STAGIONE 20102009 Opera Balletto Concerti CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Presidente Letizia Moratti Sindaco di Milano

Vice Presidente Bruno Ermolli

Consiglieri Stéphane Lissner Francesco Micheli Filippo Penati Alessandro Profumo Renato Ravasio Paolo Scaroni Carlo Secchi Fiorenzo Tagliabue

Stéphane Lissner Sovrintendente e Direttore artistico

Maria Di Freda Direttore generale

Gastón Fournier-Facio Coordinatore artistico

COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI

Presidente Angelo Provasoli

Membri effettivi Marco Aldo Amoruso Mario Cattaneo

Membro supplente Nadia Palmieri ALBO DEI FONDATORI

Stato Italiano

Banca Popolare di Milano Stagione 2009 ~ 2010

Con il sostegno di Stagione d’Opera e Balletto 2009 ~ 2010

OPERA.

Georges Bizet Carmen Giuseppe Verdi Wolfgang Amadeus Mozart Rigoletto Don Giovanni Leosˇ Janácˇek Richard Wagner Da una casa di morti Tannhäuser (Z mrtvého domu)

Alban Berg Giuseppe Verdi Lulu Simon Boccanegra Richard Wagner Charles Gounod Das Rheingold Faust (Der Ring des Nibelungen) Gioachino Rossini Progetto Accademia Il barbiere di Siviglia Gioachino Rossini L’occasione fa il ladro

Gaetano Donizetti Georges Bizet L’elisir d’amore Carmen

BALLETTO.

Maurice Béjart Rudolf Nureyev Serata Béjart Don Chisciotte G. Balanchine, F. Ventriglia Kenneth MacMillan Trittico Novecento Romeo e Giulietta William Forsythe John Cranko Serata Forsythe Onegin

ORCHESTRA, CORO E CORPO DI BALLO DEL TEATRO ALLA SCALA STAGIONE D’OPERA 2009·2010

TEATRO ALLA SCALA. 4*, 7, 10, 13, 15, 18, 20, 23 dicembre 2009

GEORGES BIZET Carmen Opéra comique in quattro atti Libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy Nuova produzione Teatro alla Scala Direttore Daniel Barenboim Regia e costumi Emma Dante Scene Richard Peduzzi Luci Dominique Bruguière

Don José Jonas Kaufmann Escamillo Erwin Schrott Carmen Anita Rachvelishvili Micaëla Adriana Damato

* Anteprima dedicata ai Giovani Con il sostegno di

LaScalaUNDER30 per Project Malawi

5 STAGIONE D’OPERA 2009·2010

TEATRO ALLA SCALA. TEATRO ALLA SCALA. 15, 17, 20, 22, 24, 27, 29, 31 gennaio 30 gennaio 3, 5 febbraio 2010 2, 4, 7, 10, 12, 14 febbraio 2010

GIUSEPPE VERDI WOLFGANG AMADEUS MOZART Rigoletto Don Giovanni Dramma giocoso in due atti - Libretto di Lorenzo da Ponte Melodramma in tre atti - Libretto di Francesco M. Piave Allestimento del Teatro alla Scala Allestimento del Teatro alla Scala Direttore Direttore Louis Langrée James Conlon Regia e scene Regia Peter Mussbach Gilbert Deflo Costumi Scene Andrea Schmidt- Futterer Ezio Frigerio Luci Costumi Alexander Koppelmann Franca Squarciapino Don Giovanni Erwinn Schrott/ Peter Mattei Il Duca di Mantova Stefano Secco Commendatore Georg Zeppenfeld Rigoletto Leo Nucci/Alberto Gazale Donna Anna Carmela Remigio Gilda Jessica Pratt Don Ottavio Juan Francisco Gatell Sparafucile Marco Spotti Donna Elvira Emma Bell Maddalena Mariana Pentcheva Leporello Alex Esposito/ Nicola Ulivieri Zerlina Veronica Cangemi Masetto Mirco Palazzi

6 STAGIONE D’OPERA 2009·2010

TEATRO ALLA SCALA. TEATRO ALLA SCALA. 28 febbraio 17, 20, 24, 27, 30 marzo 2, 5, 9, 13, 16 marzo 2010 2 aprile 2010

LEOSˇ JANÁCˇEK RICHARD WAGNER Da una casa di morti Tannhäuser Opera in tre atti - Libretto di Richard Wagner (Z mrtvého domu) Nuova produzione Teatro alla Scala Opera in tre atti - Libretto di Leoš Janacˇék Nuova produzione Teatro alla Scala Direttore Direttore Zubin Mehta Esa-Pekka Salonen Regia, scene, costumi, luci Regia La Fura dels Baus/ Patrice Chéreau Carlus Padrissa in collaborazione con Thierry Thieu Niang Hermann Georg Zeppenfeld Scene Tannhäuser Robert Dean Smith Richard Peduzzi Wolfram Roman Treckel Walter Martin Hommrich Costumi Elisabeth Anja Harteros Caroline De Vivaise Venus Julia Gertseva Luci Bertrand Couderc

Alexandr Gorjancˇikov Willard White Aljeja Eric Stoklossa Filka Morozov Stefan Margita Il Comandante del campo Jiri Sulzenko Skuratov John Mark Ainsley Šapkin Peter Hoare Šiškov Peter Mattei Cˇerevin Andreas Conrad

In coproduzione con Wiener Festwochen, Holland Festival, Festival d’Aix en Provence, Metropolitan Opera

7 STAGIONE D’OPERA 2009·2010

TEATRO ALLA SCALA. TEATRO ALLA SCALA. 6, 10, 15, 20, 23, 30 aprile 2010 16, 18, 21, 24, 28, 29 aprile 4, 7 maggio 2010

ALBAN BERG GIUSEPPE VERDI Lulu Simon Boccanegra Opera in tre atti - Libretto di Alban Berg Melodramma in un prologo e tre atti Nuova produzione Teatro alla Scala Libretto di Francesco M. Piave Nuova produzione Teatro alla Scala Direttore Daniele Gatti Direttore Daniel Barenboim Regia Peter Stein Regia Scene Federico Tiezzi Ferdinand Woegerbauer Scene Costumi Maurizio Balò Moidele Bickel Costumi Luci Giovanna Buzzi Duane Schuler Luci AJ Weissbard

Lulu Laura Aikin Gräfin Geschwitz Natascha Petrinsky Simon Boccanegra Plácido Domingo/ Der Maler/Ein Neger Roman Sadnik Carlos Alvarez Dr. Schön/Jack the ripper Stephen West Jacopo Fiesco Ferruccio Furlanetto Alwa Thomas Piffka Amelia Anja Harteros/ Schigolch Franz Masura Adriana Damato Ein Tierbändiger/ Gabriele Adorno Fabio Sartori Rodrigo, ein Athlet Rudolf Rosen Der Prinz/ In coproduzione con Der Kamamerdiener/ Staatsoper unter den Linden, Berlino Der Marquis Robert Woerle Der Theaterdirektor/ Der Bankier Johan Werner Prein Con il sostegno di

In coproduzione con Opéra National de Lyon e Wiener Festwochen

8 STAGIONE D’OPERA 2009·2010

TEATRO ALLA SCALA. TEATRO ALLA SCALA. 13, 16, 19, 22, 26, 29 maggio 2010 18, 21, 23, 26, 30 giugno 2, 5 luglio 2010 RICHARD WAGNER Das Rheingold CHARLES GOUNOD (Der Ring des Nibelungen) Faust Prologo in un atto - Libretto di Richard Wagner Opéra in cinque atti - Libretto di Jules Barbier e Michel Carré Nuova produzione Teatro alla Scala Nuova produzione Teatro alla Scala Direttore Direttore Daniel Barenboim Stéphane Denève Regia Regia Guy Cassiers Eimuntas Nekrosius Costumi Scene Tim Van Steenbergen Marius Nekrosius Luci Costumi Enrico Bagnoli Nadezda Gultiajeva

Video Faust Marcello Giordani Arjen Clerckx e Kurt d’Haeseleer Méphistophèle Roberto Scandiuzzi Valentin Dalibor Jenis Wotan René Pape Marguerite Irina Lungu Loge Stephan Ruegamer Siebel Nino Surguladze Alberich Johannes Martin Kraenzle Mime Wolfgang Ablinger Sperracke Freia Anna Samuil Erda Anna Larsson

In coproduzione con Staatsoper unter den Linden, Berlino

dicembre 2010 - gennaio 2011 Die Walküre ottobre - novembre 2012 Siegfried maggio - giugno 2013 Götterdämmerung giugno 2013 Der Ring des Nibelungen Das Rheingold - Die Walküre Siegfried - Götterdämmerung

9 STAGIONE D’OPERA 2009·2010

TEATRO ALLA SCALA. TEATRO ALLA SCALA. 9, 10, 12, 13, 15, 17, 19, 20, 23, 24 luglio 2010 18, 20, 22, 24, 26, 27, 28 settembre 1, 4, 7 ottobre 2010

Progetto Accademia GIOACHINO ROSSINI GIOACHINO ROSSINI Il barbiere di Siviglia L’occasione fa il ladro Opera buffa in due atti - Libretto di Cesare Sterbini Farsa in due quadri - Libretto di Luigi Prividali Allestimento del Teatro alla Scala Direttore Direttore Daniele Rustioni Jean-Christophe Spinosi Regia, scene e costumi Regia, scene e costumi Jean-Pierre Ponnelle Jean-Pierre Ponnelle Regia ripresa da Sonja Frisell Regia ripresa da Lorenza Cantini In collaborazione con Il Conte di Almaviva Juan Diego Florez/ Accademia d’Arti e Mestieri dello Spettacolo Lawrence Brownlee Teatro alla Scala Bartolo Alessandro Corbelli Rosina Joyce DiDonato/ Allestimento del Rossini Opera Festival Kate Aldrich Figaro Franco Vassallo Basilio Gabor Bretz

10 STAGIONE D’OPERA 2009·2010

TEATRO ALLA SCALA. TEATRO ALLA SCALA. 2, 5, 6, 11, 13, 14, 16, 18, 20, 22, 25, 27 ottobre 2010 29, 31 ottobre 2, 4, 6, 9, 12, 14, 18 novembre 2010

GAETANO DONIZETTI GEORGES BIZET L’elisir d’amore Carmen Opera comica in tre atti - Libretto di Felice Romani Opéra comique in quattro atti Nuovo allestimento Libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy Nuova produzione Teatro alla Scala Direttore Donato Renzetti Direttore Gustavo Dudamel Regia e costumi Laurent Pelly Regia e costumi Emma Dante Scene Chantal Thomas Scene Richard Peduzzi Luci Joël Adam Luci Dominique Bruguière Adina Nino Machaidze Nemorino Rolando Villazon/ Don José Lance Ryan Francesco Demuro Escamillo Alexander Vinogradov Belcore Gabriele Viviani/ Carmen Anita Rachvelishvili Giorgio Caoduro Micaëla Alexia Voulgaridou Dulcamara Ambrogio Maestri

Produzione dell’Opéra National di Parigi e della Royal Opera House di Londra

11 STAGIONE DI BALLETTO 2009·2010

TEATRO ALLA SCALA. TEATRO ALLA SCALA. 16, 17, 19, 29 (2 rappr.), 30, 31 dicembre 2009 13, 16, 17 (2 rappr.), 18, 19, 20 febbraio 2010 2, 3, 5 gennaio 2010

Serata Béjart Don Chisciotte Allestimento del Teatro alla Scala Allestimento del Teatro alla Scala Coreografia L’Oiseau de feu Rudolf Nureyev Musica Musica Igor’ Stravinskij Ludwig Minkus Scene e costumi Joëlle Roustan e Roger Bernard Orchestrazione e adattamento di John Lanchbery Direttore Chant du compagnon errant Svetlana Filippovich Musica Scene Gustav Mahler Raffaele Del Savio Lieder eines fahrenden Gesellen Costumi Baritono Anna Anni Christopher Maltman/Roderick Williams

