La Rete Che Collega Luoghi Inaspettati Di Significato Storico, Culturale Ed Ambientale Nei Siti Patrimonio Dell’Umanità Unesco L’Introduzione

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

La Rete Che Collega Luoghi Inaspettati Di Significato Storico, Culturale Ed Ambientale Nei Siti Patrimonio Dell’Umanità Unesco L’Introduzione LA RETE CHE COLLEGA LUOGHI INASPETTATI DI SIGNIFICATO STORICO, CULTURALE ED AMBIENTALE NEI SITI PATRIMONIO DELL’UMANITÀ UNESCO L’INTRODUZIONE Un viaggio alla scoperta dei tesori italiani patrimonio UNESCO ma anche un itinerario tra il bello e il buono pro- “ dotto dal nostro Paese, per fare in modo che tanta ricchezza, non sempre sufficientemente apprezzata, abbia adeguata valorizzazione. Lo spirito e l’obiettivo di Mirabilia è proprio in questa “semplice” proposta: mettere in rete siti Unesco ancora poco conosciuti e, insieme con essi, i territori con le proprie peculiarità e le proprie storie. Un “pacchetto” di of- ferta unico e straordinario, che attraversa il Paese da Nord a Sud, mettendo in relazione luoghi, storie, tradizioni, produzioni diverse. Realtà tra loro distanti, che proprio grazie al network Mirabilia e alla capacità di fare sistema di 16 realtà del mondo delle Camere di commercio stanno sperimentando un nuovo modo di farsi conoscere, dove non è la singola destinazione, peraltro di pregio straordinario ampiamente riconosciuto a livello mondiale, ma l’intero territorio con i suoi servizi turistici, con la sua offerta di ospitalità, con le sue eccellenze ad essere valorizzato. E, allo stesso tempo, ad essere collegato con altri luoghi e destinazioni che fanno parte del network Mirabilia. L’appuntamento di quest’anno con la Borsa Internazionale del turismo e con Mirabilia Food&Drink non poteva avere miglior cornice di Matera. Da qui, dalla Capitale europea della Cultura, nel 2012 è partita l’idea della rete camerale dei siti UNESCO. E qui si incontreranno nuovamente, come avviene ormai da 8 anni, imprenditori turistici dei territori partner e buyers selezionati provenienti da circa 30 Paesi esteri. Una incredibile occasione di conoscersi e intessere relazioni economiche utili per lo sviluppo dei territori. Accanto alla Borsa, anche la manifestazione Mirabilia Food&Drink, espressamente pensata per il settore agroalimentare. L’evento, realizzato in partenariato con l’ICE, è riservato agli imprenditori italiani del settore per fare ulteriormen- te conoscere ed apprezzare un altro bene simbolo del Made in Italy, la dieta mediterranea. Da questa iniziativa, il Paese e le imprese hanno una grande occasione da cogliere e le Camere di Commercio, anche valorizzando la competenza su turismo e cultura, sono al loro fianco, assecondando la vocazione di essere ultimo miglio per le imprese, in grado di connettere le politiche nazionali e regionali con i sistemi produttivi locali. ” Carlo Sangalli Presidente Unioncamere mirabilianetwork.eu CHI SIAMO È un progetto nato nel 2012. Nel 2017 diventa Associazione Nazionale Un progetto che vede nella valorizzazione di una risorsa culturale una leva MIRABILIA NETWORK. strategica per generare opportunità di natura economica sul territorio. Mette in rete 16 Camere di Commercio di altrettanti siti UNESCO e Da questo presupposto nasce un network tra le aree riconosciute dall’UNESCO per la loro Unioncamere. unicità, con l’obiettivo principale di proporle ad un pubblico internazionale sempre più attento ed esigente nei confronti di un turismo culturale di grande qualità. È un progetto nato nel 2012 che nel 2017 è diventato Associazione Nazionale. Mirabilia ha creato una nuova relazione fra questi luoghi unici, presentando un’offerta turistica integrata dei territori UNESCO meno soggetti ai grandi Promuove le destinazioni meno conosciute, ‘gioielli’ e territori flussi turistici al fine di rendere visibile e fruibile il collegamento di territori eterogenei accomunati dall’unicità di essere Patrimonio materiale dell’Umanità. accomunati dal riconoscimento UNESCO. Si