CONCORSO SCUOLE

“IL LOGO DEL CONTRATTO DI FIUME DELLA MEDIA E BASSA VALLE DELL'ASO” a.s. 2019/2020 Alle classi delle scuole primarie e secondarie di 1° grado dei 13 Comuni aderenti al Progetto “Contratto di Fiume della Media e Bassa Valle dell'Aso”

REGOLAMENTO

Il Contratto di Fiume della Media e Bassa Valle dell'Aso

Cos' è un Contratto di Fiume?

I Contratti di Fiume (CdF) sono strumenti volontari di programmazione strategica. I Contratti di Fiume sono un utile strumento per la prevenzione e riduzione dell’inquinamento, l’utilizzo sostenibile dell’acqua, la protezione dell’ambiente e dell' ecosistema fluviale, la riduzione dei danni dei fenomeni di esondazione e siccità, l'aumento della sicurezza e della fruibilità del fiume e lo sviluppo delle attività economiche e turistiche nel rispetto del fiume e della valorizzazione del patrimonio.

I soggetti aderenti al CdF definiscono un Programma d’Azione (PA) condiviso e s’impegnano ad attuarlo attraverso la sottoscrizione di un accordo. Al Contratto di Fiume della Media e Bassa Valle dell’Aso hanno aderito: Tredici Comuni firmatari: , , , , , , Monte Vidon Combatte, , Montalto delle , Montefiore dell’Aso, , e Comune Capofila: Altidona Cabina di Regia: Altidona, Montalto delle Marche, Monte Vidon Combatte, GAL Fermano, GAL Piceno,Legambiente Altri soggetti sottoscrittori: Consorzio di Bonifica delle Marche, GAL Fermano, GAL Piceno, Legambiente, Confederazione Italiana Agricoltori (CIA), Coldiretti, Copagri, Associazione The Black Sheep, Associazione Agritur Aso e Associazione di tutela e valorizzazione della Valdaso

Il Manifesto degli Intenti è stato firmato ad Altidona nel febbraio del 2016 con l’obiettivo di:

• Migliorare la qualità delle acque e la tutela dell’ecosistema fluviale • Ridurre i danni dei fenomeni di esondazione • Aumentare la sicurezza e la fruibilità • Sviluppare attività economiche e turistiche nel rispetto del fiume e della valorizzazione del patrimonio

Poiché il coinvolgimento e la sensibilizzazione della Comunità sono alla base del Contratto di Fiume, al fine di determinare una panoramica di insieme conoscitiva e di valorizzazione del Fiume Aso e delle sue caratteristiche in relazione al territorio della Valle dell'Aso, il Comitato dei Promotori del CdF della Media e Bassa Valle dell’Aso ritiene fondamentale la partecipazione delle scuole, promuovendo un percorso didattico detto “Contratto di Fiume dei ragazzi” che ha come finalità la conoscenza del Fiume Aso e la realizzazione di un logo che possa trasmettere gli obiettivi espressi nel Manifesto d’Intenti del Contratto di Fiume della Media e Bassa Valle dell'Aso per i tredici Comuni aderenti. Come?

1. La presa di coscienza: la compilazione del Questionario “Contratto di Fiume della Media e Bassa Valle dell’Aso. Progetto scuole Contratto di Fiume dei Ragazzi” Al fine di determinare quali sono gli elementi significativi del Fiume Aso, insieme ai compagni di classe e all’insegnante, gli studenti sono chiamati a partecipare individualmente a un importante processo del Logo del Contratto di Fiume della Media e Bassa Valle dell’Aso. Il Logo è partecipazione. Ecco che nel Questionario si chiede di rispondere anonimamente, in pochi minuti, anche con l'aiuto dell'insegnante, a domande utili al progetto. I Questionari compilati da ciascun alunno saranno inviati, allo Staff del Contratto di Fiume (CdF): • a mezzo fax al Comune di Altidona (0734/936418) o al Comune di Campofilone (0734/931824); • oppure tramite posta al Comune di Altidona (Largo Municipale, n.1 – 63824 – Altidona FM) o al Comune di Campofilone (Piazza Umberto I, n.2 – 63828 – Campofilone FM); • oppure consegnati a mano al Comune di Altidona o al Comune di Campofilone,

