Comune Di Tavazzano Con Villavesco C.C
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
NABA CALL for the ASSIGNMENT of FINANCIAL AID (DIRITTO ALLO STUDIO) BENEFITS Academic Year 2020/2021 – ACADEMIC YEAR 2020/2021
NABA CALL FOR THE ASSIGNMENT OF FINANCIAL AID (DIRITTO ALLO STUDIO) BENEFITS Academic Year 2020/2021 – ACADEMIC YEAR 2020/2021 Milan, 21st July 2020 – Prot. Nr. 46/2020 (TRANSLATION OF THE DSU NABA APPLICATION REQUIREMENTS AND REGULATIONS In case of discrepancies between the Italian text and the English translation, the Italian version prevails) CONTENTS 1) NABA SERVICES IMPLEMENTING THE RIGHT TO UNIVERSITY EDUCATION 3 2) ALLOCATION OF SCHOLARSHIPS 3 2.1) STRUCTURE AND NUMBER OF SCHOLARSHIPS 4 2.2) GENERAL TERMS AND CONDITIONS 5 2.3) SCHOLARSHIP ALLOCATION CLASSIFICATION LIST ADMITTANCE REQUIREMENTS 6 2.3.1) MERIT-BASED REQUIREMENTS 6 2.3.2) INCOME-BASED REQUIREMENTS 9 2.3.3) ASSESSMENT OF THE FINANCIAL STATUS AND ASSETS OF FOREIGN STUDENTS 9 2.4) SCHOLARSHIP TOTAL AMOUNTS 10 3) SCHOLARSHIP FINANCIAL SUPPLEMENTS 12 12 3.1) STUDENTS WITH DISABILITIES 3.2) INTERNATIONAL MOBILITY 12 4) DRAWING UP OF CLASSIFICATION LISTS 13 5) APPLICATION SUBMISSION TERMS AND CONDITIONS 14 6) PUBLICATION OF PROVISIONAL CLASSIFICATION LISTS AND SUBMISSION OF APPEALS 15 6.1) INCLUSION OF STUDENTS IN THE CLASSIFICATION LISTS 15 6.2) PUBLICATION OF THE CLASSIFICATION LISTS AND SUBMISSION OF APPEALS 16 7) TERMS OF SCHOLARSHIP PAYMENTS 16 8) INCOMPATIBILITY – FORFEITURE – REVOCATION 18 9) TRANSFERS AND CHANGES OF FACULTY 18 10) FINANCIAL STATUS ASSESSMENTS 19 11) INFORMATION NOTE ON THE USE OF PERSONAL DATA AND ON THE RIGHTS OF THE DECLARANT 19 ANNEX A - LIST OF COUNTRIES RELATING TO THE LEGALISATION OF DOCUMENTS 22 ANNEX B – LIST OF MUNICIPALITIES RELATING TO THE DEFINITION OF COMMUTING STUDENTS 28 Financial Assistance Selection Process - A.Y. -
04-Campionato 2019 2020
SECONDA CATEGORIA STAGIONE 2019/2020 In Piedi: Avaldi G.; Cavenago A.; Chiesa D.; Denti N.; Rinaldi R.; Di Vaio L.; Accosciati: Bonvissuto F.; Marazzina M.; D’Angeli D.; Lottaroli G.; Mascolo G.L.; Calciomercato 2019 LA FULGOR SI PREPARA AD AFFRONTARE UNA NUOVA SFIDA La prima squadra della Pol. Fulgor dopo il gradito ritornato in II^ Categoria si presenta al via del campionato 2019/2020 riconfermando lo staf tecnico che nella seconda parte del campionato scorso a raggiunto la promozione. Mister Porcelli Luca , col vice Albore Cesare , il Preparatore Atletico Miglio Paolo , il Preparatore Portieri Molinari Massimiliano e il guardalinee Morandi Mirko . Un ringraziamento a parte va al D.S. Maffi Mattia che lascia la guida Tecnica per iniziare una nuova avventura nell'Amministrazione Comunale di Lodi vecchio, dove è stato eletto e avrà la delega allo Sport. La carica vacante di D.S. in attesa di una nuova nomina da parte del Direttivo della Polisportiva, al momento è ricoperta dal