COMUNE DI REGIONE TOSCANA PROVINCIA DI

ADEGUAMENTO DELLA VIABILITA PER LA VALLE DI SORAGGIO

STUDIO DI FATTIBILITA'

Progettazione: Studio S.T.A.I Architettura e Ingegneria Via Debbia 5b 55032 Castelnuovo di tel 0583.644248 fax 0583.648722 e.mail [email protected] dott.Ing.Bonaldi Giambattista dott.Arch.Davini Domenico Collaboratori: dott. Ing. Lemetti Arianna Geom. Lenzi Alessia

Consulenza geologica: Geol. mauro Allagosta Via Vittorio Emanuele 55032 Castelnuovo di Garfagnana

RELAZIONE TECNICA Responsabile del Procedimento: ED ECONOMICA Geom. Moreno Gaspari Ufficio Tecnico Comunale

TAVOLA 01 SCALA 1:### data : DICEMBRE 2018 visto: cod. 74.10.SI Comune di Sillano Giuncugnano

STUDIO DI FATTIBILITA’

ADEGUAMENTO VIABILITA PER LA VALLE DI SORAGGIO

1- DESCRIZIONE SINTETICA DEL PROGETTO

In conseguenza degli accresciuti transiti veicolari leggeri e pesanti sulla strada comunale che collega il capoluogo Sillano alle frazioni della valle di Soraggio e delle ridotte geometrie della stessa viabilità si è reso necessario individuare un percorso alternativo che sulla stessa direttrice, consenta di ridurre il traffico sul tratto abitato di Sillano . Tra le possibili soluzioni alternative quella individuata risulta ampiamente la migliore per contenimento dei costi e per fattibilità tecnica.

Corografia del progetto da CTR geoscopio 1:10 000

1

Comune di Sillano Giuncugnano Nello specifico il progetto prevede di realizzare una breve bretella che colleghi via Vittorio Veneto alla quota altimetrica di circa 746.5 [m] slmm con via Dei Cacciatori a quota altimetrica di 785 [m] slmm. Lo sviluppo lineare del tracciato è di circa 400 [m] con doppio senso di circolazione larghezza delle corsie di 3.0 [m], pendenza longitudinale di circa 10%, pendenza trasversale massima 3.5%, raggio planimetrico minimo 40.0 [m], velocità di percorrenza 40-60 [km\h] ovvero di categoria intermedia “E - F” ( strada interzonale di quartiere).

Planimetria del progetto da CTR geoscopio 1:2 000

Il tracciato avrà prevalentemente un andamento a mezza costa e i materiali di scavo saranno impiegati per le parti in rilevato secondo la sezione tipologica di seguito rappresentata.

2

Comune di Sillano Giuncugnano

Sezione tipo scala 1:200

I terreni interessati dal tracciato stradale dalle opere d’arte previste e dalle fasce di rispetto sono come di seguito rappresentato prevalentemente in area boscata

3

Comune di Sillano Giuncugnano

Planimetria del progetto rilievo da satellite geoscopio 1:2 000 i terreni attraversati dal tracciato sono di seguito rappresentati sul sovrapposto catastale

foglio

mapp.

proprietà superficie

Angeli Candida e Nobili Monica 2 7034 445 Angeli Candida e Nobili Monica 2 7036 2834 Angeli Candida e Nobili Monica 2 7038 486 Angeli Anna Maria e Angeli Loretta 2 7039 1678 Angeli Antoine, Catherine, Dominique e Jacques 2 7040 8120 Bertolini Clara, Mariano e Pia 2 7041 4020 Bertolini Antonio Duilio 2 8522 2797 Baisi Claudio 2 8970 460 Adorni Giovanni, Antonella e eraldo 2 8523 7028 Lemmi Vittoria e Antonietta 2 8844 1427

Istituto Diocesano per il sostentamento del clero della diocesi di lucca 2 7045 794

4

Comune di Sillano Giuncugnano

Planimetria catastale geoscopio 1:2 000 Foglio n.2 del comune di Sillano Giuncugnano

2- QUALITA’ E FINALITA’ DELL’OPERA

Si prevede di realizzare una bretella che colleghi via Vittorio Veneto alla quota altimetrica di circa 746.5 [m] slmm con via Dei Cacciatori a quota altimetrica di 785 [m] slmm. Lo sviluppo lineare del tracciato è di circa 400 [m] con doppio senso di circolazione larghezza delle corsie di 3.0 [m], pendenza longitudinale di circa 10%, pendenza trasversale massima 3.5%, raggio planimetrico minimo 40.0 [m], velocità di percorrenza 40-60 [km\h] ovvero di categoria intermedia “E - F” ( strada interzonale di quartiere). Le opere d’ arte stradali saranno in cemento armato con calcestruzzo classe di resistenza c 32/40 o superiore , classe di esposizione XC3 ed XC4, consistenza S3; le armature in acciaio Fe B 450C di diametro commerciale, le armature da sottofondazione in acciaio S 355 a forma tubolare di diametro commerciale, le boiacche da sottofondazione saranno in cemento R 425 dosato a 6.0 [kN\m3], rapporto A\C=0.4, gli acciai da ancoraggio saranno del tipo in trefoli da 0.6” con Ftk>260 [kN] . Si stima che i materiali di scavo, escluso cappellaccio vegetale siano idonei alla costituzione del rilevato stradale. La fondazione stradale sarà realizzata con materiale arido di cava pezzatura 40/60 e soprastante strato di terra stabilizzata granulometricamente, la pavimentazione stradale sarà costituita da uno strato di binder dello spessore compresso > 12 [cm] e da un soprastante tappeto di usura dello spessore

