Il Monte Catria

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Il Monte Catria Il Monte Catria (Comuni di Cagli, Frontone, Cantiano e Serra S. Abbondio) Con i suoi 1701 m il Monte Catria, il "gibbo" di dantesca memoria, rappresenta la montagna più alta della Provincia di Pesaro e Urbino. Il Gruppo del M. Catria comprende comunque altre due cime minori: il M. Acuto (m 1668) e il M. Tenetra (m 1240). Solo in parte è compreso nel bacino del Metauro, dato che il versante Sud ricade in quello del F. Esino e il versante di N.E. in quello del F. Cesano. Il Catria, nonostante le deturpazioni legate soprattutto alle troppe strade realizzate, possiede una grande importanza paesaggistica e naturalistica. Comprende pareti rocciose a picco o dirupate, gole, prati sassosi, pascoli, boschi, arbusteti e ruscelli. La struttura è quella di una grande anticlinale che comprende anche i monti Nerone e Petrano, posti più a N.O. Nelle parti alte del massiccio affiorano le rocce più antiche del nucleo dell'anticlinale: Calcare Massiccio, biancastro e senza nette stratificazioni, calcare selcifero detto Pietra Còrniola, Rosso Ammonitico e Calcari ad Aptici, tutte depositatesi in ambiente marino nel Periodo Giurassico (Era Mesozoica o Secondaria). Sempre verso le parti alte affiorano poi le rocce calcaree biancastre e ben stratificate della Maiolica (Giurassico Superiore e Cretacico Inferiore). Più in basso e perimetralmente sono presenti invece le Marne a Fucoidi, verdastre o rossastre, e le marne e calcari marnosi detti Scaglia Rossa e Bianca, depositatesi in un periodo che va dal Cretacico all'Eocene (Era Terziaria o Cenozoica). Di grande interesse sono le specie vegetali che crescono negli ambienti rocciosi, nei macereti e nei prati sassosi (seslerieti) del Massiccio del Catria, per le quali sono state istituite ben sette aree di tutela floristica. Da ricordare per la loro rarità tra gli arbusti l'Onicino, la Rosa spinosissima, la Dafne olivella, la Ginestra stellata, il Cotognastro minore, l'Uva spina, il Crespino e l'Efedra. Tra le specie erbacee rare si ricordano Brassica gravinae, Primula auricula, Silene graefferi, Saxifraga adscendens, lberis saxatilis, Campanula micrantha, Campanula tanfanii, Leopoldia tenuiflora, Fritillaria tenella, Sternbergia colchiciflora, Trisetum bertolonii e Corallorhiza trifida. I prati sono adibiti al pascolo e probabilmente hanno quasi tutti un'origine secondaria, frutto cioè di antichi disboscamenti. Molto belli sono quelli della dorsale collegante il M. Catria con M. Acuto, detti prati dell'Infilatoio. Vistosissime sono le fioriture di Viola di Eugenia (Viola eugeniae), Primula (Primula veris), Genziane (Gentiana verna, Gentiana columnae), Narciso (Narcissus poeticus), varie Orchidee e Nontiscordardimè (Myosotis alpestris). I boschi al di sopra dei 900 metri sono delle faggete, ai limiti superiori dell'area composte quasi esclusivamente dal Faggio. Tra le poche faggete conservatesi ad alto fusto, particolarmente bella per la maestosità degli alberi che vi si incontrano è quella detta delle Cupaie, sul versante Ovest del M. Catria. Al di sotto dei 900 m i boschi sono in prevalenza degli orno-ostrieti governati a ceduo, caratterizzati cioè dall'Orniello e dal Carpino nero, accompagnati da altre caducifoglie come Aceri e Roverella. La lecceta è presente in alcuni punti del Massiccio del Catria, con aspetto di fitta macchia dominata dal Leccio in forma arbustiva, associato a Fillirea, Acero minore ed altre specie più o meno xerofile. La fauna comprende specie di grande interesse scientifico. Da ricordare l'Aquila reale, il Pellegrino, la Coturnice, il Passero solitario, il Picchio muraiolo e il Fringuello alpino. Una colonia di Gracchi corallini, nidificante in anfratti rocciosi di una parete a strapiombo, è la più settentrionale dell'Appennino. I prati sommitali sono frequentati da Calandri, Tottaville, Allodole, Prispoloni, Spioncelli, CuIbianchi, Codirossoni, Fanelli e Strillozzi. Nella gola del Burano e presso Cantiano è presente il raro Merlo acquaiolo. Tra