#mapparoma

DISUGUAGLIANZE CAPITALI: ROMA TRA CENTRO E PERIFERIE

Keti Lelo Salvatore Monni Federico Tomassi DISUGUAGLIANZE E POLARIZZAZIONI

• Molti cambiamenti avvenuti a Roma negli ultimi 15-20 anni, per fronteggiare la crisi della PA e delle partecipazioni pubbliche • “Modello Roma” delle giunte di centrosinistra: economia della conoscenza, nuove tecnologie, turismo di massa, cultura, ricerca • Risultati positivi (fino alla crisi globale) per crescita del PIL, reddito pro capite e flussi turistici; meno per innovazione • Ma emergono disuguaglianze e polarizzazioni non contrastate, a geometria variabile ma legate alla distanza dal centro  Condizioni sociali ed economiche (benefici della crescita ripartiti in maniera non omogenea sul territorio) ⇒ Indice di sviluppo umano  Sviluppo edilizio a parità di popolazione (sprawl e dotazione di servizi)  Consenso politico ed elettorale (centrosinistra – centrodestra / M5S)  In alcune aree si sommano problemi di varia natura con rischio di rivolte (ERP, migranti, rom, prostituzione, poco TPL, degrado) + Mafia Capitale Superficie Residenti Residenti Variazione % Densità Fascia urbana (ettari) dic. 2002 dic. 2017 2002-17 2017 Centro (anello 7.388 424.695 391.229 -8,5 53 ferroviario + Eur) Periferia storica 11.366 1.268.840 1.174.814 -8,3 103 Periferia anulare 16.219 503.565 515.798 +1,9 32 Periferia extra-GRA 91.328 501.904 687.383 +39,5 8 Ostia 2.234 89.266 83.069 -7,8 37 Totale Roma 128.530 2.802.500 2.876.614 +2,2 22

Centro (anello + Eur) Periferia extra-GRA

Periferia storica

Ostia Periferia anulare DATASET

• Variabili: caratteristiche urbanistiche, demografiche, sociali, economiche ed infrastrutturali dei quartieri romani • Livello di analisi: 155 zone urbanistiche (di cui 138 residenziali) • Anno di riferimento: 2010-2018 • Diverse fonti:  Anagrafe di Roma Capitale (demografia)  Censimenti Istat 2001-2011 (famiglie, istruzione, lavoro, case, esclusione)  Osservatorio Mercato Immobiliare (prezzi di vendita)  Provincia di Roma (dotazione di servizi pubblici e privati)  Risultati elettorali per sezione (dal 2000 al 2018)  Open data puntuali: Roma Servizi per la Mobilità (offerta di trasporto pubblico), Roma Capitale (incidenti), case popolari, AirBnB

QUESTIONI METODOLOGICHE

• Cosa intendiamo per «periferie»: distanza geografica (es. Eur e Ostia), marginalità socio-economica, monofunzionalità, degrado • Definizione di «quartiere» non univoca nelle grandi città • Zone urbanistiche eterogenee (es. e Torre Angela) • Nuclei di case popolari (indicatori molto più preoccupanti) • Dati censuari 2011 non aggiornati – Censimento permanente • Dati non disponibili con dettaglio territoriale (es. reddito e reati) • Open data puntuali da aggregare (qualità degli indirizzi) • Non corrispondenza con le sezioni elettorali • Problemi specifici di Roma (incoerenza Istat/Anagrafe + fittizi) Zona urbanistica 5E – San Basilio BORGATE STORICHE #mapparoma

LE 25 MAPPE

Keti Lelo Salvatore Monni Federico Tomassi 1. INDICE DI SVILUPPO UMANO

Accesso alle risorse Conoscenza Vita lunga e sana (reddito medio) (anni di istruzione) (indice di salute) 1. INDICE DI SVILUPPO UMANO (segue)

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 2. URBANIZZAZIONE

Superficie edificata Variazione % dei prezzi / superficie totale medi di vendita 2003-2010 Centro Storico 44% Ponte Galeria +69% Fuori GRA < 1% Massimina +6% 3. POPOLAZIONE

Densità di popolazione Variazione % dei residenti (residenti / ettaro) 2001-2011 Marconi 260 Magliana +141% Fuori GRA < 1 Pietralata -13% 4. FAMIGLIE

Famiglie con 1 solo Famiglie con 4 o più componente componenti S. Lorenzo 56% Boccea 28% Prima Porta 24% S. Lorenzo 9% 5. ETÀ

Residenti Residenti con meno di 30 anni con più di 65 anni S. Alessandro 35% Aurelio Nord 30% Eroi 22% Magliana 8% 6. STATO CIVILE

Celibi o nubili Coniugati

Centro Storico 57% Grottaperfetta 51% Grottaperfetta 40% Centro Storico 35% 6. STATO CIVILE (segue)

Divorziati Unioni civili

Testaccio 6% Ostiense 0,15% Casetta Mistica 2% Varie zone 0 7. ISTRUZIONE

Laureati elementare o / pop. 6+ anni nessun titolo / pop. 6+ anni Parioli 42% S. Maria di Galeria 30% Tor Cervara 5% Acquatraversa 11% 8. LAVORO

