Simulation of the Ozone Formation in the Northern Part of the Po Valley A
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Famiglia Sfondrati
Biblioteca comunale Famiglia Sfondrati Inventario dell’archivio (1343 - 1812) Como, dicembre 2015 Biblioteca comunale Famiglia Sfondrati Inventario dell’archivio (1343 - 1812) Como, dicembre 2015 Sommario Famiglia Sfondrati. Profilo storico ........................................................................................ 5 Storia archivistica ....................................................................................................................... 9 Notizie sull’organizzazione dell’archivio e criteri di ordinamento ........................ 10 Schema riassuntivo dell’archivio ................................................................................................ 11 Crediti ........................................................................................................................................... 12 Descrizione degli atti .............................................................................................................. 13 Serie I. Genealogie, storie della famiglia .................................................................................. 13 Serie II. Privilegi, cariche onorifiche, pensioni ..................................................................... 16 Serie III. Amministrazione ............................................................................................................ 32 Sottoserie I. Feudi ................................................................................................................................ 32 Sezione a. Riviera del Lario, -
PDF995, Job 18
RAPPORTO SULLA QUALITA’ DELL’ARIA DI LECCO E PROVINCIA ANNO 2002 (Aggiornamento al 31/03/2003) 1 Autore dei testi ed elaborazioni Anna De Martini – Dipartimento di Lecco ARPA Lombardia Tecnico della rete di monitoraggio Luca Vergani - Dipartimento di Lecco ARPA Lombardia Dirigente U.O. Aria del Dipartimento di Lecco Maurizio Maierna Coordinamento dei lavori Orietta Cazzuli, Guido Lanzani Settore Aria, ARPA Lombardia Direttore del Settore Aria Angelo Giudici Direttore del Dipartimento di Lecco Franco Olivieri ARPA LOMBARDIA ARPA LOMBARDIA Dipartimento di Lecco Direzione Centrale Via 1 Maggio 21/B V.le Restelli, 1 23848 Oggiono (LC) 20124 Milano 2 Indice 1 - Caratterizzazione del contesto territoriale 1.1 – Caratterizzazione del contesto territoriale 2 – Le cause dell’inquinamento atmosferico 2.1 – Le emissioni atmosferiche 2.2 – Le condizioni meteorologiche 3 - La rete di monitoraggio 3.1 – La rete di monitoraggio 3.1.1 – Le postazioni fisse 3.2 – La valutazione della qualità dell’aria rispetto alla normativa vigente 3.3 – Gli andamenti temporali degli inquinanti atmosferici 3 Cap. 1 Caratterizzazione del contesto territoriale 1.1 CARATTERIZZAZIONE DEL CONTESTO TERRITORIALE Le informazioni riportate nelle tabelle che seguono forniscono una caratterizzazione del contesto della provincia e del comune di Lecco e ne delineano le principali condizioni al contorno. Tabella 1.1 Informazioni generali sul contesto territoriale riferite all’anno 2000. PROVINCIA DI LECCO Popolazione residente 311674 Estensione (Km2) 816 Altitudine s.l.m. minima (metri) 200 Altitudine s.l.m. massima (metri) 2409 COMUNE DI LECCO Popolazione residente nell’area 45632 Estensione (Km2) 45.93 Altitudine s.l.m. (metri) 214 4 Cap. -
