CURRICULUM VITAE DI MARIA GIGLIOLA DI RENZO VILLATA

Gigliola di Renzo Villata si è laureata in giurisprudenza nel 1967. Dopo aver svolto vari corsi di insegnamento aventi ad oggetto materie del gruppo delle discipline italianistiche (esegesi delle fonti del diritto italiano, storia del diritto, istituzioni giuridiche medievali, storia del diritto italiano) nelle Università di Milano, Trieste e Padova, è stata dal 1980 cattedratico di storia del diritto italiano; dal 1984 è titolare della cattedra relativa nella Facoltà di giurisprudenza dell'Università degli Studi di Milano e per vari anni ha insegnato anche storia delle codificazioni moderne. Andata fuori ruolo nel 2014 ha continuato e ad insegnare storia del diritto medievale e moderno presso la medesima università con contratto gratuito. Il 30 gennaio 2016 le stato attribuito solennemente il titolo di dottore honoris causa presso l’Université de Paris II: era stato decretato il riconoscimento nel luglio precedente Si è occupata in modo particolare di ricerche storico - giuridiche sul diritto di famiglia (tutela, separazione, patria potestà ecc.), sulla scienza giuridica (dall’età medievale all’epoca dei codici, sul versante tanto civilistico quanto criminalistico), sul diritto nello stato di Milano e nel Ducato di Parma. Ha collaborato al Lexikon des Mittelalters , all’ Enciclopedia del diritto , al Digesto IV , al Dizionario biografico degli Italiani ed alla nuova Enciclopedia Eredità del Novecento della Treccani, oltre che alla Enciclopedia federiciana , e a Il contributo italiano alla storia del pensiero- Diritto della stessa casa editrice, al Dizionario biografico dei Giuristi Italiani (secc. XII-XX) ), oltre che con numerose voci, anche in qualità di membro del Comitato scientifico , di recente all’opera miscellanea Law and the Christian Tradition in . The Legacy of the Great Jurists di Routledge (2020), . . Ha partecipato con relazioni a convegni e congressi internazionali in Italia e all'estero (Francia, Spagna, Belgio, Stati Uniti, Canada, Australia), ha svolto lezioni presso la International School of Ius commune di Erice e in università europee, ha fatto parte di un gruppo di studio internazionale insieme a membri del Max-Planck Institut für europäische Rechtsgeschichte, dell’Institut pour l’histoire des anciens pays de droit écrit di Montpellier, e della Roobins Collection School of Law dell’University of California di Berkeley, e ora di un gruppo di studiosi internazionale che si riunisce periodicamente su tematiche di storia del diritto canonico, è stata coordinatrice nazionale e locale di vari progetti di ricerca finanziati da MIUR e da CNR, è iscritta da molti anni alla BD Reprise: in tale qualità ha valutato più progetti di ricerca stranieri e italiani, oltre effettuare costantemente attività di valutazione in regime di peer review volumi e saggi di importanti riviste del ssd IUS19. Membro del Comitato di direzione della Rivista di storia del diritto italiano, è membro effettivo dell'Istituto lombardo di scienze, lettere e arti, dell'Accademia degli immobili di Alessandria, della Società italiana di storia del diritto, di cui ha fatto parte quale membro del Consiglio Direttivo, della Société d'histoire du droit con sede a Parigi del cui Comitato direttivo fa anche attualmente parte e alla cui attività partecipa in modo continuativo, della World Association of Scientists di Erice, è stata ed è attualmente membro del Comitato di direzione della Società Storica Lombarda. E’ stato Direttore della collana di studi diritto privato del Dipartimento di diritto privato e storia del diritto, nonché della Collana del Centro di Studi sulla giustizia per numerosi anni, è membro del Comitato editoriale e scientifico della Rivista UniMi Italian Review of Legal History (fascia A) e del comitato scientifico della Collana Studies in History of Law and justice edita dalla Springer membro della Commissione ministeriale dell’Edizione Nazionale delle Opere di Pietro Verri, per la quale ha curato una sezione del I volume pubblicato nel 2003 e l’edizione del Carteggio inedito dei fratelli Verri dal 1782 al 1792.

1 Dal 1994 al 2003 ha rivestito la carica di Dirett ore dell’Istituto di storia del diritto italiano della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano e dai primi anni ‘90 di Direttore scientifico della Biblioteca della Facoltà di Giurisprudenza milanese.

2 Membro del Centro di Studi sulla giustizia dell’Università degli Studi di Milano di cui è stata Direttore per numerosi anni e membro sin dall’origine, attualmente membro esterno, del Centro Nazionale di prevenzione et difesa sociale; anche per più anni Direttore della Scuola di dottorato in scienze giuridiche dell’Università degli Studi di Milano, e coordinatore del corso di dottorato in scienze giuridiche et responsabile del curriculum di storia del diritto medievale e moderna del medesimo corso; Direttore del Dipartimento di diritto privato e storia del diritto dell’Università degli Studi di Milano (2012 -2014), presidente della Commissione paritetica professori-studenti (2012-2014) della Facoltà, incaricata nel 2014 della riforma de l corso di studi della ‘laurea magistrale’ in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Milano. È esperto disciplinare ANVUR per le università anche telematiche. È Doctor honoris causa dell’Université de Paris II.

Pubblicazioni

1. La tutela. Indagini sulla scuola dei glossatori. Giuffrè, Milano 1975; 2. Per un'edizione della Summa Vindocinensis , in Studia et documenta historiae et iuris , 42, 1976, pp. 265-302; 3. Dottrina, legislazione e prassi documentaria in tema di tutela nell' Italia del Duecento, in Confluence des droits savants et des pratiques juridiques ( Actes du colloque de Montpellier, 12 - 14 décembre 1977), Giuffrè, Milano, 1979, pp. 373-434; 4. La codificazione civile parmense. Milano 1979; 5. Diritto comune e diritto locale nella cultura giuridica lombarda dell'età moderna, in Diritto comune e diritti locali nella storia dell'Europa (Atti del convegno di Varenna , 12 - 15 giugno 1979), Giuffrè, Milano 1980, pp. 329-388; anche in Studi in onore di Cesare Grassetti , vol. I, Milano 1980, pp. 635-696; 6. Bartholomaeus von Capua, in Lexikon des Mittelalters , vol. I, Munchen - Zurich, 1980, pp. 1493-1494. ISBN 3760889018; 7. Baiulus, in Lexikon des Mittelalters , vol. I, Munchen - Zürich, 1980, pp. 1358-1359. ISBN 3760889018; 8. Baro, in Lexikon des Mittelalters , vol. I, München - Zürich, 1980, pp. 1480-1481. ISBN 3760889018; 9. Diebstahl (Italien), in Lexikon des Mittelalters , vol. III, München, 1986, pp. 989. ISBN 3760889034; 10. Raub (Italien), in Lexikon des Mittelalters, vol. VII, München, 1994-1995, p. 471. ISBN 3760889077; 11. Scienza giuridica e legislazione nell'età sforzesca, in Gli Sforza a Milano e in Lombardia e i loro rapporti con gli Stati italiani ed europei (1450 - 1530), Milano 1982, pp. 65-145. ISBN 8820504251; 12. Il governo della famiglia: profili della patria potestà nella Lombardia dell'età delle riforme, in Economia, istituzioni, cultura in Lombardia nell'età di Maria Teresa , Vol. III, Milano 1982, pp. 771-805; 13. La vita del diritto nella Milano del tardo Quattrocento, in Milano nell'età di Ludovico il Moro (Atti del convegno internazionale 28 febbraio - 4 marzo 1983), vol 1, Milano 1983, pp. 147-169; 14. Note per la storia della tutela nell'Italia del Rinascimento, in La famiglia e la vita quotidiana in Europa dal '400 al '600. Fonti e problemi (Atti del Convegno internazionale, Milano 1 - 4 dicembre 1983), Roma 1986, pp. 59-95; 15. Dal Pozzo Giacomo, in Dizionario biografico degli italiani , Roma 1986, pp. 219-224; 16. Dal Pozzo Giovanni, in Dizionario biografico degli italiani , Roma 1986, pp. 224-227;

