Commission of The
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
La Voce Della Val D'arzino
La voce della Val d’Arzino Dicembre 2009 ANNO 2009 N°1 PERIODICO A CURA DELL’AMMINISTRAZIONE DI VITO D’ASIO 1 Anno 2009 N°1 Titolo La voce della Val d’Arzino Sede del periodico Comune di Vito d’Asio, Piazza municipio n°1 Registrazione eseguita in data 11 maggio 2005 iscrizione n°533 di registro, per la pubblicazione di giornali periodici del Tribunale di Pordenone Direttore Responsabile Fabiano Filippin Caporedattore Manelli Vincenzo Vicecaporedattore Milazzo Roberta Hanno collaborato per i testi Milazzo Roberta Ortali Marco Cedolin Annamaria Garlatti Costa Paolo Gerometta Eugenio Gerometta Pietro Gerometta Fernando Annicchiarico Enzo Guerra Martino Ponte Ferdinando Mons. Tosoni Giosué Don Italico Gerometta Scuola Primaria di Anduins Scuola dell’Infanzia Menegon Graziano Blarasin Genesio Duri Alberto Maria Sferrazza Pasqualis Venier Luciano Guerra Giorgio Tosoni Isacco Tosoni Davide Chiandotto Vannes Polzot Stefano Immagine di copertina Graphistudio Impaginazione grafi ca e stampa: Graphistudio, Arba (PN) Saluto del Sindaco Cari concittadini l’anno che sta per terminare si è rivelato sotto molteplici aspetti difficile e intenso. La grave crisi economica che ormai coinvolge il mondo intero ha fatto sentire i propri ef- fetti anche tra noi. Sono numerose le famiglie che nel nostro comune si dibattono con problemi di cassa integrazione, mobilità e licenziamento. Tra di noi ci sarà chi non po- trà trascorrere un Natale sereno, pur essendo riusciti i coraggiosi imprenditori delle zone industriali limitrofe a contenere i danni di questa crisi. Lo stesso Municipio si è dovuto confrontare con questa situazione inaspettata e preoccupante. Nonostante ciò, ritengo che il consuntivo del 2009 presenti degli elementi tali da far ben sperare per il futuro. -
RIEPILOGO REGIONALE Regione Provincia Comune Codice Ministero Ragione Sociale Attività
RIEPILOGO REGIONALE Regione Provincia Comune Codice Ministero Ragione Sociale Attività FRIULI VENEZIA GIULIA D.Lgs. 105/2015 Soglia Inferiore Gorizia Monfalcone NG046 NORD COMPOSITES Italia S.r.l. (23) Produzione di sostanze chimiche organiche di base Pordenone Maniago NG032 L’ Autogas Orobica s.p.a. (14) Stoccaggio di GPL Trieste Trieste DG011 LINDE GAS ITALIA s.r.l. - Stabilimento di (38) Fabbricazione di sostanze chimiche Trieste (non specificate altrimenti nell’elenco) Udine Carlino DG016 Società Italiana Acetilene & Derivati (22) Impianti chimici SIAD S.p.A. Udine Colloredo di Monte Albano DG004 DIGAS s.r.l. (14) Stoccaggio di GPL Udine Mereto di Tomba DG005 Dipharma Francis s.r.l. (19) Produzione di prodotti farmaceutici Udine Osoppo DG002 Air Liquide Italia Produzione S.r.l. - (39) Altra attività (non specificata altrimenti Stabilimento di Osoppo nell'elenco). Produzione e stoccaggio Ossigeno Udine Pavia di Udine NG035 Cromo Friuli s.r.l. (07) Trattamento di metalli mediante processi elettrolitici o chimici RIEPILOGO REGIONALE Regione Provincia Comune Codice Ministero Ragione Sociale Attività FRIULI VENEZIA GIULIA D.Lgs. 105/2015 Soglia Inferiore Udine Pozzuolo del Friuli DG001 ABS ACCIAIERIE BERTOLI SAFAU SPA (05) Lavorazione metalli ferrosi (fonderie, fusione ecc.) Udine Pozzuolo del Friuli NG017 Air Liquide Italia Produzione S.r.l. - (39) Altra attività (non specificata altrimenti Stabilimento di Cargnacco nell'elenco). Produzione e stoccaggio Ossigeno Udine Tavagnacco NG031 Tuttogas Spa (13) Produzione, imbottigliamento e distribuzione all'ingrosso di gas di petrolio liquefatto (GPL) Udine Torviscosa NG045 Spin S.p.A. - Torviscosa (19) Produzione di prodotti farmaceutici di base RIEPILOGO REGIONALE Regione Provincia Comune Codice Ministero Ragione Sociale Attività FRIULI VENEZIA GIULIA D.Lgs. -
