La Rete Che Collega Luoghi Inaspettati Di Significato Storico, Culturale Ed Ambientale Nei Siti Patrimonio Dell’Umanità Unesco L’Introduzione
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
LA RETE CHE COLLEGA LUOGHI INASPETTATI DI SIGNIFICATO STORICO, CULTURALE ED AMBIENTALE NEI SITI PATRIMONIO DELL’UMANITÀ UNESCO L’INTRODUZIONE Un viaggio alla scoperta dei tesori italiani patrimonio UNESCO ma anche un itinerario tra il bello e il buono pro- “ dotto dal nostro Paese, per fare in modo che tanta ricchezza, non sempre sufficientemente apprezzata, abbia adeguata valorizzazione. Lo spirito e l’obiettivo di Mirabilia è proprio in questa “semplice” proposta: mettere in rete siti Unesco ancora poco conosciuti e, insieme con essi, i territori con le proprie peculiarità e le proprie storie. Un “pacchetto” di of- ferta unico e straordinario, che attraversa il Paese da Nord a Sud, mettendo in relazione luoghi, storie, tradizioni, produzioni diverse. Realtà tra loro distanti, che proprio grazie al network Mirabilia e alla capacità di fare sistema di 16 realtà del mondo delle Camere di commercio stanno sperimentando un nuovo modo di farsi conoscere, dove non è la singola destinazione, peraltro di pregio straordinario ampiamente riconosciuto a livello mondiale, ma l’intero territorio con i suoi servizi turistici, con la sua offerta di ospitalità, con le sue eccellenze ad essere valorizzato. E, allo stesso tempo, ad essere collegato con altri luoghi e destinazioni che fanno parte del network Mirabilia. L’appuntamento di quest’anno con la Borsa Internazionale del turismo e con Mirabilia Food&Drink non poteva avere miglior cornice di Matera. Da qui, dalla Capitale europea della Cultura, nel 2012 è partita l’idea della rete camerale dei siti UNESCO. E qui si incontreranno nuovamente, come avviene ormai da 8 anni, imprenditori turistici dei territori partner e buyers selezionati provenienti da circa 30 Paesi esteri. Una incredibile occasione di conoscersi e intessere relazioni economiche utili per lo sviluppo dei territori. Accanto alla Borsa, anche la manifestazione Mirabilia Food&Drink, espressamente pensata per il settore agroalimentare. L’evento, realizzato in partenariato con l’ICE, è riservato agli imprenditori italiani del settore per fare ulteriormen- te conoscere ed apprezzare un altro bene simbolo del Made in Italy, la dieta mediterranea. Da questa iniziativa, il Paese e le imprese hanno una grande occasione da cogliere e le Camere di Commercio, anche valorizzando la competenza su turismo e cultura, sono al loro fianco, assecondando la vocazione di essere ultimo miglio per le imprese, in grado di connettere le politiche nazionali e regionali con i sistemi produttivi locali. ” Carlo Sangalli Presidente Unioncamere mirabilianetwork.eu CHI SIAMO È un progetto nato nel 2012. Nel 2017 diventa Associazione Nazionale Un progetto che vede nella valorizzazione di una risorsa culturale una leva MIRABILIA NETWORK. strategica per generare opportunità di natura economica sul territorio. Mette in rete 16 Camere di Commercio di altrettanti siti UNESCO e Da questo presupposto nasce un network tra le aree riconosciute dall’UNESCO per la loro Unioncamere. unicità, con l’obiettivo principale di proporle ad un pubblico internazionale sempre più attento ed esigente nei confronti di un turismo culturale di grande qualità. È un progetto nato nel 2012 che nel 2017 è diventato Associazione Nazionale. Mirabilia ha creato una nuova relazione fra questi luoghi unici, presentando un’offerta turistica integrata dei territori UNESCO meno soggetti ai grandi Promuove le destinazioni meno conosciute, ‘gioielli’ e territori flussi turistici al fine di rendere visibile e fruibile il collegamento di territori eterogenei accomunati dall’unicità di essere Patrimonio materiale dell’Umanità. accomunati dal riconoscimento UNESCO. Si fa interprete delle diverse declinazioni per la valorizzazione di un territorio, Fare sistema attraverso la rete delle Camere di Commercio ha consentito di potenziare la promozione e valorizzazione dei territori, dei luoghi UNESCO, tra storia e cultura, tra tradizione ed innovazione, tra la promozione dei servizi offerti, le opportunità d’affari collegate al turismo culturale, artigianato artistico ed enogastronomia. della logistica e dell’offerta alberghiera e accrescerne la qualità, fino alla creazione inedita di pacchetti turistici integrati creati su misura, per collegare fra loro le destinazioni “Mirabilia”. Usa un linguaggio “interconnesso” per promuovere un nuovo turismo culturale ed esperenziale e per proporre itinerari d’eccellenza sostenibili. in collaborazione con IL PARTENARIATO LE CAMERE DI COMMERCIO A SISTEMA PER LA PROMOZIONE DEL TURISMO CULTURALE mirabilianetwork.eu LUOGHI IN ITALIA MIRABILIA NETWORK BARI BENEVENTO CAMPOBASSO CASERTA CATANIA CROTONE Castel del Monte Il complesso di Santa Sofia Festa dei