3 17. Ehebruch, in Lexikon des Mittelalters , vol. III, Munchen - Zurich, 1986, p. 1653. ISBN 3760889034; 18. Recensione Gérard Giordanengo, Le droit féodal dans les pays de droit écrit (=Bibliothèque des écoles françaises d'Athènes et de , 267, Ecole française de Rome, 1988), in Studia et documenta historiae et iuris , LIV, 1988, pp. 490-496; 19. Per Giulio Vismara, in A. Cavanna – G. di Renzo Villata – A. Padoa Schioppa, in Nuova Rivista storica 72 (1988), pp. 639-642. ISSN 00296236; 20. Retratto successorio (storia), in Enciclopedia del diritto , vol. XL, Milano 1989, pp. 16- 23. ISBN 8814020647; 21. Separazione personale (storia), in Enciclopedia del diritto , vol. XLI, Milano, 1989, pp. 1359-1376. ISBN 8814020655; 22. Giuristi, cultura giuridica e idee di riforma nell'età di Beccaria, in tra Milano e l'Europa (Convegno di studi per il 250° anniversario della nascita promosso dal comune di Milano), Bari 1990, p. 225-278. ISBN 8842037281; 23. Tutela (diritto intermedio), in Enciclopedia del diritto , vol. XLV, Giuffrè, Milano 1992, pp. 315-360. ISBN 8814028427; 24. Dotti Paolo, in Dizionario biografico degli italiani , vol. XLI, Roma 1993, pp. 543-548; 25. Società e diritto nella visione giuspubblicistica di Giovanni de Vergottini, in e la sua Università nel contributo di Giovanni de Vergottini , Giuffrè, Milano 1995, pp. 73- 97. ISBN 8814049351; 26. Persone e famiglia (diritto medievale e moderno), in Digesto IV (discipline privatistiche), Utet, Torino 1995, pp. 457-527. ISBN 8802050120; 27. Egidio Bossi, un grande criminalista milanese quasi dimenticato, in Ius Mediolani. Studi di storia del diritto milanese offerti dagli allievi a Giulio Vismara , Giuffrè, Milano 1996, pp. 365-616. ISBN 8814060800; 28. ‘Sembra che... in genere il modo vada migliorando’. Pietro Verri e la famiglia tra tradizione giuridica e innovazione’, in Pietro Verri e il suo tempo (Convegno ottobre 1997), Cisalpino Milano 1999, pp. 147-270. ISBN 8832345692; 29. La Constitutio in Basilica Beati Petri , in Studi di storia del diritto II (Università degli Studi di Milano. Facoltà di Giurisprudenza. Pubblicazioni dell’Istituto di storia del diritto italiano 23), Milano 1999, pp. 151-301. ISBN 8814073392; 30. Il patrocinio infedele in Italia tra Otto e Novecento, in Officium advocati , Frankfurt am Main 2000, pp. 251-316. ISBN 3465030796; 31. La formazione dei Libri feudorum (tra pratica di giudici e s cienza di dottori…), in Il feudalesimo nell’Alto Medioevo (Settimane di Studio del Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo XLVII), Spoleto 2000, pp. 651-721. ISBN 8879880462; 32. Beccaria e gli altri tra ieri e oggi. Alcune riflessioni a margine della relazione Zagrebelsky, in Cesare Beccaria : La pratica dei lumi , Olschki, Firenze 2000, pp. 23-47. ISBN 8822248562; 33. «Oh beato colui che può innocente nel suo letto abbracciar la propria sposa...», in L’amabil rito. Società e cultura nella Milano di Parini , a cura di G. Barbarisi, C. Capra, F. Degrada, F. Mazzocca, Cisalpino, Milano 2000, pp. 149-176. ISBN 8832345889; 34. Verri, Martini e il Regolamento giudiziario. Riflessioni sparse in tema di conservare’ o ‘ distruggere , in Studi di storia del diritto , III, Milano 2001, pp. 641-718. ISBN 8814082995; 35. La famiglia, in Enciclopedia Italiana. Eredità del Novecento , Istituto dell’Enciclopedia Italiana, Roma 2001, pp. 759-776. BNI 2002-13693; 36. Grassi Giovanni e Grassi Luca, in Dizionario biografico degli italiani , LVIII, Roma 2002, pp. 621-625. BNI 2003-6143; 37. Grassi Pietro, in Dizionario biografico degli italiani , LVIII, Roma 2002, pp. 684-687. BNI 2003-6143;

