“Barbera D'asti” Docg
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
ART and EXHIBITIONS ASTI – FONDAZIONE GUGLIELMINETTI September 13 Th - October 8 Th MOSTRA DEL MAESTRO DEL PALIO GIORGIO RAMELLA
ART AND EXHIBITIONS ASTI – FONDAZIONE GUGLIELMINETTI September 13 th - October 8 th MOSTRA DEL MAESTRO DEL PALIO GIORGIO RAMELLA. DIPINTI E DISEGNI Exhibition dedicated to Giorgio Ramella, the artist who has painted the banner of the Palio of Asti. Born in Turin in 1939, he studied with Enrico Paulucci and Mario Calandri, protagonists of the artistic scene in Turin along with painters such as Ruggieri, Saroni, Soffiantino and Gastini. Opening times: Thur-Sun 4.30pm-6.30pm Guided tours to the Guglielminetti Museum on Saturdays 4.30pm-6.30pm and on Sundays at 3.30pm-6.30pm. Info: [email protected] ; www.comune.asti.it ASTI – PALAZZO MAZZETTI Until September 17 th GIACOMO GHIAZZA. UNA MATITA ASTIGIANA PER I SOGNI DI HOLLYWOOD The exhibition is dedicated to Giacomo Ghiazza, the artist born in Asti, who has worked with the most important Hollywood’s film directors and actors. Son of a winemaker, he left for San Francisco and has become over the years one of the most distinguished storyboard artists in the world (the storyboard is the comic strip that turns images into a script). September 8 th -10 th MOSTRA BENEFICA ORGANIZZATA DA ASSOCIAZIONE NAZIONALE CARABINIERI – OPERE DI TARASKI Exhibition with works of art by Taraski (Giancarlo Taraschi), leading figure of contemporary art: a swirl of colors on shapes and objects that we see every day. The works have been bought by the Arm of Carabineers to help the Opera Nazionale Assistenza Orfani (National Charity for Orphans' assistance) of the Arm of Carabineers. Opening times: Tue-Sun 9.30am-7.30pm. -
CURRICULUM VITAE Villafranca D’Asti, 05/03/2020
CURRICULUM VITAE Villafranca d’Asti, 05/03/2020 INFORMAZIONI PERSONALI Titolo Nome e Cognome ING. RICCARDO PALMA Nazionalità Italiana Data e luogo di nascita 28/04/1975 – CANELLI (AT) Codice fiscale / Partita I.V.A. PLM RCR 75D28 B594 X 01357660057 Recapiti San Grato 104 – 14018 Villafranca d’Asti (AT) Cell. 389/0762861 E-mail: [email protected] P.E.C.: [email protected] INCARICHI Consigliere dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Asti dal 2017. Rappresentante dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Asti dal 2015 al Progetto collettivo della Provincia di Asti per la salvaguardia dell’integrità paesaggistica e infrastrutturale del territorio rurale in aree Unesco o immediatamente limitrofe. Rappresentante dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Asti dal 2017 al Tavolo tecnico per la riattivazione delle Linee ferroviarie dei territori UNESCO di Langhe- Roero e Monferrato. Rappresentante dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Asti dal 2018 al Tavolo tecnico verso la Pianificazione Strategica della città di Asti. Delegato dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Asti dal 2015 presso l’I.P.E. - Associazione Nazionale Ingegneri per la Prevenzione e le Emergenze. Coadiuvatore del responsabile Trasparenza e Anticorruzione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Asti (2015/2017). Membro della Commissione Internazionalizzazione della Professione della F.I.O.P.A. (Federazione Interregionale Ordini degli Ingegneri di Piemonte e Valle d’Aosta) (2013/2016). Membro della Commissione Protezione Civile e Calamità Naturali della F.I.O.P.A. (2013/2016) e Coordinatore della Commissione Protezione Civile e Calamità Naturali dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Asti dal 2013. -