gli Anfibi occorre ricordare la Salamandrina dagli occhiali. Per la sua importanza naturalistica il M.Catria è stato proposto come parco naturale nel Piano Paesistico Ambientale Regionale delle Marche (1990). L'importanza storico-architettonica è determinata dalla presenza di due eremi dell'XI secolo: S. Maria di Sitria, in territorio umbro, e soprattutto S. Croce di Fonte Avellana, in Comune di Serra S. Abbondio. CARTOGRAFIA: 1:200.000 UMBRIA E MARCHE T.C.I. 1:25.000 MONTE CATRIA - Carta dei sentieri CAI 1:25.000 IGM F.116 III NE - CANTIANO BIBLIOGRAFIA MICHELINI TOCCI 1972, BALLELLI e BIONDI 1982, BIANCHI 1986, FERRETTI 1991, BALLELLI e PEDROTTI 1992, POGGIANI, DIONISI e BAGLI 1993, PASSERI (a cura di) 1994, ANGELINI ( a cura di) 1996, BARBADORO e BARBADORO 1997, PANFILI e TANFULLI 2000 Uno degli itinerari indicati (T. Bevano da Cantiano al M. Catria) è di tipo turistico, prevedendo alcune tappe con spostamenti in automobile. Torrente Bevano da Cantiano al Monte Catria Mezzo di spostamento tra le varie tappe: automobile Lunghezza: 15 km Il T. Bevano nasce come Fosso di Vetrici tra il versante meridionale del M. Acuto (m 1668) e quello occidentale del M. Catria (m 1701). A Cantiano riceve il Fosso di Tenetra, che nasce dal monte omonimo, e subito dopo si versa nel T. Burano. Partendo da Cantiano, si prende la strada di fondovalle per Chiaserna, che poi prosegue lungo il Fosso della Gorga affluente del T. Sentino, a sua volta tributario del F.Esino. La valle del Bevano presenta nella parte bassa pascoli e coltivi, mentre le pendici che l'affiancano del M. Acuto a S.O. e del M. Petria a N.E. sono coperti da boschi inframezzati da pascoli. Dopo circa mezzo chilometro si nota sulla sinistra una cappella, la Madonna del Cerbone, con accanto una fontana. Le prime notizie di una chiesa ubicata in questo punto, chiamata in origine S.Maria delle Vittorie, risalgono al 1683; nel 1909 su costruita al suo posto la cappella attuale. Qui il Bevano è bordato da fitti salici arbustivi e l'alveo è cosparso di ciottoli e grosse pietre. Giunti al nucleo abitato di Chiaserna dopo aver sorpassato le case di Fossato, possiamo fermarci e visitare alcuni edifici di interesse storico. Subito all'ingresso, a destra della strada, il Mulino della Badia o di Chiaserna, ora in disuso ma con intatti i vari elementi costitutivi. Appena fuori dall'abitato, sempre nel piano, era situata l'Abbazia benedettina di S. Michele Arcangelo di Chiaserna, le cui prime notizie risalgono al XII secolo. Di questo antico complesso monastico, già in rovina nel 1800, rimane solo un'ala rimaneggiata, la sala del capitolo, in cattivo stato di conservazione ed adibita a ricovero per animali. E' rimasta anche la cripta, anch'essa in abbandono e col rischio di completa rovina; notevole la colonna in granito rosa che un tempo sosteneva il presbiterio. Al centro del paesino si trova la chiesa di S.Anastasia, già citata nel 1228 e ristrutturata verso il 1970. Il Catria e l'Acuto dominano Chiaserna con la loro presenza. Salendo per una strada asfaltata che con vari tornanti porta alla sella tra i due monti (Infilatoio), attraversiamo ampi pascoli e boschi, incontrando una serie di fonti usate per abbeverare il bestiame. Per prima, dopo 4 km, Fonte Luca, presso il gomito di un tornante sui 900 m di quota, poi più avanti Fonte Acera, Fonte del Faggio e Fonte Cupaie, fra i 1150 e i 1350 m di quota. Soprattutto quest'ultima merita una visita prolungata: è situata in un bosco di faggio protetto come area floristica, sopra il vallone nel quale scorre il Fosso di Vetrici, a poche decine di metri dalla strada. Negli strati calcarei di Pietra Còrniola di una piccola cava situata in questa zona sono state trovate nel 1994 impronte che alcuni studiosi attribuiscono a dinosauri. Inoltre in tutto il versante al di sopra di Chiaserna sono state scoperte le tracce di antichi fenomeni glaciali, riferiti al cosiddetto "Ghiacciaio del Bevano". Si tratta di forme di erosione tipiche e di accumuli di detriti in forma di cordoni laterali e morene frontali. .
