Piste Ciclabili

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Piste Ciclabili Bed Dolci Ricordi & Breckfast I tinerari in m ountain bike Itinerario Partenza Arrivo Descrizione Difficoltà Il percorso ripercorre la vecchia mulattiera che portava da Maccagno a Musignano e scorre prevalentemente nei Maccagno - boschi di costa. Belle Maccagno Lago Delio facile Lago Delio viste panoramiche sul lago e sulle valli piemontesi e svizzere. Il Lago Delio è un piccolo bacino artificiale posto sotto il Monte Borgna. Dal Rifugio Forcora si imbocca un sentiero Passo Passo che in circa mezz'ora e Forcora - Lago Delio facile Forcora per lo più nel bosco Lago Delio conduce alla diga nord del Lago Delio. Si tratta di un itinerario quasi interamente in fuoristrada, alterna tratti pianeggianti a brevi strappi in salita e Valle Olona Cairate Cairate media divertenti discese. Il fondo è spesso fangoso e impegnativo. In Nero sono indicati i tratti con fondo asfaltato. Dal Monastero di Torba - Torba si raggiunge Castiglione Castiglione Torba Castiglione Olona facile Olona Olona passando per Castelseprio. È un percorso facile, pianeggiante che si Parco Pineta svolge all'interno del di Tradate e Tradate Tradate Parco Pineta. Si può facile Appiano eseguire anche con Gentile una normale bicicletta da turismo. Con questo percorso si Parco Pineta attraversa l'intero di Tradate e Castelnuovo Carbonate parco pineta in facile Appiano Bozzente direzione nord - sud. Gentile - 2 Sulla cartina sono evidenziati in nero i tratti su strada asfaltata. Si attraversa in senso Parco Pineta Ovest-Est il Parco di Tradate e Abbiate Abbiate Pineta. Sulla cartina facile Appiano Guazzone Guazzone sono in nero i tratti su Gentile - 3 strada asfaltata. Dal Forte di Orino si gode una stupenda vista a 360°. Dagli Appennini Liguri al Monviso, dal Monte Santa Maria Rosa alle cime del del Monte - Santa Maria Forte di Vallese, fino al gruppo impegnativo Forte di del Monte Orino del Bernina, la corona Orino delle Alpi al di là della pianura e dei numerosi laghi e laghetti, primo fra tutti il Lago Maggiore. Partendo da Induno Olona si toccano i Induno Induno Valganna laghetti di Ganna e facile Olona Olona Ghirla. In Nero i tratti su asfalto. Passando per il Monte Monte Monte Chiusarella si Bregazzana facile Martica Martica raggiunge la vetta del Monte Martica. Ripercorre l'itinerario che attraversa il Parco Municipale del San Giacomo, ma giunto a Palude Vergiate Vergiate Varano Borghi si media Brabbia amplia a costeggiare la Palude Brabbia. In Nero il tratto su strada asfaltata. Un percorso attraverso il Parco Naturale Monte San Vergiate Vergiate Municipale del San media Giacomo Giacomo creato dal comune di Vergiate. La valle del torrente Bevera è una vera oasi Valle del naturale alle porte di Varese Varese media Bevera Varese, ideale per il bird-watching. È una zona umida, per cui occorre proteggersi dalle zanzare. Giro del Il percorso si snoda Campo dei Velate Velate attorno al massiccio impegnativo Fiori del Campo dei Fiori. È un percorso caratterizzato da una Monte salita su strada Poncione di Bisuschio Bisuschio impegnativo asfaltata e da una Ganna discesa mozzafiato su sterrata. È una traversata impegnativa, per lo più in bosco. È Cuasso al Cuasso al consigliabile farsi Monte - Ghirla impegnativo Monte accompagnare in auto Ghirla alla partenza e recuperare poi all'arrivo. Un percorso che prevede una salita lunga ma costante su Monte San strada asfaltata e una Martino da Cuveglio Cuveglio media discesa su sterrata Cuveglio sconnessa. Segnalato da MTB- TEAM VARESE . L'itinerario prevede il giro del Lago di Varese con partenza e arrivo alla Schiranna, in Giro del modo da evitare la Lago di Schiranna Schiranna facile salita, a tratti