spa bilancio al 31 dicembre 1982

Alfa Romeo S.p.A.

Capitale versato Lire 517.500.000.000 Iscrizione Tribunale Milano n. 9869/375/880

Sede sociale via Gattamelata, 45 20149 MILANO - Italia Tel. 3977.1 Casella Postale 1821 - 20100 MILANO

Direzione Generale ed Uffici : 20020 ARESE (MILANO) Tel. 9339.1 Telex ALFA MI 330101 Telegrafo ALFAROMEO - MILANO Casella Postale 19 • 20020 ARESE (MILANO)

Consiglio di Amministrazione al 31.12.1982 pag. 5 Collegio Sindacale al 31.12.1982 pag. 5 Convocazione Assemblea Ordinaria pag. 7 RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINI- STRAZIONE ALL'ASSEMBLEA ORDINARIA pag. 9 L'ATTIVITÀ ALFA ROMEO NEL 1982 pag. 21 — Settore auto pag- 21 — Settore industrie diversificate pag. 25 — Settore attività diversificate pag. 27 I FATTI SALIENTI DOPO IL 31.12.1982 pag. 29 ANDAMENTO ECONOMICO E SITUAZIONE PATRIMONIALE E FINANZIARIA DELLA ALFA ROMEO S.p.A. pag. 30 NOTE ESPLICATIVE AL BILANCIO 1982 DELL'ALFA ROMEO S.p.A. pag. 35 — Natura ed attività dell'impresa pag. 37 — Rapporti con la Controllante e con le Controllate e Collegate pag. 39 — Criteri contabili pag- 41 — Variazione nella consistenza delle poste attive e passive pag. 44 — Variazione dei costi e dei ricavi pag. 64 IL BILANCIO 1982 pag. 79 Stato Patrimoniale pag- 80 Conto economico pag. 82 PROPOSTE ALL'ASSEMBLEA ORDINARIA pag. 85 RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE pag. 87 RELAZIONE DELLA SOCIETÀ DI CERTIFICAZIONE pag. 89 ALLEGATI pag. 93 ORGANIZZAZIONE ALFA ROMEO IN ITALIA ED ALL'ESTERO pag.107

3

Consiglio di Amministrazione al 31.12.1982

Ettore Massacesi Presidente Corrado Innocenti Vice Presidente e Amm.re Delegato Erasmo Peracchi Vice Presidente Renato Bonifacio Consigliere Giorgio Branca Consigliere Bruno Colle Consigliere Fabiano Fabiani Consigliere Alfredo Lingiardi Consigliere Enrico Redaelli Spreafico Consigliere Alfredo Testi Consigliere Ajmone Marsan Veniero Consigliere Franco Viezzoli Consigliere

Franco Castronuovo Segretario del Consiglio

Collegio Sindacale al 31. 1.1982 Vito Maiolino Presidente Franco Cocchi Sindaco Effettivo Michele Dipace Sindaco Effettivo Gilberto Mazza Sindaco Effettivo Giuliano Tedeschini Sindaco Effettivo

Ugo Giuncato Sindaco Supplente Vitaliano Pappaianni Sindaco Supplente

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ORDINARIA

I Signori Azionisti sono convocati in Assemblea — Banca Popolare di Milano - Sede di Milano; Ordinaria in Arese, il giorno 17 Giugno 1983 in prima — Banco Ambrosiano - Filiale di Roma e sede convocazione, alle ore 11, presso il Centro Direzionale, di Milano; ed occorrendo, in seconda convocazione, il giorno 11 — Banco di Roma - Sede di Roma; Luglio 1983 stessi ora e luogo, per discutere e — Banco di Roma - Filiale di Milano; deliberare sul seguente — Banco di Napoli - Filiale di Roma e di Milano; — Banco di Sicilia - Sede di Roma; ORDINE DEL GIORNO — Banco di Santo Spirito - Sede di Roma e di Milano; — Cassa di Risparmio di Genova - Sede di Genova; 1. Relazione del Consiglio di Amministrazione sul — Cassa di Risparmio di Roma - Sede di Roma; bilancio chiuso al 31 dicembre 1982, Bilancio e — Credito Italiano - Filiale di Milano; conto Profitti e Perdite 1982 e relazione del Collegio — Credito Italiano - Filiale di Roma; Sindacale. — Credito Italiano - Filiale di Torino; 2. Nomina del Consiglio di Amministrazione per il — Istituto Bancario Italiano - Sede di Milano; triennio 1983-1985 previa determinazione del numero — Istituto Bancario Italiano - Sede di Roma; dei suoi componenti, ai sensi dell'art. 23 delio — Istituto Bancario S. Paolo di Torino - Sede di Torino; Statuto Sociale. — Istituto Bancario S. Paolo di Torino - Filiale di Roma 3. Determinazione del compenso al Consiglio di e di Milano; Amministrazione per il decorso esercizio 1982. — Monte dei Paschi di Siena - Filiale di Roma e di 4. Integrazione del Collegio Sindacale. Milano; 5. Deliberazione sull'aumento dei costi sostenuti per la — Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde - Sede certificazione dello Stato Patrimoniale al 31.12.1981. di Milano.

Avranno diritto di intervenire all'Assemblea gli Azionisti che, almeno 5 giorni liberi prima di quello fissato per l'Assemblea, abbiano effettuato il deposito, ai sensi di legge, dei certificati azionari presso la Cassa sociale di Arese, Milano (Centro Direzionale) oppure presso i seguenti sportelli incaricati di rilasciare i biglietti di ammissione: — Banca Commerciale Italiana - Filiale di Roma; — Banca Nazionale dell'Agricoltura - Sede di Roma; — Banca Nazionale del Lavoro - Sede di Roma; Per il Consiglio di Amministrazione — Banca Nazionale del Lavoro - Filiale di Milano; Il Presidente — Banca Popolare di Novara - Sede di Roma e Milano; Ettore Massacesi

7

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL'ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI

Signori Azionisti, eccezionale rivalutazione del dollaro sul mercato dei cambi. al di là del risultato di esercizio ancora negativo, per quanto in apprezzabile miglioramento rispetto al Va tuttavia rilevato che a fronte della mancata ripresa 1981, possiamo considerare ormai avviato il processo economica si è registrato un certo allentamento delle di risanamento aziendale; tale constatazione assume tensioni inflazionistiche nei principali Paesi tanto maggior rilevanza se si considera il perdurare industrializzati (sia pure in misure sensibilmente della fase recessiva che, per il terzo anno diverse), che appare peraltro legato soprattutto consecutivo, ha caratterizzato l'economia mondiale, all'adozione di politiche monetarie restrittive. con tutti i connessi riflessi negativi sul settore automobilistico. Si può comunque affermare che il ristagno Le previsioni più prudenziali sono state, infatti, dell'economia e l'aumento della disoccupazione da ancora una volta smentite dai fatti: nel 1980 i Paesi un lato, e, dall'altro, un certo contenimento OCSE nel loro insieme avevano fatto registrare la pur dell'inflazione in molti Paesi costituiscano i principali modesta crescita dell'1.2% in termini di PIL; nel 1981 tratti che hanno caratterizzato il panorama si era avuto ancora un incremento dell'I.1 %; nel 1982 internazionale nel 1982 e che, con ogni probabilità, si è avuta addirittura una inversione, con una anche se si verificherà una ripresa nel corso del 1983, diminuizione dello 0.5%. Il mancato avvio della sulla scia di quella annunciata negli U.S.A., essa sarà ripresa, già previsto per gli ultimi mesi dell'anno di debole entità. trascorso, induce ora gli esperti a maggior cautela nelle previsioni, anche perché il prolungarsi della Il deterioramento del clima internazionale ha crisi potrebbe produrre ulteriori effetti sugli scambi condizionato notevolmente le economie dei Paesi internazionali, al punto da rimettere in discussione gli europei e, in particolare, quella italiana, per il peso stessi equilibri commerciali. rilevante del commercio internazionale sul nostro sistema economico. La mancata ripresa ha Sempre per i Paesi OCSE, nel 1982 si è sensibilmente accresciuto i già gravi squilibri della finanza pubblica incrementata la disoccupazione, che ha ormai che deve sopportare la rilevante incidenza degli oneri raggiunto l'8,5%. finanziari derivanti da un debito pubblico in continua crescita, e l'ampliamento della quota di spese sociali Un altro fattore che nel 1982 ha notevolmente a carico del bilancio'statale, il quale — per tali condizionato l'economia mondiale è costituito dagli condizioni — è riuscito solo in parte a far fronte alle alti tassi di interesse che negli Stati Uniti si sono crescenti necessità di interventi per la ripresa dei avvicinati al 6% in termini reali, contribuendo alla settori produttivi in difficoltà. Il quadro complessivo italiano risulta così ancora una —7.2). Anche in Germania, in presenza di tassi di volta caratterizzato da stagnazione della domanda inflazione relativamente contenuti, l'andamento dei interna, riduzione del tasso di crescita delle prezzi di listino delle auto è rimasto al di sotto di esportazioni ( + 3.0%), rallentamento dell'attività quello dei prezzi al consumo (—0.5 nel 1980, —0.2 nel produttiva, elevati tassi di interesse e limitazione del 1981), mentre in Francia i valori negativi si sono credito, riduzione del volume degli investimenti, verificati a partire dal 1981 (—2.0). Le azioni crescita della disoccupazione, inflazione ancora promozionali, messe in atto per stimolare una elevata, soprattutto se confrontata con quella degli domanda stagnante, e gli sconti praticati sui listini altri Paesi europei. Proprio tale differenziale hanno reso ancora più incisiva nel 1982 la manovra inflazionistico ha ancora una volta costituito una dei prezzi. delle principali cause della perdita di competitività dei prodotti italiani, nonostante l'indebolimento della Calo della domanda e guerra dei prezzi hanno lira rispetto al dollaro ed anche alle altre monete costretto tutti i produttori ad un ripensamento critico dello SME. delle precedenti impostazioni strategiche, in modo da potersi adeguare alle nuove esigenze. Si è assistito La diffusa e persistente crisi a livello mondiale, di cui così, nel corso del 1982, sia ad un generale intenso si è detto finora, ha rappresentato uno scenario di processo di rinnovamento del prodotto (con parallela fondo comune e notevolmente condizionante per le riduzione dei pesi, miglioramento delle caratteristiche industrie automobilistiche dei diversi Paesi. aerodinamiche, introduzione dell'elettronica, impiego di nuovi materiali, ecc.), sia alla ristrutturazione e Va inoltre tenuto presente che, per questo settore, le razionalizzazione dei processi produttivi difficoltà di natura congiunturale vengono a (robotizzazione, ricerca di maggior efficienza e sommarsi a quelle ormai «strutturali» tipiche dei flessibilità). settori maturi (soprattutto stabilizzazione della domanda, ormai prevalentemente di sostituzione). Nonostante il contesto generale decisamente Il progressivo determinarsi di una sovracapacità sfavorevole che, come detto, ha notevolmente produttiva si è riflesso inevitabilmente in un aggravato le difficoltà contingenti, il inasprimento della concorrenza: nel 1982 si è Raggruppamento Alfa Romeo ha mantenuto verificata una vera e propria guerra commerciale su inalterate le proprie scelte strategiche, proseguendo tutti i fronti. nello sviluppo delle iniziative specifiche finalizzate Dal lato dei prezzi la concorrenza era andata all'obiettivo del ripristino dell'efficienza produttiva e accentuandosi sui principali mercati europei già a quindi del risanamento economico, che costituisce il partire dal 1980. Il differenziale negativo tra prezzi di fondamentale presupposto per ogni ulteriore listino ufficiali e tasso di inflazione nel biennio 1980- sviluppo. 1981 è risultato molto elevato, sia in Gran Bretagna (—11.1 e —3.1 rispettivamente), sia in Italia (—3.5 e In particolare l'Alfa Romeo S.p.A., dopo la cessione in

10 gestione diretta all'Alfa Romeo Auto dell'attività L'intesa raggiunta ha consentito: il ricorso alla Cassa commerciale, ha rafforzato nel 1982 la propria Integrazione Straordinaria per 5.708 unità tra operai struttura organizzativa attraverso la costituzione ed il ed impiegati; la riorganizzazione della rete consolidamento di quattro funzioni: Pianificazione commerciale e di assistenza tecnica; periodiche Strategica e Controllo Investimenti; Controllo e fermate degli impianti per limitare le giacenze di Finanza; Sviluppo Organizzativo e Sistemi; Strategie vetture; l'attuazione di misure atte a favorire il Sociali. regolare funzionamento dei gruppi di produzione ed a Tale struttura attribuisce alla Vostra Società un ruolo contenere, per quanto possibile, le forme anomale di essenziale nel processo decisionale, ruolo che si può assenteismo. così sintetizzare: — elaborazione in collaborazione con le aziende L'attuazione di tali interventi ha già consentito di partecipate e definizione delle strategie generali ottenere significativi risultati: negli stabilimenti Auto del Raggruppamento; di Arese e di Pomigliano d'Arco, parallelamente a — assegnazione degli obiettivi strategici e gestionali notevoli miglioramenti dal punto di vista della qualità alle singole Società; del lavoro e dell'arricchimento professionale, si è — approvazione dei piani aziendali e di potuto realizzare un incremento medio della Raggrupamento e degli investimenti relativi; produttività del 30%. — controllo periodico degli andamenti gestionali; Analoghi provvedimenti sono stati adottati anche — definizione delle strategie di immagine in tutte le presso le altre aziende industriali del loro componenti (sia verso l'esterno, con Raggruppamento, in particolare Alfa Romeo Veicoli particolare riferimento al prodotto, sia verso Commerciali e Spica. l'interno); Nel Marzo 1983 è stato inoltre raggiunto con le — definizione delle politiche per il reperimento e Organizzazioni Sindacali un importante accordo sulle l'impiego delle risorse umane e di quelle modalità di rientro dei lavoratori in Cassa finanziarie. Integrazione Speciale e sugli strumenti da utilizzare Coerentemente al proprio ruolo, la Vostra Società, nel (blocco dei turnovers, prepensionamenti, dimissioni corso del 1982, ha promosso e realizzato alcune incentivate ecc.) per realizzare comunque una iniziative di rilevante importanza. riduzione graduale del numero dei cassaintegrati. Detto accordo conferma la volontà di entrambe le In primo luogo, l'accordo raggiunto il 9 marzo tra parti a perseguire quegli obiettivi di produttività, già l'Alfa Romeo, l'Intersind e la F.L.M., che ha indicati dalla Direzione come premessa consentito all'Alfa Romeo Auto di attuare un indispensabile per la realizzazione dei piani di risanamento aziendali. programma di interventi finalizzati al recupero di produttività, mediante il riequilibrio del rapporto tra manodopera diretta, indiretta ed impiegatizia. Per quanto riguarda il personale in forza presso la

11 Vostra Società, esso si è ridotto da 2.878 persone a delle 192.8 mila del 1981). fine 1981 a 621 a fine 1982. La forte variazione (—2.257 unità) è peraltro da attribuirsi al passaggio Si è inoltre avviato il processo di riallineamento dei dell'attività commerciale da Alfa Romeo S.p.A. ad prezzi delle vetture, agganciando i nostri listini a Alfa Romeo Auto. quelli dei principali più qualificati concorrenti. Al netto di tale variazione i movimenti dell'anno si sintetizzano infatti in 56 immissioni e 178 uscite. Si è Miglioramento dei ricavi e contenimento dei costi di per contro fatto ricorso, nell'arco del 1982, alla CIGS commercializzazione sono stati ottenuti attraverso a zero ore, inizialmente per 71 dipendenti ridottosi l'ottimizzazione del «Model Mix» e con interventi sulle successivamente a 37 a fine anno. strutture commerciali periferiche, sia in Italia, sia all'estero; tali interventi prevedono la graduale Per quanto riguarda l'aspetto commerciale, di fronte eliminazione delle attività improprie o che possono al permanere della negativa congiuntura nazionale ed essere meglio gestite all'esterno (centri di internazionale, sono state predisposte azioni intese a preconsegna, aree di stoccaggio, filiali e dipendenze). mantenere e consolidare le posizioni di mercato, cercando di migliorare il più possibile anche la Nel comparto Avio, nonostante la crisi che già da redditività delle vendite. qualche anno ha investito il settore delle costruzioni aeronautiche, si è operato per una maggiore In particolare, nel settore Auto si è cercato di penetrazione nelle aree nelle quali esistono ottimizzare il funzionamento della struttura possibilità di acquisizione di nuove commesse in tal commerciale, attraverso la ristrutturazione della rete senso, accordi e trattative sono in corso o in fase di di distribuzione per accrescerne la efficienza e definizione con Alitalia, Pratt & Witney, General l'aggressività. Contemporaneamente, per stimolare la Electric, Meteor e altri qualificati partners domanda, sono stati effettuati interventi relativi sia al internazionali. prodotto sia al marketing: sono stati immessi sul È proseguito, inoltre, il processo di consolidamento mercato quattro «face-liftings» e tre versioni speciali delle attività tradizionali, quali le revisioni civili e e sono state lanciate alcune intense campagne militari e delle costruzioni, mentre sono in fase di pubblicitarie destinate a migliorare l'immagine Alfa sviluppo o di avvio nuove produzioni Romeo. tecnologicamente avanzate.

