»

ALFA ROMEO S.p.A.: BILANCIO AL 31.12.1983 S.p.A.

Capitale versato Lire 600.000.000.000. Iscrizione Tribunale Milano n. 9869/375/880

Sede sociale : via Gattamelata n° 45 20149 MILANO - Italia Tel. 3977.1 Casella Postale 1821 - 20100 MILANO

Direzione Generale ed Uffici: 20020 ARESE (Milano) Tel. 9339.1 Telex ALFA MI 330101 Telegrafo ALFAROMEO - MILANO Casella Postale 19 - 20020 ARESE (Milano) CONVOCAZIONE DELLA ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI

I Signori Azionisti sono convocati abbiano effettuato il deposito, ai — Cassa di Risparmio di Genova, in Assemblea Ordinaria il giorno sensi di legge, dei certificati sede di Genova 25 Giugno 1984 in prima azionari presso la cassa sociale di — Cassa di Risparmio di Roma, convocazione alle ore 10, in Arese Arese, Milano (Centro Direzionale) sede di Roma presso il Centro Direzionale oppure presso i seguenti sportelli — Banco di Roma, sede di Torino dell'Alfa Romeo S.p.A., incaricati a rilasciare i biglietti di — Credito Italiano, filiale di Milano occorrendo in seconda ammissione: — Credito Italiano, filiale di Roma convocazione il giorno 23 Luglio — Banca Commerciale Italiana, — Credito Italiano, filiale di Torino 1984 allo stesso luogo e ora, per filiale di Roma — Istituto Bancario Italiano, sede discutere e deliberare sul presente — Banca Nazionale di Milano dell'Agricoltura, sede di Roma — Istituto Bancario Italiano, sede ORDINE DEL GIORNO — Banca Nazionale del Lavoro, di Roma sede di Roma — Istituto Bancario San Paolo di 1. Relazione del Consiglio di — Banca Nazionale del Lavoro, Torino, sede di Torino Amministrazione sul bilancio filiale di Milano — Istituto Bancario San Paolo di chiuso al 31.12.1983; bilancio e — Banca Popolare di Novara, sedi Torino, filiali di Roma e Milano conto profitti e perdite al 31 di Roma e Milano — Monte dei Paschi di Siena, Dicembre 1983 e relazione del — Banca Popolare di Milano, sede filiale di Roma e di Milano Collegio Sindacale; di Milano — Cassa di Risparmio delle 2. Determinazione del compenso — Nuovo Banco Ambrosiano, Provincie Lombarde, sede di al Consiglio di Amministrazione filiale di Roma e sede di Milano Milano per il decorso esercizio 1983. — Banco di Roma, sede di Roma — Banco di Roma, filiale di Milano Avranno diritto ad intervenire — Banco di Napoli, filiale di Roma Per il Consiglio di all'Assemblea gli Azionisti che, e di Milano Amministrazione almeno cinque giorni liberi prima — Banco di Santo Spirito, sede di Il Presidente di quello fissato per l'Assemblea, Roma Ettore Massacesi

1 Consiglio di Amministrazione

Presidente Ettore Massaoesi (*) Vice Presidente e Amm.re Corrado Innocenti (*) Vice Presidente Erasmo Peracchi (*) Consiglieri Alfredo Lingiardi (*) Renato Bonifacio (*) Giorgio Branca Ajmone Marsan Veniero (*) Fabiano Fabiani (*) Giuseppe Saracini Bruno Colle Tommaso Liberati Alfredo Testi Franco Viezzoli

Collegio Sindacale

Presidente Gilberto Mazza Sindaci Effettivi Michele Di Pace Franco Cocchi Rino Onofri Giuliano Tedeschini Sindaci supplenti Ugo Giuncato Vitaliano Pappaianni

(*) membro del Comitato Esecutivo INDICE

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINI- STRAZIONE AGLI AZIONISTI pag. 4 — Parte introduttiva pag. 4 — Attività del Raggruppamento Alfa Romeo nel 1983 pag. 12 — Andamento Patrimoniale, Economico e Fi- nanziario della Alfa Romeo S.p.A. nel 1983 pag. 15 — Fatti salienti dopo il 31.12.1983 pag. 17 — Note illustrative al bilancio 1983 pag. 19 • Natura e attività dell'impresa pag. 19 • Rapporti con le società controllate e col- legate pag. 19 • Principi contabili pag. 19 • Variazioni nella consistenza delle poste attive e passive pag. 20 • Andamento dei costi pag. 31 • Andamento dei ricavi pag. 32 — Proposte del Consiglio d'amministrazione al- la assemblea ordinaria pag. 34 STATO PATRIMONIALE pag. 36 CONTO ECONOMICO pag. 38 RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE pag. 40 RELAZIONE SOCIETÀ DI CERTIFICAZIONE pag. 41 ORGANIZZAZIONE ALFA ROMEO IN ITALIA E ALL'ESTERO pag. 44

3 i RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE AGLI AZIONISTI

Signori Azionisti, In Europa, di contro, la ripresa Più consistente la ripresa produttiva è stata molto più dell'attività economica in Dopo oltre un triennio di pesante contenuta (il PNL dell'area Germania e Gran Bretagna, in recessione, l'attività economica europea dell'OCSE è aumentato larga misura sostenuta dal internazionale ha mostrato nel dell'1% rispetto al 1982) e recupero dei consumi privati e da corso del 1983 segni di ripresa. differenziata per Paese. un tasso di inflazione ormai sotto Il PNL dell'area OCSE ha infatti controllo (3% circa in Germania; registrato un incremento in termini La lenta ripresa economica 4.5% in Gran Bretagna). reali del 2.2% rispetto ai valori europea, comunque condizionata particolarmente depressi del 1982 da un preoccupante incremento In tale contesto, il 1983 ha così (—0.3%). della disoccupazione passata dal rappresentato per l'economia 9.5% della popolazione attiva nel Il ciclo espansivo che si va italiana un periodo di ulteriore 1982 al 10.5% nel 1983, è delineando sembra tuttavia fragile forte recessione. originata dal recupero della e di modesta dimensione a causa Il prodotto interno lordo si è domanda dei beni di consumo, principalmente delle notevoli contratto dell'1.2% rispetto ai già favorita più da una consistente differenziazioni tra le depressi valori del 1982 e la riduzione della propensione al caratteristiche dell'evoluzione stessa domanda dei beni di risparmio che da un reale economica dei principali Paesi consumo si è ridotta aumento del reddito disponibile industrializzati. drasticamente. delle famiglie.

Negli Stati Uniti il tasso di crescita Stimoli alla ripresa europea sono Le necessità di finanziare il è stato sostenuto, 3.3% sull'anno inoltre giunti anche disavanzo pubblico crescente, precedente, trainato da una forte dall'andamento del commercio alimentato anche da oneri ripresa sopratutto dei consumi internazionale: il rafforzamento del finanziari sempre più rilevanti, ha interni. dollaro ha infatti reso più imposto scelte di politica Nonostante gli elevati tassi di competitive le esportazioni monetaria fortemente restrittive: gli interesse reali, le imprese europee e provocato un netto elevati tassi di interesse hanno americane hanno ripreso a peggioramento della bilancia inciso negativamente sul volume investire grazie al buon commerciale statunitense. Per degli investimenti (—8%) che si andamento dei profitti e alle Paesi quali la Francia e l'Italia sono contratti drasticamente. Gli maggiori disponibilità finanziarie. questo effetto è stato tuttavia stessi interventi adottati per Questi fenomeni, che hanno parzialmente neutralizzato dal colmare gli squilibri interni hanno interessato tutti i principali settori rincaro delle importazioni di d'altra parte impedito l'attuazione economici, hanno contribuito a petrolio e delle altre principali di una politica economica di rafforzare la struttura industriale materie di base. sostegno alla ripresa. L'attività statunitense: l'inflazione è rimasta produttiva è andata riducendosi sotto controllo, la disoccupazione Per il sistema economico italiano consistentemente, la ha cominciato a mostrare una in particolare, l'andamento della disoccupazione ha raggiunto il tendenza alla riduzione, e il domanda estera è stato 10% della forza lavoro, l'inflazione dollaro si è rafforzato su tutti i decisamente modesto per gran si è mantenuta su livelli elevati mercati valutari. parte del 1983. L'indebolimento (15%). della lira rispetto a tutte le valute Anche il Giappone conferma un non è stato sufficiente a Di fronte al persistere di un trend interessante tasso di sviluppo, 3% compensare la perdita di congiunturale negativo, tutti i rispetto all'anno precedente, competitività delle nostre settori produttivi italiani e in favorito come sempre dalla esportazioni, causata dal particolare quelli che (come l'auto) dinamicità e aggressività delle progressivo aumento del sono caratterizzati più da esportazioni e da uno scenario differenziale inflazionistico rispetto domanda di sostituzione che da interno di stabilità sociale ed ai tradizionali partners commerciali prospettive di equilibrato sviluppo, economica. europei. hanno dovuto confrontarsi con il

4 problema della sovracapacità pro- incremento della produttività, di inflazione in Italia è andato duttiva, della perdita di competiti- miglioramento della qualità dei peggiorando al punto che la vità dei prodotti e della crescente prodotti e di ricerca di accordi di percentuale di recupero dei prezzi concorrenza internazionale. collaborazione nazionali e auto sul tasso di inflazione internazionali che già avevano generale è scesa all'80% circa dato apprezzabili risultati nel contro I'85.5°/o del 1982. In questo difficile quadro si è ulte- 1982. I traguardi raggiunti Un'analoga percentuale di riormente confermato in Italia il possono considerarsi più che recupero (80%) si è manifestata in penalizzante atteggiamento delle soddisfacenti e hanno avuto un Gran Bretagna pur in presenza di autorità di governo nei confronti riflesso positivo, sia a livello di un tasso di inflazione molto del settore auto, con la accentua- Raggruppamento che a livello contenuto. zione della pressione fiscale diret- aziendale, sui risultati di esercizio In Francia la differenza punti fra ta (sul Diesel) e indiretta connessa che, seppur ancora in perdita, prezzi auto e prezzi al consumo si a ulteriori aumenti del prezzo del presentano un miglioramento è attestata sugli stessi valori del carburante. rispetto al 1982. 1982, così che il recupero Questo miglioramento economico sull'inflazione è stato del 97% circa. È quanto mai auspicabile una è tanto più significativo se si tempestiva riconsiderazione di considera lo scenario di questo atteggiamento verso il riferimento delle industrie Solo in Germania il forte comparto dell'auto, considerando automobilistiche nei diversi Paesi. contenimento del tasso inflazione la sua vitale importanza per l'eco- e la ripresa della domanda hanno permesso di recuperare, in termini nomia nazionale ed il suo rilevan- In Germania e in Gran Bretagna di prezzo, rispetto al periodo te peso in termini occupazionali la ripresa dei consumi è tornata a 1978-1981. diretti e indotti. stimolare la domanda di autovetture dopo oltre un triennio Le azioni promozionali e di marketing già messe in atto da In questo panorama, in tutte le di forte contrazione. Negli altri tutte le Case automobilistiche aziende del Raggruppamento Alfa Paesi europei, in Francia e in negli ultimi anni per stimolare la Romeo, si è perseguito l'obiettivo Italia in particolare, la domanda è domanda, sono state di ridurre i livelli di produzione stata, di contro, pressoché particolarmente aggressive anche correlandoli al generalizzato calo stagnante, a cui le case nel 1983. della domanda attraverso automobilistiche hanno fatto fronte Se si tiene inoltre conto degli interventi su tutti quei parametri con una crescente aggressività ormai abituali sconti praticati sui aziendali che potevano rendere delle politiche commerciali e con listini ufficiali è evidente che la realizzabile tale obiettivo. Questa un'attività di rinnovo di gamma manovra sui prezzi è la principale attività di «ritaratura» ha sempre più intensa. comportato drastiche azioni di determinante della tensione contenimento dei costi, riduzione competititva che caratterizza da dei livelli occupazionali e La concorrenza è andata così qualche anno il settore l'attuazione di politiche accentuandosi anche su quei automobilistico. commerciali rivolte a mercati europei che hanno Il secondo ma non meno massimizzare il margine di registrato una ripresa della importante fattore di successo nel contribuzione in funzione del domanda. determinare la posizione quale sono stati modulati i volumi Questa accentuata attività competitiva dei produttori, di vendita e di produzione. concorrenziale si è manifestata nell'attuale congiuntura economica soprattutto nell'andamento dei è costituito dall'introduzione di prezzi. innovazioni tecnologiche sia di prodotto che di processo Nel 1983 l'Alfa Romeo ha quindi Nel 1983 il differenziale negativo produttivo. perseguito quegli obiettivi di fra i prezzi di listino ufficiali (al razionalizzazione produttiva, di lordo delle intense campagne L'intensificarsi della politica di innovazione tecnologica, di promozionali) e il tasso di rinnovo dei modelli spinge le Case

5 a una maggiore differenziazione sola malattia rispettivamente del Con l'accordo sottoscritto il 2 dei prodotti, mentre la forte 5.5% e del 2.3%). gennaio 1984 per le Unità Sociali competitività dei prezzi costringe Benché insidiate dagli effetti dell'area Sud si è concordato fra le stesse alla ricerca di una destabilizzanti prodotti da una l'altro: maggiore flessibilità produttiva nutrita serie di vertenze giudiziarie attraverso azioni accelerate di poste in essere da un gruppo di — la necessità del ricorso ristrutturazione e di innovazione lavoratori che hanno contestato la all'intervento straordinario della tecnologiche di processo atte a validità delle intese raggiunte con Cassa Integrazione Guadagni ridurre i costi di produzione. l'accordo 9.3.1982, le relazioni per tutto il 1984; industriali sono state caratterizzate — l'attivazione degli strumenti Nel corso del 1983 l'Alfa Romeo da un coerente sviluppo della ricerca da entrambi le parti del utilizzati nelle precedenti intese ha consolidato, promosso e quali il blocco del turn-over, il realizzato, coerentemente al consenso teso alla realizzazione di obiettivi quali: ricorso al pensionamento proprio ruolo, iniziative di rilevante anticipato, l'incentivo alle importanza finalizzate al dimissioni volontarie e la — l'abbattimento dei costi di risanamento economico, che è mobilità interna, al fine di produzione tramite l'attivazione presupposto fondamentale per realizzare la necessaria degli strumenti di flessibilità ogni ulteriore sviluppo. ridistribuzione della forza lavoro organizzativa previsti in base alle nuove esigenze dall'accordo 4.3.1981 e il ricorso Proseguendo nella linea degli tecnico-organizzative; all'intervento straordinario della interventi già attuati nel corso del Cassa Integrazione Guadagni; biennio 1981/1982 sono in primo — il ricorso alla sospensione a — il necessario ridimensionamento luogo concretizzati e consolidati rotazione per gruppi di operai: degli organici attuato attraverso gli obiettivi delineati dagli accordi il ricorso a strumenti non — l'attivazione di iniziative volte sindacali del 4 marzo 1981 traumatici quali: il blocco del alla riqualificazione (avviamento gruppi di produzione) turn-over, l'incentivo alle professionale. e del 9 marzo 1982 (avvio di dimissioni volontarie, il ricorso cadenze di produzioni fisse con al pensionamento anticipato. Per quanto riguarda la forza contemporaneo ricorso alla CIGS media annua a libro matricola per l'eccedenza di risorse rispetto presso le aziende del ai fabbisogni di vendita) volti al In tal senso sono state raggiunte Raggruppamento, si è avuta una recupero di produttività. con le Organizzazioni Sindacali le riduzione di 2.426 unità da 43.983 La riorganizzazione della attività intese sottoscritte nel marzo 1983 persone del 1982 a 41.557 del produttiva nel contesto dei gruppi per le unità produttive di Arese- 1983, di cui la forza media annua di produzione ha consentito il Portello e Pomigliano d'Arco. effettiva al lavoro è stata di circa raggiungimento di apprezzabili risultati anche sotto il profilo del Un'intensa attività negoziale è 33.500 unità. miglioramento degli standards di tutt'ora in atto per il Il personale in forza presso l'Alfa qualità del prodotto che dei livelli raggiungimento di una intesa Romeo S.p.A. al 31.12.1983, è di affidabilità professionale delle sindacale, dalla quale siano prestazioni. definibili le iniziative necessarie stato di 800 unità. I movimenti per un soddisfacente dell'anno si sintetizzano in 89 Per quanto riguarda quest'ultimo completamento dell'azione di immissioni e 73 uscite. aspetto si è confermata durante risanamento economico-produttivo l'anno la tendenza regressiva del già intrapresa e corroborata dai Sempre per l'Alfa Romeo S.p.A. il tasso di assenteismo che è sceso significativi risultati connessi al ricorso alla CIGS ha interessato di ulteriori 1,5-2 punti percentuali lancio dei nuovi modelli (Alfa 33 e all'inizio dell'anno 45 dipendenti nelle diverse Aziende del ARNA). (accordo del 4.3.1981) e altre 58 Raggruppamento, con valori unità a fine dicembre. assoluti oscillanti dal 10% per gli Un'intesa è già stata raggiunta operai al 5% per gli impiegati (per con la F.L.M. della Campania. Per quanto riguarda il Settore

