Finanziamento R.A.S. 2010 OR 03.49.AA Risanamento E Restauro
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Distretto Sociosanitario Di Ales
COMUNE DI MOGORO COMUNU DE MÒGURU (Provincia di Oristano) (Provincia de Aristanis) DISTRETTO SOCIOSANITARIO DI ALES-TERRALBA Provincia di Oristano, ATS Sardegna ASSL Oristano, Comuni di: Albagiara, Ales, Arborea, Assolo, Asuni, Baradili, Baressa, Curcuris, Genoni, Gonnoscodina, Gonnosnò, Gonnostramatza, Laconi, Marrubiu, Masullas, Mogorella, Mogoro, Morgongiori, Nureci, Pau, Pompu, Ruinas, San Nicolò D’Arcidano, Senis, Simala, Sini, Siris, Terralba, Uras, Usellus, Villa Sant’Antonio, Villa Verde Allegato C) Al Servizio Sociale del Comune di ___________________________ OGGETTO: Domanda di accesso al Servizio di Assistenza Domiciliare PLUS (ADI Plus). Il/La sottoscritto/a (se persona diversa dall’utente) Cognome Nome Data e luogo di nascita Tipo di relazione con l’utente Residenza Recapiti telefonici/email DATI BENEFICIARIO: Cognome Nome Sesso M □ F □ Data di nascita Comune di nascita C.F. Comune di residenza Indirizzo Telefono /Email Domicilio Indirizzo Telefono/Email Stato civile Condizione lavorativa Grado d’istruzione EVENTUALE PERSONA INCARICATA DI TUTELA GIURIDICA o FAMILIARE DI RIFERIMENTO Nome____________________ Cognome ______________________ Ruolo ________________________ Residenza ________________________________________________________________ Tel. ________________________ Email ________________________________________ ____________________________________________________________________________________ Comune di Mogoro (OR) - 09095 – Via Leopardi n.10 – C.F. 00070400957 – www.comune.mogoro.or.it Ufficio di Piano – P.zza Giovanni -
Piano Regionale Di Previsione, Prevenzione E Lotta Attiva
PIANO REGIONALE DI PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI 2020-2022 Aggiornamento 2021 PIANIFICAZIONE COMUNALE E INDICE DI PERICOLOSITÁ E DI RISCHIO COMUNALE Approvato con Delib.G.R. n. 22/19 del 17.6.2021 COMUNE PREFETTURA STAZIONE CFVA PIANO INDICE DESCRIZIONE INDICE DESCRIZIONE COMUNALE PERICOLOSITA' PERICOLOSITA' RISCHIO RISCHIO ABBASANTA ORISTANO GHILARZA DEFINITIVO 1 MOLTO BASSO 2 BASSO AGGIUS SASSARI TEMPIO PAUSANIA DEFINITIVO 2 BASSO 2 BASSO AGLIENTU SASSARI LUOGOSANTO DEFINITIVO 3 MEDIO 3 MEDIO AIDOMAGGIORE ORISTANO GHILARZA DEFINITIVO 2 BASSO 3 MEDIO ALA' DEI SARDI SASSARI BUDDUSO' DEFINITIVO 2 BASSO 2 BASSO ALBAGIARA ORISTANO ALES DEFINITIVO 2 BASSO 2 BASSO ALES ORISTANO ALES DEFINITIVO 3 MEDIO 2 BASSO ALGHERO SASSARI ALGHERO DEFINITIVO 3 MEDIO 3 MEDIO ALLAI ORISTANO SAMUGHEO ASSENTE 4 ALTO 4 ALTO ANELA SASSARI BONO DEFINITIVO 2 BASSO 2 BASSO ARBOREA ORISTANO MARRUBIU DEFINITIVO 1 MOLTO BASSO 1 MOLTO BASSO ARBUS CAGLIARI GUSPINI DEFINITIVO 4 ALTO 4 ALTO ARDARA SASSARI OZIERI DEFINITIVO 1 MOLTO BASSO 3 MEDIO ARDAULI ORISTANO NEONELI DEFINITIVO 4 ALTO 3 MEDIO ARITZO NUORO ARITZO DEFINITIVO 2 BASSO 1 MOLTO BASSO ARMUNGIA CAGLIARI SAN NICOLO' GERREI DEFINITIVO 4 ALTO 4 ALTO ARZACHENA SASSARI OLBIA DEFINITIVO 3 MEDIO 3 MEDIO ARZANA NUORO LANUSEI DEFINITIVO 2 BASSO 2 BASSO ASSEMINI CAGLIARI UTA DEFINITIVO 3 MEDIO 3 MEDIO ASSOLO ORISTANO ALES DEFINITIVO 1 MOLTO BASSO 2 BASSO ASUNI ORISTANO SAMUGHEO DEFINITIVO 4 ALTO 3 MEDIO ATZARA NUORO SORGONO DEFINITIVO 4 ALTO 1 MOLTO BASSO AUSTIS NUORO SORGONO DEFINITIVO -
RELAZIONE ELENCO NOMINATIVI CENSIMENTO LAUNEDDAS Febbraio