Varese impegnativa, che nel ritorno riporta a Varese. Segnalato da vareseinbici Anche la provincia di Varese ha il suo Santuario dedicato ai ciclisti! Certo non è Santuario famoso e conosciuto del come il Ghisallo o Induno Induno Cicloturista come quello presente facile Olona Olona di sul Colle del Gallo nel Montonate bergamasco. Il piccolo Santuario di Montonate è stato dedicato ai cicloturisti solo recentemente, il 24 Luglio 1994. Segnalato da vareseinbici Si tratta di una scalata non facile che per i ciclisti varesini rappresenta la salita simbolo, più rappresentativa e più Campo dei Campo dei amata della zona. Si Fiori / Sacro Varese impegnativa Fiori raggiunge il massiccio Monte del Campo dei Fiori che con il borgo di Santa Maria del Monte e il Santuario sovrasta Varese. Segnalato da vareseinbici Si effettua la traversata del monte Sette Termini con un percorso Monte Sette Cugliate Cugliate prevalentemente su impegnativa Termini strada militare sterrata e attraversando boschi di faggi e castagni. In Nero i tratti su asfalto. Si percorre il versante destro della Val Veddasca, con Val Veddo Veddo splendidi panorami sul impegnativa Veddasca lago e sulle Prealpi. In Nero il tratto su strada asfaltata. Si sale da Varese e si effettua il ritorno passando dal Brinzio. La salita della Martica, Monte Varese Varese con i suoi 10 km di impegnativa Martica 2 sterrato, è la palestra dei bikers di Varese. Segnalato da MTB- TEAM varese . Il percorso sale dapprima a Marzio e poi attraverso i Brusimpiano sentieri del Monte Brusimpiano Brusimpiano media - Cuasso Piambello porta a Cuasso. Due le alternative per ritornare al luogo di partenza. L'itinerario si snoda sul versante sinistro della Val Veddasca, quello di Curiglia con Curiglia - Monteviasco. Da Madonna Curiglia Curiglia Curiglia si sale a impegnativa della Pradecolo per poi Guardia ritornare passando dal Santuario della Madonna della Guardia. Da Luino si percorre la Val Veddasca sino al valico svizzero di Indemini, si prosegue Alpe Neggia Maccagno Maccagno in territorio elvetico impegnativa sino all'Alpe Neggia e si ritorna in Italia passando dal valico di Zenna. Si raggiunge il Lago Delio percorrendo la strada asfaltata che Lago Delio Maccagno Maccagno media sale da Maccagno. Segnalato da MTB- TEAM VARESE . Da Induno Olona alla vetta del Monte Monte Induno Induno Piambello. Segnalato media Piambello Olona Olona da MTB- TEAM VARESE . Da Mesenzana si sale in vetta al Monte S. San Michele Mesenzana Mesenzana Michele ( m. 820). facile Segnalato da MTB- TEAM VARESE . Il Sasso del Ferro con i suoi 1062 mt. sovrasta Laveno Mombello e il Lago Maggiore. Il percorso segue l'antica Laveno Sasso del Sasso del mulattiera con Mombello - difficile Ferro Ferro pendenze medeie del Casere 18% e in alcuni trattidel 25%. Richiede preparazione. Segnalato da ExtremeMTB . Monte Vira Monte Situato in territorio difficile Gambarogno Gambarogno elvetico, offre uno (mt. 1734) splendidio panorama sull'alto locarnese e la parte settentrionale del Lago Maggiore. Segnalato da ExtremeMTB . Montagna morbida e boscosa, ricca di strade militari e piste forestali. La mancanza quasi assoluta di cartelli e inidcazioni la Monte Sette Cugliate Monte Sette trasformano in un Termini (mt media Fabiasco Termini labirinto in cui, se ci si 972) fa tentare dalle innumerevoli mulattiere, si finisce immancabilmente per perdersi. Segnalato da ExtremeMTB . Da Bisuschio si sale al Monte Orsa per ammirare lo stupendo panorama sul Lago di Monte Orsa Lugano e nel ritorno si - Monte Bisuschio Monte Orsa passa per il Monte media Pravello Pravello con le sue fortificazioni della Linea Cadorna. Segnalato da MTB- TEAM varese . Dolci Ricordi Bed & Breckfast Il tragitto più vicino ed il più facile .