fa interprete delle diverse declinazioni per la valorizzazione di un territorio, Fare sistema attraverso la rete delle Camere di Commercio ha consentito di potenziare la promozione e valorizzazione dei territori, dei luoghi UNESCO, tra storia e cultura, tra tradizione ed innovazione, tra la promozione dei servizi offerti, le opportunità d’affari collegate al turismo culturale, artigianato artistico ed enogastronomia. della logistica e dell’offerta alberghiera e accrescerne la qualità, fino alla creazione inedita di pacchetti turistici integrati creati su misura, per collegare fra loro le destinazioni “Mirabilia”. Usa un linguaggio “interconnesso” per promuovere un nuovo turismo culturale ed esperenziale e per proporre itinerari d’eccellenza sostenibili. in collaborazione con IL PARTENARIATO LE CAMERE DI COMMERCIO A SISTEMA PER LA PROMOZIONE DEL TURISMO CULTURALE mirabilianetwork.eu LUOGHI IN ITALIA MIRABILIA NETWORK BARI BENEVENTO CAMPOBASSO CASERTA CATANIA CROTONE Castel del Monte Il complesso di Santa Sofia Festa dei Misteri La Reggia di Caserta Piazza Duomo Ampollino, Parco Nazionale della Sila GENOVA GORIZIA IMPERIA ISERNIA LA SPEZIA MATERA Rolli di Genova Area del Collio Alpi del mare Riserva MAB Collemeluccio - Monterosso Al Mare - Cinque Parco delle Chiese Rupestri Montedimezzo Alto Molise Terre MESSINA PAVIA PERUGIA POTENZA RAGUSA SAVONA Stromboli Ponte Coperto Assisi Basilica di S. Francesco Parco Nazionale del Pollino Val di Noto Parco Nazionale del Beigua SASSARI SIRACUSA TRIESTE UDINE VERONA Monte d’Accoddi Duomo di Siracusa Piazza Unità d’Italia Basilica Patriarcale di Aquileia Città Bari 1 Storia, talento e intraprendenza a qualunque parte si raggiunga Bari - via terra, cie- lo o mare - essa rivela subito forti connotati storici D e vivaci tratti economici. Cattedrali, chiese, castelli, mura, trulli, masserie, dolmen, e poi opifici, fabbriche, labo- ratori artigianali popolano il paesaggio, urbano e suburba- no, declinando il riuscito connubio levantino fra talento ed intraprendenza. Dalla campagna al mare: nel “blu dipinto di blu”, come can- tava Domenico Modugno - che nella bellissima Polignano a Mare è nato - e nei ricami bianchi dei rosoni delle cattedrali romaniche, la Terra di Bari trova la sintesi perfetta delle sue cromature. Acqua e pietra sono fondamenta di una civiltà “liquida” e quindi aperta all’accoglienza, ma allo stesso tempo “solida” perché determinata nel conservare le proprie peculiarità ru- rali, che nei secoli sono diventate costumi e tradizioni anche gastronomiche. L’UNESCO nel 1996 ha riconosciuto Castel del Monte Pa- trimonio dell’Umanità perchè, come si legge nella motiva- zione, “possiede un valore universale eccezionale per la perfezione delle sue forme… capolavoro unico dell’architet- tura medievale, che riflette l’umanesimo del suo fondatore: Federico II di Svevia”. Nello stesso anno la Terra di Bari ha avuto un altro presti- gioso riconoscimento UNESCO alle sue bellezze: i Trulli di Alberobello, perché “esempio di una forma di costruzione 2 3 ereditata dalla preistoria e sopravvissuta intatta, pur nell’uso continuativo, fino ai nostri giorni”. 1. Castel del Monte (sito UNESCO dal1996) 2. Polignano a Mare 3. La Cattedrale di Trani 4. Trulli di Alberobello (sito UNESCO dal 1996) 5. Mola di Bari, lungomare e veduta castello 6. Rosone della Cattedrale di Bari 7. Bari, Basilica di San Nicola 8. Bari, vista serale mirabilianetwork.eu 4 5 PROPOSTA DI PERCORSO 1 A piedi si può ammirare la bellezza della città vecchia, passeggiando anche sulle sue mura. Per i più golosi la merenda è assicurata, grazie alla focaccia tipica, sfornata dai panifici che si trovano fra i vicoli. Meritano una visita anche la Cattedrale, la Chiesa di San Nicola e il Castello di Svevo. Ideali 6 per concludere la giornata sono una passeggiata sul lungomare e una cena in un ristorante tipico. 