Questi provvedimenti hanno consentito di mantenere Le attività commeciali nelle altre aziende del le vendite, nonostante la grave situazione di mercato, Raggruppamento (veicoli commerciali e lavorazioni a un livello apprezzabile (195.7 mila vetture a fronte meccaniche, componentistica e sinterizzati) hanno

12 incontrato notevoli difficoltà anche sul mercato dalla seconda metà del 1983, saranno assemblate nazionale; per questo motivo sono in corso di nello stabilimento della controllata Brits Engineering sviluppo studi per una diversificazione produttiva e Industries S.A., vetture del modello «Charade». A commerciale e, parallelamente, azioni rivolte regime la produzione raggiungerà le 8.000 unità/anno. all'aumento della penetrazione anche sui mercati /II contratto, la cui durata è stata fissata in 5 anni, esteri, attraverso i nuovi prodotti, da un lato, e la prevede inoltre che l'Alfa Romeo Sud Africa, ricerca e la selezione di nuovi potenziali clienti, attraverso la propria rete di vendita e di assistenza, dall'altro. diventi importatore esclusivo e distributore per tale Paese di tutti gli altri prodotti automobilistici (vetture, Nel 1982 la Vostra Società ha proseguito nella linea ricambi, accessori) che la Dahiatsu collocherà sul strategica della ricerca di collaborazioni e di accordi mercato sudafricano. con aziende nazionali ed estere, che ha portato alla I volumi di vendita attesi per il modello «Charade» stipula di alcuni importanti accordi che, si confida, avranno il duplice effetto di saturare gli impianti della potranno rappresentare importanti strumenti sia per B.E.I. e di accrescere il fatturato, sia dell'Alfa Romeo la razionalizzazione produttiva, sia per incrementare Sud Africa, sia della sua rete di vendita, senza la competitività dei prodotti, attraverso la soluzione peraltro penalizzare i volumi attualmente raggiunti di alcuni problemi strutturali e, soprattutto, con la gamma Alfa Romeo. l'ottenimento di notevoli economie di scala.

Nel mese di ottobre, dopo un anno di intensa e Il 15 dicembre scorso è stato sottoscritto un accordo positiva collaborazione, è stato sottoscritto tra FIAT di collaborazione tecnico-commerciale con la Olivetti, AUTO ed ALFA ROMEO l'accordo per la produzione in base al quale le due aziende offriranno sul mercato comune di macrocomponenti per vetture medio- un sistema, sviluppato congiuntamente, per la grandi. Tale accordo, che rappresenta un concreto programmazione ed il controllo della produzione nelle apporto alla soluzione dei problemi dell'industria industrie manufatturiere operanti a flusso, su linee automobilistica nazionale, attraverso lo sfruttamento e/o isole. delle sinergie in materia di innovazione del prodotto e Il sistema denominato Alcione (Assembly Line le economie di scala, mantiene inalterata l'autonomia Control Information and Operations Network), delle due aziende, salvaguardandone l'individualità e consente di acquisire in modo automatico i dati di la specificità dei prodotti. produzione direttamente lungo le linee, tenendo sotto costante controllo la situazione produttiva nelle sue Sempre nello scorso ottobre, l'Alfa Romeo Sud Africa varie fasi e permette di predisporre tutti gli eventuali e la DAHIATSU hanno firmato a Johannesburg un interventi necessari per ottimizzare il flusso operativo accordo di collaborazione in base al quale, a partire e per razionalizzare le giacenze di prodotti. Il sistema

13 sarà installato negli stabilimenti Alfa a partire dai sperimentazioni dei nuovi modelli previsti dal piano di prossimi mesi. gamma. Sono proseguite altresì le ricerche per l'impiego Per quanto infine riguarda gli sviluppi dell'accordo dell'elettronica nel controllo delle funzioni del motore concluso nel 1980 con la Società giapponese Nissan, (CEM) e del veicolo (CEV), al fine di aumentare la ricordiamo che la costruzione del nuovo stabilimento sicurezza attiva, ridurre l'inquinamento, i consumi, i di Pratola Serra (Avellino) è stato recentemente costi di produzione e di esercizio. Il motore modulare ultimata. In tale nuova sede il 23 settembre scorso è a bassi consumi è stato oggetto del noto test «Taxi- stata assemblata, a collaudo della linea, la prima Città di Milano». scocca dell'autovettura che, per le unità vendute dalla nostra rete commerciale, assumerà il nome Nel 1982 l'Alfa ha anche partecipato alla IX ARNA (la sigla della società italo-giapponese Conferenza Tecnica Internazionale sui Veicoli costituita fra i due partners) e porterà lo scudetto ed Sperimentali di Sicurezza a Kyoto in Giappone, il marchio Alfa Romeo. presentando due veicoli: l'«ESVAR» (Energy Saving L'avvio della produzione di serie è ormai avvenuto e Vehicle Alfa Romeo) e lo «SVAR» (Synthesis Vehicle l'inizio della commercializzazione è previsto in Italia a Alfa Romeo), entrambi derivanti da vetture di serie, partire da ottobre/novembre (da luglio sul mercato li Centro Stile Alfa Romeo ha anche avuto un ambito inglese). riconoscimento da parte del Comune di Milano per l'«altissimo livello nel campo della realizzazione Per quanto riguarda altri accordi commerciali e architettonica della carrozzeria». produttivi conclusi nel settore aeronautico ed in quelli della componentistica e delle lavorazioni È proseguita attivamente, anche nel 1982, la meccaniche, di essi si farà cenno nel capitolo relativo collaborazione con la VM per la dieselizzazione delle alle società partecipate. vetture della nostra gamma. Hanno continuato a svilupparsi anche quelle con la Nissan, per la nuova Nel 1982 è proseguita intensamente l'attività di vettura ARNA, e con la Fiat per le future vetture del Ricerca e Sviluppo relativa sia al prodotto, sia ai segmento medio-alto e per la produzione di sistemi produttivi, con crescente impiego di risorse; componentistica di comune interesse. particolare cura è stata dedicata allo sfruttamento delle sinergie e del know-how esistenti nel Nei settori delle attività diversificate, la Ricerca e Raggruppamento per la creazione di nuovi prodotti. Sviluppo del settore Avio ha riguardato sopratutto i nuovi prodotti, in particolare il motore A.R. 318 ed il In particolare, in campo automobilistico, l'attività turbo compressore per motore auto la cui prevalente è stata dedicata alle progettazioni e commercializzazione è prevista nel 1983. Anche nei

14 settori della componentistica e delle lavorazioni finanziamento agevolato per garantire al meccaniche, sono stati portati avanti studi per la Raggruppamento le programmate coperture definizione e sperimentazione di nuovi prodotti. finanziarie ai piani di investimento per la ricerca, rinnovazione ed il rinnovo dei prodotti, dei processi e Il Raggruppamento ha inoltre dedicato — come dei mezzi di produzione. accennato — attività di ricerca e sviluppo anche alle tecnologie di produzione, in particolare nel campo Nel corso del 1982, a fronte di un costo complessivo della lavorazione dei metalli (impiego del laser) ed in programmato per la ricerca applicata nel periodo quello dei montaggi (braccia prensili dei robot). 1982/87 di L. 168.6 miliardi, il Raggruppamento ha ottenuto, ai sensi della legge 675/77, finanziamenti Per quanto riguarda la gestione finanziaria, il per complessive L. 114.1 miliardi, di cui L. 51.8 Raggruppamento ha confermato e consolidato nel miliardi a titolo di contributo a fondo perduto. 1982 il buon grado di efficienza già raggiunto. Nel mese di Marzo il CIPI ha inoltre concesso, su Si è operato secondo la filosofia di gestione delibera del Ministero dell'Industria avvenuta agli inizi preventiva ed ottimizzata dei flussi finanziari, con una del 1983, un finanziamento agevolato ai sensi della azione continua di ricerca di nuove fonti di Legge 46/82, per un importo pari al 60% dei costi finanziamento e di attuazione di sistemi di sopportati per «l'innovazione tecnologica» coordinamento ed integrazione delle attività programmata per il periodo da 1982/87, fino ad un finanziarie. massimo di spesa di Lire 358.7 miliardi.

Nel 1982 si è provveduto altresì allo studio per Per quanto riguarda il rinnovamento dei processi di l'integrazione nel sistema del modulo di «gestione produzione e della gamma dei prodotti, a fronte di un finanziaria internazionale» e si può ritenere ormai piano di investimenti presentato per il settore auto, completato il progetto di gestione globale del veicoli commerciali ed avio che prevede una spesa di sistema di tesoreria, che dispone delle tecniche L. 1167.8 miliardi, l'Istituto Mobiliare Italiano ha attualmente più avanzate. Tale sistema, in funzione dichiarato la finanziabilità, ai sensi della Legge dal gennaio 1983, consentirà al Raggruppamento di 675/77, di progetti per 709.6 miliardi: 399.8 sotto gestire centralmente ed economicamente tutti i flussi forma di finanziamento agevolato da parte di istituti finanziari in divisa estera e l'esposizione valutaria, di credito a medio/lungo termine, 199.9 miliardi come minimizzando il rischio di cambio ed i relativi costi di mutuo e 109.9 quale contributo a fondo perduto. gestione. Determinante risulterà ora la tempestività della La Società ha inoltre seguito con particolare conclusione degli iter burocratici ancora in corso e attenzione ed impegno i rapporti con le fonti di quindi dell'erogazione di tali fondi da parte degli Enti competenti: un auspicio in tal senso viene pertanto pianificazione operativa, il cui processo si intende formulato, nella consapevolezza che eventuali ritardi rivedere e perfezionare nel corso del 1983. non potrebbero non significare corrispondenti ritardi nell'attuazione dei programmi di investimento e Sarà così possibile perseguire gli obiettivi di sviluppo quindi del piano di risanamento, fino a dei presupposti per migliorare la redditività e il cash- comprometterne gli attesi risultati. flow, nonché il supporto al processo decisionale, per aumentare il grado di delega e di Desideriamo anche ricordarvi le azioni intraprese nel responsabilizzazione della «line» e per accertare corso dell'anno per favorire il processo conoscitivo e quantitativamente la «performance» manageriale. migliorare quello decisionale ai diversi livelli. Dal 1983 diventerà operativo nell'ambito dell'Alfa Infine, vanno sottolineate le attività formative poste Romeo Auto S.p.A. e, successivamente, nelle altre in essere dal Raggruppamento per il miglioramento aziende del Raggruppamento, il «Progetto Gestione», delle professionalità, sia a livello che ha richiesto un lungo lavoro di preparazione da tecnico/specialistico, sia a quelli manageriale e parte di sessanta specialisti (30 interni e 30 esterni) gestionale. in problemi di gestione, di amministrazione, di organizzazione aziendale ed elaborazione dati. Per quanto riguarda il primo aspetto, sono da segnalare le attività di supporto all'introduzione di Obiettivo primario del Progetto è quello di fornire nuove tecnologie, i corsi per la riconversione informazioni gestionali tempestive ed attendibili a professionale e quelli per la qualificazione del tutti i livelli aziendali, attraverso un «reporting» personale di vendita. mensile sistematico, caratterizzato da informazioni sempre più analitiche man mano che si scende La formazione di base ha, invece, interessato i dall'alto verso il basso della struttura aziendale. Ciò Dirigenti ed i Quadri con numerose attività. consente anche una maggiore responsabilizzazione a Particolarmente interessanti si sono dimostrate le tutti i livelli, nonché lo sviluppo in ogni unità delle occasioni formative offerte da IRI (Progetto Quadri capacità di autocontrollo ed autogestione. Nel 1983 è Direttivi) e Finmeccanica, soprattutto per i giovani prevista un'intensa attività di formazione e di dirigenti, che hanno interessato un elevato numero di addestramento, per Dirigenti e Quadri Intermedi, per rappresentanti Alfa Romeo. favorire la comprensione e l'efficace uso del sistema. Inoltre, all'interno del Raggruppamento sono state Le tecniche di controllo gestionale introdotte dal sviluppate attività di formazione, per Dirigenti (nel Progetto costituiranno il quadro di riferimento per la corso S.C.M. - Sviluppo Capacità Manageriali), per i

16 Quadri (nel corso Piano Formativo Quadri 7° livello) e presente che lo stesso prescinde — come già per i Capi (nel Progetto Capi Officina). avvenuto per gli anni precedenti — dalle perdite facenti capo alla controllata INCA INVESTIMENTI Il consuntivo di queste attività è certamente positivo, S.p.A., che è posseduta dall'Alfa Romeo S.p.A. per come dimostrano, da un lato, l'interesse riscosso il 51%. presso la quasi totalità dei partecipanti e, dall'altro, il consolidamento di una cultura comune, più attenta ai Tale società (già Industria Napoletana Costruzioni nuovi valori dell'Azienda, all'evoluzione dell'ambiente Autoveicoli Alfa Romeo Alfasud S.p.A.), ha esterno, alle tematiche più tipicamente gestionali. aumentato, nel 1982, la propria quota di partecipazione nell'Alfa Romeo Auto S.p.A. dal 30 al Prima di passare ad illustrarvi, con il consueto 49%, ha acquisito dall'Alfa Romeo S.p.A. la totalità dettaglio, i dati salienti dell'esercizio '82, desideriamo del pacchetto azionario della Spica S.p.A. di Livorno informarvi che, in attuazione dell'incarico conferito e, da quest'ultima, la quota parte di partecipazione dall'Assemblea dello scorso anno, la società di nella società Merisinter S.p.A. di Arzano (Napoli). revisione designata — «Coopers & Lybrand » — ha proceduto a certificare il bilancio della Vostra Il disavanzo di esercizio 1982 della INCA Società al 31.12.1982, secondo quanto previsto INVESTIMENTI S.p.A. è di 20.5 miliardi, cifra che dall'Articolo 14 della Legge 12 agosto 1977 n. 675. comprende 25.7 miliardi di minusvalenze su partecipazioni (29.7 nel 1981). Questa perdita di esercizio ha trovato copertura nel fondo plusvalenze da conferimento esistente nella situazione patrimoniale della Società di Pomigliano d'Arco.

Signori Azionisti, Le modifiche intervenute nella struttura azionaria non alterano in ogni caso il significato del generale e apprezzabile miglioramento in termini reali dei il bilancio dell'esercizio 1982, che sottoponiamo alla risultati economici dell'intero Raggruppamento. Vostra approvazione, chiude con un risultato, Ci sia consentito, infine, esprimere il nostro vivo comprensivo delle minusvalenze sulle partecipazioni ringraziamento alla Società Finanziaria Meccanica in perdita per 72.8 miliardi di lire contro i 97.1 del «Finmeccanica», per il valido sostegno 1981. costantemente fornito alla nostra attività, ed a tutti i collaboratori, che ai diversi livelli, hanno svolto con Per una corretta interpretazione di tale risultato e impegno e serietà il proprio lavoro. delle componenti che lo hanno determinato, va tenuto

17 Andamento della produzione, dell'immatricolato e dell'esportazione di autovetture nei principali paesi industrializzati

Produzione (Migliaia di unità)

Immatricolato (Migliaia di unità)

Esportazione (Migliaia di unità)

18 Scenario economico per i principali Paesi industrializzati

Prodotto interno lordo (Tassi di variazione % in termini reali) r 1980 1981 1982 1983 (1) 2.0 U.S.A. — 0.2 1.9 — 1.7 3.5 Giappone 4.2 3.9 2.8 — 0.4 Germania 1.8 — 0.2 — 1.1 0.5 Francia 1.2 0.3 1.3 1.0 Gran Bretagna — 1.8 — 2.2 0.5 0.3 0.2 Italia 4.0 — 0.2 0.7 Belgio 2.5 — 1.7 -0.5 — 1.5 Olanda 0.5 — 1.2 — 1.2 0.5 Svizzera 4.4 1.9 - 2.0 0.5 1.0 Austria 3.1 —

Prezzi al consumo (Tassi di variazione percentuale)

1980 1981 1982 1983 (1) 5.5 U.S.A. 10.2 8.6 6.0 3.2 Giappone 7.1 4.5 2.7 3.7 Germania 5.4 6.0 5.0 9.0 Francia 13.5 12.5 11.5 6.0 Gran Bretagna 16.0 10.9 8.5 15.7 Italia 20.4 19.0 16.5 8.0 Belgio 6.7 7.7 9.0 4.2 Olanda 5.7 6.5 5.7 4.2 Svizzera 4.0 6.5 5.5 4.2 Austria 6.2 7.2 5.5 i . — Indice della produzione industriale

1980 1981 1982 1983 (1) 2.7 U.S.A. — 3.6 2.6 — 9.2 Giappone 7.0 3.1 1.5 Germania 0.2 — 1.5 — 2.5 Francia — 0.4 - 0.9 — 1.5 Gran Bretagna — 9.4 — 6.3 0.2 Italia 5.6 - 2.3 — 0.2

Tasso di disoccupazione (In percentuale sulla forza lavoro)

1980 1981 1982 1983(1) U.S.A. 7.2 7.6 9.5 10.2 1 A O 0 Giappone 2.0 2.2 Z.4 Germania 3.4 4.8 7.0 8.5 Francia 6.3 7.8 8.5 9.7 Gran Bretagna 7.0 10.6 12.2 13.2 Italia 7.6 8.4 9.2 9.7

;1) Previsioni Fonte: OCSE - Perspectives Economiques - Dicembre 1982

9

L'ATTIVITÀ ALFA ROMEO NEL 1982

SETTORE AUTO

Alfa Romeo Auto S.p.A. (Napoli)

La Società, di cui l'Alfa Romeo S.p.A. detiene il 51% del pacchetto azionario, ha chiuso l'esercizio 1982 con una perdita di Lire/mildi di 37.4 segnando un netto miglioramento rispetto al 1981 (Lire/mildi 98.8). In sintesi il Conto Economico si presenta come segue:

in lire miliardi 1982 1981

• Ricavi 1.739 1.535 • Variazioni rimanenze prodotti finiti, lavori in corso e semilavorati — 33 63 • Incremento immobilizzazioni per lavori interni 37 23 • Costi per materie prime, sussidiarie (al netto variazioni rimanenze) prestazioni ed altre spese — 1.178 — 1.124 Valore aggiunto 565 497 • Costo del personale — 500 — 481 • Ammortamenti — 75 — 72 Risultato della gestione industriale — 10 - 56 • Oneri finanziari netti — 37 — 42 • Proventi extraindustriali 11 — • Imposte e tasse — 1 — 1 Risultato a Bilancio — 37 — 99

21 La più importante partecipata del maggiore settore di l'attribuzione delle attività tra le società attività dell'Alfa Romeo ha dimostrato nel 1982 che, operative. nonostante la grave crisi che ha caratterizzato L'attività di ricerca e sviluppo ha ricevuto ulteriore l'economia dei paesi industrializzati e che in impulso dalla realizzazione del «piano di gamma» e particolare ha continuato ad interessare il settore nel 1983 verranno messe sul mercato l'ARNA e dell'auto, le azioni programmate ed intraprese per il l'ALFA 33. conseguimento dell'obiettivo del risanamento, hanno Per far fronte ai massicci investimenti richiesti nel iniziato a dare i primi risultati. prossimo futuro sono stati stipulati contratti di Gli accordi con le Organizzazioni Sindacali del marzo finanziamento a tasso agevolato in base alle vigenti 1981 e marzo 1982 hanno permesso, con il riequilibrio leggi. del rapporto tra mano d'opera diretta e forza lavoro È stato perfezionato nel corso del 1982 il contratto di indiretta (ricorsi alla Cassa Integrazione cooperazione industriale con Fiat Auto S.p.A. per la Straordinaria) e con l'introduzione dei «Gruppi di produzione in comune di macrocomponenti, mentre produzione», un aumento di produttività del 30%. Si l'accordo con la Nissan porterà nel 1983 alla sono potuti fermare pertanto gli impianti, per produzione in comune con l'AR.N.A. della vettura adeguate la produzione alla domanda, per circa 93 omonima nello stabilimento di Pomigliano. giorni a Pomigliano e 61 giorni ad Arese, A completamento di tali note si precisa che le vetture consuntivando una flessione della produzione del 4% vendute a concessionari e dealers nel 1982 sono soltanto rispetto all'anno precedente. state di 195.700 unità (contro 192.900 del 1981) Sul piano commerciale sono state poste in essere mentre la produzione prodotta e versata è stata di incisive azioni per contrastare l'involuzione della 188.500 vetture e CKD contro 197.300 del 1981. domanda di autovetture ed in data 1° gennaio 1982 Gli investimenti in immobilizzazioni materiali ed la funzione di commercializzazione del prodotto auto immateriali realizzati nel 1982 ammontano nel è stata trasferita dall'Alfa Romeo S.p.A. all'Alfa complesso a L./mildi 197 contro L./mildi 92 del 1981. Romeo Auto, completando così in modo coerente L'organico in forza al 31.12.1982 è di 33.703 unità.