6 Auto, di fronte al permanere della aziende diversificate, nonostante dell'accordo firmato nel 1982 con negativa congiuntura sul mercato la negativa congiuntura del la giapponese DAHIATSU, ha nazionale (diminuito del 6.3% in mercato nazionale, sono iniziato nel secondo semestre totale e dell'11.5% nei segmenti progredite da un lato grazie alla 1983 la commercializzazione, di presenza A.R.), si è proseguito diversificazione produttiva e attraverso la propria rete di nelle azioni intese a mantenere e commerciale e al successo delle vendita e di assistenza, del consolidare le posizioni raggiunte. azioni volte ad aumentare la modello «Charade» e dei relativi penetrazione sui mercati esteri ricambi ed accessori. Nel secondo semestre inoltre attraverso nuovi prodotti e Le vendite ai dealers hanno l'Alfa Romeo Auto è riuscita a dall'altra la ricerca e selezione di superato le 4.800 unità delle quali migliorare la propria penetrazione nuovi clienti. 1.500 assemblate presso la di mercato grazie e soprattutto Specifici accordi commerciali e controllata Brits Engineering all'uscita nel secondo semestre produttivi conclusi nel settore Industries S.A. dei nuovi modelli Alfa 33 e ARNA. areonautico e in quelli della A regime la produzione componentistica verranno raggiungerà le 8.000 vetture/anno. I volumi attesi, grazie al successo Oltre che da due nuovi modelli un specificatamente commentati nel incontrato, avranno il duplice aiuto considerevole alle vendite è capitolo relativo alle società effetto di saturare gli impianti della stato dato dai face-liftings delle partecipate. B.E.I. e di accrescere il fatturato vetture spider e sprint dell'Alfetta sia dell'Alfa Romeo Sud Africa, e della Giulietta, queste ultime Nel 1983 l'Alfa Romeo S.p.A. ha che della propria rete di vendita, presentate anche con nuove proseguito nelle linea strategica di senza peraltro penalizzare i volumi motorizzazioni diesel. ricerca e consolidamento di attualmente raggiunti con la collaborazioni e accordi con Gamma Alfa Romeo. Per quanto riguarda l'estero si aziende nazionali ed estere, che sono evidenziati su alcuni mercati rappresentano importanti sintomi di ripresa che solo in strumenti per la razionalizzazione parte si sono tradotti in produttiva e per l'aumento della Il sistema ALCIONE (Assembly miglioramenti delle vendite di competitività di prodotto attraverso Line Control an Operation modelli Alfa Romeo. l'ottenimento di notevoli economie Network) nato dalla collaborazione di scala. tecnico-commerciale con la Olivetti Nel corso del 1983 è proseguito lo & C. S.p.A., è stato installato nello sviluppo del programma di Si colloca in quest'ottica l'accordo stabilimento Alfa Romeo di Arese riallineamento dei prezzi con la stipulato nell'ottobre 1982 con Fiat ed è attualmente in fase di concorrenza e di ottimizzazione Auto per la produzione congiunta avviamento operativo e di test. del mix di vendita su ogni di macrocomponenti per vetture Nel 1984 verrà installato anche mercato, allo scopo di migliorare medio grandi. nello stabilimento Alfa di la redditività delle vendite. Nel corso del 1983 tale accordo si Pomigliano d'Arco e ARNA a Le strutture periferiche di è sviluppato in un clima di fattiva Pratola Serra. distribuzione sono state collaborazione. Secondo la Il sistema ALCIONE permetterà la razionalizzate con la graduale tempistica prevista sono state programmazione e il controllo eliminazione di quelle attività approntate dalla Alfa Romeo Auto della produzione in modo improprie che potevano essere le preserie dei macrocomponenti dinamico e flessibile in stretta meglio gestite all'esterno (centri di (sospensioni, telai, pianale motore) correlazione con l'assunzione di preconsegna, aree di stoccaggio, mentre sono in fase di ordini. filiali e dipendenze). installazione negli stabilimenti Le vendite si sono attestate nel dell'Alfa Romeo Auto (Arese) e complesso sulle 190 mila unità A.R. VE.CO gli impianti per la Infine per quanto riguarda gli contro le 195.7 del 1982. produzione di serie. sviluppi dell'accordo concluso nel 1980 con la società giapponese Le attività commerciali delle L'Alfa Romeo Sud Africa, in virtù Nissan, si ricorda che il 23

7 novembre, alla presenta del controllo elettronico del motore la compensazione dei flussi Presidente della Repubblica, è (CEM) che, dalla fase prototipica è finanziari in valuta estera in stato inaugurato ufficialmente lo passato nel 1983 all'applicazione entrata con quelli in uscita stabilimento di Pratola Serra industiale su una piccola serie di mediante l'istruzione di un (Avellino). Dallo stabilimanto, vetture destinate a un mercato «centro clearing» presso la entrato in attività a maggio 1983, selezionato e che, dopo controllata Alfa Romeo sono uscite 11.5 mila vetture un'ulteriore fase di messa a International. ARNA che, dal mese di giugno, punto, verrà applicato su tutti i — a fine anno è stata resa sono state collocate con notevole modelli. operativa la gestione successo sul mercato inglese e, centralizzata dei rischi di cambio. Il programma di successivamente, su quello Sono proseguiti altresì i simulazione consente di italiano. programmi di collaborazione con valutare l'uso alternativo delle la VM con un incremento del principali tecniche finanziarie numero dei modelli dieselizzati e per la copertura un conseguente aumento della dell'esposizione in valuta Nel 1983 nel Settore Auto è presenza Alfa Romeo nella fascia estera. proseguita intensamente la attività di mercato corrispondente. di Ricerca e Sviluppo. Nel settore delle attività Con l'uscita dei nuovi modelli Alfa diversificate e della Per quanto riguarda la provvista 33 e ARNA si sono visti componentistica l'attività di dei fondi per la realizzazione dei concretizzati gli sforzi che Ricerca e Sviluppo ha interessato piani di investimento, il porteranno nei prossimi anni al particolarmente la messa a punto Raggruppamento ha ottenuto completo rinnovamento della della turbina per delibere dal CIPI, a fronte delle gamma dei modelli auto. leggi 675/77-46/82 e 1089/68 per In particolare la hascita sovralimentazione (settore Avio) e complessivi Lire/miliardi 1.685. dell'ARNA, primo risultato della lo sviluppo degli elettroniettori per La tempestiva erogazione dei collaborazione con la NISSAN, la Spica. fondi previsti, soprattutto per conferma la validità della scelta investimenti nelle aree fatta e induce a continuare su Prosegue inoltre con buoni settentrionali dell'Italia, rimane questa linea. risultati la ricerca nel campo delle comunque condizionata dalla tecnologie di produzione ove sono possibilità di ottenere i necessari stati già in parte realizzati e in consensi dalla C.E.E. parte sono in fase di realizzazione Si è inoltre potenziato applicazioni prototipiche di unità Dal punto di vista gestionale, il notevolmente l'impegno nella produttive flessibili. ricerca e nell'innovazione, grazie Raggruppamento A.R. ha inoltre anche allo stimolo derivante dai realizzato un sistema informativo programmi di finanziamento Le Società del Raggruppamento che consente una consuntivazione ottenuti sulla base delle leggi 675 A.R. hanno aumentato nel 1983 il tempestiva, secondo i criteri e 46 riguardanti rispettivamente la grado di efficienza raggiunto nella richiesti delle normative legislative ricerca applicata e l'innovazione gestione finanziaria con la vigenti, delle spese ammesse a tecnologica. Si sono acquisiti i realizzazione e l'operatività del finanziamento. mezzi e realizzati programmi, i cui modulo di «gestione finanziaria risultati sono già stati concretizzati internazionale». L'avviamento Con l'obiettivo di sviluppare i nello sviluppo di nuovi modelli che operativo di tale modulo è presupposti per migliorare la permetteranno di mantenere in avvenuto in due fasi distinte: redditività e i flussi di cassa e di futuro quel llivello tecnologico — nella prima metà del 1983 è meglio supportare il processo d'avanguardia che ha sempre stato lanciato il sistema decizionale, nel corso del 1983 è caratterizzato il prodotto Alfa «Multilateral Netting Center divenuto operativo, nell'ambito Romeo. (MNC)» che ha consentito, con della Alfa Romeo Auto S.p.A. il concreto vantaggio economico, Ne costituisce un esempio il «Progetto Gestione».

8 Nell'esercizio sono state inoltre Prima di passare ad illustrare, i per 52.6 miliardi di lire. sviluppate attività di formazione e dati salienti dell'esercizio 1983, addestramento mentre per il 1984, desideriamo inoltre informarvi La INCA Investimenti S.p.A. ha con l'entrata a regime del che, in attuazione dell'incarico partecipato nel 1983 Progetto, verrà assicurata la piena conferito dall'Assemblea dello all'operazione di aumento di interiorizzazione gestionale e scorso anno, la Società di capitale sociale dell'Alfa Romeo responsabilizzazione delle revisione designata «Coopers & Auto S.p.A. mantenendo la propria informazioni. Lybrand» ha proceduto a quota di partecipazione al 49%. Sono state inoltre condotte analisi certificare il bilancio della Vostra Ha inoltre rilevato l'intero preliminari per il lancio del Società al 31.12.1983, secondo pacchetto azionario della Società Progetto Gestione presso le altre quanto previsto dall'Articolo 14 Merisinter S.p.A. di Arzano Aziende del Raggruppamento, in della Legge 12 Agosto 1977 n° (Napoli) ed il 33% del capitale particolare per A.R. AVIO, A.R. 675. della M.C. S.p.A. - Meccanica di VE.CO e la società commerciali Caramagna. estere. Signori Azionisti,

Infine, vanno sottolineate le attività Il bilancio dell'esercizio 1983, che formative poste in essere dal sottoponiamo alla Vostra Raggruppamento A.R. a approvazione, chiude con un consolidamento dei progetti già risultato, comprensivo delle lanciati nel biennio precedente. minusvalenze sulle partecipazioni, Particolare attenzione è stata in perdita per 26.5 miliardi contro i rivolta ai corsi di formazione per il 72.8 del 1982. personale neonominato e Ci sia consentito, infine, esprimere neoassunto che ha interessato il nostro vivo ringraziamento a tutti Dirigenti e Quadri intermedi Per una corretta interpretazione di i dipendenti che, ai diversi livelli, (Progetto Quadri Direttivi IRI; corsi tale risultato e delle componenti hanno svolto con impegno e S.C.M. - Sviluppo Capacità che lo hanno determinato, va serietà il proprio lavoro e alla Manageriali; Piano Formativo tenuto presente che lo stesso a Società Finanziaria Meccanica Quadri 8 Categoria). prescinde dalle perdite delle Anche la formazione finalizzata, società Alfa Romeo Auto S.p.A. «Finmeccanica» per il valido legata a specifici momenti di ed INCA Investimenti S.p.A. sostegno costantemente fornito sviluppo organizzativo partecipate rispettivamente per il alla nostra attività. dell'Azienda, è positivamente 51% e 50.998%. proseguita nel 1983 rivolgendosi a «utenti» e «gestori» dei diversi La perdita di esercizio 1983 sistemi gestionali (Piano di dall'A.R. Auto S.p.A. pari a formazione Progetto Gestione; miliardi 57.8 (37.4 nel 1982), ha Corso di formazione per il trovato infatti copertura nel fondo management dell'area di rivalutazione ex legge 19 marzo amministrativa; Formazione Quadri 83, n. 72, iscritto fra le riserve dell'Area Qualità; Clubs di patrimoniali della Società per 75.8 programmatori, ecc.). miliardi. La formazione tecnico-specialistica è proseguita in un'ottica ormai da Mentre la perdita di esercizio 1983 tempo consolidata come attività di della INCA Investimenti S.p.A., di supporto all'innovazione 25.2 miliardi (20.5 nel 1982), ha tecnologica, di riconversione trovato copertura nel fondo professionale, e di qualificazione plusvalenze da conferimenti delle forze di vendita. iscritto fra le riserve patrimoniali

9 Andamento della produzione, dell'immatricolato e dell'esportazione di autovetture nei principali paesi industrializzati

Produzione (Migliaia di unità)

1979 1980 1981 1982 1983 U.S.A. 8.553 6.480 6.372 5.049 6.934 Giappone 6.176 7.038 6.974 6.887 7.152 Germania 3.845 3.414 3.487 3.689 3.803 Francia 3.228 2.948 2.618 2.782 2.966 Italia 1.476 1.440 1.254 1.297 1.396 Gran Bretagna 1.195 1.042 996 928 1.090 Belgio 283 191 216 243 265 Svezia 297 235 258 295 350 Olanda 90 81 78 91 105

Immatricolato [Migliaia di unità)

1979 1980 1981 1982 1983 U.S.A. 10.357 8.761 8.444 7.754 8.834 Giappone 3.037 2.854 2.867 3.038 3.200 Germania 2.554 2.368 2.272 2.103 2.353 Francia 1.983 1.881 1.840 2.066 2.026 Italia 1.451 1.718 1.739 1.682 1.577 Gran Bretagna 1.724 1.522 1.492 1.564 1.800 Belgio 429 410 359 343 338 Svezia 214 192 188 217 215 Olanda 566 447 387 405 455 Scenario macro-economico per i principali paesi industrializzati

Prodotto interno lordo (Tassi di variazione % in termini reali)

1981 1982 1983 1984 (*) U.S.A. 2,6 - 1,9 3,3 5,0 Giappone 3,8 3,0 3,0 4,0 Germania - 0,2 - 1,1 1,2 2,0 Francia 0,3 1,9 0,5 0,0 Gran Bretagna -2,0 1,5 2,5 2,2 Italia 0,2 -0,3 - 1,2 2,0 Belgio - 1,2 0,7 0,0 1,0 Olanda - 1,1 - 1,4 1,2 1,2 Svizzera 1,9 - 1,7 0,0 2,2 Austria 0,0 1,1 1,0 1,0

Prezzi al consumo (Tassi di variazione percentuale) 1984 (*) U.S.A. 5,3 Giappone 1,5 Germania 3,2 Francia Gran Bretagna Italia Belgio Olanda Svizzera Austria

Indice della produzione industriale (Tassi di variazione percentuale)

1981 1982 1983 1984 (*) U.S.A. 2,6 -8,1 6,0 7,7 Giappone 1,0 0,3 3,5 6,2 Germania - 1,6 -2,4 0,5 2,5 Francia — 1.3 Gran Bretagna — 4 i 0,9 1,0 2,2 r Italia I -2,7 -4,2 3,5

Tasso di disoccupazione (In percentuale sulla forza lavoro)

1981 1982 1983 1984 (*) U.S.A. 7,5 9,5 9,5 8,0 Giappone 2,2 2,4 2,7 2,7 Germania 4,4 6,1 8,5 9,2 Francia 7,3 8,0 8,2 9,2 Gran Bretagna 10,6 11,0 11,5 11,5 Italia 8,3 9,1 10,0 10,5

(*) Previsioni Fonte: OCSE - Perspectives Economiques - Dicembre 1983 L'ATTIVITÀ DEL RAGGRUPPAMENTO ALFA ROMEO NEL 1983

Come è noto, l'Alfa Romeo S.p.A. è a capo di un raggruppamento di Società suddivise in tre settori operativi: Settore Auto, Settore Risultato economico (in lire miliardi) Industrie Diversificate e Settore 1982 1983 Attività Diversificate. • Ricavi 1.743 2.236 L'attività svolta e i risultati • Costi operativi — 1.753 2.271 conseguiti nel 1983 dalle principali Società del raggruppamento Risultato operativo — 10 — 35 possono essere così sintetizzate: • Oneri finanziari netti — 37 — 53 • Partite extraindustriali 10 30 Settore Auto Risultato d'esercizio — 37 — 58 ALFA ROMEO AUTO S.p.A.