2 Visita a Molfetta e al Duomo di San Corrado, esempio dell’architettura romanico-pugliese. Dopo una pas- seggiata sul porto direzione Trani, per ammirare la splendida cattedrale realizzata in tufo calcareo, mate- riale tipico della zona. Per pranzo potete farvi tentare dai numerosi ristoranti sul mare. Imperdibile è anche la visita guidata a Castel del Monte, edificio del XII secolo fatto costruire dall’imperatore Federico II, con destinazione d’uso residenziale e di rappresentanza. Da non perdere Il parco dell’Alta Murgia, Gravina, le città costiere di Bisceglie e Monopoli, Barletta, le Grotte di 3 Castellana, Conversano e Mola di Bari. Viaggiando verso Sud troviamo Polignano a Mare, Come arrivare rinomata per i suoi ottimi gelati artigianali che si Aeroporto di Bari, Porto di Bari (collegamenti possono gustare nei bar sulla balconata, ammirando quotidiani con Grecia, Croazia, Albania, il panorama impreziosito dalle scogliere a strapiombo. Montenegro), Stazione Ferroviaria di Bari. Ultima e immancabile tappa sono i Trulli di Alberobello, 7 8 le tipiche costruzioni in pietra che donano una personalità monumentale alle campagne pugliesi. Per maggiori informazioni CAMERA DI COMMERCIO DI BARI Tel: +39 080 2174452 Email: [email protected] www.ba.camcom.it Basilicata 1 Architettura inaspettata nelle conche carsiche e i tesori del Pollino Città di confine, di contrasti, di competizione e fusione tra pae- saggi, civiltà, culture diverse. Dal romanico, al rinascimento, al barocco, otto secoli di costruzione e rifinitura della città hanno tentato di plasmare, vincere le naturali “resistenze” del preesi- stente habitat rupestre, determinando architetture e sistema- zioni urbane di particolare originalità. L’insediamento umano nel territorio di Matera è antichissimo. Il nucleo originario della città era, ed è ancora oggi, costitu- ito dalla Civita ai cui lati, nelle due conche carsiche, si sono sviluppati gli stupefacenti Sassi. Questi agglomerati divennero talmente complessi da determinare un’occupazione totale dei pendii e diedero vita ad
Recommended publications
  • Raccordo Autostradale Della Cisa A15 – Autostrada Del Brennero A22 Fontevivo (Pr) – Nogarole Rocca (Vr)
    CORRIDOIO PLURIMODALE TIRRENO-BRENNERO Asse autostradale Brennero-Verona-Parma-La Spezia Raccordo autostradale della Cisa A15 – Autostrada del Brennero A22 Fontevivo (Pr) – Nogarole Rocca (Vr) SCHEDA N. 37 LOCALIZZAZIONE CUP: TIPOLOGIA OPERA: SOGGETTO TITOLARE: G61B04000060008 Rete stradale Autocamionale della Cisa Spa STATO DI ATTUAZIONE DELIBERE CIPE Progettazione definitiva 94/2004 132 /2006 2/2010 ULTIMAZIONE LAVORI Oltre 2015 DESCRIZIONE L’intervento consiste nella realizzazione del raccordo autostradale di collegamento tra l’autostrada A15 Parma - La Spezia (località Fontevivo) e l’autostrada A22 Brennero - Modena (località Nogarole Rocca), per uno sviluppo complessivo di circa km 84,350 (di cui km 2,886 di adeguamento dell’attuale tracciato dell’autostrada A15 a sud dell’intersezione con la A1, e km 81,464 di nuova realizzazione). Tale opera interessa per il 18,6% l’ Emilia Romagna, per il 62,1% la Lombardia e per il 19,3% il Veneto. La sezione trasversale adottata è quella prevista per le autostrade di categoria A con n. 3 corsie da 3,75m e corsia di emergenza di 3 m per senso di marcia e con spartitraffico di 4 m. Il progetto prevede la realizzazione degli svincoli di interconnessione con la A1 e la A22 e di n. 7 caselli autostradali. Le opere principali sono i ponti e i viadotti di attraversamento dei fiumi Taro, Po, Oglio, Mincio ed il viadotto di attraversamento dell’area industriale di Mozzecane. L'opera verrà realizzata per lotti e quello considerato prioritario riguarda la tratta Fontevivo (PR) - Terre Verdiane prolungamento per Mantova - Nogarole Rocca (VR). Tale lotto costituisce il primo tratto del Raccordo autostradale tra l’Autostrada A15 della Cisa e l’Autostrada A22 del Brennero per una lunghezza di circa 12 km, ha inizio a circa 2,5 km a sud dell’intersezione tra la medesima Autostrada della Cisa e l’Autostrada A1 Milano - Napoli e termina al casello di Trecasali/Terre Verdiane.
