DISCOVERING

GUIDA ALLE ATTIVITÀ E INFORMAZIONI UTILI

[Aggiornamento del 11.11.2014]

INFORMAZIONI GENERALI

DISCOVERING SALENTO è il progetto di valorizzazione e fruizione turistica degli attrattori ambientali e culturali presenti nei Comuni del Salento. I Comuni dell’area Salento sono elencati nell’Allegato 2 della D.G.R. 2873/2012.

Promosso dall’Agenzia Regionale del Turismo, PugliaPromozione, ed attuato da soggetti selezionati mediante procedura negoziata (di seguito indicati quali organizzatori), il progetto è finanziato con risorse del Programma Operativo Interregionale (P.O.I.n.) “Attrattori culturali, naturali e turismo”.

A seconda delle proprie caratteristiche, ogni attività è classificata in base a uno dei seguenti temi: ARTE E CULTURA: visite guidate e attività presso il patrimonio culturale e centri storici; NATURA E SPORT: attività a contatto con la natura e turismo attivo; CAMPAGNA E SAPORI: itinerari e laboratori enogastronomici; RITI E TRADIZIONI: attività di conoscenza e fruizione di eventi tradizionali, artigianato, usi e costumi locali.

Le attività interessano (Attività Discovering a Lecce) e i Comuni del Salento (Attività Discovering nel Salento). Il programma delle attività si svolge nel periodo dal 15 novembre 2014 al 6 gennaio 2015. Tutte le attività e i servizi correlati sono gratuiti.

Gli uffici IAT forniscono tutte le informazione e, se richiesto dagli utenti, svolgono da tramite con gli organizzatori.

La partecipazione alle attività può essere libera o con prenotazione obbligatoria.

In caso di partecipazione libera, gli interessati dovranno recarsi autonomamente al punto d’incontro nel giorno e nell’orario stabiliti. In caso di prenotazione obbligatoria, gli interessati dovranno rivolgendosi direttamente agli organizzatori contattandoli ai rispettivi recapiti telefonici e/o di posta elettronica, anche tramite gli uffici IAT. La prenotazione è sempre possiible, sino ad esaurimento posti. L’attività è sempre garantita anche in assenza di prenotazioni. Per gli itinerari in bus e per le attività per le quali è prevista la possibilità di trasferimento in bus, la prenotazione è obbligatoria e gli interessati dovranno rivolgendosi direttamente agli organizzatori contattandoli ai rispettivi recapiti telefonici entro le ore 18.00 dei due giorni feriali precedenti.

Tutte le attività s’intendono fruibili sia in lingua italiana che in lingua inglese. Una particolare attenzione è riservata alla fruizione dei servizi da parte di visitatori con esigenze specifiche. Per ogni attività è stato richiesto agli organizzatori d’indicare l’accessibilità dei servizi da parte dei disabili motori, relazionali, ciechi, sordi; utenti celiaci o con intolleranze alimentari; famiglie e bambini; turisti accompagnati dal proprio animale d’affezione. Ove previsto, i servizi dedicati quali, a titolo d’esempio, il servizio d’intepretariato in LIS (Lingua Italiana dei Segni) o in altre lingue straniere, degustazioni dedicate a celiaci o a utenti con intolleranze alimentari, devono essere richiesti / prenotati per tempo rivolgendosi direttamente agli organizzatori entro le ore 18.00 de giorno precedente.

Gli organizzatori avranno cura di privilegiare la partecipazione degli ospiti rispetto ai residenti.

GUIDA ALLA LETTURA

Le attività sono suddivise in due sezioni:

A. ATTIVITÀ DISCOVERING A LECCE: include tutte le attività previste nella Città di Lecce; B. ATTIVITÀ DISCOVERING NEL SALENTO: include tutte le attività che si svolgono nei Comuni del Salento, ivi incluse quelle che prevedono la possibilità di trasferimento in bus e gli itinerari in bus con partenza da Lecce.

Le informazioni sono organizzate in ordine cronologico (data di svolgimento e orario) e per città, dando precedenza ai capoluoghi e all’elenco dei Comuni in ordine alfabetico.

Le informazioni sono così organizzate: - Tematismo (Arte e Cultura, Natura e Sport, Campagna e Sapori, Riti e Tradizioni); - Elenco dei luoghi coinvolti nell’attività; - TITOLO DELL’ATTIVITÀ; - Breve descrizione; - Punto d’incontro: indica il luogo di raduno dei partecipanti e di partenza delle attività. Nei casi di itinerari con possibilità di trasferimento in bus, indica il luogo di ritrovo dei partecipanti che intendono muoversi con mezzi propri; - Orario inizio attività: indica l’orario di inizio delle attività. Si raccomanda di anticipare di qualche minuto il raduno presso il punto d’incontro. In caso di trasferimento in bus, indica l’orario di inizio attività per tutti i partecipanti, sia per quanti raggiungono il punto d’incontro in bus che per quanti scelgono di muoversi autonomamente; - Modalità di partecipazione e contatti per informazioni ed eventuali prenotazioni: viene specificata la prenotazione obbligatoria, altrimenti la partecipazione s’intende libera. Seguono quindi i contatti per ricevere informazioni presso gli organizzatori ed eventualmente per effettuare le prenotazioni. - Informazioni sulle esigenze specifiche: indica le informazioni su disabilità motoria, visiva, uditiva (Puglia For All); le informazioni relative alle attività per famiglie con bambini (Puglia For Kids), le informazioni sulle attività fruibili anche da turisti in compagnia del proprio animale d’affezione (Puglia Pet Friendly).

Solo nella sezione Attività Discovering a Lecce è presente la voce: Data di svolgimento: indica le date in cui è programmato lo svolgimento dell’attività.

Per agevolare la lettura e la ricerca delle informazioni: le attività riferite al tema ARTE E CULTURA sono evidenziate in un box giallo; le attività riferite al tema NATURA E SPORT sono evidenziate in un box verde; le attività riferite al tema CAMPAGNA E SAPORI sono evidenziate in un box viola; le attività riferite al tema RITI E TRADIZIONI sono evidenziate in un box arancione;

Le informazioni riferite agli aspetti organizzativi dell’attività quali il Punto d’incontro, la data e l’orario di svolgimento, le modalità di prenotazione e relativi contatti degli organizzatori sono evidenziati in un box bianco. Inoltre, le modalità di prenotazione e i contatti degli organizzatori sono indicati in rosso.

Le informazioni riferite all’accessibilità e alle attività rivolte alle famiglie e ai bambini, ai turisti con il proprio animale d’affezione sono evidenziate in un box azzurro

ATTIVITÀ DISCOVERING A LECCE

ARTE E CULTURA Centro storico di Lecce LECCE SIGHTSEEING TOUR Visita guidata di Lecce a bordo di un elegante e confortevole minibus elettrico alimentato da pannelli solari, tra le vie del centro storico e lungo itinerari meno conosciuti, alla scoperta di chiese e palazzi storici. Il minibus è anche un punto di informazione itinerante. Punto d’incontro: Porta Napoli, Piazzetta Arco di Trionfo, Lecce Date di svolgimento: 15, 22, 29 NOVEMBRE; 5, 6, 7, 8, 13, 20, 24, 26, 28, 31 DICEMBRE 2014; 3, 4, 5, 6 GENNAIO 2015. Orario inizio attività: 10.00 – 12.00 – 15.00 – 17.00 Prenotazione obbligatoria Per informazioni e prenotazioni: Tel. +39 327 7513787; Email: [email protected] Disabilità uditiva – Inteprete LIS, su prenotazione. Puglia Pet Friendly – E’ consentita la presenza di animali di piccola taglia

ARTE E CULTURA Museo Provinciale Sigismondo Castromediano LECCE CARAVAGGESCA AL MUSEO Visita guidata del Museo e presentazione del percorso Echi caravaggeschi a Lecce, rete d’informazione tematica e virtuale che collega il Museo Provinciale e i luoghi di Lecce che custodiscono opere dei caravaggeschi. Punto d’incontro: Ingresso del Museo Provinciale Sigismondo Castromediano, Viale Gallipoli n.28, Lecce Date di svolgimento: 15, 29 NOVEMBRE; 13, 27 DICEMBRE 2014. Orario inizio attività: 10.00 Per informazioni: Tel. +39 328 8730129; Email: [email protected] Disabilità motoria - Il percorso di visita è accessibile alle persone con disabilità motoria. Disabilità uditiva – Inteprete LIS, su prenotazione

ARTE E CULTURA Museo Provinciale Sigismondo Castromediano, Chiesa di San Francesco della Scarpa, Chiesa di Santa Teresa, Basilica del Rosario LECCE CARAVAGGESCA: DAL MUSEO ALLA CITTÀ Visita guidata del Museo e presentazione del percorso Echi caravaggeschi a Lecce, rete d’informazione tematica e virtuale che collega il Museo Provinciale e i luoghi di Lecce che custodiscono opere dei caravaggeschi. A seguire, visita guidata lungo l’itinerario che include il Museo Diocesano, le chiese di San Francesco della Scarpa e di Santa Teresa, la Basilica del Rosario. Punto d’incontro: Ingresso del Museo Provinciale Sigismondo Castromediano, Viale Gallipoli n. 28, Lecce Date di svolgimento: 22 NOVEMBRE, 20 DICEMBRE 2014 Orario inizio attività: 10.00 Per informazioni: Tel. +39 328 8730129; Email: [email protected] Disabilità motoria - Il percorso di visita è accessibile alle persone con disabilità motoria. Disabilità uditiva – Inteprete LIS, su prenotazione

ARTE E CULTURA Museo Provinciale Sigismondo Castromediano, Museo Diocesano, Chiesa Sant'Antonio della Piazza, Chiesa del Gesù. LECCE CARAVAGGESCA: DAL MUSEO AI LUOGHI DEL SACRO Visita guidata del Museo e presentazione del percorso virtuale Echi caravaggeschi a Lecce, rete d’informazione tematica e virtuale che collega il Museo Provinciale e i luoghi di Lecce che custodiscono opere dei caravaggeschi. A seguire, visita guidata lungo l’itinerario che include il Museo Diocesano, la Chiesa Sant'Antonio della Piazza e la Chiesa del Gesù. Punto d’incontro: Ingresso del Museo Provinciale Sigismondo Castromediano, Viale Gallipoli n. 28, Lecce Date di svolgimento: 6 DICEMBRE 2014, 3 GENNAIO 2015 Orario inizio attività: 10.00 Per informazioni: Tel. +39 328 8730129; Email: [email protected] Disabilità motoria - Il percorso di visita è accessibile alle persone con disabilità motoria. Disabilità uditiva – Inteprete LIS, su prenotazione

ARTE E CULTURA Museo Provinciale Sigismondo Castromediano SALENTO FOOD PAINTING FOR KIDS Visita guidata del Museo con laboratorio artistico in cui i visitatori saranno invitati a usare il cibo per creare opere d’arte, dipingendo con colori naturali e assemblando diversi ingredienti. I cibi diventeranno la tavolozza del pittore, delle “salse d’artista”, per creare dei veri e propri menù cromatici con i prodotti tipici. Punto d’incontro: Ingresso del Museo Provinciale Sigismondo Castromediano, Viale Gallipoli n. 28, Lecce Data di svolgimento:15, 29 NOVEMBRE; 13 e 27 DICEMBRE. Orario inizio attività: 16.00 Prenotazione obbligatoria Per informazioni: Tel. +39 0832 240169; Email: [email protected] Disabilità motoria - Il percorso di visita è accessibile alle persone con disabilità motoria. Disabilità uditiva – Inteprete LIS, su prenotazione. Puglia for kids - Il laboratorio è indirizzato a famiglie con bambini. L'uso ludico e artistico del cibo permetterà anche ai più piccoli di prender parte piacevolmente all'attività artistica.

