Per offrirti Dove siamo

Équipe multiprofessionale altamente specializzata RSD Sant’Alessandra

Assistenza medico-specialistica Residenza Sanitaria Assistenziale per persone con disabilità Assistenza respiratoria e ventilatoria Come raggiungerci:

La struttura è situata nel di in Via Servizio medico H24 Sanfideg, 1 (località Muceno) a 1h di distanza da Milano e 30 min. da .

Sevizio sociale professionale E' raggiungibile con i seguenti mezzi: In auto: seguire l’autostrada Genova Gravellona (A26), uscita / e proseguire per Laveno/ Camere con vista lago ad oppure l’autostrada dei laghi (A8) uscita e proseguire “Ogni porta che si apre elevato standard alberghiero per Laveno/Luino. Da Laveno o da Luino seguire la SP69 per Porto Valtravaglia, località Muceno. la struttura è dotata di am- è una mano aperta” pio parcheggio interno. In treno: dalla stazione di Luino, oppure di Laveno, prendere Ricoveri di sollievo l’autobus di linea “Laveno Mombello-Luino”, con fermata a circa 30 m dall’ingresso della RSD, secondo gli orari dei trasporti locale.

Laboratori di stimolazione RSD Casa del Respiro Sant’Alessandra sensoriale Via Sanfideg, 1 Porto Valtravaglia (VA)

Responsabile Sanitario: Dott. Luca Maria Munari Attività in esterno

Struttura socio-sanitaria accreditata e a Piano assistenziale ed educativo contratto con il Servizio Sanitario Regionale

personalizzato Tel 0332 549491—Fax 0332 547378 [email protected] www.gruppofinisterre.org Il progetto Modulo respiratorio Riabilitazione psico-educativa

Chi siamo Per quale bisogno? Ri-abilitare alla relazione La struttura offre ospitalità e servizi socio-sanitari La persona con disabilità respiratoria e ventilatoria necessi- In presenza di disabilità, congenita o residenziali a persone di età compresa fra 18 e 65 ta di assistenza specializzata continuativa per lunghi perio- acquisita, soprattutto quando compor- anni, clinicamente stabili, con bisogni assistenziali di di. Le unità ospedaliere specia- ta compromissione del pensiero e dis- elevata complessità. In particolare, ci prendiamo lizzate (semi-intensive) non regolazione delle emozioni e del com- cura di ospiti con patologie invalidanti che compro- hanno ricettività per degenze portamento, l'intervento psico- prolungate. A domicilio, la educativo e relazionale è alla base del mettono il movi- maggioranza delle famiglie ha benessere della persona. mento, la respira- difficoltà a organizzare zione, le funzioni La presenza e l'attività del personale un’assistenza adeguata. Per psico-educativo è parte integrante, a cognitive e il com- questo abbiamo realizzato un volte preponderante, portamento con modulo specializzato che si della cura anche in necessità di assi- rivolge in particolare a pazienti presenza di importan- stenza specializzata con gravi malattie respiratorie, ti e fondamentali a lungo termine, malattie neuromuscolari (SLA) interventi medici. E' per i quali la situa- e neurodegenerative (Sclerosi nella relazione, infat- zione clinica, socio- multipla), o in stato vegetativo ti, che si costruiscono ambientale e/o La Casa del Respiro nuovi significati ed è familiare non con- in tale spazio emotivo La qualità del nostro lavoro ha come punti di forza: sente un’adeguata risposta nel proprio ambiente e di accoglienza che • la considerazione della persona nella globalità dei suoi la disabilità può esprimersi senza essere protagonista, ripo- domestico. bisogni; sizionando la persona al centro dell'attenzione. I nostri obiettivi • la realizzazione di spazi e tempi il più possibile simili all’ambiente domesti- Prendersi cura è lavorare insieme Realizzare una valida alternativa all’assistenza domi- co; ciliare quando l’ambiente domestico non presenta • la formazione continua Prendersi cura significa lavorare con il paziente, non lavora- re per il paziente; significa aiutarlo nella presa di consapevo- condizioni idonee e adeguate garanzie di sicurezza. del personale con corsi e periodi di addestra- lezza dei propri bisogni, delle proprie difficoltà, ma anche e Favorire il recupero funzionale attraverso la presa in mento presso centri di soprattutto delle proprie risorse e competenze. carico complessiva e personalizzata del bisogno clini- eccellenza specializzati Il lavoro psico-educativo tiene conto del tempo evolutivo co-assistenziale dell’Ospite, con un approccio multi- nell’assistenza a pa- della persona ed i ritmi seguono il naturale processo di svi- professionale e interdisciplinare. zienti affetti da patolo- luppo del singolo paziente. Valorizzare le capacità residue della persona, stimo- gie respiratorie e neu- Le attività svolte sono pen- lando lo sviluppo delle funzioni necessarie ad espri- romuscolari; sate e realizzate a partire mere il massimo livello di autonomia possibile. • la continuità assistenziale in collaborazione con le ri- degli interessi dei pazienti, Coinvolgere, formare e preparare familiari e caregi- sorse del territorio (MMG, servizi socio-sanitari, volon- ma rappresentano sempre il mezzo per raggiungere ver alla gestione dei bisogni di assistenza della per- tariato); • obiettivi di mantenimento sona, quando sia possibile il rientro al domiciliio. l'approccio integrato fra accoglienza, assistenza alla e/o sviluppo di capacità ed persona, terapia, riabilitazione e tecnologie avanzate. autonomie.