Direttore del Settore Calcio Mascolo Vincenzo con la collaborazione di Dante Dell'Ernia. La Rosa . Riconfermati: Cerri Alessandro (1988), Chiesa Davide (1997), Crivello Giuseppe (1993), D'Angeli Davide (1995) , Dell'Ernia Dante (1986) , Dell'Ernia Guido (1990), Di Vaio Luigi (1990), Eslam Mohamed (1985) , Marazzina Matteo (1995) , Mascolo Gianluca (1995), Mauri Nicholas (1997), Pasquini Andrea (1990), Pavesi Luigi (1993), Rinaldi Riccardo (1987), Sari Matteo (1998), Scorletti Tommaso (1990) e Stroppa Luca (1998). Ad arricchire la rosa si aggiungono i nuovi. Avaldi Giovanni (2000), Bonvissuto Francesco (1995) , Cavenago Alessio (1999), Denti Nicolò (1991), Guerrini Francesco (1997), Lottaroli Gabriele (1996) , Marnini Simone (2000), Pizzi Mauro (1996) , Porcelli Lorenzo (1999) e Veschi Giorgio (2000). -
Provincia Di Lodi
Provincia di Lodi Assessorato alla pianificazione territoriale e settore rurale Servizio pianificazione territoriale Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale Allegato G Schede relative ad ambiti ed elementi rilevanti del sistema paesistico per cui prevedere interventi di tutela Approvato con delibera di Consiglio Provinciale n. 30 del 18 luglio 2005 Introduzione Le aree individuate sulla Tavola 2.3 – Tavola delle indicazioni di piano: Sistema paesistico e storico-culturale vogliono rappresentare una prima individuazione di ambiti ed elementi rilevanti del sistema paesistico per cui prevedere interventi di tutela contribuendo al disegno strategico del sistema insediativo, del rapporto di questo con il territorio agricolo, oltre che con gli elementi naturali e storico-culturali, nel rispetto delle linee evolutive e delle peculiarità locali. Il fine è di garantire il riconoscimento dei caratteri di “storicità” di alcuni collegamenti infrastrutturali e di alcuni manufatti edilizi e garantire che si operi nella direzione di valorizzare l’identità dei singoli elementi e del contesto con cui gli stessi si riferiscono. Gli ambiti, i quali nella totalità dei casi sono stati individuati in ambito extra-urbano perseguendo politiche di tutela e di valorizzazione del paesaggio, sono aree in cui gli strumenti urbanistici dovranno prestare attenzione al contesto ambientale in cui questi elementi si collocano ed alle potenziali connessioni degli stessi con la rete dei valori ecologico-ambientali, in particolare per predisporre opportune aree di salvaguardia, finalizzate alla “creazione/conservazione di coni visuali”, per tutti quei beni che per localizzazione, consistenza e significato storico si configurano come elementi paesistici rilevanti. Gli elementi sono individuati a partire dall’archivio SIBA – Sistema informativo dei Beni Ambientali realizzato dalla Regione Lombardia e dal S.I.R.Be.C. -
PROGETTO WHP: AZIENDE CHE PROMUOVONO SALUTE Regione Lombardia Gruppo ATS Città Metropolitana Di Milano