ARTE E CULTURA Chiesa San Francesco della Scarpa SALENTO GREEN PAINTING Visita guidata degli scenografici interni della chiesa. Nella navata centrale, un laboratorio ispirato alla Land Art consente ai visitatori di ideare e creare un mandala, un’opera circolare composta da diverse forme geometriche, utilizzando prodotti biologici e di stagione, tipici della terra salentina. Punto d’incontro: Chiesa di San Francesco Della Scarpa, Via Benedetto Cairoli, Lecce Data di svolgimento: 22 NOVEMBRE; 6, 20 DICEMBRE; 3 GENNAIO 2015. Orario inizio attività: 16.00 Prenotazione obbligatoria Per informazioni: Tel. +39 0832 240169; Email: [email protected] Disabilità motoria - Il percorso di visita è accessibile alle persone con disabilità motoria. Disabilità uditiva – Inteprete LIS, su prenotazione.

ARTE E CULTURA Museo Provinciale Sigismondo Castromediano NON SOLO CON GLI OCCHI Visita guidata multisensoriale alla scoperta del Museo. Creata anche per garantire la fruizione del patrimonio culturale da parte di non vedenti ed ipovedenti promuovendone l'integrazione sociale, l'attività offre a tutti la possibilità di sperimentare nuove modalità di conoscenza basate sull'uso di udito e tatto, anche con l’ausilio di disegni a rilievo. Punto d’incontro: Ingresso del Museo Provinciale Sigismondo Castromediano, Viale Gallipoli n. 28, Lecce Date di svolgimento: 16, 23, 30 NOVEMBRE, 7, 14, 21, 28 DICEMBRE 2014, 4 GENNAIO 2015. Orario inizio attività: 11.00 Prenotazione obbligatoria Per informazioni e prenotazioni: Tel. +39 3288730129 – Email: [email protected] Disabilità motoria - Il percorso di visita è accessibile alle persone con disabilità motoria. Disabilità visiva - L'esplorazione tattile e la descrizione verbale delle collezioni museale sarà supportata dall'utilizzo di ausili specifici per non vedenti e ipovedenti: disegni a rilievo realizzati su carta a "microcapsule" e brevi testi in Braille.

ARTE E CULTURA Centro storico TREK ON THE CLOCK - GLI OROLOGI DEL CANDIDO Un viaggio-racconto nella Lecce della seconda metà dell'Ottocento. Storia e tempo si misurano scoprendo il legame della Città con gli orologi del vescovo inventore salentino Giuseppe Candido, premiato nel 1867 all'Esposizione Universale di Parigi. Per l’occasione, un esperto orologiaio riporterà in funzione l'orologio che un tempo adornava la facciata del Sedile, ora conservato al suo interno. Degustazione di prodotti locali. Punto d’incontro: Porta Rudiae, Via Adua, Lecce Data di svolgimento: 15 NOVEMBRE Orario inizio attività: 16.00 Per informazioni: Tel. +39 348 5444493; Email: [email protected] Presenza di guida in lingua francese, spagnola. Guida in lingua tedesco, russo, cinese e giapponese, su prenotazione. Disabilità uditiva – Inteprete LIS, su prenotazione Celiaci e intolleranze alimentari – Disponibilità degustazioni dedicate, su prenotazione.

ARTE E CULTURA Centro storico MOVIE TOUR A LECCE Lenta e infuocata è la luce del Cinema nel Salento: desiderata, ricercata e rivista in una passeggiata attraverso le location dei film del regista italo-turco Ferzan Ozpetek girati a Lecce, ricordando trame, personaggi, storie, aneddoti e curiosità. Punto d’incontro: Porta Napoli, Piazzetta Arco di Trionfo, Lecce Data di svolgimento: 16, 23, 30 NOVEMBRE, 7, 8, 14, 21, 28 DICEMBRE Orario inizio attività: 10.00 Per informazioni: [email protected]

ARTE E CULTURA Centro storico MOVIE TOUR A LECCE Lenta e infuocata è la luce del Cinema nel Salento: desiderata, ricercata e rivista in una passeggiata attraverso le location dei film del regista italo-turco Ferzan Ozpetek girati a Lecce, ricordando trame, personaggi, storie, aneddoti e curiosità. Punto d’incontro: Porta Napoli, Piazzetta Arco di Trionfo, Lecce Data di svolgimento: 6, 13, 20, 27 DICEMBRE Orario inizio attività: 16.00 Per informazioni: [email protected]

ARTE E CULTURA Centro storico e Castello Carlo V UN VIAGGIO NEL TEMPO - LECCE E IL CASTELLO CARLO V Visite guidate con incursioni teatrali in abiti d'epoca: una soluzione innovativa e interattiva per conoscere le meraviglie di Lecce accompagnati da quattro attori teatrali. Punto d’incontro: Porta Napoli, Piazzetta Arco di Trionfo, Lecce Data di svolgimento: 16 NOVEMBRE Orario inizio attività: 16.00 Per informazioni: Tel. +39 328 7686080; Email: [email protected]

RITI E TRADIZIONI Centro storico MERCATINO DI SANTA LUCIA E BOTTEGHE DELLA CARTAPESTA Nei giorni dei mercatini dell’artigianato locale, un tour tra le vie del centro storico e delle botteghe della cartapesta leccese. Punto d’incontro: Porta Napoli, Piazzetta Arco di Trionfo, Lecce Date di svolgimento: 8, 13 DICEMBRE Orario inizio attività: 16.00 Per informazioni e prenotazioni: Tel. +39 3202884692; Email: [email protected] Disabilità uditiva – Inteprete LIS, su prenotazione

ARTE E CULTURA Centro storico UN VIAGGIO NEL TEMPO - LECCE MISTERIOSA Storie, leggende e folclore di Lecce svelati nel corso di una visita guidata molto particolare, con incursioni teatrali in abiti d'epoca. Punto d’incontro: Porta Napoli, Piazzetta Arco di Trionfo, Lecce Data di svolgimento: 28 DICEMBRE Orario inizio attività: 20.00 Per informazioni: Tel. +39 328 7686080; Email: [email protected]

ATTIVITÀ DISCOVERING NEL SALENTO

SABATO 15 NOVEMBRE 2014

CAMPAGNA E SAPORI LECCE – – CELLINO SAN MARCO – LECCE [Possibilità di trasferimento in bus] Cantine Feudi a Guagnano, Tenuta Carrisi a Cellino San Marco SAN MARTINO IN CANTINA CON ARTE E GUSTO Tour in bus nelle terre dell’Alto Salento tra vigneti, uliveti, muretti a secco, lungo un itinerario che conduce alle cantine del territorio e ai loro vini migliori. Un viaggio per scoprire le tecniche di vinificazione e per degustare i vini del Salento, guidati da esperti sommelier. Trasferimento in bus da Lecce, Piazza Carmelo Bene c/o City Terminal Bus (ex Foro Boario). Partenza ore 9.30, rientro ore 17.30 Punto di incontro: Cantine Feudi, Via Cellino n. 3, Guagnano Orario inizio attività: 10.30 Prenotazione obbligatoria Per informazioni e prenotazioni: Tel. +39 0832 443981: Tel. +39 333 2039351, Email: [email protected] Disabilità uditiva – Inteprete LIS, su prenotazione

CAMPAGNA E SAPORI MANDURIA Parco Archeologico delle Mura Messapiche di Manduria, Chiesetta San Croce IL CAMMINO DEI MESSAPI E IL DOLCE VINO NUOVO Storia e natura, acqua e vino. Nei suoi 16 ettari, il Parco delle Mura Messapiche custodisce tre cinte di difesa, due enormi fossati, un’immensa necropoli con 1.200 tombe e chiese paleocristiane. Suggestiva e misteriosa, la grotta con la millenaria sorgente di acqua perenne: il Fonte Pliniano, simbolo della città messapica. Visita guidata al Parco e degustazione con esperti del vino novello, rigorosamente Primitivo di Manduria. Punto d’incontro: Ingresso del Parco Archeologico delle Mura Messapiche, Piazza Scegnu n. 1, Manduria Orario inizio attività: 16.00 – 18.00 Prenotazione obbligatoria Per informazioni e prenotazioni: Tel. +39 393 0198960; Email: [email protected] Disabilità motoria - area parzialmente accessibile ai disabili motori, presenta rampe e pedane per agevolare l’accesso a percorso intorno al pozzo del Fonte Pliniano (area superiore), al parco delle mura ciclopiche con fossati, alla chiesa di San Pietro Mandurino. Non sono inaccessibili la grotta con la sorgente d’acqua, l’area della necropoli. Puglia for Kids - Accompagnati da genitori, visita guidata tematica per i più piccoli, su prenotazione. Puglia Pet Friendly - Itinerario e attività pet friendly. All’ingresso, spazio accoglienza con ciotola di acqua. Durante la visita guidata, cani al guinzaglio. Nelle attività del tempo libero, sotto la stretta sorveglianza e responsabilità dei proprietari, il cane può restare senza guinzaglio nell'area del parco delle mura ciclopiche.

DOMENICA 16 NOVEMBRE 2014

CAMPAGNA E SAPORI LECCE – SUPERSANO – - LECCE [Possibilità di trasferimento in bus] Masseria Le Stanzie a Supersano e Azienda Agricola Adamo ad Alliste LE 4 P: PASTA, PUCCE, PATATE, PASTICCIOTTI Una giornata da trascorrere in masseria, per conoscere e apprezzare prodotti tipici e genuini come la pasta fresca, le pucce, le patate novelle e il pasticciotto, con quattro laboratori dedicati, degustazione enogastronomica, piccola mostra di artigianato. Nel pomeriggio, visita guidata nell’azienda agricola Adamo ad Alliste, con degustazione di olii extravergine. Trasferimento in bus da Lecce, Piazza Carmelo Bene c/o City Terminal Bus (ex Foro Boario). Partenza ore 9.30, rientro ore 17.00 Punto di incontro: Masseria Le Stanzie, S.P. 362 – Km 32,90, Supersano – GPS: 40° 02' 33.2" N, 18° 12' 49.9" E Orario inizio attività: 10.30 Prenotazione obbligatoria Per informazioni e prenotazioni: Tel. +39 368 7869686; Email: [email protected] Disabilità uditiva – Inteprete LIS, su prenotazione. Puglia for Kids – I laboratori sono sia per adulti tematica per i più piccoli. Puglia Pet Friendly - Itinerario e attività pet friendly. Spazio accoglienza dei turisti a quattro zampe con ciotola di acqua.

