Stampa Sito Premio 06-04-2021.Xlsx
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
REPORT STUDENTI ISCRITTI DA COMUNI DIVERSI A.S 2021-2022.Pdf
PROVINCIA DI PERUGIA - MONITORAGGIO POPOLAZIONE SCOLASTICA - SCUOLE SECONDARIE DI II° RILEVAZIONE ALUNNI ISCRITTI PROVENIENTI DA FUORI COMUNE (ISCRITTI A TUTTE LE CLASSI A.S. 2021-2022) Totale Totale TOTALE Iscritti iscritti Ambiti Alunni fuori Ccodice Sedi/Plessi Codice indirizzo Indirizzi Formativi provenienti da fuori Funzionali Scuola e Sede iscritti AS Comune X OGNI Comuni di provenienza/iscritti x ogni comune Comune Inc. % scuola scoalstici formativo frequentati Territoriali 2021- INDIRIZZO A.S. 2022 FORMATIVO 2021- 2022 Anghiari AR (1) - Apecchio PU (2) - Citerna (3) - Monterchi (2) - LI02 LICEO SCIENTIFICO 23 Monta Santa Maria Tiberina (3) - San Giustino (7) - San Sepolcro (2)- Umbertide (3) LICEO "PLINIO IL LICEO SCIENTIFICO Citerna (1) - Umbertide (13) - San Sepolcro (1) - San Giustino (2) - PGPC05000A 499 L103 19 71 14% GIOVANE" - Città di Castello SCIENZE APPLICATE Monte S. M. Tiberina (2) Citerna (3) - San Giustino (4) - San Sepolcro AR (4)- Anghiari (1) - LI01 LICEO CLASSICO 29 Monterchi (1) - Monte S.M. Tiberina (1) - Perugia (2) - Umbertide (13) ISTITUTO ECONOMICO 425 45% AMMINISTRAZIONE San Giustino 11 - San Sepolcro 11 - Citerna 6 - Anghiari 2 - Apecchio TECNOLOGICO IT01 41 "FRANCHETTI-SALVIANI" FINANZA E MARKETING 1 - Monte Santa Maria Tiberina 5 - Pietralunga 1 -Umbertide 4 CITTA' DI CASTELLO CHIMICA MATERIALI E Monte Santa Maria Tiberina 2 - San Giustino 2 - Citerna 2 -Monterchi IT16 10 BIOTECNOLOGIE 1 - Pieve Santo Stefano 2 - Verghereto 1 COSTRUZIONI San Sepolcro AR 1- Anghiari AR 2 - Apecchio PU 2- San Giustino -
ALLEGATO a Anagrafica Società E Sedi
ALLEGATO A Anagrafica Società e Sedi Sede 1-885 Ragione_sociale UMBRA ACQUE S.P.A. Codice_fiscale 02634920546 P.IVA 02634920546 Indirizzo_legale VIA G. BENUCCI, 162 Comune_legale PERUGIA CAP_legale 06135 Provincia_legale PG Indirizzo_fatturazione VIA G. BENUCCI, 162 Comune_fatturazione PERUGIA CAP_fatturazione 06135 Provincia_fatturazione PG Email_invio_fatturazione [email protected] Responsabile_amministrativo LUCA ANTONELLI Indirizzo_e-mail [email protected] Telefono 075-5978011 Fax 075-398217 Rappresentante_legale TIZIANA BUONFIGLIO Stima consumi energia elettrica (kWh) Previsione 2019 F1 F2 F3 Totale Previsione 2019 F1 F2 F3 gennaio 2.329.000 1.935.000 3.763.000 8.027.000 gennaio 29% 24% 47% febbraio 2.500.000 1.823.000 2.993.000 7.316.000 febbraio 34% 25% 41% marzo 2.518.000 1.810.000 3.155.000 7.483.000 marzo 34% 24% 42% aprile 2.347.000 1.916.000 3.133.000 7.396.000 aprile 32% 26% 42% maggio 2.562.000 1.860.000 3.235.000 7.657.000 maggio 33% 24% 42% giugno 2.462.000 1.816.000 3.189.000 7.467.000 giugno 33% 24% 43% luglio 2.767.000 2.223.000 3.642.000 8.632.000 luglio 32% 26% 42% agosto 2.863.000 2.028.000 3.561.000 8.452.000 agosto 34% 24% 42% settembre 2.717.000 1.956.000 3.192.000 7.865.000 settembre 35% 25% 41% ottobre 2.472.000 1.981.000 3.288.000 7.741.000 ottobre 32% 26% 42% novembre 2.515.000 1.832.000 3.273.000 7.620.000 novembre 33% 24% 43% dicembre 2.437.000 1.975.000 3.496.000 7.908.000 dicembre 31% 25% 44% Totale previsione 30.489.000 23.155.000 39.920.000 93.564.000 Ripartizione 32,59% 24,75% 42,67% 100,00% Dettagli POD vedi foglio Sedi Ragione sociale UMBRA ACQUE S.P.A. -
