Indirizzo: nell’alveo dell’Adige, vicino al Boschetto, località Borgoforte località Boschetto, al vicino dell’Adige, nell’alveo Indirizzo:

di interesse naturalistico. Infine, si ritorna verso il punto di partenza a . a partenza di punto il verso ritorna si Infine, naturalistico. interesse di

dell’estremità a valle della golena, nei periodi di magra del fiume Adige. fiume del magra di periodi nei golena, della valle a dell’estremità

Per scoprire altri itinerari progettofrigus.it 2 Chiesa via Indirizzo:

circostante, i Colli Euganei sullo sfondo e il corso d’acqua ricco di aree golenali golenali aree di ricco d’acqua corso il e sfondo sullo Euganei Colli i circostante,

medievale affiorano dall’acqua in prossimità prossimità in dall’acqua affiorano medievale

che lega queste terre all’acqua. terre queste lega che

suo martirio, attribuite ad Antonio Bonazza. Bonazza. Antonio ad attribuite martirio, suo Da qui si raggiunge l’argine del canale Vigenzone per ammirare la campagna campagna la ammirare per Vigenzone canale del l’argine raggiunge si qui Da

di quella che era un’antica rocca di origine origine di rocca un’antica era che quella di resti I

Pietro che tiene in mano la chiave del Paradiso e San Paolo con la spada del del spada la con Paolo San e Paradiso del chiave la mano in tiene che Pietro

conservano il ricordo del secolare rapporto rapporto secolare del ricordo il conservano

RUDERI DEL CASTELLO DI BORGOFORTE DI CASTELLO DEL RUDERI

, che risale agli anni centrali del XVIII sec., custodisce due statue, San San statue, due custodisce sec., XVIII del centrali anni agli risale che , chiesa La

un elegante edificio veneziano del 1600. del veneziano edificio elegante un

campagna attraversata da fiumi e canali, che che canali, e fiumi da attraversata campagna

CHIESA DI SAN GIOVANNI BATTISTA GIOVANNI SAN DI CHIESA

Indirizzo: via Nuova via Indirizzo:

Palazzo Zabarella Buzzaccarini Zabarella Palazzo

, , apre si fronte, Di Giandomenico. Tiepolo, Gianbattista

si inseriscono in un’ampia e armoniosa armoniosa e un’ampia in inseriscono si

nozze. Indirizzo: via Carrare 153 Carrare via Indirizzo:

che vale una visita interna per l’affresco del soffitto realizzato dal figlio di di figlio dal realizzato soffitto del l’affresco per interna visita una vale che

infelice sprofondata nel lago il giorno delle sue sue delle giorno il lago nel sprofondata infelice

storico-politici susseguitisi per secoli, secoli, per susseguitisi storico-politici

Conserva ancora oggi le fondazioni antiche. fondazioni le oggi ancora Conserva parrocchiale di Santa Maria Assunta Maria Santa di parrocchiale

, , la trova si paese del centro Nel terracotta. in

storia è legata all’antica leggenda di una sposa sposa una di leggenda all’antica legata è storia

Crescenzio, Modesto e Vito, ricostruito prima del 1650 e restaurato poi nel 1885. 1885. nel poi restaurato e 1650 del prima ricostruito Vito, e Modesto Crescenzio,

dell’impronta umana e degli avvicendamenti avvicendamenti degli e umana dell’impronta

canne palustri e da una fitta vegetazione, la cui cui la vegetazione, fitta una da e palustri canne

, nota in passato come fabbrica di materiale edilizio edilizio materiale di fabbrica come passato in nota , per prosegue Si

più antico del paese, fatto erigere nel 954 e dedicato ai santi santi ai dedicato e 954 nel erigere fatto paese, del antico più monumento Il

largo circa 40/50 metri, circondato da da circondato metri, 40/50 circa largo stagno Uno rurale in cui ville, chiese e oratori, testimoni testimoni oratori, e chiese ville, cui in rurale

ORATORIO DELLA PRIA DELLA ORATORIO

GORGO DELLA NOVIZZA DELLA GORGO

visitatore con un paesaggio essenzialmente essenzialmente paesaggio un con visitatore dinastie come gli Asburgo. gli come dinastie