PROGETTO WHP: AZIENDE CHE PROMUOVONO SALUTE Regione Lombardia gruppo ATS Città Metropolitana di Milano Progetto avviato nell'anno 2014 - Ultimo anno di attività : 2019 Abstract Obiettivo generale Il Programma "Aziende che Promuovono Salute - Rete WHP Lombardia" si fonda sui principi della Promozione della Salute negli ambienti di lavoro" (WHO) e ha quale obiettivo generale promuovere cambiamenti organizzativi dei luoghi di lavoro al fine di renderli ambienti favorevoli alla adozione consapevole ed alla diffusione di stili di vita salutari, concorrendo alla prevenzione delle NCDs. Le malattie croniche infatti rappresentano al contempo una priorità di salute e una sfida per il mondo del lavoro nella gestione e nel reinserimento dei lavoratori anche in relazione ai risvolti di valorizzazione del capitale umano, di impatto economico e sociale. Inoltre il miglioramento e dell'ambiente e dell'organizzazione del lavoro possono incidere efficacemente sui "processi di invecchiamento attivo e in buona salute" (AHA) creando condizioni di supporto ed inclusione dei lavoratori più anziani e di quelli con malattie croniche o disabilità. Analisi di contesto L'ATS Città Metropolitana di Milano comprende 194 Comuni e una popolazione residente pari a 3.437.922 persone (circa il 34% della popolazione lombarda), più di 258.000 imprese (circa il 37% delle imprese lombarde) che occupano 1.816.000 lavoratori (più del 48% della forza lavoro lombarda).* In questo contesto si inserisce la Rete dei Luoghi di Lavoro che Promuovono Salute Regione Lombardia che stimola, con il supporto e il contributo delle ATS, le aziende pubbliche e private a migliorare lo stile di vita dei propri dipendenti con benefici in termini di salute sia per i lavoratori che per l'azienda stessa. -
Cycling Between Lodi and Milan 10 CYCLING ROUTES from PUNTO PARCO CASA DELL’ACQUA in PAULLO
Provincia Comune di Lodi di Paullo Cycling between Lodi and Milan 10 CYCLING ROUTES FROM PUNTO PARCO CASA DELL’ACQUA IN PAULLO > INTRODUCTION _ Translated by: Daniela Paraboschi PAULLO, LAND OF BOUNDARIES he history of Paullo is strongly con- nected to water. A vast water basin, the legendary and mysterious Lake Cycling between Lodi and Milan TGerundo, extended in the past from Truc- 10 CYCLING ROUTES FROM PUNTO PARCO CASA DELL’ACQUA IN PAULLO cazzano southwards, flooding most of that land that today is called the “Lodigiano” north from Lodi. Floods of the rivers Adda and Serio formed an area of morasses and marshes, and it is from the Latin word for marsh, “palus” (in Ital- ian “palude”) that the name Paullo is derived. The existence of Lake Gerundo is men- tioned in chronicles and documents until year 1000. Later on, the work of land recla- mation performed throughout Milanese and Lodigiano drained the lake away. Today the remains of this lake can be seen in Mignete (see Routes 1, 4 and 9) hamlet of Zelo Buon Persico, where a vast grove of reeds and wetlands (the famous “Mortone”) can be observed from the morphological terrace near the cycling route towards Lodi, along the Provincial Street SP16. Here it is common to see grey herons, pheasants and other rare birds that have found their ideal View of the Muzza towpath habitat in this environment. 