Aziende Sanitarie Della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
All. 1 Aziende sanitarie della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia ELENCO DEGLI AMBITI TERRITORIALI CARENTI DI MEDICI DI MEDICINA GENERALE DI ASSISTENZA PRIMARIA PER L’ANNO 2019 AZIENDE SANITARIE AMBITI TERRITORIALI CARENTI MEDICI ASUI di Trieste Ambito territoriale del comune di 8* via G. Sai, 1-3 Trieste 34128 TRIESTE *di cui n. 4 incarichi con le seguenti decorrenze: -n.1 incarico dal 1.4.2019 -n.1 incarico dal 4.8.2019 -n.1 incarico dal 1.9.2019 -n.1 incarico dal 29.11.2019 Ai sensi dell’art. 34, comma 2, del vigente, n. 6 degli 8 incarichi sono vincolati all’apertura dell’ambulatorio nei seguenti territori: -n. 1 incarico nel Distretto n. 1- III Circoscrizione, rione di Gretta; - n. 1 incarico nel Distretto n. 1 – II Circoscrizione, rione Villa Opicina; - n. 3 incarichi nel Distretto n. 3 – VII Circoscrizione, rione S.M.M. Inferiore; n. 1 incarico nel Distretto n. 4 – VI Circoscrizione, rione Chiadino. Ambito del Consorzio del Comune di 1* Duino Aurisina * con decorrenza 1.4.2019 AAS n. 2 “Bassa Friulana-Isontina” Ambito territoriale dei comuni di 1 Via Vittorio Veneto, 174 Doberdò del Lago, Fogliano 34170 GORIZIA Redipuglia, Ronchi dei Legionari, San Canzian d’Isonzo, San Pier d’Isonzo e Turriaco Ambito territoriale dei comuni di 1 Aquileia, Fiumicello-Villa Vicentina, (vincolo di ambulatorio nel comune di Aquileia) Terzo d’Aquileia Ambito territoriale del comune di 1 Cervignano del Friuli Ambito territoriale dei comuni di 1 1 All. 1 Carlino, Marano Lagunare, Porpetto, San Giorgio di Nogaro, Torviscosa Ambito territoriale dei comuni di Farra 1* d’Isonzo, Gradisca d’Isonzo, Romans d’Isonzo, Sagrado e Villesse * con decorrenza 2.12.2019 AAS n. -
SERVIZIO EXTRAURBANO Cavazzo Carnico, Osoppo Majano, Buja
SERVIZIO EXTRAURBANO Cavazzo Carnico, Osoppo Majano, Buja Orario valido dal 16 settembre 2020 LINEA 160 (Andata) TOLMEZZO-VERZEGNIS-CAVAZZO-TOLMEZZO ORARIO VALIDO DAL 16/09/2020 GRUPPO CADENZE FERIALE CORSA 19 1 5 7 9 11 15 17 CADENZA U230 U200 U200 U200 U230 U200 U200 U200 81201 TOLMEZZO via Carnia Libera 1944 (autostaz 06:18 07:10 09:15 12:10 13:15 14:15 17:15 19:15 ione) 81249 TOLMEZZO via Val di Gorto 100 (Centrale Enel, 19:18 direz. Udine) 81270 TOLMEZZO via dell'Industria 14 (direzione Udine 19:19 ) 81015 CAVAZZO via Zorutti 7 (albergo) 19:24 81113 CHIAULIS via Udine 2 (municipio) 06:24 07:16 09:22 12:16 13:22 14:21 17:22 19:30 81102 SANTO STEFANO DI VERZEGNIS via Tolmezzo 6 06:25 07:19 09:24 12:17 13:24 14:23 17:24 19:32 81103 VILLA DI VERZEGNIS Strada Provinciale 72 06:27 07:20 09:25 12:19 13:27 14:24 17:25 19:34 81104 CHIAICIS via Vittorio Veneto 06:32 07:24 09:29 12:24 13:31 14:28 17:31 19:38 81111 MARZOVALLIS via Pordenone 06:33 07:24 09:29 12:24 13:31 14:29 17:31 19:39 81105 INTISSANS via Pordenone 06:34 07:26 09:31 12:26 13:33 14:30 17:32 19:42 81112 CHIAULIS via San Francesco (chiesa) 06:35 07:27 09:33 12:27 13:34 14:31 17:33 19:43 81001 CAVAZZO via Zorutti 14 (albergo) 06:50 80904 AMARO via Valli di Carnia 2 (rotonda 06:54 autostrada) 81244 TOLMEZZO via dell'Industria (fronte civico 14) 06:59 81204 TOLMEZZO via Val di Gorto (fronte civico 100, 07:00 Centrale Enel) 81203 TOLMEZZO via 25 Aprile 23 (centro studi) 07:02 07:34 09:38 12:33 13:39 14:37 17:39 19:49 81201 TOLMEZZO via Carnia Libera 1944 (autostaz 07:05 07:37 09:45 12:40 13:45 14:45 17:45 19:56 ione) VALIDITÀ U200 Feriale U230 Feriale invernale (periodo scolastico) Pagina 1 di 1 martedì 15 settembre 2020 LINEA 160 (Ritorno) TOLMEZZO-AMARO-CAVAZZO ORARIO VALIDO DAL 16/09/2020 GRUPPO CADENZE FERIALE CORSA 16 CADENZA U230 81201 TOLMEZZO via Carnia Libera 1944 (autostaz 13:45 ione) 81249 TOLMEZZO via Val di Gorto 100 (Centrale Enel, 13:48 direz. -