Le sacre du printemps Artisti ospiti Musica Natalia Osipova (13, 16, 18, 19 febbraio) Igor’ Stravinskij Leonid Sarafanov (13, 16, 18, 19 febbraio) Direttore Daniel Harding

Étoiles Roberto Bolle (16, 17, 19, 29s, 30 dicembre 2009- 2, 5 gennaio 2010) Massimo Murru (16, 17, 19, 29s, 30 dicembre 2009 - 2, 5 gennaio 2010)

12 STAGIONE DI BALLETTO 2009·2010

TEATRO ALLA SCALA. TEATRO ALLA SCALA. 20*, 27, 28 maggio 25, 28, 29 giugno 1, 5, 7, 8, 9, 10, 11, 12 giugno 1, 3, 8, 14, 16 luglio 2010 Trittico Novecento Balletto Imperiale Allestimento del Teatro alla Scala Romeo e Giulietta Coreografia Nuova produzione Teatro alla Scala George Balanchine Coreografia Musica Kenneth MacMillan Pëtr Il’icˇ Cˇajkovskij Pianoforte Musica Vladimir Shakin Sergej Prokof’ev Scene Eugen Berman Direttore Costumi Kevin Rhodes George Balanchine Scene Il figliol prodigo Mauro Carosi Allestimento del Teatro alla Scala Costumi Coreografia Odette Nicoletti George Balanchine Soggetto di Boris Kochno Musica Artista ospite Friedemann Vogel Sergej Prokof’ev (25, 28 giugno – 1 luglio) Scene e costumi Georges Rouault Nuova Creazione Nuova produzione Teatro alla Scala Coreografia Francesco Ventriglia Musica Dmitrij Sˇostakovicˇ Scene Angelo Sala Costumi Roberta Guidi di Bagno Direttore Aleksander Titov Étoiles Svetlana Zakharova (20, 27 maggio – 5, 7, 8 giugno) Massimo Murru (20, 27 maggio – 5, 7, 8 giugno)

* Anteprima dedicata ai Giovani

13 STAGIONE DI BALLETTO 2009·2010

TEATRO ALLA SCALA. TEATRO ALLA SCALA. 6, 7, 8, 9, 10, 13, 14, 15, 21, 23 settembre 2010 9, 12 (2 rappr.), 15, 30 ottobre 3 (2 rappr.), 5, 13 novembre 2010

Serata Forsythe Onegin Allestimento del Teatro alla Scala Artifact Suite Coreografia Nuova produzione Teatro alla Scala John Cranko Musica Musica Johann Sebastian Bach Pëtr Il’icˇ Cˇajkovskij Eva Crossman-Hecht elaborazione musicale di Kurt-Heinz Stolze Scene, costumi e luci William Forsythe Direttore Ermanno Florio Herman Schmerman Scene Nuova produzione Teatro alla Scala Pierluigi Samaritani Musica Costumi Thom Willems Pierluigi Samaritani e Scene, costumi e luci Roberta Guidi di Bagno William Forsythe Luci Steen Bjarke In the Middle, Étoiles Somewhat Elevated Roberto Bolle Allestimento del Teatro alla Scala (9, 12s, 15, 30 ottobre) Musica Massimo Murru Thom Willems (3s, 5 novembre) in collaborazione con Leslie Stuck Scene, costumi e luci William Forsythe Étoiles Svetlana Zakharova (6, 7, 8, 9, 10, 14 settembre) Roberto Bolle (6, 8, 9, 13, 15, 21, 23 settembre) Musica su base registrata

14 CONCERTI SINFONICI 2009·2010

TEATRO ALLA SCALA. TEATRO ALLA SCALA. 27, 29 e 31 ottobre 2009 22 dicembre 2009

Concerto di Natale Filarmonica della Scala Orchestra e Coro del Teatro alla Scala

Direttore Direttore Pierre Boulez Daniel Barenboim

Pianoforte Giuseppe Verdi Quartetto in mi min. per archi Maurizio Pollini (versione per orchestra d’archi) Béla Bartók 4 pezzi per orchestra op. 12 Quattro pezzi sacri Adriana Damato, voce sola Concerto n. 2 per pianoforte e orchestra Maestro del Coro Bruno Casoni Il mandarino meraviglioso op. 19 balletto completo Con il sostegno di

TEATRO ALLA SCALA. 8, 10 e 11 novembre 2009 Filarmonica della Scala TEATRO ALLA SCALA. 6, 9 e 11 febbraio 2010 Direttore Antonio Pappano Filarmonica della Scala Coro del Teatro alla Scala Michail Glinka Ruslan e Ljudmila Direttore ouverture Pinchas Steinberg Dmitrij Šostakovicˇ Concerto n. 1 in mi bem. magg. op. 107 Szenen aus Goethes Faust per violoncello e orchestra per soli, coro e orchestra Han-Na Chang, violoncello Maestro del Coro Sergej Rachmaninov Bruno Casoni Sinfonia n. 2 in mi min. op. 27 Coro di Voci Bianche del Teatro alla Scala e del Conservatorio "G.Verdi" di Milano

15 CONCERTI SINFONICI 2009·2010

TEATRO ALLA SCALA. 22, 23 e 24 febbraio 2010 Filarmonica della Scala Direttore Esa-Pekka Salonen

Niccolò Castiglioni Sinfonia con giardino

Maurice Ravel Ma mère l’oye

Franco Donatoni Esa (In cauda V) (prima esecuzione italiana)

Igor’ Stravinskij L’oiseau de feu (balletto completo)

TEATRO ALLA SCALA. 22, 23 e 25 marzo 2010 Filarmonica della Scala Direttore Zubin Mehta

Olivier Messiaen Et expecto resurrectionem mortuorum

Claude Debussy La mer

Maurice Ravel Daphnis et Chloé suite n. 2

16 CICLO CHOPIN-SCHUMANN 2009·2010

TEATRO ALLA SCALA. TEATRO ALLA SCALA. 1 febbraio 2010 20 giugno 2010

Pianoforte Pianoforte Krystian Zimerman Lang Lang

Fryderyk Chopin Robert Schumann Sonata n. 2 in si bem. min. op. 35 Fantasia in do magg. op. 17 Sonata n. 3 in si min. op. 58 Musiche di Fryderyk Chopin

TEATRO ALLA SCALA. 21 marzo 2010 TEATRO ALLA SCALA. 25 settembre 2010 Pianoforte Maurizio Pollini Filarmonica della Scala

Robert Schumann Direttore Concert sans orchestre op. 14 Antoni Wit Kreisleriana op. 16 Pianoforte Fryderyk Chopin Studi op. 25 Evgenij Kissin

Fryderyk Chopin Concerto n. 2 in fa min. op. 21 TEATRO ALLA SCALA. 28 maggio 2010 Robert Schumann Sinfonia n. 4 in re min. op. 120 Pianoforte Daniel Barenboim

Fryderyk Chopin Fantasia n. 14 in fa min. op. 49 Notturno n. 9 in re bem. magg. op. 27 Sonata n. 2 in si bem. min. op. 35 Barcarolle n. 18 in fa diesis magg. op. 60 3 Valzer Berceuse n. 17 in re bem. magg. op. 57 Polacca n. 13 in la bem. magg. op. 53 “Eroica”

17 RECITAL DI CANTO 2009·2010

TEATRO ALLA SCALA. TEATRO ALLA SCALA. 11 gennaio 2010 12 aprile 2010

Basso Baritono Ildar Abdrazakov Christopher Maltman

Pianoforte Pianoforte Mzia Bachtouridze Malcolm Martineau

TEATRO ALLA SCALA. TEATRO ALLA SCALA. 8 febbraio 2010 10 maggio 2010

Baritono Soprano Simon Keenlyside Fiorenza Cedolins

Pianoforte Pianoforte Malcolm Martineau Rosetta Cucchi

TEATRO ALLA SCALA. TEATRO ALLA SCALA. 7 marzo 2010 24 maggio 2010

Soprano Mezzosoprano Angela Denoke Waltraud Meier

Pianoforte Pianoforte Tal Balshai Joseph Breinl Contrabbasso Jan Roder TEATRO ALLA SCALA. Percussioni Michael Griener 12 settembre 2010

Saxofono Mezzosoprano Norbert Nagel Sonia Ganassi

Pianoforte Rosetta Cucchi

Con il sostegno di

18 CONCERTI STRAORDINARI 2009·2010

TEATRO ALLA SCALA. TEATRO ALLA SCALA. 18 e 20 novembre 2009 4 e 6 giugno 2010 Direttore Claudio Abbado Orchestra e Coro del Teatro alla Scala Giuseppe Verdi Gustav Mahler Sinfonia n. 8 in mi bem. magg. (Sinfonia dei Mille) Messa da Requiem per grande orchestra, otto solisti, due cori misti e coro di bambini Direttore Daniel Barenboim Nel centenario della prima esecuzione assoluta Barbara Frittoli, soprano Filarmonica della Scala Sonia Ganassi, mezzosoprano Orchestra Mozart Jonas Kaufmann, tenore Coro Filarmonico della Scala Kwangchul Youn, basso Swedish Radio Choir Arnold Schönberg Chor Maestro del Coro Coro di Voci Bianche del Teatro alla Scala Bruno Casoni e del Conservatorio "G.Verdi" di Milano Tölzer Knabenchor

Maestri del Coro Bruno Casoni TEATRO ALLA SCALA. Arne Lundmark 9 dicembre 2009 Erwin Ortner Gerhard Schmidt-Gaden Gala Plácido Domingo

Per i 40 anni dal debutto di Plácido Domingo alla Scala Orchestra del Teatro alla Scala Direttore Daniel Barenboim Richard Wagner Da “Die Walküre”, atto I Plácido Domingo, Siegmund Nina Stemme, Sieglinde Kwangchul Youn, Hunding

Con il sostegno di

19 OSPITALITÀ ISTITUZIONI MUSICALI ITALIANE 2009·2010

TEATRO ALLA SCALA. TEATRO ALLA SCALA 4 settembre 2009 24 settembre 2009

Concerto inaugurale del Festival “MITO SettembreMusica” In collaborazione con Milano Musica Terza edizione Filarmonica della Scala Orchestra Filarmonica Direttore di San Pietroburgo Tetsuji Honna Direttore Toru Takemitsu Winter Yuri Temirkanov (prima esecuzione italiana) Sergej Prokof’ev Sinfonia n. 1 in re magg. op. 25 “Classica” Toshio Hosokawa Re-turning Concerto n. 2 in sol min. op. 16 In Memory of Kunio Tsuji per pianoforte e orchestra per arpa e orchestra Kun Woo Paik, pianoforte (prima esecuzione italiana) Naoko Yoshino, arpa Suite da “Romeo e Giulietta” op. 64 Toru Takemitsu Twill by Twilight In memory of Morton Feldman TEATRO ALLA SCALA (prima esecuzione italiana) 6 settembre 2009 Claude Debussy Jeux Orchestra Sinfonica poème dansé di Milano Giuseppe Verdi Iannis Xenakis Ata Direttore per orchestra di 89 musicisti Xian Zhang Die Geschöpfe des Prometheus in do magg. op. 43

Igor Stravinskij Petruška balletto (versione originale del 1911)

Ludwig van Beethoven Sinfonia n. 7 in la magg. op. 92

20 OSPITALITÀ ISTITUZIONI MUSICALI ITALIANE 2009·2010

TEATRO ALLA SCALA. 2 novembre 2009

In collaborazione con Milano Musica

“Musica della notte”

Pianoforte Emanuele Arciuli

Robert Schumann 5 Gesänge der Frühe op. 133

Elliott Carter Night Fantasies

Franz Liszt Hymne de la Nuit Hymne du Matin

Salvatore Sciarrino Notturno n. 1 Notturno n. 3

Béla Bartók Szabadban (All’aria aperta)

21 SERATE SPECIALI 2009·2010

TEATRO ALLA SCALA. TEATRO ALLA SCALA. 20 settembre 2009 19 ottobre 2009

Serata a favore della Fondazione Serata a favore di Children in Crisis Italy Onlus Francesca Rava – N.P.H. Italia Onlus in occasione dei dieci anni di attività Gustav Mahler Jugendorchester Simón Bolívar Youth Orchestra of Venezuela Direttore Franz Welser-Möst Direttore Sergej Prokof’ev Gustavo Dudamel Concerto n. 1 in re magg. op. 19 ˇ per violino e orchestra Pëtr Il’icˇCajkovskij Lisa Batiashvili, violino Sinfonia n. 4 in fa min. op. 36

