Development of a Drone-Supported Emergency Medical Service
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
COMUNE DI CAPRIGLIA IRPINA (Av)
COMUNE DI CAPRIGLIA IRPINA (Av) Piazza Municipio – 83010 Tel. 0825/702001 fax 0825/702488 Gestione Associata “PARTENIO-VALLE DEL SABATO” Comuni di Capriglia Irpina, Montefredane e Ospedaletto d’Alpinolo (AV) Prot. n° 2751 del 9 giugno 2021 Spett.li soggetti con competenza in materia ambientale ( SCA ): Regione Campania, Assessorato Ambiente, servizio VIA - VAS Via De Gasperi, 28 - 80133 Napoli [email protected] Regione Campania, Assessorato Urbanistica e Governo del Territorio Centro Direzionale Isola C3 - 80143 Napoli [email protected] Provincia di Avellino, Assessorato Ambiente Corso Vittorio Emanuele Il- palazzo Guido Dorso -83100 Avellino [email protected] Provincia di Avellino, Assessorato Urbanistica Corso Vittorio Emanuele II- palazzo Guido Dorso-83100 Avellino [email protected] A.R.P.A.C. Campania, Dipartimento Provinciale di Avellino Via Circumvallazione, 162 -83100 Avellino [email protected] Direzione Regionale della Campania per BB.AA.PP. Via Eldorado, 1 - 80132 Napoli [email protected] Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per le provincia di Avellino e Salerno; Via Dalmazia (Carcere Borbonico), 22-83100 Avellino [email protected] Autorità di Bacino Liri-Garigliano-Volturno Viale Lincoln Ex Zona Saint Gobain- 81100 Caserta [email protected] Ente Parco Regionale del Partenio Via Borgonuovo, 25 - Summonte (AV) [email protected] GAL Partenio Via Caprioli, 25 - S. Paolina (AV) [email protected] A.S.L. Avellino Via Degli Imbimbo 10/12 -83100 Avelino [email protected] Comunità Montana "Partenio- Vallo di Lauro" Corso Partenio, 10 83015 Pietrastornina (AV) [email protected] COMUNE DI CAPRIGLIA IRPINA (Av) Piazza Municipio – 83010 Tel. -
Documento Strategico
0 Inquadramento territoriale Il comune di Capriglia Irpina occupa una parte delle pendici collinari orientali del massiccio del Partenio, confinando con i comuni di Summonte, Sant’Angelo a Scala, Grottolella e Avellino. I rapporti con il comune capoluogo provinciale sono ovviamente i più pregnanti. In relazione all’amenità paesaggistico-ambientale e alle favorevoli caratteristiche climatiche determinate dalle quote collinari e dalla esposizione ben soleggiata, Capriglia Irpina poteva aspirare ad un ruolo di suburbio residenziale di qualità. Non a caso negli anni recenti vi si sono manifestate sporadiche iniziative speculative, che hanno determinato la costruzione nel territorio agricolo caprigliese di incongrui palazzoni condominiali in mezzo ai noccioleti. La modesta dimensione demografica, le caratteristiche frammentarie dei nuclei insediativi tradizionali e la collocazione su itinerari stradali secondari, sia per poli urbani di riferimento che per volumi di traffico, non hanno giustificato iniziative volte a dotare Capriglia Irpina di servizi di tipo urbano. Di conseguenza vi si continua ad avvertire una condizione anche di tipo suburbano, priva tuttavia sia delle qualità che dei dinamismi astrattamente ipotizzabili. Il PTCP include il comune di Capriglia Irpina nel sistema di città “Abellinum”, costituito anche dai territori comunali di Atripalda, Avellino, Grottolella, Manocalzati, Mercogliano, Monteforte Irpino, Montefredane, Prata Principato Ultra e Pratola Serra. L’intero sistema è ovviamente condizionato dalle dinamiche della città capoluogo nella quale si concentrano la maggior parte dei servizi e delle attività del comprensorio e della stessa provincia. In particolare, la netta predominanza dei collegamenti storici ovest-est, verso il Napoletano e verso la Puglia, attraverso l’Alta Irpinia, ha contribuito a cospicui sviluppi insediativi, prevalentemente terziario-commerciali nelle zone più basse di Mercogliano e soprattutto industriali nell’ambito Atripalda, Prata P.U. -
