C U R R I C U L U M D I A N T O N I O M ARU L L I

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome ANTONIO MARULLI

Indirizzo Via Firenze 168 , Pescara

Telefono 3355743773

E-mail [email protected]

Nazionalità Italiana

1 Data di nascita 05/03/1957

ESPERIENZA LAVORATIVA • dal 11/6/1987 al 31/12/1988 Assistente Medico U.O.

Radiologia P.O. Gissi – ASL 03 -Gissi

• dal 1/1/1989 al 14/6/2000 Dirigente di I livello (ex aiuto) con incarico di referente facente funzioni apicali presso

U.O. Radiologia P.O. Gissi – ASL -Vasto

• dal 15/6/2000 al 31/8/2010: Direttore di Struttura

Complessa U.O. Radiologia P.O. Gissi – ASL Lanciano-

Vasto;

• contestualmente, nel periodo 1/10/2006-15/1/2007 Direttore ad interim U.O. Radiologia O.C. Vasto ASL

Lanciano-Vasto.

• dal 1/09/2010 AL 25/6/2014 : DIRETTORE DI STRUTTURA

COMPLESSA U.O. RADIOLOGIA O.C. LANCIANO – ASL 02

LANCIANO-VASTO- (già con incarico ad interim

dal 1/10/2009, contestualmente al ruolo di Direttore di

Struttura Complessa U.O. Radiologia P.O. Gissi – ASL

Lanciano-Vasto).

• DAL 26/06/2014 AL 30/09/2014 (IN SEGUITO ALLE PROCEDURE DI RICOLLOCAZIONE CONSEGUENTI AGLI INTERVENTI CONNESSI AL

PROCESSO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE UNITÀ OPERATIVE COMPLESSE

DELLA ASL LANCIANO- VASTO -CHIETI ): DIRIGENTE MEDICO PRESSO L’UOSD DI RADIOLOGIA SENOLOGICA DI

DAL 1/10/2014 al 28/02/2015 DIRIGENTE MEDICO • PRESSO UOSD RADIODIAGNOSTICA DI ORTONA

• DAL 01/03/2015 RESPONSABILE UOSD RADIODIAGNOSTICA ORTONA 2 Istruzione e formazione

20/12/1982: laurea in Medicina e Chirurgia c/o Università G. D’Annunzio – Chieti 1982 (seconda sessione): abilitazione all’esercizio della professione medica c/o Università G. D’Annunzio- Chieti 10/7/1987: specializzazione in Radiologia c/o Università G. D’Annunzio – Chieti

Madrelingua Italiana

Titoli accademici Docente dal 2010 al 2014 Scuola di Specializzazione in Radiologia, Università G. D’Annunzio – Chieti

Titoli di precedenza Genitore di figlio portatore di handicap

Corsi e Congressi Ha partecipato a numerosi corsi e congressi, anche come docente

Specialista in Radiologia, possiede conoscenze CONOSCENZE di:

- Radiologia Tradizionale: apparato scheletrico, torace, apparato digerente con studio a doppio contrasto, flebografie, mammografie, ortopantomografie

- Diagnostica Ecografica

- Diagnostica TC (cranio, torace, addome, dentalscan)

- Diagnostica Angiografica (che ha caratterizzato e contraddistinto l’attività presso il P.O. di Gissi).

3

- RMN

- Informatica applicata alla Radiologia (è stato anche coordinatore e docente in corsi di formazione aziendale tra cui “comunicare con il computer” a Ortona il 11/12/04 e “come trattare i dati sensibili con il PC” a Chieti il 26/11/06 )

- Legge 626 e norme di radioprotezione: è formato sulla legge 626 come previsto dal ruolo di direttore di struttura complessa finora espletato; è inoltre formato sul D.lgs. 81/2008

CAPACITÀ E COMPETENZE Medico Responsabile dell’apparecchio RM a Lanciano - iscritto PROFESSIONALI all’Albo Nazionale – (il ruolo è extra-contrattuale rispetto alla funzione di Direttore di struttura complessa); in quanto tale ha provveduto alle seguenti attività: - stesura delle norme interne di sicurezza ed esecuzione dei controlli di qualità insieme all’Esperto Responsabile - stesura dei protocolli interni per la corretta esecuzione degli esami - stesura dei protocolli per il pronto intervento sul paziente in caso di emergenza - vigilanza sull’acquisizione/implementazione della metodica da parte dei collaboratori e sulla corretta esecuzione degli esami.

In quanto Direttore di Struttura ha poi provveduto, come previsto dal ruolo contrattuale, alla elaborazione di protocolli interni per le attività diagnostiche sottese al reparto di appartenenza, nonché all’implementazione dei protocolli aziendali. Ha sempre raggiunto il budget assegnatogli come Direttore di Struttura Complessa a Gissi e Lanciano

4 CAPACITÀ E COMPETENZE Come previsto dal ruolo istituzionale di Direttore, ha ORGANIZZATIVE organizzato l’attività dei reparti sinora diretti mediante orari di . servizio informatizzati. Ha inoltre seguito corsi di formazione manageriale.

CAPACITÀ E COMPETENZE Informatica: l’interesse personale ha prodotto abilità e TECNICHE competenze che sono state applicate anche all’ambito professionale; ha,pertanto, tenuto corsi di formazione aziendale sulla materia in qualità di docente SIRM

ATTITUDINI Nei ruoli professionali sinora svolti ha sempre portato avanti la politica della non belligeranza, convinto che la relazione interpersonale debba fondarsi sul rispetto tra pari, anche con l’utente/paziente. Gli sono state sempre riconosciute, infatti, doti di pacificatore e di mediatore, anche da parte dei MMG con cui, soprattutto nel territorio di Gissi, aveva stabilito una forte rete interattiva al fine di contenere e modulare la richiesta di esami diagnostici inappropriati

ULTERIORI INFORMAZIONI E’ Autore e CoAutore di Pubblicazioni scientifiche su riviste Nazionali E’ iscritto all’Ordine dei Medici di Chieti

Chieti, 26/6/2016 in fede Dott. Antonio Marulli

5