Decreto N° (Pratica VDS018 21)
Decreto n° (pratica VDS018_21) DPR 357/97 art. 5. Regolamento recante attuazione della direttiva 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché della flora e della fauna selvatiche. Delibera di Giunta regionale n. 1323 del 11/07/2014. Indirizzi applicativi in materia di valutazione d’incidenza. Intervento: Programma delle immissioni a scopo di ripopolamento di Trota marmorata (Salmo marmoratus). Primo lotto 2021. VDS018_21. Proponente: ETPI - Ente tutela patrimonio ittico Comuni: Tramonti di sopra, Pontebba, Preone, Forni di Sopra, Forni Avoltri, Paularo, Forni di Sotto, Forni Avoltri, Osoppo, Nimis, Pulfero.Il Direttore del Servizio biodiversità Vista la direttiva del Consiglio 21 maggio 1992, n. 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche; Visto in particolare l’articolo 6, paragrafo 3 della suddetta direttiva 92/43/CEE, il quale prevede che qualsiasi piano o progetto non direttamente connesso e necessario alla gestione del sito ma che possa avere incidenze significative su tale sito, singolarmente o congiuntamente ad altri piani o progetti, deve essere sottoposto a valutazione d’incidenza, tenuto conto degli obiettivi di conservazione del medesimo; Visto il decreto del Presidente della Repubblica 8 settembre 1997, n. 357 regolamento recante attuazione della direttiva 92/43/CEE; Visto in particolare l’articolo 5 del suddetto DPR 357/1997, disciplinante la valutazione d’incidenza; Vista la delibera di Giunta regionale n. 1323 del 11/07/2014 recante indirizzi applicativi in materia di valutazione d’incidenza. Visto il decreto del Presidente della Regione n. 0277/Pres. del 27 agosto 2004 e successive modifiche e integrazioni recante il Regolamento di organizzazione dell’Amministrazione regionale e degli Enti regionali; Vista la deliberazione della Giunta regionale n. -
SCELTI DA VOI Libri, Film E Qualcosa in Più
SCELTI DA VOI LIBRI, FILM E QUALCOSA IN PIÙ QUADERNO 2 SCELTI DA VOI LIBRI, FILM E QUALCOSA IN PIÙ Questa bibliografia nasce per valorizzare l’interesse, PER LA PROVINCIA DI TRIESTE TRIESTE > ISTITUTO COMPRENSIVO D. ALIGHIERI il piacere e la competenza che tanti giovani lettori / ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE A. VOLTA hanno dimostrato nelle affollatissimeB iblioteche PER LA PROVINCIA DI UDINE dei libri viventi, scegliendo e condividendo libri e AMARO > BIBLIOTECA COMUNALE letture con i propri coetanei. È l’evento che ogni anno CAVAZZO CARNICO > BIBLIOTECA COMUNALE completa e conclude le attività di Youngster rivolte CERVIGNANO DEL FRIULI > SISTEMA BIBLIOTECARIO DEL BASSO FRIULI / ISTITUTO COMPRENSIVO DI CERVIGNANO DEL FRIULI, AQUILEIA, FIUMICELLO alle scuole e alle biblioteche della regione. / I.S.I.S. A. MALIGNANI / LICEO SCIENTIFICO E. EINSTEIN Youngster è un progetto innovativo rivolto ai giovani CODROIPO > SISTEMA BIBLIOTECARIO DEL MEDIO FRIULI / I.S.I.S. J. LINUSSIO CARLINO > BIBLIOTECA COMUNALE che desidera promuovere il piacere della lettura FAGAGNA > BIBLIOTECA COMUNALE / ISTITUTO COMPRENSIVO e di anno in anno attraverso linguaggi diversi che LATISANA > SISTEMA BIBLIOTECARIO DELLA BASSA FRIULANA OCCIDENTALE MARANO LAGUNARE > BIBLIOTECA CIVICA spaziano dalla musica, al cinema, alla comunicazione MORTEGLIANO > ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORTEGLIANO-CASTIONS DI STRADA multimediale è riuscito a coinvolgere e a mettere MUZZANA DEL TURGNANO > BIBLIOTECA CIVICA in rete una serie sempre maggiore di contenitori PALAZZOLO DELLO STELLA > BIBLIOTECA COMUNALE PALMANOVA > BIBLIOTECA COMUNALE culturali del territorio. Dalla sua prima edizione nel PASIAN DI PRATO > ENAIP CENTRO SERVIZI FORMATIVI 2007, migliaia sono state le attività di promozione REANA DEL ROJALE > BIBLIOTECA COMUNALE SAN GIORGIO DI NOGARO > BIBLIOTECA COMUNALE / I.S.I.S. -