Gli Orari Delle Messe Prefestive E Festive in Diocesi
20 ______________________________________________________________________________________________________________ 5 aprile 2019 | Gazzetta d’Asti GLI ORARI DELLE MESSE PREFESTIVE E FESTIVE IN DIOCESI PARROCCHIE CITTADINE CATTEDRALE prefestiva 18 S. MARTINO domenica 10 domenica 10.30 • 12 • 18 (sospesa luglio e agosto) S. PAOLO prefestiva 17,30 domenica 8,30 • 10,30 • 11,45 • 17,30 MARIA AUSILIATRICE (VIATOSTO) domenica 11,15 S. PIETRO prefestiva 17 domenica 9 • 10,30 • 17 NOSTRA SIGNORA prefestiva 18 DI LOURDES domenica 9 • 11,15 • 18,30 (sospesa da giugno a S. SECONDO prefestiva 18 domenica 10 • 11,15 • 18 (TORRETTA) settembre) S. SILVESTRO prefestiva 17,30 domenica 8 S. CATERINA prefestiva 17 domenica 11 SACRO CUORE prefestiva 18 domenica 11,15 S. DOMENICO SAVIO prefestiva 17,30 domenica 8,30 • 10,30 • 17,30 SS. ANNUNZIATA prefestiva 18 domenica 8,30 • 11,15 S. GIOVANNI BOSCO prefestiva 18,30 domenica 8,45 • 10 • 11,30 • 18,30 (TANARO) CHIESE CITTADINE NON PARROCCHIALI BELLAVISTA domenica 9 S. ROCCO prefestiva 16,30 CAPPELLANIA prefestiva 18 domenica 10 TRINCERE domenica 9,30 S. GIUSEPPE MARELLO VALMANERA domenica 9,30 SANTUARI CITTADINI MADONNA DEL PORTONE prefestiva 17,30 domenica 10 • 17,30 S. GIUSEPPE prefestiva 17,30 (ora solare) - 18 (ora legale) domenica 9 • 21; 21,30 (da maggio ad agosto) CHIESE PARROCCHIALI EXTRA URBANE AGLIANO TERME prefestiva 17 (ora solare) - 18 (ora legale) CERRETO domenica 11,30 domenica 9,30-11 CERRO TANARO prefestiva 17,30 ALBUGNANO prefestiva 16 residenza anziani Il Giglio domenica 10 domenica 11 CHIUSANO prefestiva 18 (dopo Pasqua 21) ANTIGNANO prefestiva 18 CINAGLIO domenica 10 domenica 8,30 in alternanza (Gonella e Perosini) domenica 11,15 in parrocchia CISTERNA D’ASTI prefestiva 17 (ora solare) - 18 (ora legale); domenica 8,45 Valmellana • 9,45 San Matteo AZZANO prefestiva 16 (periodo estivo - Fraz. -
Listino Dei Valori Immobiliari Dei Terreni Agricoli
ISSN: 2280-191X LISTINO DEI VALORI IMMOBILIARI DEI TERRENI AGRICOLI PROVINCIA DI ASTI LISTINO 2019 RILEVAZIONE ANNO 2018 quotazioni dei valori di mercato dei terreni agricoli entro un minimo e un massimo per le prin cipali colture in ciascun comune privati professionisti edizioni pubblica amministrazione OSSERVATORIO DEI VALORI AGRICOLI – PROVINCIA DI ASTI – RILEVAZIONE 2 0 1 8 Hanno collaborato alla formazione del listino GIOVANNI GRIFFA, ingegnere, attualmente libero professionista. È stato dirigente dell’Agenzia del territorio, tra l’altro direttore degli uffici provinciali di Asti ed Alessandria, direttore degli uffici regionali della Liguria , del Piemonte e della Valle d’Aosta. Oltre a