Recommended publications
  • Ottobre 2020
    NUMERO 07 ALFANotizie Notiziario delle principali attività svolte da Alfa S.r.l. per tipologia di servizio OTTOBRE 2020 Acquedotto ALFANotizie Acquedotto! 04 Attività La gestione dell’acquedotto è passata ad Alfa. Comuni interessati: Agra Dumenza Brissago Valtravaglia Ferrera di Varese Brusimpiano Montegrino Valtravaglia Cassano Valcuvia Porto Ceresio Castelveccana Rancio Valcuvia Curiglia Monteviasco Tronzano Lago Maggiore ALFANotizie Acquedotto! 05 Attività Interventi d’urgenza per il ripristino della fornitura a seguito delle interruzioni d’energia elettrica causate dal maltempo. Comuni interessati: Agra Gavirate Angera Gemonio Besozzo Laveno Mombello Casale Litta Mesenzana Cittiglio Saltrio Cuveglio Taino Duno ALFANotizie Acquedotto! 06 Attività Installazione di un nuovo avviatore, collegamento di nuove pompe e rifacimento del piping al rilancio Brusnago. Comune interessato: Azzio Rilancio Brusnago ALFANotizie Acquedotto! 07 Attività • Effettuato cambio carboni al pozzo Samarate. • Installate pompette di dosaggio del cloro per la disinfezione in tutti gli impianti. Comune interessato: Busto Arsizio ALFANotizie Acquedotto! 08 Attività Installazione di inverter resettabili da remoto al pozzo Firello 1 di Casale Litta. Comune interessato: Casale Litta Casale Litta Firello 1 Reset da remoto ALFANotizie Acquedotto! 09 Attività Installazione d’urgenza di una pompa di rilancio al serbatoio Menasi per far fronte a carenze idriche. Quest’ultima permette di supportare l’apporto sorgivo al serbatoio Martinello. Comune interessato: Castello Cabiaglio Serbatoio Menasi ALFANotizie Acquedotto! 10 Attività Sostituzione pressostati guasti e azionatore di potenza pompa 2 all’autoclave Vallè. Comune interessato: Gemonio Autoclave Vallè ALFANotizie Acquedotto! 11 Attività Installazione di pompette dosatrici del cloro al serbatoio Mondizza di Grantola. Comune Attività interessato: Installazione di un nuovo impianto di clorazione Grantola presso i pozzi S.
    [Show full text]
  • Nome Maffioli Alessandro Indirizzo Via Stazione N. 34 21029 Vergiate (Varese) Telefono 338-9310350 Fax 0331-946496 E-Mail [email protected]
    F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Maffioli Alessandro Indirizzo Via Stazione n. 34 21029 Vergiate (Varese) Telefono 338-9310350 Fax 0331-946496 E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 27 luglio 1969 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) Gennaio 1996 ad oggi • Nome e indirizzo del Studio legale Avv. Maffioli Alessandro Via Prada n.5, 21029 Vergiate datore di lavoro • Tipo di azienda o settore Studio legale • Tipo di impiego Avvocato • Principali mansioni e Lavoro in proprio con specializzazione in: responsabilità - materie civilistiche ( recupero crediti, esecuzioni mobiliari ed immobiliari, diritto di famiglia, diritto minorile, diritto delle locazioni, diritto condominiale, diritto fallimentare, diritto commerciale, diritto del lavoro, diritto sindacale, responsabilità civile, diritto assicurativo, diritto urbanistico e consulenza immobiliare ); - costituzione di parte civile; - diritto penale (iscritto all’elenco dei difensori d’ufficio Corte Appello di Milano ); - diritto amministrativo, acquisizione di beni e di servizi • Date (da – a) da giugno 2006 al maggio 2011 • Nome e indirizzo del Comune di Vergiate, Via Cavallotti n. 56, 21029 Vergiate datore di lavoro • Tipo di azienda o settore Ente pubblico • Tipo di impiego Sindaco • Principali mansioni e Lo svolgimento dell’attività di sindaco mi ha permesso di affrontare le responsabilità problematiche connesse all’attività dell’ente pubblico specificatamente nell’ambito della gestione del personale, del diritto sindacale, diritto amministrativo e degli enti locali oltre al diritto urbanistico, inoltre mi ha permesso di conoscere in modo approfondito il funzionamento della struttura di un ente pubblico e degli appalti di beni e di servizi • Date (da – a) da luglio 2009 al maggio 2011 • Nome e indirizzo del Piano di Zona di Sesto Calende c/o Comune di Sesto Calende Piazza datore di lavoro Cesare da Sesto n.