ASSESSORADU DE SU TUR ISMU , ARTESANIA E CUMMÈRTZIU ASSESSORATO DEL TURISMO , ARTIGIANATO E COMMERCIO PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE DELLA LAUNEDDAS Censimento suonatori e costruttori di launeddas L’ antico strumento tradizionale, anima de lla musica che si produce nell'i sola, appartenente solo ed esclusivamente al patrimonio culturale della Sardegna, con un'origine tramandata da millenni, è da considerarsi come un motore fortemente identitario per lo sviluppo turistico, simbolo millenario conosciuto e apprezzato in tutto il mondo, che merita di divenire patrimonio dell’umanità con il riconoscimento dell'Unesco. Con deliberazione n. 53/42 del 20.12.2013 la Giunta Regionale avente ad oggetto “Pro mozione e valorizzazione delle launeddas e istituzione dell’albo dei costruttori e suonatori dell’antico strumento musicale e artigianale della Sardegna”, ha previsto una serie di azioni mirate alla tutela e alla divulgazione delle launeddas, utile volano, di forte impronta culturale e tradizionale, per lo sviluppo turistico ed economico dell’isola. Alcune iniziative sostenute dall’Assessorato del Turismo , Artigianato e Commercio , accompagnate dalle launeddas, hanno avuto risonanza internazionale, come ad esempio “La musique, la culture, les traditions d’une île dans la Méditerranée”, l’evento rappresentato nel mese di maggio 2014 nella sede dell’Unesco di Parigi o il “Culture Festival in London” tenutosi a Londra nel mese di novembre dello stesso anno. A br eve sarà ufficialmente presentato il libro “Launeddas. La voce delle canne nel vento”, un Progetto fortemente voluto dall’Assessorato Regionale, che raccoglie la storia dello strumento, ne evidenzia la completezza e le complessità, ne illustra, inoltre, co n un ampio corredo fotografico storico e inedito anche la bellezza e il suo spazio nell’arte. -
RTI Integra -App. 108.2017-AVVISI Ad OPPNENDUM Primo Esercizio
n. Comune Prov. P.E.C. 1 Abbasanta OR [email protected] 2 Aidomaggiore OR [email protected] 3 Arborea OR [email protected] 4 Baratili San Pietro OR [email protected] 5 Bauladu OR [email protected] 6 Birori NU [email protected] 7 Bonarcado OR [email protected] 8 Boroneddu OR [email protected] 9 Borore NU [email protected] 10 Bortigali NU [email protected] 11 Bosa OR [email protected] 12 Cabras OR [email protected] 13 Cuglieri OR [email protected] 14 Dualchi NU [email protected] 15 Flussio OR [email protected] 16 Fordongianus OR [email protected] 17 Ghilarza OR [email protected] 18 Macomer NU [email protected] 19 Magomadas OR [email protected] 20 Marrubiu OR [email protected] 21 Milis OR [email protected] 22 Modolo OR [email protected] 23 Montresta OR [email protected] 24 Narbolia OR [email protected] 25 Noragugume NU [email protected] 26 Norbello OR [email protected] 27 Nurachi OR [email protected] 28 Ollastra OR [email protected] 29 Oristano OR [email protected] 30 Palmas Arborea OR [email protected] 31 Paulilatino OR [email protected] -
VIA V EMANUELE VERBALE AGGIUD Definitiva
COMUNE DI VILLAURBANA (PROVINCIA DI ORISTANO) UFFICIO TECNICO Via Roma 26 - C.A.P. 09080 Tel. 0783/44104 - 44636 C.F. - P.ta I.V.A. 00071740955 T.fax 0783/44030 VERBALE DI GARA D’APPALTO PROCEDURA NEGOZIATA MEDIANTE OFFERTE SEGRETE SULL’ELENCO PREZZI AGGIUDICAZIONE DEFINITIVA (articolo 122, comma 7bis, del decreto legislativo n. 163 del 2006, modificato dalla L. n° 201 del 22 dicembre 2008 ) OGGETTO: Lavori di “Riqualificazione porte di accesso al centro abitato di Villaurbana, lungo la traversa della SP n. 35 – 1° Stralcio”- CUP: D85F08000050006 – CIG: 1016499980 - Procedura negoziata: articolo 122, comma 7bis, del decreto