Anno Scolastico 2018-19 UMBRIA AMBITO 0001
Anno Scolastico 2018-19 UMBRIA AMBITO 0001 - Ambito 1 Regione Umbria Elenco Scuole Infanzia Ordinato sulla base della prossimità tra le sedi definita dall’ufficio territoriale competente SEDE DI ORGANICO ESPRIMIBILE DAL Altri Plessi Denominazione altri Indirizzo altri Comune altri PERSONALE Scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole Codice Istituto Denominazione Istituto DOCENTE Denominazione Sede Caratteristica Indirizzo Sede Comune Sede Istituto Istituto Istituto stesso Istituto PGEE02300N D.D. 1^ CIRC. "S.FILIPPO" PGAA02300C D.D. 1^ CIRC. "S.FILIPPO" NORMALE VIA BORGO INFERIORE CITTA' DI PGAA02306P "C.B. CAVOUR" - PRATO VIA A. GRAMSCI, 10 CITTA' DI C.CAS C.CAS N.7 CASTELLO CASTELLO PGAA02307Q "LE CORNETTO PROMANO CITTA' DI MATITE" - CASTELLO CORNETTO-PROMANO PGAA02308R FRAZ. SAN SECONDO- VIA CENTRALE CITTA' DI VECCHIA STAZ CASTELLO PGAA02309T S.LUCIA-S.MARTIN D'UPO' VOC. LO BAUCCA CITTA' DI CASTELLO PGAA02310X CAP. MONTEDORO VIA FRESCOBALDI CITTA' DI CASTELLO PGAA023111 M.S.MARIA LARGO D. ALIGHIERI MONTE SANTA TIBERINA"BORGO ANTICO MARIA TIBERINA PGEE026005 D.D. 2^ CIRC "PIEVE PGAA02600X D.D. 2^ CIRC "PIEVE NORMALE VIALE SEMPIONE CITTA' DI PGAA026011 LA TINA V.LE SEMPIONE, SNC CITTA' DI ROSE" C.CAS ROSE" C.CAS CASTELLO CASTELLO PGAA026033 FRAZ.CERBARA VIA SAN BIAGIO CITTA' DI CASTELLO PGAA026055 FRAZ. GRUMALE FRAZ. BADIALI CITTA' DI CASTELLO PGAA026066 FRAZ. PIOSINA VIA SAN ANSANO CITTA' DI CASTELLO PGIC825007 I.C. TRESTINA PGAA825003 I.C. TRESTINA NORMALE VIA LAMBRUSCHINI 7/A CITTA' DI PGAA825014 FRAZ. BADIA PETROIA VOC. SCUOLA, 7 CITTA' DI CASTELLO CASTELLO PGAA825047 S LEO BASTIA VIA DELLA LIBERTA', 33 CITTA' DI CASTELLO PGEE048002 D.D. -
Collegamento Perugia-Assisi
COLLEGAMENTO PERUGIA-ASSISI Partenza Collestrada – Rifugio Enpa (innesto cliclovia del Tevere) Arrivo Assisi – incrocio Via Francesca e Mattonata (innesto Ciclovia Assisi-Spoleto) Distanza 12,800 km Dislivello +80m; -30m Difficoltà Facile Fondo stradale Asfalto 10,000km (79,1%) Sterrato 2,800km (21,9%) Bici Consigliata ibrida, mtb Da vedere in zona Perugia, Collestrada, Bastia Umbra, Santa Maria degli Angeli, Assisi Il collegamento ciclabile Perugia-Assisi consente di connettere la ciclovia del Tevere (che fa capolinea a Ponte San Giovanni) con la ciclovia Assisi-Spoleto permettendo così, sfruttando diverse ciclovie regionali, di compiere un itinerario di quasi 200km attraverando da Nord a Sud la Regione (San Giustino, Ponte San Giovanni, Assisi, Spoleto, Sant'Anatolia di Narco, Cascata delle Marmore); si sviluppa su viabilità esistente a bassa e bassissima intensità di traffico, prevalentemente in area rurale e consente di raggiungere Assisi godendo della sua veduta per buona parte del viaggio. Benché da Collestrada in poi sia praticabile con ogni tipo di bici (escluse