svolgere numerosi incarichi presso l’Amministrazione Finanziaria, è stato più volte componente della Commissione Provinciale Espropri. Ha svolto incarichi professionali di consulenza estimale e tecnica presso diversi Enti Pubblici. È Consulente Tecnico d’Ufficio presso il Tribunale di Asti dal 1990. ANTONIO IOVINE, ingegnere libero professionista consulente in materia di catasto ed estimo, attualmente membro della Commissione Provinciale espropri di Roma. È stato dirigente dell’Agenzia del territorio, responsabile dell’Area per i servizi catastali della Direzione centrale cartografia, catasto e pubblicità immobiliare, membro della Commissione Censuaria Centrale. Autore/coautore di vari testi in materia di catasto, topografia ed estimo, ha svolto numerosi incarichi di docenza per formazione in materia di estimo, espropriazioni e catasto. La redazione gradisce indicazioni costruttive o suggerimenti migliorativi ([email protected]). Disclaimer L’elaborazione del testo, anche se curata con scrupolosa attenzione, non può comportare specifiche responsabilità per errori o inesattezze. Altresì, l’uso dei dati riportati nel listino presuppone una autonoma e preventiva condivisione degli stessi da parte dell’utilizzatore, con assunzione diretta di ogni responsabilità che ne dovesse derivare dall’uso medesimo. -
Acquedotto Consorziale Della Piana
Autorità d’Ambito n. 5 Astigiano – Monferrato – Piano d’Ambito Pag 1 ACQUEDOTTO CONSORZIALE DELLA PIANA L'acquedotto consorziale della Piana gestisce l'adduzione e la distribuzione idrica nei Comuni di Cellarengo, Valfenera, Dusino San Michele, Villanova, San Paolo Solbrito, e Buttigliera d'Asti. Questo acquedotto serve circa 11.000 abitanti, le utenze domestiche sono circa 4.000 mentre quelle industriali sono circa 100. Il consumo medio è di circa 1.000.000 mc (corrispondenti ad una captazione continua di circa 20 ore). Gli attuali pozzi sono ubicati: Comuni n° pozzi Potenzialità captazione - S.Paolo Solbrito n. 3 pozzi lt/sec. 40 - Buttigliera d'Asti n.1 pozzo lt/sec. 20 - Cellarengo n.1 pozzo lt/sec. 7 - Valfenera n. 2 pozzi lt/sec. 25 TOTALE lt/sec. 92 La situazione acquedottistica dei Comuni facenti parte del Consorzio risulta essere così caratterizzata: Comune di CELLARENGO Questo Comune per attingere acqua utilizza un pozzo scavato nel centro abitato, l'acqua prelevata viene poi inviata ad un piccolo serbatoio (di capacità di circa 30mc) posto nelle vicinanze del pozzo. Il pozzo di captazione delle acque presenta alcuni problemi: la sua struttura risulta in precaria condizione statica, la sua posizione all'interno del centro abitato fa si che vi siano rischi di contaminazione delle acque ed inoltre risulta sottodimensionato per le attuali esigenze comunali. Considerando questi motivi, si renderebbe necessaria la realizzazione di un nuovo pozzo, opportunamente dimensionato, in modo da poter garantire una maggiore portata d'acqua per far fronte alle esigenze comunali. La rete di adduzione è formata da una condotta in Pead avente Æ di 90 mm ed una lunghezza di circa 120 mt; tale condotta porta l'acqua prelevata dal pozzo fino al serbatoio d'impianto. -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2018