Decreto Del Presidente Della Provincia Di Avellino
Giunta Regionale della Campania Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 45 del 20 settembre 2004 PROVINCIA DI AVELLINO - Decreto del Presidente della Provincia di Avellino concernente l’approvazione dell’Accordo di Programma per la “Valorizzazione e sviluppo comprensorio Vini Doc Greco e Fiano e creazione Parco Minerario delle antiche zolfare di Tufo ed Altavilla Irpina lungo la valle del fiume Sabato del 7 giugno 2004. IL PRESIDENTE PREMESSO: che in data 8 febbraio 1999 è stato sottoscritto un “Accordo di Programma”, tra l’Amministrazione Provinciale di Avellino, la Comunità Montana Partenio, l’Associazione per l’Archeologia Industriale, il Parco Scientifico Tecnologico, l’Associazione Movimento del Turismo del Vino e l’Associazione Città del Vino, finalizzato alla “Valorizzazione e sviluppo del Comprensorio vini DOC Greco e Fiano e creazione parco minerario delle antiche zolfare di Tufo ed Altavilla lungo la valle del fiume Sabato”; che, nell’abito delle opportunità offerte dalle delibere CIPE 9 luglio 1998 e 30 giugno 1999, n. 106, è stato finanziato e redatto uno studio di fattibilità per la alla “Valorizzazione e sviluppo del Comprensorio vini DOC Greco e Fiano e creazione parco minerario delle antiche zolfare di Tufo ed Altavilla lungo la valle del fiume Sabato”; • che per lo studio, certificato positivo e coerente dal Nucleo di Valutazione e Verifica degli Investimenti Pubblici, si è concluso con la fattibilità degli interventi ideati per un importo complessivo di E. 25.578.798,41; • che per la progettazione preliminare dei citati interventi è stato assegnato, ai sensi e per gli effetti dell’articolo 4 della legge 144/99, un finanziamento complessivo di E. -
Area Di Intervento
Comuni della Provincia di Avellino: SOCI: Aiello del Sabato, Altavilla Irpina, Ariano Irpino, Atripalda, Avellino, Bonito, Candida, Capriglia Irpina, Cassano Irpino, Castelbaronia, Castelfranci, Castelvetere sul Calore, Cervinara, Cesinali, Chianche, Chiusano San Domenico, Contrada, Domicella, Flumeri, Fontanarosa, Forino, Frigento, Gesualdo, Greci, Grottaminarda, Grottolella, Lapio, Lauro, Lioni, Luogosano, Manocalzati, Marzano di Nola, Melito Irpino, Mercogliano, Mirabella Eclano, Montaguto, Montecalvo Irpino, Montefalcione, Monteforte Irpino, Montefredane, Montefusco, Montella, Montemarano, Montoro Inferiore, Montoro Superiore, Moschiano, Mugnano del Cardinale, Nusco, Ospedaletto d’Alpinolo, Pago Valle Lauro, Parolise, Paternopoli, Petruro Irpino, Pietradefusi, Pietrastornina, Prata Principato Ultra, Pratola Serra, Quadrelle, Quindici, Rocca San Felice, Roccabascerana, Rotondi, Salza Irpina, San Mango sul Calore, San Martino Valle Caudina, San Michele di Serino, San Nicola Baronia, San Potito Ultra, San Sossio Baronia, Santa Lucia di Serino, Santa Paolina, Sant’Andrea di Conza, Santa’Angelo a Scala, Sant’Angelo all’Esca, Sant’Angelo dei Lombardi, Santo Stefano del Sole, Savignano Irpino, Scampitella, Sirignano, Sorbo Serpico, Sturno, Summonte, Taurano, Taurasi, Teora, Torella dei Lombardi, Torre Le Nocelle, Torrioni, Trevico, Tufo, Vallesaccarda, Venticano, Villamaina, Villanova del Battista,Volturara Irpina, Zungoli NON SOCI: Baiano, Montemiletto, Serino, Solofra. Comuni della Provincia di Benevento: SOCI: Apice, Apollosa, Arpaise, -