    [Show full text]
  • Prefettura Di Napoli Comitato Operativo Viabilità
    Prefettura di Napoli Protezione civile, Difesa Civile e Coordinamento del Soccorso Pubblico Comitato Operativo Viabilità PIANO OPERATIVO PER LA GESTIONE COORDINATA DELLE EMERGENZE IN MATERIA DI VIABILITA’ CONNESSE AL RISCHIO NEVE Aggiornamento Novembre 2018 INDICE 1- PREMESSA E FINALITA’ Pag. 3 2- SVILUPPO DELL’EVENTO Pag. 5 3- FASI DELL’EVENTO E PROCEDURE OPERATIVE Pag. 8 3.1-ATTENZIONE Pag. 9 3.2- ALLERTA Pag. 11 3.3- CRISI E ITINERARI ALTERNATIVI Pag. 14 3.4- EMERGENZA Pag. 19 4-GENERI DI PRIMA NECESSITÀ IN CASO DI BLOCCO Pag. 22 5- ASSISTENZA SANITARIA Pag. 23 *************************** ALLEGATI ALLEGATO 1: ELENCO AREE DI SERVIZIO ALLEGATO 2: PLANIMETRIE AREE DI STOCCAGGIO PER ACCUMULO DEI MEZZI PESANTI ALLEGATO 3: DISLOCAZIONE DELLE FORZE DELL’ORDINE - PRESIDIO ALLE STAZIONI AUTOSTRADALI ALLEGATO 4: SCHEMA DEI PUNTI DI FILTRAGGIO E FILTRI SUPPLEMENTARI ALLEGATO 5: DETTAGLIO DELLE AUTOSTRADE E DELLE STRADE EXTRAURBANE CHE ATTRAVERSANO IL TERRITORIO METROPOLITANO ALLEGATO 6 : ELENCO CONTATTI 2 1. PREMESSA E FINALITA’ Il presente Piano si pone l’obiettivo di definire, pianificare e coordinare le iniziative da adottare per la gestione delle situazioni di crisi, durante la stagione invernale lungo le arterie stradali, sia autostradali che di viabilità ordinaria correlate, ricadenti in questa area metropolitana. Il fine è quello di garantire una circolazione ordinata e sicura, ed interventi immediati in caso di crisi del traffico o di gravi sinistri stradali connessi alle precipitazioni nevose che comportino blocchi della circolazione veicolare. La procedura in parola è, quindi, volta a garantire l’attuazione di idonee misure preventive e di intervento, nonché percorsi alternativi, in conformità agli indirizzi definiti da Viabilità Italia, al fine di affrontare l’emergenza, fin dal primo insorgere.
    [Show full text]
  • INFORMAZIONI PERSONALI Nome CAPUTO FLAVIO
    INFORMAZIONI PERSONALI Nome CAPUTO FLAVIO JANEIRO Indirizzo 107 , Via Alfredo Fusco - 00136, Roma, Italia Telefono … (oscurato per privacy)… Cellulare … (oscurato per privacy)… Fax … (oscurato per privacy)… E-mail flavio.caputo@libero. it [email protected] Website www.flaviocaputo.altervista.org Nazionalità Italiana Data di nascita … (oscurato per privacy)… 1970 ESPERIENZA LAVORATIVA Luglio 2017 (in corso) ATI Deloitte Consultino S.r.l. / Sintagma Ingegneria S.r.l. Incarico libero-professionale. Incarico di Responsabile di progetto (Project Manger) del Servizio di Assistenza Tecnica alle attività di Competenza della Commissione permanente per le gallerie (ex. Art. 4 del D.Lgs 264/2006). Aprile 2018 Gestione Progetti d’Ingegneria S.r.l. Incarico libero-professionale. Analisi di sicurezza ed analisi di rischio in galleria per lo studio di fattibilità di varianti progettuali in corso d’opera nella galleria Trisungo sulla S.S. n. 4 "Salaria". Ottobre 2017 – Novembre 2018 Sintagma Ingegneria S.r.l. Incarico libero-professionale. Analisi di sicurezza dell’asse stradale principale, della viabilità secondaria ed analisi della sicurezza e di rischio del progetto del nuovo svincolo di Casacastalda nell’ambito del progetto di raddoppio gallerie Picchiarella e Casacastalda – Viadotto Tre Vescovi e Ponte Calvario sulla S.S. 318 “di Valfabbrica”. Marzo 2017 FINELCO S.r.l. Incarico libero-professionale. - Redazione dell’analisi di rischio ai sensi del D.Lgs. 264/06 nell’ambito del progetto di adeguamento a norma delle gallerie esistenti “Monte Quarcino” e “S. Fermo” sull’Autostrada A9 Lainate - Como – Chiasso; - Assistenza tecnica alla redazione dell’analisi di rischio ai sensi del D.Lgs. 264/06 nell’ambito del progetto di adeguamento a norma delle gallerie esistenti “Montemiletto” e “Scampitella” sull’Autostrada A16 Napoli - Canosa; - Assistenza tecnica alla redazione dell’analisi di rischio ai sensi del D.Lgs.