La Società, costituita nel 1980 dallo scorporo dei settori operativi dell'Alfa Romeo S.p.A. e dell'ex INCA Alfasud, è l'azienda più L'esercizio 1983, chiude con una S.P.A. importante del Raggruppamento perdita superiore a quella SETTIMO MILANESE (MI) con una forza di lavoro di oltre 32 dell'esercizio precedente (58 mila unità ed un fatturato circa miliardi contro i 37 del 1982). Nel 1983 la Società ha continuato 2200 miliardi di lire. la sua opera di consolidamento Tale peggioramento tuttavia, se si della tradizione e della esperienza La Società è impegnata nella considera l'andamento negativo sportiva Alfa Romeo. realizzazione di un piano di del mercato automobilistico, risanamento aziendale che si appare contenuto e lascia In collaborazione con la scuderia prefigge di raggiungere nel medio comunque inalterati gli obiettivi Euroracing ha partecipato al economici prefissati. termine il riequilibrio economico. campionato mondiale F.1 conseguendo apprezzabili Ed è appunto in questa ottica che piazzamenti. la Società, consolidando gli obiettivi raggiunti con gli accordi Durante il 1983 inoltre le vetture sindacali del marzo 1981 e 1982, ALFA ROMEO E equipaggiate con motori Alfa ha migliorato rispetto all'anno NISSAN AUTOVEICOLI Romeo hanno riscosso brillanti precedente di un ulteriore 10% la (A.R.N.A.) S.P.A. - successi sportivi fra cui: la quarta produttività aziendale. AVELLINO vittoria del Campionato Europeo di F.3 e la quinta vittoria consecutiva Sul piano commerciale ha del Campionato Europeo Turismo rafforzato e riorganizzato la Rete La Società, con capitale sociale di ed infine il titolo italiano nel di vendita e migliorato i livelli di L/miliardi 40 sottoscritto Campionato Rallies Internazionali. servizio. pariteticamente dall'Alfa Romeo L'esercizio 1983 chiude con un S.p.A. e dalla Nissan Motor Co. utile di L/milioni 17.0. Ha immesso sul mercato due Ltd, ha iniziato la produzione e la Nel 1984 l'Autodelta continuerà la nuovi modelli, Alfa 33 e ARNA, commercializzazione delle vetture sua partecipazione al Campionato quest'ultima prodotta con la nel corso dell'anno. Chiude di F.1 con la Scuderia Euroracing giapponese Nissan, che hanno l'esercizio con una perdita di e con la fornitura di motori alla riscosso un significativo successo L/milioni 407. su tutti i mercati. Scuderia Osella. L'anno 1984 rappresenterà per Nel settore della progettazione la l'ARNA il primo anno di piena BRITISH Società ha effettuato massicci attività, durante il quale le investimenti finanziari, destinati cadenze produttive aumenteranno ENGINEERING INDUSTRIES soprattutto al rinnovo della gamma pregressivamente in rapporto alla (B.E.I.) S.A. - SUD AFRICA dei prodotti ed al miglioramento curva di apprendimento del fattore dei processi tecnologici. lavoro. La Società, con capitale sociale di

12 10 milioni di Rands, dispone di Settore industrie Durante il 1983 è proseguito il impianti per l'assemblaggio di diversificate processo di consolidamento delle parti staccate di autoveicoli Alfa attività tradizionali con Romeo e di altre marche. l'acquisizione di commesse di L'accordo di collaborazione con la revisione per conto giapponese Daihatsu ha permesso ALFA ROMEO VEICOLI dell'Aeronautica Militare e di saturare la capacità produttiva COMMERCIALI E dell'Alital'ia e di costruzione di degli impianti realizzando nel 1983 LAVORAZIONI parti di motore per conto della notevoli economie di scala, General Electric. Sono state destinate ad aumentare MECCANICHE S.P.A. - inoltre confermate dall'Alitalia le ulteriormente nel 1984 allorquando NAPOLI revisioni dei motori dei nuovi aerei la produzione di questa DC9-S80. commessa entrerà a pieno L'A.R. VECO, controllata regime. interamente dalla Alfa Romeo Per il 1984 si prevede una stasi S.p.A., produce veicoli per il settore dell'aviazione civile Nel 1983 sono state assemblate commerciali e macro-componenti ed una ripresa del mercato circa 8000 vetture e l'esercizio si per il settore Auto. militare in cui la Società ha è chiuso con una perdita di circa definito con la Rolls Royce e con 2 milioni di Rand. Il persistere dello stato di crisi del la General Electric importanti settore non ha reso possibile, trattative per la costruzione di anche nel 1983, la piena parte di motori aerei ed elicotteri SOCIETÀ COMMERCIALI saturazione della capacità militari. produttiva degli impianti. Tuttavia ESTERE una maggiore efficienza gesionale e una più attenta politica SPICA. S.P.A - LIVORNO Le Società commerciali estere del commerciale e finanziaria hanno Raggruppamento Alfa Romeo permesso di chiudere l'esercizio La Società, controllata interamente chiudono l'esercizio 1983 con una con un utile di L/milioni 70 perdita complessiva di L/miliardi dalla INCA Investimenti S.p.A. consolidando così il trend positivo vanta una pluriennale esperienza 47.9 (contro L/miliardi 35.5 del degli anni precedenti. 1982). nella costruzione e commercializzazione di Tale andamento negativo è dovuto componenti di autoveicoli e, ALFA ROMEO AVIO S.P.A. - nonostante il perdurare della crisi essenzialmente all'effetto del mercato, ha chiuso l'esercizio combinato di due fenomeni: NAPOLI 1983 con un utile di L/milioni 214 contro una perdita del 1982 di — la contrazione dei volumi di La Società, controllata per il 90% L/miliardi 4,5. vendita (da 92.300 vetture del dalla Alfa Romeo S.p.A. e per il 1982 a 82.900 del 1983) 10% dall'Alitalia S.p.A., opera nei settori della costruzione, revisione — l'aumento dei costi e ricerca di motori aeronautici e MERISINTER S.P.A. - promozionali resosi necessario loro derivati in una realtà di ARZANO (NA) per sostenere le vendite e mercato che permane fronteggiare l'accresciuta particolarmente critica. La Società, controllata dalla INCA concorrenzialità delle altre case Investimenti S.p.A., produce e automobilistiche. La crisi congiunturale presente sul commercializza componenti mercato internazionale trova nel sinterizzati. Tali fenomeni sono apparsi più nostro Paese una situazione A causa del perdurare della crisi accentuati in Francia, Inghilterra, strutturalmente debole, anche a del Settore, ha chiuso l'esercizio U.S.A. e Sud Africa; in fase di causa della mancanza di un piano 1983 con una perdita di L/miliardi consolidamento sono risultati organico di settore, che amplifica i 4.1, registrando tuttavia un invece i mercati svizzero, danese suoi effetti negativi. miglioramento rispetto all'esercizio e austriaco, mentre decisi segni di Il conseguimento di una più precedente di Lire/miliardi 1.4. ripresa si sono registrati sui elevata produttività e una più mercati tedesco, belga, accorta politica finanziaria hanno australiano e svedese. tuttavia consentito di chiudere l'esercizio 1983 con un utile di L/milioni 319 (L/milioni 231 nel 1982). Settore attività ALFA ROMEO diversificate INTERNATIONAL S.A.

Nel 1983 l'A.R. International ha dovuto finanziare in modo massiccio le Consociate estere condizionate dalle restrizioni INCA INVESTIMENTI S.P.A. creditizie varate dalle Autorità monetarie per contenere i tassi di L'attività svolta dalla INCA inflazione locali. Investimenti S.p.A. consiste nella gestione di partecipazioni in Hanno inciso negativamente sulla Società del Raggruppamento Alfa capacità reddituale della Azienda Romeo. la dinamica dei tassi e in particolare nell'area dollaro- Durante il 1983 ha reintegrato monete euromereato l'instabilità perdite e sottoscritto aumenti di dei mercati valutari nonché la capitale alle società partecipate differenziata evoluzione per complessivi L/miliardi 215. congiunturale dei Paesi Chiude l'esercizio 1983 con una industrializzati. perdita di L/miliardi 25.2 (Lire/miliardi 20.5 nel 1982). Ciononostante la Società ha consolidato nel 1983 il proprio inserimento nei mercati del denaro ALFA ROMEO CREDIT e mediante l'utilizzo di riserve di S.P.A. e ALFA ROMEO utili riportati, ha inoltre proceduto LEASING S.P.A all'aumento del capitale sociale da 28.5 a 42.0 milioni di US$ tramite Le due Società, ex Co.Fi. emissione gratuita di azioni. Commerciale Finanziaria ed ex. Co.Fi. Leasing, hanno cambiato Il bilancio 1983 presenta un utile nel 1983 la loro ragione sociale dopo le perdite sulle per associare maggiormente alle partecipazioni, di US$ 807.350 garanzie già offerte alla clientela (US$ 4.297.000 nel 1982) l'immagine Alfa Romeo.

Il volume d'affari sviluppato dalle due Società nel 1983 risulta complessivamente allineato, a quello del 1982 con una lieve flessione dei contratti di leasing compensata da un equivalente aumento dei contratti di finanziamento.

L'A.R. Credit S.p.A. chiude con l'utile di Lire/milioni 303 e l'A.R. Leasing di L/milioni 594.

Per quanto concerne le Concessionarie dirette A.R. controllate dalla Alfa Credit S.p.A., quattro di esse sono state incorporate nella V.A.R. S.r.l. a fine 1982, mentre sono in corso trattative per una eventuale cessione a terzi della V.A.R.T.O. S.r.l. di Torino.

14 ANDAMENTO PATRIMONIALE REDDITUALE E FINANZIARIO DELLA ALFA ROMEO S.p.A. NEL 1983

Situazione patrimoniale Andamento reddituale

La struttura patrimoniale della Società come si rileva L'andamento reddituale, come si rileva dai dati di dai seguenti dati di sintesi, non presenta sostanziali seguito riportati, presenta un netto miglioramento: modifiche rispetto all'esercizio precedente:

(Lire/miliardi) 31.12.'83 31.12.82 (Lire/miliardi) 1983 1982 Capitale Investito • Ricavi per servizi resi alle Società del Raggruppamento 87.2 59.4 • Immobilizzazioni 550.6 438.5 • Costi di gestione — 88.9 -- 60.1 • Crediti (netti) v.so — 1.7 — 7 Controllate e Collegate 432.1 433.2 • Oneri finanziari (netti) — 22.5 -- 29.4 • Azionisti c/to sottoscrizione — 82.5 • Proventi diversi (netti) 52.8 12.5 • Altre passività nette — 28.5 — 14.7 954.2 939.5 28.6 -- 17.6 — 55.1 - 55.2 Debiti finanziari • Perdite su partecipazioni — 26.5 - 72.8 • a breve termine 201.0 151.3 Risultato d'esercizio • a m/lungo termine 144.5 153.0

— 345.5 — 304.3

Patrimonio netto 608.7 635.2

Il sensibile aumento dei costi di gestione è Le uniche variazioni di rilievo riguardano: essenzialmente dovuto alla acquisizione da parte della Società di alcune attività aziendali inserite sino • Le immobilizzazioni, il cui valore netto è al 1982 nella Alfa Romeo Auto S.p.A., come i aumentato di Lire/miliardi 112 essenzialmente per Servizi Informativi e Organizzativi di Pomigliano effetto degli aumenti di capitale (onerosi e d'Arco e le attività Promozionali e le Relazioni gratuiti) effettuati durante l'anno dalle società Esterne di Arese. partecipate. La contrazione degli oneri finanziari deriva in parte • L'estinzione del credito verso la Controllante, a dalla riduzione dei tassi bancari registrata durante seguito dell'avvenuto versamento dei residui l'esercizio e in parte dalle disponibilità finanziarie decimi dell'aumento di capitale sociale generate dall'aumento del capitale sociale. sottoscritto nel 1982 (L/miliardi 120). L'incremento dei proventi diversi è dovuto in • I debiti finanziari, che registrano un aumento di massima parte alla rivalutazione delle partecipazioni Lire/miliardi 41.2, a copertura della perdita di nella A.R. International e nella Meccanica esercizio (L/miliardi 26.5) e del sia pur lieve Finanziaria S.A. e alle plusvalenze derivanti incremento del capitale investito. (L/miliardi 14.7) dall'alienazione di beni immobiliari.

15 Andamento finanziario • L'autofinanziamento è determinato da: la quota annua di ammortamento (L/miliardi 2.8) lo I dati che seguono riflettono l'andamento finanziario stanziamento al fondo t.f.r. (L/miliardi 2.1) gli dell'esercizio: accantonamenti agli altri fondi (Lire/miliardi 55.8) dedotta la perdita d'esercizio (L/miliardi 26.5). (Lire/miliardi) 1983 1982 Fabbisogni Variazioni del patrimonio netto • Investimenti in immobilizzazioni 157.8 13.3 • Finanziamenti (netti) a (Lire/miliardi) 31.12.82 Variaz. 31.12.83

Controllate e Collegate 42.9 210.6 — Capitale sociale 600.0 — 600.0 • Rimborso mutui 71.9 42.0 — Riserve 108.0 — 72.8 35.2 • Altre passività (nette) — 47.6 — 225.5 — Perdite esercizi precedenti — 72.8 72.8 • Autofinanziamento — 34.2 68.3 — Perdita 1983 — — 26.5 — 26.5 190.8 108.7 Patrimonio netto 635.2 — 26.5 608.7 Coperture • Apporto in c/to capitale 82.5 37.5 Come si rileva dai dati soprariportati, l'unica • Variaz. debiti finanziari: variazione del patrimonio netto avvenuta nell'anno — a m/lungo termine 58.6 52.5 riguarda la copertura della perdita del 1982, avvenuta mediante l'utilizzo del fondo plusvalenze — a breve termine (v/so F/M) 18.5 40.8 da conferimenti. — a breve termine (v/so Terzi) 31.2 —22.1 190.8 108.7

Come è possibile rilevare dai dati suddetti: Maggiori dettagli sull'andamento reddituale e • L'apporto di capitale da parte degli Azionisti ha patrimoniale della società sono riportati nei soddisfatto per il 43% i fabbisogni netti della successivi commenti alle poste di bilancio. Società, che ha pertanto potuto contenere il proprio indebitamento finanziario.

• Gli investimenti nelle immobilizzazioni costituiscono l'83% dei fabbisogni e sono dovuti essenzialmente agli aumenti di capitale e al ripianamento delle perdite operati a favore delle società partecipate.

16 I FATTI SALIENTI DOPO IL 31.12.1983

Nei primi mesi del 1984 le Società del Raggruppamento presentano nel loro complesso un andamento gestionale allineato alle previsioni, confermando i segni di ripresa registrati nell'ultimo trimestre dell'anno precedente.

Nel settore Auto si mantengono i programmi prestabiliti e, considerando il soddisfacente incremento delle vendite in Italia dei primi quattro mesi del 1984, la quota di mercato nazionale dell'Alfa Romeo si dovrebbe attestare attorno all'8% contro il 6.6% raggiunto nel 1983.

Questo recupero di quota di mercato da parte dell'Alfa Romeo e in generale da parte di tutte le marche italiane è andato a discapito delle case straniere ed è il frutto del grosso sforzo di rinnovamento della gamma dei prodotti e di innovazione tecnologica che si è compiuto in questi ultimi anni.

Per quanto concerne i mercati esteri, il differenziale di inflazione con l'Italia continua invece a vanificare i benefici effetti derivanti dal recupero di produttività e dai miglioramenti d'efficienza gestionale sinora raggiunti. ' - SflIS m

• • - • . - . . <.

.... • ...... _......

. -, • .

mmsìì^^^mw^xmximimm

••••• MwaaxkiMi' •S"®™®»' Wmm wmimm r : : : : • •.-'•••• ••,.'.•...

. .'/••• . V ' ' A.-'-.. • ' - ' - .• ••• -

;« •

. ' ...... ^m^^m^rmm

. y " ' . ... :: : . .. NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO 1983

Natura e Attività dell'impresa I principi contabili applicati e qui di seguito illustrati, sono conformi a quelli adottati nell'esercizio precedente. L'Alfa Romeo S.p.A., costituita nel 1918, è dal 1933 una Società a partecipazione statale il cui controllo di maggioranza è posseduto dalla Società Finanziaria Finmeccanica del Gruppo I.R.I. IMMOBILIZZAZIONI TECNICHE Le immobilizzazioni sono valutate al costo di Sino alla fine del 1980, la Società produceva e acquisizione o di costruzione che include gli oneri commercializzava direttamente i propri prodotti. accessori di acquisto, le spese per migliorie, ammodernamenti e trasformazioni rettificati in base Con il 1981, nell'ambito del piano di ristrutturazione alle rivalutazioni di legge. del raggruppamento Alfa Romeo, la società ha scorporato i propri settori operativi costituendo con essi aziende giuridicamente autonome in cui detiene L'ammortamento misura il grado di deperimento il controllo di maggioranza. delle immobilizzazioni in relazione alla loro vita utile e trova congruità nelle aliquote fiscalmente ammesse.

Rapporti con le Società Controllate e Le aliquote specifiche per le acquisizioni dell'anno sono ridotte al 50%. Collegate L'ammortamento comprende anche la svalutazione dei cespiti non più utilizzati e destinati Dal suddetto scorporo e da successive all'alienazione. riorganizzazioni interne, la Società hà definitivamente assunto la struttura ed il ruolo di Società capo-raggruppamento che, oltre ad esercitare funzioni di coordinamento operativo e ONERI PLURIENNALI pianificazione strategica, fornisce alle società controllate servizi di carattere finanziario, Gli oneri sui mutui sono ammortizzati in relazione ai amministrativo, formativo, relazionale, promozionale, piani di rimborso e in proporzione agli interessi e di EDP. passivi che gravano su ciascun esercizio.