1 Today the names of the places bring back to wetlands was reduced, merging the waters 1965 to make room for an ugly building in memory the legend of Lake Gerundo, with into the «Mutia» (ancient name of the Muzza reinforced concrete. -
04-Campionato 2018 2019
TERZA CATEGORIA STAGIONE 2018/2019 In Piedi : Maffi M. Monti D. Molinari M. Pasquini A. Cerri A. Pavesi L. Chiesa D. Marazzina M. Rinaldi R. Di Vaio L. Albore M. Dell’Ernia G. Chiama M. Losa . Turconi N. Albore C. Accosciati : Parmini D. Morandi M. Mascolo G.L. D’Angeli D. Sari M. Dell’Ernia D. Miglio P. Mauri N. Muscherà A. Scorletti T. Calciomercato 2017 FULGOR, TUTTO DA RIFARE La prima squadra della Pol. Fulgor si presenta al via del campionato 2018/2019 all'insegna di una totale rivoluzione sia nello staff tecnico che nella rosa. L'ex Direttore Sportivo Cesare Albore fresco di patentino federale passa alla guida Tecnica e si avvarrà della collaborazione di D'Anna Fabio mentre per la Preparazione dei Portieri, l'incarico è affidato al riconfermato Molinari Massimiliano . Lo staff si completa con Enzo Ferrari , accompagnatore della squadra e di Morandi Mirko come guardalinee. L'incarico di Direttore Sportivo è affidato a Maffi Mattia il quale si è subito messo al lavoro per formare un nuovo gruppo di giovani, possibilmente ludevegini. La Rosa . Riconfermati Albore Marco (1991), Cerri Alessandro (1988), D'Angeli Davide (1995) , Dell'Ernia Dante (1986) , Marazzina Matteo (1995) , Mascolo Gianluca (1995), Muscherà Antonio (1991) e Rinaldi Riccardo (1987), A questo gruppo si aggiungono undici graditi rientri: Chiama Mattia (1995), Chiesa Davide (1997), Dell'Ernia Guido (1990), Crivello Giuseppe (1993), Miglio Paolo (1987), Monti Davide (1991), Pavesi Luigi (1993) Pasquini Andrea (1990), Scorletti Tommaso (1990), Stroppa Luca (1998) e Turconi Nicolò (1991). La rosa si completa con i nuovi: Di Vaio Luigi (1990), Eslam Mohamed S.S. -
Carta Del Rischio 1.25.000 SAN GIULIANO M. TAV. 16
í! X A B B B Æ C D E F G H I J ÆÇÊ B B BB Segrate Località Produttiva Danzas Cavaione Cavaione B > 14 AÆ CIA . RES .P X S -B . O S PIOLTELLO S BBqÆBÆÇ B Æ LAN í! P r BBB . i B B MI Pioltello d . P B Æ 9 1 B B > 3 . 8 . Ê .P Lucino-Rodano 1 Æ 2 AÆ S Æ B Æ 8 B Via Don Gnocchi ÆÇ Æ d TRUCCAZZANO Æ 1 ÆÇ C B Ê i Æ Ê B r a ÆÇ n ÆÆÆÇ Ê ANO ÆÇ Cascina Guzzafame a MIL O l Æ ! a e Æ ÆÇ lgor N o M N A La A PIOLTELLO nte a e ÆÇ ÆÇ N Æ rr Ê L o > v T Æ X I Ê Ê Æ O Novegro-Tregarezzo-San Felice i ÆÇ Millepini B g B Ê T B M l R Premenugo i I Metanodotto Settala - Monza - SNAM Rete Gas RNG o b O D M T ! Ê / T LISCATE ² a Æ ! A r qÆ Ê S t Z e í! E SEGRATE !d B N ÆÇ s !d B E a Ê E Æ n B C ÆÇ L B a Æ A 1 A 1 Ê I ÆÇÆ p Ê ÆÇÊ I P Æ Z Æ - ÆÇXÆ ÆÇ San Bovio-San Felice RODANO N Æ p Æ O E N Lavagna COMAZZO A O O Ê O G Longhignana Ê ÆÇ L XÆÊ I N ! Æ XÆÇ B M Ê A í!í Æ T í B Ê Ê - ÆÇ ÆÇ p X b 1 B Ê 5 Æ Metanodotto Settala - Monza - SNAM Rete Gas RNG BÆÇ Æ A ÆÇ ÆB qÆ B OXÆ Ê ÆÆ ÆÇ 9 Ê Cassignanica 3 . -