A4 Relazione Geologica Ed Idr
SOMMARIO 1. PREMESSA ............................................................................................................................................. 2 2. QUADRO GEOLOGICO GENERALE ................................................................................................. 4 3. CARATTERI GEOLOGICI DEI SITI DI PROGETTO ........................................................................ 7 4. ID_036_MASAREIT_MOGGIO UDINESE .......................................................................................... 7 5. ID_047_ZONA INDUSTRIALE CARNIA_VENZONE ...................................................................... 10 6. ID_118_MOGGIO CAMPIOLO_MOGGIO UDINESE ..................................................................... 12 7. ID_049_MONTE STAULIZZE_RESIA ............................................................................................... 15 8. ID_119_SALETTO VARIANTE_DOGNA .......................................................................................... 17 9. ID_051_TARVISIO STAZIONE_TARVISIO...................................................................................... 19 10. ID_061_CURMINIE_MONTENARS ............................................................................................... 21 11. CONCLUSIONI ................................................................................................................................. 24 ALLEGATI Carta geologica del Friuli Venezia Giulia (estratto da Carulli G.B.,2006) Particolari plinti di fondazione tipo 1, tipo -
Orari E Percorsi Della Linea Bus
Orari e mappe della linea bus 170 170 Bordano Municipio Visualizza In Una Pagina Web La linea bus 170 (Bordano Municipio) ha 25 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Bordano Municipio: 13:23 - 18:30 (2) Bordano Municipio (Aggiuntiva): 15:23 (3) Cavazzo Carnico: 07:32 (4) Cesclans Centro: 13:15 (5) Interneppo Fontana: 17:10 (6) Interneppo Fontana: 16:50 (7) Interneppo Fontana (Aggiuntiva): 16:10 (8) Majano Centro: 19:30 (9) Majano Centro: 07:15 - 14:10 (10) Majano Via Ciro: 13:20 (11) Majano Via Ciro (Aggiuntiva): 15:20 (12) Osoppo Centro: 07:00 - 14:35 (13) Osoppo Centro: 13:15 - 18:11 (14) Osoppo Centro (Aggiuntiva): 16:35 (15) Osoppo Via Batterie (Aggiuntiva): 15:15 (16) Somplago: 09:10 - 12:13 (17) Somplago Enel: 07:40 (18) Susans Bar: 06:52 - 17:10 (19) Susans Bar (Aggiuntiva): 15:20 (20) Tolmezzo Autostazione: 06:55 - 17:37 (21) Udine Autostazione: 05:50 - 17:25 (22) Udine Autostazione (Aggiuntiva): 07:35 - 09:09 (23) Udine Carabinieri: 18:05 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus 170 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus 170 Direzione: Bordano Municipio Orari della linea bus 170 57 fermate Orari di partenza verso Bordano Municipio: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 13:23 - 18:30 martedì 13:23 - 18:30 Udine Viale Europa Unita 37 (Autostazione) 92 Viale Giacomo Leopardi, Udine mercoledì 13:23 - 18:30 Udine Via Renati 38 (Area 3, Deganutti) giovedì 13:23 - 18:30 28 Via Filippo Renati, Udine venerdì 13:23 - 18:30 Udine Piazzale Chiavris 64 sabato 13:23 - 18:30 1 Via Tricesimo, Udine domenica Non in servizio Udine Via Feletto 113 (Trattoria) 1 Via Piemonte, Udine Feletto Umberto Piazza Indipendenza 4 (Municipio) Informazioni sulla linea bus 170 11 Piazza Indipendenza, Feletto Umberto Direzione: Bordano Municipio Fermate: 57 Feletto Umberto Via Udine (Fr. -