Pëtr Il’icˇCˇajkovskij Musica latino-americana Sinfonia n. 5 in mi min. op. 64

TEATRO ALLA SCALA. TEATRO ALLA SCALA. 22 ottobre 2009 29 settembre 2009 Serata a favore di Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus Serata a favore di AIRC – Associazione Italiana in occasione della beatificazione di Don Carlo Gnocchi per la Ricerca sul Cancro – Comitato Lombardia Filarmonica della Scala Filarmonica della Scala Direttore Direttore Myung-Whun Chung Myung-Whun Chung Sergej Rachmaninov Gioachino Rossini Concerto n. 2 in do min. op. 18 Da “L’Italiana in Algeri” per pianoforte e orchestra sinfonia Ivo Pogorelich, pianoforte Da “Guillaume Tell” Pëtr Il’icˇCˇajkovskij ouverture Sinfonia n. 6 in si min. “Patetica” op. 74 Giacomo Puccini Da “Manon Lescaut” intermezzo

Giuseppe Verdi Da “La forza del destino” sinfonia

Modest Musorgskij Tableaux d’une exposition (trascrizione per orchestra di Maurice Ravel)

22 SERATE SPECIALI 2009·2010

TEATRO ALLA SCALA. TEATRO ALLA SCALA. 25 ottobre 2009 21 dicembre 2009

Serata a favore della Croce Rossa Italiana Cori di Natale Sezione Femminile – Comitato Locale di Milano in collaborazione con il Museo Diocesano Wiener Philharmoniker Coro Filarmonico della Scala Coro di Voci Bianche del Teatro alla Scala Direttore e del Conservatorio “G.Verdi” di Milano Georges Prêtre Direttore Sinfonia n. 2 in si bem. magg D 125 Bruno Casoni

Ludwig van Beethoven Canti tradizionali di Natale Sinfonia n. 3 in mi bem. magg. op. 55 “Eroica” Benjamin Britten A Ceremony of Carols op. 28 per coro di voci bianche e arpa

TEATRO ALLA SCALA. Carlo Boccadoro 15 novembre 2009 Snowtime fantasia natalizia per coro e strumenti Serata a favore del FAI-Fondo per l’Ambiente Italiano In collaborazione con Serate Musicali, Milano Strumentisti del Teatro alla Scala London Symphony Orchestra TEATRO ALLA SCALA. Direttore 11 aprile 2010 Daniel Harding Serata a favore della Lega Italiana per la Lotta Felix Mendelssohn-Bartholdy contro i Tumori - Sezione Milanese Concerto in mi min. op. 64 per violino e orchestra Christian Tetzlaff, violino Orchestre de la Suisse Romande Direttore Gustav Mahler Sinfonia n. 6 in la min. Marek Janowski Felix Mendelssohn-Bartholdy Concerto in mi min. op. 64 TEATRO ALLA SCALA. per violino e orchestra 14 dicembre 2009 Arabella Steinbacher, violino

Serata a favore del Comitato Negri Weizmann Sinfonia n. 4 in mi min. op. 98 Pianoforte Daniel Barenboim Musiche di Fryderyk Chopin

23 SERATE SPECIALI 2009·2010

TEATRO ALLA SCALA. TEATRO ALLA SCALA. 9 maggio 2010 27 giugno 2010 Serata a favore della Croce Rossa Italiana Concerto dell’Accademia Sezione Femminile - Comitato Locale di Milano del Teatro alla Scala Orchestra e Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia Direttore Antonio Pappano

Gustav Mahler Sinfonia n. 2 in do min.“Resurrezione” per soprano, contralto, coro misto e orchestra Nicole Cabel, soprano Maria Radner, contralto

TEATRO ALLA SCALA. 25 maggio 2010

Serata a favore della Fondazione Francesca Rava - N.P.H. Italia Onlus Filarmonica della Scala

Direttore e solista Alexander Lonquich Ludwig van Beethoven Concerto n. 4 in sol magg. op. 58 per pianoforte e orchestra

Sinfonia n. 7 in la magg. op. 92

24 LA SCALA IN FAMIGLIA DOMENICA ALLA SCALA 2009·2010

TEATRO ALLA SCALA. TEATRO ALLA SCALA. 17 gennaio 2010 2 maggio 2010 Entr’Acte Coro di Voci Bianche del Teatro alla Scala con la partecipazione di e del Conservatorio “G. Verdi” di Milano Eugenio Finardi Direttore Camille Saint-Saëns Bruno Casoni Le carnaval des animaux

Tibor Harsany La storia del piccolo sarto TEATRO ALLA SCALA. favola musicale tratta da “L’ammazzasette” dei Fratelli Grimm 23 maggio 2010 Solisti dell’Accademia TEATRO ALLA SCALA. di Perfezionamento 7 marzo 2010 per Cantanti Lirici del Teatro alla Scala Pianoforte I Corni della Scala Vincenzo Scalera Gianni Massimo Arfacchia, percussioni

Georg Friedrich Händel da Messiah HWV 56 “Halleluja”

Richard Wagner da Tannhäuser ouverture

Paul Hindemith Sonata per quattro corni

James Horner Colonna sonora del film Titanic

Hans Zimmer Colonna sonora del film Pirati dei Caraibi

Con il sostegno di

LaScalaUNDER30 per Project Malawi

25 INVITO ALLA SCALA PER GIOVANI E ANZIANI 2009·2010

TEATRO ALLA SCALA. TEATRO ALLA SCALA. 9 novembre 2009 22 febbraio 2010

The Galways’ and Flute Friends Davide Formisano, flauto Danilo Rossi, viola Musiche di Luisa Prandina, arpa Wolfgang Amadeus Mozart, Karl e Albert Franz Doppler, Philippe Gaubert, Gabriel Fauré Arnold Bax Elegiac trio Phillip Moll, pianoforte Philippe Gaubert Nocturne et Allegro scherzando TEATRO ALLA SCALA. per flauto e arpa 18 gennaio 2010 Niccolò Paganini Klaidi Sahatci, violino Sonata per la gran viola Sandro Laffranchini, violoncello per viola e arpa Mauro Ferrando, clarinetto Andrea Rebaudengo, pianoforte Pablo de Sarasate Carmen fantasy Nino Rota per flauto e arpa Trio per clarinetto, violoncello e pianoforte Maurice Ravel Pavane pour une infante défunte George Gershwin per viola e arpa Porgy and Bess Suite Claude Debussy (riduzione originale per violino e pianoforte) Sonata per flauto, viola e arpa

Igor’ Stravinskij Suite italienne per violoncello e pianoforte TEATRO ALLA SCALA. 15 marzo 2010 Leonard Bernstein Trio per violino, violoncello e pianoforte Quartetto d’archi della Scala Giuseppe Ettorre, contrabbasso Angela Hewitt, pianoforte

Franz Schubert Quartetto in la min. D 804 "Rosamunde"

Quintetto con pianoforte in la magg. D 667 "La trota"

26 INVITO ALLA SCALA PER GIOVANI E ANZIANI 2009·2010

TEATRO ALLA SCALA. TEATRO ALLA SCALA. 19 aprile 2010 10 maggio 2010 I Percussionisti della Scala Fabrizio Meloni, clarinetto Michael Barenboim, violino Direttore Marco Rizzi, violino Danilo Rossi, viola Loris Francesco Lenti Alfredo Persichilli, violoncello Impressioni latino-americane Wolfgang Amadeus Mozart Quintetto in la magg. K 581 “Stadler” Luigi Abbate per clarinetto e quartetto d’archi Tempo previsto (prima esecuzione assoluta) Johannes Brahms Quintetto in si min. op. 115 Ailem Carvajal Gomez per clarinetto e quartetto d’archi Agò (prima esecuzione assoluta)

Stefano Martinotti Apex (prima esecuzione assoluta)

Luigi Marinaro Matanzas (prima esecuzione assoluta) Gianni Arfacchia, Elio Marchesini, solisti

Suite Latina Rodolfo Guerra: Doulce danzon – Capricho Fabio Nuzzolesi: Latin Portait Chick Corea: Spain (prima esecuzione assoluta)

Loris Francisco Lenti Papambo ma-Mambo (prima esecuzione assoluta)

27 I CONCERTI DELL’ACCADEMIA 2009·2010

RIDOTTO DEI PALCHI “A. TOSCANINI”.

In collaborazione con Accademia d’Arti e Mestieri dello Spettacolo Teatro alla Scala

16-17 gennaio 2010 Ospitalità delle Accademie Internazionali Solisti dell’Accademia di Perfezionamento per Cantanti lirici 6 febbraio 2010 Vincenzo Scalera, pianoforte Domingo-Cafritz Young Artist Program di Washington 27 febbraio 2010 13 febbraio 2010 Ensemble da camera dell’Accademia Internationale Opernstudio der Staatsoper di Berlino del Teatro alla Scala Giorgio Bernasconi, direttore 13-14 marzo 2010 Solisti dell’Accademia di Perfezionamento per Cantanti lirici James Vaughan, pianoforte 20 marzo 2010 Ensemble da camera dell’Accademia del Teatro alla Scala Jonathan Stockhammer, direttore 17 aprile 2010 Ensemble da camera dell’Accademia del Teatro alla Scala Giorgio Bernasconi, direttore 29 maggio 2010 Ensemble da camera dell’Accademia del Teatro alla Scala Renato Rivolta, direttore 11 settembre 2010 Ensemble da camera dell’Accademia del Teatro alla Scala e del Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano Giorgio Bernasconi, direttore

28 MANIFESTAZIONI CULTURALI 2009·2010

RIDOTTO DEI PALCHI “A. TOSCANINI”.

Prima delle prime Opera Teatro alla Scala con Amici della Scala

Lunedì 23 Novembre 2009, ore 18.00 Mercoledì 7 aprile 2010, ore 18.00 Carmen Simon Boccanegra di Georges Bizet di Giuseppe Verdi Quirino Principe “La Distruttrice distrutta, ovvero l’es- Daniele Spini “Una Genova al nero” senza drammatica e musicale di Carmen” (con proiezioni) (con ascolti) Mercoledì 5 maggio 2010, ore 18.00 Giovedì 7 Gennaio 2010, ore 18.00 Das Rheingold Rigoletto di Richard Wagner di Giuseppe Verdi Franco Serpa “L’alba degli dèi” Claudio Toscani “Un gobbo che canta” (con ascolti) (con ascolti e proiezioni) Lunedì 14 giugno 2010, ore 18.00 Giovedì 21 Gennaio 2010, ore 18.00 Faust Don Giovanni di Charles Gounod di Wolfgang Amadeus Mozart Emilio Sala “Il diavolo alla francese” Pierluigi Petrobelli (con ascolti e proiezioni) “Perché Don Giovanni va all’inferno” (con ascolti) Martedì 22 giugno 2010, ore 18.00 Il barbiere di Siviglia Mercoledì 24 febbraio 2010, ore 17.00 di Gioachino Rossini Da una casa di morti Philip Gossett “Un capolavoro in tre settimane” di Leoš Janácˇek (al pianoforte) Angelo Foletto, Fausto Malcovati “In ogni creatura una scintilla di Dio” Mercoledì 15 settembre 2010, ore 17.00 (con ascolti e video) Progetto Accademia L’occasione fa il ladro Mercoledì 10 marzo 2010, ore 18.00 di Gioachino Rossini Tannhäuser Giovanni Bietti “La farsa degli scambi” di Richard Wagner (al pianoforte) Maurizio Giani “Scegliere Venere” (con ascolti) Martedì 28 settembre 2010, ore 17.00 L’elisir d’amore Mercoledì 31 marzo 2010, ore 18.00 di Gaetano Donizetti Lulu Franca Cella “Allegro con sentimento” di Alban Berg (con ascolti e proiezioni) Angelo Foletto, Giacomo Manzoni, Carlo Maria Cella, Giulia Lazzarini “Il serpente è donna” (con ascolti e letture)

29 MANIFESTAZIONI CULTURALI 2009·2010

RIDOTTO DEI PALCHI “A. TOSCANINI”.