Comune Di Gro Comune Di Grottolella Ttolella
COMUNE DI GROTTOLELLA Provincia di Avellino C.A.P. 83010 TEL O825671017 FAX O825671942 c.c.p. 13067830 C.F. 80005090644 E-MAIL: [email protected] [email protected] Gestione Associata “PARTENIO – VALLE DEL SABATO” (Capriglia Irpina-Grottolella-Montefredane-Ospedaletto d’Alpinolo) DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA Dl CERTIFICAZIONE (Art. 46 D.P.R. 445 del 28/12/2000) Allegato A) MODULO DOMANDA RICHIESTA BONUS ALIMEMTARE Spett.le COMUNE DI GROTTOLLELA UFFICIO POLITICHE SOCIALI Il/La sottoscritto/a _______________________________________________________________________ C.F________________________________________ nato/a _______________________________________ il _____/_____/_______, residente a GROTTOLELLA, in Via/Piazza__________________________ n° _____ Recapito telefonico_______________________________, con la presente dichiarazione RICHIEDE di poter essere ammesso al beneficio del Bonus Alimentare come da avviso pubblico del Comune di Grottolella, prot. _________ del__________; A tal fine, consapevole delle sanzioni penali in caso di dichiarazioni mendaci, DICHIARA che: 1) la propria famiglia è composta dalle seguenti persone: N° (Cognome) (Nome) (Luogo di Nascita) (Data di nascita) COMUNE DI GROTTOLELLA Provincia di Avellino C.A.P. 83010 TEL O825671017 FAX O825671942 c.c.p. 13067830 C.F. 80005090644 E-MAIL: [email protected] [email protected] Gestione Associata “PARTENIO – VALLE DEL SABATO” (Capriglia Irpina-Grottolella-Montefredane-Ospedaletto d’Alpinolo) 2) (barrare a pena di esclusione l’opzione che -
COMUNE DI GROTTOLELLA Provincia Di Avellino C.A.P
COMUNE DI GROTTOLELLA Provincia di Avellino C.A.P. 83010 TEL O825671017 FAX O825671942 c.c.p. 13067830 C.F. 80005090644 E-MAIL: [email protected] PROTOCOLLO N. RO 2635 DEL 24.05.2011 ORDINANZA N.RO 0008 DEL 24.05.2011 OGGETTO: Prevenzione degli incendi lungo le strade, nelle campagne e nei boschi . I L S I N D A C O P R E M E S S O CHE : -Ai sensi dell’art. 15 della legge n .ro 225/1992, il Sindaco è autorità comunale di Protezione Civile; -Il D.Lgs 31 marzo 1988 n. ro 112 comprende la lotta agli incendi boschivi nelle attività di Protezione Civile; -Considerato che: -l’approssimarsi delle condizioni climatiche tipiche della stagione estiva rende fortissimo il rischio di incendi boschivi e di interfaccia,altamente pregiudizievoli per l’incolumità delle persone,dei beni e del patrimonio ambientale; -l’abbandono e l’incuria da parte dei privati di taluni appezzamenti di terreno,posti sia all’interno che all’esterno del perimetro urbano,comporta un proliferare di vegetazione, rovi e sterpaglie che, per le elevate temperature estive,possono essere causa predisponente di incendi; -si rende assolutamente necessario provvedere alla rimozione di sterpaglie,rovi e vegetazione,soprattutto in prossimità di boschi,strade, impianti industriali e artigianali,fabbricati e insediamenti abitativi; -Considerata la necessità di provvedere con criteri uniformi,durante l’intero anno,alla prevenzione degli incendi nella campagne,lungo le strade e nei boschi in modo particolare nel corso dell’estate quando massimo è il rischio; -Vista la legge 24 dicembre 1981 n. ro 689 “modifica del sistema penale”; -Visti gli artt. -