9 Aree Comprese Nel Parco Regionale Di Montevecchia E Della Valle Del Curone 10 11
Piano dei Servizi IL PIANO DEI SERVIZI La Legge Regionale 11 marzo 2005 n. 12 s.m.i. 3 L’ANALISI DELLO STATO DI FATTO, L’INVENTARIO DEI SERVIZI Aree per l’istruzione 4 Aree per attrezzature di interesse comune 4 Aree verdi parco gioco sport 5 Aree per mobilità e parcheggi 6 Totale servizi funzionali agli insediamenti residenziali 8 Totale servizi funzionali agli insediamenti produttivi e commerciali 9 Aree comprese nel Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone 10 11 I SERVIZI OFFERTI ANALISI PRESTAZIONALE Servizi scolastici 11 Servizi culturali 11 Servizi sociali socio sanitari 12 Servizi sportivi 12 Mobilità trasporti pubblici 13 25 IL PROGETTO Il dimensionamento dei servizi negli Ambiti di Trasformazione del DdP 15 Il dimensionamento dei servizi nel Piano delle Regole – edilizia convenzionata 18 Totale servizi funzionali agli insediamenti residenziali - progetto 19 Totale servizi funzionali agli insediamenti produttivi e commerciali - progetto 20 Il progetto paesaggistico ambientale 21 Il quadro economico 21 Il programma triennale delle opere pubbliche 23 Piani&Paesaggio: Arch. Antonio Meroni, Arch. Alfredo Coppa, Dott. Lorenzo Coppa Piano dei Servizi Piani&Paesaggio: Arch. Antonio Meroni, Arch. Alfredo Coppa, Dott. Lorenzo Coppa 1 Piano dei Servizi Piano dei Servizi: Lo stato di fatto Piani&Paesaggio: Arch. Antonio Meroni, Arch. Alfredo Coppa, Dott. Lorenzo Coppa 2 Piano dei Servizi IL PIANO DEI SERVIZI La Legge regionale 11 marzo 2005, n. 12 Il Piano dei servizi è il secondo elaborato costituente il Piano di Governo del Territorio, insieme al Documento di Piano e al Piano delle Regole. Il Piano dei Servizi PdS individua: - una dotazione globale di aree per attrezzature pubbliche e di interesse pubblico o generale - eventuali aree per l’edilizia residenziale pubblica - le dotazioni a verde - i corridoi ecologici - il sistema del verde di connessione tra il territorio rurale e l’edificato, a supporto delle funzioni insediative previste. -
Nibionno: Inaugurato Il Nuovo Fiat Ducato Del 'Centro La Rosa' Con Sponsor E Comuni
Nibionno: inaugurato il nuovo Fiat Ducato del 'Centro La Rosa' con sponsor e comuni www.casateonline.it /articolo.php Un nuovo mezzo, frutto di tanta generosità, per continuare a garantire i servizi di accompagnamento e trasporto delle persone con disabilità. È stato inaugurato nella prima serata di sabato il nuovo Fiat Ducato acquisito in comodato d'uso gratuito dalla Fondazione "Centro La Rosa" Onlus di Nibionno tramite il progetto di Mobilità Garantita attuato dalla P.M.G. Italia Spa. Gli sponsor e gli amministratori comunali del circondario intervenuti alla cerimonia di sabato all'oratorio di Tabiago L'azienda bolognese è stato il vero intermediario tra enti pubblici (i comuni) e privati. Oltre ad aver allestito e messo a disposizione gratuitamente il mezzo al sodalizio nibionnese, si è infatti occupata della raccolta di sponsor sul territorio interessato dai preziosi servizi offerti dal "Centro La Rosa". Il pulmino è stato ottenuto, in sostituzione al precedente del 2012, grazie al contributo di 42 sponsor tra aziende e privati - che hanno potuto osservare il loro logo sulla carrozzeria del "quattro ruote" - oltre al supporto ormai quasi trentennale del Lions Club Castello Brianza Laghi e al patrocinio di sei amministrazioni comunali del territorio: Bosisio Parini, Bulciago, Dolzago, Costa Masnaga, Molteno e Nibionno. 