Recommended publications
  • Supplement of User-Oriented Hydrological Indices For
    Supplement of Hydrol. Earth Syst. Sci., 25, 1969–1992, 2021 https://doi.org/10.5194/hess-25-1969-2021-supplement © Author(s) 2021. CC BY 4.0 License. Supplement of User-oriented hydrological indices for early warning systems with validation using post-event surveys: flood case studies in the Central Apennine District Annalina Lombardi et al. Correspondence to: Annalina Lombardi ([email protected]) The copyright of individual parts of the supplement might differ from the article licence. SUPPLEMENTARY MATERIALS Web links to information sources listed in Table 2: CS01 Umbria Region http://www.cfumbria.it/supporto/download/Rapporti_evento/03_Novembre_2013/CFDUmbria_RapportoE Reports: vento_Nov2013.pdf https://www.ilgiornaledellaprotezionecivile.it/?act=filterdate&pg=24&f_day=11&f_month=11&f_year=20 13&f_zona=centro Press https://www.ilgiornaledellaprotezionecivile.it/?act=filterdate&pg=24&f_day=12&f_month=11&f_year=20 Reviews: 13&f_zona=centro https://www.ilgiornaledellaprotezionecivile.it/?act=filterdate&pg=24&f_day=13&f_month=11&f_year=20 13&f_zona=centro https://www.youtube.com/watch?v=gCfy7GOxmkk https://www.youtube.com/watch?v=E8Tv_jZjrNI https://www.youtube.com/watch?v=13N6caKVV0E https://www.youtube.com/watch?v=2hG0Vp5Rsew Videos: https://www.youtube.com/watch?v=i6q4D99t-2U https://www.youtube.com/watch?v=E8Tv_jZjrNI http://www.umbria24.it/video/alluvione-in-umbria-gli-allagamenti-a-perugia-e-dintorni https://www.youtube.com/watch?v=7Bg0w8o07Ng https://www.youtube.com/watch?v=7-Lf8ZMxzBM https://www.youtube.com/watch?v=13N6caKVV0E
    [Show full text]
  • Discovery Marche.Pdf
    the MARCHE region Discovering VADEMECUM FOR THE TOURIST OF THE THIRD MILLENNIUM Discovering THE MARCHE REGION MARCHE Italy’s Land of Infinite Discovery the MARCHE region “...For me the Marche is the East, the Orient, the sun that comes at dawn, the light in Urbino in Summer...” Discovering Mario Luzi (Poet, 1914-2005) Overlooking the Adriatic Sea in the centre of Italy, with slightly more than a million and a half inhabitants spread among its five provinces of Ancona, the regional seat, Pesaro and Urbino, Macerata, Fermo and Ascoli Piceno, with just one in four of its municipalities containing more than five thousand residents, the Marche, which has always been Italyʼs “Gateway to the East”, is the countryʼs only region with a plural name. Featuring the mountains of the Apennine chain, which gently slope towards the sea along parallel val- leys, the region is set apart by its rare beauty and noteworthy figures such as Giacomo Leopardi, Raphael, Giovan Battista Pergolesi, Gioachino Rossini, Gaspare Spontini, Father Matteo Ricci and Frederick II, all of whom were born here. This guidebook is meant to acquaint tourists of the third millennium with the most important features of our terri- tory, convincing them to come and visit Marche. Discovering the Marche means taking a path in search of beauty; discovering the Marche means getting to know a land of excellence, close at hand and just waiting to be enjoyed. Discovering the Marche means discovering a region where both culture and the environment are very much a part of the Made in Marche brand. 3 GEOGRAPHY On one side the Apen nines, THE CLIMATE od for beach tourism is July on the other the Adriatic The regionʼs climate is as and August.
