#Sanremo1963 e #Sanremo1951: c’era una volta Sanremo a cura di Giulia Di Leo pubblicato il 6 Aprile 2020

https://www.zetatielle.com/festival-di-sanremo-1963-1951-nilla-pizzi-tony-renis/

#Sanremo1963 e #Sanremo1951: c’era una volta Sanremo

Anche questa domenica torniamo con la rubrica “C’era una volta Sanremo” rispondendo alla richiesta della nostra lettrice Angela nata nell’anno di #Sanremo1963. Per il secondo Festival dell’articolo, invece, abbiamo scelto di ripartire da capo: da #Sanremo1951.

#Sanremo1963

La tredicesima edizione del Festival è andata in onda dal 7 al 9 febbraio. Location di #Sanremo1963 era ancora il Salone delle feste del Casinò. Conduttore Mike Bongiorno che era alla sua prima di cinque conduzioni sanremesi consecutive e di undici in assoluto, fino al 1997. A #Sanremo1963 lo affiancavanoEdy Campagnoli, Maria Giovannini – entrambe erano state sue vallette nel quiz “Lascia o raddoppia?” –, Rossana Armani (sorella del futuro celebre stilista Giorgio) e Giuliana Copreni.

Particolarità di quell’edizione è l’esecuzione delle canzoni in anteprima al pianoforte, senza la parte cantata, il giorno prima della gara a beneficio dei pochi presenti al night del Casinò di Sanremo. In questo modo si annullava la regola degli inediti, operazione che serviva ad aggirare l’articolo 61 del regolamento SIAE che escludeva dai diritti d’autore “i brani inediti che partecipano a una gara con classifica”. A suonare il pianoforte c’era nientepopodimeno che un giovanissimo Fred Bongusto.

Una giuria speciale

A capo della commissione esaminatrice c’era Vittorio De Sica che si ricorda anche per aver querelato lo scrittore Giuseppe Marotta (autore di una canzone scartata dalla commissione). Marotta aveva, infatti, definito De Sica “un ignorante che non saprebbe distinguere un endecasillabo da un manico di ombrello”.

#Sanremo1963 si ricorda anche perché è stata la prima edizione abbinata alFestival di Castrocaro, riservato alle “voci nuove”. Il regolamento stabiliva che i primi due classificati (quell’anno Eugenia Foligatti e Gianni Lacommare) avrebbero partecipato di diritto al Festival di Sanremo. La “partnership”, per chiamarla con un nome moderno, tra le due gare ha avuto, però, durata breve: fino all’edizione del 1966.

Il podio

Vincitore di #Sanremo1963 la coppia e Emilio Pericoli con “”, canzone scritta dallo stesso Renis insieme ad

Pagina 1 di 2

ZetaTiElle s.r.l - via Vittorio Amedeo II, 21 - 10121 Torino - Codice Fiscale / Partita IVA 12123150018 - REA 1266247 - Capitale Sociale 10.000 € - Iscrizione al Tribunale di Torino n° 9748/2019 del 10 giugno 2019 - RG n. 16073/2019 - [email protected] #Sanremo1963 e #Sanremo1951: c’era una volta Sanremo a cura di Giulia Di Leo pubblicato il 6 Aprile 2020

https://www.zetatielle.com/festival-di-sanremo-1963-1951-nilla-pizzi-tony-renis/

Alberto Testa e Mogol che era stata, però, accusata di plagio: per difendersi i due autori hanno raccolto in un disco una dozzina di canzoni di epoche diverse dimostrando che ciascuna era uguale a quella precedente e che tutte ricordavano la sua. Un aneddoto che dovremmo ricordarci ogni volta che si accusa di plagio qualche canzone proposta alle nuove edizioni del Festival? forse sì o forse no.

Tony Renis e Emilio Pericoli vincono #Sanremo1963 con “Uno per tutte”

Al secondo posto e Eugenia Foligatti con “Amor mon amour my love” e al terzo Pino Donaggio e Cocky Mazzetti con “Giovane giovane”, sempre scritta da Testa insieme a Donaggio.

#Sanremo1951

Dodici anni prima il Festival iniziava per la prima volta. #Sanremo1951 è l’anno zero, la prima delle settanta edizioni a cui siamo arrivati fino al 2020. Merita per questo una menzione speciale. Ovviamente tra i lettori ci saranno tanti nati quell’anno.

Ospitata dal Salone delle feste del Casinò dal 29 al 31 gennaio, la prima edizione vedeva solo la partecipazione di tre interpreti:Nilla Pizzi, Achille Togliani e il Duo Fasano. Alla conduzione Nunzio Filogamo. In gara 20 canzoni eseguite dagli artisti appena citati.

Nilla Pizzi, il Duo Fasano, un musicista dell’orchestra e in piedi Achille Togliani

Vincitrice Nilla Pizzi con“Grazie dei fiori”, canzone composta dal maestroSaverio Seracini poco tempo dopo essere diventato improvvisamente cieco. Al secondo posto Nilla Pizzi e Achille Togliani con“La luna si veste d’argento” e al terzo Achille Togliani con “Serenata a nessuno”. Ovviamente era una classifica di canzoni e non di artisti che, essendo solo tre, occupavano praticamene tutte le posizioni.

Nilla Pizzi in “Grazie dei fior” – #Sanremo1951

Pagina 2 di 2

ZetaTiElle s.r.l - via Vittorio Amedeo II, 21 - 10121 Torino - Codice Fiscale / Partita IVA 12123150018 - REA 1266247 - Capitale Sociale 10.000 € - Iscrizione al Tribunale di Torino n° 9748/2019 del 10 giugno 2019 - RG n. 16073/2019 - [email protected]