Prima delle prime Balletto

A cura di Marinella Guatterini

Giovedì 10 dicembre 2009, ore 17.00 Serata Béjart Balletti di Maurice Béjart “I Ballets Russes secondo Béjart”

Mercoledì 10 febbraio 2010, ore 17.00 Don Chisciotte di Rudolf Nureyev “L’ingualcibile brillantezza dei classici dell’800 nella lettura di Nureyev”

Giovedì 20 maggio 2010, ore 17.00 Trittico Novecento Balletti di George Balanchine e Francesco Ventriglia “Balanchine ieri, oggi e domani”

Giovedì 17 giugno 2010, ore 18.00 Romeo e Giulietta di Kenneth MacMillan “Shakespeare e la danza, una liaison fortunata”

Giovedì 2 settembre 2010, ore 18.00 Serata Forsythe Balletti di William Forsythe “Forsythe, l’eterna contemporaneità del balletto”

Giovedì 7 ottobre 2010, ore 17.00 Onegin di John Cranko “John Cranko: grande narratore, erede moderno del ballet d’action”

30 TOURNÉE ESTERO 2009·2010

GIAPPONE In occasione di Italiagiappone 2009 manifestazione promossa dal Ministero degli Esteri e dall’Ambasciata d’Italia a Tokyo

TOKYO - NHK Hall. TOKYO - Bunka Kaikan. 4, 6, 9, 11 settembre 2009 8, 12, 13, 15, 17 settembre 2009

Giuseppe Verdi Giuseppe Verdi Aida Don Carlo Allestimento del Teatro alla Scala del 2006 Allestimento del Teatro alla Scala

Direttore Direttore Daniel Barenboim Daniele Gatti

Regia, scene Regia, scene Franco Zeffirelli Stéphane Braunschweig Costumi Costumi Maurizio Millenotti Thibault van Craenenbroeck

Coreografia Luci Vladimir Vassiliev Marion Hewlett Orchestra, Coro e Corpo di Ballo del Teatro alla Scala Orchestra e Coro del Teatro alla Scala

Maestro del Coro Maestro del Coro Bruno Casoni Bruno Casoni

TOKYO - NHK Hall. TOKYO - NHK Hall. 10 settembre 2009 16 settembre 2009

Giuseppe Verdi Orchestra e Coro del Teatro alla Scala Messa da Requiem Direttore Direttore Daniele Gatti Daniel Barenboim Giuseppe Verdi Orchestra e Coro del Teatro alla Scala Sinfonie, cori e ballabili

Maestro del Coro Maestro del Coro Bruno Casoni Bruno Casoni

Main Partner per le Tournée all’estero

31 TOURNÉE ESTERO 2009·2010

DANIMARCA

AALBORG - Kongres & Kultur Center. AALBORG - Kongres & Kultur Center. 18, 19, 20 ottobre 2009 22, 23, 24 ottobre 2009

Sogno di una notte di mezza estate Gaetano Donizetti Allestimento del Teatro alla Scala Le convenienze ed inconvenienze teatrali Allestimento del Teatro alla Scala Coreografia George Balanchine Direttore Marco Guidarini Musica Felix Mendelssohn-Bartholdy Regia Antonio Albanese Direttore David Garforth Scene Leila Fteita Scene e costumi Luisa Spinatelli Costumi Elisabetta Gabbioneta

Corpo di Ballo del Teatro alla Scala Orchestra e Coro dell’Accademia Orchestra dell’Accademia del Teatro alla Scala del Teatro alla Scala In collaborazione con Accademia d’Arti e Mestieri dello Spettacolo Teatro alla Scala

Main Partner per le Tournée all’estero

32 TOURNÉE ESTERO 2009·2010

FRANCIA

PARIGI - Salle Pleyel. 15 novembre 2009

Giuseppe Verdi Messa da Requiem

Direttore Daniel Barenboim Orchestra e Coro del Teatro alla Scala

Maestro del Coro Bruno Casoni

PARIGI - Salle Pleyel. 16 novembre 2009 Filarmonica della Scala

Direttore Pierre Boulez

Pianoforte Maurizio Pollini

Béla Bartók 4 pezzi per orchestra op. 12 Concerto n. 2 per pianoforte e orchestra Il mandarino meraviglioso op. 19 balletto completo

Main Partner per le Tournée all’estero

33 TOURNÉE ITALIA 2009·2010

CAGLIARI - Teatro Lirico. 23, 24, 25, 26, 28, 29, 30 settembre 2009

Sogno di una notte di mezza estate Allestimento del Teatro alla Scala

Coreografia George Balanchine

Musica Felix Mendelssohn-Bartholdy Direttore David Garforth Scene e costumi Luisa Spinatelli

Corpo di Ballo del Teatro alla Scala Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari

Con il sostegno di

NAPOLI - PIAZZA DEL PLEBISCITO. 22 luglio 2010

Orchestra e Coro del Teatro alla Scala Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo

Direttore Nicola Luisotti

Carl Orff Carmina Burana per soli, coro e orchestra

Aleksandra Kurzak, soprano Matthias Rexroth, controtenore Markus Werba, baritono

Maestri del Coro Bruno Casoni, Marco Ozbic

Coro di Voci Bianche del Teatro di San Carlo

34 Regione Lombardia

Circuito Lirico Lombardo

1 e 4 ottobre 2009 - Como, Teatro Sociale 19 e 21 novembre 2009 - Pavia, Teatro Fraschini 9, 11 e 13 ottobre 2009 - Cremona, Teatro Ponchielli 26 e 28 novembre 2009 - Cremona, Teatro Ponchielli 16 e 18 ottobre 2009 - Pavia, Teatro Fraschini 3 e 5 dicembre 2009 - Como, Teatro Sociale 23 e 25 ottobre 2009 - Brescia, Teatro Grande 10 e 13 dicembre 2009 - Brescia, Teatro Grande La bohème di Giacomo Puccini Norma di Vincenzo Bellini Direttore Damian Iorio Direttore Daniele Rustioni Regia, scene e costumi Ivan Stefanutti Regia Pierpaolo Pacini Coro Voci Bianche del Teatro Sociale di Como

29 e 31 ottobre – 2009 - Como, Teatro Sociale 6 e 8 novembre 2009 - Cremona, Teatro Ponchielli 6 e 8 novembre 2009 - Brescia, Teatro Grande 13 e 15 novembre 2009 - Como, Teatro Sociale 13 e 15 novembre 2009 - Cremona, Teatro Ponchielli 20 e 22 novembre 2009 - Brescia, Teatro Grande 20 e 22 novembre 2009 - Bergamo, Teatro Donizetti 9 e 11 dicembre 2009 - Pavia, Teatro Fraschini 15 e 17 gennaio 2010 - Pavia, Teatro Fraschini La figlia del reggimento La voix humaine di Gaetano Donizetti di Francis Poulenc Direttore I pagliacci Alessandro D’Agostini di Ruggero Leoncavallo Regia, scene e costumi Direttore Andrea Cigni Matteo Beltrami

Regia Leo Muscato

Coro Voci Bianche dell’Istituto pareggiato C. Monteverdi di Cremona

35 Regione Lombardia

Circuito Lirico Lombardo

16 e 18 ottobre 2009 - Brescia, Teatro Grande 27 e 29 novembre 2009 - Pavia, Teatro Fraschini 4 e 6 dicembre 2009 - Cremona, Teatro Ponchielli 8 e 10 gennaio 2010 - Como, Teatro Sociale Die sieben Todsünden di Kurt Weill Trouble in Tahiti di Leonard Bernstein

Direttore Carlo Boccadoro

Regia Giulio Ciabatti

CORO DEL CIRCUITO LIRICO LOMBARDO

Direttore Antonio Greco

ORCHESTRA LIRICA “I POMERIGGI MUSICALI”

Informazioni:

Teatro Grande di Brescia Teatro Sociale di Como biglietteria tel. 030.2979333 biglietteria tel. 031.270170 e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] www.teatrogrande.it www.teatrosocialecomo.it

Fondazione Teatro Teatro Fraschini di Pavia A. Ponchielli di Cremona biglietteria tel. 0382.371214 biglietteria tel. 0372.022001/002 e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] www.teatrofraschini.it www.teatroponchielli.it Teatro Donizetti di Bergamo biglietteria tel. 035.4160601/2/3 e-mail: [email protected] www.gaetano-donizetti.com

36 18° Festival di Milano Musica Toru Takemitsu Percorsi di musica d’oggi 2009

Teatro alla Scala Teatro Dal Verme giovedì 24 settembre 2009 - ore 20.30 sabato 3 ottobre 2009 - ore 20.30 Filarmonica della Scala Orchestra I Pomeriggi Musicali

Tetsuji Honna, direttore Yoichi Sugiyama, direttore Naoko Yoshino, arpa Rimma Benyumova, violino

Toru Takemitsu (1930-1996) Armando Gentilucci (1939-1989) Winter (1971) Il tempo sullo sfondo (1978) per orchestra per orchestra Prima esecuzione in Italia (nel ventennale della scomparsa)

Toshio Hosokawa (1955) Tiziano Manca (1970) Re-turning (2001) Ondine (1998) In memory of Kunio Tsuji per orchestra da camera Concerto per arpa e orchestra Prima esecuzione a Milano Prima esecuzione in Italia Toru Takemitsu (1930-1996) Toru Takemitsu Nostalghia (1987) Twill by Twilight (1988) per violino e orchestra d’archi In memory of Morton Feldman In memory of Andrei Tarkovskij Prima esecuzione in Italia Toru Takemitsu Claude Debussy (1862-1918) The Dorian Horizon (1967) Jeux (1912) per archi Poème dansé per orchestra Claude Debussy (1862-1918) Iannis Xenakis (1922-2001) Prélude à l’après-midi d’un faune (1894) Ata (1987) per orchestra per orchestra di 89 musicisti Karen Tanaka (1961) Echo Kanyon (1995) Conservatorio G. Verdi - Sala Puccini per orchestra da camera domenica 27 settembre 2009 - ore 20.30 Gregorio Nardi, pianoforte Conservatorio G. Verdi - Sala Puccini lunedì 5 ottobre 2009 - ore 20.30 (1908) Intermittences (2005) Trio di Parma

György Kurtág (1926) Ivan Rabaglia, violino da Játekók (2000/2004) Enrico Bronzi, violoncello …feuilles mortes… Andrea Miodini, pianoforte Hommage à Jehuda Elkana 70 Geburtstaggruss für Nuria […etwas verspaetet] Manuel Añón Escribá (1969) Johan van der Keuken, in memoriam El sueño de Tántalos, trio per violino, Hommage à Beatrice Stern violoncello e pianoforte (2007) Hommage à Pierre Boulez Expresivo, con sentimiento …emlékek, kiksi ólomkatonák… Prima esecuzione a Milano

Klaus Huber (1924) Matteo Franceschini (1979) Ein Hauch von Unzeit II (1972) Set per violino, violoncello e pianoforte (2008) (a Luis de Pablo) (1929-2009) Prima esecuzione a Milano Apostrophe et six Réflections (1964/66) Luis de Pablo (1930) Carl Ruggles (1876-1971) Trío per violino, violoncello e pianoforte (1995) 4 Evocations (1943) Maurice Ravel (1875-1937) Zoltán Kodaly (1882-1967) Trio in la minore per violino, violoncello e pianoforte (1914) 9 Pezzi op. 3 (1909)

37 18° Festival di Milano Musica Toru Takemitsu Percorsi di musica d’oggi 2009

Conservatorio G. Verdi - Sala Puccini Conservatorio G. Verdi - Sala Puccini domenica 11 ottobre 2009 - ore 20.30 martedì 13 ottobre 2009 - ore 20.30

Nobuko Imai, violino e viola Scharoun Ensemble Berlin Naoko Yoshino, arpa François Killian, pianoforte Jörg Widmann (1973) Jacques Zoon, flauti Ottetto (2004)