    [Show full text]
  • Drainage on Evolving Fold-Thrust Belts: a Study of Transverse Canyons in the Apennines W
    Basin Research (1999) 11, 267–284 Drainage on evolving fold-thrust belts: a study of transverse canyons in the Apennines W. Alvarez Department of Geology and Geophysics, University of California, Berkeley, USA, and Osservatorio Geologico di Coldigioco, 62020 Frontale di Apiro (MC), Italy ABSTRACT Anticlinal ridges of the actively deforming Umbria–Marche Apennines fold-thrust belt are transected by deep gorges, accommodating a drainage pattern which almost completely ignores the presence of pronounced anticlinal mountains. Because the region was below sea level until the folds began to form, simple antecedence cannot explain these transverse canyons. In addition, the fold belt is too young for there to have been a flat-lying cover from which the rivers could have been superposed. In 1978, Mazzanti & Trevisan proposed an explanation for these gorges which deserves wider recognition. They suggested that the Apennine fold ridges emerged from the sea in sequence, with the erosional debris from each ridge piling up against the next incipient ridge to emerge, gradually extending the coastal plain seaward. The new coastal plain adjacent to each incipient anticline provided a flat surface on which a newly elongated river could cross the fold, positioning it to cut a gorge as the fold grew. Their mechanism is thus a combination of antecedence and superposition in which folds, overlying sedimentary cover and downstream elongations of the rivers all form at the same time. A study of Apennine drainage, using the sequence of older-to-younger transected Apennine folds as a proxy for the historical evolution of drainage cutting through a single fold, shows that transverse drainage forms when sedimentation dominates at the advancing coastline.
    [Show full text]
  • ︎Accepted Manuscript
    ︎Accepted Manuscript First remains of neoginglymodian actinopterygians from the Jurassic of Monte Nerone area (Umbria-Marche Apennine, Italy) Marco Romano, Angelo Cipriani, Simone Fabbi & Paolo Citton To appear in: Italian Journal of Geosciences Received date: 24 May 2018 Accepted date: 20 July 2018 doi: https://doi.org/10.3301/IJG.2018.28 Please cite this article as: Romano M., Cipriani A., Fabbi S. & Citton P. - First remains of neoginglymodian actinopterygians from the Jurassic of Monte Nerone area (Umbria-Marche Apennine, Italy), Italian Journal of Geosciences, https://doi.org/10.3301/ IJG.2018.28 This PDF is an unedited version of a manuscript that has been peer reviewed and accepted for publication. The manuscript has not yet copyedited or typeset, to allow readers its most rapid access. The present form may be subjected to possible changes that will be made before its final publication. Ital. J. Geosci., Vol. 138 (2019), pp. 00, 7 figs. (https://doi.org/10.3301/IJG.2018.28) © Società Geologica Italiana, Roma 2019 First remains of neoginglymodian actinopterygians from the Jurassic of Monte Nerone area (Umbria-Marche Apennine, Italy) MARCO ROMANO (1, 2, 3), ANGELO CIPRIANI (2, 3), SIMONE FABBI (2, 3, 4) & PAOLO CITTON (2, 3, 5, 6) ABSTRACT UMS). The Mt. Nerone area attracted scholars from all Since the early nineteenth century, the structural high of Mt. over Europe and was studied in detail since the end of Nerone in the Umbria-Marche Sabina Domain (UMS – Central/ the nineteenth century, due to the richness in invertebrate Northern Apennines, Italy) attracted scholars from all over macrofossils, especially cephalopods, and the favorable Europe due to the wealth of fossil fauna preserved in a stunningly exposure of the Mesozoic succession (e.g.