22 Alfa Romeo & Nissan Autoveicoli (AR.N.A.) • (Avellino) costituito da n° 257 persone fra dirigenti, impiegati ed operai. La Società, costituita il 18.2.1980 con capitale sociale pariteticamente sottoscritto dall'Alfa Romeo S.p.A. e dalla Nissan Motor Co. Ltd. ha registrato alla fine del decorso esercizio la perdita di L.milni 138, dopo aver iscritto tra gli oneri pluriennali da ammortizzare S.p.A. (Settimo Milanese - Milano) l'importo di L.milni 4.265. La perdita è prevalentemente rappresentata dagli La Società, interamente controllata dall'Alfa Romeo ammortamenti stanziati, pari a L.milni 84 e da altre S.p.A., ha proseguito nel 1982 a consolidare la spese riferite alla specifica competenza dell'anno. tradizione e l'esperienza sportiva dell'Alfa, I restanti costi si sono compensati con i proventi partecipando direttamente al Campionato Mondiale finanziari conseguiti. Costruttori Formula 1. L'attività della Società nel corso dell'anno 1982 ha Positive affermazioni sono state conseguite sia in riguardato essenzialmente la realizzazione dello Italia che all'estero: in particolare vetture stabilimento in Pratola Serra, che risulta essere equipaggiate con motori Alfa Romeo elaborati completato al 90%. dall'Autodelta hanno vinto, per il terzo anno L'attività di industrializzazione è stata completata. consecutivo, il Campionato Europeo di Formula 3. Nel mese di novembre è iniziato l'avviamento della Ha inoltre conquistato il titolo europeo nelle corse preproduzione ed alla fine dell'esercizio 1982 si è turismo con la vettura GTV 2.5 ed il Campionato prodotto il quantitativo di scocche programmate. Italiano Rallies con la stessa vettura rigorosamente Per l'anno 1983 l'inizio dell'attività di produzione di serie. La controllata ha inoltre continuato a avverrà come previsto. sviluppare commesse di produzione e di Per fronteggiare i fabbisogni finanziari, derivanti dagli progettazione per conto della Casa Madre. investimenti e dall'avviamento della produzione, i due Il personale in forza al 31.12.1982 risultava di 126 azionisti hanno elevato il capitale sociale a dipendenti. L. 40.000.000.000 che, al 31.12.1982, risulta L'esercizio 1982 chiude con una perdita di 277 pariteticamente ed interamente sottoscritto e versato. L.milni. Nel 1983 la presenza del marchio Alfa Romeo II personale in forza alla fine dell'esercizio era nel settore corse sarà assicurata attraverso la

23 partecipazione diretta al Campionato Mondiale di F 1 investimenti per complessivi Rands milioni 3.1, di cui in collaborazione con la Scuderia Euroracing e con la 2.6 per immobilizzazioni tecniche e 0.5 per fornitura di motori alla Scuderia Osella. Sarà immobilizzazioni immateriali. intensificata inoltre la partecipazione ai Campionati Il Bilancio 1982 chiude con una perdita di Rands Europei Turismo e Rally e l'assistenza tecnica ai 827.701 pari a L.milni 866 circa. clienti sportivi.

Società controllate estere B.E.I. S.A. - Sud Africa Il persistente ristagno del mercato automobilistico Costituita nel 1978 mediante scorporo delle attività mondiale ha influenzato negativamente i risultati industriali, sino ad allora detenute dall'Alfa Romeo economici delle società commerciali estere del South Africa Pty. Ltd.; la società dispone di un Raggruppamento, che chiudono l'esercizio 1982 con capitale sociale di 10 milioni di Rands di cui il 90% una perdita complessiva di L.mildi 35.5 (L.mildi 22.9 di proprietà dell'Alfa Romeo S.p.A. ed il residuo nel 1981). dell'Alfa Romeo International S.A. Tali perdite sono essenzialmente dovute ai crescenti La Società dispone di impianti per l'assemblaggio di costi di promozione sostenuti per controbattere il parti staccate di autoveicoli sia Alfa Romeo che di forte inasprimento della concorrenza e mantenere le altre marche. L'accordo di collaborazione firmato, quote di mercato già acquisite. Infatti, il volume di come anticipato in premessa, con la giapponese vendita ai dealers è stato nel 1982 di complessive Daihatsu, permetterà, con la produzione prevista a 82.6 mila unità, contro le 76.7 mila vendute nel 1981, regime, di saturare completamente gli impianti. con un incremento globale del 17.6%. Nel 1982 sono state assemblate 8.535 vetture, delle Per quanto concerne II primo periodo del 1983, la quali 545 Fiat 128. tendenza negativa dei mercati non ha subito A fine anno il personale in forza risultava di 994 sostanziali cambiamenti, ciò nonostante i volumi di dipendenti. vendite Alfa Romeo rimangono allineati alle Nel corso dell'esercizio sono stati contabilizzati nuovi previsioni di budget.

24 SETTORE INDUSTRIE DIVERSIFICATE La Spica S.p.A., a causa della crisi del settore dell'auto a cui destina i suoi prodotti e nonostante il ricorso alla Cassa Integrazione Guadagni, ha chiuso Inca Investimenti S.p.A. e sue Controllate l'esercizio con una perdita di L./mildi 4.4 (L./mildi 5.4. nel 1981). La Società, con capitale sociale di L./mildi 110, è partecipata dall'Alfa Romeo S.p.A. al 50,9987%; nel La Merisinter S.p.A. ha chiuso l'esercizio 1982 con corso del 1982 ha modificato la denominazione una perdita di L./mildi 5.5 (L./mildi 2.8 nel 1981), ciò a sociale dalla preesistente «Industria Napoletana causa delle crisi del settore dell'auto e dei beni di Costruzione Autoveicoli Alfa Romeo Alfasud S.p.A.» consumo durevoli ai quali destina il suo prodotto. in «INCA Investimenti S.p.A.» che meglio riflette Nel corso del mese di gennaio 1983 TINCA l'attuale attività che consiste nella gestione di Investimenti S.p.A., nell'ambito degli interventi tesi al partecipazioni. risanamento ed al rilancio della Merisinter, ha Infatti, nel corso del 1982, la Società ha aumentato le acquistato da quest'ultima il 33% del pacchetto sue partecipazioni azionarie acquisendo: azionario della M.C. S.p.A. (Meccanica di Caramagna). — dall'Alfa Romeo S.p.A. un'ulteriore quota di partecipazione (19%) nell'Alfa Romeo Auto S.p.A., (passando così dal 30% al 49%) e l'intero pacchetto azionario della Spica S.p.A. — dalla Spica S.p.A. il pacchetto azionario di Alfa Romeo Veicoli Commerciali e Lavorazioni controllo (74.6%) della Merisinter S.p.A. che, a Meccaniche S.p.A. - Napoli fine 1982, è passato all'84.8% a seguito della sottoscrizione di un aumento di capitale sociale. La Società, posseduta interamente dall'Alfa Romeo La perdita di esercizio 1982 della INCA Investimenti, S.p.A., risente dello stato di crisi del settore. (Nel che ammonta a L./mildi 20.5, mostra un significativo 1982 i motori diesel per R.V.I. hanno subito miglioramento rispetto al 1981 (perdita L./mildi 24.8) un'ulteriore contrazione della richiesta e l'Alfa Romeo se si considera che tale perdita recepisce circa Auto S.p.A. ha ridotto sensibilmente le ordinazioni). L./mildi 9 di perdite su partecipazioni Spica e Ciò nonostante, grazie ai recuperi di efficienza Merisinter non presenti nel 1981. produttiva, al miglioramento della gestione

25 commerciale e finanziaria realizzati durante l'anno, la quest'ultima Società, che rappresenta uno dei società chiude l'esercizio 1982 con un utile di L./milni principali clienti dell'Alfa Romeo Avio, è avvenuta nel 165 ed una più solida struttura finanziaria e mese di gennaio 1982 ed ha favorito notevoli patrimoniale, confermando così la tendenza positiva razionalizzazioni e sinergie nel processo industriale registrata nel 1981. delle revisioni civili. Per quanto concerne le prospettive per il 1983, si L'Alfa Romeo Avio S.p.A. opera nel settore dei grandi conferma l'orientamento strategico nei settori della motori aeronautici, il cui mercato è da tempo colpito macrocomponentistica, motori diesel e veicoli da una crisi congiunturale che si è ulteriormente commerciali speciali. acuita nel 1982, coinvolgendo la motoristica dell'aviazione sia civile che militare. Alla crisi di mercato si aggiungono problerpi di ordine economico-politico, quali: il delta inflattivo fra l'Italia Alfa Romeo Avio S.p.A. - Napoli e gli altri paesi industrializzati, il gap tecnologico e la mancanza di un coordinamento nazionale del settore. L'Alfa Romeo Avio S.p.A. è posseduta per il 90% Ciò nonostante, grazie ad una produzione sostenuta dall'Alfa Romeo S.p.A. e per il 10% dalla Società ed ad un sensibile miglioramento della situazione Alitalia S.p.A. finanziaria, il risultato economico del 1982 evidenzia La cessione del 10% del pacchetto azionario a un utile di L./milni 251.

26 SETTORE ATTIVITÀ DIVERSIFICATE dei programmi di progettazione e di consulenza tecnica, non ha svolto nel 1982 alcuna attività e chiude, come per il 1981, il proprio bilancio in Co.Fi. Commerciale Finanziaria S.p.A. - Milano e sue pareggio. Controllate

La gestione 1982 della CO.FI. Commerciale Finanziaria S.p.A., società interamente partecipata Alfa Romeo International S.A. - Lussemburgo dall'Alfa Romeo S.p.A., e della sua controllata CoFi Leasing S.p.A. è stata conforme alle previsioni. Le Il perdurare della crisi economica mondiale, funzioni assegnate alle due finanziarie del caratterizzata dal rallentamento e dalla stagnazione Raggruppamento, che operano per assistere il cliente dell'attività economica nei vari paesi, da involuzioni finale Alfa Romeo con tariffe competitive e con inflattive e da rigide politiche monetaristiche, si è formule esclusive, sono state svolte con efficacia ed anche riflessa con forti tensioni sui mercati finanziari. efficienza. I contratti acquisiti nell'esercizio dalle due Società sono stati 21.706, di cui 6.906 per locazioni finanziarie Tale situazione, accompagnata dalle maggiori (22.6% sull'immatricolato a privati di vetture Alfa necessità di cassa delle consociate estere, ha reso Romeo) a fronte di 22.497 contratti del 1981 (22.5% l'attività sui mercati internazionali dell'Alfa Romeo sull'immatricolato a privati di vetture Alfa Romeo). International particolarmente impegnativa ai fini del Positivi e soddisfacenti anche i risultati economici, regolare pagamento delle forniture dell'Alfa Romeo. che evidenziano un utile complessivo di L./milni 737. Per quanto concerne le Concessionarie Dirette Alfa L'acquisizione di maggiori consensi sull'euromereato Romeo, controllate dalla CO.FI. S.p.A., nel 1982 è è da riferire anche ad una accresciuta affidabilità stato attuato il progetto di razionalizzazione patrimoniale della società, che ha aumentato il gestionale, il quale prevede la fusione per proprio capitale netto da 37.7 a 46.7 milioni di dollari. incorporazione nella V.A.R. S.r.l. di cinque delle sette L'aumento a 2.250 milioni di dollari della massa aziende e la cessazione a terzi delle rimanenti due monetaria gestita, unitamente ad un'attenta selezione (SO.C.A.R. e V.A.R.E.). dei mercati finanziari in funzione del costo di provvista dei fondi, si è tradotta per la società in un risultato operativo di US$ 6,842 milioni che ha permesso, dopo la copertura delle perdite su partecipazioni per 2,545 milioni di dollari, di chiudere Sica S.r.l. - Milano l'esercizio 1982 con un risultato positivo di 4,297 milioni di dollari. La Società, che ha come oggetto sociale lo sviluppo

27 Oltre alle suddette partecipazioni l'Alfa Romeo S.p.A. 17.000.000, quindici dei quali andranno ad aumento detiene al 31.12.1982 quote di minoranza anche nelle del capitale sociale mediante emissione di azioni seguenti Società: gratuite.

Saimp S.p.A. • Padova Alfa Romeo Hellas S.A. • Atene

Nel corso del 1982 l'Alfa Romeo S.p.A. ha acquistato La Società, costituita ad Atene il 23.1.1981 per il dalla Finmeccanica S.p.A. il 14% del pacchetto montaggio locale di vetture Alfa Romeo, ha un azionario della suddetta Società, la quale opera nel capitale sociale di $ 160.000, di cui il 25% è stato settore delle macchine utensili (rettificatrici, torni, sottoscritto dall'Alfa Romeo S.p.A. La Società non ha ecc.). La situazione economica della Società risente ancora iniziato la propria attività produttiva. della crisi del settore e chiude l'esercizio 1982 con una perdita di L./mildi 6.2.

Cintia S.p.A. - Roma; Società Autostrada Torino- Milano S.p.A. - Torino; Traforo dello Spluga e dello Mecfin International S.A. - Lussemburgo Stelvio S.p.A. - Milano; Cooperativa Saronnese per le case economiche S.r.l. • Saronno (Varese) L'Alfa Romeo S.p.A. possiede il 4.69% del capitale sociale della sudetta Società che ammonta Le partecipazioni dell'Alfa Romeo S.p.A. nelle complessivamente a $ 112.000.000. Durante il 1982 la suddette Società sono da ritenersi marginali e poco MECFIN, pur operando in mercati finanziari ad alto significative sia dal punto di vista patrimoniale che tasso di interesse, ha conseguito utili per $ economico.

28 I FATTI SALIENTI DOPO IL 31.12.1982

Durante i primi mesi del 1983 non si sono avuti contenuti specifici, ha certamente favorito anche sintomi di miglioramento della crisi economica, che l'avvio delle trattative per i rinnovi contrattuali (tra cui pertanto continua a condizionare pesantemente la quello dei metalmeccanici), contribuendo così al ripresa del settore automobilistico ed impronta contenimento della conflittualità. conseguentemente a molta cautela le previsioni per il Altro fatto positivo per le aziende Alfa Romeo è prossimo futuro. l'intesa raggiunta con le Organizzazioni Sindacali sul Durante questo primo scorcio dell'anno si sono rientro dei lavoratori in Cassa Integrazione Speciale, tuttavia verificati alcuni fatti significativi che intesa che può considerarsi anche espressione della confidiamo possono costituire elementi positivi per il volontà di entrambe le parti di mantenere un rilancio dell'Industria Italiana dell'Automobile ed in costruttivo rapporto di collaborazione per il particolare delle imprese del Raggruppamento Alfa conseguimento degli obiettivi di produttività indicati Romeo. nel piano di risanamento aziendale. Ci si riferisce in particolare all'accordo sul costo del Quest'ultimo dovrebbe cominciare a dare i primi lavoro raggiunto fra Governo, Imprese ed significativi risultati appunto nel 1983, con il lancio Organizzazioni Sindacali, accordo che, al di là dei dei due nuovi modelli (Alfa 33 ed ARNA). ANDAMENTO ECONOMICO E SITUAZIONE PATRIMONIALE E FINANZIARIA DELL'ALFA ROMEO S.p.A.

CONTO ECONOMICO (Sintesi in L./mildi) 1982 1981 • Ricavi 105,5 1.549,6 • Costi (133,5) (1.549,5) Risultato Operativo (28,0) 0,1 • Componenti Straordinarie (nette) 11,1 2,3 • Perdite su Partecipazioni (nette) (55,9) (99,5) Perdita d'esercizio (72,8) (97,1)

L'andamento economico del 1982 è stato degli oneri finanziari verso la Società del caratterizzato dal trasferimento dell'attività Raggruppamento. commerciale all'Alfa Romeo Auto S.p.A., che ha determinato una drastica riduzione dei ricavi e dei costi di gestione. Il miglioramento del risultato di esercizio è invece attribuibile essenzialmente ad una minore perdita di Il peggioramento del risultato economico a livello partecipazione nella Alfa Romeo Auto S.p.A. ed al operativo (L./mildi 28.0) è dovuto essenzialmente ad plusvalenze derivanti dall'alienazione di beni una maggiore perdita sui cambi e ad un incremento immobiliari.

