini, Angelo Alessandri e Matteo Iotti (Pr. Reggio)

Presidente Emanuela Caselli (Si rinvia alla registrazione della seduta)

Entra il Consigliere Vecchi. Esce il Consigliere Capelli. Consiglieri presenti n. 22.

Consigliere Giacomo Giovannini Illustra il contenuto della Mozione. (Si rinvia alla registrazione della seduta)

Entra il Consigliere D'Andrea. Consiglieri presenti n. 23.

Presidente Emanuela Caselli Dichiara aperta la fase della discussione. (Si rinvia alla registrazione della seduta)

23

Consigliere Claudio Bassi (Si rinvia alla registrazione della seduta)

Presidente Emanuela Caselli Dichiara chiusa la fase della discussione e dà la parola all'Assessore competente. (Si rinvia alla registrazione della seduta)

Assessore Natalia Maramotti (Si rinvia alla registrazione della seduta)

Presidente Emanuela Caselli Dichiara aperta la fase della dichiarazione di voto. (Si rinvia alla registrazione della seduta)

Consigliere Giacomo Giovannini (Si rinvia alla registrazione della seduta)

Consigliere Claudio Bassi (Si rinvia alla registrazione della seduta)

Presidente Emanuela Caselli Dichiara chiusa la fase della dichiarazione di voto relativamente alla Mozione n. 8 e ne dichiara aperta la votazione. (Si rinvia alla registrazione della seduta)

Il Presidente mette in votazione la Mozione n. 8 (Mozione dei Consiglieri Giacomo Giovannini, Angelo Alessandri e Matteo Iotti in ordine alle ripercussioni della Direttiva Ornaghi e ad eventuali iniziative politiche di contrasto alla stessa) e ne

Proclama il seguente esito

PRESENTI : 23 ASTENUTI: 0 VOTANTI: 23 FAVOREVOLI : 23 Barbieri (Gr. Misto) - Anceschi, Baccarini, Campioli, Caselli, Cattani, Cavatorti, Cigarini, D'Andrea, De Lucia, Montanari Federico, Pierfederici, Rinaldi, Rodolfi, Salsi, Vecchi, Venturini (P. Democr.) - Bassi (P.d.L.) - Giovannini, Iotti, Irali, Parenti (Pr. Reggio) – Nasuti (S.E.L.) CONTRARI : 0

Il Consiglio approva all'unanimità.

Viene introdotto in discussione il punto dell'Ordine del Giorno, relativo a “Trattazione ed approvazione ODG Ex Art. 20 in ordine a rivolgere invito formale al Ministro Delrio ad attivarsi presso il Consiglio Superiore della Magistratura per colmare la carenza di Pubblici Ministeri presso la Procura della Repubblica di Reggio Emilia” (I.D. 92)

Presidente Emanuela Caselli

24 Comunica la presentazione di un Ordine del Giorno inerente l'ODG Ex Art. 20 n. 1 ed a firma del Consigliere Matteo Iotti. (Si rinvia alla registrazione della seduta)

ORDINE DEL GIORNO N. 1 – ODG EX ART. 20 N. 1

PREMESSO CHE

La situazione del Tribunale di Reggio Emilia presenta numerose criticità, come la carenza di personale in pianta o0rganica, le difficoltà delle sezioni civili a causa dell'imponente carico di lavoro e dei servizi ausiliari il Consiglio Comunale impegna la Giunta: ad invitare Graziano Delrio ad investire il Consiglio Superiore della Magistratura ed il Ministero della Giustizia, oltre a tutti gli organismi istituzionali competenti, del problemi relativi al funzionamento del Tribunale di Reggio Emilia.

Consigliere Comunale Matteo Iotti (Pr. Reggio)

Entra il Consigliere Capelli. Consiglieri presenti n. 22.

Consigliere Matteo Iotti Illustra il contenuto dell'Ordine del Giorno. (Si rinvia alla registrazione della seduta)

Entra il Consigliere Vinci. Escono i Consiglieri Giovannini e Irali. Consiglieri presenti n. 21.

Consigliere Claudio Bassi (Si rinvia alla registrazione della seduta)

Esce il Consigliere Parenti. Consiglieri presenti n. 20.

Presidente Emanuela Caselli Dichiara chiusa la fase della dichiarazione di voto relativamente all'Ordine del Giorno n. 1 presentato dal Consigliere Iotti e ne dichiara aperta la votazione. (Si rinvia alla registrazione della seduta)

Esce la Presidente Caselli. Consiglieri presenti n. 19.