quelle da corsa) il primo tratto, terroso, potenzialmente fangoso nella parte pianeggiante, e assai accidentato nella breve salita che conduce alle prime case di Collestrada, è praticabile solo con mountain bike e fat bike. Per immettersi nel tratto di collegamento occorre percorrere un breve tratto della Ciclovia del tevere: da Ponte San Giovanni prendere quindo la ciclovia Città di Castello e percorsi circa 1,6 km dal ponte coperto, sulla destra trovate il piazzale del Rifugio Enpa, annunciato dal latrato dei cani ospitati. Da qui inizia il tratto di collegamento che si prende attraversando il piazzale spalle al fiume e iniziando a seguire la segnaletica CAI 511 (troverete anche dei segnali della Via di Francesco). -
Disponibilità Supplenze Da Pubblicare
PROSPETTO ORGANICO,TITOLARI E DISPONIBILITA' SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO: 2020/21 DATA: 12/10/2020 UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI: PERUGIA CODICE DISPONI CODICE DENOMINAZIONE TIPO DISPONIBI DENOMINAZIONE SCUOLA TIPO TIPO SCUOLA COMUNE BILITA' ORE DISPONIBILI SCUOLA POSTO LITA' 31/08 POSTO 30/06 PGCT70000Q SC. MEDIA "D. ALIGHIERI" ZJ CORSI DI ISTR. PER ISTRUZIONE PER ADULTI CITTA' DI CASTELLO ADULTI PGCT70100G SC. MEDIA "A.VOLUMNIO" ZJ CORSI DI ISTR. PER ISTRUZIONE PER ADULTI PERUGIA 1 ADULTI PGCT70200B SC. MEDIA "L.PIANCIANI" ZJ CORSI DI ISTR. PER ISTRUZIONE PER ADULTI SPOLETO ADULTI PGCT703007 DIREZIONE DIDATTICA ZJ CORSI DI ISTR. PER ISTRUZIONE PER ADULTI GUALDO TADINO "DOMENICO TITTARELLI ADULTI PGCT704003 CTP "PIERMARINI" ZJ CORSI DI ISTR. PER ISTRUZIONE PER ADULTI FOLIGNO ADULTI PGCT70500V CTP TODI ZJ CORSI DI ISTR. PER ISTRUZIONE PER ADULTI TODI ADULTI PGEE002137 D.D. 2 CIRC. PERUGIA AN COMUNE NORMALE PERUGIA COMPAROZZI PGEE01501Q SC.ELEM. AN COMUNE NORMALE ASSISI ANN.CONV.NAZ.ASSISI PGEE01501Q SC.ELEM. IL LINGUA INGLESE NORMALE ASSISI ANN.CONV.NAZ.ASSISI PGEE01701B DON BOSCO - BASTIA UMBRA AN COMUNE NORMALE BASTIA UMBRA PGEE01701B DON BOSCO - BASTIA UMBRA IL LINGUA INGLESE NORMALE BASTIA UMBRA PGEE021013 D.D.CASTIGLIONE LAGO AN COMUNE NORMALE CASTIGLIONE DEL 11 F.RASETTI LAGO PGEE023138 D.D. 1 CIRC. CASTELLO AN COMUNE NORMALE CITTA' DI CASTELLO S.FILIPPO PGEE026016 D.D. 2 CIRC.CASTELLO PIEVE AN COMUNE NORMALE CITTA' DI CASTELLO ROSE PGEE027067 D.D. CORCIANO VILL. AN COMUNE NORMALE CORCIANO GIRASOLE PGEE03201D D.D. FOLIGNO 3 MONTE AN COMUNE NORMALE FOLIGNO CERVINO PGEE03601R D.D. 1 CIRC. GUBBIO AN COMUNE NORMALE GUBBIO MATTEOTTI PGEE03701L D.D. -
Domanda Di Iscrizione
Disponibilità alla donazione d'urgenza *Iscrizione ad altre associazioni di volontariato (entro 48 ore dalla chiamata) SI NO SI NO Disponibilità donazione SI NO Se SI, quale di plasma in aferesi AGELLO CORCIANO MAGIONE PERUGIA SPINA TAVERNELLE TORGIANO Perugia Via Martiri dei Lager, 104 - 06128 Perugia [email protected] 075 5835504 / 334 6729421 Umbria Via Martiri dei Lager, 104 - 06128 Perugia [email protected] 075 5838141 / 800 550433 Il richiedente deve leggere l'informativa riportata nel retro e firmare il consenso al trattamento dei dati personali. Si impegna altresì a conoscere