Pag. | 1

Politiche Giovanili e Attività Sportive

Comune di Comune di Comune di Ortezzano Provincia di

COMUNE DI MONTE VIDON COMBATTE (P r o v i n c i a d i F e r m o) Via Giacomo Leopardi 1 ‐63847 Monte Vidon Combatte (FM) Tel e fax 0734656103 www.comune.montevidoncombatte.fm.it ‐ e‐mail:[email protected]

Concorso di Idee “Valdaso e d’Intorni” per la promozione di itinerari turistici – Premio Valerio Chiarini e Loreto Del Giovane.

Il Comune di Monte Vidon Combatte, nell’ambito del Progetto A.P.Q. Giovani. Ri‐cercatori di senso “I giovani e il Folklore” approvato con deliberazione n. 18 del 23 marzo 2011 del Comune di Ortezzano, in collaborazione con l’associazione Slowfood Condotta del Fermano con il patrocinio della Provincia di Fermo e della Regione .

BANDISCE

Il concorso di Idee “Valdaso e d’Intorni” per la promozione di itinerari turistici – Premio Valerio Chiarini e Loreto Del Giovane

Presentazione Del Concorso

Il concorso nasce con l’obiettivo di coinvolgere giovani studenti degli Istituti Secondari di Secondo Grado della Provincia di Fermo nella realizzazione di itinerari turistici ricadenti nei comuni della Valdaso della Provincia di Fermo al fine di renderli parte attiva della promozione turistica locale.

Gli itinerari vincitori del presente concorso di Idee verranno, tra l’altro, pubblicati sui siti istituzionali degli enti e associazioni che hanno patrocinato l’evento.

Il premio viene dedicato a Valerio Chiarini e Loreto Del Giovane. Pag. | 2

Valerio Chiarini docente di Economia Aziendale presso l’ITCGT Carducci Galilei di Fermo al corso IGEA e al Corso turistico, è stato attivo collaboratore ed uno dei fondatori di Slow Food nella Regione Marche e Fiduciario storico della Condotta del Fermano.

Sia come docente che come appassionato di enogastronomia, si è prodigato con passione per sostenere l’educazione ad “un cibo buono e di qualità”, prodotto nel rispetto della natura e delle tradizioni locali, pubblicando anche importanti testi a riguardo.

La sua passione e le sue capacità didattiche sono sicuramente state una fonte costante di crescita per i suoi alunni.

Loreto Del Giovane docente di Lingua e Letteratura Francese presso l’ITCGT Carducci Galilei di Fermo è stato per oltre vent’anni fiduciario della Condotta Slow food “Dei Porti”.

Persona di grande umanità e generosità ha trasmesso ai suoi studenti con l’ironia e con le personali doti didattiche, l’amore per la lingua francese e per la cultura (a cominciare da quella enogastronomica), la passione civile e per la vita.

REGOLAMENTO

Articolo 1. Oggetto del concorso di idee

Costituiranno oggetto del concorso la realizzazione di un itinerario turistico enogastronomico e culturale che coinvolga almeno due dei comuni della Valdaso in Provincia di Fermo (, , , Monterinaldo, , Monte Vidon Combatte, , Ortezzano, , Petritoli, , Santa Vittoria in Matenano, Monte Falcone Appennino). L’itinerario può essere rivolto anche/ soprattutto ai giovani.

L’itinerario turistico dovrà essere redatto con i contenuti minimi indicati di seguito e secondo lo schema di cui all’Allegato 1 del presente Bando.

a. TITOLO DELL’ITINERARIO TURISTICO/SLOGAN: indicare in maniera sintetica il titolo dell’itinerario che ne comunichi in maniera efficace l’identità o le caratteristiche che si vogliono evidenziare (sono anche ammesse citazioni di versi poetici o altro).

b. DESCRIZIONE DELL’ITINERARIO TURISTICO: il percorso deve ricadere su almeno due comuni della Valdaso (Altidona, Campofilone, Lapedona, Monterinaldo, Monterubbiano, Monte Vidon Combatte, Moresco, Ortezzano, Pedaso, Petritoli, Montelparo, Santa Vittoria in Matenano, Monte Falcone Appennino). Nella descrizione del percorso si tenga conto delle località culturali da visitare, dalle eccellenze gastronomiche del posto con Pag. | 3

descrizione delle stesse e delle aziende dove reperirle, dei punti di ristoro (osterie, ristoranti, agriturismi e strutture ricettive in genere), di eventuali punti di aggregazione, dei percorsi naturalistici, dei luoghi in cui è possibile fare musica arte ecc …

c. DOVE DORMIRE: indicazione delle strutture ricettive più vicine

d. ITINERARIO GRAFICO: tracciare il percorso su una mappa che comprenda le varie località coinvolte

e. TEMPO: indicazione del tempo minimo necessario per lo svolgimento dell’itinerario turistico

f. RIVOLTO A: indicare il target di turista a cui il percorso è consigliato es. famiglia, gruppo di amici, giovani di età compresa fra ecc …

g. TI CONSIGLIO: in questa sezione vanno indicate le personali considerazioni del concorrente sul percorso turistico che ha deciso di sviluppare e le motivazioni che lo hanno spinto a svilupparlo.