    [Show full text]
  • Presentazione Di Powerpoint
    COMPANY PROFILE Company_Profile_Ita_07_2016 www.itinera-spa.it ITINERA www.gruppogavio.it Itinera, si posiziona tra le principali imprese di costruzione italiane per dimensione, ricavi, portafoglio ordini nella realizzazione di grandi progetti infrastrutturali e di edilizia civile / industriale, settori in cui opera sia come Costruttore che come Promotore di nuove iniziative di concessioni greenfield. Itinera è attiva da oltre 75 anni in Italia e nel mondo. La Società, oggi controllata da ASTM, è stata fondata nel 1938 e, a partire dagli anni ’60, è entrata a far parte del Gruppo Gavio, il quarto operatore al mondo nella gestione di autostrade a pedaggio con circa 3.320 km di rete. Il Gruppo Gavio gestisce in Italia circa 1.460 km di rete e, attraverso l’acquisizione del co-controllo della concessionaria brasiliana Ecorodovias, gestisce in Brasile circa 1.860 km di autostrade a pedaggio. Il Gruppo è attivo, inoltre, nei settori dei trasporti e della logistica, dell’ingegneria, dell’energia e della nautica, con ricavi consolidati pari a 3,4 miliardi di euro e 5.600 dipendenti. Company_Profile_Ita_07_2016 2 www.itinera-spa.it GRUPPO GAVIO – SETTORI DI ATTIVITA’ www.gruppogavio.it Company_Profile_Ita_07_2016 3 www.itinera-spa.it GRUPPO GAVIO – KEY NUMBERS www.gruppogavio.it € 3.4 5,600 ~ 4,700 miliardi Dipendenti Dipendenti Diretti Indiretti Ricavi Aggregati 2015 1,460~ km Il principale operatore autostradale nel Nord-Ovest 3,320 km d’Italia Il quarto operatore 1,860 km autostradale ~ nel Mondo Attraverso l’acquisizione del co-controllo di Ecorodovias, il Gruppo Gavio è il terzo operatore autostradale in Brasile Company_Profile_Ita_07_2016 4 www.itinera-spa.it ITINERA www.gruppogavio.it Itinera è tra i principali e più accreditati player nella realizzazione di grandi opere infrastrutturali e di edilizia civile / industriale.
    [Show full text]
  • Indagine Sulle Gallerie Della Liguria Anno 2011
    Indagine sulle gallerie della Liguria Anno 2011 Indagine sulle gallerie della Liguria Anno 2011 Pubblicazione a cura di: Ferrera Paola Magliani Angelo Stipcevich Antonella REGIONE LIGURIA Settore Affari Giuridici e Statistica Dirigente Dott.ssa Emanuela Bacci Via Fieschi,15 16121 – GENOVA Tel. 0105485359 Fax 0105485557 e-mail [email protected] Stampato nel mese di maggio 2012 Si autorizza la riproduzione ai fini non commerciali e con citazione della fonte Indice Introduzione 3 Distribuzione gallerie 5 Tipologia delle gallerie 11 Tunnel della Liguria 13 Gallerie gestite dalle società autostradali 15 Gallerie ferroviarie 18 Dotazioni di sicurezza 19 Enti gestori 21 Elaborazioni dati 22 Schematizzazione della rete ferroviaria ligure Lunghezza delle gallerie Catalogo delle gallerie della Liguria – Schede informative - Gallerie automobilistiche Catalogo delle gallerie della Liguria – Schede informative – Gallerie ferroviarie Catalogo delle gallerie della Liguria – Schede informative – Gallerie pedonali/ciclabili Catalogo delle gallerie della Liguria – Schede informative – Gallerie metropolitana/funicolare Allegati Introduzione La Direttiva 2004/54/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 29 aprile 2004, ha stabilito i requisiti minimi di sicurezza per le gallerie della rete stradale transeuropea, in particolare proprio per i tunnel (si definiscono tunnel le gallerie stradali più lunghe di cinquecento metri) ritenuti importanti infrastrutture che facilitano la comunicazione fra le grandi regioni d’Europa e che sono determinanti