Indirizzo: via Roma 28 Roma via Indirizzo:

Indirizzo: via Santo 18 Santo via Indirizzo: dei Gagliardis dalla Volta, che ebbero importanti cariche militari per potenti potenti per militari cariche importanti ebbero che Volta, dalla Gagliardis dei La Bassa Padovana dà il benvenuto al al benvenuto il dà Padovana Bassa La

ancora oggi visibile. oggi ancora

Villa Sagredo Villa Ferrante Palazzo dei Toderini Toderini dei e Garibaldi, anche ospitò che , spiccano spiccano ne rimangono oggi una quindicina, di diverse tipologie. diverse di quindicina, una oggi rimangono ne

Cromer realizzò il ciclo di affreschi di soggetto storico, allegorico e mitologico mitologico e allegorico storico, soggetto di affreschi di ciclo il realizzò Cromer

manufatti in pietra su basamento di mattoni emergenti dal terreno, di cui cui di terreno, dal emergenti mattoni di basamento su pietra in manufatti

dai Carraresi agli Scaligeri. I Veneziani qui edificarono numerose ville, tra cui cui tra ville, numerose edificarono qui Veneziani I Scaligeri. agli Carraresi dai

l’artista padovano Giovan Battista Battista Giovan padovano l’artista

sud dal corso del fiume Adige. fiume del corso dal sud

esterno. Le proprietà erano delimitate da un sistema di cippi di confine, confine, di cippi di sistema un da delimitate erano proprietà Le esterno.

alla fine del Seicento. Nel 1701 1701 Nel Seicento. del fine alla

selva boschiva che andava fino al fiume Adige e che fu terreno di conquiste, conquiste, di terreno fu che e Adige fiume al fino andava che boschiva selva

padovana e di cui Anguillara rappresentava un importante possedimento possedimento importante un rappresentava Anguillara cui di e padovana

un’area delimitata a nord dai Colli Euganei e a a e Euganei Colli dai nord a delimitata un’area

fratelli Attilio e Vincenzo Mingoni Mingoni Vincenzo e Attilio fratelli

CONSELVE Sant’Antonio, l’istituzione che dal 1396 amministra i beni della Basilica Basilica della beni i amministra 1396 dal che l’istituzione Sant’Antonio, . L’antica “caput silvae” richiama l’originaria l’originaria richiama silvae” “caput L’antica . a arriva si meloni, e

Mingoni venne fatto erigere dai dai erigere fatto venne Mingoni

l’accoglienza nelle campagne a sud di Padova, Padova, di sud a campagne nelle l’accoglienza e furono costruiti per volere della Veneranda Arca di di Arca Veneranda della volere per costruiti furono e 1660 al Risalgono

ancora dediti alla coltivazione oltre che della vite anche dei celebri asparagi asparagi celebri dei anche vite della che oltre coltivazione alla dediti ancora

sede del Comune, Palazzo Palazzo Comune, del sede Attuale

VILLA ARCA DEL SANTO E ORATORIO DI SANT’ANTONIO DI ORATORIO E SANTO DEL ARCA VILLA

Viminario e , nasce per promuovere promuovere per nasce Tribano, e Viminario Imboccando la strada provinciale, la Strada del Vin Friularo, tra terreni terreni tra Friularo, Vin del Strada la provinciale, strada la Imboccando PALAZZO MINGONI PALAZZO

Cartura, , Pernumia, San Pietro Pietro San Pernumia, Conselve, Cartura, COSA VEDERE COSA

COSA VEDERE COSA

tiranno Ezzelino da Romano. da Ezzelino tiranno , Anguillara Veneta, , Sopra, di Bagnoli Veneta, Anguillara Agna,

torre Anguillara Veneta Anguillara

vicino al municipio, una ricostruzione seicentesca della torre distrutta dal dal distrutta torre della seicentesca ricostruzione una municipio, al vicino

