Curriculum Vitae TROBBIANI Carlo

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome TROBBIANI CARLO Indirizzo Via Giacomo Leopardi n. 9/b – 63093 (AP) Telefono 0736/365131(Comune di Roccafluvione) Fax 0736/365202(Comune di Roccafluvione) E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 27 maggio 1961 ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) - 16 settembre 1983 – 31 gennaio 1989; • Nome e indirizzo del datore -E.M.I.C. Elettromeccanica di Peroni L.& C. S.n.c. – Via Copernico n.14 – di lavoro Zona Industriale Castagneti – 63100 • • Tipo di azienda o settore -Impianti elettrici industriali e civili in edilizia industrializzata – Automazione – Impianti antincendio – Antifurto – Video Controllo – Impianti di pubblica illuminazione esterna.

• Tipo di impiego -Impiegato Tecnico di Concetto • • Principali mansioni e -Progettazione di impianti elettrici industriali e civili in edilizia industrializzata responsabilità e di illuminazione esterna. Controllo e assistenza in cantiere delle attività di realizzazione degli impianti. Contabilizzazione e rendicontazione dei lavori. Rapporti con clienti, pubbliche amministrazioni, fornitori e rappresentanti di materiale elettrico.

• Date (da – a) - 02 febbraio 1989 – 18 settembre 1994; (a seguito di concorso pubblico-Assunzione a tempo indeterminato, presso il Comune di (AP)- • Nome e indirizzo del datore -Comune di Appignano del Tronto (AP) di lavoro • Tipo di azienda o settore -Ente pubblico territoriale – Ufficio Tecnico

• Tipo di impiego -Tecnico Comunale - Istruttore direttivo.

• Principali mansioni e -Lavori pubblici: tutte le attività tecnico-amministrative e procedurali inerenti responsabilità la programmazione e realizzazione di lavori ed opere pubbliche, previste dalla leggi e regolamenti nazionali e regionali; procedimenti amministrativi inerenti l’affidamento di lavori ed opere pubbliche nonché di servizi e

Pagina 1 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ TROBBIANI Carlo ] www.sito.it

Curriculum Vitae TROBBIANI Carlo forniture nell’ambito dei lavori ed opere pubbliche. Adempimenti connessi agli interventi urgenti e di somma urgenza sul patrimonio immobiliare. -Espropri: tutte le attività tecnico-amministrative e procedurali inerenti le espropriazioni per la realizzazione di lavori ed opere di pubblica utilità sul territorio comunale, previste dalla leggi e regolamenti nazionali e regionali. -Manutenzione patrimonio comunale: tutte le attività tecnico-amministrative e procedurali inerenti gli interventi di manutenzione del patrimonio comunale, previste dalla leggi e regolamenti nazionali e regionali; organizzazione, controllo e coordinamento del personale dell’area tecnico manutentiva per interventi in amministrazione diretta; manutenzione del parco automezzi comunale; procedimenti amministrativi inerenti l’affidamento di lavori, servizi e forniture relativi alle attività di manutenzione del patrimonio. -Gestione personale area tecnico-manutentiva: organizzazione, controllo e coordinamento del personale (cantonieri, autisti etc.) dell’area tecnico manutentiva. -Gestione amministrativa del patrimonio comunale: attività tecnico- amministrativa per le procedure di: accatastamento, frazionamento, riconfinamento di immobili di proprietà comunale; redazione perizie di stima di immobili di proprietà comunale; procedimenti amministrativi inerenti l’alienazione di immobili comunali; procedimenti amministrativi inerenti l’affidamento di servizi relativi alla gestione amministrativa del patrimonio comunale.(impianti sportivi, pubblica illuminazione esterna etc.) -Urbanistica: gestione e aggiornamento degli strumenti urbanistici comunali (P.R.G., Piani particolareggiati, P.E.E.P., Piano di Recupero del Centro Storico, Regolamento Edilizio Comunale etc.); procedure e adempimenti inerenti: i vincoli paesistico e ambientali, architettonici, archeologici, forestali per scopi idrogeologici etc., interessanti il territorio comunale e per il P.P.A.R.. -Edilizia Privata: tutti i procedimenti relativi al rilascio di provvedimenti amministrativi abilitativi alla realizzazioni di interventi edilizi sul territorio comunale; tutti i procedimenti relativi all’accertamento e definizione dell’abusivismo edilizio sul territorio comunale con la collaborazione del servizio di polizia municipale; adempimenti inerenti le occupazioni permanenti del suolo pubblico. -Ambiente: tutte le attività tecnico-amministrative e procedurali inerenti i provvedimenti di competenza comunale tese alla tutela e salvaguardia dall’inquinamento: della terra, dell’acqua e dell’aria, previste dalla leggi e regolamenti nazionali e regionali.

