Area 10, Vari Comuni

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Area 10, Vari Comuni Area 10, vari comuni Farmacie: Breventani (Bosio), Alpa (Cremolino), Balza (Rocca Grimalda), Pareto (Silvano D’orba), Del Borgo (Carpeneto), Bernini (Castelletto D’orba), Bocchio (Montaldo Bormida), Vecchietti Turnazione (Voltaggio), Merlassino (Morsasco), Santamaria (Tagliolo Monferrato), Gualco (Molare), Del Santuario (Mornese), Marenco (Belforte), Dell’assunta (Trisobbio) GENNAIO venerdì 1 gennaio 2016 PARETO - SILVANO D'ORBA sabato 2 gennaio 2016 DEL BORGO - CARPENETO domenica 3 gennaio 2016 DEL BORGO - CARPENETO lunedì 4 gennaio 2016 DEL BORGO - CARPENETO martedì 5 gennaio 2016 DEL BORGO - CARPENETO mercoledì 6 gennaio 2016 DEL BORGO - CARPENETO giovedì 7 gennaio 2016 DEL BORGO - CARPENETO venerdì 8 gennaio 2016 DEL BORGO - CARPENETO sabato 9 gennaio 2016 BERNINI - CASTELLETTO D'ORBA domenica 10 gennaio 2016 BERNINI - CASTELLETTO D'ORBA lunedì 11 gennaio 2016 BERNINI - CASTELLETTO D'ORBA martedì 12 gennaio 2016 BERNINI - CASTELLETTO D'ORBA mercoledì 13 gennaio 2016 BERNINI - CASTELLETTO D'ORBA giovedì 14 gennaio 2016 BERNINI - CASTELLETTO D'ORBA venerdì 15 gennaio 2016 BERNINI - CASTELLETTO D'ORBA sabato 16 gennaio 2016 BOCCHIO - MONTALDO BORMIDA domenica 17 gennaio 2016 BOCCHIO - MONTALDO BORMIDA lunedì 18 gennaio 2016 BOCCHIO - MONTALDO BORMIDA martedì 19 gennaio 2016 BOCCHIO - MONTALDO BORMIDA mercoledì 20 gennaio 2016 BOCCHIO - MONTALDO BORMIDA giovedì 21 gennaio 2016 BOCCHIO - MONTALDO BORMIDA venerdì 22 gennaio 2016 BOCCHIO - MONTALDO BORMIDA sabato 23 gennaio 2016 VECCHIETTI - VOLTAGGIO domenica 24 gennaio 2016 VECCHIETTI - VOLTAGGIO lunedì 25 gennaio 2016 VECCHIETTI - VOLTAGGIO martedì 26 gennaio 2016 VECCHIETTI - VOLTAGGIO mercoledì 27 gennaio 2016 VECCHIETTI - VOLTAGGIO giovedì 28 gennaio 2016 VECCHIETTI - VOLTAGGIO venerdì 29 gennaio 2016 VECCHIETTI - VOLTAGGIO sabato 30 gennaio 2016 MERLASSINO - MORSASCO domenica 31 gennaio 2016 MERLASSINO - MORSASCO FEBBRAIO lunedì 1 febbraio 2016 MERLASSINO - MORSASCO martedì 2 febbraio 2016 MERLASSINO - MORSASCO mercoledì 3 febbraio 2016 MERLASSINO - MORSASCO giovedì 4 febbraio 2016 MERLASSINO - MORSASCO !9 venerdì 5 febbraio 2016 MERLASSINO - MORSASCO sabato 6 febbraio 2016 MARENCO - BELFORTE domenica 7 febbraio 2016 MARENCO - BELFORTE lunedì 8 febbraio 2016 MARENCO - BELFORTE martedì 9 febbraio 2016 MARENCO - BELFORTE mercoledì 10 febbraio 2016 MARENCO - BELFORTE giovedì 11 febbraio 2016 MARENCO - BELFORTE venerdì 12 febbraio 2016 MARENCO - BELFORTE sabato 13 febbraio 2016 DELL'ASSUNTA - TRISOBBIO domenica 14 febbraio 2016 DELL'ASSUNTA - TRISOBBIO lunedì 15 febbraio 2016 DELL'ASSUNTA - TRISOBBIO martedì 16 febbraio 2016 DELL'ASSUNTA - TRISOBBIO mercoledì 17 febbraio 2016 DELL'ASSUNTA - TRISOBBIO giovedì 18 febbraio 2016 DELL'ASSUNTA - TRISOBBIO venerdì 19 febbraio 2016 DELL'ASSUNTA - TRISOBBIO sabato 20 febbraio 2016 SANTAMARIA - TAGLIOLO MONFERRATO domenica 21 febbraio 2016 SANTAMARIA - TAGLIOLO MONFERRATO lunedì 22 febbraio 2016 SANTAMARIA - TAGLIOLO MONFERRATO martedì 23 febbraio 2016 SANTAMARIA - TAGLIOLO MONFERRATO mercoledì 24 febbraio 2016 SANTAMARIA - TAGLIOLO MONFERRATO giovedì 25 febbraio 2016 SANTAMARIA - TAGLIOLO MONFERRATO venerdì 26 febbraio 2016 SANTAMARIA - TAGLIOLO MONFERRATO sabato 27 febbraio 2016 GUALCO - MOLARE domenica 28 febbraio 2016 GUALCO - MOLARE lunedì 29 febbraio 2016 GUALCO - MOLARE MARZO martedì 1 marzo 2016 GUALCO - MOLARE mercoledì 2 marzo 2016 GUALCO - MOLARE giovedì 3 marzo 2016 GUALCO - MOLARE venerdì 4 marzo 2016 GUALCO - MOLARE sabato 5 marzo 2016 DEL SANTUARIO - MORNESE domenica 6 marzo 2016 DEL SANTUARIO - MORNESE lunedì 7 marzo 2016 DEL SANTUARIO - MORNESE