Tasso di occupazione Tasso di disoccupazione (occupati / pop. 15-64 anni) (disoccupati / forza lavoro) Magliana 77% Tor Cervara 17% S. Palomba 54% Parioli 5% 9. NON FORZE DI LAVORO

Non lavorano e non Pensionati e percettori di cercano / pop. 15+ anni rendite / pop. 15+ anni Centro Storico 55% Aurelio Nord 30% Omo, Magliana 27% Omo 8% 9. NON FORZE DI LAVORO (segue)

Casalinghe Studenti / pop. 15+ anni / pop. 15+ anni S. Maria di Galeria 16% Grottarossa Ovest 12% Trastevere 6% Acqua Vergine 4,5% 10. DIFFERENZE DI GENERE: LAUREATI

Donne laureate Differenza di genere nel / pop. 20+ anni tasso di laurea (%D - %U) Salario 44% Trastevere 7% Tor Cervara 7% Parioli -16% 10. DIFFERENZE DI GENERE: OCCUPATI

Tasso di occupazione femminile Differenza di genere nel tasso (occupate / pop. 15-64 anni) di occupazione (%D - %U) Magliana 70% Centro Storico 9% S. Maria di Galeria 45% S. Maria di Galeria -26% 11. STRANIERI

Stranieri Variazione % degli stranieri / residenti 2001-2011 Esquilino 21% Lunghezza +938% Tor Tre Teste 2% Celio -2% 11. STRANIERI (segue)

Rumeni Filippini

Tor S. Giovanni 16% Parioli 6% Serpentara 1% Omo 0 11. STRANIERI (segue)

Bengalesi Cinesi

Quadraro 8% Casetta Mistica 17% Pisana e Magliana 0 Varie zone 0 12. ABITAZIONI: STATUS

Famiglie Superficie media delle in case di proprietà abitazioni per residente Grottaperfetta 86% Parioli 64 mq Tufello 32% Tor Fiscale 30 mq 12. ABITAZIONI: DISAGIO

Alloggi impropri Indice di disagio edilizio (media Roma = 1) Esquilino 1,9% Porta Medaglia 4,1 Lucrezia Romana 0% Tre Fontane 0 12. ABITAZIONI: CASE POPOLARI

Totale alloggi ATER + Roma Capitale + fitto passivo Torre Angela 6.200 Varie zone 0 13. SERVIZI: ASILI E CULTURA

Asili nido pubblici o privati Cinema + teatri + biblioteche ogni 1000 residenti 0-2 anni ogni 1000 residenti Villaggio Olimpico 30‰ Centro Storico 2,5‰ Varie zone 0 Fuori GRA 0 13. SERVIZI: NEGOZI E PIAZZE

Negozi di quartiere Piazze ogni 1000 residenti ogni 1000 ettari Centro Storico 157‰ Centro Storico 450 Acquatraversa 3‰ Fuori GRA 0 13. SERVIZI: SPORT E SALUTE

Impianti sportivi Ospedali, ambulatori e case ogni 1000 residenti di cura ogni 1000 residenti Castel Fusano 2,3‰ Grottarossa Ovest 2‰ Varie zone 0 Varie zone 0 13. SERVIZI: SICUREZZA E ANZIANI

Presìdi di sicurezza Centri anziani ogni 1000 residenti ogni 1000 residenti >65 anni Celio 0,47‰ Aeroporto Urbe 2,2 ‰ Varie zone 0 Varie zone 0 14. MOBILITÀ: TRASPORTI PUBBLICI

Passaggi di bus e tram Accessibilità stazioni su ferro al minuto alle fermate (% residenti a <10 min. a piedi) Centro Storico 96 Periferia storica 100% Tor San Giovanni 0,5 Fuori GRA 0% 14. MOBILITÀ: INCIDENTI STRADALI

Incidenti stradali Vittime in incidenti

Esquilino 663 Alessandrino 4 S. Palomba 11 Varie zone 0 15. ESCLUSIONE SOCIALE

Non completamento Giovani NEET della scuola media Santa Palomba 6,6% Grottarossa Ovest 25% Grottaperfetta 0,7% Eur 5% 15. ESCLUSIONE SOCIALE (segue)

Famiglie con potenziale Indice di disagio sociale disagio economico (media Roma = 0) Santa Palomba 7,5% Tor Cervara 8,9 Grottaperfetta 1,1% Magliana (Muratella) -7,6 16. ELEZIONI: E REFERENDUM 2016

Voti per Raggi NO al referendum al ballottaggio (%) costituzionale (%) Borghesiana 82% S. Vittorino 74% Parioli 45% Parioli 39% 16. ELEZIONI: CAMERA 2018

Voti per il Centrosinistra Voti per il Centrodestra

Trastevere 48% Parioli 45% S. Vittorino 13% S. Lorenzo 21% 16. ELEZIONI: CAMERA 2018 (segue)