Carta Dei Servizi Cure Domiciliari Integrate
REGIONE CAMPANIA Azienda Sanitaria Locale Avellino www.aslavellino.it Carta dei Servizi Cure Domiciliari Integrate DIRETTORE GENERALE DOTT.SSA MARIA MORGANTE 2018 A cura di: U.O.C. Assistenza Anziani V I A D E G L I I M B I M B O , 1 0 8 3 1 0 0 A V E L L I N O REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE AVELLINO www.aslavellino.it DIRETTORE GENERALE: DOTT.SSA MARIA MORGANTE DIRETTORE SANITARIO: DOTT.SSA EMILIA ANNA VOZZELLA DIRETTORE AMMINISTRATIVO: DOTT. FERDINANDO MEMOLI Edizione a cura: U.O.C. Assistenza Anziani Direttore: dott.ssa Anna Marro Collaboratori: · Dott. Cosimo A. Zarrella Dirigente Medico · Anna Maria Torello CPSS - Infermiera · Sergio Guerrera Coadiutore Amministrativo · Lidia Rinaldi CPSS Assistente Sanitaria Via Circumvallazione, 77 83100 Avellino Tel. 0825292649 e Fax 0825292650 e-mail: [email protected] IV Edizione Anno 2018 Tutti i diritti riservati 2 Indice Lettera di presentazione del servizio pag. 4 - 5 Il Territorio dell’ASL Avellino pag. 6 -7 Distretti, Comuni, Popolazione pag. 8 - 14 Chi siamo, cosa sono le cure domiciliari pag. 15 - 17 A chi sono rivolte, chi richiede il servizio pag. 18 - 19 Come si accede pag. 20 - 23 Dimissioni pag. 24 - 26 Dove operiamo pag. 27 – 36 Cosa vogliamo fare, come lo vogliamo pag. 37 - 39 Principi etici fondamentali pag. 40 – 42 Standard di Qualità pag. 43 - 50 Percorso Cure Domiciliari Integrate pag. 51 Appendice pag. 52 - 55 Legenda pag. 56 Ringraziamenti pag. 58 3 Lettera di presentazione del servizio Gent.le signora/e Il documento che sta per leggere, giunto alla quarta edizione, è la Carta del Servizio Cure Domiciliari Integrate dell’ASL Avellino, finalizzate all’assistenza di coloro che sono affetti da patologie cronico - degenerative e/o terminali. -
Avviso Comune
COMUNE DI CAPRIGLIA IRPINA Provincia di Avellino Piazza Municipio Tel. 0825-702001 – Fax 0825 702488 Gestione Associata “PARTENIO-VALLE DEL SABATO” Comuni di Capriglia Irpina, Grottolella, Montefredane e Ospedaletto d’Alpinolo Covid-19, Piano Socio Economico della Regione: AVVISO per il sostegno all'affitto delle abitazioni principali Si comunica che la Regione Campania, con Decreto Direttoriale n. 45 del 23/04/2020, ha approvato l’Avviso in oggetto finalizzato al sostegno al fitto delle abitazioni principali per situazioni di emergenza socio-economica. Il contributo è destinato ai nuclei familiari titolari di un contratto di locazione che hanno subito una diminuzione della capacità reddituale per effetto delle misure restrittive finalizzate al contenimento dell’epidemia da COVID-19. L’ammontare del contributo da erogare è pari al 50% del canone mensile per tre mensilità, per un importo massimo del contributo complessivo pari a € 750,00. Per accedere al contributo, bisogna avere percepito nell’anno 2018, per l’intero nucleo familiare, un reddito imponibile pari o inferiore ad € 35.000,00. La domanda potrà essere presentata da un componente maggiorenne incluso nel nucleo familiare, anche non intestatario del contratto di locazione, purché residente nel medesimo alloggio oggetto del contratto di locazione. La domanda per la concessione del contributo va presentata al Comune dove è situato l’immobile condotto in locazione mediante autocertificazione, ai sensi degli articoli 46 e 47 del DPR 445/2000, del possesso di tutti i requisiti di accesso al contributo, compreso la diminuzione del volume d’affari per i titolari di reddito di impresa, arte o professione e/o la riduzione del reddito da lavoro dipendente/assimilato. -