1/5 Da sinistra il parroco di Tabiago don Luigi Bianchi, don Benvenuto Riva, il direttore del Centro La Rosa Andrea Proserpio, il presidente della Fondazione Francesco Giovenzana e la sua 'vice' Carla Colombo Il nuovo mezzo è stato così presentato sabato sera presso l'oratorio "Don Olimpio Moneta" di Tabiago. Dopo un aperitivo di benvenuto è stato dato il via alla cerimonia. -
Abbadia Lariana 64 3,110 21 1,020 32,813 2 132 6,414 Airuno 74
CONSIGLI REGIONALI LOMBARDIA DEL 24 FEBBRAIO 2013 RIEPILOGO - SCHEDE NON VALIDE E SCHEDE BIANCHE (Liste Circoscrizionali) Comune schede non valide di cui schede bianche contestate voti solo al presidente Circoscrizione in complesso % sui in complesso % sui % sui voti in complesso in complesso % sui votanti votanti non validi votanti ABBADIA LARIANA 64 3,110 21 1,020 32,813 2 132 6,414 AIRUNO 74 4,233 19 1,087 25,676 - 88 5,034 ANNONE DI BRIANZA 79 5,327 35 2,360 44,304 - 93 6,271 BALLABIO 83 3,479 23 0,964 27,711 - 174 7,293 BARZAGO 70 4,516 22 1,419 31,429 - 79 5,097 BARZANO' 99 3,053 33 1,018 33,333 - 166 5,119 BARZIO 40 4,920 15 1,845 37,500 4 46 5,658 BELLANO 89 4,182 24 1,128 26,966 - 121 5,686 BOSISIO PARINI 76 3,467 22 1,004 28,947 - 90 4,106 BRIVIO 122 4,349 37 1,319 30,328 - 118 4,207 BULCIAGO 78 4,407 27 1,525 34,615 - 69 3,898 CALCO 100 3,311 25 0,828 25,000 - 186 6,159 CALOLZIOCORTE 351 4,138 112 1,320 31,909 2 347 4,091 CARENNO 50 5,394 11 1,187 22,000 - 37 3,991 CASARGO 42 8,203 10 1,953 23,810 - 29 5,664 CASATENOVO 282 3,397 97 1,169 34,397 - 478 5,758 CASSAGO BRIANZA 101 3,654 31 1,122 30,693 - 100 3,618 CASSINA VALSASSINA 17 5,743 5 1,689 29,412 - 13 4,392 CASTELLO DI BRIANZA 77 4,990 37 2,398 48,052 1 60 3,889 CERNUSCO LOMBARDONE 59 2,613 15 0,664 25,424 4 99 4,384 CESANA BRIANZA 96 5,937 43 2,659 44,792 - 47 2,907 CIVATE 113 4,426 41 1,606 36,283 - 114 4,465 COLICO 174 3,840 62 1,368 35,632 8 245 5,407 27/02/2013 01:06.34 Pagina 1 di 4 CONSIGLI REGIONALI LOMBARDIA DEL 24 FEBBRAIO 2013 RIEPILOGO - SCHEDE NON VALIDE E -
Apertura Centri Di Raccolta Comunali Gestiti Da Silea Spa
APERTURA CENTRI DI RACCOLTA COMUNALI GESTITI DA SILEA SPA COMUNE di AIRUNO APERTURA REGOLARE ANNONE DI BRIANZA APERTURA REGOLARE BALLABIO APERTURA REGOLARE BARZANO' APERTURA REGOLARE BARZIO APERTURA REGOLARE BELLANO https://www.comune.bellano.lc.it/c097008_n/po/mostra_news.php?id=586&area=H BRIVIO APERTURA REGOLARE CALOLZIOCORTE APERTURA REGOLARE CASARGO APERTURA REGOLARE CASATENOVO APERTURA REGOLARE CASSAGO BRIANZA APERTURA REGOLARE CASSINA VALSASSINA APERTURA REGOLARE CERNUSCO LOMBARDONE APERTURA REGOLARE CESANA BRIANZA APERTURA REGOLARE CIVATE APERTURA REGOLARE COLICO APERTURA REGOLARE COLLE BRIANZA APERTURA REGOLARE CORTENOVA APERTURA REGOLARE COSTA MASNAGA http://www.comune.costamasnaga.lc.it/piattaforma-ecologica-covid19 CRANDOLA VALSASSINA APERTURA REGOLARE CREMELLA APERTURA REGOLARE CREMENO APERTURA REGOLARE DERVIO APERTURA REGOLARE DOLZAGO APERTURA REGOLARE DORIO NON PRESENTE CENTRO DI RACCOLTA ERVE NON PRESENTE CENTRO DI RACCOLTA GALBIATE http://www.comune.galbiate.lc.it/index.php/archivio-news/news-dal-comune/896-accesso-isola-ecologica-comune-di-galbiate GARLATE APERTURA REGOLARE INTROBIO APERTURA REGOLARE LASNIGO NON PRESENTE CENTRO DI RACCOLTA LA VALLETTA BRIANZA APERTURA REGOLARE LECCO http://www.comune.lecco.it/index.php/archivio-news/299-avvisi-dagli-uffici/8413-accesso-al-centro-raccolta-rifiuti-dal-4- maggio-2020 Da martedì 3 giugno 2020 saranno ripristinate le modalità ordinarie di orario e di accesso al Centro raccolta rifiuti. LIERNA APERTURA REGOLARE LOMAGNA APERTURA REGOLARE MALGRATE APERTURA REGOLARE MANDELLO -