Voti per il M5S Voti per LeU

Magliana 47% S. Lorenzo 9% Parioli 9,5% S. Maria di Galeria 1,5% 16. ELEZIONI: REGIONE 2018

Voti per Zingaretti Differenza tra Zingaretti e Centrosinistra + LeU Camera Trastevere 58% S. Lorenzo e Testaccio +7,5% Borghesiana 20% Centro Storico e Prati +1,1% SPUNTI CONCLUSIVI (1)

• Frattura centro/periferie  Dinamiche della popolazione: densità e variazione  Demografia: tipologie familiari e fasce d’età  Istruzione: titoli di studio  Servizi: offerta culturale, negozi, piazze  Consenso politico: PD / sinistra, centrodestra, M5S • Nuovi insediamenti diversi dal resto delle periferie  Tasso di occupazione  Coppie giovani con figli piccoli e offerta di asili nido • Casi specifici poco riconducibili a centro/periferia  Disoccupazione (quadrante est + Ostia + case popolari)  Stranieri (centro + quartieri popolari a est + quartieri benestanti a nord)  Indice di sviluppo umano municipale: reddito, istruzione, salute

SPUNTI CONCLUSIVI (2)

Coesistenza di almeno “due città” • Una città capace di cogliere le opportunità di lavoro, reddito e qualità della vita derivanti dall’economia della conoscenza • Una città esclusa da tale sviluppo, dove i tassi di scolarizzazione e gli indicatori sanitari non sono da capitale europea

Quali politiche locali per ridurre le polarizzazioni ? • Questioni socio-economiche e urbanistiche correlate: non basta intervenire solo su un aspetto, ma servono azioni coerenti • “Investimenti sociali” mediante progetti mirati e specifici da attuare in collaborazione con l’associazionismo locale #mapparoma

DISUGUAGLIANZE METROPOLITANE: CONFRONTO TRA ROMA, MILANO E NAPOLI

Keti Lelo Salvatore Monni Federico Tomassi NAPOLI 30 Quartieri 91 Comuni

ROMA 155 Zone urbanistiche 120 Comuni

MILANO 88 Nuclei di identità locale 133 Comuni 1. REDDITO

ROMA MILANO NAPOLI Formello 25.700 Basiglio 43.700 Capri 22.400 Vallepietra 11.200 Baranzate 18.300 Pimonte 11.400 2. DENSITÀ

ROMA MILANO NAPOLI ZU Marconi 245 NIL Selinunte 232 Q S. Lorenzo 322 Tolfa 0,3 Morimondo 0,5 Roccarainola 2,5 3. STRANIERI

ROMA MILANO NAPOLI ZU Grottarossa O. 23% NIL Ponte Lambro 28% Q Zona Industriale 12% ZU Tor Tre Teste 2,3% Noviglio 2,6% Ercolano 0,5% 4. GIOVANI

ROMA MILANO NAPOLI ZU S. Alessandro 35% NIL Ponte Lambro 35% Pimonte 45% ZU Eroi 22% NIL Gallaratese 21% Capri 27% 5. ANZIANI

ROMA MILANO NAPOLI ZU Pineto 33% NIL Gallaratese 36% Q Arenella 25% ZU Omo 6% NIL Muggiano 10% Melito 9% 6. LAUREATI

ROMA MILANO NAPOLI ZU Parioli 49% NIL Pagano/Magenta 51% Q Posillipo 41% Poli 5% Robecchetto 7% Q Scampia 4% 7. OCCUPATI

ROMA MILANO NAPOLI ZU Magliana* 69% NIL Muggiano 67% Capri 47% Carpineto 38% NIL Barona 38% Q Scampia 22%

* corrisponde a Muratella BIBLIOGRAFIA MINIMA

Barca F. (2015) (cur.): Mappa il PD di Roma. Relazione finale, rapporto di Luoghi Idea(li) per il PD di Roma. De Muro P., Monni S., Tridico P. ( 2012): «. A tale of two cities», in Martinelli F. - Moulaert F. - Novy A. (cur.), Urban and Regional Development Trajectories in Contemporary Capitalism, Londra, Routledge. Lelo K., Monni S., Tomassi F. (2017): «Roma, tra centro e periferie: come incidono le dinamiche urbanistiche sulle disuguaglianze socio-economiche», Roma Moderna e Contemporanea, 25 (1-2). Lelo K., Monni S., Tomassi F. (2018), «Disuguaglianze metropolitane: un confronto con Milano e Napoli», in D’Albergo E. e De Leo D. (cur.), Politiche urbane per Roma. Le sfide di una Capitale debole, Roma, Sapienza Univ. Press. Tocci W. (2008): «La città del tram», in Tocci W., Insolera I., Morandi D., Avanti c’è posto. Storie e progetti del trasporto pubblico a Roma, Roma, Donzelli. Tomassi F. (2013): «Disuguaglianze, beni relazionali ed elezioni nelle periferie di Roma», Rivista di Politica Economica, 1. mapparoma

@mapparoma

#mapparoma

mapparoma_