e rispettare lo Statuto, il Regolamento ed il Codice Etico sia della propria sede comunale, sia dell'Avis Provinciale di riferimento, sia dell'Avis Regionale, sia dell'Avis Nazionale. INFORMATIVA E CONSENSO IN CONFORMITÀ AL REGOLAMENTO regionali o nazionali in base agli obblighi statutari. I Suoi dati personali non UE 2016/679 E AL D.LGS 2018/101 sono oggetto di diffusione. L’eventuale comunicazione ai destinatari di cui Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE n. 2016/679 e della normativa sopra sarà condizionata da regole specifiche. vigente, recante disposizioni a tutela delle persone e di altri soggetti 7. Trasferimento dei dati rispetto al trattamento dei dati personali, desideriamo informarLa che i dati Il titolare non intende trasferire dati personali in un Paese terzo o a personali da Lei forniti formeranno oggetto di trattamento nel rispetto della organizzazioni internazionali. normativa sopra richiamata e degli obblighi di riservatezza cui è tenuta 8. Periodo di conservazione l’Associazione. Inoltre, con riferimento alla domanda d’iscrizione, I Suoi dati personali sono conservati per un periodo di tempo non precisiamo che ai sensi dello Statuto Nazionale ciascun associato a superiore a quello necessario per il conseguimento delle finalità per le un’Avis Locale diviene automaticamente socio anche delle sovra-ordinate quali sono raccolti e trattati o per quelli previsti per legge. -
The Gubbio–Perugia Frontier in the Course of History
Papers of the British School at Rome http://journals.cambridge.org/ROM Additional services for Papers of the British School at Rome: Email alerts: Click here Subscriptions: Click here Commercial reprints: Click here Terms of use : Click here OPENING THE FRONTIER: THE GUBBIO–PERUGIA FRONTIER IN THE COURSE OF HISTORY Simon Stoddart, Pier Matteo Barone, Jeremy Bennett, Letizia Ceccarelli, Gabriele Cifani, James Clackson, Irma della Giovampaola, Carlotta Ferrara, Francesca Fulminante, Tom Licence, Caroline Malone, Laura Matacchioni, Alex Mullen, Federico Nomi, Elena Pettinelli, David Redhouse and Nicholas Whitehead Papers of the British School at Rome / Volume 80 / October 2012, pp 257 294 DOI: 10.1017/S0068246212000128, Published online: Link to this article: http://journals.cambridge.org/abstract_S0068246212000128 How to cite this article: Simon Stoddart, Pier Matteo Barone, Jeremy Bennett, Letizia Ceccarelli, Gabriele Cifani, James Clackson, Irma della Giovampaola, Carlotta Ferrara, Francesca Fulminante, Tom Licence, Caroline Malone, Laura Matacchioni, Alex Mullen, Federico Nomi, Elena Pettinelli, David Redhouse and Nicholas Whitehead (2012). OPENING THE FRONTIER: THE GUBBIO–PERUGIA FRONTIER IN THE COURSE OF HISTORY. Papers of the British School at Rome, 80, pp 257294 doi:10.1017/S0068246212000128 Request Permissions : Click here Downloaded from http://journals.cambridge.org/ROM, IP address: 93.40.129.154 on 25 Sep 2012 Papers of the British School at Rome 80 (2012), pp. 257–94 © British School at Rome doi:10.1017/S0068246212000128 OPENING -
Presentazione Standard Di Powerpoint