30 STATO PATRIMONIALE (Sintesi in L./mildi) 31.12.1982 31.12.1981 ATTIVO

Immobilizzazioni tecniche (*) 22.7 33.9 Partecipazioni (*) 388.5 497.4 Oneri pluriennali 26.2 36.5 Crediti a medio termine 14.6 39.2

Azionisti c/to sottoscrizione 82.5 — Crediti a breve ed attività diverse (*) 520.6 687.6 1.055,1 1.294,6

PASSIVO

Debiti commerciali e passività diverse (44.5) (272.1) Fondi trattamento di fine rapporto Fondo imposte (8.5) (31.4) = Capitale investito 1.002,1 991.1 Coperto da debiti finanziari

— a breve termine (213.9) (230.6) — a m/lungo termine (153.1) (172.6) = Patrimonio netto 635.1 587.9 (*) Al netto dei relativi fondi di ammortamento o di svalutazione.

Come evidenzia la situazione patrimoniale riportata a trasferimento dell'Organizzazione Commerciale ha lato, la massa dell'attivo risultante a fine 1982 determinato una drastica riduzione dei debiti verso i presenta un decremento di L./mildi 239.5 dovuto fornitori e del Fondo trattamento di fine rapporto. essenzialmente ad una riduzione dei crediti — (derivante dalla cessazione delle attività commerciali) e ad una riduzione delle partecipazioni (derivante La pressoché immutata esposizione finanziaria sta dalla cessione di alcune quote azionarie che l'Alfa invece ad indicare che l'Alfa Romeo S.p.A., pur Romeo S.p.A. deteneva nelle Società del avendo cessato ogni attività produttiva e Raggruppamento). commerciale, ha continuato a sviluppare una intensa attività finanziaria a favore delle Società del Analoga situazione si presenta al passivo, in cui il Raggruppamento.

31 Utili o Utile o (perdita) Patrimonio VARIAZIONE DEL PATRIMONIO NETTO Capitale (perdite) Riserve di netto (Sintesi in L./mildi) sociale esercizi preced.ti esercizio (97.1) 587.9 Situazione al 31.12.1981 480.0 204.0 1.0 Variazioni 1982

— 120.0 — Aumento capitale sociale 120.0 — — (1.0) 97.1 — — Utilizzo riserve — (96.1)

— (72.8) (72.8) — Risultato d'esercizio 1982 — — Situazione al 31.12.1982 Q 600.0 107.9 - (72.8)

o II capitale sociale al 31.12.1982 è cosi composto:

n° azioni lire % Ordinarie Privilegiate 84,05831900 Finmeccanica 15.760.934.812,00000 504.349.913.984 95.640.603.232 15,94010054 I.R.I. 2.988.768.850,90875 0,00158056 Diversi 294.930,09125 1.407 9.482.784 18.749.998.593,00000 1.407 600.000.000.000 100,00000000

Dopo aver recepito la perdita d'esercicio 1982 come da delibera assembleare del 18.6.1982, di (L./mildi 72.8), il Patrimonio netto della Società cui versati L./mildi 37.5 e L./mildi 82.5 iscritti fra presenta un incremento rispetto all'anno precedente le attività come «Azionisti c/to sottoscrizione». di L./mildi 47.2. — il Fondo plusvalenze da conferimenti — utilizzato Le variazioni riguardano: parzialmente per coprire le perdite (nette) degli — il capitale sociale — aumentato di L./mildi 120 esercizi precedenti ammontanti a L./mildi 96.1.

32 FABBISOGNO FINANZIARIO E COPERTURA 1982 1981 (Sintesi in L./mildi) FARRISOGNO 3.1 17.3 — Investimenti in immobilizzazioni tecniche 10.2 99.8 — Investimenti in partecipazioni (207.5) (15.2) — Altri fabbisogni 42.0 18.9 — Rimborso debiti a m/lungo termine verso terzi M CO 9\ 190 8 Totale Fabbisogno _____ (15Z2)

COPERTURA — Autofinanziamento — (72.8) (97.1) • Perdita d'esercizio 3.1 3.3 • Stanziamento al fondo ammortamento 1.4 6.0 • Stanziamento al fondo trattamento di fine rapporto 96.6 • Variazione altri accantonamenti fR8 31 8.8 Totale autofinanziamento

37.5 128.0 — Interventi sul capitale (24 5) 73 7 ~ — Variazione debiti finanziari verso Gruppo 1 RI ~ (127.3) (125.3) ~ — Variazione crediti finanziari verso Gruppo IRI 52.5 28.3 — Accensione debiti a m/lungo termine verso terzi " (22.1) 7.3 — Variazione debiti bancari a breve termine (152.2) 120.8 Totale copertura __ Dette disponibilità, oltre a permettere una riduzione L'andamento finanziario del 1982 è stato dei debiti bancari a breve (L./mildi 22.1) ed al caratterizzato da una netta contrazione dei rimborso di una quota maggiore di debiti a lungo fabbisogni dovuta essenzialmente alla cessione di termine (L./mildi 42.0), hanno reso possibile un quote azionarie in Società del Raggruppamento maggior finanziamento delle Società del (L./mildi 119.1) ed alla sottoscrizione dell'aumento del Raggruppamento, la cui esposizione netta verso l'Alfa capitale sociale da parte degli azionisti (L./mildi 120 Romeo S.p.A. passa da L./mildi 100.7 (1981) a L./mildi di cui versati L./mildi 37.5). 434.1 (1982).

33

NOTE ESPLICATIVE AL BILANCIO 1982 DELL'ALFA ROMEO S. ' ' ; • NATURA ED ATTIVITÀ DELL'IMPRESA

L'Alfa Romeo S.p.A. è una Società a partecipazione statale controllata dalla Società Finanziaria Finmeccanica S.p.A. (84,05%), dall'Istituto per la Ricostruzione Industriale I.R.I. (15,94%) e da terzi privati (0,01%).

L'Alfa Romeo S.p.A. è a sua volta a capo di un raggruppamento di Società divise in tre settori: produzione automobilistica, produzioni diversificate (avio, componentistica e veicoli commerciali) ed attività diverse che comprendono, fra altre, società finanziarie e di sperimentazione.

Come caporaggruppamento l'Alfa Romeo S.p.A., oltre a possedere una partecipazione di maggioranza diretta od indiretta in tutte le suddette società, svolge funzioni di controllo, coordinamento e pianificazione delle Società partecipate, fornendo loro tra l'altro servizi di carattere finanziario, amministrativo, formativo, organizzativo e di EDP. iiiiSiilSSiilS I RAPPORTI CON LA SOCIETÀ CONTROLLANTE E LE SOCIETÀ CONTROLLATE E COLLEGATE

Con la Società Controllante (Finmeccanica S.p.A.) l'Alfa Romeo S.p.A. intrattiene rapporti di natura prevalentemente finanziaria.

Al 31.12.1982 l'Alfa Romeo S.p.A. presenta verso la propria Controllante la seguente esposizione debitoria: • debiti finanziari (netti) a breve L/milni 804 • debiti finanziari a medio/lungo termineL/milni 119.667

I rapporti con le Società Controllate e Collegate sono invece di natura prevalentemente gestionale. L'Alfa Romeo S.p.A. infatti, come detto a proposito dell'attività dell'impresa, fornisce alle Società del proprio raggruppamento prestazioni di varia natura e svolge per esse una intensa attività finanziaria che, attraverso una programmazione centralizzata, ottimizza lo sfruttamento delle fonti di finanziamento e dei flussi finanziari. Come effetto di detta attività l'Alfa Romeo S.p.A. presenta, al 31.12.1982, verso le Società Controllate e Collegate la seguente esposizione creditoria: • crediti commerciali (netti) L/milni 79.588 • crediti finanziari (netti) L/milni 354.465

CRITERI CONTABILI

Il bilancio 1982 è stato redatto nel rispetto delle L'ammortamento comprende anche la svalutazione norme civilistiche vigenti interpretate, ove necessario, dei cespiti non più utilizzati e destinati dai Principi Contabili emanati dal Ministero delle all'allienazione. Partecipazioni Statali in data 13.10.1980 ed integrate dalla più recente evoluzione della prassi e della dottrina italiana. I Principi Contabili applicati, qui di seguito illustrati, sono inoltre conformi a quelli Oneri pluriennali adottati nell'esercizio precedente. Gli oneri su mutui sono ammortizzabili in relazione ai loro piani di rimborso ed in proporzione agli interessi passivi che gravano su ciascun esercizio. Immobilizzazioni tecniche Gli oneri valutari da ammortizzare rappresentano la Sono valutate al costo di acquisizione o di differenza cambio su debiti e crediti finanziari di costruzione, che include gli oneri accessori di medio/lungo periodo a seguito della rivalutazione dei acquisto, le spese per migliorie, ammodernamenti e debiti e dei crediti in essere ai cambi di fine anno e trasformazioni rettificate in base alle rivalutazioni di che vengono differiti per poter ripartire il costo in legge. proporzione alla durata residua del debito o del L'ammortamento misura il grado di deperimento dei credito. cespiti in relazione alla loro vita e trova congruità L'importo iscritto nell'attivo patrimoniale è nelle aliquote fiscalmente ammesse. Per le determinato in modo che l'onere complessivo acquisizioni dell'anno le aliquote specifiche sono gravante sui futuri esercizi sia adeguato all'utilità che state ridotte al 50%. gli stessi ricaveranno dalla disponibilità dei prestiti.

41 Partecipazioni costo di acquisto che è sostanzialmente allineato alle Sono iscritte a bilancio al costo storico di quote di patrimonio netto risultante dal bilancio delle . acquisizione. Per adeguare detto valore al netto società partecipate. patrimoniale risultante dall'ultimo bilancio delle Le partecipazioni quotate in borsa sono state società partecipate è stato costituito, tra le passività, valutate alla media dei prezzi di compenso dell'ultimo un «Fondo svalutazione partecipazioni». trimestre dell'esercizio. Per ragioni di prudente apprezzamento, l'adeguamento ha riguardato solo le partecipazioni il Titoli a reddito fisso cui valore storico è risultato essere superiore alla Sono valutati al minore tra il costo di acquisto ed il quota di patrimonio netto posseduta dalla Società, prezzo di compenso dell'ultimo trimestre senza cioè recepire le plusvalenze derivanti dalle dell'esercizio, nei limiti del loro valore nominale di partecipazioni a costo storico inferiore. rimborso. L'adeguamento del fondo svalutazione partecipazioni in società estere è stato effettuato convertendo le quote di patrimonio netto ai cambi ufficiali di fine Ratei e risconti attivi e passivi anno. Riflettono ricavi, proventi, costi ed oneri attribuibili Le partecipazioni non di controllo sono valutate al ad un arco di tempo interessante due esercizi

42 consecutivi; essi sono iscritti al loro valore nominale conto della inesigibilità che può ragionevolmente o, se in valuta estera, convertiti ai cambi ufficiali di essere prevista. fine anno.

Fondo trattamento di fine rapporto Altre attività e passività correnti Copre tutte le indennità maturate al 31.12.1982, Comprendono debiti e crediti commerciali e secondo quanto previsto dalla normativa di legge finanziari, altre attività e passività nonché i fondi di vigente e dai Contratti di Lavoro in essere. accantonamento a breve. Essi sono iscritti al loro valore nominale e quelli in valuta al loro cambio storico, in quanto il saldo delle Debiti finanziari a medio/lungo termine differenze cambio attive e passive, derivanti dalla loro Sono iscritti a bilancio al loro valore nominale mentre rivalutazione ai cambi di fine anno, non era risultato quelli in valuta sono stati adeguati ai cambi ufficiali significativo. di fine anno. La quota corrente dei debiti ed i crediti commerciali a Le differenze di cambio derivanti da tale medio/lungo termine sono stati invece trattati come adeguamento sono state iscritte in una apposita descritto relativamente agli «oneri pluriennali». posta dell'attivo ed a conto economico come Il fondo svalutazione crediti è dimensionato per tener descritto relativamente agli «oneri pluriennali».

43 VARIAZIONI NELLA CONSISTENZA DELLE POSTE ATTIVE E PASSIVE

ATTIVITÀ

ATTIVITÀ IMMOBILIZZATE (in lire milioni) Variazioni 1982 Immobilizzazioni tecniche 31.12.1982 31.12.1981 Capitalizz. Alienaz. Nette

Beni immobili: — terreni 3.198 3.825 627 — 627 — fabbricati 13.713 16.708 268 3.263 — 2.995 — strade 916 907 112 103 9 17.827 21.440 380 3.993 — 3.613 Macchinari ed attrezz. — impianti 8.181 9.060 127 1.006 — 879

— forni 2 2 — — macchinari 227 222 5 5 — attrezzature 1.268 1.237 31 31 9.678 10.521 163 1.006 — 843 Mobili e dotazioni — mobili ed arredi 1.403 1.355 48 48 — mezzi di trasporto 4.602 11.290 1.217 7.905 — 6.688 — macchine d'ufficio 711 723 12 — 12 — elaboratori EDP 6.519 6.233 1.641 1.355 286 13.235 19.601 2.906 9.272 — 6.366

Lavori in corso — 328 — 328 — — 328 40.740 51.890 (1)3.121 (2)14.271 — 11.150

(1) L'incremento delle immobilizzazioni tecniche (L/milni 3.121) è dato essenzialmente dalla capitalizzazione di vetture di servizio (per L/milni 1.217) e dall'acquisto di elaboratori elettronici (L/mildi 1.641).

(2) I decrementi (L/milni 14.271) sono attribuibili per la quasi totalità all'alienazione degli immobili delle filiali di Padova, Bologna e Catania, alla sostituzione di elaboratori elettronici di proprietà ed alla alienazione delle vetture di servizio. Le suddette alienazioni hanno comportato una plusvalenza netta complessiva di L/milni 13.689.

44 (in lire milioni)

Oneri pluriennali 31.12.1982 31.12.1981 Variazioni Adeguamento cambi (1) 24.700 35.165 — 10.465 Altri oneri pluriennali — Costo acquisizione mutui F/M 1.219 946 — Scarto obbligazioni mutui F/M 200 234 — Interessi su pagamenti anticipati (finanz. - Legge Ossola) 76 162 1.495 1.342 153 26.195 36.507 — 10.312

(1) La voce adeguamento cambi è costituita dalle la voce adeguamento cambi ha subito le differenze cambio derivanti dalla rivalutazione ai seguenti variazioni: cambi ufficiali di fine anno dei debiti e crediti in saldo al 31.12.1982 L/milni 35.165 valuta estera a medio/lungo termine. L'entità + differenze cambio derivanti della posta è stata allineata al costo dall'adeguamento dei debiti/ complessivo di analoghe operazioni effettuabili crediti ai cambi di fine anno L/milni + 8.009 sul mercato nazionale ed il valore eccedente è — allineamento ai costi di stato imputato a conto economico dell'esercizio analoghe operazioni (eccedenza a c/economico) L/milni (18.474) (vedi oneri per differenze cambio). = saldo al 31.12.1982 L/milni 24.700

(in lire milioni) Variazioni Titoli a reddito fisso 31.12.1982 31.12.1981 Obbligazioni 19 19 — — 4 Buoni del Tesoro 4 8 23 27 - 4

La riduzione è dovuta all'estinzione dei Buoni del Tesoro giunti a maturazione.

45 PARTECIPAZIONI (in lire milioni) % partecip. vai. nom. valore a valore a Società partecipate variazioni al 31.12.82 al 31.12.82 bilancio 82 bilancio 81 Controllate dirette ITALIA 1 Alfa Romeo Auto S.p.A. 51.00 280.602 280.602 385.140 — 104.538 2 Alfa Romeo Avio S.p.A. 90.00 24.480 24.480 27.180 — 2.700 3 INCA Investimenti S.p.A. 50.99 56.098 56.098 56.098 4 Alfa Romeo Veicoli Comm.li e Lavoraz. Meccaniche S.p.A. 100.00 20.200 20.200 20.180 20 5 Autodelta S.p.A. 100.00 200 200 200 6 CO.FI. Comm. Finanziaria S.p.A. 100.00 4.000 4.675 4.675

7 Spica S.p.A. — — — 10.000 — 10.000

8 S.I.C.A. S.r.l. 100.00 20 20 20 — Totale Italia 385.600 386.275 503.493 — 117.218 ESTERO 9 A.R. International S.A. 94.10 36.743 50.990 50.990 10 A.R. Vertriebsgesellschaft 98.88 5.655 4.137 4.137 11 A.R. Australia Pty Ltd 89.99 302 309 309 12 A.R. Great Britain Ltd 89.98 1.991 2.060 2.060 13 A.R. South Africa Pty Ltd 89.98 9.413 11.206 11.206 14 Brits Engineering Ind. S.A. 90.00 9.426 11.221 11.221 15 A.R. Inc. (USA) 90.00 3.699 3.240 ^ 3.240 16 A.R. France S.A. 89.98 4.595 4.717 4.717 17 A.R. Gesellschaft m.b.H. 90.00 4.33 409 409 18 A.R. Benelux S.A. 89.94 2.127 2.251 2.251 19 A.R. Nederland B.V. 90.00 3.303 3.066 3.066 Totale estero 77.697 93.606 93.606 Totale Controllate dirette 463.297 479.881 597.099 — 117.218 Collegate dirette ITALIA 20 A.R. & Nissan Autoveicoli S.p.A. 50.00 20.000 20.000 12.500 7.500 ESTERO 21 A.R. Hellas S.A. - Atene 25.00 55 38 38

22 SAIMP S.p.A. 14.00 840 840 — 840 Totale Collegate dirette 20.895 20.878 12.538 8.340 Altre partecipate ITALIA 23 C.I.N.T.I.A. S.p.A. 8.28 18 • • • • 24 Autostrada TO - MI S.p.A. 0.06 4 23 25 — 2 • • • • • • 25 Coop. Saronnese Case Econom. — 26 Traforo Spluga e Stelvio 0.85 17 6 6 Totale Italia 39 29 31 — 2 ESTERO 27 Meccanica Finanziaria S.A. 4.69 7.195 2.447 2.447 Totale altre partecipate 8.074 3.316 2.478 838 Totale partecipazioni (1)491.426 503.235 612.115 — 108.880

(1) Il valore nominale delle partecipazioni in Società estere è stato adeguato ai cambi ufficiali di fine anno.