4 38. Ludovico Antonio Muratori e la scienza giuridica della sua epoca tra conservazione e suggestioni di riforma, in Atti del Convegno. Giornata di Studi L.A.Muratori “I difetti della giurisprudenza ieri e oggi” , Milano 2002, pp. 83-119. ISBN 8814093997; 39. Il volto della famiglia medievale tra pratica e teoria nella Summa totius artis notariae, in Rolandino e l’ars notaria da Bologna all’Europa (Studi storici sul notariato italiano ), Roma 2002, pp. 377-458. ISBN 8814094470; con il titolo modificato e varianti ‘Il volto della famiglia medievale tra pratica e teoria nella ‘Rolandina’ in Scritti in memoria di Giovanni Cattaneo , I, Milano 2002, pp. 615-699. ISBN 8814093490; 40. Tra codice e costume: Le resistenze, in Codici. Una Riflessione di fine millennio (Atti dell’ incontro di studio Firenze, 26-28 ottobre 2000, a c. di P. C APPELLINI -B. S ORDI , Milano 2002, pp. 351-367. ISBN 8814094454; 41. L’ ‘altra metà del cielo’: donne, documenti e diritto attraverso i secoli, in I colori della scrittura , Milano 2002, pp. XVIII-XLV. BNI 2003-10697; 42. Bibliotheca Senatus Mediolanensis. I libri giuridici di un Grande Tribunale d’ancien régime, Milano 2002: direzione scientifica unitamente ad Antonio Padoa Schioppa oltre al contributo in esso pubblicato dal titolo Tra leggi e scienza giurid ica nella Milano d’ancien régime, pp. 59-98. ISBN 8820330695; 43. Il dibattito sul primato tra scienze della natura e scienze giuridiche. Giuristi e medici a confronto tra Medioevo e Rinascimento, in Girolamo Cardano nel suo tempo (Atti del Convegno 16-17 novembre 2001) , Pavia 2003, pp. 221-261. ISBN 8888936017; 44. Amicitiae pignus. Studi in ricordo di Adriano Cavanna , a c. di A. Padoa Schioppa – G. di Renzo Villlata – G.P. Massetto, Milano 2003. ISBN 8814103550; 45. Un buon giudice, un buon giurista, un buon legislatore. Pietro Verri, Spannocchi e il ‘Sistema Giudiziario’ , in Amicitiae pignus. Studi in ricordo di Adriano Cavanna , a c. di A. Padoa Schioppa – G. di Renzo Villata – G.P. Massetto, Milano, Giuffrè, 2003, pp. 831- 913. ISBN 8814103550; 46. Il diritto tra scoperta e creazione. Giudici e giuristi nella storia della giustizia civile. Atti del Convegno di Napoli 18-20 ottobre 2001, a cura di M.G. di Renzo Villata, Napoli 2003. ISBN 8824315070; 47. Verri contro Verri. «Una famiglia sbranata pel delirio di pochi anni»(1782-post 1790) par mes soins, in: P IETRO VERRI , Scritti di argomento familiare e autobiografico , a cura di GENNARO BARBARISI , Edizione Nazionale delle Opere di Pietro Verri, vol. V, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2003, pp. 651-808. ISBN 8884981581; 48. Da Filangieri a Malta. Un sistema di leggi penali general i per un’isola ricca di storia. Il caso del furto, in Leggi criminali per l’isola di Malta e sue dipendenze (1854) , rist. anast. con scritti di A. Cadoppi, C. Carcereri de Prati, M. A. Cattaneo, F. Colao, M. Da Passano, E. Dezza, G. di Renzo Villata, R.F. Ellero, E. Fortuna, A. Ganado, G. Garbagnati, L. Garlati Giugni, R. Isotton, L. Luparia, D. Novarese, A. Padoa Schioppa, P. Pittaro, S. Vinciguerra, Padova 2003 (ed. fuori commercio), pp. CCLXIII-CCXCIX, ISBN 8813249926 ; con varianti anche in Panta rei. Studi dedicati a Manlio Bellomo , t. 2, Il Cigno, Roma 2004, pp. 133-161. ISBN 887831174X; 49. Introduzione. La formazione del giurista in Italia e l’influenza culturale europea tra Sette e Ottocento: il caso della Lombardia, in Formare il giurista. Esper ienze nell’area lombarda tra Sette e Ottocento , a cura e con un saggio introduttivo di M.G. di Renzo Villata, Milano, Giuffrè , 2004, pp. 1-106. ISBN 8814110085; 50. Legislazione imperiale, in Federico II: Enciclopedia fridericiana , vol. 2, Istituto dell’Enciclopedia Italiana , Roma 2005, pp. 142-147; 51. Un pubblico ministero ‘figlio della politica? Azione penale e pubblico ministero tra dipendenza e libertà nell’Italia postunitaria, in Staatsanwaltschaft. Europäische und amerikanische Geschichten , a c. di B. Durand, L. Mayali, A. Padoa Schioppa, D. Simon , Frankfurt am Main 2005, pp. 203-310. ISBN 3465034031;

5 52. La giustizia, l’avvocato ed il codice penale di S. Marino: una buona prova dell’«aver cominciato a fare», in Diritto penale XXI secolo , 1(2005), pp. 201-225. ISSN 17205816; 53. Il tesoro della Statale. Collezioni e identità di un grande ateneo, Milano, Rotonda di via Besana, 23 novembre 2004-13 febbraio 2005, in Annali di storia delle Università italiane 2005, pp. 423-425. ISBN 88-491-2455-4; 54. Rec. Da “ Il Politecnico” di Cattaneo al Politecnico di Brioschi. Atti del Convegno e catalogo della mostra. Milano, 20 febbraio 2002, a c. di Anna Maria Galbani e Andrea Silvestri, Milano 2003, in Annali di storia delle Università italiane 2005, pp. 358-360. ISBN 88-491-2455-4;

55. La Biblioteca dell’Istituto di Storia del diritto medievale e moderno dell’Università degli Studi di Milano, in Annali di storia delle Università italiane 2005, pp. 291-294. ISBN 88- 491-2455-4; 56. Dall’ABGB al codice civile parmense: i lavori della Commissione milanese , in ABGB e codificazione asburgica in Italia e in Europa (Pavia 11-12 ottobre 2002), Padova 2006, pp. 110-185. ISBN 88-13-25854-2; 57. In ricordo di Giulio Vismara (1913-2005), in Nuova Rivista storica , 90 (2006), pp. 161- 178. ISSN 00296236; 58. Tra ius nostrum e ius comune . Il diritto patrio nel Ducato di Milano, in Il Diritto patrio tra diritto comune e codificazione (secoli XVI-XIX) (Atti del Convegno Internazionale Alghero 4-6 novembre 2004) a cura di I. Birocchi e A. Mattone, Roma, Viella, 2006, pp. 217-254. ISBN 8883342194; 59. Università e Europa: un felice connubio attraverso i secoli (con qualche ombra), in Annali di storia delle università italiane 2006, pp. 9-21. ISSN 11278250; 60. Gabriel Verri e la ‘passion’ pour l’histoire du droit, in L’histoire de l’histoire du droit , Journées de la Société d’histoire du droit Toulouse 2005, Centre toulousain d’histoire du droit et des idées politiques, Toulouse 2006, pp. 77-95. ISBN 2915699321; 61. L’arte del difendere e l’ allegare tra ancien régime ed età dei codici, in L’arte del difendere. Allegazioni avvocati e storie di vita a Milano tra Sette e Ottocento , a cura e con un ’introduzione di Maria Gigliola di Renzo Villata, Milano, 2006, pp. 1 - 117. ISBN 8814133700; 62. Felino Sandei criminalista, in Proceedings of the Eleventh International Congress of Medieval Canon Law ,. Catania 30 July-6 August 2000, Città del Vaticano 2006, pp. 307- 331. ISBN 882100810X; 63. In un turbinio di modelli. Il processo civile in Lombardia tra fervore progettuale, realtà normativa e pratica (1801-1806), in La formazione del primo Stato italiano e Milano capitale 1802-1814, Milano 13-16 novembre 2002, a cura di A. Robbiati Bianchi, (Istituto lombardo di scienze lettere e arti. Incontro di studio n. 32), Milano, LED, 2006, pp. 159- 213. ISBN 8879163552; anche, con varianti in Tra diritto e storia. Studi in onore di Luigi Berlinguer promossi dalle Università di Siena e Sassari , Soveria Mannelli, Rubbettino 2008, pp. 759-812. ISBN 9788849819359; 64. Tra Vienna, Milano e Pavia: un piano per un’università «dall’antico lustro assai decaduta» (1753-1773), in Gli statuti universitari: tradizione dei testi e valenze politiche. Dall'originarietà degli Studi Generali all'autonomia delle Università degli Studi (secc. XI- XXI) (Messina-Milazzo 13- 18 aprile 2004), Bologna, CLUEB, 2007, pp. 507-546. ISBN 978-88-491-2848-2; 65. Una ‘giustizia vigorosa’ per il po polo ticinese? Prevaricazione e delitti contro la giustizia prima e dopo il codice del 1816. Dalla pratica precodicistica alla nuova legge , in Il Codice sgradito. Atti del convegno sul Codice penale della Repubblica e Cantone del Ticino (1816). Lugano, 17 novembre 2006. Archivio storico ticinese , a. XLIV, n. 142, dicembre 2007, pp. 277-304. ISBN 978-88-7714-110-1;