5

Comune di Sillano Giuncugnano compresso >3 [cm]. La regimazione delle acque stradali sarà realizzata mediante una rete fognaria per acque bianche in tubazioni di PVC SN4 o superiore interrata e rinfiancata con calcestruzzo e sabbia, i pozzetti collettori saranno in muratura o cls prefabbricati le caditoie stradali saranno in ghisa k400, il guardavia metallico tipo H2, il tratto di strada sarà illuminato mediante lampioni di altezza > 6.0 [m] dal piano di campagna posti ad interasse di circa 20 [m] ad alta efficienza energetica.

3- CONFORMITA’ ALLE NORME

Il progetto definitivo dovrà essere conforme a tutte le norme vigenti, redatto ai sensi D.l.vo 50/2016 art. 23, il progetto pertanto dovrà approfondire tutti gli aspetti vincolistici. I principali vincoli a cui è soggetta l’area di intervento sono: Pianificazione urbanistica ed edilizia comunale ed intercomunale (Del. Cons. Com. n.8 del 03.06.08), Piano di Bacino della Autorità Distrettuale Appennino Settentrionale, Regione Toscana Assetto del territorio. Vincolo sismico: Regione Toscana Ufficio del Genio Civile. Vincoli Paesaggistici PIT (lettera g.) , Soprintendenza ai Beni Ambientali. Vincoli conseguenti ai sotto servizi interferenti: idrici, etc.. Norme relative alla sicurezza dei lavoratori. Non sono previste interferenze con preesistenze archeologiche.

PIT L.42/2004 art.142 lettera “g” aree boscate

6

Comune di Sillano Giuncugnano

Regione Toscana Assetto del territorio. Vincolo sismico Regione Toscana Ufficio del Genio Civile.

Autorità di bacino: Rischio Frana

7

Comune di Sillano Giuncugnano

4- STIMA PRELIMINARE DEI COSTI DELLE OPERE

scavi riporti e demolizioni 3200 [m3] € 64 000,00 opere d'arte ordinarie 1600 [m3] € 800 000,00 opere speciali 1800 [m] € 180 000,00 regimazione acque 500 [m] € 50 000,00 sistemazioni superficiali 8000 [m2] € 80 000,00 guarda via, pavim., banchine etc 2800 [m2] € 140 000,00 Illuminazione, segnaletica etc 400 [m] € 60 000,00 € 1 374 000,00

5- QUADRO ECONOMICO GENERALE PRELIMINARE

PROGETTO: Adeguamento Viabilità per la Valle di Soraggio STUDIO DI FATTIBILITA Importo del progetto A.1 Importo lavorazioni 1 374 000,00 A.4 Importo oneri della sicurezza 48 090,00

Importo dell'appalto 1 422 090,00

Somme a disposizione B.0 Rilievi, indagini e monitoraggi 5 688,36 B.1 Indagini geologiche e geognost. 8 000,00 B.2 Lavori in economia extra appalto 6 000,00 B.2.1 Occupazioni ed indennizzi 15 000,00 B.3 Arrotondamenti 70 817,40 B.4 Progetto, DLL, Contabilità 62 571,96 B.5 Sicurezza 21 331,35 B.6 Spese geologiche 21 331,35 B.7.1 Fondo prog.ne art. 113 comma3 D.Lvo50/16 28 441,80 B.7.2 Supporto alla attività del RUP Art.31 com.8DD.Lvo 50/16 (oneri ed iva inclusi) 9 954,63 B.8 Collaudi 2 844,18 B.9 IVA Lavori in appalto 142 209,00 B.10 IVA su spese Tecniche 25 936,08 B.11 IVA SU voci B.1 , B.2 e B3 18 659,83 B.12 Cassa previdenziale 4 124,06 B.13 Totale somme a disposizione 442 910,00

Importo totale 1 865 000,00

CRONO PROGRAMMA 8

Comune di Sillano Giuncugnano FASE DURTA Progetto definitivo 150 gg Iter approvazione e acquisizione autorizzazioni 60 gg Progetto esecutivo 30 gg Approvazione progetto esecutivo ed espletamento gara 60 gg Durata esecuzione lavori 360 gg Collaudi e consegna 30 gg Totale fasi ed attività 690 gg

9

Comune di Sillano Giuncugnano

INDICE

Paragrafo Pagina

DESCRIZIONE SINTETICA DEL PROGETTO 1 1

QUALITA’ E FINALITA’ DELL’OPERA 2 5

CONFORMITA’ ALLE NORME 3 6

STIMA PRELIMINARE DEI COSTI DELLE OPERE 4 8

QUADRO ECONOMICO GENERALE PRELIMINARE 5 8

CRONOPROGRAMMA 6 9

Allegati Piano Particellare di Occupazione ed Esproprio

10