martedì 8 marzo 2016 DEL SANTUARIO - MORNESE mercoledì 9 marzo 2016 DEL SANTUARIO - MORNESE giovedì 10 marzo 2016 DEL SANTUARIO - MORNESE venerdì 11 marzo 2016 DEL SANTUARIO - MORNESE sabato 12 marzo 2016 BREVENTANI - BOSIO domenica 13 marzo 2016 BREVENTANI - BOSIO lunedì 14 marzo 2016 BREVENTANI - BOSIO martedì 15 marzo 2016 BREVENTANI - BOSIO mercoledì 16 marzo 2016 BREVENTANI - BOSIO giovedì 17 marzo 2016 BREVENTANI - BOSIO venerdì 18 marzo 2016 BREVENTANI - BOSIO !9 sabato 19 marzo 2016 ALPA - CREMOLINO domenica 20 marzo 2016 ALPA - CREMOLINO lunedì 21 marzo 2016 ALPA - CREMOLINO martedì 22 marzo 2016 ALPA - CREMOLINO mercoledì 23 marzo 2016 ALPA - CREMOLINO giovedì 24 marzo 2016 ALPA - CREMOLINO venerdì 25 marzo 2016 ALPA - CREMOLINO sabato 26 marzo 2016 BALZA - ROCCAGRIMALDA domenica 27 marzo 2016 BALZA - ROCCAGRIMALDA lunedì 28 marzo 2016 BALZA - ROCCAGRIMALDA martedì 29 marzo 2016 BALZA - ROCCAGRIMALDA mercoledì 30 marzo 2016 BALZA - ROCCAGRIMALDA giovedì 31 marzo 2016 BALZA - ROCCAGRIMALDA APRILE venerdì 1 aprile 2016 BALZA - ROCCAGRIMALDA sabato 2 aprile 2016 PARETO - SILVANO D'ORBA domenica 3 aprile 2016 PARETO - SILVANO D'ORBA lunedì 4 aprile 2016 PARETO - SILVANO D'ORBA martedì 5 aprile 2016 PARETO - SILVANO D'ORBA mercoledì 6 aprile 2016 PARETO - SILVANO D'ORBA giovedì 7 aprile 2016 PARETO - SILVANO D'ORBA venerdì 8 aprile 2016 PARETO - SILVANO D'ORBA sabato 9 aprile 2016 DEL BORGO - CARPENETO domenica 10 aprile 2016 DEL BORGO - CARPENETO lunedì 11 aprile 2016 DEL BORGO - CARPENETO martedì 12 aprile 2016 DEL BORGO - CARPENETO mercoledì 13 aprile 2016 DEL BORGO - CARPENETO giovedì 14 aprile 2016 DEL BORGO - CARPENETO venerdì 15 aprile 2016 DEL BORGO - CARPENETO sabato 16 aprile 2016 BERNINI - CASTELLETTO D'ORBA domenica 17 aprile 2016 BERNINI - CASTELLETTO D'ORBA lunedì 18 aprile 2016 BERNINI - CASTELLETTO D'ORBA martedì 19 aprile 2016 BERNINI - CASTELLETTO D'ORBA mercoledì 20 aprile 2016 BERNINI - CASTELLETTO D'ORBA giovedì 21 aprile 2016 BERNINI - CASTELLETTO D'ORBA venerdì 22 aprile 2016 BERNINI - CASTELLETTO D'ORBA sabato 23 aprile 2016 BOCCHIO - MONTALDO BORMIDA domenica 24 aprile 2016 BOCCHIO - MONTALDO BORMIDA lunedì 25 aprile 2016 BOCCHIO - MONTALDO BORMIDA martedì 26 aprile 2016 BOCCHIO - MONTALDO BORMIDA mercoledì 27 aprile 2016 BOCCHIO - MONTALDO BORMIDA giovedì 28 aprile 2016 BOCCHIO - MONTALDO BORMIDA venerdì 29 aprile 2016 BOCCHIO - MONTALDO BORMIDA sabato 30 aprile 2016 VECCHIETTI - VOLTAGGIO !9 MAGGIO domenica 1 maggio 2016 VECCHIETTI - VOLTAGGIO lunedì 2 maggio 2016 VECCHIETTI - VOLTAGGIO martedì 3 maggio 2016 VECCHIETTI - VOLTAGGIO mercoledì 4 maggio 2016 VECCHIETTI - VOLTAGGIO giovedì 5 maggio 2016 VECCHIETTI - VOLTAGGIO venerdì 6 maggio 2016 VECCHIETTI - VOLTAGGIO sabato 7 maggio 2016 MERLASSINO - MORSASCO domenica 8 maggio 2016 MERLASSINO - MORSASCO lunedì 9 maggio 2016 MERLASSINO - MORSASCO martedì 10 maggio 2016 MERLASSINO - MORSASCO mercoledì 11 maggio 2016 MERLASSINO - MORSASCO giovedì 12 maggio 2016 MERLASSINO - MORSASCO venerdì 13 maggio 2016 MERLASSINO - MORSASCO sabato 14 maggio 2016 MARENCO - BELFORTE domenica 15 maggio 2016 MARENCO - BELFORTE lunedì 16 maggio 2016 MARENCO - BELFORTE martedì 17 maggio 2016 MARENCO - BELFORTE mercoledì 18 maggio 2016 MARENCO - BELFORTE giovedì 19 maggio 2016 MARENCO - BELFORTE venerdì 20 maggio 2016 MARENCO - BELFORTE sabato 21 maggio 2016 DELL'ASSUNTA - TRISOBBIO domenica 22 maggio 2016 DELL'ASSUNTA - TRISOBBIO lunedì 23 maggio 2016 DELL'ASSUNTA - TRISOBBIO martedì 24 maggio 2016 DELL'ASSUNTA - TRISOBBIO mercoledì 25 maggio 2016 DELL'ASSUNTA - TRISOBBIO giovedì 26 maggio 2016 DELL'ASSUNTA - TRISOBBIO venerdì 27 maggio 2016 DELL'ASSUNTA - TRISOBBIO sabato 28 maggio 2016 