Ufficio del territorio di ASTI Data: 26/11/2019 Ora: 11.31.34 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2018 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 COLLINE ALTO MONFERRATO ASTIGIANO MEDIO MONFERRATO ASTIGIANO Comuni di: ALBUGNANO, ARAMENGO, BERZANO DI SAN PIETRO, Comuni di: ANTIGNANO, ASTI, BALDICHIERI D`ASTI, CALLIANO BUTTIGLIERA D`ASTI, CANTARANA, CAPRIGLIO, CASTELNUOVO MONFERRATO, CAMERANO CASASCO, CASORZO, CASTAGNOLE DON BOSCO, CELLARENGO, CERRETO D`ASTI, CISTERNA D`ASTI, MONFERRATO, CASTELL ALFERO, CASTELLERO, CELLE COCCONATO, CORTANDONE, CORTANZE, CORTAZZONE, DUSINO ENOMONDO, CHIUSANO D`ASTI, CINAGLIO, COLCAVAGNO, SAN MICHELE, FERRERE, MARETTO, MONALE, MONCUCCO CORSIONE, COSSOMBRATO, CUNICO, FRINCO, GRANA, GRAZZANO TORINESE, MONTAFIA, MONTIGLIO, MORANSENGO, PASSERANO BADOGLIO, MONCALVO, MONTECHIARO D`ASTI, MONTEMAGNO, MARMORITO, PIEA, PINO D`ASTI, PIOVA MASSAIA, ROATTO, PENANGO, PORTACOMARO, REVIGLIASCO D`ASTI, SAN DAMIANO ROBELLA, SAN PAOLO SOLBRITO, TONENGO, VALFENERA, VIALE, D`ASTI, SAN MARTINO ALFIERI, SCANDELUZZA, SCURZOLENGO, VILLAFRANCA D`ASTI, VILLANOVA D`ASTI, MONTIGLIO SETTIME, SOGLIO, TIGLIOLE D`ASTI, TONCO, VIARIGI, VILLA SAN MONFERRATO SECONDO COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 2649,00 3152,00 BOSCO D`ALTO FUSTO 6617,00 8257,00 BOSCO MISTO 3468,00 3970,00 FRUTTETO 12356,00 23236,00 INCOLTO PRODUTTIVO 570,00 570,00 NOCCIOLETO 9174,00 11466,00 ORTO 43512,00 ORTO IRRIGUO 43512,00 PASCOLO 1010,00 1010,00 Pagina: 1 di 6 Ufficio del territorio di ASTI Data: 26/11/2019 Ora: 11.31.34 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2018 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. -
Commission Implementing Decision of 7 February 2019 on the Publication
C 60/4 EN Official Journal of the European Union 15.2.2019 COMMISSION IMPLEMENTING DECISION of 7 February 2019 on the publication in the Official Journal of the European Union of an application to amend the specification for a name in the wine sector in accordance with Article 105 of Regulation (EU) No 1308/2013 of the European Parliament and of the Council (Barbera d’Asti (PDO)) (2019/C 60/05) THE EUROPEAN COMMISSION, Having regard to the Treaty on the Functioning of the European Union, Having regard to Regulation (EU) No 1308/2013 of the European Parliament and of the Council of 17 December 2013 establishing a common organisation of the markets in agricultural products and repealing Council Regulations (EEC) No 922/72, (EEC) No 234/79, (EC) No 1037/2001 and (EC) No 1234/2007 (1), and in particular Article 97(3) thereof, Whereas: (1) Italy submitted an application to amend the specification for the name ‘Barbera d’Asti’ in accordance with Article 105 of Regulation (EU) No 1308/2013. (2) The Commission examined the application and found that the conditions laid down in Articles 93 to 96, 97(1), 100, 101 and 102 of Regulation (EU) No 1308/2013 had been met. (3) In order to allow statements of objection to be submitted in accordance with Article 98 of Regulation (EU) No 1308/2013, the application to amend the specification for the name ‘Barbera d’Asti’ should be published in the Official Journal of the European Union, HAS DECIDED AS FOLLOWS: Sole Article The application to amend the specification for the name ‘Barbera d’Asti’ (PDO) in accordance with Article 105 of Regu lation (EU) No 1308/2013 is contained in the Annex to this Decision. -