• Date (da – a) - 20 aprile 1994 – 17 giugno 1994:

• Nome e indirizzo del datore Comune di (AP) di lavoro • Tipo di azienda o settore -Ente pubblico territoriale – Ufficio Tecnico.

• Tipo di impiego -Collaborazione a scavalco per lo svolgimento e definizione dei procedimenti amministravi inerenti tutte le attività istituzionali facenti capo all’Ufficio Pagina 2 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ TROBBIANI Carlo ] www.sito.it

Curriculum Vitae TROBBIANI Carlo Tecnico Comunale;

• Principali mansioni e -Come al precedente punto. responsabilità

- 19 settembre 1994: Mobilità dal Comune di Appignano del Tronto (AP) al Comune di Roccafluvione (AP);

• Date (da – a) - 19 settembre 1994 – 31 dicembre 1998;

• Nome e indirizzo del datore -Comune di Roccafluvione (AP) di lavoro • Tipo di azienda o settore -Ente pubblico territoriale – Ufficio Tecnico

• Tipo di impiego -Istruttore geometra all’interno dell’ufficio tecnico retto da istruttore direttivo.

• Principali mansioni e -Lavori pubblici: attività tecnico-amministrative e procedurali inerenti la responsabilità programmazione e realizzazione di lavori ed opere pubbliche, previste dalla leggi e regolamenti nazionali e regionali; adempimenti tecnico-amministrativi ai fini della sicurezza dei lavoratori nei cantieri temporanei e mobili (ora D.Lgs.n.81/2008); procedimenti amministrativi inerenti l’affidamento di lavori ed opere pubbliche nonché di servizi e forniture nell’ambito dei lavori ed opere pubbliche. Adempimenti connessi agli interventi urgenti e di somma urgenza sul patrimonio immobiliare. -Espropri: attività tecnico-amministrative e procedurali inerenti le espropriazioni per la realizzazione di lavori ed opere di pubblica utilità sul territorio comunale, previste dalla leggi e regolamenti nazionali e regionali. -Manutenzione patrimonio comunale: attività tecnico-amministrative e procedurali inerenti gli interventi di manutenzione del patrimonio comunale, previste dalla leggi e regolamenti nazionali e regionali; adempimenti tecnico- amministrativi ai fini della sicurezza dei lavoratori nei cantieri temporanei e mobili (ora D.Lgs.n.81/2008); organizzazione, controllo e coordinamento del personale dell’area tecnico manutentiva per interventi in amministrazione diretta; manutenzione del parco automezzi comunale; procedimenti amministrativi inerenti l’affidamento di lavori, servizi e forniture relativi alle attività di manutenzione del patrimonio. -Gestione personale area tecnico-manutentiva: organizzazione, controllo e coordinamento del personale (cantonieri, autisti etc.) dell’area tecnico manutentiva. -Gestione amministrativa del patrimonio comunale: attività tecnico- amministrativa per le procedure di: accatastamento, frazionamento, riconfinamento di immobili di proprietà comunale; redazione perizie di stima di immobili di proprietà comunale; procedimenti amministrativi inerenti l’alienazione di immobili comunali; procedimenti amministrativi inerenti l’affidamento di servizi relativi alla gestione amministrativa del patrimonio comunale.(impianti sportivi, pubblica illuminazione esterna etc.) Pagina 3 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ TROBBIANI Carlo ] www.sito.it

Curriculum Vitae TROBBIANI Carlo

• Date (da – a) - 01 luglio1998 – 15 novembre 1998:

• Nome e indirizzo del datore Comune di Appignano del Tronto (AP) di lavoro • Tipo di azienda o settore -Ente pubblico territoriale – Ufficio Tecnico

• Tipo di impiego -Collaborazione a scavalco per lo svolgimento e definizione dei procedimenti amministravi inerenti tutte le attività istituzionali facenti capo all’Ufficio Tecnico Comunale. • Principali mansioni e responsabilità -Come al precedente punto.