Massimo Marchi, elettronica Johannes Schoellhorn (1962) Spur (2003) Toru Takemitsu (1930-1996) für Jozef Koffler Relief Statique (1955) per nastro Franz Schubert (1797-1828) Stanza II (1971) Ottetto in fa maggiore D803 per arpa e nastro per due violini, viola, violoncello, contrabbasso, clarinetto, corno Anton Webern (1883-1945) 4 Stücke op.7 (1910) per violino e pianoforte Piccolo Teatro Studio Isang Yun (1917-1995) lunedì 19 ottobre 2009 - ore 20.30 Gasa per violino e pianoforte (1963) Maurizio Ben Omar, marimba e percussioni Joji Yuasa (1929) Andrea Dulbecco, vibrafono e marimba Reigaku (1997) Luigi Gaggero, marimba in memoriam di Isang Yun Domenico Alfano, flauto per flauto contralto Riccardo Crocilla, clarinetto Ljuba Moiz, pianoforte Toru Takemitsu Elena Zuccotti, arpa From far beyond Chrysanthemums and November Fog (1983) Toru Takemitsu (1930-1996) per violino e pianoforte Rain spell (1982) per flauto, clarinetto, arpa, pianoforte e vibrafono Toru Takemitsu Rain Tree Sketch II (1992) Rain Tree Sketch (1992) per pianoforte solo per pianoforte in memoriam Olivier Messiaen A Bird came down the Walk (1994) per viola e pianoforte Ton de Leeuw (1926-1996) And then I Knew ’twas Wind (1992) Men go their ways from a Japanese Haiku (1964) per flauto, arpa e viola per pianoforte solo

Claude Debussy (1862-1918) Olivier Messiaen (1908-1992) Sonate (1915) da Huit Préludes (1929) per flauto, arpa e viola n. 6 Cloches d’Angoisse et Larmes d’adieu n. 8 Un reflet dans le vent… per pianoforte

Yoichi Sugiyama (1969) Il ruscello nel lago (2009) per vibrafono Commissione di Milano Musica Prima esecuzione assoluta

Toshio Hosokawa (1955) Reminiscence (2002) per marimba

Iannis Xenakis (1922-2001) Psappha (1975) per percussioni

Toru Takemitsu Rain Tree (1981) per tre percussionisti

38 18° Festival di Milano Musica Toru Takemitsu Percorsi di musica d’oggi 2009

Teatro Franco Parenti Conservatorio G. Verdi - Sala Puccini giovedì 22 ottobre 2009 - ore 19.30 mercoledì 28 ottobre 2009 - ore 20.30

Laura Catrani, soprano Quartetto di Cremona Garth Knox, viola Benny Sluchin, trombone Michele dall’Ongaro (1957) Jeanne Marie Conquer, violino Sesto Quartetto (2009) Prima esecuzione assoluta Michele Tadini regia del suono Béla Bartók (1881-1945) Quartetto n. 4 (1928)

Alfonso Alberti Helmut Lachenmann (1935) Massimo Marchi Terzo Quartetto “Grido” (2002) live electronics Michele Tadini (1964) ... da viva Voce (2009) Teatro alla Scala per voce ed elettronica lunedì 2 novembre 2009 - ore 21.00 Prima esecuzione assoluta

Luca Francesconi (1956) Emanuele Arciuli, pianoforte Animus II (2007) per viola ed elettronica Robert Schumann (1810-1856) Giacomo Manzoni (1932) 5 Gesänge der Frühe op. 133 (1853) Sei canti dal Kokin Shu¯ (2007) per soprano e live elettronics Elliott Carter (1908) Night Fantasies (1980) Marco Stroppa (1959) I will not kiss your f.ing flag (2005) Franz Liszt (1811-1886) per trombone aumentato Hymne de la Nuit (1847) ed elettronica da camera Hymne du Matin (1847)

Pierre Boulez (1925) Salvatore Sciarrino (1947) Anthèmes 2 (1992-97) Notturno n. 1 (1998) per violino ed elettronica Notturno n. 3 (1998)

Béla Bartók (1881-1945) Teatro alla Scala Szabadban (All’aria aperta) (1926) martedì 27 ottobre 2009 - ore 11.00 Prova generale aperta (per gli abbonati al Festival) Filarmonica della Scala

Pierre Boulez, direttore Maurizio Pollini, pianoforte Produzione del Teatro alla Scala Béla Bartók (1881-1945)

4 Pezzi per orchestra op. 12 (1912-1921)

Concerto n. 2 per pianoforte e orchestra (1931)

Il mandarino meraviglioso op. 19 balletto completo

39 18° Festival di Milano Musica Toru Takemitsu Percorsi di musica d’oggi 2009

Conservatorio G. Verdi - Sala Verdi domenica 8 novembre 2009 - ore 20.30 Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI Hiroshima Opera Renaissance Chorus

Andrea Pestalozza, direttore Tetsuya Mori, direttore del coro Miyuki Fujii, contralto Christoferus Wood, recitante

Massimo Marchi, regia del suono Toru Takemitsu (1930-1996) Requiem (1957) per archi

Toshio Hosokawa (1955) Voiceless Voice in Hiroshima (2001) per soli, narratori, coro, nastro e orchestra Testi Introitus, Requiem Children of Hiroshima, a cura di Arata Osada Heimkehr di Paul Celan Haiku di Bashô

Prima esecuzione in Italia

Concerto dedicato a Emergency

40 PREZZI DEI BIGLIETTI 2009·2010

Pianta del Teatro

258 257 256 255 260 259 254 253 261 252 262 2 64 263 233 232 51 250 265 2 235 234 231 230 249 236 229 275 237 228 239 238 227 240 ATI DI SECON 226 241 ER DA 225 242 UM GA 224 266 N 169 168 167 166 165 L 223 267 TI 170 164 1 LE 274 S 171 63 162 R 2 268 243 O 172 161 IA 73 P 173 60 59 58 57 160 222 272 269 244 174 62 61 56 55 2 54 53 159 21 271 270 245 175 63 52 2 176 64 51 15 20 246 65 8 219 177 6 157 247 6 50 156 2 67 49 18 248 178 8 155 217 9 6 48 17 243 242 241 240 239 238 244 237 47 154 180 69 245 23 46 0 246 6 235 81 7 247 234 45 1 248 233 153 71 249 232 182 I DI PRIM 231 152 72 250 RAT A G 44 183 ME AL 151 73 U 168 167 L 43 251 N 171 170 169 166 165 164 E 2 150 2 I 173172 163 R 30 74 25 T 4 162 I 229 42 S 17 161 A 1 253 175 160 228 4 184 O 176 159 41 9 5 P 57 56 55 5 254 177 59 58 4 53 158 227 148 18 75 178 60 52 40 255 79 61 51 157 2 0 1 62 50 156 26 186 76 18 3 49 22 3 256 6 155 9 7 48 5 8 64 15 1 77 181 65 47 4 147 182 PALCHI 46 15 8 66 3 7 4 15 188 183 67 19 19 5 2 38 146 184 1 44 151 79 68 18 8 189 43 37 1 185 69 1 15 4 17 7 0 5 80 186 18 18 4 149 36 70 PALCO 2 14 187 16 71 16 17 17 4 148 4 8 18 TRA 18 1 35 190 8 CEN LE 147 1 1 72 6 17 1 40 4 1 81 1 17 6 15 3 9 189 15 18 1 39 146 34 1 8 142 2 90 73 1 8 16 17 17 6 15 145 1 15 LATEA 38 33 192 74 4 P 14 191 1 6 16 15 37 3 83 5 15 1 144 9 7 14 141 1 192 4 4 1 15 143 8 6 5 3 7 1 13 32 140 193 4 1 2 3 4 X 14 6 194 1 X X 142 4 7 13 35 85 9 7 4 14 13 31 1 1 3 1 141 3 195 8 1 7 8 9 10 V 10 9 8 7 6 34 9 7 1 2 3 4 5 6 5 4 3 2 1 13 86 V V 138 12 1 13 40 30 195 12 U 13 33 6 5 6 7 8 9 10 10 9 8 7 6 5 4 12 9 1 2 3 4 3 2 1 U 137 79 13 U 1 1 32 3 12 29 6 12 9 0 T 9 10 10 9 138 1 7 197 8 12 5 6 7 8 9 8 7 6 5 4 3 2 1 1 2 3 4 1 3 8 T T 12 1 3 8 6 1 1 1 28 9 1 12 81 1 1 1 1 1 197 1 37 3 88 9 1 S 5 2 10 11 12 13 13 12 11 1 3 9 8 9 10 9 8 2 1 6 7 7 6 1 8 8 4 5 5 4 1 0 1 1 S 36 7 9 S 1 9 3 0 1 1 2 3 2 1 1 8 3 1 1 10 29 0 12 13 14 R 14 13 12 135 2 8 11 11 10 6 7 8 9 10 10 9 8 7 3 4 5 6 5 4 3 10 1 R R 1 2 199 0 10 10 134 3 90 1 2 2 1 84 8 2 17 Q 17 16 26 4 10 11 12 13 14 15 16 15 14 13 12 11 10 0 8 9 10 10 9 8 7 1 6 7 6 1 0 5 5 4 3 10 4 27 1 Q 3 2 Q 3 3 9 3 9 3 202 2 P 2 1 17 18 18 17 16 1 25 15 16 15 132 9 14 14 9 1 85 9 10 11 12 13 13 12 11 10 8 9 32 6 7 8 7 6 26 9 P 5 5 P 9 201 203

92 4 4 9 9 3 O 3 131 24 4 2 18 2 131 86 1 17 18 17 9 13 14 15 16 16 15 14 13 1 0 12 12 11 8 9 10 11 10 9 8 2 2 7 7 5 6 6 5 5 4 O O 5 4 3 N 8 87 3 2 130 2 17 18 18 17 16 2 130 0 1 16 15 8 14 15 14 13 1 8 11 12 13 12 11 10 3 2 10 9 9 8 8 8 8 7 7 2 8 6 6 5 5 N 8 8 N