NATURA E SPORT MANDURIA Salina dei Monaci nelle Riserve Naturali del Litorale Tarantino Orientale SOTTO L'ALA DEL FENICOTTERO Una passeggiata naturalistica per osservare e conoscere gli habitat della Salina dei Monaci, gli eleganti fenicotteri rosa e la storia della Salina e dell'antica tecnica di raccolta del sale. Punto di incontro: Casa del Parco, Masseria Marina, S.P. 137, Manduria - GPS: 40° 19' 20.50" N, 17° 39' 39.09" E Orario inizio attività: 10.00 Per informazioni: Tel. +39 393 0198960; Email: [email protected] Disabilità motoria - area parzialmente accessibile ai disabili motori, presenta rampe e pedane per agevolare l’accesso a percorso intorno al pozzo del Fonte Pliniano (area superiore), al parco delle mura ciclopiche con fossati, alla chiesa di San Pietro Mandurino. Non sono inaccessibili la grotta con la sorgente d’acqua, l’area della necropoli. Puglia for Kids - Accompagnati da genitori, visita guidata tematica per i più piccoli, su prenotazione. Puglia Pet Friendly - Itinerario e attività pet friendly. All’ingresso, spazio accoglienza con ciotola di acqua. Durante la visita guidata, cani al guinzaglio. Nelle attività del tempo libero, sotto la stretta sorveglianza e responsabilità dei proprietari, il cane può restare senza guinzaglio nell'area del parco delle mura ciclopiche.

NATURA E SPORT - PORTO BADISCO TUTTI FUORI A PORTO BADISCO Un’intera giornata a contatto con la natura, ricca di attività sportive, escursioni, immersioni, arrampicate, passeggiate a piedi e in bicicletta. Punto d’incontro: Piazza Consiglio, Porto Badisco, Otranto

Orario inizio attività: 9.00 – 13.00 TUTTI FUORI IN DIVING Escursioni in gommone con snorkeling alla scoperta dei fondali. Immersioni subacquee per chi è già in possesso di un brevetto e “battesimi del mare” per quanti vogliono cimentarsi con un nuovo affascinante sport.

Orario inizio attività: ore 9.00 TUTTI FUORI IN BICI E A PIEDI L’emozione della pedalata e della scarpinata. Partenza da Porto Badisco in bicicletta, si risale la strada litoranea verso Otranto, osservando la Torre del Serpe e il Lago di Bauxite. Si ritornerà a piedi attraverso un percorso panoramico e suggestivo che abbraccia la piccola Baia delle Orte. Piccola sosta per il pranzo ai piedi del faro di Punta Palascìa, per riprendere poi la strada sino a Torre S. Emiliano e alla singolare marmitta dei Giganti.

Orario inizio attività: ore 10.00 TUTTI FUORI A PIEDI E IN BICI Lungo il sentiero sterrato dalla spiaggetta di Porto Badisco verso Torre S. Emiliano, un’escursione trekking per soffermarsi sulla natura e sulla storia della baia di Badisco, con la sua inaccessibile Grotta dei Cervi, le torri costiere, i resti medievali e protostorici. Si rientra pedalando.

Orario inizio attività: ore 10.00 TUTTI FUORI CON L’ARRAMPICATA Breve lezione introduttiva su sicurezza, nodi, utilizzo attrezzatura, progressione su roccia. Prova di arrampicata su un itinerario di facile difficoltà. Non vengono fornite scarpette d'arrampicata quindi si consigliano scarpe da ginnastica.

Orario inizio attività: ore 10.00 TUTTI FUORI E NON SOLO STRETCHING Instaurare un clima lucido e disteso, dosare le proprie energie, esplorare le funzioni di base come respirare, camminare, correre e saltare: un appuntamento con lezioni che fondono approcci antichi e moderni per ritornare ad ascoltare se stessi e il gruppo.

Orario inizio attività: ore 11.00 TUTTI FUORI IN CANOA Dalla baia di Porto Badisco verso Torre S. Emiliano o Torre Minervino, per vivere l’esperienza di osservare la costa dal mare e soffermarsi sugli aspetti ambientali e culturali di questo luogo che conserva le tracce di un passato remoto.

Si raccomandano abbigliamento sportivo e scarpe comode. Prenotazione obbligatoria per fruire delle attrezzature sportive (bici, canoe, uscite in gommone). Per informazioni e prenotazioni: Tel. +39 392 1144073; Tel. +39 346 0862717; Email: [email protected]

VENERDÌ 21 NOVEMBRE 2014

CAMPAGNA E SAPORI Cantine Leone De Castris e Museo del Vino a Salice Salentino INVITO IN CANTINA Appuntamento in cantina per scoprire la storia del vino pugliese e quella della storica azienda vinicola. Visita guidata al Museo e degustazione. Punto di incontro: Cantine Leone De Castris, Via Senatore De Castris n. 26, Salice Salentino Orario inizio attività: 10.30 Prenotazione obbligatoria Per informazioni e prenotazioni: Tel. +39 0832 443981: Tel. +39 333 2039351, Email: [email protected]

CAMPAGNA E SAPORI Cantine De Falco a Novoli INVITO IN CANTINA Il piacere di un pomeriggio da trascorrere in cantina, tra vigneti, bottaia, enoteca, con visite guidate e degustazione. Punto di incontro: Cantine De Falco, Via Milano n. 25, Novoli Orario inizio attività: 15.00 Prenotazione obbligatoria Per informazioni e prenotazioni: Tel. +39 0832 443981: Tel. +39 333 2039351, Email: [email protected]

SABATO 22 NOVEMBRE 2014

CAMPAGNA E SAPORI BRINDISI – NOVOLI – CELLINO SAN MARCO –BRINDISI [Possibilità di trasferimento in bus] Cantine De Falco a Novoli, Tenuta Carrisi a Cellino San Marco SAN MARTINO IN CANTINA CON ARTE E GUSTO Tour in bus sulle strade del vino nel Salento, lungo un itinerario che conduce alle cantine del territorio e ai migliori vini. Un viaggio per scoprire le tecniche di vinificazione, con degustazioni guidate da esperti sommelier. Trasferimento in bus da Brindisi, Piazzale della Stazione. Partenza ore 9.30, rientro ore 17.30 Punto di incontro: Cantine De Falco, Via Milano n. 25, Novoli Orario inizio attività: 10.30 Prenotazione obbligatoria Per informazioni e prenotazioni: Tel. +39 0832 443981: Tel. +39 333 2039351, Email: [email protected] Disabilità uditiva - Interprete LIS su prenotazione.

NATURA E SPORT MANDURIA Riserve Naturali del Litorale Tarantino Orientale FESTA DELL'ALBERO Leccio, carrubo, mirto e altre specie della macchia mediterranea: una mattina dedicata alla natura, nel corso di una grande festa con i bambini e le famiglie. Punto d’incontro: Casa del Parco, Masseria Marina, S.P. 137, Manduria - GPS: 40° 19' 20.50" N, 17° 39' 39.09" E Orario inizio attività: 10.00 Per informazioni: Tel. +39 393 0198960; Email: [email protected] Disabilità motoria – La Casa del Parco ha un'area fruibile da disabili motori. Presentando una lieve pendenza, l'area destinata alla piantumazione è accessibile solo se assistiti da accompagnatori. Puglia for Kids - L'attività è dedicata principalmente ai bambini e alle famiglie, prevedendo giochi e spettacoli loro dedicati. Puglia Pet Friendly - Itinerario e attività pet friendly. All’ingresso, spazio accoglienza con ciotola di acqua. Durante le attività, cani al guinzaglio. Nelle attività del tempo libero, sotto la stretta sorveglianza dei padroni, il cane può restare senza guinzaglio nell'area della casa del parco.

DOMENICA 23 NOVEMBRE 2014

NATURA E SPORT MANDURIA Bosco e Masseria Cuturi nelle Riserve Naturali del Litorale Tarantino Orientale I SEGRETI DEL BOSCO Itinerario naturalistico per osservare e conoscere gli elementi tipici del bosco mediterraneo, con laboratorio didattico dedicato ai bambini e con merenda a base di prodotti tipici di stagione. Punto d’incontro: Casa del Parco, Masseria Marina, S.P. 137, Manduria - GPS: 40° 19' 20.50" N, 17° 39' 39.09" E Orario inizio attività: 16.00 Per informazioni: Tel. +39 393 0198960; Email: [email protected] Disabilità motoria – Itinerario lungo sentieristica accessibile autonomamente da disabili motori. Puglia for Kids - Accompagnati da genitori, visita guidata tematica per i più piccoli. Puglia Pet Friendly - Itinerario e attività pet friendly. Nella Casa del Parco, spazio accoglienza dei turisti a quattro zampe con ciotola di acqua. Durante la visita guidata, cani al guinzaglio. Considerato l'elevato valore ambientale del sito, non è permesso agli animali domestici di vagare liberamente.

ARTE E CULTURA GALLIPOLI Centro storico e Castello UN VIAGGIO NEL TEMPO - GALLIPOLI E IL CASTELLO Visite guidate con incursioni teatrali in abiti d'epoca: una soluzione innovativa e interattiva per conoscere le meraviglie di Gallipoli, la Città Bella, e del suo castello, accompagnati da quattro attori teatrali. Punto d’incontro e partenza: Fontana Greca, Piazza Aldo Moro, Gallipoli Orario inizio attività: 16.00 Per informazioni: Tel. +39 328 7686080; Email: [email protected]

NATURA E SPORT – TORRE SAN GIOVANNI TUTTI FUORI A TORRE SAN GIOVANNI Un’intera giornata a contatto con la natura, ricca di attività sportive, escursioni e passeggiate a piedi e in bicicletta. Punto d’incontro: Lido Sabbioso, Litoranea Gallipoli - S.M. di Leuca, Contrada Paduli, Torre San Giovanni di Ugento GPS: 39° 52' 54.9" N, 18° 07' 30.2" E

Orario inizio attività: 9.00 TUTTI FUORI A PIEDI Escusione a piedi nel Parco Naturale Litorale di Ugento.

Orario inizio attività: 9.00 – 15.00 TUTTI FUORI IN BICI Passeggiata in bicicletta sui sentieri del Parco Naturale Litorale di Ugento.

Orario inizio attività: 10.00 TUTTI FUORI IN KITE SURF Pratica del volo di un aquilone a 2 / 4 cavi a terra, body dragging in acqua generando potenza nel kite

Orario inizio attività: 10.00 TUTTI FUORI E NON SOLO STRETCHING Instaurare un clima lucido e disteso, dosare le proprie energie, esplorare le funzioni di base come respirare, camminare, correre e saltare: un appuntamento con lezioni che fondono approcci antichi e moderni per ritornare ad ascoltare se stessi e il gruppo.

Si raccomandano abbigliamento sportivo e scarpe comode. Prenotazione obbligatoria per fruire delle attrezzature sportive (bici e kite surf). Per informazioni e prenotazioni: Tel. +39 392 1144073; Tel. +39 346 0862717; Email: [email protected]

VENERDÌ 28 NOVEMBRE 2014

CAMPAGNA E SAPORI SALICE SALENTINO Cantine Leone De Castris e Museo del Vino a Salice Salentino INVITO IN CANTINA Appuntamento in cantina per scoprire la storia del vino pugliese e quella della storica azienda vinicola. Visita guidata al Museo e degustazione. Punto di incontro: Cantine Leone De Castris, Via Senatore De Castris n. 26, Salice Salentino Orario inizio attività: 10.30 Prenotazione obbligatoria Per informazioni e prenotazioni: Tel. +39 0832 443981: Tel. +39 333 2039351, Email: [email protected]

CAMPAGNA E SAPORI NOVOLI Cantine De Falco a Novoli INVITO IN CANTINA Il piacere di un pomeriggio da trascorrere in cantina, tra vigneti, bottaia, enoteca, con visite guidate e degustazione. Punto di incontro: Cantine De Falco, Via Milano n. 25, Novoli Orario inizio attività: 15.00 Prenotazione obbligatoria Per informazioni e prenotazioni: Tel. +39 0832 443981: Tel. +39 333 2039351, Email: [email protected]

SABATO 29 NOVEMBRE 2014

CAMPAGNA E SAPORI LECCE – GUAGNANO – CELLINO SAN MARCO – LECCE [Possibilità di trasferimento in bus] Cantine Feudi a Guagnano, Tenuta Carrisi a Cellino San Marco SAN MARTINO IN CANTINA CON ARTE E GUSTO Tour in bus sulle strade del vino nel Salento, lungo un itinerario che conduce alle cantine del territorio e ai migliori vini. Un viaggio per scoprire le tecniche di vinificazione, con degustazioni guidate da esperti sommelier. Trasferimento in bus da Lecce, Piazza Carmelo Bene c/o City Terminal Bus (ex Foro Boario). Partenza ore 9.30, rientro ore 17.30 Punto di incontro: Cantine Feudi, Via Cellino n. 3, Guagnano Orario inizio attività: 10.30 Prenotazione obbligatoria Per informazioni e prenotazioni: Tel. +39 0832 443981: Tel. +39 333 2039351, Email: [email protected] Disabilità uditiva - Interprete LIS, su prenotazione.