• Date (da – a) - 01 gennaio 1999 – 04 marzo 1999;

• Nome e indirizzo del datore -Comune di Roccafluvione (AP) di lavoro • Tipo di azienda o settore -Ente pubblico territoriale – Ufficio Tecnico

• Tipo di impiego -Responsabile Servizio Opere Pubbliche-Patrimonio e Manutenzione- Istruttore direttivo.

• Principali mansioni e -Lavori pubblici: responsabile unico del procedimento delle fasi di: responsabilità progettazione, affidamento ed esecuzione dei lavori. Tutte le attività tecnico- amministrative e procedurali inerenti la programmazione e realizzazione di lavori ed opere pubbliche, previste dalla leggi e regolamenti nazionali e regionali; adempimenti tecnico-amministrativi ai fini della sicurezza dei lavoratori nei cantieri temporanei e mobili (ora D.Lgs.n.81/2008); procedimenti amministrativi inerenti l’affidamento di lavori ed opere pubbliche nonché di servizi e forniture nell’ambito dei lavori ed opere pubbliche. Adempimenti connessi agli interventi urgenti e di somma urgenza sul patrimonio immobiliare. -Espropri: tutte le attività tecnico-amministrative e procedurali inerenti le espropriazioni per la realizzazione di lavori ed opere di pubblica utilità sul territorio comunale, previste dalla leggi e regolamenti nazionali e regionali. -Manutenzione patrimonio comunale: tutte le attività tecnico-amministrative e procedurali inerenti gli interventi di manutenzione del patrimonio comunale, previste dalla leggi e regolamenti nazionali e regionali; adempimenti tecnico- amministrativi ai fini della sicurezza dei lavoratori nei cantieri temporanei e mobili (ora D.Lgs.n.81/2008); organizzazione, controllo e coordinamento del personale dell’area tecnico manutentiva per interventi in amministrazione diretta; manutenzione del parco automezzi comunale; procedimenti amministrativi inerenti l’affidamento di lavori, servizi e forniture relativi alle attività di manutenzione del patrimonio. -Gestione personale area tecnico-manutentiva: organizzazione, controllo e coordinamento del personale (cantonieri, autisti etc.) dell’area tecnico Pagina 4 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ TROBBIANI Carlo ] www.sito.it

Curriculum Vitae TROBBIANI Carlo manutentiva. -Gestione amministrativa del patrimonio comunale: attività tecnico- amministrativa per le procedure di: accatastamento, frazionamento, riconfinamento di immobili di proprietà comunale; redazione perizie di stima di immobili di proprietà comunale; procedimenti amministrativi inerenti l’alienazione di immobili comunali; procedimenti amministrativi inerenti l’affidamento di servizi relativi alla gestione amministrativa del patrimonio comunale.

- 21 dicembre 1998 – 17 aprile 1999: • Date (da – a)

• Nome e indirizzo del datore -Comune di (AP) di lavoro

• Tipo di azienda o settore -Ente pubblico territoriale – Ufficio Tecnico

• Tipo di impiego Attribuzione di funzioni di responsabile del servizio opere pubbliche e patrimonio.

• Principali mansioni e -Lavori pubblici: come al punto precedente ad eccezione della presidenza d responsabilità commissioni di gara e di concorso; -Espropri: come al punto precedente. -Manutenzione patrimonio comunale: come al punto precedente. -Gestione personale area tecnico-manutentiva: come al punto precedente. -Gestione amministrativa del patrimonio comunale: come al punto precedente.