4 8 129 4 129 8 3 4 3 93 22 202 1 2 10 11 12 13 14 M 14 13 12 11 10 9 2 1 206 7 8 9 8 7 6 2 3 4 5 6 5 4 3 2 23

1 1 1 3

89 M 128

M 2 4 0

7 207 9 8 2

2 22 7 7

7 7 1

7 1

8 7 90

7 2

4

0 7

5

2

0 2

9

126 2 1 13 14 15 16 17 L 17 16 15 14 13 12 91 9 10 11 12 11 10 9 2

8 8 6

125 127

6 7 7 6 6

0 209 6

5 5 20 6 96 L 6 L 205 6 4 4 6

6 1 2 3 3 2 1 K 17 19 92 15 16 17 16 15 6 14 14 13 13 12 11 124

7 12 210 10 11 10 9 0 8 9

7 8 7 6 1 6 1

9 5 5

2 K K 2

3 4 4 9 93 1 2 17 J 17 3 2 1 6

211 15 16 16 15 1

13 14 14 13 12 1

12 11 5

5 5 11 5

9 10 10 9 8 2

7 8 8 1

98 7 6

6 1

5 5 5

5 5 5

207

3 94

J J 2

4 4 3 8

3 5 212 2 2 17

1 15 16 17 I 17 16 15 1 1

5 14 3 12 13 14 13 12 11 2

10 11 10 9 1

9 8 17

9 8 1 5 6 7 7 6 5 2 I 2

2 I 4

16 1

3 4 3 2 4 6 4

1 2 15 16 17 H 17 16 15 14 1 2

4 4 14 4

4

9 13

1 13 12 11 1

11 12 10 123

99 10 9 16

4 9 8

4 4

4 8 7 2 7 6

208 5 6 5 1

H H 120 4 5 2 3 4 3 2

0 G 9 16 17 17 16 1

1 14 15 15 14 1

13 13 1

5 12 0 7

0 10 11 12 11 10

9 9 2

8 14 8 1 5

1 7

1 7 6 9 6 2 5 5

G 2 G 1

2 4 4

3 3 9

1

0 2 F 2

6 16

8 16 3 3 3

1 13 14 15 15 14 13 1 3

12 13

12 118

0 11 1

1 11 9 10 10

3 3 3 9 3 8 9 8 7

1 6 7 6

2 5 2 5

4 F F 4 7

9 2 3 16 E 16 3 2 1 1 15 15 1

9 12 13 14 14 13

10 11 12 11 117

2 10

12 1

7 8 9 9 8 14

102 6 7 6

211 5 5

E 2 0 E

8 4 4

3 3 1

0

1 2 2

116 2

12 D 12 1 2 1

1 11 11 10 2

9 10 9 2 2 8

7 8 7 11

2 6 2 6

2

2 5 120

4 5 4 3 1

103 2 3 2 212 1 1

D D 3

115

101 10

219 11 12 13 14 15 C 15 14 13 12 11 12

6 7 8 9 10 10 9 8 7 6 119

4 5 5 114

104 3 4 3

213 C

102 C

220

9

1

1 1

1 2 B 2 1 1

1 1

1

1 15 1 15 11

12 13 14 14 13 118 9 10 11 12 11 10 1

3 6 7 8 9 8 7

5 6 5 3 3 4 4 B 8

0 B 3 1

2 2 1 1

221

1 1

1

11 4

2

105

0 7 0 A

214 13 14 15 15 14 13 1 12 111 7 8 9 10 11 12 11 10 9 8 7 7

222 3 4 5 6 6 5 4 3 A 5

A 116

9

P

0 2 P P 2 P

106 1 1

1

6 215

P P P

P

223

6

6

0 07

5

1

1

224

21 ordine IV

III ordine III II ordine II I ordine I

7

0

ORCHESTRA 8 4

1

108

8 DESTRA SINISTRA

0

3

7 1

I ordine I

II ordine II

III ordine III IV ordine IV

109

6

2

109

110

0

1

5

1

1

4

111

3

2

1

1

113

2

4

1

1

1

5

1 1

41 PREZZI DEI BIGLIETTI 2009·2010

Schema dei palchi

Opera e balletto Schema colori/prezzi dei palchi

Concerti Schema colori/prezzi dei palchi

42 PREZZI DEI BIGLIETTI 2009·2010

Carmen Domenica 7 dicembre 2009, ore 18.00 Inaugurazione della Stagione d’Opera e Balletto 2009-2010

Platea Posto unico € 2.000,00 Palchi (come da schema) Giallo € 2.000,00 Arancione € 1.400,00 Blu € 1.200,00 Verde € 700,00 Fucsia € 500,00

Gallerie Posti colore verde € 350,00 Posti colore fucsia € 300,00 Posti colore azzurro € 200,00 Posti colore bianco € 100,00 Ingressi numerati con posto a sedere € 0 50,00

Anteprime dedicate ai Giovani 4 dicembre 2009, ore 18.00 Carmen

20 maggio 2010, ore 20.00 Trittico Novecento

L’Opera inaugurale e una nuova creazione del Balletto verranno offerte in anteprima a un pubblico di giovani fino a 30 anni. Modalità di acquisto • I biglietti potranno essere acquistati presentando allo sportello di bi- glietteria la fotocopia del documento d’identità del richiedente o au- tocertificazione del genitore (se l’avente diritto non possiede la carta di identità). La fotocopia/autocertificazione verrà allegata al biglietto e dovrà esser consegnata al Personale di Sala per l’accesso in Teatro. • Nome e cognome del richiedente verranno stampati sul biglietto d’ingresso in Teatro. • I biglietti potranno esser acquistati anche sul canale Internet dal sito: www.teatroallascala.org. Copia dei documenti indicati al punto preceden- te dovrà essere inviata al numero di fax +39.02.861.768 insieme alla rice- vuta rilasciata dal sistema di vendita. I biglietti acquistati sul canale inter- net verranno spediti al domicilio, previo addebito di 2 a copertura delle spese di invio. • Il richiedente potrà acquistare sino ad un massimo di 2 biglietti. L’e- ventuale accompagnatore dovrà avere al massimo 30 anni. Tempi di vendita I biglietti saranno messi in vendita sui canali Internet, Servizio Automatico di Prenotazione Telefonica, Punti Vendita Autorizzati e Biglietteria Centra- le a partire da: Carmen, lunedì 3 novembre 2009, ore 12.00 Trittico 900, lunedì 22 marzo 2010, ore 12.00 Il prezzo unico del biglietto è di € 10,00.

Con il sostegno di Intesa Sanpaolo Fondazione Banca del Monte di Lombardia

43 PREZZI DEI BIGLIETTI 2009·2010 91,00 72,00 52,00 44,00 35,00 Rid. G.S.A.* € € € € € – – – 88,00 70,00 50,00 41,00 33,00 € € € € € Rid. G.S.A.* 35,0017,0010,00 – – – 70,00 57,00 46,00 Interi 120,00 100,00 erata Forsythe, Onegin erata Forsythe, € € € € € € € € Fuori Abbonamento 38,00 22,00 12,00 77,00 60,00 187,00 150,00 100,00 € € € € € € € € Turni e I dei titoli di turno Turni Faust, L’elisir d’amore L’elisir Faust, fa il ladro L’occasione 75,00 55,00 45,00 145,00 110,00 95,00 66,00 55,00 45,00 33,00 16,00 10,00 Rid. G.S.A.* Interi Interi € € € € € 115,00 € € € € € € € € (Tutti gli spettacoli) (Tutti 77,00 60,00 38,0022,0012,00 – – – Interi 187,00 150,00 100,00 € € € € € € € € (Tutte le Recite) (Tutte Serata Béjart, Don Chisciotte, Trittico Novecento, Romeo e Giulietta, S Novecento, Serata Béjart, Don Chisciotte, Trittico Carmen, Rigoletto, Da una casa Lulu, di morti, Tannhäuser, Simon Boccanegra, Das Rheingold, Il barbiere di Siviglia, Don Giovanni * Riduzione per Giovani Studenti e Anziani Studenti e * Riduzione per Giovani (escluse gallerie) * Riduzione per Giovani Studenti e Anziani Studenti e * Riduzione per Giovani (escluse gallerie) Balletto Opera Blu Blu Verde Verde Giallo Giallo Fucsia Fucsia Azzurro Azzurro Ingressi Ingressi Marrone Marrone Arancione Arancione

44 PREZZI DEI BIGLIETTI 2009·2010 83,00 58,00 45,00 37,50 € € € € 5,00 – 77,00 55,0044,0033,0017,0010,00 – – – – – 55,00 48,00 33,0033,0022,0011,00 – – – – 110,00 € € € € € € € € € € € € € € Concerto di Natale, Direttore Daniel Barenboim (22 dicembre 2009) Concerti del 1 febbraio, 21 marzo, 28 maggio, 20 giugno 2010 Concerti del 1 febbraio, 50,00 41,00 50,00 41,00 € € € € 5,00 – 5,00 – 66,00 55,00 38,0038,0027,0011,00 – – – – 66,00 55,00 38,0038,0027,0011,00 – – – – Interi Rid. G.S.A.* Interi Rid. G.S.A.* Interi Rid. G.S.A.* Interi Rid. G.S.A.* € € € € € € € € € € € € € € Stagione Sinfonica del Teatro alla Scala del Teatro Stagione Sinfonica Concerto del 25 settembre 2010 * Riduzione per Giovani Studenti e Anziani Studenti e * Riduzione per Giovani (escluse gallerie) * Riduzione per Giovani Studenti e Anziani Studenti e * Riduzione per Giovani (escluse gallerie) Concerti Sinfonici Ciclo Chopin-Schumann Verde Verde Giallo Giallo Fucsia Fucsia Azzurro Azzurro Ingressi Ingressi Marrone Marrone Arancione Arancione

45 PREZZI DEI BIGLIETTI 2009·2010 88,00 120,00 € € 82,0082,0082,00 – – – 66,0050,0010,00 – – – 165,00 115,00 € € € € € € € € Messa da Requiem, Direttore Daniel Barenboim 2009) (18 e 20 novembre 2010) 25,00 16,00 75,00 55,00 45,00 145,00 110,00 € € € € € € € 8,005,00 – – 32,00 22,00 17,0017,0011,00 – – – 77,00 60,00 38,0022,0012,00 – – – Interi Rid. G.S.A.* Interi Rid. G.S.A.* Interi Rid. G.S.A.* 187,00 150,00 100,00 € € € € € € € € € € € € € € € * Riduzione per Giovani Studenti e Anziani Studenti e * Riduzione per Giovani (escluse gallerie) Gala Plácido Domingo (9 dicembre 2009) Abbado (4Claudio eDirettore 6 giugnoSinfonico, Concerto Prezzo singolo Concerto singolo Concerto Prezzo * Riduzione per Giovani Studenti e Anziani Studenti e * Riduzione per Giovani (escluse gallerie) Concerti Straordinari Recital di canto Blu Verde Verde Giallo Fucsia Giallo Fucsia Azzurro Azzurro Ingressi Ingressi Marrone Marrone Arancione Arancione

46 ABBONAMENTI 2009·2010

Abbonamento Prezzi Abbonamento Opera 2009-2010 Opera 2009-2010 (10 opere) Turni A B C D E F

1. Opera Martedì Venerdì Domenica Mercoledì Domenica Giovedì PLATEA Carmen 15/12/09 18/12/09 13/12/09 23/12/09 20/12/09 10/12/09 ore 15.00 Posto unico € 1.870,00 PALCHI I, II, III ORDINE 2. Opera Mercoledì Domenica Mercoledì Venerdì Mercoledì Domenica Palco da 4 posti (dal n. 1 al n. 6) € 6.010,00 Rigoletto 27/01/10 31/01/10 03/02/10 05/02/10 20/01/10 24/01/10 ore 15.00 ore 15.00 Palco da 5 posti (dal n. 7 al n. 12) € 7.010,00 Palco da 6 posti (dal n. 13 al n. 18) € 9.980,00 3. Opera Sabato Martedì Martedì Martedì Venerdì Domenica PALCHI IV ORDINE Da una casa 13/03/10 09/03/10 02/03/10 16/03/10 05/03/10 28/02/10 di morti Palco da 4 posti (dal n. 1 al n. 6) € 4.370,00 Palco da 5 posti (dal n. 7 al n. 12) € 5.710,00 4. Opera Mercoledì Martedì Sabato Venerdì Sabato Mercoledì € Tannhäuser 24/03/10 30/03/10 20/03/10 02/04/10 27/03/10 17/03/10 Palco da 6 posti (dal n. 13 al n. 18) 7.940,00 ore 18.30 ore 18.30 ore 18.30 ore 18.30 ore 18.30 ore 18.30 Palco Numero 19 (6 posti) € 8.850,00 GALLERIE I e II 5. Opera Sabato Giovedì Venerdì Martedì Venerdì Martedì Posto Verde € 770,00 Lulu 10/04/10 15/04/10 30/04/10 20/04/10 23/04/10 06/04/10 ore 19.30 ore 19.30 ore 19.30 ore 19.30 ore 19.30 ore 19.30 Posto Fucsia € 600,00

6. Opera Mercoledì Sabato Venerdì Giovedì Martedì Venerdì Simon 21/04/10 24/04/10 07/05/10 29/04/10 04/05/10 16/04/10 Rinnovo abbonamenti: servizio di prelazione fino al 18 settembre 2009 con Boccanegra maggiorazione del 20% sul prezzo d’abbonamento. Nuovi abbonamenti: in vendita dal 26 maggio 2009. Il cliente che sottoscriva l’abbonamento Opera 2009-2010 può esercitare la 7. Opera Mercoledì Mercoledì Sabato Sabato Domenica Giovedì prelazione per l’abbonamento Mini e/o Balletto 2009-2010. I posti saranno as- Das Rheingold 19/05/10 26/05/10 22/05/10 29/05/10 16/05/10 13/05/10 segnati fino ad esaurimento.