Workshop in UMBRIA Todi/Bevagna June 3rd-5th ACCESSIBILITY DESIGN SOCIAL RELATIONS RECYCLING ROJECT NEW USES DECOSTRUCTION SERVICES TO THE COMMUNITY ETC….ETC….ETC….ETC….ETC…ETC…ETC…ETC...ETC…ETC…ETC… Agenda draft June 4th – BEVAGNA by bus (15 min) June 2nd – ARRIVAL IN FOLIGNO 8.30 Departure for Bevagna Optional 9.30 Institutional welcome greetings: 20.00 Dinner for those arriving at …………………………………………………… Mayor of Bevagna, Councilor of Bevagna, Regional Councilor Cecchini 9:50 Gruessen Brief Presentation of the UL2L Project ... June 3rd – TODI by bus (50 min) 10.10 Design and accessibility: Good Practices, introduction - Mariella Carbone Location: Ciuffelli agricultural school, TODI 10.30 Alessandro Bruni - Spello projects: The hybrid park and olive bend 9.00 Institutional welcome greetings: 10.50 Andrea Pochini - Bevagna project: In Bevagna-archeological-historical park - Municipality of Todi, welcome greetings by the Mayor of Clitunno Teverone Timia) - Regione Umbria, Francesco Grohmann, Forest Service Manager and UL2L project 11.10 Umbria internal areas project - Cristiana Corritoro manager 12.00 Projects presented by partners and stakeholder partners ……………………… - Agricultural Institute, presentation of the school 13.00 Lunch offered 10.00 Starting of the meeting of international steering group (including coffee break) 14.00 the workshop continues… Design and accessibility: Good Practices 13.00 Lunch offered 14/ 19.00 Excursion 14.00 The workshop starts: Bevagna: il Carapace - the works of art in the landscape Antonello Turchetti Presentation of the work done with the students and videos of Bevagna: study area /historic center the laboratory Demonstration of the Gaite, festival of historical re-enactment of medieval life 14.30 Feedback from laboratory participants 20.00 Dinner in a tavern offered 15.00 Workshop with partners RETURN TO FOLIGNO 16.00 Arch. -
Musae: a European Project for the Diffusion of Energy and Environmental Planning in Small-Medium Sized Municipalities
Article MuSAE: A European Project for the Diffusion of Energy and Environmental Planning in Small-Medium Sized Municipalities Giorgio Baldinelli 1,*, Francesco Bianchi 1, Matteo Cornicchia 1, Francesco D’Alessandro 1, Gabriele De Micheli 2, Gaia Gifuni 2, Andrea Monsignori 3, Maria Ruggiero 3, Michele Cenci 3, Fabrizio Bonucci 4, Francesco Zepparelli 5 and Claudio Mariotti 6 Received: 27 October 2015; Accepted: 3 December 2015; Published: 11 December 2015 Academic Editor: Marc A. Rosen 1 CIRIAF-University of Perugia, Via G. Duranti 67, 06125 Perugia, Italy; [email protected] (F.B.); [email protected] (M.C.); [email protected] (F.D.) 2 Energy Office, Open Data, Technological System, Municipality of Perugia, Piazza Morlacchi 23, 06123 Perugia, Italy; [email protected] (G.D.M.); [email protected] (G.G.) 3 Energy, Environmental Quality, Waste and Mining Department, Umbria Region, Piazza Partigiani 1, 06121 Perugia, Italy; [email protected] (A.M.); [email protected] (M.R.); [email protected] (M.C.) 4 Public Works Office, Municipality of Umbertide, Piazza Matteotti 1, 06019 Umbertide (PG), Italy; [email protected] 