legislativo n. 163 del 2006, modificato dalla L. n° 201 del 22 dicembre 2008. - criterio: offerta del prezzo più basso mediante ribasso percentuale L'anno duemilaundici il giorno diciotto (18) alle ore 9,00 del mese di aprile in Villaurbana e nell'Ufficio Tecnico nella Casa Comunale. PREMESSO: CHE con delibera di G.M.. n. 103 del 21.10.2010, è stato approvato il progetto definitivo-esecutivo dei lavori indicati in oggetto dell’importo complessivo di € 280.000,00, con lavori a base d’asta € 204.561,23 di cui € 200.035,37 per lavori soggetti a ribasso ed € 4.525,86 per oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso, redatto a cura dell’Ing. Angelo Saba. CHE con determinazione del Responsabile del Servizio Tecnico n° 038 del 10.02.2011 è stato stabili- to di indire gara d’appalto per mediante procedura negoziata per l'appalto dei lavori, da affidarsi giu- sto quanto previsto dall' articolo 122, comma 7bis, del decreto legislativo n. -
Servizi Territoriali Di ARGEA Sardegna Con I Relativi Comuni Afferenti 2019
ASSESSORADU DE S’AGRICULTURA E REFORMA AGROPASTORALE ASSESSORATO DELL’AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE SERVIZIO ATTUAZIONE MISURE AGROAMBIENTALI E SALVAGUARDIA DELLA BIODIVERSITÀ PSR 2007/2013 Misura 214 - Pagamenti Agroambientali Azione 2 - Difesa del suolo Annualità 2019 SERVIZI TERRITORIALI DI ARGEA SARDEGNA CON I RELATIVI COMUNI AFFERENTI I numeri di telefono e fax dei Servizi Territoriali, nonché eventuali variazioni di quanto riportato nel presente allegato, sono disponibili sul sito internet di ARGEA Sardegna all’indirizzo http://www.sardegnaagricoltura.it/ Servizio Territoriale del Nuorese Via Repubblica, 39 - 08100 Nuoro Posta Elettronica Certificata: [email protected] Codice Ente: 099 Aritzo Gadoni Nuoro Osidda Atzara Galtellì Oliena Ottana Austis Gavoi Ollolai Ovodda Belvì Irgoli Olzai Posada Birori Lei Onanì Sarule Bitti Loculi Onifai Silanus Bolotana Lodè Oniferi Sindia Borore Lodine Orani Siniscola Bortigali Lula Orgosolo Sorgono Desulo Macomer Orosei Teti Dorgali Mamoiada Orotelli Tiana Dualchi Meana Sardo Ortueri Tonara Fonni Noragugume Orune Torpè Servizio Territoriale dell'Ogliastra Via Marconi, 71 - 08045 Lanusei Posta Elettronica Certificata: [email protected] Codic e Ente: 100 Arzana Girasole Osini Triei Bari Sardo Ilbono Perdasdefogu Ulassai Baunei Jerzu Seui Urzulei Cardedu Lanusei Talana Ussassai Elini Loceri Tertenia Villagrande Strisaili Gairo Lotzorai Tortolì ANNUALITA’ 2019 1 ASSESSORADU DE S’AGRICULTURA E REFORMA AGROPASTORALE ASSESSORATO DELL’AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE SERVIZIO -
Provincia Di Oristano Provìntzia De Aristanis
PROVINCIA DI ORISTANO PROVÌNTZIA DE ARISTANIS SETTORE LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, POLITICHE SOCIALI SERVIZI AMMINISTRATIVI, POLITICHE PER IL LAVORO E FORMAZIONE PROFESSIONALE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 840 del 10/04/2014 Oggetto: FSE 2007/2013 - IMPLEMENTAZIONE SERVIZI PUBBLICI PER L©IMPIEGO - AVVIO TIROCINI - REVOCA CONTRIBUTI E SCORRIMENTO GRADUATORIA FINALE. IL DIRIGENTE VISTO l'art.163 del D.Lgs. 267/00 contenente norme sull'esercizio provvisorio; VISTO il Decreto 13 febbraio 2014 del Ministero dell'Interno che differisce al 30 aprile 2014 il termine per la deliberazione del bilancio di previsione per l©anno 2014, da parte degli enti locali; PREMESSO che con Deliberazione del Consiglio Provinciale n.33 del 30.10.2013 si è provveduto ad approvare il Bilancio di Previsione per l'esercizio 