Il Teatro è lieto di annunciare che dalla Stagione 2009-2010 il Cliente che rinnovi il proprio abbonamento Opera o sottoscriva un nuovo abbonamen- 8. Opera Lunedì Mercoledì Mercoledì Lunedì Sabato Venerdì to Opera riceverà un carnet per il ritiro gratuito di 1 programma di Sala Faust 05/07/10 30/06/10 23/06/10 21/06/10 26/06/10 02/07/10 per ogni titolo in abbonamento.

Modalità generali di acquisto indicate a pagina 56. 9. Opera Lunedì Mercoledì Lunedì Venerdì Martedì Lunedì L’occasione 20/09/10 22/09/10 04/10/10 24/09/10 28/09/10 27/09/10 fa il ladro

10. Opera Lunedì Martedì Lunedì Giovedì Mercoledì Venerdì L’elisir d’amore 11/10/10 05/10/10 18/10/10 14/10/10 13/10/10 22/10/10

Tutti gli spettacoli avranno inizio alle ore 20.00, ad eccezione di quelli il cui orario di inizio è specificato.

47 ABBONAMENTI 2009·2010

Abbonamento Balletto 2009-2010

Turni P R 1. Balletto Sabato Giovedì Serata Béjart 19/12/09 17/12/09

2. Balletto Giovedì Martedì Don Chisciotte 18/02/10 16/02/10

3. Balletto Lunedì Martedì Trittico Novecento 07/06/10 08/06/10

4. Balletto Mercoledì Giovedì Serata Forsythe 08/09/10 09/09/10

Tutti gli spettacoli avranno inizio alle ore 20.00. Prezzi Abbonamento Balletto 2009-2010 (4 balletti)

PLATEA Posto unico € 460,00 PALCHI I, II, III ORDINE Palco da 4 posti (dal n. 1 al n. 6) € 1.520,00 Palco da 5 posti (dal n. 7 al n. 12) € 1.784,00 Palco da 6 posti (dal n. 13 al n. 18) € 2.484,00 PALCHI IV ORDINE Palco da 4 posti (dal n. 1 al n. 6) € 1.160,00 Palco da 5 posti (dal n. 7 al n. 12) € 1.500,00 Palco da 6 posti (dal n. 13 al n. 18) € 2.040,00 Palco Numero 19 (6 posti) € 2.240,00 GALLERIE I e II Posto Verde € 220,00 Posto Fucsia € 180,00

Rinnovo abbonamenti: servizio di prelazione fino al 18 settembre 2009 con maggiorazione del 20% sul prezzo d’abbonamento. Nuovi abbonamenti: in vendita dal 26 maggio 2009. Il cliente che sottoscriva l’abbonamento Balletto 2009-2010 può esercitare la prelazione per l’abbonamento Opera 2009-2010. I posti saranno assegnati fino a esaurimento.

Modalità generali di acquisto indicate a pagina 56.

48 ABBONAMENTI 2009·2010

Abbonamento Mini 2009-2010

Turni M O 1. Opera Martedì Mercoledì Don Giovanni 02/02/10 10/02/10

2. Balletto Lunedì Giovedì Romeo e Giulietta 28/06/10 01/07/10

3. Opera Lunedì Martedì Il barbiere di Siviglia 12/07/10 20/07/10

4. Balletto Martedì Venerdì Onegin 12/10/10 15/10/10

5. Opera Martedì Venerdì Carmen 09/11/10 12/11/10

Tutti gli spettacoli avranno inizio alle ore 20.00.

Prezzi Abbonamento Mini 2009-2010 (3 opere e 2 balletti)

PLATEA Posto unico € 791,00 PALCHI I, II, III ORDINE Palco da 4 posti (dal n. 1 al n. 6) € 2.563,00 Palco da 5 posti (dal n. 7 al n. 12) € 2.995,00 Palco da 6 posti (dal n. 13 al n. 18) € 4.236,00 PALCHI IV ORDINE Palco da 4 posti (dal n. 1 al n. 6) € 1.891,00 Palco da 5 posti (dal n. 7 al n. 12) € 2.463,00 Palco da 6 posti (dal n. 13 al n. 18) € 3.402,00 Palco Numero 19 (6 posti) € 3.775,00 GALLERIE I e II Posto Verde € 341,00 Posto Fucsia € 270,00

Rinnovo abbonamenti: servizio di prelazione fino al 25 settembre 2009 con maggiorazione del 20% sul prezzo d’abbonamento. Nuovi abbonamenti: in vendita dal 26 maggio 2009. Il cliente che sottoscriva l’abbonamento Mini 2009-2010 può esercitare la pre- lazione per l’abbonamento Opera 2009-2010. I posti saranno assegnati fino a esaurimento.

Modalità generali di acquisto indicate a pagina 56.

49 ABBONAMENTI 2009·2010

Abbonamento Week-end 2009-2010

Turni N 1. Opera Domenica Don Giovanni 07/02/10 ore 15.00 2. Balletto Sabato Trittico Novecento 05/06/10

3. Opera Venerdì Il barbiere di Siviglia 23/07/10

4. Opera Domenica L’occasione fa il ladro 26/09/10

5. Opera Sabato Carmen 06/11/10

Tutti gli spettacoli avranno inizio alle ore 20.00, ad eccezione di quelli il cui orario di inizio è specificato. Prezzi Abbonamento Week-end 2009-2010 (4 opere e 1 balletto)

PLATEA Posto unico € 863,00 PALCHI I, II, III ORDINE Palco da 4 posti (dal n. 1 al n. 6) € 2.784,00 Palco da 5 posti (dal n. 7 al n. 12) € 3.250,00 Palco da 6 posti (dal n. 13 al n. 18) € 4.613,00 PALCHI IV ORDINE Palco da 4 posti (dal n. 1 al n. 6) € 2.038,00 Palco da 5 posti (dal n. 7 al n. 12) € 2.659,00 Palco da 6 posti (dal n. 13 al n. 18) € 3.686,00 Palco Numero 19 (6 posti) € 4.100,00 GALLERIE I e II Posto Verde € 363,00 Posto Fucsia € 285,00

Rinnovo abbonamenti: servizio di prelazione fino al 18 settembre 2009 con maggiorazione del 20% sul prezzo d’abbonamento. Nuovi abbonamenti: in vendita dal 26 maggio 2009.

Modalità generali di acquisto indicate a pagina 56.

50 ABBONAMENTI 2009·2010

LaScalaUNDER30 per Project Malawi

Abbonamento Opera UNDER30 Turno G 1. Opera Venerdì Don Giovanni 12/02/10

2. Opera Mercoledì Simon Boccanegra 28/04/10

3. Opera Sabato L’elisir d’amore 16/10/10 Balletto UNDER30 Turno H 1. Balletto Venerdì Don Chisciotte 19/02/10

2. Balletto Sabato Romeo e Giulietta 03/07/10

3. Balletto Giovedì Serata Forsythe 23/09/10 Tutti gli spettacoli avranno inizio alle ore 20.00 Prezzi Abbonamento UNDER30 (3 opere / 3 balletti) Opera Balletto GALLERIE I e II Abbonato Accomp. Abbonato Accomp. Platea Giallo € 215,00 € 494,00 € 146,00 € 345,00 Palco Giallo € 215,00 € 494,00 € 146,00 € 345,00 Palco Arancione € 170,00 € 400,00 € 119,00 € 285,00 Palco Blu € 122,00 € 270,00 € 97,00 € 198,00 Palco Verde € 98,00 € 211,00 € 79,00 € 165,00 Palco Fucsia € 80,00 € 166,00 € 65,00 € 135,00 Galleria Verde € 98,00 € 211,00 € 79,00 € 165,00 Galleria Fucsia € 80,00 € 166,00 € 65,00 € 135,00

Rinnovo abbonamenti: servizio di prelazione fino al 18 settembre 2009. Nuovi abbonamenti: in vendita dal 26 maggio 2009. L’abbonamento è riser- vato a persone di età compresa tra i 6 e i 30 anni. I posti in palco sono acqui- stabili anche singolarmente.

Dalla Stagione 2009-2010 nuove iniziative e promozioni dedicate ai Giovani Abbonati UNDER30. Maggiori informazioni sul sito www.lascalaunder30.org.

Modalità generali di acquisto indicate a pagina 56.

Con il sostegno di Intesa Sanpaolo Fondazione Banca del Monte di Lombardia

51 ABBONAMENTI 2009·2010

Abbonamento Stagione Sinfonica 2009-2010 Filarmonica della Scala

Turni A B C 1. Concerto Martedì Giovedì Sabato Pierre Boulez 27/10/09 29/10/09 31/10/09 Maurizio Pollini, pianoforte

2. Concerto Domenica Martedì Mercoledì Antonio Pappano 08/11/09 10/11/09 11/11/09 Han-Na Chang, violoncello

3. Concerto Sabato Martedì Giovedì Pinchas Steinberg 06/02/10 09/02/10 11/02/10 Coro del Teatro alla Scala

4. Concerto Lunedì Martedì Mercoledì Esa-Pekka Salonen 22/02/10 23/02/10 24/02/10

5. Concerto Lunedì Martedì Giovedì Zubin Mehta 22/03/10 23/03/10 25/03/10

Tutti gli spettacoli avranno inizio alle ore 20.00.

Prezzi Abbonamento Stagione Sinfonica 2009-2010 (5 concerti)

PLATEA Posto unico € 330,00 PALCHI I, II, III e IV ORDINE Palco da 4 posti (dal n. 1 al n. 6) € 1.210,00 Palco da 5 posti (dal n. 7 al n. 12) € 1.485,00 Palco da 6 posti (dal n. 13 al n. 19) € 1.870,00 GALLERIE I e II Posto Verde € 190,00 Posto Fucsia € 190,00

Rinnovo abbonamenti: servizio di prelazione fino al 18 settembre 2009 con maggiorazione del 20% sul prezzo d’abbonamento. Nuovi abbonamenti: in vendita dal 26 maggio 2009. Il cliente che si abbona alla Stagione Sinfonica 2009-2010 può esercitare la pre- lazione per l’abbonamento al Ciclo Chopin-Schumann 2009-2010. I posti saranno assegnati fino a esaurimento.

Modalità generali di acquisto indicate a pagina 56.

52 ABBONAMENTI 2009·2010

Abbonamento Ciclo Chopin-Schumann 2009-2010

Lunedì 1 febbraio 2010 Domenica 20 giugno 2010 Pianoforte Pianoforte Krystian Zimerman Lang Lang Fryderyk Chopin Robert Schumann Sonata n. 2 in si bem. min. op. 35 Fantasia in do magg. op. 17 Sonata n. 3 in si min. op. 58 Musiche di Fryderyk Chopin Domenica 21 marzo 2010 Sabato 25 settembre 2010 Pianoforte Filarmonica della Scala Maurizio Pollini Direttore Robert Schumann Antoni Wit Concert sans orchestre op. 14 Pianoforte Kreisleriana op. 16 Evgenij Kissin Fryderyk Chopin Fryderyk Chopin Studi op. 25 Concerto n. 2 in fa min. op. 21 Venerdì 28 maggio 2010 Robert Schumann Pianoforte Sinfonia n. 4 in re min. op. 120 Daniel Barenboim Fryderyk Chopin Fantasia n. 14 in fa min. op. 49 Notturno n. 9 in re bem. magg. op. 27 Sonata n. 2 in si bem. min. op. 35 Barcarolle n. 18 in fa diesis magg. op. 60 3 Valzer Berceuse n. 17 in re bem. magg. op. 57 Polacca n. 13 in la bem. magg. op. 53

Tutti gli spettacoli avranno inizio alle ore 21.00.

Prezzi Abbonamento Ciclo Chopin-Schumann 2009-2010 (5 concerti)

PLATEA Posto unico € 286,00 PALCHI I, II, III e IV ORDINE Palco da 4 posti (dal n. 1 al n. 6) € 1.066,00 Palco da 5 posti (dal n. 7 al n. 12) € 1.313,00 Palco da 6 posti (dal n. 13 al n. 19) € 1.638,00 GALLERIE I e II Posto Verde € 170,00 Posto Fucsia € 170,00

Nuovi abbonamenti: in vendita dal 26 maggio 2009. Modalità generali di acquisto indicate a pagina 56.

