Corriere della Sera Domenica 25 Ottobre 2015 5 # Primo piano Il Vaticano

Le anime del Sinodo CONSERVATORI CENTRISTI RIFORMISTI

Cardinale Cardinale Cardinale Cardinale Cardinale Cardinale Carlo Caffarra Willem Jacobus Eijk Arcivescovo di Arcivescovo di Arcivescovo di Genova Segretario di Stato Presidente del Pontificio Arcivescovo emerito Bologna Utrecht (Olanda) e presidente di Sua Santità Consiglio per i testi di Milano della CEI legislativi

Cardinale Cardinale Cardinale Cardinale Cardinale Arcivescovo Timothy M. Dolan Donald William Wuerl Víctor Manuel Fernández Arcivescovo di Prefetto della Arcivescovo di Arcivescovo di Presidente del Pontificio Rettore della Pontificia New York (Stati Uniti) Congregazione Ancona-Osimo Washington (Stati Uniti) Consiglio della Cultura università cattolica per i vescovi argentina 74 anni, 73 anni, 82 anni, primo prefetto arcivescovo presidente della Segreteria di Milano. emerito per l'economia In precedenza del Pontificio dal 2014. È stato è stato patriarca consiglio Cardinale arcivescovo Cardinale Cardinale di Venezia Arcivescovo Cardinale Oscar Andrés per la promozione Padre di Melbourne Elio Sgreccia Odilo Pedro Scherer Salvatore Fisichella Rodríguez Maradiaga dell’unità Antonio Spadaro (Australia) dei cristiani Arcivescovo di Presidente emerito Arcivescovo di Presidente del Pontificio Arcivescovo di Gesuita e direttore della Praga (Repubblica Ceca) Accademia pontificia San Paolo (Brasile) Consiglio per la Tegucigalpa (Honduras) rivista «La civiltà cattolica» per la vita nuova evangelizzazione Corriere della Sera I tre fronti dei cardinali di Luigi Accattoli anche sul «camminare insie- ta forza alle proposte aperturi- hanno scritto — all’inizio di Conservatori, riformisti e centristi me», come vuole l’etimologia ste dal cardinale Walter Kasper. questo Sinodo — una decina di greca della parola «Sinodo». Di sicuro non si aspettava tante cardinali, preoccupati che il er il Papa le poste in gio- Lo scontro tra le anime della Chiesa Forse Papa Bergoglio non si obiezioni quando scelse quel metodo di lavoro e la composi- co erano due: scelte co- aspettava che gli statunitensi, cardinale tedesco, decisamen- zione della commissione inca- raggiose sulla crisi della ha generato un risultato straordinario gli africani e i polacchi — per te innovatore, per aprire il di- ricata di formulare il documen- famiglia, fare del Sino- citare i gruppi nazionali che battito sulla questione famiglia to conclusivo non avessero a Pdo uno strumento di vera con- Non succedeva dai tempi del Concilio più hanno frenato rispetto alla davanti ai cardinali, nel febbra- spingere l’assemblea verso sultazione. Forse Francesco sua spinta riformatrice in ma- io del 2014. «conclusioni preordinate»: non ha ottenuto — dall’assem- teria di «pastorale familiare» Credo anche che non si cioè secondo la premessa po- blea sinodale che è terminata — avrebbero obiettato con tan- aspettasse la lettera che gli sta da Kasper. Quell’iniziativa ieri — tutto quello che si ripro- ebbe come animatore il cardi- metteva sul fronte della fami- nale australiano di Curia Geor- glia, ma sul Sinodo come stru- ge Pell e la lettera è stata firma- mento del governo collegiale ta tra gli altri dal cardinale di della Chiesa ha ottenuto anche Bologna Carlo Caffarra e da di più di quello che immagina- quello di New York Timothy va quando invitò i «padri», un Dolan: dunque la resistenza al- anno addietro, a «parlare con la spinta riformatrice ha una libertà e ad ascoltare con umil- sua varietà geografica. tà». Gli oppositori dichiarati del- Per la prima volta nella storia le riforme auspicate dal cardi- del Sinodo — che ha festeggia- nal Kasper sono stati pochi ma to i 50 anni sabato 17 — le due combattivi. Pochi sono stati assemblee sulla famiglia han- anche i sostenitori totali di no mostrato senza reticenze e quelle riforme, principalmente con grinta, non solo con chia- tedeschi (il cardinale Reinhard rezza, la varietà cattolica. Varie- Marx ha polemizzato pubblica- tà di popoli e lingue, di culture, mente con Pell) e latino-ameri- di teologie. E dunque una va- cani. Una buona maggioranza rietà che abbisogna di linguag- dei «padri» — forse un 60% — gi, di regole e di prassi diversi- è apparsa su posizioni centriste ficate: anche sulla famiglia e e possibiliste: in quest’area tro- viamo quasi tutti gli italiani presenti nel Sinodo e la mag- gioranza dei curiali. Le conclu-  I doni del Papa sioni votate ieri recepiscono nella sostanza tutte le novità di Quel manuale «pastorale familiare» sollecita- te in questi anni da Bergoglio, per essere pastore anche se espresse con maggio- re cautela di linguaggio rispet- ssere pastore signi- to alla sua libertà di parola, che «E fica non solamente a volte suona come volutamen- confermare nella dottrina, te provocatoria. ma accompagnare le Più che del testo votato, cre- persone nel loro cammino, do che Francesco sia soddisfat- anche in cammini bui...». Il to della forza del dibattito che più significativo dei regali ha provocato. «Voglio consulta- del Papa ai padri sinodali zioni reali, non formali» aveva — oltre a una riproduzione detto nel settembre del 2013 al della Sacra famiglia e alla direttore di «La Civiltà Cattoli- medaglia per i 50 anni del ca»: questo Sinodo è la prova Sinodo — è «Il profumo del che le ha ottenute. Da un amico pastore» (Àncora), libro del argentino che l’ha incontrato a gesuita argentino Diego metà ottobre, Josè del Corral, Fares, della Civiltà Cattolica sappiamo che di quel risultato che compendia gli Francesco è «entusiasta»: «Mi interventi di Bergoglio su ha spiegato che quando c’è tan- ciò che devono essere i to movimento, allora c’è pas- vescovi: pastori «con l’odo- sione, e tutto questo è di Dio». re delle pecore», capaci di È ragionevole che a un Papa accompagnare le persone e riformatore corrisponda un «uscire nella loro notte». episcopato mondiale fiera- Diceva Francesco, nel 2013: mente disputante: è dagli anni «Esistono pastorali lontane. del Concilio che non si vedeva Si ignora la rivoluzione tanto dibattito nella Chiesa di della tenerezza». (G.G.V.) Roma. © RIPRODUZIONE RISERVATA www.luigiaccattoli.it © RIPRODUZIONE RISERVATA