ARTE E CULTURA FRANCAVILLA FONTANA Castello Imperiali, centro storico e Chiesa di San Sebastiano, detta Chiesa delle Scuole Pie TESORO SALENTO – FRANCAVILLA FONTANA: PUNTO MEDIANO DELLA TERRA D’OTRANTO. Punto mediano dell’antica Terra d’Otranto, Francavilla Fontana custodisce un bellissimo castello-palazzo in un centro storico da visitare.Per l’occasione, apertura straordinaria e visita guidata alla Chiesa di San Sebastiano, edificata nel XVII secolo per volere dei principi Imperiali. Oggi chiusa al pubblico, fu centro vitale per l’istruzione e la formazione morale della Città. Punto d’incontro:Ufficio IAT di Francavilla Fontana, c/o Castello Imperiali, Via Municipio n. 4, Francavilla Fontana Orario inizio attività: 16.00 Per informazioni: Tel. +39 0831 811262; Email: [email protected] Disabilità motoria - Il percorso di visita è accessibile alle persone con disabilità motoria. Puglia for Kids - I bambini che saranno presenti durante la visita guidata saranno coinvolti in una Caccia al tesoro alla scoperta di forme e dettagli nascosti nell'architettura dell'edificio. Puglia Pet Friendly - Luogo pet friendly. Area accoglienza e ristoro per turisti a quattro zampe presso l'ufficio IAT. Durante la visita guidata, cani al guinzaglio.

ARTE E CULTURA Centro storico TREK ON THE CLOCK - UN "CORTO" TRA LE CORTI A spasso nelle meraviglie del centro storico di Galatina, tra pietre e mascheroni apotropaici che richiamano misteri ed esoterismo, culti e tradizioni ancora vive. Immancabile la tappa alla Basilica Orsiniana di Santa Caterina d'Alessandria, interamente affrescata. Due soste eccezionali: tra i libri del territorio selezionati dalla Libreria Fiordilibro e alla storica pasticceria di Andrea Ascalone, patria del famoso pasticciotto salentino. La passeggiata diventa un cortometraggio, grazie alla collaborazione con Meditfilm. Punto d’incontro: Piazza Gioacchino Toma, Galatina Orario inizio attività: 16.00 Per informazioni: Tel. +39 348 5444493; Email: [email protected] Presenza di guida in lingua francese e spagnola. Guida in lingua tedesco, russo, cinese e giapponese, su prenotazione. Disabilità uditiva – Inteprete LIS, su prenotazione Celiaci e intolleranze alimentari – Disponibilità degustazioni dedicate, su prenotazione. Puglia Pet Friendly - itinerario e luoghi accessibili agli animali di compagnia.

DOMENICA 30 NOVEMBRE 2014

CAMPAGNA E SAPORI LECCE – SUPERSANO – ALLISTE – LECCE [Possibilità di trasferimento in bus] Masseria Le Stanzie a Supersano e Cafè dei Napoli ad Alliste SALENTO NEL SALATO E NEL DOLCE Il capocollo di Martina Franca, la pasta di grano duro, la pasta di mandorle: tre laboratori in masseria per scoprire i piaceri del salato e del dolce, con degustazione e piccola mostra di artigianato. Nel pomeriggio, un breve corso sui prodotti dolciari a km zero presso il Cafè dei Napoli ad Alliste. Trasferimento in bus da Lecce, Piazza Carmelo Bene c/o City Terminal Bus (ex Foro Boario). Partenza ore 9.30, rientro ore 17.00 Punto di incontro: Masseria Le Stanzie, S.P. 362 – Km 32,90, Supersano – GPS: 40° 02' 33.2" N, 18° 12' 49.9" E Orario inizio attività: 10.30 Prenotazione obbligatoria Per informazioni e prenotazioni: Tel. +39 368 7869686; Email: [email protected] Disabilità uditiva – Inteprete LIS, su prenotazione. Puglia for Kids – I laboratori sono sia per adulti tematica per i più piccoli. Puglia Pet Friendly - Itinerario e attività pet friendly. Spazio accoglienza dei turisti a quattro zampe con ciotola di acqua.

ARTE E CULTURA CASTRIGNANO DEI GRECI Centro storico e Castello UN VIAGGIO NEL TEMPO – CASTRIGNANO DEI GRECI E I SUOI PALAZZI Visite guidate con incursioni teatrali in abiti d'epoca: una soluzione innovativa e interattiva per conoscere il centro storico di Castrignano dei Greci, accompagnati da quattro attori teatrali. Punto d’incontro e partenza: Parco Pozzelle, Via Boccaccio, Castrignano dei Greci Orario inizio attività: 16.00 Per informazioni: Tel. +39 328 7686080; Email: [email protected]

NATURA E SPORT TUTTI FUORI AL CIOLO Un’intera giornata a contatto con la natura, ricca di attività sportive, escursioni, arrampicate, passeggiate a piedi e in bicicletta. Punto di incontro: Ponte Ciolo, Litoranea Santa Maria di Leuca - Otranto km 5, GPS: 39°50'39.6"N, 18°23'12.4"E

Orario inizio attività: 9.00 TUTTI FUORI A PIEDI A piedi sui sentieri sotto costa delimitati da muretti a secco, breve sosta sullo storico e suggestivo affaccio dalle Grotte Cipolliane, per arrivare al porticciolo di Novaglie.

Orario inizio attività: 9.30 TUTTI FUORI IN BICI Un breve e affascinante viaggio in bici ai confini del Salento: dalla Torre di Salignano al monumento megalitico delle Centopietre di Patù, dalla Chiesa bizantina di San Pietro a Giuliano al Santuario di Leuca Piccola a Barbarano, con pausa caffè a .

Orario inizio attività: 10.00 TUTTI FUORI CON L’ARRAMPICATA Breve lezione introduttiva di sicurezza, nodi utilizzo attrezzatura e teorica di progressione su roccia, prova di arrampicata su un itinerario di facile difficoltà. Non vengono fornite scarpette d'arrampicata quindi si consigliano scarpe da ginnastica.

Orario inizio attività: 10.00 TUTTI FUORI E NON SOLO STRETCHING Instaurare un clima lucido e disteso, dosare le proprie energie, esplorare le funzioni di base come respirare, camminare, correre e saltare: un appuntamento con lezioni che fondono approcci antichi e moderni per ritornare ad ascoltare se stessi e il gruppo.

Si raccomandano abbigliamento sportivo e scarpe comode. Prenotazione obbligatoria per fruire delle attrezzature sportive (bici). Per informazioni e prenotazioni: Tel. +39 392 1144073; Tel. +39 346 0862717; Email: [email protected]

ARTE E CULTURA LATIANO Torre del Solise, centro Storico e Palazzo Imperiali TESORO SALENTO - PALAZZO IMPERIALI: L'ARTE INCONTRA IL GUSTO TI LI STACCHIODDI Una breve passeggiata dalla Torre del Solise, di fronte alla casa natale del beato Bartolo Longo, sino al Palazzo Imperiali, con visita guidata nelle stanze affrescate del piano nobile. Nella sala del Consiglio Comunale, esperte massaie illustreranno e guideranno la lavorazione ti li stacchioddi, pasta fresca a forma di orecchiette, alle quali è dedicata una grande sagra nella prima domenica di ottobre. Punto d’incontro: Ufficio IAT di Latiano, c/o Torre del Solise, via Santa Margherita, Latiano Orario inizio attività: 16.00 Per informazioni: +39 0831 727871; Tel. +39 349 3349171; Email: [email protected] Disabilità motoria - Itinerario e laboratorio accessibili a tutti. Puglia for Kids - Laboratorio particolarmente indicato per le famiglie e i bambini. Puglia Pet Friendly - Area accoglienza e ristoro per turisti a quattro zampe presso l'ufficio IAT nella Torre del Solise e in un locale attiguo al laboratorio, al piano terra del Palazzo Imperiali.

SABATO 6 DICEMBRE 2014

RITI E TRADIZIONI LECCE – - – CORIGLIANO D’OTRANTO - LECCE [Possibilità di trasferimento in bus] Casa Museo della Civiltà Contadina e Cultura Grika a Calimera, Pasticceria Stella a Martano, Castello di Martano, Fondazione Notte della Taranta a Melpignano, Castello de’ Monti a Corigliano d’Otranto. KALOS IRTATE NELLA GRECIA SALENTINA Tour in bus alla scoperta di un’oasi culturale, la Grecìa Salentina, in cui la tradizione grika e la musica popolare si intrecciano alla storia e all’artigianato, in un viaggio tra insediamenti rupestri, siti archeologici, frantoi ipogei, castelli, chiese. Ogni forma inibitoria è bandita: i partecipanti potranno cimentarsi sia a in un laboratorio di pasticceria artigianale che in un laboratorio di ascolto e apprendimento del tamburello e della pizzica salentina. Trasferimento in bus da Lecce, Piazza Carmelo Bene c/o City Terminal Bus (ex Foro Boario). Partenza ore 9.00, rientro ore 18.30 Punto di incontro: Casa Museo della Civiltà Contadina e della Cultura Grika, Via Costantini n. 52, Calimera Orario inizio attività: 10.00 Prenotazione obbligatoria Per informazioni e prenotazioni: Tel. +39 0832 443981: Tel. +39 333 2039351, Email: [email protected] Disabilità uditiva - Interprete LIS, su prenotazione.

ARTE E CULTURA UGENTO Centro storico TREK ON THE CLOCK - OZAN AL TEMPO DEI MESSAPI Il Sistema Museale della città è un viaggio indietro nel tempo, alla scoperta dell'antica Ozan, l'attuale Ugento. Simbolo della cultura millenaria è la statua in bronzo dello "Zeus stilita", una delle opere più importanti dell'arte dei greci d'Occidente. Degustazione enogastronomica presso un’azienda olearia locale. Punto d’incontro: Piazza Ozan, Ugento Orario inizio attività: 16.00 Per informazioni: Tel. +39 348 5444493; Email: [email protected] Presenza di guida in lingua francese e spagnola. Guida in lingua tedesco, russo, cinese e giapponese, su prenotazione. Disabilità uditiva – Inteprete LIS, su prenotazione Celiaci e intolleranze alimentari – Disponibilità degustazioni dedicate, su prenotazione. Puglia Pet Friendly - itinerario e luoghi accessibili agli animali di compagnia.