Il progetto FRIGUS, promosso dai Comuni di di Comuni dai promosso FRIGUS, progetto Il

possente castello eretto dalla famiglia degli Estensi oggi si trova soltanto una una soltanto trova si oggi Estensi degli famiglia dalla eretto castello possente Agna

, cioè triplice distesa d’acqua. Del Del d’acqua. distesa triplice cioè , Triblanum il cui nome deriverebbe da da deriverebbe nome cui il

TRIBANO , , è percorso nel incontriamo che successivo paese il passato, questo

secolare lavoro dell’uomo per sottrarre il terreno all’acqua. A testimonianza di di testimonianza A all’acqua. terreno il sottrarre per dell’uomo lavoro secolare

Si prosegue il tour in mezzo alla fertile campagna padovana, frutto del del frutto padovana, campagna fertile alla mezzo in tour il prosegue Si

un imponente viale. La villa è celebre per il suo giardino di rose. rose. di giardino suo il per celebre è villa La viale. imponente un Indirizzo: piazza Martiri d’Ungheria 1 d’Ungheria Martiri piazza Indirizzo:

doge Marcantonio Giustiniani - che si può ammirare dalla strada al termine di di termine al strada dalla ammirare può si che - Giustiniani Marcantonio doge

progetto di Antonio Widmann cercò di preservare. di cercò Widmann Antonio di progetto

Giustiniani Widmann - sorge su un preesistente edificio quattrocentesco a due piani che il il che piani due a quattrocentesco edificio preesistente un su sorge - Widmann - la cui forma attuale è stata voluta da un membro della famiglia, il il famiglia, della membro un da voluta stata è attuale forma cui la -

dall’abate Antonio - uno degli eredi della famiglia famiglia della eredi degli uno - Antonio dall’abate 1707 intorno Realizzato

Villa Villa Proseguendo l’itinerario si incontra la frazione di Vanzo, dove si trova trova si dove Vanzo, di frazione la incontra si l’itinerario Proseguendo Indirizzo: via Beolo via Indirizzo:

PALAZZETTO WIDMANN PALAZZETTO

alla fine dell’Ottocento. fine alla

offerti dal luogo. Quello di via Beolo risale Beolo via di Quello luogo. dal offerti francescano con un piacevole porticato. piacevole un con francescano

Indirizzo: via Cavour, località Bagnoletto località Cavour, via Indirizzo:

nelle campagne venete, realizzate con i materiali i con realizzate venete, campagne nelle

sua forma originaria ed è affiancata da quello che resta di un convento convento un di resta che quello da affiancata è ed originaria forma sua

portale sud dell’oratorio, data la sua costruzione al 1473. al costruzione sua la data dell’oratorio, sud portale erano abitazioni un tempo molto diffuse molto tempo un abitazioni erano casoni I

un tempo il paese era famoso. La piccola chiesa è stata ristrutturata nella nella ristrutturata stata è chiesa piccola La famoso. era paese il tempo un Bagnoletto, l’antica “Bagnolo de supra”. La targa, posta nella parte superiore del del superiore parte nella posta targa, La supra”. de “Bagnolo l’antica Bagnoletto,

CASONE DI VIA BEOLO VIA DI CASONE

gioiello architettonico che si erge in mezzo alla campagna di di campagna alla mezzo in erge si che architettonico gioiello piccolo Un

patrono a cui è dedicata la chiesa e alla lavorazione del vimine, per cui cui per vimine, del lavorazione alla e chiesa la dedicata è cui a patrono

ORATORIO DI SAN DANIELE SAN DI ORATORIO

Indirizzo: piazza XX Settembre XX piazza Indirizzo: PIETRO SAN , che deve il suo nome al santo santo al nome suo il deve che , di volta alla parte Si

permesso di attribuire alla scuola del Tintoretto. del scuola alla attribuire di permesso

Indirizzo: piazza Marconi 63 Marconi piazza Indirizzo:

“Martirio di San Lorenzo”, dei primi del Seicento, che un recente restauro ha ha restauro recente un che Seicento, del primi dei Lorenzo”, San di “Martirio

