U NIVERSITÀ DI PISA centro interdipartimentale di ricerche agro-ambientali Enrico Avanzi I quaderni del Centro Enrico Avanzi dell' Università di Pisa I Coleotteri Carabidi come bio indicatori nell' agroecosistema: un caso di studio all'interno del Centro Interdipartimentale di Ricerche Agro-ambientali ''E .Avanzi'' Stefano Cosimi - Elisabetta Rossi I Coleotteri Carabidi come bioindicatori nell'agroecosistema: un caso di studio all'interno del Centro Interdipartimentale di Ricerche Agro-ambientali "Enrico Avanzi" Stefano Cosimi, Elisabetta Rossi Dipartimento CDSL "G. Scaramuzzi" - Sez. Entomologia Agraria, Via S. Michele degli Scalzi, 2 - 56124 Pisa e-mail:
[email protected] La biodiversità è il caleidoscopio della vita Ringraziamenti E’ un dovere e un piacere ringraziare coloro che hanno dato un aiuto, talvolta determinante, alla realizzazione del lavoro. In particolare, P. Magrini e A. De Giovanni per la determinazione di alcune specie, A. Loni per l’analisi statistica, P. Giannotti per le foto, S. D’Amato per l’impostazione della veste grafica, M. Mazzoncini e M. Ginanni per l’ospitalità all’interno del CIRAA “E. Avanzi” e per la pubblicazione del lavoro. PREFAZIONE Questo contributo costituisce una parte di un dottorato di ricerca realizzato all’interno del C.I.R.A.A. “E. Avanzi”. Il tema trattato non è di per sé nuovo, dato che ampissima è la letteratura scientifica che descrive l’utilizzo dei Carabidi come bioindicatori, ma originale è l’inserimento di questa valutazione all’interno di una prova molto più ampia di confronto tra metodi di coltivazione diversi, biologico e tradizionale (MASCOT). In questa sperimentazione, per svariati anni, sono stati seguiti protocolli di coltivazione controllati e, fatto interessante, i terreni a confronto sono contigui, in modo da minimizzare l’influenza di ubicazioni diverse, come spesso avviene in analoghi lavori.