SANTAMARIA - TAGLIOLO MONFERRATO domenica 29 maggio 2016 SANTAMARIA - TAGLIOLO MONFERRATO lunedì 30 maggio 2016 SANTAMARIA - TAGLIOLO MONFERRATO martedì 31 maggio 2016 SANTAMARIA - TAGLIOLO MONFERRATO GIUGNO mercoledì 1 giugno 2016 SANTAMARIA - TAGLIOLO MONFERRATO giovedì 2 giugno 2016 SANTAMARIA - TAGLIOLO MONFERRATO venerdì 3 giugno 2016 SANTAMARIA - TAGLIOLO MONFERRATO sabato 4 giugno 2016 GUALCO - MOLARE domenica 5 giugno 2016 GUALCO - MOLARE lunedì 6 giugno 2016 GUALCO - MOLARE martedì 7 giugno 2016 GUALCO - MOLARE mercoledì 8 giugno 2016 GUALCO - MOLARE giovedì 9 giugno 2016 GUALCO - MOLARE venerdì 10 giugno 2016 GUALCO - MOLARE sabato 11 giugno 2016 DEL SANTUARIO - MORNESE !9 domenica 12 giugno 2016 DEL SANTUARIO - MORNESE lunedì 13 giugno 2016 DEL SANTUARIO - MORNESE martedì 14 giugno 2016 DEL SANTUARIO - MORNESE mercoledì 15 giugno 2016 DEL SANTUARIO - MORNESE giovedì 16 giugno 2016 DEL SANTUARIO - MORNESE venerdì 17 giugno 2016 DEL SANTUARIO - MORNESE sabato 18 giugno 2016 BREVENTANI - BOSIO domenica 19 giugno 2016 BREVENTANI - BOSIO lunedì 20 giugno 2016 BREVENTANI - BOSIO martedì 21 giugno 2016 BREVENTANI - BOSIO mercoledì 22 giugno 2016 BREVENTANI - BOSIO giovedì 23 giugno 2016 BREVENTANI - BOSIO venerdì 24 giugno 2016 BREVENTANI - BOSIO sabato 25 giugno 2016 ALPA - CREMOLINO domenica 26 giugno 2016 ALPA - CREMOLINO lunedì 27 giugno 2016 ALPA - CREMOLINO martedì 28 giugno 2016 ALPA - CREMOLINO mercoledì 29 giugno 2016 ALPA - CREMOLINO giovedì 30 giugno 2016 ALPA - CREMOLINO LUGLIO venerdì 1 luglio 2016 ALPA - CREMOLINO sabato 2 luglio 2016 BALZA - ROCCAGRIMALDA domenica 3 luglio 2016 BALZA - ROCCAGRIMALDA lunedì 4 luglio 2016 BALZA - ROCCAGRIMALDA martedì 5 luglio 2016 BALZA - ROCCAGRIMALDA mercoledì 6 luglio 2016 BALZA - ROCCAGRIMALDA giovedì 7 luglio 2016 BALZA - ROCCAGRIMALDA venerdì 8 luglio 2016 BALZA - ROCCAGRIMALDA sabato 9 luglio 2016 PARETO - SILVANO D'ORBA domenica 10 luglio 2016 PARETO - SILVANO D'ORBA lunedì 11 luglio 2016 PARETO - SILVANO D'ORBA martedì 12 luglio 2016 PARETO - SILVANO D'ORBA mercoledì 13 luglio 2016 PARETO - SILVANO D'ORBA giovedì 14 luglio 2016 PARETO - SILVANO D'ORBA venerdì 15 luglio 2016 PARETO - SILVANO D'ORBA sabato 16 luglio 2016 DEL BORGO - CARPENETO domenica 17 luglio 2016 DEL BORGO
Recommended publications
  • Geology of the Western Alps-Northern Apennine Junction Area: a Regional Review
    Geology of the Western Alps-Northern Apennine junction area: a regional review Giancarlo Molli, Laura Crispini, Marco G. Malusà, Pietro Mosca, Fabrizio Piana, Laura Federico Journal of the Virtual Explorer, Electronic Edition, ISSN 1441-8142, volume 36, paper 10 In: (Eds.) Marco Beltrando, Angelo Peccerillo, Massimo Mattei, Sandro Conticelli, and Carlo Doglioni, The Geology of Italy: tectonics and life along plate margins, 2010. Download from: http://virtualexplorer.com.au/article/2010/215/apennines-alps Click http://virtualexplorer.com.au/subscribe/ to subscribe to the Journal of the Virtual Explorer. Email [email protected] to contact a member of the Virtual Explorer team. Copyright is shared by The Virtual Explorer Pty Ltd with authors of individual contributions. Individual authors may use a single figure and/or a table and/or a brief paragraph or two of text in a subsequent work, provided this work is of a scientific nature, and intended for use in a learned journal, book or other peer reviewed publication. Copies of this article may be made in unlimited numbers for use in a classroom, to further education and science. The Virtual Explorer Pty Ltd is a scientific publisher and intends that appropriate professional standards be met in any of its publications. Journal of the Virtual Explorer, 2010 Volume 36 Paper 10 http://virtualexplorer.com.au/ Geology of the Western Alps-Northern Apennine junction area: a regional review Giancarlo Molli Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Pisa, Italy. Email: [email protected] Laura Crispini Dipartimento per lo Studio del Terriorio e delle sue Risorse, Università di Genova Marco G.
