TORU TAKEMITSU PERCORSI DI MUSICA D’OGGI TORU TAKEMITSU PERCORSI DI MUSICA D’OGGI TORU TAKEMITSU PERCORSI DI MUSICA D’OGGI TORU TAKEMITSU PERCORSI DI MUSICA D’OGGI PERCORSI DI MUSICA D’OGGI TORU TAKEMITSU Il 18° Festival di Milano Musica, il cui progetto è stato giovedì 24 settembre - ore 20.30 domenica 27 settembre - ore 20.30 sabato 3 ottobre - ore 20.30 lunedì 5 ottobre - ore 20.30 domenica 11 ottobre - ore 20.30 martedì 13 ottobre - ore 20.30 lunedì 19 ottobre - ore 20.30 giovedì 22 ottobre - ore 19.30 mercoledì 28 ottobre - ore 20.30 domenica 8 novembre - ore 20.30 elaborato da Andrea Pestalozza, presenta da quest’anno una Teatro alla Scala Conservatorio G. Verdi Teatro Dal Verme Conservatorio G. Verdi Conservatorio G. Verdi Conservatorio G. Verdi Piccolo Teatro Studio Teatro Franco Parenti Conservatorio G. Verdi Conservatorio G. Verdi nuova struttura: una monografia dedicata a un compositore , Sala Puccini Sala Puccini Sala Puccini Sala Puccini Sala Puccini Sala Verdi accostata ai tradizionali Percorsi di musica d’oggi , con Filarmonica della Scala Orchestra Maurizio Ben Omar, Laura Catrani, soprano nuove proposte senza vincoli tematici. Tetsuji Honna, direttore Gregorio Nardi, pianoforte I Pomeriggi Musicali Trio di Parma Nobuko Imai, violino e viola Scharoun Ensemble Berlin marimba e percussioni Garth Knox , viola Quartetto di Cremona Orchestra Sinfonica 1 3 Naoko Yoshino, arpa Andrea Dulbecco, 8Benny Sluchin, trombone 9 Nazionale della RAI Naoko Yoshino, arpa 2 Yoichi Sugiyama, direttore 4Ivan Rabaglia, violino 5 6 7 11 (1908) François Killian, pianoforte Toru Takemitsu (Tokyo, 1930-1996) è stato, e forse ancora Rimma Benyumova, violino Enrico Bronzi, violoncello Jörg Widmann (1973) vibrafono e marimba Jeanne-Marie Conquer , violino Michele dall’Ongaro (1957) Hiroshima Opera Intermittences (2005) 9’ Jacques Zoon, flauti Ottetto (2004) 28’ Luigi Gaggero, marimba Sesto Quartetto (2009) 15’ è, il compositore giapponese per antonomasia, noto, amato Toru Takemitsu (1930-1996) Andrea Miodini, pianoforte Michele Tadini , regia del suono Renaissance Chorus György Kurtág (1926) Johannes Schoellhorn Domenico Alfano, flauto Prima esecuzione assoluta ed eseguito in tutto il mondo. È stato una figura chiave Winter (1971) 7’ Armando Gentilucci (1939-1989) Massimo Marchi, elettronica (1962) Alfonso Alberti, Massimo Marchi Andrea Pestalozza, direttore per orchestra da Játekók (2000/2004) 12’ Il tempo sullo sfondo (1978) 20’ Manuel Añón Escribá (1969) Spur (2003) 15’ Riccardo Crocilla, clarinetto Béla Bartók (1881-1945) nella vita culturale giapponese e sulla scena internazionale …feuilles mortes… Ljuba Moiz, pianoforte live electronics Tetsuya Mori, Prima esecuzione in Italia per orchestra El sueño de Tántalos , trio per Toru Takemitsu (1930-1996) für Jozef Koffler Quartetto n. 4 (1928) 24’ direttore del coro della musica contemporanea, cui ha contribuito con centinaia Hommage à Jehuda Elkana 70 Relief Statique (1955) 6’30” Elena Zuccotti, arpa Toshio Hosokawa (1955) (nel ventennale della scomparsa) violino, violoncello e pianoforte (1797-1828) Michele Tadini (1964) Helmut Lachenmann (1935) Miyuki Fujii, contralto di composizioni . Intellettuale poliedrico oltre che compositore Geburtstaggruss für Nuria 18’ per nastro Re-turning (2001) 22’ Tiziano Manca (1970) (2007) Ottetto in fa maggiore D803 ... da viva Voce (2009) 10’ Terzo Quartetto “Grido” (2002) 25’ Christoferus Wood, recitante di genio, appassionato