6 66. Storie d’ordinaria e straordinaria delinquenza nella Lombardia settecentesca , in Acta Histriae 15.2 (2007), pp. 521-564. ISSN 1318-0185; 67. Modèles de procédure civile en Italie du Nord au XIX e siècle jusqu’à l’unification. Des lois à la pratiqu e, in Joël Hautebert-S.Soleil (éd.), Modèles français, enjeux politiques et élaboration des grands textes de procédure in Europa (Actes du colloque international Rennes novembre 2006), t. I, Paris, Éditions Juridiques et Techniques, 2007, pp. 101-123. ISBN 978-2-910326-54-8; 68. Le droit public en Lombardie au XVIIIe siècle et l'Europe , in Science politique et droit public dans les facultés de droit européennes (XIIIe-XVIIIe siècle , sous la direction de Jacques Krynen et Michael Stolleis (Ius Commune. Sonderhefte), Klostermann, Frankfurt/Main 2007, pp. 583-612. ISBN 9783465040415; 69. Legal English, a cura di MG. d.R.V., con la collaborazione di R. Buzzi, G. Cadel, A. Grasso, Padova, CEDAM, 2007. ISBN 978-88-13-27917-2; 70. La ‘seconda’ Facoltà giuridica lombarda. Dall’avvio agli anni Settanta del Novecent o, in Annali di storia delle Università italiane , 11 (2007), pp. 65-102. ISBN 978-88-491- 2937-3; 71. Droit et justice au XVIII e siècle dans la Lombardie autrichienne, in Etudes sur le 18e siècle 36 (2008) : Lombardie et Pays-Bas Autrichiens. Regards croisés sur les Habsbourg et leurs réformes au XVIIIe siècle , pp. 125-148. ISBN 9782800414324; 72. Paolo Zacchia, la medicina come sapere globale e la ‘sfida’ al diritto, in Paolo Zacchia . Alle origini della medicina legale 1584-1659, a cura di Alessandro Pastore e Giovanni Rossi, Milano, Franco Angeli 2008, pp. 9-49. ISBN 9788856800234; 73. L’applicazione del codice penale sardo -piemontese in Lombardia. Tra Milano e Bergamo (1862-1864), in Il Codice penale per gli Stati del Re di Sardegna e per l’It alia unita (1859), Padova, Cedam 2008, pp. LXV-CIII. ISBN 9788813296643; anche con ampliamenti e varianti, in Mélanges en l’honneur d’Anne Lefebvre Teillard , Paris, Éditions Panthéon- Assas, 2009, pp. 889-915. ISBN 9782913397866; 74. Bartolomeo Cipolla criminalista. Un itinerario alla ricerca del sistema, in Bartolomeo Cipolla un giurista veronese del Quattrocento, tra cattedra, foro e luoghi del potere . Verona, 15-16 ottobre 2004, CEDAM, 2009. ISBN 9788813281441; 75. L'interprete, il diritto, la vita. Osservazioni a margine di una raccolta lombarda di Allegationes (XVIII-XIX secolo), in Acta Histriae 17.3 (2009), pp. 453-490. ISSN 13180185; 76. Per una storia del notariato nell’Italia centro -settentrionale , in Matthias Schmoeckel- Werner Schubert, Handbuch zur Geschichte des Notariats der europäischen Traditionen , Baden-Baden, Nomosverlagsgesellschaft, 2009, pp. 15-64. ISBN 9783832940683; 77. Gian Domenico Romagnosi e la pratica del diritto. Riflessioni sparse, in Sapere accademico e pratica legale fra Antico Regime ed unificazione nazionale , a c. di Vito Piergiovanni, Genova, Accademia Ligure di Scienze e Lettere, 2009, pp. 289-351. ISBN 9788886746335; anche, con integrazioni e varianti, in Studi in onore di Mario Pisani , vol. III, Milano, Giuffrè, 2010, pp. 797-852. ISBN 9788861325906; 78. Tra consilia, decisiones e tractatus... le vie della conoscenza giuridica nell’età moderna, in Rivista di storia del diritto italiano , 81 (2008, ma 2009), pp. 15-76. ISSN 03906744; 79. Un avvocato lombardo tra ancien régime e ‘modernità’ : Giovanni Margarita, in Avvocati e avvocatura nell’Italia dell’Ottocento , a c. di Antonio Padoa Schioppa, Bologna, Il mulino, 2009, pp. 425-520. ISBN 9788815115126; 80. Ai margini della mostra. Tra la vita e la morte, tra passato, presente e futuro. Riflessioni sparse su testamenti, poesia, sentimenti e… interessi attraverso i secoli, in E viene la pietà... , Milano 2009, pp. XLV-LXVII;