Gli oneri valutari da ammortizzare sono costituiti Durante il 1983 l'Alfa Romeo S.p.A. ha addebitato dalle differenze cambio sui debiti e crediti a servizi per L/miliardi 87 ed interessi finanziari netti medio/lungo termine conseguenti alla loro per L/miliardi 59. c.a., mentre l'esposizione rivalutazione ai cambi di fine anno. creditoria netta complessiva verso le società del raggruppamento risulta a fine anno di L/miliardi 432. L'importo iscritto nell'attivo patrimoniale è determinato in modo che l'onere complessivo gravante sui futuri esercizi sia adeguato al costo I suddetti importi trovano un riscontro analitico nei che comporterebbero analoghe operazioni in Italia. prospetti di bilancio e una appropriata esposizione L'ammortamento è previsto in proporzione alla nei commenti relativi. durata residua dei debiti/crediti.

PARTECIPAZIONI Princìpi contabili Le partecipazioni sono iscritte a bilancio al costo Il bilancio 1983 è stato redatto nel rispetto delle storico di acquisizione. A rettifica della posta di norme civilistiche vigenti, interpretate ove necessario bilancio «partecipazioni» viene costituito fra le dai Principi Contabili emanati dal Ministero delle passività un «fondo svalutazione partecipazioni» che Partecipazioni Statali in data 13.10.1980 e integrate accoglie le rettifiche originate dai patrimoni netti dalla più recente evoluzione della prassi e della delle Partecipate quando questi risultano essere dottrina Italiana. inferiori al costo di acquisizione. Vengono recepite come incrementi del costo storico e le predette differenze cambio imputate a conto le assegnazioni gratuite di azioni e le plusvalenze economico. Qualora il saldo risultasse invece che si generano nei casi in cui il patrimonio netto positivo, in coerenza con il principio di prudenza, delle società partecipate risulti superiore al costo non si procede ad alcuna rivalutazione. della partecipazione e qualora dette plusvalenze I crediti in sofferenza trovano opportuna rettifica nel siano ritenute sufficientemente consolidate. passivo alla voce «fondo svalutazione crediti», che viene rivisto a fine anno per coprire adeguatamente Le partecipazioni in società quotate in borsa sono i rischi di inesigibilità dei crediti. valutate alla media dei prezzi di compenso dell'ultimo trimestre. Va infine segnalato che alcune poste del bilancio 1982 sono state riclassificate per consentire un CREDITI E DEBITI FINANZIARI, raffronto omogeneo con il bilancio del corrente esercizio. COMMERCIALI E DIVERSI A MEDIO E LUNGO TERMINE

I saldi sono iscritti al loro valore storico e quelli in Variazioni nella consistenza delle poste valuta estera rivalutati ai cambi di fine anno. attive e passive del bilancio 1983

Le differenze cambio derivanti da tale rivalutazione sono iscritte in una apposita posta dell'attivo come ATTIVITÀ descritto relativamente agli «oneri pluriennali», mentre la parte non differibile è portata a carico IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI dell'esercizio. Il valore contabile complessivo delle Immobilizzazioni Tecniche ha subito nel 1983 le RATEI E RISCONTI ATTIVI E PASSIVI seguenti variazioni:

Riflettono ricavi, proventi, costi ed oneri attribuiti ad (Lire/milioni) 31.12.'83 31.12.82 un arco di tempo interessante due esercizi Esistenza iniziale 40.740 51.890 consecutivi, essi sono iscritti al loro valore nominale, o, se in valuta estera, convertiti ai cambi di fine Variazioni anno. — incrementi 5.417 3.121 — decrementi — 14.167 — 14.271 FONDO TRATTAMENTO DI FINE Esistenza finale 31.990 40.740 RAPPORTO Gli incrementi sono costituiti prevalentemente Copre tutte le indennità maturate alla fine dall'acquisto di elaboratori elettronici (L/milioni dell'esercizio secondo quanto previsto dalla 4.765) destinati al potenziamento dei Centri normativa vigente. Elaborazione Dati dislocati al Nord e al Sud.

I decrementi sono dovuti essenzialmente DEBITI E CREDITI FINANZIARI, all'alienazione degli immobili, e degli impianti di alcune filiali prevista dal piano di ristrutturazione COMMERCIALI E DIVERSI della Rete nazionale di vendita. A BREVE TERMINE

Sono iscritti al bilancio al loro valore storico. Per i debiti e crediti in valuta estera, se il saldo ONERI PLURIENNALI delle differenze cambio attive e passive derivanti dalla loro conversione ai cambi di fine anno Adeguamento cambi risultasse negativo, si procede alla loro rivalutazione Per effetto della rivalutazione dei debiti in valuta ai

20 cambi di fine anno, dell'allineamento del loro costo Le nuove acquisizioni sono costituite finanziario ai tassi correnti e infine esclusivamente dalla sottoscrizione del 10% del dell'ammortamento della quota di competenza 1983, pacchetto azionario nella Società Generale l'ammontare degli oneri differiti subisce la seguente Gestione Immobiliari S.p.A. - Roma. variazione: Le assegnazioni gratuite riguardano le (Lire/milioni) 31.12.'83 31.12.'82 partecipazioni nella Alfa Romeo International e nella Meccanica Finanziaria International, per cui 24.700 35.165 Saldo iniziale si sono acquisite plusvalenze per rispettivi — adeguamento cambi L/miliardi 21.1 e L/miliardi 2.8. di fine anno 23.829 8.009 48.529 43.174 Gli aumenti di capitale sottoscritti ed omologati nel 1983, riguardano le seguenti partecipate: — importo portato a carico dell'esercizio 34.509 18.474 (Lire/milioni) 1983 1982

Saldo finale 14.020 24.700 Spica S.p.A. 1.800 Alfa Romeo Auto S.p.A. 40.220 L'aumento delle differenze cambio portate a carico Alfa Romeo Avio S.p.A. 9.000 20 dell'esercizio è dovuto essenzialmente a una maggiore rivalutazione del $ USA rispetto alla lira e Alfa Romeo Ve.Co. S.p.A. 10.000 20 a una flessione dei tassi di riferimento. Alfa Romeo Credit S.p.A. 6.000 S.I.C.A. S.p.A. 180

Alfa Romeo e Nissan S.p.A. 7.500 Altri oneri pluriennali G.G.I. 180 Sono costituiti dai costi di acquisizione dei 65.580 9.340 finanziamenti a medio/lungo termine; la cui riduzione rispetto al 31.12.1982 (L/Milioni 421) è in rapporto alla diminuzione dei relativi debiti residui. • L'allineamento ai netti patrimoniali riguarda le partecipazioni nell'Alfa Romeo International e nella Meccanica Finanziaria International per IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE rispettivi L/miliardi 2.1 e 5.9 di cui L/miliardi 2.2 di competenza dell'esercizio. In questi casi il valore storico delle partecipazioni Partecipazioni è stato rivalutato in quanto le consistenze patrimoniali delle suddette Partecipate sono state Il valore di carico delle partecipazioni ha subito nel ritenute sufficientemente consolidate. 1983 le seguenti variazioni: • Qualora fossero state recepite le riserve residue 1983 1982 (Lire/milioni) delle Società partecipate, il valore delle Valori di carico iniziali 503.235 612.115 partecipazioni al 31.12.83 sarebbe stato superiore di L/Miliardi 44.8 (L/miliardi 46,6 al 31.12.82). Incrementi: — nuove acquisizioni 77 840

— assegnazioni gratuite 23.998 — Per maggiori dettagli si fornisce qui di seguito 65.580 9.340 — aumenti di capitale l'elenco delle partecipazioni e l'analisi delle — allineamenti ai valori di borsa 3 — 2 variazioni apportate durante l'anno. — cessione partecipazioni — 119.058 — allineamento ai netti patrimoniali 7.940 —

Valori di carico finali 600.833 503.235

21 PARTECIPAZIONI

(in lire/milioni)

31.12.83 Valore al 31. 12.1983 Val. di . Variazioni Denominazione quota pere. nominale di carico al 31.12.82 1983 Controllate (*) ITALIA 1. Alfa Romeo Auto S.p.A. 51.00 320.822 320.822 280.602 40.220 2. Alfa Romeo Avio S.p.A. 90.00 33.480 33.480 24.480 9.000 3. Inca Investimenti S.p.A. 51.00 56.098 56.098 56.098 4. Alfa Romeo Veicoli Commerciali e Lavorazioni Meccaniche S.p.A. 100.00 30.200 30.200 20.200 10.000 5. Autodelta S.p.A. 100.00 200 200 200 6. Alfa Romeo Credit S.p.A. 100.00 10.000 10.675 4.675 6.000 7. SI.CA. S.p.A. 100.00 200 200 20 180 Totale Italia 451.000 451.675 386.275 65.400 ESTERO 8. A.R. International S.A. 94.11 65.611 74.199 50.990 23.209 9. A.R. Vertriebsgesellschaft 98.18 5.967 4.137 4.137 10. A.R. Australia Pty Ltd 89.99 335 309 309 11. A.R. Great Britain Ltd 89.98 2.161 2.060 2.060 12. A.R. South Africa Pty Ltd 89.88 12.205 11.206 11.206 13. Brits Engineering Ind. S.A. 90.00 12.221 11.221 11.221 14. A.R. Inc. (U.S.A.) 90.00 4.482 3.240 3.240 15. A.R. France S.A. 89.98 4.472 4.717 4.717 16. A.R. Gesellschaft m.b.H. 90.00 467 409 409 17. A.R. Benelux S.A. 89.94 2.242 2.251 2.251 18. A.R. Nederland B.V. 90.00 3.404 3.066 3.066 Totale Estero • 113.567 116.815 93.606 23.209 Totale Controllate 564.567 568.490 479.881 88.609 Collegate 19. A.R. & Nissan Autoveicoli S.p.A. 50.00 20.000 20.000 20.000 20. A.R. Hellas S.A. - Atene 25.00 66 38 38

21. SAIMP S.p.A. 14.00 840 840 840 22. Generale Gestioni Immob. S.p.A. 10.00 200 257 257 Totale Collegate 21.106 21.135 20.878 257 Altre Partecipate 23. C.I.N.T.I.A. S.p.A. 8.26 18 • • • • 24. Società Autostrade TO-MI S.p.A. 0.06 4 26 23 3 25. Coop. Saronnese Case Econom. • • • • • • 26. Traforo Spluga e Stelvio S.p.A. 0.29 17 6 6 27. Mecc. Fin. International 4.69 (1) 9.886 11.176 2.447 8.729 Totale altre Partecipate 9.925 11.208 2.476 8.732 595.598 600.833 503.235 97.598 Fondo svalutazione partecipazioni — 83.964 — 114.758 30.794 Valore netto partecipazioni 516.869 388.477 128.392

(*) Il valore nominale delle partecipazioni in valuta estera è stato adeguato ai cambi di fine anno •• Valori inferiori al milione di lire (1) Il 73,5% della partecipazione è detenuto direttamente dalla Finmeccanica S.p.A.

22 ANALISI DELLE VARIAZIONI AVVENUTE DURANTE L'ESERCIZIO NELLE PARTECIPAZIONI E LORO CONSISTENZA AL 31.12.1983

Valore _ . . Valore allibrato . Quota n% Denominazione Società N. Azioni Val. A.R. complessivo unitario complessivo CONTROLLATE 1. Alfa Romeo Auto S.p.A. — valori al 31.12.1982 28.060.200 L 280.602.000.000 51 10.000 280.602.000.000 — utilizzo fondo svalutaz. - 67.747.229.550 — reintegro cap. sociale 69.477.055.200 — aumento cap. sociale 4.021.962 40.219.620.000 51 10.000 40.219.620.000 Valori al 31.12.1983 32.082.162 L 320.821.620.000 51 10.054 322.551.445.650 2. Alfa Romeo Avio S.p.A. — valori al 31.12.1982 2.448.000 L 24.480.000.000 90 10.000 24.480.000.000 — aumento cap. sociale 900.000 L 9.000.000.000 90 10.000 9.000.000.000 Valori al 31.12.1983 3.348.000 L 33.480.000.000 90 10.000 33.480.000.000 3. Inca Investimenti S.p.A. — valori al 31.12.1982 5.609.857 L 56.098.570.000 51 10.000 56.098.570.000 — nessuna var. nell'eserc. Valori al 31.12.1983 5.609.857 L 56.098.570.000 51 10.000 56.098.570.000 4. A.R. Veicoli Commerc. e Lav. Meccaniche S.p.A. — valori al 31.12.1982 2.020.000 L 20.200.000.000 100 10.000 20.200.000.000 — aumento cap. sociale 1.000.000 L 10.000.000.000 100 10.000 10.000.000.000 Valori al 31.12.1983 3.020.000 L 30.200.000.000 100 10.000 30.200.000.000 5. Autodelta S.p.A. — valori al 31.12.1982 200.000 L 200.000.000 100 10.000 200.000.000 — allinearti, al netto patr. — 303.700.000 Valori al 31.12.1983 200.000 L 200.000.000 100 — 5.185 — 103.700.000 C

(*) + Lire 320.869.608 in c/to futuro aumento capitale e ripianamento perdite pregresse 6. A.R. Credit S.p.A. — valori al 31.12.1982 4.000.000 L 4.000.000.000 100 1.169 4.675.140.933 — aumento cap. sociale 6.000.000 L 6.000.000.000 100 1.000 6.000.000.000 Valori al 31.12.1983 10.000.000 L 10.000.000.000 100 1.067 10.675.140.933 7. Studi Imp. Consulenze Autom. S.I.C.A. S.p.A. — valori al 31.12.1982 2.000 L 20.000.000 100 10.000 20.000.000 — aumento cap. sociale 18.000 L 180.000.000 100 10.000 180.000.000 Valori al 31.12.1983 20.000 L 200.000.000 100 10.000 200.000.000

8. A.R. International S.A. — valori al 31.12. 1982 5.364 $ USA 26.820.000 94.10 9.505.965 50.990.075.111 — assegnazioni gratuite 2.541 $ USA 12.705.000 94.11 8.313.262 21.153.825.000 — allinearti, al netto patr. 2.055.549.589 Valori al 31.12.1983 7.905 $ USA 39.525.000 94.11 9.386.395 74.199.449.700

9. A.R. Vertriebsgesellschaft m.b.H. — valori al 31.12.1982 quote 7 D.M. 9.818.000 98.18 591.035.315 4.137.247.205 — allinearti, al netto patr. — 2.481.800.000 Valori al 31.12.1983 quote 7 D.M. 9.818.000 98.18 236.492.458 1.655.447.205 Valore Valore allibrato ( Quota% N. Azioni Val. nominale Denominazione Società A.R. complessivo unitario complessivo

10. A.R. Austrialia Pty Ltd — valori al 31.12.1982 224.998 $ Aus. 224.998 89.99 1.375 309.372.250 — allineam. al netto patr. — 2.111.800.000 Valori al 31.12.1983 224.998 S Aus. 224.998 89.99 8.011 — 1.802.427.750

11. A.R. Great Britain Ltd — valori al 31.12.1982 899.999 Lst 899.999 89.99 2.288 2.059.647.712 — allineam. al netto patr. —34.474.900.000 Valori al 31.12.1983 899.999 Lst 899.999 88.99 — 36.017 -32.415.252.288 12. A.R. South Africa Pty Ltd — valori al 31.12.1982 4.494.000 Rand 8.988.000 89.88 2.493 11.205.789.000 — allineam. al netto patr. - 10.073.900.000 Valori al 31.12.83 4.494.000 Rand 8.988.000 89.88 252 1.131.889.000

13. Brist Engin. Ind. Pty Ltd — valori al 31.12.1982 900.000 Rand 9.000.000 90 12.467 11.220.750.000 — allineam. al netto patr. - 10.353.000.000 Valori al 31.12.1983 900.000 Rand 9.000.000 90 964 867.750.000 14. A.R. Inc. — valori al 31.12.1983 288 $ USA 2.700.000 90 11.250.000 3.240.000.000 — allineam. al netto patr. — 7.906.100.000 Valori al 31.12.1983 288 $ USA 2.700.000 90 — 16.201.736 — 4.666.100.000 15. A.R. France S.A. — valori al 31.12.1982 224.955 Fr.Fr 22.495.500 89.98 20.967 4.716.631.485 — allineam. al netto patr. — 10.250.500.000 Valori al 31.12.1983 224.955 Fr.Fr. 22.495.500 89.98 — 24.600 — 5.533.868.515 16. A.R. Gesellschaft m.b.H. — valori al 31.12.1982 quota 1 Sh.a. 5.400.000 90 408.726.000 408.726.000 — allineam. al netto patr. — 2.469.300.000 Valori al 31.12.1983 quota 1 Sh.a. 5.400.000 90- -2.060.574.000 — 2.060.574.000 17. A.R. Benelux S.A. — valori al 31.12.1982 95.790 Fr.b. 89.94 23.497 2.250.749.585 — allineam. al netto patr. — 656.900.000 Valori al 31.12.1983 95.790 Fr.b. 89.94 16.639 1.593.849.585

18. A.R. Nederland B.V. — valori al 31.12.1982 12.600 Fol. 6.300.000 90 243.300 3.065.580.000 — allineam. al netto patr. — 3.676.700.000 Valori al 31.12.1981 12.600 Fol. 6.300.000 90 — 48.502 — 611.120.000

COLLEGATE 19. Alfa Romeo e Nissan Autoveicoli S.p.A. — valori al 31.12.1982 20.000 L 20.000.000.000 50 1.000.000 20.000.000.000 — nessuna var. nell'eserc. Valori al 31.12.1983 20.000 L 20.000.000.000 50 1.000.000 20.000.000.000 0

24 Valore Valore allibrato Quota% N. Azioni Val. nominale Denominazione società A.R. complessivo unitario complessivo

20. Alfa Romeo Hellas S.A.

— valori al 31.12.1982 400 $ USA 40.000 25 96.355 38.542.000 — nessuna var. nell'eserc. Valori al 31.12.1983 400 $ USA 40.000 25 96.355 38.542.000 21. SAIMP S.p.A.