DOMENICA 7 DICEMBRE 2014

RITI E TRADIZIONI LECCE – - - LECCE [Possibilità di trasferimento in bus] Museo della Civiltà Contadina e delle tradizioni popolari, Vecchia Cantina di Palazzo Ducale a Tuglie; laboratorio di ceramica a Parabita; laboratorio di tessitura a Collepasso; Museo del Giunco Palustre e labotario di cestini ad Acquarica del Capo TOUR ALLA SCOPERTA DEGLI ANTICHI MESTIERI Un viaggio in bus che conduce nei Comuni del Basso Salento in cui è viva la memoria storica dell’artigianato domestico e delle più antiche pratiche agricole, con tappa a Tuglie al Museo della Civiltà Contadina e alla Cantina nel Palazzo Ducale, con degustazione. Incontro con l’artigianato a Parabita, grazie a laboratori di ceramica, a Collepasso con la tessitura salentina, ad Acquarica del Capo con la visita del Museo del Giunco Palustre e laboratori di creazione dei panari, i tradizionali cestini. Trasferimento in bus da Lecce, Piazza Carmelo Bene c/o City Terminal Bus (ex Foro Boario). Partenza ore 9.00, rientro ore 19.00 Punto di incontro: Museo della Civiltà Contadina e delle Tradizioni Popolari, Piazza Garibaldi n. 1, Tuglie Orario inizio attività: 10.00 Prenotazione obbligatoria Per informazioni e prenotazioni: Tel. +39 0832 443981: Tel. +39 333 2039351, Email: [email protected] Disabilità uditiva – Inteprete LIS, su prenotazione.

CAMPAGNA E SAPORI LECCE – SUPERSANO – ALLISTE - LECCE [Possibilità di trasferimento in bus] Masseria Le Stanzie a Supersano e Mandorle e Miele ad Alliste SALENTO NELLA VIGILIA DELL'IMMACOLATA Le tradizioni del Salento a tavola nella vigilia della prima festività natalizia, con un laboratorio di pucce dell'Immacolata, pittule al vincotto, degustazioni e piccola mostra di artigianato. Nel pomeriggio, un breve corso sui prodotti senza glutine, “No glutine è bello… anzi buono” presso l’azienda Mandorle e Miele ad Alliste. Trasferimento in bus da Lecce, Piazza Carmelo Bene c/o City Terminal Bus (ex Foro Boario). Partenza ore 9.30, rientro ore 17.00 Punto di incontro: Masseria Le Stanzie, S.P. 362 – Km 32,90, Supersano – GPS: 40° 02' 33.2" N, 18° 12' 49.9" E Orario inizio attività: 10.30 Prenotazione obbligatoria Per informazioni e prenotazioni: Tel. +39 368 7869686; Email: [email protected] Disabilità uditiva – Inteprete LIS, su prenotazione. Puglia for Kids – I laboratori sono sia per adulti tematica per i più piccoli. Puglia Pet Friendly - Itinerario e attività pet friendly. Spazio accoglienza dei turisti a quattro zampe con ciotola di acqua.

NATURA E SPORT NARDÒ – PORTO SELVAGGIO TUTTI FUORI A PORTO SELVAGGIO Un’intera giornata a contatto con la natura, ricca di attività sportive, escursioni, passeggiate a piedi e in bicicletta. Punto d’incontro: Torre dell’Alto, Litoranea Santa Caterina, Nardò – GPS: 40° 08' 34.1" N, 17° 58' 36.6" E

Orario di inizio attività: 9.00 TUTTI FUORI A PIEDI Percorso archeologico e naturalistico da Porto Selvaggio alla Palude del Capitano, passando per Torre Uluzzo.

Orario di inizio attività: 9.00 – 16.00 TUTTI FUORI IN BICI Tour naturalistico, culturale ed enogastronomico in bici nelle terre dell’Arneo, con visita guidata al centro storico di Nardò e sosta alla Masseria Bellimento e all’azienda vinicola Annibale.

Orario inizio attività: 10.00 TUTTI FUORI E NON SOLO STRETCHING Instaurare un clima lucido e disteso, dosare le proprie energie, esplorare le funzioni di base come respirare, camminare, correre e saltare: un appuntamento con lezioni che fondono approcci antichi e moderni per ritornare ad ascoltare se stessi e il gruppo.

Si raccomandano abbigliamento sportivo e scarpe comode. Prenotazione obbligatoria per fruire delle attrezzature sportive (bici). Per informazioni e prenotazioni: Tel. +39 392 1144073; Tel. +39 346 0862717; Email: [email protected]

ARTE E CULTURA OTRANTO Centro storico e Castello Aragonese UN VIAGGIO NEL TEMPO - OTRANTO E IL CASTELLO ARAGONESE Visite guidate con incursioni teatrali in abiti d'epoca: una soluzione innovativa e interattiva per conoscere le bellezze di Otranto, accompagnati da quattro attori teatrali. Punto d’incontro: Porta Alfonsina, Largo Porta Alfonsina, Otranto Orario inizio attività: 16.00 Per informazioni: Tel. +39 328 7686080; Email: [email protected]

LUNEDÌ 8 DICEMBRE 2014

NATURA E SPORT MANDURIA Contrade Cuturi e Scalella nelle Riserve Naturali del Litorale Tarantino Orientale LA RISERVA SU DUE RUOTE In bicicletta lungo i vecchi sentieri delle Riserve naturali del Litorale Tarantino Orientale, nelle campagne di Manduria, tra vigneti, uliveti millenari, muretti a secco e masserie. Punto di incontro: Casa del Parco, Masseria Marina, S.P. 137, Manduria - GPS: 40° 19' 20.50" N, 17° 39' 39.09" E Orario inizio attività: 10.00 Prenotazione obbligatoria Per informazioni: Tel. +39 393 0198960; Email: [email protected] Puglia for Kids - Accompagnati da genitori, l'attività è indicata anche ai piccoli turisti. Puglia Pet Friendly - Itinerario e attività pet friendly. Nella Casa del Parco, spazio accoglienza dei turisti a quattro zampe con ciotola di acqua. Durantel'escursione in bici nell'area del parco, cani al guinzaglio. Considerato l'elevato valore ambientale del sito, non è permesso agli animali domestici di vagare liberamente.

SABATO 13 DICEMBRE 2014 ARTE E CULTURA BRINDISI Museo Archeologico Comunale Salvatore Faldetta, Centro storico, Palazzo Granafei Nervegna, TESORO SALENTO - BRINDISI E LA VIA APPIA: UN PONTE NELLA STORIA VERSO L'ORIENTE. Adiacente alla Scalinata Virgilio dominata dalla colonna terminale della Via Appia, il Museo Archeologico Comunale Salvatore Faldetta mette a disposizione dei visitatori una collezione di 350 reperti archeologici distribuiti su tre piani. Dalla terrazza del palazzo, la magnifica vista del porto di Brindisi con il Monumento al Marinaio d’Italia e del Castello Alfonsino. La visita guidata prosegue nelle vie del centro storico con tappa al Palazzo Granafei Nervegna e alla Chiesa di San Giovanni al Sepolcro. Punto d’incontro: Ufficio IAT di Brindisi, Via Regina Margherita n. 44, Brindisi Orario inizio attività: ore 17.00 Per informazioni: Tel. +39 393 0198960; Email: [email protected] Disabilità motoria - Nel centro storico, itinerario alternativo per disabili motori. Luoghi e laboratorio accessibili a tutti. Puglia Pet Friendly - Itinerari e luoghi accessibili con amici a quattro zampe, al guinzaglio.

RITI E TRADIZIONI LECCE – – GALATINA – LECCE [Possibilità di trasferimento in bus] Azienda Agricola Cazzetta e Santuario di Monte Vergine a Palmariggi, Ecomuseo della Pietra Leccese a Cursi, Azienda di Ceramiche dei Fratelli Colì a Cutrofiano, centro storico e Pasticceria Eros di Galatina KALOS IRTATE NELLA GRECIA SALENTINA Un viaggio in bus al centro della Grecia Salentina e dei borghi del Salento. A Palmariggi, nell’azienda agricola Cazzetta, visita guidata nel Parco degli Olivi Monumentali con sosta al frantoio del 1660 e al moderno stabilimento, con degustazione di olii extravergine e sosta al Santuario di Monte Vergine. Tappa all’Ecomuseo della Pietra Leccese di Cursi con laboratori, a Cutrofiano per conoscere le tipiche produzioni in ceramica e a Galatina tra le bellezze del centro storico e il gusto autentico del famoso pasticciotto della Pasticceria Eros. Trasferimento in bus da Lecce, Piazza Carmelo Bene c/o City Terminal Bus (ex Foro Boario). Partenza ore 9.00, rientro ore 19.00 Punto di incontro: Azienda Agricola Cazzetta, Contrada San Nicola n. 3, Palmariggi Orario inizio attività: 10.00 Prenotazione obbligatoria Per informazioni e prenotazioni: Tel. +39 0832 443981: Tel. +39 333 2039351, Email: [email protected] Disabilità uditiva – Inteprete LIS, su prenotazione.

ARTE E CULTURA GALLIPOLI Centro storico TREK ON THE CLOCK – IL TEMPO È CULTURA La Kalé Polis non è mai stata così bella da vivere grazie alla passeggiata per le vie di Gallipoli accompagnati da ospiti speciali. Una scoperta, passo dopo passo, partendo dalla Fontana Greca verso la città vecchia, accessibile dal ponte centenario, che custodisce palazzi signorili, chiese, musei. Una sosta al frantoio ipogeo darà la possibilità di gustare i sapori della tradizione olearia dell'intero territorio salentino. Punto d’incontro: Fontana Greca, Piazza Aldo Moro, Gallipoli Orario inizio attività: 16.00 Per informazioni: Tel. +39 348 5444493; Email: [email protected] Presenza di guida in lingua francese e spagnola. Guida in lingua tedesco, russo, cinese e giapponese, su prenotazione. Disabilità uditiva – Inteprete LIS, su prenotazione Celiaci e intolleranze alimentari – Disponibilità degustazioni dedicate, su prenotazione. Puglia Pet Friendly - itinerario e luoghi accessibili agli animali di compagnia.

DOMENICA 14 DICEMBRE 2014

ARTE E CULTURA ACAYA DI Centro storico e castello UN VIAGGIO NEL TEMPO – IL BORGO DI ACAYA E IL SUO CASTELLO Visite guidate con incursioni teatrali in abiti d'epoca: una soluzione innovativa e interattiva per conoscere il borgo di Acaya e il suo castello, accompagnati da quattro attori teatrali. Punto d’incontro: Porta Sant’Oronzo, Via Fossato, Acaya di Vernole Orario inizio attività: 16.00 Per informazioni: Tel. +39 328 7686080; Email: [email protected]

NATURA E SPORT Palude del Conte, Torre Colimena, Salina dei Monaci SUI SENTIERI DELL'ARNEO Passeggiata naturalistica per osservare e conoscere il complesso sistema dei canali di bonifica della Palude del Conte. Punto d’incontro: Area di sosta a Punta Prosciutto, S.P. 122, Porto Cesareo – GPS: 40° 17’ 43.36” N, 17° 45’ 56.88” E Orario inizio attività programmate: 10.00 Prenotazione obbligatoria Per informazioni: Tel. +39 393 0198960; Email: [email protected] Puglia for Kids - Accompagnati da genitori, l'attività è indicata anche ai piccoli turisti. Puglia Pet Friendly - Itinerario e attività pet friendly. Durantel'escursione in bici nell'area del parco, cani al guinzaglio.