• Date (da – a) - 05 marzo 1999 – 31 marzo 2001;

• Nome e indirizzo del datore -Comune di Roccafluvione (AP) di lavoro • Tipo di azienda o settore -Ente pubblico territoriale – Ufficio Tecnico

• Tipo di impiego -Responsabile Servizio Opere Pubbliche-Patrimonio e Manutenzione- Istruttore direttivo- -Assume la figura di “datore di lavoro” (ora art.2 comma 1 lett.b) del D.Lgs.n.81/2008)ai fini della sicurezza dei lavoratori sui luoghi di lavoro (D.G.C. n.33 del 05.03.1999).

• Principali mansioni e -Lavori pubblici: come al punto precedente. responsabilità -Espropri: come al punto precedente. -Manutenzione patrimonio comunale: come al punto precedente. -Gestione personale area tecnico-manutentiva: come al punto precedente. -Gestione amministrativa del patrimonio comunale: come al punto precedente. -Datore di lavoro ai fini della tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro: -designare il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai Pagina 5 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ TROBBIANI Carlo ] www.sito.it

Curriculum Vitae TROBBIANI Carlo rischi(RSPP); -nominare il medico competente (MC) per l'effettuazione della sorveglianza sanitaria nei casi previsti dal D.Lgs. n.81/2008; -elaborare il “documento di valutazione dei rischi” (D.V.R.); -designare preventivamente i lavoratori incaricati dell'attuazione delle misure di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave e immediato, di salvataggio, di primo soccorso e, comunque, di gestione dell'emergenza; -fornire ai lavoratori i necessari e idonei dispositivi di protezione individuale (DPI); -inviare i lavoratori alla visita medica entro le scadenze previste dal programma di sorveglianza sanitaria e richiedere al medico competente l’osservanza degli obblighi previsti a suo carico dal D.Lgs.n.81/2008; -adempiere agli obblighi di informazione, formazione e addestramento di cui agli articoli 36 e 37 del D.Lgs.n.81/2008; -adottare le misure necessarie ai fini della prevenzione incendi e dell'evacuazione dei luoghi di lavoro, nonché per il caso di pericolo grave e immediato. -convocare la riunione periodica di cui all'art.35 del D.Lgs. n.81/2008; -aggiornare le misure di prevenzione in relazione ai mutamenti organizzativi e produttivi che hanno rilevanza ai fini della salute e sicurezza del lavoro, o in relazione al grado di evoluzione della tecnica della prevenzione e della protezione; -obblighi relativi agli interventi strutturali e di manutenzione necessari per assicurare la sicurezza dei locali e degli edifici assegnati in uso a pubbliche amministrazioni o a pubblici uffici, ivi comprese le istituzioni scolastiche ed educative

• Date (da – a) - 01 aprile 2001 – 20 agosto 2003;

• Nome e indirizzo del datore -Comune di Roccafluvione (AP) di lavoro • Tipo di azienda o settore -Ente pubblico territoriale – Ufficio Tecnico

• Tipo di impiego -Responsabile Servizio Opere Pubbliche-Patrimonio-Funzionario -Datore di lavoro (ora art.2 comma 1 lett.b) del D.Lgs.n.81/2008)ai fini della sicurezza dei lavoratori sui luoghi di lavoro- -Assume la funzione di responsabile unico dell’Ufficio Espropri ai sensi dell’art.6 comma 2 del D.P.R. n.327/2001 (D.G.C. n.160 del 20.08.2003).

• Principali mansioni e -Lavori pubblici: come al punto precedente. responsabilità -Espropri: Il Servizio rappresenta l’ufficio unico per le espropriazioni previsto all’art. 6 del d.p.r. 327/2001, per tutte le funzioni attribuite all’Ente quale “autorità espropriante”. Il Servizio Espropriazioni costituisce, quindi, l’apparato tecnico amministrativo che provvede adempimenti relativi alle procedure espropriative dell’acquisizione di aree di proprietà privata necessarie per la esecuzione di opere pubbliche o di pubblica utilità Pagina 6 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ TROBBIANI Carlo ] www.sito.it

Curriculum Vitae TROBBIANI Carlo intraprese dal Comune di Roccafluvione. -Gestione amministrativa del patrimonio comunale: come al punto precedente. -Datore di lavoro ai fini della tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro: come al punto precedente.

