Abbreviazioni e Bibliografia

AAC = Archivio Albertini di . ACC = Archivio Comunale di Comiziano. Afan de Rivera C. 1827, Rapporto generale sulla situazione delle strade sulle bonificazioni e sugli edifizi pubblici dei reali domini al di qua del Faro diretto a S.E. il ministro delle Finanze dalla Direzione generale di ponti e strade e delle acque e foreste e della caccia, Napoli. Albore Livadie C.-Mastrolorenzo G.-Vecchio G. 1998, Eruzioni pliniane del Somma-Vesuvio e siti archeologici dell’area nolana, in Guzzo P.G.-Peroni R. (a cura di) 1998, Archeologia e vulcanologia in , Napoli, pp. 39-86. Alfano G.M. 1795, Istorica descrizione del Regno di Napoli [...], Napoli. Ambrasi D. 1968, s.v. Severino, abate, apostolo del Norico, santo, in Bibliotheca Sanctorum, XI, Città del Vaticano 1968, coll. 965-971. Anzivino M.C.M. 1998, Avella (Avellino). La villa romana di località Purgatorio, in La Campania antica dal Pleistocene all’età romana. Ritrovamenti archeologici lungo il gasdotto transmediterraneo, Napoli 1998, pp. 87-89. APC = Archivio Parrocchiale di Comiziano. APG = Archivio Parrocchiale di Gallo. ASC = Archivio di Stato di Caserta. Ascione I.-Di Biasio A. 2006, Caserta al tempo di Napoleone, il decennio francese in Terra di Lavoro, Napoli. ASDN = Archivio Storico Diocesano di . ASN = Archivio di Stato di Napoli. Avella L. 1977, Presentazione di una copia manoscritta inedita relativa ai confini territoriali della Città di Nola nel 1639 con i suoi Casali il cui originale venne distrutto nell’incendio di Villa Montesano il 30 settembre 1943, Napoli-Roma. Avella L. 1997, Fototeca Nolana. Archivio d’immagini dei monumenti e delle opere d’arte della città e dell’agro. Nola 4. Territorio nord-est, Napoli. Avella L. 1998a, Fototeca nolana. Archivio d’immagini dei monumenti e delle opere d’arte della città e dell’agro, Agro 7. Cimitile 2, , , 1, Napoli. Avella L. 1998b, Fototeca nolana. Archivio d’immagini dei monumenti e delle opere d’arte della città e dell’agro, Agro 8. Roccarainola 2, , , Comiziano, , Sperone, Avella ,1 Napoli. Avella L. 2000, Nola e i suoi Casali nel 1639. Presentazione di una copia manoscritta inedita relativa ai confini territoriali della Città di Nola nel 1639 con i suoi Casali il cui originale venne distrutto nell’incendio di Villa Montesano il 30 settembre 1943, Napoli. Avella L. 2002, Cronaca Nolana, Dalla monarchia alla repubblica, VI, 1920- 1926, Napoli. Avella L. 2004, Casate presenti nella città di Nola (secc. XV-XVIII), Napoli.