Actes Dont La Publication Est Une Condition De Leur Applicabilité)
30 . 9 . 88 Journal officiel des Communautés européennes N0 L 270/ 1 I (Actes dont la publication est une condition de leur applicabilité) RÈGLEMENT (CEE) N° 2984/88 DE LA COMMISSION du 21 septembre 1988 fixant les rendements en olives et en huile pour la campagne 1987/1988 en Italie, en Espagne et au Portugal LA COMMISSION DES COMMUNAUTÉS EUROPÉENNES, considérant que, compte tenu des donnees reçues, il y a lieu de fixer les rendements en Italie, en Espagne et au vu le traité instituant la Communauté économique euro Portugal comme indiqué en annexe I ; péenne, considérant que les mesures prévues au présent règlement sont conformes à l'avis du comité de gestion des matières vu le règlement n0 136/66/CEE du Conseil, du 22 grasses, septembre 1966, portant établissement d'une organisation commune des marchés dans le secteur des matières grasses ('), modifié en dernier lieu par le règlement (CEE) A ARRÊTÉ LE PRESENT REGLEMENT : n0 2210/88 (2), vu le règlement (CEE) n0 2261 /84 du Conseil , du 17 Article premier juillet 1984, arrêtant les règles générales relatives à l'octroi de l'aide à la production d'huile d'olive , et aux organisa 1 . En Italie, en Espagne et au Portugal, pour la tions de producteurs (3), modifié en dernier lieu par le campagne 1987/ 1988 , les rendements en olives et en règlement (CEE) n° 892/88 (4), et notamment son article huile ainsi que les zones de production y afférentes sont 19 , fixés à l'annexe I. 2 . La délimitation des zones de production fait l'objet considérant que, aux fins de l'octroi de l'aide à la produc de l'annexe II . -
Hats25.Av .Haa445-2-2
SISTEMA INFORMATIVO DEL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE SS-13-HA-XXO25 11/03/20 TABELLA DI VICINIORITA' PAG. 1 PROVINCIA DI: AVELLINO IDENTIFICATIVO ZONALE A101 002 DESCRIZIONE AIELLO DEL SABATO PRG DENOMINAZIONE IDZ CAP PRG DENOMINAZIONE IDZ CAP 1 CESINALI C576 002 83020 2 ATRIPALDA A489 002 83042 3 AVELLINO A509 003 83100 4 CONTRADA C971 003 83020 5 MANOCALZATI E891 002 83030 6 SAN POTITO ULTRA I129 002 83050 7 PAROLISE G340 002 83050 8 CANDIDA B590 002 83040 9 SAN MICHELE DI SERINO I034 002 83020 10 FORINO D701 003 83020 11 MERCOGLIANO F141 003 83013 12 SANTO STEFANO DEL SOLE I357 002 83050 13 SALZA IRPINA H733 002 83050 14 SORBO SERPICO I843 002 83050 15 OSPEDALETTO D'ALPINOLO G165 004 83014 16 SANTA LUCIA DI SERINO I219 002 83020 17 CHIUSANO DI SAN DOMENICO C659 002 83040 18 MONTEFALCIONE F491 002 83030 19 MONTEFORTE IRPINO F506 003 83024 20 PRATA DI PRINCIPATO ULTRA G990 002 83030 21 CAPRIGLIA IRPINA B706 004 83010 22 PRATOLA SERRA H006 002 83039 23 SERINO I630 002 83028 24 SUMMONTE L004 004 83010 25 GROTTOLELLA E214 004 83010 26 MONTEFREDANE F511 003 83030 27 MONTORO M330 002 83025 28 TUFO L461 004 83010 29 SANT'ANGELO A SCALA I280 004 83010 30 LAPIO E448 002 83030 31 MUGNANO DEL CARDINALE F798 030 83027 32 SANTA PAOLINA I301 002 83030 33 SOLOFRA I805 002 83029 34 ALTAVILLA IRPINA A228 004 83011 35 VOLTURARA IRPINA M130 002 83050 36 CASTELVETERE SUL CALORE C283 006 83040 37 PIETRASTORNINA G629 004 83015 38 MOSCHIANO F762 030 83020 SISTEMA INFORMATIVO DEL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE SS-13-HA-XXO25 11/03/20 TABELLA DI VICINIORITA' PAG. -