di cinema, ha scritto 93 colonne […etwas verspaetet] Expresivo, con sentimiento Stanza II (1971) 7’ In memory of Kunio Tsuji Ondine (1998) 5’ per due violini, viola, violoncello, Toru Takemitsu (1930-1996) per voce ed elettronica sonore di film, di cui ne verranno presentati alcuni Johan van der Keuken, in memoriam per arpa e nastro 9’ Massimo Marchi , Concerto per arpa e orchestra per orchestra da camera Prima esecuzione a Milano contrabbasso, clarinetto, corno 60’ Rain spell (1982) Prima esecuzione assoluta con la regia di Kurosawa e Teshigahara, ed è stato autore Hommage à Beatrice Stern per flauto, clarinetto, arpa, regia del suono Prima esecuzione in Italia Hommage à Pierre Boulez Prima esecuzione a Milano Matteo Franceschini (1979) Anton Webern (1883-1945) Luca Francesconi (1956) di una decina di libri fra cui testi di estetica e di poetica 4 Stücke op.7 (1910) 6’ pianoforte e vibrafono In collaborazione con Toru Takemitsu …emlékek, kiksi ólomkatonák… Toru Takemitsu (1930-1996) Set per violino, violoncello e Animus II (2007) 10’ musicale ma anche un giallo e un libro di ricette… per violino e pianoforte In collaborazione con 4’ Twill by Twilight (1988) 12’ Nostalghia (1987) 11’ pianoforte (2008) Rain Tree Sketch II (1992) per viola ed elettronica Toru Takemitsu (1930-1996) (1924) (a Luis de Pablo) 15’ 10’ «Questi due mondi, l’oriente e l’occidente, talvolta mi In memory of Morton Feldman per violino e orchestra d’archi Isang Yun (1917-1995) per pianoforte solo Giacomo Manzoni (1932) Requiem (1957) Ein Hauch von Unzeit II (1972) 12’ Prima esecuzione a Milano circondano con dolcezza, ma più spesso mi lacerano». per orchestra In memory of Andrei Tarkovskij Gasa (1963) 11’ in memoriam Olivier Messiaen Sei canti dal Kokin Sh u¯ (2007) 17’ per archi (1929-2009) per violino e pianoforte Nel corso della sua vita Takemitsu entra in contatto con le Prima esecuzione in Italia Toru Takemitsu Luis de Pablo (1930) Ton de Leeuw (1926-1996) per soprano e live electronics Apostrophe et six Réflections Trío per violino, violoncello e Men go their ways PERCORSI DI MUSICA D’OGGI Toshio Hosokawa (1955) forme più significative della cultura europea del ’900: Claude Debussy (1862-1918) The Dorian Horizon (1967) 9’ Joji Yuasa (1929 ) from a Marco Stroppa (1959) (1964/66) 11’ pianoforte (1995) 18’ Japanese Haiku (1964) 13’ Voiceless Voice in Hiroshima Debussy, Messiaen, Stockhausen, Cage, Xenakis. Curioso e Jeux (1912) 17’/18’ per archi Reigaku (1997) I will not kiss your f.ing flag (2001) 70’ Carl Ruggles (1876-1971) per pianoforte solo lunedì 2 novembre - ore 21 attento assorbe i vari vocabolari senza mai perdere di vista Poème dansé per orchestra Maurice Ravel (1875-1937) in memoriam di Isang Yun 10’ (2005) 20’ per soli, narratori, coro, nastro e 4 Evocations (1943) 10’ Claude Debussy (1862-1918) Teatro alla Scala la propria meta. Si interessa all’elettronica. Il programma, Trio in la minore per violino, per flauto contralto Olivier Messiaen (1908-1992) per trombone aumentato orchestra Iannis Xenakis (1922-2001) Prélude à l’après-midi d’un faune Emanuele Arciuli, pianoforte con concerti sinfonici e da camera, ci invita a conoscere il Ata (1987) 16’ Zoltán Kodaly (1882-1967) (1894) 10’ violoncello e pianoforte (1914) Toru Takemitsu da Huit Préludes (1929) ed elettronica da camera Testi 21’ 25’-26’ Cloches d’Angoisse et Larmes suo universo sonoro: «Nel nostro mondo esistono il silenzio per orchestra di 