— valori al 31.12.1982 840.000 L 840.000.000 14 1.000 840.000.000 — allinearti, al netto patr. — 900.800.000 Valori al 31.12.1983 840.000 L 840.000.000 14 — 72 — 60.800.000 <•

(*) + Lire 420.000.000 in c/to futuro aumento capitale sociale

22. Generale Gestioni Immobiliari S.p.A.

— acquisto partecipazione 2.000 L 20.000.000 10 38.809 77.617.000

— aumento capitale 18.000 L 180.000.000 10 10.000 180.000.000 — allinearti, al netto patr. — 34.400.000 Valori al 31.12.1983 20.000 L 200.000.000 10 11.161 223.217.000

ALTRE PARTECIPATE 23. C.I.N.T.I.A. S.p.A. — valori al 31.12.1982 9.000 L 18.000.000 8.29 0.0001 1 — nessuna var. nell'eserc. Valori al 31.12.1983 9.000 L 18.000.000 8.29 0.0001 1 24. Società Autostrade TO-MI S.p.A. — valori al 31.12.1982 4.050 L 4.000.000 0.0675 5.740 23.247.000 — allinearti, valori di borsa 2.875.500 Valori al 31.12.1983 4.050 L 4.000.000 0.0675 6.450 26.122.500 25. Cooperativa Saronnese per le Case Popolari — valori al 31.12.1982 quote 10 L 5.000 500 5.000 — nessuna var. nell'eserc. Valori al 31.12.1983 quote 10 L 5.000 500 5.000 26. Traforo Spluga e Stelvio S.p.A. — valori al 31.12.1982 3.400 L 5.800.000 0,29 1.706 5.800.000 — nessuna var. nell'eserc. Valori al 31.12.1983 3.400 L 5.800.000 0,29 1.706 5.800.000 27 Mecc. Fin. International — valori al 31.12.1982 750.322 !5 USA 3.751.610 4,6895 3.261 2.447.192.850 — assegnazione gratuita 440.813 $ USA 2.204.065 4,6895 6:451 2.844.514.705 — allineami, al netto patr. 5.884.098.025 Valori al 31.12.1983 1.191.135 S USA 5.955.675 4,6895 9.382 11.175.805.580

TOTALE VALORE NETTO DELLE PARTECIPAZIONI LIRE 516.869.191.601 Finanziamenti in conto aumento capitale sociale Verso lo Stato ed Enti pubblici

Riguardano gli aumenti di capitale sottoscritti a Il saldo di Lire/milioni 336 (Lire/milioni 1.182 a fine favore della Autodelta S.p.A. (L/milioni 321) e dalla 1982) riguarda l'I.V.A. all'esportazione relativa agli SAIMP S.p.A. (L/milioni 420) omologati nel 1984. anni 1980 e 1981 le cui pratiche di rimborso sono in attesa di definizione.

TITOLI A REDDITO FISSO Verso altri debitori Sono stati valutati al prezzo di compenso dell'ultimo trimestre. I crediti iscritti a bilancio riguardano:

(Lire/milioni) 31.12.'83 31.12.'82 CREDITI COMMERCIALI A M/L TERMINE Terzi per acquisto Sono costituiti da crediti commerciali assistiti dalla di beni immobiliari 3.633 13.912 Legge Ossola verso le seguenti Consociate estere: Irpeg su interessi attivi 402 339

Crediti verso i dipendenti 1.022 697 (Lire/milioni) 31.12. 83 31.12.'82 Altri crediti vari 1.558 1.035 A.R. U.S.A. 2.022 25.426 6.615 15.983 A.R. Sud Africa 26.394 44.241

A.R. Austrialia 4.264 11.214 32.680 80.881 CREDITI COMMERCIALI A BREVE TERMINE

Comprendono i crediti che residuano dalla attività CREDITI DIVERSI A MEDIO E LUNGO TERMINE commerciale svolta dalla Società negli anni precedenti e riguardano: Detta posta è costituita dal credito verso lo Stato per il risarcimento dei danni di guerra. L'importo (Lire/milioni) 31.12.'83 31.12.'82 iscritto a bilancio per Lire/milioni 1.254 corrisponde Società Controllate e al valore attuale delle semestralità da incassare 2.180 7.796 (valore nominale Lire/milioni 3.049). Collegate (*) Enti Statali e Pubblici 1.785 1.867

Dipendenti per vendite rateali 1.272 5.764

CREDITI DIVERSI A BREVE TERMINE Clienti vari 1.771 4.429

Riguardano operazioni che esulano dalla normale Clienti morosi 3.336 3.256 attività aziendale. 10.344 23.112

(*) I crediti commerciali verso le Società Controllate Verso le Società Controllate e Collegate e Collegate riguardano:

I saldi a bilancio sono così composti: (Lire/milioni) 31.12.'83 31.12. '82

(Lire/milioni) 31.12.'83 31.12.'82 VARTO S.r.l. 4

A.R. Auto S.p.A. 353 Autodelta S.p.A. 1.986 937

Generale Gestione Immobil. 9.142 A.R. Avio S.p.A. 6.515

VAR 39 A.R. Francia 7 6

Spica S.p.A. 19 A.R. International S.A. 4

A.R. International 65 A.R. Olanda 24 22

VARTO 3 A.R. Grecia 93

A.R. Credit S.p.A. 71 A.R. Spagna 149 203

Componentistica Meridionale 17 A.R. Svizzera 5 4

Spica Sud 18 A.R. Sud Africa 9 8

A.R. e Nissan S.p.A. 551 2.180 7.796

A.R. VE.CO. S.p.A. 2 I crediti verso i clienti morosi trovano totale A.R. Avio 206 copertura nel fondo svalutazione crediti, iscritto fra 9.492 994 le passività di bilancio per L/milioni 3.571.

26 DISPONIBILITÀ E CREDITI FINANZIARI A BREVE FONDO TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO TERMINE Il fondo comprende tutte le indennità maturate al Le disponibilità e i crediti finanziari derivano 31.12.1983 nei confronti del Personale, determinate essenzialmente dai finanziamenti concessi alle in base alle disposizioni legislative vigenti. Società Controllate e Collegate la cui esposizione debitoria ha subito durante il 1983 le seguenti Durante l'esercizio si sono verificate le seguenti variazioni: variazioni:

(Lire/milioni) 31.12.'83 31.12.'82 (Lire/milioni) 1983 '1982

Spica S.p.A. 28.535 35.519 Saldo iniziale 8.228 31.026

A.R. Credit S.p.A. 232.526 173.829 — utilizzi nell'anno — 900 — 1.659

A.R. Auto S.p.A. 101.927 100.461 — trasferimenti da altre Società del Raggruppamento 2.215 495 A.R. Avio S.p.A. 14.585 41.581 — fondo di garanzia (L. 297/82) — 65 — 13 INCA Investimenti S.p.A. 191.593 51.171 — trasferim. a altre Società - 23.022 Merisinter S.p.A. 1.000 5.183 — stanziamento dell'esercizio 2.061 1.401 Mecc. Caramagna S.p.A. 6 — Saldo finale 11.539 8.228 570.172 407.744

L'aumento complessivo dei crediti finanziari verso le FONDO SVALUTAZIONE PARTECIPAZIONI Società del Raggruppamento trova compensazione nell'aumento dell'indebitamento finanziario a breve Detto fondo è stato costituito per allineare il valore termine, il cui saldo complessivo passa da di carico delle partecipazioni al netto patrimoniale Lire/miliardi 211.8 di fine 1982 a Lire/miliardi 377.6 delle Società partecipate quando quest'ultimo è di fine '83. risultato, in base al bilancio 1983, inferiore al primo. Di conseguenza il valore storico della partecipazione nella A.R. Auto, poiché era inferiore alla quota di patrimonio netto non avrebbe dovuto avere effetto PASSIVITÀ E PATRIMONIO NETTO sul fondo al 31.12.1983. Avendo però la Società partecipata proceduto alla rivalutazione ai sensi della legge 72 del 19.3.1983, la differenza tra il patrimonio netto ed il FONDI DI AMMORTAMENTO corrispondente valore storico della partecipazione, derivante da tale rivalutazione, avrebbe avuto un Il fondo ammortamento a fine 1983 ammonta a effetto negativo distorcente sul risultato economico Lire/milioni 14.058 e misura il grado di deperimento di periodo. economico-tecnico delle immobilizzazioni tecniche. Per evitare tale distorsione si è ritenuto opportuno portare a rettifica dello stanziamento al fondo la Le aliquote utilizzate nell'esercizio sono: quota di differenza esistente al 31.12.82 (Lire/milioni 1.729) senza però recuperare la residua plusvalenza • Immobili civili e industriali 3% derivante dalla suddetta rivalutazione (Lire/milioni • Impianti 10% 9.27-4). • Macchinari (non automatici) 10% Il fondo svalutazione partecipazioni ha subito • Macchinari (automatici) 15,5% durante l'esercizio le seguenti variazioni: • Attrezzature 25% • Mobili e arredi 12% (Lire/milioni) 1983 1982 • Mezzi di trasporto 20% • Macchine d'ufficio (meccaniche) 12% Saldo iniziale 114.758 114.672

• Unità elettroniche 18% — utilizzo per reintegro perdite — 85.871 — 32.496

Sugli incrementi dell'anno è stata applicata — utilizzo per vendita partecip. — 23.331 l'aliquota ridotta del 50%. — stanziamenti al fondo 55.077 55.913 Saldo finale 83.964 114.758 Il fondo ammortamento ha subito durante l'iesercizi o le seguenti variazioni: L'allineamento ai netti patrimoniali delle partecipate (Lire/milioni) 1983 1982 estere è stato effettuato convertendo i valori ai cambi effettivi di fine anno. Saldo iniziale 17.991 18.047 Il fondo svalutazione partecipazioni non recepisce le Decrementi per alienaz. cespiti -- 6.739 — 3.194 quote di perdita della A.R. Auto S.p.A., INCA Investimenti e A.R. Nissan per complessive Stanziamento dell'anno 2.806 3.138 L/miliardi 56.9 in quanto coperte dalle stesse con Saldo finale 14.058 17.991 proprie riserve patrimoniali.

27 • Banca Nazionale del Lavoro, finanziamento su DEBITI FINANZIARI A MEDIO E LUNGO TERMINE crediti assistiti dalla Legge Ossola, in $USA, tasso 8%, scadenza Aprile '85. In detta posta di bilancio sono iscritte le quote non correnti, cioè scadenti oltre i 12 mesi, dei debiti (Lire/milioni) finanziari a medio/lungo termine verso istituti finanziari e verso la Controllante (F/M). Saldo al 31.12.1982 24.423 Rimborsi 1983 — 11.665 Le quote correnti dei suddetti finanziamenti sono 2.701 state incluse fra i «debiti finanziari a breve termine». Differenza cambio Debito residuo al 31.12.1983 15.459 I debiti finanziari a m/lungo termine sono formati da: Quota corrente — 13.448 Saldo a m/lungo termine 1.511 Mutui con garanzia reale

Il saldo è costituito dal mutuo ipotecario Isveimer Finanziamenti Finmeccanica ottenuto nel 1978 e scadente nel giugno 1988, rimborsabile in rate semestrali al tasso del 4,65% I debiti a medio e lungo termine verso la Controllante ammontano a complessivi L/milioni (Lire/milioni) 81.588 e riguardano i seguenti finanziamenti: Saldo al 31.12.1982 1.815 • Finanziamento speciale obbligazioni I.R.I., tasso Rimborsi 1983 — 301 13%, scadenza giugno 1989. Debito residuo 31.12.1983 1.514 (Lire/milioni) Quota corrente — 310 7.875 Saldo a medio/lungo termine 1.204 Saldo al 31.12.1982 Rimborsi 1983 — 1.125 Debito residuo al 31.12.1983 6.750 Finanziamenti da Banche e Istituti Finanziari Quota corrente — 1.125 Il totale complessivo di L/milioni 61.734 è formato Saldo a medio/lungo termine 5.625 dai seguenti finanziamenti: • Finanziamenti finalizzati al pagamento di forniture • Zentralsparkasse, in $USA, tasso Libor + 1%, estere, in $ USA, tassi diversi, rimborsabili in rate scadenza febbraio 1985, rimborsabile in rate semestrali, scadenze: dicembre 1985, settembre semestrali. '86 e marzo '88.

(Lire/milioni) (Lire/milioni) 49.798 Saldo al 31.12.1982 Saldo al 31.12.1982 111.792 — 23.051 Rimborsi 1983 Rimborsi 1983 — 16.215 5.663 Differenza cambio Diff. cambio per rivalutazione 20.231 32.410 Debito residuo al 31.12.1983 Saldo al 31.12.1983 115.808 — 23.188 Quota corrente Quota corrente — 39.845 9.222 Saldo a medio/lungo termine Saldo a medio/lungo termine 75.963

• Banca Nazionale dell'Agricoltura, L/milioni 50.000, tasso interbancario, finanziamento acceso RATEI E RISCONTI PASSIVI nel 1983 e rimborsabile in una unica soluzione nel mese di gennaio '85. A fine 1983 ammontano a L/milioni 5.500 e • Banco di Napoli, finanziamenti in Lire su crediti corrispondono alle quote maturare di interessi sui verso A.R. Sud Africa assistiti dalla Legge predetti finanziamenti, il cui pagamento è previsto Ossola, tassi e scadenze diverse. nell'anno successivo.

(Lire/milioni) DEBITI DIVERSI A BREVE TERMINE Saldo al 31.12.1982 17.271 Rimborsi 1983 — 11.364 Verso Società Controllate e Collegate Debito residuo al 31.12.83 5.907 Il saldo è costituito dagli addebiti di varia natura — 4.907 Quota corrente emessi dalle seguenti Società e non ancora liquidati Saldo a m/lungo termine 1.000 a fine anno.