    [Show full text]
  • Sub Ambito 01 – Alessandrino Istat Comune 6003
    SUB AMBITO 01 – ALESSANDRINO ISTAT COMUNE 6003 ALESSANDRIA 6007 ALTAVILLA MONFERRATO 6013 BASSIGNANA 6015 BERGAMASCO 6019 BORGORATTO ALESSANDRINO 6021 BOSCO MARENGO 6031 CARENTINO 6037 CASAL CERMELLI 6051 CASTELLETTO MONFERRATO 6052 CASTELNUOVO BORMIDA 6054 CASTELSPINA 6061 CONZANO 6068 FELIZZANO 6071 FRASCARO 6075 FRUGAROLO 6076 FUBINE 6078 GAMALERO 6193 LU E CUCCARO MONFERRATO 6091 MASIO 6105 MONTECASTELLO 6122 OVIGLIO 6128 PECETTO DI VALENZA 6129 PIETRA MARAZZI 6141 QUARGNENTO 6142 QUATTORDIO 6145 RIVARONE 6154 SAN SALVATORE MONFERRATO 6161 SEZZADIO 6163 SOLERO 6177 VALENZA SUB AMBITO 02 – CASALESE ISTAT COMUNE 6004 ALFIANO NATTA 6011 BALZOLA 6020 BORGO SAN MARTINO 6023 BOZZOLE 6026 CAMAGNA 6027 CAMINO 6039 CASALE MONFERRATO 6050 CASTELLETTO MERLI 6056 CELLA MONTE 6057 CERESETO 6059 CERRINA MONFERRATO ISTAT COMUNE 6060 CONIOLO 6072 FRASSINELLO MONFERRATO 6073 FRASSINETO PO 6077 GABIANO 6082 GIAROLE 6094 MIRABELLO MONFERRATO 6097 MOMBELLO MONFERRATO 5069 MONCALVO 6099 MONCESTINO 6109 MORANO SUL PO 6113 MURISENGO 6115 OCCIMIANO 6116 ODALENGO GRANDE 6117 ODALENGO PICCOLO 6118 OLIVOLA 6120 OTTIGLIO 6123 OZZANO MONFERRATO 6131 POMARO MONFERRATO 6133 PONTESTURA 6135 PONZANO MONFERRATO 6149 ROSIGNANO MONFERRATO 6150 SALA MONFERRATO 6153 SAN GIORGIO MONFERRATO 6159 SERRALUNGA DI CREA 6164 SOLONGHELLO 6171 TERRUGGIA 6173 TICINETO 6175 TREVILLE 6178 VALMACCA 6179 VIGNALE MONFERRATO 6182 VILLADEATI 6184 VILLAMIROGLIO 6185 VILLANOVA MONFERRATO SUB AMBITO 03 – NOVESE TORTONESE ACQUESE E OVADESE ISTAT COMUNE 6001 ACQUI TERME 6002 ALBERA LIGURE 6005
    [Show full text]
  • Alessandria & Monferrato a To
    Always stay connected AlessAndriA & monferrAto Discover the area on: alexala.it one land, a thousand stories web app social www.alexala.it Art, History and Castles ∕ The Holy Ways ∕ Golf and Wellbeing ∕ Nature and Sport ∕ The Taste Trails Art, History and Castles ∕ The Holy Ways ∕ Golf and Wellbeing ∕ Nature and Sport ∕ The Taste Trails InFo InFo UnESCo World Heritage Alexala Piazza Santa Maria di Castello 14, Alessandria [email protected] Sites Info Ph +39 0131 288095 ∙ Fax +39 0131 220546 www.alexala.it Vineyard Landscape of Piedmont: Langhe-Roero and Monferrato www.paesaggivitivinicoli.it ALEXALA was created with the specific aim of giving the province the tools The full programme of our initiatives is with which the tourism potential of the area could be developed. packed with meetings, events, exhibitions and shows. To be kept up to date and not ALEXALA wants to make a positive contribution to the development of tourism miss anything visit our site: in the Alessandria area using two specific routes. www.alexala.it On one hand create a marketing oriented tourism programme which is able to satisfy, or better, anticipate the requests and demands of today’s tourists having always in mind customer satisfaction. On the other hand we try and promote synergy between institutions and private businesses. our Tourism Information offices (IATs) Alessandria Il Monferrato degli Infernot IAT di Piazza della Libertà, 1 Ph. +39 0131 51 51 11 www.ecomuseopietracantoni.it [email protected] www.cultural.it The Sacred Mounts of Piemonte and of Lombardia www.sacri-monti.com Acqui Terme Casale Monferrato Novi Ligure IAT di piazza Levi, 12 IAT di Piazza Castello di Casale M.
