Provincia di Bollettino entomologico Aggiornamento 41^ Settimana (dal 06 ottobre all’ 11 ottobre 2008)

Il bollettino è curato dal personale del Laboratorio di Diagnostica Integrata della Sezione di Pesaro Per informazioni e suggerimenti scrivere a [email protected]

Introduzione

Il monitoraggio della presenza della zanzara tigre prevede l’utilizzo delle ovitrappole per effettuare una stima del livello di infestazione. La conta delle uova viene eseguita su stecche di masonite lasciate nell’ovitrappola per una settimana. Ogni femmina di zanzara depone circa 40 uova in ogni sito, in più siti. I dati del monitoraggio rappresentano uno strumento di programmazione e di gestione della lotta alla zanzara tigre e quindi uno strumento di prevenzione delle malattie trasmissibili per mezzo di questi vettori.

Va ricordato però che per il comportamento riproduttivo di questo culicide e per tipologia urbana dei nostri centri abitati è fondamentale il trattamento dei giardini e delle aree private in genere da parte dei proprietari e dei condomini.

Il Piano di lotta alla zanzara tigre prevede anche una parte di sorveglianza e prevenzione delle malattie trasmesse all’uomo (arbovirus) effettuato dalla Sanità Pubblica Regionale attraverso i Dipartimenti di Prevenzione dell’ASUR.

L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle effettua catture anche di insetti adulti attraverso specifiche trappole (BG-sentinel ®). La cattura di esemplari adulti è utile anche per verificare la presenza di specie simili a Aedes albopictus ma ad oggi non ancora segnalate nel territorio italiano. Ad esempio l’importazione di specie simili quali A.aegypti può innalzare il livello di rischio sanitario per la potenziale introduzione di malattie quali la Dengue da altri continenti. La cattura di insetti adulti permette se necessario di verificare la presenza di questi virus già all’interno dei vettori attraverso tecniche di biologia molecolare (RT-PCR). Tali protocolli diagnostici sono in uso presso i Laboratori dell’Istituto.

Altre informazioni relative al Piano possono essere visionate sul sito www.izsum.it alla pagina territorio/Pesaro/news per qualsiasi suggerimento o segnalazione scrivere a [email protected] n.b. Il bollettino settimanale viene aggiornato man mano si rendono disponibili i dati quindi in base all’arrivo in laboratorio delle stecche delle ovi-trappole

1

Catture di Culicidi

Catture di Aedes albopictus (femmine adulte) effettuate con trappole BG-Sentinel presso la Sezione di Pesaro dell’IZS Umbria e Marche

Dal giorno 22 aprile 2008, è stata installata, presso la Sezione di Pesaro dell’IZS Umbria e Marche , una trappola BG-Sentinel , che ha permesso di catturare numerosi esemplari adulti di Aedes albopictus e Culex spp. In grafico è riportato il numero totale dei culicidi catturati e il numero totale delle due specie Aedes albopictus e Culex spp. suddivisi sulla base dei giorni di cattura. Si evidenzia, come il numero totale dei culicidi catturati sia aumentato nelle ultime settimane, e sia legato all’aumento del numero di Aedes albopictus catturate, mentre il numero di Culex spp. è rimasto sostanzialmente invariato .

250 Totale culicidi catturati Totale Culex spp. Totale Aedes albopictus

200

150

100 numero culicidi numero

50

0

r r g g g g g u u u u u g g g g g o o o o o t t t t t tt tt tt p p a a a a a i i i i i u u u u u g g g g g e e e e e o o o -a -a -g -g -g -g -g -l -l -l -l -l a a a a a -s -s -s -s -s - - - -m -m -m -m -m 3 9 5 1 7 3 9 5 1 7 - - - - - 1 7 3 9 5 1 7 3 2 8 4 0 6 2 8 1 2 2 1 2 2 2 8 4 0 6 1 1 2 1 2 2 1 1 2 2 1 2 2 giorni di cattura

Per una correlazione dei dati entomologici con i dati metereologici stagionali , questi sono disponibili nel sito del Centro operativo agro-meteo dell’ASSAM all’indirizzo: http://www.meteo.marche.it/ al quale vi rimandiamo . Dal giorno 23 agosto 2008, sono state installate 10 trappole BG-sentinel nel di Pesaro ( cliccare sulla parola attiva per consultare i risultati del monitoraggio )

2

Ovitrappole

Attualmente sono attive 329 ovitrappole., in 31 comuni, numericamente distribuite come mostrato in tabella 1.

Tabella 1: numero ovitrappole per comune

70 60 60 50 50

40

30 21 20 18 20 12 11 11 10 11 10 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5

0

a o o o o o o e a o o a o o a e a o o o e a o o o o o a a a o n i n t l n n c r n n ri lf i li r ri n r t g r r e p d r n li i n g h a e o a a c a a a lt o v g io lt a a le g a a L a a ri l n i a c ti c rd n i d i n e d a o g e i s e a lt s m v a u a rb l c n to o F g b a P u F n d F g f rc e i a e n a V r g v rb a e a r b i a r l L o n a a P im P S P a C n co n a U u p a l m G G e ta o in v O d i S i o u T U q A C C o r d a M M m o n d in lo s r c C e a r a o te N a o e s r A F l e tt lv n i i zo g a e o c o a o P rg n n S S Is a r c e M a te M io r t'A M n G o n o L a n n M a a S S S Nella mappa interattiva, cliccando sul comune di interesse, sarà possibile visualizzare:

• una tabella dove sono riportati, per ciascuna ovitrappola, il numero identificativo, la relativa collocazione e il numero di uova raccolte suddivise per settimana di attivazione

LEGENDA TABELLA:

• n.d. : misurazione non effettuata per manomissione trappola/scomparsa/mancato invio al laboratorio;

• 0: assenza di uova di A.albopictus .

• un grafico indicante la media settimanale del numero di uova raccolte , la percentuale delle ovitrappole e il tasso di positività delle ovitrappole.

LEGENDA GRAFICO:

• media settimanale uova raccolte = numero di uova totali / somma ovitrappole lette ( dove ovitrappola lette = ovitrappole per cui si ha un risultato diverso da n.d.).

• percentuale ovitrappole lette = somma ovitrappole lette / totale ovitrappole presenti nel comune x 100

• tasso di positività delle ovitrappole = numero ovitrappole positive (dove ovitrappola positiva = ovitrappola che ha raccolto almeno 1 uovo di A.albopictus ) / numero ovitrappole lette x 100.

3

MAPPA INTERATTIVA - LOCALIZZAZIONE OVITRAPPOLE NEI COMUNI ADERENTI AL PIANO

Gabicce

Gradara

Tavullia Pesaro Novafeltria San Leo

Colbordolo

Macerata Feltria Marotta Sassocorvaro Saltara Serrungarina Piagge Montemaggiore San Giorgio di Pesaro

Orciano Sant’Angelo in Vado

Acqualagna San Lorenzo in Campo

Cantiano

4