28 (Lire/milioni) 31.12.'83 31.12.'82 (Lire/milioni) S.I.C.A. S.p.A. 213 1979 53.299 31.12.1984 A.R. Auto S.p.A. 207 1980 — — Altre Società Controllate e 1981 96.884 31.12.1986 Collegate 87 1982 72.410 31.12.1987 420 87 222.593

Verso lo Stato ed Enti Pubblici Fondo svalutazione crediti

La diminuzione dei debiti diversi verso lo Stato ed Per coprire in modo adeguato i rischi di inesigibilità Enti Pubblici rispetto all'esercizio precedente dei crediti, durante il 1983 si è provveduto ad (L/milioni 7.414) è per la quasi totalità dovuta alla aumentare il fondo a L/milioni 3.571 mediante uno differenza del c/to Iva da versare (L/milioni 6.935) stanziamento di L/milioni 468. sulle fatture attive emesse nel mese di Dicembre dei rispettivi anni. DEBITI COMMERCIALI A BREVE TERMINE

Verso altri creditori Verso fornitori

I saldi alla fine dei due esercizi risultano così L'entità dei debiti verso fornitori è sostanzialmente costituiti: allineata a quella risultante a fine 1982. (Lire/milioni) 31.12.'83 31.12.'82 Interessi passivi da liquidare 3.563 2.118 Imposta di reg. da versare 1.187 1.187 Verso Società Controllate e Collegate Comp. da ricon. al pers. 1.483 1.141 Riguardano prevalentemente costi di carattere Varie e minori 4.058 3.809 promozionale, e di marketing, sostenuti dalle seguenti controllate estere per ordine e conto della 10.291 8.255 Società:

L'aumento degli interessi passivi da liquidare è in (Lire/milioni) 31.12.83 31.12.'82 rapporto all'incremento dell'esposizione finanziaria a A.R. Sud Africa 5.914 3.519 breve verso gli Istituti bancari e la Finmeccanica (L/miliardi 157.4 fine 1982 e L/miliardi 203.7 fine A.R. Inc. (USA) 1.194 515 1983). A.R. Francia 21 3.451 A.R. Gran Bretagna 53 1.566 Altre Società 890 738 FONDI DI ACCANTONAMENTO A BREVE TERMINE 8.072 9.789 Fondo imposte e tasse I saldi sono stati rivalutati ai cambi di fine anno e le Il fondo imposte e tasse ha subito durante differenze cambio sono state portate a carico l'esercizio le seguenti variazioni: dell'esercizio in quanto il loro saldo è risultato negativo. (Lire/milioni) 1983 1982 Saldo iniziale 316 401 — utilizzi — 99 — 301 DEBITI FINANZIARI A BREVE TERMINE — stanziamento dell'anno 345 216 Verso Banche e Istituti Finanziari Saldo finale 562 316 I saldi iscritti a bilancio alla fine dei due esercizi risultano così costituiti: Il fondo copre: l'imposta patrimoniale sulla partecipazione nella Consociata tedesca (L/milioni) (Lire/milioni) 31.12.'83 31.12.'82 250) Invim-condono (L/milioni 117) tassa lotto e lotterie (L/milioni 169) e llor-fabbricati (L/milioni 26). Conti correnti ordinari 32.638 45.503 Conto antic. a utilizzo pieno 83.500 38.242 Le perdite fiscali dichiarate negli esercizi precedenti Quote correnti dei debiti a e riportabili in detrazione degli utili futuri ai fini medio e lungo termine 46.559 54.575 IRPEG, ammontano a complessive L/milioni 222.593 162.697 138.320 con i seguenti limiti di utilizzo:

29 L'aumento dell'esposizione finanziaria a breve è n. azioni Val. nominale compensata, nel suo complesso da una contrazione q- Azionisti (lire 32 cad.) Lire % dei debiti finanziari a medio/lungo termine che, a parità di cambio, registrano una diminuzione di oltre Finmeccanica 15.760.934.812 504.349.913.984 84 L/miliardi 32, rispetto al 31.12.1982. I.R.I. 2.988.768.851 95.640.603.232 16

Mentre la maggiore esposizione sui conti Diversi (az. ord.) 294.930 9.437.760 anticipazioni ad utilizzo pieno rispetto a quelli ordinari consegue da una più attenta gestione di 18.749.998.593 599.999.954.976 100 tesoreria, tesa a sfruttare in modo ottimale le linee Diversi (az. priv.) 1.407 45.024 di credito regolate a tassi più favorevoli. 18.750.000.000 600.000.000.000 100 Per quanto concerne i dettagli riguardanti le quote correnti si rimanda ai commenti relativi ai «Finanziamenti a medio/lungo termine». Riserve

Le riserve iscritte a patrimonio al 31.12.1983 Verso la Società Controllante (F/M) ammontano a L. 35.149.037.649 e, ai fini dell'Art. 2, L. 2.11.83 n. 649, sono così classificate: I debiti finanziari a breve termine verso la Finmeccanica S.p.A. al 31.12.1983 sono • Riserve e fondi costituiti nel 1983 con utili e essenzialmente costituiti dalla quota corrente dei proventi assogettati e non assogettati a IRPEG: finanziamenti a medio/lungo termine, i cui dettagli — nessuna sono stati precedentemente riportati fra i commenti relativi ai «Debiti finanziari a medio/lungo termine». • Riserve e fondi costituiti prima dell'esercizio 1983: II loro aumento di L/miliardi 21.8 è dovuto a un — Riserva legale Lire 51.675.132 finanziamento in valuta contratto negli anni — Riserva straordinaria " 2.213.324.083 precedenti il cui piano di rimborso inizia nel 1984. • Riserve e fondi in sospensione d'imposta: — Legge 675 del 12.8.77 Lire 807.148.944 Verso le Società Controllate e Collegate — Contributi Casmez " 32.990.500 — Fondo plusvalenze da I debiti finanziari verso le Società Controllate e conferimenti (L. 576) (*) " 32.043.898.990 Collegate presentano la seguente composizione: • Riserve di capitale: — nessuna (Lire/milioni) 31.12.'83 31.12.'82 (*) Il fondo plusvalenze da conferimenti ammontava al 31.12.1982 a A.R. Ve.Co S.p.A. 32.609 3.228 L. 104.833.900.366 e, in virtù dell'Art. 24 della Legge 2.12.75 n. 576, è stato utilizzato per coprire la perdita dell'esercizio '82 ammontante a A.R. Leasing S.p.A. 89.452 51.092 L. 72.790.001.376.

Alfa Romeo Auto S.p.A. 50.000

Alfa Romeo Nissan S.p.A. 1.837 CONTI D'ORDINE

173.898 54.320 GARANZIE A FAVORE DELLA SOCIETÀ

L'aumento dei debiti verso le Società Controllate e Sono essenzialmente costituite da fidejussioni Collegate consegue dalla attività finanziaria svolta rilasciate dalla Controllante (F/M) a favore della dalla A.R. S.p.A. nell'ambito del proprio Società. Raggruppamento e trova compensazione nell'aumento dei crediti finanziari intergruppo. Il valore di dette garanzie è allineato al livello dell'indebitamento finanziario di fine anno.

PATRIMONIO NETTO IMPEGNI E RISCHI Tale posta include: Capitale Sociale (Lire/milioni) 31.12.'83 31.12.'82

Nel 1983 è stato effettuato da parte degli Azionisti il Impegni di firma 772.986 521.006 versamento dei decimi residui (L/miliardi 82.5) Rischi su effetti scontati 19.893 23.454 dell'aumento di capitale deliberato dall'Assemblea Straordinaria il 18 giugno 1982 (L/milioni 120.000). Altri rischi 37 Il capitale sociale risulta pertanto interamente Terzi per pendenze fiscali • • • • versato e la sua composizione al 31.12.1983 rimane la seguente: 792.879 544.497

30 Gli «impegni di firma» corrispondono alle garanzie (c) L'incremento dei costi promozionali e delle fidejussorie rilasciate dalla Alfa Romeo S.p.A. a relazioni esterne è dovuto essenzialmente al favore delle Società Controllate e Collegate e il loro lancio di due nuovi modelli ALFA 33 e ARNA, e incremento è in diretto rapporto con l'aumento della l'assunzione da parte della Alfa Romeo S.p.A. di loro esposizione finanziaria. tutte le attività promozionali svolte, sino al Con il valore simbolico di una lira è stato portato fra 31.12.1982, dalla Alfa Romeo Auto S.p.A. che ne le «pendenze fiscali verso terzi» il rischio connesso sosteneva direttamente i costi. con gli accertamenti in corso nei confronti di alcune Controllate Estere. SPESE PER PRESTAZIONI DI LAVORO SUBORDINATO ANDAMENTO DEI COSTI L'incremento del costo relativo al Personale deriva SPESE PER PRESTAZIONI DI SERVIZI essenzialmente dall'acquisizione da parte della Società del Centro Elaborazione Dati di Pomigliano Queste spese, aggiunte a quelle relative al d'Arco. Personale, agli ammortamenti e alle spese generali, costituiscono il costo delle funzioni centralizzate che viene addebitato alle Società del Raggruppamento in rapporto all'entità e alla natura dei servizi prestati INTERESSI PASSIVI E ALTRI ONERI FINANZIARI

In relazione alla loro natura le spese per prestazioni Verso Banche e Istituti Finanziari di servizi possono essere così classificate: (Lire/milioni) 1983 1982

(Lire/milioni) 1983 1982 Su indebitamento a breve t. 13.578 11.250 Attività sportiva (a) 16.330 11.337 Su finanziamenti a m/l t. 11.616 13.916 Servizi informativi (b) 16.271 10.677 25.194 25.166 Relazioni esterne e Promozione Immagine (c) 7.978 1.517 L'aumento degli interessi passivi sui debiti a breve termine è in rapporto all'incremento dell'esposizione Servomezzi, manutenzioni e bancaria media annua registrata nel 1983. pulizie civili 4.104 3.532 Mentre la contrazione degli oneri sui finanziamenti a Consulenze e prestazioni medio/lungo termine deriva dalla diminuzione dei professionali 3.307 2.904 relativi debiti residui. Costi di coordinamento F/M 2.630 2.063 Postelegrafoniche 2.103 1.980 Verso Società Controllate e Collegate Altri servizi e prestazioni varie 8.408 5.248 61.131 39.258 Gli interessi passivi a favore delle Società del Raggruppamento risultano così suddivisi:

Fatturato da terzi 38.598 23.345 (Lire/milioni) 1983 1982 Fatturato da Società Alfa Romeo Auto S.p.A. 2.253 18.816 Controllate e Collegate (*) 22.533 15.913 Inca Investimenti S.p.A. 5.472 61.131 39.258 Alfa Romeo Leasing S.p.A. 12.661 4.214 (*) Autodelta 14.509, A.R. Auto 6.742, A.R. Avio 410, A.R. Inc. 432, altre 440. Alfa Romeo Ve.Co. S.p.A. 2.975 1.874 (a) L'incremento dei costi connessi all'attività Alfa Romeo Avio S.p.A. 821 930 sportiva è attribuibile per il 60% circa alle gare e 18.710 31.306 manifestazioni sportive monomarca i cui costi, sino al 1983, erano direttamente sostenuti dalla Alfa Romeo Auto S.p.A. La loro contrazione deriva da una minor esposizione Il restante 40% è attribuibile ad una maggior finanziaria e dalla riduzione dei tassi intergruppo presenza e supporto offerti dalla Autodelta nei verificatesi nel 1983. Campionati F.1 e F.3, nonché ad un maggior (1982 = 20.4% 1983=18.5%) impegno della stessa nel campo della progettazione e ricerca automotoristica. Verso la Società Controllante F/M (b) L'aumento dei costi dei servizi informativi deriva essenzialmente da un maggior utilizzo di Gli oneri finanziari addebitati dalla Società capacità elaborativa, software applicativo e Controllante nel 1983 sono sostanzialmente allineati services esterni, resisi necessari per la a quelli dell'esercizio precedente e trovano coerenza realizzazione in EDP dei progetti: Gestione, con l'esposizione finanziaria media registrata Alcione, Logistica ecc. nell'anno.

31 Oneri di Sconto e Altri Oneri SPESE E PERDITE DIVERSE E SOPRAVVENIENZE PASSIVE L'aumento degli altri oneri finanziari è dovuto alla maggiore consistenza delle operazioni di sconto che Spese e Perdite diverse la Società ha effettuato nel 1983. Ammontano a L/milioni 4.097 (Lire/milioni 2.683 nel 1982) e sono relative alle spese proprie della Capo- PERDITE SU CAMBI gruppo. L'aumento registrato nel 1983 è parzialmente dovuto allo sviluppo di una più intensa Su incassi e pagamenti in valuta e qualificata informativa aziendale.

La contrazione delle differenze cambio passive sulle transazioni in valuta (L/miliardi 6.2 nel 1983 e Sopravvenienze Passive L/miliardi 17.9 nel 1982) è in rapporto alla riduzione dei pagamenti a favore del dealers e delle Riguardano prevalentemente rettifiche e consociate estere. sistemazioni contabili relative ai costi e i ricavi degli esercizi precedenti che trovano parziale compensazione nelle sopravvenienze attive iscritte Per adeguamento dei debiti e crediti in valuta fra i ricavi. ai cambi di fine anno (Lire/milioni) 1983 1982 Sono costituite da: Sopravvenienze passive 1.636 6.545 • le differenze cambio derivanti dalla rivalutazione Sopravvenienze attive — 1.058 — 4.505 dei debiti e crediti commerciali a breve termine che, in coerenza con il principio di prudenza, sono state portate a conto economico in quanto il IMPOSTE E TASSE loro saldo risultava essere negativo per L/milioni 372. Ammontano a L/milioni 1.564 (L/milioni 2.661 nel 1982) e sono dovute prevalentemente alla INVIM • le differenze cambio derivanti dalla rivalutazione relativa agli immobili alienati durante l'esercizio. dei debiti e crediti a medio/lungo termine, di cui una parte secondo i criteri riportati precedentemente, è stata portata a conto economico per L/miliardi 34.5. ANDAMENTO DEI RICAVI Per maggiori dettagli si rimanda ai commenti relativi agli oneri pluriennali «adeguamento cambi». VENDITE PRODOTTI E PRESTAZIONI

MINUSVALENZE Servizi resi a Società Controllate e Collegate

Su alienazione di beni patrimoniali L'ammontare di L/milioni 87.249 è totalmente rappresentato dagli addebiti effettuati alla società Dette minusvalenze derivano dalla rottamizzazione del Raggruppamento per l'assistenza e i servizi di cespiti non più utilizzabili. prestati durante l'anno.

Gli addebiti hanno interessato le seguenti società: AMMORTAMENTI (Lire/milioni) 1983 1982

Lo stanziamento al fondo ammortamenti delle Alfa Romeo Auto S.p.A. 79.077 55.267 Immobilizzazioni Tecniche risulta inferiore a quello effettuato nell'anno precedente (L/milioni 2.806 nel Alfa Romeo Avio S.p.A. 3.408 1.818 1983 e L/milioni 3.138 nel 1982). Ciò per effetto del Alfa Romeo Ve.Co. S.p.A. 2.400 993 maggior volume di alienazioni operate nel corrente Spica S.p.A. 527- 335 esercizio. Alfa Romeo Credit S.p.A. 1.040 832 Per maggiori dettagli si rinvia ai commenti relativi ai Alfa Romeo Nissan S.p.A. 584 60 «fondi di ammortamento» nello Stato Patrimoniale. Merisinter S.p.A. 213 135 87.249 59.440 ACCANTONAMENTI

Degli stanziamenti al «fondo svalutazione crediti» e e il loro sensibile aumento è in diretto rapporto con al «fondo svalutazione partecipazioni» si rimanda ai lo sviluppo delle attività operative e con la dinamica commenti riguardanti i rispettivi fondi. dei costi.

32 PROVENTI DAGLI INVESTIMENTI IMMOBILIARI Da Rivalutazione Partecipazioni

Sono costituiti essenzialmente dai canoni addebitati Dette plusvalenze derivano dall'adeguamento del alla A.R. Auto S.p.A. per la concessione in affitto valore delle partecipazioni ai netti patrimoniali delle delle Filiali Italia, la loro diminuzione è connessa alle Società A.R. International e Meccanica Finanziaria alienazioni immobiliari effettuate durante il 1983. International risultanti dai rispettivi bilanci chiusi al 31.12.83.

INTERESSI ATTIVI E ALTRI PROVENTI FINANZIARI Da Assegnazioni Gratuite

Ammontano nel loro complesso a L/miliardi 79.0 Le plusvalenze per assegnazioni gratuite di azioni (L/miliardi 67.0 nel 1982) e sono costituiti riguardano la Società Alfa Romeo International S.A. prevalentemente dagli interessi derivanti dai crediti e la Soc. Meccanica Finanziaria International e finanziari verso le seguenti società Controllate e derivano entrambi da aumenti di capitale effettuati a Collegate quali: titolo gratuito con utilizzo di riserve.

(Lire/milioni) 1983 1982 PROVENTI DIVERSI E SOPRAVVENIENZE ATTIVE Alfa Romeo Nissan S.p.A. 294 — Spica S.p.A. 5.421 8.108 Proventi diversi Merisinter S.p.A. 722 482 A fine 1983 ammontano a L/milioni 6.121 e sono Alfa Romeo Avio S.p.A. 4.816 9.300 costituiti da rifatturazioni a Società del Alfa Romeo Credit S.p.A. 42.780 33.577 Raggruppamento e a terzi per costi di loro diretta competenza: Inca Investimenti S.p.A. 18.507 —

Consociate estere 5.016 7.552 (Lire/milioni)

77.556 59.019 V/so Terzi 1.482 V/so Controllate e Collegate: L'aumento di detti interessi è in diretto rapporto con l'aumento dei crediti finanziari verso il — A.R. Auto S.p.A. 2.408 Raggruppamento, che passa da L/miliardi 407.7 del — A.R. Avio S.p.A. 600 1982 a L/miliardi 579.2 a fine 1983. — A.R. Credit S.p.A. 485 — A.R. Leasing S.p.A. 886 UTILI SU CAMBI — A.R. International S.A. 65

Sono costituiti prevalentemente dalle differenze — A.R. Sud Africa 195 4.639 cambio attive originate dall'incasso e dal pagamento 6.121 di crediti e di debiti in valuta estera. La loro contrazione rispetto all'esercizio precedente (L/miliardi 12.2) è in rapporto alla diminuzione dei crediti commerciali in valuta.