199 Avella L. 2006, Cartografia nolana. La città di Nola e il suo ager« » nelle carte topografiche antiche e moderne, edite, inedite e ipotetiche, Napoli. Aveta A. 1987, Materiali e tecniche tradizionali nel napoletano. Note per il restauro architettonico, Napoli. Barbagallo De Divitiis M.R. (a cura di) 1977, Una fonte per lo studio della popolazione del Regno di Napoli: la numerazione dei fuochi del 1732 (Quaderni della Rassegna degli archivi di Stato, 47), Roma. Beatillo A. 1632, Historia della vita, miracoli, traslatione e gloria dell’illustrissimo confessor di Christo san Nicolò il Magno Archiepiscopo di Mira, patrono e protettore della città di Bari, Napoli. Bellucci G. 1992, Comiziano, . Brancaccio G. 1991a, Trasporti e strade, in Storia del Mezzogiorno, VIII/1, Aspetti e problemi del medioevo e dell’età moderna, Napoli 1991, pp. 349-385. Brancaccio G. 1991b, Geografia, cartografia e storia nel Mezzogiorno, Napoli. Bulgarella F. 1983, Bisanzio in Sicilia e nell’Italia meridionale: i riflessi politici, in Storia d’Italia diretta da G. Galasso, III, Il Mezzogiorno dai Bizantini a Federico II, Torino 1983, pp. 127-248. Bulgarelli Lukacs A. 1977, Le comunicazioni nel Mezzogiorno dall’arrivo di Carlo di Borbone al 1815. Strade e poste (parte seconda), in «Archivio Storico per le Province Napoletane», 3a serie, XVI, pp. 281-341. Buonaguro C. 1997, Documenti per la storia di Nola (secoli XI-XIV) (Fonti per la storia del Mezzogiorno medievale, 14), Salerno. Camodeca G. 1996, Istituzioni e società, in Colucci Pescatori (a cura di) 1996, pp. 177-192. Capasso B. 2008a, Monumenta ad Neapolitani Ducatus historiam pertinentia, a cura di R. Pilone, II/1, Salerno. Capasso B. 2008b, Monumenta ad Neapolitani Ducatus historiam pertinentia, a cura di R. Pilone, II/2, Salerno. Capolongo D. 1976, Del passato di Roccarainola e di antichi itinerari del territorio di Nola (I parte), Napoli-Roma. Capolongo D. 1977, Del passato di Roccarainola e di antichi itinerari del territorio di Nola (II parte), Napoli-Roma. Capolongo D. 1979, Nola, l’agro e Cicciano, in «Atti del Circolo Culturale B.G. Duns Scoto di Roccarainola», 5, pp. 41-95. Capolongo D. 1985, Tufino e il suo circondario nella inchiesta murattiana del 1811 (Natura, clima, caccia ed economia rurale). Con cenni storici su Tufino, Tufino. Capolongo D. 1991a, Regesti delle antiche pergamene dell’Archivio Capitolare della Cattedrale di Nola, in «Atti del Circolo Culturale B.G. Duns Scoto di Roccarainola», 16-17, pp. 41-136. Capolongo D. 1991b, La commenda gerosolimitana di Cicciano nel 1515, Cicciano. Capolongo D.-De Riggi L. 2005, La commenda gerosolimitana di Cicciano nel 1617, Cicciano.

200 Carifi A. 2000, Ragguaglio della famiglia Mastrilli, a cura di G. Galdi, . Carillo S.-Campone M.C. 2001, Il duomo di Nola. Un’occasione metodologica di riflessione per la storia dell’architettura tra Ottocento e Novecento, in Toscano T.R. (a cura di) 2001, Nola fuori di Nola. Itinerari italiani ed europei di alcuni nolani illustri, Atti del IV Corso di formazione per docenti in servizio «Didattica e territorio», , pp. 381-499. Castagnoli F. 1956, Tracce di centuriazione nei territori di Nocera, , Nola, Alife, Aquino, Spello, in «Atti dell’Accademia Nazionale dei Lincei. Rendiconti», serie VIII, XI/11-12, pp. 373-378. Catalogus Baronum. Commentario = Catalogus Baronum. Commentario, a cura di E. Cuozzo, Roma 1984. CDC, IV = Codex diplomaticus Cavensis, IV, Mediolani-Pisis-Neapoli 1877. Ceva Grimaldi G. 1839, Considerazioni sulle pubbliche opere della Sicilia di quà dal Faro dai Normanni sino ai nostri tempi, Napoli. Chouquer G.-Clavel Lévéque M.-Favory F.-Vallat J.P. 1987, Structures agraires en Italie centro-méridionale. Cadastres et paysages ruraux, Rome. Cicciano. Storia = Cicciano. Storia, tradizioni, arte e cultura, Pro Loco di Cicciano, s.d. CIL, X = Mommsen T. 1883, Corpus Inscriptionum Latinarum. Inscriptiones Bruttiorum Lucaniae Campaniae Siciliae Sardiniae Latinae, X, Berolini. Colucci Pescatori G. 1986, Osservazioni su Abellinum tardo-antica e sull’eruzione del 472 d.C., in Albore Livadie C. (a cura di) 1986, Tremblements de terre, éruptions volcaniques et vie des hommes dans la Campanie antique, Napoli, pp. 121-141. Colucci Pescatori G. 1996a, Abellinum romana I, in Colucci Pescatori (a cura di) 1996, pp. 97-112. Colucci Pescatori G.1996b, Abellinum e l’alta valle del Sabato tra tardo-antico e alto medioevo, in Colucci Pescatori (a cura di) 1996, pp. 193-207. Colucci Pescatori G. (a cura di) 1996, Storia illustrata di Avellino e dell’Irpinia, I, L’Irpinia antica, Pratola Serra. Croce B. 1955, Cultura e vita morale, Bari. Cugusi P. 1996, Aspetti letterari dei Carmina Latina Epigraphica, Bologna. Cugusi P. 2007, Ricezione del codice epigrafico e interazione tra carmi epigrafici e letteratura latina nelle età repubblicana e augustea, in Kruschwitz P. (a cura di) 2007, Die metrische Inschriften der römischen Republik, Berlin-New York, pp. 1-61. D’Agostino G. (a cura di) 2007, Repertorio-Dizionario dei Comuni della Provincia di Napoli. Storia, Società, Cultura, II, Napoli. Del Cappellano G. 2008, Trattato della famiglia Del Cappellano (manoscritto del 1668), Avellino. Del Pezzo N. 1985, I Casali di Napoli, in «La Provincia di Napoli, Rivista dell’Amministrazione Provinciale», VII/1, pp. 9-14.