Friuli Venezia Giulia: a Region for Everyone
EN FRIULI VENEZIA GIULIA: A REGION FOR EVERYONE ACCESSIBLE TOURISM AN ACCESSIBLE REGION In 2012 PromoTurismoFVG started to look into the tourist potential of the Friuli Venezia Giulia Region to become “a region for everyone”. Hence the natural collaboration with the Regional Committee for Disabled People and their Families of Friuli Venezia Giulia, an organization recognized by Regional law as representing the interests of people with disabilities on the territory, the technical service of the Council CRIBA FVG (Regional Information Centre on Architectural Barriers) and the Tetra- Paraplegic Association of FVG, in order to offer experiences truly accessible to everyone as they have been checked out and experienced by people with different disabilities. The main goal of the project is to identify and overcome not only architectural or sensory barriers but also informative and cultural ones from the sea to the mountains, from the cities to the splendid natural areas, from culture to food and wine, with the aim of making the guests true guests, whatever their needs. In this brochure, there are some suggestions for tourist experiences and accessible NATURE, ART, SEA, receptive structures in FVG. Further information and technical details on MOUNTAIN, FOOD our website www.turismofvg.it in the section AND WINE “An Accessible Region” ART AND CULTURE 94. Accessible routes in the art city 106. Top museums 117. Accessible routes in the most beautiful villages in Italy 124. Historical residences SEA 8. Lignano Sabbiadoro 16. Grado 24. Trieste MOUNTAIN 38. Winter mountains 40. Summer mountains NATURE 70. Nature areas 80. Gardens and theme parks 86. On horseback or donkey 90. -
Quadro Sintetico Della Realtà Territoriale
2350000 2351000 2352000 2353000 2354000 2355000 2356000 2357000 2358000 2359000 Cavasso Nuovo Travesio Castelnovo del Friuli ¡ Fanna ! Pinzano al Tagliamento Sequals Arba Meduno 0 0 0 0 0 0 7 7 1 1 Maniago 1 1 5 5 Spilimbergo S . Vivaro R . 5 5 240 2 Castelnovo del Friuli Travesio Legenda 245 392 242 0 30 Cavasso Nuovo Confini amministrativi Confine comunale Sequals Solimbergo 3 0 0 24 Altri limiti comunali 1 361 200 247 0 0 0 0 0 0 6 COL PALOTTA 230 6 1 1 1 1 5 5 Sistema ambientale . 33 S. P 276 Ambiti di Rilevante Interesse Ambientale Siti di Interesse Comunitario 241 C.Paludo Zone di Protezione Speciale 239 319 194 192 Corsi d'acqua 304 Castello C an ale Elementi urbanistici salienti del territorio comunale COL PALIS 187 Ambiti urbanizzati S.Antonio 0 0 C 3 o l l e t t o Ambiti produttivi r e 192 Azienda Agricola 0 0 0 377 0 Ambiti del commercio e dei servizi 0 200 192 0 5 5 1 Casarotto 1 1 1 5 173 5 S . 190 Aree militari P Sequals . 2 208 2 Molino Vecchio JH Scuole e complessi scolastici 205 Ancona da Vies 186 Pinzano al Tagliamento ÆW B 186 256 Struttura per gli anziani o n i Sequals f i c a IL COLLE ï® Aree cimiteriali 195 S.Zenone Lestans ®^ Aviosuperficie Ancona Cantando 209 Stalla della Costa ®ñ Beni architettonici, archeologici e urbanistici 349 186 #A 204 ® Biblioteca 208 Font.na della Povra C.Picchiutto J[ Centro sociale 188 217 S. -
Introduction: Castles