    [Show full text]
  • Acqua Potabile, Acqua Di Qualità
    ACQUA POTABILE, ACQUA DI QUALITÀ L'impegno e la professionalità di Gestione Acqua per erogare acqua potabile di qualità Un ringraziamento speciale a tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questa pubblicazione Stampa: Tip. VISCARDI - AL Progetto grafico e coordinamento: DANIBEL srl - Novi Ligure Finito di stampare nel mese di novembre 2008 Laudato sii, o mio Signore, per sora Acqua, la quale è molto utile, umile, preziosa e casta. Da “Il Cantico delle Creature” San Francesco d'Assisi - 1224 La società Gestione Acqua SpA nasce ufficialmente il 1° gennaio 2007, uni- ficando le competenze relative alla gestione del ciclo idrico integrato di tre aziende alessandrine: ACOS per l’area novese, ASMT per l’area tortonese ed AMIAS per l’area comprendente le valli Borbera, Curone, Ossona, Grue e Spinti. Il territorio interessato è interamente situato nella provincia di Alessandria, eccezion fatta per la sorgente Borlasca, sita nel Comune di Isola del Cantone (GE), e rientra nelle competenze dell’ Autorità d’Ambito n° 6 “Alessandrino”, Ente pubblico istituzionalmente incaricato dell’orga- nizzazione e del controllo del Servizio Idrico Integrato - acquedotto, fo- gnatura e depurazione. La presente pubblicazione, limitata al solo settore relativo alle acque de- stinate al consumo umano, si prefigge lo scopo di avvicinare il consuma- tore/utente alla Società, fornendogli informazioni sulla provenienza e sulle caratteristiche di tali acque, sia prima che dopo gli eventuali trattamenti di potabilizzazione, sulle tecnologie utilizzate per effettuare tali trattamenti nonché sulla gestione di eventuali non conformità riscontrate, sull’acqua distribuita in rete, tanto da parte degli organi ufficiali di controllo, quanto da parte del gestore stesso.
    [Show full text]
  • Relazione Radioattività Acque IR706
    DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI Struttura Semplice 21.01 – Radiazioni ionizzanti TITOLO Relazione tecnica n. 706 /IR Applicazione del D.Lgs. 28/2016 sulla radioattività delle acque destinate al consumo umano ARPA Piemonte Codice Fiscale – Partita IVA 07176380017 Dipartimento Tematico Radiazioni Struttura Semplice Radiazioni Ionizzanti Via Jervis 30 – 10015 Ivrea– Tel. 0125 64511 – fax 0125645358 - E-mail: [email protected] Pagina 1 di 74 Indice 1.Introduzione........................................................................................................................3 2.La richiesta della normativa................................................................................................3 3.La radioattività nelle acque in Piemonte: attuali conoscenze.............................................5 4.Proposta di piano di monitoraggio....................................................................................14 ARPA Piemonte Codice Fiscale – Partita IVA 07176380017 Dipartimento Tematico Radiazioni Struttura Semplice Radiazioni Ionizzanti Via Jervis 30 – 10015 Ivrea– Tel. 0125 64511 – fax 0125645358 - E-mail: [email protected] Pagina 2 di 74 1. Introduzione L'entrata in vigore del D. Lgs. n. 28 del 15 febbraio 2016 assegna alle Regioni un nuovo compito riguardante il sistematico controllo dei livelli di radioattività presenti nelle acque destinate al consumo umano. L'impegno richiesto, decisamente importante, grava in primo luogo su ARPA Piemonte, chiamata ad effettuare una
    [Show full text]
  • The Beginning of the Piedmont Tertiary Basin History: Some Observations on the "Alto Monferrato" Area