NATURA E SPORT Parco Agricolo Multifunzionale I Paduli TUTTI FUORI AI PADULI: PEDALARE, CAMMINARE, RACCOGLIERE E ASSAGGIARE Nel Parco Agricolo dei Paduli si percorrono vecchie vie poderali tra casini di caccia, vore, canali e masserie. Esperti guideranno al riconoscimento e nella raccolta delle erbe spontanee che appartengono all’antico ricettario rurale, da impiegare in cucina con un laboratorio dedicato e degustazione dell’olio novello. Punto d’incontro: Laboratorio Mobilità Abitare i Paduli, Via Della Vittoria, San Cassiano, Orario inizio attività: 10.00 Si raccomandano abbigliamento sportivo e scarpe comode. Prenotazione obbligatoria per fruire delle attrezzature sportive (bici). Per informazioni e prenotazioni: Tel. +39 392 1144073; Tel. +39 346 0862717; Email: [email protected]

CAMPAGNA E SAPORI LECCE – CASALABATE – CELLINO SAN MARCO – LECCE [Possibilità di trasferimento in bus] Masseria Provenzani a Casalabate di e Cantine Due Palme a Cellino San Marco ALTA QUALITÀ NEL SALENTO Tra i prodotti agroalimentari tipici del Salento, la pasta, la passata di pomodoro, i sott'olio, il caciocavallo sono i protagonisti dei quattro laboratori in masseria, con degustazioni e piccola mostra di artigianato. Nel pomeriggio, visita gudiata alle Cantine Due Palme a Cellino San Marco. Trasferimento in bus da Lecce, Piazza Carmelo Bene c/o City Terminal Bus (ex Foro Boario). Partenza ore 9.30, rientro ore 17.00 Punto di incontro: Masseria Masseria Provenzani – S.P. 236, Via Provenzani n. 102, Casalabate GPS: 40°28'51.1"N, 18°06'41.1"E Orario inizio attività: 10.30 Prenotazione obbligatoria Per informazioni e prenotazioni: Tel. +39 368 7869686; Email: [email protected] Disabilità uditiva – Inteprete LIS, su prenotazione. Puglia for Kids – I laboratori sono sia per adulti tematica per i più piccoli. Puglia Pet Friendly - Itinerario e attività pet friendly. Spazio accoglienza dei turisti a quattro zampe con ciotola di acqua.

SABATO 20 DICEMBRE 2014

RITI E TRADIZIONI LECCE – MELPIGNANO – – ACQUARICA DEL CAPO - LECCE [Possibilità di trasferimento in bus] Fondazione La Notte della Taranta a Melpignano, Fondazione Le Costantine ad Uggiano La Chiesa, Centro storico di Specchia, Museo del Giunco palustre ad Acquarica del Capo TOUR ALLA SCOPERTA DEGLI ANTICHI MESTIERI Tour in bus per un viaggio al centro della tradizione. A Melpignano, laboratori di ascolto e apprendimento di tamburello e pizzica salentina, A Casamassella, frazione di Uggiano La Chiesa, cisita al laboratorio di tessitura a mano Aracne presso la fondazione Le Costantine, punto di riferimento della tessitura su telai in legno artigianali. Tappa al Museo del Giunco Palustre, ospitato nel Palazzo Villani ad Acquarica del Capo, con laboratorio di creazione dei panari, cestini tradizonali. Trasferimento in bus da Lecce, Piazza Carmelo Bene c/o City Terminal Bus (ex Foro Boario). Partenza ore 9.00, rientro ore 18.00 Punto di incontro: Fondazione La Notte della Taranta, c/o Mediateca Via Dafni n. 11, Melpignano Orario inizio attività: 10.00 Prenotazione obbligatoria Per informazioni e prenotazioni: Tel. +39 0832 443981: Tel. +39 333 2039351, Email: [email protected] Disabilità uditiva – Inteprete LIS, su prenotazione.

RITI E TRADIZIONI FRANCAVILLA FONTANA Castello Imperiali TESORO SALENTO – INVITO AL CASTELLO IMPERIALI: DEGUSTAZIONE GUIDATA DI PANETTONI E PASSITI Visita guidata all’imponente dimora dei principi di Francavilla Fontana, recentemente restaurata, tra sale con stucchi e affreschi e un’incantevole loggia barocca. Sovrani della tavola delle feste natalizie, il panettone e i passiti: una degustazione guidata di una selezione dei migliori panettoni e vini passiti, per un imperdibile viaggio nell’Italia dalle dolci tradizioni. Punto di incontro e partenza: Ufficio IAT, c/o Castello Imperiali via Muncipio n. 4, Francavilla Fontana Orario inizio attività programmate: 17.00 Prenotazione obbligatoria Per informazioni e prenotazioni: Tel. +39 339 6698537 – Email: [email protected] Disabilità motoria - Il percorso di visita è accessibile alle persone con disabilità motoria. Puglia Pet Friendly – Consentito l’accesso ad animali di affezione di piccola taglia.

RITI E TRADIZIONI Centro storico TREK ON THE CLOCK - NON SOLO MAIOLICHE A spasso tra le vie del centro storico di San Pietro in Lama con tappa alla chiesa di S. Luigi, interamente rivestita di maioliche della Manifattura Paladini. Nella sua bottega, il ceramista Tonio Bisconti, con un laboratorio artistico, guiderà i visitaori nella costruzione di strumenti musicali artigianali, realizzati in argilla secondo l'antica tecnica "a colombino". Degustazione della cupeta, tipico croccante salentino. Punto di incontro e partenza: Piazza del Popolo, San Pietro in Lama Orario inizio attività programmate: 16.00 Per informazioni: Tel. +39 348 5444493; Email: [email protected] Presenza di guida in lingua francese e spagnola. Guida in lingua tedesco, russo, cinese e giapponese, su prenotazione. Disabilità uditiva – Inteprete LIS, su prenotazione Celiaci e intolleranze alimentari – Disponibilità degustazioni dedicate, su prenotazione. Puglia Pet Friendly - itinerario e luoghi accessibili agli animali di compagnia.

DOMENICA 21 DICEMBRE 2014

CAMPAGNA E SAPORI LECCE – SUPERSANO – ALLISTE – LECCE [Possibilità di trasferimento in bus] Masseria Le Stanzie a Supersano e Cafè dei Napoli ad Alliste ARIA DI NATALE E DOLCI DELLA SALUTE I dolci natalizi della tradizione salentina: purcerdhuzzi, miele e vincotto, cartellate, mustazzueli, Pansorriso e Pangioia. Laboratori in masseria, con degustazioni e piccola mostra di artigianato. Nel pomeriggio, un breve corso sui prodotti dolciari a km zero presso il Cafè dei Napoli ad Alliste. Trasferimento in bus da Lecce, Piazza Carmelo Bene c/o City Terminal Bus (ex Foro Boario). Partenza ore 9.30, rientro ore 17.00 Punto di incontro: Masseria Le Stanzie, S.P. 362 – Km 32,90, Supersano – GPS: 40° 02' 33.2" N, 18° 12' 49.9" E Orario inizio attività: 10.30 Prenotazione obbligatoria Per informazioni e prenotazioni: Tel. +39 368 7869686; Email: [email protected] Disabilità uditiva – Inteprete LIS, su prenotazione. Puglia for Kids – I laboratori sono sia per adulti tematica per i più piccoli. Puglia Pet Friendly - Itinerario e attività pet friendly. Spazio accoglienza dei turisti a quattro zampe con ciotola di acqua.

NATURA E SPORT FELLINE – – ALLISTE – FELLINE VIAGGIO TRA MEMORIA E FUTURO NEL SALENTO DI MARE E DI PIETRE A spasso in bici nei piccoli centri del Salento. Tante piccole e imperdibili soste e visite guidate: un interessante frantoio a Melissano, i murales a Racale, il borgo Terra di Alliste. Degustazione di oli e vino presso l’enoteca Vite Colta di Felline. Punto di incontro e partenza: Chiesa di San Leucio, Largo Chiesa n. 1, Felline Orario inizio attività programmate: 9.30 Prenotazione obbligatoria. Si raccomandano abbigliamento sportivo, scarpe comode, acqua, pranzo al sacco. Per informazioni e prenotazioni: Tel. +39 392 1144073; Tel. +39 346 0862717; Email: [email protected]

CAMPAGNA E SAPORI MANDURIA Salina dei Monaci nelle Riserve Naturali del Litorale Tarantino Orientale SAPORE DI SAL_INA Passeggiata naturalistica nell’area delle Riserve e visita guidata nei luoghi della Salina dei Monaci con laboratorio didattico sulla raccolta del sale. Punto di incontro: Casa del Parco, Masseria Marina, S.P. 137, Manduria - GPS: 40° 19' 20.50", 17° 39' 39.09" Orario inizio attività: 10.00 Per informazioni: Tel. +39 393 0198960; Email: [email protected] Disabilità motoria – Itinerario lungo sentieristica accessibile autonomamente da disabili motori. Puglia for Kids - Accompagnati da genitori, visita guidata tematica per i più piccoli. La visita è rivolta ai bambini per svolgere le attività di raccoltà del sale e conoscere la storia della Salina. Puglia Pet Friendly - Itinerario e attività pet friendly. Nella Casa del Parco, spazio accoglienza dei turisti a quattro zampe con ciotola di acqua. Durante la visita guidata, cani al guinzaglio. Considerato l'elevato valore ambientale del sito, non è permesso agli animali domestici di vagare liberamente.

MERCOLEDÌ 24 DICEMBRE 2014 RITI E TRADIZIONI GALATINA Centro storico NATALE NEL BORGO Mercatini, presepi, artigianato locale. Tante idee regalo e una visita guidata tra le bellezze di Galatina. Varcate le porte della Basilica Orsiniana di Santa Caterina d’Alessandria, il fascino del Natale è intenso. Punto di incontro: Ufficio IAT di Galatina, c/o Torre dell’Orologio, Via Vittorio Emanuele II n. 35, Galatina Orario inizio attività: 17.00 Per informazioni e prenotazioni: Tel. +39 320 2884692; Email: [email protected] Disabilità uditiva – Inteprete LIS, su prenotazione.

GIOVEDÌ 25 DICEMBRE 2014 ARTE E CULTURA Centro storico COPERTINO: FUORI E DENTRO IL BORGO Nella clima di Natale, tra mercatini e la mostra dei Presepi Francescani, visita guidata tra vie, piazze e monumenti di Copertino. Brindisi augurale in piazza Castello. Punto d’incontro: Castello di Copertino, Piazza Castello, Copertino Orario inizio attività: 17.00 Prenotazione obbligatoria Per informazioni e prenotazioni: Tel. +39 320 2884692; Email: [email protected] Disabilità uditiva – Inteprete LIS, su prenotazione.