7 81. «Un gran male fatto da uomini a uomini». Tortura, verità, giustizia, morte da Pietro Verri al Manzoni, in Fame di giustizia. Manzoni e la Storia della colonna infame , Cormano, 2009, pp. 10-26; 82. Diritto, didattica e riforme nella Pavia settecentesca tra tradizione manoscritta e testi a stampa, in Dalla pecia all’ e-book. Libri per l’Università: stampa, editoria, circolazione lettura ( Atti del Convegno internazionale di studi, Bologna 21-25 ottobre 2008), Bologna, CLUEB, 2009, pp. 297-329. ISBN 9788849132526; 83. Angelo Sraffa a Giurisprudenza: tra Parma, Torino e Milano, in Angelo Sraffa , a cura di P. Marchetti, M.A. Romani, Egea, Università Bocconi Editore, Milano, 2009, pp. 19-43. ISBN 9788883501487; 84. Il Codice Zanardelli tra progettualità e pratica. La sua prima applicazione a Milano in materia di furto ovvero ... prove di una giustizia celerissima, in Codice penale per il regno d’Italia (1889) , Padova, CEDAM, 2009, pp. CLIX-CXCVI. ISBN 9788813290726; 85. L’ iniuria entre religion morale et droit dans les sommes de casuistique italiennes du XIVe-XVIe siècle. Quelques remarques, in L’offense. Du «torrent de boue» à l’offense au chef de l’État , textes réunis par Jacqueline Hoareau-Dodineau et Guillaume Métairie, PULIM, 2010, pp. 201-223. ISBN 9782842875237; 86. Il matrimonio tra sacro e profano: dalla lezione giusnaturalistica al giurisdizionalismo, in Diritto e religione tra passato e futuro: Atti del Convegno internazionale Villa Mondragone, Monte Porzio Catone (Roma) 27-29 novembre 2008, Lanuvio (Roma), Aracne 2010, pp. 231-297. ISBN 9788854835351; 87. Il lungo cammino verso la depenalizzazione. L’adulter io dal Codice Zanardelli al Codice Rocco, in Il Codice penale per il Regno d’Italia (1930): Codice Rocco , rist. anast., con scritti di Brunelli, S. Vinciguerra, R. Isotton ecc., Padova, CEDAM 2010, pp. CLV- CXCVIII. ISBN 9788813291136; 88. Procèdure civile- Autriche-Lombardie autrichienne, XVIII siècle, AGO (Allgemeine Gerichtsordnungt) 1781 (1785 pour le texte italien), in J. Hautebert, S. Soleil (éd.), La procédure et la construction de l’État en Europe (XVIe -XIXe siècle , Rennes, Presses Universitaires de Rennes, 2011, pp. 69-103. ISBN 9782753513334; 89. Diritto codice civile e cultura giuridica a Parma nell’età di Maria Luigia, in Diritto cultura giuridica e riforme nell’età di Maria Luigia (14-15 dicembre 2007), a cura di Giuseppina Baggio e Edoardo Fregoso, Parma, MUP, 2011, pp. 23-80. ISBN 9788878473676; 90. La ‘métabolisation’ du droit nouveau en Lombardie entre culture autrichienne et culture française (fin XVIIIe-début XIX siècle), in C OPPEIN BART , S TEVENS FRED , W AELKENS LAURENT (eds.) Iuris scripta historica , XXVII Modernisme tradition et acculturation juridique Acta lovaniensia (Actes des Journées internationales de la Société d’histoire du Droit tenues à Louvain, 28 mai – 1 Juin 2008, Brussels, Wetenmschappelijk Comite voor Rechtsgeschiedenis Konibnklijke Vlaamse Academie van Belgie voor Wetenschappen en Kunsten, 2011, pp. 181-205. ISBN 9789065690821; 91. L’Università degli studi di Milano e lo studio del diritto in tempo di guerra tra la Lombardia e la Svizzera (1940-1945), in Le Università e le guerre dal Medioevo alla seconda guerra mondiale , a cura di Piero Del Negro, Bologna. CISUI, 2011, pp. 195-225. ISBN 9788849134926; 92. Cesare Lombroso e il R. Istituto Lombardo di Scienze e Lettere: un rapporto tormentato…, in Accademie e scuole. Istituzioni, luoghi, personaggi, immagini della cultura e del potere, a c. di D. Novarese, Milano, Giuffrè, 2011, pp. 179-224. ISBN 9788814171918; 93. L’absence dans la jurisprudence après l’unification italienne: le modèle français et quelques nouveautés , in L’absence textes réunis par Jacqueline Hoareau-Dodineau et Guillaume Métairie, PULIM, 2011, pp. 339-361. ISBN 9782842875503;

8 94. Il processo agli untori di manzoniana memoria e la testimonianza (ovvero… due volti dell’umana giustizia), in Acta Histriae , 2011. 3, pp. 419-452. ISSN 1318-0185; 95. Leggendo oggi la disciplina dei reati contro la famiglia, in Diritto penale XXI secolo. 19. 2 (2011), pp. 373-406. ISBN 1720-5816; 96. Giovanni Carcano ovvero… una penna al servizio della patria, in Avvocati che fecero l’Italia , a cura di Stefano Borsacchi e Gian Savino Pene Vidari, Bologna, Il Mulino 2011, pp. 294-314. ISBN 9788815237941; 97. Legal English, a cura di MG. d.R.V., con la collaborazione di Rossana Buzzi, Giuseppe Cadel, Arianna Grasso, 2. ed. rivista e ampliata, Padova, CEDAM, 2011. ISBN 9788813308100. 98. Alle origini di una scienza criminalistica laica matura: l ’apporto dei canonisti quattrocenteschi. Riflessioni brevi, in Der Einfluss der Kanonistik auf die europäische Rechtskultur , 3. Strafrecht , herausgegeben von Orazio Condorelli, Franck Roumy, Mathias Schmoeckel Köln, Weimar, Wien, Böhlau, 2012, pp. 1-21. ISBN 9783412205768; 99. Per una storia del diritto (italiano). Antonio Pertile e la prima cattedra della materia , in Quaderni per la storia dell’università di Padova , 2012, pp. 63-103. ISSN 00787760; 100. Felino Sandeo, in Diccionario general de derecho canonico , Cizur Menor, Thomson Reuters Aranzadi , 2012, pp. 957-962; ISBN 9788490141748; 101. Una conferma di una modernità voluta? La sentenza e il regolamento generale della procedura giudiziaria per le cause criminali (1788), in Regolamento generale austriaco della procedura criminale (1788) , Padova, CEDAM, 2012, pp. CLXV-CLXXXIX; 102. Accademie e scuole (rec.), in Annali di storia delle università italiane , 2012, pp. 361- 366; ISSN 11278250; 103. Con Gian Paolo Massetto, La Facoltà legale: L’insegnamento del diritto civile: (1361 - 1535). Docenti e discipline, in Almum Studium Papiense. L'Università di Pavia dal Medioevo al XXI secolo , a cura di D. Mantovani, vol. I/1, Milano, Cisalpino Istituto editoriale universitario, 2012, pp. 429-466; ISBN 9788820510275; 104. Sulle tracce di un diritto 'patrio' nel Ducato di Milano a metà Cinquecento: tra Novae Constitutiones (1541) e ... fonti del diritto antiche e recenti, in Studia Borromaica , Prima di Carlo Borromeo. Istituzioni, religione e società a Milano agli inizi del ‘ 500, Roma, Bulzoni Editore, 2012, pp. 121-156; ISBN 9788878708921, 9788878707269; 105. La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative, in Il contributo italiano alla storia del pensiero. Diritto a cura di P. Cappellini, P. Costa, B. Sordi, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 2012, pp. 207-214; ISBN 9788812000890; 106. Corrispondenza. 1. sezione: Carteggio di Pietro e Alessandro Verri: 18 settembre 1782-16 maggio 1792 (Vol. 7) a cura di Gigliola Di Renzo Villata. - Roma : Edizioni di storia e letteratura, 2012. - XXXVI, 510 p.; ISBN 9788863724547 ; 107. Belloni (Bellone) Niccolò, Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo) , Bologna, Il Mulino, 2013, pp. 210-212; ISBN 9788815241245; 108. Belloni Paolo, Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo) , Bologna, Il Mulino, 2013, p. 212; ISBN 9788815241245; 109. Bianchi Marcantonio, Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo) , Bologna, Il Mulino, 2013, pp. 251-252; ISBN 9788815241245; 110. Bossi Egidio, Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo) , Bologna, Il Mulino, 2013, pp. 316-319; ISBN 9788815241245; 111. Calvino Giulio Cesare, con Maria Carla Zorzoli, Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo) , Bologna, Il Mulino, 2013, pp. 395-396; ISBN 9788815241245; 112. Caroelli Placido Luigi, Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo) , Bologna, Il Mulino, 2013, pp. 461-462; ISBN 9788815241245 ; 113. Carpani Orazio, Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo) , Bologna, Il Mulino, 2013, pp. 462-463; ISBN 9788815241245;