    [Show full text]
  • Climate and Land Use Changes As Origin of the Water Cycle Variations
    DOI: 10.7343/as-2016-207 Special Issue AQUA2015 - Paper Climate and land use changes as origin of the Water Cycle variations and sediment transport in Pesaro Urbino Province, Central and Eastern Italy Cambiamenti climatici e dell’uso del suolo come origine delle variazioni del Ciclo dell’Acqua e del trasporto dei sedimenti nella Provincia di Pesaro Urbino, Italia Centro-orientale Daniele Farina, Paolo Cavitolo Riassunto: Lo studio evidenzia una diminuzione significati- Abstract: The study shows a significant net precipitation and surfi- va delle precipitazioni efficaci e del deflusso durante il periodo cial runoff decrease in the Province of Pesaro-Urbino during the 1950- 1950-2010, che riguarda in particolare le stazioni montane ed il 2010 period, especially affecting mountain areas and the water-surplus periodo invernale di surplus idrico. La variazione di deflusso è winter season. Runoff variation is also related to a significant land collegata anche ad una importante evoluzione dell’uso del suolo use change, due to a progressive natural reafforestation process that has nelle aree montane, a causa di un progressivo processo di naturale taken place in the mountain area. Candigliano river’s base-flow, fed rimboschimento. Il Flusso di base del f. Candigliano, alimentato by carbonate aquifers’ groundwater discharge, was found more stable dalla discarica sorgiva degli acquiferi carbonatici, è risultato più over time, due to an aquifers’ capacity largely exceeding that of existing stabile, per effetto di una capacità degli acquiferi largamente su- surface reservoirs. The latter have been affected by a significant silting periore a quello delle acque invasate nei bacini superficiali. Tali process, which is still active, as suggested by specific erosion rates of wa- invasi sono soggetti ad un marcato processo di interrimento, che tersheds, particularly in the Foglia basin.
    [Show full text]
  • Misure Di Conservazione Di Specie E Habitat Sic It5310018 – Serre Del
    Unione Montana del Catria e Nerone Via Lapis, 8 - 61043 Cagli 0721/787441 - [email protected] MISURE DI CONSERVAZIONE DI SPECIE E HABITAT SIC IT5310018 – SERRE DEL BURANO A cura e con il coordinamento di: dott. biol. Leonardo Gubellini Centro Ricerche Floristiche Marche "Aldo J. B. Brilli-Cattarini" della Provincia di Pesaro e Urbino con il supporto dei tecnici degli enti gestori Siti Natura 2000 dott. agr. Paolo-Agostino Davani Unione montana del Montefeltro dott. agr. Nadia Sabatini Unione montana Alta Valle del Metauro dott. agr. Maurizio Tanfulli Unione montana del Catria e Nerone dott. agr. Fabrizio Furlani Ente Parco Naturale Regionale Monte San Bartolo dott. biol. Leonardo Gubellini Riserva Naturale Statale Gola del Furlo Maggio 2016 INDICE 1. PREMESSA 2. GESTIONE DI RETE NATURA 2000 3. MAPPA DELL’AREA SIC/ZPS IT5310018 “SERRE DEL BURANO” 4. INQUADRAMENTO GEOGRAFICO AMMINISTRAIVO 5. AMBIENTE FISICO 6. QUADRO NATURALISTICO 7. FORMULARIO DEL SIC IT5310018 “SERRE DEL BURANO” 8. FORMULARIO DELLA ZPS IT5310018 “SERRE DEL BURANO” 9. LISTA DEGLI HABITAT PER I QUALI SI ADOTTANO LE MISURE DI CONSERVAZIONE 10. LISTA DELLE SPECIE PER LE QUALI SI ADOTTANO LE MISURE DI CONSERVAZIONE 11. DESCRIZIONE DEGLI HABITAT 12. DESCRIZIONE DELLE SPECIE 13. PROBLEMATICHE DI CONSERVAZIONE: PRESSIONI E MINACCE a. VALUTAZIONE DELLO STATO DI CONSERVAZIONE DEGLI HABITAT E DELLE SPECIE DI CUI ALLA DIRETTIVA “HABITAT” ED “UCCELLI” b. PRESSIONI E MINACCE 14. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI CONSERVAZIONE 15. QUADRO DELLA STRATEGIA DI CONSERVAZIONE – AZIONI 16. BIBLIOGRAFIA Frontespizio: foto Leonardo Gubellini 1 - PREMESSA La Rete Natura 2000 è costituita da Siti di importanza comunitaria (SIC) e da Zone di protezione speciale (ZPS), previsti rispettivamente dalle comunitarie “Direttiva Habitat” (Dir.