VENERDÌ 26 DICEMBRE 2014 RITI E TRADIZIONI LECCE – SPECCHIA – - LECCE [Itinerario in bus] Centro Storico e Presepe Vivente di Specchia, Centro storico di Corsano, Centro storico di Alessano TOUR IN BUS PRESEPI VIVENTI E BORGHI DEL SALENTO Un imperdibile occasione per lasciarsi guidare nella visita di borghi e presepi viventi di grande fascino. Nel suggestivo borgo antico, il Presepe Vivente di Specchia unisce arte e tradizioni. Per la sua capacità di coinvolgere figuranti e spettatori, il Presepe Vivente di Corsano diventa il Presepe Vissuto. Da non perdere, la visita guidata al centro storico di Alessano. Trasferimento in bus da Lecce, Piazza Carmelo Bene c/o City Terminal Bus (ex Foro Boario). Partenza ore 15.00, rientro ore 21.00 Prenotazione obbligatoria Per informazioni e prenotazioni: Tel. +39 320 2884692; Email: [email protected]

SABATO 27 DICEMBRE 2014

RITI E TRADIZIONI LECCE – CALIMERA - MARTANO – MELPIGNANO – CORIGLIANO D’OTRANTO – LECCE [Possibilità di trasferimento in bus] Casa Museo della Civiltà Contadina e Cultura Grika a Calimera, Pasticceria Stella a Martano, Castello di Martano, Fondazione La Notte della Taranta a Melpignano, Castello de’ Monti a Corigliano d’Otranto KALOS IRTATE NELLA GRECIA SALENTINA Tradizione, gusto, arte e artigianato da scoprire in un viaggio in bus. S’inizia da Calimera con il suo Museo della Civiltà Contadina; tappa a Martano con il laboratorio di pasticceria artigianale; a Melpignano, appuntamento con le lezioni di tamburello e pizzica salentina, Imperdibile la visita guidata del centro storico e del Castello de’ Monti a Corigliano d’Otranto. Trasferimento in bus da Lecce, Piazza Carmelo Bene c/o City Terminal Bus (ex Foro Boario). Partenza ore 9.00, rientro ore 18.30 Punto di incontro: Casa Museo della Civiltà Contadina e della Cultura Grika, Via Costantini n. 52, Calimera Orario inizio attività: 10.00 Prenotazione obbligatoria Per informazioni e prenotazioni: Tel. +39 0832 443981: Tel. +39 333 2039351, Email: [email protected] Disabilità uditiva – Inteprete LIS, su prenotazione.

ARTE E CULTURA MESAGNE Area archeologica urbana e necropoli, Castello Normanno Svevo TESORO SALENTO - DALLA CITTÀ MESSAPICA AL CASTELLO NORMANNO SVEVO Un viaggio tra storia e architettura e un appuntamento speciale per scoprire l’area archeologica urbana che custodisce la necropoli e le testimonianze più antiche della città messapica. La visita guidata al Castello Normanno Svevo riserva anche l’apertura straordinaria di aree solitamente chiuse al pubblico come le prigioni, il pergolato, la stanza del mosaico, il loggiato nord verso via Brindisi. Punto di incontro: Ufficio IAT di Mesagne, c/o Castello Normanno Svevo, via Castello, Mesagne Orario inizio attività: 16.00 Prenotazione obbligatoria. Per informazioni e prenotazione: Tel. +39 328 0014735; Email: [email protected]

ARTE E CULTURA Centro storico TREK ON THE CLOCK - (ES)SENZA TEMPO Il viaggio sensoriale tra i colori e i profumi di Tricase inizia con la guida di Simone Dimitri, titolare del laboratorio di cosmetica naturale “Mirodìa”. Visita guidata nelle vie del borgo tra chiese, palazzi baronali e il castello con la sua prigione. Tutti i sensi saranno coinvolti, compreso quello del gusto, con tappa alla gelateria artigianale G&co che predilige ingredienti naturali locali, riservando una particolare attenzione alle esigenze delle persone celiache e intolleranze alimentari. Punto d’incontro e partenza: Piazza Cappuccini, Tricase Orario inizio attività programmate: 16.00 Per informazioni: Tel. +39 348 5444493; Email: [email protected] Presenza di guida in lingua francese e spagnola. Guida in lingua tedesco, russo, cinese e giapponese, su prenotazione. Disabilità uditiva – Inteprete LIS, su prenotazione Celiaci e intolleranze alimentari – Disponibilità degustazioni dedicate, su prenotazione. Puglia Pet Friendly - itinerario e luoghi accessibili agli animali di compagnia.

DOMENICA 28 DICEMBRE 2014

RITI E TRADIZIONI LECCE – COPERTINO – – LECCE [Itinerario in bus] Centro storico e Santuario di Santa Maria della Grottella a Copertino, Cantina Vecchia Torre a Leverano. COPERTINO E LEVERANO: TERRE DEL NEGRAMARO Il viaggio in bus ci conduce a Copertino per un tour tra piazze e monumenti del centro storico con i suggestivi Presepi francescani, al Santuario di Santa Maria della Grottella con il Presepe Vivente. A Leverano, visita e degustazione guidata alla Cantina Vecchia Torre. Trasferimento in bus da Lecce, Piazza Carmelo Bene c/o City Terminal Bus (ex Foro Boario). Partenza ore 16.00, rientro ore 20.00 Prenotazione obbligatoria Per informazioni e prenotazioni: Tel. +39 320 2884692; Email: [email protected]

CAMPAGNA E SAPORI LECCE – SUPERSANO – ALLISTE - LECCE [Possibilità di trasferimento in bus] Masseria Le Stanzie a Supersano e Cafè dei Napoli ad Alliste CHIUSURA D'ANNO IN… BUONEZZA Laboratori in masseria per conoscere i prodotti tipici come il grano bruciato, la pasta di grano Senatore Cappelli, il capocollo di Martina Franca e i purceddhruzzi, con degustazioni e piccola mostra di artigianato. Nel pomeriggio, visita guidata dell’azienda agricola Adamo ad Alliste, con degustazione di olii extravergine. Trasferimento in bus da Lecce, Piazza Carmelo Bene c/o City Terminal Bus (ex Foro Boario). Partenza ore 9.30, rientro ore 17.00 Punto di incontro: Masseria Le Stanzie, S.P. 362 – Km 32,90, Supersano – GPS: 40° 02' 33.2" N, 18° 12' 49.9" E Orario inizio attività: 10.30 Per informazioni e prenotazioni: Tel. +39 368 7869686; Email: [email protected] Disabilità uditiva – Inteprete LIS, su prenotazione. Puglia for Kids – I laboratori sono sia per adulti tematica per i più piccoli. Puglia Pet Friendly - Itinerario e attività pet friendly. Spazio accoglienza dei turisti a quattro zampe con ciotola di acqua

ARTE E CULTURA MANDURIA Area Archeologica Li Castelli TESORO SALENTO - AREA ARCHEOLOGICA LI CASTELLI Un viaggio di scoperta e conoscenza in una delle aree archeologiche meno note e tra le più suggestive dell’area messapica. Nelle campagne di Manduria, la natura nasconde gelosamente le tracce di un’antica civiltà, da riscoprire e conoscere accompagnati da guide esperte. Punto di incontro: Casa del Parco, Masseria Marina, S.P. 137, Manduria - GPS: 40° 19' 20.50" N, 17° 39' 39.09" E Orario inizio attività: 16.00 Per informazioni: Tel. +39 393 0198960; Email: [email protected] Puglia Pet Friendly – Consentita la presenza di animali d’affezione. Durante la visita guidata, cani al gunzaglio.

ARTE E CULTURA MANDURIA Masseria Cuturi nelle Riserve Naturali del Litorale Tarantino LABORATORIO E TEATRO DELLE MARIONETTE Basta poco per dar vita alla fantasia: pochi stracci e tante mani per costruire le marionette. Nella Masseria Cuturi, per grandi e bambini, il teatro delle marionette porta in scena storie senza tempo. Punto di incontro e partenza: Masseria Cuturi, S.P. 137 Manduria – S. Pietro in Bevagna , Manduria - GPS: 40° 20' 28.6" N, 17° 39' 46.0" E Orario inizio attività: 18.00 Per informazioni: Tel. +39 393 0198960; Email: [email protected] Puglia for Kids – Attività particolarmente indicata per famiglie con bambini. Puglia Pet Friendly – Consentito l’accesso ad animali di affezione di piccola taglia. Nella Casa del Parco, spazio accoglienza dei turisti a quattro zampe con ciotola di acqua. Durantel'escursione in bici nell'area del parco, cani al guinzaglio. Considerato l'elevato valore ambientale del sito, non è permesso agli animali domestici di vagare liberamente.

LUNEDÌ 29 DICEMBRE 2014

ARTE E CULTURA OTRANTO Centro storico TREK ON THE CLOCK – ASPETTANDO L’ALBA D' ORIENTE In attesa dell'alba del nuovo anno dal punto più ad est d'Italia, un viaggio esperienziale tra i vicoli del borgo di Otranto alla ricerca di suoni, visioni, odori e sapori dell’antica Hydruntum. “Trip. Viaggio nel Salento tra santi e fanti”, incursioni teatrali della Factory Compagnia Transadriatica, svelano la città della Nostra Signora dei Turchi, capolavoro del più istrionico degli artisti salentini, Carmelo Bene. Tour tra le botteghe del centro storico con aperitivo tipico salentino e vini locali presso la bottega Casa di Frontiera. Punto di incontro: Largo Porta Alfonsina, Otranto Orario inizio attività: 16.00 Per informazioni: Tel. +39 348 5444493; Email: [email protected] Presenza di guida in lingua francese e spagnola. Guida in lingua tedesco, russo, cinese e giapponese, su prenotazione. Disabilità uditiva – Inteprete LIS, su prenotazione Celiaci e intolleranze alimentari – Disponibilità degustazioni dedicate, su prenotazione. Puglia Pet Friendly - itinerario e luoghi accessibili agli animali di compagnia

GIOVEDÌ 1 GENNAIO 2015

RITI E TRADIZIONI LECCE – – TRICASE – LECCE [Itinerario in bus] Presepe Vivente di Tricase, Centro storico di Muro Leccese TOUR IN BUS TRA PRESEPI VIVENTI E BORGHI DEL SALENTO Tra i più rappresentativi e longevi del Salento, il Presepe Vivente di Tricase stupisce per la sua ambientazione e la cura dei dettagli. Un imperdibile viaggio che conduce anche alla scoperta di Muro Leccese con l’incantevole Palazzo del Principe e il Museo di Borgo Terra. Trasferimento in bus da Lecce, Piazza Carmelo Bene c/o City Terminal Bus (ex Foro Boario). Partenza ore 15.00, rientro ore 20.30 Prenotazione obbligatoria Per informazioni e prenotazioni: Tel. +39 320 2884692; Email: [email protected]

SABATO 3 GENNAIO 2015

RITI E TRADIZIONI LECCE – TUGLIE - PARABITA – COLLEPASSO – ACQUARICA DEL CAPO - LECCE [Possibilità di trasferimento in bus] Museo della Civiltà Contadina e delle tradizioni popolari, Vecchia Cantina di Palazzo Ducale a Tuglie; laboratorio di ceramica a Parabita; laboratorio di tessitura a Collepasso; Museo del Giunco Palustre e labotario di cestini ad Acquarica del Capo TOUR ALLA SCOPERTA DEGLI ANTICHI MESTIERI Scoprire gli antichi mestieri con un viaggio in bus nel Basso Salento. A Tuglie visita guidata del Museo della Civiltà Contadina e tappa alla Cantina nel Palazzo Ducale, con degustazione. A Parabita si conoscono e sperimentano le tecniche di lavorazione della ceramica, a Collepasso si apprezza la tessitura salentina, ad Acquarica del Capo visita del Museo del Giunco Palustre e laboratori di creazione dei panari, i tradizionali cestini. Trasferimento in bus da Lecce, Piazza Carmelo Bene c/o City Terminal Bus (ex Foro Boario). Partenza ore 9.00, rientro ore 19.00 Punto di incontro: Museo della Civiltà Contadina e delle Tradizioni Popolari, Piazza Garibaldi n. 1, Tuglie Orario inizio attività: 10.30 Prenotazione obbligatoria Per informazioni e prenotazioni: Tel. +39 0832 443981: Tel. +39 333 2039351, Email: [email protected] Disabilità uditiva – Inteprete LIS, su prenotazione.