    [Show full text]
  • PASSO CISA - MONTE MOLINATICO (PR) EMILIA ROMAGNA Ritrovo Ore 07,00 Trasferimento in Auto Per Informazioni: Km
    Appennino Parmense LUNGHEZZA PASSO CISA - MONTE MOLINATICO (PR) EMILIA ROMAGNA Ritrovo Ore 07,00 Trasferimento in auto Per informazioni: Km. 13 Roteglia 2016 Willer 339 Modena Nord (A1) Palazzi 1285140 DURATA Parma (racc. A15) 10 LUG Berceto (usc. A15) Amedeo 333 Barbolini 2682821 Ore 4,30' Domenica Km. 155 Passo Cisa Piazza Pertini DISLIVELLI mt. PROFILO ALTIMETRICO m.666 m.666 1900 DIFFICOLTA' 1800 1700 Media Monte Molinatico (m 1549) 1600 EQUIPAGGIAMENTO Monte Pelata (m 1428) Monte Pelata (m 1428) 1500 Monte Grotta Mora (m 1419) Monte Grotta Mora (m 1419) Bivio con sentiero CAI 839 (m 1400) Bivio con sentiero CAI 839 (m 1400) 1400 quota m 1350 quota m 1350 scarponi 1300 Bivio con sentiero CAI 837 (m 1293) Bivio con sentiero CAI 837 (m 1293) zaino 1200 giacca avento Paso Cisa (m 1039) Paso Cisa (m 1039) k-way, mantella 1100 borraccia 1000 guanti 900 Inizio ore 9,00 berretto 800 bussola altimetro Km. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 CARTINA PERCORSO km. 0 1 2 P M. Molinatico A PASSO DELLA CISA DESCRIZIONE PERCORSO Camminata che si snoda lungo il crinale dell'appennino parmense, nel tratto a ovest del Passo della Cisa. Dopo essere saliti da Berceto lungo la statale n. 62 e arrivati allo stesso Passo della Cisa (m. 1039), punto di confine tra le province di Parma e Massa Carrara, più sotto attraversato dalla lunga galleria di valico dell'autostrada A15, si inizia il percorso previsto. Si parte a fianco della vicina chiesetta (dedicata a Maria Vergine della Guardia) seguendo i segnavia del sentiero n.
    [Show full text]
  • Bando Di Gara Servizi
    SOCIETA’ AUTOSTRADA LIGURE TOSCANA P.A. TRONCO AUTOCISA BANDO DI GARA SERVIZI SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) Denominazione e indirizzi Società Autostrada Ligure Toscana p.a. - S.A.L.T. p.a. Tronco Autocisa - Via Don Enrico Tozzoli 9 - Lido di Camaiore (Lucca) - 55041 - Italia - Punti di contatto: Telefono: +39 0521 613711 - All’attenzione di: Ufficio del facente funzioni Responsabile del Procedimento - Posta elettronica: [email protected] – Indirizzo pec: [email protected] – Fax: +39 0521 720/731 - Indirizzo internet Profilo di committente: (URL) http://www.salt.it Ulteriori informazioni sono disponibili presso: I punti di contatto sopra indicati. I.2 Appalto Congiunto: NO – l’appalto è aggiudicato da una centrale di committenza: NO I.3 I documenti di gara sono disponibili presso: si rinvia al Disciplinare di gara. Le offerte vanno inviate a: Studio Notarile Canali – Via G. Verdi 6 – 43121 Parma IT I.4 Tipo di amministrazione aggiudicatrice: Concessionario di costruzione e gestione autostradale. I.5 Principali settori di attività: progettazione, costruzione ed esercizio di autostrade. SEZIONE II: OGGETTO II.1.1) Denominazione: Gara n. 04/19. Servizio Assicurativo All Risks ed RCT/O Autostrada A15 Parma – La Spezia. CIG 7817200D80 II.1.2) Codici CPV: 66515000-66516400 II.1.3) Tipo di appalto: servizi II.1.4) Informazione relative ai lotti: l’appalto è diviso in lotti: no, poiché la natura del servizio richiede una gestione unitaria II.2) Descrizione Servizio Assicurativo All Risks ed RCT/O tratta autostradale A15 Parma - La Spezia – CIG 7817200D80 II.2.1) Luogo di esecuzione: Autostrada A15 Parma – La Spezia II.2.2) Descrizione dell’appalto: come al punto II.2 II.2.3) Criterio di aggiudicazione: Offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi dell’art.