    [Show full text]
  • GUIDA AL CITTADINO Presentazione Della Domanda Per
    GUIDA AL CITTADINO Presentazione della domanda per “L’ACQUISTO DI AUSILI O STRUMENTI TECNOLOGICAMENTE AVANZATI A FAVORE DELLE PERSONE DISABILI O DELLE LORO FAMIGLIE” La domanda per l’acquisto di strumenti tecnologicamente avanzati –corredata dagli allegati necessari – deve pervenire entro e non oltre le ore 12.00 del 3 febbraio 2017. La domanda deve essere presentata utilizzando lo Schema Regionale (All. 1 alla presente guida). Le modalità per la presentazione della domanda si differenziano a seconda della residenza nei comuni afferenti alle tre ASST: 1. ASST SETTE LAGHI 2. ASST VALLE OLONA 3. ASST LARIANA 1 - Alla ASST DEI SETTE LAGHI afferiscono i seguenti Comuni: Agra, Angera, Arcisate, Azzate, Azzio, Barasso, Bardello, Bedero Valcuvia,Besano, Besozzo, Biandronno, Bisuschio, Bodio Lomnago, Brebbia, Bregano, Brenta, Brezzo di Bedero, Brinzio, Brissago Valtravaglia, Brunello, Brusimpiano, Buguggiate, Cadegliano Viconago, Cadrezzate, Cantello, Caravate, Carnago, Caronno Varesino, Casale Litta, Casalzuigno, Casciago, Cassano Valcuvia, Castello Cabiaglio, Castelseprio, Castelveccana, Castiglione Olona, Castronno, Cazzago Brabbia, Cittiglio, Clivio, Cocquio Trevisago, Comabbio, Comerio, Cremenaga, Crosio della Valle, Cuasso al Monte, Cugliate Fabiasco, Cunardo, Curiglia con Monteviasco, Cuveglio,Cuvio, Daverio, Dumenza, Duno, Ferrera di Varese, Galliate Lombardo, Gavirate, Gazzada Schianno, Gemonio, Germignaga, Gornate Olona, Grantola, Inarzo, Induno Olona, Ispra, Lavena Ponte Tresa, Laveno Mombello, Leggiuno, Lonate Ceppino, Lozza, Luino,
    [Show full text]
  • Turismo Sportivo L’Ambiente Naturale Per Una Vacanza Attiva
    TURISMO SPORTIVO L’AMBIENTE NATURALE PER UNA VACANZA ATTIVA SPORTS TOURISM THE NATURAL ENVIRONMENT FOR AN ACTIVE HOLIDAY LEGENDA-LEGEND-LÉGENDE-LEGENDE Confini di stato-State border Frontières d’état-Staatsgrenzen Confini di regione-Regional boundaries Limites de région-Regionsgrenzen Confini di provincia-Provincial boundaries Limites de province-Provinzgrenzen Bellinzona-Ticino-CH A8 Autostrade-Motorways Autoroutes-Autobahnen Pino Lago 1554 M. Paglione Maggiore Zenna Superstrade-Dual carriage way Biegno Routes à grande circulation Tronzano L. Delio Hauptverbindungsstrassen L. Maggiore Monteviasco Armio m Strade statali-National roads Passo A 548 1179 C Routes nationales-Nationalstrassen S Curiglia Forcora A D A Altre strade-Other roads ED N 1619 V TI Autres routes-Sonstige strassen Maccagno L N M. Lema VA E 1184 M Ferrovie-Railways U Rif. Campiglio Chemins de fer-Eisenbahn Agra D L A Aeroporto-Airport V Dumenza Aéroport-Flughafen Luino Chiesa-Church Germignaga Église-Kirche Fornasette Lugano-CH F. Brezzo di Bedero Tres a V Cremenaga Porto A L. di Montegrino e L 394 r Valtravaglia T 972 o R i A Montegrino M. Sette Lavena g V Termini LO Ponte Tresa g A Grantola O a Castelveccana M. S. G IR Lago L H Marchirolo M Martino I C A Cunardo R Ceresio Arcumeggia 1087 A M Brusimpiano Cassano V. Marzio Sasso d. Ferro 1235 V m M. Nudo Duno Lago di Ghirla Cuasso Laveno 1062 Ghirla al Monte T. B Casalzuigno Mombello oe Valganna sio Cuveglio V I A Ganna Porto Santa Caterina U Lago di N A Cittiglio L C Ganna N Ceresio del Sasso Ballaro A Cuvio V A L G A V Brinzio IO Leggiuno L.