2013; VISTA la deliberazione della Giunta Provinciale n. 1 del 09/01/2014 recante ªAssegnazione provvisoria di risorse ai Dirigenti responsabili dei Settori dell©Ente per l©esercizio 2014; VISTO il D.lgs.vo n. 180/01 recante la delega delle funzioni amministrative alla Regione in materia di lavoro e servizi all'impiego e la successiva L.R. 20/2005 del 05/12/2005 recante ªnorme in materia di promozione dell'occupazione, sicurezza e qualità del lavoro, Disciplina dei servizi e delle politiche per il lavoro. Abrogazione della L.R. 9/2003 in materia di lavoro e servizi all'impiegoº; VISTO il POR-Sardegna 2007/2013 (FSE) il quale prevede il rafforzamento e l'implementazione della rete dei servizi pubblici per l'impiego al fine di favorire l'incontro tra domanda e offerta di lavoro, migliorare le azioni di inserimento e reinserimento di giovani, disoccupati di lunga durata, lavoratori anziani, donne e di tutti i soggetti svantaggiati per cui è richiesto un particolare supporto istituzionale; VISTO l'Avviso pubblicato dalla Regione Sardegna (determinazione del Direttore Generale dall'Assessorato al Lavoro - Autorità di Gestione POR FSE - N. -
L'assessore Della Programmazione, Bilancio, Credito E Assetto Del
DELIBERAZIONE N. 21/48 DEL 3.6.2010 ————— Oggetto: L.R. n. 14/1996 ––– PPProgrammaProgramma Integrato dd’’’’AreaArea OR 03 “““Campidano“CampidanoCampidano””””.. III Atto Aggiuntivo delldell’’’’AccordoAccordo di Programma. L’Assessore della Programmazione, Bilancio, Credito e Assetto del Territorio, riferisce che in fase di attuazione dell’Accordo di Programma stipulato il 8.9.1997, integrato da due Atti Aggiuntivi, riguardanti il P.I.A. OR 03 “Campidano”, è emersa l’esigenza di dare maggiore completezza e funzionalità allo stesso Programma, anche a completamento del programma di interventi previsti nella deliberazione n. 73/33 del 20.12.2008 e alla luce delle richieste presentate da parte dei Comuni di Marrubiu, Terralba e Uras, Baratili San Pietro, Nurachi, Oristano, Palmas Arborea, Siamaggiore, Simaxis, Siris, Villaurbana e Zeddiani. Si è quindi predisposto, ai sensi dell’art. 8 della L.R. n. 32/1997, un nuovo Atto Aggiuntivo al Programma medesimo, comprendente il finanziamento di ulteriori opere concordate con i Comuni proponenti, previa verifica della sussistenza delle condizioni e degli elementi richiesti per la stipula dell’atto aggiuntivo. L’Assessore della Programmazione, Bilancio Credito e Assetto del Territorio, nel richiamare il comma 1 lett. b) dell’art. 8 della L.R. n. 32/1997, acquisito il parere favorevole della Provincia di Oristano, espresso con delibera della Giunta Provinciale n. 97 del 7.5.2010, propone l’approvazione di un Atto Aggiuntivo all’Accordo di Programma, prevedendo un onere finanziario complessivo per l’Amministrazione Regionale di € 16.300.000 comprendente le seguenti iniziative: − “Risanamento e restauro architettonico della chiesa di San Salvatore”, in Comune di Baratili San Pietro; − “Riqualificazione urbana del centro abitato di Marrubiu e delle aree periferiche: sistemazione viabilità, arredo urbano, realizzazione pista ciclabile tra i comuni di Marrubiu e Terralba”, in Comune di Marrubiu; − Lavori per il prolungamento e completamento della strada di collegamento tra la S.S. -
Regolamento Pasti Caldi