Cammino Del Romanico
Descrizione del percorso Cammino Il percorso inizia presso il cimitero di Albugnano, dove si tro- del Romanico vano un parcheggio ed una graziosa area pic-nic, all’imboc- co della strada che scende a Vezzolano. ® Albugnano, Aramengo, Vezzolano All’ingresso del cimitero possiamo ammirare la chiesa ro- manica di S. Pietro (18). Risalente all’anno Mille, un tempo parrocchiale, conserva della struttura originaria parte della 9 muratura e l’abside. turismo nel cuore Usciti dal cimitero ci si incammina a sinistra sulla SP 74 in direzione Aramengo. Percorsi circa 600 m, dopo una curva a del Piemonte gomito, si svolta a sinistra su sterrato. La strada scende tra boschi, prati e vigneti. Associazione Sulla destra si può ammirare il campanile della quattrocen- di Promozione Sociale tesca chiesa di Sant’Emiliano. Giunti al fondovalle si svolta a destra e dopo un centinaio di metri, presso il pilone votivo di San Grato, nuovamente a destra, in direzione Vallana, fino a giungere nuovamente alla SP 74. Punto informativo e contatti: Qui si svolta a sinistra verso la SS 458 Asti-Chivasso, che si Abbazia di Vezzolano, Albugnano (AT) San Pietro, Albugnano percorre verso sinistra per 300 m. Giunti al bivio per Masio (fermata bus) si svolta a destra in tel. +39 3331365812 - +39 0119920607 San Giorgio, Aramengo salita. [email protected] Su asfalto, giunti ad un quadrivio sul crinale, si svolta a de- Comune di Albugnano stra e si raggiunge la chiesa romanica di S. Giorgio (17) di www.turismoincollina.it Aramengo, risalente all’anno 1298. www.vezzolano.it Da questo punto si gode un’incantevole vista sul paese di Aramengo (in primo piano la chiesa barocca di Sant’Antonio Facebook: turismo InCollina Abate) e sul vallone che risale verso Albugnano. -
1. Comunicazioni
NUMERO COMUNICATO 6 DATA COMUNICATO 08/09/2021 STAGIONE SPORTIVA 2021/2022 1. COMUNICAZIONI Comunicazioni Comitato Regionale Estratto dal C.U. n.15 del 04/09/2021 1. LEGA NAZIONALE DILETTANTI 1.1 Consiglio Direttivo 1.1.1 DISPOSIZIONI L.N.D. EMERGENZA COVID - 19 Si pubblicano - in allegato - le Circolari contenenti le disposizioni della Lega Nazionale Dilettanti circa l’emergenza Covid -19, integrate dal Comitato Regionale per quanto di propria competenza, suddivise per categoria di appartenenza delle Società piemontesi e valdostane. 1.1.2 COPPA PIEMONTE VALLE D’AOSTA DI SECONDA E TERZA CATEGORIA 2021/22 - RATIFICA ISCRIZIONI Si rende noto che il Consiglio Direttivo del Comitato Regionale, nella riunione del 3/9/2021, ha esaminato la documentazione inoltrata dalle Associazioni Sportive circa le iscrizioni alla Coppa Piemonte Valle d’Aosta di Seconda e Terza categoria 2021/22 ed ha espresso parere positivo per le sottonotate Società, le quali sono già state suddivise in base alle Delegazioni