89 musicisti 9 Pezzi op.3 (1909) per orchestra From far beyond Chrysanthemums n. 6 Pierre Boulez (1925) Introitus, Requiem 7’ d’adieu 8’ 1Ro0 bert Schumann (1810-1856) Children of Hiroshima , a cura di e un suono senza limiti. Scrupolosamente, voglio scolpire and November Fog (1983) Anthèmes 2 (1992-97) 24’ Karen Tanaka (1961) n. 8 Un reflet dans le vent … 5’ 5 Gesänge der Frühe op. 133 Arata Osada quel suono con le mie mani sino ad arrivare a un singolo 10’ per violino e pianoforte per violino ed elettronica Echo Kanyon (1995) In collaborazione con per pianoforte (1853) 12’ Heimkehr di Paul Celan suono. E questo suono avrà abbastanza forza da potersi In collaborazione con per orchestra da camera Toru Takemitsu Yoichi Sugiyama Haiku di Bashô confrontare con il silenzio. » Il Festival si chiuderà con Rain Tree Sketch (1992) 3’30” (1969) In collaborazione con Elliott Carter (1908) Requiem per pianoforte Il ruscello nel lago (2009) 8’ Night Fantasies (1980) 23’ Prima esecuzione in Italia il di Takemitsu, l’opera ammirata da Stravinskij, per vibrafono e con il capolavoro di Hosokawa in prima italiana, Voiceless A Bird came down the Walk (1994) 5’ Franz Liszt (1811-1886) per viola e pianoforte Commissione di Milano Musica Concerto dedicato a Voice in Hiroshima , una sorta di Canto sospeso giapponese . Prima esecuzione assoluta Hymne de la Nuit (1847) 7’ And then I Knew ’twas Wind Hymne du Matin (1847) 4’ (1992) 13’ a m Toshio Hosokawa (1955) a

Nei Percorsi , tre gruppi per la prima volta ospiti di Milano y Salvatore Sciarrino (1947) i per flauto, arpa e viola o Reminiscence (2002) 12’ Prova generale aperta h n i s 5’ h Musica: l’Ensemble Scharoun dei Berliner Philharmoniker, a Notturno n . 1 (1998) In collaborazione con y S per marimba (per gli abbonati di Milano Musica) a Claude Debussy (1862-1918) n

i 6’ H Notturno n. 3 (1998) il Trio di Parma e il Quartetto di Cremona, con programmi h martedì 27 ottobre - ore 11 e 17’ s

Sonate (1915) i n Iannis Xenakis (1922-2001) a K t Teatro alla Scala

i Béla Bartók che accosteranno il repertorio classico a lavori di giovani o per flauto, arpa e viola 13’ (1881-1945) d y Psappha (1975) i o t K Szabadban (All’aria aperta )

compositori. Al live electronics, da sempre al centro delle o i per percussioni Filarmonica della Scala F d 14’

o (1926) scelte del Festival, verrà dedicata una serata con lavori per t o Toru Takemitsu

F Pierre Boulez, direttore strumento solista o voce ed elettronica di cinque Rain Tree (1981) 12’ Maurizio Pollini, pianoforte compositori: Boulez, Francesconi, Manzoni, Stroppa, per tre percussionisti In collaborazione con MITSUI SUMITOMO INSURANCE Tadini. Due i recital pianistici: Gregorio Nardi in un Produzione del Teatro alla Scala CULTURAL FOUNDATION originale programma da Carter a Kodaly, ed Emanuele Arciuli che debutterà al Teatro alla Scala con musiche In collaborazione con Béla Bartók (1881-1945) dedicate alla notte di Schumann, Liszt, Sciarrino, l’iperbole 4 pezzi per orchestra op. 12 22’ pianistica delle Night Fantasies di Elliott Carter e Bartók . (1912-1921) Béla Bartók sarà inoltre protagonista della prova generale Concerto n. 2 28’ (che il Teatro alla Scala offre agli abbonati di Milano per pianoforte e orchestra (1931) Musica) del concerto della Filarmonica, diretta da Pierre Il mandarino meraviglioso op. 19 32’ Boulez, con Maurizio Pollini . balletto completo Tutte le serate saranno registrate da RAI Radio Tre . MILANO