    [Show full text]
  • Tour 4 Ciclotur.EN
    [email protected] of the hamlet of Frontone of hamlet the of Provincia di Pesaro e Urbino e Pesaro di Provincia 3. A rather suggestive view view suggestive rather A 3. www.turismo.pesarourbino.it by Francesco di Giorgio Martini Giorgio di Francesco by 2. Cagli, the Tower designed designed Tower the Cagli, 2. 1. The river Candigliano near Cantiano near Candigliano river The 1. L'Eremo di Fonte Avellana Avellana Fonte di L'Eremo Cover: Serra Sant'Abbondio, Sant'Abbondio, Serra Cover: 3. your time! your therefore necessary. A challenging tour, take tour, challenging A necessary. therefore demanding. Good training beforehand is beforehand training Good demanding. the middle part of the tour particularly tour the of part middle the disturbed. Numerous steep climbs make climbs steep Numerous disturbed. Catria where peace and silence reign un- reign silence and peace where Catria This route winds around the slopes of Monte of slopes the around winds route This S.S. 3 Flaminia, Exit Cagli Ovest Cagli Exit Flaminia, 3 S.S. Inland: From direction Roma • Exit Cagli Ovest Cagli Exit • Roma direction Autostrada A14, Fano Exit • Superstrada • Exit Fano A14, Autostrada Coast: the From How to reach Cagli: reach to How DEL MONTE CATRIA MONTE DEL 2. COMPLESSO MONTUOSO MONTUOSO COMPLESSO trained cyclists trained Intended for: for: Intended BOSCO DI TECCHIE DI BOSCO asphalt Type of road: road: of Type CANTIANO Level of difficulty: difficulty: of Level MONASTERO DI FONTE AVELLANA FONTE DI MONASTERO m. 1309 1309 m. FRONTONE Total ascent/descent: Total 5:30 h / 6 h h 6 / h 5:30 CAGLI Estimated time: Estimated km.
    [Show full text]
  • X Tavolo Nazionale Contratti Di Fiume 2015
    X TAVOLO NAZIONALE CONTRATTI DI FIUME 2015 “UN TUFFO DOVE L’ACQUA È PIÙ BLÙ …. NIENTE DI PIÙ”: Partecipando con emozione verso il contratto di fiume BBBC (Biscubio, Bosso, Burano e Candigliano – Alto F. Metauro). SESSIONE 2 Tema A : Qualità dei Processi Autori: Enrico Gennari*, Fabrizio Ioiò** Società Italiana di Geologia Ambientale, Sezione Marche *Docente di Progettazione Geologico-Ambientale, Università Carlo Bo di Urbino, ** Geologo, Libero Professionista *[email protected] , **[email protected] ABSTACT Riuscire a costruire un processo partecipativo dal basso, capace di identificare problemi e definire azioni fondamentali per conseguire risultati concreti in territori fluviali periferici come quelli dei Comuni dell’ Area Interna del Basso Appennino Pesarese Anconetano dove ricadono i Fiumi Biscubio, Bosso, Burano e Candigliano, non è stata “impresa semplice”. Intanto il primo problema da risolvere è stato quello di superare la poca conoscenza o disinformazione sui CdF, esaltando i punti di forza e le opportunità che in altre realtà tali strumenti hanno creato. Cercheremo di raccontare come si sia arrivati …. dal nulla.. a far germogliare, crescere e infine a far assumere all’ idea progetto “Contratto di Fiume per il Biscubio, Bosso Burano e Candigliano” il ruolo di azione portante, innovativa e creativa, dell’ Idea guida della Strategia SNAI in questa porzione di territorio Appenninico, in un crescendo di partecipazione emotiva e creativa. Tutto è cominciato dal Concorso fotografico intitolato “E…STATE AL FIUME” …. promosso nel 2014 dall’ Associazione “Davanti alle Quinte”, proseguito con la Conferenza Dibattito di SigeaMarche del Novembre 2914 “CON … TRATTI di FIUME”, per confluire nella STRATEGIA PRELIMINARE SNAI di quel territorio.