Provinciali/Distrettuali di rispettiva competenza, tenuto conto che nella prima fase della manifestazone dovrà essere individuata la vincente il titolo provinciale a cura della Delegazione Provinciale/Distrettuale di riferimento: …omissis… D.P. ASTI: ANNONESE - ATHLETIC ASTI - AVIS ISOLA - BUTTIGLIERESE 95 - CASTAGNOLE CALCIO - FUTSAL MONFERRATO - MEZZALUNACALCIO VILLANOVA - MONCALVO CALCIO - NUOVA ASTIGIANA CALCIO - SCA ASTI - SPORT ITALY - VALFENERA …omissis… Comunicazioni Delegazione Provinciale 1. SEGRETERIA L.N.D./S.G.S. 1.1 Coppa Piemonte Valle D’Aosta di Seconda e Terza Categoria – Asti Si riporta di seguito la formazione dell’organico della fase provinciale di Asti di Coppa Piemonte Valle d’Aosta di Seconda e Terza Categoria in base alle iscrizioni pervenute entro i termini prestabiliti e ratificate da parte del Consiglio Direttivo del Comitato Regionale Piemonte Valle d’Aosta: 1. -
Popolazione Dettaglio Comuni
SSERVATORIO DELLA CONGIUNTURA POPOLAZIONE PROVINCIA DI ASTI – Anno 2012 (Fonte:elaborazione dati ISTAT – Demo: demografia in cifre) Bilancio demografico della popolazione residente nei Comuni della provincia Popolazione Popolazione Saldo Saldo Comuni residente al Nati Morti Iscritti Cancellati residente al 31 naturale migratorio 1° gennaio dicembre Agliano 1678 12 31 -19 98 71 27 1686 Albugnano 540 2 11 -9 32 35 -3 528 Antignano 1020 5 22 -17 37 32 5 1008 Aramengo 622 7 6 1 32 23 9 632 Asti 73863 707 838 -131 2554 1966 588 74320 Azzano d'Asti 417 5 2 3 19 18 1 421 Baldichieri d'Asti 1105 8 9 -1 92 71 21 1125 Belveglio 332 4 5 -1 31 10 21 352 Berzano di San Pietro 427 2 5 -3 25 29 -4 420 Bruno 351 0 5 -5 10 16 -6 340 Bubbio 912 5 19 -14 50 32 18 916 Buttigliera d'Asti 2563 27 26 1 166 99 67 2631 Calamandrana 1776 10 20 -10 74 75 -1 1765 Calliano 1391 5 25 -20 50 61 -11 1360 Calosso 1322 2 20 -18 66 53 13 1317 Camerano Casasco 477 5 9 -4 17 12 5 478 Canelli 10560 80 147 -67 375 288 87 10580 Cantarana 1019 6 15 -9 43 51 -8 1002 Capriglio 299 1 8 -7 16 20 -4 288 Casorzo 654 4 14 -10 35 19 16 660 Cassinasco 591 2 12 -10 35 33 2 583 Provincia di Asti - Anno 2012 SSERVATORIO DELLA CONGIUNTURA POPOLAZIONE PROVINCIA DI ASTI – Anno 2012 (Fonte:elaborazione dati ISTAT – Demo: demografia in cifre) Bilancio demografico della popolazione residente nei Comuni della provincia Popolazione Popolazione Saldo Saldo Comuni residente al Nati Morti Iscritti Cancellati residente al 31 naturale migratorio 1° gennaio dicembre Castagnole delle Lanze 3786 27 50 -
Italy Nongeneric Names of Geographic Significance That Are Distinctive Designations of Specific Grape Wines Asti Spumante Barbar
Italy Nongeneric names of geographic significance that are distinctive designations of specific grape wines Asti Spumante Barbaresco Barbera d’Alba Barbera d’Asti Bardolino Barolo Brunello di Montalcino Dolcetto d’Alba Frascati Gattinara Lacryma Christi Nebbiolo d’Alba Orvieto Soave Valpolicella Vino Nobile de Montepulciano Names of wines with protected designations of origin Aglianico del Taburno Equivalent term: Taburno Aglianico del Vulture Albana di Romagna Albugnano Alcamo Aleatico di Gradoli Aleatico di Puglia Alezio