PROVINCIA DI PIACENZA) Il Responsabile P.O
37 1 .! 8 1 P S O L Lavagna 36 Legenda .! CONFINE PROVINCIALE L O S CITTA' METROPOLITANA P 1 Vaiano 8 1 D L O S P CONFINE COMUNALE 2 DI MILANO 0 1 1 COMAZZO 8 1 P S O SISTEMA IDRICO PRINCIPALE L MERLINO Marzano 201 RETE AUTOSTRADALE LOSP LOS 1 P201 SP18 LO L O S P 2 RETE FERROVIARIA 0 1 LO S PE XS PERCORRIBILITA' RETE STRADALE S4 15 ZELO BUON PERSICO Bisnate 35 Strade di competenza provinciale percorribili da: .! Casolate LO Muzzano SP 15 8 6 Veicoli per il trasporto dei pali per linee elettriche, telefoniche L 1 O Mignete P Cassino d` Alberi S S PROVINCIA DI P O L 1 L O e di pubblica illuminazione 5 8 S P 1 6 D L O Villa Pompeiana S CREMONA P 1 Transito subordinato al rilascio del N.O. del Comune competente 5 8 38 SP1 LO 1 .! .!32 Rete stradale (statale, regionale, provinciale, comunale principale) MULAZZANO 8 CERVIGNANO D'ADDA 5 138 L OSP Buttintrocca O A L SP 16 138 D OSP L L L L O O O .! S S P S P 1 1 P STRETTOIA 5 1 9 .! 1 8 D L 5 5 I O L R 8 D O S P Quartiano S LOSP185 1 2 P 5 1 BOFFALORA D'ADDA 9 .! 6 .! PASSAGGIO A LIVELLO 5 L 2 O 8 CASALMAIOCCO P CRESPIATICA 5 S Casolta S 1 P P O 1 L L S 8 O 2 5 O 7 Modignano L S L O 4 .! SP P S RA 2 1 204 02 S 35 SOTTOPASSO P 6 2 LOS X XSS E SPE P LO Arcagna S O 4 L 5 .! Tormo 23 SORDIO SS EX .! SP 22 Riolo LO CAVALCAVIA .! 5 S23 EXS MONTANASO LOMBARDO OSP LO 5 L SP 23 40 25 SS P1 LOS X Cadilana .! OS P2 PE TAVAZZANO CON VILLAVESCO L s 02 OS Prada PONTE bi L 16 21 Pezzolo SP LO .! 2 .! San Grato L Bagnolo O Cavelzano S Revellino P A 1 2 1 4 Terraverde Paderno Prescrizioni transito "CONDIZIONATO" -
Note Informative Per La Presentazione Della Domanda Di Assegnazione Di Unita’ Immobiliari Destinate Ai Servizi Abitativi Pubblici (Sap)
NOTE INFORMATIVE PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI ASSEGNAZIONE DI UNITA’ IMMOBILIARI DESTINATE AI SERVIZI ABITATIVI PUBBLICI (SAP) COMUNI dell’AMBITO di LODI Comune di Lodi Vecchio Comune di Abbadia Cerreto Comune di Maccastorna Comune di Bertonico Comune di Mairago Comune di Boffalora d'Adda Comune di Maleo Comune di Borghetto Lodigiano Comune di Marudo Comune di Borgo San Giovanni Comune di Massalengo Comune di Brembio Comune di Meleti Comune di Camairago Comune di Merlino Comune di Casaletto Lodigiano Comune di Montanaso Lombardo Comune di Casalmaiocco Comune di Mulazzano Comune di Casalpusterlengo Comune di Orio Litta Comune di Caselle Landi Comune di Ospedaletto Lodigiano Comune di Caselle Lurani Comune