    [Show full text]
  • Umbria -Marche Apennines Geological Field Trip Marco Menichetti, Rodolfo Coccioni
    Umbria -Marche Apennines geological field trip Marco Menichetti, Rodolfo Coccioni To cite this version: Marco Menichetti, Rodolfo Coccioni. Umbria -Marche Apennines geological field trip. 2013, 2013, Livret-Guide des Excursions du Groupe Français du Crétacé. hal-01236473 HAL Id: hal-01236473 https://hal.archives-ouvertes.fr/hal-01236473 Submitted on 1 Dec 2015 HAL is a multi-disciplinary open access L’archive ouverte pluridisciplinaire HAL, est archive for the deposit and dissemination of sci- destinée au dépôt et à la diffusion de documents entific research documents, whether they are pub- scientifiques de niveau recherche, publiés ou non, lished or not. The documents may come from émanant des établissements d’enseignement et de teaching and research institutions in France or recherche français ou étrangers, des laboratoires abroad, or from public or private research centers. publics ou privés. Excursion du Groupe Français du Crétacé Umbria - Marche Apennines geological field trip Leaders: Marco Menichetti Rodolfo Coccioni Department of Earth, Life and Environmental Sciences Urbino University - Italy Gubbio - Italy 3 - 7 June 2013 LOGISTIC The excursion will start and end at Rome’s Fiumicino Airport. Monday June 3rd will be dedicated to road transfer via motorway A1 (Roma- exit Orte), then superhighway E-45 until Perugia with exit Bosco-Gubbio. Then road n. SS-298 to Gubbio. Time of transfer is about 3 hours. To return time in Rome is planned for Friday 7th according with the participant’s fly schedules. The accommodation in Gubbio is in the medieval part of the town: HOTEL GATTAPONE - Via Ansidei 6 (100 m from Piazza 40 Martiri) Phone : 075-9272489 .
    [Show full text]
  • Mammalia I Mammiferi Del Bacino Del Metauro
    Collana “I libri del Lago Vicini” - n. 3 Luciano Poggiani Virgilio Dionisi MAMMALIA I MAMMIFERI DEL BACINO DEL METAURO I libri del Lago Vicini - n.3 Luciano Poggiani Virgilio Dionisi MAMMALIA I Mammiferi del bacino del Metauro Fondazione Cassa di Risparmio di Fano 1a edizione - 2015 Produzione artistica e letteraria riservata per tutti i Paesi. Ogni riproduzione, anche parziale e con qualunque mezzo, è vietata. Il presente volume è fuori commercio. L’Editore è a disposizione degli aventi diritto per eventuali fonti iconografiche non individuate. Coordinamento: Luciano Poggiani Fotografie: Simone Ottorino Bai, Marco Borioni, Virgilio Contadini, Virgilio Dionisi, Sauro Fabrizi, Stefano Fagiolo, David Fiacchini, Francesco Franceschi, Mauro Furlani, Giada Giacomini, Domenico Leli, Vanessa Lucchetti, Stefano Marzani, Arcangelo Panico, Massimo Piacentino, Samuele Pierini, Luciano Poggiani, Claudio Poli, Luigi Ricci, J.C. Schou, N. Sloth, Stinelk da Wikimedia Commons, Peter Vogel, Leonardo Zan. Disegni di Umberto Catalano, con autorizzazione di pubblicazione da parte dell’ISPRA. Le immagini relative al manoscritto Supplemento alle lezioni botaniche preso dai due regni Animale, e Fossile del lettore Cesare Majoli (Biblioteca Federiciana di Fano, Fondo Federici n. 86-87) sono pubblicate su concessione del Servizio Biblioteche del Comune di Fano. Come citare il libro: Poggiani L., Dionisi V., 2015: Mammalia - i Mammiferi del bacino del Metauro. Ed. Fondazione Cassa di Risparmio di Fano. L'Associazione Naturalistica Argonauta (sito web: www.argonautafano.org; e-mail: [email protected]), fondata a Fano nel 1967, si occupa dello studio, della protezione della natura e delle problematiche ecologiche in generale. E’ aderente alla Federazione Nazionale Pro Natura (sito web: www.pro-natura.it; e-mail: [email protected]).