Comunità Montane Savignano Irpino
Provincia di Avellino Settore Pianificazione e Attività sul Territorio Servizio Protezione Civile Greci Montaguto Casalbore Comunità Montane Savignano Irpino Montecalvo Irpino Ariano Irpino Competenza territoriale Zungoli Villanova del Battista Melito Irpino Comunità Montana Ufita Bonito San Sossio Baronia Scampitella Flumeri Vallesaccarda Comunità Montana Alta Irpinia Grottaminarda Venticano San Nicola Baronia Pietradefusi Mirabella Eclano Chianche Castel Lacedonia Comunità Montana Partenio - Vallo di Lauro Montefusco Baronia Trevico Rotondi Roccabascerana Petruro Torrioni Torre le Vallata Irpino Nocelle Fontanarosa Sturno Tufo Carife Cervinara Santa Paolina Taurasi Monteverde Comunità Montana Irno - Solofrana San Martino Sant'Angelo all' Esca Altavilla Prata di Montemiletto Frigento Bisaccia Valle Irpina Gesualdo Aquilonia Caudina Pietrastornina Principato Grottolella Ultra Lapio Luogosano Comunità Montana Termino Cervialto Avella Pratola Serra Guardia Sant'Angelo a Scala Villamaina Rocca Lombardi Montefalcione San Sirignano Summonte Montefredane Paternopoli San Mango sul Calore Felice Quadrelle Capriglia Irpina Comuni non appartenenti Mugnano del Cardinale Ospedaletto Candida Torella dei Andretta Manocalzati Castelvetere sul Calore Sperone d'Alpinolo Parolise Lombardi Chiusano San Domenico Sant'Angelo Mercogliano Avellino San Potito Ultra dei Lombardi Morra de Baiano Castelfranci Calitri Atripalda Salza Irpina Sanctis Marzano Montemarano Sorbo Serpico di Nola Taurano Monteforte Cesinali Cairano Pago del Vallo di Lauro Irpino Santo -
Aspetti Geomorfologici E Caratteristiche Del Territorio Le
Comunità Montana Partenio Aspetti geomorfologici e caratteristiche del territorio Le caratteristiche morfologiche dell’area presentano piani carsici causati da depressioni tettoniche, come i pianori di Campo Maggiore e di Summonte, a territori collinari, fino alla Valle del Sabato. I centri abitati sono situati nella fascia pedemontana, oppure arroccati in zone collinari, di diversa altitudine. Abbiamo sul territorio notevoli disparità di altitudine. Basti considerare i due estremi di Tufo (altitudine massima di 520 m., altitudine centro 250) e di Summonte (altitudine massima 1576 m, altitudine centro 738 m.). L’area, dunque, presenta, al suo interno, una ricchezza di paesaggi, interessante già per la sua varietà. Inoltre il territorio, sebbene caratterizzato da una presenza quasi costante di agglomerati e caseggiati, conserva ampie zone di verde. Il territorio è servito da molteplici vie di comunicazione regionali, dai tracciati autostradali (Caserta-Salerno e Napoli-Bari), dalla via Appia (SS 7) a nord, dalla statale 7 bis a sud e dalla linea ferrata (tratto Benevento-Napoli e Avellino-Napoli). I comuni est della comunità sono raggiunti dalla ferrovia, essendo la zona ovest occupata in gran parte dal Parco del Partenio Dalla figura n.1, inserita qui di seguito, è evidenziata la collocazione dei territori dei comuni all’interno del territorio campano: Figura n.1 Infatti l’area della Comunità Montana Partenio è parte integrante del Parco regionale del Partenio del quale, insieme al territorio sannita, rappresenta la parte più significativa. Dei 22 Comuni del Parco 8 fanno parte dell’Ente che ne è la parte più importante con la dorsale montana del Partenio che comprende Montevergine (1493 m) la montagna sede della storica meta religiosa del Santuario.