• Date (da – a) - 21 agosto 2003 – 31 dicembre 2005;

• Nome e indirizzo del datore -Comune di Roccafluvione (AP) di lavoro • Tipo di azienda o settore -Ente pubblico territoriale – Ufficio Tecnico

• Tipo di impiego -Responsabile Servizio Opere Pubbliche-Patrimonio-Funzionario -Datore di lavoro (ora art.2 comma 1 lett.b) del D.Lgs.n.81/2008)ai fini della sicurezza dei lavoratori sui luoghi di lavoro- -Responsabile unico dell’Ufficio Espropri.

• Principali mansioni e -Lavori pubblici: come al punto precedente. responsabilità -Espropri: come al punto precedente. -Gestione amministrativa del patrimonio comunale: come al punto precedente. -Datore di lavoro ai fini della tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro: come al punto precedente.

• Date (da – a) - 01 gennaio 2006 – 13 giugno 2006;

• Nome e indirizzo del datore -Comune di Roccafluvione (AP) di lavoro • Tipo di azienda o settore -Ente pubblico territoriale – Ufficio Tecnico

• Tipo di impiego -Responsabile Servizio Opere Pubbliche-Patrimonio-Funzionario -Datore di lavoro” (ora art.2 comma 1 lett.b) del D.Lgs.n.81/2008)ai fini della sicurezza dei lavoratori sui luoghi di lavoro; -Responsabile unico dell’Ufficio Espropri- -Assume la funzione di responsabile Servizio Vigilanza-Polizia Municipale e Manutenzione.

• Principali mansioni e -Lavori pubblici: come al punto precedente. responsabilità -Espropri: come al punto precedente. -Manutenzione patrimonio comunale: come al punto precedente. -Gestione personale area tecnico-manutentiva: come al punto precedente. -Gestione amministrativa del patrimonio comunale: come al punto precedente. -Datore di lavoro ai fini della tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro: come al punto precedente. -Polizia municipale: Coordinamento di tutte le attività della polizia municipale sul territorio comunale, mediante l’ausilio di ufficiale di polizia

Pagina 7 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ TROBBIANI Carlo ] www.sito.it

Curriculum Vitae TROBBIANI Carlo

municipale a scavalco da altro comune.

• Date (da – a) - 14 giugno 2006 – 26 aprile 2008;

• Nome e indirizzo del datore -Comune di Roccafluvione (AP) di lavoro • Tipo di azienda o settore -Ente pubblico territoriale – Ufficio Tecnico

• Tipo di impiego -Responsabile Servizio Opere Pubbliche-Patrimonio-Funzionario -Datore di lavoro” (ora art.2 comma 1 lett.b) del D.Lgs.n.81/2008)ai fini della sicurezza dei lavoratori sui luoghi di lavoro; -Responsabile unico dell’Ufficio Espropri- -Assume la funzione di dipendente incaricato dei procedimenti riferiti alle attività di prevenzione e contrasto degli incendi boschivi e di interfaccia (D.G.C. n.54/2008).

• Principali mansioni e -Lavori pubblici: come al punto precedente. responsabilità -Espropri: come al punto precedente. -Gestione amministrativa del patrimonio comunale: come al punto precedente. -Datore di lavoro ai fini della tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro: come al punto precedente. -Prevenzione e contrasto degli incendi boschivi e di interfaccia: -Attività e procedimenti tesi alla redazione ed approvazione del Piano emergenza incendi boschivi e di interfaccia; -Attività e procedimenti tesi all’aggiornamento del Piano; -Cura dei rapporti con il personale della Protezione Civile regionale e provinciale; -Raccordo del Piano di Emergenza Incendi Boschivi e di Interfaccia con il Piano Comunale di Emergenza; -Informazione alla popolazione; -Attività di previsione e prevenzione degli incendi; -Attività di contrasto degli incendi.