COMUNE DI MOGORO COMUNU DE MOGURU (Provincia di Oristano) (Provincia de Aristanis) ENTE GESTORE DISTRETTO SOCIOSANITARIO DI ALES-TERRALBA Provincia di Oristano, Azienda ASL n.5. Comuni di: Albagiara, Ales, Arborea, Assolo, Asuni, Baradili, Baressa, Curcuris, Genoni, Gonnoscodina, Gonnosnò, Gonnostramatza, Laconi, Marrubiu, Masullas, Mogorella, Mogoro, Morgongiori, Nureci, Pau, Pompu, Ruinas, San Nicolò D’Arcidano, Senis, Simala, Sini, Siris, Terralba, Uras, Usellus, Villa Sant’Antonio, Villa Verde REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO PASTI CALDI A DOMICILIO Approvato in Conferenza di Servizi del 29 Ottobre 2014 1 COMUNE DI MOGORO COMUNU DE MOGURU (Provincia di Oristano) (Provincia de Aristanis) ENTE GESTORE DISTRETTO SOCIOSANITARIO DI ALES-TERRALBA Provincia di Oristano, Azienda ASL n.5. Comuni di: Albagiara, Ales, Arborea, Assolo, Asuni, Baradili, Baressa, Curcuris, Genoni, Gonnoscodina, Gonnosnò, Gonnostramatza, Laconi, Marrubiu, Masullas, Mogorella, Mogoro, Morgongiori, Nureci, Pau, Pompu, Ruinas, San Nicolò D’Arcidano, Senis, Simala, Sini, Siris, Terralba, Uras, Usellus, Villa Sant’Antonio, Villa Verde Indice Art 1 - Oggetto del Regolamento ……………………………………………………………………….……………. pg 3 Art 2 - Riferimenti normativi ……………………………………………………………………………………………. pg 3 Art 3 - Definizione del Servizio ………………………………………………………………………………………… pg 3 Art 4 - Finalità del Servizio ………………………………………………………………………………………………. pg 5 Art 5 – Beneficiari …………………………………………………………………………………………………………….. pg 4 Art 6 - Accesso al Servizio ………………………………………………………………………………………….……. pg 5 Art 7 - -
Piano Paesaggistico Regionale Scheda D’Ambito N° 9 Golfo Di Oristano
PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE SCHEDA D’AMBITO N° 9 GOLFO DI ORISTANO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA SCHEDA AMBITO N. 9 GOLFO DI ORISTANO Piano Paesaggistico Regionale – Ambiti di Paesaggio Scheda Ambito n. 9 Golfo di Oristano 2 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DESCRIZIONE DELL’AMBITO STRUTTURA L’individuazione dell’Ambito è legata alla stretta integrazione fra la struttura insediativa e quella ambientale. In particolare, la struttura ambientale si fonda sul sistema delle zone umide costiere che si estendono dal centro del Golfo di Oristano alla penisola del Sinis, fino a comprendere il compendio sabbioso di Is Arenas. L’Ambito comprende il Golfo di Oristano dal promontorio di Capo San Marco a Capo Frasca. È delimitato a nord dalla regione del Montiferru e verso est dal sistema orografico del Monte Arci-Grighine. Si estende all’interno verso i Campidani centrali ed è definito a sud dall’arco costiero del sistema dell’Arcuentu e dal Capo Frasca, promontorio vulcanitico che rappresenta la sponda meridionale del Golfo, costituito da un tavolato basaltico, rilevato di circa 80 metri sul livello del mare e delimitato da ripide scarpate scolpite dagli agenti meteo-marini, il cui territorio è attualmente soggetto ad esclusivi usi militari. La struttura dell’Ambito è articolata sui tre Campidani di Oristano e sul sistema idrografico del Tirso: il Campidano di Milis a nord, il Tirso come spartiacque fra il Campidano di Milis e il Campidano Maggiore, e il Campidano di Simaxis, che si estende dall’arco costiero alle pendici del Monte Arci. Il sistema ambientale e insediativo è strutturato nella parte nord, dagli stagni e dal relativo bacino di alimentazione dello stagno di Cabras e nella parte centrale dalla rete idrografica e dal bacino fluviale del Medio e Basso Tirso. -
Allegato 6) Elenco Dei Comuni Della Provincia Di Oristano, Elenco Dei