    [Show full text]
  • Contesto Regionale
    Camera dei deputati XVI LEGISLATURA Documentazione e ricerche L’attuazione della “legge obiettivo” 5° Rapporto per la VIII Commissione ambiente, territorio e lavori pubblici in collaborazione con l’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture Seconda edizione n. 152/2 4 ottobre 2010 Camera dei deputati XVI LEGISLATURA Documentazione e ricerche L’attuazione della “legge obiettivo”: Opere strategiche e contesto regionale 5° Rapporto per la VIII Commissione ambiente, territorio e lavori pubblici n. 152/2 Seconda edizione 4 ottobre 2010 Servizio responsabile: SERVIZIO STUDI – Dipartimento Ambiente 066760-9712 / 066760-9253 – [email protected] Il presente Rapporto è stato predisposto dal Servizio Studi a seguito della deliberazione dell’Ufficio di Presidenza della VIII Commissione Ambiente, territorio e lavori pubblici del 22 luglio 2009. I testi e le tabelle sono stati redatti dall’Istituto di ricerca CRESME. Il gruppo di lavoro è composto da Alfredo Martini, Mercedes Tascedda, Enrico Campanelli e Antonio Mura. Elaborazione dati e grafici: Gianni Stifani e Marco Paolacci Documentazione e ricerche: - L’attuazione della “legge obiettivo” – 5° Rapporto per la VIII Commissione Ambiente, territorio e lavori pubblici, n. 152 , 2 luglio 2010 - L’attuazione della “legge obiettivo” – 5° Rapporto per la VIII Commissione Ambiente, territorio e lavori pubblici - Tabelle sullo stato degli interventi, n. 152/1 , 2 luglio 2010 - L’attuazione della “legge obiettivo” – 5° Rapporto per la VIII Commissione Ambiente, territorio e lavori pubblici – Opere strategiche e contesto regionale, n. 152/2 , 2 luglio 2010 - L’attuazione della “legge obiettivo” – 5° Rapporto per la VIII Commissione Ambiente, territorio e lavori pubblici - Schede relative agli interventi deliberati dal CIPE, n.
    [Show full text]
  • Manuale Geotecnica Scarica
    GEOTECNICA SOLUZIONI LEGGERE IV EDIZIONE CON ARGILLA ESPANSA LECA INDICE Introduzione: L’argilla Espansa Leca 3 1. Caratterizzazione Geotecnica dell’argilla espansa Leca 4 1.1 Pesi specifici 4 1.2 Fuso granulometrico 4 1.3 Imbibizione 4 1.4 Prove triassiali 5 1.5 Prove su piastra 5 2. Applicazioni 6 2.1 Rilevati su terreni cedevoli 6 2.2 Rilevati su discariche 9 2.3 Rilevati su pendio potenzialmente instabile 10 2.4 Fondazioni compensate 11 2.5 Muri di sostegno 12 2.6 Allargamento banchine portuali 13 2.7 Protezione alla caduta massi 14 2.8 Ritombamenti di strutture 15 2.9 Riempimento di grotte e cavità sotterranee 16 2.10 Riempimento a tergo di conci nello scavo con TBM 18 2.11 Allettamento/Isolamento tubazioni 19 2.12 Serbatoi Tumulati 19 3. Posa in opera 20 3.1 Rilevati/Riempimenti in argilla espansa + misto stabilizzato granulometricamente 20 3.2 Rilevati/Riempimenti in sola argilla espansa sfusa 21 3.3 Rilevati/Riempimenti in argilla espansa cementata 22 3.3 Rilevati/Riempimenti “super leggeri” 22 4. Referenze 23 5. Altre applicazioni 28 5.1 Trincee drenanti 28 5.2 Gestione del rischio idrico 29 5.3 Messa in sicurezza di cisterne 29 5.4 Tappeti bituminosi 30 5.5 Sistemi di protezione passiva/Vie di fuga 31 5.6 Leca e la gestione del verde 31 5.7 Barriere fonoassorbenti 32 5.8 Calcestruzzi in Leca 33 5.9 Modalità di consegna 34 In copertina: Autostrada A15 della Cisa, ritombamento galleria. IV edizione Aggiornata al Aprile 2015 - © Laterlite Tutti i diritti riservati - Vietata la riproduzione, anche parziale, non autorizzata.
    [Show full text]
  • Ponte Di Albiano Magra, Aperte Al Traffico Le Rampe Di Connessione Alla A12 Che Migliorano L’Itinerario Alternativo
    Published on Anas S.p.A. (https://www.stradeanas.it) Home > PONTE DI ALBIANO MAGRA, APERTE AL TRAFFICO LE RAMPE DI CONNESSIONE ALLA A12 CHE MIGLIORANO L’ITINERARIO ALTERNATIVO Toscana, Firenze, 16/07/2021 PONTE DI ALBIANO MAGRA, APERTE AL TRAFFICO LE RAMPE DI CONNESSIONE ALLA A12 CHE MIGLIORANO L’ITINERARIO ALTERNATIVO AullaImage not - foundRampa or type connessione unknown A12 · si riduce la lunghezza complessiva, i tempi di percorrenza e la viabilità locale impegnata dal percorso · proseguono regolarmente i lavori di ricostruzione del nuovo ponte Aulla, 16 luglio 2021 Il Commissario Straordinario alla ricostruzione del ponte di Albiano Magra, Fulvio Maria Soccodato ha aperto oggi al traffico le rampe di accesso alla A12 in località Ceparana, nel Comune di Bolano (SP), realizzate per migliorare il percorso alternativo alla SS330 dalla società Concessionaria Salt, in qualità di affidataria dell’opera e dall’impresa di costruzioni Itinera, entrambe facenti parte del Gruppo ASTM. In occasione della apertura sono intervenuti il Viceministro delle Infrastrutture e Mobilità Sostenibili Alessandro Morelli, il Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti e il sindaco di Bolano Alberto Battilani. Presenti inoltre il Presidente di Anas Claudio Andrea Gemme e le Autorità locali. L’intervento ha riguardato, in particolare, la realizzazione di una rampa di accesso in direzione sud e di una rampa di uscita in direzione nord, ciascuna munita di Telepass e impianto di illuminazione. Sono stati inoltre realizzati raccordi alla viabilità locale e alcune modifiche all’assetto viario della zona interessata per agevolare l’ingresso e l’uscita dal sistema autostradale e per garantire tutte le funzioni viarie preesistenti.