entro e non oltre il 25 Gennaio 2020

2. La scelta degli elementi/caratteristiche del Fiume Aso Questo è il primo passaggio. La classe e l’insegnante decidono quali elementi/caratteristiche desiderano documentare o rielaborare. Gli elementi o le caratteristiche devono riguardare il Fiume Aso e in generale tutto quello che ad esso si riferisce (flora, fauna, Comuni aderenti, bacino idrografico, storia, leggende, utilizzo delle acque, paesaggio, elementi della Valle dell'Aso, etc.).

3. La documentazione degli elementi/caratteristiche del Fiume Aso Dopo aver familiarizzato con queste definizioni, ed essersi “guardati attorno” per la scelta degli elementi/caratteristiche che si ritengono interessanti si dovrà decidere come documentarli. Per documentarli si possono utilizzare:

• disegni • cartelloni • fotografie • interviste a testimoni e persone esperte • interviste a nonni ed anziani del territorio • video • rilievi • realizzazione di modellini, piante (sia fisici che digitali) • produzioni testuali: filastrocche, poesie, etc. • altro

E' accettata qualsiasi tecnica di rappresentazione.

IL CONCORSO

Ciascuna classe potrà partecipare al concorso finalizzato alla realizzazione del Logo del Contratto di Fiume della Media e Bassa Valle dell’Aso, producendo uno o più elaborati che identifichino gli elementi/caratteristiche del Fiume Aso e del suo territorio. • Quanti elaborati? Uno o più elaborati, a seconda che la partecipazione sia dei singoli alunni o della classe oppure dell’Istituto scolastico. Ad esempio, se la classe deciderà di produrre disegni, potranno pervenire più elaborati per ogni alunno, oppure quelli che l’insegnante e la classe avranno scelto di inviare. • Con quale soggetto? L’elaborato potrà avere ad oggetto uno o più elementi/caratteristiche del Fiume Aso. Ciascun elaborato dovrà essere completato con una didascalia (breve descrizione). • Con quale tecnica? Qualsiasi, quella che la classe e l’insegnante riterranno più adatta all’elaborato. • Entro quando? Il materiale finale dovrà essere consegnato all’attenzione dello Staff del CdF entro e non oltre il 25 Gennaio 2020 (presso il Comune di Altidona o di Campofilone) insieme ai Questionari compilati anonimamente dai ragazzi. • Qual è l’obiettivo finale? Gli elaborati saranno valutati e utilizzati dallo Staff del CdF, al fine di realizzare ed eventualmente rielaborare un unico Logo definitivo rappresentativo del Contratto di Fiume della Media e Bassa Valle dell’Aso. I lavori dei singoli alunni o delle singole classi verranno esposti pubblicamente in una mostra di fine progetto (sede da definire) insieme a tutti gli elaborati pervenuti. • C’è una premiazione? Saranno valutati e selezionati dalla commissione tecnica del CdF 5 elaborati vincitori. Il concorso prevede la premiazione dell’intera classe. I premi saranno consegnati nel corso dell’esposizione finale. Durante tutto il lavoro, i referenti delle scuole e/o i docenti interni alle scuole, potranno contare sul sostegno dello Staff del CdF.

Contratto di Fiume della Media e Bassa Valle dell’Aso Staff di Progetto CdF Comune di Altidona: (Ferroni Valeria e Tempestilli Nadia) Tel.: 0734/936353 Email: [email protected] Comune di Campofilone: (Marilungo Ilaria e Santarelli Verdiana) Tel.: 0734/932775 Email: [email protected]