Alghero Alta Langa Alto Adige followed by Terlano Equivalent term: Südtirol Terlaner Alto Adige followed by Meranese di collina Equivalent term: Alto Adige Meranese / Südtirol Meraner Hügel / Südtirol Meraner Alto Adige Equivalent term: dell'Alto Adige / Südtirol / Südtiroler Alto Adige followed by Valle Isarco Equivalent term: Südtiroler Eisacktal / Eisacktaler Alto Adige followed by Valle Venosta Equivalent term: Südtirol Vinschgau Alto Adige followed by Santa Maddalena Equivalent term: Südtiroler St.Magdalener Alto Adige followed by Colli di Bolzano Equivalent term: Südtiroler Bozner Leiten Alto Adige or dell'Alto Adige whether or not followed by Burgraviato Equivalent term: dell'Alto Adige Südtirol or Südtiroler Buggrafler Alto Adige or dell'Alto Adige whether or not followed by Bressanone Equivalent term: dell'Alto Adige Südtirol or Südtiroler Brixner Ansonica Costa dell'Argentario Aprilia Arborea Arcole Assisi Asti preceded by 'Moscato di ' Atina Aversa Bagnoli di Sopra Equivalent term: Bagnoli Barbera del Monferrato -
Arte, Attivita' E Beni Culturali
ARTE, ATTIVITA' E BENI CULTURALI Richiedente Delibera Importo FONDAZIONE BIBLIOTECA ASTENSE GIORGIO FALETTI - 1) PASSEPARTOUT - 16° EDIZIONE 1969-2019: 50.000 ASTI - (AT) VOGLIAMO LA LUNA! 2) BIBLIOBUS: I VIAGGI DELLA BIBLIOTECA SU RUOTE NEL 2019 AZIENDA SPECIALE DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI ASTI 46° FESTIVAL DELLE SAGRE ASTIGIANE 40.000 - ASTI - (AT) COMUNE DI ASTI - ASTI - (AT) ASTITEATRO 41 30.000 ASSOCIAZIONE ARTE E TECNICA - ASTI - (AT) LE COLLINE DEI TEATRI 9.000 ECOMUSEO BASSO MONFERRATO ASTIGIANO - MONFERRATO ON STAGE 8.000 MONTECHIARO D'ASTI - (AT) ASSOCIAZIONE PREMIO LETTERARIO ASTI D’APPELLO - PREMIO LETTERARIO ASTI D’APPELLO 11° EDIZIONE: 24 5.000 ASTI - (AT) NOVEMBRE 2019 FONDAZIONE GABRIELE ACCOMAZZO PER IL TEATRO - FORTISSIMAMENTE ALFIERI 2019 5.000 MONCALIERI - (TO) COMUNE DI CANELLI - CANELLI - (AT) SU IL SIPARIO AL BALBO! 5.000 PARROCCHIA SS. LORENZO E PAOLO - CAMERANO RESTAURO ALTARE CHIESA SAN LORENZO 5.000 CASASCO - (AT) ASSOCIAZIONE CULTURALE ARMONIOSA - ASTI - (AT) PROGETTO ARMONIOSA 2019 4.500 ASSOCIAZIONE CULTURALE E RICREATIVA FUORILUOGO - FUORILUOGO 2019 3.500 ASTI - (AT) ASSOCIAZIONE CULTURALE MUSEO DEL MONASTERO - PIETRO MORANDO - UN VIANDANTE TRA GIOTTO E 3.000 MONASTERO BORMIDA - (AT) FRANCESCO CIRCOLO FILARMONICO ASTIGIANO - ASTI - (AT) FESTA DELLA MUSICA - MAGIA DI SUONI NEL GIORNO 2.500 DEL SOLSTIZIO ASSOCIAZIONE A SINISTRA - ASTI - (AT) ECLETTICA 5 2.500 COMUNE DI SESSAME - SESSAME - (AT) CONCERTO DI BANDE MILITARI 2.500 DIOCESI DI ASTI - ASTI - (AT) IMMAGINARE FUTURO 2.500 TEATRO DEGLI ACERBI SOC.COOP. - ASTI - (AT) SPETTACOLO DORMONO... SULLE COLLINE 2.500 PARROCCHIA S. SECONDO - CORTAZZONE - (AT) REALIZZAZIONE GUIDE CHIESA ROMANICA DI SAN 2.500 SECONDO IN CORTAZZONE FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI ASTI - ASTI - (AT) PUBBLICAZIONE LA CATTEDRALE DI ASTI 2.460 COMUNE DI VIARIGI - VIARIGI - (AT) SALTINPIAZZA 2019 2.000 ASSOCIAZIONE CORO POLIFONICO ASTENSE - ASTI - (AT) NUOVI ORIZZONTI E CONTAMINAZIONI MUSICALI PER IL 2.000 2019 CASA DEGLI ALFIERI SOC.