    [Show full text]
  • Vergiate Tra Storia, Arte E Cultura
    Maryse Ribolzi Marco Tamborini Marco Tamborini - Maryse Ribolzi Vergiate tra storia, arte e cultura Vergiate VERGIatE tra storia, arte e cultura Amministrazione comunale di Vergiate Marco Tamborini - Maryse Ribolzi VERGIATE tra storia, arte e cultura Amministrazione comunale di Vergiate Il volume è stato promosso dall’Amministrazione comunale di Vergiate Testi Marco Tamborini e Maryse Ribolzi Materiale iconografico Le fotografie e il materiale archivistico riprodotti provengono da collezioni private e da raccolte pubbliche segnalate singolarmente A fine volume si riporta l’elenco dei prestatori Le fotografie recenti sono degli autori Riproduzione dei fogli di mappa del Catasto Teresiano e del Cessato Catasto Lombardo su concessione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Archivio di Stato di Varese, autorizzazione n. 4/2010, Prot. n. 817/28.13.07 (11.4). Divieto di ulteriore riproduzione o duplicazione con qualsiasi mezzo ai sensi del D. Lgs. 22.1.2004 n. 42, Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio e s. m. Coordinamento editoriale Marco Tamborini Impaginazione e stampa Artestampa s.a.s., Galliate Lombardo (Va) © 2010 Comune di Vergiate In copertina: cartiglio della mappa del catasto teresiano di Vergiate, 1791 (ASVa) Per comprendere la realtà di Vergiate è fondamentale la conoscenza della storia passata. Per una cittadina come la nostra non è sempre facile risalire agli accadimenti delle epoche più antiche, ai fatti, ai personaggi, alle situazioni economiche e sociali che hanno poi formato la Vergiate attuale. Nel nostro caso poi il passato vuol dire la somma degli avvenimenti di cinque comunità che hanno vissuto per secoli storie diverse e spesso separate: Vergiate, Cimbro, Corgeno, Cuirone e Sesona.
    [Show full text]
  • Curriculum Vitae Nome FACCO GRAZIANO Indirizzo Telefono Fax E-Mail
    Curriculum Vitae Nome FACCO GRAZIANO Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Data di nascita 24 APRILE 1965 Laurea in Psicologia presso 1990 Università degli Studi di Padova (110 e lode) Come libero professionista: dal 1992 al 2017: Dal 1992 psicologo scolastico (anche come consulente esterno) presso scuole materne, primarie, secondarie di primo e secondo grado della provincia di Varese (Arsago Seprio, Besnate, Busto Arsizio, Cairate, Casorate, Gorla Maggiore, Laveno, Lonate Ceppino, Lonate Pozzolo, Marnate, Porto Valtravaglia, Sesto Calende, Somma Lombardo, Tradate, Varese, Vedano Olona, Venegono Inferiore, Venegono Superiore, Vergiate, Viggiù). Attività: orientamento scolastico, educazione affettiva, bullismo, prevenzione di comportamenti devianti, intelligenza emotiva, sportelli d'ascolto, supervisioni di equipe educative, potenziamento, percorsi di autoconoscenza di gruppo classe, coinvolgimento delle famiglie nella realtà scolastica, sviluppo della genitorialità. Dal 2000 al 2017: per la Lega Italiana Lotta ai Tumori, responsabile dell’attività di prevenzione al fumo presso le scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado della provincia di Varese. Autore del percorso “Vietato ai maggiori di 18 anni” (Corso di educazione affettiva per i primi due cicli di scuola dell’obbligo). Autore del percorso “La famiglia va in scena” (cinque incontri sulla genitorialità e la psicologia evoluiva) presso il Comune di Casorate (2008) Autore di “Preadolescenza, sigarette e dipendenze: istruzioni per l’uso”, serate a tema per genitori delle scuole di Milano e provincia per Lega Italiana Lotta ai Tumori. Come dipendente Dal 1994 al 2008: Educatore di comunità per minorenni presso 1 gennaio 1995-31 gennaio 2000 Istituto Pavoniano Artigianelli (Monza) 1 febbraio 2000- 31 luglio 2005 Cooperativa Il Piccolo Principe (Busto Arsizio) 1 settembre 2005-1 gennaio 2008 Cooperativa La Cordata (Milano) Dal 2008 al 2017: Referente di comunità per minorenni presso 1 marzo 2008-2017 Cooperativa Il Piccolo Principe .