ARTE E CULTURA Centro storico TREK ON THE CLOCK – CIBO DA STRADA, IL GUSTO DI UNA VOLTA Una reinterpretazione del cibo da strada nel cuore della città vecchia che d’estate ospita il Mercatino del Gusto. Con My Cool Kitchen si procede alla scoperta dello “street food” nello stile della tradizione culinaria popolare. La passeggiata svelerà gli angoli nascosti del centro storico, i suoi palazzi e le ville nobiliari, la Collegiata, le corti e le piazze che rivelano la storia civile e religiosa di Maglie. Punto d’incontro: Piazza Santi Medici, Maglie Orario inizio attività: 16.00 Per informazioni: Tel. +39 348 5444493; Email: [email protected] Presenza di guida in lingua francese e spagnola. Guida in lingua tedesco, russo, cinese e giapponese, su prenotazione. Disabilità uditiva – Inteprete LIS, su prenotazione Celiaci e intolleranze alimentari – Disponibilità degustazioni dedicate, su prenotazione. Puglia Pet Friendly - itinerario e luoghi accessibili agli animali di compagnia

DOMENICA 4 GENNAIO 2015

RITI E TRADIZIONI LECCE – – LECCE [Itinerario in bus] Presepe Vivente di Caprarica di Lecce, Centro storico di Sternatia, Chiesa di Santo Stefano e campanile della chiesa matrice di Soleto TOUR IN BUS TRA PRESEPI VIVENTI E BORGHI DEL SALENTO Nell’area di Kalòs, uno dei parchi d’archeologia sperimentale più grandi d’Italia, è ospitato il Presepe Vivente di Caprarica di Lecce. Da non perdere, la visita guidata dei centri storici di Sternatia e Soleto, Comuni della Grecìa Salentina. Trasferimento in bus da Lecce, Piazza Carmelo Bene c/o City Terminal Bus (ex Foro Boario). Partenza ore 15.30, rientro ore 19.30 Prenotazione obbligatoria Per informazioni e prenotazioni: Tel. +39 320 2884692; Email: [email protected] Disabilità uditiva – Inteprete LIS, su prenotazione

LUNEDÌ 5 GENNAIO 2015

ARTE E CULTURA MANDURIA Parco Archelogico delle Mura Messapiche a Manduria IL PARCO ARCHEOLOGICO DELLE MURA MESSAPICA: TREMILA ANNI DI STORIA. A spasso nella storia, in un luogo senza tempo. Tre cinte di difesa, due enormi fossati, un’immensa necropoli, chiese paleocristiane, il Fonte Pliniano, millenaria sorgente d’acqua. Punto di incontro: Ingresso Parco Archeologico Mura Messapiche, Piazza Scegnu n. 1, Manduria Orario inizio attività: 10.00 Prenotazione obbligatoria Per informazioni e prenotazioni: Tel. +39 393 0198960; Email: [email protected] Disabilità motoria - area parzialmente accessibile ai disabili motori, presenta rampe e pedane per agevolare l’accesso a percorso intorno al pozzo del Fonte Pliniano (area superiore), al parco delle mura ciclopiche con fossati, alla chiesa di San Pietro Mandurino. Non sono inaccessibili la grotta con la sorgente d’acqua, l’area della necropoli. Puglia for Kids - Accompagnati da genitori, visita guidata tematica per i più piccoli, su prenotazione. Puglia Pet Friendly - Itinerario e attività pet friendly. All’ingresso, spazio accoglienza con ciotola di acqua. Durante la visita guidata, cani al guinzaglio. Nelle attività del tempo libero, sotto la stretta sorveglianza e responsabilità dei proprietari, il cane può restare senza guinzaglio nell'area del parco delle mura ciclopiche.

MARTEDÌ 6 GENNAIO 2015

RITI E TRADIZIONI LECCE – GALATINA – SANTA CATERINA DI NARDÒ – LECCE [Itinerario in bus] Mercatini natalizi a Galatina, Presepe Vivente rurale a Santa Caterina. TOUR IN BUS TRA MERCATINI E PRESEPI: GALATINA, SANTA CATERINA Un viaggio in bus che ci conduce lungo un itinerario di mercatini e presepi viventi: protagonisti i mercatini di Galatina, il Natale in borgo, e il Presepe Vivente rurale di Santa Caterina di Nardò con gli antichi mestieri. Trasferimento in bus da Lecce, Piazza Carmelo Bene c/o City Terminal Bus (ex Foro Boario). Partenza ore 15.30, rientro ore 20.30 Prenotazione obbligatoria Per informazioni e prenotazioni: Tel. +39 320 2884692; Email: [email protected] Disabilità uditiva – Inteprete LIS, su prenotazione

Per informazioni rivolgersi presso gli UFFICI IAT dove è possibile ritirare la BROCHURE DISCOVERING SALENTO

UFFICI DI INFORMAZIONE E ACCOGLIENZA TURISTICA RETE REGIONALE IAT DI PUGLIA

Coordinamento Rete Regionale IAT di Puglia | Area Valorizzazione e Qualificazione Offerta Turistica Territoriale PUGLIAPROMOZIONE Agenzia Regionale del Turismo Fiera del Levante, Padiglione 172 | Lungomare Starita – 70132 BARI Tel. Ufficio 080.5821426 - Email: [email protected]

COMUNE INDIRIZZO TEL UFFICIO ALBEROBELLO Via Monte Nero, 3 080 4322060 ALESSANO c/o Torre dell'Orologio 0833 1821155 Piazza Don Tonino Bello, 26 Mobile: 377 9904071 ANDRIA Piazza Vittorio Emanuele II, 16 0883 261605 ASCOLI SATRIANO c/o Polo Museale - Via S. Maria del Popolo, 68 0885 651756 BARI Piazza Ferrarese, 29 080 5242244 BARI AEROPORTO Area Arrivi 080 5361350 BARI STAZIONE Piazza Moro, 32/A BARLETTA Corso Garibaldi, 206 0883 331331 BISCEGLIE Via Ottavio Tupputi, 1 080 3968554 BITONTO c/o Biblioteca Comunale - Via G. D. Rogadeo, 52 080 2254581 BRINDISI Via Regina Margherita, 44 0831 523072 BRINDISI AEROPORTO Area Arrivi 0831 412975 CANOSA DI PUGLIA Piazza Vittorio Veneto, 2 0883 612423 Mobile: 347 3476119 CAROVIGNO Corso Vittorio Emanuele II, 25 0831 990958 CASTRO Via Fratelli Bandiera, 59 0836 943317 CEGLIE MESSAPICA Via Giuseppe Elia, 16 0831 371003 CISTERNINO c/o Torre Civica - Piazza Garibaldi, 2 080 4441100 CONVERSANO c/o Castello Acquaviva d'Aragona - Corso Domenico 080 4956517 Morea CORIGLIANO D'OTRANTO Piazza Castello - c/o Castello de’ Monti 339 7737001 FASANO Piazza Ciaia, 10 080 4394164 FOGGIA Via Scillitani, 2 0881 792922; 0881 792580 FRANCAVILLA FONTANA c/o Castello Imperiali - Via Municipio, 4 0831 811262 GALATINA c/o Torre dell'orologio - Via Vittorio Emanuele II, 35 0836 569984 GALLIPOLI CENTRO STORICO Via Antonietta De Pace, 86 0833 262529 GALLIPOLI Via Kennedy 0833 263007 GIOIA DEL COLLE c/o Palazzo Serino - Via Vittorio Emanuele, 13 080 3441478 GRAVINA IN PUGLIA Via Matteotti, 17 080 3269065 GROTTAGLIE c/o Castello Episcopio - Largo Maria Immacolata 099 5623866 LATIANO c/o Torre del Solise - Via Santa Margherita 0831 727871 LATERZA Piazza Plebischito - infopoint 099 8297942 LECCE Corso Vittorio Emanuele, 24 0832 682985 LECCE SEDILE c/o Sedile comunale - Piazza Sant’Oronzo 0832 242099 LECCE CASTELLO c/o Castello Carlo V - Viale XXV Luglio 0832 246517 LUCERA Piazza Nocelli, 6 800 767606

MAGLIE c/o Palazzo di Città - Piazza Moro, 1 0836 489203 MANDURIA c/o Palazzo di Città - Piazza Garibaldi, 21 099 9796600 Mobile: 349 3789579 MANFREDONIA Piazza della Libertà, 1 0884 581998 MARGHERITA DI SAVOIA Via Principe Amedeo, 4 0883 654012 MARTANO c/o Stanza della Storia - Via Calimera 0836 572795 MARTINA FRANCA Piazza XX Settembre, 3 080 4805702 MASSAFRA c/o Palazzo di Città - Piazza Garibaldi 099 88046 95 MATTINATA Corso , 68 0884 552430 c/o Palazzo di Città - Via San Nicola, 6 0832 832217 MELPIGNANO c/o Antico Tabacchificio - Via Roma MESAGNE c/o Castello Normanno Svevo - Via Castello 0831 738898 MOLA DI BARI c/o Palazzo Roberti Alberotanza - Piazza XX 080 4734337 Settembre, 62 MOLFETTA Via Piazza, 27 340 6275392 MONOPOLI c/o Palazzo di Città - Via Garibaldi, 12 080 4140264 MONTE SANT'ANGELO c/o Castello - Via Roberto il Guiscardo, 1 0884 562062 MOTTOLA Viale Jonio 099 8867640 NARDO' c/o Sedile Comunale - Piazza Salandra,1 0833 836928 NOCI Via Cappuccini, 6 349 6431518 ORIA Via Gaspare Papadotero, 3 0831 817158 OSTUNI Corso Mazzini, 8 0831 339627 OTRANTO CASTELLO Piazza Castello 0836 871407 OTRANTO PORTO Via del Porto 0836 801436 PESCHICI Via Magenta, 3 0884 915362 c/o Area Archeologica - Parco dei Guerrieri S.P. 363 800 551155 POLIGNANO A MARE Via Martiri di Dogali, 2 080 4252336 PULSANO c/o Castello de Falconibus - Via Costantinopoli 099 5339036 RODI GARGANICO c/o Palazzo di Città - Piazza Giovanni XXII 0884 919432 RUTIGLIANO Via Leopoldo Tarantini, 28 080 4767306 RUVO DI PUGLIA Via Vittorio Veneto, 44 080 3628428 SALVE c/o Palazzo Ramirez - Piazza Concordia 0833 520550 SAN GIOVANNI ROTONDO Piazzale Santa Maria delle Grazie c/o Palazzo di Città - Via Roma, 159 0836 944043 SAN VITO DEI NORMANNI c/o Palazzo dell'orologio - Piazza Carducci, 34 0831 955236 SPECCHIA Piazza del Popolo 0833 536293 TARANTO c/o Castello Aragonese - Galleria Comunale 334 2844098 TRANI Infopoint Piazza Repubblica 346 3063131 TRICASE c/o Palazzo Gallone - Piazza Pisanelli 0833 777237 TROIA Piazza Giovanni XXIII 0881 970020 UGENTO Piazza A. Colosso, 5 0833 555476 VERNOLE Piazza Vittorio Veneto 349 8653610 VIESTE Piazza Kennedy 0884 708806

Elenco aggiornato al 30 ottobre 2014 Uffici IAT operativi nel periodo 01/10/2014 – 15/01/2015