. castrum accanto alla Casa del Capitano, dove un tempo c’era un un c’era tempo un dove Capitano, del Casa alla accanto

la torre colombaia. torre la partire dal 1720. Tra le varie opere d’arte conservate spicca la pala del del pala la spicca conservate d’arte opere varie le Tra 1720. dal partire

museale archeologico sotto l’attuale chiesa. La Pieve prospetta sulla piazza piazza sulla prospetta Pieve La chiesa. l’attuale sotto archeologico museale monastero medievale – il teatro, le cantine, i granai, le scuderie, la ghiacciaia e e ghiacciaia la scuderie, le granai, i cantine, le teatro, il – medievale monastero di un’antica pieve risalente al 900 d.C. e fu edificato a a edificato fu e d.C. 900 al risalente pieve un’antica di resti sui Sorge

del . Comprende la villa, il brolo – l’Hortus conclusus del preesistente preesistente del conclusus l’Hortus – brolo il villa, la Comprende Veneto. del Pieve di Santa Giustina Santa di Pieve

che, su richiesta, apre anche il percorso percorso il anche apre richiesta, su che, passa davanti alla alla davanti passa DUOMO DI SAN LORENZO SAN DI DUOMO

e bellezza è uno dei più importanti complessi monumentali monumentali complessi importanti più dei uno è bellezza e grandezza Per

sede di alcuni associazioni culturali, che ospita in estate diversi eventi. Si Si eventi. diversi estate in ospita che culturali, associazioni alcuni di sede di Sopra di

VILLA WIDMANN BORLETTI WIDMANN VILLA

Indirizzo: piazza XX settembre 32 settembre XX piazza Indirizzo:

Villa Maldura Villa , della prima metà del Settecento e oggi oggi e Settecento del metà prima della , passeggiata nel parco di di parco nel passeggiata

Bagnoli Bagnoli

precedente di origine forse tardo trecentesca. tardo forse origine di precedente

del Ruzzante, purtroppo distrutta nel 1930. Prima di partire si può fare una una fare può si partire di Prima 1930. nel distrutta purtroppo Ruzzante, del COSA VEDERE COSA

nel primo decennio del Settecento, ristrutturando e ampliando l’edificio l’edificio ampliando e ristrutturando Settecento, del decennio primo nel

anche una casa privata che è una ricostruzione fedele della casa natale natale casa della fedele ricostruzione una è che privata casa una anche

del Comune di Conselve, fu fatta erigere dai conti Zen di Venezia Venezia di Zen conti dai erigere fatta fu Conselve, di Comune del sede Oggi

agricolo veneto e che Dario Fo’ ha definito il suo “spirito guida”. Qui si trova trova si Qui guida”. “spirito suo il definito ha Fo’ Dario che e veneto agricolo VILLA MALIPIERO-ZEN-SCHIESARI MALIPIERO-ZEN-SCHIESARI VILLA

il Ruzzante - che meglio di chiunque altro ha descritto e raccontato il mondo mondo il raccontato e descritto ha altro chiunque di meglio che - Ruzzante il

COSA VEDERE COSA Conselve

del Ruzzante “, il drammaturgo rivoluzionario Angelo Beolco - detto appunto appunto detto - Beolco Angelo rivoluzionario drammaturgo il “, Ruzzante del

PERNUMIA , che può definirsi con orgoglio il “paese “paese il orgoglio con definirsi può che , da parte tour secondo Il

Indirizzo: via Barbarigo 2 Barbarigo via Indirizzo: Indirizzo: via Argine Destro 16, località Gorgo località 16, Destro Argine via Indirizzo:

[email protected]

marmo del 1796 opera del Danieletti. del opera 1796 del marmo databile tra la fine del Cinquecento e i primi del Seicento. del primi i e Cinquecento del fine la tra databile

frazione di Prejon, dove si può ammirare una bellissima campagna. bellissima una ammirare può si dove Prejon, di frazione

www.progettofrigus.it

Palma il Giovane e l’altare maggiore in in maggiore l’altare e Giovane il Palma canale Cagnola. Conserva un’importante decorazione pittorica ad affresco affresco ad pittorica decorazione un’importante Conserva Cagnola. canale