9 114. Cefali Giovanni, Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo) , Bologna, Il Mulino, 2013, pp. 503-504; ISBN 9788815241245; 115. Corti Francesco jr. (Franceschino), Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo) , Bologna, Il Mulino, 2013, pp. 584-586; ISBN 9788815241245; 116. Corti Rocco, Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo) , Bologna, Il Mulino, 2013, pp. 586-587; ISBN 9788815241245; 117. Cotta Catelliano, Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo) , Bologna, Il Mulino, 2013, p. 601; ISBN 9788815241245; 118. Dal (Del) Pozzo Giacomo sr., Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo) , Bologna, Il Mulino, 2013, pp. 615-653; ISBN 9788815241245; 119. Dal Pozzo Giovanni, Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo) , Bologna, Il Mulino, 2013, p. 653; ISBN 9788815241245; 120. Decio Filippo, Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo) , Bologna, Il Mulino, 2013, pp. 729-731; ISBN 9788815241245; 121. Decio Lancellotto, Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo) , Bologna, Il Mulino, 2013, pp. 731-732; ISBN 9788815241245; 122. Del Maino Giasone, Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo) , Bologna, Il Mulino, 2013, pp. 995-999; ISBN 9788815241245; 123. De Mays Venanzio, Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo) , Bologna, Il Mulino, 2013, pp. 700-701; ISBN 9788815241245; 124. Garoni Angelo Stefano, Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo) , Bologna, Il Mulino, 2013, pp. 951-952; ISBN 9788815241245; 125. Grassi Giovanni, Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo) , Bologna, Il Mulino, 2013, pp. 1048-1049; ISBN 9788815241245; 126. Piotti (Piotto) Giovanni Battista, Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo) , Bologna, Il Mulino, 2013, p. 1595; ISBN 9788815241245; 127. Porro Eliseo Antonio, Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo) , Bologna, Il Mulino, 2013, pp. 1618-1619; ISBN 9788815241245; 128. Porzio Giovanni Cristoforo, Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo) , Bologna, Il Mulino, 2013, pp. 1620-1621; ISBN 9788815241245; 129. Rho (Rhaudensis) Alessandro, Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo) , Bologna, Il Mulino, 2013, pp. 1674-1675; ISBN 9788815241245; 130. Ripa (Riva) Polidoro, Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo) , Bologna, Il Mulino, 2013, p. 1694; ISBN 9788815241245; 131. Ruini Pico di Montepico Paolo, Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo) , Bologna, Il Mulino, 2013, pp. 1760-1761; ISBN 9788815241245; 132. Torti Gerolamo, Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo) , Bologna, Il Mulino, 2013, pp. 1968-1969; ISBN 9788815241245; 133. Verri Gabriele, Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo) , Bologna, Il Mulino, 2013, pp. 2035-2036; ISBN 9788815241245; 134. L’adozione tra medio evo ed età moderna: un istituto al tramonto?, in Mélanges de l’Ecole française de Rome , 124.1, 2013, pp. 141-163 (http://mefrim.revues.org/227 ); ISSN 02239891; 135. Con Gian Paolo Massetto, La Facoltà legale in età spagnola: il Ius civile, in Almum Studium Papiense. L'Università di Pavia dal Medioevo al XXI secolo, a cura di D. Mantovani, vol. I Dalle origini all’età spagnola , tomo II L’età spagnola , Milano, Cisalpino Istituto editoriale universitario, 2013, pp. 958-1006; ISBN 9788820510480; 136. Egidio Bossi e Il giudice: una ‘finta’ terza parte?, in Acta Histriae, 21.3, 2013, pp. 19- 38, ISSN 13180185;