• • I valori inferiori al milione di lire. (in lire milioni) Dettaglio delle variazioni Controllate Collegate Altre Totale Incrementi: — Aumenti di capitale a pagamento • A.R. Avio S.p.A. 20 20 • A.R. Veicoli Comm.li S.p.A. 20 20 • Spica S.p.A. 1.800 1.800 (5) • Alfa Romeo & Nissan S.p.A. 7.500 7.500 (4) — Acquisto partecipazione da Società Controllante: • SAIMP S.p.A. 840 840 (2) Totale incrementi 1.840 8.340 10.180 Decrementi — Cessione partecipazioni: • A.R. Auto S.p.A. 104.538 — 104.538 (1) • A.R. Avio S.p.A. 2.720 — 2.720 (3) • Spica S.p.A. 11.800 — 11.800 (5) — Adeguamenti ai valori di borsa: • Autostrada TO-MI S.p.A. 2 — 2

Totale decrementi 119.058 — 2 — 119.060 Totale variazioni nette — 117.218 8.340 2 — 108.880

Le variazioni più significative riguardano:

(1) La cessione alla Società INCA Investimenti S.p.A. del 19% del pacchetto azionario posseduto nella Società Alfa Romeo Auto S.p.A.

(2) L'acquisto dalla Finmeccanica del 14% del pacchetto azionario nella SAIMP S.p.A.

(3) La cessione alla Società Alitalia S.p.A. del 10% della partecipazione nell'Alfa Romeo Avio S.p.A.

(4) Il versamento all'Alfa Romeo & Nissan S.p.A. della quota (50%) dell'aumento del capitale sociale (L/milni 15.000) deliberato dall'Assemblea del 1981.

(5) La ricapitalizzazione (L/milni 1.800) e la successiva cessione dell'intera partecipazione nella Spica S.p.A. alla Società INCA Investimenti S.p.A. ATTIVITÀ CORRENTI

(in lire milioni) Ratei e risconti attivi 31.12.1982 31.12.1981 Variazioni Ratei attivi Risconti attivi 17 , 22 — 5 17 22 — 5

I risconti attivi sono costituiti dai premi assicurativi di competenza dell'esercizio successivo pagati nel 1982.

... Valori inferiori al milione di lire.

(in lire milioni) Rimanenze 31.12.1982 31.12.1981 Variazioni C) <*) Prodotti finiti:

— autoveicoli — 9.690

— ricambi — 4.946

Materiali — 214

Prodotti in lavorazione — 179

— 15.029 — 15.029

L'estinzione di tale posta è avvenuta a seguito della vendita all'Alfa Romeo Auto S.p.A. delle rimanenze di veicoli industriali, ricambi e di materiali diversi giacenti presso le filiali al 31.12.1981.

48 (in lire milioni) Crediti commerciali 31.12.1982 31.12.1981 Variazioni Clienti — Concessionari Italia 155 (1) 100.005 — Clienti diretti Italia 22.298 (2) 53.382 — Clienti estero 888 13.236 — Crediti di dubbio realizzo 3.256 (3) 3.124 26.597 169.747 — 143.150 Società controllate e collegate — Estere: A.R. South Africa 44.249 47.563 A.R. U.S.A. 25.426 16.764 A.R. Australia 11.214 19.663 A.R. Spagna 203 1.008 A.R. Hellas (Atene) 93 54 A.R. Olanda 22 2.181 Altre 14 65.469 81.221 (4) 152.702 — Italiane: A.R. Avio S.p.A. 6.515 — Autodelta 937 922 AR.N.A. (Alfa Nissan) 551 93 A.R. Auto S.p.A. 146 — CoFi Leasing 71 195 Altre 24 6.533 8.244 7.743 89.465 160.445 — 70.980

Altre Società IRI/Finmeccanica 2.232 355 1.877 118.294 330.547 — 212.253

(1) La netta contrazione dei crediti verso la rete è (3) I crediti di dubbio realizzo sono in gran parte dovuta esclusivamente alla cessazione costituiti dal credito verso la Società Itavia dell'attività commerciale avvenuta il 1° gennaio (L/milni 2.272), in amministrazione controllata, 1982. per il quale è stato effettuato uno stanziamento al Fondo Svalutazione Crediti del 100%. (2) I crediti residui verso i clienti diretti sono in gran (4) Per effetto della cessazione dell'attività parte costituiti dalle vendite rateali a dipendenti commerciale anche i crediti verso le Controllate (L/milni 5.764) da crediti scaduti verso Enti statali estere si sono sensibilmente ridotti, ad e pubblici (L./milni 1.867) e da crediti derivanti esclusione di quelli verso l'A.R. South Africa, dall'alienazione di beni immobiliari (L/milni l'A.R. USA ed A.R. Australia verso le quali l'Alfa 12.997), il cui incasso è avvenuto nei primi mesi Romeo S.p.A. ha continuato ad esportare sino del 1983. alla metà del 1982. (in lire milioni) Variaz. Altri crediti 31.12.1982 31.12.1981 Stato ed Enti pubblici — Rimborsi danni di guerra (1) 1.254 1.254 — — 3.376 — Rimborso dazi all'esportazione (2) 408 3.782 774 — Erario c/to IVA (3) 774 — 2.436 5.036 — 2.600

Diversi — Fornitori c/to anticipi 225 225 — Crediti v/so il Personale 697 1.199 — IRPEG su interessi attivi 339 19 — Debitori diversi 1.542 2.637 (4) 2.803 4.080 — 1.277

Depositi cauzionali — Rilasciati dalla Sede 43 57 — Rilasciati dalle Filiali 81 70 124 127 — 3 5.363 9.243 — 3.880

(1) Il credito verso lo Stato per danni di guerra corrisponde al valore attuale delle semestralità da incassare.

(2) La diminuizione dei rimborsi dei dazi all'esportazione consegue dalla cessazione dell'attività commerciale da parte dell'Alfa Romeo S.p.A.

(3) Il credito verso l'Erario corrisponde al saldo attivo del c/to IVA a fine anno (credito d'imposta).

(4) La riduzione dei crediti verso il Personale e dei debitori diversi è dovuta al trasferimento dell'Organizzazione Commerciale all'Alfa Romeo Auto S.p.A.

50 (in lire milioni)

Disponibilità e crediti finanziari 31.12.1982 31.12.1981 Variazioni Cassa 24 70 — 46 Banche e c/c postale — Conti correnti 4.059 8.936

— Conti valutari — 36 — C/C postale 132 83 4.191 9.055 — 4.864 Azionisti c/to sottoscrizione — Finmeccanica 82.499 — Terzi 1 (1) 82.500 82.500

Società Controllante (F/M) 1.932 132.342 — 130.410 Società Controllate e Collegate — Spica S.p.A. 35.519 40.137 — CO.FI. S.p.A. 173.829 107.697 — A.R. Auto S.p.A. (2) 100.461 33.669 — A.R. Avio S.p.A. C 41.58l) 52.067 — INCA Investimenti S.p.A. (3) 51.171 — — Autodelta S.p.A. 200 — — Merisinter S.p.A. 5.183 — — SAIMP S.p.A. 840 — 408.784 233.570 175.214 497.431 375.037 + 122.394

(1) Il credito verso gli azionisti di L/mildi 82.5 corrisponde alla quota di aumento del capitale sociale, deliberato dall'Assemblea nel giugno 1982 per L/mildi 120, sottoscritta ma non versata.

(2) Il credito verso A.R. Auto S.p.A. risulta costituito da un finanziamento infruttifero (L/milni 115.000) concesso per gli investimenti di rinnovo della gamma dei prodotti, da cui è stato dedotto il saldo del c/c finanziario al 31.12.1982 ammontante a L/milni 14.539.

(3) Il credito verso la Società INCA Investimenti S.p.A. deriva dalla vendita di alcune quote di partecipazione.

51 PASSIVITÀ E PATRIMONIO NETTO

(in lire milioni) Variazioni Patrimonio netto 31.12.1982 31.12.1981 Capitale sociale e riserve — Capitale sociale (1)600.000 480.000 — Riserva legale 52 52 — Riserva straordinaria 2.213 2.213 807 — Riserva Legge 675 del 12.8.77 807 200.954 — Plusvalenza da conferimenti (Legge 576 del 2.12.75) 104.834 (2) 33 — Fondo contributi Casmez 33 707.939 684.059 23.880

— 982 — 982 Utile esercizio precedente (2) 24.312 Perdita d'esercizio — 72.790 (2) —97.102 47.210 Totale patrimonio netto (3)635.149 587.939

(1) L'assemblea straordinaria del 18 giugno 1982 ha deliberato l'aumento del capitale sociale a L/milni 600.000 diviso in n° 18.750.000.000 azioni del valore nominale di lire 32 cad., di cui n° 18.749.998.593 ordinarie e n° 1.407 privilegiate. A fronte dell'aumento del capitale sociale di L/milni 120.000, il 31 dicembre 1982 è stato effettuato il richiamo di L. 10 per ciascuna azione di nuova emissione, a fronte del quale gli azionisti hanno versato L/milni 37.500; il residuo di L/milni 82.500 è stato iscritto fra l'attivo patrimoniale (azionisti c/to sottoscrizione).

(2) Come da delibera assembleare la perdita relativa all'esercizio 1981 (L/milni 97.102) è stata coperta utilizzando l'utile riportato dell'esercizio precedente (L/milni 982) ed il fondo plusvalenze da conferimenti (di cui all'art. 24 Legge 2.12.1975 n° 576) per L/milni 96.120.

(3) Qualora le partecipazioni fossero state valutate col «metodo del patrimonio netto», il valore del patrimonio netto sarebbe stato al 31.12.1982 di L/milni 669.973.

52 FONDI PASSIVITÀ A M/L TERMINE

(in lire milioni) Variazioni 1982 Fondi ammortamento immobilizzazioni tecniche 31.12.82 31.12.81 Increm. Decrem. Netto Fabbricati: — immobili 5.281 6.244 405 1.368 — 963 — strade 190 184 26 20 6 5.471 6.428 431 1.388 — 957 Macchinari ed attrez.: — impianti 6.031 6.238 612 819 — 207 — forni 2 2 — macchinari 197 191 6 6 — attrezzature 1.042 946 96 96 7.272 7.377 714 819 — 105 Mobili e dotazioni — mobili ed arredi 1.182 1.105 77 77 — mezzi di trasporto 1.637 1.875 681 919 — 238 — macchine d'ufficio 664 732 68 — 68 — elaboratori EDP 1.765 530 1.235 1.235 5.248 4.242 1.993 987 1.006 17.991 18.047 3.138 3.194 — 56

Gli ammortamenti stanziati nell'esercizio ammontano complessivamente a L/milni 3.138 e misurano il grado di deperimento economico-tecnico delle immobilizzazioni, che trova congruità nelle aliquote fiscalmente ammesse. Al 31.12.1982 il complesso delle immobilizzazioni risulta ammortizzato per il 44.6%. Le aliquote di ammortamento adottate sono: fabbricati 3%, impianti 10%, forni 12.50%, macchinari non automatici 8%, macchinari automatici 15.50%, attrezzature 25%, mobili ed arredi 12%, mezzi di trasporto 20%, macchine d'ufficio meccaniche 12%, macchine d'ufficio elettroniche ed elaboratori EDP 18%. Per gli incrementi dell'anno le aliquote sono state ridotte del 50%.

53 (in lire milioni) Variazioni Fondo trattamento di fine rapporto 31.12.1982 31.12.1981 — 2.695 Dirigenti 2.394 5.089 — 15.415 Impiegati e C.S. 5.392 20.807 — 4.688 Operai 442 5.130 8.228 31.026 — 22.798

Il fondo copre tutte le indennità maturate al 31.12.1982 ed è stato calcolato sulla base delle dispo- sizioni legislative vigenti. La riduzione del fondo deriva essenzialmente dal tra- sferimento dell'Organizzazione Commerciale all'A.R. Auto S.p.A. Il fondo ha subito le seguenti variazioni:

Saldo al 31.12.1981 L/milni 31.026 Liquidazioni pagate nell'anno L/milni — 1.659 Trasferimenti ad altre società L/milni — 23.022 Trasferimenti da altre società L/milni 495 Stanziamento esercizio L/milni 1.401 Fondo di garanzia (Legge 297) L/milni - 13 Saldo al 31.12.1982 L/milni 8.228

(in lire milioni) 31.12.1981 Variazioni Altre passività 31.12.1982 — Risconto su interessi attivi dai crediti a medio/lungo termine verso: 4.038 • A.R. Sud Africa 3.498 2.014 • A.R. USA 1.935 1.481 • A.R. Australia 748 27 • Terzi 2 6.183 7.560 — 1.377

Trattasi delle quote interessi, incluse nei crediti commerciali verso le suddette consociate estere, scadenti nei futuri esercizi.

54 (in lire milioni)

Fondo svalutazione partecipazioni 31.12.1982 31.12.1981 Variazioni Società Controllate Italia: — Alfa Romeo Auto S.p.A. 67.747 69.133 — Autodelta S.p.A. 321 44

— Spica S.p.A. — 4.513 68.068 73.750 — 5.682 Società Controllate estere: — A.R. Austria 1.094 1.301 — A.R. USA 2.996 1.129 — B.E.I. (Sud Africa) 8.626 7.203

— A.R. Australia 1.351 — — A.R. Belgio 689 664 — A.R. Francia 2.387 3.507 — A.R. Germania 4.271 8.303 — A.R. Gran Bretagna 11.758 9.341 — A.R. Olanda 2.250 2.965 — A.R. South Africa 10.395 3.839

— A.R. International — 2.670

— SAIMP S.p.A. 873 — — 46.690 40.922 5.768 114.758 114.672 86

Il fondo svalutazione partecipazioni ha subito, durante il 1982, le seguenti variazioni:

Saldo al 31.12.1981 L/milni 114.672 — utilizzi: per vendita quote partecipazioni in: • A.R. Auto S.p.A. (27.14%) L/milni 18.781 • Spica S.p.A. (100%) L/milni 4.550 — 23.331 per ripianamento perdite 1981 Consociate estere L/milni — 32.496 — incrementi: per adeguamento al patrimonio netto di fine anno delle società partecipate L/milni 55.913 Saldo al 31.12.1982 L/milni 114.758

Qualora le partecipazioni fossero state valutate secondo il «metodo del patrimonio netto» (*), il fondo svalutazione al 31.12.1982 sarebbe stato inferiore di L/mildi 34 e, di conseguenza, il valore netto delle partecipazioni superiore per un importo equivalente.

(*) Metodo utilizzato per la determinazione del risultato consolidato, che prevede il recepimento di tutti i risultati delle società controllate, siano essi utili o perdite, previo eliminazione dei risultati conseguiti dalle transazioni intergruppo.

55 (in lire milioni) Variazioni Debiti finanziari a medio/lungo termine 31.12.1982 31.12.1981 — 3.469 Verso Società Controllante (F/M) 102.326 105.795 Banche ed istituti finanziari: — Zentralsparkasse 26.747 43.619 — Banco di Napoli (Legge Ossola) 5.908 17.271 — Banco Naz. del Lavoro (Legge Ossola) 16.582 2.526 49.237 63.416 — 14.719

Debiti con garanzia reale — Mutui ISVEIMER 1.514 3.329 — 1.815 153.077 172.540 — 19.463

In detta posta di bilancio sono iscritte le quote dei debiti finanziari scadenti oltre il 31.12.1983, mentre le rate scadenti nel 1983 sono state classificate fra i «debiti finanziari a breve» per L/milni 71.915 (v. dettaglio a lato).

56 Dettaglio mutui in essere al 31.12.1982 (in lire milioni) Debito Scadenze a Valuta Tasso Data Ente residuo finanziam. % estinzione erogante 31.12.1982 Breve M/L termine Mutui con garanzia reale — Isveimer Lit. 4.65 Giugno '88 1.811 — Isveimer Lit. 14.75 Die. '83 1.518 3.329 1.815 1.514 Mutui senza garanzia reale — Finmeccanica Lit. 13.00 Giugno '89 7.875 — Finmeccanica $ USA libor + 5/8 Die. '85 31.647 — Finmeccanica $ USA libor + 3/4 Sett. '86 52.060 — Finmeccanica $ USA libor + 3/8 Giugno '83 685 — Finmeccanica $ USA libor + 5/16 Marzo '88 27.400 119.667 17.341 102.326 — Zentralsparkasse $ USA libor + 1.0 Febbr. '85 49.798 23.051 26.747 — Banco di Napoli Lit. diversi Luglio '84 17.271 11.363 5.908 — Banca Naz. Lavoro Lit. 7.27 Aprile '84 2.526 $ USA 8.00 Aprile '85 24.423 $ Aus. 8.50 Die. '84 7.978 34.927 18.345 16.582 224.992 71.915 153.077 PASSIVITÀ CORRENTI

(in lire milioni)

Ratei passivi 31.12.1982 31.12.1981 Variazioni Interessi su finanziamenti

— COFIRI 202 —

— Banca Nazionale del Lavoro 203 — — ZentraISparkasse 802 ' 1.408 — Finmeccanica 1.556 1.246 2.763 2.654 109

I suddetti importi corrispondono alle quote di interesse di competenza dell'esercizio il cui pagamento è previsto nell'anno successivo.