    [Show full text]
  • Milan and the Lakes Travel Guide
    MILAN AND THE LAKES TRAVEL GUIDE Made by dk. 04. November 2009 PERSONAL GUIDES POWERED BY traveldk.com 1 Top 10 Attractions Milan and the Lakes Travel Guide Leonardo’s Last Supper The Last Supper , Leonardo da Vinci’s 1495–7 masterpiece, is a touchstone of Renaissance painting. Since the day it was finished, art students have journeyed to Milan to view the work, which takes up a refectory wall in a Dominican convent next to the church of Santa Maria delle Grazie. The 20th-century writer Aldous Huxley called it “the saddest work of art in the world”: he was referring not to the impact of the scene – the moment when Christ tells his disciples “one of you will betray me” – but to the fresco’s state of deterioration. More on Leonardo da Vinci (1452–1519) Crucifixion on Opposite Wall Top 10 Features 9 Most people spend so much time gazing at the Last Groupings Supper that they never notice the 1495 fresco by Donato 1 Leonardo was at the time studying the effects of Montorfano on the opposite wall, still rich with colour sound and physical waves. The groups of figures reflect and vivid detail. the triangular Trinity concept (with Jesus at the centre) as well as the effect of a metaphysical shock wave, Example of Ageing emanating out from Jesus and reflecting back from the 10 Montorfano’s Crucifixion was painted in true buon walls as he reveals there is a traitor in their midst. fresco , but the now barely visible kneeling figures to the sides were added later on dry plaster – the same method “Halo” of Jesus Leonardo used.
    [Show full text]
  • Is Specialised in Observation, Analysis and Predicting Acoustic Emissi
    BRIEF COMPANY PROFILE Consulting&Management (C&M) is specialised in observation, analysis and predicting acoustic emissions and environmental vibrations produced by transportation systems, as 1 well as in building acoustics. We carry out through a phase in which studies are run to examine the existing source, or to predict sound emissions if the source is non-existent or different than expected in a possible future scenario. This work is completed with pre and post operational acoustic monitoring campaigns. We also make the acoustic verification tests of the mitigation structures designed. To do all this, C&M is equipped with advanced instrumentation for analysis and registration of acoustic and vibration phenomena that, used with hardware and software systems, makes it possible to elaborate the data collected in real time. All elaboration processes involve computer integration, even in the phases of extrapolating the phenomena and designing noise control systems by applying the more advanced mathematical models used by the US National Highway System, the EMPA (Swiss Highways), the French Ministry of Transportation for problems concerning the TGV, the SBB (Swiss Railways) and the German company RLS. The building acoustics division also has access to automatic calculation and simulation systems designed by experts at the Polytechnic University of Milan. The activities of this division include preparing noise maps of the territory and preparing action plans for noise abatement. Also, the company carries out studies for acoustic and vibration characterisation of any environmental source (fixed or mobile) and for drawing up technical specifications concerning the purchase of noisy materials. Lastly, in partnership with the company R.G.E.