    Rivista Italiana Paleonrologia di e Stratigrafia volume 101 numero I pagíne 99-104 Mzggio 1995 THE BEGINNING OF THE PIEDMONT TERTIARY BASIN HISTORY: SOME OBSERVATIONS ON THE "ALTO MONFERRATO" AREA MARIO GNACCOLbII Key uords: Oligocene, Fan Delta deposits. 1:100,000), have been inferred to represent fan delta depositional systems of Oligocene age. Riassunto. In questa nota vengono brevemente esaminate le principali caratteristiche della Formazione di Molare (Oligocene) af- Along the Rio Morsone-Bosio rransect (Fig. t) it fiorante nell'Alto Monferrato, tra il Rio Morsone, Mornese e Bosio. is possible to observe the following members, from bot- Vengono quindi delineate le fasi iniziali della storia geologica del tom to top: Bacino Terziario ligure-piemontese, con particolare riguardo all'area presa ln esame. 1) The first member consists of a succession made Abs*act. The main features of the Oligocene Molare Fm. crop, of pebble to cobble conglomerates, with local intercala- ping out in the "Alto Monferrato" area (Piedmont Tertiary Basin, tions of sandstones or pebbiy sandstones, up to 350 m Northern Italy) are briefly summarized. Lithofacies associations and thick (Fig. 2A). Referring to the facies code proposed sandstone composition allow to outline rhe initial stage of the PTB by Postma (t99o) the observed deposits history in the examined area. can be ascribed mainly to lithofacies Gm, Gms, (Gh), (Gp), St, Sp, Sh; conglomerates with a rough inverse grading are also Introduction. present. In the lower The Piedmont Tertiary Basin (PTB) is bordered part of member l, a large tree in living position (Fig. southwards and westwards by the Western Alps, while 28) was observed.
    [Show full text]
  • Acqui Terme-Ovada ALICE
    COMUNI DISTRETTI SANITARI_FASCIA RISCHIO _2 DISTRETTO COMUNE AL - Acqui Terme-Ovada ACQUI TERME AL - Acqui Terme-Ovada ALICE BEL COLLE AL - Acqui Terme-Ovada BELFORTE MONFERRATO AL - Acqui Terme-Ovada BISTAGNO AL - Acqui Terme-Ovada CARPENETO AL - Acqui Terme-Ovada CARTOSIO AL - Acqui Terme-Ovada CASALEGGIO BOIRO AL - Acqui Terme-Ovada CASSINE AL - Acqui Terme-Ovada CASSINELLE AL - Acqui Terme-Ovada CASTELLETTO D'ERRO AL - Acqui Terme-Ovada CASTELLETTO D'ORBA AL - Acqui Terme-Ovada CASTELNUOVO BORMIDA AL - Acqui Terme-Ovada CAVATORE AL - Acqui Terme-Ovada CREMOLINO AL - Acqui Terme-Ovada DENICE AL - Acqui Terme-Ovada GROGNARDO AL - Acqui Terme-Ovada LERMA AL - Acqui Terme-Ovada MALVICINO AL - Acqui Terme-Ovada MARANZANA AL - Acqui Terme-Ovada MELAZZO AL - Acqui Terme-Ovada MERANA AL - Acqui Terme-Ovada MOLARE AL - Acqui Terme-Ovada MOMBALDONE AL - Acqui Terme-Ovada MONTALDEO AL - Acqui Terme-Ovada MONTALDO BORMIDA AL - Acqui Terme-Ovada MONTECHIARO D'ACQUI AL - Acqui Terme-Ovada MORBELLO AL - Acqui Terme-Ovada MORNESE AL - Acqui Terme-Ovada MORSASCO AL - Acqui Terme-Ovada ORSARA BORMIDA AL - Acqui Terme-Ovada OVADA AL - Acqui Terme-Ovada PARETO AL - Acqui Terme-Ovada PONTI AL - Acqui Terme-Ovada PONZONE AL - Acqui Terme-Ovada PRASCO AL - Acqui Terme-Ovada RICALDONE AL - Acqui Terme-Ovada RIVALTA BORMIDA AL - Acqui Terme-Ovada ROCCA GRIMALDA AL - Acqui Terme-Ovada SILVANO D'ORBA AL - Acqui Terme-Ovada SPIGNO MONFERRATO AL - Acqui Terme-Ovada STREVI AL - Acqui Terme-Ovada TAGLIOLO MONFERRATO AL - Acqui Terme-Ovada TERZO AL - Acqui Terme-Ovada
    [Show full text]
  • Prefettura Ufficio Territoriale Del Governo Di Alessandria
    Prefettura Ufficio Territoriale del Governo di Alessandria RIPARTIZIONE TERRITORIALE Al fine di una più equa e capillare distribuzione sul territorio e in modo da assicurare quanto più possibile la proporzionalità del numero dei migranti da accogliere rispetto alla popolazione residente nella Provincia, si individuano le seguenti fasce di distribuzione, con l’indicazione del numero di richiedenti asilo complessivamente assegnabili in ogni comune. 1- Comuni con popolazione residente inferiore a 3000 abitanti 20 posti Albera Ligure Cuccaro Monferrato Paderna Alfiano Natta Denice Pareto Alice Bel Colle Dernice Parodi Ligure Alluvioni Cambiò Fabbrica Curone Pasturana Altavilla Monferrato Felizzano Pecetto di Valenza Alzano Scrivia Fraconalto Pietra Marazzi Avolasca Francavilla Bisio Piovera Balzola Frascaro Pomaro Monferrato Basaluzzo Frassinello Monferrato Pontestura Bassignana Frassineto Po Ponti Belforte Monferrato Fresonara Ponzano Monferrato Bergamasco Frugarolo Ponzone Berzano di Tortona Fubine Pozzol Groppo Bistagno Gabiano Prasco Borghetto di Borbera Gamalero Predosa Borgo San Martino Garbagna Quargnento Borgoratto Alessandrino Gavazzana Quattordio Bosco Marengo Giarole Ricaldone Bosio Gremiasco Rivalta Bormida Bozzole Grognardo Rivarone Brignano-Frascata Grondona Rocca Grimalda Cabella Ligure Guazzora Roccaforte Ligure Camagna Monferrato Isola Sant'Antonio Rocchetta Ligure Camino Lerma Rosignano Monferrato Cantalupo Ligure Lu Sala Monferrato Capriata d'Orba Malvicino San Cristoforo Carbonara Scrivia Masio San Giorgio Monferrato Carentino