    [Show full text]
  • Ambito C1 - Cagli E Le Valli Del Candigliano Ed Alto Cesano
    Ambito C1 - Cagli e le Valli del Candigliano ed Alto Cesano COMPONENTI MORFOLOGICHE DELLA STRUTTURA PAESAGGISTICA C1 - 1 Ambito C1 - Cagli e le Valli del Candigliano ed Alto Cesano CARATTERIZZAZIONE DELL ’AMBITO PAESAGGISTICO Il Furlo: indissolubile Procedendo oltre la Gola, in Quel “gibbo” cantato da Scendendo sul lato di Serra Cagli-Acqualagna: la città intreccio di storia umana e direzione Roma, sorge l'Abbazia di Dante: il Catria Sant’Abbondio troviamo il lineare del Burano naturale San Vincenzo detta di Petra Pertusa Il massiccio del Monte Catria, che magnifico “eremo” di Fonte Lungo il “segno” dell’antica strada Dove le pareti scoscese dei monti (antichissimo nome del Furlo), include, tra le altre, le cime minori Avellana (fondato nel 977), consolare romana, ed in Paganuccio e Pietralata stringono il preziosa opera di stile romanico del del Monte Acuto, Tenetra ed Alto e anch’esso cantato dal sommo “competizione” con le anse del corso del torrente Candigliano, a Vl secolo, adagiata lungo il parco da vita ai fiumi Cesano, Artino, poeta; una “piccola città di pietra” fiume Burano , l’espansione lato del quale corre l’antica strada fluviale e forte centro di Bevano e Cinisco, è un vero "atlante incastrata tra boschi rigogliosi, recente della città di Cagli sta consolare Flaminia, c’è la Gola del aggregazione grazie alle piccole geologico", testimoniando l'intero soprattutto di avellane (nocciole), lentamente configurandosi come Furlo, il cui nome deriva da strutture turistiche di ristorazione, arco temporale di formazione dove sembra che il tempo e il articolato sistema lineare esteso “forulus” (foro) e si riferisce alla ivi presenti.
    [Show full text]
  • H Giurassico Di Monte Nerone (Appennino Marchigiano, Italia Centrale): Biostratigrafia, Litostratigrafia Ed Evoluzione Paleogeografica
    Atti II Conv. Int. Pallini pp. 63-139 Il Giurassico di M. Nerone F.E.A. Pergola, 87 et alii cur. 6 tavv., 62 figg. H Giurassico di Monte Nerone (Appennino marchigiano, Italia Centrale): biostratigrafia, litostratigrafia ed evoluzione paleogeografica FABRIZIO CECCA* STEFANO CRESTA* GIOVANNI PALLINI** & MASSIMO SANTANTONIO* * Servizio Geologico d'Italia, Largo di S. Susanna 13, 00187 Roma - ** Dipartimento di Scienze della Terra, Università "La Sapienza" di Roma, P. A.Moro 5, 00100 Roma. Dedichiamo questo lavoro a Don Domenico Rinaldini, Curato di Piobbico, per averci mostrato durante tutto il lungo lavoro di ter­ reno come si può amare, conoscere e rispettare il Monte Nerone. RIASSUNTO tation. From the Middle Carixian onwards also the resedimented deposits of the Bosso Valley sequence became pelagic, following the drowning Lo studio di 15 sezioni nei sedimenti giurassici di Monte Nerone, event which affects the Monte Nerone area causing the neritic carbonate compiuto effettuando osservazioni sedimentologiche e raccolte di am­ production to be halted. In the Toarcian and Aalenian the widespread moniti strato per strato, é alla base dì questo lavoro. Dal Sinemuriano slumped beds testify a period of instability in the basin, possibly relat­ superiore al Titonico è stata riconosciuta la maggior parte delle zone ed to minor adjustments in the fault-block system. The greater part of ad ammoniti utilizzate nell'area mediterranea, rendendo possibile l'in­ the Toarcian (namely the Rosso Ammonitico umbro-marchigiano fm.) dividuazione di una notevole lacuna di sedimentazione in gran parte displays sharply lowered sedimentation rates (few mm's/1000 years). del monte, compresa tra il Bajociano superiore ed il Kimmeridgiano A hardground marks the base of the unit in both platform and basinal inferiore.
    [Show full text]