10 137. Le ministère public en Italie aprè s l’unification (XIX e -XX e siècle). Quelques considérations sur son rôle politique, le principe de la légalité et … de l’opportunité, in Etudes d'histoire du droit et des idees politiques , 17, 2013, pp. 299-327; ISSN 12763837; 138. Il matrimonio nel Settecento: tra pittura, letteratura e… diritto, in Il matrimonio nel Settecento , CEDAM, (in corso di stampa); 139. «Pro tenui facultate mea et temporis angustia...». Noterelle intorno a Filippo Decio grande consulente 'parsimonioso' , in Amicitiae pignus. Studi storici per Piero Del Negro , a c. di Ugo Baldini, Gian Paolo Brizzi, Milano, Edizioni Unicopli, 2013, pp. 11-30; 141. Tra bravi zelanti ‘artigiani del diritto’ al lavoro. L’introduzione dell’ABGB nel Lombardo-Veneto, con particolare riguardo alla Lombardia, in La codificazione del diritto tra il Danubio e l’Adriatico. Per i duecento anni dall’entrata in vigore dell’ABGB (1812 -2012) , a c. di P. Caroni e R. Ferrante, Torino, Giappichelli, 2015, pp. 133-190; 142. "Crimen adulterii est gravius aliis delictis...". L'adultera tra diritto e morale nell'area italiana (XIII-XVI secolo), in Le donne e la giustizia fra Medioevo ed età moderna. Il caso di Bologna a confronto, a cura di M. Cavina-B. Ribémont- D. Hoxha, Bologna 2014, pp. 11- 45. 143. "L'expérience indiquera les modifications nécessaires...". Il pubblico ministero nel Code d’instruction criminelle del 1808, in Codice di istruzione criminale rist. anast. con scritti di E. Dezza, M.G. di Renzo Villata, M.N. Miletti, S. Vinciguerra, Padova, CEDAM 2013. 144. Il matrimonio civile. Diritto politica e religione tra avvocati ‘impegnati’ prima e dopo l’unità ,, in Avvocati protagonisti e rinnovatori del primo diritto unitario , a cura di S. Borsacchi- G.S. Pene Vidari (Storia dell’Avvocatura in Italia), Bologna, il Mulino, 2014, pp. 123 -166. 145. La Facoltà di Giurisprudenza della Statale di Milano tra battute d’arresto… e voglia di ricominciare , in Giuristi al bivio. Le Facoltà di Giurisprudenza tra regime fascista ed età repubblicana , a cura di Marco Cavina, Bologna, CLUEB, 2014, spec. pp. 146. Quale scienza penale? Prima e dopo Beccaria. in Dei delitti e delle pene a 250 anni dalla pubblicazione . La lezione di Cesare Beccaria , Milano 3 ottobre 2014, CNPDS 28, Milano, Giuffrè, 2015, pp. 133-162. 147. Insegnare diritto a Pavia tra Cinque e Seicento: dal mos italicus a più ampi orizzonti , in Annali di storia delle Università italiane 19.1 (2015) (il Mulino), pp. 45-75. 148. L’adozione nell’Ottocento: un istituto in un irreversibile declino? In Studi in onore di Giorgio De Nova , Milano, Giuffrè 2015, pp.1067-1098. 149. Adoption between Middle Ages and Modern Era: is it in Decline?, Viella international, Roma 2015, con varianti rispetto a L’adozione tra medio evo ed età moderna: un istituto al tramonto? , in Mélanges de l’Ecole française de Rome , 2015 URL: http://mefrim.revues.org/227 . 150. L’application de l’ABGB dans le Royaume Lombard -Vénitien: premières issues d’une recherche, in Journées de la Société d’Histoire du Droit, Salzburg (in corso di stampa). 151. 1740-1765 : Un declino inarrestabile? Il Senato milanese ‘recalcitrante’ tra misure riformistiche di ripiego e modesti segni di rinnovamento dell’Ateneo pavese , in Almum Studium Papiense. L'Università di Pavia dal Medioevo al XXI secolo, a cura di D. Mantovani, vol. II.1, Cisalpino-Monduzzi, Milano 2015, pp. 63-82. 152. 1765-1771: Gli anni decisivi per la riforma. Dall’incubazione ai risultati , in Almum Studium Papiense. L'Università di Pavia dal Medioevo al XXI secolo, a cura di D. Mantovani , vol. II.1 Dall’età austriaca alla nuova Italia , Cisalpino-Monduzzi, Milano 2015, pp. 83-114. 153. Beccaria e gli altri. Noterelle sulla criminalistica del tardo Settecento , in Attualità e storicità del Dei delitti e delle pene a 250 anni dalla pubblicazione ( Verona, 23-24 ottobre 2014), Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2015, pp. 41-74. 154. Dall’amore coniugale ‘proibito’ all’infedeltà. L’adulterio nelle Summae confessorum italiane (XIV-XVI secolo) /From ‘forbidden’ conjugal love to infidelity. Adultery in Italian 11 Summae confessorum (XIV-XVI Century ), «Italian Review of Legal History», 1 (2015), pp. 1-41. 155. Il difficile e ‘glorioso’ cammino delle riforme universitarie pavesi: ll Piano preparatorio di Massima, Metodo di Studi e Regolamento di Cattedre …, in Università e formazione dei ceti dirigenti. Per Gianpaolo Brizzi pellegrino dei saperi , Bologna, Bononia University Press, 2015, pp. 363-391. 156. Bartolo consulente nel ‘penale’: un’actoritas indiscussa? , in Studi Bartoliani I. Bartolo da Sassoferrato nella cultura europea tra Medioevo e Rinascimento , a cura di Victor Crescenzi e Giovanni Rossi I. Istituto Internazionale di Studi Piceni Bartolo da Sassoferrato, 2016, pp. 25-62. 157. 15 Beccaria und die Anderen, Berlin-Münster-Wien- Zürich-London, 2016. 157. Adoption between Middle Ages and Modern Era: Was it in Decline? , in M.C.Rossi- M. Garbellotti (eds.), Adoption and Fosterage Practices in the Late Medieval and Modern Age, Roma , Viella, 2015, pp. 35-65. 158. Adoption between Ancien Régime and Codification: Is it in Remission in a Changing World? , in M. Gigliola di Renzo Villata (ed.), Family Law and Society in Europe from the Middle Ages to the Contemporary Era , Springer 2016, pp. 51-92. 159. Introduction , in Family Law and Society in Europe from the Middle Ages to the Contemporary Era m, (M. Gigliola di Renzo Villata ed.) Springer 2016, pp. XI-XVII. 160. Il notariato nell’Italia del Sette -Ottocento tra cultura giuridica e pratica , in Un monopolio imperfetto. Titoli di studio, professioni, università (secc. XIV-XXI) , a c. di M.T. Guerrini, R. Lupi e M. Malatesta (CISUI. Studi 28), Bologna, CLUEB, 2016, pp. 131-152. 161. Diritto canonico, ricchezza e… povertà nell’opera di Felino Sandei , in Der Einfluss der Kanonistik auf die Europäische Rechtsordnung , Band 5: Das Recht der Wirtschaft , herausgegeben von D. VON MAYENBURG , O. C ONDORELLI , F. R OUMY , M. S CHMOECKEL , Köln, Weimar, Wien, Böhlau, 2016, pp. 145-172 162. A proposito di Il giuramento di innocenza nel processo canonico medievale di Antonia Fiori , Vittorio Klostermann, Frankfurt am Main, 2013, in Rivista di storia del diritto italiano 89 (2016), pp. 468-485. 163. A proposito di Interpretare il Digesto. Storia e metodi , a cura di Dario Mantovani e Antonio Padoa Schioppa , in Rivista di storia del diritto italiano 89(2016), pp. 1-17 (Miscellanea). 164. Adozione e affido. Due secoli di storia e una sfida al futuro , in Madri e padri sociali tra passato e presente , a c. di Marina Garbellotti e Clara Rossi, Roma, Viella, 2016. 165. Diritto ed economia a Padova nel Settecento. Un approccio non ancora maturo , in Gli studi di economia in Padova , a c. di G. Tusset, 2016 166. Avant Beccaria. La culture juridique à l’épreuve du temps , in Le Bonheur du plus grand nombre. Beccaria et les Lumières (éd. Philippe Audegean- Christian DelVento- Pierre Musitelli-Xvier Tabet («La croisée des chemins, dir. Pierre-François Moreau-Michel Senelant), Lyon, ENS Éditions, 2017, pp. 47-61. 167. rec. Jean Gaudemet, Les naissances du droit , in Rivista di storia del diritto italiano 90 (2017). 168. Legal English (a c. di), III ed. riveduta e ampliata, con la collaborazione di G. Cadel, R. Buzzi, A. Grasso, Torino, Wolters Kluwer, 2017. 171. «Per procurare di far risorgere … i buoni studi dall’abbandono deplorabile…». Il ‘morbido’ pugno di ferro asburgico e la riforma universitaria a Pavia (176 5-1773), in La nascita delle Università di Stato tra Medioevo ed età moderna , Bologna, CISUI-CLUEB, 2017, pp. 47-80