201 Del Rio D. 1981, La Regione e i Regi Lagni: aspetti istituzionali, in «La Provincia di Napoli, Rivista dell’Amministrazione Provinciale», numero speciale, aprile 1981, pp. 29-40. De Luca F.-Mastriani R. 1852, Dizionario Corografico del Reame di Napoli, Milano. Di Biasio A. 1995, La nascita della Provincia di Terra di Lavoro, Istituzioni e Territorio, Caserta. Ebanista C. 2003, et manet in mediis quasi gemma intersita tectis. La basilica di S. Felice a Cimitile: storia degli scavi, fasi edilizie, reperti (Memorie dell’Accademia di Archeologia, e Belle Arti in Napoli, XV), Napoli. Ebanista C. 2004a, Testimonianze di culto cristiano ad Avella tra tarda antichità e medioevo, in Nazzaro A.V. (a cura di) 2004, Giuliano d’Eclano e l’Hirpinia christiana, Atti del convegno, 4-6 giugno 2003, Napoli, pp. 287-363. Ebanista C. 2004b, Culto della Croce, pellegrinaggi al santuario di S. Felice e riti della settimana santa a Cimitile, in Ebanista C. (a cura di) 2004, I misteri della passione di Cristo e i riti della settimana santa a Cimitile (Coemeterium, 3), Marigliano, pp. 11-49 Ebanista C. 2005a, La chiesa rupestre di S. Michele ad Avella, in “Klanion/ Clanius. Semestrale del Gruppo Archeologico Avellano per la ricerca storica e lo studio del territorio”, XII/1-2, gennaio-dicembre 2005. Ebanista C. 2005b, Il ruolo del santuario martiriale di Cimitile nella trasformazione del tessuto urbano di Nola, in Vitolo G. (a cura di) 2005, Le città campane fra tarda antichità e alto medioevo, Salerno, pp. 313-377. Ebanista C. 2006, La tomba di S. Felice nel santuario di Cimitile a cinquant’anni dalla scoperta (Coemeterium, 4), Marigliano. Ebanista C. 2007a, La cristianizzazione delle aree funerarie nella tarda antichità: il caso di Cimitile/Nola, in «Salternum. Semestrale di informazione storica, culturale e archeologica a cura del Gruppo Archeologico Salernitano», XI/18- 19, pp. 63-70. Ebanista C. 2007b, La torre di Sant’Eleuterio ad Arce: fonti documentarie e archeologia dell’architettura, in Delle Donne F. (a cura di) 2007, Suavis terra, inexpugnabile castrum. L’Alta Terra di Lavoro dal dominio svevo alla conquista angioina, Arce, pp. 13-71. Ebanista C. 2008, Origine e sviluppo del sodalizio: dal complesso basilicale alla nuova chiesa del Carmine, in Ebanista C. (a cura di) 2008, L’arciconfraternita del SS. Crocifisso nella chiesa del Carmine di Cimitile, Cimitile, pp. 7-21. Ebanista C. 2011, Abitati e luoghi di culto rupestri in Campania e Molise, in Menestò E. (a cura di) 2011, Le aree rupestri dell’Italia centro-meridionale nell’ambito delle civiltà italiche: conoscenza, salvaguardia, tutela, IV Convegno internazionale sulla civiltà rupestre, Savelletri di Fasano, 26-28 novembre 2009, Spoleto, pp. 39-78. Ebanista C.-Amodio M. 2008, Aree funerarie e luoghi di culto in rupe: le cavità artificiali campane tra tarda antichità e medioevo, in Atti VI Convegno Nazionale di