53 ABBONAMENTI 2009·2010

Abbonamento Recital di canto 2009-2010

1. Ildar Abdrazakov, basso Lunedì Mzia Bachtouridze, pianoforte 11/01/10

2. Simon Keenlyside, baritono Lunedì Malcolm Martineau, pianoforte 08/02/10

3. Angela Denoke, soprano Domenica Tal Balshai, pianoforte 07/03/10 Jan Roder, contrabbasso Ore 21.00 Michael Griener, percussioni Norbert Nagel, saxofono

4. Christopher Maltman, baritono Lunedì Malcolm Martineau, pianoforte 12/04/10

5. Fiorenza Cedolins, soprano Lunedì Rosetta Cucchi, pianoforte 10/05/10

6. Waltraud Meier, mezzosoprano Lunedì Joseph Breinl, pianoforte 24/05/10

7. Sonia Ganassi, mezzosoprano Domenica Rosetta Cucchi, pianoforte 12/09/10

Tutti gli spettacoli avranno inizio alle ore 20.00, ad eccezione di quegli spetta- coli il cui orario di inizio è specificato.

Prezzi Abbonamento Recital di canto 2009-2010 (7 concerti)

PLATEA Posto unico € 224,00 PALCHI I, II, III e IV ORDINE Palco da 4 posti (dal n. 1 al n. 6) € 756,00 Palco da 5 posti (dal n. 7 al n. 12) € 910,00 Palco da 6 posti (dal n. 13 al n. 19) € 1.204,00 GALLERIE I e II Posto Verde € 119,00 Posto Fucsia € 119,00

Rinnovo abbonamenti: servizio di prelazione fino al 18 settembre 2009 con maggiorazione del 20% sul prezzo d’abbonamento. Nuovi abbonamenti: in vendita dal 26 maggio 2009.

Modalità generali di acquisto indicate a pagina 56.

Con il sostegno di FASTWEB

54 ABBONAMENTI 2009·2010

Abbonamento per le Aziende

A partire dalla Stagione 2009-2010 il Teatro alla Scala propone alle Aziende due distinte formule di abbonamento:

Abbonamento Corporate Abbonamento Corporate “PRIME” Con la tradizionale formula Abbonamento Corporate Con la nuova formula Abbonamento Corporate “PRIME” l’Azienda sostiene l’attività del Teatro acquistando un l’Azienda acquista un abbonamento a tutte le Prime abbonamento a 10 titoli d’opera della Stagione, con un numero rappresentazioni dei 12 titoli d’opera della Stagione 2009-2010, di posti da definire in base alle proprie necessità (fino a un con un numero di posti da definire in base alle proprie necessità massimo di 6 posti di platea o 1 palco intero da 4, 5 o 6 posti). (fino a un massimo di 6 posti di platea o 1 palco intero da 4, 5 o 6 posti). Il costo complessivamente sostenuto dall’Azienda è pari a: • quota di abbonamento: Il costo complessivamente sostenuto dall’Azienda è pari a: - singolo posto platea 1.870 • quota di abbonamento: - palchi I, II, III ordine: palco (4 posti) 6.010, palco (5 posti) - singolo posto platea 2.244 7.010, palco (6 posti) 9.980 - palchi I, II, III ordine: palco (4 posti) 7.212, palco (5 posti) - palchi IV ordine: palco (4 posti) 4.370, palco (5 posti) 8.412, palco (6 posti) 11.976 5.710, palco (6 posti) 7.940, palco n. 19 da 6 posti 8.850 - palchi IV ordine: palco (4 posti) 5.244, palco (5 posti) • quota di sponsorizzazione pari a 15.000 + IVA 20% 6.852, palco (6 posti) 9.528, palco n. 19 da 6 posti 10.620 • quota di sponsorizzazione pari a 30.000 + IVA 20% Sono altresì disponibili formule di abbonamento miste Opera e Balletto. Sono altresì disponibili formule di abbonamento miste Opera e Balletto. Le opportunità riservate all’Azienda abbonata sono le seguenti: I benefit di tale nuova formula di abbonamento sono 1. Comunicazione diretta con l’Ufficio Marketing del Teatro, molto esclusivi. In aggiunta alle opportunità indicate con possibilità di ricevere tempestivamente informazioni nella precedente pagina, l’Azienda che desideri aderire a sulla durata dello spettacolo, sui cast/contenuti artistici e tale proposta potrà: sulle attività di marketing e public relation da sviluppare in Teatro 1. Accogliere i propri Ospiti con un calice di Bellavista 2. Pubblicazione della ragione sociale sui programmi di Franciacorta prima dell’inizio dello spettacolo presso sala della Stagione 2009-2010 i Foyer del Teatro 3. Pubblicazione della ragione sociale sul Calendario 2. Prenotare voucher prepagati per far accedere i propri Annuale della Stagione 2010-2011 Ospiti direttamente ai bar durante gli intervalli 4. Pubblicazione della ragione sociale sul sito 3. Acquistare ulteriori 6 biglietti per ogni prima rappresentazione www.teatroallascala.org, con link diretto al sito in abbonamento (ad esclusione del 7 dicembre 2009), dell’Azienda senza pagamento del diritto di prevendita 5. Gestione flessibile dell’abbonamento (sostituzione 4. Organizzare per gli Ospiti 2 visite guidate in Teatro con un carnet di biglietti da richiedere all’atto 5. Utilizzare 1 volta l’anno gli spazi del Museo per sottoscrizione dell’abbonamento) l’organizzazione di un cocktail 6. Condizioni agevolate per l’affitto degli spazi dei Foyer 6. Invitare i propri Ospiti alle conferenze “Prima delle Prime”, del Teatro, del Museo, del Padiglione Visconti dedicate alla presentazione degli spettacoli in abbonamento (Via Tortona) per l’organizzazione di cocktail o cene 7. Beneficiare di condizioni agevolate per organizzare Serate 7. Carnet per il ritiro gratuito di 1 programma di sala in Teatro per gruppi di Ospiti superiori a 20, con affitto degli per ogni titolo in abbonamento esclusivi spazi dei Foyer e del Museo per cocktail o cene 8. Prenotazione di un servizio Taxi in sala nella sera 8. Esercitare la prelazione per l’acquisto di 4 posti dello spettacolo per il Concerto di Natale 2009 9. Prelazione per l’acquisto di 2 posti in palco nella 9. Beneficiare di uno sconto del 60% sulla tariffa ordinaria Serata Inaugurale del 7 dicembre 2009 del Parcheggio “La Rinascente”, via Agnello, 13 10. Canale preferenziale di biglietteria per l’acquisto di 10. Beneficiare di uno sconto del 10% presso il Ristorante posti per tutti gli spettacoli della Stagione, fino a un del Teatro alla Scala “Il Marchesino” massimo di 10 posti per titolo (escluse prime 11. Rateizzare in due tranche il pagamento della quota di rappresentazioni e serate riservate) sponsorizzazione: 50% alla sottoscrizione e 50% 11. Sconto del 40% sulla tariffa ordinaria del Parcheggio entro il 30 marzo 2010 “La Rinascente”, via Agnello, 13 12. Sconto del 10% presso “La Scala Shop”, con merchandising e personalizzazioni “ad hoc”

55 ABBONAMENTI 2009·2010

Acquisto e rinnovo Abbonamenti

Modalità generali di acquisto • In caso di pagamento con carta di credito la fotocopia perfettamente leggibile dei due lati della Stagione Artistica 2009 ~ 2010 / Nuovi abbonamenti carta di credito con numeri della stessa e data di La sottoscrizione di un nuovo abbonamento può avvenire scadenza riscritti in evidenza, con autorizzazione con le seguenti modalità: firmata all’addebito. • Invio di fax di richiesta indirizzato all’Ufficio • In caso di pagamento con bonifico bancario la Biglietteria al numero +39.02.861.893. La richiesta deve ricevuta di versamento dell’importo dell’abbonamento indicare i dati anagrafici con indirizzo, reperibilità sul c.c. 100000000046 intestato a Fondazione Teatro telefonica/fax e indirizzo e-mail, tipo di abbonamento alla Scala - Ufficio Biglietteria presso Banca richiesto, numero e tipologia dei posti richiesti (platea, Infrastrutture, Innovazione e Sviluppo, Sede di Roma palchi o gallerie). Via del Corso 226, 00186 Roma. Codice CAB 03200, L’Ufficio Biglietteria avvertirà il Cliente via telefono/fax/ ABI 03309, CIN J e IBAN mail per confermare l’assegnazione dei posti e indicare le IT58J0330903200100000000046. modalità per il pagamento e il ritiro dell’abbonamento. Si rammenta di specificare nella causale il nome del • Canale Internet. Sottoscrizione diretta dell’abbonamento titolare dell’abbonamento, il turno e i posti. collegandosi al sito www.teatroallascala.org. • Punti vendita Autorizzati. Elenco consultabile ai siti Posta elettronica www.teatroallascala.org e www.vivaticket.it Rinnovo abbonamento all’indirizzo: [email protected] I palchi in abbonamento sono acquistabili Il pagamento dovrà avvenire secondo le seguenti modalità: esclusivamente per intero. • carta di credito: nella mail di conferma il Cliente Fanno eccezione gli abbonamenti “UNDER30” dovrà indicare numero della carta di credito utilizzata, per i quali i posti in palco sono acquistabili data di scadenza, codice di controllo, estremi di un singolarmente. documento d’identità del titolare della carta. Il titolare della carta dovrà inoltre fornire l’autorizzazione Stagione Artistica 2010 ~ 2011 / Nuovi abbonamenti all’addebito. Per i nuovi abbonamenti della Stagione 2010-2011, le • bonifico bancario: il versamento dovrà essere richieste dovranno essere inviate via fax all’Ufficio effettuato sul c.c. 100000000046 intestato a Biglietteria al numero +39.02.861.893, a partire dal 2 Fondazione Teatro alla Scala - Ufficio Biglietteria maggio 2010. presso Banca Infrastrutture, Innovazione e Sviluppo, L’assegnazione avverrà secondo l’ordine cronologico Sede di Roma Via del Corso 226, 00186 Roma. Codice delle richieste pervenute. CAB 03200, ABI 03309, CIN J e IBAN L’Ufficio Biglietteria avvertirà il Cliente via IT58J0330903200100000000046. telefono/fax/mail per confermare l’assegnazione dei posti Si rammenta di specificare, nella causale e nella mail richiesti. di conferma, il nome del titolare dell’abbonamento, il turno e i posti. In alternativa allegare copia della Stagione Artistica 2009 ~ 2010 / Rinnovo abbonamenti ricevuta di versamento dell’importo dell’abbonamento. Il Teatro alla Scala invierà ai propri Abbonati una lettera Il servizio di rinnovo abbonamento mediante fax di presentazione della Stagione Artistica 2009 ~ 2010, con o posta elettronica sarà attivo anche nel periodo di indicazione in dettaglio dei posti assegnati in prelazione. chiusura estiva dell’Ufficio Biglietteria.

Modalità di rinnovo Il Teatro alla Scala ha il piacere di annunciare che dalla Biglietteria Centrale – Duomo. Stagione 2009-2010 sarà disponibile: Stazione Metropolitana Duomo, Piazza del Duomo. • Un servizio di prenotazione Taxi 8585 per gli Aperta tutti i giorni dalle ore 12.00 alle ore 18.00. Abbonati, da effettuare in Teatro la sera dello Pagamento in contanti, con assegno del titolare, con carta spettacolo con le modalità che verranno indicate dal di credito o bancomat. Personale di Sala; Si prega di presentare all’Operatore la copia della • Una convenzione con il Parcheggio de lettera ricevuta per una più rapida ricerca dei posti. “La Rinascente”, che darà diritto a condizioni economiche agevolate per gli Abbonati, sia nei giorni Fax degli spettacoli in abbonamento che durante Invio di copia della lettera ricevuta, per la conferma del l’intera stagione artistica. proprio abbonamento, all’Ufficio Biglietteria al numero +39.02.861.893 allegando: Maggiori informazioni sul sito www.teatroallascala.org

56