Sustainability Report 2009 Edison in Italy
SUSTAINABILITY REPORT 2009 EDISON IN ITALY 4 KHR plants (Edison 20%) Mese (12 plants)** Campo Venina Udine (8 plants)** Pieve Vergonte Albano Armisia Val Meduna (5 plants) Battiggio Val Caffaro (4 plants) Cologno Monzese Chivasso* Milan Turbigo* Piacenza* Sermide* Minerbio Naide Rosignano Calipso Sambuceto Ripabottoni Lucito Rome Volturara-Motta Volturino Tusciano (8 c.li)** Vaglio Brindisi* Golfo Aranci Sella di Conza Head offices Thermoelectric power plants Melissa - Strongoli Porto Botte R&D Center Hydroelectric power plants Wind Farms Gas field Mistretta San Filippo del Mela* Oil field Storage concession Planned LNG terminal GALSI LNG terminal Compressor station Siracusa Tresauro Gas pipelines in planning/under construction * Edipower thermoelectric power plants ** Edipower hydroelectric power plants FACILITIES AND INFRASTRUCTURES AT ITALY’S SERVICE 28 thermoelectric power plants 29 wind farms 68 hydroelectric power plants 1 photovoltaic power plant 3 mini hydro power plants 1 biomass power plant 12,232 MW of installed capacity, including 2,104 MW in capacity from renewable sources* * Installed capacity data include those of Edipower at 50% 58 concessions and exploration permits in Italy 22 concessions and permits for natural gas and crude oil exploration and production outside Italy 3 storage center concessions in Italy* 56.1 billion m3 equiv. in hydrocarbon reserves HYDROCARBONS ELECTRIC POWER 3.71 thousand km of natural gas distribution networks * 2 storage centers in operation and 1 under development EDISON’S INTERNATIONAL PRESENCE -
Comune Sede Di Seggio Orario Sede Indirizzo
ELENCO SEDI PRIMARIE SEGRETARIO REGIONALE /CONGRESSI PROVINCIALE E DI CIRCOLO COMUNE SEDE DI SEGGIO ORARIO SEDE INDIRIZZO COMUNI AFFERENTI 1 ABBADIA LARIANA 9,00 -14,00 SALA CIVICA VIA NAZIONALE ABBADIA LARIANA , MANDELLO DEL LARIO ,LIERNA 2 BRIVIO 9,00 -14,00 SALA CIVICA VIA V.EMANUELE 22 BRIVIO / AIRUNO 3 BARZAGO 9,00 -14,00 SEDE PD P.ZZA GARIBALDI BARZAGO 4 BARZANO'' 9,00 -14,00 SEDE PD VIA SIRTORI BARZANO'/BULCIAGO /CASSAGO B., NIBIONNO,CREMELLA/SIRTORI/VIGANO' 5 BELLANO 9,00 -14,00 SALA CIVICA VIA MARINAI D'ITALIA BELLANO , DERVIO,PERLEDO,VALVARRONE,VARENNA 6 BOSISIO PARINI 9,00 -14,00 AULA CIVICA P.ZZA PARINI BOSISIO PARINI 7 CALCO 9,00 -14,00 SALA CIVICA VIA VOLTA CALCO 8 CALOLZIOCORTE 9,00 -14,00 SEDE P.D. P.ZZA V.VENETO 14 CALOLZIOCORTE, ERVE , VERCURAGO 9 CASATENOVO 9,00 -14,00 SEDE PD VIA VERDI CASATENOVO/MONTICELLO 10 COLICO 9,00 -14,00 SALA CONSILIARE P.ZZA V° ALPINI COLICO 11 COSTA MASNAGA 9,00 -14,00 BIBLIOTECA COMUNALE P.ZZA CONFALONIERI 4 COSTA MASNAGA/ROGENO 12 GALBIATE 9,00 -14,00 SEDE PD VIA VENETO 15 GALBIATE 13 IMBERSAGO 9,00 -14,00 CIRCOLO COOPERATIVO VIA MATTEI IMBERSAGO 14 LECCO 9,00 - 18,00 CIRCOLO LIBERO PENSIERO VIA CALLONI 16 LECCO, SEZ.18,19,20,21,22,23 - BALLABIO 15 LECCO 9,00 - 18,00 CIRCOLO F.LLI FIGINI VIA ARMONIA LECCO SEZ, 28,29,30,31,32,33,34,35,36,37,38,39,40,41,42,43 16 LECCO 9,00 - 18,00 CAMPER + GAZEBO P.ZZA GARIBALDI LECCO SEZ. -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2017