202 Speleologia in Cavità Artificiali, Napoli, 30 maggio-2 giugno 2008 («Opera ipogea», 1/2 (2008), pp. 117-144. Ebanista C.-Fusaro F. 2000, La ceramica invetriata del castello di Montella. Nota preliminare, in Patitucci Uggeri S. (a cura di) 2000, La ceramica invetriata tardomedievale dell’Italia centro-meridionale (Quaderni di Archeologia Medievale, III), Firenze, pp. 113-134. Ferraro A. 1993, Del Cemeterio Nolano con le vite di alcuni Santi che vi furono sepeliti [1644] (Ager Nolanus, 3), a cura di C. Ebanista, Castellammare di Stabia. Fiengo G. 1998, Progetti e realizzazioni per il risanamento e lo sviluppo di Napoli e la bonifica di Terra di Lavoro: 1592-1631, in Toscano T.R. (a cura) 1998, Nola e il suo territorio dal secolo XVII al XIX secolo. Momenti di storia culturale e artistica, Atti del III Corso di formazione per docenti in servizio “Didattica e territorio”, Castellammare di Stabia, pp. 1-18. Flechia G. 1874-75, Nomi locali del Napolitano derivati da gentilizi italici, in «Atti della R. Accademia delle Scienze di Torino», 10, pp. 79-134. Galante G.A. 1869, Memorie dell’antico cenobio Lucullano di S. Severino abate in Napoli [...], Napoli. Gamberale L. 1993, in Amata B.-Traglia A. (a cura di) 1993, Cultura e lingue classiche. Terzo Convegno di aggiornamento e di didattica, Palermo, 29 ottobre - 1° novembre 1989, Palermo, pp. 379-403. Giangrande G. 2008, Il metodo storico nella critica testuale, in «Habis», 39, pp. 397-408. Gil J. 1979-80, Notas a los Carmina Latina Epigraphica, in «Habis»,10-11, pp. 183-188. Giordano C. 1956, La gens Cominia in Nola e l’origine della città di Comiziano, Pompei. Giustiniani L. 1802a, Dizionario geografico-ragionato del regno di Napoli, IV, Napoli. Giustiniani L. 1802b, Dizionario geografico-ragionato del regno di Napoli, V, Napoli. Guadagni C. 1991, Nola Sagra [1688] (Ager Nolanus, 1), a cura di T.R. Toscano, Massalubrense. Guadagni C. 2010, Breve relatione e modo di visitar il S. Cimiterio e le cinque basiliche di S. Felice in Pincis or terra di Cimetino (Coemeterium, 5), a cura di C. Ebanista, Cimitile. Iavarone A. 2010, Rilievo planimetrico delle cavità e delle cantine conosciute del territorio Comunale di Comiziano, propedeutico alla redazione dell’adeguamento e aggiornamento dello studio geologico a corredo del redigendo PUC, Relazione tecnica, 16 giugno 2010. ILAlg = Gsell St.-Albertini E. et alii 1922-76, Inscriptions latines de l'Algérie, Paris. ILCV = Diehl E. 1925-67, Inscriptiones Latinae Christianae Veteres, Berolini-

203 Dublin-Zürich. ILTun = Merlin A. 1944, Inscriptions latines de la Tunisie, Paris. Inguanez M.-Mattei Cerasoli L.-Sella P. (a cura di) 1942, Ratio­nes Decimarum Italiae nei secoli XIII e XIV. Campania, Città del Vaticano. Kajanto I. 1965, The Latin Cognomina, Helsinki. Kehr P.F. 1935, Regesta Pontificum Romanorum. Italia Pontificia, VIII, Regnum Normannorum. Campania, Berolini. Leone A. 1514, De Nola, Venetiis. Leone de Andreis M. 2007, Capri 1943: c’era una volta la guerra, Capri. Maese G. 1994, La diocesi di Nola tra XVI e XVII secolo (1551-1644), in Russo C. (a cura di) 1994, Chiesa, assistenza e società nel Mezzogiorno moderno, Galatina, pp. 97-153. Marcato C. 1997a, Comiziano, in Dizionario di toponomastica: storia e significato dei nomi geografici italiani, Torino, p. 223. Marcato C. 1997b, Gallo, in Dizionario di toponomastica: storia e significato dei nomi geografici italiani, Torino, p. 295. Marcato C. 1997c, Galluccio, in