PLUSVALENZE

Da alienazione di beni patrimoniali

Le plusvalenze realizzate durante il 1983 (L/miliardi 21.9) derivano per la quasi totalità dalla vendita dei terreni e fabbricati delle Filiali di: Bari, Ancona, Brecia, Firenze, Genova, Bolzano, Cosenza e Pescara:

(Lire/milioni) Valori di vendita 26.510 Valori contabili — 4.950 Plusvalenze 21.550 di cui L/milioni 6.940 derivanti dalle vendite Per il Consiglio di Amministrazione effettuate alla Collegata Generale Gestione Il Presidente Immobiliari S.p.A. - Roma. Ettore Massacesi

33 PROPOSTE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALLA ASSEMBLEA ORDINARIA

Signori Azionisti,

li bilancio dell'esercizio 1983, sottoposto alla Vs. bilancio chiuso al 31.12.83 con il relativo conto approvazione, chiude con una perdita di dei Profitti e delle Perdite, dopo aver preso atto L. 26.476.247.535, per la totale copertura della della relazione del Collegio Sindacale e del quale Vi proponiamo di utilizzare il Fondo rapporto della Società di Certificazione; Plusvalenze, di cui all'Art. 34 Legge 2.12.1975, n. 576, iscritto a bilancio per L. 32.043.898.990. 2) determinare il compenso del Consiglio di Amministrazione per il decorso esercizio 1983 Pertanto in conformità all'Ordine del Giorno, contenuto nell'avviso di convocazione dell'Assemblea, siete chiamati a: Per il Consiglio di Amministrazione 1) deliberare in merito alla approvazione della Il Presidente relazione del Consiglio di Amministrazione e del Ettore Massacesi

34 BILANCIO AL 31.12.1983 STATO PATRIMONIALE

ATTIVITÀ 31.12.1983 31.12.1982 Azionisti c/sottoscrizione — 82.500.000.000 Immobilizzazioni materiali — Terreni e fabbricati 11.310.311.284 17.826.982.448 — Impianti, macchinari ed attrezzature 5.528.572.669 9.678.459.661 — Mobili, dotazioni e mezzi di trasporto 15.150.601.059 13.234.328.650 31.989.485.012 40.739.770.759 Oneri pluriennali — Adeguamento cambi 14.019.574.010 24.700.267.142 — Altri oneri pluriennali 1.074.461.265 1.495.033.723 15.094.035.275 26.195.300.865 Immobilizzazioni finanziarie — Partecipazioni 600.833.165.951 503.235.066.132 — Finanziam. in c/aumento capitale in Società Controllate e Collegate 740.869.608 1.040.000.000 601.574.035.559 504.275.066.132

Titoli a reddito fisso 14.235.324 23.459.862

Crediti commerciali a medio lungo termine — Verso Società Controllate e Collegate 32.680.250.590 80.881.088.595 — Altri — 126.521.747 32.680.250.590 81.007.610.342 Crediti diversi a medio lungo termine — Depositi cauzionali 175.596.095 123.969.605 — Verso lo Stato 1.253.770.570 1.253.770.570 1.429.366.665 1.377.740.175

Risconti attivi 57.839.469 16.934.209 Crediti diversi a breve termine — Verso Società Controllate e Collegate 9.491.907.302 994.239.830 — Verso lo Stato ed Enti Pubblici 335.936.455 1.182.419.039 — Altri 6.615.369.203 15.982.676.044 16.443.212.960 18.159.334.913 Crediti commerciali a breve termine — Verso clienti 7.792.174.471 12.859.382.806 — Verso Società Controllate e Collegate 2.179.691.992 7.795.726.024 — Anticipi a fornitori 160.000.000 225.000.000 — Verso Società del Gruppo I.R.I. 211.723.281 2.232.131.274 10.343.589.744 23.112.240.104 Disponibilità a crediti finanziari a breve termine — Cassa 21.415.199 24.246.275 — Banche e c/corrente postale 386.558.004 4.190.525.136 — Verso Società Controllate e Collegate 570.172.265.467 407.744.281.400 — Verso Società Controllante (F/M) 2.232.235.018 1.932.044.819 572.812.473.688 413.891.097.630

TOTALE ATTIVITÀ 1.282.438.524.286 1.191.298.554.991

CONTI D'ORDINE — Cauzioni degli Amministratori 3.024.000 2.809.600 — Garanzie a nostro favore 235.651.246.302 164.684.722.004 — Impegni e rischi 792.879.238.882 544.496.546.790 Totale conti d'ordine 1.028.533.509.184 709.184.078.394

Il Collegio dei Sindaci

36 PASSIVITÀ E PATRIMONIO NETTO 31.12.1983 31.12.1982 Patrimonio netto — Capitale Sociale 600.000.000.000 600.000.000.000 — Riserva Legale 51.675.132 51.675.132 — Riserva straordinaria 2.213.324.083 2.213.324.083 — Plusvalenza da conferimenti (L. 576) 32.043.898.990 104.833.900.366 — Altre riserve 840.139.444 840.139.444 — Perdita dell'esercizio — 26.476.247.535 — 72.790.001.376 608.672.790.114 635.149.037.649 Fondi di ammortamento — Terreni e fabbricati 3.720.829.541 5.470.594.008 — Impianti, macchinari ed attrezzature 4.430.398.827 7.272.542.935 — Mobili, dotazioni e mezzi di trasporto 5.906.939.048 5.247.985.104 14.058.167.416 17.991.122.047

Fondo trattamento di fine rapporto 11.539.439.873 8.227.691.892

Fondo svalutazione partecipazioni 83.963.974.350 114.757.723.189 Debiti finanziari a medio lungo termine — Con garanzie reali 1.204.069.966 1.514.347.220 — Verso Banche ed Istituti finanziari 61.733.760.563 49.236.868.138 — Verso Società Controllante (F/M) 81.587.606.126 102.326.181.813 144.525.436.655 153.077.397.171

Ratei e risconti passivi 5.499.940.415 8.945.666.583 Debiti diversi a breve termine

— Depositi cauzionali — 11.552.382 — Verso Società Controllate e Collegate 419.764.056 86.954.182 — Verso Stato ed Enti Pubblici 1.594.363.557 8.529.530.422 — Altri 10.290.520.389 8.255.390.158 12.304.648.002 16.883.427.144 Fondi di accantonamento — Imposte e tasse 562.242.657 315.739.000 — Svalutazione crediti 3.571.058.841 3.103.234.893 4.133.301.498 3.418.973.893 Debiti commerciali a breve termine — Verso fornitori 12.104.003.606 11.283.103.631 — Verso Società Controllate e Collegate 8.071.942.534 9.788.717.373 20.175.946.140 21.071.821.004 Debiti finanziari a breve termine — Verso Banche ed Istituti finanziari 162.696.630.030 138.319.981.239 — Verso Società Controllante (F/M) 40.970.030.264 19.136.096.991 — Verso Società Controllate e Collegate <5CbX<-3 173.898.219.529 54.319.616.189 377.564.879.823 211.775.694.419

TOTALE PASSIVITÀ E PATRIMONIO NETTO 1.282.438.524.286 1.191.298.554.991

CONTI D'ORDINE — Amministratori c/to cauzioni 3.024.000 2.809.600 — Garanzie a nostro favore 235.651.246.302 164.684.732.004 — Impegni e rischi 792.879.238.882 544.496.546.790 Totale conti d'ordine 1.028.533.509.184 709.184.078.394

Per il Consiglio di Amministrazione Il Presidente Ettore Massacesi 37 CONTO ECONOMICO

1983 1982 COSTI Rimanenze iniziali — Prodotti finiti — 14.636.074.709 — Materie prime e lavori in corso — 393.317.475

— 15.029.392.184

Acquisto materiali e prodotti finiti — 29.420.940.367

Prestazioni di servizio 61.131.093.814 39.257.567.611 Prestazioni di lavoro subordinato — Retribuzioni 20.515.097.944 14.176.090.521 — Contributi ed oneri 4.401.761.248 3.575.383.814 — Accantonamento T.F.R. 2.060.580.539 1.401.406.364 26.977.439.731 19.152.880.699 Interessi passivi ed altri oneri finanziari — su debiti verso Banche ed Istituti finanziari 25.193.716.283 25.166.811.188 — su debiti verso Società Controllate e Collegate 18.709.722.323 31.306.004.886 — su debiti verso Società Controllante (F/M) 17.632.063.310 18.288.519.784 — su altri debiti 6.479.227 676.381 — sconti ed altri oneri finanziari 3.549.067.684 2.301.877.420 65.091.048.827 77.063.889.659 Perdite su cambi — su incassi e pagamenti in valuta 6.232.275.609 17.898.516.727 — per adeguamento ai cambi di fine anno 34.880.760.458 18.474.000.000 41.113.036.067 36.372.516.727 Minusvalenze — su alienazione di beni 292.977.090 845.497.872

— su svalutazione di beni — 2.065.500 292.977.090 847.563.472 Ammortamenti — Fabbricati 300.763.393 432.056.411 — Impianti, macchinari ed attrezzature 447.406.109 714.211.051 — Mobili, donazioni e mezzi di trasporto 2.057.862.731 1.991.739.888 2.806.032.233 3.138.007.350 Accantonamenti

— al fondo rischi su crediti 467.823.948 — — al fondo svalutazione partecipazioni 55.076.926.138 55.912.589.718 55.544.750.086 55.912.589.718 Spese e perdite diverse e sopravvenienze passive — Spese e perdite diverse 4.097.307.438 2.682.821.660 — Sopravvenienze passive 1.635.731.190 6.545.485.603 5.733.038.628 9.228.307.263 Imposte e tasse — di esercizi precedenti 52.507.550 257.062.075 — dell'esercizio 1.166.103.159 2.188.310.863 — accantonamento al fondo imposte e tasse 345.022.657 215.739.000 1.563.633.366 2.661.111.938

TOTALE COSTI 260.253.049.842 288.084.766.988 Perdita dell'esercizio — 26.476.247.535 — 72.790.001.376 TOTALE GENERALE 233.776.802.307 215.294.765.612

Il collegio dei Sindaci

38 RICAVI Vendite prodotti e prestazioni — Prodotti finiti 45.878.506.183 — Servizi resi a Società e Collegate 87.248.935.598 59.440.053.417 — Altri ricavi 719.851.814 221.496.167 87.968.787.412 105.540.055.767 Proventi degli investimenti immobiliari 998.168.000 1.311.325.584

Dividendi delle partecipazioni — in Società Controllate e Collegate 122.227.500 — in altre partecipazioni 77.963.087 68.083.441 77.963.087 180.310.941 Interessi attivi ed altri proventi finanziari — su titoli a reddito fisso 1.554.500 — su crediti verso Banche 244.817.248 605.775.383 — su crediti verso Società Controllate e Collegate 77.555.929.238 59.018.976.919 — su crediti verso Società Controllante (F/M) 5.521.756.060 — su altri crediti 1.065.920.217 1.829.191.155 — altri proventi finanziari 160.933.902 79.461.475 79.029.155.105 67.055.160.992 Utili su cambi — su incassi e pagamenti in valuta 4.702.094.903 16.927.760.085 — per adeguamento ai cambi di fine anno 17.311.843 4.719.406.746 16.927.760.085 Plusvalenze — da alienazione beni patrimoniali 21.858.733.180 15.668.670.000 — da rivalutazione partecipazioni e titoli 7.943.593.308 — da assegnazioni gratuite 23.998.339.705 — altre plusvalenze 2.861.768 1.230.512 53.803.527.961 15.669.900.512 Proventi diversi e sopravvenienze attive — proventi diversi 6.121.213.555 4.104.906.769 — sopravvenienze attive 1.058.580.441 4.505.344.962 7.179.793.996 8.610.251.731 Totale ricavi 233.776.802.307 215.294.765.612

TOTALE GENERALE 233.776.802.307 215.294.765.612

Per il Consiglio di Amministrazione Il Presidente Ettore Massacesi

39 RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUI RISULTATI DELL'ESERCIZIO 1983

All'assemblea degli Azionisti dell'Alfa Romeo S.p.A. I conti d'ordine, per le cauzioni degli Amministratori, impegni e rischi e garanzie a favore della Società, Abbiamo esaminato il progetto di bilancio al 31 assommano a 1.028,5 miliardi di lire. dicembre 1983, la relazione degli Amministratori e i Questi valori trovano riscontro nelle rilevazioni documenti giustificativi messi a nostra disposizione contabili, tenute in conformità alle norme di legge e ai sensi dell'articolo 2432 del Codice civile. oggetto dei nostri periodici controlli. I risultati dell'esercizio 1983 si compendiano, in I criteri di apprezzamento delle rimanenze attive e miliardi di lire, nelle seguenti classi di valori passive del patrimonio risultano conformi a corretti reddituali e patrimoniali: principi generali di valutazione e consentono una comparazione con le corrispondenti classi di valore Costi e ricavi dell'esercizio di cui al bilancio dell'esercizio precedente. — oneri finanziari L. 65,1 Attestiamo che: — altri costi di gestione L. 89,5 (a) le partite creditorie risultano essere state iscritte — ammortamenti L. 2,8 secondo il loro presunto valore di realizzazione; — perdite, sopravvenienze quelle debitorie per il loro complessivo e svalutazioni L. 102,6 accertamento, inclusi il fondo imposte e tasse e L. 260,0 il fondo di fine rapporto del personale; ricavi finanziari L. 79,1 (b) i criteri di calcolo applicati dagli Amministratori ricavi da servizi L. 87,2 per la valutazione delle partecipazioni e dei titoli utile da vendite a reddito fisso ci sono stati tempestivamente patrimoniali L. 21,8 comunicati; essi sono ancorati al principio del altri ricavi e costo di acquisizione, con le variazioni che si sopravvenienze L. 13,5 precisano: — le partecipazioni in società, il cui netto L. 201,6 L. (201,6) patrimoniale è risultato inferiore ai valori di L 58,4 libro, sono state svalutate con uno stanziamento al fondo corrispondente (55,1 assegnazione di azioni miliardi di lire); gratutite L. (24,0) — le partecipazioni nelle società, il cui capitale per allineamento di proprio si è consolidato in misura superiore ai partecipazioni ai «netti valori di libro, sono state rivalutate (per 7,9 patrimoniali» L (7,9) miliardi di lire) con corrispondente diretto perdita di cui al progetto accredito del rendiconto reddituale, tenuto di bilancio L. 26,5 conto che i maggiori valori dei netti patrimoniali, di queste partecipate, derivano da riserve disponibili; Impieghi patrimoniali — le partecipazioni in società che hanno — partecipazioni (al netto assegnato azioni gratuite sono state L. 516,8 del fondo svalutazione) parimenti incrementate con corrispondente L. 15,1 — costi da ammortizzare accredito del rendiconto reddituale (24 — altre immobilizzazioni miliardi di lire); (tecniche e finanziarie, al — le partecipazioni in società quotate alla Borsa netto dei fondi di valori, sono state valutate alla media dei L. 18,7 ammortamento) prezzi di compenso dell'ultimo trimestre — partite creditorie, 1983; anche i pochi titoli a reddito fisso che compresi ratei e risconti si trovano nel patrimonio della Società sono (al netto del fondo stati valutati con lo stesso criterio; L. 629,8 svalutazione crediti) (c) i ratei, i risconti e i costi da ammortizzare sono L. 0,4 — disponibilità finanziarie stati iscritti, con il nostro assenso, in base al L. 1.180,8 principio di competenza al periodo amministrativo considerato. Fonti finanziarie — partite debitorie Esprimiamo opinione favorevole all'approvazione del (compresi ratei passivi) L. 572,2 progetto di bilancio al 31 dicembre 1983 presentato — capitale sociale versato L. 600,0 dagli Amministratori e alla loro proposta di ripianare — riserve diverse L. 35,1 la perdita che vi risulta mediante parziale — perdita di cui al progetto utilizzazione della riserva a suo tempo iscritta ai di bilancio L. (26,5) sensi della legge n. 576/1975. L. 1.180,8 II Collegio dei sindaci

40 organizzazione e revisione contabile 20124 Milano Via Vittor Pisani 20 sedi in Italia Coopers Milano Bologna Padova Roma Torino tel.6229 (10 linee) 650064 &Lybrand telex 312388 CL I consociate nei principali paesi cable Colybrand Milano del mondo

ALFA ROMEO S.p.A.

Relazione di certificazione ai sensi dell'art. 14 della legge N° 675 del 12 agosto 1977

Agli Azionisti della ALFA ROMEO S.p.A.

Milano

1. In esecuzione dell'incarico conferitoci ai sensi del- l'articolo 14 della legge 12 agosto 1977, N° 675, abbiamo esa- minato il bilancio (stato patrimoniale) con il conto dei pro- fitti e delle perdite della ALFA ROMEO S.p.A., Milano, per l'e- sercizio chiuso al 31 dicembre 1983, corredato della relazione degli amministratori e degli allegati di cui al quarte comma dell'articolo 2424 del Codice Civile.

2. Il nostro esame è stato svelto secondo i principi ed i criteri di controllo enunciati nei Principi di Revisione (dal N° 1 al N° 17) approvati dai Consigli Nazionali dei Dottori Commercialisti e dei Ragionieri, effettuando i controlli della contabilità e della valutazione del patrimonio sociale che ab- biamo ritenuto necessari per la finalità dell'incarico conferi- toci. Tutto ciò ha comportato la nostra valutazione professio- nale sia delle modalità e principi seconde cui i fatti di ge- stione sono stati rilevati nelle scritture contabili e rappre- sentati nel bilancio e nel conto dei profitti e delle perdite, sia della necessaria natura ed approfondimento dei nostri ac- certamenti selettivi sulle scritture contabili e sugli altri documenti e notizie utili, al fine di rilasciare, con la dovuta diligenza e con sufficienti supporti documentali, il richiesto giudizio di certificazione nel suo complesso. La scelta degli accertamenti selettivi effettuati è dipesa anche da una analisi del grado di affidabilità dei sistemi e procedure amministrati- ve e del controllo interno della società e del conseguente ap- prezzamento del grado di rischio che, nel suo complesso, il bi- lancio con il conto dei profitti e delle perdite potesse risul- tare inficiato da errori, irregolarità o fatti censurabili.