    [Show full text]
  • SORGENTI Comune Codice Sor Numero
    SORGENTI Comune Codice_Sor Numero Nome Coordinata_x Coordina_Y Quota Richiedente Tipo_Propr Portata_Co N_QMED N_QMINI N_QMAX ALBIZZATE 312002025.000 25.000 V. Dinarda 1484084 5064061 0.00 Mioni Gerolamo PRIV 0.00 0.00 ARCISATE 312004010.000 10.000 V. Piave 1489576 5078784 365.00 Comune Arcisate PUB 0.00 0.00 8,00 16,00 ARCISATE 312004012.300 12.300 MolinoBevera III 1489944 5075455 353.00 ASPEM RETI S.r.l. PUB 8.00 0.00 ARCISATE 312004012.100 12.100 Molino Bevera I 1490053 5075437 350.00 ASPEM RETI S.r.l. PUB 8.00 0.00 40,00 45,00 ARCISATE 312004012.200 12.200 MolinoBevera II 1489968 5075434 353.00 ASPEM RETI S.r.l. PUB 8.00 0.00 ARCISATE 312004032.000 32.000 RoggiaMolinara 1489816 5078941 262.00 Tavola Giovanni PRIV 5.00 0.00 ARCISATE 312004031.000 31.000 1491387 5078205 325.00 Cafagna Giuseppina PRIV 15.00 0.00 ARCISATE 312004033.000 33.000 1490848 5077497 370.00 Mauri Orietta PRIV 8.00 0.00 8 AZZATE 312006007.100 7.100 S.Campo 1484424 5069445 0.00 Lavatoio Pubblico PUB 0.00 0.00 AZZATE 312006007.200 7.200 Erbamolle 1484739 5068994 0.00 Lavatoio Pubblico PUB 0.00 0.00 AZZATE 312006021.200 21.200 Fontanone 1483534 5068999 0.00 Zampolli PRIV 0.00 0.00 AZZATE 312006021.100 21.100 V.Piave-I°Maggi 1483358 5068904 0.00 Zampolli E. e G. PRIV 0.00 0.00 AZZATE 301200607.300 7.300 1483891 5068867 0.00 PUB 0.00 0.00 AZZIO 312007001.000 1.000 Gasci 1476741 5081904 350.00 Comune Brenta PUB 0.00 1.70 0,90 AZZIO 312007002.000 2.000 Vicerone 1476787 5080849 370.00 Comune Gemonio PUB 0.00 2.00 AZZIO 312007022.000 22.000 Locarno 1476969 5081216 360.00
    [Show full text]
  • Copia Di Aziende Agrivarese 2019
    RAGIONE SOCIALE SEDE INDIRIZZO E-MAIL TELEFONO SITO WEB PRODOTTO 1 Apicoltura Carera Andrea Gavirate - Oltrona al Lago Via alla Chiesa 8 [email protected] 0332/745425 Apistici 2 Apicoltura Frattini Diego Varese Via Brunico 42 [email protected] 0332/974538 Apistici 3 Apicoltura Limido Oggiona con Santo Stefano Via Risorgimento 56 [email protected] 0331/219205 Apistici 4 Apicoltura Roncolino di Viggiu' Viggiù Via Roncolino 15 [email protected] 0332/487319 Apistici Maccagno con Pino e 5 Apicoltura Veddasca Magnocavallo William Via Solera snc - Loc. Ronchi [email protected] 392/1361412 www.apicolturaveddasca.it Apistici Veddasca Az. Agricola Pian del Lares di Carraro Maccagno con Pino e 6 Via Ing. Petrolo 18 [email protected] 0332/558178 www.piandulares.it Caseari, Insaccati, Agriturismo Flavio Veddasca 7 Azienda Agricola A poc a poc Vergiate Via Torretta 46 [email protected] Succhi, composti, linea cosmetica mirtillo Manutenzione aree verdi, vendita combustibili ad uso 8 Azienda Agricola Alberto Crespi Galliate Lombardo Via Della Vignetta 10 [email protected] 0332/947781 domestico 9 Azienda Agricola Caprivalcuvia Rancio Valcuvia Via San Pietro 12 [email protected] 338/1017119 Caseari, Gelati 10 Azienda Agricola Cascina Piano sas Angera Val Castellana 33 [email protected] 0331/930928 www.cascinapiano.it Vinicoli Azienda Agricola Il Tasso di Bizzotto 11 Curiglia con Monteviasco Via Addolorata 3 [email protected] 0332/568481 Caseari, Insaccati Isabella 12 Azienda
    [Show full text]
  • Piano Di O Di Ambito Dell'at Provincia Di Ll'ato Della Ia Di Varese