Ufficio del territorio di LECCO Data: 24/10/2017 Ora: 12.36.09 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2017 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.1 del 20/03/2017 n.19 del 10/05/2017 REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 ALTA VALSASSINA FASCIA COSTIERA LAGO Comuni di: CASARGO, CRANDOLA VALSASSINA, INTROZZO, Comuni di: ABBADIA LARIANA, BELLANO, CARENNO, COLICO, MARGNO, PAGNONA, PARLASCO, PREMANA, SUEGLIO, TACENO, DERVIO, DORIO, ERVE, ESINO LARIO, LECCO, LIERNA, MALGRATE, TREMENICO, VENDROGNO, VESTRENO MANDELLO DEL LARIO, OLIVETO LARIO, PERLEDO, TORRE DE` BUSI, VALMADRERA, VARENNA COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 8300,00 1-I VALORI ASSEGNATI SI 8300,00 1-I VALORI ASSEGNATI SI RIFERISCONO AL TERRENO RIFERISCONO AL TERRENO NUDO, IL SOPRASSUOLO SI NUDO, IL SOPRASSUOLO SI VALUTA A PARTE.) VALUTA A PARTE.) BOSCO D`ALTO FUSTO 8300,00 1-I VALORI ASSEGNATI SI 8300,00 1-I VALORI ASSEGNATI SI RIFERISCONO AL TERRENO RIFERISCONO AL TERRENO NUDO, IL SOPRASSUOLO SI NUDO, IL SOPRASSUOLO SI VALUTA A PARTE.) VALUTA A PARTE.) BOSCO MISTO 8300,00 1-I VALORI ASSEGNATI SI 8300,00 1-I VALORI ASSEGNATI SI RIFERISCONO AL TERRENO RIFERISCONO AL TERRENO NUDO, IL SOPRASSUOLO SI NUDO, IL SOPRASSUOLO SI VALUTA A PARTE.) VALUTA A PARTE.) CASTAGNETO DA FRUTTO 8900,00 1-I VALORI ASSEGNATI SI 8900,00 1-I VALORI ASSEGNATI SI RIFERISCONO AL TERRENO RIFERISCONO AL TERRENO NUDO, IL -
Sensitivity of Photooxidant Production in the Milan Basin
JOURNAL OF GEOPHYSICAL RESEARCH, VOL. 107, NO. D22, 8188 doi:10.1029/2001JD001263, 2002 Sensitivity of photooxidant production in the Milan Basin: An overview of results from a EUROTRAC-2 Limitation of Oxidant Production field experiment Albrecht Neftel,1 Christoph Spirig,1 Andre´S.H.Pre´voˆt,2 Markus Furger,2 Jochen Stutz,3 Bernhard Vogel,4 and Jens Hjorth5 Received 30 August 2001; revised 12 November 2001; accepted 12 November 2001; published 7 November 2002. [1] The international field experiment Pianura Padana Produzione di Ozono (PIPAPO) studying the volatile organic compounds (VOC)/NOx ozone production sensitivity took place in May and June 1998 downwind of the metropolitan area of Milan. The project was embedded in the framework of the EUROTRAC-2 Limitation of Oxidant Production (LOOP) subproject. Several ground stations between the city of Milan and the Alps north of Milan combined with airborne measurements delivered a comprehensive data set suitable for observation-based analysis and validation of chemical transport models. The special section devoted to the PIPAPO project contains 10 contributions on the characterization of secondary aerosol formation, and radical precursors, and the characterization of ozone production sensitivity based on field measurements and numerical model simulations. In this paper the scientific background and the major objectives of PIPAPO are described. An overview of the field measurement program, the study site, and the meteorological conditions prevailing during the experiment are given. A general conclusion of the combined results is that under typical summer conditions in the Milan area with clear skies, low wind speeds and high temperatures, the transition from VOC- to NOx-sensitive ozone production occurs a few tens of kilometers downwind of the strongest emission sources in the city of Milan. -