Dizionario di toponomastica: storia e significato dei nomi geografici italiani, Torino, p. 295. Maresca B. 1888, Memorie del duca di Gallo, in «Archivio storico per le province napoletane», XIII/2, pp. 203-441. Margarucci Italiani B.M. 1968, s.v. Severino, vescovo di Septempeda, santo, in Bibliotheca Sanctorum, XI, Città del Vaticano 1968, coll. 972-979. Martin J.M. 1992, Les problèmes de la frontière en Italie méridionale (VIe-XIIe siècles): l’approche historique, in Castrum 4. Frontière et peuplement dans le monde méditerranéen au Moyen-Âge, Actes du Colloque d’Erice Trapani, 18-25 septembre 1988, Rome-Madrid 1992, pp. 259-276. Mollo G. (a cura di) 1996, La veduta della diocesi nolana confinante con dodici mitre, Nola. Mollo G.-Solpietro A. (a cura di) 1997, Il cippus Abellanus e le epigrafi latine, Nola. Mongelli G. (a cura di) 1957, Abbazia di Montevergine. Regesto delle pergamene (1250-1299), III, Roma. Musco A. 1934, Nola e dintorni. Brevi cenni di storia leggende folklo­re, Milano- Genova-Roma-Napoli. Musco A. 1997, Nola e dintorni. Brevi cenni di storia leggende folklore.­ Seconda edizione riveduta corretta ampliata, a cura di V. Ammirati, Napoli. Napolitano G. 1912, L’abisso e la vetta, Napoli. Napolitano G. 1919, Pensieri intorno alla volontà di vivere, Napoli. Napolitano G. 1923, Lumi di vita interiore, Napoli. Napolitano G. 1924, Il fiume invisibile, Napoli. Napolitano G. 1928, La volontà di vivere, Napoli. Napolitano G. 1930, Intuizioni su l’eloquenza, Napoli.

204 Napolitano G. 1932, Un’acquaforte della Grande Guerra, Discorso pronunziato la sera del 22 agosto 1930 nella sala del Littorio del di Nola, in «I Rostri. Rassegna di vita forense», IV/3, pp. 241-255. Napolitano G. 1934, Oratori su lo schermo, Lanciano. Napolitano G. 1935, Illusione di eterno, Napoli. Napolitano G. 1940, Arte e artisti della parola, Milano. Napolitano G. 1947, Il processo Brasillach, Napoli. Napolitano G. 1948, L’amante di lady Chatterley o del pudore, Napoli. Napolitano G. 1954, Arte e artisti della parola, Napoli. Nazzaro A. 2009, Il rischio Vesuvio: storia e geodiversità di un vulcano, Napoli. Nova situatione = Nova situatione de pagamenti fiscali de carlini 42 à foco delle provincie del Regno di Napoli [...], Napoli 1670. Pacichelli G.B. 1685, Memorie de’ viaggi per l’Europa Christiana, parte IV, tomo I, Napoli. Panara M. 2010, Malattia dell’Occidente, Roma-Bari. Perna P. 1978, “Vatti a far fottere tu e Garibaldi”, Nola. Perna P. 1985, Il brigantaggio nolano: 1860-1866, I, Nola. Ponticello L. 2000, Un’antica strada nel territorio di Cicciano, in «Klanion/ Clanius. Semestrale del Gruppo Archeologico Avellano per la ricerca storica e lo studio del territorio», VII/1-2, pp. 76-80. Remondini G. 1747, Della nolana ecclesiastica storia, I, Napoli. Remondini G. 1757, Della nolana ecclesiastica storia, III, Napoli. Ricciardi R.A. 1893, Marigliano ed i comuni del suo mandamento. Memorie storiche, feudali, genealogiche ed ecclesiastiche attinte da’ documenti dei pubblici archivi, Napoli. Rizzi Zannoni G.A. 1793, Topografia dell’Agro napoletano [...] con le sue adiacenze, Napoli. Rizzi Zannoni G.A. 1794, Atlante geografico del Regno di Napoli [...], Napoli. Rossebastiano A. 1997, Comignago, in Dizionario di toponomastica: storia e significato dei nomi geografici italiani, Torino, p. 223. Sacco F. 1795, Dizionario geografico, istorico, fisico del Regno di Napoli, I, Napoli. Sacco F. 1796, Dizionario geografico, istorico, fisico del Regno di Napoli, II, Napoli. Sampaolo V. 1987, Attività di tutela e di valorizzazione degli scavi, in Archeologia in Campania. Bollettino di informazioni a cura della Soprintendenza Archeologica delle province di Napoli e Caserta, Napoli, pp. 121-128. Scandone F. 1902, L’antico “Abellinum” e i suoi monumenti, in «Rivista di Scienze e Lettere», V/3, pp. 333-349, 425-438, 520-549. Scandone F. 1951, Profili di storia feudale dei Comuni compresi nell’antica contea di Avellino, Avellino. Scandone F. 1956, I comuni del Principato Ultra (in provincia di Avel­lino) all’inizio della dominazione angioina (1266-1295), in «Samnium», XXIX/1-2, pp. 13-21. Solin H.-Salomies O. 1994, Repertorium nominum gentilium et cognominum Latinorum, Helsinki-New York.

205 Sommella P. 1991, Città e territorio nella Campania antica, in Pugliese Carratelli G. (a cura di) 1991, Storia e civiltà della Campania. L’evo antico, Napoli, pp. 151-191. Spampanato V. 1921, Vita di Giordano Bruno con documenti editi e inediti, Messina. Spreti V. 1981, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, I-VI, Sala Bolognese (ristampa dell’edizione 1928-1936). Sthamer E. 1926, Die Hauptstrassen des Königreichs Sicilien im 13. Jahrhundert, in Studi di storia napoletana in onore di Michelangelo Schipa, Napoli 1926, pp. 97-112. Stowasser J.M. 1908, Lexikalische Vermutungen zu Büchelers Carmina epigraphica, in «Wiener Studien», 30, pp. 269-293 Suerbaum W. 2007, Die fiktiven Grabepigramme der republikanischer Dichter (mit Ausblicken auf solche der Augusteischen Zeit): Literarhistorische Uberlegungen, in Kruschwitz P. (a cura di) 2007, Die metrische Inschriften der römischen Republik, Berlin-New York, pp. 63-96. Toscano G. 1983-84, La bottega di Benvenuto Tortelli e l’arte del legno a Napoli nella seconda metà del Cinquecento, in «Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Napoli», XXVI, pp. 229-269. TPSulp = Camodeca G. 1999, Tabulae Pompeianae Sulpiciorum (edizione critica dell’archivio puteolano dei Sulpicii), Roma. Tropeano P.M. 1980, Codice diplomatico verginiano (1151-1160), IV, Montevergine. Tropeano P.M. 1982, Codice diplomatico verginiano (1169-1176), VI, Montevergine Tropeano P.M. 1983, Codice diplomatico verginiano (1176-1182), VII, Montevergine Tropeano P.M. 1985, Codice diplomatico verginiano (1188-1193), IX, Montevergine. Vincenti G. 1897, La contea di Nola dal sec. XIII al XVI. Ricerche storiche e feudali, Napoli. Vitolo G. 1990, Vescovi e diocesi, in Storia del Mezzogiorno, III, Alto medioevo, Napoli 1990, pp. 73-151 von Falkenhausen V. 1992, La Campania tra Goti e Bizantini, in Pugliese Carratelli G. (a cura di) 1992, Storia e civiltà della Campania. Il medioevo, Napoli, pp. 7-35. Weichert M.A. 1830, Poetarum Latinorum Reliquiae, Lipsiae. Zuccagni-Orlandini A. 1861, Dizionario topografico dei comuni compresi entro i confini naturali dell’Italia, Firenze.

206