Il tour riprende alla volta del punto di partenza, Bagnoli, passando per la la per passando Bagnoli, partenza, di punto del volta alla riprende tour Il

“San Martino e il povero” attribuita a a attribuita povero” il e Martino “San edificato dai Mocenigo alla fine del Quattrocento lungo il il lungo Quattrocento del fine alla Mocenigo dai edificato complesso Vasto

sono conservati una pala raffigurante raffigurante pala una conservati sono VILLA MOCENIGO-RANDI MOCENIGO-RANDI VILLA

del 1734 in stile tardo barocco. All’interno All’interno barocco. tardo stile in 1734 del per una serie di putti ritratti in simpatiche quanto curiose pose. pose. curiose quanto simpatiche in ritratti putti di serie una per

che oggi vediamo è una ricostruzione ricostruzione una è vediamo oggi che

Indirizzo: piazza dell’Assunta 15 dell’Assunta piazza Indirizzo:

possono ammirare affreschi dell’artista Cromer, che si contraddistinguono contraddistinguono si che Cromer, dell’artista affreschi ammirare possono

di Tours, quella quella Tours, di Martino San a Intitolata

Palazzo Mingoni Palazzo coronata da merlature. da coronata si si Nell’attuale sede municipale ospitata nel seicentesco seicentesco nel ospitata municipale sede Nell’attuale

DI SAN MARTINO DI TOURS DI MARTINO SAN DI

“U” e circondati da un ampio parco. Si caratterizza per una robusta torre torre robusta una per caratterizza Si parco. ampio un da circondati e “U”

CHIESA ARCIPRETALE CHIESA

un’interessante ricostruzione dell’antico tracciato basolato romano. romano. basolato tracciato dell’antico ricostruzione un’interessante

in due settori ben distinti, posti attorno a una corte interna a a interna corte una a attorno posti distinti, ben settori due in struttura Si

passando per Padova e Altino. Nella campagna di via Cromer si trova trova si Cromer via di campagna Nella Altino. e Padova per passando

PALAZZO BUZZACCARINI PALAZZO Indirizzo: piazza Martiri della Libertà 6 Libertà della Martiri piazza Indirizzo:

complementare alla Postumia che portava da Rimini ad Aquileia Aquileia ad Rimini da portava che Postumia alla complementare

rimaneggiata dalla famiglia Brazolo. famiglia dalla rimaneggiata

Indirizzo: piazza dell’Assunta 23 dell’Assunta piazza Indirizzo: via Annia Popilia Annia via , una direttrice direttrice una , in epoca romana perché di qua passava la la passava qua di perché romana epoca in

mentre, all’esterno, si conserva l’antica torre colombara colombara torre l’antica conserva si all’esterno, mentre,

AGNA settecentesco. , importante crocevia crocevia importante , ad porta che provinciale la così raggiunge Si L’ingresso presenta un pavimento in terrazzo veneziano, veneziano, terrazzo in pavimento un presenta L’ingresso

e dipinti di G.B. e G. Tiepolo e numerose opere del Cromer, artista artista Cromer, del opere numerose e Tiepolo G. e G.B. di dipinti e omonimi conti, di cui conserva ancora lo stemma. stemma. lo ancora conserva cui di conti, omonimi

ampliata e restaurata nel corso dei secoli, conserva affreschi affreschi conserva secoli, dei corso nel restaurata e ampliata volte Più , è stata l’antica residenza degli degli residenza l’antica stata è , Comune del sede Oggi

suo formaggio pecorino dell’Adige. pecorino formaggio suo

CHIESA PARROCCHIALE DI SANTA MARIA ASSUNTA MARIA SANTA DI PARROCCHIALE CHIESA VILLA BRAZOLO VILLA

può percorrere fino ad arrivare alla frazione di Borgoforte, rinomata per il il per rinomata Borgoforte, di frazione alla arrivare ad fino percorrere può

anche da numerose anguille, per arrivare all’argine del fiume Adige, che si si che Adige, fiume del all’argine arrivare per anguille, numerose da anche Indirizzo: piazza Martiri della Libertà 6 Libertà della Martiri piazza Indirizzo: COSA VEDERE COSA