    Pianoo di Ambito dell’ATll’ATO della Provinciaia di Varese R07-Ricognizignizione delle infrastrustrutture R07-Ricognizione delle infrastfrastrutture Sommario 1. Acquisizione dei datiati ...................................................................... 2 2. Campagna di rilievo ....................................................................... 5 2.1. Criteri metodoloologici ................................................................. 6 2.2. Riepilogo dei risrisultati della ricognizione ......................................... 8 3. Informatizzazione cocon metodologia Gis dello stato di consistenenza delle infrastrutture .................................................................................12 4. Consistenza delle infrastuttureinf ....................................................... 18 4.1. Servizio di acququedotto .............................................................18 4.2. Servizio di fognagnatura e depurazione .............................................21 Sommario Sommario 1 R07-Ricognizione delle infrastfrastrutture 1. Acquisizione deiei dati La ricognizione delle ininfrastrutture, ai sensi del D.Lgs n.152/2/2006 (art. 149), costituisce uno degli “a“atti” fondamentali di cui si compone ill PPiano d’Ambito e individua lo stato di consinsistenza delle infrastrutture da affidare al GeGestore del servizio idrico integrato, precisandandone lo stato di funzionamento. Per il territorio in esamame, per una completa e corretta stesuraura del piano degli interventi, lo stato attuttuale di consistenza delle
    [Show full text]
  • Domiciliati 2013 Per
    AG_AE_Domic AG_AE_Domic AG_AE_TOT AG_AE_TOT AG_AE_DP AG_AE_DP AG_AE_SERV_TOT AG_AE_SERV_TOT ID_ATO ID_AG AG_Nome AG_Dismesso ID_AG_Aggregato AG_INTERAMBITO AG_Comuni_Nomi AG_Atto_Approva ID_BigCity Presenza_DP Presenza_FG Presenza_IAS 2012 2013 AG_AE_Resid AG_AE_Flutt AG_AE_Ind con dom2012 con dom2013 AG_AE_Classe 2012 2013 AG_AE_FG AG_AE_IAS AG_AE_NS 2012 2013 11 AG01200301 Angera No - - Angera, Ranco, Sesto Calende, Taino Deliberazione del Commissario Straordinario n. 35 del 30/07/2014 sì no sì 10.440 10.527 0 2.143 3.043 15.626 15.713 3 14.269 14.356 0 1.357 0 15.626 15.713 11 AG01200401 Arcisate No - - Arcisate, Induno O., Bisuschio Deliberazione del Commissario Straordinario n. 35 del 30/07/2014 sì no no 10.894 10.905 0 1.854 2.875 15.623 15.634 3 15.623 15.634 0 0 0 15.623 15.634 11 AG01200403 Arcisate-Marianin No - - Arcisate (Loc.Cascina Marianin) Deliberazione del Commissario Straordinario n. 35 del 30/07/2014 no no sì 0 0 5 10 53 68 68 7 0 0 0 68 0 68 68 11 AG01201001 Bedero Valcuvia Si AG01206901 - Bedero Valcuvia Deliberazione del Commissario Straordinario n. 20 del 18/04/2014 no no no 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 11 AG01201301 Besozzo No - - Besozzo Deliberazione del Commissario Straordinario n. 35 del 30/07/2014 sì sì no 6.144 6.196 0 4 2.093 8.241 8.293 4 4.906 4.958 3.335 0 0 8.241 8.293 11 AG01201701 Brebbia No - - Brebbia loc.Varè; loc:Paù Deliberazione del Commissario Straordinario n. 35 del 30/07/2014 sì no no 2.950 2.986 0 27 2.068 5.045 5.081 4 5.045 5.081 0 0 0 5.045 5.081 11 AG01201801 Bregano No - - Bregano Deliberazione del Commissario Straordinario n.
    [Show full text]