5 Environment Office, Municipality of Marsciano, Largo Giuseppe Garibaldi 1, 06055 Marsciano (PG), Italy; [email protected] 6 Municipality of Lisciano Niccone, Piazza della Repubblica 3, 06060 Lisciano Niccone (PG), Italy; [email protected] * Correspondence: [email protected]; Tel.: +39-075-585-3868; Fax: +39-075-585-3697 Abstract: The basic idea of the EU LIFE+ 2011 project MuSAE (“Municipalities Subsidiarity for Actions on Energy”, code LIFE11 ENV/IT/000016) consists of transferring the skills and experience related to energy planning, acquired by the leading beneficiary, the Municipality of Perugia, to three small- or medium-sized Umbrian Municipalities (Marsciano, Umbertide and Lisciano Niccone). -
Elenco Strutture Dipendenze - Servizi Sanitari E Socio-Sanitari
Elenco Strutture Dipendenze - Servizi Sanitari e Socio-Sanitari Il Sistema regionale d’intervento sulle dipendenze è organizzato in Dipartimenti, uno per ciascun’Azienda Sanitaria Locale; a ogni Dipartimento afferisce funzionalmente Servizi a gestione pubblica e servizi del privato sociale accreditato. Sono disponibili servizi ambulatoriali: SERT, Servizi di Alcoologia, Unità Antifumo, Servizi Residenziali e Semiresidenziali, Unità di strada e Centri a bassa soglia. I servizi pubblici operano in stretta connessione con il privato sociale accreditato e collaborano con tutte le istituzioni di riferimento, con le associazioni e il volontariato. TIPOLOGIA SERVIZI AFFERENTI AL DIPARTIMENTO DIPENDENZE SERT: rivolti prevalentemente al trattamento della dipendenza da sostanze illegali; • Alcoologia: per problematiche alcol correlate; • Unità Antifumo: per la prevenzione e il trattamento del tabagismo; • Comunità Terapeutiche, sia residenziali sia semiresidenziali; • Unità di Strada: nuclei operativi che contattano le persone a rischio direttamente nei loro contesti di vita, con finalità sia di prevenzione che di riduzione dei danni correlati all’abuso di sostanze; • Centri a Bassa Soglia: offrono alle persone con problemi di dipendenza sia risposte immediate ai bisogni primari (pasti, riposo, servizi igienici, ecc.), sia l’opportunità di un primo contatto con gli operatori. Per Altre Forme di Dipendenza ogni Dipartimento stabilisce una propria organizzazione INDIRIZZI UTILI Dipartimenti · Dipartimento per le Dipendenze ASL 1 Città di Castello Piazza S. Giovanni in Campo Città di Castello Tel. 075 8509202: · Dipartimento per le Dipendenze AUSL2 Perugia AZ. Ospedaliera S. Maria della Misericordia, Località S. Andrea delle Fratte, Perugia Tel. 075 5271372 / 5280894; · Dipartimento per le Dipendenze ASL3 Foligno Via Meneghini, 9, Foligno – Tel. 0742 339373; · Dipartimento per le Dipendenze ASL4 Terni Viale Di Joannuccio, Terni – Tel. -
Loc2001 Comune Centro Abitato Popolazione 2001