(in lire milioni)

Fondi di accantonamento a breve 31.12.1982 31.12.1981 Variazioni Imposte e tasse — Invim - Condono 140 — Patrimoniali 150 100 — Locali e camerali 26 301 (1) 316 401 - 85 Svalutazione crediti — Saldo iniziale 3.111 1.757

— Stanziamenti — 1.370 — Utilizzi - 8 — 16 — Saldo finale (2) 3.103 3.111 — 8 3.419 3.512 — 93

(1) Il fondo imposte al 31.12.1982 è costituito prevalentemente dall'imposta patrimoniale relativa alla partecipazione azionaria nell'A.R. Germania per gli anni 1975-76-77 e dalle richieste di condono per INVIM (L. 516 del 17.8.1982). Le perdite fiscali dichiarate negli esercizi precedenti e riportabili in detrazione degli utili futuri ai fini IRPEG ammontano a complessive L/milni 231.730 con i seguenti limiti di utilizzo: 1978 81.546 31.12.1983 1979 53.390 31.12.1984 1980 — — 1981 96.884 31.12.1986 231.730

(2) Il fondo svalutazione crediti copre interamente i crediti di dubbio realizzo ed in modo adeguato i rischi di inesigibilità degli altri crediti.

58 (in lire milioni) Debiti Commerciali 31.12.1982 31.12.1981 Variazioni Fornitori — Fornitori nazionali 6.268 15.178 — Fornitori esteri 705 2.639 — Previsione fatture da ricevere 4.289 16.514 11.262 34.331 — 23.069 Società Controllate e Collegate

— A.R. Auto S.p.A. — 197.334 — AR.N.A. 87 62.50

— Consociate estere (1) 9.742 — — Altre Controllate e Collegate 47 28 9.876 203.612 — 193.736 Altre società del Gruppo IRI — Soc. Finsider 18 6 — Soc. Finmeccanica 3 6 21 12 9 (2)21.159 237.955 — 216.796

(1) I debiti commerciali verso le Consociate estere sono costituiti prevalentemente dagli interventi in garanzia non ancora rimborsati al 31.12.1982.

(2) La riduzione dei debiti commerciali è dovuta essenzialmente alla estinzione del debito verso l'A.R. Auto S.p.A. derivante dal preesistente rapporto commerciale. (in lire milioni) Altri debiti 31.12.1982 31.12.1981 Variazioni Stato ed enti pubblici

— Istituti previdenziali ed assistenziali (1) 943 2.936 — 1.993 — Erario c/to IVA ed IRPEF (2) 7.586 4.581 3.005 8.529 7.517 1.012

Anticipi da clienti — 173 — 173 Diversi

— Clienti e concessionari per garanzia 948 6.739 — Creditori per cauzioni 12 357 — Debiti verso il personale 1.141 2.162 — Altri creditori 4.048 7.016 (3) 6.149 16.274 — 10.125 14.678 23.964 — 9.286

(1) Il decremento dei debiti verso gli Enti previdenziali ed assistenziali è dovuto alla riduzione degli organici conseguente al trasferimento dell'Organizzazione Commerciale.

(2) L'aumento dei debiti verso l'Erario è essenzialmente dovuto all'IVA da versare sulla fatturazione attiva di fine anno.

(3) Il decremento dei debiti diversi è anch'esso attribuibile al trasferimento del ramo commerciale all'A.R. Auto S.p.A.

60 (in lire milioni) Debiti finanziari a breve 31.12.1982 31.12.1981 Variazioni Banche ed istituti bancari — Banche c/corrente 46.681 32.182 — Banche c/anticipazioni 38.242 73.944

— Dipendenti c/deposito — 874 84.923 107.000 — 22.076

Società Controllante (F/M) 2.736 — 2.736 Società Controllate e Collegate — A.R. Veicoli Commerciali S.p.A. 3.228 3.620

— CoFi Leasing S.p.A. 51.092 —

— Altre Controllate e Collegate — 86.106 (1) 54.320 89.726 — 35.406 Quota corrente debiti finanziari a m/l termine — Mutui Isveimer 1.815 1.624 — Finanziamenti Finmeccanica 17.341 5.744 — Finanziamenti Zentralsparkasse 23.051 14.139 — Finanziamenti Banco Napoli 11.363 9.907 — Finanziamenti Banca Naz. del Lavoro 18.345 2.408 (2) 71.915 33.822 38.093 213.894 230.548 — 16.653

(1) La diminuizione dei debiti finanziari verso le società Controllate e Collegate è dovuta essenzialmente all'estinzione dei debiti preesistenti verso l'Alfa Romeo International S.A. e verso la Società INCA Investimenti S.p.A.

(2) La quota corrente dei debiti finanziari a m/lungo termine è costituita dalle rate scadenti nel 1983 (vedi dettaglio mutui).

61 (in lire milioni) Conti d'ordine dell'attivo 31.12.1982 31.12.1981 Variazioni Garanzie — Cauzioni degli amministratori 3 3

— Depositari titoli a cauzione 18 — — Fidejussioni di terzi a ns. favore 1.916 6.922 (1) 1.937 6.925 — 4.988 Impegni e rischi — Beni di terzi presso di noi 8 12 — Rischi su effetti all'incasso s.b.f. 29 160

— Rischi su effetti scontati s.b.f. 23.454 — — Debitori per fidejussioni concesse 162.751 73.517 — Società Controllate per fidejussioni concesse 521.005 383.687 — Terzi per pendenze fiscali (2) (3) 707.247 457.376 249.871 709.184 464.301 244.883

(1) La riduzione delle garanzie di terzi a favore della Società è connessa al trasferimento dell'attività commerciale all'Alfa Romeo Auto S.p.A.

(2) Nel 1982 è stato riportato tra le «Pendenze fiscali verso terzi» per un valore simbolico di lire una, il rischio connesso agli accertamenti in corso nei confronti di alcune Controllate estere.

62 (in lire milioni) Conti d'ordine del passivo 31.12.1982 31.12.1981 Variazioni Garanzie — Amministratori conto cauzioni 3 3

— Titoli a cauzione presso terzi 18 — — Creditori per fidejussioni a nostro favore 1.916 6.922 (1) 1.937 6.925 - 4.988 Impegni e rischi • — Depositanti di beni presso di noi 8 12 — Banche per effetti all'incasso s.b.f. 29 160

— Banche per effetto scontati s.b.f. 23.454 — — Fidejussioni a favore di terzi 162.751 73.517 — Fidejussioni a favore di Società Controllate 521.005 383.687 — Pendenze fiscali verso terzi (2) (3) 707.247 457.376 249.871 709.184 464.301 244.883

(3) L'aumento degli impegni e rischi è essenzialmente dovuto ad un maggior volume di fidejussioni rilasciate dall'Alfa Romeo S.p.A. alle banche per la concessione di più elevate linee di credito alle società del Raggruppamento, nonché alla rivalutazione dei cambi di fine anno delle fidejussioni in valuta.

63 VARIAZIONE DEI COSTI E DEI RICAVI

SPESE E PERDITE

1982 1981 (in lire milioni) Spese per acquisti materie prime e materiali, semilavorati e prodotti finiti Variazioni Prodotti finiti — Vetture 23.753 1.285.763 — Ricambi 5.412 113.732

— Veicoli commerciali — 21.133 29.165 1.420.628 — 1.391.463 Altri materiali 255 2.901 — 2.646 29.420 1.423.529 - 1.394.109

La drastica riduzione degli acquisti è essenzialmente dovuta alla cessazione dell'attività commerciale avvenuta quasi totalmente il 1° gennaio 1982. Nel precedente esercizio l'Alfa Romeo S.p.A. agiva in qualità di concessionaria esclusiva dell'A.R. Auto S.p.A. e dell'A.R. Veicoli Commerciali S.p.A., dalle quali acquistava i prodotti finiti per la commercializzazione.

64 1982 1981 (in lire milioni) Spese per prestazioni e servizi Variazioni Attività sportiva (1) 11.090 8.526 Elaborazione e trasmissione dati 9.284 9.921 Consulenze 4.818 5.194 Servizi 6.227 13.432 Postelegrafoniche 2.173 2.226 Commerciali 1.176 94.317 Altre spese 2.695 4.617 (2) 37.463 138.233 — 100.770

(1) L'incremento dei costi dell'attività sportiva è dovuto essenzialmente ad un maggiore costo delle competizioni in F 1 ed allo sviluppo delle gare automobilistiche riservate alle vetture A.R.

(2) L'importo complessivo delle spese per prestazioni e servizi è così composto: addebiti da Società Controllate e Collegate Umilni 15.913 addebiti da Società Controllante F/M L/milni 1.593 addebiti da terzi L/milni 19.957 Umilni 37.463

La diminuizione di detti costi, in particolare quelli commerciali, consegue dal trasferimento del settore vendite dell'A.R. Auto S.p.A.

65 1982 1981 (in lire milioni) Spese per prestazioni di lavoro subordinato Variazioni Competenze — Retribuzioni ' 12.153 39.421 — Viaggi e trasferte 1.257 3.290 — Altri costi del personale 882 1.407 14.176 44.118 — 29.942 Contributi assistenziali e previdenziali 4.516 16.185 — Fiscalizzazione oneri sociali — 941 — 4.532 3.575 11.653 — 8.078 Accantonamento fondo trattamento di fine rapporto 1.401 5.464 — 4.063 19.152 61.235 - 42.083

Le diminuizione dei costi del Personale è dovuta alla riduzione degli organici (da 2.878 del 31.12.1981 a 743 dell'1.1.1982) per effetto del trasferimento dell'Organizzazione Commerciale all'A.R. Auto S.p.A.

66 1982 1981 (in lire milioni) Interessi passivi ed altri oneri finanziari Variazioni Interessi su debiti verso banche: — a breve 21.075 36.928 — a medio/lungo termine 4.091 2.250 (1)25.166 39.178 — 14.012 Interessi su debiti verso Società Controllate (a breve): — A.R. Auto S.p.A. 19.136 — — INCA Investimenti S.p.A. 5.472 5.595 — CoFi Leasing S.p.A. 4.214 — — A.R. Veicoli Commerciali S.p.A. 885 — — A.R. Avio S.p.A. 1.599 — (2)31.306 5.595 25.711 Interessi su debiti verso Società Controllante (F/M): — su finanziamenti a m/lungo termine 17.488 17.245 — su finanziamenti a breve termine 801 29 18.289 17.274 1.015

Interessi su altri debiti (a breve) 1 304 — 303 Sconti ed altri oneri finanziari: — oneri di sconto 1.211 2.884 — spese, commissioni e altri oneri 1.091 1.429 2.302 4.313 — 2.011 77.064 66.664 10.400

(1) La diminuizione degli interessi passivi verso le banche ed istituti finanziari deriva da una minore esposizione debitoria sia a breve che a m/lungo termine. 1982 1981 (in lire milioni) Oneri per differenze cambio Variazioni Differenze cambio passive sulle transazioni in valuta dell'anno; — da rimborso rate finanziamenti 9.077 3.405 — da estinzione debiti/crediti commerciali 8.822 2.027 (1) 17.899 5.432 12.467 Differenze cambio da conversione debiti/crediti in valuta estera (2) 18.474 868 17.606 36.373 6.300 30.073

(1) L'aumento delle differenze cambio passive sulle operazioni in valuta deriva sia da un più elevato volume di pagamenti sia da un peggioramento della lira rispetto alle altre divise estere registrato nel 1982.

(2) L'aumento delle differenze cambio di conversione è essenzialmente originato dall'allineamento del costo differito dei finanziamenti in valuta (vedi oneri pluriennali).

1982 1981 (in lire milioni) Minusvalenze da beni patrimoniali Variazioni Da svalutazioni di:

— Partecipazioni 2 —

— Titoli — 1

— Altri beni — 5 2 6 — 4

La minusvalenza riguarda la partecipazione nella Società Autostrada Torino-Milano, che è stata adeguata alla media dei prezzi di compenso dell'ultimo trimestre del 1982.

68 1982 1981 (in lire milioni) Accantonamenti Variazioni

Fondo svalutazione crediti — 1.370 Fondo svalutazione partecipazioni 55.913 99.544 55.913 100.914 — 45.001

Degli accantonamenti fatti nel 1982 si rinvia al commento dei rispettivi fondi nello Stato Patrimoniale.

1982 1981 (in lire milioni) Ammortamenti Variazioni Immobilizzazioni tecniche Fabbricati • Immobili 406 495 • Strade 26 28 432 523 — 91

— Macchinari ed attrezzature • Impianti 612 686 • Macchinari 6 6 • Attrezzature 96 75 714 767 — 53

— Mobili e dotazioni • Mobili ed arredi 79 94 • Mezzi di trasporto 747 1.265 Elaboratori EDP 1.166 649 1.992 2.008 — 16 3.138 3.298 — 160

Degli ammortamenti relativi al 1982 si rinvia il commento al relativo fondo nello Stato Patrimoniale. 1982 1981 (in lire milioni) Minusvalenze non computabili fra i costi, derivanti dall'alienazione dei beni Variazioni Immobilizzazioni tecniche 839 251

Titoli 6 — 845 251 594

Dette minusvalenze conseguono essenzialmente dalla rottamizzazione di cespiti non più utilizzabili.

1982 1981 Spese e perdite diverse e sopravvenienze passive Variazioni Spese diverse (1) 4.478 7.627 — 3.149 Perdite diverse » 32 634 — 602 Sopravvenienze passive (2) 6.513 3.500 3.013 11.023 11.761 — 738

(1) Le spese diverse sono prevalentemente costituite dai costi di natura promozionale e la loro diminuzione consegue dalla cessazione dell'attività commerciale.

(2) L'aumento delle sopravvenienze passive deriva prevalentemente da rettifiche e sistemazioni contabili riguardanti gli esercizi precedenti e trova una contrapposizione nelle sopravvenienze attive iscritte fra i «ricavi».

70 1982 1981 (in lire milioni) Imposte e tasse Variazioni Relative ad esercizi precedenti

— ILOR - Condono 61 —

— IRPEG - Condono 182 —

— Imposte e tasse diverse 14 —

(1) 257 — 257 Relative dell'esercizio — Imposta di registro (2)1.187 1.280

— INVIM (3) 889 —

- ILOR 88 —

— IVA a carico della Società 10 —

— Altre di esercizio 14 — 2.188 1.280 908 Accantonamento al fondo imposte (4) 216 411 — 195 2.661 1.691 970

(1) L'aumento delle imposte e tasse relative agli esercizi precedenti è dovuto, per la quasi totalità, alla richiesta di condono fiscale (Legge 516 del 7 agosto 1982).

(2) L'imposta di registro è relativa all'aumento di capitale sociale sottoscritto nel 1982.

(3) L'INVIM riguarda l'Imposta sulle alienazioni immobiliari effettuate nel 1982.

(4) Per l'accantonamento al Fondo Imposte si rinvia ai «Fondi di accantonamento a breve» nello Stato Patrimoniale.

71 PROFITTO E RICAVI

1982 1981 (in lire milioni) Ricavi delle vendite e delle prestazioni Variazioni Ricavi delle vendite:

— Veicoli 30.179 1.364.684 — Ricambi e materiali 15.699 125.512 (1) 45.878 1.490.324 — 1.444.446 Ricavi delle prestazioni (2) 59.440 42.699 16.741 Altri ricavi 222 16.514 - 16.292 105.540 1.549.538 — 1.443.997

(1) Come già detto in relazione agli «Acquisti», l'Alfa Romeo S.p.A. ha cessato l'attività commerciale il 1° gennaio 1982, ad eccezione per le vendite di vetture verso i paesi assistiti dalla Legge Ossola verso i quali le esportazioni sono continuate sino all'esaurimento delle autorizzazioni ottenute. Oltre alle suddette esportazioni, che ammontano a L/milni 30.179, i ricavi da vendite comprendono il corrispettivo incassato (L/milni 15.699) per la cessione all'A.R. Auto S.p.A. delle scorte giacenti presso le Filiali al 31.12.1981.

(2) Come già detto in relazione ai «Rapporti con le Società Controllate e Collegate», i ricavi da prestazioni sono costituiti dagli addebiti alle Società del Raggruppamento per servizi forniti dalla A.R. S.p.A. durante l'anno. Il 93.6% (Umilni 55.624) del totale ricavi è stato addebitato all'A.R. Auto S.p.A. (come maggior utente) ed il rimanente (Umilni 3.816) alle altre Controllate e Collegate.

72 1982 1981 (in lire milioni) Proventi degli investimenti immobiliari Variazioni

Affitto filiali Italia 1.200 — Altri affitti attivi 111 110 1.311 110 1.201

Detti proventi sono costituiti essenzialmente dal canone annuo addebitato alla A.R. Auto S.p.A. per la concessione in affitto delle Filiali Italia.

1982 1981 (in lire milioni) Dividendi delle Partecipazioni Variazioni Dividendi da Società Collegate 112 Dividendi da altre partecipazioni 68

180 — 180

Detti dividendi sono costituiti dalla quota di utili 1981 distribuiti dalla Società U.I.C.A. S.p.A. (partecipata sino al 31.12.1981, per il 15%) e dagli utili 1981 distribuiti dalla Società Mecfin S.A. (in cui la partecipazione dell'Alfa Romeo S.p.A. è pari al 4.69%). 1982 1981 (in lire milioni) Interessi attivi Variazioni Interessi dei crediti verso Società Controllante (F/M) (1) 5.522 13.580 — 8.328 Interessi dei crediti verso Società Controllate:

— A.R. Avio S.p.A. 9.300 5.502 — Spica S.p.A. 8.108 6.102 — Merisinter S.p.A. 482 - CO.FI. S.p.A. 33.577 23.092

— A.R. Auto S.p.A. — 7.987 — Altre controllate estere 7.552 7.118 (2)59.019 49.801 9.218 Interessi dei crediti verso banche 606 181 425 Interessi altri crediti verso clienti (3) 1.829 3.855 — 2.026 66.976 67.687 — 711

(1) Gli interessi attivi verso la Società Controllante Raggruppamento. I tassi applicati nei rapporti (Finmeccanica) sono originati principalmente intergruppo sono stati allineati al costo medio di dalle disponibilità finanziarie derivanti raccolta dei fondi. dall'aumento del capitale sociale.

(2) L'aumento degli interessi attivi verso le Società (3) La diminuzione degli interessi attivi verso la Controllate deriva dai maggiori finanziamenti clientela consegue dalla cessazione dell'attività effettuati dall'Alfa Romeo S.p.A. a favore del commerciale avvenuta il 1° gennaio 1982. p

74 1982 1981 (in lire milioni) Altri proventi finanziari Variazioni Interessi su rimborso crediti di imposta 50 Altri proventi diversi 29

79 — + 79

Importo prevalentemente costituito dagli interessi riconosciuti dall'Esattoria per ritardi nel rimborso di crediti d'imposta.