MUSICA APPROF ONDIMENTI E VARIAZIONI ASSOCIAZIONE PER LA MUSICA CONTEMPORANEA CALENDARIO GENERALE INFORMAZIONI SU ABBONAMENTI E BIGLIETTI Milano Musica ringrazia TORU TAKEMITSU PERCORSI DI MUSICA D’OGGI 2009 Abbonamenti e biglietti per tutti i concerti sono in vendita nella biglietteria di giovedì 24 settembre, ore 20 .30 domenica 18 ottobre 2009, ore 11 Milano Musica presso la Biglietteria del Teatro alla Scala, Piazza del Duomo, In collaborazione con Fondazione Cineteca Italiana In collaborazione con Spazio Tadini Teatro alla Scala Anteo Spaziocinema, via Milazzo 9 Galleria del Sagrato (MM Duomo) giovedì 1° ottobre Filarmonica Scala Musica al presente/Alessandro Solbiati Spazio Oberdan Film di Kurosawa e Teshigahara Per ricordare Niccolò Castiglioni Honna / Yoshino, arpa Abbonamenti viale Vittorio Veneto, 2 ore 20.30 Alessandro Solbiati e Alfonso Alberti Tutti i giorni, dal lunedì al sabato, dalle ore 12 alle 18 con musiche di Toru Takemitsu presentano il CD lunedì 19 ottobre, ore 20.30 o MM 1: (Porta Venezia) domenica 27 settembre, ore 20.30 Piccolo Teatro Studio da mercoledì 3 giugno a sabato 20 giugno 2009 tram: 9 e 29/30 Spazio Tadini “Niccolò Castiglioni. Cangianti” da martedì 1° settembre a giovedì 24 settembre 18 FESTIVAL via Jommelli, 24 Conservatorio/Sala Puccini Ben Omar / Dulbecco / Gaggero, Nardi, pianoforte percussioni Biglietti mercoledì 30 settembre, ore 18 Dodes’ka-Den (Kurosawa, 140’) MM 1 (Loreto) Concerto di opere di Castiglioni DI MILANO MUSICA tram: 33 - bus: 62 Alfonso Alberti, pianoforte Alfano, flauto / Crocilla, clarinetto Tutti i giorni, dal lunedì al sabato, dalle ore 12 alle 18 introduzione di Quirino Principe mercoledì 30 settembre, ore 18 Moiz, pianoforte / Zuccotti, arpa (domenica solo nei giorni dei concerti) con il sostegno di Spazio Oberdan/Cineteca da giovedì 10 settembre, durante tutto il Festival venerdì 2 ottobre, ore 18 Ran (Kurosawa, 161’) Dodes’ka-Den (Kurosawa/Takemitsu) giovedì 22 ottobre, ore 19 .30 da giovedì 24 settembre Nei giorni dei concerti la biglietteria sarà inoltre aperta presso le rispettive sale a domenica 8 novembre 2009 Seguirà rinfresco Teatro Franco Parenti domenica 4 ottobre, ore 17 La donna di sabbia (Teshigahara, 94’) giovedì 1° ottobre, ore 20.30 Catrani, soprano / Knox, viola, un’ora prima dell’inizio del concerto. 11 concerti (orchestre, introduzione di Quirino Principe ingresso libero Spazio Tadini, via Jommelli 24 Sluchin, trombone / Conquer, violino Per informazioni: Biglietteria 02 861 147, ore 12-18, (nei periodi di apertura) ensemble, coro, solisti, con il sostegno della Niccolò Castiglioni /Alberti, pianoforte Tadini / Marchi, live electronics elettronica) In collaborazione con Classica Sky e Anteo Spaziocinema Prezzi abbonamenti 1 giornata di studi venerdì 2 ottobre, ore 18 domenica 25 ottobre 2009, ore 11 ingresso libero per Soci Anteo Spaziocinema MUSICA AL PRESENTE con posto assegnato al Teatro alla Scala, in platea o in palco 3 proiezioni film via Milazzo, 9 INCONTRI CON I COMPOSITORI Spazio Oberdan/Cineteca Anteo Spaziocinema, via Milazzo 9 4 incontri con autori e Abbonati di Milano M€usica all’Anteo Spaziocinema Ran (Kurosawa/Takemitsu) Musica al presente/Battistelli Abbonamento completo al Festival (11 concerti) € e con tessera Cineteca ( 3) MM 2 (Garibaldi, Moscova) e proiezioni video tram: 29/30 con proiezioni VIDEO CLASSICA SKY, Intero € 165 € Ridotto (dai 26 ai 30 anni – sopra i 65 anni) 88 5 conferenze/concerti/ a cura di Maria Mauti, produzione di Piero Maranghi sabato 3 ottobre, ore 20.30 martedì 27 ottobre, ore 11 € presentazioni biglietti per i non tesserati: 5 Teatro Dal Verme Teatro alla Scala Speciale giovani (fino ai 25 anni) 44 mercoledì 7 ottobre, ore 18 Francesco Leprino intervista Fabio Vacchi Orchestra I Pomeriggi Musicali Prova generale aperta Abbonamento Percorsi di Musica d’Oggi (6 concerti) domenica 18 ottobre, ore 11 Francesco Leprino intervista Alessandro Solbiati Sugiyama / Benyumova,violino Filarmonica Scala 27 settembre, 5, 13, 22, 28 ottobre, 2 novembre In collaborazione con la Galleria d’Arte Moderna domenica 25 ottobre, ore 11 Enrico Girardi intervista Giorgio Battistelli Boulez / Pollini, pianoforte € giovedì 15 ottobre, ore 20.30 Chitarra e koto nella cultura giapponese domenica 1° novembre, ore 11 Francesco Leprino intervista Ivan Fedele domenica 4 ottobre, ore 17 (Produzione Teatro alla Scala ) Intero € 90 Concerto Spazio Oberdan/Cineteca Ridotto (dai 26 ai 30 anni – sopra i 65 anni) € 48 Villa Reale, Sala da Ballo di Elena Càsoli, chitarra Speciale giovani 24 e Kyoko Kawamura, voce e koto con il sostegno di Al termine degli incontri, seguirà aperitivo La donna di sabbia mercoledì 28 ottobre, ore 18 (fino ai 25 anni) via Palestro, 16 con il Compositore. (Teshigahara / Takemitsu) Università degli Studi di Milano MM 1 (Palestro) - tram: 1 e 2 Abbonamento Toru Takemitsu (5 concerti) Introduzione di Renato Meucci € via Festa del Perdono, 7 24 settembre, 3, 11, 19 ottobre, 8 novembre bus: 94 e 61 biglietti: 4 lunedì 5 ottobre, ore 20.30 Conferenza / Lachenmann € presso Anteo Spaziocinema Conservatorio/Sala Puccini Intero € 75 Trio di Parma mercoledì 28 ottobre, ore 20.30 Ridotto (dai 26 ai 30 anni – sopra i 65 anni) € 40 ingresso libero fino In collaborazione con Fondazione Scuole Civiche di Milano - IRMus Conservatorio/Sala Puccini Speciale giovani (fino ai 25 anni) 20 ad esaurimento dei posti mercoledì 7 ottobre, ore 18 Quartetto di Cremona disponibili giovedì 8 ottobre, ore 20.30 Serata per Alvise Vidolin Anteo Spaziocinema, via Milazzo 9 Tutti gli abbonati al Festival hanno la possibilità di acquistare un biglietto in platea in occasione del suo sessantesimo compleanno. Musica al presente/Vacchi domenica 1° novembre, ore 11 per la Prova generale aperta di martedì 27 ottobre (ore 11) , al Teatro alla Scala, Auditorium Lattuada Michele Tadini e Paolo Zavagna presentano Anteo Spaziocinema, via Milazzo 9 al prezzo di € 10, presso la biglietteria di Milano Musica. Corso di Porta Vigentina, 15a il volume 60 DB dedicato ad Alvise Vidolin, giovedì 8 ottobre, ore 20.30 Musica al presente/Fedele Toru Takemitsu In collaborazione con La Triennale di Milano MM 3 (Crocetta) - tram: 24 e ascolto di nastri Auditorium Lattuada Prezzi biglietti € sabato 17 ottobre Giornata di studi su TORU TAKEMITSU corso di Porta Vigentina 15a lunedì 2 novembre, ore 21 Intero 16 ore 9.30/18.00 Un suono di fronte al silenzio. con il sostegno di Serata per Alvise Vidolin Teatro alla Scala € Seguirà rinfresco Ridotto (dai 26 ai 30 anni – sopra i 65 anni) € 10 Musica e pensiero in Toru Takemitsu Arciuli, pianoforte Speciale giovani (fino ai 25 anni) 5 a cura di Gianmario Borio e Luciana Galliano. domenica 11 ottobre, ore 20.30 Triennale di Milano ingresso libero viale Alemagna, 6 con la collaborazione dell’Università degli Studi Conservatorio/Sala Puccini giovedì 5 novembre, ore 20.30 Per il concerto