di Ossago Lodigiano Comune di Castelnuovo Bocca d'Adda Comune di Pieve Fissiraga Comune di Castiglione d'Adda Comune di Salerano sul Lambro Comune di Castiraga Vidardo Comune di San Fiorano Comune di Cavacurta Comune di San Martino in Strada Comune di Cavenago d'Adda Comune di San Rocco al Porto Comune di Cervignano d'Adda Comune di Sant'Angelo Lodigiano Comune di Codogno Comune di Santo Stefano Lodigiano Comune di Comazzo Comune di Secugnago Comune di Cornegliano Laudense Comune di Senna Lodigiana Comune di Corno Giovine Comune di Somaglia Comune di Cornovecchio Comune di Sordio Comune di Corte Palasio Comune di Tavazzano con Villavesco Comune di Crespiatica Comune di Terranova dei Passerini Comune di Fombio Comune di Turano Lodigiano Comune di Galgagnano Comune di Valera Fratta Comune di Graffignana Comune di Villanova del Sillaro Comune di Guardamiglio Comune di Zelo Buon Persico Comune di Livraga Comune di San Colombano al Lambro Comune di Lodi Ai sensi dell’art. -
Commissione Provinciale Espropri Di Lodi
C O M M I S S I O N E P R O V I N C I A L E E S P R O P R I D I L O D I TABELLA DEI VALORI AGRICOLI MEDI DEI TERRENI RIFERITI ALL'ANNO 2000, VALEVOLI PER L'ANNO 2001 (1) (Legge N. 865 del 22.10.1971 – articolo 16 comma 4°) REGIONE AGRARIA N. 1 REGIONE AGRARIA N. 2 REGIONE AGRARIA N. 3 N° T I P I D I C O L T U R A Valori medi Valori medi Valori medi L./mq €/mq(3) L./mq €/mq(3) L./mq €/mq(3) 1 SEMINATIVO 4.910 2,53580 4.910 2,53580 4.640 2,39636 2 SEMINATIVO IRRIGUO 6.970(4) 3,59970(4) 6.800(4) 3,51191(4) 6.120 (4) 3,16072 (4) 3 RISAIA STABILE 5.550 2,86634 5.550 2,86634 5.500 2,84051 4 PRATO 4.910 2,53580 4.910 2,53580 4.640 2,39636 5 PRATO IRRIGUO 6.970 3,59970 6.800 3,51191 6.120 3,16072 6 PRATO A MARCITA 6.390 3,30016 6.180 3,19170 6.020 3,10907 7 ORTO 7.620 3,93540 7.620 3,93540 7.550 3,89925 8 ORTO IRRIGUO 11.440 5,90827 10.820 5,58806 10.470 5,40730 9 FRUTTETO (2) -------- --------- 9.320 4,81338 -------- --------- 10 VIGNETO -------- --------- 7.510 3,87859 -------- --------- 11 VIGNETO SPECIALIZZATO (D.O.C.) -------- --------- 13.400 6,92052 -------- --------- 12 INCOLTO PRODUTTIVO 2.390 1,23433 2.390 1,23433 2.370 1,22400 13 PIOPPETO (2) 4.450 2,29823 4.450 2,29823 4.410 2,27757 14 BOSCO (2) 2.390 1,23433 2.390 1,23433 2.370 1,22400 15 COLTURE FLOROVIVAISTICHE (2) 12.050 6,22331 12.050 6,22331 12.050 6,22331 NOTE: (1) - I valori sono stati approvati con provvedimento in autotutela nella seduta N. -
Comune Di Mulazzano U