12 172. Dalla fragilitas sexus alla pienezza dei diritti? Un percorso non ancora concluso . Chioserelle a margine di un itinerario tortuoso attraverso i secoli , in Dalla fragilitas sexus alla pienezza dei diritti? Un percorso non ancora concluso , a c. di M. D’Amico e S. Leone, Milano, Giuffrè, 2017, pp. 83-122. 173. Un ‘nuovo’ metodo giuridico nell’Italia del Petrarca: tra identità nazionale e crescente europeizzazione , in Studi Petrarcheschi , 27 (2017), pp. 11-36. 174. Azione penale e pubblico ministero tra dipendenza e libertà nell’Italia postunitaria , in Diritto pénale XXI secolo , 16 (2017), pp. 308-394. 175. Towards a Ius Commune Europaeum on Successions and Testament? The 17th Decisiones Rotae Romanae, in Maria Gigliola di Renzo Villata (ed.), Succession Law, Practice and Society in Europe Across the Centuries , Springer, Cham etc. 2018. 176.Maria Gigliola di Renzo Villata (ed.), Succession LawPractice and Society in Europe Across the Centuries , Springer, Cham etc. 2018. 177.Tamassia, Nino , in Dizionario biografico degli Italiani , 94, Roma 2019, pp. 751-754. 178. A proposito di Giovanni Minnucci, «Silete theologi in munere alieno» Alberico Gentili tra diritto, teologia e religione, in Rivista di storia del diritto italiano 91(2018), pp. 127-134. 179. Alle origini degli “Elementa”: quali i “semina castae, veraeque criminalis scientiae”? , in Filippo Maria Renazzi. Università e cultura a Roma tra Settecento e Ottocento , Bologna, il Mulino, 2019, pp. 127-160. 1780.Collegialità/motivazione/ ‘voto di scissura’: quali le ragioni storiche della nostra ‘multiforme’ tradizione? , in Dissenting opinion , Milano, Giuffrè 2019. 181. La ‘crisi’ della vita coniugale tra giustizia civile e ecclesiastica (dal Medioevo … alla Milano secentesca) , in Tra storia e diritto. Giustizia laica e giustizia ecclesiastica dal medioevo all’età moderna , Milano, Giuffrè, 2019, pp. 183-222. 182. A proposito di Antonello Mattone, Storia della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Sassari (secoli XVI-XX) e La Facoltà di Giurisprudenza dell’università di Cag liari. 1. Dai progetti cinquecenteschi all’Unità d’Italia, sotto la direzione di Italo Birocchi , in Rivista di storia del diritto italiano 92(2019), pp. 362-387. 183. Una stagione feconda della storia del diritto (italiano (1900-1950), in I generi letterari della storiografia giuridica. La produzione didattica negli ultimi due secoli (manuali, trattati, corsi e prolusioni) , Torino, G. Giappichelli, pp. 67-106. 184. La sfera del diritto nel pensiero di Carlo Cattaneo , in Archivio Storico Lombardo , CX LV (2019), pp. 271-300. 185. Cesare Beccaria, in Law and the Christian Tradition in Italy The Legacy of the Great Jurists , Routledge, 2020. 186. Alle origini del diritto internazionale: l'utilizzo delle fonti canonistiche medievali nei primi 'artigiani' cinquecenteschi. Vitoria e … gli altri , in Der Einfluss der Kanonistik auf die europäische Rechtskultur , 6. Volkerrecht , herausgegeben von Orazio Condorelli, Franck Roumy, Mathias Schmoeckel,Vandenhock& Ruprecht Verlage, 2020, pp. 332-373. 187. Lo stupro tra passato e presente, ovvero... lo stupro negli Elementa iuris criminalis di Filippo Maria Renazzi , in Tra odio e dis/amore . Violenza di genere e violenza sui minori dalla prospettiva storica all’era digitale, a cura di A. Santangelo e G. Ziccardi, Milano, 2020, pp. 77-119. 188. Beccaria e i crimini religiosi nell’età dei lumi: un punto di non ritorno? , in Oltre l’Università. Studi in onore di Andrea Romano , Bologna, il Mulino, 2020, pp. 657-696. 189. Torti, Girolamo , in Dizionario biografico degli Italiani , 95, Roma 2020, pp. 190. Rezension zum Andrea Padovani, Dall’alba al crepuscolo del commento. Giovanni da Imola 81375 ca.-1436) e la giurisprudenza del suo tempo (“Studien zur europäischen Rechtsgeschichte. Veröffentlichungen des Max-Planck-Instituts für europäischen Rechtsgeschichte”. Band 303), Vittorio Klostermann, Frankfurt am Main 2017. XIV, 3 11 S. ISBN 9-783465-043089, in ZSS, KA, 2020.

13 191. Le droit savant et le devoir d’entretien du père : a-t-il le devoir d’assumer les frais d’études de son enfant ? Réflexions éparpillées au fil des siècles , in Journées de la Société d’histoire du droit Fribourg , 192. rec. La loi du Prince. La raccolta normativa sabauda di Amedeo VIII ,!I.! Les Statuts de Savoie d’Amédée VIII de 1430. Une oeuvre législative majeure / Gli Statuti sabaudi di Amedeo VIII del 1430. Un’opera legislativa di rilievo ,!sous!la!direction!de!Mathieu!Caesar et! Franco! Morenzoni;! II.! Compendium statutorum generalis reformacionis Sabaudie .! Introduction,!édition!critique!et!index!par Chantal!Amman-Doubliez,!Torino,!Deputazione! Subalpina!di Storia!Patria!-!Palazzo!Carignano,!2019,!pp.!530!vol.!I!-!pp.!458 vol.!II!(Biblioteca!Storica!Subalpina,!CCXXVIII),!in! Studi medievali ,!2020.! 193. Verri, Gabriele, in Dizionario biografico degli Italiani , 99, Roma 2020.

In corso di stampa :

194. L’application de l’ABGB dans le Royaume Lombard-Vénitien: premières issues d’une recherche , in Journées de la Société Internationale d’histoire du droit . Salzburg 195. Tra teologia morale e diritto: l’ homicidium nelle Summae confessorum italiane del basso medioevo, in Proceedings of the Fifteenth International Congress of Medieval Canon Law , Paris 17-22 July 2016, Roma, Biblioteca Apostolica Vaticana 2021. 196. Abroger, Conserver ou Trier : le droit privé 'à l'épreuve du feu' dans l'Italie du Nord après la chute de Napoléon , in Abroger, Conserver ou Trier , éd. Sylvain Soleil, 2021

Milano, 22/3/2021 Firma

14