1982 1981 (in lire milioni) Proventi per differenze cambio Variazioni Differenze cambio attive su incasso o pagamento crediti/debiti commerciali in valuta 4.924 9.302 Differenze cambio attive su sconto effetti in valuta 12.004 5.042 16.928 14.344 2.584

Detti proventi sono dovuti prevalentemente alle differenze cambio attive originatesi al momento dell'incasso, o dello sconto dei crediti commerciali a m/lungo termine in valuta verso le Consociate Sud Africa, Australia ed USA.

75 1982 1981 (in lire milioni) Plusvalenze derivanti dall'alienazione dei beni non compatibili fra i ricavi Variazioni Plusvalenze su alienazioni immobilizzazioni tecniche

— Immobili filiali 13.190 — — Altri cespiti 490 454 (1)13.689 454 13.235 Plusvalenze su alienazione partecipazioni (2) 1.980 145 1.835 Altre plusvalenze 1 22 - 21 15.670 621 15.049

(1) Le plusvalenze sulla alienazione delle immobilizzazioni tecniche sono costituite quasi totalmente dagli utili derivanti dalla vendita degli immobili e terreni delle filiali di Catania, Padova, Bologna, realizzati nel corso del 1982.

(2) La plusvalenza su alienazione partecipazioni deriva dalla cessione alla Società Alitalia del 10% del pacchetto azionario della Società A.R. Avio S.p.A.

76 1982 1981 (in lire milioni) Altri proventi e ricavi diversi e sopravvenienze attive Variazioni Sopravvenienze attive 3.900 4.779 — 879 Ricavi e proventi diversi (1)4.710 72.780 — 68.070 8.610 77.559 — 69.949

(1) I ricavi ed i proventi diversi sono costituiti essenzialmente da riaddebiti a Società del Raggruppamento dei costi di loro diretta competenza. La loro contrazione è dovuta al trasferimento dell'attività commerciale come precedentemente detto.

77 • H

STATO PATRIMONIALE

ATTIVITÀ 31.12.1982 31.12.1981 Attività immobilizzate Immobilizzazioni tecniche — Terreni e fabbricati 17.826.982.448 21.440.014.069 — Macchinari ed attrezzature 9.678.459.661 10.520.652.866 — Mobili e dotazioni 13.234.328.650 19.601.051.450 — Lavori in corso — 328.230.216 40.739.770.759 51.889.948.601 Oneri pluriennali — Adeguamento cambi 24.700.267.142 35.165.105.357 — Altri oneri pluriennali 1.495.033.723 1.341.854.214 26.195.300.865 36.506.959.571 Partecipazioni — Società Controllate 479.880.279.281 597.098.279.281 — Società Collegate 20.878.542.000 12.538.542.000 — Altre società 2.476.244.851 2.478.310.351 503.235.066.132 612.115.131.632 — Titoli a reddito fisso 23.459.862 26.808.295 Totale attività immobilizzate 570.193.597.618 700.538.848.099 Attività correnti Ratei e risconti attivi Ratei — 37.333 Risconti 16.934.209 21.866.822 16.934.209 21.904.155 Rimanenze — 15.029.392.184 Crediti commerciali — Clienti 26.597.204.553 169.747.216.816 — Società Controllate e Collegate 89.464.227.824 160.445.427.266 — Altre Società IRI/Finmeccanica 2.232.131.274 354.898.211 118.293.563.651 330.547.542.293 Altri crediti — Stato ed enti pubblici 2.436.189.609 5.036.298.184 — Diversi 2.803.202.669 4.080.366.962 — Depositi cauzionali 123.969.605 126.965.195 5.363.361.883 9.243.630.341 Disponibilità e crediti finanziari — Cassa 24.246.275 69.626.858 — Banche, istituti finanziari e amm. postale 4.190.525.136 9.055.013.545 — Azionisti c/to sottoscrizione 82.500.000.000 — — Società Controllante (F/M) 1.932.044.819 132.341.770.533 — Società Controllate e Collegate 408.784.281.400 233.570.104.307 497.431.097.630 375.036.515.243 Totale attività correnti 621.104.957.373 729.878.984.216

TOTALE ATTIVITÀ 1.191.298.554.991 1.430.417.832.315

Conti d'ordine Cauzioni degli Amministratori 2.809.600 3.688.000 Garanzie a nostro favore 1.934.175.000 6.921.500.001 Impegni e rischi 707.247.093.794 457.376.044.741 Totale conti d'ordine 709.184.078.394 464.301.232.742

Il Collegio Sindacale Ugo Giuncato - Presidente Franco Cocchi Michele Dipace Gilberto Mazza Giuliano Tedeschini

80 PASSIVITÀ E PATRIMONIO NETTO 31.12.1982 31.12.1981 Patrimonio netto Capitale sociale e riserve — Capitale sociale 600.000.000.000 480.000.000.000 — Riserva legale 51.675.132 51.675.132 — Riserva straordinaria 2.213.324.083 2.213.324.083 — Altre riserve 105.674.039.810 201.793.717.151 707.939.039.025 684.058.716.366 Utile esercizio precedente — 981.827.505 Perdita d'esercizio — 72.790.001.376 — 97.101.504.846 Totale patrimonio netto 635.149.037.649 587.939.039.025 Fondi e passività a m/1 termine Fondo ammortamento immob. tecniche — Fabbricati 5.470.594.008 6.427.567.426 — Macchinari ed attrezzature 7.272.542.935 7.377.161.551 — Mobili e dotazioni 5.247.985.104 4.242.282.656 17.991.122.047 18.047.011.633 Fondo trattamento di fine rapporto 8.227.691.892 31.025.670.841 Fondo svalutazione partecipazioni 114.757.723.189 114.671.797.000 Debiti finanziari a m/1 termine — Società Controllante (F/M) 102.326.181.813 105.795.000.000 — Banche ed istituti finanziari 49.236.868.138 63.416.009.489 — Debiti con garanzie reali 1.514.347.220 3.329.336.862 153.077.397.171 172.540.346.351 Altre passività 6.182.742.690 7.560.152.825 Totale fondi e passività a m/1 termine 300.236.676.989 343.844.978.650 Passività correnti Ratei passivi 2.762.923.893 2.654.311.752 Fondi di accantonamento a breve — Imposte e tasse 315.739.000 401.133.000 — Svalutazione crediti 3.103.234.893 3.111.209.386 3.418.973.893 3.512.342.386 Debiti commerciali — Fornitori 11.261.659.747 34.330.821.104 — Società Controllate e Collegate 9.875.671.555 203.612.174.763 — Altre società IRI/Finmeccanica 21.443.884 12.372.177 21.158.775.186 237.955.368.044 — Altri debiti — Stato ed Enti pubblici 8.529.530.422 7.517.230.319 — Anticipi da clienti — 172.980.000 — Diversi 6.148.161.367 16.274.182.484 14.677.691.789 23.964.392.803 Debiti finanziari Banche ed istituti finanziari 84.923.688.685 106.999.590.858 Società Controllante 2.736.059.976 — Società Controllate e Collegate 54.319.616.189 89.725.879.119 Quota corrente debiti finanziari a m/1 termine 71.915.110.742 33.821.929.678 213.894.475.592 230.547.399.655 Totale passività correnti 255.912.840.353 498.633.814.640

TOTALE PASSIVITÀ E PATRIMONIO NETTO 1.191.298.554.991 1.430.417.832.315

Conti d'ordine Amministratori c/to cauzioni 2.809.600 3.688.000 Garanzie a nostro favore 1.934.175.000 6.921.500.001 Impegni e rischi 707.247.093.794 457.376.044.741 Totale Conti d'ordine 709.184.078.394 464.301.232.742

Il presidente del Consiglio di Amministrazione Ettore Massacesi CONTO ECONOMICO

SPESE E PERDITE Rimanenze iniziali — materie prime e materiali 214.211.490 194.669.259 — prodotti finiti 14.636.074.709 7.270.615.558 — lavori in corso 179.105.985 139.983.646 15.029.392.184 7.605.268.463 Spese per acquisti di materie prime e materiali, semilavorati e prodotti finiti 29.420.940.367 1.423.529.008.185 Spese per prestazioni di servizi 37.462.718.969 138.232.570.360 Spese per prestazioni di lavoro subordinato e relativi contributi — competenze 14.176.090.521 44.118.322.266 — contributi 3.575.383.814 11.653.446.188 — accantonamento F.T.R. 1.401.406.364 5.463.896.144 19.152.880.699 61.235.664.598 Interessi passivi ed altri oneri finanziari — interessi su debiti verso banche 25.166.811.188 39.178.327.149 — interessi su debiti verso Società Controllate 31.306.004.886 5.594.611.400 — interessi su debiti verso Controllante 18.288.519.784 17.274.147.876 — interessi su altri debiti 676.381 304.191.090 — sconti ed altri oneri finanziari 2.301.877.420 4.313.180.082 77.063.889.659 66.664.457.597 Oneri per differenze di cambio 36.372.516.727 6.299.873.762 Minusvalenze relative a — partecipazioni 2.065.500 — titoli 1.253.705 — altri beni 4.322.273 2.065.500 5.575.978 Accantonamenti — fondo svalutazione crediti 1.370.000.000 — fondo svalutazione partecipazioni 55.912.589.718 99.544.000.000 55.912.589.718 100.914.000.000 Ammortamenti — fabbricati 432.056.411 523.117.668 — macchinari ed attrezzature 714.211.051 766.853.945 — mobili e dotazioni 1.991.739.888 2.008.140.100 3.138.007.350 3.298.111.713 Minusvalenze non computabili fra i costi, derivanti dall'alienazione di beni 845.497.972 251.413.894 Spese e perdite diverse e sopravvenienze passive 11.023.155.905 11.761.253.128 Imposte e tasse — relative ad esercizi precedenti 257.062.075 13.324.284 — dell'esercizio 2.188.310.863 1.767.498.424 — accantonamento al fondo imposte 215.739.000 411.329.000 2.661.111.938 2.192.151.708 Perdita d'esercizio — 72.790.001.376 — 97.101.504.846 TOTALE SPESE E PERDITE 215.294.765.612 1.724.887.844.540

Il Collegio Sindacale Ugo Giuncato - Presidente Franco Cocchi Michele Dipace Gilberto Mazza Giuliano Tedeschini

82 1982 1981 PROFITTO E RICAVI Ricavi delle vendite e delle prestazioni — vendite prodotti finiti 45.878.506.183 1.490.324.220.643 — ricavi da prestazioni 59.440.053.417 42.699.000.000 — altri ricavi 221.496.167 16.514.153.149 105.540.055.767 1.549.537.373.792 Proventi degli investimenti immobiliari 1.311.325.584 110.244.862 Dividendi delle partecipazioni — società collegate 112.227.500 — — altre partecipazioni 68.083.441 — 180.310.941 — Interessi attivi — interessi dei crediti verso Società Controllante 5.521.756.060 13.849.960.585 — interessi dei crediti verso Società Controllate 59.018.976.919 49.800.510.432 — interessi dei crediti verso banche 605.775.383 181.122.905 — interessi di altri crediti 1.829.191.155 3.854.676.819 66.975.699.517 67.686.270.741 Altri proventi finanziari 79.461.475 407.080 Proventi per differenze cambio 16.927.760.085 14.343.764.273 Plusvalenze derivanti dall'alienazione di beni non computabili fra i ricavi 15.669.900.512 621.269.272 Altri proventi, ricavi diversi e sopravvenienze attive 8.610.251.731 77.559.122.336 Rimanenze finali — materie prime e materiali — 214.211.490 — prodotti finiti — 14.636.074.709 — lavori in corso — 179.105.985 — 15.029.392.184

TOTALE PROFITTO E RICAVI 215.294.765.612 1.724.887.844.540

Il Presidente del Consiglio di Amministrazione Ettore Massacesi

83

PROPOSTE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL'ASSEMBLEA ORDINARIA

Signori Azionisti,

Il bilancio dell'esercizio 1982, sottoposto alla Vostra approvazione, chiude con una perdita di Lire 72.790.001.376, per la totale copertura della quale Vi proponiamo di utilizzare il Fondo Plusvalenze, di cui all'articolo 34 Legge 2.12.1975 n. :576, iscritto a bilancio per Lire 104.833.900.366. Vi informiamo inoltre che con la presente Assemblea viene a scadere per compiuto triennio il nostro mandato. Pertanto, in conformità all'Ordine del Giorno, contenuto nell'avviso di convocazione di Assemblea, sarete invitati a:

I deliberare in merito all'approvazione della relazione del Consiglio di Amministrazione e del bilancio chiuso al 31.12.1982 con il relativo conto dei Profitti e delle Perdite, dopo aver preso atto della relazione del Collegio Sindacale e del rapporto della Società di Certificazione;

II deliberare sulla nomina del Consiglio di Amministrazione per il triennio 1983-1985, previa determinazione del numero dei suoi componenti, ai sensi dell'art. 23 dello Statuto Sociale;

III determinare il compenso del Consiglio di Amministrazione per il decorso esercizio 1982;

IV integrare il Collegio Sindacale. A tale riguardo Vi informiamo che nell'aprile del corrente anno il Presidente del Collegio Sindacale Rag. Vito Maiolino ha rassegnato le dimissioni è stato sostituito ope legis dal Sindaco Supplente Rag. Ugo Giuncato, il cui mandato, ai sensi dell'art. 2401 del c.c., viene a scadere con la presente Assemblea.

V deliberare sull'aumento dei costi sostenuti per la certificazione dello Stato Patrimoniale al 31.12.1981 ammontante a Lire 30.495.012.

Nel rassegnarvi il mandato, Vi ringraziamo della fiducia che ci avete accordato e formuliamo i più fervidi voti augurali per l'avvenire della Società.

Per il Consiglio di Amministrazione Il Presidente Ettore Massacesi

85 -

-

, - . ' ... ..-;-...... - ... ' RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE

riteniamo congrua; Signori Azionisti, — il fondo indennità di fine rapporto del personale abbiamo esaminato il progetto di bilancio al 31 risulta essere stato aggiornato con le «anzianità» dicembre 1982, la relazione degli Amministratori e i maturate alla data del bilancio; documenti giustificativi, messi a nostra disposizione — l'iscrizione dei ratei e dei risconti è avvenuta con ai sensi dell'articolo 2432 del Codice Civile. il nostro preventivo accordo, in base al principio I risultati dell'esercizio si compendiano nelle seguenti della competenza al periodo amministrativo classi di valori reddituali e patrimoniali: considerato; — le partecipazioni sono state iscritte al valore di — ricavi delle vendite L. 105.540.055.767 acquisizione, fatta eccezione per: — altri ricavi e sopravvenienze L. 109.754.709.845 (a) Autostrada Torino-Milano S.p.A., valutata alla media dei prezzi di compenso dell'ultimo L 215.294.765.612 trimestre 1982; — costi dell'esercizio L. 288.084.766.988 (b) CINTIA S.p.A., sostanzialmente senza valore, salvo una residua lira a titolo simbolico; — perdita (c) Alfa Romeo Auto, e alcune altre partecipazioni, L. 72.790.001.376 di cui al progetto di bilancio con una svalutazione iscritta in apposito fondo, — attività tenuto conto del valore di patrimonio netto (al netto dei fondi di quando inferiore allo stesso valore di ammortamento, del acquisizione; fondo rischi su crediti — l'ultimo bilancio definito con l'Amministrazione e del fondo svalutazione Finanziaria è quello riguardante l'esercizio 1975. partecipazioni) L. 972.946.474.862 — azionisti A quest'ultimo proposito si annota come la Società si per azioni sottoscritte L. 82.500.000.000 sia parzialmente avvalsa dei provvedimenti di cui alla L. 1.055.446.474.862 legge 7 Agosto 1982 N° 516 allo scopo di porsi al riparo da eventuali «riprese» motivate da ragioni di opinabile interpretazione della normativa, quando non passività addirittura da questioni di natura meramente formale. (incluso fondo liquidazione Esprimiamo parere favorevole alla approvazione del personale) L. 420.297.437.213 progetto di bilancio al 31 Dicembre 1982 e alla capitale sociale L. 600.000.000.000 copertura della perdita secondo quanto proposto riserva legale L. 51.675.132 dagli Amministratori. altre riserve L. 107.887.363.893 Rammentiamo che dovrà essere nominato il • perdita dell'esercizio 1981 L. (72.790.001.376) Consiglio di Amministrazione, venuto a scadere per L. 1.055.446.474.862 compiuto mandato; a termini dell'articolo 23 dello Statuto Sociale, esso si compone da 9 a 13 persone che restano in carica per tre anni e che sono I conti d'ordine, per le cauzioni degli Amministratori, rieleggibili. le obbligazioni di garanzia e altre partite di memoria Rammentiamo altresì di provvedere ai sensi assommano a L. 709.184.078.394. dell'articolo 2401 del Codice Civile. I suddetti valori corrispondono alle risultanze delle rilevazioni contabili, tenute in conformità delle norme Arese, 25 Maggio 1982 in materia e oggetto dei nostri periodici controlli. I criteri di calcolo applicati nella valutazione delle rimanenze attive e passive del patrimonio risultano Il Collegio Sindacale essere gli stessi di quelli applicati per il bilancio del Ugo Giuncato - Presidente precedente esercizio. Franco Cocchi - Sindaco effettivo Possiamo inoltre attestare che: Michele Dipace - Sindaco effettivo — gli ammortamenti e gli stanziamenti «di Gilberto Mazza - Sindaco effettivo esercizio» sono stati calcolati in misura che Giuliano Tedeschini - Sindaco effettivo

87 ' ' . • : « -

^WPg mmmmmammrnm• • 'Sìmugav ijpv. : . . • • > : • -• V' * • ; « ; . ,

• . RELAZIONE DELLA SOCIETÀ DI CERTIFICAZIONE

89 sedi in Italia organizzazione e revisione contabile 20124 Milano Via Vittor Pisani 20 Milano Bologna Padova Roma Torino Coopers tel.6229 (10 linee) 650064 consociate nei principali paesi telex 312388 CL I &Lybrand cable Colybrand Milano del mondo

ALFA ROMEO S.p.A.