Si attraversa il paese che - come dice il nome - un tempo era abitato abitato era tempo un - nome il dice come - che paese il attraversa Si un’altura detta oggi, appunto, Castellaro. appunto, oggi, detta un’altura

Estensi in concomitanza con il castello, che fu edificato su su edificato fu che castello, il con concomitanza in Estensi Brenta, prima della sua foce nel mare. nel foce sua della prima Brenta,

superstite delle tre torri presenti in paese costruite dagli dagli costruite paese in presenti torri tre delle superstite

tratta del canale artificiale Gorzone, che terminerà la sua corsa nel fiume fiume nel corsa sua la terminerà che Gorzone, artificiale canale del tratta

e realizzata in mattoni in cotto è l’unica l’unica è cotto in mattoni in realizzata e quadrata pianta A

in onore del Santo. Solchiamo ancora un corso d’acqua, questa volta si si volta questa d’acqua, corso un ancora Solchiamo Santo. del onore in

TORRE CIVICA TORRE

oggi, l’annesso oratorio dedicato a Sant’Antonio ospita il 13 giugno la festa festa la giugno 13 il ospita Sant’Antonio a dedicato oratorio l’annesso oggi,

Tribano

Cartura

COSA VEDERE COSA quali ancora visibili. La Villa è visitabile contattando il Comune e, ancora ancora e, Comune il contattando visitabile è Villa La visibili. ancora quali

cippi di confine di cippi , alcuni dei dei alcuni , di cui è ancora oggi disseminato il paesaggio, e e paesaggio, il disseminato oggi ancora è cui di

Veneranda Arca del Santo, che vi fece erigere numerose case coloniche, coloniche, case numerose erigere fece vi che Santo, del Arca Veneranda

Queste terre furono, infatti, a partire dal 1400 di proprietà della della proprietà di 1400 dal partire a infatti, furono, terre Queste

Villa Arca del Santo del Arca Villa , e per Santo intendiamo Sant’Antonio da Padova. Padova. da Sant’Antonio intendiamo Santo per e , la la

americana, prodotto De.Co. - presso il ponte del Taglio, merita una sosta sosta una merita Taglio, del ponte il presso - De.Co. prodotto americana,

Prima di giungere al cuore del borgo di Anguillara - celebre per la patata patata la per celebre - Anguillara di borgo del cuore al giungere di Prima Indirizzo: via S. Matteo 7, località Vanzo località 7, Matteo S. via Indirizzo:

Indirizzo: via Castello 1 Castello via Indirizzo:

opere di bonifica. di opere restituito le linee originarie della chiesa dichiarata monumento nazionale. monumento dichiarata chiesa della originarie linee le restituito

esempio di architettura religiosa tardo-romanica. Il restauro del 1958 ha ha 1958 del restauro Il tardo-romanica. religiosa architettura di esempio visibili grazie a un percorso di visita che permette di accedere agli scavi. agli accedere di permette che visita di percorso un a grazie visibili ci racconta una storia di terra sottratta a fatica all’acqua attraverso le le attraverso all’acqua fatica a sottratta terra di storia una racconta ci

per volontà del cardinale monselicense Paltanieri è un un è Paltanieri monselicense cardinale del volontà per 1275 nel Edificata

chiesa madre (V-VI sec.) e quelli dell’antica basilica (1150 ca.), sono oggi oggi sono ca.), (1150 basilica dell’antica quelli e sec.) (V-VI madre chiesa

Canale dei Cuori dei Canale

, che che , solcata da numerosi corsi d’acqua. Si incontra subito il il subito incontra Si d’acqua. corsi numerosi da solcata

la sua fondazione a San Prosdocimo, primo vescovo di Padova. I resti della della resti I Padova. di vescovo primo Prosdocimo, San a fondazione sua la CHIESA DI SAN MATTEO SAN DI CHIESA

consente di immergersi nel panorama classico della campagna veneta, veneta, campagna della classico panorama nel immergersi di consente più antiche pievi della diocesi: la tradizione popolare fa risalire risalire fa popolare tradizione la diocesi: della pievi antiche più delle