LOC2001 COMUNE CENTRO ABITATO POPOLAZIONE 2001 5400110008 Assisi Pianello 92 5400110013 Assisi Torchiagina 601 5400110012 Assisi Sterpeto 45 5400110007 Assisi Petrignano 2536 5400110006 Assisi Palazzo 1343 5400110015 Assisi Tordibetto 235 5400110002 Assisi Assisi 3920 5400110001 Assisi Armenzano 40 5400110010 Assisi Santa Maria degli Angeli 6665 5400110009 Assisi Rivotorto 1284 5400110011 Assisi San Vitale 494 5400110014 Assisi Tordandrea 898 5400110005 Assisi Castelnuovo 754 5400110003 Assisi Capodacqua 92 5400110004 Assisi Case Nuove 312 5400210001 Bastia Umbra Bastia 15090 5400210003 Bastia Umbra Ospedalicchio 1139 5400210002 Bastia Umbra Costano 782 5400310003 Bettona Passaggio 896 5400310002 Bettona Colle 114 5400310001 Bettona Bettona 590 5400410004 Bevagna Limigiano 56 5400410002 Bevagna Cantalupo 332 5400410001 Bevagna Bevagna 2559 5400410005 Bevagna Torre del Colle 33 5400410003 Bevagna Gaglioli 28 5400510002 Campello sul Clitunno Pettino 74 5400510001 Campello sul Clitunno Campello sul Clitunno 1889 5400610001 Cannara Cannara 2508 5400610002 Cannara Collemancio 78 5400710001 Cascia Avendita 138 5400710016 Cascia San Giorgio 69 5400710011 Cascia Poggio Primocaso 74 5400710007 Cascia Logna 65 5400710006 Cascia Fogliano 119 5400710005 Cascia Colle Giacone 72 5400710015 Cascia Padule 45 5400710002 Cascia Cascia 1515 5400710009 Cascia Ocosce 93 5400710012 Cascia Rocca Porena 73 5400710008 Cascia Maltignano 130 5400710010 Cascia Onelli 51 5400710004 Cascia Civita 58 5400710003 Cascia Chiavano 38 5400710014 Cascia Villa San Silvestro -
The Natural Radioactivity Map of Umbria (Italy): A
THE NATURAL RADIOACTIVITY MAP OF UMBRIA (ITALY): A MULTIPURPOSE TOOL FOR ENVIRONMENTAL UNDERSTANDING Matteo Albéri1,2,*, Marica Baldoncini1,2, Stefano Bisogno3, Carlo Bottardi2,4, Ivan Callegari5, Enrico Chiarelli1,2, Giovanni Fiorentini2,4, Fabio Mantovani2,4, Andrea Motti3, Norman Natali3, Marco Ogna3, Kassandra Giulia Cristina Raptis1,2, Andrea Serafini2,4, Gianluigi Simone3, Virginia Strati2,4 1INFN, Legnaro National Laboratories, Legnaro, Padua, Italy, 2Department of Physics and Earth Sciences, University of Ferrara, Ferrara, Italy, 3Servizio Geologico, Regione Umbria, Perugia, Italy, 4INFN, Ferrara Section, Ferrara, Italy, 5German University of Technology, Department of Applied Geosciences AGEO, Muscat, Oman *Corresponding author: [email protected] (Matteo Albéri) 1:150000 scale This map presents the distribution of the terrestrial natural radioactivity of the 02.5 5 10 15 40 232 km Umbria region (Italy). The total specific activity due to the presence of K, Th and 238U in the environment is given in Bq/kg. Natural radioactivity was 30 30 characterized by means of gamma spectroscopy measurements performed by 20 adopting complementary survey methodologies, namely rock and soil San Giustino sampling, together with airborne gamma ray surveys. Referring to the Geological Database provided by the Geological Regional Service and based 50 on a 1:10000 scale survey, the 214 Cartographic Units (CUs) were divided into two groups: Deposits sensu lato (s.l.), comprising the 118 CUs corresponding i 2 0 3 20 0 Vasch to quaternary deposits and loose geological formations, and Rocks s.l., 30 20 consisting of 96 CUs of rocky geological formations. The Rocks s.l. group (50% 20 of the regional surface) was investigated via a rock sampling campaign (one 2 0 50 2 Città di Castello sample per 15 km ).