• Date (da – a) - 27 aprile 2006 – 13 aprile 2011;

• Nome e indirizzo del datore -Comune di Roccafluvione (AP) di lavoro • Tipo di azienda o settore -Ente pubblico territoriale – Ufficio Tecnico

• Tipo di impiego -Responsabile Servizio Opere Pubbliche-Patrimonio-Funzionario -Datore di lavoro” (ora art.2 comma 1 lett.b) del D.Lgs.n.81/2008)ai fini della sicurezza dei lavoratori sui luoghi di lavoro; -Responsabile unico dell’Ufficio Espropri- -Dipendente incaricato dei procedimenti riferiti alle attività di prevenzione e contrasto degli incendi boschivi e di interfaccia (D.G.C. n.54/2008) -Torna ad assumere la responsabilità del Servizio Manutenzione patrimonio.

Pagina 8 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ TROBBIANI Carlo ] www.sito.it

Curriculum Vitae TROBBIANI Carlo

• Principali mansioni e -Lavori pubblici: come al punto precedente. responsabilità -Espropri: come al punto precedente. -Manutenzione patrimonio comunale: come al punto precedente. -Gestione personale area tecnico-manutentiva: come al punto precedente. -Gestione amministrativa del patrimonio comunale: come al punto precedente. -Datore di lavoro ai fini della tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro: come al punto precedente. -Prevenzione e contrasto degli incendi boschivi e di interfaccia: come al punto precedente.

• Date (da – a) - 14 aprile 2011 – 21 marzo 2013;

• Nome e indirizzo del datore -Comune di Roccafluvione (AP) di lavoro • Tipo di azienda o settore -Ente pubblico territoriale – Ufficio Tecnico

• Tipo di impiego -Responsabile Servizio Opere Pubbliche-Patrimonio-Funzionario -Datore di lavoro” (ora art.2 comma 1 lett.b) del D.Lgs.n.81/2008)ai fini della sicurezza dei lavoratori sui luoghi di lavoro; -Responsabile unico dell’Ufficio Espropri- -Dipendente incaricato dei procedimenti riferiti alle attività di prevenzione e contrasto degli incendi boschivi e di interfaccia (D.G.C. n.54/2008) -Responsabilità del Servizio Manutenzione patrimonio; -Assegnazione funzioni e responsabilità nel Piano di Emergenza Comunale (D.C.C. n.13 del 21.03.2013).

• Principali mansioni e -Lavori pubblici: come al punto precedente. responsabilità -Espropri: come al punto precedente. -Manutenzione patrimonio comunale: come al punto precedente. -Gestione personale area tecnico-manutentiva: come al punto precedente. -Gestione amministrativa del patrimonio comunale: come al punto precedente. -Datore di lavoro ai fini della tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro: come al punto precedente. -Prevenzione e contrasto degli incendi boschivi e di interfaccia: come al punto precedente. -Piano di emergenza comunale: All’interno del Centro Operativo Comunale (C.O.C.) assume competenze e responsabilità relative a: a)-Materiali e mezzi con il compito di assicurare: .1)-il censimento e la gestione delle risorse comunali; .2)-la tenuta del magazzino; .3)-l’aggiornamento del database; .4)-l’aggiornamento dei fornitori (ditte e privati); .5)-il reperimento di materiali e mezzi per l’emergenza etc.. Pagina 9 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ TROBBIANI Carlo ] www.sito.it