COMUNE DI MULAZZANO Protocollo Generale U COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE DIGITALE Protocollo N.0003931/2019 del 16/04/2019 Categoria.Classe: 6.1 Fasc 6.1 N.2/2019 Firmatario: ANTONELLA CARDAMONE COMUNE DI MULAZZANO Piazza del Comune n.1 – 26837 Mulazzano Tel. 0298889022 25 26 C.F. 84504300157 – P.I. 05055730153 Sito Internet: www.comune.mulazzano.lo.it- PEC: mulazzanocomune.postemailcertificata.it Comune di 2algagnano Comune.galgagnano.pec.regione.lombardia.it Comune di Montanaso Lombardo comune.montanasolombardo.pec.regione.lombardia.it Comune di Tavazzano con 6illavesco tavazzano.cert.elaus2002.net Comune di Casalmaiocco comune.casalmaiocco.pec.it Comune di Zelo 7uon Persico comune.pec.comune.zelo.lo.it Comune di Paullo protocollo.pec.comune.paullo.mi.it Comune di Tribiano postacertificata.pec.comune.tribiano.mi.it Comune di Cervignano D8Adda cervignanodadda.cert.elaus2002.net Spett.li Consorzio Bonifica Muzza consorzio.muzza.pec.regione.lombardia.it ARPA Lombardia dipartimento di Lodi arpa.pec.regione.lombardia.it ATS Citta Metropolitana Milano dipartimentoprevenzione.pec.ats milano.it Provincia di Lodi Settore 6iabilit9 Trasporti Settore Pianificazione Territoriale Settore Tutela Territoriale-Ambientale provincia.lodi.pec.regione.lombardia.it Società Acqua Lodi iana protocollo.PEC.societaac:ualodigiana.it Parco Re ionale dell'Adda Sud info.pec.parcoaddasud.it Mutualistica di Mulazzano soc. Coop arl Onlus segreteria.mutualisticadimulazzano.it Pianif. Bassi Davide [email protected]> OGGETTO: INDI)IONE CONFEREN)A DEI SERVI)I PER VERIFICA ESCL,SIONE DALLA VAL,TA)IONE AMBIENTALE STRATEGICA -VAS. DELLA VARIANTE AL PGT PER AMPLIAMENTO RESIDEN)A SANITARIA ASSISTITA / IN VIA LEOPARDI0 PRESENTATO DALLA SOCIETA1 M,T,ALISTICA DI M,LA))ANO SOC. -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2007
Ufficio del territorio di LODI Data: 19/10/2007 Ora: 14.43.16 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2007 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.64 del 31/01/2007 n.10 del 09/03/2007 REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 PIANURA DI LODI (27 COMUNI) PIANURA DI CODOGNO (19 COMUNI) Comuni di: ABBADIA CERRETO, BOFFALORA D`ADDA, BORGO SAN Comuni di: BERTONICO, BORGHETTO LODIGIANO, BREMBIO, GIOVANNI, CASALETTO LODIGIANO, CASALMAIOCCO, CASELLE CAMAIRAGO, CASALPUSTERLENGO, CASTIGLIONE D`ADDA, LURANI, CASTIRAGA VIDARDO, CERVIGNANO D`ADDA, COMAZZO, CAVACURTA, CAVENAGO D`ADDA, CODOGNO, GRAFFIGNANA, CORNEGLIANO LAUDENSE, CORTE PALASIO, CRESPIATICA, LIVRAGA, MAIRAGO, MALEO, MASSALENGO, OSSAGO LODIGIANO, GALGAGNANO, LODI, LODI VECCHIO, MARUDO, MERLINO, SECUGNAGO, TERRANOVA PASSERINI, TURANO LODIGIANO, TAVAZZANO VILLAVESCO, MONTANASO LOMBARDO, VILLANOVA DEL SILLARO MULAZZANO, PIEVE FISSIRAGA, SALERANO SUL LAMBRO, SAN MARTINO IN STRADA, SANT`ANGELO LODIGIANO, SORDIO, VALERA FRATTA, ZELO BUON PERSICO COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO 18700,00 2-VALORE RIFERITO AL 18700,00 2-VALORE RIFERITO AL TERRENO NUDO, IL TERRENO NUDO, IL SOPRASSUOLO DOVRA` SOPRASSUOLO DOVRA` ESSERE STIMATO A PARTE) ESSERE STIMATO A PARTE) COLTURE FLOROVIVAISTICHE 96300,00 2-VALORE RIFERITO AL 96300,00 2-VALORE RIFERITO AL TERRENO NUDO, IL TERRENO NUDO, IL SOPRASSUOLO DOVRA` SOPRASSUOLO DOVRA` ESSERE