Misteri La Reggia di Caserta Piazza Duomo Ampollino, Parco Nazionale della Sila GENOVA GORIZIA IMPERIA ISERNIA LA SPEZIA MATERA Rolli di Genova Area del Collio Alpi del mare Riserva MAB Collemeluccio - Monterosso Al Mare - Cinque Parco delle Chiese Rupestri Montedimezzo Alto Molise Terre MESSINA PAVIA PERUGIA POTENZA RAGUSA SAVONA Stromboli Ponte Coperto Assisi Basilica di S. Francesco Parco Nazionale del Pollino Val di Noto Parco Nazionale del Beigua SASSARI SIRACUSA TRIESTE UDINE VERONA Monte d’Accoddi Duomo di Siracusa Piazza Unità d’Italia Basilica Patriarcale di Aquileia Città Bari 1 Storia, talento e intraprendenza a qualunque parte si raggiunga Bari - via terra, cie- lo o mare - essa rivela subito forti connotati storici D e vivaci tratti economici. Cattedrali, chiese, castelli, mura, trulli, masserie, dolmen, e poi opifici, fabbriche, labo- ratori artigianali popolano il paesaggio, urbano e suburba- no, declinando il riuscito connubio levantino fra talento ed intraprendenza. Dalla campagna al mare: nel “blu dipinto di blu”, come can- tava Domenico Modugno - che nella bellissima Polignano a Mare è nato - e nei ricami bianchi dei rosoni delle cattedrali romaniche, la Terra di Bari trova la sintesi perfetta delle sue cromature. Acqua e pietra sono fondamenta di una civiltà “liquida” e quindi aperta all’accoglienza, ma allo stesso tempo “solida” perché determinata nel conservare le proprie peculiarità ru- rali, che nei secoli sono diventate costumi e tradizioni anche gastronomiche. L’UNESCO nel 1996 ha riconosciuto Castel del Monte Pa- trimonio dell’Umanità perchè, come si legge nella motiva- zione, “possiede un valore universale eccezionale per la perfezione delle sue forme… capolavoro unico dell’architet- tura medievale, che riflette l’umanesimo del suo fondatore: Federico II di Svevia”. Nello stesso anno la Terra di Bari ha avuto un altro presti- gioso riconoscimento UNESCO alle sue bellezze: i Trulli di Alberobello, perché “esempio di una forma di costruzione 2 3 ereditata dalla preistoria e sopravvissuta intatta, pur nell’uso continuativo, fino ai nostri giorni”. 1. Castel del Monte (sito UNESCO dal1996) 2. Polignano a Mare 3. La Cattedrale di Trani 4. Trulli di Alberobello (sito UNESCO dal 1996) 5. Mola di Bari, lungomare e veduta castello 6. Rosone della Cattedrale di Bari 7. Bari, Basilica di San Nicola 8. Bari, vista serale mirabilianetwork.eu 4 5 PROPOSTA DI PERCORSO 1 A piedi si può ammirare la bellezza della città vecchia, passeggiando anche sulle sue mura. Per i più golosi la merenda è assicurata, grazie alla focaccia tipica, sfornata dai panifici che si trovano fra i vicoli. Meritano una visita anche la Cattedrale, la Chiesa di San Nicola e il Castello di Svevo. Ideali 6 per concludere la giornata sono una passeggiata sul lungomare e una cena in un ristorante tipico. 2 Visita a Molfetta e al Duomo di San Corrado, esempio dell’architettura romanico-pugliese. Dopo una pas- seggiata sul porto direzione Trani, per ammirare la splendida cattedrale realizzata in tufo calcareo, mate- riale tipico della zona. Per pranzo potete farvi tentare dai numerosi ristoranti sul mare. Imperdibile è anche la visita guidata a Castel del Monte, edificio del XII secolo fatto costruire dall’imperatore Federico II, con destinazione d’uso residenziale e di rappresentanza. Da non perdere Il parco dell’Alta Murgia, Gravina, le città costiere di Bisceglie e Monopoli, Barletta, le Grotte di 3 Castellana, Conversano e Mola di Bari. Viaggiando verso Sud troviamo Polignano a Mare, Come arrivare rinomata per i suoi ottimi gelati artigianali che si Aeroporto di Bari, Porto di Bari (collegamenti possono gustare nei bar sulla balconata, ammirando quotidiani con Grecia, Croazia, Albania, il panorama impreziosito dalle scogliere a strapiombo. Montenegro), Stazione Ferroviaria di Bari. Ultima e immancabile tappa sono i Trulli di Alberobello, 7 8 le tipiche costruzioni in pietra che donano una personalità monumentale alle campagne pugliesi. Per maggiori informazioni CAMERA DI COMMERCIO DI BARI Tel: +39 080 2174452 Email: [email protected] www.ba.camcom.it Basilicata 1 Architettura inaspettata nelle conche carsiche e i tesori del Pollino Città di confine, di contrasti, di competizione e fusione tra pae- saggi, civiltà, culture diverse. Dal romanico, al rinascimento, al barocco, otto secoli di costruzione e rifinitura della città hanno tentato di plasmare, vincere le naturali “resistenze” del preesi- stente habitat rupestre, determinando architetture e sistema- zioni urbane di particolare originalità. L’insediamento umano nel territorio di Matera è antichissimo. Il nucleo originario della città era, ed è ancora oggi, costitu- ito dalla Civita ai cui lati, nelle due conche carsiche, si sono sviluppati gli stupefacenti Sassi. Questi agglomerati divennero talmente complessi da determinare un’occupazione totale dei pendii e diedero vita ad