    [Show full text]
  • RICERCHE FLORISTICHE NEL NOVESE E NEL TORTONESE (PROVINCIA DI ALESSANDRIA PIEMONTE SUD ORIENTALE) Parte H
    RIV. PIEM. ST. NAT., 17, 1996: 77-149 MARIO CARREGA j, - DOMENICO SILLA j, RICERCHE FLORISTICHE NEL NOVESE E NEL TORTONESE (PROVINCIA DI ALESSANDRIA PIEMONTE SUD ORIENTALE) Parte H. UmbeHiferae . Orchidaceae UMBELLIFERAE Sanicula europaea L. Montacuto al Giarolo, Cabella Ligure a Capanne di Cosola, Carrega Ligure a Capanne di Carrega. Astrantia major L. Poco comune, osservata a Capanne Superiori di Marcarolo e al rio Lischeo. Eryngium campestre L. Cassano Spinola, Stazzano, Villalvernia e Tortona. Comune in quasi tutto il territorio. Chaerophyllum hirsutum L. Cabella Ligure al monte Cavalmurone. Chaerophyllum aureum L. Cabella Ligure a Cosola. Chaerophyllum temulum L. Serravalle Scrivia a Montei. Anthriscus sylvestris (L.) Hoffm. Roccaforte Ligure, Cabella Ligure a Capanne di Cosola. Scandix pecten-veneris L. Cassano Spinola, Stazzano, Tortona. Bifora radians Bieb. Stazzano, Serravalle Scrivia, Novi Ligure, Pozzolo Formigaro. Comune e in­ festante le colture di cereali. "' Museo Civico di Storia Naturale - 15060 Stazzano (AL) 77 Ricerche floristiche nel Novese e nel Tortonese Bunium bulbocastanum L. Cabella Ligure a Cosola. Pimpinella tragium VilI. Bosio al monte Tobbio. Pimpinella saxzfraga L. subsp. saxzfraga Gavi, Stazzano, Vignole Borbera, Voltaggio e Bosio. A egopodium podagraria L. Gavi, Voltaggio, Lerma, Casaleggio Boiro. Diffuso anche in altri luoghi. Seseli libanotis (L.) Koch Voltaggio al passo della Bocchetta. Oenanthe pimpinelloides L. Cassano Spinola, Villalvernia. Rara. Foeniculum vulgare Miller Dernice, San Sebastiano Curone, Brignano Frascata, Viguzzolo, Tortona, Villalvernia e Stazzano. Probabilmente altrove. Trochiscanthes nodiflora (All.) Koch Bosio alla Benedicta, Cabella Ligure a Capanne di Cosola, Fabbrica Curone a Bruggi e al monte Ebro. Meum athamanticumJacq. Voltaggio fra monte Leco e monte Taccone. Raro. Physospermum cornubiense (L.) DC.
    [Show full text]
  • Voltaggio, Il Paese Amato Dai Genovesi Riparte Dai Gioielli Del Fai E Dal Sogno Terme
    26 LUNEDÌ 25 MARZO 2019 IL SECOLO XIX BASSO PIEMONTE Il Comune dell’Alta Valle Scrivia si è presentato nella sua veste migliore in occasione della giornata del Fondo per l’ambiente italiano Voltaggio, il paese amato dai genovesi riparte dai gioielli del Fai e dal sogno terme IL REPORTAGE dai fori pilota, rimasti poi Cociv ha effettivamente chiusi per anni, prima del- pagato per un certo periodo l’avvio del lavori. lospazio,senzamaiutilizzar- Irene Navaro /VOLTAGGIO «I cittadini erano preoccu- lo. «Ora occorre capire cosa pati. Del resto si sapeva poco farne,ancheperchèlafonda- Dei ventisette negozi, due di come sarebbe stato l’im- zione si è esposta con le ban- hoteleuncinema,apertifino patto sul territorio», ammet- che per rientrare dall’investi- agli anni Settanta, noN c’è ri- te il sindaco. Ora, «resta alta mento». È stato aperto un mastopiùmolto.Malavoglia l’attenzione per i problemi di bando per dare in affido la di tornare ad essere quel cen- viabilità e per l’amianto. Di- struttura, ma il lascito della tro di villeggiatura amato so- rei però che l’esperienza ha duchessadiGallieraindicava prattutto dai genovesi c’è dimostrato come siano que- una destinazione d’uso “sa- sempre. stioni che si possono affron- nitaria-assistenziale”. «Ci so- Voltaggio ha aperto le por- tare e gestire, grazie anche al no manifestazioni di interes- te del paese in occasione del- dialogo con Cociv e le ditte se, si parla di un centro per la laduegiornidellegiornatedi chevilavorano».SecondoBi- cura di disturbi alimentari o primavera del Fai. La delega- sio,graziealTerzovalico«so- per malati di alzheimer».