Relazione di certificazione ai sensi dell'art. 14 della legge N° 675 del 12 agosto 1977

Agli Azionisti della ALFA ROMEO S.p.A.

Milano

1. in esecuzione dell'incarico conferitoci ai sensi dell'articolo 14 della legge 12 agosto 1977, N° 675, abbiamo esaminato il bilancio (stato patrimoniale) con il conto dei profitti e delle perdite della ALFA ROMEO S.p.A., Milano, per l'esercizio chiuso al 31 dicembre 1982, corredato dalla re- lazione degli amministratori e dagli allegati di cui al quarto comma dell'articolo 2424 del Codice Civile.

2. Il nostro esame è stato svolto secondo i principi ed i criteri di controllo enunciati nei Principi di Revisione (dal N° 1 al N° 17) approvati dai Consigli Nazionali dei Dot- tori Commercialisti e dei Ragionieri, effettuando i controlli della contabilità e della valutazione del patrimonio sociale che abbiamo ritenuto necessari per la finalità dell'incarico conferitoci. Tutto ciò ha comportato la nostra valutazione professionale sia delle modalità e principi secondo cui i fat- ti di gestione sono stati rilevati nelle scritture contabili e rappresentati nel bilancio e nel conto dei profitti e delle perdite, sia della necessaria natura ed approfondimento dei nostri accertamenti selettivi sulle scritture contabili e su- gli altri documenti e notizie utili, al fine di rilasciare, con la dovuta diligenza e con sufficienti supporti documenta- li, il richiesto giudizio di certificazione nel suo complesso.

Coopers & Lybrand sas - di Roberto Robotti, Angelo Pighini, Michelangelo Rondelli & C - capitale sociale 500.000.000 interamente versato - autorizzata ai sensi della legge 23111939 n 1966 e del RD 22 41940 n 531 - iscritta nell'albo speciale delle società di revisione con delibera Consob n 694 • CCIAA Milano n 506819 - CC postale n 32633208 codice fiscale 00714780152 - registro imprese Milano n 100152 269811 COOPERS & LYBRAND - 2 -

La scelta degli accertamenti selettivi effettuati è dipesa an- che da una analisi del grado di affidabilità dei sistemi e procedure amministrative e del controllo interno della società e del conseguente apprezzamento del grado di rischio che, nel suo complesso, il bilancio con il conto dei profitti e delle perdite potesse risultare inficiato da errori, irregolarità o fatti censurabili.

I principi contabili cui abbiamo fatto riferimento per poter esprimere il nostro giudizio sul bilancio d'eserci- zio della società sono quelli predisposti dal Consiglio Nazio- nale dei Dottori Commercialisti e, ove mancanti, quelli del- l' International Accounting Standards Committee (I.A.S.C.).

II nostro esame si è esteso altresì alla relazione degli amministratori nel suo complesso. Tuttavia, nell'ambito del più ampio contenuto della relazione stessa, il nostro giu- dizio si riferisce naturalmente solo ai dati ed alle informa- zioni necessarie per la chiarezza e la precisione del bilancio di esercizio, che nella fattispecie sono contenute da pagina 30 a pagina 77 della relazione degli amministratori.

L'esame degli allegati presentati a corredo del bi- lancio d'esercizio ai sensi dell'art. 2424 del Codice Civile è stato effettuato nella misura necessaria per poter esprimere il giudizio sul bilancio d'esercizio della ALFA ROMEO S.p.A., Milano e, pertanto, tale giudizio non si estende agli allegati stessi.

Il bilancio dell'esercizio 1981 presentato ai fini comparativi è stato da noi certificato limitatamente allo sta- to patrimoniale, in quanto primo anno di revisione e, per- tanto, non esprimiamo alcun giudizio sul conto dei profitti e delle perdite e sul risultato dell'esercizio 1981.

3. La società non ha ritenuto opportuno integrare il proprio bilancio con il bilancio consolidato di gruppo.

Nelle note riportate alle pagine 52 e 55 viene indi- cato l'effetto sul valore delle partecipazioni e sull'ammonta- re del patrimonio netto al 31 dicembre 1982 qualora le parte- cipazioni della società fossero state valutate con il metodo del "patrimonio netto", metodo che perviene, ai fini della rappresentazione dei fondi propri, a risultati equivalenti a quelli evidenziati dal bilancio consolidato. Tale elaborato, tuttavia, in presenza di rilevanti partecipazioni di control- lo, è ritenuto necessario sulla base dei principi contabili di cui al precedente paragrafo 2. COOPERS & LYBRAND - 2 -

Ciò nonostante, alla luce di un'interpretazione del principio di chiarezza e precisione di cui all'art. 2423 del Codice Civile, per il momento prevalente, non abbiamo ritenuto che l'omissione di cui sopra sia di per se tale da impedire il rilascio della certificazione ai sensi di legge.

4. Tutto ciò premesso quale parte integrante del nostro giudizio, ai sensi e per gli effetti dell'articolo 14 della legge 12 agosto 1977, N° 675, rilasciamo certificazione che il bilancio (stato patrimoniale) ed il conto dei profitti e delle perdite della ALFA ROMEO S.p.A., Milano, per l'esercizio chiu- so al 31 dicembre 1982, corredati dalla relazione del Consi- glio di Amministrazione come precisato nel paragrafo 2, corri- spondono alle risultanze delle scritture contabili e degli ac- certamenti fatti, sono conformi alle norme per la redazione ed il contenuto del bilancio e del conto dei profitti e delle perdite ed i fatti di gestione sono esattamente rilevati nelle scritture predette, secondo corretti principi contabili.

COOPERS & LYBRAND s.a.s. di Roberto Robotti, Angelo Pighini, Michelangelo Rondelli & C.

M. Rondelli V. Maulucci (Procuratore Speciale) VvVWw

Milano, 7 giugno 1983

»

• La qualità è tradizione per l'Alfa Romeo, che, in particolare, è protesa al soddisfacimento delle esigenze del cliente e alla assicurazione della redditività dell'impresa nel breve e nel lungo periodo. In altre parole, si studia e si opera per investire — anche — in prevenzione dei difetti e in controllo dei processi per ridurre le perdite connesse alla non qualità.

m

La minor resistenza all'aria si traduce in maggior potenza e minor consumo, cioè in qualità

Il passato ed il presente: un'unica tradizione: la qualità del prodotto

SMiiiji

Nella fase di studio come in quella di rea lizzazione, sulla scocca completa o sul singolo componente, una accurata pro- grammazione ed esecuzione di verifiche e controlli assicurano la qualità totale. SSSCHENCK

I motori Alfa Romeo devono la loro fama mondiale anche ai sofisticati controlli cui vengono sottoposti: questa sala prove di Arese è la più moderna e completa oggi in esercizio. ORGANIZZAZIONE ALFA ROMEO IN ITALIA ED ALL'ESTERO

107 SOCIETÀ ALFA ROMEO IN ITALIA

Alfa Romeo S.p.A. — Sede sociale: Via Gattamelata 45 Tel. 02/3977.1 Certificatori 20149 MILANO Cas. Post. 1821 Coopers & Lybrand — Direzione ed Uffici: Viale Alfa Romeo Tel. 02/9339.1 - Tlx 330101 20020 ARESE (MI) Cas. Post. 19

Inca Investimenti S.p.A. Via Medina 40 Tel. 081/8841033 Certificatori 80133 NAPOLI Tlx 710260 - 710379 Coopers & Lybrand

Alfa Romeo Auto S.p.A. — Sede sociale: Via Medina 40 Tel. 081/884103 80133 NAPOLI Tlx 710360 - 720120 — Direzione ed Uffici: Viale Impero Tel 081/846111 80038 POMIGLIANO D'ARCO (NA) Tlx ALFASUD I 710360 - 720120 Viale Alfa Romeo Tel. 02/9339.1 Certificatori 20020 ARESE (MI) Coopers & Lybrand — Stabilimenti: Tlx ALFAMI I 330101 - 332487 Viale Impero 80038 POMIGLIANO D'ARCO (NA) Tel 081/846111 Viale Alfa Romeo Tlx ALFASUD I 710360 - 720120 20020 ARESE (MI) Tel. 02/9339.1 Via Gattamelata 45 (Portello) 20145 MILANO Tlx ALFAMI I 330101 - 332487

Tel. 02/3977.1 Alfa Romeo Veicoli Commerciali e Lavorazioni Meccaniche S.p.A. — Sede sociale: Via Medina 40 Tel. 081/884103 80133 NAPOLI Tlx 710360 - 720120 — Direzione ed Uffici: Certificatori — Stabilimento: Peat Marwich Mitchell & Co. Viale Impero Tel 081/8431111 80038 POMIGLIANO D'ARCO (NA) Tlx ALFASUD I 710360 - 720120

Alfa Romeo Avio S.p.A. — Sede sociale: Via Medina 40 Tel. 081/884103 80133 NAPOLI Tlx 710260 - 610379 — Direzione ed Uffici: Certificatori — Stabilimenti: Peat Marwich Mitchell & Co. Viale Impero Tel 081/8430.1111 80038 POMIGLIANO D'ARCO (NA) Tlx 710083

Autodelta S.p.A. — Sede sociale: — Direzione ed Uffici: Certificatori — Stabilimenti: Peat Marwich Mitchell & Co. Via Enrico Fermi 7 Tel. 02/3281419 20019 SETTIMO MILANESE (MI) Tlx AUTDEL 330224

AR.N.A. Alfa Romeo & Nissan Autoveicoli S.p.A. — Sede sociale: Via Medina 40 Tel. 081/8841033 80133 NAPOLI — Direzione ed Uffici: Certificatori Via Cascina 8 Tel. 0825/38252-3 Deloitte Haskins & Sells 83100 AVELLINO — Stabilimento: 83039 PRATOLA SERRA (AV) Tel. 0825/607045 - 607075

108 Spica S.p.A. — Sede sociale: — Direzione ed Uffici: Certificatori — Stabilimento: Peat Marwich Mitchell & Co. Viale Enriquez 15 Tel. 0586/410200 57100 LIVORNO Tlx SPICA 500452

Spica Sud S.p.A. — Sede sociale: Via Capobianco 2 Tel. 0965/94995 89110 REGGIO CALABRIA Certificatori — Direzione ed Uffici: Peat Marwich Mitchell & Co. Via Bertoloni 3D Tel. 06/879716 00197 ROMA

Componentistica Meridionale S.p.A. — Sede sociale: Via Capobianco 2 Tel. 0965/94995 89110 REGGIO CALABRIA Certificatori — Direzione ed Uffici: Peat Marwich Mitchell & Co. Via Bertoloni 3D Tel. 06/879716 00197 ROMA

Merisinter — Sede sociale: Meridionale Prodotti — Direzione ed Uffici: Sinterizzati S.p.A. — Stabilimento Strada Provinciale Arzano Casandrino 65 Tel. 081/7312866 80022 ARZANO (NA) Tlx 710456 MESINT

M.C. S.p.A. — Sede sociale: — Direzione ed Uffici: — Stabilimento: Via Sommariva 20 Tel. 0172/89095-89373 12030 CARAMAGNA PIEMONTE (CN)

CO.FI. Commerciale Finanziaria S.p.A. Via Gattamelata 45 Tel. 02/3977.1 Certificatori 20149 MILANO Tlx 330101 Coopers & Lybrand

CoFi Leasing S.p.A. Via Gattamelata 45 Tel. 02/3977.1 Certificatori 20149 MILANO Tlx 330101 Coopers & Lybrand

SICA - Studi Impianti Consulenze Automotoristiche S.r.l. Via Gattamelata 45 Tel. 02/3977.1 Certificatori 20149 MILANO Tlx 330101 Peat Marwich Mitchell & Co.

V.A.R. S.r.l. Vendita Autoveicoli Ricambi Via Gattamelata 45 Tel. 02/3977.1 Certificatori 20149 MILANO Tlx 330101 Coopers & Lybrand

V.A.R.TO. S.r.l. Vendita Autoveicoli Ricambi Torino Corso Moncalieri 15 Tel. 011/658383 Certificatori 10131 TORINO Coopers & Lybrand

109 SOCIETÀ ALFA ROMEO ALL'ESTERO

LUXEMBOURG Alfa Romeo International S.A. Registered office: Chairman and Auditors Managing Director Arthur Andersen & Co. Rue des Bains 16 R.G. De Cristofaro Tel. 46.41.11 Tlx. 1274SEB - LU Representative office: Piazza Riscossa, 16 LUGANO (CH) Tel. 514441

AUSTRALIA Alfa Romeo (Australia) Pty Ltd. Registered office: Managing Director Auditors 561 Bourk St. Ruggero Rotondo Arthur Andersen & Co. MELBOURNE 3000 Management and offices: Beauchamp Roads MATRAVILLE 2036 (SYDNEY) Tel. 666.41.22 Tlx. ALFAR AA 22866

AUSTRIA Alfa Romeo Gesellschaft m.b.H. Breitenfurterstrasse 142-144 Managing Director Auditors 1230 WIEN Silvano Tagini G.R.T. Ges. m.b.H. Tel. 85.25.36 Tlx. 01-2049

BELGIUM Alfa Romeo Benelux S.A. 65, Chaussée de Zellik Managing Director Auditors 1080 BRUXELLES Rinaldo Hercolani Arthur Andersen & Co. Tel. 46.500.64 Tlx. 23970 ARBE

BRAZIL Alfa Romeo Brasil Ltda. c/o Erima Carneiro Managing Director Avenida Rio Branco 277-14 Andar Erima Carneiro RIO DE JANEIRO

CANADA Alfa Romeo (Canada) Limited Municipality of Metropolitan Chairman Auditors Toronto - To 8th Floor Lauro Coppi Newman, Sversky & Co. 250 University Avenue TORONTO (Ontario) M5H-389 Tel. (416) 362-4981 Tlx. 06 - 22687

DENMARK Alfa Romeo (Denmark) Aps Radhusgade 8 - Managing Director Auditors 6200 AABENRAA Francesco Borta Revisionfirmaet Tel. 04-624725 C. Jespersen

FRANCE Alfa Romeo France S.A. 41-45 Quai du President Roosevelt Chairman Auditors 92130 ISSY LES MOULINEAUX Pierre Anderegg Coopers & Lybrand Tel. 554.92.04 Tlx. ALFAROM 270623 F

Etablissements Roosevelt S.A. 41-45 Quai du President Roosevelt Manager Auditors 92130 ISSY LES MOULINEAUX Bernard Senecal Coopers & Lybrand Tel. 554.97.40 Tlx. ALFAROM 270623 F

Garage Roosevelt S.r.l. 41-45 Quai du President Roosevelt Manager Auditors 92130 ISSY LES MOULINEAUX Pierre Anderegg Coopers & Lybrand Société Alfa Provence (S.A.P.) S.r.l. 241, Avenue Du Prado Manager MARSIGLIA (13008) Aldo Tassan Auditors Tel. 79.91.144. Coopers & Lybrand Tlx. 400204

110 GERMANY Alfa Romeo Vertriebsgesellschaft m.b.H Làrchenstrasse 110 Managing Director Auditors 623 FRANKFURT A/MAIN Siegfried Huber Arthur Andersen & Co. GRIESHEIM Tel. 0611/3903-1 Tlx. ALFAF D 4-13055 UNITED KINGDOM Alfa Romeo (Great Britain) Limited Geronway - Edgware Road Managing Director Auditors LONDON N.W. 2 - 6LW Rick Lee Arthur Andersen & Co. Tel. 4509191 Tlx. 261538 ALFGB G NETHERLANDS Alfa Romeo Nederland B.V. Kabelweg 100 - Postbus 8528 Managing Director Auditors AMSTERDAM Ettore Anzini Coopers & Lybrand Tel. 82 15 51 Tlx. 13430 ALFA NL SPAIN Alfa Romeo Espanola S.A. Calle Nunez de Balboa 46 Manager MADRID Franco Giannone Tel. 27 61 760 Tlx. 23500 FMECC - E SOUTH AFRICA Alfa Romeo South Africa Pty Ltd 750 Pretoria Main Road Chairman Auditors WYNBERG-SANDTON-TVL Antonio Guglielmi Coopers & Lybrand P.O. Box 78438 SANDTON Tel. 7863747 Tlx. 424427 Brits Engineering Industries S.A. Pty Corner Krokodildrift & Vice Chairman and Auditors Pendoring Street Managing Director Coopers & Lybrand BRITS - TVL Vito Bianco P.O. Box 658 BRITS TVL Tel. 012 112 0062 Tlx. 4-22594 Alfa Romeo Finance Pty Ltd. Volkskas Center Chairman PRETORIA Vito Bianco SWEDEN Alfa Romeo Svenska AB Ostmàstargrànd 8 Manager Auditors 121 23 JOHANNESHOV-STOCKOLM Pier Paolo Gliori Arthur Andersen & Co. Tel. (08) 81 10 50 Tlx. 17506 ALFAUTO S SWITZERLAND Alfa Romeo Svizzera S.A. 6982 AGNO (LUGANO) Director, Auditors Tel. 59 12 12 General Manager Arthur Andersen & Co. Tlx. 79380 ALFAA CH Giorgio De Feo U.S.A. Alfa Romeo Inc. 250 Sylvan Avenue Vice Chairman Auditors ENGLEWOOD CLIFFS - N.J. 07632 Ernesto Vettore Arthur Andersen & Co. Tel. N.J. (201) 871 12 34 N.Y. (211) 736 65 16/65 69 Tlx. 13-5413 Western Division 215 Douglas St. S. EL SEGUNDO CALIFORNIA 90245 Tel. (213) 6-64466

111 Pubblicato da: Alfa Romeo S.p.A. Contabilità e Bilanci Servizio Editing

Stampato da: F.lli Vallardi Editori S.r.l. - Milano Stampa - Artipo (Milano) Printed in Italy Giugno 1983