Introduction: Castles Between the 9th and 10th centuries, the new invasions that were threatening Europe, led the powerful feudal lords to build castles and fortresses on inaccessible heights, at the borders of their territories, along the main roads and ri- vers’ fords, or above narrow valleys or near bridges. The defense of property and of the rural populations from ma- rauding invaders, however, was not the only need during those times: the widespread banditry, the local guerrillas between towns and villages that were disputing territori- es and powers, and the general political crisis, that inve- sted the unguided Italian kingdom, have forced people to seek safety and security near the forts. Fortified villages, that could accommodate many families, were therefore built around castles. Those people were offered shelter in exchange of labor in the owner’s lands. Castles eventually were turned into fortified villages, with the lord’s residen- ce, the peasants homes and all the necessary to the community life. When the many threats gradually ceased, castles were built in less endangered places to bear witness to the authority of the local lords who wanted to brand the territory with their power, which was represented by the security offered by the fortress and garrisons. Over the centuries, the castles have combined several functions: territory’s fortress and garrison against invaders and internal uprisings ; warehouse to gather and protect the crops; the place where the feudal lord administered justice and where horsemen and troops lived. They were utilised, finally, as the lord’s and his family residence, apartments, which were gradually enriched, both to live with more ease, and to make a good impression with friends and distinguished guests who often stayed there. -
Legenda 245 392 242
2350000 2351000 2352000 2353000 2354000 2355000 2356000 2357000 2358000 2359000 Cavasso Nuovo Travesio Castelnovo del Friuli ¡ Fanna ! Pinzano al Tagliamento Sequals Arba Meduno Maniago 5117000 5117000 Spilimbergo Vivaro S. R. 552 240 Castelnovo del Friuli Travesio Legenda 245 392 242 300 Cavasso Nuovo Confini amministrativi Confine comunale Sequals Solimbergo 300 Altri limiti comunali 241 361 200 247 COL PALOTTA 230 5116000 5116000 Individuazione delle aziende agricole S. P. 33 276 Iõ Aziende agricole 241 C.Paludo Classe acustica aggregata delle unità territoriali 239 319 194 192 304 Classe I Castello Canale Classe II Classe III COL PALIS 187 S.Antonio Classe IV 300 Collettore 192 Classe V Azienda Agricola 377 200 192 Casarotto Zona di interesse militare (non classificabile) 5115000 5115000 173 S. P. 22 190 Sequals 208 Molino Vecchio 205 Ancona da Fasce di decadimento acustico Vies 186 Pinzano al Tagliamento Bonifica 186 256 Fascia di decadimento acustico di classe II Sequals IL COLLE 195 S.Zenone Lestans Ancona Cantando Infrastrutture di trasporto 209 Stalla della Costa 349 186 Strada Regionale 204 208 Strada Provinciale Font.na della Povra C.Picchiutto 188 217 S. Matteo 192 Altre strade V.la Odorico S. P. 34 182 206 178 182 5114000 5114000 S.Giuseppe 214 S.Antonio 217 176 185 Il Capitel Mad.a della Maseres Ten.ta Emonia 197 199 177 S. R. 464 Azienda Agr.la Ancona di 175 211 170 170 la Madonnina Gamberel S.Urbano 190 173 Ancona di Giai 201 173 172 5113000 180 5113000 Fattoria 191 169 203 Progresso Arba 200 187 200 Azienda Agr.la Lis Gravis Sistema di riferimento: Gauss-Boaga fuso est - Base cartografica: Carta Tecnica Regionale al 1:25.000 193 193 REGIONE FRIULI - VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI PORDENONE COMUNE DI SEQUALS 185 5112000 5112000 195 192 Azienda Agr.la 183 la Ghiaia 183 S.