    [Show full text]
  • Autocamionale Della Cisa Spa AUTOSTRADA A15 PARMA
    Autocamionale della Cisa S.p.A. AUTOSTRADA A15 PARMA – LA SPEZIA Adempimenti ai sensi del D.Leg. 19 agosto 2005, n. 194 “Attuazione della Direttiva 2002/49/CE relativa alla determinazione e alla gestione del rumore ambientale”. Allegato 7 - Sintesi del Piano d'Azione SINTESI DEL PIANO D’AZIONE La sintesi dei risultati del Piano d’Azione, richiesta al punto 4 dell’Allegato 5 “Requisiti minimi del Piano d’Azione” del D.Leg. 194/2005, contiene in complessive dieci cartelle, in linguaggio non tecnico e di facile consultazione al pubblico, le informazioni necessarie per comprendere i contenuti principali del piano e i benefici attesi. Il Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, con lettera prot. 0003582 dell'11/02/13 ha richiamato il documento "Linee guida per la redazione delle relazioni descrittive allegate ai piani di azione destinati a gestire problemi di inquinamento acustico ed i relativi effetti”, redatto in data 30/11/2012. La Relazione Generale del Piano d’Azione, di volta in volta richiamata nel testo, costituisce il riferimento per chi volesse approfondire gli argomenti trattati che riguardano: • la descrizione dell’asse stradale; • l'autorità competente; • il contesto giuridico; • i valori limite in vigore ai sensi della normativa nazionale; • la sintesi dei risultati della mappatura acustica in termini di Lden e Lnight; • la valutazione del numero stimato di persone esposte al rumore, l'individuazione dei problemi e delle situazioni da migliorare; • il resoconto delle consultazioni pubbliche; • le misure antirumore già in atto e i progetti in preparazione, gli interventi pianificati per i successivi cinque anni; • la strategia di lungo termine; • le informazioni di carattere finanziario; • le disposizioni per la valutazione dell'attuazione e dei risultati del piano d'azione.
    [Show full text]
  • Autocamionale Della Cisa
    Autocamionale della Cisa 44 Autocamionale della Cisa 45 Autocamionale della Cisa 46 Autocamionale della Cisa 47 Autocamionale della Cisa 48 Autocamionale della Cisa 49 Autocamionale della Cisa 50 Autocamionale della Cisa 51 52 zona dilavoro 60 96 m 96 96 m 96 36 m 36 80 60 m 108 m 108 36 m 36 m 36 varco 36 m 36 36 m copertura della segnaletica orizzontale permanente orizzontale segnaletica della copertura 48 m 48 108 m 36 m 60 m 100 m 120 m 60 120 m 350 m 120 m 90 120 m 110 120 m 700 m carreggiata a due corsie due a carreggiata per la corrente di traffico non non traffico di corrente la per con una sola corsia deviata su su deviata corsia sola una con deviata e deviazione parziale parziale deviazione e deviata Deviazione con due corsie corsie due con Deviazione TAVOLA 13b TAVOLA Autocamionale della Cisa della Autocamionale Autocamionale della Cisa zona di lavoro 80 120 m 48 m 36 m Delineatori modulari di curva provvisoria varco copertura della segnaletica orizzontale permanente 36 m 36 36 m 96 m 96 < 2 gg. coni per lavori di durata 96 m > 2 gg.delineatori flessibili 36 m 36 96 m 12 m 12 250 m 36 m 108 m Solo per lavori Segnaletica 36 m di durata > 7 gg. orizzontale temporanea 60 m 100 m 120 m 60 120 m 350 m 120 m 90 120 m 110 120 m 700 m 53 Autocamionale della Cisa 54 Autocamionale della Cisa 55 Autocamionale della Cisa 56 Autocamionale della Cisa 57 Autocamionale della Cisa 58 Autocamionale della Cisa 59 Autocamionale della Cisa 60 Autocamionale della Cisa 61 Autocamionale della Cisa 62 Autocamionale della Cisa 63 Autocamionale della
    [Show full text]