dell’8 novembre, dedicato a Emergency, i biglietti potranno essere MM 1, 2: (Cadorna) di Pavia, Facoltà di Musicologia Imai, violino e viola / Yoshino, arpa Auditorium Lattuada acquistati anche presso la sede di Emergency, a Milano, a partire dal 10 settembre. tram: 27 - bus: 61 Partecipano: Gianmario Borio, Peter Burt , In collaborazione con l’Università degli Studi di Milano Killian, pianoforte / Zoon, flauti corso di Porta Vigentina 15/a tel. 02.881881 - www.emergency.it Roberto Calabretto , Angela Ida De Benedictis, Concerto IRMus / Gervasoni / mercoledì 28 ottobre, ore 18 AMBASCIATA con il sostegno di Luciana Galliano , Mitsuko Ono , Magia, struttura e idea europea dell’arte martedì 13 ottobre, ore 20.30 Ceccherini Per gli incontri/proiezioni all’Anteo Spaziocinema (via Milazzo, 9) € nella musica di oggi DEL GIAPPONE Giangiorgio Pasqualotto Università degli Studi Conferenza di Helmut Lachenmann Conservatorio/Sala Puccini prezzo unico 4 Proiezione del documentario: di Milano Scharoun Ensemble Berlin domenica 8 novembre, ore 20.30 presso la biglietteria del Cinema, prima della proiezione Music for the movies: Toru Takemitsu (1994) Sala di Rappresentanza Introduzione di Cesare Fertonani Conservatorio/Sala Verdi Regia di Charlotte Zwerin via Festa del Perdono, 7 giovedì 15 ottobre, ore 20.30 Orchestra Sinfonica Nazionale RAI Proiezioni allo Spazio Oberdan (via Vittorio Veneto 2) ingresso libero Interviste di Peter Grilli MM 2, 3 (Duomo) Villa Reale, Sala da Ballo Hiroshima Opera Renaissance Chorus Ingresso libero € tram 12, 23, 27 via Palestro, 16 Pestalozza / Hirano per Soci e Abbonati di Milano Musica e con tessera Cineteca ( 3) € Percorsi Càsoli, chitarra /Kawamura, voce e koto Biglietti per i non tesserati: 5 Mariuccia Rognoni con il sostegno di di Musica d’oggi sabato 17 ottobre, ore 9.30/18 I biglietti dei concerti possono essere anche acquistati Triennale di Milano (con il 12% di prevendita) tramite: call center – 899 666 805 – www.vivaticket.it Teatro alla Scala Rai Trade 2009 ingresso libero via Alemagna, 6 Conservatorio “G. Verdi” Giornata di studi su Takemitsu Teatro Dal Verme Punti vendita Vivaticket by Charta Piccolo Teatro Studio In collaborazione con Fondazione Scuole Civiche di Milano - IRMus - Auditorium di Milano, largo Gustav Mahler, Milano - tel. 02.83389201/202/203 - Mondadori Milano, via Marghera 28, Milano - tel. 02.48047501 Teatro Franco Parenti giovedì 5 novembre, ore 20.30 Concerto conclusivo del Laboratorio - Libreria Egea, via Bocconi 8 (ang. viale Bligny) Milano - tel. 02.58362278 Triennale di Milano di composizione ed esecuzione MILANO MUSICA - Il Sipario, via Robecco 68/70, Cinisello Balsamo - tel. 02.6172659 Anteo Spaziocinema - Ticket and Travel, presso Mondadori Shop, corso Vittorio Emanuele, Milano Auditorium Lattuada Auditorium Lattuada dell’IRMus ASSOCIAZIONE PER LA MUSICA CONTEMPORANEA con Stefano Gervasoni, Tito Ceccherini via Kramer, 32 - 20129 Milano - tel. 02.2040.3478 - fax 02.2043.401 tel. 02.795502 Spazio Oberdan Corso di Porta Vigentina, 15a e l’Ensemble Risognanze - Travelshop. Agenzia viaggi, via Piero Della Francesca 13, Milano - tel. 02 3313601 Spazio Tadini MM 3 (Crocetta) - tram: 24 www.milanomusica.org In copertina: foto di Toru Takemitsu, di Akira Kinoshita. [email protected] Immagine di fondo: Toru Takemitsu, Without title (1961), guache su carta Università degli Studi ingresso libero Grafica di Emilio Fioravanti, G&R Associati Villa Reale