Articolo 2. La partecipazione.

La partecipazione è individuale ed è aperta a tutti gli studenti delle Scuole Secondarie di secondo Grado della Provincia di Fermo.

La partecipazione al concorso è libera e gratuita.

Articolo 3. Tempi e modalità.

Gli itinerari turistici dovranno pervenire in apposito plico anonimo con su scritto “Concorso di Idee “Valdaso e d’Intorni” al Comune di Monte Vidon Combatte – Via Giacomo Leopardi 1 ‐ 63847 Monte Vidon Combatte (FM) – ufficio Protocollo entro e non oltre il 09.11.2011 (art. 4 del bando) a mezzo consegna a mano o tramite raccomandata con ricevuta di ritorno. Per le raccomandate farà fede il timbro postale.

All’interno del plico anonimo di cui al precedente comma, dovranno essere contenute a pena di esclusione:

A) Una busta chiusa ed anonima contenente all’esterno la dicitura “Busta A ‐ Itinerario turistico” all’interno della quale viene inserito l’itinerario turistico culturale enogastronomico redatto seguendo lo schema di cui all’allegato n. 1 del presente bando. Pag. | 4

B) Una busta chiusa ed anonima contenente all’esterno la dicitura “Busta B – Scheda di Partecipazione” all’interno della quale viene inserita la scheda di partecipazione e le dichiarazioni di cui all’allegato n.2 del presente bando.

Il concorso è in forma anonima, non dovranno pertanto essere indicate, a pena di esclusione, le generalità del partecipante sul plico di invio, sulla busta contenente la scheda di partecipazione e sull’itinerario turistico prodotto. Il nome dell’autore dell’opera verrà conosciuto a fine concorso a termine del lavoro della giuria con apertura della busta contenente la scheda di partecipazione.

Ogni autore è responsabile di quanto oggetto degli itinerari turistici prodotti e, con il loro invio, ne autorizza la pubblicazione. L'autore, con l'invio dell'itinerario turistico, consente al Comune di Monte Vidon Combatte di poter disporre in modo pieno ed esclusivo dello stesso, e si assume qualsiasi responsabilità al riguardo, secondo la vigente normativa in tema di tutela della privacy e della riservatezza, qualora l'invio avvenisse senza il consenso del soggetto o dei soggetti menzionati o dei loro aventi causa.

Gli itinerari turistici resteranno a disposizione del Comune di Monte Vidon Combatte e verranno utilizzati esclusivamente per mostre, cataloghi, libri, cartoline e pubblicazioni sui siti istituzionali dell’ente promotore e degli enti/associazioni che hanno patrocinato e sostenuto il presente concorso di idee, oltre che per eventuali scopi promozionali, sempre con la menzione dell’autore.

Al presente bando e al risultato del concorso verrà garantita opportuna pubblicità a livello locale e a più ampia scala.

Gli itinerari pervenuti saranno valutati da un’apposita giuria di esperti. La giuria sarà costituita da tecnici, esperti del settore, da un rappresentante dei Comuni della Valdaso, da rappresentanti dell' Amministrazione Comunale.

Ogni componente della giuria assegnerà un punteggio da 1 a 10 a ciascuna delle opere pervenute. La somma dei punteggi determineranno le tre opere vincitrici. In caso di pari merito si procederà al ballottaggio. Il giudizio della Giuria è inappellabile.

Nella valutazione si terrà conto di elementi innovativi introdotti rispetto agli itinerari tradizionali già esistenti e della eventuale traduzione in più lingue. Pag. | 5

I premi finali non sono cumulabili. Saranno assegnati tutti i premi a disposizione. Potranno essere previsti premi ulteriori che saranno debitamente pubblicizzati. In base a quanto stabilito dalla Legge 196/03, detta "sulla Privacy", la partecipazione al concorso comporta, da parte dell'autore, l'autorizzazione al trattamento, con mezzi informatici o meno, dei dati personali ed alla loro utilizzazione da parte degli enti/associazioni organizzatrici e patrocinatrici per lo svolgimento degli adempimenti inerenti al concorso e degli scopi associativi e/o federativi.