Una Una #daiColliall’Adige2020

ww.galpatavino.it

ANGUILLARA VENETA ANGUILLARA . Un piacevole rettifilo rettifilo piacevole Un . ad porta che ciclopedonale,

CHIESA ARCIPRETALE DI SANTA GIUSTINA E PERCORSO ARCHEOLOGICO PERCORSO E GIUSTINA SANTA DI ARCIPRETALE CHIESA Indirizzo: piazza S. Pietro 9 Pietro S. piazza Indirizzo:

Da Bagnoli si prende la strada provinciale, costeggiata dal percorso percorso dal costeggiata provinciale, strada la prende si Bagnoli Da

lungo via Roma, si trova la Cappella di Santa Maria Assunta. Maria Santa di Cappella la trova si Roma, via lungo

Indirizzo: via Rimembranza via Indirizzo:

corpo di S. Mauro e altre reliquie del martire. A poca distanza dal complesso, complesso, dal distanza poca A martire. del reliquie altre e Mauro S. di corpo Giovedì 26 ottobre 2017 ore 17.30

monastero di S. Pietro in Maone (Ro). All’interno della chiesa sono custoditi il il custoditi sono chiesa della All’interno (Ro). Maone in Pietro S. di monastero

commediografo veneziano. commediografo attribuite ad Antonio Bonazza. Antonio ad attribuite

e il monastero furono edificati attorno al 1100 dai Benedettini del del Benedettini dai 1100 al attorno edificati furono monastero il e Chiesa

La La presso la sede del GAL Via Santo Stefano Superiore 38,

trasformato in giardino romantico, conserva alcune statue settecentesche settecentesche statue alcune conserva romantico, giardino in trasformato serie di statue di Antonio Bonazza, ispirate alle commedia dell’arte del del dell’arte commedia alle ispirate Bonazza, Antonio di statue di serie

CHIESA PARROCCHIALE DI SAN PIETRO VIMINARIO PIETRO SAN DI PARROCCHIALE CHIESA parco sono inseriti all’interno del nucleo abitato. Il giardino ottocentesco, ottocentesco, giardino Il abitato. nucleo del all’interno inseriti sono parco

“La bottega del Caffè”. Nel giardino della villa si conserva una splendida splendida una conserva si villa della giardino Nel Caffè”. del bottega “La

settecentesca e il suo ampio ampio suo il e settecentesca villa La

ispirato alla figura del padrone di casa per il protagonista della sua opera opera sua della protagonista il per casa di padrone del figura alla ispirato

Indirizzo: via Ronchi 8, località Vanzo località 8, Ronchi via Indirizzo:

VILLA GRIFALCONI, MALDURA GRIFALCONI, VILLA Il GAL Patavino

allevamento. Pare che Goldoni, ospite qui della famiglia Widmann, si sia sia si Widmann, famiglia della qui ospite Goldoni, che Pare allevamento.

caratteristiche architettoniche tipiche delle ville palladiane. ville delle tipiche architettoniche caratteristiche

aziende agricole: qui l’attività agricola ferveva tra vigneti, cereali e e cereali vigneti, tra ferveva agricola l’attività qui agricole: aziende centrale e da quattro sale poste nei quattro angoli. La facciata presenta presenta facciata La angoli. quattro nei poste sale quattro da e centrale è lieto di invitarvi alla serata di presentazione delle prime attività Indirizzo: piazza Ruzante 1 Ruzante piazza Indirizzo:

rispecchia le tendenze generali delle ville venete ed è costituito da un salone salone un da costituito è ed venete ville delle generali tendenze le rispecchia

esempio di quello che era lo spirito delle prime ville venete, nate come come nate venete, ville prime delle spirito lo era che quello di esempio

nel Seicento. nel del progetto di sviluppo del turismo rurale del territorio centrale centrale parte della L’impianto

del Quattrocento, fu ristrutturata fu Quattrocento, del e dal Dominio di Bagnoli (patria del Vin Friularo). Si tratta di un ottimo ottimo un di tratta Si Friularo). Vin del (patria Bagnoli di Dominio dal e