BUILDINGS RENOVATIONS H2O X CA
Construction Company & Engineering Via Montecassino, 15 – 23884 CASTELLO DI BRIANZA (LC) CF/P.IVA: 03677340139 e.mail: [email protected] Tel. +39 335 6567553 Buildings Renovations s.r.l. e’ una societa’ di servizi e di costruzioni di nuova costituzione creata sulle basi di esperienze acquisite in ambito familiare da un’attivita’ professionale trentacinquennale. SPECIALIZZAZIONI Settore Societa’ di Servizi - Ingegneria - rilievi, progettazione e realizzazione di infrastrutture stradali; - rilievi, progettazione e realizzazione di infrastrutture ferroviarie; - rilievi, progettazione e realizzazione di infrastrutture portuali; - rilievi, progettazione e realizzazione reti di sottoservizi; - rilievi, progettazione e realizzazione opere pubbliche; - rilievi, progettazione ed adeguamenti funzionamento delle reti di fognatura e miste; - rilievi, progettazione per sostituzione ed estensione rete gas metano; - CSE, CSP, DL per realizzazioni di opere, infrastrutture e sottoservizi con personale tecnico abilitato; - frazionamento ed accatastamento complessi immobiliari, collegamenti stradali ed impianti di depurazione; - espropriazioni terreni per pubblica utilità. LAVORI SVOLTI / SPECIALIZZAZIONI ESCLUSIVAMENTE IN AMBITO ACQUEDOTTO – FOGNATURA – GAS METANO – FIBRA OTTICA. IDROLARIO S.R.L. ora LARIO RETI HOLDING S.P.A. - Rilievi propedeutici ai progetti per realizzazione nuove reti di acquedotto e fognatura in vari comuni della Provincia di Lecco; - Progetto, Direzione Lavori e Coordinatore della Sicurezza per realizzazioni di acquedotti e fognature -
Looking at Metropolitan Areas As Laboratories of Metropolitan Governance
Looking at metropolitan areas as Laboratories of metropolitan governance Viviana Rubbo Metrex Bernd Steinacher Fellowship 2016-2018 1 This research is the results of conversations, meetings and talks which took place in several occasions and places in Europe, starting from the METREX conferences in Stockholm (June 2017), Helsinki (Oct 2017) and San Sebastian (June 2018) but also during interviews (in Rome, Naples, Bologna), skype and conference calls (Lyon, Prague, Milan). Therefore I am very grateful to all the people who have devoted their time and shared their thoughts on the present challenges faced by their governments in this particular moment of metropolitan transition. A heartfelt thanks for the precious contribution to: Hannu Pettila (Vantaa), Elettra Malossi (Regione Emilia-Romagna), Silvia Grassi (Regione Emilia-Romagna), Alessandro Delpiano (Città metropolitana di Bologna), Claudio Tolomelli (previously at the Regione Emilia-Ro- magna, currently retired), Francesco Tentoni (Città metropolitana di Bologna), Giacomo Ariete (Città metropolitana di Napoli), Valeria Vanella (Città metropolitana di Napoli), Maria Vottari (Città metropolitana di Napoli), Massimo del Vasto (Città metropolitana di Napoli), Bartolo Cassaglia (Comune di Napoli), Franco Sacchi (Centro ricerche PIM), Elena Corsi (Centro ricerche PIM), Pietro Rubellini (former Director at the Città metropolitana di Firenze and currently Executive Director at the Comune di Firenze), Nadia Bellomo (Città metropolitana di Firenze), Deborah Galimberti (Science PO Lyon), Véronique