    [Show full text]
  • Relazione Rendiconto Ssm 2017
    Comune di San Salvatore Monferrato RENDICONTO DELLA GESTIONE ESERCIZIO 2017 Relazione al conto del bilancio DATI GENERALI SOCIOECONOMICI In relazione all’analisi delle caratteristiche del Comune, si opera rimando al DUP; di seguito sono sintetizzati i dati essenziali ai fini di rendere maggormente comprensibile la rendicontazione. Tabella 1 POPOLAZIONE popolazione al 31/12/2016 abitanti 4256 nati 29 morti 66 immigrati 130 emigrati 102 popolazione al 31/12/2017 abitanti 4247 (femmine 2180 – maschi 2067) saldo - 9 Tabella 2 ATTIVITÀ IMPRENDITORIALI Agricoltura, silvicoltura pesca 72 Attività manifatturiere 59 Costruzioni 65 Commercio all'ingrosso e al dettaglio; riparazione di autoveicoli e motocicli 75 Trasporto e magazzinaggio 6 Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione 15 Servizi di informazione e comunicazione 3 Attività finanziarie e assicurative 8 Attività immobiliari 17 Attività professionali, scientifiche e tecniche 6 Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese 5 Istruzione 1 Sanità e assistenza sociale 2 Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento 6 Altre attività di servizi 11 Imprese non classificate 9 Totale 360 TERRITORIO E STRUMENTI URBANISTICI E PROGRAMMATORI ADOTTATI Il territorio comunale, latitudine 44,9951° longitudine 8,5670° si estende per una superficie di 31,64 Kmq. e comprende una zona collinare e una zona pianeggiante; l’altitudine media è di m. 205. risulta approvata la seguente strumentazione urbanistica: • variante strutturale al Piano Regolatore Generale Comunale approvata con D.G.R. n. 21-109360 del 09.03.2009; • variante parziale numero 1 approvata con deliberazione C.C. n. 09/2011 in data 22.02.2011; • variante parziale numero 2 approvata con deliberazione C.C.
    [Show full text]
  • Assessorato Parchi E Sentieristica Comune Di Ponzone
    Assessorato Parchi e Sentieristica Comune di Ponzone LLaa vviiaa ddeellllee ggiinneessttrree PPrrooppoossttee eessccuurrssiioonniissttiicchhee nneell ccoommpprreennssoorriioo ddeell CCoommuunnee ddii PPoonnzzoonnee lbn-làkjbn -lkj n. l,màò-l Provincia di Alessandria Dipartimento Ambiente Territorio Infrastrutture Assessorato alla Sentieristica Assessore dr. Carlo Massa Dirigente ing. Claudio Coffano Servizio Sentieristica Giuseppe Scafaro Giovanni Lombardi Paola Mantovan Foto Archivio Banca dati del paesaggio – Provincia di Alessandria Testi Servizio Sentieristica – Provincia di Alessandria Impaginazione e grafica Daniele Caracciolo, Centro Stampa Provinciale Informazioni [email protected] Tel. 0131 304522 Fax 0131 304795 Prefazione “Le vie delle ginestre” potrebbe sembrare il titolo di un poesia di un viaggiatore inglese che nell’800 percorreva l’Italia rimanendo affascinato dalle sue bellezze naturali e dalla straordinarietà delle sue opere d’arte. Samuel Butler, scrittore inglese nato nel 1835 nel Nottinghamshire, scriveva che: “…i miei pellegrinaggi italiani non sono intrapresi perché preferisco l’Italia al - l’Inghilterra, ma…come lavoro secondario, dal momento che ogni uomo dovrebbe avere una sua professione e un suo hobby. Ho scelto l’Italia come seconda patria e vorrei de - dicarle questo libro ( Alpi e Santuari ) come ringraziamento per la felicità che mi ha procurato.” In un altro passo diventa ancora più esplicito nell’elogiare il nostro paese: “ D’altronde, chi, potendo, non si rivolge all’Italia? Che cosa non dobbiamo alla più amata e amabile delle nazioni? Prendete una banconota inglese e vi troverete sopra un frammento di lingua italiana…. L’origine delle nostre leggi è romana. La nostra musica e la nostra pittura…, vengono dall’Italia. La nostra stessa religione fino a pochi secoli fa aveva il suo quartier generale non a Londra né a Canterbury, ma a Roma.
    [Show full text]