VILLA GIUSTINIANI VILLA

disposti a “L”. Realizzata alla fine alla Realizzata “L”. a disposti

Borletti Widmann villa (progettata da Baldassarre Longhena) Longhena) Baldassarre da (progettata dalla mole di di mole dalla

Percorsi fabbrica di corpi due da composta è ACCOGLIENZA

BAGNOLI DI SOPRA DI BAGNOLI

Il primo tour parte dalla maestosa piazza di di piazza maestosa dalla parte tour primo Il , dominata dominata ,

COSA VEDERE COSA degli uffici municipali, uffici degli sede Oggi

VILLA RUSCONI VILLA NELLE CAMPAGNE

UFFICIO STAMPA DEL TURISMO RURALE

Viminario A SUD DI PADOVA

COSA VEDERE COSA WEB TEAM

San Pietro San Pernumia VIDEO SERVICE DELLA RURALITA’ Iniziativa finanziata dal Programma di sviluppo rurale per il Veneto 2014-2020 Organismo responsabile dell’informazione: Comune di Conselve www.veneto.eu Autorità di gestione: Regione del Veneto - Direzione AdG FEASR Parchi e Foreste ww.galpatavino.it Iniziativa finanziata dal Programma di sviluppo rurale per il Veneto 2014-2020 Organismo responsabile dell’informazione: GAL Patavino www.veneto.eu Autorità di gestione: Regione del Veneto - Direzione AdG FEASR Parchi e Foreste Pernumia Il nome del paese, citato per la prima volta in un documento del 970, sembra derivare dal termine “nemus”, bosco in latino, che richiama i fitti boschi che coprivano in passato il territorio. Il suo nome è legato a quello del Ruzzante: secondo alcune tra le ipotesi più accreditate, fu, infatti, Pernumia a dare i natali al più importante commediografo del Cinquecento nonché più grande cantore del mondo Cartura contadino veneto. Tra il II e III secolo d.C., Cartura fu il centro di un’importante attività di produzione di laterizi da costruzione, favorita dallo sviluppo urbano delle città vicine facilmente raggiungibili e, in particolare, della città di Padova: una delle ipotesi più accreditate è, infatti, che il nome Cartura derivi dal San Pietro marchio della fornace Cartorian. Viminario Il toponimo richiama l’importanza di questo centro per la lavorazione del vimine e il nome della zona è citato già dal 1054. Il paese, invece, si sviluppò dopo l’anno Mille intorno alla chiesa di San Pietro e al monastero che fondarono in quest’area i monaci benedettini. Conselve Il suo nome deriva dal latino “caput” - inteso come estremità, confine - e da “silva” - ossia selva, bosco - designando un insediamento sorto ai margini di una zona boschiva così ampia da raggiungere e superare l’Adige.

Tribano A seguito dell’imponente piena del fiume Adige avvenuta nel 589, l’attuale territorio del comune di Tribano - così come tutta la zona del conselvano - si trasformò in un’immensa palude. Solo dopo l’anno Mille tutta l’area fu resa coltivabile grazie agli importanti interventi di bonifica dei monaci benedettini prima e dei Veneziani successivamente.

Bagnoli di Sopra

Il nome di Bagnoli deriva da “balneoli”, un termine che indicava la presenza di acquitrini nel territorio e infatti, in epoca preromana, questa zona della Pianura Padana era un’immensa distesa di acqua e tale rimase per secoli, fino a quando il territorio non fu completamente bonificato in età medievale.

Anguillara Veneta Il toponimo è quasi certamente da mettere in relazione alla pesca delle anguille e anche lo stemma comunale, riprendendo le antiche Agna insegne araldiche dei Carraresi, conti di Anguillara e Signori di Padova, reca - Il nome suggerisce l’origine romana del paese, inquartate assieme ai carri - le anguille. che fu molto probabilmente una piccola stazione di sosta per il riposo dei viaggiatori e il cambio dei cavalli lungo quello che si ipotizza fosse l’antico tracciato della via Annia.

ACCOGLIENZA NELLE CAMPAGNE A SUD DI PADOVA