Coopers & Lybrand sas - di Roberto Robotti, Angelo Pighini, Michelangelo Rondelli & C - capitale sociale 500 000 000 interamente versato autorizzata ai sensi della legge 23 11 1939 n 1966 e del RD 22 4 1940 n 531 iscritta nell'albo speciale delle società di revisione con delibera Consob n 694 - CCIAA Milano n 506819 - CC postale n 32633208 codice fiscale 00714780152 - registro imprese Milano n 100152 269811 COOPERS & LYBRAND - 2 -

I principi contabili cui abbiamo fatto riferimento per poter esprimere il nostro giudizio sul bilancio d'eserci- zio della società sono quelli predisposti dai Consigli Nazio-

nali dei Dottori 1 Commercialisti e dei Ragionieri e, ove mancan- ti, quelli dell International Accounting Standards Committee (I.A.S.C.).

II nostro esame si è esteso altresì alla relazione degli amministratori nel suo complesso. Tuttavia, nell'ambito del più ampio contenuto della relazione stessa, il nostro giu- dizio si riferisce naturalmente solo ai dati ed alle informa- zioni necessarie per la chiarezza e la precisione del bilancio di esercizio, che nella fattispecie sono contenute da pagina 15 a pagina 33 della relazione degli amministratori.

L'esame degli allegati presentati a corredo del bi- lancio d'esercizio ai sensi dell'art. 2424 del Codice Civile è stato effettuato nella misura necessaria per poter esprimere il giudizio sul bilancio d'esercizio della ALFA ROMEO S.p.A., Milano e, pertanto, tale giudizio non si estende agli allegati stessi.

Il bilancio dell'esercizio 1982, presentato ai fini comparativi, è stato da noi certificato in data 7 giugno 1983.

3. Facciamo rilevare quanto segue :

3. a) Nel precedente esercizio le partecipazioni erano state valutate al minore tra il costo ed il valore corrispon- dente al patrimonio netto delle partecipate, mentre per l'eser- cizio 1983 è stata contabilizzata una plusvalenza derivante dall'adeguamento al valore netto patrimoniale di alcune parte- cipazioni in società nelle quali l'incremento del patrimonio netto è stato ritenuto sufficientemente consolidato nel tempo. A pagina 21 è evidenziato l'effetto di questo adeguamento (pa- ragrafo quinto) nonché il maggior valore delle partecipazio- ni e del patrimonio netto qualora la loro valutazione fosse stata effettuata tenendo conto di tutte le riserve iscritte nei bilanci delle società partecipate (paragrafo sesto).

Inoltre, nel corso dell'esercizio, si sono verificati, nelle partecipazioni e relativi fondi, alcuni fatti che hanno influito significativamente sul risultato d'esercizio quali le plusvalenze derivanti da aumenti gratuiti di capitale (pagi- na 21 primo e terzo paragrafo) e la copertura delle perdite realizzate da alcune partecipate con le riserve già esistenti o formatesi nelle partecipate stesse a seguito delle rivalutazio- ni effettuate ai sensi della legge N. 72 del 19 marzo 1983 e che pertanto non hanno comportato svalutazioni dei valori contabili delle partecipazioni (pagina 27) . COOPERS & LYBRAND - 3 -

3.b) La società non ha ritenuto opportuno integrare il proprio bilancio con il bilancio consolidato di gruppo. Inoltre nella relazione del Consiglio di Amministrazione, non viene in- dicato l'effetto sul valore delle partecipazioni, sull'ammonta- re del patrimonio netto al 31 dicembre 1982 e 1983 e sul risul- tato dell'esercizio 1983, che sarebbe derivato dalla valutazio- ne delle partecipazioni con il metodo del "patrimonio netto", metodo che perviene, ai fini della rappresentazione dei fondi propri e del risultato d'esercizio, a risultati equivalenti a quelli evidenziati dal bilancio consolidato. Quanto sopra, tut- tavia, in presenza di rilevanti partecipazioni di controllo, è ritenuto necessario sulla base dei principi contabili di cui al precedente paragrafo 2.

Ciò nonostante, alla luce di un'interpretazione del principio di chiarezza e precisione di cui all'art. 2423 del Codice Civile, per il memento prevalente, non abbiamo ritenuto che l'omissione di cui sopra sia di per se tale da impedire il rilascio della certificazione ai sensi di legge.

4. Tutto ciò premesso quale parte integrante del nostro giudizio, ai sensi e per gli effetti dell'articolo 14 della legge 12 agosto 1977, N° 675, rilasciamo certificazione che il bilancio (stato patrimoniale) ed il conto dei profitti e delle perdite della ALFA ROMEO S.p.A., Milano, per l'esercizio chiuso al 31 dicembre 1983, corredati della relazione del Consiglio di Amministrazione come precisato nel paragrafo 2, corrispondono alle risultanze delle scritture contabili e degli accertamenti fatti, sono conformi alle norme per la redazione ed il contenu- to del bilancio e del conto dei profitti e delle perdite ed i fatti di gestione sono esattamente rilevati nelle scritture predette, secondo corretti principi contabili.

COOPERS & LYBRAND s.a.s. i Roberto Robotti, Angelo Pighini, ! Michelangelo Rondelli & C.

M. Rondelli V. Maulucci (Socio Amministratore) (Procuratore Speciale)

Milano, 4 giugno 1984 SOCIETÀ ALFA ROMEO IN ITALIA

Alfa Romeo S.p.A. — Sede sociale Via Gattamelata 45 Tel. 02/3977.1 Certificatori 20149 MILANO Cas. Post. 1821 Coopers & Lybrand 20100 MILANO — Direzione ed uffici: Viale Alfa Romeo Tel. 02/9339.1 - Tlx 330101 20020 ARESE (MI) Cas. Post. 19

Inca Investimenti S.p.A. Via Medina 40 Tel. 081/8461111 Certificatori 80133 NAPOLI Tlx 710360 - 710379 Coopers & Lybrand

Alfa Romeo Auto S.p.A. — Sede sociale: Via Medina 40 Tel. 081/8461111 80133 NAPOLI Tlx 710360 - 720120 — Direzione ed Uffici: Via Ex Aeroporto Tel. 081/8461111 80038 POMIGLIANO D'ARCO (NA) Tlx ALFASUD I 710360-710379 Viale Alfa Romeo Tel. 02/9339.1 Certificatori 20020 ARESE (MI) Tlx ALFAMI I 330101-332487 Coopers & Lybrand — Stabilimenti: Tel. 081/8461111 Via Ex Aeroporto Tlx ALFASUD I 710360-710379 80038 POMIGLIANO D'ARCO (NA) Tel. 02/9339.1 Viale Alfa Romeo Tlx ALFAMI I 330101-332487 20020 ARESE (MI) Tel. 02/3977.1 Via Gattamelata 45 (Portello) 20149 MILANO Tel. 02/3977.1

Alfa Romeo Veicoli Commerciali e Lavorazioni Meccaniche S.p.A. — Sede sociale: Via Medina 40 Tel. 081/8461111 80133 NAPOLI Tlx 710360-710379 — Direzione ed Uffici: Certificatori — Stabilimento: Peat Marwich Mitchell & Co. Viale Impero Tel. 081/8431111 80038 POMIGLIANO D'ARCO (NA) Tlx ALFASUD I 710360-710379

Alfa Romeo Avio S.p.A. — Sede sociale: Via Medina 40 Tel. 081/8461111 80133 NAPOLI Tlx 710360-710379 — Direzione ed Uffici: Certificatori — Stabilimento: Peat Marwich Mitchell & Co. Viale Impero Tel. 081/8430111 80038 POMIGLIANO D'ARCO (NA) Tlx 710083

Autodelta S.p.A. — Sede sociale: — Direzione ed Uffici: Certificatori — Stabilimenti: Peat Marwich Mitchell & Co. Via Enrico Fermi 7 Tel. 02/3281419 20019 SETTIMO MILANESE (MI) Tlx AUTDEL 330224

AR.N.A. Alfa Romeo & Nissan Autoveicoli S.p.A. — Sede sociale: Via Medina 40 Tel. 081/8461111 80133 NAPOLI — Direzione ed Uffici Certificatori — Stabilimento: Deloitte Haskins & Sells 83039 PRATOLA SERRA (AV) Tel. 0825/6011

44 Spica S.p.A. — Sede sociale — Direzione ed Uffici: Stabilimento: Certificatori Viale Enriquez 15 Tel. 0586/410200 Peat Marwich Mitchell & Co. 57100 LIVORNO Tlx SPICA 500452

Spica Sud S.p.A. — Sede sociale Via Argine Destro Annunziata, 47 Tel. 0965/26067 89110 REGGIO CALABRIA Certificatori — Amministrazione: Peat Marwich Mitchell & Co. c/o Spica S.p.A. Viale Enriquez, 15 Tel. 0586/410200 57100 LIVORNO

Componentistica Meridionale S.p.A. — Sede sociale Via Argine Destro Annunziata, 47 Tel. 0965/26067 89110 REGGIO CALABRIA Certificatori — Amministrazione: Peat Marwich Mitchell & Co. c/o Spica S.p.A. Viale Enriquez, 15 Tel. 0586/410200 57100 LIVORNO

Merisinter — Sede sociale: Meridionale Prodotti — Direzione ed Uffici: Sinterizzati S.p.A. — Stabilimento: Certificatori Strada Provinciale Arzano Sala Scelsi Farina Casandrino 65 Tel. 081/7312866 Binder Dijker Otte & Co. 80022 ARZANO (NA) Tlx 710456 MERISINT

M.C. S.p.A. — Sede sociale: — Direzione ed Uffici: Certificatori — Stabilimento: Sala Scelsi Farina — Via Sommariva 20 Tel. 0172/89095-89373 Binder Dijker Otte & Co. 12030 CARAMAGNA PIEMONTE (CN)

Alfa Romeo Credit S.p.A. Via Gattamelata 45 Tel. 02/3977.1 Certificatori 20149 MILANO Tlx 330101 Coopers & Lybrand

Alfa Romeo Leasing S.p.A. Via Gattamelata 45 Tel. 02/3977.1 Certificatori 20149 MILANO Tlx 330101 Coopers & Lybrand

SICA - Studi impianti Consulenze Automotoristiche S.p.A. Via Medina 40 Tel. 081/8461111 Certificatori 80133 NAPOLI Tlx 710360-710379 Peat Marwich Mitchell & Co.

V.A.R. S.r.l. Vendita Autoveicoli Ricambi Via Gattamelata 45 Tel. 02/3977.1 Certificatori 20149 MILANO Tlx 330101 Coopers & Lybrand

V.A.R.T.O. S.r.l. Vendita Autoveicoli Ricambi Torino Corso Moncalieri 15 Tel. 011/658383 Certificatori 10131 TORINO Coopers & Lybrand

45 SOCIETÀ ALFA ROMEO ALL'ESTERO

LUXEMBOURG Alfa Romeo International S.A. Registered office: Chairman and Auditors Managing Director Arthur Andersen & Co. 16, Rues des Bains R.G. De Cristofaro Tel. 46.41.11 Tlx 1274SEB - LU Representative office: Piazza Riscossa, 16 LUGANO (CH) Tel. 514441

AUSTRALIA Alfa Romeo (Astraila) Pty Ltd Registered office: Managing Director Auditors 561 Bourk St. Ruggero Rotondo Arthur Andersen & Co. MELBOURNE 3000 Management and offices: 61-71 Beauchamp Roads MATRAVILLE 2036 N.S.W. (Sydney) Tel. 666.41.22 Tlx. ALFAR AA 22866

AUSTRIA Alfa Romeo Gesellschaft m.b.H. Breitenfurterstrasse 142-144 Managing Director Auditors 1230 WIEN Sergio Fizzotti Arthur Andersen & Co. Tel. 85.25.36-30 Tlx 13-2049

BELGIUM Alfa Romeo Benelux S.A. 64 Chaussé de Zellik General Manager Auditors 1080 BRUXELLES Silvano Tagini Coopers & Lybrand Tel. 46.500.64 Tlx. 23970 ARBE

BRASIL Alfa Romeo Brasil Ltda c/o Erima Carneyro Managing Director Avenida Rio Branco 277-14° Andar Erima Carneyro RIO DE JANEIRO

CANADA Alfa Romeo (Canada) Limited Municipality of Metropolitan Chairman Auditors Toronto - To 8th Floor Lauro Coppi Newman, Sversky & Co. 250 University Avenue TORONTO (Ontario) M5H-3 Tel. (416) 6751160 Tlx. 06-22687

DENMARK Alfa Romeo (Denmark) Aps Rudhusgade 8 Chairman Auditors 6200 AABENRAA Francesco Borta Revisionfirmaet Tel. 004502-239211 C. Jespersen

FRANCE Alfa Romeo France S.p.A. 41-45 Quai du President Chairman Auditors Roosevelt Pierre Anderegg Coopers & Lybrand 92130 ISSY LES MOULINEAUX Tel. 554.92.04 Tlx ALFAROMA 270623 F

Etablissements Rooselvelt S.A. 41-45 Quai du President Manager Auditors Roosevelt Bernard Senecal Coopers & Lybrand 92130 ISSY LES MOULINEAUX Tel. 554.97.40 Tlx ALFAROM 270623 F

Garage Roosevelt S.r.l. 41-45 Quai du President Manager Auditors Roosevelt Pierre Anderegg Coopers & Lybrand 92130 ISSY LES MOULINEAUX

Societé Alfa Provence (S.A.P.) S.r.l. 241, Avenue du Prado Manager Auditors MARSIGLIA (13008) Aldo Tassan Coopers & Lybrand Tel. 003391-78.81.44 Tlx 400204

46 GERMANY Alfa Romeo Vertriebsgesellschaft m.b.H. Làrchenstrasse 110 Managing Director Auditors 623 FRANKFURT A/MAIN Sigfried Huber Arthur Andersen & Co. GRIESHEIM Tel. 0049611-39031 Tlx ALFAF D 4-13055

UNITED KINGDOM Alfa Romeo (Great Britain) Ltd Geronway-Edgware Road Chairman Auditors LONDON N.W.2-6LW Rinaldo Hercolani Ernst & Whinney Tel. 00441-4509191 Tlx 261538 ALFGB G

Alfa Romeo Finance Limited Elizabethan House Chairman Great Queen Street G.C. Truswell LONDON WC2B 5DP

NETHERLANDS Alfa Romeo Nederland B.V. Kabelweg 100-Postbus 8528 Managing Director Auditors 1014 BC AMSTERDAM Ettore Anzini Coopers & Lybrand Tel. 003120-821551 Tlx 13430 ALFA NL

SPAIN Alfa Romeo Espanola S.A. Carretera Barcelona Km 16,500 Manager Auditors SAN FERNANDO DE HENARES Franco Giannone Ernst & Whinnev (Madrid) Tel. 00341 -6735115-6735200

SOUTH AFRICA Alfa Romeo South Africa Pty Ltd 750 Pretoria Main Road Chairman Auditors WYNBERG-SANDTON-TVL Antonio Guglielmi Coopers & Lybrand P.O. Box 78438 SANDTON Tel. 002711 - 78.65.933 Tlx 424427

Brits Engineering Industries S.A. Pty Corner Krokodildrift & Vice Chairman and Auditors Pendoring Street Managing Director Coopers & Lybrand BRITS - TVL Vito Bianco P.O. Box 658 BRITS TVL Tel. 0121120062 Tlx 4-22594

Alfa Romeo Finance Pty Ltd Volkskas Center Chairman PRETORIA Vito Bianco

SWEDEN Alfa Romeo Svenska AB Obstmàstargrand Manager Auditors 12123 JOHANNESHOV-STOKHOLM Pier Paolo Gliori Arthur Andersen & Co Tel 00468-81.10.50 Tlx. 17506 ALFAUTO S

SWITZERLAND Alfa Romeo Svizzera S.A. 6982 AGNO (LUGANO) Director Auditors Tel. 004191-591212 General Manager Arthur Andersen & Co. Tlx 79380 ALFAA CH Giorgio De Feo

Alfa Romeo Ine 250 Sylvan Avenue Vice Chairman Auditors ENGLEWOOD CLIFFS-N.J. 07632 Ernesto Vettore Arthur Andersen & Co. Tel N.J. (201) 8711234 N.Y. (212) 7366516/6569 Tlx 13-5413 West Coast Office Watson Industriai Center 854, East 238 Street CARSON, CALIFORNIA, 90745 Tel. (213) 5131581

47 Pubblicato da: Alfa Romeo S.p.A. Contabilità e Bilanci Servizio Editing

Stampato da: F.lli Vallardi Editori S.r.l. - Milano Stampa - Artipo (Milano) Printed in Italy Giugno 1984

48