I dati personali potranno inoltre essere utilizzati per eventuali richieste di informazioni e/o proposte commerciali agli autori stessi da parte delle Associazioni organizzatrici o di società ad esse collegate.

La partecipazione al Concorso implica l’accettazione integrale ed incondizionata del presente regolamento e l’utilizzo delle opere per fini esclusivamente promozionali dell’ente sempre dietro menzione dell’autore.

Art. 4. Scadenza.

Gli itinerari dovranno pervenire al Comune di Monte Vidon Combatte entro e non oltre il 09.11.2011. La Giuria si riunirà entro il 18.11.2011.

La premiazione avverrà il 03.12.2011 all’interno di un convegno organizzato dall’Amministrazione Comunale di Monte Vidon Combatte nel verranno presentati gli itinerari vincitori e quelli più significativi.

Art. 5. Premi.

• PRIMO CLASSIFICATO: Apple iPad 2 16 GB

• SECONDO CLASSIFICATO: Apple iPod Nano 8GB

• TERZO CLASSIFICATO: Apple iPod Shuffle 2 GB

Art. 6. Informazioni.

Comune di Monte Vidon Combatte – Via G. Leopardi, 1 – 63847 Monte Vidon Combatte Assessorato alla Cultura e Turismo Tel e Fax 0734656103 – email: [email protected]

Il presente bando è pubblicato sul sito del comune di Monte Vidon Combatte all’indirizzo www.comune.montevidoncombatte.fm.it

Pag. | 6

Allegato 1 – Itinerario turistico da inserire nella Busta A (articolo 3 del Bando)

TITOLO DELL’ITINERARIO TURISTICO/SLOGAN ART. 1 DEL BANDO LETTERA A

CITAZIONI (EVENTUALI) ART. 1 DEL BANDO LETTERA A

DESCRIZIONE DELL’ITINERARIO PERCORSO ART. 1 DEL BANDO LETTERA B

DOVE DORMIRE ART. 1 DEL BANDO LETTERA C

ITINERARIO GRAFICO ART. 1 DEL BANDO LETTERA D

TEMPO ART. 1 DEL BANDO LETTERA E

RIVOLTO A ART. 1 DEL BANDO LETTERA F

TI CONSIGLIO ART. 1 DEL BANDO LETTERA G

Pag. | 7

Allegato 2 –Scheda di Partecipazione da inserire nella Busta B (articolo 3 del Bando)

COMUNE DI MONTE VIDON COMBATTE (P r o v i n c i a d i F e r m o) Via Giacomo Leopardi 1 63847 Monte Vidon Combatte (FM) Tel e fax 0734656103

www.comune.montevidoncombatte.fm.it e‐mail: [email protected] COMUNE PROVINCIA DI FERMO MONTE VIDON COMBATTE

ASSESSORATO CULTURA E TURISMO

“Concorso di Idee “Valdaso e d’Intorni” per la promozione di itinerari turistici – Premio Valerio Chiarini e Loreto Del Giovane” SCHEDA DI PARTECIPAZIONE

Il sottoscritto…………………………………………… nato a …………………………………. Il ……………..…… Residente in via ………………………………..……………………… n.…...... città ...... cap…………..tel…………………………………………indirizzo e‐mail……………………………………………… Scuola di appartenenza ………………………………Docente Referente ………………………………… recapito telefonico del docente referente ……………………………..

C H I E D E di partecipare al Concorso di Idee “Valdaso e d’Intorni” per la promozione di itinerari turistici – Premio Valerio Chiarini e Loreto Del Giovane” con l’itinerario turistico dal titolo “ ………………………………………...”

a tal scopo D I C H I A R A

• di aver preso visione del bando di concorso e di accettarne tutte le condizioni; • che l’itinerario presentato è frutto consapevole e personale del sottoscritto che ne possiede tutti i diritti; • di autorizzare il Comune di Monte Vidon Combatte e le strutture ad essa collegate e tutti i promotori ed i patrocinatori del presente concorso ad un eventuale pubblicazione dell’opera e/o esposizione in pubblico senza riserva alcuna dietro menzione dell’autore per esclusivi fini promozionale dell’Ente. • Di Autorizzare il Comune di Monte Vidon Combatte e le strutture ad essa collegate e tutti i promotori ed i patrocinatori del presente concorso al trattamento dei dati per le finalità previste dalla legge e dal bando nonché per elaborazioni statistiche da svolgere in forma anonima per la pubblicazione degli esiti, il tutto nel rispetto del D.Lgs.196 /2003 e successive modificazioni.

Data ______

Firma

……………………………….

NB: in caso di alunno minorenne la firma deve essere apposta dal genitore o d chi esercita la patria potestà

Allegare copia fotostatica di documento di identità valido.