Curriculum Vitae TROBBIANI Carlo b)-Censimento danni a persone e cose (patrimonio pubblico) teso a fotografare la situazione determinatasi a seguito dell’evento calamitoso e per determinare, sulla base dei risultati riassunti in schede riepilogative, gli interventi di emergenza. Al verificarsi dell’evento calamitoso, si dovrà effettuare un censimento dei danni riferiti a tutto il patrimonio comunale, mediante: .1)-sopralluoghi quotidiani su tutto il territorio comunale per la verifica dei danni e per le conseguenti attività da intraprendere; .2)-coordinamento di tutte le attività esterne dei dipendenti dell’Area Tecnico- Manutentiva; .3)-coordinamento di “operatori economici” per noli: di macchine operatrici, mezzi e attrezzature per l’emergenza; .4)-rapporti con la SOI provinciale ed in particolare con i funzionari provinciali responsabili della manutenzione delle strade provinciali che attraversano il territorio comunale, per il coordinamento delle attività di competenza comunale e provinciale; .5)-sovraintendere e coordinare l’attività del/i tecnico/i incaricato/i delle attività di censimento dei danni; .6)-rendicontazioni alla Protezione Civile dell Regione dei danni al patrimonio comunale; c)-Strutture operative locali e viabilità): .1)-attività di coordinamento delle componenti locali preposte al servizio (Vigili Urbani, Volontariato, VV.F., Forze di Polizia Locale) con particolare riguardo alla viabilità, inibendo il traffico nelle zone a rischio, indirizzando e regolando gli afflussi dei soccorsi.

• Date (da – a) - 22 marzo 2013 – 31 dicembre 2014;

• Nome e indirizzo del datore -Comune di Roccafluvione (AP) di lavoro • Tipo di azienda o settore -Ente pubblico territoriale – Ufficio Tecnico

• Tipo di impiego -Responsabile Servizio Opere Pubbliche-Patrimonio-Funzionario -Datore di lavoro” (ora art.2 comma 1 lett.b) del D.Lgs.n.81/2008)ai fini della sicurezza dei lavoratori sui luoghi di lavoro; -Responsabile unico dell’Ufficio Espropri- -Dipendente incaricato dei procedimenti riferiti alle attività di prevenzione e contrasto degli incendi boschivi e di interfaccia (D.G.C. n.54/2008) -Responsabile del Servizio Manutenzione patrimonio; -Responsabilità nel Piano di Emergenza Comunale.

• Principali mansioni e -Lavori pubblici: come al punto precedente. responsabilità -Espropri: come al punto precedente. -Manutenzione patrimonio comunale: come al punto precedente. -Gestione personale area tecnico-manutentiva: come al punto precedente. -Gestione amministrativa del patrimonio comunale: come al punto precedente. Pagina 10 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ TROBBIANI Carlo ] www.sito.it

Curriculum Vitae TROBBIANI Carlo -Datore di lavoro ai fini della tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro: come al punto precedente. -Prevenzione e contrasto degli incendi boschivi e di interfaccia: come al punto precedente. -Piano di emergenza comunale: come al punto precedente. ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (da – a) -ottobre 1975 – luglio 1980

• Nome e tipo di istituto di -Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri Umberto I^-Ascoli Piceno istruzione o formazione • Principali materie/abilità -Italiano, Storia, Educazione civica, Francese, Matematica, Fisica, Scienze, professionali oggetto di Geografia, Chimica, Disegno tecnico e architettonico, Tecnologia rurale, studio Economia, Estimo, Costruzioni, Topografia, Diritto, Educazione fisica, Religione. • Qualifica conseguita -Diploma di geometra (voto 40/60). CONCORSI ED ABILITAZIONI • Date (da – a) -10 luglio 1984

• Concorsi ed abilitazioni -Conseguita l’abilitazione alla professione di geometra con esame colloquio superati/acquisite di idoneità sostenuto in data 10.07.1984, presso la sede del Collegio dei geometri di Ascoli Piceno; CORSI DI FORMAZIONE SEGUITI

• Date (da – a) -dal 02 febbraio 1989 al 31 dicembre 2014.