PATTO TERRITORIALE ORISTANO SOC . CONS . A R .L. Sede legale e uffici: Via Carducci 21 - 2° Piano – 09170 ORISTANO (OR) P.IVA, C.F. e n.° iscrizione R.I. di OR: 00718090954 Capitale sociale: € 243.734,65 i.v. Tel. (+39) 0783 775061 – Fax (+39) 0783 775431 E-mail: [email protected] – Sito web: www.siloristano.it Allegato 6) Elenco dei Comuni della Provincia di Oristano, elenco dei Comuni inseriti negli elenchi delle zone montane e svantaggiate e dei Comuni in Stato di Malessere Demografico > 40. COMUNI PROVINCIA DI ZONE MONTANE E STATO DI MALESSERE N. 1 2 ORISTANO SVANTAGGIATE DEMOGRAFICO > 40 1 Abbasanta Abbasanta 2 Aidomaggiore Aidomaggiore Aidomaggiore 3 Albagiara Albagiara Albagiara 4 Ales Ales Ales 5 Allai Allai Allai 6 Arborea 7 Ardauli Ardauli Ardauli 8 Assolo Assolo Assolo 9 Asuni Asuni Asuni 10 Baradili Baradili Baradili 11 Baratili San Pietro 12 Baressa Baressa Baressa 13 Bauladu Bauladu 14 Bidonì Bidonì Bidonì 15 Bonarcado Bonarcado Bonarcado 16 Boroneddu Boroneddu Boroneddu 17 Bosa Bosa Bosa 18 Busachi Busachi Busachi 19 Cabras Cabras 20 Cuglieri Cuglieri Cuglieri 21 Curcuris Curcuris Curcuris 22 Flussio Flussio Flussio 23 Fordongianus Fordongianus Fordongianus 24 Genoni Genoni Genoni 25 Ghilarza Ghilarza 26 Gonnoscodina Gonnoscodina Gonnoscodina 27 Gonnosnò Gonnosnò Gonnosnò 28 Gonnostramatza Gonnostramatza Gonnostramatza 1 Individuati ai sensi delle Direttiva CEE 75/268 del 28 aprile 1975 e inserite negli elenchi allegati alle Direttive n. 75/273/CEE e n. 84/167/CEE. 2 Stato di Malessere Demografico (grave, gravissimo e precario) > 40, con numero di abitanti inferiore a 15.000 – sub-aree C1 e D1 – vedi allegato 10 Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013. -
The Case of Sardinia
A Service of Leibniz-Informationszentrum econstor Wirtschaft Leibniz Information Centre Make Your Publications Visible. zbw for Economics Biagi, Bianca; Faggian, Alessandra Conference Paper The effect of Tourism on the House Market: the case of Sardinia 44th Congress of the European Regional Science Association: "Regions and Fiscal Federalism", 25th - 29th August 2004, Porto, Portugal Provided in Cooperation with: European Regional Science Association (ERSA) Suggested Citation: Biagi, Bianca; Faggian, Alessandra (2004) : The effect of Tourism on the House Market: the case of Sardinia, 44th Congress of the European Regional Science Association: "Regions and Fiscal Federalism", 25th - 29th August 2004, Porto, Portugal, European Regional Science Association (ERSA), Louvain-la-Neuve This Version is available at: http://hdl.handle.net/10419/116951 Standard-Nutzungsbedingungen: Terms of use: Die Dokumente auf EconStor dürfen zu eigenen wissenschaftlichen Documents in EconStor may be saved and copied for your Zwecken und zum Privatgebrauch gespeichert und kopiert werden. personal and scholarly purposes. Sie dürfen die Dokumente nicht für öffentliche oder kommerzielle You are not to copy documents for public or commercial Zwecke vervielfältigen, öffentlich ausstellen, öffentlich zugänglich purposes, to exhibit the documents publicly, to make them machen, vertreiben oder anderweitig nutzen. publicly available on the internet, or to distribute or otherwise use the documents in public. Sofern die Verfasser die Dokumente unter Open-Content-Lizenzen (insbesondere CC-Lizenzen) zur Verfügung gestellt haben sollten, If the documents have been made available under an Open gelten abweichend von diesen Nutzungsbedingungen die in der dort Content Licence (especially Creative Commons Licences), you genannten Lizenz gewährten Nutzungsrechte. may exercise further usage rights as specified in the indicated licence.