Il Presidente mette in votazione l'Ordine del Giorno n. 1 relativo all'ODG Ex Art. 20 n. 1 ed a firma del Consigliere Matteo Iotti (Pr. Reggio) e ne

Proclama il seguente esito

PRESENTI : 21

25 ASTENUTI: 3 Capelli, Cattani, Rodolfi (P. Democr.) VOTANTI: 18 FAVOREVOLI : 18 Barbieri (Gr. Misto) – Vinci (L.N.P.) - Anceschi, Baccarini, Campioli, Cavatorti, Cigarini, D'Andrea, De Lucia, Montanari Federico, Pierfederici, Rinaldi, Salsi, Vecchi, Venturini (P. Democr.) - Bassi (P.d.L.) - Iotti (Pr. Reggio) – Nasuti (S.E.L.) CONTRARI : 0

Il Consiglio approva all'unanimità.

Entra la Presidente Caselli. Consiglieri presenti n. 22.

Presidente Emanuela Caselli Dichiara aperta la fase della dichiarazione di voto relativamente all'Art. 20 n. 1 … Dichiara chiusa la fase della dichiarazione di voto e ne dichiara aperta la votazione. (Si rinvia alla registrazione della seduta)

Esce il Consigliere Cigarini. Consiglieri presenti n. 21.

Il Presidente mette in votazione l'ODG Ex Art. 20 n. 1 e ne

Proclama il seguente esito

PRESENTI : 21 ASTENUTI: 3 Caselli, Cattani, Rodolfi (P. Democr.) VOTANTI: 18 FAVOREVOLI : 18 Barbieri (Gr. Misto) – Vinci (L.N.P.) - Anceschi, Baccarini, Campioli, Capelli, Cavatorti, D'Andrea, De Lucia, Montanari Federico, Pierfederici, Salsi, Vecchi, Venturini (P. Democr.) - Bassi (P.d.L.) - Iotti (Pr. Reggio) – Nasuti (S.E.L.) CONTRARI : 0

Il Consiglio approva all'unanimità.

Presidente Emanuela Caselli Dichiara aperta la fase della discussione relativamente all'ODG Ex Art. 20 n. 2. (Si rinvia alla registrazione della seduta)

Consigliere Giorgio Campioli Illustra il contenuto dell'Ordine del Giorno. (Si rinvia alla registrazione della seduta)

Presidente Emanuela Caselli Dichiara chiusa la fase della discussione relativamente all'ODG Ex Art. 20 n. 2 e dichiara aperta la fase della dichiarazione di voto … Dichiara chiusa la fase della dichiarazione di voto e dichiara aperta la votazione. (Si rinvia alla registrazione della seduta)

Il Presidente mette in votazione l'ODG Ex Art. 20 n. 2 e ne

26

Proclama il seguente esito

PRESENTI : ASTENUTI: VOTANTI: FAVOREVOLI : CONTRARI :

Il Consiglio non è in numero legale.

Alle ore 20:00 la Presidente sospende la seduta per mancanza del numero legale ed in attesa dell'appello per la verifica del numero legale

Alle ore 20:05 su invito del Presidente, il Segretario Generale procede all'appello nominale al fine di verificare l'esistenza del numero legale per poter validamente deliberare ai sensi dell'art. 6, comma 1, del regolamento sul funzionamento del Consiglio Comunale. Risultano presenti n. 19 Consiglieri pertanto la seduta viene dichiarata legalmente non valida.

La Seduta termina alle ore 20:05.

27

Letto, approvato e sottoscritto.

IL PRESIDENTE F.to CASELLI EMANUELA

IL CONSIGLIERE ANZIANO IL VICE SEGRETARIO GENERALE F.to VECCHI F.to MONTAGNANI

CERTIFICATO DI PUBLICAZIONE

Si certifica che il presente verbale è stato posto in pubblicazione all’Albo Pretorio il giorno 15/07/2013 e che vi resterà sino a 31/07/2013, a norma dell’art. 124 del Dlgs. n. 267/2000.

Dalla Residenza Municipale, li 15/07/2013

IL MESSO COMUNALE IL SEGRETARIO GENERALE F.to DE MICCO F.to ORLANDO

Il presente verbale è stato approvato dal Consiglio Comunale nella seduta del 08/07/2013 con atto n. 18104/127

28