• Corsi di formazione -Partecipazione a convegni istituiti dai vari Enti Locali (Regione Provincia ecc…); -Partecipazione a corsi di aggiornamento professionale in materia di contratti pubblici di lavoro, forniture e servizi; -Partecipazione ai corsi di aggiornamento relativi alla figura di “datore di lavoro” in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro di cui al D.Lgs 81/2008. CAPACITÀ E COMPETENZE Nel corso dell’attività lavorativa sono state acquisite: PERSONALI ED, -esperienze inerenti il controllo e assistenza in cantiere delle attività di ORGANIZZATIVE E TECNICHE realizzazione di impianti elettrici e di pubblica illuminazione; Acquisite nel corso della vita e della -esperienze inerenti l’organizzazione, controllo e coordinamento dei carriera ma non necessariamente dipendenti dell’area tecnico-manutentiva (cantonieri, operai, elettricisti etc.) riconosciute da certificati e diplomi delle attività di manutenzione: strade, edifici, impianti sportivi, cimiteri, aree ufficiali. verdi attrezzate, impianti elettrici e pubblica illuminazione esterna, impianti termo-idraulici etc; -esperienze inerenti le attività tese al contrasto degli incendi boschivi e di interfaccia, maturata nel corso dell’eccezionale incendio boschivo che hanno colpito il territorio del Comune di Roccafluvione nell’ultima settimana del mese di luglio 2007, con collaborazione sul campo con il Corpo Forestale di Stato ed i Vigili del Fuoco. -esperienze inerenti le attività di protezione civile, con tutte le attività Pagina 11 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ TROBBIANI Carlo ] www.sito.it

Curriculum Vitae TROBBIANI Carlo (vedasi competenze e responsabilità oggi riassunte del Piano di Protezione Civile) espletate nel corso degli anni, quali: terremoto Marche-Umbria del settembre 1997; gli eccezionali eventi meteorologici (piogge alluvionali, forti nevicate etc.) che si sono succedute nel corso degli anni e da ultimo: le piogge alluvionali dl mese di marzo 2011, le eccezionali nevicate del mese di febbraio 2012, le piogge alluvionali e nevicate dei mesi di novembre e dicembre 2013, le piogge alluvionali del mese di maggio 2014; -esperienze in materia amministrativa attinente l’attività lavorativa svolta fino ad oggi presso il Comune di Roccafluvione, nonché per quanto concerne l’iter dei procedimenti e il rilascio degli atti tecnici ed amministrativi di propria competenza; MADRELINGUA ITALIANO ALTRA LINGUA FRANCESE • Capacità di lettura discreto • Capacità di scrittura discreto • Capacità di espressione discreto orale ALTRE CAPACITA’ E CONOSCENZE INFORMATICHE DI BASE ED UTILIZZO PROGRAMMI: COMPETENZE Maicroft Word - Maicroft Excel - Maicroft Outlook - , Outlook Espress – Competenze non precedentemente Maicroft Internet Explorer – oltre a programmi specifici per la Pubblica indicate Amministrazione, per la gestione amministrativa (Halley Informatica)

PATENTE O PATENTI Patente “B”

ULTERIORI INFORMAZIONI -Prestato servizio militare dal 27 aprile 1982 al 25 maggio 1982 presso il 28° Btg.Ftr.<>Fano e dal 25 maggio 1982 al 5 aprile 1983 presso il 33° Gr.A.Pe “TERNI”Treviso; -Componente del Consiglio di Istituto per il triennio 1998/’99, 1999/’00 e 2000/’01 dell’Istituto Comprensivo di Roccafluvione-Scuola Materna Elementare e Media dei Comuni di Roccafluvione, e ; -Presidente del Consiglio di Istituto per il triennio 2001/’02, 2002/’03 e 2003/’04 dell’Istituto Comprensivo di Roccafluvione-Scuola Materna Elementare e Media dei Comuni di Roccafluvione, Venarotta e Montegallo; -Componente del Consiglio di Istituto per il triennio 2004/’05, 2005/’06 e 2006/’07 dell’Istituto Comprensivo di Roccafluvione-Scuola Materna Elementare e Media dei Comuni di Roccafluvione, Venarotta e Montegallo; -Componente della Commissione di concorso pubblico per esami per la copertura di un posto a tempo pieno e indeterminato di istruttore direttivo tecnico cat.D1, presso il Comune di Appignano del Tronto tenutosi nell’anno 2005; -Componente della Commissione esaminatrice per la procedura selettiva finalizzata all’assunzione a tempo indeterminato e pieno di n.1 istruttore direttivo (cat.D) presso l’Ufficio Tecnico del Comune di Arquata del Tronto (AP) nell’anno 2008. Dicembre 2014 Pagina 12 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ TROBBIANI Carlo ] www.sito.it